IT
Libretto istruzioni
ed avvertenze
Installatore
Utente
Tecnico
Gentile Cliente,
Ci complimentiamo con Lei per aver scelto un prodotto Immergas di alta qualit in grado di assicurarLe per lungo tempo benessere e sicurezza.
Quale Cliente Immergas Lei potr sempre fare adamento su un qualicato Servizio di Assistenza Autorizzato, preparato ed aggiornato per
garantire costante ecienza alla Sua caldaia.
Legga con attenzione le pagine che seguono: potr trarne utili suggerimenti sul corretto utilizzo dellapparecchio, il cui rispetto confermer la
Sua soddisfazione per il prodotto Immergas.
Si rivolga tempestivamente al nostro Centro Assistenza Autorizzato di zona per richiedere la verica iniziale di funzionamento gratuita
(necessaria per la convalida della speciale garanzia Immergas). Il nostro tecnico vericher le buone condizioni di funzionamento, eseguir
le necessarie regolazioni di taratura e Le illustrer il corretto utilizzo del generatore.
Si rivolga per eventuali necessit di intervento e manutenzione ordinaria ai Centri Autorizzati Immergas: essi dispongono di componenti
originali e vantano una specica preparazione curata direttamente dal costruttore.
Importante
Dal 1 agosto 1994, per eetto del Decreto del Presidente della Repubblica N. 412/93, obbligatorio eseguire sullimpianto di riscaldamento
almeno una manutenzione annuale ed almeno una verica biennale della combustione dellapparecchio.
Potr trovare ulteriori informazioni sul D.P.R. 412/93, sulla seconda pagina del Libretto di Impianto (allegato alla busta portadocumenti
dellapparecchio) oppure richiederle al Tecnico Autorizzato Immergas. Per adempiere agli obblighi previsti dalla Legge, La invitiamo a rivolgersi
ai Centri Assistenza Autorizzati Immergas che Le illustreranno i vantaggi delloperazione Check Gas.
Avvertenze generali
Il libretto istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovr essere consegnato allutilizzatore anche in caso di passaggio
di propriet.
Esso dovr essere conservato con cura e consultato attentamente, in quanto tutte le avvertenze forniscono indicazioni importanti per la sicurezza
nelle fasi di installazione, duso e manutenzione.
Linstallazione e la manutenzione devono essere eettuate in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale
professionalmente qualicato, intendendo per tale quello avente specica competenza tecnica nel settore degli impianti, come previsto dalla
Legge 05/03/90 n. 46 (art.1), dai relativi regolamenti di attuazione (D.P.R. 06/12/91 n. 447, D.P.R. n. 392/94, D.P.R. n. 218/98, D.P.R.
n. 558/99) e dai decreti vigenti.
Unerrata installazione pu causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non responsabile. La manutenzione deve
essere eettuata da personale tecnico abilitato, il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato Immergas rappresenta in tal senso una garanzia di
qualicazione e di professionalit.
Lapparecchio dovr essere destinato solo alluso per il quale stato espressamente previsto. Ogni altro uso da considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
In caso di errori nellinstallazione, nellesercizio o nella manutenzione, dovuti allinosservanza della legislazione tecnica vigente, della normativa
o delle istruzioni contenute nel presente libretto (o comunque fornite dal costruttore), viene esclusa qualsiasi responsabilit contrattuale ed
extracontrattuale del costruttore per eventuali danni e decade la garanzia relativa allapparecchio.
Per avere ulteriori informazioni sulle disposizioni normative relative allinstallazione dei generatori di calore a gas, consulti il sito Immergas al
seguente indirizzo: www.immergas.com
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA
Ai sensi della Direttiva gas CE 90/396 , Direttiva EMC CE 89/336, Direttiva rendimenti CE 92/42 e Direttiva Bassa
Tensione CE 73/23.
Il costruttore: Immergas S.p.A. v. Cisa Ligure n 95 42041 Brescello (RE)
Mauro Guareschi
INDICE
INSTALLATORE
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
Installazione caldaia................................................................................................................................................... 3
Avvertenze di installazione......................................................................................................................................... 3
Dimensioni principali. .............................................................................................................................................. 4
Protezione antigelo. ................................................................................................................................................... 4
Gruppo allacciamento (fornito di serie con la caldaia). .............................................................................................. 5
Installazione allesterno (caldaia tipo C). ................................................................................................................... 7
Installazione allinterno (caldaia tipo C). ................................................................................................................... 8
Scarico dei fumi in canna fumaria/camino. ............................................................................................................. 18
Intubamento di camini esistenti. ............................................................................................................................. 18
Canne fumarie, camini e comignoli......................................................................................................................... 18
Riempimento dellimpianto. ................................................................................................................................... 18
Messa in servizio dellimpianto gas. ......................................................................................................................... 18
Messa in servizio della caldaia (accensione).............................................................................................................. 18
Pompa di circolazione. ............................................................................................................................................ 19
Kit disponibili a richiesta. ....................................................................................................................................... 19
Componenti caldaia Eolo Mini 24 kW. ................................................................................................................... 20
UTENTE
2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
2.12
pag.
TECNICO
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
3.14
3.15
3.16
3.17
pag.
pag.
La Immergas S.p.A. declina ogni responsabilit dovuta ad errori di stampa o di trascrizione, riservandosi il diritto di apportare
ai propri prospetti tecnici e commerciali qualsiasi modica senza preavviso.
TECNICO
INSTALLATORE
UTENTE
INSTALLAZIONE
CALDAIA
Attenzione: linstallazione della caldaia sulla parete, deve garantire un sostegno stabile ed ecace al generatore stesso.
I tasselli (forniti di serie) nel caso sia presente una staa di
sostegno o dima di ssaggio a corredo della caldaia vanno
utilizzati esclusivamente per ssare la medesima alla parete;
possono assicurare un adeguato sostegno solo se inseriti correttamente (secondo le regole della buona tecnica) in pareti
costruite con mattoni pieni o semipieni. In caso di pareti
realizzate con mattoni o blocchi forati, tramezzi di limitata
staticit, o comunque di murature diverse da quelle indicate,
necessario procedere ad una verica statica preliminare del
sistema di supporto.
N.B.: le viti per tassello con testa esagonale presenti nel
blister, vanno utilizzate esclusivamente per il ssaggio
della relativa staa di sostegno a muro.
Queste caldaie servono a riscaldare acqua ad una temperatura
inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica.
Devono essere allacciate ad un impianto di riscaldamento e
ad una rete di distribuzione di acqua sanitaria adeguata alle
loro prestazioni ed alla loro potenza.
Larghezza (mm)
Profondit (mm)
790
450
250
ACQUA
SANITARIA
IMPIANTO
AC
AF
3/4 *
1/2
1/2
3/4
3/4
GAS
TECNICO
Legenda:
G - Alimentazione gas
AC - Uscita acqua calda sanitaria
AF - Entrata acqua fredda sanitaria
R - Ritorno impianto
M - Mandata impianto
V - Allacciamento elettrico
Altezza (mm)
ATTACCHI
UTENTE
INSTALLATORE
Legenda:
G - Alimentazione gas 3/4
AC - Uscita acqua calda sanitario 1/2
AF - Entrata acqua sanitario
1/2
R - Ritorno impianto 3/4
M - Mandata impianto 3/4
V - Allacciamento elettrico
230V-50Hz
Allacciamento idraulico.
G
V
AC
AF
INSTALLATORE
UTENTE
Il Kit comprende:
N2 - raccordi telescopici da 3/4
(R-M)
N1 - raccordo telescopico da 1/2
(AC)
N1 - rubinetto gas 3/4 (G)
N1 - rubinetto a sfera da 1/2
(AF)
N2 - curve in rame 18
N1 - Tubo allacciamento gas
18
N2 - curve in rame 14
N2 - tasselli regolabili a espansione
N2 - ganci di sostegno caldaia
Guarnizioni e O-Ring di
tenuta
TECNICO
Qualit del gas combustibile. Lapparecchio stato progettato per funzionare con gas combustibile privo di impurit;
in caso contrario, opportuno inserire degli opportuni ltri
a monte dellapparecchio al ne di ripristinare la purezza del
combustibile.
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
CAVO ALIMENTAZIONE
In caso si debbano sostituire i fusibili di rete sulla scheda di regolazione, usare fusibili di 3,15A rapidi. Per lalimentazione
generale dellapparecchio dalla rete elettrica, non consentito
luso di adattatori, prese multiple e prolunghe.
Termoregolazione ambiente e Sonda esterna (Optional).
La caldaia predisposta per lapplicazione dei cronotermostati ambiente e della sonda esterna.
Questi componenti Immergas sono disponibili come kit
separati dalla caldaia e fornibili a richiesta.
Tutti i cronotermostati Immergas sono collegabili con 2 soli
li. Leggere attentamente le istruzioni per il montaggio e
luso contenute nel kit accessorio.
Sono disponibili 2 tipologie di comandi remoti Comando Amico Remoto (CAR) e Comando Remoto Digitale
(CRD) entrambi con funzionamento di cronotermostati
climatici. I pannelli dei cronotermostati consentono allutente, oltre alle funzioni illustrate al punto precedente,
di avere sotto controllo e soprattutto a portata di mano,
tutte le informazioni importanti relative al funzionamento dellapparecchio e dellimpianto termico con la
opportunit di intervenire comodamente sui parametri
precedentemente impostati senza necessit di spostarsi sul
luogo ove installato lapparecchio. Il pannello dotato di
autodiagnosi per visualizzare sul display eventuali anomalie
di funzionamento della caldaia. Il cronotermostato climatico incorporato nel pannello remoto consente di adeguare
la temperatura di mandata impianto alle eettive necessit
dellambiente da riscaldare, in modo da ottenere il valore
di temperatura ambiente desiderato con estrema precisione
e quindi con evidente risparmio sul costo di gestione. Il
cronotermostato alimentato direttamente dalla caldaia
tramite gli stessi 2 li che servono per la trasmissione dati
fra caldaia e cronotermostato.
Importante: In caso di impianto suddiviso in zone tramite
lapposito kit il CAR deve essere utilizzato escludendo la sua
funzione di termoregolazione climatica, ovvero impostandolo
in modalit On/O. Il CRD non pu essere utilizzato per
gli impianti suddivisi in zone.
Sonda esterna di temperatura. Questa sonda collegabile direttamente alla caldaia e consente di diminuire
automaticamente la temperatura massima di mandata
allimpianto allaumentare della temperatura esterna in
modo da adeguare il calore fornito allimpianto in funzione della variazione della temperatura esterna. La sonda
esterna agisce sempre quando connessa indipendentemente
dalla presenza o dal tipo di cronotermostato ambiente
utilizzato e pu lavorare in combinazione con il cronotermostato On/O ed il CAR, (non pu essere collegata in
abbinamento al CRD). La correlazione fra temperatura di
mandata allimpianto e temperatura esterna determinata
dalla posizione della manopola presente sul cruscotto di
caldaia secondo le curve rappresentate nel diagramma. Il
collegamento elettrico della sonda esterna deve avvenire
ai morsetti 38 e 39 sulla scheda elettronica della caldaia
(vedi schema elettrico).
Allacciamento elettrico Comando Amico Remoto,
Comando Remoto Digitale o cronotermostato On/O
(Optional). Le operazioni di seguito descritte vanno eettuate
dopo aver tolto tensione allapparecchio. Leventuale Comando
Remoto Digitale o cronotermostato ambiente On/O va
collegato ai morsetti 40 e 41 eliminando il ponte X40 (vedi
schema elettrico). Assicurarsi che il contatto del termostato
On/O sia del tipo pulito cio indipendente dalla tensione
di rete, in caso contrario si danneggerebbe la scheda elettronica di regolazione. Leventuale Comando Amico Remoto deve
essere allacciato mediante i morsetti IN+ e IN- ai morsetti
42 e 43 eliminando il ponte X40 sulla scheda elettronica
(in caldaia) rispettando la polarit, (vedi schema elettrico).
Lallacciamento con polarit errata, pur non danneggiando
il Comando Amico Remoto, non ne consente il suo funzionamento. La caldaia funziona con i parametri impostati sui
comandi remoti solo se il selettore generale di caldaia po). E possibile
sizionato su sanitario/comando remoto (
collegare alla caldaia un solo comando remoto.
Importante: Si rende obbligatorio nelleventualit di utilizzo
del Comando Amico Remoto, del Comando Remoto Digitale o di un qualsiasi cronotermostato On/O di predisporre
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
Congurazione senza kit copertura in luogo parzialmente protetto (caldaia tipo C).
N.B.: per luogo parzialmente protetto sintende quello in cui
lapparecchio non esposto direttamente allazione delle intemperie (pioggia, neve, grandine, ecc..).
Lasciando i tappi laterali montati, possibile installare lapparecchio allesterno senza il kit copertura. Linstallazione
avviene utilizzando i kit aspirazione / scarico concentrici
60/100 per i quali si rimanda al paragrafo relativo allinstallazione per interno. In questa congurazione il Kit di
copertura superiore che garantisce una protezione aggiuntiva
alla caldaia raccomandabile ma non obbligatorio.
1.6 Installazione allinterno (caldaia tipo C).
La Immergas fornisce, separatamente dalle caldaie, diverse
soluzioni per linstallazione dei terminali aspirazione aria e
scarico fumi senza le quali la caldaia non pu funzionare.
Attenzione: La caldaia deve essere installata solo unitamente ad un dispositivo di aspirazione aria ed evacuazione
fumi originale Immergas come previsto dalla norma UNI
7129. Tale fumisteria riconoscibile da un apposito marchio identicativo e distintivo riportante la nota: non
per caldaie a condensazione.
I condotti di scarico fumi non devono essere a contatto o nelle
vicinanze di materiali inammabili, inoltre, non devono attraversare strutture edili o pareti di materiale inammabile.
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
TIPO DI CONDOTTO
Terminale di aspirazione-scarico
concentrico orizzontale 60/100
Fattore di
Resistenza
(R)
Lunghezza
equivalente in m di
tubo concentrico
Lunghezza
equivalente in m di
tubo concentrico
Lunghezza
equivalente
in m di tubo
60/100
80/125
80
Aspirazione
e
scarico
16,5
m1
m 2,8
Aspirazione
e
scarico
21
m 1,3
m 3,5
Aspirazione
e
scarico
16,5
m1
m 2,8
Aspirazione
e
scarico
46
Aspirazione
e
scarico
32
Aspirazione
e
scarico
6
Aspirazione
e
scarico
7,5
Aspirazione
e
scarico
6
m 2,8
m 1,9
m 0,4
m 0,5
m 0,4
m 7,6
m 5,3
m 1,0
m 1,3
m 1,0
Aspirazione
m 7,1
Scarico
m 5,5
Aspirazione
m 9,1
Scarico
m 7,0
Aspirazione
m 7,1
Scarico
m 5,5
Aspirazione
m 20
Scarico
m 15
Aspirazione
m 14
Scarico
m 10,6
Aspirazione
m 2,6
Scarico
m 2,0
Aspirazione
m 3,3
Scarico
m 2,5
Aspirazione
m 2,6
Scarico
m 2,0
m 2,0
m 5,5
Scarico
m 11,0
Terminale di aspirazione-scarico
concentrico verticale 80/125
10
Aspirazione
e
scarico
26,5
Aspirazione
m 11,5
m 1,6
m 4,4
Scarico
m 8,8
Terminale di aspirazione-scarico
concentrico orizzontale 80/125
Tubo 80 m 1
(con o senza coibentazione)
Terminale di aspirazione 80
Terminale di scarico 80
Curva 90 80
Curva 45 80
Sdoppiato parallelo 80
da 60/100 a 80/80
Terminale di aspirazione-scarico
concentrico verticale 60/100
Aspirazione
e
scarico
39
Aspirazione
e
scarico
34
Aspirazione
e
scarico
13
Lunghezza
equivalente
in m di tubo
60/100
80/125
80
m 2,3
m 6,5
Aspirazione
m 16,9
Scarico
m 13
Aspirazione
m 14,8
m 2,0
m 0,8
m 5,6
m 2,2
Scarico
m 11,3
Aspirazione
m 5,6
Scarico
m 4,3
Aspirazione
m 0,8
Aspirazione
e
scarico
2
m 0,1
m 0,3
Aspirazione
2,3
m 0,1
m 0,4
Aspirazione
m 1,0
Scarico
3
m 0,2
m 0,5
Scarico
m 1,0
Aspirazione
5
m 0,3
m 0,8
Aspirazione
m 2,2
Aspirazione
3
m 0,2
m 0,5
Aspirazione
m 1,3
Scarico
2,5
m 0,1
m 0,4
Scarico
m 0,8
Aspirazione
5
m 0,3
m 0,8
Aspirazione
m 2,2
Scarico
6,5
m 0,4
m 1,1
Scarico
m 2,1
Aspirazione
3
m 0,2
m 0,5
Aspirazione
m 1,3
Scarico
4
m 0,2
m 0,6
Scarico
m 1,3
Aspirazione
e
scarico
8,8
Aspirazione
e
scarico
41,7
m 0,5
m 2,5
m 1,5
m7
INSTALLATORE
Fattore di
Resistenza
(R)
Lunghezza
equivalente in m di
tubo concentrico
UTENTE
TIPO DI CONDOTTO
Lunghezza
equivalente in m di
tubo concentrico
TECNICO
Scarico
m 0,6
Aspirazione
m 3,8
Scarico
m 2,9
Aspirazione
m 18
Scarico
m 14
11
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
12
DIAFRAMMA
40
Da 0 a 0,5
41,5
Da 0,5 a 1,5
NESSUNO
Oltre 1,5
DIAFRAMMA
40
Da 0 a 2,2
41,5
Da 2,2 a 3,2
NESSUNO
Oltre 3,2
DIAFRAMMA
*Estensione in metri
condotto 80 orizzontale
con due curve
40
Da 0 a 17
41,5
Da 17 a 24
NESSUNO
Oltre 24
DIAFRAMMA
*Estensione in metri
condotto 80 verticale
senza curve
40
Da 0 a 22
41,5
Da 22 a 29
NESSUNO
Oltre 29
DIAFRAMMA
40
Da 0 a 0,5
41,5
Da 0,5 a 3,3
NESSUNO
Oltre 3,3
DIAFRAMMA
40
Da 0 a 5,4
41,5
Da 5,4 a 8,1
NESSUNO
Oltre 8,1
Kit orizzontale di aspirazione - scarico 60/100. Montaggio kit: installare la curva con angia (2) sul foro centrale
della caldaia interponendo la guarnizione (1) e serrare con le
viti presenti nel kit. Innestare il tubo terminale (3) con lato
maschio (liscio), nel lato femmina (con guarnizioni a labbro)
della curva (2) sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere
gi inserito il relativo rosone interno ed esterno, in questo
modo si otterr la tenuta e la giunzione degli elementi che
compongono il kit.
2
1
C12
Il Kit comprende:
N1 - Guarnizione (1)
N1 - Curva 90 concentrica (2)
N1 - Tubo concentrico asp./scarico
60/100 (3)
N1 - Rosone interno bianco (4)
N1 - Rosone esterno grigio (5)
Giunzione ad innesto di tubi o prolunghe e gomiti concentrici 60/100. Per installare eventuali prolunghe ad
innesto con gli altri elementi della fumisteria, occorre operare come segue: innestare il tubo concentrico o il gomito
concentrico con lato maschio (liscio) nel lato femmina (con
guarnizioni a labbro) dellelemento precedentemente installato sino a portarlo in battuta, in questo modo si otterr
la tenuta e la giunzione degli elementi correttamente.
Il kit orizzontale 60/100 di aspirazione-scarico pu essere installato con luscita posteriore, laterale destra, laterale
sinistra e anteriore.
Applicazione con uscita posteriore. La lunghezza del tubo
di 970 mm permette lattraversamento di una parte di
spessore massimo di 770 mm. Normalmente sar indispensabile accorciare il terminale. Determinare la misura sommando questi valori: Spessore parte + sporgenza interna
+ sporgenza esterna. Le sporgenze minime indispensabili
sono riportate in gura.
C12
2
C12
C12
Collegamento con N2 prolunghe. Max. distanza fra asse
verticale caldaia e parete esterna mm 2805.
C12
Il Kit comprende:
N1 - Guarnizione (1)
N1 - Curva concentrica 60/100 (2)
N1 - Adattatore 60/100 per
80/125 (3)
N1 - Terminale concentrico
asp./scarico 80/125 (4)
N1 - Rosone interno bianco (5)
N1 - Rosone esterno grigio (6)
Prolunghe per kit orizzontale. Il kit orizzontale di aspirazione -scarico 60/100 pu essere prolungato no a una
misura max. di 3000 mm orizzontali, compreso il terminale
grigliato ed esclusa la curva concentrica in uscita dalla
caldaia. Tale congurazione corrisponde ad un fattore di
resistenza uguale a 100. In questi casi necessario richiedere le apposite prolunghe.
C12
INSTALLATORE
UTENTE
Kit orizzontale di aspirazione - scarico 80/125. Montaggio kit: installare la curva con angia (2) sul foro centrale della
caldaia interponendo la guarnizione (1) e serrare con le viti
presenti nel kit. Innestare ladattatore (3) con lato maschio
(liscio), nel lato femmina della curva (2) (con guarnizioni
a labbro) sino a portarlo in battuta. Innestare il terminale
concentrico 80/125 (4) con lato maschio (liscio), nel lato
femmina delladattatore (3) (con guarnizioni a labbro) sino a
portarlo in battuta, accertandosi di avere gi inserito il relativo
rosone interno ed esterno, in questo modo si otterr la tenuta
e la giunzione degli elementi che compongono il kit.
TECNICO
Applicazione con uscita laterale; Utilizzando il solo kit orizzontale aspirazione-scarico, senza le apposite prolunghe,
permette lattraversamento di una parete di spessore 725
mm con luscita laterale sinistra e 635 con luscita laterale
destra.
Giunzione ad innesto di tubi prolunghe e gomiti concentrici 80/125. Per installare eventuali prolunghe ad innesto
con gli altri elementi della fumisteria occorre operare come
segue: innestare il tubo concentrico o il gomito concentrico
con lato maschio (liscio), nel lato femmina (con guarnizioni a labbro) dellelemento precedentemente installato sino
a portarlo in battuta, in questo modo si otterr la tenuta e
la giunzione degli elementi correttamente.
Attenzione: quando si rende necessario accorciare il terminale di scarico e/o il tubo prolunga concentrico, considerare che
il condotto interno deve sempre sporgere di 5 mm rispetto
al condotto esterno.
Normalmente il kit orizzontale 80/125 di aspirazionescarico viene usato nei casi in cui occorre avere estensioni
particolarmente lunghe, il kit 80/125 pu essere installato con luscita posteriore, laterale destra, laterale sinistra
e anteriore.
Prolunghe per kit orizzontale. Il kit orizzontale di aspirazione-scarico 80/125 pu essere prolungato no a una
misura max. di 7300 mm orizzontali, compreso il terminale
grigliato ed esclusa la curva concentrica in uscita dalla
caldaia e ladattatore 60/100 in 80/125 (vedi gura).
Tale congurazione corrisponde ad un fattore di resistenza
uguale a 100. In questi casi necessario richiedere le apposite prolunghe.
C12
13
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
Attenzione: quando si rende necessario accorciare il terminale di scarico e/o il tubo prolunga concentrico, considerare che
il condotto interno deve sempre sporgere di 5 mm rispetto
al condotto esterno.
Kit verticale con tegola in alluminio 80/125. Montaggio kit: installare la angia concentrica (2) sul foro centrale
della caldaia interponendo la guarnizione (1) e serrare con
le viti presenti nel kit. Innestare ladattatore (3) con lato
maschio (liscio) nel lato femmina della angia concentrica
(2). Installazione della nta tegola in alluminio. Sostituire
alle tegole la lastra in alluminio (5), sagomandola in modo
da fare deuire lacqua piovana. Posizionare sulla tegola
in alluminio il semiguscio sso (7) e inserire il tubo di
aspirazione-scarico (6). Innestare il terminale concentrico
80/125 con lato maschio (6) (liscio), nel lato femmina
delladattatore (3) (con guarnizioni a labbro) sino a portarlo
in battuta, accertandosi di avere gi inserito il rosone (4), in
questo modo si otterr la tenuta e la giunzione degli elementi
che compongono il kit.
C32
8
7
4
3
2
Il Kit comprende:
N1 - Guarnizione (1)
N1 - Flangia femmina
concentrica (2)
N1 - Adattatore 60/100
per 80/125 (3)
N1 - Rosone (4)
N1 - Tegola in alluminio (5)
N1 - Tubo concentrico
asp./scarico 80/125 (6)
N1 - Semiguscio sso (7)
N1 - Semiguscio mobile (8)
14
Giunzione ad innesto di tubi prolunghe e gomiti concentrici. Per installare eventuali prolunghe ad innesto con gli
altri elementi della fumisteria, occorre operare come segue:
innestare il tubo concentrico o il gomito concentrico con
lato maschio (liscio), nel lato femmina (con guarnizioni
B
7
C82
7
A
4
Il Kit comprende:
N1 - Guarnizione scarico (1)
N1 - Flangia femmina
aspirazione (3)
N1 - Guarnizione tenuta
angia (2)
N1 - Flangia femmina
scarico (4)
N2 - curve 90 80 (5)
N1 - Terminale aspirazione
80 (6)
N2 - Rosoni interni bianchi (7)
N1 - Rosone esterno grigio (8)
N1 - Tubo scarico 80 (9)
INSTALLATORE
C52
UTENTE
TECNICO
15
C42
UTENTE
INSTALLATORE
Prolunghe per kit separatore 80/80. La massima lunghezza rettilinea (senza curve) in verticale, utilizzabile per
i tubi di aspirazione e scarico 80 di 41 metri di cui 40
in aspirazione e 1 in scarico. Questa lunghezza totale corrisponde ad un fattore di resistenza uguale a 100. La lunghezza totale utilizzabile, ottenuta sommando le lunghezze dei
tubi 80 di aspirazione e scarico, pu raggiungere come
massimo i valori riportati nella tabella seguente. Nel caso in
cui si debbano usare accessori o componenti misti (esempio
passare dal separatore 80/80 ad un tubo concentrico),
si pu calcolare lestensione massima raggiungibile utilizzando un fattore di resistenza per ogni componente oppure
la sua lunghezza equivalente. La somma di questi fattori di
resistenza non deve essere maggiore del valore 100.
TECNICO
36,0*
29,5*
34,5*
28,0*
33,0*
26,5*
32,0*
25,5*
30,5*
10
24,0*
11
22,5*
12
21,5*
* Il condotto di aspirazione pu essere aumentato di 2,5 metri se si elimina la curva in scarico, 2 metri se si elimina la curva in aspirazione,
4,5 metri eliminando entrambe le curve.
C82
16
N.B.: durante linstallazione dei condotti 80 necessario installare ogni 3 metri una fascetta rompitratta con
tassello.
8
10
11
3
4
C82
8
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
Kit separatore 80/80 coibentato. Montaggio kit: installare la angia (4) sul foro centrale della caldaia interponendo la
guarnizione (1) e serrare con le viti a testa esagonale e punta
piatta presenti nel kit. Togliere la angia piatta presente nel
foro laterale rispetto a quello centrale (a seconda delle esigenze) e sostituirla con la angia (3) interponendo la guarnizione
(2) gi presente in caldaia e serrare con le viti autolettanti
con punta in dotazione. Inserire e far scorrere il tappo (6)
sulla curva (5) dal lato maschio (liscio), quindi innestare le
curve (5) con lato maschio (liscio) nel lato femmina della
angia (3). Innestare la curva (11) con lato maschio (liscio)
nel alto femmina della angia (4). Innestare il terminale di
aspirazione (7) con lato maschio (liscio) , nel lato femmina
della curva (5) sino a portarlo in battuta, accertandosi di
avere gi inserito i rosoni (8 e 9) che assicureranno la corretta
installazione tra tubo e muro, quindi ssare il tappo di chiusura (6) sul terminale (7). Innestare il tubo di scarico (10)
con lato maschio (liscio), nel lato femmina della curva (11)
sino a portarlo in battuta, accertandosi di avere gi inserito
il rosone (8), che assicurer la corretta installazione tra tubo
e canna fumaria.
C82
Il Kit comprende:
N1 - Guarnizione scarico (1)
N1 - Guarnizione tenuta angia (2)
N1 - Flangia femmina aspirazione (3)
N1 - Flangia femmina scarico (4)
N1 - Curva 90 80 (5)
N1 - Tappo chiusura tubo (6)
N1 - Terminale aspirazione 80 coibentato (7)
N2 - Rosoni interni bianchi (8)
N1 - Rosone esterno grigio (9)
N1 - Tubo scarico 80 coibentato (10)
N1 - Curva 90 concentrica 80/125 (11)
C82
17
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
18
A
B
Prevalenza (m c.a.)
Prevalenza (kPa)
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
- vericare la tenuta dell'impianto interno secondo le indicazioni fornite dalla norma UNI 11137-1;
Portata (l/h)
A = Prevalenza disponibile allimpianto alla terza velocit (con by-pass automatico)
B = Prevalenza disponibile all'impianto alla seconda velocit (con by-pass automatico)
19
INSTALLATORE
TECNICO
UTENTE
Legenda:
1 - Pozzetti di prelievo (aria A) - (fumi F)
2 - Ventilatore
3 - Flussostato sanitario
4 - Valvola gas
5 - Rubinetto riempimento impianto
6 - Presa pressione segnale positivo
7 - Presa pressione segnale negativo
8 - Pressostato fumi
9 - Camera stagna
10 - Sonda mandata
11 - Termostato sicurezza
12 - Vaso espansione impianto
20
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Camera di combustione
Valvola sfogo aria
Circolatore caldaia
Valvola di sicurezza 3 bar
Scambiatore a piastre
Valvola tre vie (motorizzata)
By-pass automatico
Rubinetto svuotamento impianto
Cappa fumi
Scambiatore primario
Candelette di accensione e rilevazione
Bruciatore
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
ISTRUZIONI DI USO E
MANUTENZIONE
Legenda:
1 - Led presenza amma
2 - Led funzione sanitario
3 - Led funzione riscaldamento
4 - Led temperatura - Anomalia circolazione insuciente
5 - Led temperatura - Anomalia sonda mandata
6 - Led temperatura - Anomalia blocco mancata accensione
21
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
22
Led
lampeggiante
Display
remoto
Circolazione insuciente
Led 4 (
27
Led 5 (
05
Led 6 (
01
Led 7 (
02
Led 8 (
11
Led 2 ( ) e 7 ( )
lampeggio
contemporaneo
04
Led 1 ( ) e 7 ( )
lampeggio
contemporaneo
20
Perdita comunicazione
comando remoto
Led 2 e 3 lampeggio
)
alternativo (
31
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
23
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
24
- sigillare i dispositivi di regolazione della portata gas (qualora le regolazioni vengano variate);
- vericare che limpianto di riscaldamento sia pieno dacqua, controllando che la lancetta del manometro di caldaia
indichi una pressione di 11,2 bar;
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
Legenda:
1 - Flussostato sanitario
2 - Limitatore di usso
3 - Rubinetto riempimento impianto
4 - Valvola gas
5 - Bruciatore
6 - Scambiatore primario
7 - Cappa fumi
8 - Ventilatore
9 - Camera stagna
10 - Pressostato fumi
11 - Sonda mandata
12 - Termostato sicurezza
13 - Vaso espansione impianto
14 - Valvola sfogo aria
15 - Circolatore caldaia
16 - Scambiatore a piastre
17 - Valvola tre vie (motorizzata)
18 - By-pass automatico
19 - Rubinetto svuotamento impianto
20 - Valvola di sicurezza 3 bar
G
AC
AF
R
M
Alimentazione gas
Uscita acqua calda sanitaria
Entrata acqua fredda sanitaria
Ritorno impianto
Mandata impianto
25
INSTALLATORE
TECNICO
UTENTE
Legenda:
A5 B1 B4 CAR CRD E1 E2 E4 -
26
F1
F2
M1
M20
M30
R5
R6
R10
S4
S6
S8
S20
T2
X40
Y1
Y2
Fusibile neutro
Fusibile linea
Circolatore caldaia
Ventilatore
Valvola tre vie
Trimmer temperatura sanitario
Trimmer temperatura riscaldamento
Selettore generale
Flussostato sanitario
Pressostato fumi
Selettore tipo gas
Termostato ambiente (optional)
Trasformatore accensione
Ponte termostato ambiente
Valvola gas
Modulatore valvola gas
Legenda:
1 - Bobina
2 - Vite di regolazione potenza minima
3 - Dado di regolazione potenza massima
4 - Presa pressione uscita valvola gas
5 - Presa pressione ingresso valvola gas
6 - Cappuccio di protezione
10
11
12
13
14
15
16
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
27
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
La regolazione della potenza termica minima si ottiene operando sulla vite in plastica con taglio a croce (2) posta sulla
valvola gas mantenendo bloccato il dado in ottone (3);
- disinserire lalimentazione alla bobina modulante (
suciente staccare un faston); Ruotando la vite in senso
orario la pressione aumenta, in senso antiorario diminuisce.
Ultimata la taratura, reinserire lalimentazione alla bobina
modulante. La pressione a cui regolare la potenza minima
della caldaia, non deve essere inferiore a quello riportato
nelle tabelle di pag. 32 a seconda del tipo di gas.
N.B.: per eettuare le regolazioni sulla valvola gas occorre
togliere il cappuccio in plastica (6), al termine delle regolazioni rimontare il cappuccio.
3.7 Programmazione scheda elettronica.
La caldaia Eolo Mini 24 kW predisposta per un eventuale
programmazione di alcuni parametri di funzionamento. Modicando questi parametri come descritto di seguito sar possibile
adattare la caldaia secondo le proprie speciche esigenze.
Per accedere alla fase di programmazione occorre procedere
nel seguente modo: posizionare il selettore generale su Reset
per un tempo compreso tra 15 e 20 secondi (dopo circa 10
sec. inizier il lampeggio contemporaneo del led 2 e 3, attendere che questo termini e riposizionare il selettore generale
su sanitario e riscaldamento). A questo punto riposizionare
il selettore generale su sanitario-riscaldamento (
).
Attivata la fase di programmazione si entra nel primo livello
dove possibile scegliere il parametro da impostare.
Questultimo indicato dal lampeggio veloce di uno dei led
compresi tra 1 e 8 (vedi g. pag. 21).
La selezione viene eettuata mediante la rotazione del selettore della temperatura dellacqua calda sanitaria (10). Per
lassociazione del led al parametro vedi la tabella seguente:
Elenco parametri
Lampeggio
led (lento)
Led 1
7% Imax.
Led 2
14% Imax.
Led 3
21% Imax.
Led 4
28% Imax.
Led 5
35% Imax.
Led 6
Led 6
42% Imax.
Led 7
Funzionamento circolatore
Led 7
63% Imax.
Led 8
Gas di funzionamento
Led 8
Led 1
Led 2
Led 3
Led 4
Led 5
Termostato sanitario
28
Lampeggio led
(veloce)
Led 8 e 1
Led 1
11% Imax.
Led 2
22% Imax.
Led 3
33% Imax.
Led 4
44% Imax.
Led 5
55% Imax.
Led 6
88% Imax.
Led 7
Led 8
Lampeggio
led (lento)
30 secondi
Led 1
55 secondi
Led 2
80 secondi
Led 3
105 secondi
Led 4
130 secondi
Led 5
155 secondi
Led 6
Led 7
255 secondi
Led 8
Lampeggio
led (lento)
Lampeggio
led (lento)
Led 1
54 secondi
Led 2
131 secondi
Led 3
180 secondi
Led 4
206 secondi
Led 5
355 secondi
Led 6
400 secondi
Led 7
510 secondi
Led 8
INSTALLATORE
0% Imax.
Ritardo accensioni riscaldamento da richieste Termostato ambiente e Comando Amico Remoto. La caldaia
impostata per accendersi subito dopo una richiesta. Nel
caso di impianti particolari (es. impianti a zone con valvole
termostatiche motorizzate ecc.) potrebbe essere necessario
ritardare laccensione.
UTENTE
Lampeggio
led (lento)
TECNICO
Lampeggio
led (lento)
Correlato
Led 1
Led 8
Lampeggio
led (lento)
65 secondi
Led 1
Led 1
130 secondi
Led 2
Continuativo
Led 8
195 secondi
Led 3
390 secondi
Led 4
455 secondi
Led 5
520 secondi
Led 6
585 secondi
Led 7
O (Settaggio di serie)
Led 1
Led 8
On
Led 8
29
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
30
INSTALLATORE
TECNICO
UTENTE
31
INSTALLATORE
UTENTE
TECNICO
- pressostato fumi.
- Vericare la conservazione ed integrit dellimpianto elettrico ed in particolare:
32
PRESS. UGELLI
BRUCIATORE
BUTANO (G30)
PORTATA GAS
BRUCIATORE
PRESS. UGELLI
BRUCIATORE
PROPANO (G31)
PORTATA GAS
BRUCIATORE
PRESS. UGELLI
BRUCIATORE
ARIA PROPANATA
PORTATA GAS
BRUCIATORE
PRESS. UGELLI
BRUCIATORE
(kW)
(kcal/h)
(m3/h)
(mbar)
(mm c.a.)
(kg/h)
(mbar)
(mm c.a.)
(kg/h)
(mbar)
(mm c.a.)
(m3/h)
(mbar)
(mm c.a.)
24,0
20640
2,73
12,10
123,4
2,03
28,50
290,7
2,00
36,60
373,3
2,11
11,00
112,2
21,5
18500
2,46
9,96
101,6
1,83
23,75
242,3
1,80
30,62
312,4
1,90
9,16
93,5
19,8
17000
2,27
8,58
87,6
1,69
20,64
210,6
1,66
26,69
272,3
1,75
7,96
81,2
19,2
16500
2,21
8,15
83,1
1,64
19,65
200,4
1,62
25,43
259,3
1,71
7,57
77,2
18,6
16000
2,14
7,72
78,7
1,60
18,67
190,4
1,57
24,18
246,6
1,66
7,19
73,3
18,0
15500
2,08
7,30
74,4
1,55
17,70
180,6
1,53
22,96
234,2
1,61
6,81
69,5
17,4
15000
2,02
6,89
70,3
1,50
16,76
170,9
1,48
21,76
221,9
1,56
6,44
65,7
16,9
14500
1,96
6,49
66,2
1,46
15,83
161,5
1,43
20,57
209,9
1,51
6,08
62,0
16,3
14000
1,89
6,10
62,3
1,41
14,92
152,2
1,39
19,41
198,0
1,46
5,72
58,3
15,7
13500
1,83
5,73
58,4
1,36
14,03
143,1
1,34
18,27
186,4
1,41
5,37
54,8
15,1
13000
1,77
5,36
54,6
1,32
13,15
134,1
1,30
17,15
174,9
1,37
5,02
51,2
14,5
12500
1,70
5,00
51,0
1,27
12,29
125,4
1,25
16,05
163,7
1,32
4,69
47,8
14,0
12000
1,64
4,65
47,4
1,22
11,45
116,8
1,20
14,97
152,7
1,27
4,35
44,4
13,4
11500
1,58
4,31
43,9
1,17
10,62
108,4
1,16
13,91
141,8
1,22
4,03
41,1
11,0
9500
1,32
3,05
31,1
0,98
7,48
76,3
0,97
9,85
100,4
1,02
2,78
28,3
9,3
8000
1,12
2,20
22,4
0,84
5,30
54,1
0,82
7,00
71,4
0,87
1,90
19,4
mm
mbar (mm c.a.)
25,8 (22146)
10,6 (9122)
24,0 (20640)
9,3 (8000)
93,2
90,3
0,40 / 0,60
6,40 / 0,06
G20
G30
G31
ARIA
PROPANATA
1,30
20 (204)
0,77
29 (296)
0,77
37 (377)
1,40
20 (204)
bar
C
C
l
bar
l
kPa (m c.a.)
kW (kcal/h)
C
l/min
bar
bar
l/min
l/min
l/min
kg
kg
3
90
35 - 85
4,5
1,0
2
23,7 (2,42)
24,0 (20640)
38 - 77
7,1
0,3
10
1,5
11,0
11,7
36,4
34,0
V/Hz
A
W
W
W
-
230/50
0,69
135
74
35
IPX4D
G20
G30
G31
UTENTE
kW (kcal/h)
kW (kcal/h)
kW (kcal/h)
kW (kcal/h)
%
%
%
%
TECNICO
INSTALLATORE
ARIA
PROPANATA
kg/h
kg/h
%
ppm
ppm
C
C
55
55
57
56
57
56
57
60
6,70 / 2,50 7,70 / 3,00 7,40 / 2,90 7,50 / 2,75
84 / 70
95 / 70
54 / 62
87 / 80
101 / 59
116 / 59
130 / 61
181 / 86
111
112
109
110
86
88
87
83
mg/kWh
mg/kWh
3
113
55
C12 /C32 / C42 / C52 / C82 / B22 / B32
II2H3+
33
SERVIZIO CLIENTI
Il Libretto Istruzioni
realizzato in carta ecologica
Numero Verde
800-306 306
Presso il numero verde sempre attivo, 24 ore su
24, il servizio di risposta automatica. Per avere il
recapito del Centro Assistenza pi vicino, basta
digitare il codice di avviamento postale del comune
di vostro interesse.
Per risposte dirette, gli operatori sono a vostra
disposizione dal luned al venerd, dalle ore 8.00 alle
ore 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Fax Verde
800-209 209
Internet
www.
immergas.com