Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Numero
Data
160
04/12/2014
COMUNE DI SEVESO
Provincia di
Monza e della Brianza
Codice 11100
Copia
BUTTI PAOLO
CILIA GIUSY
CARIA LUIGIA
FORMENTI ANDREA
MIOTTO ROBERTA
RIVOLTA FABIO
Carica
Presente
Sindaco
Vice Sindaco
Assessore
Assessore
Assessore
Assessore
SI
SI
SI
SI
SI
SI
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che:
-
Regione Lombardia con D.G.R. n. X/2023 del 1 luglio 2014 ha proceduto allapprovazione
del documento Criteri e modalit di intervento in merito alla realizzazione di progetti di
valorizzazione territoriale integrata del patrimonio culturale afferente agli istituti e luoghi
della cultura, anche in vista di Expo 2015 e dello schema di convenzione per la realizzazione
degli interventi;
Regione Lombardia con D.D.U.O. del 10 luglio 2014 n. 6602 ha proceduto allapprovazione
dellavviso pubblico per la selezione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
conservato negli istituti e luoghi della cultura in vista di Expo 2015;
con nota del 01.08.2014, protocollo n. 20644, il Comune di Cesano Maderno, in qualit di
ente capofila di un raggruppamento composto dalla Provincia di Monza e Brianza, dai
Comuni di Desio, Lainate, Seveso, dalla Fondazione Augusto Rancilio, dallIstituto per la
storia dellarte lombarda e Touring Club Italiano ha presentato a Regione Lombardia una
proposta per la realizzazione di un progetto comprendente azioni ed interventi di
valorizzazione del patrimonio culturale;
a seguito dellistruttoria effettuata nei termini previsti dal citato documento Criteri e
modalit, Regione Lombardia ha comunicato, con nota pervenuta via pec in data
12.11.2014 prot. n. 39507, che con provvedimento D.D.U.O. del 4.11.2014 n. 10241 stato
assegnato al Comune di Cesano Maderno, in qualit di ente capofila di detto raggruppamento
un contributo complessivo di 299.600,00 Euro per la realizzazione del programma di
interventi e attivit presentato, subordinando lerogazione alla stipula di apposita
convenzione allegata al citato decreto;
Considerato che:
il progetto finanziato da Regione Lombardia ha come obiettivo di continuare a promuovere la
valorizzazione del patrimonio culturale del proprio territorio, ed, in particolare, delle dimore storiche
e del patrimonio ambientale dellarea Nord Milano con specifico collegamento al parco naturale
regionale Bosco delle Querce, allo scopo di aumentarne la conoscenza e di incrementare la fruizione
pubblica;
tale progetto composto dalle seguenti azioni:
1.
1.1 Apertura 7 giorni su 7 delle Ville Gentilizie Lombarde con il Progetto Aperti per Voi Touring
Club Italiano;
1.2 Allestimento e valorizzazione di info-point:
1.3 Collegamento tra le Ville gentilizie lombarde e il Bosco delle Querce anche attraverso la
valorizzazione dei beni culturali della Citt di Seveso;
2
2.
Creazione di itinerari turistici integrati tra le dimore storiche e il patrimonio ambientale dellarea
Nord Milano e, nello specifico, il Bosco delle Querce anche attraverso la valorizzazione dei beni
culturali della Citt di Seveso;
3.
4.
5.
Piano di comunicazione;
6.
ciascun soggetto partner facente parte del raggruppamento dovr compiere i necessari adempimenti
per consentire in tempi coordinati la realizzazione dellinsieme delle attivit e degli interventi
programmati;
al fine di assumere e svolgere tutte le azioni necessarie per la realizzazione degli interventi
riguardanti il progetto il Comune di Cesano Maderno in qualit di capofila deve procedere alla
sottoscrizione di una convenzione con Regione Lombardia, la cui bozza allegata ai provvedimenti
regionali di cui sopra e che ha come finalit la definizione delle modalit di realizzazione degli
interventi e delle attivit cofinanziate con contributi regionali richiamati nel progetto allegato e i
partner del raggruppamento ritengono necessario procedere alla sottoscrizione di un accordo di
partenariato;
Viste:
la convenzione con Regione Lombardia per la realizzazione di progetti di valorizzazione territoriale
integrata del patrimonio culturale afferente agli istituti e luoghi della cultura, anche in vista di expo
2015 e i relativi allegati, costituiti da progetto, crono programma e piano economico, in atti;
laccordo di partenariato tra il Comune di Cesano Maderno, comune capofila, la Provincia di Monza
e Brianza, i Comuni di Desio, Lainate, Seveso, la Fondazione Augusto Rancilio, dallIstituto per la
storia dellarte lombarda e Touring Club Italiano per la realizzazione degli interventi riguardanti IL
SISTEMA VILLE GENTILIZIE LOMBARDE PER EXPO (allegato A) e i relativi allegati,
costituiti da progetto, crono programma e piano economico,che costituiscono parte integrante e
sostanziale del presente atto (allegato B);
Visti, altres,
lart. 118 della Costituzione che prevede che:
lart. 3 del TUEL che prevede che i comuni e le Province sono titolari di funzioni proprie e di quelle
conferite con legge dello Stato e della regione, secondo il principio di sussidiariet. I comuni e le
Province svolgono le loro funzioni anche attraverso le attivit che possono essere adeguatamente
esercitate dalla autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali;
lart. 8 del TUEL che prevede che i comuni, anche su base di quartiere o frazione, valorizzano le
libere forme associative e promuovono organismi di partecipazione popolare allamministrazione
locale. I rapporti di tali forme associative sono disciplinati dallo statuto;
lart. 1, c. 3 del Codice dei beni culturali (D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004) che stabilisce che i comuni
assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica
fruizione e la valorizzazione;
lart. 6, c. 1 del citato Codice che stabilisce che la valorizzazione del patrimonio culturale consiste
nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attivit dirette a promuovere la conoscenza del
patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del
patrimonio stesso, anche da parte delle persone diversamente abili, al fine di promuovere lo sviluppo
della cultura;
la dottrina che - al di l dellincerta definizione legislativa della c.d. valorizzazione del patrimonio -
concorde nel ritenere che gli interventi di promozione di attivit culturali rientrino nel concetto della
valorizzazione (M.A. Sandulli, Codice dei beni culturali, Milano, 2012, 919 ss);
lart. 119 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento
degli Enti Locali che recita: al fine di favorire una migliore qualit dei servizi prestati, i comuni
[] possono stipulare contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione, nonch
convenzioni con soggetti pubblici o privati diretti a fornire consulenze o servizi aggiuntivi;
lart. 35 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento
degli Enti Locali relativo al principio di sussidiariet;
la legge regionale n. 16/2007 che ha affidato al Comune di Seveso la gestione del Bosco delle
Querce e che ha tra le finalit quello di incentivare una fruizione eco-compatibile dellarea, mirata
principalmente a riavvicinare la popolazione locale alla zona e valorizzare lorigine storicoambientale dellarea [] cfr., nel particolare, art. 193 L.R. 16/2007 -;
Considerato che:
la realizzazione del progetto IL SISTEMA VILLE GENTILIZIE LOMBARDE PER EXPO dar
continuit alla promozione della valorizzazione del patrimonio culturale del proprio territorio, ed, in
particolare, delle dimore storiche e del patrimonio ambientale dellarea Nord Milano con particolare
riguardo al Bosco delle Querce, allo scopo di aumentarne la conoscenza e di incrementare la
fruizione pubblica;
Ritenuto che:
necessario procedere allapprovazione della convenzione con Regione Lombardia da parte del
comune di Cesano Maderno, in qualit di ente capofila e allaccordo partenariato tra il Comune di
Cesano Maderno e la Provincia di Monza e Brianza, dai Comuni di Desio, Lainate, Seveso, dalla
Fondazione Augusto Rancilio, dallIstituto per la storia dellarte lombarda e Touring Club Italiano
per la realizzazione degli interventi riguardanti IL SISTEMA VILLE GENTILIZIE LOMBARDE
PER EXPO e i relativi allegati;
necessario, altres, porre in essere tutti gli adempimenti richiesti da Regione Lombardia e necessari
per la realizzazione del progetto IL SISTEMA VILLE GENTILIZIE LOMBARDE PER EXPO;
Preso atto che per quanto riguarda il Bosco delle Querce e pi in generale della Citt di Seveso
ladesione al progetto rappresenta lopportunit di continuare a valorizzare il patrimonio culturale del
territorio attraverso la rete sovracomunale del Nord Milano arricchendolo con lesperienza storico
ambientale che il parco e la Storia della Citt rappresentano anche attraverso la loro unicit;
4
Preso atto altres che il Comune di Seveso arricchir la propria possibilit di ricettivit culturale e
ambientale grazie alle azioni di progetto che sono declinate allallegato B) del presente atto quale
parte integrante e sostanziale dello stesso, azioni che saranno poi dettagliate nel progetto definitivo
una volta sottoscritta la convenzione con Regione Lombardia da parte del comune capofila di
Cesano Maderno;
Ritenuto quindi di procedere allapprovazione dellaccordo di partenariato (allegato A) tra il
Comune di Cesano Maderno, comune capofila e la Provincia di Monza e Brianza, dai Comuni di
Desio, Lainate, Seveso, la Fondazione Augusto Rancilio, lIstituto per la storia dellarte lombarda e
il Touring Club Italiano, per la realizzazione degli interventi riguardanti IL SISTEMA VILLE
GENTILIZIE LOMBARDE PER EXPO, e i relativi allegati, costituiti da progetto, crono
programma e piano economico (allegato B), che costituiscono parte integrante e sostanziale del
presente atto, assumendo altres limpegno di spesa che per il Comune di Seveso pari a 23.000,00
(di cui 6.000,00 quale valorizzazione di personale);
Appurato che leffettivo impegno di spesa di 17.000,00 dovr essere suddiviso in 9.000,00 quale
contributo da erogare al Comune di Cesano Maderno quale capofila del progetto, mentre 8.000,00
per unazione che sar definita in fase di declinazioni delle singole azioni che vedranno coinvolte il
Bosco delle Querce e la citt di Seveso;
Rilevato che si rende necessario effettuare un prelevamento dal fondo di riserva in quanto i capitoli
dedicati non presentano la sufficiente disponibilit;
Visto il D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267 Testo unico delle leggi sullordinamento degli enti locali;
Visti i pareri resi a norma dellart. 49 del Testo Unico sopra citato, che si allegano al presente atto
quale parte integrante e sostanziale dello stesso;
Ad unanimit di voti legalmente resi e accertati;
DELIBERA
1)
la premessa narrativa forma parte integrante e sostanziale del presente atto e qui si intende
approvata;
2)
3)
di dare atto che limpegno di spesa che per il Comune di Seveso pari a 23.000,00 (di cui
6.000,00 quale valorizzazione di personale) somma che dovr essere suddivisa in 9.000,00
quale contributo da erogare al Comune di Cesano Maderno quale capofila del progetto, mentre
8.000,00 per unazione che sar definita in fase di declinazioni delle singole azioni di sistema
che vedranno coinvolte il Bosco delle Querce e la citt di Seveso;
4)
di effettuare un prelevamento dal fondo di riserva ai sensi dellart. 166 del D.Lgs. n. 267/00 a
favore dellintervento 1.05.02.05 PEG 5310 dellimporto di 9.000,00, impegnando
contestualmente la spesa al medesimo intervento e demandando ad un proprio successivo atto
lapprovazione dellaccordo relativo alle modalit di liquidazione della quota parte di progetto
che il Comune di Seveso erogher al Comune di Cesano Maderno, modalit che saranno
definite una volta approvato il progetto definitivo di sistema;
5
5)
6)
di autorizzare il Sindaco pro tempore Paolo Butti alla firma dellaccordo di partenariato;
7)
di dare atto che verranno posti in essere tutti gli adempimenti richiesti da Regione Lombardia e
necessari per la realizzazione del progetto IL SISTEMA VILLE GENTILIZIE LOMBARDE
PER EXPO;
8)
di individuare in Massimiliano Fratter, direttore del Bosco delle Querce, il rappresentante nel
Comitato consuntivo di controllo di cui allarticolo 7) Gestione di sistema dellaccordo di
partenariato citato in premessa;
9)
di dare atto che la presente deliberazione verr comunicata allorgano consiliare nei tempi
stabiliti dal Regolamento di Contabilit.
Con successiva votazione unanime il presente atto dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi
dellart. 134 comma 4 del Testo Unico sullordinamento degli enti locali.
Allegati:
accordo di partenariato e relativi sub allegati;
pareri.
Comune di Seveso
Provincia di Monza e
della Brianza
Codice 11100
Delibera di
Giunta Comunale
n. 160
04/12/2014
IL Segretario Generale
F.to DR.SSA ANNA LUCIA GAETA
IL SEGRETARIO GENERALE
______________________
L_______________
IL SEGRETARIO GENERALE
F.to ______________________
In riferimento allart. 166, comma 2, del Testo Unico sullOrdinamento degli Enti Locali che
dispone la comunicazione al Consiglio Comunale delle deliberazioni della Giunta Comunale con le
quali venga utilizzato il fondo di riserva iscritto nel Bilancio di Previsione, lAss. Cilia illustra il
contenuto della deliberazione della Giunta Comunale n. 160 del 04.12.2014.
Per la discussione si rimanda alla trascrizione integrale, parte integrante del presente atto, anche se
non materialmente allegata.
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO CHE :
Il Piano Regolatore Generale (PRG) della Citt di Seveso stato approvato dalla Giunta Regionale
con deliberazione n. VII/39178 del 26/10/1998 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione
Lombardia - Serie Inserzioni n. 46 del 18 novembre 1998 ;
che la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 Legge per il Governo del Territorio individua, quale
nuovo strumento per la pianificazione comunale, il Piano di Governo del Territorio (di seguito
denominato PGT) che si articola, ai sensi dellart.7, in tre distinti atti: Documento di Piano, Piano
dei Servizi, Piano delle Regole;
il Documento di Piano (DdP), disciplinato dallart. 8 della L.R. 12/2005, latto di programmazione
strategica degli interventi di trasformazione del territorio, che contiene previsioni che non
producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli, si attua mediante pianificazione esecutiva o
atti di programmazione negoziata, ha validit quinquennale ed sempre modificabile. Esso
individua gli obiettivi e le azioni di sviluppo e di miglioramento che hanno valore strategico per la
politica territoriale, socio-economica ed infrastrutturale; individua gli obiettivi quantitativi di
sviluppo complessivo del PGT tenendo conto dei principi di minimizzazione del consumo di suolo,
dellottimizzazione delle risorse territoriali, ambientali ed energetiche, dellassetto viabilistico, della
mobilit e del miglioramento dei servizi pubblici; determina le politiche di intervento per la
residenza, le attivit produttive primarie, terziarie e per la distribuzione commerciale; individua gli
ambiti di trasformazione definendo gli indici urbanistici-edilizi, le funzioni compatibili e i criteri di
negoziazione; definisce i criteri di compensazione e perequazione ;
il Piano dei Servizi (PdS), disciplinato dallart. 9 della L.R. 12/2005, latto che disciplina il quadro
delle attrezzature e dei servizi esistenti al servizio delle funzioni insediate sul territorio comunale e
programma nuovi servizi. Le previsioni contenute nel piano dei servizi e concernenti le aree
necessarie per la realizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale hanno carattere
prescrittivo e vincolante; esso non ha termini di validit ed sempre modificabile;
il Piano delle Regole (PdR), disciplinato dallart. 10 della L.R. 12/2005, definisce allinterno del
territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato in cui gi avvenuta ledificazione, gli
immobili soggetti a tutela, le aree destinate allagricoltura, le aree di valore paesaggisticoambientale e le aree non soggette a trasformazione; individua i nuclei di antica formazione, i beni
ambientali e storico-artistico-monumentali, oggetto di tutela, nonch le relative modalit di
intervento ed identifica i parametri da rispettiare negli interventi di nuova edificazione o
sostituzione edilizi. Le indicazioni contenute nel piano delle regole hanno carattere vincolante e
producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli; il piano delle regole non ha termini di
validit ed sempre modificabile;
lart. 4 della L.R. 12/2005 prevede lobbligatoriet di dotarsi della Valutazione Ambientale
Strategica (di seguito denominata VAS) di cui alla Direttiva 2001/42/CE, concernente la
valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sullambiente. Le Deliberazioni del
Consiglio Regionale VIII/351 del 13/03/2007 e della Giunta Regionae VIII/6420 del 27/12/2007 e
2
s.m.i. e il D.Lgs. 152 del 3/04/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale riguardanti
procedure per la Valutazione Ambientale Strategica, per la Valutazione di Impatto Ambientale, per
lAutorizzazione Integrata Ambientale e per la Valutazione di Incidenza hanno ulteriormente
specificato lambito e le modalit di applicazione della V.A.S., al fine di promuovere lo sviluppo
sostenibile ed assicurare un adeguato livello di protezione dellambiente, in linea con le direttive
europee in materia;
lart. 57 della L.R. 12/2005 disponde che, allinterno del P.G.T., per prevenire i rischi geologici,
idrogeologici e sismici, il Documento di Piano contenga la definizione dellassetto geologico,
idrogeologico e sismico comunale, sulla base dei criteri ed indirizzi emanati dalla Giunta Regionale
della Lombardia;
RICORDATO CHE :
il Comune di Seveso ha dato corso al procedimento di redazione del P.G.T. con deliberazione della
Giunta Comunale n. 123 del 19/05/2005, alluopo pubblicando il relativo avviso di avvio del
procedimento, sortendo il fine di ottenere contributi e suggerimenti da parte di chiunque avesse
interesse ed attivando, con deliberazione della Giunta Comunale n. 148 del 20/07/2007, il correlato
procedimento di V.A.S., mediante pubblicazione di avviso di avvio del relativo procedimento;
che in data 14/02/2008 i progettisti incaricati della redazione del P.G.T. hanno depositato gli atti
comunali gli elaborati costitutivi la proposta di Piano, i quali non risultano essere mai stati avviati
istruttoria della competenti sedi e organi comunali per il loro perfezionamento e la conseguente
adozione e approvazione;
la precedente Amministrazione comunale, ritenendo di dover valutare gli elaborati di P.G.T. versati
agli atti comunali il 14/02/2008 alla luce delle evenienze legislative e degli strumenti in materia di
governo del territorio successivamente intervenuti, con deliberazione della Giunta Comunale n. 137
del 26/06/2009, allo scopo precipuo di adeguare ed ottimizzare detti elaborati, ha dato corso al
riavvio del procedimento di redazione del P.G.T., unitamente alla valutazione ambientale, affidando
al Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione lincarico di consulenza
finalizzata allaggiornamento e ottimizzazione dei medesimi;
la proposta di P.G.T. elaborata su incarico della precedente Amministrazione, posta agli atti
comunali e per la quale si era concluso il correlato procedimento di valutazione ambientale, non
stata dalla stessa mai sottoposta al competente organo consiliare per la sua adozione;
per effetto della mancata approvazione del bilanio di previsione per lesercizio finanaziario del
2012, il Consiglio Comunale stato sciolto con decreto del Presidente della Repubblica in data 12
febbario 2013 e per la provvisoria gestione del comune stato nominato il Commissario
Straordinario, al quale sono stati conferiti i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al
sindaco;
durante il periodo di amministrazione provvisoria esercitata dal Commissario Straordinario non
sono stati assunti ulteriori provvedimenti finalizzati a definire i percorsi di adozione e approvazione
del P.G.T. ;
ATTESO che la nuova Amministrazione comunale, insediatasi a seguito delle elezioni
amministrative che si sono tenute nel mese di giugno dello scorso anno, ha avviato un confronto
politico sugli atti costituenti la proposta predisposta della precedente Amministrazione per
verificare la coerenza del proprio Programma Amministrativo 2013/2018 con i contenuti della
medesima, il cui Documento di Piano deve essere in grado di esprimere lindirizzo politico
3
con deliberazione della Giunta Comunale n. 27 del 27/02/2014 stato approvato lo schema
di convenzione con lAgenzia Innova21 per lo Sviluppo Sostenibile, per la realizzazione del
percorso partecipativo al PGT, per la redazione degli atti di VAS e dello Studio di Incidenza
del Sito di Interesse Comunitario IT2050002 Boschi delle Groane, sottoscritta tra le Parti
il 10/03/2014;
DATO ATTO CHE che per laggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica
del PGT ai nuovi criteri ed indirizzi regionali ex D.g.r. IX/2616 del 30/11/2011, di cui allo studio
geologico del territorio comunale posto agli atti comunali, con determinazione del Settore Edilizia
Privata-Urbanistica n. 20 (generale 475) del 27/10/2014, stato affidato lincarico allo Studio
Associato di geologia applicata Congeo di Varese;
DATO ATTO CHE la procedura di formazione del P.G.T. si svolta mediante iniziative di
partecipazione e pubblica visibilit di seguito riportate:
con deliberazione della Giunta Comunale n. 55 del 24/10/2013 ha avviato le le procedure
per la formazione del Piano di Governo del Territorio della Citt;
lavviso di avvio del procedimento di redazione degli atti del PGT (prot. 25802 del
19/11/2013) per la partecipazione alla fase iniziale della consultazione, pubblicato allAlbo
Pretorio dal 19/11/2013 al 20/12/2013, su un periodico di interesse locale (Il Giornale di
Seregno del 19 novembre 2013), sul sito istituzionale dellente e tramite affissione di
manifesti negli spazi istituzionali del Comune, oltre che inviato ai comuni confinanti, col
quale sono stati riaperti i termini per la presentazione di suggerimenti e proposte fino al
20/12/2013, da aggiungersi a quelli raccolti in occasione delle precedenti attivit
procedimentali;
che a seguito della pubblicazione e pubblicizzazione dellavviso di avvio del procedimento
per la formazione del PGT, sono pervenuti suggerimenti e proposte al protocollo generale
dellEnte:
dal 19/11/2013 al 20/12/2013 sono pervenute n. 40 nei termini e n. 1 fuori termine
per un totale di n. 41 proposte (istanze procedimento 3) ;
le proposte di cui sopra, si aggiungono alle n. 222 proposte raccolte in occasione del
procedimento di P.G.T. avviato nellanno 2005 (istanze procedimento 1), alle n. 244
raccolte in occasione dellavvio dellanno 2009 (istanze procedimento 2) oltre ad
ulteriori n.12 pervenute tra il secondo e terzo procedimento (istanze procedimento 2);
tutte le proposte e i suggerimenti raccolti, depositati agli atti comunali, sono state
visionate, analizzate e valutate ai fini dellelaborazione degli atti costituenti il PGT,
spazializzate ed elencate negli elaborati allegati al PGT;
DATO ATTO CHE il processo di formazione e partecipazione del PGT stato integrato mediante
il coinvolgimento della cittadinanza in tre incontri pubblici con i quartieri di Seveso per
comprendere e far emergere le problematiche, i bisogni, le richieste dei cittadini che vi abitano e
vivono, raccogliere idee, aspettative e proposte utili per la definizione dello strumento di
programmazione. Volont dellAmministrazione era far emergere una serie di considerazioni che
potessero essere prese in esame fin dalle prime fasi di redazione del documento, fornendo ai
professionisti incaricati dellestensione del PGT non solo le indicazioni politiche, ma anche
segnalazioni e informazioni sui tre assi di lavoro ritenuti prioritari: il sistema del verde, gli ambiti di
trasformazione urbana, il sistema della mobilit locale. Il percorso di dialogo Contribuisci al
disegno della citt! si sviluppato in tre incontri, da marzo ad aprile 2014, ciascuno dei quali
suddiviso in due distinti momenti: nella prima parte stata fatta breve presentazione del futuro
redigendo piano, tratteggiando le linee guida e fornendo agli intervenuti alcuni elementi di
valutazione e confronto per animare la successiva discussione; nella seconda parte, i cittadini sono
stati divisi in gruppi in modo da raccogliere in modo sistematico osservazioni, critiche e dubbi su
quanto esposto, nonch spunti, riflessioni e criticit sullarea osservata.
Gli incontri si sono tenuti :
Mercoled 19 marzo 2014, con il quartiere Altopiano, presso loratorio San Carlo;
Mercoled 26 marzo 2014, con il quartiere Baruccana-Meredo-Dossi, presso la scuola
primaria Enrico Toti;
Mercoled 2 aprile 2014, con il quartiere Centro-San Pietro, presso la scuola secondaria
Leonardo da Vinci;
Di tale processo partecipativo data esauriente illustrazione nel capitolo 3 del Rapporto
Ambientale, qui allegato, e nella relazione sui risultati della partecipazione resa dallAgenzia
Innova21 (prot. 9259 del 23/04/2014), pubblicata sul sito web comunale, agli atti comunali;
DATO ATTO CHE, parallelamente al processo di formazione del PGT, si sono svolte le correlate
procedure previste dalla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano e di Valutazione di
Incidenza sul Sito di Interesse Comunitario (SIC) n. IT2050002 Boschi delle Groane, secondo le
azioni di seguito specificate:
il procedimento di VAS del PGT, come previsto dallart. 4 della L.R. 12/2005, stato
avviato con deliberazione della Giunta Comunale n. 18 del 6/02/2014 con la quale sono state
individuate lAutorit Procedente per la VAS (il Comune di Seveso, nella persona del
Responsabile del Settore Urbanistica ed Edilizia Privata geom. Elena Boffi) e lAutorit
Competente per la VAS (il Responsabile del Settore Ecologia e Ambiente Dott.ssa Raffaella
Mariani), sono stati forniti gli indirizzi a cui attenersi nellapplicazione del percorso
metodologico-procedurale, le modalit di informazione, di consultazione e partecipazione
dei soggetti coinvolti, demandando alle due Autorit la definizione di quanto sopra e
lindividuazione dei soggetti interessati al procedimento;
con determinazione n. 3 (generale 90) in data 24/02/2014 del Settore Edilizia PrivataUrbanistica, e successiva rettifica con con determinazione n. 4 (generale 108) in data
03/03/2014, sono state definite le modalit di informazione, di consultazione e di
partecipazione dei soggetti coinvolti:
SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE
- Arpa Dipartimento Provinciale di Monza e Brianza;
- Asl Provincia di Monza e Brianza;
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia;
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per la Provincia di MB;
- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia;
- Parco delle Groane Ente di Diritto Pubblico;
ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI
- Regione Lombardia D.G. e Territorio e Urbanistica, Sistema Verdi e Paesaggio;
- Provincia di Monza e Brianza D.G. Territorio e Ambiente;
- Comuni limitrofi di Seregno, Meda, Barlassina, Cesano Maderno, Cogliate;
- Autorit di Bacino Fiume Po;
AUTORITA COMPETENTE IN MATERIA DI SIC
Provincia di Monza e Brianza;
ALTRI ENTI CON SPECIFICHE COMPETENZE
- Autostrada Pedemontana Lombarda Spa;
- Ferrovie Nord Milano Spa;
- Ferrovie dello Stato Italiana Spa;
- Brianzacque Srl sezioni acquedotto e fognatura;
6
seconda conferenza di valutazione (conclusiva) della VAS del PGT , convocata per il giorno
17/11/2014. La documentazione relativa a:
- Documento di Piano;
- Piano dei Servizi;
- Piano delle Regole;
- Rapporto Ambientale;
- Sintesi non tecnica;
- Studio di Incidenza del S.I.C. IT2050002 Boschi delle Groane:
stata resa consultabile e messa a disposizione, a cura delle Autorit, sul sito web comunale
e regionale dal 17/10/2014 al 16/12/2014, mediante avviso prot. 22103 del 17/10/2014 reso
noto con nota prot. 22294 del 21/10/2014, ai fini dellespressione delleventuale parere di
competenza; il verbale della conferenza di valutazione, debitamente pubblicato, depositato
agli atti comunali corredato delle istanze ambientali e pareri collaborativi presentati dagli
enti, dai portatori di interessi, dalla popolazione;
Entro il termine del 16/12/2014 sono pervenuti i seguenti pareri, osservazioni e proposte:
1.Seminario Arcivescovile Milano prot. 22074 del 17/10/2014;
2.Berlingeri Antonia - prot. 23489 del 6/11/2014;
3.Ronzoni Pierangelo - prot. 24010 del 12/11/2014;
4.Arosio Giovanni - prot. 24012 del 12/11/2014;
5.Ranzani Daniele - prot. 24300 del 17/11/2014;
6.Ranzani Daniele - prot. 24306 del 17/11/2014;
7.Redaelli Ezio e Pini Clara - prot. 24310 del 17/11/2014;
8.Provincia di Monza e Brianza - prot. 24349 del 17/11/2014;
9.Ranzani Daniele - prot. 24667 del 20/10/2014;
10. Arpa Dipartimento Provinciale di Monza e Brianza - prot. 25284 del 27/11/2014;
11. Donghi Roberto Giuseppe - prot. 25933 del 5/12/2014;
12. Lanzani Emilio - prot. 26089 del 9/12/2014;
13. Oggioni Maria - prot. 26151 del 10/12/2014;
14. Girola Pierpaolo - prot. 26152 del 10/12/2014;
15. Societ Brianza Pi Costruzioni Srl e altri nominativi - prot. 26156 del 10/12/2014;
16. Davanzo Ivano - prot. 26168 del 10/12/2014;
17. Lucchini Rosaria - prot. 26301 del 11/12/2014;
18. Terraneo Gianluigi - prot. 26364 del 11/12/2014;
19. Papadol Marina - prot. 26440 del 12/12/2014;
20. Papadol Marina - prot. 26475 del 12/12/2014;
21. Baldessin Luigi, Giorgio, Aurora e Zavagno Arialuce - prot. 26476 del 12/12/2014;
22. Busnelli Doralice - prot. 26522 del 12/12/2014;
23. Papadol Marina - prot. 26527 del 12/12/2014;
24. Seveso Recuperi Srl - prot. 26595 del 15/12/2014;
25. Arch. Giuliano Montagner per Porto di Lavagna Srl - prot. 26601 del 15/12/2014;
26. professionisti vari - prot. 26709 del 16/12/2014;
27. Davanzo Ivano - prot. 26759 del 16/12/2014;
28. Borgonovo Sergio e Candiotto Anna Maria - prot. 26765 del 16/12/2014;
29. Seminario Arcivescovile Milano - prot. 26779 del 16/12/2014;
30. Asl Monza e Brianza - prot. 26785 del 16/12/2014;
che i suddetti pareri, osservazioni e proposte - depositate agli atti comunali - sono stati
esaminati e valutati dallAutorit competente per la VAS dintesa con la procedente, in sede
di formulazione del Parere Motivato, pi innanzi richiamato;
ACCERTATO CHE, come riportato nel verbale della conferenza di valutazione tenutasi il
17/11/2014, taluni elaborati costituenti la proposta di PGT messa a disposizione dal 17/10/2014, per
8
VISTI INOLTRE :
il parere favorevole reso dal Parco delle Groane, gestore del S.I.C. IT2050002 Boschi delle
Groane in data 6/11/2014 (prot. 23800 del 10/11/2014), sulla analisi di incidenza redatta
per il PGT e relativa al Sito di interesse comunitario, qui allegato;
la Determinazione dirigenziale R.G. n. 2572 del 12/11/2014 della Provincia di Monza e
Brianza, autorit competente in materia di SIC ai sensi dellart.25-bis, comma 5 della L.R.
30 novembre 1983 n.86 introdotto dallart.6, comma 1, lett.k) della L.R. 4 agosto 2011 n.12,
(prot. 24583 del 19/11/2014), che esprime favorevole di non incidenza della proposta di
P.G.T. del Comune di Seveso sul SIC IT2050002 Boschi delle Groane, qui allegato;
PRESO ATTO che la proposta di P.G.T., nel suo iter di definizione, stata sottoposta dalla
Commissione urbanistica comunale nelle sedute del 10/02/2014, 7/04/2014, 11/11/2014,
18/11/2014, 24/11/2014 e 11/12/2014 e valutata con parere reso in data 15/12/2014, agli atti;
RICHIAMATA :
la deliberazione della Giunta Comunale n. 138 del 15/10/2014 di presa datto e condivisione
degli atti costituenti la proposta di P.G.T., in quanto soddisfa e risponde alle linee di
indirizzo e agli obiettivi che hanno valore strategico per la politica territoriale, come
approvati con deliberazione consiliare n. 30 del 10/10/2013;
la deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 1/12/2014 di illustrazione della proposta
di Piano di Governo del Territorio;
VISTO il Parere Motivato per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del
Territorio di Seveso, sottoscritto dallAutorit competente dintesa con lAutorit procedente in data
17/12/2014 prot. 26893, in relazione agli esiti delle conferenze di valutazione, alla valutazione dei
pareri e delle osservazioni pervenute nonch al complesso delle informazioni prodotte e acquisite
agli atti, pubblicato sul web comunale e regionale, qui allegato;
RILEVATO CHE in relazione alla programmazione e pianificazione prevista, dal punto di vista
della compatibilit ambientale, la proposta di PGT, come risulta dal richiamato Parere Motivato,
stata ritenuta compatibile, nei termini ed alle condizioni esposte nel provvedimento stesso;
VISTI gli atti costituenti la proposta di PGT del Comune di Seveso, composta dai seguenti
elaborati:
RELAZIONE e NORMATIVA
DOCUMENTO DI PIANO:
Tavola DP01- Infrastrutture e mobilit
Tavola DP01/a - Verifica accessibilit sostenibile
Tavola DP02 - Il sistema insediativo
Tavola DP03 - Il sistema agricolo
Tavola DP04 - Aree e beni di particolare rilevanza
Tavola DP05/a - Istanze 3
Tavola DP05/b - Istanze 2
Tavola DP05/c - Istanze 1
Tavola DP06/a - Vincoli
Tavola DP06/b - Vincoli amministrativi
Tavola DP07 - Uso del suolo
Tavola DP08 - Carta del paesaggio
Tavola DP09 - Carta della sensibilit Paesaggistica
Tavola DP10 - Stato della pianificazione vigente
Tavola DP11 - Strategie di Piano
Tavola DP12 - Tavola delle Previsioni di Piano
ALLEGATI
Allegato A - Istanze procedimento 3
Allegato B - Istanze procedimento 2
Allegato C - Istanze procedimento 1
(versati in atti comunali il 30/09/2014 prot. 20423 e s.m.i. del 14/10/2014 prot. 21723 e del
12/11/2014 prot. 24017)
COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.:
Relazione geologica
Norme geologiche di attuazione
Allegato 15
Tav.1 - Carta litologica e della dinamica geomorfologica
10
(versati in atti comunali il 06/11/2007 prot. 26805, sul quale la Regione Lombardia si
espressa con parere tecnico favorevole Prot. U1.2007.20945 del 6/12/2007, prot. com. 30042 del
12/12/2007)
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.):
Rapporto Ambientale Documento di Scoping
Rapporto Ambientale
Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale
Studio di Incidenza sul S.I.C. IT 2050002 Boschi delle Groane
11
Visto il D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267 Testo unico delle leggi sullordinamento degli enti locali;
Richiamata la competenza del Consiglio Comunale per questatto, in materia di pianificazione, ai
sensi dellart. 42 del D.Lgs. n. 267/2000 e dellart.13, comma 1 della L.R. 12/2005;
Visti i pareri resi a norma dellart. 49 del Testo Unico sopracitato in ordine alla regolarit tecnica
del presente atto, che si allegano al presente atto quale parte integrante e sostanziale dello stesso;
Visto lart. 134, comma 4, del Testo Unico sopracitato;
Ad unanimit di voti legalmente resi e accertati / con voti
DELIBERA
1) Di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente della stessa e
che vengono integralmente richiamate e approvate;
2) Di adottare, ai sensi e per gli effetti dellart.13 della L.R. 12/2005, il Piano di Governo del
Territorio (P.G,T,) di Seveso che, costituito dai seguenti elaborati, qui allegati, che formano
parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:
RELAZIONE e NORMATIVA
12
DOCUMENTO DI PIANO:
Tavola DP01- Infrastrutture e mobilit
Tavola DP01/a - Verifica accessibilit sostenibile
Tavola DP02 - Il sistema insediativo
Tavola DP03 - Il sistema agricolo
Tavola DP04 - Aree e beni di particolare rilevanza
Tavola DP05/a - Istanze 3
Tavola DP05/b - Istanze 2
Tavola DP05/c - Istanze 1
Tavola DP06/a - Vincoli
Tavola DP06/b - Vincoli amministrativi
Tavola DP07 - Uso del suolo
Tavola DP08 - Carta del paesaggio
Tavola DP09 - Carta della sensibilit Paesaggistica
Tavola DP10 - Stato della pianificazione vigente
Tavola DP11 - Strategie di Piano
Tavola DP12 - Tavola delle Previsioni di Piano
ALLEGATI
Allegato A - Istanze procedimento 3
Allegato B - Istanze procedimento 2
Allegato C - Istanze procedimento 1
3) Di dare atto che dalla data di adozione del PGT, e sino allavviso di approvazione dello stesso,
si applicheranno le misure di salvaguardia previste dal dodicesimo comma dellart.13 della L.R.
12/2005;
4) Di dare mandato al Responsabile del competente Settore Urbanistica ed Edilizia Privata di
attivare e completare tutti gli adempimenti relativi al deposito, pubblicazione, osservazione e
trasmissione dei suddetti atti e in particolare:
- al deposito degli atti di PGT , a pena di inefficacia degli stessi, entro 90 giorni dalladozione,
presso la segreteria comunale, per un periodo continuativo di trenta giorni, ai fini della
presentazione delle osservazioni nei successivi trenta giorni, come disposto dal quarto
comma dellart.13 della L.R. 12/2005;
- alla pubblicazione degli atti di PGT sul sito web comunale;
- alla pubblicizzazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, allAlbo Pretorio comunale e
su almeno un quotidiano o periodico a diffusione locale, dellavviso di deposito degli atti di
PGT presso la segreteria comunale e di pubblicazione sul sito web comunale;
- alla trasmissione, contemporaneamente al deposito, degli atti di PGT alla Provincia di
Monza e Brianza per la verifica di compatibilit con il Piano Territoriale di Coordinamento
vigente (PTCP) ed allEnte Parco delle Groane;
- alla trasmissione, contemporaneamente al deposito, del Documento di Piano allA.S.L. e
allA.R.P.A. che, entro i termini per la presentazione delle osservazioni, possono formulare
osservazioni, rispettivamente per gli aspetti di tutela igienico-sanitaria ed ambientale sulla
prevista utilizzazione del suolo e sulla localizzazione degli insediamenti produttivi;
- alla trasmissione, contemporaneamente al deposito, degli atti di PGT alla Regione
Lombardia per la verifica di cui allart. 13, comma 8 della L.R. 12/2005 relativamente a
determinazioni inserite nel Piano Territoriale Regionale (PTR) che devono essere
obbligatoriamente recepite da parte del comune nel documento di piano;
Con successiva votazione unanime il presente atto dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi
dellart. 134 comma 4 del Testo Unico sullordinamento degli enti locali.
14