Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VOLONTARI
ASSEGNATI
Il contesto territoriale del progetto si identifica nellambito del Distretto socio-sanitario FR/C, in
particolare larea della Valle del Liri, dove situato il Comune di Monte San Giovanni Campano,
sede del Centro diurno AFAS. Il territorio della Valle del Liri, pur presentando caratteristiche di
omogeneit tali da poter aggregare delle diverse aree nello stesso organismo comunitario,
geograficamente pu essere distinto in due diverse zone: delimitata dal basso corso del fiume
Melfa, nella zona ad ovest, troviamo i rilievi montuosi che circondano Sora, la pianura alluvionale
della Conca Sorana, mentre la zona ad est del Melfa si sviluppa lungo il corso del Liri sino a Cassino
Il Centro Diurno per Disabili una struttura semiresidenziale che accoglie durante il giorno persone
disabili, di et superiore ai 16 anni e, di norma, inferiore ai 65.
ATTIVITA
-
Presenza e integrazione del volontario durante le attivit ludico ricreative allinterno dei
laboratori (decoupage, musicoterapia, orto biologico ecc);
presenza e integrazione del volontario negli eventi culturali, di svago (feste popolari,
manifestazioni teatrali, altri laboratori previsti) comprese le attivit estive, con la funzione di
facilitare linserimento del disabile nel gruppo dei pari normodotati o disabili;
servizio di trasporto degli utenti presso il centro diurno ed accompagnamento presso il loro
domicilio.
OBIETTIVI
OBIETTIVO GENERALE
Il presente progetto si propone di realizzare, come obiettivo generale, il potenziamento di alcune
attivit socio-educative funzionali allo sviluppo armonico degli utenti del centro diurno, a favore
dellautostima degli utenti della struttura attraverso il saper fare ed il sentirsi utili e migliorando la
loro autonomia.
Linserimento dei volontari pu portare il miglioramento della qualit degli interventi rivolti agli
ospiti della struttura; pi operatori presenti in co-presenza permettono che la relazione con
lutente sia di migliore qualit e che lattenzione rivolta a loro sia pi specifica.
OBIETTIVI SPECIFICI
1) Migliorare e potenziare la qualit degli interventi per gli ospiti della struttura
2)Potenziamento del servizio offerto dal centro diurno per disabili incrementando lorario di
apertura
RISULTATI
ATTESI
Attraverso gli interventi previsti dal progetto si intendono raggiungere i seguenti risultati:
-Aumentare del 15% le attivit organizzate ed il numero dei partecipanti delle singole attivit
-Incrementare di unora lorario di apertura giornaliera del centro.
RISULTATI ATTESI PER I VOLONTARI
I giovani volontari sperimentandosi nelle diverse proposte ed attivit del progetto, potranno
trovare lo stimolo per sviluppare i propri talenti e scoprire quanto la relazione interpersonale,
coinvolgendo anche soggetti fragili o bisognosi di aiuto, ma anche con potenzialit arricchenti,
possa essere di aiuto per incrementare qualitativamente i propri percorsi personali e professionali.
FORMAZIONE
SPECIFICA
La formazione specifica sar strutturata in relazione alle attivit che i volontari andranno a svolgere.
La metodologia utilizzata dai formatori prevede limpiego di tecniche di coinvolgimento diretto dei
volontari, attraverso esempi pratici e proposte di interventi specifici.
Contenuti principali:
- Il rapporto con soggetti in difficolt e disagio
- La disabilit: concetti base
- Diversi tipi di disabilit
- Elementi di Puericultura di base ed igiene
- Modalit di assistenza in ambiente scolastico
- Interventi domiciliari
acquisire conoscenze nellarea socio assistenziale ed in particolare nel settore della disabilit;
sviluppare le capacit e le conoscenze relazionali;
acquisire competenze sul lavoro di rete, con particolare attenzione agli interventi di carattere
educativo, di aiuto alle persone e di animazione del tempo libero.
Tali competenze e professionalit sono spendibili dai volontari in ambito di strutture pubbliche e/o
private rivolte ad attivit socio-ricreative.