Sei sulla pagina 1di 12

UNIONE

ITALIANA
CIECHI

Codice Fiscale 80009690878


Partita IVA 02984780870
Ente morale R.D. 1789 del 29-7-1923. Confermato dal D.P.R. 23-12-1978, n. 1919

SEZIONE PROVINCIALE

Via Battista Grassi, 12 - 95125 CATANIA


Tel. (095) 333380 PBX
Fax. (095) 222024

SCHEDA PROGETTO PER LIMPIEGO DI VOLONTARI IN


SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE
DALLART.40, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 289.
ENTE
1) Ente proponente il progetto:
Unione Italiana dei Ciechi ONLUS - Sezione di Catania
2) Codice di accreditamento:
3) Classe di iscrizione allalbo:

CARATTERISTICHE PROGETTO
4) Titolo del progetto:
Insieme per lintegrazione - L.289 - CATANIA

NZ00028

I^

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica:


A25 ( progetti art. 40, legge n. 289/2002).
6) Elenco nominativo dei soggetti che usufruiscono dellaccompagnamento completo delle seguenti informazioni:

N.

Codice Fiscale

Cognome

Nome

Data di
nascita

Comune di
nascita

Indirizzo: Via e n. civico

Comune di
residenza/domicilio

Provincia

Catania

Ct

2
3
4
5
6
7
8
9
10

Catania
Aci S. Antonio
Catania
Catania
Valverde
Misterbianco
Catania
Catania
Tremestieri
Etneo
Catania
Vizzini
Aci Castello
S.Gregorio
Catania
Catania
Catania
Vizzini
Riposto
Piedimonte
Etneo
Patern

Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct

11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21

Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct

22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

S.G. La Punta
Acireale
Catania
Catania
Valverde
Catania
Catania
Catania
Acireale
Caltagirone

Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct
Ct

7) Obiettivi del progetto:


Accompagnamento ciechi civili (art. 40, legge n. 289/2002).

8) Descrizione delle attivit dei volontari in servizio civile:


Il progetto si prefigge di risolvere i problemi di accompagnamento e di assistenza
generica (lettura di giornali, corrispondenza, registrazioni su audiocassette di testi ed
altre varie necessit) di persone non vedenti o gravemente ipovedenti, le quali, per
motivi di lavoro, di attivit sociali o per necessit terapeutiche, devono
quotidianamente uscire di casa per andare dove abbisognano, utilizzando i mezzi
pubblici o anche mezzi privati. Per tali esigenze, occorre che il volontario sia
disponibile a concordare orari di servizio adeguati a dette esigenze.
Il minorato della vista potr concordare con il volontario di svolgere il servizio fuori
dallorario ordinario; in tali casi le ore di servizio in esubero verranno recuperate nei
giorni immediatamente a seguire.
Al volontario, in casi particolari, potr essere richiesto di svolgere il proprio servizio
anche in giorni festivi e per effettuare trasferte fuori porta (si pensi al non vedente
che deve partecipare ad eventi presso comuni diversi di quelli di residenza); anche in
tali casi le ore di servizio in esubero verranno recuperate nei giorni immediatamente
a seguire
Ai volontari sono assegnati orari di servizio tali da corrispondere alla quantit ed
alla qualit delle richieste. Il servizio si esplica dal luned al sabato mattina e,
eccezionalmente, previo assenso dei volontari, il sabato pomeriggio ed anche la
domenica, in occasione di incontri di gruppo, per assemblee, convegni, escursioni ed
altre attivit culturali di interesse del richiedente.

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:


10) Numero posti con vitto e alloggio:
11) Numero posti senza vitto e alloggio:
12) Numero posti con solo vitto:
13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:

31
0
31
0
30

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6


15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Reperibilit telefonica, flessibilit oraria, disponibilit a missioni o trasferimenti,
impiego nei giorni festivi.

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE
16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:

N.

Ente presso il
quale si realizza
il progetto ed a
cui indirizzare le
domande

Comune

Indirizzo

Cod.
ident
.
sede

N.

Telefono

Fax sede

Personale di
riferimento
(cognome e
nome)

Unione Italiana
Ciechi Sez.
Prov.le di Catania
27

Unione Italiana
Ciechi Sez.
Prov.le di Catania

Catania

Via Battista Grassi 12


95125 Catania

29614

Acireale

Via Provinciale per


S.M. degli
Ammalati 99 95024 - Acireale

30664

095/3333
80

095/2220
24

Gemmellaro
Antonella,
Lombardo Simona

Gemmellaro
095/3333 095/2220
Antonella,
80
24
Lombardo Simona

Nominativi degli Operatori Locali di Progetto


Cognome e
nome

Data di
nascita

C.F.

Samperi
Alessia
Russo
Ondina
Castiglione
Antonio
Calc
Labruzzo
Angela
Cannata
Salvatore
Agosta
Marco
Mazza
Valeria
Caccamo
Simona

3
4
5
Le domande vanno indirizzate alla Sez. Prov.le di Catania dellUnione Italiana Ciechi - Via B. Grassi 12 - 95125 - Catania

17) Altre figure impiegate nel Progetto:

N.

1
2
3
4
5
6
7
8

Ente presso il
quale si realizza
il progetto ed a
cui indirizzare le
domande

Comune

Unione Italiana
Ciechi Sez.
Prov.le di Catania

Catania

Indirizzo

Via Battista Grassi 12


95125 Catania

Cod.
ident
.
sede
29614

TUTOR

RESP. LOCALI ENTE ACC.

N.
Cognome e
nome
31

Gemmellaro
Antonella

Data di
nascita

C.F.

Cognome e
nome
Gemmellaro
Antonino

Data di
nascita

C.F.

18) Strumenti e modalit di pubblicizzazione del progetto:


Volantinaggio, affissione di locandine, inserzioni su quotidiani letti dai giovani, sito
web dellUnione.

19) Eventuali autonomi criteri e modalit di selezione dei volontari:


DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE del 30 MAGGIO 2002
20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:
Si rinvia al sistema di monitoraggio verificato dallUfficio in sede di accreditamento
21) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli
richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

22) Risorse tecniche e strumentali necessarie per lattuazione del progetto:


Strumenti tiflotecnici e materiali utilizzati dai minorati della vista.

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI


23) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

24) Eventuali tirocini riconosciuti:

25) Competenze e professionalit acquisibili dai volontari durante lespletamento del


servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

Formazione generale dei volontari


26) Sede di realizzazione:
ROMA - PRESIDENZA NAZIONALE
27) Modalit di attuazione:
In proprio, presso lente con formatori dellEnte attuando un sistema di formazione
on line con istituzione di un apposito forum installato sul sito internet dellUnione
Italiana dei Ciechi.

28) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:


Poich la finalit della formazione si sostanzia essenzialmente nella possibilit di
fornire ai giovani volontari opportunit di poter riflettere sul significato della propria
scelta ed esperienza come consapevolezza di cittadinanza attiva e responsabile, le
tecniche e le metodologie di realizzazione sono finalizzate a introdurre e a preparare
i volontari all'esperienza di servizio civile, fornendo loro una base, in termini di
informazioni e spunti di riflessione, utile ad affrontare l'esperienza e a costruirne il
significato.
La metodologia sar pertanto articolata per consentire di:
- esplicitare e confrontare le motivazioni della scelta di servizio civile e le attese dei
volontari;
- delineare l'evoluzione del servizio civile come contenitore istituzionale di
cittadinanza attiva;
- illustrare il contesto legislativo, culturale, sociale, istituzionale, progettuale,
organizzativo in cui si svolge il servizio civile;
- fornire spunti per analizzare il proprio progetto di servizio;
- favorire la percezione del volontario come individuo inserito in un'organizzazione.

29) Contenuti della formazione:

- Ordinamento del servizio civile: i principi, la storia dellobiezione di coscienza, la


difesa della Patria come diritto/dovere costituzionale con mezzi non violenti, i diritti
umani, le diverse forme di partecipazione attiva alla vita della societ civile e le
forme di organizzazione della Pubblica amministrazione;
- Il Servizio Civile volontario ai sensi della legge 6 marzo 2001 n.64 e successive
disposizioni;
- La responsabilit civica;
- Il progetto dimpiego: analisi degli obiettivi, ambito di intervento, contenuti,
sistema di monitoraggio e verifica dei risultati.
30) Durata:
30 ore

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari


31) Sede di realizzazione:
ROMA Presidenza Nazionale
32) Modalit di attuazione:
In proprio, presso lente con formatori dellEnte attuando un sistema di formazione
on line con istituzione di un apposito forum installato sul sito internet dellUnione
Italiana dei Ciechi.

33) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

34) Competenze specifiche del/i formatore/i:


PALADINO Orlando: Diploma di laurea in Giurisprudenza;
Abilitazione allesercizio della professione forense;
Abilitazione alla docenza di materie giuridiche ed economiche;
Diploma di tecnico di relazioni pubbliche;
Coordinatore e docente dei corsi di formazione rivolti agli obiettori di coscienza;
Docente nei corsi IRIFOR dal 1991 a tuttoggi.

CELLA Antonio: Diploma magistrale;


Docente nei corsi di formazione per obiettori di coscienza negli anni 2002/2003;
Docente nei corsi di formazione per volontari del servizio civile nellanno 2003;
Docente in corsi di aggiornamento per insegnanti di sostegno negli anni 2003/2004.
DE FRANCESCHI Francesca: Diploma di laurea in lettere classiche;
Diploma di formatore per corsi di informatica per persone sordocieche;
Attestato di frequenza di un corso di formazione per volontari tenuto dallUIC.
Attivit di formazione svolta nel triennio 2001/2003 per oltre 50 giorni lanno per incarico
della Scuola dIstruzione Superiore della Terza universit di Roma, dellIRIFOR e
dellUNIVOC.
LA FRANCESCA Vincenzo: Diploma di laurea in giurisprudenza;
Docenza nei corsi di informatica organizzati dallI.Ri.Fo.R.
Docenza nel corso regionale di informatica ad uso dei non vedenti;
Addetto allassistenza e consulenza, telefonica, in sede e domiciliare di ausili informatici e
non ad uso dei non vedenti;
Attivit di teleformazione rivolta agli obiettori di coscienza in servizio presso la Sede
centrale e le strutture periferiche dellUnione Italiana dei Ciechi.
MININCLERI Gaetano: Diploma di laurea in materie letterarie;
Docente nei corsi di formazione per volontari del servizio civile negli anni 2002/2004.
MONTI Carlo: Diploma di Laurea in filosofia;
Docente ordinario di filosofia e storia nei licei;
Docente nei corsi di formazione per obiettori di coscienza e poi per volontari del servizio
civile negli anni 2002/2004.
MORREALE Calogero: Diploma di laurea in filosofia;
Insegnante di materie letterarie per 40 anni presso scuole medie di I e II grado;
Docente nei corsi di formazione per obiettori di coscienza e per volontari del servizio civile
negli anni dal 1998 al 2004.
SACCA Salvatore: Diploma di laurea in lettere;
Abilitazione allinsegnamento di materie letterarie;
Giornalista pubblicista iscritto allordine;
Docente corsi CEE;
Docente nei corsi di formazione diretti ai volontari del servizio civile negli anni 2002/2004.
N.B. Si allegano i relativi curricula

35) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:


La formazione specifica fornir ai giovani volontari informazioni sul mondo
dellhandicap visivo in particolare sotto il profilo operativo e sui sussidi tiflotecnici
impiegati, aiutandoli ad acquisire e sviluppare sensibilit, conoscenze e competenze
spendibili anche per un futuro inserimento lavorativo in analoghi settori.
Tale tipo di formazione si articoler in due fasi rivolte a:
- fornire spunti per analizzare il proprio progetto di servizio;
- favorire la percezione del volontario come individuo inserito in unorganizzazione.
36) Contenuti della formazione:
- Tematiche e normative concernenti la minorazione visiva: comportamenti adeguati,
esigenze specifiche, tiflotecnica.
- Organizzazione e servizi resi dallUnione Italiana dei Ciechi. Panoramica sulle
istituzioni ad essa collegate.

- Funzione e attivit dellUnione Italiana Ciechi per sopperire alla mancanza di


adeguati servizi sociali dello Stato e degli enti locali: panoramica sui servizi rivolti a
far acquisire autonomia personale, formazione e addestramento professionale dei
non vedenti.
- Il contatto relazionale con il cieco.
- Problematiche connesse con il delicato recupero ad una vita normale dei soggetti
pervenuti alla cecit in et adulta.
- Conoscenza dei sussidi Tiflodidattici.
- Tematiche sullipovisione e sui sussidi utilizzati.
- Tematiche sulla pluriminorazione ed eventuale approccio riabilitativoeducativo.
37) Durata:
50 Ore e interventi in corso di realizzazione del progetto.

Altri elementi della formazione


38) Modalit di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:
Si rinvia al sistema di monitoraggio presentato e verificato dallUfficio in sede di
accreditamento.
Data

Il Progettista
Claudio Gambino

Il Responsabile legale dellEnte


Prof. Tommaso Daniele

Potrebbero piacerti anche