Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DOPPIO SERVIZIO
Riscaldamento + acqua calda sanitaria istantanea
Modello per condotto di scarico fumi
TH
ER
M O R E G U L AT I
ON
MODE
MAN
AUTO
TEMP
C O M PAT I
Centora 24 CF
IT
Centora
BL
28 CF
Sommario
ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE
Pagina
1- Descrizione ..................................................................2
2- Dimensioni ...................................................................3
3- Caratteristiche idrauliche .............................................3
4- Condizioni per dinstallazione ......................................4
5- Installazione della barretta rubinetteria e della dima ....5
6- Installazione della caldaia ............................................5
7- Collegamenti elettrici ....................................................6
8- Messa in servizio .........................................................7
9- Montaggio del mantello ................................................9
10- Trasformazione gas ......................................................9
11- Codice - Informazione ................................................10
Pagina
Comandi .....................................................................11
Esercizio .....................................................................12
Manutenzione .............................................................12
Sicurezza di debordamento .......................................13
La garanzia..................................................................13
Consigli pratici ............................................................13
Difetti di funzionamento ..............................................14
Caratteristiche tecniche...............................................15
1. Descrizione
14
1
2
3
4
13
5
6
7
15
10
12
Fig.1
8
29
16
17
11
18
28
Fig.2
22
26
25
24
23
Fig.3
19
20
21
C
27
2. Dimensioni
Dimensioni in mm
450
perpour
la manutenzione
450min.
mini
entretien
24 kW 125
28 kW 139
50
260
50
440
90
850
Peso a vuoto
- Modello 2.24 : 34 kg
- Modello 2.28 : 35 kg
718
245
368
197
270
380
J K L MN I
Partenza riscaldamento
Arrivo gas
Ritorno riscaldamento
26 54 54 54 54 68
Fig. 4
3. Caratteristiche idrauliche
La caldaia di serie viene consegnata con un circolatore a 2 velocit ed un by-pass regolabile.
Prevalenza
Pression disponible
m H2O Portata min. (rubinetti chiusi)
CE Dbit mini (robinets thermostatiques ferms)
5
GVF
4
PVF
3
GVO
PVO
0
100
200
300
400
500
600
700
Portata
Dbi
800
900
1000
1100 l/h
Fig. 5
50C
1,3
1,2
60C
70C
1,1
1,0
0,9
0,8
0,7
40C
1,6
1,5
1,4
80C
20
40
60
80
La portata minima dellimpianto per assicurare un buon funzionamento deve essere di 300 l/h.
(Rubinetti termostatici chiusi).
La pressione del vaso di espansione dovr sempre essere superiore allaltezza statica (espressa in metri) divisa per 10.
Fig. 6
Portata di circolazione : al momento di dimensionare le tubazioni, bisogna tener presente la portata min. di 300 l/h, con
rubinetti termostatici chiusi.
Precauzioni anticorrosione.
La portata di rinnovamento dellaria richiesta per lalimentazione in aria di combustione della caldaia di 50 m3/h minimo.
Il locale deve comportare i fori obbligatori di aerazione che
devono essere mantenuti in buone condizioni di efficienza.
Raccomandazioni :
Se la zona si trova esposta a rischi di fulmine (installazione
isolata in estremit di linea ENEL...) prevedere un sistema di
protezione contro i fulmini.
La nostra garanzia subordinata a tale condizione.
4.2 UBICAZIONE DELLA CALDAIA
- collocare la caldaia in vicinanza di una tubazione di scarico
dei gas combusti
- non installare mai la caldaia al di sopra dei piani di cottura
presenti in cucina, forni e, generalmente, al di sopra di sorgenti qualsiasi di vapori grassi che rischierebbero di alterare il buon funzionamento della caldaia a causa del possibile intasamento.
- prevedere che la parete ed i fissaggi siano di sufficiente
resistenza per reggere al peso della caldaia (peso: 38 kgs
circa).
- prendere le necessarie precauzioni per limitare gli effetti
acustici indesiderati.
31 32 38
33
Fig. 7
34
35
36
37
Fig. 8
A A
Fig. 9
Fig. 10
A A
Fig.11
7. Collegamenti elettrici
Raccomandazioni :
In osservanza delle vigenti normative, deve essere previsto, sullinstallazione fissa di alimentazione elettrica della caldaia, un
dispositivo di separazione onnipolare, dotato di una distanza dapertura dei contatti perlomeno uguale a 3 mm.
La caldaia deve essere raccordata allimpianto.
Posizionamento dei collegamenti :
I collegamenti elettrici del TA si effettuano sulla parte posteriore del quadro elettrico della caldaia.
I cavi dalimentazione elettrica e del termostato dambiente devono essere posti a muro allaltezza definita dalla dima di posa.
lalimentazione della caldaia si effettua tramite un cavo a 3 conduttori (mono 230 volt - Fase, Neutro e Terra) fornito
insieme allapparecchio
termostato ambiente.
Lasciare fuoriuscire il cavo TA dal muro di almeno 50 cm.
Accesso al collegamento TA della caldaia :
- ribaltare il quadro elettrico liberando i fermi laterali P per accedere al lato posteriore
- svitare le due viti di fissaggio A (fig. 12) per rimuovere il coperchio di protezione.
Ora il collegamento TA accessibile.
U12
TH4
C82
C81
T14
C34
C84
R16
TH3
R12
R137
C26
TA
R13
T12
D41
RL9
RL7A
R133
D42
T10
D46
D14
D15
R107
Z6
RL7
C78
T15
D43
RL2A
C79
T11
D16
R31
R128
D30
Z7
Z7A
R35
C28
CALYDRA
R129
BUS
J9
J9
R33
R34
C80
R130
12
11
T16 R36
OFF ON
12 SW1 1
11 SW2 2
J9
R23
P
1.23
MCD
D31
R27
PROG
C31
R11
C27
R10
J12
OFF ON
S
S
RL2
R59
R64
D32
C52
J6
R63
J5
MOTEUR
R24
R9
R8
J12
J12
1
R136
T13
R15
C83
R132
C51
R14
U11
R140
C25
R32
- Clima Manager
RL10
J7
TR
M/A
REP COM
J2
J11
R6
R115
1
1 230V
J4
D5
D35
T9
VITESSE
T2A
J1
Z4A
C73
R112
R7 R7a
R6a
R119
R118
D17
J3
R113
C75
Z4
R25
R29
D36A
RL8
+5V
C74
D36
U9
R17
RL13
R18
C38
R19
D40
RL6
F1
Fig. 12
C1
J1
Fig. 13
8. Messa in servizio
8.1 MESSA IN PRESSIONE
Circuito sanitario
- aprire il rubinetto dellacqua fredda 34 (fig. 14) sulla barretta rubinetteria,
- spurgare limpianto aprendo lacqua calda con i diversi rubinetti.
Circuito riscaldamento
- verificare che i rubinetti 31 (mandata riscaldamento), e 35
(ritorno riscaldamento) siano aperte,
- aprire il rubinetto di riempimento 36 (fig. 14),
- richiudere tale rubinetto quando la lancetta del manometro
27 (fig. 14) indica una pressione superiore a quella determinata a 3,
- spurgare limpianto e la caldaia, quindi ripristinare la pressione.
Circuito gas
- aprire il rubinetto darrivo del gas 33 (fig. 14),
- spurgare il circuito gas,
- verificare lefficienza delle varie tenute, su tutta la linea gas .
8.2 - REGOLAZIONI
La caldaia viene consegnata con regolazione pompa GV, bypass aperto di 4 giri, TA sezione pompa, potenza massima,
funzionamento tutto, poco o niente. Se linstallazione lo
richiede, possibile procedere a regolazioni particolari
(fig.18).
m C.A.
m CE
4
bar
31
33
34
36
27
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
GV
GVF
2T
4T
GV0
100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 l/h
mm C.A.
CE
35
Portata
minima
Dbit mini.
(rubinetti chiusi)
(robinets
thermostatiques ferms)
Portata
minima
Dbit mini.
(rubinetti aperti)
(robinets
thermostatiques ferms)
PV
Fig. 15
PV
PV
100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 l/h
Fig. 16
Fig. 14
OFF
Regolazioni predefinite
OFF
Arresto pompe
pompa
Coupe
Pompa
in funzione
Pompeseennore
continu
A2
Grande Grande
velocita della
pompa
Pompe
Vitesse
Piccola
della pompa
Pompe velocit
Petite Vitesse
A3
Anticiclo 3 3min
Anticycle
min
Anticiclo
s. s
Anticycle3030
A4
Funzionamento modulante
Fonctionnement
Modulant
Funzionamento
o niente
Fonctionnementtutto
TOR
MCD
MCD
ON
B1
OFF
P1
P2
Tempo
portata sanitario
Tempodispositivo
DbistatdiSanitaire
B2
Tempo sanitario
Sanitaire3 3min
min
B3
B4
B2
B3
B1
A3
A4
P1
A2
Tempo
s. s
Temposanitario
Sanitaire3030
Clectic
CELECTIC
B4
A1
ON
ON
A1
P2
Fig. 17
Fig. 18
T
T
A A
A
Fig. 19
Fig. 20
24 CF
Gas
P. utile
(kW)
7,8
28 CF
G20
PROPANO BUTANO
Pressione Pressione Pressione
Gruppo Gas Gruppo Gas Gruppo Gas
(mm CE)
(mm CE)
(mm CE)
13
40
31
Gas
G20
PROPANO
BUTANO
Pressione
Pressione
Pressione
P. utile
Gruppo Gas Gruppo Gas Gruppo Gas
(kW)
(mm CE)
(mm CE)
(mm CE)
7,8
16
32
25
10
21
64
49
10
25
52
40
12
29
90
69
14
46
98
75
16
50
154
118
18
75
159
122
20
77
235
181
22
109
234
180
24
109
334
257
26
150
323
249
Codice
30 40 50 60 70 80
3
6
7
8
9
10
11
12
15
16
17
18
28
29
30
31
32
= led spento
= led lampeggiante
10
DIFETTO
INFORMAZIONE
Antigelo.
Assenza di circolazione acqua primaria.
Difetto di circolazione dell'acqua primaria.
Sonda sanitaria aperta.
Sonda sanitaria in cortocircuito.
Sonda partenza riscaldamento aperta.
Sonda partenza riscaldamento in cortocircuito.
Sonda esterna aperta.
Sonda esterna in cortocircuito.
Arresto dovuto a difetto di debordamento dei fumi (TTB).
Spegnimento fiamma.
Scheda Module Counter Clima Manager difettosa.
Sonda d'ambiente del Clima Manager aperta.
Sonda d'ambiente del Clima Manager in cortocircuito.
Problema scheda di visualizzazione.
Problema di comunicazione tra le schede principale e di visualizzazione.
22
25
C
Fig. 21
20
19
21
27
24
23
19 :Commutatore :
= ARRESTO
= ESTATE
= INVERNO
33 : rubinetto gas
20 :
21 :
22 :
23 :
24 :
25 :
31
33
32
34
35
37
STOP
+
36
11
13. Esercizio
Avviamento
1. assicuratevi che il rubinetto del contatore del gas sia
aperto e che la caldaia sia elettricamente alimentata.
2. verificate che la pressione nel circuito di riscaldamento sia
sufficiente : ossia con la lancetta del manometro su minimo
0,7 bar con 1,5 bars massima.
In caso contrario, riportatevi al punto 8.1.
3. aprite larrivo del gas facendo ruotare il rubinetto 33
(fig. 22) posizionandolo su .
La vostra caldaia pronta a funzionare.
Attenzione :
Al momento di avviare, dopo un lungo periodo di inattivit,
uneventuale presenza daria nella conduttura del gas
potrebbe ritardare le prime accensioni.
Vedere 18 Difetti di funzionamento.
Per ottenere acqua calda
Posizionate il commutatore 19 su
la spia verde 23
accesa ; la spia arancione 24 si accende ogni volta che il
bruciatore si pone in funzionamento.
La manopola di regolazione sanitaria 20
consente
di regolare la temperatura dellacqua calda.
Avvertenza :
In determinati casi dinstallazione, potrebbe verificarsi, dopo
aver attinto acqua calda, un leggero riscaldamento della
tubazione (ed eventualmente di un termosifone). Per evitare
che ci si verifichi, basta chiudere il rubinetto partenza
(fig. 21) consente di regolare la temperatura dellacqua del circuito di riscaldamento in fuzione delle esigenze
del clima. Durante un attingimento sanitario, la funzione riscaldamento interrotta.
Facendo ruotare la manopola 21 :
- verso Maxi con tempo freddo
- verso Mini con tempo mite
Lindicatore 22
(fig. 21) visualizza tale temperatura.
Inoltre, se la vostra abitazione dispone di un termostato
ambiente, regolatelo secondo la temperatura interna desiderata.
Messa in attesa
- posizionate il commutatore 19 in posizione o il led verde
(fig. 24) resta acceso. La funzione antigelo della caldaia
resta attiva.
14. Manutenzione
La manutenzione annua della vostra caldaia resa obbligatoria dalle vigenti normative.
Fate eseguire, una volta allanno, da un qualificato professionista una verifica.
Per tutte le operazioni di manutenzione della vostra caldaia, esistono speciali contratti annui di manutenzione che possono
essere stipulati dai servizi tecnici. Rivolgetevi alla nostra rete di assistenza.
La garanzia del costruttore, che copre i difetti di fabbricazione, non va fraintesa con le operazioni di manutenzione.
12
16. La garanzia
La vostra caldaia garantita. Il certificato di garanzia vi precisa le modalit : assicuratevi che il tagliando staccabile del certificato sia stato debitamente inviato a MTS Group.
Per usufruire della garanzia, necessario che un qualificato professionista abbia installato, regolato ed effettuato la messa
in servizio del vostro impianto.
Linstallatore qualificato si deve attenere alle istruzioni e alle normative vigenti.
La prima accensione della vostra caldaia potr essere effettuata gratuitamente, a vostra richiesta, da un qualificato professionista centro tecnico MTS Group.
13
Cause
Soluzioni
Se tuttavia queste soluzioni non portano risultati soddisfacenti, occorre richiedere l'intervento di un professionista qualificato.
14
Centora 24 CF
Centora 28 CF
7,75 a 24 kW
7,75 a 26 kW
24 kW
26 kW
II2H3+
II2H3+
in aria di combustione.....................................................V
57 m3/h
60 m3/h
20 g/s
23 g/s
110 C
120 C
11,4 I/min.
12,4 I/min.
2 l/min.
2 l/min.
300 I/h
300 I/h
0,1 bar
0,1 bar
10 bars
10 bars
3 bars
3 bars
da 35 a 85C
da 35 a 85C
Tipo B11BS
(Tiraggio naturale - camino - sicurezza di debordamento).
Categoria...........................................................................
Portata rinnovo aria richiesto per lalimentatione
da 40 a 60C
da 40 a 60C
90 W
90 W
IP 44
IP 44
Portata mass.
Portata min.
Portata mass.
.................................................................................Qn
27,0 kW
9,5 kW
29,2 kW
9,5 kW
G 20 (metano)
2,86 m3/h
1,00 m3/h
3,09 m3/h
1,00 m3/h
G 30 (butano)
2,13 kg/h
0,74 kg/h
2,30 kg/h
0,74 kg/h
2,10 kg/h
0,72 kg/h
2,27 kg/h
0,72 kg/h
Nat
Prop
Nat
Prop
G20-G25
G30-G31
G20-G25
G30-G31
118
70
118
72
N. di iniettori ...........................................................
16
16
16
16
5,75
senza
G 31 (propano)
Portata min.
Diagramma
Diametro in mm ......................................................
5,75
Queste caldaie sono concepite per funzionare a gas naturale o GPL. In caso di trasformazione gas, solo un professionista qualificato abilitato ad effettuare questa operazione.
15
Servicio Clienti
Numero Verde
800-278.278
420010072800 - 10/2006