Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il Sindaco
20 dicembre 2014
saluto alla citt del sindaco Samuele Bertinelli
Sala Maggiore del Palazzo Comunale
Buongiorno a tutti!
lanno che ci stiamo lasciando alle spalle come purtroppo
quelli che lhanno preceduto non stato certo un anno
facile: tutti gli indicatori della salute sociale, civile ed
economica del Paese descrivono una crisi diffusa e tanto
pervasiva da minare, in un sempre maggior numero di
persone, la fiducia in un futuro migliore per s e per i propri
figli. una realt che conosciamo bene, perch, prima
ancora di leggerne la descrizione negli studi dei principali
istituti italiani di ricerca, la viviamo ogni giorno. Assistiamo
quotidianamente, anche sul nostro territorio, a perduranti,
gravi difficolt del tessuto produttivo e manifatturiero, alla
crescita della disoccupazione e allo scandalo del dilagare
della povert. Il logorarsi della credibilit dei pubblici poteri
acuisce quello che stato autorevolmente definito il disagio
della democrazia, e provoca un inquietante senso di
disorientamento individuale e collettivo.
Palazzo comunale
per
la
quale
giunto
il
momento
di
trasformazione,
di
vera
propria
perch
gi
scritti,
anzi
consacrati,
per
promuovere,
nellesercizio
del
suo
mandato,
unetica
ed
questurgenza
in
particolare
senza
dubbio
nelle
sentita
periferie
dItalia
maggiormente,
parte
in
lindebolimento
particolare,
della
ha
per
legittimazione
ora
solo
prodotto
rappresentativa
di
Questa
progressivamente
amministrazioni
locali,
crescente
tuttavia,
esposizione
pu
costituire
delle
anche
la
strada
possibile
per
promuovere
il
riscatto
Per
questa
via,
dopo
aver
fatto
lItalia,
riscoprire
la
dimensione
rigenerante
della
la
povert
impone
di
affrontarla,
porsi
avvenisse,
significativamente
prima
del
suo
insediamento
ufficiale,
incontrando,
nelle
prime
ore
sui
Raggruppati
minori.
e
alla
Grazie
allimpegno
collaborazione
degli
Istituti
dellAssociazione
lemersione,
laccoglienza,
la
protezione
il
costantemente,
da
dieci
anni,
dal
Centro
significativo
il
supporto
che
le
settimane,
dopo
oltre
quarantanni,
passa
la
questo
senso
abbiamo
attivato
con
il
progetto
investendo,
inoltre,
per
formare
le
giovani
che
radicarsi
deve
essere
nellincontro,
tra
costruita
culture
quotidianamente
e
storie
umane
e
e
10
stanno
vivendo
una
esperienza,
grazie
alla
un
modello
di
accoglienza,
confronto
locali
dellalbergo
popolare,
presidio
vitale,
11
sociali
comunali,
stanno
progressivamente
liberare
le
risorse
necessarie
alla
manutenzione
destinare
alledilizia
residenziale
pubblica
sono
sostanzialmente
pronti,
li
12
prossime
settimane
dando
avvio
ai
lavori
di
da
realizzare
attraverso
lo
strumento
del
alle
risorse
disponibili,
13
il
sistema
si
sta
riorganizzando,
incentivando
nuove
forme
di
14
dimensione
internazionale
non
distoglie
15
debbono
essere
concepiti
come
diritti
di
manifestazione
di
rilevanza
internazionale,
nella
spettacoli
16
anche
cittadino
delle
loccasione
attivit
per
rionali,
un
che
nuovo
radicamento
vedranno
un
pi
17
18
egli
si
misur,
attraverso
un
serio
lavoro
di
19
tra
comune
Fondazione
della
Cassa
di
ringraziare
con
il
Capitolo
della
di
recuperare
compiutamente
e,
in
tempi
una attenta
20
21
positivo
con
lordine
provinciale
dei
dottori
la sostituzione con
22
di
dare
risposte
al
tessuto
economico
23
gli
uffici
predisposizione
hanno
di
alcune
lavorato
intensamente
fondamentali
varianti,
alla
che
la
dotazione
di
alcune
infrastrutture
24
chirurgici,
lanfiteatro
anatomico,
il
percorso
dallarchivio
Michelucci
di
del
Pistoia
Centro
con
la
di
documentazione
collaborazione
della
lambizione
di
poter
25
allocare
allinterno
del
26
abbiamo
festeggiato
degnamente
il
citt
esempio,
proprio
partire
27
dalla
crisi
che
sta
28
In
questo
sviluppato
anno
lopera
abbiamo
alacremente
proseguito
gi
poderosamente
avviata
di
29
riconoscimento,
lOscar
di
Bilancio,
come
anni
amministrazioni
viene
che
si
assegnato
distinguono
alle
in
pubbliche
comportamenti
30
con
limportante
risultato
della
una
sostanziale
autosufficienza
per
31
prevista
precedentemente
dalla
legge
avevamo
preso
190/2012,
ma
provvedimenti
gi
di
di
essere
immediatamente
formalmente
32
centralit
digitalizzazione;
alla
attribuiremo
programmazione
una
strategica,
intelligente
di
una
democrazia
pienamente
per
non
impoverirsi
ed
essere
viva,
una
33
di
essenziale
regolamentazione
della
34
come
accaduto
per
secoli,
di
unintera
effettivamente
compiute
dallamministrazione.
35
due anni e mezzo fa sono oggi non solo ancora tutte valide,
ma ancora pi forti, perch pi consapevoli.
Nel formulare a tutti voi, alle vostre famiglie e alla citt il
pi sincero e sentito augurio, anche a nome del Presidente
del Consiglio comunale e dellintero Consiglio, per le
imminenti festivit natalizie e per lanno che verr, voglio
ricordare unesortazione del reverendo Martin Luther King,
che rivolgo anzitutto a me stesso, e che vale per i singoli
come per unintera comunit: cercate ardentemente di
scoprire a che cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo
appassionatamente. Questo limpido sguardo in avanti,
verso la realizzazione di s, la lunghezza della vita
umana. Se Pistoia sapr scoprire a che cosa chiamata e
con passione cercher di realizzare se stessa, non avr da
temere nulla per gli anni a venire.
Buone feste e buon 2015 a tutti!
36