M 01
M01
MANUAL SERVICE
documentazione tecnica
DOMICOMPACT
C24 - F 24
FERELLAZIP
C24 - F24
edizione 10/2004
Cod. 354M0370
Pagina
354M0370_00.pdf
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: nome_file_
354M0370_00.pdf
Pagina
Avvertenze generali
Linstallazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle norme
vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e devono essere eseguite da
personale professionalmente qualificato.
Unerrata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a persone
animali o cose. esclusa qualsiasi responsabilit del costruttore per danni causati da
errori nellinstallazione e nelluso e comunque per inosservanze delle istruzioni date dal
costruttore stesso nel manuale istruzioni.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
lapparecchio dalla rete di alimentazione agendo sullinterruttore dellimpianto e/o
attraverso gli appositi organi di intercettazione.
Certificazione
La marchiatura CE documenta che gli apparecchi a gas del Gruppo Ferroli sono conformi ai
requisiti contenuti nelle direttive europee ad essi applicabili.In particolare questo
apparecchio conforme alle seguenti direttive CEE:
Pagina
VISTA SUPERIORE
VISTA LATERALE
VISTA FRONTALE
Legenda
Pagina
1 Mandata impianto
2 Uscita acqua Sanitaria
3 Entrata Gas
4 Entrata acqua sanitaria
5 Ritorno impianto
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: 354M0370_00.pdf
VISTA SUPERIORE
VISTA LATERALE
VISTA FRONTALE
Legenda
1 Mandata impianto
2 Uscita acqua Sanitaria
3 Entrata Gas
4 Entrata acqua sanitaria
5 Ritorno impianto
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: 354M0370_00.pdf
Pagina
29
187
43
56
16
28
90
91
132
27
34
49
19
81
26
22
20
21
36
42
32
114
10
14
74 8
44
7 47
38
11
Legenda
Pagina
5
7
8
9
10
11
14
16
19
20
21
22
26
27
28
29
32
Camera stagna
Entrata gas
Uscita acqua sanitaria
Entrata acqua sanitaria
Mandata impianto
Ritorno impianto
Valvola di sicurezza
Ventilatore
Camera di combustione
Gruppo bruciatori
Ugello principale
Bruciatore
Isolante camera combustione
Scambiatore in rame per riscaldamento e sanitario
Collettore fumi
Collettore uscita fumi
Circolatore riscaldamento
34
36
38
42
43
44
47
49
56
74
81
90
91
114
132
187
126
56
78
49
34
27
19
26
81
20
21
36
47
32
42
114
10
14
74
44 9
38
11
Legenda
Entata gas
Uscita acqua sanitaria
Entrata acqua sanitaria
Mandata impianto
Ritorno impianto
Valvola di sicurezza
Camera di combustione
Gruppo bruciatori
Ugello principale
Isolante camera di combustione
Scambiatore in rame per riscaldamento e sanitario
Circolatore riscaldamento
Sensore temperatura riscaldamento
Sfiato aria automatico
38 Flussostato
42 Sensore temperatura riscaldamento
44 Valvola gas
47 Modureg
49 Termostato di sicurezza
56 Vaso espansione
74 Rubinetto di riempimento impianto
78 Antirefouleur
81 Elettrodo accensione/rivelazione
114 Pressostato acqua
126 Termostato fumi
7
Pagina
7
8
9
10
11
14
19
20
21
26
27
32
34
36
Rendimenti Utili
Potenze
DOMICOMPACT FERELLAZIP
Pmax
Pmin
Pmax
Pmin
kW
25,8
11,5
25,8
11,5
kW
23,8
9,7
23,3
9,7
kW
23,8
9,7
23,3
9,7
92,2
86,9
90,3
86,6
89,4
88,6
57
57
68
68
t fumi ambiente
110
115
Rendimento di combustione
93,1
91,9
Alimentazione Gas
Combustione
Portata fumi
kg/h
56
64
mm
12 x 1,30
12 x 1,30
mbar
20
20
mbar
11,8
2,5
11,8
2,5
2,73
2,73
2,73
2,73
nm /h
mm
Riscaldamento
Sanitario
37
mbar
36
7,8
36
7,8
0,89
0,89
nm /h
C
90
90
bar
Valvola di Sicurezza
bar
bar
0,8
0,8
litri
bar
litri
1,5
1,5
l/min
13,6
13,6
l/min
11,3
11,3
bar
bar
0,25
0,25
litri
0,5
0,5
mm
680
680
Larghezza
mm
460
460
Profondit
mm
266
266
Altezza
37
mbar
Alimentazione
Elettrica
12 x 0,77
Pagina
12 x 0,77
C24
kg
38
31
poll.
poll.
poll.
meq
48
metri
metri
85
125
35 / 60 / 85
35 / 60 / 85
230/50
230/50
X4D
X4D
Tensione di Alimentazione/Frequenza
Indice di Protezione Elettrica
(1) Valore espresso in metri aria equivalenti cfr. sistema di calcolo FERROLI
V/Hz
IP
29-187
43
16
5
49
34
56
27
81
20
44
42
32
114
38
14
74
10
11
Legenda
Camera stagna
Entrata gas
Uscita acqua sanitaria
Entrata acqua sanitaria
Mandata impianto
Ritorno impianto
Valvola di sicurezza
Ventilatore
Gruppo bruciatori
Scambiatore di calore
Collare uscita fumi
Circolatore riscaldamento
38
42
43
44
49
56
74
81
114
187
Flussostato
Sensore temperatura sanitario
Pressostato aria
Valvola gas
Termostato di sicurezza
Vaso di espansione
Rubinetto di riempimento impianto
Elettrodo di accensione/rilevazione
Pressostato acqua
Diaframma fumi
9
Pagina
5
7
8
9
10
11
14
16
20
27
29
32
126
78
49
34
56
27
20
81
44
42
32
114
136
14
74
10
11
Legenda
Pagina
10
7
8
9
10
11
14
20
27
32
34
38
Entrata gas
Uscita acqua sanitaria
Entrata acqua sanitaria
Mandata impianto
Ritorno impianto
Valvola di sicurezza
Gruppo bruciatori
Scambiatore di calore
Circolatore riscaldamento
Sensore temperatura riscaldamento
Flussostato
42
44
49
56
74
78
81
114
126
LEGENDA
6
1 2 3 Velocit circolatore
A
Perdite di carico caldaia
4
3
2
1
0
500
1.000
1.500
2.000
Q [l/h]
Scambiatore bitermico
Lo scambiatore un pacco lamellare in rame. Costituito da una fitta alettatura, da tre tubi
circolari che contengono lacqua del riscaldamento e al loro interno, da altri tre tubi a forma di
spirale, che contengono lacqua sanitaria. Lacqua del riscaldamento scambia direttamente
con i gas combusti, mentre lacqua del sanitario non
ha questo tipo di scambio, ma riceve il calore indirettamente dallacqua dei tre tubi del riscaldamento. In
questo modo la superficie del serpentino non raggiunge temperature molto alte riducendo la formazione di calcare. Inoltre essendo molto piccolo rende
la velocit dellacqua molto elevata su tutta la sua
sezione di attraversamento rendendo trascurabile il
deposito di minerali di qualsiasi genere. La caratteristica forma ad omega dellalettatura garantisce
ununiforme distribuzione del carico termico su tutta
lalettatura, con convenienti vantaggi per lefficienza
di scambio e la durata dello scambiatore. Uno speciale trattamento superficiale preserva lo scambiatore
dallossidazione e corrosione.
Flussostato
Posto allingresso dellacqua fredda, ha il compito di segnalare alla scheda una portata minima
di 2 l/min per il consenso allaccensione del bruciatore (chiusura contatto ON/OFF); e 1,5 l/min per
lapertura del contatto e conseguente spegnimento del bruciatore.
Pressione minima acqua sanitaria: 0,25 bar.
In entrata del flussostato posto un filtro di protezione
da scorie e impurit provenienti dalla rete di
alimentazione idrica. In uscita viene posizionato il
limitatore di portata 10 l/min.
N.B.: per verificare il funzionamento del flussostato
necessario accertarsi che la portata minima dellacqua sanitaria sia almeno di 2 l/min., dopo di che opportuno controllare la chiusura del contatto (ON/OFF)
alla scheda tramite un tester (morsetti 4 5 del
connettore X6).
Pagina
11
Gruppo Idrico
E un pezzo unico in ottone sul quale, per facilit di accesso, connessa la mandata dello
scambiatore. Sono raggruppati sullo stesso alcuni componenti di sicurezza e regolazione.
Sul gruppo idraulico sono inseriti:
a. Pressostato acqua: garantisce una pressione minima dellimpianto. E
normalmente aperto (NO pressione minore di 0,4 bar) e chiude il contatto quando
la pressione supera i 0,8 bar. Lavora in bassa tensione.
b. Valvola di sicurezza: apre se la pressione supera i 3 bar rendendo pi sicuro il
funzionamento della caldaia e salvaguardandola da eventuali sovrapressioni. E
vivamente sconsigliato utilizzare questa valvola per scaricare limpianto, infatti una
volta aperta, potrebbe rimanere dello sporco al suo interno, rendendo impossibile
la sua chiusura completa.
c. Valvola di non ritorno: necessaria a garantire che non vi siano ritorni di acqua
dallimpianto riscaldamento al circuito sanitarioINTEGRATA NEL SOTTOGRUPPO
RUBINETTO DI CARICO - NON TOCCARE
d. Rubinetto di carico: posto tra la mandata del riscaldamento ed uscita del
sanitario. Non previsto in caldaia per alcuni mercati come quello inglese e belga.
Pagina
12
Gruppo H2O
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: 354M0370_00.pdf
1.
2.
Legenda
B - presa di pressione a valle (OUT)
C - cavo alimentazione Modureg
D - cappuccio di protezione
E - regolazione pressione minima
G - regolazione pressione massima
H - tubetto di compensazione (modello F24)
13
Pagina
G31
GPL
30
mbar
25
20
G20
Metano
15
10
Pagina
14
kW
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Pagina
15
Pagina
16
MANOMETRO
N.B.La misura, della pressione differenziale, deve essere eseguita a camera stagna chiusa, e
con la caldaia funzionante alla massima potenza per circa 10 minuti. Con i collegamenti del
manometro si pu uscire dal foro, che chiuso da un tappo di silicone, situato sul fronte del
coperchio.
17
Pagina
Lapparecchio di tipo C a camera stagna e tiraggio forzato, lingresso aria e luscita fumi
devono essere collegati ad uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di seguito. Con
lausilio delle tabelle e dei metodi di calcolo riportati deve essere verificato preliminarmente,
prima di procedere al linstallazione, che i con dotti fumi non superino le mas si me lunghezze
con sen ti te. Devono essere rispettate le normative vigenti ed i regolamenti locali.
Pagina
18
Lunghezza fino a:
1 curva + 1 metro
1 curva + 3 metri
1 curva + 3 metri
1 curva + 4 metri
1 curva + 5 metri
Diaframma
50 mm
Nessun diaframma
45 mm
50 mm
Nessun diaframma
Diaframma
45 mm
47 mm
50 mm
Nessun diaframma
Il diaframma ha il compito di calibrare laria comburente necessaria per una corretta combustione
e buon funzionamento del bruciatore in base alla lunghezza dei condotti aria/fumi installati.
Garantisce il rispetto del rendimento dichiarato dellapparecchio.
N.B. Nelle caldaie montato di serie il diaframma 45.
Prima di inserire il tubo di scarico fumi quindi dobbligo verificare che vi sia il corretto
diaframma (quando questo sia da utilizzare) e che esso sia correttamente posizionato.
Sostituzione del diaframma
Nel caso si dovesse inserire oppure cambiare il diaframma, ad installazione condotti aria/fumi
gi avvenuta, possibile smontare il gruppo ventilatore (fig. 1 2) togliendo le due viti di
fissaggio, rimuovere il raccordo fumi (come indicato in fig. 3) dopo aver asportato la sua vite di
fissaggio, ed introdurre/sostituire il diaframma desiderato (come indicato in fig. 4).
Figura 1
Figura 2
Diaframma
Guarnizione Collare
Guarnizione per T
Figura 3
Figura 4
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: 354M0370_00.pdf
19
Pagina
Raccordo Ventilatore
Uscita Laterale
Uscita Posteriore
Vista frontale
Vista laterale
P
43
Curva 60/100
50*
125
Curva 60/100
30
1KWMA31Y
*= tra 10 e 60 mm
1KWMA31Y
*= tra 10 e 60 mm
50*
95
30
60
80
125
70
80
80
80
95
-3 mm/m
70
194
266
70 min.
"
70 min
P = S + 93 mm
Vista dallalto
108
Vista dallalto
Forare il muro 10 - 20 mm
pi del diametro del tubo
Forare il muro 10 - 20 mm
pi del diametro del tubo
70
108
194
70
266
95
30
Inclinare verso
il basso di 3 mm/m
30
Inclinare verso
il basso di 3 mm/m
95
194
266
43
50*
125
Figura 9a
Pagina
20
Figura 9b
50*
125
125
Tegola inclinata
1KWMA82U
Per linstallazione:
max. 4 mt
50
950
50
1m
0,5 m
0,5 m
0,25 m
Prolunga 60/100
1KWMA56U
950
Adattatore
concentrico 60/100
1KWMA33K
50
50
194
68
mm
80 /125
5m
950
mm
60 /100
4m
1000
Terminale tetto
1KWMA83U
10
Uscita Verticale
266
Figura 9c
Pagina
21
80
80
Fumi
Aria
Inserire la flangia
1KWMA38U
Rimuovere
il tappo di
chiusura
2
74
120
120
146
108
Aria
Fumi
Aria
fig. 10
Pagina
22
Nr.
Descrizione
Pezzi
Perdita
equivalente
Curva aria 80
1,5 m
1,0 m
Terminale antivento
2,0 m
3,0 m
36
36,0 m
4,0 m
Totale
47,5 m
fig. 11
CODICE
DESCRIZIONE
Orizzontale
Curvato 90
Verticale
Orizzontale
Curvato 90
IMMAGINE
SCARICO
Verticale
ACCESSORI 80 mm ASPIRAZIONE
1KWMA38A
0,5
0,5
0,5
1KWMA83A
1KWMA06K
1KWMA07K
1KWMA01K
Curva 45 80 mm femmina-femmina
1,2
1,2
1KWMA65A
Curva 45 80 mm maschio-femmina
1,2
1,2
1KWMA02K
Curva 90 80 mm femmina-femmina
1KWMA82A
Curva 90 80 mm maschio-femmina
1,5
2,5
1KWMA05K
1KWMA55U
1KWMA03U
1KWMA86A
1KWMA85A
1KWMA83U
1KWMA84U
1KWMA18K
4,5
12
2,5
2,5
3,5
1KWMA21K
Pagina
23
CODICE
DESCRIZIONE
Curvato 90
Verticale
Orizzontale
Curvato 90
SCARICO
Orizzontale
IMMAGINE
ASPIRAZIONE
Verticale
ACCESSORI 100 mm
1KWMA08K
0,4
0,4
0,4
0,8
1KWMA09K
0,8
0,8
0,8
1,6
1KWMA03K
0,6
1KWMA04A
0,8
1,3
1KWMA03U
1,5
1KWMA29K
1KWMA14K
1,5
Pagina
24
Funzionamento Caldaia
Riscaldamento
Sanitario
Sensore Riscaldamento
X
Sensore NTC
33
Temperatura
(C)
Resistenza
(k Ohm)
100
0,68
90
0,92
24
80
1,25
21
70
1,7
18
60
2,5
15
50
3,6
12
40
5,3
30
25
10
15
15,6
25,3
30
27
20
40
60
80
100
120
Temperatura (C)
Sensore Sanitario
25
Pagina
IMPORTANTE
In caso dimpostazione GPL, ci sar sempre un unico tentativo di accensione.
ATTENZIONE
A PARTIRE DALLA PRODUZIONE NOVEMBRE 2004 LA
SCHEDA PRINCIPALE SARA LA MF08FA,
PERFETTAMENTE INTERCAMBIABILE CON LA
VERSIONE PRECEDENTE MF08F
Pagina
26
LEGENDA
Ventilatore
Circolatore Riscaldamento
Sensore temp. Riscaldamento
Flussostato
Sensore temp. Sanitario
Pressostato aria
Valvola gas
Modureg
49
72
81
98
114
139
140
Termostato di sicurezza
Termostato ambiente (optional)
Elettrodo accensione/rivelezione
Interruttore Spento-Acceso-Reset
Pressostato acqua
Cronocomando remoto OpenTherm (optional)
Alimentazione orologio programmatore (optional)
ATTENZIONE
Prima di collegare il termostato ambiente o il cronocomando remoto, togliere il ponticello sulla
morsettiera.
Non collegare ai morsetti 1 e 2 del connettore X5 le resistenze antigelo, si potrebbe danneggiare
irrimediabilmente la scheda elettronica.
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: 354M0370_00.pdf
27
Pagina
16
32
34
38
42
43
44
47
LEGENDA
32
34
38
42
44
47
49
72
Pagina
28
Circolatore Riscaldamento
Sensore temp. Riscaldamento
Flussostato
Sensore temp. Sanitario
Valvola gas
Modureg
Termostato di sicurezza
Termostato ambiente (optional)
81
114
126
139
140
Elettrodo accensione/rivelezione
Pressostato acqua
Termostato fumi
Cronocomando remoto OpenTherm (optional)
Alimentazione orologio programmatore (optional)
ATTENZIONE
Prima di collegare il termostato ambiente o il cronocomando remoto, togliere il ponticello sulla
morsettiera.
Non collegare ai morsetti 1 e 2 del connettore X5 le resistenze antigelo, si potrebbe danneggiare
irrimediabilmente la scheda elettronica.
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: 354M0370_00.pdf
Modalit OFF
In assenza di anomalie, ruotando le manopole al minimo sempre possibile portare la caldaia
nella modalit OFF. Tutte le richieste vengono terminate e i 3 leds sul frontale del cruscotto si
spengono.Resteranno attive solo la protezione Antigelo e lantibloccaggio Pompa. Per riportare
il sistema ad una modalit operativa bisogner ruotare almeno una delle due manopole:
infatti possibile mantenere attiva la modalit Riscaldamento e disattivare quella Sanitario, e
viceversa. Nel caso siano entrambe attive, la modalit Sanitario ha sempre la priorit su quella
Riscaldamento.
Modalit STAND-BY
In assenza di anomalie e/o modalit a priorit maggiore, ruotando la manopola del
Riscaldamento tra i 30C e gli 85C e quella del Sanitario tra i 40C ed i 55C e con i contatti
del Termostato Ambiente e del Flussostato aperti, la caldaia in Stand-By. In particolare, la
posizione delle manopole corrisponde ai setpoints Riscaldamento e Sanitario.Il led verde
lampeggia lento mentre il led giallo, acceso indica il modo Economy e spento, indica il modo
Comfort. In entrambi i casi restano attive la protezione Antigelo e lantibloccaggio Pompa.In
modalit Stand-By possibile impostare la funzione Economy/Comfort, portare la caldaia nella
modalit Test oppure accedere al Men Parametri.La scheda rimane comunque alimentata
elettricamente.
Modalit SANITARIO
In assenza di anomalie e/o modalit a priorit maggiore, la modalit Sanitario ha inizio quando
c richiesta da parte del Flussostato e nel caso in cui la manopola Sanitario non sia in posizione
OFF; questultima condizione si verifica quando il setpoint utente inferiore a 40C. Il campo
di regolazione della temperatura dellacqua calda sanitaria compreso tra i 40C ed i 55C
(scheda MF08F) e tra 40C e il massimo (parametro di default pari a 55C impostabile anche
a 60C o 65C per scheda MF08FA).La pompa impianto viene disattivata (se stava funzionando)
mentre il bruciatore viene acceso immediatamente e la potenza della caldaia viene subito
regolata in funzione del setpoint utente. Il led verde passa da lampeggiante ad acceso indicando
la presenza di fiamma mentre il led giallo, acceso indica il modo Economy e spento, indica il
modo Comfort (scheda MF08F), con la nuova scheda MF08FA il led giallo lampeggia lento (1
lampeggio ogni 3 secondi) ad indicare la modalit sanitaio. Se la temperatura del sensore
Sanitario supera il punto massimo di spegnimento (80C), il bruciatore viene spento ma il
ventilatore continua a funzionare (camera stagna); non appena la temperatura scende sotto il
punto di accensione (75C), il bruciatore riparte senza dover verificare il circuito fumi (camera
stagna). Tuttavia possibile variare il tipo di regolazione in modalit Sanitario (Parametro di
default pari a 0), in modo tale che il punto massimo di spegnimento dipenda dal setpoint utente
(circa 10C in pi rispetto il setpoint impostato).Oltre al sensore Sanitario viene controllato
anche quello Riscaldamento: se la temperatura supera i 90C inizier una modulazione della
fiamma, fino a 95C quando ci sar lo spegnimento del bruciatore (limite massimo). La modalit
Sanitario termina quando viene aperto il contatto del Flussostato oppure ruotando la manopola
Sanitario in posizione OFF. In entrambi i casi il Ventilatore resta alimentato per 5 secondi
(camera stagna) mentre la Pompa Impianto viene attivata per 1 secondo al massimo con
scheda MF08F, mentre non si attiva con scheda MF08FA. In modalit Sanitario possibile
impostare la funzione Economy/Comfort, portare la caldaia nella modalit Test oppure accedere
al Men Parametri.
29
Pagina
Attenzione: dalla produzione del mese di Novembre 2004 per segnalare il funzionamento della caldaia
in sanitario (chiusura contatto flussostato) stata introdotta unindicazione aggiuntiva LED GIALLO
LAMPEGGIANTE LENTO (un lampeggio ogni 3 secondi). Al termine della richiesta sanitario (apertura
contatto flussostato) il led giallo ritorna a segnalare le funzioni di base:
led giallo acceso = ECONOMY
led giallo spento = COMFORT
Pagina
30
Modalit TEST
In assenza di anomalie, la modalit Test ha inizio premendo tre volte il tasto Reset in tre
secondi. Per segnalare il Test tutti i leds inizieranno a lampeggiare insieme.Immediatamente
vengono attivati la Pompa Impianto ed il bruciatore; dopo lo step daccensione, la corrente al
modulatore viene forzata al 100%. Il led verde passa da lampeggiante ad acceso indicando la
presenza di fiamma. In queste condizioni ruotando la manopola del Riscaldamento, dal minimo
al massimo, si ha una immediata e lineare variazione della potenza della caldaia da 0 a 100%.
Uscendo dalla modalit test il microprocessore imposta questo valore come Potenza Massima
Riscaldamento aggiornando automaticamente il parametro (di default pari a 100%).Ruotando
la manopola del Sanitario, dal minimo al massimo, si ha una immediata e lineare variazione
della potenza della caldaia da 0 a 60% ed un lampeggio del led rosso pi veloce. Uscendo
dalla modalit test il microprocessore imposta questo valore come Potenza dAccensione
aggiornando automaticamente il parametro Installatore (di default pari a 50%).Entrambi i
parametri vengono mantenuti fino ad una eventuale e successiva modifica.Lo spegnimento
del bruciatore avviene quando la temperatura del sensore Riscaldamento supera i 90C: la
successiva riaccensione, quando la temperatura del sensore scende al di sotto dei 90C.Nel
edizione 10/2004 Cod. 354M0370 nome_file: 354M0370_00.pdf
GIALLO
VERDE
OFF
OFF
OFF
Caldaia spenta
ON BL
OFF
OFF
ON BL
ON
OFF
ON
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
Descrizione
Modalit TEST
ON= Acceso / OFF= Spento / ON BL= Lampggiante
Pagina
31
Men Scheda
/
1
/
3
5
6
2
/
8
4
7
/
RANGE
/
0=Metano / 1=GPL
/
1 - 20 minuti
1 - 20 C/min
0 - 100%
0 - 255 sec.
/
0 - 60%
30 - 85 C
0=Fisso / 1=Setpoint Utente
/
DEFAULT
/
0
/
6
5
100
120
/
50
85
0
/
La modifica da Cronocomando Remoto avviene entrando nel men parametri Service (vedi manuale
Comando remoto): lordine ed il range corrispondono esattamente a quanto riportato nelle tabelle men
parametri service. La modifica da scheda avviene attraverso la decodifica dei leds e la pressione, per
diversi intervalli di tempo, del tasto Reset. Il metodo per accedere, visualizzare e/o modificare una serie
di parametri ed uscire dal men, descritta nel diagramma di flusso allegato (vedi pagina successiva).Di
seguito sono riportate le tabelle di conversione per capire, in base al lampeggio dei leds, che valore si
sta impostando al parametro selezionato.
Pagina
32
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
ON BL
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
ON BL
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
ON BL
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
127 - 158
ON BL
ON BL
ON BL 159 - 190
OFF
Metano
ON BL GPL
ROSSO Tempo Attesa Riscaldamento
OFF
0 - 30
ON BL 31 - 62
OFF
63 - 94
ON BL 95 - 126
OFF
VERDE
GIALLO
191 - 222
OFF
OFF
ON BL 223 - 255
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
OFF
ON BL
ON BL
OFF
05 - 07
ON BL
OFF
ON BL 08 - 09
ON BL
ON BL
10 - 12
ON BL
ON BL
ON BL 13 - 15
OFF
00 - 02
ON BL 03 - 04
OFF
OFF
VERDE
GIALLO
16 - 17
OFF
OFF
ON BL 18 - 20
OFF
OFF
OFF
VERDE
GIALLO
30 - 36
OFF
OFF
ON BL 37 - 43
OFF
OFF
OFF
44 - 50
OFF
ON BL
ON BL 51 - 57
OFF
ON BL
58 - 64
ON BL
OFF
ON BL 65 - 71
OFF
OFF
ON BL
OFF
72 - 77
ON BL
ON BL
ON BL 78 - 85
ON BL
ON BL
OFF
00 - 02
ON BL 03 - 04
OFF
05 - 07
ON BL 08 - 09
OFF
10 - 12
ON BL 13 - 15
OFF
16 - 17
ON BL 18 - 20
ROSSO Potenza Max Riscaldamento
OFF
00 - 12
ON BL 13 - 22
OFF
23 -36
ON BL 37 - 49
OFF
50 - 62
ON BL 63 - 74
OFF
75 - 87
ON BL 88 - 100
ROSSO Max Punto Spegn. Sanitaro
OFF
Spegnimento Fisso
0-7
ON BL 8 - 15
OFF
16 - 22
ON BL 23 - 29
OFF
30 - 36
ON BL 37 - 44
OFF
45 - 52
ON BL 53 - 60
ON= Acceso / OFF= Spento / ON BL= Lampggiante
PARAMETRO 01
TIPO GAS
Verde: OFF - Giallo: OFF - Rosso: ON
IMPOSTAZIONI
PARAMETRO 02
TEMPO ATTESA RISCALDAMENTO
Verde: OFF - Giallo: ON - Rosso: OFF
PARAMETRO 03
TEMPO POST CIRCOLAZIONE
Verde: OFF - Giallo: ON - Rosso: ON
PARAMETRO 04
MAX SETPOINT RISCALDAMENTO
Verde: ON - Giallo: OFF - Rosso: OFF
PARAMETRO 05
RAMPA RISCALDAMENTO
Verde: ON - Giallo: OFF - Rosso: ON
PARAMETRO 06
MAX POTENZA RISCALDAMENTO
Verde: ON - Giallo: ON - Rosso: OFF
PARAMETRO 07
MAX PUNTO SPEGNIMENTO SANITARIO
Verde: ON - Giallo: ON - Rosso: ON
PARAMETRO 08
POTENZA ACCENSIONE
Verde: OFF - Giallo: OFF - Rosso: OFF
Pagina
33
Men Scheda
/
1
/
3
5
Modalita TEST
2
6
Modalita TEST
4
7
8
RANGE
/
0=Metano / 1=GPL
/
1 - 20 minuti
1 - 20 C/min
0 - 100%
0 - 255 sec.
0=55C / 1=60C / 2=65C
0 - 60%
31 - 85 C
0=Fisso / 1=Setpoint Utente
0=50Hz / 1=60Hz
DEFAULT
/
0
/
6
5
100
120
0
50
85
0
0
La modifica da Cronocomando Remoto avviene entrando nel men parametri Service dello
stesso (vedi relativo manuale): lordine ed il range corrispondono esattamente a quanto riportato
in tabella.La modifica da scheda avviene in due modi. I parametri di Potenza Massima
Riscaldamento e di Potenza dAccensione possono essere modificati in Modalit Test (vedi
relativo paragrafo).I parametri, denominati nella precedente tabella P1P8, possono essere
invece visualizzati ed eventualmente modificati dal men Parametri Installatore attraverso la
decodifica dei leds e la pressione, per diversi intervalli di tempo, del tasto Reset. Il metodo per
accedere, visualizzare e/o modificare una serie di parametri ed uscire dal men, descritto
tramite il seguente diagramma di flusso.
Pagina
34
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
ON BL
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
ON BL
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
ON BL
Metano
ON BL GPL
ROSSO Tempo Attesa Riscaldamento
OFF
0 - 30
ON BL 31 - 62
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
OFF
ON BL
OFF
ON BL
ON BL
ON BL
ON BL
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
ON BL
VERDE
GIALLO
OFF
OFF
OFF
OFF
VERDE
GIALLO
16 - 17
OFF
OFF
ON BL 18 - 20
OFF
OFF
OFF
63 - 94
ON BL 95 - 126
OFF
127 - 158
00 - 02
ON BL 03 - 04
OFF
05 - 07
ON BL 08 - 09
OFF
10 - 12
ON BL 13 - 15
OFF
16 - 17
ON BL 18 - 20
ON BL 159 - 190
OFF
191 - 222
ON BL 223 - 255
ROSSO Post Circolazione Pompa
OFF
00 - 02
ON BL 03 - 04
OFF
05 - 07
ON BL 08 - 09
OFF
OFF
55
ON BL 60
OFF
65
Spegnimento Fisso
10 - 12
ON BL 13 - 15
OFF
50
ON BL 60
30 - 36
ON BL 37 - 43
OFF
44 - 50
ON BL 51 - 57
OFF
58 - 64
ON BL 65 - 71
OFF
72 - 77
ON BL 78 - 85
ON= Acceso / OFF= Spento / ON BL= Lampggiante
PARAMETRO 01
TIPO GAS
Verde: OFF - Giallo: OFF - Rosso: ON
IMPOSTAZIONI
PARAMETRO 02
TEMPO ATTESA RISCALDAMENTO
Verde: OFF - Giallo: ON - Rosso: OFF
PARAMETRO 03
TEMPO POST CIRCOLAZIONE
Verde: OFF - Giallo: ON - Rosso: ON
PARAMETRO 04
MAX SETPOINT RISCALDAMENTO
Verde: ON - Giallo: OFF - Rosso: OFF
PARAMETRO 05
RAMPA RISCALDAMENTO
Verde: ON - Giallo: OFF - Rosso: ON
PARAMETRO 06
MAX SETPOINT SANITARIO
Verde: ON - Giallo: ON - Rosso: OFF
PARAMETRO 07
MAX PUNTO SPEGNIMENTO SANITARIO
Verde: ON - Giallo: ON - Rosso: ON
PARAMETRO 08
FREQUENZA TENSIONE DI RETE
Verde: OFF - Giallo: OFF - Rosso: OFF
Pagina
35
9. Flussostato
2 litri/minuto per laccensione (Chiusura contatto)
1,5 litri/minuto per lo spegnimento (Apertura contatto)
Pagina
36
GIALLO
ROSSO
Mancata Accensione
Bruciatore
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON BL
ON
OFF
OFF
Pressostato Aria
(non chiude i contatti
entro 60 sec. dalla
attivazione del ventilatore)
ON BL
OFF
OFF
Pressione Impianto
Insufficiente
OFF
ON BL
OFF
P r o t e z i o n e
Scambiatore
OFF
ON BL
OFF
Anomalia Sensore
Mandata
OFF
ON BL
ON BL
Anomalia Sensore
Sanitario
ON BL
ON BL
OFF
Probabile Causa
Soluzione
Mancanza di Gas
Anomalia Elettrodo
Valvola Gas Difettosda
Potenza di Accensione Troppo Bassa
Anomalia elettrodo;
Anomalia scheda;
Verificare il cablaggio;
Verificare il ventilatore;
Verificare il pressostato;
Sostituire il diaframma;
Impianto scarico;
Pressostato acqua non collegato o
danneggiato;
Caricare limpianto;
Verificare il sensore;
Sensore danneggiato;
Cablaggio in cortocircuito;
Cablaggio interrotto;
Sensore danneggiato;
Cablaggio in cortocircuito;
Cablaggio interrotto;
37
Pagina
Anomalie
VERDE
MANOPOLA RISCALDAMENTO
IN POSIZIONE OFF
NO
SI
SI
NO
NO
CONTROLLARE LA CONNESSIONE
ELETTRICA PRESSOSTATO
ACQUA E/O SOSTITUIRLO
CALDAIA IN STAND-BY
LA PROTEZIONE
ANTIGELO E' ATTIVA ?
IL CIRCOLATORE
RISCALDAMENTO
FUNZIONA ?
CONTROLLARE SE C'E'
TENSIONE (230Vac)
NO
- CONTROLLARE LA CORRETTA
POSIZIONE DEL SENSORE
RISCALDAMENTO
SI
NO
SOSTITUIRE LA SCHEDA
PRINCIPALE
NO
SI
SI
NO
SI
L'ANOMALIA PERSISTE ?
SI
NO
NO
NO
CONTROLLARE IL
CABLAGGIO O
EVENTUALMENTE
SOSTITUIRE
LA SCHEDA
SI
C'E' PRESENZA DI
TENSIONE (230 Vac) AI
TERMINALI DEL
VENTILATORE ?
SI
VERIFICARE LE CONNESSIONI
DELLA VALVOLA GAS O
EVENTUALMENTE SOSTITUIRLA
38
Pagina
NO
SI
LA TEMPERATURA CALDAIA
E' MINORE DI 5C ?
NO
CONTROLLARE E SE NECESSARIO
SOSTITUIRE I FUSIBILI DA 3,15 A
PORTARE LA PRESSIONE
TRA 1 - 1,5 BAR
SI
NO
SI
VERIFICARE CHE IL
VENTILATORE SIA
LIBERO DA
OSTRUZIONI O
EVENTUALMENTE
SOSTITUIRLO
NO
CHIUSURA CONTATTO
DEL FLUSSOSTATO ?
(PORTATA > 2 l/min)
CONTROLLARE LA PRESSIONE
IN ENTRATA ACQUA SANIATARIA
SI
CONTROLLARE SE IL FILTRO
ACQUA E IL LIMITATORE DI
PORTATA SONO PULITI
CONTROLLARE IL FLUSSOSTATO
ED IL SUO CABLAGGIO
NO
SI
IL BRUCIATORE SI
E' ACCESO ?
NO
C'E' PRESENZA DI
TENSIONE (230 Vac) AI
TERMINALI DEL
VENTILATORE ?
NO
CONTROLLARE IL
CABLAGGIO O
EVENTUALMENTE
SOSTITUIRE
LA SCHEDA
SI
SI
VERIFICARE CHE IL
VENTILATORE SIA
LIBERO DA
OSTRUZIONI O
EVENTUALMENTE
SOSTITUIRLO
NO
VERIFICARE LA CHIUSURA
DEL PRESSOSTATO ARIA
(MODELLO F)
Vedi diagramma nr. 4
39
Pagina
VERIFICARE CHE IL
CONTATTO DEL
TERMOSTATO FUMI
SIA CHIUSO (MODELLO C)
REGOLARE LA MANOPOLA
RISCALDAMENTO ALLA
MASSIMA TEMPERATURA
NO
NO
IL CIRCOLATORE
RISCALDAMENTO
FUNZIONA ?
CONTROLLARE SE C'E'
TENSIONE (230Vac)
SI
SI
NO
SI
NO
IL BRUCIATORE SI
E' ACCESO ?
NO
CONTROLLARE IL
CABLAGGIO O
EVENTUALMENTE
SOSTITUIRE
LA SCHEDA
SI
NO
VERIFICARE CHE IL
CONTATTO DEL
TERMOSTATO FUMI
SIA CHIUSO (MODELLO C)
VERIFICARE LA CHIUSURA
DEL PRESSOSTATO ARIA
(MODELLO F)
Vedi diagramma nr. 4
NO
IL BRUCIATORE
SI E' ACCESO ?
SOSTITUIRE LA SCHEDA
PRINCIPALE
40
Pagina
C'E' PRESENZA DI
TENSIONE (230 Vac) AI
TERMINALI DEL
VENTILATORE ?
SI
VERIFICARE CHE IL
VENTILATORE SIA
LIBERO DA
OSTRUZIONI O
EVENTUALMENTE
SOSTITUIRLO
MODELLO C
MODELLO F
IL VENTILATORE E'
IN FUNZIONE
IL PRESSOSTATO ARIA
HA COMMUTATO ?
SI
NO
SI
LA PRESSIONE DIFFERENZIALE
RILEVATA DAL PRESSOSTATO E'
MAGGIORE DI 180 Pa ?
AVVIENE LA SCARICA
DI ACCENSIONE ?
CONTROLLARE E/O SE
NECESSARIO SOSTITUIRE
IL PRESSOSTATO ARIA
SPENTO
SI
NO
NO
LED 3 ROSSO
LAMPEGGIANTE
ACCESO
CONTROLLARE
E/O SE
NECESSARIO
SOSTITUIRE IL
TERMOSTATO DI
SICUREZZA
E/O IL
TERMOSTATO
FUMI
(MODELLI C)
IL BRUCIATORE
SI ACCENDE?
CONTROLLARE E PULIRE
IL VENTILATORE
NO
CONTROLLARE E
SE NECESSARIO
SOSTITUIRE LA
SCHEDA
SI
PREMERE IL TASTO
RESET PER
SBLOCCARE LA
CALDAIA
SI
IL BRUCIATORE
SI ACCENDE?
FUNZIONAMENTO
CORRETTO
NO
NO
LA FIAMMA E'
PRESENTE
PRIMA DEL
BLOCCO ?
CONTROLLARE LA
PRESSIONE GAS DI
ALIMENTAZIONE E/O
SFIATARE IL CIRCUITO
SI
CONTROLLARE LA
CORRETTA TARATURA
DELLA VALVOLA GAS
REGOLARE IL PARAMETRO
DEL MENU' SERVICE LA
PRESSIONE DI ACCENSIONE
DEL BRUCIATORE
CONTROLLARE E/O
SOSTITUIRE LA
VALVOLA GAS
CONTROLLARE E/O
PULIRE GLI UGELLI
E I BRUCIATORI
NO
CONTROLLARE
E/O SE
NECESSARIO
SOSTITUIRE IL
LA SCHEDA
CONTROLLARE LA CORRETTA
POSIZIONE DELL'ELETTRODO
LO STATO DI USURA
IL SUO ISOLAMENTO ED
IL CABLAGGIO
41
Pagina
Effettuare la misura;
ATTENZIONE
ANALISI EFFETTUATE CON CALDAIA NON STABILIZZATA TERMICAMENTE POSSONO
RISULTARE ERRATE
Pagina
42
m
1", in
1', ft
yd
mi
1
1
4
9
1
1
1
1
m = 3,28 ft = 39,37 in
in = 2,54 cm
in = 10,16 cm
in = 22,86 cm
ft = 12 in = 30,48 cm
yd = 3ft
= 91,44 cm
miglio marino = 1.852 m 1 nodo = 1.853,181 m
miglio terrestre = 1.609,347 m
1 kg = 2,204 lb
1 t = 1.000 kg = 1 Mg
1 lb = 0,454 kg
1
1
1
1
1
1
VOLUME
SI
metro cubo
Ingl.
cubic foot
Ingl.
cubic inch
U.S.
gallon US
U.K.
gallon UK
m
ft
in
galUS
galUK
1
1
1
1
1
PESO SPECIFICO
SI
newton su dm
Tec.
kg su dm
N/dm
kg/dm
TEMPERATURA
SI
kelvin
SI
grado centigrado
Ingl.
grado fahrenheit
K
C
F
1 K = C + 273,15
1 C = (F-32) x 5/9
1 F = 9/5 x C + 32
J
kWh
CVh
= K - 273,15
= 0,7376 ftlb
= 7,233 ftlb
POTENZA LAVORO/TEMPO
SI
watt
W
Tec.
cavallo vapore
CV
Ingl.
horsepower
HP
ANGOLO
SI
radiante
rad
Tec.
grado sessagesimale 1
Tec.
grado centesimale
1c
SI - Sistema Internazionale
Pagina
43
Tec. - Unit tecniche
SOCIETA INDUSTRIALI
COLTROLLATE
SOCIETA COMMERCIALI
COLTROLLATE
www.stacgruppoferroli.com
2001 - AGPO BV
24, Konijnenberg
4825 Breda
The Netherlands
tel. +31.76.5725725
fax +31.76.5725780
www.agpo.nl
2002 - CALORECLIMA GROUP
SAS
Parc dActivits du Logis-Neuf
70, Chemin Neuf
69780 Toussieu - France
tel. +33.4.72480868
fax +33.4.72480867
2002 - LAMBORGHINI
CALORECLIMA ESPAA SA
Sierra Guadarrama 37 Bl. 5
28830 San Fernando de
Henares
Madrid - Espaa
tel. +34.91.6760511
fax +34.91.6760177
Ferroli s.p.a.
Via Ritonda, 78/a
37047 San Bonifacio Verona Italy
Tel +39 045 6139411
Cod. 354M0370
edizione 10/2004
nome_file_ 354M0370_00.pdf
.it