3
REAZIONI ACIDO-BASE
OBIETTIVO. L'esperienza serve a completare la presa di contatto con le attrezzature di laboratorio e i reagenti chimici pi
comuni, verificando le conoscenze acquisite su alcune semplici reazioni e titolazioni acido-base.
NOTE SICUREZZA.
Tutti i reagenti usati in questo esperimento devono essere considerati nocivi. Tutte le operazioni richiedono l'uso di occhiali e
guanti. Evitare l'ingestione di soluzioni o solidi. Evitare i vapori di HCl concentrato (lavorare sotto cappa), Evitare il contatto
con la pelle con tutti i reagenti e nel caso di contatto lavarsi abbondantemente con acqua corrente. Ricordarsi che l'idratazione
dell'acido solforico, della soda e dell'ossido di calcio sono reazioni fortemente esotermiche! Aggiungere i reagenti allacqua e
mai viceversa.
Pesare circa 0,5 g di ossido di calcio (CaO), scioglierli in acqua (circa 60 mL), e filtrare su filtro a pieghe.
Trasferire in un cilindro da 100 ml, circa 15 ml di soluzione, diluire con circa 35 ml di acqua e sottoporre a
un debole flusso di anidride carbonica (CO2): si forma prima un precipitato che scompare per ulteriore
passaggio di CO2.
1) far bollire per 5 minuti, quindi aggiungere poche gocce della soluzione di acido acetico del reagentario.
2) aggiungere 5 mL della soluzione di idrossido di ammonio del reagentario
3) aggiungere 5 mL della soluzione di Ca(OH)2 originaria.
OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI
intervallo di pH
Rosso cresolo
giallo
rosso pallido
giallo
rosso-violetto
rosso
incolore
giallo
7,2 - 8,8
1 -3
8 - 9,6
1,2 - 2,8
2,1 - 4,4
8,0 - 9,9
12,0 - 13,0
Blu di timolo
Metilarancio
Fenolftaleina
Giallo Tiazolo
rosso viola
giallo
blu
giallo
arancio
rosso porpora
rosso arancio
**********************
Risultati.
Riportate sui fogli allegati in modo ordinato le quantit dei reagenti impiegati nella preparazione 1.1 delle soluzioni ae, indicando per esteso i calcoli stechiometrici impiegati.
Prendete nota di quanto avvenuto nella sperimentazione 4.1, fornendo una spiegazione per tutte le trasformazioni
chimiche intercorse, scrivete le equazioni in termini di equazioni complessive, equazioni ioniche ed equazioni ioniche
nette.
Riportate i risultati della titolazione acido-base (4.2). Mettete in tabella i dati colorimetrici della sperimentazione 4.3 e
datene una spiegazione sulla base del tipo di soluzione e delle reazioni acido-base avvenute.
Sperimentazione 3.1
Completare le reazioni della sperimentazione scrivendole in modo dettagliato (reagente, fase, stechiometria
complessiva, ionica ed ionica netta):
22
Sperimentazione 3.2
TITOLAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ACIDO CLORIDRICO DEL REAGENTARIO.
Quantit di Na2CO3 pesata: ................. g;
Calcoli eseguiti :
Indicare brevemente i fondamenti delle titolazioni e precisare se ragionevole la scelta del metilarancio per
la titolazione eseguita.
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
23
Sperimentazione 3.3
RISULTATI COLORIMETRICI DELLE AGGIUNTE DEGLI INDICATORI ROSSO CRESOLO, BLU
TIMOLO E METILARANCIO ALLE SOLUZIONI ORIGINARIE E A QUELLE 1N E 0,1N.
3.3A - Modalit di preparazione delle soluzioni:
3.3a) soluzione di HCl 1N............................................................................................................
3.3b) soluzione di CH3COOH 1N.................................................................................................
3.3c) soluzione di HCl 0,1N........................................................................................................
3.3d) soluzione di H2SO4 0,1N.....................................................................................................
3.3e) soluzione di NH4OH 0,1N .................................................................................................
3.3f) soluzione di CH3COOH 0,1N..............................................................................................
Indicatore
------ -------3.3a
3.3b
--------
--------
3.3c
3.3d
3.3f
--------
------
------
3.3
3.3
3.3
3.3
reag.
reag.
reag.
reag.
Rosso Cres.
Blu Timolo
Metilarancio
Esporre brevemente la logica dei colori osservati nella sperimentazione con gli indicatori stabilendo il
valore approssimato del pH delle soluzioni ottenute.
24
-------
--------
4.3a
4.3b
---------- ----------
Soluzioni
4.3c
4.3d
4.3e
4.3f
4.3g
Fenolftaleina
Giallo Tiazolo
Blu Timolo
Esporre brevemente la logica dei colori osservati nella sperimentazione con gli indicatori e leffetto delle
aggiunte dei vari reagenti, indicando il tipo di soluzione ottenuta, (se non bastasse lo spazio aggiungere).
25