Pas-seremo
Silvia Desenzani, Serena Di Cesare
Erica Gandaglia, Giorgio Guindani
ALIMENTA LAPPRENDIMENTO
Classe seconda, scuola secondaria di primo grado, 12 anni
Scienze
COMPETENZE SCIENTIFICHE
Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di
fatti e fenomeni ricorrendo a misure appropriate e a
semplici formalizzazioni.
Sviluppa la cura e il controllo della propria salute
attraverso una corretta alimentazione.
COMPETENZE DIGITALI
Utilizza i dispositivi tecnici.
Pubblica contenuti inerenti allargomento affrontato.
COMPETENZE SOCIALI
Promuove la collaborazione tra pari.
Si confronta e rispetta le idee dei compagni.
MOMENTO PREPARATORIO
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE
FASI
DESCRIZIONE
FASE 1
PROBLEM
FINDING
LANCIO e FOCUS
FRAMEWORK
CONCETTUALE DI
AVVIO
Introduzione al
significato
dellargomento
alimenta
lapprendimento
Tratta alcuni concetti fondamentali per affrontare il nuovo argomento e lasciando loro
spunti di riflessione.
Linsegnante mostra ai ragazzi Edmodo e la loro classe virtuale, luogo dove troveranno
tutto il lavoro, potranno condividere le risorse, confrontarsi e chiedere sostegno a
docente e compagni.
APP e STRUMENTI
CONSIGLIATI
PC
Edmodo
Videoproiettore
Mindomo
TEMPI
20 minuti
Spiega come accedere, il codice del gruppo e che tutto il materiale si trova in un particolare
folder chiamato SCIENZE.
FASE 2
PROBLEM
FINDING
ASSEGNA AGLI
STUDENTI LE
ATTIVIT
HOMEWORK E
PREPARA SCHEDE
DI DOMANDE
E/O
OSSERVAZIONI
BREVI
45 minuti
Linsegnante prepara il materiale per lhomework che condivider attraverso Edmodo:
Un video: http://www.alfemminile.com/video-attualita/2mila-calorie-in-immagini-
PC
Edmodo
n232572.html
Word
https://www.dropbox.com/s/4o2eywrzip5oj4x/AZIONI%20DIDATTICHE.docx?dl=0
Un file di domande per la riflessione sul materiale fornito, che dovr essere condiviso poi
da ciascuno studente attraverso Edmodo tre giorni prima della prossima lezione di
scienze.
https://www.dropbox.com/s/sj8yaqua9uww9h5/SCHEDA%20DI%20RIFLESSIONE.docx?dl=0
Scrive nel gruppo in Edmodo un post di benvenuto ricordando ai ragazzi di analizzare il materiale
e seguire lordine di lavoro indicato.
FASE 3
PROBLEM
FINDING E
PROBLEM
SOLVING
Dopo aver letto ed analizzato le schede che i ragazzi hanno condiviso su Edmodo, linsegnante
prepara una bacheca per riprendere ed approfondire largomento in modo da poterne poi
discutere in classe.
HOMEWORK
Analizza
domande e
osservazioni
inviate dagli
studenti su
Homework
PC
Documenti
condivisi
Edmodo
Padlet
15 minuti
DESCRIZIONE
LANCIO e FOCUS
FASE 1
PARTECIPAZIO
NE AL
FRAMEWORK
CONCETTUALE
DEL DOCENTE
(in classe)
APP e STRUMENTI
CONSIGLIATI
TEMPI
Carta, penna
Discussione, domande
Quaderno/libro
Tablet
20
minuti
PROBLEM
FINDING
FASE 2
PROBLEM
FINDING
(Avvio della
ricerca per la
presa di
coscienza dei
Carta, penna
Homework
Smartphone/Tablet
PC/Navigazioni
File condivisi
Edomodo
15
minuti
problemi)
FASE 3
PROBLEM
FINDING E
PROBLEM
Homework
PC
Appunti
File condivisi
Edmodo
15
minuti
SOLVING
(analisi dei
problemi)
MOMENTO OPERATORIO
IN CLASSE
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE
FASI
DESCRIZIONE
FASE 1
ANALIZZARE
FRAMEWORK
CONCETTUALE
APPROFONDITO
Trasposizione,
mediazione.
LANCIO e FOCUS
APP e STRUMENTI
CONSIGLIATI
20 minuti
Linsegnante riprende il lavoro dei ragazzi e le loro considerazioni ed estrapola le parole
chiave emerse
PC
Videoproiettore
Dellargomento
stimolo,
proposto come
Homework,
nella fase
preparatoria
TEMPI
Edmodo per la
condivisione di file
Mapping (Mindomo).
FASE 2
ORGANIZZARE
ORGANIZZA LE
ATTIVIT DEI
GRUPPI
Allattivit aggiunge una sintesi dei concetti ( framework concettuale) importanti mediante
https://www.mindomo.com/mindmap/d0c13723aeba4618beec29a690df85a7
Presenta un approfondimento sui principi nutritivi
http://slideplayer.it/slide/581612/#.VITPS1EULVA.google_plusone_share
(presenta ppt PRINCIPI NUTRITIVI visualizzabile in edmodo).
Presentazioni (.ppt)
LIM/VIDEOPROIETTORE
45 minuti
Regolazione
PC
Edmodo
Il docente divide
la classe in gruppi
eterogenei per
capacit e
numera i gruppi;
Word
videoproiettore
Definisce le
modalit di
lavoro e il target;
Supporta i singoli
e i gruppi nello
svolgimento e
nellapprofondim
ento.
Linsegnante condivide in Edmodo il materiale che ciascun gruppo dovr utilizzare per
svolgere il lavoro in classe; ad ogni gruppo verr indicato il nome del file da scaricare.
Ciascun gruppo entra in Edmodo e clicca sul link sotto riportato che invia a Mindomo: li
trover uno schema da compilare, indicando le percentuali di nutrienti per ciascuno dei 5
personaggi riportati
https://www.mindomo.com/mindmap/ciascuno-ha-la-propria-dieta-
Chiarisce i punti
oscuri, guida,
orienta, offre
suggerimenti sui
contenuti e gli
strumenti.
FASE 3
APPLICARE
Documentazion
e
MONITORAGGIO
E PUBBLICAZIONE
Monitora
comportamento
e
apprendimento;
Coordina le
presentazioni in
plenaria degli
studenti;
Sintetizza i
risultati raggiunti
in una lesson
conclusiva
5add21b5b1754c19b7ef897815064305
Una volta compilata la mappa con le percentuali, ciascun gruppo deve redarre un
areogramma riportando le percentuali e presentandole ai compagni.
Il docente ricorda che il materiale fornito per lhomework rimane consultabile nella cartella
SCIENZE di Edmodo;
Il docente osserva il lavoro in classe, si sofferma nei vari gruppetti rispondendo alle loro
domande, dando consigli e ricordando le competenze sociali.
Il docente, girando tra i banchi, prende nota di alcune osservazioni fatte sul lavoro dei vari
gruppi attraverso uno specifico strumento (Class Dojo);
1 ora
LIM
Class Dojo
Word
Power Point
Edmodo
videoproiettore
DESCRIZIONE
FASE 1
ANALIZZARE
Partecipano al framework
concettuale
approfondito in base a
ci che hanno svolto a
casa
Fanno domande e
interventi.
Ascoltano la lesson
orientativa del docente.
Discussione
collaborativa
FASE 2
ORGANIZZARE
Collaborazione
e ricerca
LANCIO e FOCUS
APP e STRUMENTI
CONSIGLIATI
Carta e penna
Word
Edmodo
20
minuti
PC da cui possono
riprendere la propria
scheda di riflessione
TEMPI
45
minuti
FASE 3
APPLICARE
Learning by
doing
collaborativi
e
comunicano
con
i
componenti degli altri
gruppi.
Si avvalgono del supporto
del docente coach.
LAVORO DI GRUPPO
Decidono quali
materiali prodotti
utilizzare.
Assemblano i
materiali nella
presentazione che
vogliono preparare.
Distribuiscono i
compiti di
presentazione.
Sintetizzano i
risultati raggiunti.
Pubblicano i loro
prodotti.
1 ora
Gli studenti, conclusa la prima parte dellattivit data dallinsegnante,
presentano ai loro compagni i grafici prodotti con Excel.
Presentazione Ppt
Mindomo
Excel
impiegata
Pubblicazioni on line
attraverso Edmodo
carboidrati
proteine
lipidi
Edmodo
MOMENTO DI DEBRIEFING
IN CLASSE - PLENARIA
DESCRIZIONE
FASE 1
OSSERVARE
DISCUTERE,
ANALIZZARE
VALUTARE GLI
ARTEFATTI
ESPERIENZA
CONCRETA
OSSERVAZIONE
RIFLESSIVA
(108-109)
LANCIO e FOCUS
APP e
STRUMENTI
CONSIGLIATI
PC
Edmodo
Word
Propone:
Scheda
ANSWER
File word :
lavorare in
piccoli gruppi
TEMPI
1h
Predispone la
rubrica di
valutazione
ricorda ai ragazzi che tutto il materiale sempre disponibile nella loro classe
virtuale in Edmodo;
https://www.dropbox.com/s/y3m6zix98y2nbni/lavorare%20in%20picc
oli%20gruppi%20%C3%A8%20....docx?dl=0 ;
FASE 2
CONCETTUALIZZARE
CONCETTUALIZZAZIO
NE ASTRATTA
Mappe
concettuali
(POPPLET)
30
minuti
SPERIMENTAZIONE
ATTIVA
https://www.dropbox.com/s/sdeum0f9k61m1mo/schema%20revisione.pdf?dl=0
Mindomo
videoproiettore
https://www.dropbox.com/s/vrnvnqmtcp7s5y2/cose%20da%20sapere.pdf?dl=0
https://www.dropbox.com/s/l20e8x4ui7m2gws/relazioni%20impegnat
ive.pdf?dl=0 )
Relazioni positive
Relazioni impegnative
FASE 3
PUBBLICARE
Edmodo
Dropbox
10
minuti
NEL DEBRIEFING E
CONDIVIDERE I
PRODOTTI.
File
condivisi
DESCRIZIONE
FASE 1
DISCUTERE,
ANALIZZARE
ESPERIENZA CONCRETA
OSSERVAZIONE RIFLESSIVA
ANALIZZA CRITICAMENTE
GLI ARTEFATTI
LANCIO e FOCUS
https://www.dropbox.com/s/8wf6i83xo3t2jsn/Scheda%20Answer%2
6Questions%20-%20vitamine.docx?dl=0
https://www.dropbox.com/s/8u3gtzu3t9hterq/lavorare%20in%20pic
coli%20gruppi%20%C3%A8%20...%20-%20proteine.docx?dl=0
APP e STRUMENTI
CONSIGLIATI
Scheda ANSWER
Scheda lavorare in
piccoli gruppi
Edmodo
TEMPI
1h
Word
PC
FASE 2
METARIFLETTERE
SVILUPPA RIFLESSIONE
METACOGNIZIONE
FASE 3
PUBBLICARE
Mappaconcettuale
(POPPLET)
30
minuti
Edmodo
10
minuti
Dropbox
File condivisi
Livello raggiunto
10
Livello raggiunto
9-8
Livello raggiunto
7-6
Livello raggiunto
5-4
Dimensioni
Dimensione
legata
disciplina scientifica:
Calcola correttamente
lapporto di calorie in una
dieta schematizzando i
risultati
calcola lapporto di
calorie in una dieta in
modo non del tutto
corretto con semplici
schematizzazioni
Dimensione
legata
disciplina scientifica:
E individua i principi
nutritivi correttamente
alimentazione.
fabbisogno alimentare
Dimensione digitale:
Produce un artefatto
digitale e lo pubblica per la
condivisione in modo
corretto, autonomo e
originale.
Produce un artefatto
digitale e lo pubblica per
la condivisione in modo
corretto.
Produce un artefatto
digitale e lo pubblica per
la condivisione seguendo
le indicazioni
dellinsegnante.
Partecipa attivamente ed
in modo costruttivo. Si
confronta e ascolta le
idee dei compagni.
Partecipa occasionalmente e
talvolta in modo poco
pertinente, rispettando le
regole solo su sollecitazione
ed poco rispettoso delle
opinioni altrui.
Dimensione digitale:
Pubblica contenuti inerenti
allargomento affrontato
Dimensione sociale:
Sa rapportarsi al gruppo dei
pari, ascoltando e
condividendo idee.
alimenti corrispondenti