Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
quadro generale
Casa Editrice la
fiaccola Srl
impianti
di sollevamento
tipologie di scavo
wellpoint
drenaggi
in sotterraneo
Casa Editrice
Milano
la accola srl
Sommario
Collaborazione tecnica di
1. Introduzione
Manuale per il cantiere
2. Quadro generale
Pag. 4
Pag. 6
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 9
Pag. 10
2.6 - I metodi
Pag. 11
3. Impianti di sollevamento
A cura della
Pag. 14
Pag. 14
Pag. 15
Pag. 15
fiaccola Srl
Pag. 17
Pag. 17
Pag. 18
Casa Editrice la
LS
leStrade
Aeroporti Autostrade Ferrovie
4. Scavi in acqua
4.1 - Teoria e funzionamento
Pag. 22
4.2 - Indicazioni
Pag. 22
Pag. 23
Pag. 26
5.2 - Indicazioni
Pag. 27
Pag. 27
6. Dreni orizzontali
Pag. 29
6.2 - Indicazioni
Pag. 29
Pag. 31
7. Wellpoint
Pag. 32
7.2 - Indicazioni
Pag. 33
7.3 - Limpianto
Pag. 35
7.4 - Componenti
Pag. 36
Pag. 38
8. Pozzi
Pag. 39
8.2 - Indicazioni
Pag. 41
Pag. 42
Pag. 43
Pag. 44
9.2 - Indicazioni
Pag. 46
Pag. 47
FAQ
Schede di produzione
Pag. 49
Pag. 53
Capitolo 1
Introduzione
Manuale
per il cantiere
decine di metri sottoterra) funzioni di servizio legate alla residenza o alle attivit produttive e commerciali. Andare a
trasportare e installare
Capitolo 2
Quadro generale
Curve granulometriche
Le propriet meccaniche e
idrauliche dei terreni sono
direttamente influenzate dalle
dimensioni e dalla forma dei
grani di cui i terreni stessi sono
costituiti. Lanalisi granulometrica
utile a determinare le dimensioni
delle particelle che formano un
campione di terreno ed eventuali
percentuali in peso delle varie
frazioni che rientrano allinterno
di limiti prefissati. Uno o pi
sondaggi, tramite perforazione
del terreno sottostante il futuro
scavo, consentono di accertare
la successione stratigrafica dello
stesso. Il loro numero in rapporto
alle dimensioni dello scavo; la
loro profondit almeno 1,5 volte
quella dello scavo o qualche metro
entro il substrato impermeabile
della falda in modo da conoscere
con precisione lo spessore dello
strato acquifero. Lo scopo di
tali sondaggi la conoscenza
delle curve granulometriche:
indispensabili per determinare la
conducibilit idraulica del terreno
e poter scegliere il metodo di
prosciugamento pi idoneo, per
drenaggio naturale o forzato.
Fig. 2.3 Stabilizzazione dei piedi delle pareti con sacchi di sabbia
Capitolo 2
Quadro generale
terreno asciutto
terreno bagnato
Ghiaia
30-40
10-30
Sabbia
30-35
10-30
Limo
20-40
5-20
profondit scavo da 1 a 3 m
30-45
10-20
profondit scavo da 3 a 6 m
20-30
10-20
Argilla compatta:
profondit scavo da 1 a 3 m
profondit scavo da 3 a 6 m
35-45
30-40
20-25
20-25
profondit scavo da 1 a 3 m
40-45
25-35
profondit scavo da 3 a 6 m
35-45
25-35
Argilla tenera:
come unisola. Gli abbassamenti sono proporzionali al logaritmo di R (la sua valutazione grossolana non comporta
grossi errori). Nel caso di trincee si parla di larghezza L di
influenza, che corrisponde alla distanza fra la fila di wellpoint e un limite alimentante parallelo a tale fila. Labbassamento linearmente proporzionale a L e deve essere
valutato con estrema precisione.
Quadro generale
10
Capitolo 2
considerare le dimensioni
del progetto, ovverosia la
quantit di acqua da estrarre
dal sottosuolo e la durata dei
lavori;
considerare il valore della
permeabilit del terreno;
considerare lo spessore della
falda;
considerare lentit
dellabbassamento della
superficie freatica e il
gradiente idraulico che si crea
verso lo scavo;
considerare la potenza
elettrica necessaria per il
lavoro e la capacit ricettiva
dei corpi idrici superficiali dove
scaricare lacqua;
pensare al sistema idoneo
tenendo conto della
profondit dello scavo,
della grandezza dello scavo
e delle caratteristiche
granulometriche del terreno.
Anche operando in falde freatiche conviene utilizzare le pi semplici equazioni di Thiem (relative a falde artesiane). I valori ottenuti per gli abbassamenti
saranno minori di quelli reali: la differenza si pu
considerare un fattore di sicurezza.
Per scavi stretti e lunghi occorre installare pozzi anche oltre le due estremit dello scavo.
2.6 I metodi
Scavo in acqua: in presenza di terreno compatto, coesivo e granulometricamente assortito, risulta essere un
metodo di semplice applicazione, economico e, praticato in condizioni favorevoli, anche rapido. un metodo
che contempla una profondit di scavo limitata a 8 metri
(scavi estesi, ma non molto pi profondi del livello stazionario dellacqua). In taluni terreni occorre prevedere
pareti molto inclinate. Si pu operare con qualsiasi portata, che di solito di 60 l/sec.
Dreno orizzontale: la profondit dinstallazione limitata a 4 metri (in alcuni, eccezionali casi a 6 metri). Le
procedure da seguire nelladottare questo metodo sono
le seguenti: possibile scavare fossati, generalmente
non molto profondi, e riempirli di ghiaia, oppure installare, interrandoli, dei tubi finestrati, siano essi flessibili o
rigidi, e collegarli a dei collettori per convogliare lacqua
in uno scavo. Dallo scavo, per mezzo dellazione di una
pompa, lacqua condotta a corpi idrici superficiali. Si
d, oltre al drenaggio per gravit, unaltra soluzione:
possibile installare i tubi finestrati al di sotto del piano
di scavo (alla profondit di non meno di 0,5 metri) e
11
Capitolo 2
Quadro generale
12
Pozzi profondi: labbassamento di 6-8 metri con lutilizzo di una pompa in superficie, mentre senza limiti
con limpiego di unelettropompa sommersa. Occorre prevedere pozzi anche al suo interno, nel caso lo scavo sia molto largo. Non c limite di portata, per quanto
esso dipende dal diametro della pompa e del pozzo.
Sistema wellpoint: si presta per abbattimenti superiori, tuttavia indicato per abbassamenti di falda di
contenuta entit, cio tra i 4 e i 4,5 metri: il sistema
wellpoint, vale a dire il metodo di pi comune diffusione
per prosciugare i terreni. I wellpoint sono puntazze filtranti (esistono per sabbia e per ghiaia), con lunghezza
da 30 centimetri a 1 metro. Linterazione di tali puntazze,
infisse nel terreno attorno allo scavo, con una tubazione da 6-12 che le collega, e con una pompa speciale,
costituisce il sistema wellpoint. Tra le rilevanti caratte-
5-6 metri (in limo e sabbia fine esso si riduce a 3-4 metri). Il cono di depressione ridotto, e ogni wellpoint ha
la possibilit di assicurare una portata leggermente superiore a 1 l/sec.
Pi file di wellpoint: labbassamento teoricamente illimitato, ma richiede di disporre di molto spazio allesterno dello scavo.
13
Capitolo 3
Impianti di sollevamento
14
14_21.indd 14
31-07-2008 15:48:19
15
Punto di forza
14_21.indd 15
31-07-2008 15:48:24
Capitolo 3
Impianti di sollevamento
16
tramite ingranaggi. In questo caso la pompa pu funzionare anche con motore diesel. La pompa ad asse verticale
non pu essere impiegata per luso in pozzi inclinati.
zone in cui non presente la rete di alimentazione elettrica. Abbinate a una pompa del vuoto, limpiego tipico, collegandole ai collettori, quello per lestrazione dellacqua
dagli impianti di wellpoint.
14_21.indd 16
31-07-2008 15:48:26
17
14_21.indd 17
31-07-2008 15:48:28
Capitolo 3
Impianti di sollevamento
18
per wellpoint
14_21.indd 18
31-07-2008 15:48:30
19
il territorio europeo.
perfetta efficienza
14_21.indd 19
31-07-2008 15:48:35
Capitolo 3
Impianti di sollevamento
20
Requisiti
Prevalenza e portata: sono i due principali
requisiti che una pompa deve soddisfare dal
punto di vista tecnico, a seconda del metodo di
prosciugamento utilizzato.
Portata emunta: quantit di acqua che la pompa
in grado di spostare nellunit di tempo. La
portata delle pompe centrifughe direttamente
proporzionale al diametro delle giranti e della loro
velocit di rotazione.
Prevalenza: la pressione metrica alla quale
una pompa soggetta quando deve innalzare
lacqua da una quota allaltra, ovvero differenza di
quota fra il punto di scarico e il livello dinamico,
considerando anche eventuali perdite di carico
idraulico (attriti lungo le tubazioni e attraverso
i raccordi). Nel caso delle pompe centrifughe
orizzontali, la prevalenza data dalla differenza
fra la quota di scarico dellacqua e la quota
dellacqua nello scavo, oltre alle perdite di carico
concentrate (curve, strozzature, valvole) e quelle
dinamiche relative alla resistenza di scorrimento
del liquido nelle condotte. La prevalenza
direttamente proporzionale al numero delle
giranti.
Cavitazione: un fenomeno che pu occorrere,
in corrispondenza dellaspirazione, quando la
pompa opera in bassa pressione. Le correnti
turbolente che si formano quando lacqua
entra nella girante producono delle piccole
bolle di vapore acqueo nel momento in cui la
14_21.indd 20
31-07-2008 15:48:38
21
I vantaggi
La formula noleggio ITT Flygt offre ai Clienti tutta
lesperienza di uno specialista del settore: la consulenza necessaria per operare la scelta del prodotto ideale
e per calibrare il corretto dimensionamento e impiego
dello stesso prodotto. Uno dei vitali vantaggi di scegliere un servizio a noleggio delle pompe la possibilit di mettere in preventivo un costo certo nelleconomia dellopera, senza dover considerare un piano
di ammortamento, di manutenzione o periodi di non
utilizzo dellattrezzatura. Ma non tutto: il noleggio
consente di avere a disposizione, in ogni circostanza,
la consulenza e assistenza di ITT Flygt.
14_21.indd 21
31-07-2008 15:48:39
Capitolo 4
Scavi in acqua
22
4.2 Indicazioni
Idoneo per scavi anche di notevole estensione, ma di non
eccessiva profondit sotto il livello stazionario dellacqua, lo
scavo in acqua meglio indicato in presenza di terreni abbastanza compatti, coesivi o debolmente cementati, nonch
granulometricamente ben assortiti e privi di grani molto fini.
Sono idonee le miscele di ghiaia fine, sabbia di dimensioni
medie e argilla, purch questultima non contenga lenti inglobate o strati di sabbia acquifera. Si ha la necessit che i
terreni siano poco permeabili a filtrazioni dacqua laterali o
dal fondo. Nelle migliori condizioni di scavo, le pareti hanno una certa stabilit e non si ha trasporto di materiali fini
dal fondo. Per lasportazione dellacqua dallo scavo si opera
con pozzetti di raccolta posizionati in corrispondenza degli
22_25.indd 22
31-07-2008 11:28:02
23
22_25.indd 23
31-07-2008 11:28:05
Capitolo 4
Scavi in acqua
24
22_25.indd 24
31-07-2008 11:28:10
25
Q= C K h B / 2
Dove:
L= lunghezza asse maggiore dello scavo
B = lunghezza asse minore dello scavo
C = valore ricavato da tabella 1 (qui sotto
riportata) ponendo p=L/B e q=2H/B
K = coefficiente di conducibilit del
terreno
h = altezza dellacqua nello scavo
Tabella 1
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
0,0
4,00
4,38
4,76
5,12
5,46
5,80
6,60
7,42
8,13
8,80
9,50
5,0
6,0
10,24 11,74
7,0
8,0
9,0
10
15
20
13,14
14,46
14,72
16,98
22,98
28,62
0,2
4,50
4,88
5,26
5,62
6,00
6,32
7,16
7,98
8,72
9,42
10,12
10,88 12,38
13,90
15,24
16,58
17,88
24,14
29,90
0,4
4,96
5,36
5,74
6,12
6,46
6,84
7,70
8,56
9,34
10,02 10,76
11,50 13,18
14,62
16,00
17,34
18,70
25,04
31,04
0,6
5,42
5,82
6,20
6,58
6,94
7,32
8,18
9,02
9,96
10,70 11,42
12,14 13,62
15,28
16,70
18,08
19,46
25,96
32,10
0,8
5,86
6,26
6,66
7,04
7,44
7,76
8,72
9,50
10,30
11,14 12,04
12,80 14,40
15,92
17,36
18,80
20,20
26,84
33,10
1,0
6,28
6,70
7,10
7,50
7,89
8,26
9,18
10,08
10,94
11,80 12,62
13,42 15,00
16,52
18,00
19,46
20,80
27,60
34,00
1,2
6,70
7,12
7,52
7,90
8,28
8,68
9,60
10,54
11,38
12,14 12,94
13,82 15,62
17,12
18,62
20,10
21,56
28,44
34,92
1,4
7,10
7,52
7,94
8,34
8,72
9,12
10,06
10,98
11,98
12,69 13,50
14,32 16,04
17,68
19,22
20,72
22,20
29,20
35,78
1,6
7,50
7,90
8,34
8,76
9,16
9,54
10,50
11,46
12,34
13,18 14,02
14,88 16,58
18,18
19,58
21,32
22,82
29,92
36,60
1,8
7,88
8,28
8,72
9,16
9,58
9,98
10,95
11,88
12,82
13,70 14,52
15,40 17,10
18,66
20,12
21,62
23,44
30,62
37,40
2,0
8,26
8,68
9,12
9,54
9,98
10,40
11,38
12,34
13,26
14,16 15,00
15,88 17,64
19,20
20,68
22,16
23,64
31,32
38,16
2,5
9,18
9,60
10,06 10,50
10,94
11,38
12,42
13,40
14,36
15,30 16,18
17,10 18,82
20,52
22,12
23,58
25,04
31,96
40,02
3,0
10,08 10,54
10,98 11,46
11,88
12,34
13,40
14,44
15,40
16,38 17,30
18,24 20,02
21,72
23,38
25,08
26,56
33,88
41,74
3,5
10,94 11,38
11,88 12,34
12,82
13,26
14,36
15,40
16,44
17,42 18,38
19,32 21,16
22,94
24,64
25,30
27,94
35,28
42,78
4,0
11,88 12,14
12,68 13,18
13,70
14,16
15,30
16,38
17,42
18,46 19,42
20,40 22,26
24,08
25,84
27,56
29,16
36,82
44,12
4,5
12,62 12,94
13,50 14,02
14,52
15,00
16,18
17,30
18,38
19,42 20,40
21,46 23,34
25,20
27,00
28,74
30,52
38,50
45,54
5,0
13,42 13,82
14,32 14,88
15,40
15,88
17,10
18,24
19,32
20,40 21,46
22,40 24,42
26,34
28,14
29,90
31,64
39,92
47,06
6,0
15,00 15,62
16,04 16,58
17,10
17,64
18,82
20,02
21,16
22,26 23,34
24,22 26,40
28,40
30,30
31,14
34,02
42,36
50,44
7,0
16,52 17,12
17,68 18,18
18,66
19,20
20,52
21,72
22,94
24,08 25,20
25,34 28,40
30,40
32,42
34,32
36,22
45,08
53,06
8,0
18,01 18,62
19,22 19,58
20,12
20,68
22,12
23,38
24,64
25,84 27,00
28,14 30,30
32,42
34,60
36,46
38,36
47,30
55,88
9,0
19,46 20,10
20,72 21,32
21,62
22,16
23,58
25,08
26,30
27,56 28,74
29,90 32,14
34,32
36,46
38,60
40,44
49,76
58,40
10
20,88 21,56
22,20 22,82
23,44
23,84
25,04
26,56
27,94
29,16 30,52
31,64 34,02
36,22
38,36
40,44
42,60
51,88
60,66
15
27,65 28,44
29,20 29,82
30,62
31,32
32,96
33,88
35,28
36,82 38,50
39,92 42,36
45,08
47,30
49,76
51,88
62,60
72,02
20
34,02 34,92
35,78 36,60
37,40
38,16
40,02
41,74
42,78
44,12 45,54
47,06 50,44
53,06
55,58
58,40
60,66
72,02
82,60
22_25.indd 25
31-07-2008 11:28:12
Capitolo 5
26
paratie sono impiegate, oltre che per risolvere i problemi di natura idraulica (di continuit e impermeabilit),
anche in funzione prettamente statica, cio a sostegno
del terreno. Il metodo in oggetto d ragguardevoli risultati se applicato in terreni molto permeabili, ghiaiosi
e semi permeabili (ghiaia e sabbia). Se il terreno presenta uno strato impermeabile superficiale, per evitare
la possibilit che lacqua rifluisca, opportuno infiggere
delle palancole. In caso contrario, vale a dire in assenza
dello strato impermeabile, le palancole vanno infisse a
di fontanelle laterali.
26_28.indd 26
31-07-2008 11:31:16
27
5.2 Indicazioni
Cosa sono
geotessili.
26_28.indd 27
31-07-2008 11:31:20
Capitolo 5
28
26_28.indd 28
31-07-2008 11:31:25
Capitolo 6
Dreni orizzontali
29
6.2 Indicazioni
I tubi drenanti sono costituiti, in genere, da tubi flessibili in
PVC corrugato, con diametro variabile tra i 50 e gli 80
millimetri, opportunamente forati e rivestiti di una garza di nylon o con geotessili, per evitare lintasamento
da parte di sedimenti a granulometria fine.
In rapporto al wellpoint tradizionale, il drenaggio orizzontale, a patto che le dimensioni e la durata del lavoro ne rendano plausibile ladozione, presenta plurimi
vantaggi: si installa con un ridotto impiego di personale e a una velocit media di posa di 80100 m/
29_31.indd 29
31-07-2008 11:32:49
Capitolo 6
Dreni orizzontali
30
Quando si usa
Si ricorre alle trincee drenanti nei casi in
cui ci si trovi in presenza di falde freatiche
superficiali o quando il battente idraulico da
deprimere e controllare di modesta entit. Si
tratta, di consueto, di scavi disposti in modo
trasversale alla direzione del flusso della falda,
con lobiettivo di incanalare lacqua di falda
convogliandola in direzione dei punti di raccolta.
Le trincee possono essere colmate di materiale
drenante e, sul fondo desse, si pu posizionare
una tubazione drenante di PVC.
29_31.indd 30
31-07-2008 11:32:52
31
29_31.indd 31
31-07-2008 11:32:53
Capitolo 7
Wellpoint
32
l termine wellpoint ha un inequivocabile significato letterale: punta da pozzo. il metodo di drenaggio, di ve-
32_38.indd 32
31-07-2008 12:48:07
33
7.2 Indicazioni
Per rispondere in modo adeguato alle necessit di abbassamento della falda freatica in terreni sabbiosi, con limi e argille, con ghiaie di pezzatura contenuta, si impiega limpianto
wellpoint verticale tradizionale. Differente il caso in cui si
ha la necessit di assicurarsi notevoli avanzamenti quotidiani: opportuno, in questa circostanza, ricorrere allimpiego del wellpoint orizzontale. In questo caso, il pompaggio
dellacqua di falda avviene attraverso una tubazione in pvc
stesa fino alla profondit di 5 - 6 metri. Il limite dimpiego di
tale sistema rappresentato, come per il wellpoint tradizionale, dalla presenza di terreni a granulometria elevata. Per
installare un wellpoint, sia esso perimetrale o laterale allo
scavo, si realizza un foro con una trivella e si fa scorrere il
32_38.indd 33
31-07-2008 12:48:11
Capitolo 7
Wellpoint
34
32_38.indd 34
31-07-2008 12:48:12
35
7.3 Limpianto
Produce e applica la migliore tecnologia, dedicando adeguate risorse: ITT Dewatering si serve di un sistema
wellpoint che presenta unestremit a puntale perforante e una serie di fili metallici e di materiale plastico finestrato. La portata del wellpoint in acciaio pu arrivare a
circa 160 l/min.
32_38.indd 35
31-07-2008 12:48:14
Capitolo 7
Wellpoint
36
7.4 Componenti
La natura del terreno e il coefficiente k di permeabilit
determinano il dimensionamento dellimpianto wellpoint.
Limpianto tipo comprende:
pompa di scorta;
32_38.indd 36
31-07-2008 12:48:15
37
DIMENSIONI m.
Collettore di aspirazione
0,28x0,25x5,80
0,24x0,18x5,80
0,28x0,25x5,80
0,24x0,18x5,80
Kg.
Tubo di scarico
0,36x0,36x5,80
0,28x0,25x5,80
0,24x0,18x5,80
0,20x0,15x5,80
0,18x0,11x5,80
250
150
120
80
60
17/m
5,6/m
3,6/m
1,9/m
1,4/m
Raccordo a T con
collegamento femmina
0,60x0,36x0,25
0,53x0,34x0,22
150
120
9
6
Raccordo a V con
collegamenti maschi
0,25x0,60x0,65
0,22x0,45x0,50
150
120
12
9
0,42x0,42x0,90
0,25x0,70x0,30
0,22x0,70x0,27
0,18x0,46x0,22
0,15x0,38x0,19
0,32x0,32x0,65
0,22x0,55x0,25
0,20x0,45x0,22
0,15x0,20x0,30
0,11x0,18x0,25
0,20x0,23x0,23
0,15x0,19x0,19
250
150
120
80
60
250
150
120
80
60
150
120
22
8
5,7
2,5
1,7
18,5
6,0
4,2
2,1
1,5
3,1
1,8
Curva 90
Curva 45
Tappo terminale
femmina
0,24x0,23x0,27
0,19x0,23x0,18
150
120
2,6
1,5
Raccordo maschio
con filetto gas
Tappo maschio
con filetto gas
0,09x0,09x0,09
0,09x0,09x0,09
0,06x0,05x0,06
0,06x0,04x0,06
1 1/2
1 1/4
1 1/2
1 1/4
0,5
0,4
0,4
0,2
9
10
11
Tappo femmina
12
Manicotto
13
14
15
16
32_38.indd 37
DENOMINAZIONE
Tubo di sollevamento
wellpoint in
PVC e alluminio
wellpoint in
acciaio inox e alluminio
wellpoint in
acciaio inox e acciaio
17
18
19
Flessibile dattacco
20
Flessibile di presa
21
Griglia di fondo
22
Manichetta di
scarico da mt 10
23
Manichetta di
scarico da mt 20
24
Riduttore
25
0,13x0,15x0,10
48
0,8
0,05X0,05x0,05
0,05X0,05x0,05
0,05X0,05x6,00
0,05X0,05x4,00
0,05X0,05x3,00
0,05X0,05x2,00
0,05X0,05x1,00
0,05X0,05x6,00
0,05X0,05x4,00
0,05X0,05x3,00
0,05X0,05x2,00
0,05X0,05x1,00
1 1/2
1 1/4
1 1/2
1 1/2
1 1/2
1 1/2
1 1/2
1 1/4
1 1/4
1 1/4
1 1/4
1 1/4
0,2
0,2
20,7
13,8
10,3
6,9
3,4
18,6
12,4
9,3
6,2
3,1
0,06X0,06x1,04
60
3,1
0,06X0,06x0,68
0,06X0,06x1,04
60
60
2,2
3,0
0,05X0,05x0,64
50
2,3
0,13X0,13x1,07
0,12X0,12x1,00
0,13X0,13x1,22
0,12X0,12x1,15
0,25x0,25x2,20
0,22x0,22x2,20
0,25x0,25x6,20
0,22x0,22x6,20
0,15x0,15x6,15
0,11x0,11x6,12
0,44x0,44x0,60
0,30x0,30x0,50
0,20x0,20x0,40
0,13x0,13x0,34
0,10x0,10x0,32
0,65x0,40x0,26
0,55x0,40x0,17
0,45x0,30x0,15
0,40x0,30x0,12
0,80x0,55x0,26
0,70x0,50x0,17
0,60x0,40x0,15
0,50x0,40x0,12
0,30x0,30x0,22
0,30x0,30x0,22
0,22x0,22x0,19
48
42
48
42
150
120
250
150
120
80
60
250
150
120
80
60
150
120
80
60
150
120
80
60
150-120
120-150
100-120
3,5
2,7
4,0
3,2
22,0
12,5
0,22x0,22x6,30
100
26
N.
DENOMINAZIONE
DIMENSIONI m.
Kg.
26
Idrante da mt. 20
0,90x0,90x0,16
0,90x0,90x0,16
70
45
23
18
27
Riduttore UNI 70 F. a
UNI 45 M.
0,10x0,10x0,10
28
Attacco infissione
SF. a 3 ganci
29
Perforatore a corona
30
31
32
33
34
35
0,36x0,15x0,12
1,5
0,17x0,17x0,30
150
3,7
250
150
120
100
80
60
48
60
50
0,40
0,13
0,09
0,08
0,06
0,03
0,02
0,3
0,45
30
0,01
0,06x0,06x0,94
0,06x0,06x0,58
60
60
1,9
1,4
0,05x0,05x0,57
50
1,55
Carcassa in PVC,
con tagli, da ml. 1
0,06x0,06x0,860
60
0,8
36
Carcassa in
acciaio inox
0,055x0,055x0,860
0,055x0,055x0,50
0,045x0,045x0,50
37
38
Semi-giunto SF. M.
con codolo
portagomma
39
Semi-giunto SF. F.
con codolo
portagomma
55
55
45
45
40
250-250
150-150
120-100
80-80
60-60
250-250
150-150
120-100
100-100
80-80
60-60
0,70
0,40
0,35
1,0
0,9
3,7
2,3
1,4
0,9
3,5
2,0
1,7
1,5
0,9
40
Semi-giunto SF. F.
con codolo portagomma
48
42
0,9
0,85
41
Semi-giunto SF. F.
con codolo filettato
1 1/2
1 1/4
0,9
0,85
42
Tronchetto con
portagomma e filetto
1 1/2
1 1/4
0,29
0,25
43
Saracinesca in ottone
1 1/2
1 1/4
0,55
0,4
44
150
100
14,0
7,0
250
150
100
80
60
150
102
80
63
150
102
80
63
70
45
41,0
21,0
12,0
9,5
15,7
10,0
8,0
6,0
31,4
20,0
16,0
12,0
27,5
17,5
45
46
Manichetta di scarico
tipo heliflat da ml.10
47
Manichetta di scarico
tipo heliflat da ml.20
48
Manichetta in gomma
telata da ml.20
49
53,0
29,5
15,5
11,5
14
6,5
3,5
2,1
1,6
22,9
14,2
10,9
7,8
38,6
24,0
18,9
13,8
4,2
4,5
2,8
1,4
1/2
50
51
52
53
54
55
56
0,24x0,24x0,31
0,19x0,19x0,24
0,15x0,15x0,20
0,11x0,11x0,17
0,22x0,25x0,27
0,18x0,20x0,24
0,16x0,20x0,20
0,13x0,18x0,20
0,11x0,15x0,16
0,35x0,35x0,24
0,30x0,30x0,16
0,25x0,25x0,13
0,25x0,25x0,11
0,50x0,50x0,24
0,45x0,45x0,16
0,40x0,40x0,13
0,40x0,40x0,11
0,90x0,90x0,16
0,90x0,90x0,16
100
36
Semiraccordo maschio
con portagomma
Semiraccordo femmina
con portagomma
Semi-giunto SF. F.
a 3 ganci
Mezzo raccordo
bocchettone femmina
Dado per raccordo
bocchettone
Mezzo raccordo
bocchettone maschio
UNI 70
UNI 45
UNI 70
UNI 45
1,1
0,45
1,0
0,35
Curva a 90 M.F.
1 1/2
1,2
1 1/2
0,25
1 1/2
0,3
48
0,25
1 1/2
0,8
31-07-2008 12:48:18
Capitolo 7
Wellpoint
38
wellpoints: costituiti da unestremit a puntale perforante e da una serie di filtri metallici o di materiale plastico, che hanno una centrale funzione nellaspirazione
della massima entit dacqua per unit di tempo, senza
lasportazione di particelle solide dal terreno;
no/carburo di tungsteno, di lunghissima durata ed idonea per acque torbide e salmastre. Oltre ad una gamma
di potenze e portate adeguata a coprire tutte le esigenze
di impiego, le autoadescanti ITT possono essere dotate di
una pompa del vuoto che consente un adescamento rapido e continuo nel caso di presenza di aria nelle condotte
di aspirazione. Esistono versioni ad elevata prevalenza per
quelle situazioni in cui tale caratteristica sia richiesta.
32_38.indd 38
31-07-2008 12:48:20
Capitolo 8
39
da oltre i 7 metri o, in ogni caso, utile servirsene quando la profondit della falda freatica considerevole (non si
danno limiti teorici di abbassamento, applicando questo
sistema). Indubbiamente, operare mediante pozzi consente
di emungere portate dacqua di una certa entit e di depressurizzare una sottostante falda artesiana, per evitare la
rottura dello strato impermeabile di tetto quando, a seguito
dello scavo, il tetto stesso si assottiglia. Importante ricordare che il funzionamento ideale di un pozzo si ha nel caso
in cui al crescere della profondit aumenta la permeabilit del terreno, che lo scavo successivo interessi un terreno
sabbioso (o a grossa granulometria) e, infine, che lo strato
di terreno sotto il fondo sia permeabile in misura sufficiente
da consentire unimmersione adeguata della parte finestrata dei pozzi.
In modo analogo a quanto accade con i sistemi di wellpoint,
i pozzi si installano, sebbene con distanze maggiori dai bordi, in modo perimetrale agli scavi. Fra di essi, i pozzi sono
distanziati in ragione del livello di abbattimento della falda
desiderato, della permeabilit del terreno e dellaltezza di
39_43.indd 39
31-07-2008 11:39:18
Capitolo 8
Pozzi
40
(che varia da 6 a 25 metri). Va precisato che, al crescere della vicinanza dei pozzi, aumenta la regolarit
dellabbassamento. Il diametro dei pozzi oscilla tra i
150 e i 500 millimetri. In rapporto allabbattimento di
falda che si vuole ottenere, al grado di permeabilit
del terreno e allaltezza di immersione disponibile per
la loro parte finestrata, i pozzi sono distanziati fra di
essi in modo variabile: tra i 6 e i 60 metri. Limpiego
del sistema di drenaggio per mezzo dei pozzi particolarmente indicato quando si deve operare in spazi
39_43.indd 40
31-07-2008 11:39:19
41
8.2 Indicazioni
A costituire un pozzo drenante sono una serie di elementi
in acciaio o in materiale plastico, che si danno finestrati o
ciechi e che sono fra di essi collegabili. Apposite attrezzature, scavando allinterno di una camicia in acciaio di diametro superiore a quello del pozzo, permettono, al raggiungimento della quota desiderata, linstallazione del pozzo
allinterno della camicia. Con della ghiaia monogranulare
di elevata permeabilit si procede al riempimento dello
spazio esistente tra il pozzo e la camicia e, successivamente, si opera lestrazione della camicia. Allinterno del pozzo
viene installata, a profondit desiderata, una elettropompa
sommergibile ad alta prevalenza e portata. Tali pozzi raggiungono profondit di qualche decina di metri, mentre per
i pozzi superficiali, impiegabili nei terreni caratterizzati da
grossa granulometria, si possono impiegare delle pompe
autoadescanti con tubo di aspirazione immerso nel pozzo
stesso. Non mancano le circostanze in cui i pozzi drenanti possono essere impiegati in combinazione con impianti
wellpoint installati ai piedi delle scarpate con il compito di
intercettare piccole infiltrazioni.
Il ricorso ai pozzi opportuno anche nel caso in cui il fondo
dello scavo coincide con uno strato relativamente impermeabile, soprastante un terreno permeabile sottoposto a
pressione artesiana, per evitare il sollevamento o lo sprofondamento del terreno stesso. Nel caso in cui la pressio-
39_43.indd 41
31-07-2008 11:39:20
Capitolo 8
Pozzi
42
teristiche chimico fisiche dellacqua da asportare ed opportuno che specifichi il metodo di perforazione, il tipo di
filtro da impiegare, la sua lunghezza e la sua profondit di
collocazione.
39_43.indd 42
31-07-2008 11:39:22
43
Come si fa
39_43.indd 43
31-07-2008 11:39:23
Capitolo 9
44
44_48.indd 44
31-07-2008 15:49:50
45
9.2 Indicazioni
Il caso del drenaggio in contropressione: nello scavo in
sotterraneo, opportuno eseguire i drenaggi in modo attento e puntuale allo scopo di evitare di decomprimere
ulteriormente il terreno, di ampliare le vene di richiamo
freatico e di rompere lequilibrio delle tensioni efficaci. Ne
segue che le perforazioni per lesecuzione dei fori devo-
che le pressioni interstiziali siano abbattute in aree distanti dalla sezione di scavo.
Nei drenaggi a depressione, invece, siamo nel caso di gallerie relativamente superficiali, immerse in falda anche
per pochi metri e in presenza di terreni sabbiosi incoerenti e instabili. In questo caso si rende utile procedere a sbarrare la circolazione idrica per mezzo di iniezioni
preventive. Si ottiene, in tal modo, una tenuta a guscio
gallerie
seguente presenza di sifonamenti o di irruzioni con trasporto solido (i fontanazzi). Si deve procedere, pertanto,
allallagamento della zona di scavo per controbilanciare
le pressioni interstiziali allingresso. Per rendere possibile un regolare tamponamento e bloccaggio a tenuta sui
fianchi, e infine per occludere gli stessi dreni provvisori,
la zona dirruzione deve essere provvista di dreni filtranti.
In circostanze del genere si possono prendere in considerazioni anche degli interventi di abbassamento temporaneo di falda, per mezzo di drenaggi a depressione, vale a
dire impianti wellpoint, che sono particolarmente indicati
nei terreni a permeabilit medio-bassa, con battenti di
emungimento fino a 5 o 6 metri. Altezze maggiori sono
raggiungibile per mezzo di dispositivi tubolari a eiettore.
44_48.indd 45
31-07-2008 15:49:52
Capitolo 9
46
non pu essere preventivamente definito e pu variare sensibilmente durante il pompaggio. Negli sca-
44_48.indd 46
31-07-2008 15:49:57
47
di iniziare qualunque tipo di intervento allinterno di una tubazione, essa sia messa fuori esercizio, ossia che sia isolata
dalla rete di cui parte integrante: si procede attraverso
lintercettazione a monte delle acque convogliate, per mezzo di palloni otturatori di tipo pneumatico. Tali palloni sono
installati in corrispondenza delle tubazioni collegate a mon-
44_48.indd 47
31-07-2008 15:50:04
48
Capitolo 9
inintasabilit e un funzionamento affidabile e senza problemi per un lungo periodo. Le N sono equipaggiate con un
sensore a galleggiante montato nella camera di ispezione, e
garantiscono un risparmio energetico superiore al 15% nei
confronti delle pompe monocanale perfettamente funzio-
44_48.indd 48
31-07-2008 15:50:09
49
FaQ
49_53_FAQ.indd 49
31-07-2008 11:53:12
Allegato 1
FAQ
50
FaQ
Domande e problemi frequenti sullapplicazione
delle tecnologie per il prosciugamento delle falde
49_53_FAQ.indd 50
31-07-2008 11:53:13
51
dallusura della girante per abrasione (ghiaie o altri parti solide trasportate dal fluido)
o corrosione (attacco chimico o elettrochimico), per cavitazione (formazione di
bolle daria nella parte idraulica della pompa) o dallintasamento (o dalla ostruzione
parziale) dei canali di aspirazione. Se la girante fosse efficiente, controllare lusura
dei cuscinetti che potrebbero anche essere grippati per la mancanza di grasso
(difetto di manutenzione). Infine, leccesso di rumorosit potrebbe essere causato
dallaccoppiamento della pompa con un piede di appoggio difettoso. Sul mercato sono
presenti le pompe sommergibili che, operando direttamente nel fluido da pompare,
risultano meno soggette a questi inconvenienti e, anche in condizioni ottimali di
lavoro, hanno una rumorosit assai pi contenuta di quelle che sfruttano altri principi
di funzionamento.
49_53_FAQ.indd 51
31-07-2008 11:53:13
Allegato 1
FAQ
52
presenza di terreno ghiaioso con pezzatura della ghiaia che supera gli 8-10
caso, la soluzione di wellpoint a gradoni deve essere compatibile con gli spazi a
disposizione in cantiere (il drenaggio per profondit superiori ai 5 metri avviene
normalmente mediante pozzi profondi).
49_53_FAQ.indd 52
31-07-2008 11:53:13
53
Scheda
tecnica
Schede di produzione
54_64_Schede.indd 53
31-07-2008 11:58:49
Scheda
tecnica
1/10
54
54_64_Schede.indd 54
31-07-2008 11:58:53
55
Scheda
tecnica
2/10
Le soluzioni ITT Flygt
54
La resistenza allusura delle pompe della Serie 2600 di gran lunga superiore a quella delle tradizionali pompe per drenaggio. Si tratta di pompe pensate e progettate
per funzionare anche in ambienti difficili. Le parti idrauliche moderatamente usurate
si possono facilmente registrare, ripristinando prestazioni molto vicine alle originali.
Sono pompe costruite per garantire una lunga durata nel tempo. Dispongono di un
numero ridotto di componenti realizzati con materiali robusti e resistenti. Il corpo
pompa esterno e la griglia sono in acciaio inox, per la pi alta resistenza agli urti e alla
corrosione. Il vano dispezione forma una zona di protezione per la pompa e prolunga
gli intervalli di manutenzione. Con limpiego di ammortizzatori in gomma nitrilica si
hanno meno sollecitazioni sui cuscinetti e sul motore. La connessione di mandata
orientabile permette di collegare con facilit il tubo flessibile allangolatura richiesta.
Serie 2600: caratteristiche tecniche generali
Installazione
Temperatura del liquido
Profondit di immersione
Densit del liquido
pH del liquido pompato
Motore
Frequenza
Variazione di tensione
Squilibrio di tensione tra le fasi
Numero di avviamenti/ora
Corpo pompa esterno
Girante
Parti di usura
Alloggio statore
Griglia
Albero
O-ring
Tenuta meccanica interna
Tenuta meccanica esterna
54_64_Schede.indd 55
portatile
max + 40 C
max 20 m
1100 kg/m3
pH 5-8
a gabbia di scoiattolo, alimentazione monofase o trifase, motore a induzione
50 Hz
funzionamento continuo max 5%; funzionamento intermittente max 10%
max 2%
max 30
in lega di alluminio o acciao inox
ghisa bianca ad alto tenore di cromo
in gomma nitrilica, ghisa ad alto tenore di cromo
acciaio inox, lega di alluminio, ghisa
acciaio inox
acciao inox
gomma nitrilica
carburo di tungsteno/Ceramica o carburo di tungsteno
carburo di tungsteno
31-07-2008 11:58:57
Scheda
tecnica
3/10
56
La pi alta resistenza alla corrosione offerta dalla Serie 2700. Sono pompe che si prestano allimpiego in quelle condizioni in cui il pH del liquido da pompare non pu essere
preventivamente definito e pu variare sensibilmente durante il pompaggio. Negli scavi
in gallerie, in miniera, nelle cave e nellindustria, quando i liquidi da pompare sono caratterizzati da un rilevante tenore di abrasivi e quando sono anche potenzialmente corrosivi,
la Serie 2700 in grado di fornire, anche in queste situazioni critiche, il pi alto valore di
affidabilit. Le parti moderatamente usurate delle pompe della Serie 2700 possono essere
facilmente registrate, ripristinando prestazioni in tutto simili alle originali. Ridotto il numero di componenti di queste pompe, per rendere pi semplice, veloce ed economica la
manutenzione. Il vano dispezione forma una zona di protezione per la pompa e prolunga
gli intervalli di manutenzione. Con limpiego di ammortizzatori in gomma nitrilica si hanno
meno sollecitazioni sui cuscinetti e sul motore.
Serie 2700: caratteristiche tecniche generali
Installazione
portatile
Temperatura del liquido
max + 40 C
Profondit di immersione
max 20 m
Densit del liquido
1100 kg/m3
pH del liquido pompato
pH 2-10
Motore
a gabbia di scoiattolo, alimentazione monofase o trifase, motore a induzione
Frequenza
50 Hz
Variazione di tensione
funzionamento continuo max 5%; funzionamento intermittente max 10%
Squilibrio di tensione tra le fasi max 2%
Numero di avviamenti/ora
max 15
Corpo pompa esterno
acciaio inox
Girante
acciaio inox
Parti di usura
in gomma nitrilica
Alloggio statore
acciaio inox
Griglia
acciaio inox
Albero
acciaio inox
O-ring
gomma fluorinata
Tenuta meccanica interna
Carbonio/Carburo di silicio
Tenuta meccanica esterna
Carburo di silicio
54_64_Schede.indd 56
31-07-2008 11:58:59
57
Scheda
tecnica
4/10
Le soluzioni ITT Flygt
56
Pompe inintasabili
Installazione P
Installazione S
Installazione T
Installazione Z
Pompe per acque di scarico e fanghi civili, industriali, domestici e agricoli. Questo
tipo di girante N, con profilo radicalmente innovativo, garantisce un alto livello di
inintasabilit e un funzionamento affidabile e senza problemi per un lungo periodo. Queste pompe sono equipaggiate con un sensore a galleggiante montato nella
camera di ispezione. Le pompe della Serie N garantiscono un risparmio energetico
superiore al 15% nei confronti delle pompe monocanale perfettamente funzionanti. Tale risparmio arriva al 50% nel caso in cui le pompe monocanale presentassero
problemi di intasamento.
Sezione pompa N
P, S, T, Z
max + 40 C (versione liquidi caldi + 70 C)
max 20 m
1100 kg/m3
pH 5,5 - 14
a gabbia di scoiattolo a 4 o 6 poli, alimentazione trifase, motore a induzione
50 Hz
funzionamento continuo max 5%; funzionamento intermittente max 10%
max 2%
max 30
H (180 C)
ghisa
ghisa
ghisa
acciaio inox
gomma nitrilica
Carburo di tungsteno/Carburo di tungsteno
54_64_Schede.indd 57
31-07-2008 11:59:02
Scheda
tecnica
5/10
58
Stazioni By-Pass
Le Stazioni By-Pass sono ingegnerizzate accoppiando un gruppo motore-pompa idraulica-pompa vuoto e tutti i necessari complementi: serbatoi di carburante e quadri di
automazione sono inglobati in un unico elemento autoportante e silenziato. Il risultato
una stazione davvero compatta e semplice da trasportare, che pu essere messa in
funzione in brevissimo tempo e con caratteristiche e autonomia di funzionamento in
continuo che permette limpiego anche per lunghi periodi. La bassa emissione sonora
rende la sua applicazione opportuna anche in ambiente urbano. Facile laccesso a tutte
le parti interne, per le fasi di manutenzione.
54_64_Schede.indd 58
31-07-2008 11:59:07
59
Scheda
tecnica
Pompe autoadescanti
La serie di pompe Flygt BWS autoadescanti stata progettata per
unottima
resistenza
6/10
Le soluzioni ITT Flygt
58
meccanica
max + 70 C
1100 kg/m3
pH 5,5-9
Motore
diesel, elettrico
Frequenza
50 Hz
Pale girante
3-4 pale
Corpo
ghisa G25
Girante
ghisa G25
Albero
Piastre usura
O-ring
gomma nitrilica
Tenuta meccanica
54_64_Schede.indd 59
31-07-2008 11:59:10
Scheda
tecnica
7/10
60
Pompe a membrana
Le pompe a membrana della gamma BWM sono pompe autoadescanti multiuso, pensate per unaltissima
resistenza alluso. Non richiedono
valvola di fondo, e possono essere
usate per il pompaggio di ogni tipo
di liquido, anche se contenente parti
solide di grosse dimensioni. La versione standard realizzata in alluminio ad elevata resistenza allusura,
per utilizzo in ambienti corrosivi sono
disponibili, a richiesta, anche versioni
in ghisa, bronzo o acciaio inossidabile. La gamma BWM viene consegnata
con carrello o installata su base. Al
proprio interno, queste pompe hanno
una membrana di neoprene. Comandata da un eccentrico, tale membrana
crea alternativamente una depressione e una pressione che, con un gioco di valvole, consente laspirazione
dellacqua e il suo invio allesterno.
Sono pompe sia elettriche sia diesel
e, a differenza delle pompe autoadescanti, le pompe a membrana sono in
grado di lavorare anche a secco.
54_64_Schede.indd 60
31-07-2008 11:59:11
61
Scheda
tecnica
8/10
Le soluzioni ITT Flygt
60
Pompe Serie D
Installazione F
Installazione H
Installazione P Installazione S
Installazione T
Pompe sommergibili con girante arretrata a vortice liquido, costruzione compatta con albero corto pompa/motore. La girante produce un vortice ad alta velocit che offre buone
capacit di pompaggio di acque viscose o contenenti solidi voluminosi e materiali filamentosi. Idonee per acque di scarico e fanghi civili, industriali, domestici e agricoli. Adatte per
il sollevamento negli impianti fognari e di depurazione, nel pompaggio di liquidi industriali,
per impieghi in agricoltura, acquacoltura e cantieri navali, di acque piovane o di falda.
Alloggi statore dotati di alette di raffreddamento. Alcuni modelli sono previsti con motore
dotato di camera di raffreddamento nella quale viene messo in circolazione il liquido pompato o quello proveniente da una sorgente esterna. Costruzione in ghisa; modelli speciali
in acciaio inossidabile antiacido. Trattamento delle superfici per tutte le parti di fusione a
contatto diretto con il liquido da pompare.
Pompe Serie D: caratteristiche tecniche generali
Installazione
F, H, P, S, T
Temperatura del liquido
max + 40 C, versioni speciali per liquidi fino a 90 C
Profondit di immersione
max 20 m
Densit del liquido
1100 kg/m3
pH del liquido pompato
pH 5 - 14
Motore
a gabbia di scoiattolo a 4 poli, alimentazione trifase, motore a induzione
Frequenza
50 Hz
Variazione di tensione
funzionamento continuo max 5%; funzionamento intermittente max 10%
Squilibrio di tensione tra le fasi max 2%
Numero di avviamenti/ora
max 15
Classe di isolamento
H (180 C)
Girante
poliammide, ghisa, ghisa sferoidale (ARV), acciaio inox
Corpo pompa
ghisa, ghisa sferoidale (ARV), acciao inox
Alloggio statore
ghisa/inox
Albero
acciaio inox
O-ring
gomma nitrilica, gomma fluoridrica
Tenuta meccanica interna
carbonio/ceramica - ceramica/ceramica - carburo di tungsteno
anticorrosione/carburo di tungsteno anticorrosione - carburo di silicio/carburo di silicio
Tenuta meccanica esterna
ceramica/ceramica - carburo di tungsteno anticorrosione/ carburo di
tungsteno anticorrosione - carburo di silicio/carburo di silicio
Raffreddamento
alloggio statore dotato di alette di raffreddamento
54_64_Schede.indd 61
31-07-2008 11:59:15
Scheda
tecnica
9/10
62
Pompe Serie RD
Pompe dotate di eccellente resistenza allabrasione grazie alla propria particolare lega (Ni-Hard 4)
con cui sono costruite. Idonee per il trattamento
delle acque di scarico, per il pompaggio di acque
grezze con alto contenuto di solidi abrasivi, sabbia, ghiaia. La girante a vortice liquido arretrata
permette il passaggio dei corpi solidi fino alla dimensione della mandata. Dotate di grande resistenza allabrasione, le pompe della Serie RD assicurano affidabilit nel tempo anche in presenza
di liquidi abrasivi. Nel caso di fanghi a densit
elevate la presenza di un agitatore solidale alla
girante favorisce il pompaggio rendendolo pi efficiente e assicurando la pulizia del pozzetto.
54_64_Schede.indd 62
classe F (155C)
ad alta resistenza, lubrificazione permanente
in acciaio inox
in Ni-Hard 4. A vortice liquido con passaggio libero per i solidi
il motore protetto da una speciale copertura. Due tenute meccaniche
ceramica-carbonio/carburo di silicio indipendenti sono immerse nellolio
con guarnizione in gomma
previene laccesso di solidi nella zona delle tenute e riduce la pressione sulle tenute
mantiene elevate nel tempo le prestazioni con minima manutenzione
in acciaio inox
per tutte le parti idrauliche, minima abrasione
ridotto per facilitarne il trasporto
31-07-2008 11:59:17
63
Scheda
tecnica
10/10
Le soluzioni ITT Flygt
62
Pompe Serie RW
54_64_Schede.indd 63
classe F (155C)
ad alta resistenza, lubrificazione permanente
in acciaio inox
a vortice liquido inintasabile
due tenute meccaniche sono immerse in olio. Dalla parte della pompa la tenuta in
carburo di silicio, dalla parte del motore la tenuta in ceramica-carbonio/carburo di silicio
con guarnizione in gomma
previene laccesso di solidi nella zona delle tenute e riduce la pressione sulle tenute
mantiene elevate nel tempo le prestazioni con minima manutenzione
in acciaio inox
31-07-2008 11:59:21
Scheda
tecnica
64
1/10
Bibliografia
[1] Bringiotti M., Bottero D., Consolidamenti&Fondazioni, Ed. PEI.
[2] Chiesa G., Pozzi per acqua, Hoepli, Milano, 1986.
[3] Chiesa G., Idraulica delle acque di falda, Flaccovio Editore.
[4] Chiesa G., Prosciugamento delle falde, Geo-Graph.
[5] Colombo P., Elementi di geotecnica, Zanichelli, Bologna.
[6] Da Deppo L., Datei C., Fognature, Libreria Cortina, Padova.
[7] Ghetti A., Idraulica, Libreria Cortina, Padova.
[8] Guidi C. C., Geotecnica e Tecnica delle fondazioni, Hoepli.
[9] Gilbert C., Idrogeologia, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1992.
[10] Lancellotta R., Geotecnica, Zanichelli, Bologna, 1997.
[11] Michel-Detay, Water Wells, Implementation, Maintenance and Restoration, Francia.
[12] Uniservice Wellpoint, Dewatering of soils, Venezia, 1999.
[13] Veronese F., Il moto negli acquiferi e i dispositivi di captazione, Padova.
[14] Zanessi S., Analisi dei criteri di abbassamento delle falde, Universit degli Studi
di Padova Facolt dIngegneria, Tesi di laurea, anno accademico 2002-2003.
54_64_Schede.indd 64
31-07-2008 11:59:21