2013
IT
L 100/1
II
(Atti non legislativi)
DECISIONI
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE
del 26 marzo 2013
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il cemento, la calce e
lossido di magnesio, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
relativa alle emissioni industriali
[notificata con il numero C(2013) 1728]
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2013/163/UE)
contengono le conclusioni sulle migliori tecniche dispo
nibili, la loro descrizione, le informazioni necessarie per
valutarne lapplicabilit, i livelli di emissione associati alle
migliori tecniche disponibili, il monitoraggio associato, i
livelli di consumo associati e, se del caso, le pertinenti
misure di bonifica del sito.
LA COMMISSIONE EUROPEA,
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(2)
(3)
L 100/2
(9)
(10)
(11)
IT
9.4.2013
Articolo 1
La conclusioni sulle BAT per la produzione di cemento, calce e
ossido di magnesio sono stabilite nellallegato alla presente de
cisione.
Articolo 2
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
IT
9.4.2013
L 100/3
ALLEGATO
CONCLUSIONI RELATIVE ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI PER LA PRODUZIONE DEL CEMENTO,
DELLA CALCE E DELL'OSSIDO DI MAGNESIO
CAMPO DI APPLICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CONSIDERAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1
1.1.1
1.1.2
Rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2
10
1.2.1
10
1.2.2
Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
1.2.3
11
1.2.4
13
1.2.5
Emissioni di polveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
1.2.6
Composti gassosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
1.2.7
Emissioni di PCDD/F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
1.2.8
Emissioni di metalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
1.2.9
Perdite/rifiuti di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
1.3
22
1.3.1
22
1.3.2
Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
1.3.3
Consumo di energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
1.3.4
Consumo di calcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
1.3.5
25
1.3.6
Emissioni di polveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26
1.3.7
Composti gassosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
1.3.8
Emissioni di PCDD/F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
1.3.9
Emissioni di metalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
34
IT
L 100/4
9.4.2013
1.4
34
1.4.1
Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34
1.4.2
Consumo di energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
1.4.3
Emissioni di polveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
1.4.4
Composti gassosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
1.4.5
39
1.4.6
40
40
1.5
40
1.5.1
Emissioni di polveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
1.5.2
Emissioni di NOx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
1.5.3
Emissioni di SOx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
1.6
43
1.6.1
Emissioni di polveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
1.6.2
Emissioni di NOx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
1.6.3
Emissioni di SOx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
1.7
Descrizione delle tecniche per l'industria dell'ossido di magnesio (processo per via secca) . . . . . . . . .
44
1.7.1
Emissioni di polveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
1.7.2
Emissioni di SOx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
45
9.4.2013
IT
L 100/5
CAMPO DI APPLICAZIONE
Le presenti conclusioni relative alle migliori tecniche disponibili (BAT Best Available Techniques) concernono le attivit
industriali indicate al punto 3.1 dell'allegato I della direttiva 2010/75/CE, ovvero:
3.1. Produzione di cemento, calce e ossido di magnesio, ivi comprese le seguenti attivit:
a) produzione di clinker da cemento in forni rotanti la cui capacit di produzione supera 500 tonnellate al giorno o
in altri tipi di forni aventi una capacit di produzione di oltre 50 tonnellate al giorno;
b) produzione di calce viva in forni aventi una capacit di produzione di oltre 50 tonnellate al giorno;
c) produzione di ossido di magnesio in forni aventi una capacit di produzione di oltre 50 tonnellate al giorno.
Relativamente al punto 3.1, lettera c), di cui sopra, le presenti conclusioni sulle BAT riguardano esclusivamente la
produzione di ossido di magnesio con processo a via secca a partire dalla magnesite naturale di origine mineraria
(carbonato di magnesio, MgCO3).
In particolare, per quanto attiene alle suddette attivit, le presenti conclusioni sulle BAT si riferiscono alle seguenti attivit:
produzione di cemento, calce e ossido di magnesio (processo a via secca)
materie prime stoccaggio e preparazione
combustibili stoccaggio e preparazione
utilizzo di rifiuti come materie prime e/o combustibili, requisiti di qualit, controllo e preparazione
prodotti stoccaggio e preparazione
insaccamento e spedizione.
Le presenti conclusioni sulle BAT non riguardano le seguenti attivit:
produzione di ossido di magnesio utilizzando il processo a via umida e utilizzando cloruro di magnesio come
materiale iniziale, come previsto nel documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili Large Volume
Inorganic Chemicals Solids and Other Industry (LVIC-S) [Prodotti chimici inorganici (solidi e no) fabbricati in grande
quantit]
produzione di dolomite a bassissimo tenore di carbonio (ovvero, di una miscela di ossidi di calcio e magnesio
prodotta dalla decarbonatazione pressoch completa della dolomite (CaCO3.MgCO3). Il contenuto di CO2 residuo
del prodotto inferiore a 0,25 % e il peso specifico apparente notevolmente inferiore a 3,05 g/cm3)
produzione di clinker di cemento in forni a tino
attivit non direttamente associate all'attivit primaria, quali lo sfruttamento delle cave.
Altri documenti di riferimento pertinenti per le attivit contemplate nelle seguenti conclusioni sulle BAT sono:
Documenti di riferimento
Attivit
Monitoraggio di emissioni
L 100/6
IT
Le tecniche elencate e descritte nelle presenti conclusioni sulle BAT non sono n prescrittive n esaustive. Si possono
utilizzare altre tecniche purch garantiscano almeno un livello equivalente di protezione ambientale.
Laddove le presenti conclusioni sulle BAT riguardano gli impianti di coincenerimento, ci non pregiudica le disposizioni
del capo IV e dell'allegato VI della direttiva 2010/75/UE.
Laddove le presenti conclusioni sulle BAT riguardano l'efficienza energetica, ci non pregiudica le disposizioni della nuova
direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (1) in materia di efficienza energetica.
NOTA SULLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI
Lo scambio di informazioni sulle BAT per le industrie del cemento, della calce e dell'ossido di magnesio terminato nel
2008. Per lelaborazione delle presenti conclusioni sulle BAT sono state utilizzate le informazioni disponibili in quel
momento, integrate da informazioni relative alle emissioni legate alla produzione dellossido di magnesio.
DEFINIZIONI
Ai fini delle presenti conclusioni sulle BAT si intende per:
Definizione
Termine utilizzato
Modifica sostanziale
Definizione
Cemento bianco
Cemento speciale
9.4.2013
IT
9.4.2013
Definizione
Abbreviazioni
FTA
MCM
Magnesia stracotta
I-TEQ
FRL
FTCM
AF
Altri forni
Per l'industria della calce, si tratta di:
forni a tino doppio piano inclinato (forni a Z)
forni a tino a multicamera
forni a tino con bruciatore centrale
forni a tino con camera esterna
forni a tino con trave bruciatori
forni a tino con arco interno
forni a suola mobile
forni con bruciatori in testa
forni con calcinatore flash
forni a suola ruotante
AFT
Altri forni a tino (forni a tino diversi dai forni di tipo FTA e FTCM)
PCDD
Policlorodibenzo-p-diossina
PCDF
Policlorodibenzofurano
FRFP
FRP
CONSIDERAZIONI GENERALI
Periodi di riferimento per il calcolo delle medie e condizioni di riferimento per le emissioni atmosferiche
I livelli di emissioni associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL) indicati nelle presenti conclusioni sulle BAT si
riferiscono a condizioni standard: gas secco a una temperatura di 273 K e una pressione pari a 1 013 hPa.
L 100/7
IT
L 100/8
9.4.2013
I valori indicati sotto forma di concentrazioni si applicano alle seguenti condizioni di riferimento:
Attivit
Condizioni di riferimento
10 % ossigeno in volume
11 % ossigeno in volume
10 % ossigeno in volume
Tutti i processi
Impianti di idratazione della calce
Come da emissioni
(nessuna correzione per l'ossigeno e il gas
secco)
(1) Per la calce dolomitica sinterizzata prodotta mediante il processo a doppio passo non si applica la correzione per l'ossigeno.
(2) Per la magnesia stracotta (DBM) prodotta mediante il processo a doppio passo non si applica la correzione per l'ossigeno.
Per i periodi di riferimento per il calcolo delle medie si applicano le seguenti definizioni:
Valore medio giornaliero
21 OR
EM
21 OM
dove:
ER (mg/Nm3):
OR (vol %):
EM (mg/Nm3):
OM (vol %):
IT
9.4.2013
iii. pianificazione e definizione delle procedure, degli obiettivi e dei traguardi necessari in relazione alla pianificazione
finanziaria e degli investimenti;
iv. attuazione delle procedure prestando particolare attenzione a:
a) struttura e responsabilit
b) formazione, sensibilizzazione e competenza
c) comunicazione
d) coinvolgimento dei dipendenti
e) documentazione
f) controllo efficiente dei processi
g) programmi di manutenzione
h) preparazione e reazione alle emergenze
i) verifica della conformit alla normativa in materia ambientale;
v. controllo delle prestazioni e adozione di misure correttive, prestando particolare attenzione a:
a) monitoraggio e misurazione (cfr. anche il documento di riferimento sui principi generali di monitoraggio)
b) azioni preventive e correttive
c) gestione delle registrazioni
d) attivit di audit interno o esterno indipendente (laddove possibile) al fine di determinare se il sistema di gestione
ambientale si attiene alle modalit previste ed correttamente attuato e gestito;
vi. riesame da parte dellalta dirigenza del sistema di gestione ambientale al fine di accertarsi che continui ad essere
idoneo, adeguato ed efficace;
vii. seguire gli sviluppi delle tecnologie pi pulite;
viii. tenere in considerazione, durante la fase di progettazione delle unit tecniche nuove e nel corso della loro vita
operativa, gli impatti ambientali derivanti da uneventuale dismissione;
ix. applicazione periodica di analisi comparative settoriali.
Applicabilit
Il campo di applicazione (per esempio il livello di dettaglio) e la natura del sistema di gestione ambientale (per esempio
standardizzato o non standardizzato) saranno generalmente legati alla natura, alle dimensioni e alla complessit dellim
pianto e alla gamma di impatti ambientali che esso pu comportare.
1.1.2 Rumore
2.
Per limitare/ridurre al minimo le emissioni sonore prodotte dai processi di fabbricazione del cemento, della calce e
dell'ossido di magnesio, le BAT prevedono l'applicazione combinata delle seguenti tecniche:
Tecnica
L 100/9
IT
L 100/10
Tecnica
Utilizzo di edifici insonorizzati in cui svolgere le operazioni rumorose che comportano l'uso di apparecchiature
di trasformazione dei materiali
Utilizzo di sistemi di isolamento adeguati per gli edifici in cui sono collocati i macchinari
Utilizzo di sistemi di isolamento acustico nelle aree non isolate, ad esempio installando una paratia all'ingresso di
un nastro trasportatore
Installazione di silenziatori sullo scarico dellaria, ad esempio alluscita dei gas puliti delle unit di depolverazione,
Realizzare il disaccoppiamento tra le fonti di rumore e i componenti che potrebbero entrare in risonanza, ad
esempio i compressori e i condotti
Utilizzo di protezioni in gomma per i mulini (evitando il contatto delle parti in metallo tra loro)
Costruzione di edifici o collocazione di alberi e cespugli tra l'area protetta e le attivit rumorose
4.
Per prevenire e ridurre le emissioni, le BAT consistono nello scegliere e controllare accuratamente tutte le sostanze
che vengono immesse nel forno.
9.4.2013
IT
9.4.2013
L 100/11
Descrizione
La scelta e il controllo accurati di tutte le sostanze che vengono immesse nel forno contribuiscono a ridurre le emissioni.
Nella scelta di tali sostanze, opportuno tenere conto della composizione chimica delle sostanze e del modo in cui
vengono immesse nel forno. Fra le sostanze potenzialmente critiche rientrano le sostanze indicate nella BAT 11 e nelle
BAT comprese tra 24 e 28.
1.2.2 Monitoraggio
5.
Le BAT prevedono che siano monitorati e misurati periodicamente i parametri di processo e le emissioni e
monitorate le emissioni in conformit alle norme EN pertinenti ovvero, qualora tali norme non siano disponibili, alle
norme ISO, nazionali o ad altre norme internazionali al fine di garantire la presenza di dati di rilevanza scientifica
equivalente, compresi i dati seguenti:
Tecnica
Applicabilit
Generalmente applicabile
Generalmente applicabile
Generalmente applicabile
Descrizione
La scelta tra le misurazioni continue o periodiche di cui alle BAT 5, lettera f), si basa sulla fonte delle emissioni e sul tipo
di inquinante previsto.
1.2.3 Consumo di energia e selezione del processo
1.2.3.1 S e l e z i o n e d e l p r o c e s s o
6.
Per ridurre il consumo di energia, le BAT prevedono che si utilizzi un forno per processo per via secca con
preriscaldamento multistadio e precalcinazione.
Descrizione
In questo tipo di impianto del forno, i gas di scarico e il calore residuo recuperato dall'impianto di raffreddamento
possono essere utilizzati per il preriscaldamento/la precalcinazione delle materie prime di alimentazione prima che siano
immesse nel forno, consentendo in tal modo di conseguire risparmi significativi nel consumo di energia.
Applicabilit
Applicabile alle nuove unit tecniche e alle modifiche sostanziali, in funzione del contenuto di umidit delle materie
prime.
Livelli di consumo di energia associati alle BAT
Cfr. tabella 1.
IT
L 100/12
9.4.2013
Tabella 1
Livelli di consumo di energia associati alle BAT per le nuove unit tecniche e gli adeguamenti di rilievo delle
unit tecniche, utilizzando un processo per via secca mediante forno con preriscaldamento multistadio e
precalcinazione
Livelli di consumo di energia associati alle
BAT (1)
Processo
Unit
MJ/t di clinker
(1) I livelli non si applicano agli impianti che producono cemento speciale o clinker da cemento bianco che richiedono temperature di
processo notevolmente superiori in base al disciplinare del prodotto.
(2) In condizioni di esercizio normali e ottimizzati (escludendo, ad esempio, operazioni quali avvii e/o arresti).
(3) La capacit produttiva influenza la domanda di energia, in quanto capacit maggiori permettono di conseguire risparmi energetici e
capacit minori richiedono un maggior consumo di energia. Il consumo di energia dipende altres dal numero di stadi del preri
scaldatore a cicloni, laddove un maggior numero di stadi comporta un minor consumo di energia del processo del forno. Il numero
adatto di stadi del preriscaldatore a cicloni dipende prevalentemente dal contenuto di umidit delle materie prime.
1.2.3.2 C o n s u m o d i e n e r g i a
7.
Per limitare/ridurre al minimo il consumo di energia termica, le BAT prevedono l'applicazione combinata delle
seguenti tecniche:
Tecnica
Applicabilit
Descrizione
Numerosi fattori influenzano il consumo di energia degli impianti moderni di forni, quali le propriet delle materie prime
(ad esempio, contenuto di umidit, attitudine alla cottura), l'utilizzo di combustibili che presentano propriet diverse,
nonch l'utilizzo di un sistema di bypass per i gas. Inoltre, la capacit produttiva del forno influenza la domanda di
energia.
IT
9.4.2013
Tecnica 7c: il numero adatto di stadi dei cicloni per il preriscaldamento determinato dal volume e dal contenuto di
umidit delle materie prime e dei combustibili che devono essere essiccati dal calore residuo degli effluenti gassosi in
quanto le materie prime locali si differenziano notevolmente in termini di contenuto di umidit e attitudine alla cottura.
Tecnica 7d: nell'industria cementiera possibile utilizzare combustibili tradizionali e ottenuti dai rifiuti. Le caratteristiche
dei combustibili utilizzati, quali un potere calorifico adeguato e un basso contenuto di umidit, esercitano un'influenza
positiva sul consumo di energia specifico del forno.
Tecnica 7f: la rimozione delle materie prime calde e del gas caldo comporta un consumo di energia specifico pi elevato
di circa 6 12 MJ/t di clinker per punto percentuale di gas rimosso all'ingresso del forno. Pertanto, ridurre al minimo
l'utilizzo di un sistema di bypass per i gas pu avere effetti positivi in termini di consumo di energia.
8.
Per ridurre il consumo di energia primaria, le BAT devono valutare la possibilit di ridurre il contenuto di clinker nel
cemento e nei prodotti a base di cemento.
Descrizione
La riduzione del contenuto di clinker nel cemento e nei prodotti a base di cemento possibile grazie all'aggiunta di filler
e/o additivi, quali scorie d'altoforno, calcare, ceneri volanti e pozzolana nella fase di macinazione in conformit alle norme
pertinenti applicabili nell'industria del cemento.
Applicabilit
Generalmente applicabile all'industria del cemento, in funzione della disponibilit (locale) di filler e/o additivi e alle
specificit del mercato locale.
9.
Per ridurre il consumo di energia primaria, le BAT devono valutare la possibilit di utilizzare impianti di cogene
razione/produzione combinata di calore e elettricit.
Descrizione
Nell'industria del cemento possibile impiegare impianti di cogenerazione per la produzione di vapore e di elettricit o
impianti di produzione combinata di calore e elettricit mediante il recupero del calore residuo dall'impianto di raf
freddamento del clinker o dai gas effluenti del forno utilizzando i processi tradizionali del ciclo del vapore o altre
tecniche. Inoltre, il calore in eccesso pu essere recuperato dall'impianto di raffreddamento del clinker o dai gas effluenti
del forno per il teleriscaldamento o altre applicazioni industriali.
Applicabilit
La tecnica applicabile a tutti i forni da cemento a condizione che vi sia un quantit sufficiente di calore in eccesso, siano
soddisfatti opportuni parametri di processo e venga garantita la sostenibilit economica dell'operazione.
10.
Per limitare/ridurre al minimo il consumo di energia elettrica, le BAT prevedono l'utilizzo di una delle seguenti
tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
L 100/13
IT
L 100/14
9.4.2013
Tecnica
Applicazione di sistemi di assicurazione della qualit per garantire le caratteristiche dei rifiuti e per analizzare i
rifiuti da utilizzare come materie prime e/o combustibile nel forno da cemento
I. qualit costante
II. criteri fisici, ad esempio formazione di emissioni, pezzatura, reattivit, attitudine alla combustione, potere
calorifico
III. criteri chimici, ad esempio tenore di cloro, zolfo, metalli alcalini, fosfati, nonch di altri metalli da consi
derare
Controllo dei rifiuti da utilizzare come materie prime e/o combustibile nel forno da cemento relativamente al
valore quantitativo dei parametri di interesse, ad esempio cloro, metalli da considerare (tra cui cadmio, mercurio,
tallio), zolfo, contenuto totale di alogeni
Descrizione
Diversi tipi di rifiuti possono sostituire le materie prime e/o i combustibili fossili nell'industria di produzione del cemento,
contribuendo in tal modo al risparmio di risorse naturali.
1.2.4.2 R i f i u t i a l i m e n t a t i a l f o r n o
12.
Per garantire un trattamento adeguato dei rifiuti da utilizzare come combustibile e/o materie prime nel forno, le
BAT prevedono l'applicazione delle seguenti tecniche:
Tecnica
Utilizzo di punti di alimentazione dei rifiuti al forno che permettano di ottenere temperature e un tempo di
permanenza in forno adeguati in funzione delle caratteristiche progettuali e operative del forno
Alimentazione di rifiuti in sostituzione delle materie prime, contenenti componenti organici che si possano
volatilizzare nelle zone dell'impianto del forno con temperatura sufficientemente elevata a monte della zona di
calcinazione
Controllo del processo in modo tale che la temperatura dei gas risultanti dal coincenerimento dei rifiuti venga
innalzata in maniera omogenea, anche nelle condizioni pi sfavorevoli, a 850 C per 2 secondi
Innalzamento della temperatura a 1 100 C se nel processo si effettua il coincenerimento di rifiuti pericolosi con
un tenore di composti organici alogenati, espressi come cloro, superiore all'1 %
Ritardo o interruzione del coincenerimento dei rifiuti in concomitanza con operazioni quali avvii e/o arresti
quando non sia possibile raggiungere temperature e tempi di permanenza adeguati, indicati alle lettere a) e d)
precedenti
1.2.4.3 G e s t i o n e d e l l a s i c u r e z z a r e l a t i v a m e n t e a l l u s o d i r i f i u t i p e r i c o l o s i i n s o s t i t u
zione delle materie prime
13.
Le BAT prevedono l'applicazione di sistemi di gestione della sicurezza nelle fasi di stoccaggio, manipolazione,
alimentazione di rifiuti pericolosi in sostituzione delle materie prime, ad esempio ricorrendo ad un approccio basato sui
rischi in funzione dell'origine e della tipologia dei rifiuti per l'identificazione, il controllo, il campionamento e le prove sui
rifiuti da utilizzare nel processo.
1.2.5 Emissioni di polveri
1.2.5.1 E m i s s i o n i d i p o l v e r i d i f f u s e
14.
Per ridurre al minimo/evitare le emissioni di polveri diffuse provenienti da operazioni che generano polvere, le
BAT prevedono l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
Applicabilit
Applicabile solo ai
nuovi impianti
IT
9.4.2013
Tecnica
L 100/15
Applicabilit
Protezione/chiusura delle aree delle operazioni che generano polvere, quali macinazione,
vagliatura e mescolamento
Copertura di nastri trasportatori ed elevatori, realizzati come sistemi chiusi, qualora esista
la probabilit di rilascio di emissioni di polveri diffuse da materiale che genera polvere
Generalmente appli
cabile
15.
Per ridurre al minimo/evitare le emissioni di polveri diffuse provenienti da operazioni che generano polvere, le
BAT prevedono l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
Copertura delle aree di magazzinaggio alla rinfusa o degli ammassi di scorte, ovvero protezione degli stessi con
schermi, pareti o sistemi di chiusura realizzati con vegetazione verticale (barriere antivento artificiali o naturali
per la protezione delle scorte all'aperto)
IT
L 100/16
9.4.2013
Tecnica
Avvicinamento dell'altezza del piano di scarico all'altezza variabile della scorta, possibilmente in modo automa
tico o riducendo la velocit dell'operazione di scarico, qualora sia impossibile evitare emissioni di polveri diffuse
nei punti di carico e scarico dei siti di stoccaggio
1.2.5.2 E m i s s i o n i d i p o l v e r i c o n v o g l i a t e p r o d o t t e d a l l e o p e r a z i o n i c h e g e n e r a n o p o l
vere
La presente sezione riguarda le emissioni di polveri prodotte dalle operazioni che generano polvere diverse dai processi di
cottura in forno, raffreddamento o dalle principali operazioni di macinazione. Comprende processi, quali la frantuma
zione delle materie prime, il trasporto tramite nastri trasportatori ed elevatori, lo stoccaggio di materie prime, clinker e
cemento, lo stoccaggio di combustibili e la spedizione del cemento.
16.
Per ridurre le emissioni di polveri convogliate, le BAT prevedono di applicare un sistema di gestione della
manutenzione che prenda in considerazione in modo specifico l'efficienza del filtri utilizzati per le operazioni che
generano polvere, diverse dai processi di cottura in forno, raffreddamento e macinazione. Tenendo conto di questo
sistema, le BAT prevedono l'effettuazione della pulizia mediante la depolverazione a secco dei gas esausti tramite filtro.
Descrizione
Per le operazioni che generano polvere, la depolverazione a secco dei gas esausti avviene solitamente attraverso un filtro a
tessuto. La descrizione generale dei filtri a tessuto riportata nella sezione 1.5.1.
Livelli di emissione associati alle BAT
Il BAT-AEL per le emissioni di polveri convogliate prodotte dalle operazioni che generano polvere diverse dalle operazioni
previste nell'ambito dei principali processi di cottura in forno, raffreddamento e macinazione <10 mg/Nm3, come valore
medio riferito al periodo di campionamento (misurazioni puntuali di almeno mezz'ora).
Giova rilevare che per le fonti di portata modesta (<10 000 Nm3/h) si deve prevedere un approccio che tenga conto delle
priorit, basato su un sistema di gestione della manutenzione che tenga in considerazione in modo specifico la frequenza
dei controlli dell'efficienza del filtro (cfr. BAT 5).
1.2.5.3 E m i s s i o n i d i p o l v e r i d o v u t e a i p r o c e s s i d i c o t t u r a i n f o r n o
17.
Per ridurre le emissioni di polveri derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura, le BAT prevedono la
depolverazione a secco dei gas esausti tramite filtro.
Tecnica (1)
Filtri a tessuto
Filtri ibridi
Applicabilit
IT
9.4.2013
Tecnica (1)
L 100/17
Applicabilit
Filtri a tessuto
Filtri ibridi
Applicabilit
Tecniche primarie
I. Iniezione di acqua in fiamma
IT
L 100/18
9.4.2013
BAT-AEL
(valore medio giornaliero)
mg/Nm3
mg/Nm3
Tipo di forno
(1) Il valore superiore dell'intervallo BAT-AEL 500 mg/Nm3 nei casi in cui dopo le misure tecniche primarie il livello iniziale di NOx
>1 000 mg/Nm3.
(2) La capacit di ottenere valori compresi nell'intervallo indicato pu essere influenzata dalle caratteristiche costruttive dei forni esistenti,
dalle propriet del mix di combustibili (rifiuti compresi), dalla attitudine alla cottura delle materie prime (ad esempio, cemento speciale
o clinker da cemento bianco). Livelli inferiori a 350 mg/Nm3 si ottengono in forni con condizioni favorevoli quando si utilizza la
riduzione selettiva non catalitica (SNCR). Nel 2008, il valore inferiore, pari a 200 mg/Nm3, stato riportato come media mensile di tre
impianti (con lutilizzo di una miscela facilmente cuocibile) utilizzando la riduzione selettiva non catalitica (SNCR).
(3) In funzione dei livelli iniziali e delle perdite di NH3.
20.
In caso di ricorso alla tecnica SNCR, le BAT prevedono che si consegua una riduzione di NOx efficace e si
mantenga al contempo la perdita di ammoniaca al livello pi basso possibile mediante la seguente tecnica:
Tecnica
Applicazione di un'efficienza di riduzione di NOx adeguata e sufficiente, insieme a un processo operativo stabile
Mantenimento delle emissioni della perdita di NH3 (a causa dell'ammoniaca non reagita) proveniente dagli
effluenti gassosi il pi possibile bassa, tenendo conto della correlazione tra l'efficienza di abbattimento degli
NOx e la perdita di NH3
Applicabilit
La tecnica SNCR in linea di principio applicabile a tutti i forni da cemento rotanti. Le aree di iniezione variano a
seconda del tipo di processo di cottura. Nei forni che utilizzano il processo lungo per via secca e per via umida potrebbe
essere difficile ottenere la giusta temperatura e il tempo di residenza richiesto. Cfr. anche BAT 19.
Livelli di emissione associati alle BAT
Cfr. tabella 3.
Tabella 3
Livelli di emissione associati alle BAT in caso di perdita di NH3 negli effluenti gassosi in caso di applicazione
della tecnica SNCR
Parametro
Unit
BAT-AEL
(valore medio giornaliero)
Perdita di NH3
mg/Nm3
<30 50 (1)
(1) La perdita di ammoniaca in funzione dei livelli iniziali di NOx e dell'efficienza di abbattimento di NOx. Per i forni Lepol e i forni
rotanti lunghi, il livello pu essere ancora pi elevato.
1.2.6.2 E m i s s i o n i d i S O x
21.
Per ridurre le emissioni di SOx derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno e/o di preriscal
damento/precalcinazione, le BAT prevedono l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
IT
9.4.2013
Tecnica (1)
(1)
L 100/19
Applicabilit
Aggiunta di adsorbenti
Descrizione
A seconda delle materie prime e della qualit del combustibile impiegati, i livelli di emissione di SOx possono essere tenuti
bassi senza la necessit di ricorrere ad una tecnica di abbattimento.
Laddove necessario, le tecniche primarie e/o di abbattimento, quali l'aggiunta di adsorbenti o l'utilizzo di sistemi di
abbattimento a umido, possono essere utilizzate per ridurre le emissioni di SOx.
I sistemi di abbattimento a umido sono gi stati impiegati in impianti in cui i livelli non abbattuti di SOx iniziali erano
superiori a 800 1 000 mg/Nm3.
Livelli di emissione associati alle BAT
Cfr. tabella 4.
Tabella 4
Livelli di emissioni associate alle BAT per SOx derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno
e/o di preriscaldamento/precalcinazione nell'industria del cemento
(1)
(2)
Parametro
Unit
mg/Nm3
<50 400
L'intervallo di valori tiene conto del tenore di zolfo nelle materie prime.
Nella produzione di cemento bianco e clinker da cemento speciale, il clinker potrebbe presentare una capacit di gran lunga inferiore
di trattenere lo zolfo immesso come combustibile, causando cos maggiori emissioni di SOX.
22.
Per ridurre le emissioni di SO2 dal forno, le BAT prevedono che si debba ottimizzare i processi di macinazione del
crudo.
Descrizione
La tecnica consiste nell'ottimizzare i processi di macinazione del crudo, affinch l'impianto di macinazione del crudo
possa funzionare per l'abbattimento della quantit di SO2 del forno. Tale risultato pu essere conseguito attraverso
l'adeguamento dei seguenti fattori:
umidit delle materie prime;
temperatura dell'impianto;
tempo di residenza nell'impianto;
finezza del materiale macinato.
Applicabilit
Applicabile se il processo di macinazione a secco utilizzato in modalit combinata.
IT
L 100/20
1.2.6.3 E m i s s i o n i d i C O e d i s i n n e s t i d e l s i s t e m a f i l t r a n t e p e r e c c e s s i v a c o n c e n t r a z i o n e
di CO
1.2.6.3.1 Riduzione dei disinnesti del sistema filtrante per eccessiva concentrazione di CO
23.
Per ridurre al minimo la frequenza dei disinnesti del sistema filtrante dovuti all'eccessiva concentrazione di CO e
mantenere la loro durata complessiva al di sotto dei 30 minuti lanno, nei casi in cui si utilizzano precipitatori elettro
statici (ESP) o filtri ibridi, le BAT prevedono l'uso combinato delle seguenti tecniche:
Tecnica
Gestione dei disinnesti del sistema filtrante dovuti all'eccessiva concentrazione di CO per ridurre il tempo di
inattivit degli ESP
Misurazioni continue e automatiche di CO mediante apparecchiature di controllo con tempi brevi di risposta e
collocate vicino alla fonte di CO
Descrizione
Per motivi di sicurezza, a causa del rischio di esplosioni gli ESP dovranno essere disattivati in presenza di livelli elevati di
CO negli effluenti gassosi. Le tecniche seguenti consentono di prevenire i disinnesti del sistema filtrante dovuti all'eccessiva
concentrazione di CO e dunque ridurre i periodi di inattivit degli ESP:
controllo del processo di combustione;
controllo del carico organico delle materie prime;
controllo della qualit dei combustibili e del sistema di alimentazione del combustibile.
Le interruzioni si verificano prevalentemente durante la fase di avvio dell'operazione. A fini di sicurezza, gli analizzatori di
gas ai fini della protezione degli ESP devono essere in linea durante tutte le fasi operative e il periodo di interruzione degli
ESP pu essere ridotto mediante un sistema di monitoraggio ausiliare sempre in funzione.
Il sistema di monitoraggio continuo di CO deve essere ottimizzato relativamente al tempo di reazione e va posizionato
vicino a una fonte di CO, ad esempio all'uscita di una torre del preriscaldatore o all'ingresso del forno in caso di impianto
che utilizza il processo per via umida.
In caso di utilizzo di filtri ibridi, si raccomanda di posizionare a terra la gabbia di supporto al sacchetto dotata di piastra.
1.2.6.4 E m i s s i o n i d i c a r b o n i o o r g a n i c o t o t a l e ( C O T )
24.
Per mantenere basse le emissioni di COT derivanti dagli effluenti gassosi del processo di cottura in forno, le BAT
prevedono che si eviti di alimentare il forno con materie prime che hanno un contenuto elevato di composti organici
volatili
1.2.6.5 E m i s s i o n i d i c l o r u r o d i i d r o g e n o ( H C l ) e f l u o r u r o d i i d r o g e n o ( H F )
25.
Per evitare/ridurre le emissioni di HCl derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT
prevedono l'utilizzo di una delle seguenti tecniche primarie o di una loro combinazione:
Tecnica
Limitazione della quantit di cloro contenuta per ogni rifiuto utilizzato come materia prima e/ combustibile in
un forno da cemento
9.4.2013
IT
9.4.2013
L 100/21
Tecnica
Limitazione della quantit di fluoro contenuta per ogni rifiuto utilizzato come materia prima e/ combustibile in
un forno da cemento
Applicabilit
Generalmente applicabile
Generalmente applicabile
Generalmente applicabile
Generalmente applicabile
Generalmente applicabile
Applicazione di un sistema di assicurazione della qualit per garantire le caratteristiche dei rifiuti utilizzati in
sostituzione delle materie prime
Impiego di tecniche efficaci per la rimozione delle polveri, come stabilito dalla BAT 17
IT
L 100/22
9.4.2013
Tabella 5
Livelli di emissione associati alle BAT per i metalli, derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in
forno
Unit
BAT-AEL
(Valore medio riferito al periodo di cam
pionamento (misurazioni puntuali di almeno
mezz'ora))
Hg
mg/Nm3
<0,05 (2)
(Cd, Tl)
mg/Nm3
<0,05 (1)
mg/Nm3
<0,5 (1)
Metalli
(1) Sono stati registrati livelli bassi per questioni legate alla qualit delle materie prime e dei combustibili.
(2) Sono stati registrati livelli bassi per questioni legate alla qualit delle materie prime e dei combustibili. I valori superiori a 0,03 mg/Nm3
devono essere oggetto di ulteriori analisi. Per i valori prossimi a 0,05 mg/Nm 3 occorre tenere conto di tecniche aggiuntive (ad esempio,
abbassamento della temperatura degli effluenti gassosi, carbone attivo).
Applicabilit
Descrizione
Le polveri raccolte possono essere riciclate e reimmesse nel processo di produzione, qualora fattibile. Questa operazione
di riciclaggio pu avvenire direttamente in prossimit del forno o dell'ingresso del forno (il contenuto dei metalli alcalini
pu essere il fattore limitante), ovvero mescolando le polveri ai prodotti finiti. In sede di riciclaggio e reimmissione delle
polveri raccolte all'interno dei processi di produzione, potrebbe essere necessaria l'applicazione di una procedura di
assicurazione della qualit. Per i materiali che non possono essere riciclati (ad esempio, additivi per la desolforizzazione
degli effluenti gassosi negli impianti di combustione) possono essere individuati utilizzi alternativi.
1.3 Conclusioni sulle BAT per l'industria della calce
Salvo altrimenti stabilito, le conclusioni sulle BAT della presente sezione si applicano a tutti gli impianti dell'industria della
calce.
1.3.1 Tecniche primarie generali
30.
Per ridurre le emissioni dai forni e garantire un uso efficiente dell'energia, le BAT consistono nellottenere un
funzionamento del forno stabile e costante, che avvenga secondo parametri di processo vicini a quelli prefissati, attraverso
le seguenti tecniche:
Tecnica
Applicabilit
Il processo applicabile in misura diversa a tutti gli impianti di produzione della calce: Non possibile raggiungere una
completa automazione del processo a causa di variabili non controllabili, ad esempio, la qualit del calcare.
31.
Per prevenire e ridurre le emissioni, le BAT consistono nello scegliere e controllare accuratamente tutte le materie
prime che vengono immesse nel forno.
IT
9.4.2013
L 100/23
Descrizione
Le materie prime immesse nel forno posso avere conseguenze significative sulle emissioni atmosferiche a causa delle
impurit che contengono; pertanto, un'attenta scelta delle materie prime consente di ridurre tali emissioni gi alla fonte.
Ad esempio, le variazioni del tenore di zolfo e cloro nel calcare/nella dolomite influenzano le emissioni di SO2 e HCl
negli effluenti gassosi, mentre la presenza di materia organica influenza le emissioni di COT e CO.
Applicabilit
L'applicabilit dipende dalla disponibilit (locale) di materie prime che presentino un basso contenuto di impurit. Il tipo
di prodotto finale e di forno utilizzato possono costituire un vincolo ulteriore.
1.3.2 Monitoraggio
32.
Le BAT prevedono che siano monitorati e misurati periodicamente i parametri e le emissioni di processo e
monitorate le emissioni in conformit alle norme EN pertinenti ovvero, qualora tali norme non siano disponibili, alle
norme ISO, nazionali o ad altre norme internazionali al fine di garantire la presenza di dati di qualit scientifica
equivalente, compresi i dati seguenti:
Tecnica
Applicabilit
Descrizione
La scelta tra le misurazioni continue o periodiche di cui dalla lettera c) alla lettera f) della BAT 32, si basa sulla fonte delle
emissioni e sul tipo di inquinante previsto.
Nel caso delle misurazioni periodiche delle emissioni di polveri, nonch di NOx, SOx e CO, l'indicazione fornita di
effettuare tali misurazioni in condizioni di esercizio normali con una frequenza di almeno una volta al mese e fino a una
volta l'anno.
Le misurazioni periodiche delle emissioni di PCDD/F, COT, HCl, HF e di metalli vanno condotte con una frequenza
adeguata alle materie prime e ai combustibili utilizzati nel processo.
1.3.3 Consumo di energia
33.
Per limitare/ridurre al minimo il consumo di energia termica, le BAT prevedono l'applicazione combinata delle
seguenti tecniche:
IT
L 100/24
9.4.2013
Tecnica
Descrizione
Applicabilit
6,0 9,2
5,1 7,8
3,2 4,2
3,3 4,9
IT
9.4.2013
L 100/25
Tipo di forno
3,4 4,7
3,5 7,0
(1) Il consumo di energia dipende da fattori, quali tipo di prodotto, qualit del prodotto, condizioni di processo e materie prime
34.
Per ridurre al minimo il consumo di energia elettrica, le BAT prevedono l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o
di una loro combinazione
Tecnica
Applicabilit
IT
L 100/26
Tecnica
Applicare sistemi di assicurazione della qualit per garantire e controllare le caratteristiche dei rifiuti e per
analizzare i rifiuti da utilizzare come combustibile nel forno relativamente ai seguenti criteri:
I. qualit costante
II. criteri fisici, ad esempio formazione di emissioni, ruvidezza, reattivit, attitudine alla combustione, potere
calorifico
III. criteri chimici, ad esempio tenore totale di cloro, zolfo, metalli alcalini, fosfati, nonch di altri metalli da
considerare (ad esempio, tenore totale di cromo, piombo, cadmio, mercurio, tallio)
Controllare il valore quantitativo dei componenti di interesse per ogni rifiuto da utilizzare come combustibile, ad
esempio tenore totale di alogeni, di metalli (tra cui cromo totale, piombo, cadmio, mercurio, tallio) e di zolfo
Utilizzo di bruciatori adeguati per l'alimentazione di rifiuti adatti in base alle caratteristiche e al funzionamento
del forno
Funzionamento in modo che la temperatura dei gas risultanti dal coincenerimento dei rifiuti venga innalzata in
maniera controllata e omogenea, anche nelle condizioni pi sfavorevoli, a 850 C per 2 secondi
Innalzamento della temperatura a 1 100 C se nel processo si effettua il coincenerimento di rifiuti pericolosi con
un tenore di composti organici alogenati, espressi come cloro, superiore all'1 %
Sospensione del coincenerimento dei rifiuti in concomitanza con operazioni quali avvii e/o fermate nei casi in
cui non sia possibile raggiungere temperature e tempi di permanenza adeguati, indicati alle lettere b) e c)
precedenti
1.3.5.1.3 Sistemi di gestione della sicurezza dei rifiuti pericolosi in sostituzione delle materie prime
39.
Per prevenire emissioni accidentali, le BAT prevedono l'applicazione di sistemi di gestione della sicurezza nelle fasi
di stoccaggio, manipolazione e alimentazione di rifiuti pericolosi in sostituzione delle materie prime.
Descrizione
L'applicazione di sistemi di gestione della sicurezza nelle fasi di stoccaggio, manipolazione e alimentazione di rifiuti
pericolosi in sostituzione delle materie prime consiste in un approccio basato sui rischi in funzione dell'origine e della
tipologia dei rifiuti per l'identificazione, il controllo, il campionamento e le prove sui rifiuti da utilizzare nel processo.
1.3.6 Emissioni di polveri
1.3.6.1 E m i s s i o n i d i p o l v e r i d i f f u s e
40.
Per ridurre al minimo/evitare le emissioni di polveri diffuse provenienti da operazioni che generano polvere, le
BAT prevedono l'applicazione di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
Protezione/chiusura delle aree delle operazioni che generano polvere, quali macinazione, vagliatura e miscela
zione
Utilizzo di nastri trasportatori ed elevatori coperti, realizzati come sistemi chiusi, qualora esista la probabilit di
rilascio di emissioni di polveri diffuse da materiale che genera polvere
Utilizzo di sili di stoccaggio di capacit adeguate, indicatori di livello con interruttori di emergenza e filtri per la
gestione dell'aria impregnata di polveri spostata durante le operazioni di riempimento
9.4.2013
IT
9.4.2013
Tecnica
Movimentazione dei materiali in impianti chiusi che operano in condizioni di pressione negativa e successiva
pulizia dalle polveri dell'aria di aspirazione attraverso un filtro a tessuto prima che venga nuovamente emessa
nell'atmosfera
Utilizzo di tubature di riempimento flessibili, corredate di un sistema di aspirazione delle polveri per il carica
mento della calce, posizionate nella direzione del pianale di carico dell'automezzo
Applicabilit
Nelle operazioni di preparazione delle materie prime, quali la frantumazione e la setacciatura, la separazione delle polveri
non solitamente necessaria in virt del contenuto di umidit delle materie prime.
41.
Per ridurre al minimo/evitare le emissioni di polveri diffuse provenienti da aree di stoccaggio in mucchio, le BAT
prevedono l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
Protezione delle aree di magazzinaggio con schermi, pareti o sistemi di chiusura realizzati con piante verticali
(barriere antivento artificiali o naturali per la protezione delle scorte all'aperto)
Utilizzo di sili per i prodotti e sistemi di stoccaggio delle materie prime chiusi e completamente automatizzati.
Queste modalit di stoccaggio prevedono uno o pi filtri a tessuto per prevenire la formazione di polveri diffuse
durante le operazioni di carico e scarico
Riduzione delle emissioni di polveri diffuse in prossimit delle scorte umidificando in modo sufficiente i punti di
carico e scarico e utilizzando nastri trasportatori ad altezze variabili. Nell'applicazione di misure/tecniche di
umidificazione o nebulizzazione possibile impermeabilizzare il suolo e raccogliere l'acqua in eccesso, che pu
essere, se necessario, trattata e utilizzata in cicli chiusi
Riduzione delle emissioni di polveri diffuse in prossimit dei punti di carico e scarico dei siti di stoccaggio,
qualora non possano essere evitate, avvicinamento dell'altezza del piano di scarico all'altezza variabile della
scorta, possibilmente in modo automatico o riducendo la velocit dell'operazione di scarico
Garantire la bagnatura dei siti, in particolare delle aree asciutte, utilizzando nebulizzatori ed effettuando la pulizia
mediante spazzatrici stradali
Utilizzo di sistemi di aspirazione durante le operazioni di rimozione. I nuovi edifici possono essere facilmente
dotati di tubature fisse per l'aspirazione per pulizia, mentre gli edifici esistenti di norma preferibile prevedere
sistemi mobili e collegamenti flessibili
Riduzione delle emissioni di polveri diffuse nelle zone di circolazione degli automezzi provvedendo alla pavi
mentazione di tali aree, laddove possibile, e mantenendo l'area il pi possibile pulita. La bagnatura delle strade
contribuisce a ridurre le emissioni di polveri, in particolare in condizioni di tempo asciutto. possibile ricorrere
a buone pratiche di manutenzione per tenere le emissioni di polveri diffuse al minimo
1.3.6.2 E m i s s i o n i d i p o l v e r i c o n v o g l i a t e p r o d o t t e d a l l e o p e r a z i o n i c h e g e n e r a n o p o l
vere diverse dalle operazioni nell'ambito dei processi di cottura in forno
42.
Per ridurre le emissioni di polveri convogliate prodotte dalle operazioni che generano polvere diverse dalle
operazioni nell'ambito dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono l'uso di una delle seguenti tecniche e l'ap
plicazione di un sistema di gestione della manutenzione che prenda in considerazione in modo specifico l'efficienza del
filtri utilizzati:
L 100/27
IT
L 100/28
9.4.2013
Applicabilit
Filtro a tessuto
Tecnica
BAT-AEL
[valore medio giornaliero o valore medio riferito
al periodo di campionamento (misurazioni
puntuali di almeno mezz'ora)]
Unit
mg/Nm3
Filtro a tessuto
Sistemi di abbattimento a umido
mg/Nm
<10
<10 20
Giova rilevare che per le fonti piccole (<10 000 Nm3/h) si deve prendere in considerazione un approccio che tenga conto
delle priorit relativamente alla frequenza dei controlli dell'efficienza del filtri utilizzati per queste fonti (cfr. BAT 32).
1.3.6.3 E m i s s i o n i d i p o l v e r i d a i p r o c e s s i d i c o t t u r a i n f o r n o
43.
Per ridurre le emissioni di polveri derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT
prevedono la depolverazione degli effluenti gassosi tramite filtro. possibile utilizzare singolarmente o in combinazione
le seguenti tecniche:
Tecnica (1)
Applicabilit
ESP
Filtro a tessuto
Separatore centrifugo/ciclone
Tecnica
Filtro a tessuto
ESP o altri filtri
BAT-AEL
[valore medio giornaliero o valore medio
riferito al periodo di campionamento (mi
surazioni puntuali di almeno mezz'ora)]
Unit
mg/Nm3
mg/Nm
<10
<20 (*)
(*) In casi eccezionali, in presenza di polveri con resistivit elevata, il BAT-AEL pu essere pi elevato, fino a 30 mg/Nm3 (valore medio
giornaliero)
IT
9.4.2013
L 100/29
Applicabilit
Generalmente applicabile
1.3.7.2 E m i s s i o n i d i N O x
45.
Per ridurre le emissioni di NOx derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono
l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
Applicabilit
Tecniche primarie
I. Scelta accurata del combustibile e limitazione del
tenore di azoto del combustibile
SNCR (1)
IT
L 100/30
9.4.2013
Tipo di forno
Unit
BAT-AEL
(valore medio giornaliero o valore medio
riferito al periodo di campionamento (mi
surazioni puntuali di almeno mezz'ora),
espresso come NO2)
mg/Nm3
FRL, FRP
mg/Nm3
(1) I limiti superiori degli intervalli fanno riferimento alla produzione di calce dolomitica e calce fortemente cotta. Livelli maggiori al limite
superiore sono associabili alla produzione di calce dolomitica sinterizzata.
(2) Per forni di tipo FRL e FRP con tino e utilizzati per la produzione di calce fortemente cotta, il livello superiore 800 mg/Nm3
(3) Qualora le tecniche primarie indicate nella BAT 45 (a)I non siano sufficienti a raggiungere questo livello e le tecniche secondarie non
siano applicabili per la riduzione delle emissioni di NOx a 350 mg/Nm3, il livello superiore pari a 500 mg/Nm3, in particolare per la
produzione di calce fortemente cotta e l'uso di biomassa come combustibile.
46.
In caso di ricorso alla tecnica SNCR, le BAT prevedono che si consegua una riduzione di NOx efficace e si
mantenga al contempo la perdita di ammoniaca al livello pi basso possibile mediante la seguente tecnica:
Tecnica
Mantenimento delle emissioni della perdita di NH3 (a causa dell'ammoniaca non reagita) proveniente dagli
effluenti gassosi il pi possibile bassa, tenendo conto della correlazione tra l'efficienza di abbattimento degli
NOx e la perdita di NH3
Applicabilit
Applicabile solo a forni rotanti Lepol, in cui sia possibile raggiungere un intervallo di temperatura ottimale compreso tra
850 e 1 020 C. Cfr. altres BAT 45, tecnica b).
Livelli di emissione associati alle BAT
I BAT-AEL per le emissioni della perdita di NH3 derivanti dagli effluenti gassosi <30 mg/Nm3, sono calcolati come valore
medio giornaliero o valore medio riferito al periodo di campionamento (misurazioni puntuali di almeno mezz'ora).
1.3.7.3 E m i s s i o n i d i S O x
47.
Per ridurre le emissioni di SOx derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono
l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione
Tecnica
Applicabilit
IT
9.4.2013
L 100/31
Tipo di forno
Unit
mg/Nm3
<50 200
<50 400
FRL
mg/Nm
(1)
Il livello dipende dal livello iniziale di SOx nell'effluente gassoso e dalla tecnica di riduzione impiegata.
(2) Per la produzione di calce dolomitica sinterizzata prodotta mediante il processo a doppio passo, le emissioni di SOx potrebbero essere
pi elevate del limite massimo dell'intervallo.
1.3.7.4 E m i s s i o n i d i C O e d i s i n n e s t i d e l s i s t e m a f i l t r a n t e p e r e c c e s s i v a c o n c e n t r a z i o n e
di CO
1.3.7.4.1 Emissioni di CO
48.
Per ridurre le emissioni di CO derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono
l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
Applicabilit
A tale riguardo, cfr. altres BAT 30 e 31 nella sezione 1.3.1 e BAT 32 nella sezione 1.3.2.
Livelli di emissioni associate alle BAT
Cfr. tabella 11.
Tabella 11
Livelli di emissione associati alle BAT per le emissioni di CO provenienti dagli effluenti gassosi dei processi di
cottura in forno
Tipo di forno
Unit
mg/Nm3
<500
(1)
Le emissioni possono presentare valori superiori a seconda delle materie prime e/o del tipo di calce prodotta, ad esempio calce idraulica.
(2) I BAT-AEL non si applicano ai forni di tipo FTCM e FTA.
1.3.7.4.2 Riduzione dei disinnesti del sistema filtrante per eccessiva concentrazione di CO
49.
Per minimizzare la frequenza dei disinnesti del sistema filtrante per eccessiva concentrazione di CO nell'utilizzo di
precipitatori elettrostatici, le BAT prevedono l'utilizzo delle seguenti tecniche:
Tecnica
Gestione dei disinnesti del sistema filtrante dovuti all'eccessiva concentrazione di CO per ridurre il tempo di
inattivit degli ESP
Misurazioni continue e automatiche di CO mediante apparecchiature di controllo con brevi tempi di risposta e
collocate vicino alla fonte del CO
IT
L 100/32
9.4.2013
Descrizione
Per motivi di sicurezza, a causa del rischio di esplosioni gli ESP dovranno essere disattivati in presenza di livelli elevati di
CO negli effluenti gassosi. Le tecniche seguenti consentono di prevenire i disinnesti del sistema filtrante dovuti all'eccessiva
concentrazione di CO e dunque ridurre i periodi di inattivit degli ESP:
controllo del processo di combustione;
controllo del carico organico delle materie prime;
controllo della qualit dei combustibili e del sistema di alimentazione del combustibile.
Le interruzioni si verificano prevalentemente durante la fase di avvio dell'operazione. A fini di sicurezza, gli analizzatori di
gas incaricati della protezione degli ESP devono essere in linea durante tutte le fasi operative e il periodo di interruzione
degli ESP pu essere ridotto mediante un sistema di monitoraggio di riserva sempre in funzione.
Il sistema di monitoraggio continuo di CO deve essere ottimizzato relativamente al tempo di reazione e va posizionato
vicino a una fonte di CO, ad esempio all'uscita di una torre del preriscaldatore o all'ingresso del forno in caso di impianto
che utilizza il processo per via umida.
Applicabilit
Generalmente applicabile ai forni rotanti provvisti di precipitatori elettrostatici (ESP).
1.3.7.5 E m i s s i o n i d i c a r b o n i o o r g a n i c o t o t a l e ( C O T )
50.
Per ridurre le emissioni di COT derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono
l'utilizzo di una delle seguenti tecniche o di una loro combinazione:
Tecnica
Applicazione di tecniche primarie generali e monitoraggio (cfr. altres BAT 30 e 31 nella sezione 1.3.1 e BAT 32
nella sezione 1.3.2.)
Evitare di alimentare il forno con materie prime ad elevato tenore di composti organici volatili (a eccezione della
produzione di calce idraulica)
Applicabilit
Per l'applicabilit delle tecniche primarie generali e il monitoraggio cfr. BAT 30 e 31 nella sezione 1.3.1 e BAT 32 nella
sezione 1.3.2.
La tecnica (b) generalmente applicabile all'industria della calce, condizionatamente alla disponibilit di materie prime
locali e/o al tipo di calce prodotta.
Livelli di emissioni associate alle BAT
Cfr. tabella 12.
Tabella 12
Livelli di emissione associati alle BAT per le emissioni di COT provenienti dagli effluenti gassosi dei processi di
cottura in forno
Unit di misura
BAT-AEL (1)
[(valore medio giornaliero o valore medio
riferito al periodo di campionamento (mi
surazioni puntuali di almeno mezz'ora)]
FRL, FRP
mg/Nm3
<10
mg/Nm3
<30
Tipo di forno
(1) Il livello pu essere pi alto a seconda del contenuto di materia organica nelle materie prime utilizzate e/o del tipo di calce prodotta, in
particolare per la produzione di calce idraulica naturale.
(2) In casi eccezionali, il livello pu essere superiore.
IT
9.4.2013
L 100/33
1.3.7.6 E m i s s i o n i d i c l o r u r o d i i d r o g e n o ( H C l ) e f l u o r u r o d i i d r o g e n o ( H F )
51.
Per ridurre le emissioni di HCl e HF dovute agli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, in caso di utilizzo
di rifiuti come combustibili, le BAT prevedono l'uso delle seguenti tecniche primarie:
Tecnica
Limitazione della quantit di cloro e fluoro contenuta per ogni rifiuto utilizzato come combustibile in un forno
da calce
Applicabilit
Le tecniche vengono generalmente applicate nell'industria della calce, tuttavia sono soggette alla disponibilit locale di
combustibile adeguato.
Livelli di emissioni associate alle BAT
Cfr. tabella 13.
Tabella 13
Livelli di emissione associati alle BAT per le emissioni di HCl e HF, provenienti dagli effluenti gassosi dei
processi di cottura in forno in caso di utilizzo di rifiuti come combustibili
Emissione
Unit di misura
BAT-AEL
[(valore medio giornaliero o valore medio
riferito al periodo di campionamento (mi
surazioni puntuali di almeno mezz'ora)]
HCl
mg/Nm3
<10
HF
mg/Nm3
<1
Riduzione al minimo del tempo di residenza degli effluenti gassosi e del tenore di ossigeno in aree in cui la
temperatura compresa tra 300 e 450 C
Applicazione di un sistema di assicurazione della qualit per garantire le caratteristiche dei combustibili ottenuti
da rifiuti utilizzati
Impiego, singolarmente o in combinazione, di tecniche per la rimozione delle polveri, come stabilito dalla BAT
43
IT
L 100/34
9.4.2013
Unit di misura
BAT-AEL
[valore medio riferito al periodo di cam
pionamento (misurazioni puntuali di almeno
mezz'ora)]
Hg
mg/Nm3
< 0,05
(Cd, Tl)
mg/Nm3
< 0,05
mg/Nm3
< 0,5
Metalli
NB: Nell'applicazione di tali tecniche, come indicato nella BAT 53 (a) (d), sono stati registrati livelli bassi.
A tale riguardo, cfr. altres BAT 37 (sezione 1.3.5.1.1) e BAT 38 (sezione 1.3.5.1.2).
1.3.10 Perdite/rifiuti di processo
54.
Per ridurre i rifiuti solidi prodotti dai processi di produzione della calce conseguendo al contempo risparmi sulle
materie prime, le BAT prevedono l'utilizzo delle seguenti tecniche:
Tecnica
Applicabilit
Applicabilit
IT
9.4.2013
L 100/35
Descrizione
La scelta tra le misurazioni continue o periodiche di cui alle BAT 55, c), si basa sulla fonte delle emissioni e sul tipo di
inquinante previsto.
Nel caso delle misurazioni periodiche delle emissioni di polveri, nonch di NOx, SOx e CO, l'indicazione fornita di
condurre tali misurazioni con una frequenza di almeno una volta al mese e fino a una volta l'anno e in condizioni di
esercizio normale.
1.4.2 Consumo di energia
56.
Per ridurre al minimo il consumo di energia termica, le BAT prevedono l'applicazione combinata delle seguenti
tecniche:
Tecnica
Descrizione
Applicabilit
Generalmente applicabile
Buone pratiche di manutenzione di edifici e strade, accanto a una manutenzione adeguata e completa dell'im
pianto
Protezione/chiusura delle aree delle operazioni che generano polvere, quali macinazione e vagliatura
Utilizzo di nastri trasportatori ed elevatori coperti, realizzati come sistemi chiusi, qualora esista la probabilit di
rilascio di emissioni di polveri diffuse da materiale che genera polvere
(1) Tale intervallo riflette soltanto le informazioni riportate per il capitolo sugli ossidi di magnesio del documento di riferimento sulle
migliori tecniche disponibili (BAT Best Available Techniques) (BREF). Non sono state riportate informazioni pi specifiche relativa
mente alle tecniche pi efficaci e ai prodotti realizzati.
IT
L 100/36
9.4.2013
Tecnica
Utilizzo di sili di stoccaggio di capacit adeguate e applicazione di filtri per la gestione dell'aria impregnata di
polveri spostata durante le operazioni di riempimento
1.4.3.2 E m i s s i o n i d i p o l v e r i c o n v o g l i a t e p r o d o t t e d a l l e o p e r a z i o n i c h e g e n e r a n o p o l
vere diverse dalle operazioni previste nell'ambito dei processi di cottura in
forno
59.
Per ridurre le emissioni di polveri convogliate prodotte dalle operazioni che generano polvere diverse dalle
operazioni previste nell'ambito dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono la depolverazione degli effluenti
gassosi tramite filtro applicando, singolarmente o in combinazione, una delle seguenti tecniche, nonch l'applicazione
di un sistema di gestione della manutenzione che prenda in considerazione in modo specifico l'efficienza del filtri
utilizzati:
Tecnica (1)
Applicabilit
Filtri a tessuto
Separatori centrifughi/cicloni
Generalmente applicabile
Applicabilit
Precipitatori elettrostatici
(ESP)
Gli ESP sono applicabili prevalentemente nei forni rotanti. Sono applicabili a
temperature degli effluenti gassosi superiori al punto di rugiada e fino al limite
massimo di 370 400 C
Filtri a tessuto
In linea di principio, i filtri a tessuto per la rimozione delle polveri dagli effluenti
possono venire applicati a tutte le unit coinvolte nel processo di produzione
degli ossidi di magnesio. Sono applicabili a temperature degli effluenti gassosi
superiori al punto di rugiada e fino al limite massimo di 280 C.
Per la produzione di magnesite calcinata caustica (MCC) e magnesia sinterizzata/
stracotta (MCM), occorre utilizzare filtri a tessuto speciali realizzati in materiali
resistenti alle temperature a causa delle alte temperature, della natura corrosiva e
del volume elevato degli effluenti gassosi provenienti dal processo di cottura in
forno. Tuttavia, l'esperienza maturata nell'industria dell'ossido di magnesio con la
produzione di MCM evidenzia che non esistono dispositivi adatti per gli effluenti
gassosi che presentano temperature di circa 400 C per la produzione di ossido
di magnesio.
IT
9.4.2013
L 100/37
Tecnica (1)
Applicabilit
Separatori centrifughi/cicloni
Generalmente applicabile
Tecnica
Applicabilit
1.4.4.2 E m i s s i o n i d i N O x
62.
Per ridurre le emissioni di NOx dovute agli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono di
utilizzare una combinazione delle seguenti tecniche:
Tecnica
Applicabilit
IT
L 100/38
9.4.2013
Tecnica
Descrizione
Applicabilit
Le tecniche di riduzione delle emissioni di CO sono generalmente applicabili nell'industria dellossido di magnesio. La
scelta di materie prime a basso tenore di materia organica condizionata dalla disponibilit delle materie prime.
Livelli di emissione associati alle BAT
Il BAT-AEL per le emissioni di CO dagli effluenti gassosi originati dai processi di cottura in forno <50 1 000
mg/Nm3, calcolato come valore medio giornaliero o valore medio riferito al periodo di campionamento (misurazioni
puntuali di almeno mezz'ora).
1.4.4.3.2 Riduzione dei disinnesti del sistema filtrante per eccessiva concentrazione di CO
64.
Per minimizzare la frequenza dei disinnesti del sistema filtrante per eccessiva concentrazione di CO nell'utilizzo di
precipitatori elettrostatici, le BAT prevedono l'utilizzo delle seguenti tecniche:
Tecnica
Gestione dei disinnesti del sistema filtrante dovuti all'eccessiva concentrazione di CO per ridurre il tempo di
inattivit degli ESP
Misurazioni continue e automatiche di CO mediante apparecchiature di controllo con brevi tempi di risposta e
collocate vicino alla fonte del CO
Descrizione
Per motivi di sicurezza, a causa del rischio di esplosioni gli ESP dovranno essere disattivati in presenza di livelli di CO
negli effluenti gassosi elevati. Le tecniche seguenti consentono di prevenire i disinnesti del sistema filtrante dovuti
all'eccessiva concentrazione di CO e dunque ridurre i periodi di inattivit degli ESP:
controllo del processo di combustione;
controllo del carico organico delle materie prime;
controllo della qualit dei combustibili e del sistema di alimentazione del combustibile.
Le interruzioni si verificano prevalentemente durante la fase di avvio dell'operazione. A fini di sicurezza, gli analizzatori di
gas incaricati della protezione degli ESP devono essere in linea durante tutte le fasi operative e il periodo di interruzione
degli ESP pu essere ridotto mediante un sistema di monitoraggio ausiliare sempre in funzione.
Il sistema di monitoraggio continuo di CO deve essere ottimizzato relativamente al tempo di reazione e va posizionato
vicino a una fonte di CO, ad esempio all'uscita di una torre del preriscaldatore o all'ingresso del forno in caso di impianto
che utilizza il processo per via umida.
Applicabilit
Generalmente applicabile ai forni provvisti di precipitatori elettrostatici (ESP).
IT
9.4.2013
L 100/39
1.4.4.4 E m i s s i o n i d i S O x
65.
Per ridurre le emissioni di SOx dovute agli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno, le BAT prevedono di
utilizzare una combinazione delle seguenti tecniche primarie e secondarie:
Tecnica
Applicabilit
Generalmente applicabili
Generalmente applicabile
Parametro
Unit di misura
mg/Nm3
(1) Il BAT-AEL dipende dalla quantit di zolfo contenuta nelle materie prime e nei combustibili. Il limite inferiore dell'intervallo associato
all'utilizzo di materie prime a basso tenore di zolfo e all'uso di gas naturale; il valore superiore dell'intervallo associato all'uso di
materie prime con un tenore di zolfo superiore e/o all'uso di combustibili contenenti zolfo.
(2) Occorre tenere conto degli effetti incrociati per valutare quale combinazione di BAT la migliore per ridurre le emissioni di SOx.
(3) Qualora non sia applicabile un sistema di abbattimento a umido, i BAT-AEL dipendono dal tenore di zolfo delle materie prime e dei
combustibili. In tal caso, il BAT-AEL <1 500 mg/Nm3 e occorre garantire un'efficienza di rimozione delle emissioni di SOX pari
almeno al 60 %.
IT
L 100/40
Applicabilit
L'utilizzo dei fanghi prodotti dal processo di desolforazione degli effluenti gassosi per via umida in altri settori potrebbe
non rientrare nel controllo dell'operatore.
1.4.6 Utilizzo dei rifiuti come combustibili e/o materie prime
69.
Per garantire le caratteristiche dei rifiuti da utilizzare come combustibili e/o materie prime nei forni da ossido da
magnesio, le BAT prevedono l'applicazione delle seguenti tecniche:
Tecnica
applicare sistemi di assicurazione della qualit per garantire le caratteristiche dei rifiuti e per analizzare i rifiuti da
utilizzare relativamente ai seguenti criteri:
I. disponibilit
II. qualit costante
III. criteri fisici, ad esempio formazione di emissioni, ruvidezza, reattivit, attitudine alla combustione, potere
calorifico
IV. criteri chimici, ad esempio tenore di cloro, zolfo, metalli alcalini, fosfati, nonch di altri metalli da consi
derare (ad esempio, tenore totale di cromo, piombo, cadmio, mercurio, tallio)
controllare il valore quantitativo dei parametri di interesse, ad esempio tenore totale di alogeni, metalli da
considerare (tra cui cromo totale, piombo, cadmio, mercurio, tallio) e zolfo
Applicabilit
I rifiuti possono essere utilizzati come combustibili e/o materie prime nell'industria dell'ossido di magnesio (sebbene non
siano stati applicati in tale settore nel 2007) previa verifica della disponibilit, del tipo di forno impiegato, delle qualit
attese del prodotto e della possibilit tecnica di alimentare il forno con tali combustibili.
DESCRIZIONE DELLE TECNICHE
1.5 Descrizione delle tecniche per l'industria del cemento
1.5.1 Emissioni di polveri
Tecnica
Precipitatori elettrostatici
(electrostatic precipitators,
ESP)
Descrizione
Filtri a tessuto
I filtri a tessuto sono degli efficienti raccoglitori di polvere. Il principio alla base
della filtrazione a tessuto consiste nell'utilizzo di una membrana di tessuto permea
bile ai gas, ma in grado di trattenere le polveri. Il filtro presenta essenzialmente una
struttura geometrica. Le polveri si depositano inizialmente sulle fibre in superficie e
in profondit nel tessuto, tuttavia, man mano che lo strato superficiale aumenta di
spessore sono le polveri stesse a svolgere la funzione di filtro principale. Leffluente
gassoso pu fluire sia dall'interno del sacchetto verso l'esterno che viceversa. Con
l'ispessimento del sacchetto di polvere, la resistenza al flusso di gas aumenta. Oc
corre pertanto pulire periodicamente il filtro per controllare l'eventuale perdita di
9.4.2013
IT
9.4.2013
Tecnica
Descrizione
pressione del gas nel filtro. Il filtro a tessuto dovrebbe presentare diversi compar
timenti singolarmente isolabili in caso di mancato funzionamento del sacchetto. I
compartimenti dovrebbero essere presenti in numero sufficiente a garantire il man
tenimento dell'efficienza del filtro in caso di disattivazione di uno di essi. Ogni
compartimento dovrebbe essere provvisto di un rivelatore di rottura del sacchetto
in grado di segnalare la necessit di manutenzione, qualora si verifichi tale even
tualit. I filtri a sacchetto sono disponibili in vari materiali tessuti e non tessuti. I
moderni tessuti sintetici sono in grado di funzionare fino a temperature abbastanza
elevate pari a circa 280 C.
L'efficienza dei filtri a tessuto prevalentemente influenzata da vari parametri, quali
la compatibilit del filtro con le caratteristiche dell'effluente gassoso, la presenza di
adeguate propriet di resistenza termica, fisica e chimica, come l'idrolisi, il contenuto
acido e alcalino, le caratteristiche di ossidazione e la temperatura del processo. Nella
scelta della tecnica opportuno tenere conto dell'umidit e della temperatura degli
effluenti gassosi.
c
Filtri ibridi
I filtri ibridi sono una combinazione tra gli ESP e i filtri a tessuto all'interno dello
stesso dispositivo. Si ottengono generalmente dalla conversione di ESP esistenti e
consentono il parziale riutilizzo delle apparecchiature esistenti.
Descrizione
Misure/tecniche primarie
I. Raffreddamento della
fiamma
II Bruciatori a basse
emissioni di NOx
Nei forni che utilizzano il processo lungo per via umida e il processo lungo per via
secca la creazione di un'area favorevole alla riduzione delle emissioni grazie all'uti
lizzo di combustibili in pezzatura grossa contribuisce a ridurre la quantit di NOx
emessa. I forni che utilizzano il processo lungo non hanno solitamente accesso a
un'area di temperatura di circa 900 1 000 C, pertanto gli impianti di tipo mid-kiln
firing possono essere installati per alimentare combustibili derivati da rifiuti che non
riuscirebbero a essere alimentati nel bruciatore principale (ad esempio, gli pneuma
tici).
La velocit di combustione dei combustibili pu rappresentare un fattore fonda
mentale. Se la combustione troppo lenta, nell'area di combustione si possono
verificare condizioni di riduzione delle emissioni in grado di influenzare negativa
mente la qualit del prodotto. Se troppo veloce, si rischia il surriscaldamento
nell'area delle catene del forno, con il conseguente logorio delle catene stesse. Un
intervallo di temperatura inferiore a 1 100 C esclude l'impiego di rifiuti pericolosi
con un contenuto di cloro superiore all'1 %
IV Aggiunta di agenti mi
neralizzanti per mi
gliorare attitudine alla
cottura della farina
cruda (clinker minera
lizzato)
L'aggiunta di agenti mineralizzanti, come il fluoro, alla materia prima una tecnica
volta a regolare la qualit del clinker e permettere la riduzione della temperatura
della zona di sinterizzazione. La riduzione/l'abbassamento della temperatura di
combustione comporta altres la riduzione delle emissioni di NOx.
L 100/41
IT
L 100/42
Tecnica
Descrizione
del
V Ottimizzazione
processo
Aggiunta di adsorbenti
Descrizione
Gli adsorbenti vengono aggiunti alle materie prime (ad esempio, aggiunta di calce
idrata) o iniettati nel flusso gassoso (ad esempio, calce idrata o spenta (Ca(OH)2),
calce viva (CaO), ceneri volanti attive a elevato tenore di CaO o bicarbonato di sodio
(NaHCO3)).
La calce idrata pu essere caricata nell'impianto di macinazione del crudo insieme ai
costituenti delle materie prime o aggiunta direttamente al materiale con cui viene
alimentato il forno. L'aggiunta di calce idrata presenta il vantaggio che l'additivo
contenente il calcio genera prodotti di reazione che possono essere direttamente
incorporati nel processo di cottura del clinker.
L'iniezione di adsorbenti nel flusso gassoso pu avvenire per via secca o umida
(abbattimento per via semisecca). L'adsorbente viene iniettato lungo il percorso
dell'effluente gassoso a temperature vicine al punto di rugiada, creando in tal
modo condizioni pi favorevoli per la cattura delle emissioni di SO2. Nei forni
da cemento tale intervallo di temperatura viene solitamente raggiunto nell'area tra
l'impianto per la macinazione del crudo e il filtro
9.4.2013
IT
9.4.2013
Tecnica
Descrizione
Sistemi di abbattimento a
umido
Descrizione
Precipitatori elettrostatici
(electrostatic precipitators,
ESP)
Filtri a tessuto
I separatori di polveri per via umida permettono di eliminare le polveri dai flussi di
effluenti gassosi portando il flusso gassoso a stretto contatto con il liquido del
sistema di abbattimento (solitamente acqua), affinch le particelle di polveri siano
trattenute nel liquido e possano essere sciacquate via. Esistono vari tipi di sistemi di
abbattimento a umido per la rimozione delle polveri. I tipi principali utilizzati nei
forni da calce sono i sistemi di abbattimento a umido a cascata multipla/multistadio,
i sistemi di abbattimento a umido dinamici e i sistemi di abbattimento a umido
Venturi. Gran parte dei sistemi di abbattimento a umido utilizzati nei forni da calce
sono di tipo a cascata multipla/multistadio.
I sistemi di abbattimento a umido vengono scelti quando le temperature degli
effluenti gassosi sono vicine o inferiori al punto di rugiada, ovvero quando lo spazio
a disposizione limitato. I sistemi di abbattimento a umido sono a volte utilizzati
con gas ad alte temperature; in tal caso, l'acqua raffredda i gas e ne riduce il volume
Separatori centrifughi/ci
cloni
L 100/43
IT
L 100/44
Descrizione
I bruciatori low-NOx sono utili per ridurre la temperatura della fiamma e limitare in
tal modo le emissioni di NOx di origine termica e (in qualche misura) derivanti dal
combustibile impiegato. La riduzione delle emissioni di NOx si ottiene introducendo
aria di diluizione per l'abbassamento della temperatura della fiamma o il funziona
mento pulsante dei bruciatori. I bruciatori low-NOx sono progettati per ridurre la
quota di aria primaria che causa la minore formazione di emissioni di NOx mentre i
tradizionali bruciatori multicanale funzionano con una quota di aria primaria com
presa tra il 10 e il 18 % dell'aria di combustione totale. La percentuale maggiore di
aria primaria genera una fiamma breve e intensa a causa della precedente miscela
zione tra aria calda secondaria e combustibile. Ci produce temperature della
fiamma elevate e genera al contempo una quantit considerevole di emissioni di
NOx che possono essere evitate attraverso l'uso di bruciatori low-NOx
Air staging
Gli ossidi di azoto (NO e NO2) provenienti dagli effluenti gassosi vengono rimossi
attraverso il processo di riduzione selettiva non catalitica e convertiti in azoto e
acqua iniettando un agente riducente nel forno che reagisce con gli ossidi di azoto.
L'ammoniaca o l'urea vengono spesso utilizzate come agenti riducenti. Le reazioni
avvengono a temperature comprese tra 850 e 1 020 C, laddove l'intervallo ottimale
tipicamente compreso tra 900 e 920 C
Tecniche di aggiunta di
adsorbenti
Descrizione
La tecnica prevede l'aggiunta di un adsorbente per via secca direttamente nel forno
(alimentato o iniettato) o per via secca o umida (ad esempio, calce idrata o bicar
bonato di sodio) negli effluenti gassosi al fine di rimuovere le emissioni di SOx. Nei
casi in cui l'adsorbente viene iniettato negli effluenti gassosi, occorre garantire un
tempo di residenza sufficiente tra il punto di iniezione e il collettore delle polveri
(filtro a tessuto o ESP) per ottenere un adsorbimento di efficace.
Per i forni rotanti, la tecnica di adsorbimento pu comprendere:
utilizzo di calcare fine: in un forno rotativo alimentato con dolomite, possono
essere conseguite riduzioni significative delle emissioni di SO2 utilizzando dei
calcari in alimentazione del forno che contengono livelli elevati di carbonato di
calcio o si spezzano facilmente una volta riscaldate. I frammenti di calcare
finemente suddivisi vengono trasportati all'interno del forno ed eliminano le
emissioni di SO2 lungo il percorso verso il collettore delle polveri e all'interno
di questo.
Iniezione di calce nell'aria di combustione: tecnica brevettata (EP 0734755 A1)
in grado di eliminare le emissioni SO2 dai forni rotanti attraverso l'iniezione di
calce viva o idrata finemente suddivisa nell'aria convogliata nella cappa di ac
censione del forno
1.7 Descrizione delle tecniche per l'industria dell'ossido di magnesio (processo per via secca)
1.7.1 Emissioni di polveri
Misura/Tecnica
Precipitatori elettrostatici
(ESP)
Descrizione
9.4.2013
IT
9.4.2013
Misura/Tecnica
Descrizione
Filtri a tessuto
La descrizione generale dei separatori di polveri per via umida (altres definiti,
sistemi di abbattimento a umido) riportata nella sezione 1.6.1
I separatori di polveri per via umida si suddividono in diversi tipologie a seconda del
modello e dei principi di funzionamento, ad esempio il modello Venturi. Questo
tipo di separatore di polveri per via umida pu essere variamente applicato nell'in
dustria dellossido di magnesio, compresi i casi in cui il gas viene convogliato
attraverso la parte pi stretta del tubo o cosiddetto collo di Venturi, e si possono
raggiungere velocit dei gas comprese tra 60 e 120 m/s. La diffusione dei liquidi di
lavaggio immessi nel collo di Venturi avviene tramite nebulizzazione in una nume
di goccioline finissime che si mescolano con il gas. Le particelle separate che si
depositano sulle goccioline d'acqua diventano pi pesanti e possono essere facil
mente rimosse attraverso un separatore a goccia installato nel separatore a umido di
Venturi
Descrizione
Tecnica di aggiunta di ad
sorbenti
La tecnica prevede l'iniezione di una sostanza adsorbente per via secca o umida
(sistemi di abbattimento per via semiasciutta) negli effluenti gassosi al fine di eli
minare le emissioni di SOx. particolarmente importante che vi sia un tempo di
residenza sufficiente tra il punto di iniezione e il collettore delle polveri, se si vuole
che l'adsorbimento sia efficace. Nell'industria dell'ossido di magnesio possibile
utilizzare vari tipi di MgO come adsorbenti efficaci per le emissioni di SO2. Nono
stante la minore efficacia rispetto ad altri adsorbenti, l'applicazione di tipi diversi di
MgO offre un doppio vantaggio: riduce i costi di investimento e fa s che le polveri
del filtro non siano contaminate da altre sostanze e possano pertanto essere riuti
lizzate in sostituzione delle materie prime per la produzione di ossido di magnesio
o impiegate come fertilizzanti (solfato di magnesio), riducendo cos al minimo i
rifiuti prodotti.
Sistemi di abbattimento a
umido
L 100/45