5C
7 DIC 2014
Brussels, Be
Politica
Hot Topics
open in browser PRO version
Economia
Cultura
Il piano Juncker
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
Cronaca
Ttip
Sport
Oneuro
Presidenza italiana Ue
pdfcrowd.com
Il triste alberello di Natale del
Consiglio europeo
FUORI TEMA / FRANCESCO
CARDARELLI
L'EDITORIALE / LORENZO
Euroeccesso: perch il
surplus commerciale
dellEuropa un pericolo per
il mondo
ROBUSTELLI
EUROPA, POSAT
GUAPA! / BOGDAN PAVEL
OLTRE IL GIARDINO /
ADAMO
ONEURO - REDAZIONE
22 ottobre
2014
[]
[5]
[0]
[0]
CONTROMANO / DIEGO
MARANI
TESTIMONIANZE / FABIO
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
Il surplus europeo delle partite correnti il pi
grande surplus mai generato nella storia dei
mercati finanziari globali. Un recente rapporto
di Deutsche Bank spiega perch questo
rappresenta un serio pericolo, per lEuropa e
per il mondo.
TESTIMONIANZE / FABIO
CIRIACHI
Gli eurocrati
Like 7,343
Gli eurocrati
Per la Germania, il suo enorme surplus commerciale il pi
alto al mondo un motivo di orgoglio nazionale. La
dimostrazione della superiorit del suo modello economico.
Ma, come ormai sostengono anche vari economisti tedeschi
(vedi il nostro recente articolo Germania: il vero malato
10 hrs
Ricapitoliamo:
- I poteri forti internazionali hanno tagliato il vostro rating
- Angela ha bocciato le vostre riforme
- La magistratura ha sferrato il suo attacco... See More
dEuropa), si tratta di una pericolosa illusione: il miracolo
delle esportazioni tedesche non tanto da imputare a una
maggiore produttivit o e cienza del sistema tedesco,
quanto piuttosto a una ferrea politica di compressione dei
salari e della domanda interna che ha permesso al paese di
acquisire un vantaggio competitivo rispetto ai suoi partner
europei. E al fatto che gli altri paesi del continente
Facebook social plugin
nonhanno seguito la stessa politica salariale, ma hanno
invece mantenuto un livello di domanda tale da poter
assorbire le esportazioni tedesche, accumulando cos ampi
disavanzi commerciali. Anche in virt di bolle speculative
alimentate proprio dal settore nanziario tedesco, che
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
hanno permesso ai consumatori di questi paesi di
continuare ad importare prodotti della Germania.
Da cui si evince quanto sia fallace lidea che il modello
tedesco possa rappresentare un modello per leurozona o
per lEuropa nel suo complesso, poich risulta evidente che
esso pu funzionare solo se c qualcuno che si fa carico di
trainare le esportazioni, stimolando la domanda interna.
Eppure uno degli scopi, pi o meno espliciti, delle misure di
austerit imposte ai paesi della periferia in questi anni che
non hanno agito solo sul fronte della domanda pubblica per
mezzo di tagli alla spesa statale ma anche sul fronte della
domanda privata per mezzo di politiche di essibilizzazione
dei mercati del lavoro e compressione/riduzione dei salari
reali (-23% in Grecia, -7% in Spagna, ecc.) stato proprio
quello di imporre a tutta lUnione, ein particolare
alleurozona, un modello strettamente neomercantilista in
cui la crescita trainata in primo luogo dalle esportazioni
(sulla base, appunto, del modello tedesco).
Come era facilmente prevedibile, il risultato stato un crollo
della domanda aggregata in tutta larea monetaria a cui
da imputarsi il protrarsi della depressione nel continente e,
di conseguenza, del volume degli scambi intra-europei,a
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
Rompere le regole per salvare
lEuropa: larma segreta
dellEla
sempre pi evidente che il normale
iter istituzionale delleurozona non sar
capace di produrre in tempo utile le
soluzioni necessarie per evitare una
depressione di lungo periodo, e una
potenziale implosione della zona euro.
Per cambiare l'euro senza spaccarlo
pdfcrowd.com
danno anche della Germania, che per riuscita negli ultimi
Per cambiare l'euro senza spaccarlo
serve un atto di rottura radicale.
a riorientarsi con notevole successo verso il mercato extraeuropeo. Questo ha determinato un riequilibrio piuttosto
drastico della bilancia dei pagamenti intra-europea
(soprattutto a causa del calo degli import nei paesi della
periferia), ma ha visto aumentare enormemente il surplus
delleurozona nel suo complesso imputabile in buona
parte alla Germania, seguita dallOlanda, dallItalia (in
positivo dal 2013) e dallIrlanda , determinando uno
Palinodia alleconomista
francese Thomas Piketty,
novello Marx
Chi conosce le tesi di Keynes, Kaldor e
Pasinetti sar rimasto stupito dal
clamore e dal successo del "Capitale nel
XXI secolo" delleconomista francese
Thomas Piketty.
squilibrio ancor pi destabilizzante tra lEuropa e il resto del
mondo.
Proprio questo squilibrio loggetto di un recente report di
George Saravelos di Deutsche Bank che lancia il modello
delleuroeccesso, che si riferisce al gigantesco avanzo
delle partite correnti delleurozona, causato da una
mancanza di domanda interna e dallenorme eccesso di
risparmio dellEuropa. Come si legge nel report:
Ttip e Isds: breve storia del
tribunale privato delle
multinazionali
Il meccanismo di risoluzione delle
controversie tra investitore e stato,
l'Isds, ha una lunga storia: nato come
strumento per difendere le imprese
straniere dalle espropriazioni negli anni
della decolonizzazione, col tempo si
trasformato in un'arma al servizio delle
multinazionali.
La migliore evidenza delleuroeccesso lalto tasso
di disoccupazione associato a un surplus delle
partite correnti di livello record. Sono entrambiun
ri essodello stesso problema: un eccesso di
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
Il sondaggio di #HowToGovEu
Juncker riuscir a trovare 280
pdfcrowd.com
risparmio rispetto alle opportunit di investimento.
Leuroeccesso particolare per una sola ragione:
molto, molto grande. Con un valore di 400 miliardi di
dollari allanno, il surplus europeo delle partite
correnti superiore a quello della Cina negli anni
2000. Se mantenuto, sarebbe il pi grande surplus
mai generato nella storia dei mercati nanziari
globali. Leuroeccesso signi ca che, in quanto
principali risparmiatori al mondo, gli europei
determineranno i ussi di capitali internazionali per il
resto del decennio. LEuropa diventer il pi grande
Juncker riuscir a trovare 280
miliardi di investimenti privati
per rilanciare crescita e
occupazione o rendone solo
20 pubblici?
S
NO
S, IL PIANO PARTIR, MA
L'OCCUPAZIONE NON CRESCER
Vote
esportatore di capitali del 21esimo secolo.Questo
perch un surplus delle partite correnti implica un
de usso di capitaliverso lestero. Per questo il
quantitative easing non servir a niente se non a
rinforzare questo squilibrio globale.
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
#HowToGovEU Tweets
Secondo Saravelos, questa politica non sostenibile nel
medio-lungo termine perch 1) lenorme de usso di capitali
dallEuropa determinato dalleuroeccesso rischia di avere
e etti destabilizzanti sulleconomia globale e di deprimere
ulteriormente la domanda europea; e 2) il
contestodelleconomia mondiale, caratterizzato da una
stagnazione generalizzata di lungo periodo (ulteriormente
aggravata dalla morti cazione della domanda europea
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
aggravata dalla morti cazione della domanda europea
causata dalle politiche di austerity), non adatto a una
crescita trainata dallexport. LEuropa deve a rontare un
problema di domanda interna, non di domanda estera, la
conclusione di Saravelos, che non possiamo che
condividere.
Le Poste belghe dedicano un
francobollo al Samp Club (e altre
brevi sui tifosi a Bruxelles)
Limplicazione del report chiara: cos come la politica
mercantilista tedesca non sostenibile su scala europea, lo
ancor meno su scala globale, soprattutto se applicata
alleurozona nel suo complesso. Il motivo semplice: la
Milan Club Bruxelles, il diavolo si
riaffaccia sulla capitale belga
carenza di domanda nelleurozona signi ca meno crescita
nel resto del mondo e dunque meno esportazioni per
lEuropa. A dimostrazione di ci, di recente anche la
La Via confermato eurodeputato.
Respinti ricorsi Casini e Attaguile
Germania ha registrato un crollo delle esportazioni (come
era stato previsto da molti). Come ha scritto di recente
Wolfgang Mnchau sul Financial Times: Il problema
L'agenda europea della settimana
principale della Germania la sua eccessiva dipendenza
dagli export, che la rende dipendente da bolle speculative
in altre parti del mondo. A ne 2013, anche il dipartimento
del Tesoro statunitense ha criticato duramente il ri uto
della Germania di incrementare la domanda interna
(attraverso aumenti salariali e maggiori investimenti) e di
contribuire cos a un riequilibrio degli squilibri commerciali
europei e globali. Riportiamo quello che dice il documento
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
europei e globali. Riportiamo quello che dice il documento
del Tesoro americano:
GLOSSARIO
LA STORIA
Per facilitare il processo di aggiustamento allinterno
delleurozona, i paesi con un persistente surplus
nella parte corrente della loro bilancia dei
BAMBINI
pagamenti (BDP) dovrebbero agire per aumentare la
domanda interna e cos abbassare il loro surplus. La
Germania ha mantenuto un alto surplus nella BDP
dallinizio della crisi nanziaria e nel 2012 ha
addirittura avuto un surplus superiore a quello della
Cina. Lanemico tasso di crescita della domanda
interna della Germania e la sua dipendenza dalle
esportazioni hanno impedito, a loro volta, un
riaggiustamento nello stesso periodo negli altri
paesi delleurozona, costretti a ridurre la domanda e
comprimere le importazioni per ritrovare un
equilibrio. Il risultato netto stato quello di innestare
una fase de azionistica sia allinterno delleuro che
nelleconomia mondiale. Una crescita pi forte nella
domanda interna dei paesi in surplus delleurozona,
soprattutto in Germania, aiuterebbe tutta larea
delleurozona a un duraturo riequilibrio.
LaMacroeconomic Imbalances Procedure(MIP)
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
dellUnione europea sviluppata per tenere sempre
pi sotto controllo le economie europee dovrebbe
MANGIARE
segnalare questi squilibri, anche se la procedura
rimane in qualche modo asimmetrica e non presta
nessuna attenzione a paesi con un ampio e stabile
DIVERTIRSI
surplus come la Germania.
VEDERE
Purtroppo, ad oggi, la Commissione europea forse perch
troppo presa a lanciare strali contro paesi come lItalia o
SPETTACOLI ED EVENTI
Francia, rei di non ridurre abbastanza rapidamente i loro
de cit pubblici (nonostante nel caso dellItalia esso sia al di
sotto del limite di Maastricht, al cui posto oggi vigono le
FUORI PORTA
regole molto pi stringenti del Fiscal Compact) non ha
ancora avviato nessuna procedura contro quei paesi come
Germania e Olanda che registrano un surplus,
rispettivamente del 7.5% e del 10.5% del Pil, ben al di sopra
del tetto massimo del 6% del Pil stabilito dalla
Commissione. Anzi: proprio laccordo di libero scambio che
gli Usa stanno negoziando con lUe, il Trattato transatlantico
per il commercio e gli investimenti (Ttip), rischia di acuire
ulteriormente questi squilibri.Come spiega Werner Raza ,
direttore dellfse, uno dei pi autorevoli centri di ricerca
austriaci:
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
Il Ttip un tassello fondamentale della strategia
Global Europe della Commissione europea, che
sottolinea la necessit di rendere lUe pi
competitiva sui mercati internazionali e punta ad
imporre a tutta lUnione, e in particolare alleurozona,
un modello strettamente neomercantilista in cui la
crescita trainata in primo luogo dalle esportazioni
(sulla base del modello tedesco). Nella misura in cui
il modello neomercantilista strettamente legato
alla essibilizzazione e alla precarizzazione dei
mercati del lavoro, alla detassazione delle imprese e
alla compressione dei salari in quanto elementi
chiave delle cosiddette riforme strutturali, direi che
c un chiaro legame tra il Ttip e lo smantellamento
dello stato sociale a cui abbiamo assistito in questi
anni. Il Ttip favorisce e acuisce questo processo
alterando ulteriormente lequilibrio di potere tra le
forze sociali e le grandi imprese, ovviamente a
favore di queste ultime, e istituzionalizzando
de nitivamente le riforme neoliberiste introdotte
negli ultimi ventanni, soprattutto in materia di
privatizzazione dei servizi pubblici.
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
George Saravelos, in conclusione al suo report, dice che
perseverando su questa strada lEuropa si avvia a diventare
la nuova Cina. Non proprio una cosa di cui andar eri. Ma
la conseguenza inevitabile di una competizione globale
giocata tutta al ribasso su costi e salari, in cui il modello
cinese, come sappiamo bene, superiore anche a quello
tedesco.
46
Mi piace
ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
Il piano Juncker,
nonostante i tedeschi
Ttip e Isds: breve
storia del tribunale
privato delle
multinazionali
Palinodia
alleconomista
francese Thomas
Piketty, novello Marx
LASCIA UN TUO COMMENTO
Devi accettare i cookie di terzi nel tuo brow ser per commentare usando questo plug-in sociale.
Aggiungi un commento...
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
pdfcrowd.com
Maurizio Sitzia Liceo Scientifico Siciliani
Articolo molto interessante. Come si lega il forte surplus dell'euro zona con
una moneta rimasta, fino a poco tempo fa, molto forte sul dollaro? Solo da
poco stiamo assistendo ad un deciso recupero del dollaro. Un
deprezzamento del'Euro arebbe come coneguenza un ulteriore aumento del
surplus?
Rispondi Mi piace 23 ottobre alle ore 7.21
Plug-in sociale di Facebook
Copyright 2012 - EUROPEAN NEWS SERVICE, Roma Via del Corso 267, Partita IVA: 11724281008,
Capitale sociale 40.000,00 - numero di registrazione al ROC n.21887
gallery
HOME
CHI SIAMO
video
GLOSSARIO
Europa
CONTATTI
Eubig
open in browser PRO version
Are you a developer? Try out the HTML to PDF API
EUROPEAN
INTERACTIVE DATA
AGENDA
I nostri social
pdfcrowd.com
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.