Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NLP Practitioner
Certification Course
Copyright 1992-2013 by Dynamic Learning Publications e NLP University Press. Tutti I diritti
sono riservati. Tutto il materiale contenuto in questa dispensa di propriet esclusiva della
Dynamic Learning Pubblications, della NLP University, di Robert Dilts e di Judith DeLozier.
Questa dispensa o parte di essa non pu essere riprodotta con nessun mezzo, tecnologico o
meccanico, incluse fotocopie, registrazioni o trascrizioni, o con mezzi di memorizzazione delle
informazioni o sistemi di recupero, senza il permesso scritto delleditore.
Pagina
1
3
4
9
10
10
11
12
15
16
17
18
22
25
27
28
28
30
32
33
34
35
36
38
40
42
46
47
49
50
52
55
55
57
58
59
61
62
63
64
65
66
67
Pagina
68
69
71
71
74
76
79
80
81
82
84
86
87
88
89
91
93
94
96
98
99
102
103
105
106
107
109
112
113
116
119
121
123
125
127
128
130
133
134
135
136
137
140
Mapping Across
Mapping Across: Da Serio a Umoristico
Foglio di lavoro sulle Submodalit del Mapping Across
Utilizzo del Modello R.O.L.E.
Foglio di lavoro sullutilizzo del Modello R.O.L.E.
Checklist per lesercizio sullutilizzo del R.O.L.E.
Auto Organizzazione e Modello Swish
Fasi del Modello Swish
Cambio di Storia Personale
Fasi per il Processo di Cambio di Storia Personale
La Risorsa Supercharger
La Metafora Terapeutica
Strategie di Comunicazione
Esercizio di Comunicazione: La Delega
Creare Molteplici Prospettive
Mediazione
Costruire una Meta Mappa per la Mediazione
Checklist per lesercizio sulla Meta Mappa
Walt Disney
Dreamer
Realist
Critic
Riformulazione del Critic e della Critica
Walt Disney - Strategia dello Storyboarding
Checklist per esercitarsi nella Strategia di Walt Disney
Creazione di un Gruppo - Modello delle Parti di Disney
Allineamento
Creare uno Stato di Allineamento
Foglio di lavoro dellAllineamento dei Livelli Logici
Checklist per lesercizio di Allineamento dei Livelli Logici
Simboli e Rappresentazioni Simboliche
La Visione della mente di campo - Seeing the Field
Elementi per operare un Cambiamento
Esercizio di Intervisione
Domande sul Giudizio di S
Glossario della Terminologia della NLPU
Bibliografia di letture
Pagina
141
141
142
143
144
145
146
148
149
152
154
158
161
162
163
164
164
166
167
169
170
171
173
175
177
179
181
182
184
185
187
188
189
190
190
191
194
Scoprire le strutture pi profonde del linguaggio attraverso schemi e domande del Metamodello.
2. La vita e la 'mente' sono processi sistemici. I processi che si svolgono all'interno di un essere umano
e tra gli esseri umani e il loro ambiente sono sistemici. I nostri corpi, le nostre societ, e
il nostro universo formano un'ecologia di sistemi complessi e sotto-sistemi ognuno dei quali
interagisce e reciprocamente si influenzano a vicenda. Non possibile isolare completamente
qualsiasi parte del sistema dal resto del sistema. Tali sistemi sono basati su alcuni principi 'autoorganizzati' e cercano naturalmente gli stati ottimali di equilibrio o omeostasi.
Tutti i modelli e le tecniche di PNL sono basati sulla combinazione di questi due principi (vedi
Presupposti della PNL). Nel sistema di credenze della PNL, non possibile per gli esseri umani conoscere la
realt oggettiva. Saggezza, etica ed ecologia non derivano dall'avere la mappa 'giusta' o 'corretta' del mondo,
perch gli esseri umani non sarebbero in grado di fare una. Piuttosto, l'obiettivo quello di creare la pi ricca
mappa possibile che rispetta la natura sistemica e l'ecologia di noi stessi e il mondo in cui viviamo. Le
persone che sono pi efficaci sono quelle che hanno una mappa del mondo che permette loro di percepire il
maggior numero di scelte e prospettive disponibili. La PNL un modo di arricchire le scelte che avete e
percepirle come disponibili in tutto il mondo intorno a voi. L'eccellenza viene dall'avere molte scelte. La
saggezza deriva dall'avere prospettive multiple.
Tecniche di PNL
Secondo la PNL, il processo di base di cambiamento implica 1) scoprire qual lo stato presente della
persona, e 2) aggiungere le risorse adeguate per condurre quella persona 3) allo stato desiderato.
Stato presente + Risorse adeguate Stato desiderato
Le distinzioni e le tecniche della PNL sono organizzate per aiutare a identificare e definire gli stati
presenti e gli stati desiderati di vari tipi e livelli e quindi accedere e applicare le risorse adeguate per produrre
il cambiamento efficace ed ecologico nella direzione dello stato desiderato.
Nel corso degli anni, la PNL ha sviluppato alcuni strumenti molto potenti e le competenze per la
comunicazione e il cambiamento in una vasta gamma di aree professionali tra cui: counseling, psicoterapia,
istruzione, salute, creativit, diritto, management, vendite, leadership e genitorialit.
La funzione di ogni tecnica di Programmazione Neuro-Linguistica di arricchire, o aggiungere, una
delle tre propriet di comportamento efficace - che , avere: a) una rappresentazione esplicita dei risultati; b)
esperienza sensoriale; e c) flessibilit delle risposte interne e comportamenti esterni.
Le molte, molte tecniche e procedure esplicite che compongono la tecnologia comportamentale della
PNL sono presentate nel numero sempre crescente di libri che rappresenta lo sviluppo del settore
della Programmazione Neuro-Linguistica. Ci sono anche molte tecniche che non sono state trasformate
in rappresentazioni scritte, e molte ancora in fase di ridefinizione e sviluppo.
1. Identificazione e abbinamento delle parole basate sui sensi pi comunemente utilizzate e dei
predicati di un'altra persona al fine di creare rapport e assicurare la comprensione.
2. Stimolare, attraverso la corrispondenza e il mirroring delle espressioni posturali, gestuali, e del viso
e dei movimenti, e del tono della voce e della qualit del tempo di un'altra persona, in modo da
contribuire ad entrare in rapport con quella persona.
3. Tradurre le esperienze espresse attraverso una modalit di rappresentazione a un'altra, per aiutare ad
aumentare la comprensione tra individui o gruppi che hanno difficolt a comunicare l'uno con l'altro.
4. Osservazione e utilizzo dei segnali di accesso sensoriali e comportamentali, per aiutare a
comprendere e percorrere le strategie di elaborazione tipiche di un'altra persona per organizzare e
dare un senso alle sue esperienze, e alle comunicazioni ricevute dagli altri.
5. Aiutare a costruire nuove possibilit di rappresentazione e capacit negli altri, attraverso l'uso di un
linguaggio sensoriale specifico e l'uso sistematico dei segnali di accesso non verbale.
6. Aiutare ad aumentare la consapevolezza sensoriale al fine di percepire pi accuratamente ed
immediatamente e valutare gli effetti dei comportamenti delle personee sugli altri.
7. Identificazione e ordinamento delle comunicazioni multiple (incongruenti) negli altri al fine di
aiutare a ridurre incomprensione e confusione.
NLPU100: fascicolo del corso di certificazione PNL Practitioner Pagina 8
8. Stabilire ancore e procedure automatiche per le esperienze positive e per le risorse che si verificano
in un contesto, e riattivazione o riordinamento delle stesse in altre situazioni in cui non sono ancora a
disposizione per un determinato individuo o gruppo. Di conseguenza, quei comportamenti e quelle
risposte possono servire come risorse anche in altri contesti.
9. Identificazione e rottura di inutili "loop calibrati" tra individui e gruppi allo scopo di aggiungere una
maggiore flessibilit e possibilit di scelta nelle risposte e nella comunicazione.
10. Abbattere mappe verbali non specificate in descrizioni verbali di qualit superiore e, soprattutto,
dimostrazioni comportamentali ed esempi, al fine di creare facilmente rappresentazioni osservabili e
condivisibili delle esperienze di un individuo e dei risultati.
11. Framing e ri-framing dei comportamenti problematici e delle risposte rendendo pi esplicite le
intenzioni positive e i comportamenti positivi alla loro base. Lo scopo di tutto questo di creare un
cambiamento nelle percezioni delle persone, rispetto al comportamento, in modo che possa essere
gestita in maniera pi proficua. Il cambiamento nelle funzioni di percezione:
(a) Separazione del "s" dal "comportamento" attraverso il rafforzamento e la convalida
dell'individuo come persona associando il "s" con l'intenzione positiva. Qualsiasi risposta
negativa pu, quindi, essere diretta verso la manifestazione comportamentale piuttosto che verso
la persona in se stessa.
(b) Preservare l'intenzione positiva del comportamento problematico anche se i significati
comportamentali utilizzati per proteggere l'intenzione positiva sono alterati.
(c) Preservare e convalidare il comportamento positivo o la risposta, che serve per aiutare a
preservare l'ecologia del sistema nonch la convalida del "s" mentre si cambia il
comportamento indesiderato.
12. Creare e rafforzare la flessibilit nei membri di un sistema attraverso giochi di ruolo e altre forme di
modellamento comportamentale, allo scopo di aiutare i membri del sistema in modo pi coerente e
sistematico e suscitare comportamenti desiderati e risposte dagli altri membri.
13. Suscitare ed esporre dettagliatamente una descrizione di alta qualit e una dimostrazione di un
risultato(i) di un gruppo o individuale o uno stato(i) desiderato(i) che sar ben formato, pratico, ed
ecologico per il particolare sistema di appartenenza.
Costanti Sviluppi nella PNL
Il campo della PNL ha continuato ad evolversi enormemente negli ultimi due decenni; principalmente come
risultato della continua applicazione del modellamento in molte nuove aree. La struttura "aperta" della PNL
ha permesso al campo in s di cambiare ed espandersi in conformit con le proprie scoperte. Ogni volta che
il centro dell'attenzione si sposta a seguito di un risultato di modellamento di qualche nuovo fenomeno nella
nostra esperienza, viene aggiunto un altro livello di distinzioni e modelli questa la "ricodifica" della PNL.
PNL New Coding, per esempio, una riformulazione dei principi di base della PNL e dei processi
sviluppato da Judith DeLozier e John Grinder alla fine degli anni 1980 (Turtles All The Way Down, 1987).
Attingendo a piene mani da lavoro di Gregory Bateson nel campo della teoria dei sistemi, la PNL New Code
propone una riorganizzazione dei metodi e degli strumenti di PNL sulla base dei concetti chiave degli "stati",
"relazioni conscio/inconscio", "posizioni percettive", "multiple descriptions" e "filtri percettivi". Questo
segna una svolta fondamentale dal "vecchio codice" (o "codice classico") della PNL, che stato basato
principalmente sulla categorizzazione di specifiche distinzioni linguistiche, comportamentali e sensoriali. Al
contrario, il punto centrale nella PNL New Coding sulle interazioni e relazioni tra gli elementi di un
sistema.
Un altro importante sviluppo nella PNL stato l'emergere della PNL Sistemica, introdotta da Robert
Dilts e Todd Epstein alla fine degli anni '80. Lo scopo della PNL Sistemica stato quello di reintrodurre un
quadro cibernetico, promuovere l'accento sulla 'ecologia', e portare capacit di pensiero sistemico pi
pienamente nella pratica della PNL. Oltre al lavoro di Gregory Bateson nel campo della cibernetica, la PNL
Sistemica ha incorporato nuove idee e principi provenienti da altri modelli e metodi basati sul pensiero
sistemico, compresa la teoria di auto-organizzazione, la tecnologia di rete neurale, e l'intelligenza artificiale.
NLPU100: fascicolo del corso di certificazione PNL Practitioner Pagina 9
Nei primi anni '90 Dilts e Epstein sono stati raggiunti da Judith DeLozier, che ha aggiunto sviluppi
grazie al suo lavoro con la PNL New Coding. Il risultato di questa collaborazione un profondo e integrato
approccio alla PNL che stato responsabile di molti degli sviluppi pi significativi e recenti del settore; tra
cui: il Modello S.C.O.R.E., i Livelli NeuroLogici, la PNL Generativa, e la Somatic Syntax.
L'intenzione di base della PNL Sistemica di sintetizzare ed estendere i modelli esistenti e le
distinzioni della PNL mettendoli in una prospettiva sistemica. Similmente alla PNL New Coding, il centro
della PNL Sistemica sulle interazioni dinamiche e le relazioni tra gli elementi di un sistema, con particolare
attenzione all'ecologia. I principi e i metodi della PNL Sistemica sono stati in grado di estendere le
applicazioni della PNL al di l delle persone, per affrontare le questioni relative ai gruppi, alle organizzazioni
e alle culture. Questi sviluppi sono esemplificati con l'istituzione di NLP University, la NLP World Health
Community, la NLP Community Leadership Project, e la Global NLP Training and Consulting Community.
PNL di Terza Generazione
La PNL ora nella sua terza decade come campo di studio e si evoluta notevolmente fin dalle sue origini
nella met degli anni '70. Come sviluppatori della terza generazione di PNL, per i formatori e i professionisti
che si muovono nel mondo, anche tempo di riconoscere una terza generazione della PNL.
La PNL di Prima Generazione stata il modello originale della PNL derivata da Bandler e Grinder
dal loro studio sui terapeuti efficaci. Queste prime applicazioni della PNL erano tutte applicate uno-a-uno,
con il centro quasi esclusivamente sulla persona.
La PNL di Prima Generazione presupponeva una relazione terapeutica in cui il terapeuta sapeva cosa
era meglio per il suo cliente. La PNL era considerata qualcosa che "si faceva ad altre persone". Questo ha
portato ad alcune applicazioni della PNL che sembrava essere manipolativa quando veniva usata in contesti
non terapeutici. La maggior parte degli strumenti di prima generazione e delle tecniche si concentravano
sulla soluzione dei problemi a livello di comportamento e capacit.
La PNL di Seconda Generazione cominci ad emergere nella seconda met degli anni '80. In questo
momento, la PNL si stava espandendo per abbracciare altre questioni al di l del contesto terapeutico.
Sebbene fosse ancora incentrata sugli individui, la PNL di Seconda Generazione sottolineava il rapporto tra
se stessi e gli altri e si ampliava per includere alcune aree di applicazione come la negoziazione, le vendite,
l'istruzione e la salute.
Gli strumenti della PNL si ampliarono anche per includere problemi di livello superiore, come ad
esempio quelli relativi alle credenze, ai valori e ai "meta programmi". Le tecniche della PNL di Seconda
Generazione integravano l'uso di nuove distinzioni come la time line, le submodalit e le posizioni
percettive.
La PNL di Terza Generazione si sviluppata dagli anni '90. Le applicazioni della PNL di Terza
Generazione sono generative, sistemiche e incentrate su problemi di alto livello quali l'identit, la vision e la
mission. La PNL di Terza Generazione sottolinea il cambiamento dellintero sistema e pu essere applicata
allo sviluppo organizzativo e culturale nonch ad individui e gruppi.
Tutte le generazioni della PNL si concentrano sulla struttura ed il funzionamento della mente (questa
l'essenza della "Programmazione Neurolinguistica"). Le prime due generazioni della PNL, tuttavia,
pongono l'attenzione quasi esclusivamente sulla mente cognitiva. La PNL di Terza Generazione si espande
per includere sia i processi somatici che le dinamiche di sistema pi grandi (ad esempio, "il campo") nella
totale "unit della mente". Cos, la PNL di Terza Generazione lavora con l'interazione fra tre "menti":
1. Una mente cognitiva che emerge dal cervello
2. Una mente somatica al centro del corpo
3. Una mente "campo" che viene dalla nostra connessione e dalle relazioni con altri sistemi intorno
a noi
La PNL di Terza Generazione aspira a sviluppare e sostenere un rapporto organico di equilibrio tra queste tre
menti. Le tecniche della PNL di Terza Generazione hanno a che fare con il centrarci nel nostro nucleo
somatico, promuovendo cognitivamente lo sviluppo della totalit nelle persone, e la connessione attraverso
le relazioni alla saggezza e alla guida all'interno dei sistemi pi grandi che ci circondano.