12-03-2013
15:48
Pagina 1
TERMOSTATO
PROGRAMMABILE
THERMOPROGRAM
TH 125
20
18
24
26
+15
22
28
15
22
18
24
C
24
C
24
22
28
22
28
22
28
22
28
20
26
20
26
20
26
20
26
18
24
18
24
18
24
18
24
24
15
22
18
24
15
22
18
12
15
22
18
15
18
15
22
18
21
12-03-2013
15:48
Pagina 2
AVVERTENZE
PER LINSTALLATORE
12-03-2013
15:48
THERMOPROGRAM
TH125
Il termostato programmabile THERMOPROGRAM
TH125 stato progettato per garantire condizioni
di temperatura ideali in ogni momento della giornata. La sua installazione richiede pochi minuti: viene
infatti collegato al sistema di climatizzazione con
due soli fili.
Tre pile alcaline LR03 tipo AAA ministilo da 1,5 V
assicurano lalimentazione di THERMOPROGRAM
per oltre 1 anno.
Pu essere programmato, mediante cursori, con
estrema facilit; un ampio display permette di
visualizzare lora, la temperatura ambiente e tutti i
dati impostati. Il differenziale termico selezionabile da 0,1 C a 0,9 C.
THERMOPROGRAM pu, in genere, comandare
sia impianti di riscaldamento che impianti di raffrescamento e pu essere installato in sostituzione di
un termostato preesistente del tipo acceso/spento.
Pagina 3
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale dimballaggio non
venga disperso nellambiente, ma smaltito seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dellapparecchio evitare
che lo stesso venga disperso nellambiente.
Lo smaltimento dellapparecchiatura deve essere
effettuato rispettando le norme vigenti e privilegiando il riciclaggio delle sue parti costituenti.
Sui componenti, per cui previsto lo smaltimento
con riciclaggio, sono riportati il simbolo e la sigla
del materiale.
12-03-2013
6 7
8 9
10
15:48
11
20
18
24
OFF
4
2
14 15
12 13
5
3
Pagina 4
17
26
18
15
22
18
19
20
24
25
24
0
C
24
22
28
22
28
22
20
26
20
26
20
18
24
18
24
18
15
22
15
22
18
18
24
C
24
28
22
28
26
20
26
24
18
24
15
22
15
22
18
18
24
12
15
16
18
21
22
23
21
Fig. 1
4
12-03-2013
INDICAZIONI E COMANDI
1
2
3
15:48
(fig. 1)
Pagina 5
10
Indicatore di funzionamento in
MANUALE.
11
12
13
Termometro digitale.
Reset.
14
Orologio digitale.
15
OFF
16
12-03-2013
15:48
17
18
19
20
21 624C
Pagina 6
23
023
24 624C
12-03-2013
15:48
Pagina 7
INDICE
Capitolo
Pag.
1 - Ubicazione
2 - Installazione
3 - Alimentazione
12
4 - Differenziale termico
14
5 - Impostazione dellorologio
15
6 - Programma
di riscaldamento o raffrescamento
16
7 - Funzionamento automatico
17
8 - Funzionamento manuale
18
19
10 - Esclusione dellimpianto
in programma riscaldamento
21
11 - Esclusione dellimpianto
in programma raffrescamento
23
12 - Esclusione temporizzata
dellimpianto
24
13 - Visualizzazione
delle temperature programmate
26
27
15 - Comando da remoto
28
29
17 - Anomalie di funzionamento
dellapparecchio
33
33
19 - Caratteristiche tecniche
35
12-03-2013
15:48
Pagina 8
1 - UBICAZIONE
2 - INSTALLAZIONE
Fig. 2
OK
Fig. 3
8
Fig. 4
12-03-2013
15:48
Pagina 9
Fig. 5
9
Fig. 6
10
12-03-2013
15:48
Pagina 10
Fig. 7
12-03-2013
15:48
Pagina 11
LN
COLLEGAMENTI ELETTRICI
I collegamenti vanno effettuati in funzione del tipo di
apparecchiatura comandata dal termostato; seguire quindi lo schema di fig. 8 oppure di fig. 9.
Rimontare il coprimorsetti.
NC C NA
1 2
LEGENDA
Conduttori di alimentazione da rete
L = fase
N = neutro
CARICO
U1
Fig. 8
11
12-03-2013
15:48
Pagina 12
Carichi
U1 = bruciatore, pompa di circolazione, elettrovalvola, ecc.
U2 = valvola motorizzata
LN
3 - ALIMENTAZIONE
NC C NA
1 2
CARICO
CHIUDE
M
APRE
U2
Fig. 9
12
Fig. 10
12-03-2013
15:48
Pagina 13
Fig. 11
13
12-03-2013
15:48
20
18
24
26
18
24
22
28
15
22
6
18
Pagina 14
24
Fig. 12
15
22
Fig. 13
20
18
24
26
22
28
15
22
4 - DIFFERENZIALE TERMICO
Il differenziale termico impostabile da 0,1 C a
0,9 C.
THERMOPROGRAM viene fornito predisposto per
operare con un differenziale termico di 0,2 C.
Questo intervallo termico di intervento adatto per
impianti ad alta inerzia termica come, ad esempio,
14
18
18
24
Fig. 14
impianti con radiatori in alluminio.
Qualora le caratteristiche dellimpianto rendano ne-
12-03-2013
15:48
Pagina 15
20
18
24
18
24
15
22
26
22
28
15
22
6
18
18
24
Fig. 15
Fig. 16
5 - IMPOSTAZIONE DELLOROLOGIO
5.1 - Premere il pulsante
(fig. 15).
Le cifre dei minuti lampeggiano.
5.2 - Premere il pulsante
o
(fig. 16) sino a che
non si raggiunga il valore esatto dei minuti.
Ad ogni pressione sul pulsante
o
le cifre sul
display avanzano di una unit.
Mantenendo premuto lo stesso pulsante, le cifre
sul display si susseguono lentamente per i primi 5
s, poi pi velocemente in ordine progressivo.
5.3 - Premere il pulsante
(fig.17).
Le cifre delle ore lampeggiano.
15
12-03-2013
15:48
Pagina 16
18
24
18
24
15
22
P
6
18
Fig. 17
15
22
6
18
Fig. 19
20
18
24
26
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 18
Premendo il pulsante (
) (fig. 20) si seleziona il
programma di raffrescamento ( ) o di riscaldamen-
16
12-03-2013
15:48
Pagina 17
20
18
24
18
24
15
22
26
22
28
15
22
18
18
24
Fig. 20
Fig. 21
7 - FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Allaccensione lapparecchio si dispone in funzionamento AUTOMATICO.
Se lapparecchio in funzionamento MANUALE,
premere il pulsante
(fig. 21) per passare a quello AUTOMATICO. Agire sui cursori 023 (fig. 22)
posizionandoli in corrispondenza della temperatura
desiderata, per ogni ora della giornata.
Ogni qualvolta un cursore viene spostato, nel
display, viene visualizzata la temperatura impostata
da quel cursore e la sua posizione (fig. 23).
La programmazione modificabile in ogni
17
C
4
28
12-03-2013
24
22
20
22
26
20
26
20
26
24
18
24
18
24
22
15
22
15
22
18
18
18
12
18
24
28
26
22
28
15
22
6
18
24
18
15
Fig. 24
Fig. 22
20
18
24
26
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 23
momento semplicemente spostando i cursori
nella posizione desiderata.
18
Pagina 18
24
28
15:48
8 - FUNZIONAMENTO MANUALE
8.1 - Per passare dal funzionamento AUTOMATICO a
quello MANUALE premere il pulsante
(fig. 24) (lindicazione sul display indica la scelta effettuata).
8.2 - Agire sulla manopola
(fig. 25) per impostare la temperatura desiderata (riferendosi alla
12-03-2013
20
18
24
15:48
Pagina 19
20
26
18
24
22
28
15
22
6
18
26
22
28
15
22
24
18
24
Fig. 25
Fig. 26
9 - PROGRAMMA MANUALE
TEMPORIZZATO
Nel caso si desideri una temperatura fissa per alcune
ore o alcuni giorni (ad esempio per mantenere pi a
lungo una temperatura confortevole durante visite non
previste) possibile attivare il PROGRAMMA MANUA-
Programmazione in ore
9.1 - Selezionare il funzionamento MANUALE ed
impostare la temperatura desiderata tramite la
manopola (fig. 26).
9.2 - Premere il pulsante
(fig. 27).
Sul display, al posto dellindicazione dellora corrente, compare la scritta h01.
9.3 - Premere il pulsante
o
(fig. 28) sino a che,
19
12-03-2013
20
18
24
15:48
20
26
18
24
22
28
15
22
6
18
26
22
28
15
22
24
Fig. 27
18
24
Fig. 29
20
18
24
26
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 28
non si raggiunga il numero di ore desiderato da 1 a
99. Nel conteggio delle ore compresa anche quel20
Pagina 20
12-03-2013
20
18
24
15:48
Pagina 21
20
26
18
24
18
22
28
15
22
22
28
15
22
24
Fig. 30
26
18
24
Fig. 32
20
18
24
26
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 31
rente, compare la scritta d01.
9.6 - Premere il pulsante
o
10 - ESCLUSIONE DELLIMPIANTO
IN PROGRAMMA RISCALDAMENTO
(fig. 32) sino a che
12-03-2013
15:48
20
18
24
20
26
OFF
18
18
24
22
28
6
24
Fig. 33
26
15
22
22
28
15
22
22
Pagina 22
18
24
Fig. 34
20
OFF
18
24
26
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 35
a nuove regolazioni o alla selezione di un diverso
modo di funzionamento.
12-03-2013
20
OFF
18
24
15:48
Pagina 23
20
26
OFF
22
28
15
22
6
18
18
24
26
22
28
15
22
6
24
18
24
Fig. 36
Fig. 37
Limpostazione predefinita di 6 C.
Dopo circa 5 s compare lindicazione della temperatura ambiente.
11 - ESCLUSIONE DELLIMPIANTO IN
PROGRAMMA RAFFRESCAMENTO
23
12-03-2013
20
OFF
18
24
15:48
Pagina 24
20
26
OFF
22
28
15
22
6
18
18
24
26
22
28
15
22
24
18
24
Fig. 38
Fig. 39
12 - ESCLUSIONE TEMPORIZZATA
DELLIMPIANTO
12-03-2013
20
OFF
18
24
15:48
Pagina 25
20
26
OFF
18
26
22
28
15
22
22
28
15
22
18
24
24
18
24
Fig. 40
Fig. 41
Programmazione in giorni
12.4 - Assicurarsi che il termostato sia impostato in
esclusione dellimpianto (con o senza antigelo).
12.5 - Premere due volte il pulsante
(fig. 40).
Sul display, al posto dellindicazione dellora corrente, compare la scritta d01.
Per 5 s scompare lindicazione della temperatura
ambiente e viene visualizzato
o la temperatura antigelo.
25
12-03-2013
15:48
Pagina 26
20
18
24
18
24
22
28
15
22
15
22
26
18
Fig. 42
18
24
Fig. 43
13 - VISUALIZZAZIONE DELLE
TEMPERATURE PROGRAMMATE
13.1 - Premere il pulsante P (fig. 42).
Sul display compare, per 10 s, il valore della temperatura impostata relativa allora indicata.
Per esempio se lorologio segna le 11.45 ed il cursore relativo (C11) posizionato sui 20C, sul
display comparir lindicazione C11 20C.
13.2 - Premere il pulsante
o
(fig. 43) per
visualizzare la temperatura degli altri cursori (solo
se impostato il programma automatico).
Se il pulsante viene premuto quando attivo il fun26
18
24
15
22
6
18
Fig. 44
zionamento manuale o lesclusione dellimpianto,
verr visualizzata la relativa temperatura impostata.
12-03-2013
20
18
24
15:48
Pagina 27
26
18
24
+30
22
28
15
22
6
18
24
15
22
6
18
Fig. 45
Fig. 46
27
12-03-2013
15:48
Pagina 28
15 - COMANDO DA REMOTO
Collegando unapposita interfaccia ai morsetti 1-2
(fig. 8 o 9) possibile attivare da remoto, uno speciale programma MANUALE A TERMINE precedentemente programmato. Quando il programma
manuale a termine viene attivato da remoto, qualora non vengano eseguite nuove manovre, allo scadere dello stesso THERMOPROGRAM si riposizioner nello stato in cui si trovava prima dellattivazione. Per annullare il comando di manuale a termine da remoto premere il pulsante
.
Limpostazione predefinita del manuale a termine
di 1 ora a 20 C.
Nota. Quando il programma viene attivato da
28
20
18
24
26
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 47
remoto il residuo dellora o del giorno viene conteggiato come un ora o un giorno completo.
Programmazione manuale a termine per
comando da remoto
15.1 - Assicurarsi di essere in funzionamento
MANUALE.
15.2 - Impostare la temperatura desiderata tramite
la manopola
(fig. 47).
15.3 - Premere il pulsante
una volta per impostare le ore (fig. 48) due volte per impostare i giorni
(fig. 49).
Sul display, al posto dellindicazione dellora corrente,
12-03-2013
20
18
24
15:48
Pagina 29
20
26
18
24
22
28
15
22
6
18
22
28
15
22
6
24
Fig. 48
26
18
24
Fig. 50
20
18
24
26
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 49
compare la scritta h01 se vengono impostate le ore,
oppure d01 se vengono impostati i giorni.
16 - SOSTITUZIONE
DELLE PILE DI ALIMENTAZIONE
Lindicazione
lampeggiante sul display indica
che le pile devono essere sostituite entro 1 mese
circa (fig. 52). Quando sul display compare lindica29
12-03-2013
20
18
24
15:48
26
18
24
22
28
15
22
6
18
24
Fig. 51
zione
pi il simbolo
, lapparecchio non
pi operativo ed ha posto in OFF il sistema di climatizzazione (fig. 53).
ATTENZIONE. La mancata sostituzione in
tempo utile delle batterie pu causare danni
al sistema di riscaldamento (non pi garantita la protezione antigelo).
Per la sostituzione procedere come segue:
16.1 - Premere il pulsante P situato sul fondo (fig.
55) ed aprire lapparecchio.
Questa operazione, effettuata con lindicatore di
pile scariche lampeggiante, fa si che tutte le indicazioni sul display scompaiano.
30
Pagina 30
15
22
6
18
Fig. 52
18
24
15
22
6
18
Fig. 53
16.2 - Inserire n.3 pile ministilo alcaline LR03 tipo AAA
da 1,5 V nuove e dello stesso tipo, rispettando le pola-
12-03-2013
15:48
Pagina 31
18
24
15
22
6
18
Fig. 54
rit indicate sul fondo dellalloggiamento (fig. 56).
Attenzione. Lerrato posizionamento delle pile
pu danneggiare lapparecchio. Il tempo a
disposizione per sostituire le pile di circa 2
min. Superato il periodo per la sostituzione
delle pile o dopo aver premuto il pulsante di
reset R (fig. 54) vengono perse le impostazioni effettuate. Per riavviare lapparecchio procedere come descritto a partire dal capitolo 4.
Richiudere lapparecchio facendo attenzione ad
inserire i ganci nelle rispettive sedi (fig. 57), e dopo
qualche secondo le indicazioni sul display ricompariranno.
Fig. 55
31
Fig. 56
32
12-03-2013
15:48
Pagina 32
Fig. 57
12-03-2013
15:48
Pagina 33
Qualora le indicazioni sul display non dovessero comparire entro 30 s, premere il pulsante di reset R (fig. 54).
ATTENZIONE. Ogni qualvolta viene aperto lo
sportello, fare attenzione a chiuderlo in modo
corretto (fig. 60) per evitare un inutile consumo delle batterie.
18 - SOSTITUZIONE DELLO
SPORTELLO
Lapparecchio viene fornito con 2 sportelli di diverso colore, che possono essere utilizzati al posto di
quello gi montato in funzione del tipo di ambiente
in cui viene installato lapparecchio.
Per la sostituzione procedere come segue:
Fig. 58
33
Fig. 59
34
12-03-2013
15:48
Pagina 34
Fig. 60
12-03-2013
15:48
19 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Apparecchio per uso civile.
Dispositivo elettronico a montaggio indipendente.
Display a LCD.
Alimentazione: 3 pile ministilo alcaline LR03 Tipo
AAA da 1,5V.
Autonomia: oltre 1 anno.
Indicazione di pile scariche.
Tempo disponibile per la sostituzione delle pile:
circa 2 min.
Rel: tensione massima 250 V, corrente massima
5A con carico resistivo (2A con carico induttivo).
Tipo di azione: 1B-U.
Campo di regolazione in riscaldamento: da 6 a
24 C.
Pagina 35
35
12-03-2013
15:48
Pagina 36