Sei sulla pagina 1di 7

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario

23 aprile 2013

1. Sia G = D5 A4 il prodotto diretto del gruppo diedrale del pentagono col gruppo alterno
su 4 elementi (per intenderci, stiamo parlando di un gruppo con 120 elementi).
Quante sono le soluzioni di g 8 = id in G?
Soluzione: Affinch lottava potenza di g = (x, y) sia lidentit, lo stesso deve valere
sia per x D5 che per y A4 . Gli elementi la cui ottava potenza uguale allidentit
sono quelli il cui ordine divide 8. In D5 , solo le 5 simmetrie, oltre allidentit, hanno
tale propriet, mentre in A4 si tratta di id, (1 2)(3 4), (1 3)(2 4), (1 4)(2 3). Abbiamo
quindi in totale 6 4 = 24 soluzioni dellequazione data.
Determinare quanti elementi di ordine 4, 5, 6 ci siano in G.
Soluzione: Lordine di (x, y) il minimo comune multiplo degli ordini di x e di y.
Poich n D5 , n A4 possiedono elementi di ordine 4, neanche G ne possiede.
Gli elementi di ordine 5 si ottengono scegliendo x di ordine 5 e y = id: possibile
farlo in quattro maniere distinte.
Lunico modo di ottenere 6 come minimo comune multiplo dellordine di un elemento x D5 e di un elemento y A4 quello di scegliere x di ordine 2 e y di ordine 3: x
allora una delle 5 simmetrie, mentre y deve essere uno degli otto 3-cicli. Otteniamo,
complessivamente, 5 8 = 40 possibili scelte.
Se D5 indica la rotazione in senso orario di 72 gradi, quanti coniugati possiede
lelemento (, (12)(34)) in G?
Soluzione: Dal momento che (g, h)(x, y)(g, h)1 = (gxg 1 , hyh1 ), si vede subito che
(x0 , y 0 ) coniugato a (x, y) se e solo se x0 coniugato a x e y 0 coniugato a y. Si tratta
quindi di calcolare il numero di coniugati di in D5 e di (12)(34) in A4 .
Dal momento che commuta almeno con le sue 5 potenze, pu avere al pi 10/5 = 2
coniugati; ad ogni modo 1 = 1 , e quindi la sua classe coniugata possiede
almeno i due elementi 1 .
I coniugati di (12)(34) in S4 sono stati calcolati a lezione, e sono le tre permutazioni che ne condividono la struttura ciclica. La classe coniugata ha ordine dispari, e
rimane quindi invarianta quando si passa al sottogruppo alterno.
Tirando le somme, (, (12)(34)) possiede 2 3 = 6 coniugati in G.

2. Di ciascuna delle seguenti affermazioni, decidere se sia vera, fornendo una dimostrazione,
o se sia falsa, dando un controesempio. G un gruppo finito il cui ordine divisibile per
almeno due primi distinti.
Se G non abeliano, ha almeno un sottogruppo di Sylow non normale.
Soluzione: Laffermazione falsa. Molti hanno osservato che se tutti i sottogruppi di
Sylow sono normali, allora il gruppo G loro prodotto diretto: questo non sufficiente, per, a garantire labelianit di G. E in effetti sufficiente scegliere uno dei
sottogruppi di Sylow in modo che non sia abeliano!
Ora, gruppi di ordine primo e quadrato di un primo sono sicuramente abeliani, quindi il gruppo va scelto tra quelli di ordine almeno p3 . Fortunatamente, conosciamo
almeno due gruppi non abeliani di ordine 8: il diedrale D4 e il gruppo Q4 delle unit
dei quaternioni. Si costruisce facilmente un controesempio, quindi, considerando ad
esempio D4 C3 . Sia il 2-Sylow che il 3-Sylow sono normali, ma G si guarda bene
dallessere abeliano.
Se G non abeliano ha almeno un sottogruppo di Sylow non abeliano.
Soluzione: Laffermazione falsa. Come vi ho detto pi volte a lezione, S3 un
controesempio a molti enunciati: questo uno di quelli.
Se un sottogruppo di Sylow di G non abeliano, allora non pu essere normale.
Soluzione: Laffermazione falsa. Il gruppo D4 C3 , considerato precedentemente,
ha sottogruppi di Sylow non abeliani, ma sicuramente normali.
Se G non abeliano, vi almeno una classe di coniugio che possiede pi di un
elemento.
Soluzione: Laffermazione vera. Se un elemento il solo proprio coniugato, allora
centrale. Se tutti gli elementi sono centrali, il gruppo abeliano.

3.

Quanti sono i coniugati della permutazione = (1 6)(2 4)(3 5 9)(8 7 10) nel gruppo
alterno A11 ?
Soluzione: La permutazione commuta sicuramente con ciascuno delle permutazioni
cicliche che la decompongono, e quindi anche con la trasposizione (1 6), che dispari.
Per quanto visto a lezione, la classe coniugata di in A11 coincide allora con quella
in S11 .
Ad ogni modo, elementi di Sn sono coniugati se e solo se possiedono la stessa struttura ciclica. E sufficiente quindi contare il numero di elementi in S11 che condividono
la struttura ciclica di .
Il conto stato fatto molte volte a lezione. Si ottiene:
  
 
 
1 11 9
1 7
4

2!
2!
2! 2
2
2! 3
3
I binomiali indicano le possibili scelte dei numeri da inserire nelle trasposizioni e
nei 3-cicli. I due fattori 2! indicano i possibili ordinamenti delle cifre nei due 3-cicli,
una volta deciso (convenzionalmente) che la prima posizione riservata alla cifra pi
bassa. I due fattori 1/2! servono a ricordare che lo scambio delle due trasposizioni, o
dei due 3-cicli, conduce alla medesima permutazione. Con un po di manipolazioni e
semplificazioni, si vede che il numero uguale a
11 10 9 8 7 6 5 4 3 2
11!

=
.
2!
2!
3!
3!
144
Questa forma accettabilissima, ma se proprio vogliamo fare i conti, otteniamo
11 10 7 6 5 4 3 (9 8 2)
11!
=
= 110 2520 = 277200.
144
144
Se P indica il 2-Sylow del centralizzatore Z(), che ordine ha P ? Decidere se P sia
ciclico o meno.
Soluzione: Il numero di coniugati uguale allindice del centralizzatore. Pertanto
(ricordiamo che si sta parlando di A11 , non di S11 !!!) lordine del centralizzatore Z()
si ottiene dividendo | A11 | = 11!/2 per il numero di coniugati appena calcolato. Pi
esplicitamente
11!/2
|Z()| =
= 72 = 23 32 .
11!/144
Il 2-Sylow P di Z() possiede pertanto 8 elementi. Come facciamo a capire se
ciclico? Ci sono almeno quattro strade!
Possiamo ricordare che ogni 2-sottogruppo di un gruppo finito dato contenuto
in qualche 2-Sylow. Il sottogruppo H = {id, (16)(24), (14)(26), (12)(46)} < Z()
ha ordine 4 ed quindi contenuto in un 2-Sylow di Z(). Tuttavia H non ciclico,
mentre ogni sottogruppo di un gruppo ciclico lo .
Possiamo verificare esplicitamente che nessun elemento di ordine 8 coniuga in
se stesso. Poich 1 si ottiene da sostituendo a ogni numero i il corrispondente (i), se 1 = , allora coniuga gli elementi {1, 6, 2, 4} (rispettivamente {3, 5, 9, 8, 7, 10}) in se stessi. Pertanto non contiene 8-cicli, e non pu avere
ordine 8.
Poich ha ordine 6, 2 ha ordine 3. Se Z() ha ordine 8, allora 2 ha ordine
24: in effetti, se x, y commutano tra loro, e hanno ordini m, n coprimi, allora xy
ha ordine mn.
Tuttavia, in A11 non ci sono elementi di ordine 24: affinch 24 sia minimo comune
multiplo di interi dati, almeno uno di essi deve essere multiplo di 3 e almeno uno
di essi deve essere multiplo di 8. Lunica possibilit in S11 quella di considerare
il prodotto di un 3-ciclo e di un 8-ciclo disgiunti, ma cos facendo non si ottiene
una permutazione pari.
3

Possiamo infine esibire P esplicitamente. Gli elementi a = (1 6)(2 4), b = (1 2)(4 6)


e x = (1 4)(3 8)(5 7)(9 10) sono pari e centralizzano . I primi due generano un
Klein V4 , mentre il terzo li coniuga scambiandoli. Generano quindi un sottogruppo di ordine 8, che non abeliano, e non pu quindi essere ciclico.
Unosservazione importante: i p-sottogruppi di Sylow, quando ve n pi di uno, sono
tutti coniugati, e quindi tutti isomorfi. Se dimostriamo che un p-Sylow non ciclico, allora
nessuno di essi lo sar.

4. Sia G un gruppo di ordine 90.


Quanti possono essere i 5-Sylow di G?
Soluzione: Il numero dei 5-Sylow 1 mod 5 e divide 90 = 5 18; pertanto divide
anche 18. Le uniche possibilit sono 1, 6.
Mostrare che G possiede almeno un sottogruppo di ordine 15.
Soluzione: Se G possiede sei 5-Sylow, allora il normalizzatore di ciascun 5-Sylow ha
indice 6, e quindi ordine 90/6 = 15.
Se invece G possiede esattamente un 5-Sylow P , allora P C G; se x G un elemento
di ordine 3, che esiste per il Teorema di Cauchy, allora H = (x) < G ha ordine 3, e
P H un sottogruppo, grazie alla normalit di P , di ordine 15.
In conclusione, in entrambi i casi G deve avere un sottogruppo di ordine 15.
Mostrare che G possiede almeno un elemento di ordine 15.
Soluzione: Abbiamo visto a lezione che i gruppi di ordine 15 sono ciclici, e quindi
contengono elementi di ordine 15. Ricordate che, pi in generale, se un gruppo K
ha ordine pq, dove p < q sono primi distinti, allora K necessariamente ciclico non
appena p non divida q 1.
In realt si pu dire molto di pi a proposito del gruppo G. Unaffermazione facile da
dimostrare per mezzo dellimmersione di Cayley, ma che non so se sia stata vista durante il mese di marzo, che un gruppo di ordine 2d, con d dispari, possiede sempre un
sottogruppo di indice 2.
Nel nostro caso, |G| = 90 = 2 45, e quindi G ha necessariamente un sottogruppo N di
ordine 45. Ripetendo il conto sui Sylow per il gruppo N , si scopre rapidamente che sia il
3- che il 5-Sylow di N sono normali, e quindi N loro prodotto diretto.
In pi, N lunico sottogruppo di G che abbia ordine 45: se N, N 0 hanno entrambi ordine
45, allora |N N 0 | = 452 /|N N 0 | |G| = 90 e si vede subito che |N N 0 | 45/2, e quindi
inevitabilmente, per il Teorema di Lagrange, |N N 0 | = 45, da cui N = N 0 . Il sottogruppo
N quindi normale (anzi, addirittura caratteristico) in G.
Se P il 3-Sylow di N , e Q il 5-Sylow di N , sia P che Q sono sottogruppi caratteristici di
N , che normale in G, e quindi sia P che Q sono normali in G. Leventualit che ci fossero
sei 5-Sylow, quindi, non pu capitare.

5. Sia L il campo di spezzamento del polinomio x5 + x4 + x3 + x2 + x + 1 F2 [x]. Calcolare


il grado di L su F2 e la struttura di Gal(L/F2 ).
Soluzione: Moltiplicando p(x) = x5 + x4 + x3 + x2 + x + 1 per x + 1 si ottiene
p(x) (x + 1) = x6 + 1 = (x3 + 1)2 = (x + 1)2 (x2 + x + 1)2 .
Pertanto p(x) = (x + 1)(x2 + x + 1) la fattorizzazione di p(x) in irriducibili di F2 [x].
Di conseguenza, L ha grado 2 su F2 , e quindi Gal(L/F2 ) ciclico di ordine 2, nonch, come
al solito, generato dal Frobenius.

6. Sia K is campo di spezzamento del polinomio x3 3x + 7 Q[x]. Calcolare [K : Q] e la


struttura di Gal(K/Q).
Soluzione: Le uniche possibili radici razionali di f (x) = x3 3x + 7 si ottengono dividendo
un divisore del termine noto per un divisore del primo coefficiente. Tuttavia 1, 7 non
soddisfano il polinomio, che quindi irriducibile su Q.
Il polinomio f (x) ha grado dispari, e quindi sicuramente possiede una radice reale. La
derivata f 0 (x) = 3(x2 1) si annulla in x = 1. Ad ogni modo f (1) = 9 e f (1) = 5 sono
concordi, e quindi f possiede ununica radice reale . Indichiamo con 6= le altre due
radici complesse.
Un campo di spezzamento di f (x) L = Q(, , ) C. Si vede subito che
/ Q()
poich Q() R, mentre
/ R. Sappiamo che [L : Q] 3! = 6, e che [Q() : Q] = 3 per
irriducibilit di f . Poich [L : Q()] > 1, deve essere [L : Q] = 6. Ma allora Gal(L/Q) = S3 .

Potrebbero piacerti anche