25560 - UNI 10339 Impianti Aeraulici
0 Voti positivi0 Voti negativi
45 visualizzazioni32 pagineDescrizione:
VMC ventilazione
Data di caricamento
Dec 08, 2014
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Hai trovato utile questo documento?
Descrizione:
VMC ventilazione
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
25560 - UNI 10339 Impianti Aeraulici
Descrizione:
VMC ventilazione
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
Ronson i -LEQGE 2 ape 181 W638 cess goplomaren- UNI - ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE - 0135 stat, v ast Sse
Norma italiana Giugno 1995
Impianti aeraulici a fini di benessere
cn Generalita, classificazione e requisiti UNI
Regole per la richiesta diofferta, l'offerta, l'ordine e la fornitura 10339
Sostitulsce UNI 5104
Air-conditioning systems for thermal comfort in buildings - General, classification and requirements - Offer,
‘order and supply specications
SOMMARIO
4. Scope. campo di applicazione pag. 2
2. Riferimenti 2
3. Grandezze, simbol eunita di misura 2
4 Defin 3
5. Classificazione deg implant 4
5.1. Funzioni svote 5
52. Modalta di funzionamento 5
5.3. Localzzszione del tratament 6
©. Regole per la rchiesta dotferta, 6
6.1. lciesta generca di progeto- oferta 7
6.2. Richiesta in base ad un progeto oi massima del commitente 7
6.3. Richiostan base ad un progetto esecutivo del committent 7
7. Regole per a presentazione del offerta 8
7.1. Goneralta 8
72, Progetto- oferta 8
73. Oferta in base ad un progetto di massima de! commitente 9
7.4, Oferta in base ad un progeto esecutvo del eommitente °
8. Regole per lordine ela foritua.. °
8.1, Esame deltoftena °
8.2. Element che costtuiscono il contratto 8
8.3. _Variazion dele informazionie delle norme di terimento "
8.4, Obbiigh dlfinstaliatore.. "
9. Requisiti degi!impianti "
9.1. Qualta e movimento dlfaia 12
8.2, Condizonitermiche e conalzionl igrometihe... 20
[Appendice A (informative) - indict dl affollamento 22
[Appendice B (informative) - Parametri ai qualita accettabie del na 25
‘Appendice C(informativa) - Volocta delFaria nel volume eonvenzionale eccupato 26
‘Appendice D (rormetiva) - Condlzioni termolgrometriche esteme estive dl progetto 2
‘Appendice E(informativa) - Riferimentileislati soot
eo)
Leromre Unison rode, quando recomafo,conla pbc sa nave oda on dag agirraners €mporane para cho
{Fr cote tou a accore eres npoesue eft oddone cased sagen
G10pag. 2 UNI 10339
Scopo e campo di appli
azione
La presente norma fomisce la classiticazione degli impiant, la definizione dei requisiti minimi degli impianti e
dei valor delle grandezze di rferimento durante il funzionamento degli stessi,lindividuazione degli elementi
cche il committente deve indicare nella richiesta di offerta @ quelli che il fomitore deve indicare nella
presentazione dellofferta, i documenti per lordinazione e lindicazione delle condizioni da rispettare nel
corso della fornitura degli impianti aeraulici utilizzai ai fini di benessere.
Essa si applica agli impianti aeraulci destinati al benessere delle persone, instalat in edifci chius
Essa non considera:
= gli impianti per la climatizzazione invernale degli edificl adibiti ad attvitd industriale ed arigianale peri
‘quali si manda alla UNI 8852;
= gli impianti destinati a scopi diversi, quali per esempio quelli per la conservazione ai prodotti deteriorabili
© per la realizzazione di condizioni adatte per particolar lavorazioni industrial (impianti di processo);
= gli impiant ai solo riscaldamento inverale @ raffrescamento estivo senza Immissione meccanica di aria
esterna,
2. Riferimenti
UNI 7832 Filt' aria per particelle a media effcienza - Prova in laboratorio e classificazione
UNI 7833, Filtri g'aria per particelle ad alta ed altissima efficienza - Prova in laboratorio ©
classiticazione
UNI 8852, Impianti di climatizzazione invemale per gli edifici adibiti ad attivita industriale ed
arigianale - Regole per tordinazione, fotferta ed il collaudo
10 7730 ‘Ambienti termici moderati - Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle
condizioni peril benessere termico
Grandezze, simboll e unita di misura
Grandezza ‘Simbolo | Unita di misura
si
‘Affollamento di rferimento n :
‘Ativita: metabolica u wi?
Contenuto igrometrico assoluto x kgikg
Indice di affoliamento per unita di superficie "% time
Intervalio giornalieto di escursione termica della temperatura] Tgp <
esterna
Latitudine Lat :
Longitudine Long. -
‘Atttudine sul lvello del mare H m
Portata di aria esterna a mis
Portata di ara in estrazione a ms
Portata specifica ai aria estemna per persona ep ms
Portata specitica di aria esterna per persona, minima open mys
Portata specifica di aria estema per persona, effetiva, ope mis
(segue prospeto)
(cogve}4a.
42,
4.3.
44
45.
46.
47.
4a.
LUNI 10399 pag. 3
(seguito de prospett)
Grandezza ‘Simbolo | Unita di misura
sl
Portata specifica di aria estema per unita di superficie Qos isis m2)
Resistenza termica specifica dellabbigliamento fet mow
‘Temperatura a bulbo asciutto Tew c
Temperatura a bulbo asciutto delfaria estemna Toe c
Temperatura a bulbo asciutto dellaria ambiente Tosa c
Temperatura media radiante Tar 7°
Tempo 1 s
Umiditarelativa deltaria esterna UR oa
Umidita relativa delfaria ambiente UR, oa
Velocita deltaria in ambiente Ya mis
Velocita di variazione dela temperatura neltunita di tempo Togldt "ols
Veiocita di variazione delfumiita relativa nell'unita di tempo urs 1s
Volume netto interme diiun locale v m
= Si segnala che @ ancora in uso Funta dl misura non SI met, che comsponde & 582 Win,
“Si sognala che & ancora n uso Fut al misura non SI, co, che corisponde @ 0,155 m2 "GW,
“Unita acimensionale goneralmente espresstn por corto,
Defin
‘qualita delt'aria: Caratteristica delaria trattata che risponde ai requisit di purezza. Essa non contione
Ccontaminanti noti in concentrazionitali da arrecare danno alla salute e causare condizioni di malessere per
gli ocoupanti. | contaminanti, contenuti sia nel’aria di rinnovo che in quella ricircolata, sono gas, vapori,
mmicrorganismi, funo @ altre sostanze partcolate,
climatizzazione: Realizzazione © mantenimento simultaneo negli ambienti delle condizioni termiche,
igrometriche, di qualita e movimento dellaria comprese entro i limit richiesti per il benessere delle persone.
condizionamento dell'aria: Trattamento volto a conseguire la qualité dellaria ¢ le caratteristiche
termoigrometriche richieste.
termoventilazione: Realizzazione e mantenimento simultaneo negli ambienti delle condizioni di cul in
4.2, escluso il controllo igrometrico,
ventilazione: Realizzazione ¢ mantenimento negli ambienti delle condizioni di cui in 4.2, escluso il
ccontrolio termico ed, eventualmente, il controllo igrometrco.
pianto aeraulico: Insieme ci apparecchiature, dispositivi, accessor! e controli necessari per
realizzare la desiderata qualta delfaria nelle concizion prtissate
pianto per la climatizzazione (0 di condizionamento dell'aria), per la
termoventilazione, per la ventilazione: Impianto aeraulico destinato ad espletare le funzioni di cui,
fispettvamente, in 4.2, 4.4€ 45,
volume convenzionale occupato: Porzione del locale delimitata dalle seguenti superfic
= il pavimento;
tuna superficie orizzontale posta ad una altezza di 1,80 m al di sopra del pavimento;
= superfici vertcali poste a distanza di 0,60 m da clascuna delle pareti del locale o dalle apparecchiature
per la climatizzazione ambientale.
(segue)
Documenti simili a 25560 - UNI 10339 Impianti Aeraulici
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.