Radiometeore, oggi
Giovanni Aglialoro,
IV3GCP
Massimo Devetti,
IV3NDC
Visuale
Fotografica
Telescopica
Video
Radio
3
Antenna Radar
D
Trasmettitore
Ricevitore
Country
Denmark
Video
(MHz)
55.0521
Audio
(MHz)
City
Station
Video
ERP (W)
Audio
ERP (W)
60.0521
Fyn
DR 1
25,000
1,250
Coordinates
10-29E /
55-17N
HAAT (m)
221
Osservatorio Radio-meteorico
del Liceo Scientifico di Gorizia: configurazione fino al 2010
Reduction
& Analisys
Acquisition
ANT.
Preamp.
A/D
BOARD
f = 55.05 MHz
ATT
AUDIO
RX
CONVERTER
AGC
VHF
RECEIVER
IF = 149.05 MHz
LO
94 MHz
10
Up converter:
2x BF981 + mixer SBL1,
G = 20 dB, NF = 1,5 dB
Oscillatore Locale 94
MHz, uscita 40 mW
(+16 dBm);
12
13
Software di acquisizione
Rileva gli echi causati dallingresso di un meteoroide in
atmosfera e li associa ad eventi, che vengono registrati su
file di testo.
Software di acquisizione
10 Hz Sampling
AGC (Open Loop)
AUDIO
Autocorrelation
Algorithm
PWR
YES
K > KThr ?
PwrThr =
NoiseFloor + Pwr
NO
NO
No Meteor
Detection
YES
Meteor Detection
To counter
15
Software di acquisizione
Il coefficiente di Autocorrelazione K assumer valore elevato solo se la
potenza del segnale audio concentrata, in termini di spettro, attorno alla
frequenza del Tono Audio che ci aspettiamo di ricevere dal trasmettitore
lontano.
I Parametri NoiseFloor , Pwr e KThr sono impostabili allinizio della
sessione di osservazione. Il loro valore definisce la Sensibilit
(Magnitudine Limite) del sistema di rilevazione e conteggio di eventi
meteorici.
In base alla tipologia di osservazione da effettuare (Meteore Sporadiche,
Sciami Minori, Sciami Maggiori o Meteor Storms) i parametri sopraccitati
(come lattenuazione sulla catena di ricezione) vanno scelti nell ottica del
miglior compromesso tra Sensibilit ed Immunit ai disturbi.
16
Procedura di osservazione
1. Accensione del sistema ed eventuale setup
2. Lacquisizione automatica; ogni 24 ore vengono generati 2 file (formato testo)
contenenti i dati acquisiti secondo diverse modalit; i file vengono aggiornati ogni 20
minuti
3. Trasferimento dei file al PC dedicato allanalisi; elaborazione con appositi tool (es.:
fogli Excel)
17
Quiet Signal
Trigger Size
Audio Threshold
Max Ping Duration
Transmitter ID
Frequency MHz
RX Antenna
Antenna Beamwidth
Beam Azimuth
Beam Elevation
Minimum RX NF
Attenuation
-125 dB
2 dB
55
8 * 0.1 sec
DR1
55.052
4elYagi
65Degs
355Degs
5Degs
2dB
12dB
dd
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
mm
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
yy
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
hh
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
mm
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
ss
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
tot
dur
1941
1540
1220
1256
1080
958
762
526
627
674
565
629
1109
953
678
1056
1126
1498
1163
1285
1858
1836
1694
2151
met
392
455
394
400
334
232
177
142
135
279
221
240
302
344
270
390
404
436
392
435
497
538
481
495
05
met
307
390
330
328
278
186
143
119
110
257
190
202
250
302
236
344
352
375
329
382
433
456
414
425
1
met
45
39
42
49
31
18
16
11
18
8
19
26
27
26
23
27
27
30
39
25
33
50
40
47
5 10 25long
met met met met
34
5
1
0
21
5
0
0
21
1
0
0
22
1
0
0
25
0
0
0
26
2
0
0
16
2
0
0
11
1
0
0
6
0
1
0
13
1
0
0
12
0
0
0
12
0
0
0
23
2
0
0
15
1
0
0
11
0
0
0
18
1
0
0
25
0
0
0
29
1
1
0
23
1
0
0
27
1
0
0
26
3
1
1
29
2
1
0
25
0
2
0
18
2
1
2
18
Source:
METEOR SCIENCE AND ENGINEERING,
D.W.R. McKinley 1961
RHR (Counts/Hour)
350
Conteggi
300
250
Linea di tendenza
200
150
100
50
Oct. 3
0
12
13
14
15
Oct. 4
16
17
18
19
20
21
22
23
11
20
10 11
Local Time
RHR (Counts/Hour)
500
400
300
200
100
Local Time
12
Oct. 9
Oct.14
18
12
Oct. 10
18
12
Oct. 11
18
12
Oct. 12
18
12
18
Oct. 13
12
Oct.14
21
Underdense
Total
Overdense
800
700
600
500
400
300
200
100
12 18
29 Aug.
12 18
30 Aug.
12 18
31 Aug.
12 18
1 Sept.
12 18
2 Sept.
12 18
3 Sept.
22
Time UT
6 9
4 Sept.
900
800
700
600
d> 25 s
10 s <d< 25 s
5 s <d< 10 s
1 s <d< 5 s
0.5 s <d< 1 s
d< 0.5 s
Total Counts
500
RHR (Counts/Hour)
400
300
200
100
0
0
9 10 11
12 13 14
15 16 17
Hours (Local Time)
18 19 20
21 22 23
Sept 1, 2007
Bright Meteors
23
Efficiency %
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0
0
10
11
12
13
14
15
16
Local Time
17
18
19
20
21
22
23
La rilevazione, e la
successiva
estrazione di un
determinato sciame
dal flusso giornaliero
si effettua una volta
nota la Funzione di
Osservabilit, relativa
allo sciame
considerato (oltre che
funzione del tempo e
della geometria di
tratta).
24
250
RHR (counts/hour)
200
150
100
50
0
20,4 21,4 22,4 23,4 24,4 25,4 26,4 27,4 28,4 29,4 30,4 31,4 32,4 33,4 34,4 35,4 36,4 37,4 38,4 39,4 40,4
Solar Longitude (J2000)
Apr
Apr 22
Apr 30
10
25
Sottrazione
Del
Background
(Meteore
Sporadiche)
Correzione
per altezza
del Radiante
26
Correzione per
direzione
(Azimuth) del
Radiante
29,896974
30,019008
30,141042
30,263076
30,38511
30,507144
30,629178
30,751212
30,873246
30,99528
31,117314
31,239348
31,361382
31,483416
31,60545
31,727484
31,849518
31,971552
32,093586
32,21562
32,337654
32,459688
32,581722
32,703756
32,82579
32,947824
33,069858
33,191892
33,313926
33,43596
33,557994
33,680028
33,802062
33,924096
34,04613
34,168164
34,290198
34,412232
34,534266
34,6563
34,778334
34,900368
35,022402
35,144436
35,26647
35,388504
35,510538
35,632572
180
160
140
120
100
80
60
40
20
27
29,896974
30,019008
30,141042
30,263076
30,38511
30,507144
30,629178
30,751212
30,873246
30,99528
31,117314
31,239348
31,361382
31,483416
31,60545
31,727484
31,849518
31,971552
32,093586
32,21562
32,337654
32,459688
32,581722
32,703756
32,82579
32,947824
33,069858
33,191892
33,313926
33,43596
33,557994
33,680028
33,802062
33,924096
34,04613
34,168164
34,290198
34,412232
34,534266
34,6563
34,778334
34,900368
35,022402
35,144436
35,26647
35,388504
35,510538
35,632572
180
160
140
120
100
80
60
40
20
LYR 2009
Maximum
according to IMO:
Apr. 22, 09 UT
(sol = 32 245)
28
La postazione di rilevamento
IV3RZM
29
Il Progetto Radiometeore al
Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi
di Gorizia
Rilevare la presenza di meteore e le variazioni
dellattivit meteoritica con luso di tecniche radio,
a fini didattici e scientifici.
30
IV3EZM, Gabriele
IV3NDC, Max
Sviluppi futuri
Caratterizzazione completa del sistema ricevente: stima della Magnitudine
Limite in diverse condizioni, determinazione del valore ottimale di attenuazione
per il miglior compromesso sensibilit/accuratezza, ecc
Applicazione di algoritmi per la riduzione / correzione dei dati rilevati (Dead
Time, Sporadics subtr., Observability function) software per la stima del
profilo di attivit dello sciame secondo i parametri del nuovo impianto
Totale automatizzazione delle procedure di acquisizione e plotting,
remotizzazione, conteggi disponibili in real-time via web
Cambio di frequenza operativa: 143.050 MHz (Radar di Graves, French Space
Surveillance System) dato che
31
Sviluppi futuri
Con lo Switch-Off della TV analogica, in buona parte dEuropa, si sono chiusi
quasi tutti i trasmettitori TV nelle basse VHF (banda I, 45-65 MHz), il settore
dello spettro pi adatto alla ricezione di echi radio meteorici.
In alcuni paesi dellEuropa orientale la TV analogica ancora in uso su
queste bande, ma i trasmettitori purtroppo non sono attivi durante la notte.
es.:
49.749.823 - 849
49.750.000
KN68
32
WWLocator: JN27SI
33
34
TX sequence = 1,6 s
35
37
ovvero
-- Radioricevitori
-- Antenne
-- Accessori
-- Frequenze
38
Radioricevitori
Oggi anche con
ricevitori (scanner) di
dimensioni contenute
si pu ricevere quasi
tutto lo spettro radio!
Sono disponibili anche ricevitori
SDR (Software Defined Radio)
in cui molte funzioni che prima
venivano svolte dai circuiti interni
della radio ora sono affidate al pc
ad essa connesso.
GNU Radio un progetto HW/SW con
una vasta libreria di strumenti per costruire
SDR con la programmazione in linguaggio
Python.
39
Antenne filari
Dipolo (R=75 )
L (m) = 142,6 / f (MHz)
40
Antenne direttive
41
Connettori:
PL259
BNC
42
Quali frequenze?
principalmente queste (ma non solo)...
Channel Frequency (MHz)
Locator
ID
Location
R1
49.749.823 - 849
KN68
R1
49.749.977
KP50
1TV
R1
49.750.000
KO33 BT
St Petersburg, Russia
Minsk, Belarus slight warbler
(polarizz. orizz.)
43
Radiometeore, oggi
Giovanni Aglialoro,
IV3GCP
Massimo Devetti,
IV3NDC
Visuale
Fotografica
Telescopica
Video
Radio
3
Antenna Radar
D
Trasmettitore
Ricevitore
Country
Denmark
Video
(MHz)
55.0521
Audio
(MHz)
City
Station
Video
ERP (W)
Audio
ERP (W)
60.0521
Fyn
DR 1
25,000
1,250
Coordinates
10-29E /
55-17N
HAAT (m)
221
Osservatorio Radio-meteorico
del Liceo Scientifico di Gorizia: configurazione fino al 2010
Reduction
& Analisys
Acquisition
ANT.
Preamp.
f = 55.05 MHz
A/D
BOARD
ATT
AUDIO
RX
CONVERTER
AGC
VHF
RECEIVER
IF = 149.05 MHz
LO
94 MHz
10
Up converter:
2x BF981 + mixer SBL1,
G = 20 dB, NF = 1,5 dB
Oscillatore Locale 94
MHz,, uscita 40 mW
(+16 dBm);
12
13
Software di acquisizione
Rileva gli echi causati dallingresso di un meteoroide in
atmosfera e li associa ad eventi, che vengono registrati su
file di testo.
Software di acquisizione
10 Hz Sampling
AGC (Open Loop)
AUDIO
Autocorrelation
Algorithm
PWR
YES
K > KThr ?
PwrThr =
NoiseFloor + Pwr
NO
NO
No Meteor
Detection
YES
Meteor Detection
To counter
15
15
Software di acquisizione
Il coefficiente di Autocorrelazione K assumer valore elevato solo se la
potenza del segnale audio concentrata, in termini di spettro, attorno alla
frequenza del Tono Audio che ci aspettiamo di ricevere dal trasmettitore
lontano.
I Parametri NoiseFloor , Pwr e KThr sono impostabili allinizio della
sessione di osservazione. Il loro valore definisce la Sensibilit
(Magnitudine Limite) del sistema di rilevazione e conteggio di eventi
meteorici.
In base alla tipologia di osservazione da effettuare (Meteore Sporadiche,
Sciami Minori, Sciami Maggiori o Meteor Storms) i parametri sopraccitati
(come lattenuazione sulla catena di ricezione) vanno scelti nell ottica del
miglior compromesso tra Sensibilit ed Immunit ai disturbi.
16
Procedura di osservazione
1. Accensione del sistema ed eventuale setup
2. Lacquisizione automatica; ogni 24 ore vengono generati 2 file (formato testo)
contenenti i dati acquisiti secondo diverse modalit; i file vengono aggiornati ogni 20
minuti
3. Trasferimento dei file al PC dedicato allanalisi; elaborazione con appositi tool (es.:
fogli Excel)
17
Quiet Signal
Trigger Size
Audio Threshold
Max Ping Duration
Transmitter ID
Frequency MHz
RX Antenna
Antenna Beamwidth
Beam Azimuth
Beam Elevation
Minimum RX NF
Attenuation
-125 dB
2 dB
55
8 * 0.1 sec
DR1
55.052
4elYagi
65Degs
355Degs
5Degs
2dB
12dB
dd
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
19
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
mm
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
yy
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
hh
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
mm
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
ss
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
tot
dur
1941
1540
1220
1256
1080
958
762
526
627
674
565
629
1109
953
678
1056
1126
1498
1163
1285
1858
1836
1694
2151
met
392
455
394
400
334
232
177
142
135
279
221
240
302
344
270
390
404
436
392
435
497
538
481
495
1
met
45
39
42
49
31
18
16
11
18
8
19
26
27
26
23
27
27
30
39
25
33
50
40
47
5 10 25long
met met met met
34
5
1
0
21
5
0
0
21
1
0
0
22
1
0
0
25
0
0
0
26
2
0
0
16
2
0
0
11
1
0
0
6
0
1
0
13
1
0
0
12
0
0
0
12
0
0
0
23
2
0
0
15
1
0
0
11
0
0
0
18
1
0
0
25
0
0
0
29
1
1
0
23
1
0
0
27
1
0
0
26
3
1
1
29
2
1
0
25
0
2
0
18
2
1
2
05
met
307
390
330
328
278
186
143
119
110
257
190
202
250
302
236
344
352
375
329
382
433
456
414
425
18
Source:
METEOR SCIENCE AND ENGINEERING,
D.W.R. McKinley 1961
RHR (Counts/Hour)
350
Conteggi
300
250
Linea di tendenza
200
150
100
50
Oct. 3
0
12
13
14
15
Oct. 4
16
17
18
19
20
21
22
23
11
20
10 11
Local Time
RHR (Counts/Hour)
500
400
300
200
100
Local Time
12
Oct. 9
Oct.14
18
12
Oct. 10
18
12
Oct. 11
18
12
Oct. 12
18
12
18
Oct. 13
12
Oct.14
21
Underdense
Total
Overdense
800
700
600
500
400
300
200
100
12 18
29 Aug.
12 18
30 Aug.
12 18
31 Aug.
12 18
1 Sept.
12 18
2 Sept.
12 18
3 Sept.
22
Time UT
6 9
4 Sept.
900
800
700
600
d> 25 s
10 s <d< 25 s
5 s <d< 10 s
1 s <d< 5 s
0.5 s <d< 1 s
d< 0.5 s
Total Counts
500
RHR (Counts/Hour)
400
300
200
100
0
0
9 10 11
12 13 14
15 16 17
18 19 20
21 22 23
Bright Meteors
23
Efficiency %
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0
0
10
11
12
13
14
15
16
Local Time
17
18
19
20
21
22
23
La rilevazione, e la
successiva
estrazione di un
determinato sciame
dal flusso giornaliero
si effettua una volta
nota la Funzione di
Osservabilit, relativa
allo sciame
considerato (oltre che
funzione del tempo e
della geometria di
tratta).
24
250
RHR (counts/hour)
200
150
100
50
0
20,4 21,4 22,4 23,4 24,4 25,4 26,4 27,4 28,4 29,4 30,4 31,4 32,4 33,4 34,4 35,4 36,4 37,4 38,4 39,4 40,4
Solar Longitude (J2000)
Apr
Apr 22
Apr 30
10
25
Sottrazione
Del
Background
(Meteore
Sporadiche)
Correzione
per altezza
del Radiante
26
Correzione per
direzione
(Azimuth) del
Radiante
29,896974
30,019008
30,141042
30,263076
30,38511
30,507144
30,629178
30,751212
30,873246
30,99528
31,117314
31,239348
31,361382
31,483416
31,60545
31,727484
31,849518
31,971552
32,093586
32,21562
32,337654
32,459688
32,581722
32,703756
32,82579
32,947824
33,069858
33,191892
33,313926
33,43596
33,557994
33,680028
33,802062
33,924096
34,04613
34,168164
34,290198
34,412232
34,534266
34,6563
34,778334
34,900368
35,022402
35,144436
35,26647
35,388504
35,510538
35,632572
180
160
140
120
100
80
60
40
20
27
29,896974
30,019008
30,141042
30,263076
30,38511
30,507144
30,629178
30,751212
30,873246
30,99528
31,117314
31,239348
31,361382
31,483416
31,60545
31,727484
31,849518
31,971552
32,093586
32,21562
32,337654
32,459688
32,581722
32,703756
32,82579
32,947824
33,069858
33,191892
33,313926
33,43596
33,557994
33,680028
33,802062
33,924096
34,04613
34,168164
34,290198
34,412232
34,534266
34,6563
34,778334
34,900368
35,022402
35,144436
35,26647
35,388504
35,510538
35,632572
180
160
140
120
100
80
60
40
20
LYR 2009
Maximum
according to IMO:
Apr. 22, 09 UT
(sol = 32 245)
La postazione di rilevamento
IV3RZM
29
Il Progetto Radiometeore al
Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi
di Gorizia
Rilevare la presenza di meteore e le variazioni
dellattivit meteoritica con luso di tecniche radio,
a fini didattici e scientifici.
30
IV3EZM, Gabriele
IV3NDC, Max
Sviluppi futuri
Caratterizzazione completa del sistema ricevente: stima della Magnitudine
Limite in diverse condizioni, determinazione del valore ottimale di attenuazione
per il miglior compromesso sensibilit/accuratezza, ecc
Applicazione di algoritmi per la riduzione / correzione dei dati rilevati (Dead
Time, Sporadics subtr., Observability function) software per la stima del
profilo di attivit dello sciame secondo i parametri del nuovo impianto
Totale automatizzazione delle procedure di acquisizione e plotting,
remotizzazione, conteggi disponibili in real-time via web
Cambio di frequenza operativa: 143.050 MHz (Radar di Graves, French Space
Surveillance System) dato che
31
Sviluppi futuri
Con lo Switch-Off della TV analogica, in buona parte dEuropa, si sono chiusi
quasi tutti i trasmettitori TV nelle basse VHF (banda I, 45-65 MHz), il settore
dello spettro pi adatto alla ricezione di echi radio meteorici.
In alcuni paesi dellEuropa orientale la TV analogica ancora in uso su
queste bande, ma i trasmettitori purtroppo non sono attivi durante la notte.
es.:
49.749.823 - 849
49.750.000
KN68
32
WWLocator: JN27SI
33
34
TX sequence = 1,6 s
35
35
37
ovvero
-- Radioricevitori
-- Antenne
-- Accessori
-- Frequenze
38
38
Radioricevitori
Oggi anche con
ricevitori (scanner) di
dimensioni contenute
si pu ricevere quasi
tutto lo spettro radio!
Sono disponibili anche ricevitori
SDR (Software Defined Radio)
in cui molte funzioni che prima
venivano svolte dai circuiti interni
della radio ora sono affidate al pc
ad essa connesso.
GNU Radio un progetto HW/SW con
una vasta libreria di strumenti per costruire
SDR con la programmazione in linguaggio
Python.
39
Antenne filari
Dipolo (R=75 )
L (m) = 142,6 / f (MHz)
40
Antenne direttive
41
Connettori:
PL259
BNC
42
Quali frequenze?
principalmente queste (ma non solo)...
Channel Frequency (MHz)
Locator
ID
Location
R1
49.749.823 - 849
KN68
R1
49.749.977
KP50
1TV
R1
49.750.000
KO33 BT
St Petersburg, Russia
Minsk, Belarus slight warbler
(polarizz. orizz.)
43