Sei sulla pagina 1di 9

Sport

Cronaca

Il Siracusa tenta
la rimonta in Coppa
contro il Giarre

Manovale folgorato
Condannate tre
persone dal giudice
A pagina cinque

Quotidiano della Provincia di Siracusa

A pagina quindici

Sicilia

mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
mercoled 26 novembre 2014 Anno XXVII N. 273 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50
www.libertasicilia.it

Turismo. Temono che possano saltare i grandi eventi del prossimo anno Assemblea del Petrolchimnico

Teatro greco ammalato


Albergatori allarmati

Subito un sopralluogo degli esperti e delle istituzioni


I

COMMENTI

cedimenti e il degrado
del Teatro Greco preoccupano molto gli albergatori
siracusani. Dallo scorso
mese di settembre gli alberghi associati a Noi
albergatori Siracusa hanno gi venduto tanto alla
clientela italiana, quanto
e soprattutto a quella straniera soggiorni comprendenti pacchetti turistici,
con linclusione del biglietto dingresso al Teatro.

Limpegno
antimafia
di Francese
di Concetto Alota

Continua il nostro viaggio

tra le vittime siracusane


della mafia. Mario Francese, un giornalista siracusano, vittima della mafia,
nato il 6 febbraio del 1925
e morto ammazzato a Palermo per mano dei clan
mafiosi il 26 gennaio del
1979. Mario Francese inizia la sua carriera giornalistica come telescriventista
dellANSA, poi inizi la
sua collaborazione come
giornalista e scrisse per il
quotidiano La Sicilia di
Catania.
A pagina sei

A pagina due

PRIOLO

POLITICA

Ferrovia
Soldi falsi
Convalidato La Regione
programma
larresto

l Gip del tribunale, Patricia Di Marco, ha convalidato larresto del dipendenti comunale di Priolo.

a nuova programmazione, in vista del prossimo anno, nel settore delle


infrastruture.

A pagina cinque

A pagina sette

Landini luned
a Priolo
per lo sciopero

osservatorio

La Vega
sha
da fare

di Salvatore Maiorca
La piattaforma Vega B sha
da fare. Lo afferma Emanuele Sorrentino, segretario
territoriale della Uiltec per
i settori energia, chimica e
tessile.

l segretario nazionale della Fiom, Maurizio Landini,


sar a Priolo luned prossimo. Il numero uno dei metalmeccanici della Cgil parteciper ad unassemblea dei
lavoratori della zona industriale siracusana con i quali
sintratterr per spiegare i motivi dello sciopero.
A pagina tre

A pagina dodici

Le reliquie di santa Lucia


sostano oggi in Questura
Tappe di avvicinamento per la venuta a
Siracusa del corpo di
santa Lucia. Questa
mattina dalle ore 10
il reliquiario di Santa
Lucia.
A pagina tre

Cronaca di Siracusa 2
ECONOMIA

Nuove
tariffe
per lacqua
potabile

Sicilia 26 novembre 2014, mercoled

Via libera dall'Autorit per l'energia

alle nuove tariffe per l'acqua. Con un


metodo per la prima volto omogeneo
in tutta Italia, che interessa circa
40 milioni di utenti, stato deciso
un aggiornamento medio rispetto
all'anno precedente pari a +3,9% nel
2014 e a +4,8% nel 2015. Quasi 6
milioni di consumatori hanno avuto

26 novembre 2014, mercoled

una riduzione del 10% nella bolletta.


L'aumento delle bollette per la stragrande maggioranza dei consumatori
legato alla ripresa degli investimenti
''che erano fermi da decenni'' da parte
delle aziende che erogano i servizi
idrici. Lo ha spiegato il presidente
dell'Autorit per l'energia, Guido
Bortoni, a Milano per fare il punto

sull'attivit dell'authority nel corso


della conferenza nazionale sulla
regolazione del comparto. Nei prossimi quattro anni risultano infatti
attivati 4,5 miliardi di investimenti
per nuove infrastrutture, tutela ambientale e miglioramento dei servizi,
un valore pari a quello degli impianti
finora realizzati.

cedimenti e il degrado del Teatro Greco


preoccupano molto gli
albergatori siracusani.
Dallo scorso mese di
settembre gli alberghi
associati a Noi albergatori Siracusa hanno gi venduto tanto
alla clientela italiana,
quanto e soprattutto a
quella straniera soggiorni comprendenti pacchetti turistici,

con linclusione del


biglietto
dingresso al Teatro sia per
le Rappresentazione
Classiche e sia per la
lirica, che questanno
si rinnova con la Turandot di Puccini. Al
fine di incoraggiare la
ciclicit degli spettacoli programmati dal
Festival Euromediterraneo che per il 2015
non si limiteranno

esclusivamente alla
lirica, ma includeranno diversificati spettacoli di qualit, gli
albergatori siracusani, hanno da qualche
tempo pre-acquistato
un considerevole numero di biglietti di
ingresso al fine di incoraggiare liniziativa
imprenditoriale degli
organizzatori e nel
contemporaneamente

Qui sopra, il momento della presentazione del programma.

garantire un duraturo aumento dei flussi


turistici nella nostra
citt.
Pur comprendendo
lapprensione del sovrintendente Rizzuto
- afferma Giuseppe
Rosano,
presidente
di Noi albergatori
- nel tutelare lo storico e importante monumento, non si pu
certo accettare lallar-

mismo n tanto meno


quello di mettere a
rischio lesecuzione
degli spettacoli per
il 2015. Questanno,
il dato pi indicativo raccolto dai dati
statistici
elaborati
dal Centro Sudi si
distinto, oltre ad un
consistente aumento
dei pernottamenti, per
lampliamento della
permanenza
media

La Guardia di Finanza in occasione


della tredicina prepara il grande
evento in onore di Santa Lucia
i preparativi per
la Festa di Santa lucia a
Siracusa.
Larcidiocesi
di Siracusa, ieri mattina,
ha reso noto il cronoprogramma delle manifestazioni in occasione del decennale della storica visita
del 2004, Siracusa accoglier dal 14 al 22 dicembre il corpo della martire
siracusana. Il presidente
della Deputazione della
Cappella di Santa Lucia,
avv. Giuseppe Piccione, ha
evidenziato la preparazio-

ne dellevento. La Guardia
di Finanza questanno, in
grande stile, dietro la guida
sapiente del col. Antonino
Spampinato ospiter lunedi
primo dicembre le reliquie
di Santa Lucia che verranno esposte nei locali della
caserma, accompagnate da
Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Siracusa
alle ore 10,30, celebrer
nellelegante cortile, una
Santa Messa, e fino alle ore
16.30 il personale in servizio
e la cittadinanza e le scuole

realizzazione dei due eventi, si sono avvalsi della collaborazione di


professionisti aziendali e delle organizzazioni OIM (Organizzazione
internazionale Migranti) e Terre Des Hommes. Ringrazio tutti gli
operatori che quotidianamente con il proprio impegno ha detto
allinizio dei lavori il direttore generale dellAsp di Siracusa Salvatore
Brugaletta collaborano nel fronteggiare il fenomeno immigrazione
e le emergenze che esso comporta. Momenti formativi come questi
sono importanti poich contribuiscono alla realizzazione di strategie
condivise tra le istituzioni a vario titolo coinvolte con il coordinamento
attento del prefetto di Siracusa.

Sciopero del 12 dicembre


Maurizio Landini a Priolo

i preparativi del 1 dicembre presso la Caserma Lombardi

Fervono

ue corsi formativi di aggiornamento per il personale agli sportelli, operatori


sanitari, volontari e mediatori culturali che, a vario titolo, si occupano delle
tematiche sanitarie relative allimmigrazione, alla gestione degli sbarchi e
allassistenza sanitaria nei Centri di accoglienza. A promuoverli stata lAsp di
Siracusa attraverso lUfficio Territoriale stranieri, di cui responsabile Lavinia
Lo Curzio e lUfficio Formazione diretto da Maria Rita Venusino che, nella

Cronaca di Siracusa

sindacato. il segretario della Fiom incontra i lavoratori

incalzati sovrintendenza e comune

Teatro greco
degradato
Albergatori
preoccupati

Immigrazione: corso di formazione


per operatori sanitari e volontari

Sicilia 3

adiacenti il circondario, potranno rendere omaggio alle


reliquie della Santa e Martire Siracusana. Presso la sede
delle Fiamme Gialle, inoltre, grazie alla concessione
del museo Bellomo, saranno
esposte quattro importanti
opere darte raffigurante la
nostra amata patrona santa
Lucia. Insomma un grandissimo appuntamento quello
della Guardia di Finanza,
di una certa consistenza. Un
evento destinato agli annali
della festa.

del soggiorno dei turisti nella nostra citt,


con il rilevante 2,4
giorni, contro l1,8 del
2013 (+34% Dato aggiornato al 31 ottobre)
e questo grazie agli
unici eventi, che tali
si posso considerare:
le Rappresentazioni
Classiche e la Lirica.
Il timore degli albergatori, dei ristoratori e
dei commercianti, degli artigiani cittadini,
che la notizia possa
mettere inquietudine
a tutti quelli che hanno gi programmato e
pagato in anticipo un
soggiorno culturale
nella nostra citt e nel
contempo scoraggiare
i turisti che intendono
farlo a breve.
Per gli albergatori
bisogna
realizzare
subito, il motivato
sopralluogo da parte
del sovrintendente di
Siracusa e con imprescindibile celerit si
mettano in cantiere le
opere occorrenti per
il necessario restauro a tutela del Teatro
Greco. Allamministrazione comunale c
Rosano chiede di fornire al management
immediate garanzie di
poter pianificare con
serenit la continuit
delle manifestazioni
per gli anni futuri.

Paolo Zappulla:
I grandi temi
nazionali
si agganciano
a quelli locali
I

l segretario nazionale della Fiom, Maurizio Landini,


sar a Priolo luned prossimo. Il numero uno dei
metalmeccanici della Cgil
parteciper ad unassemblea dei lavoratori della
zona industriale siracusana
con i quali sintratterr
per spiegare i motivi dello sciopero generale programmato per il 12 dicembre prossimo.
Al fianco di Landini, che
questa mattina sar a Palermo in una delle tappe
che lo stanno conducendo
in giro per lItalia a promuovere la mobilitazione
del 12 dicembre, ci sar
il vertice della segreteria
provinciale della camera
del lavoro di Siracusa, a
cominciare dal segretario
generale Paolo Zappulla.
Landini parler ai lavora-

In foto, il segretario nazionale della Fiom, Maurizio Landini.

tori del polo petrolchimico facendo comprendere


la posizione del sindacato,
che si posto in maniera critica nei confronti di
alcune scelte operate dal
governo Renzi sulle grandi
questioni come il Jobs act,
gli ammortizzatori sociali
e l'articolo 18 sul fronte del
lavoro, ma anche la riduzione dell'et pensionabile,
l'introduzione di pi flessibilit in uscita e quindi di
nuove forme di pensione
anticipata sul fronte del-

la riforma pensioni. Tutte


questioni che hanno spinto la Cgil, dopo la mobilitazione del 25 ottobre
scorso che ha spaccato il
Pd di Renzi, a proclamare
lo sciopero generale insieme con la Uil di Carmelo
Barbagallo per venerd 12
dicembre 2014, mentre venerd 5 dicembre in programma lo sciopero generale dell'Ugl e l'1 dicembre
lo sciopero degli impiegati
pubblici proclamato dalla
Cisl.

Maurizio Landini sale su


un palco che scotta. Tante
sono le questioni che attengono al territorio siracusano e che in qualche modo
sono agganciati ai grandi
temi della protesta del sindacato.
Innanzitutto, reclamiamo
una pi attenta politica degli investimenti - afferma il
segretario Zappulla - Nella
nostra Sicilia e nella nostra
provincia sono del tutto carenti se non assenti. La crisi economica non si risolve

Un legame intenso quello che lega Santa Lucia ai Poliziotti della Questura di Siracusa

Le reliquie di santa Lucia sostano in Questura


T

appe di avvicinamento per


la venuta a Siracusa del corpo
di santa Lucis. Questa mattina
dalle ore 10 alle 12.30 il reliquiario di Santa Lucia verr
esposto nei locali della Questura, accompagnato da S.E.
Mons. Salvatore Pappalardo,
Arcivescovo di Siracusa. Alle
ore 10 sar celebrata una Santa Messa e fino alle ore 12.30

il personale in servizio render


omaggio alle reliquie della Santa e Martire Siracusana. Levento fa parte delle iniziative
che la Curia Arcivescovile ha
organizzato in onore della seconda visita, in questo centro,
delle spoglie di Santa Lucia,
prevista dal 14 al 22 dicembre
e che vedr la Polizia di Stato
protagonista dellevento.

Un legame intenso quello che


lega Santa Lucia ai Poliziotti
della Questura di Siracusa che
ogni anno, nellambito dei servizi esperiti in occasione delle processioni cittadine della
Santa Patrona, svolgono il loro
compito unendo alla consueta
professionalit unumana e partecipata emozione nellaccompagnare il simulacro.

con la detassazione a favore


delle imprese. In un territorio come il,nostro, assistitamo alla deindustrializzazione per cui la presenza dello
Stato diventa fondamentale
per destinare nuovi finanziamenti pubblici per il rilancio delle infrastrutture,
per migliorare lintero assetto dei trasporti in modo
da favorire lo sviluppo degli
asset peculiari per la nostra
economia quali lagricoltura e il turismo.
I temi locali caratterizzano la manifestazione del
12 dicembre prossimo.
Pensiamo a una piattaforma che favorisca la lotta
agli appalti al massimo ribasso - continua Zappulla
- Una politica industriale
che fino ad oggi penalizza
e destruttura limprenditoria locale dellindotto,
surclassata dallo strapotere
di imprenditori dassalto e
senza scrupoli che pur di
accaparrarsi commesse passano sopra i pi elementari
criteri di sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla qualit
del lavoro svolto. Con il segretario Landini proveremo
quindi, a fare il punto della
situazione su varie questioni e sugli spunti che offre il
nostro territorio non soltanto nel settore della metalmeccanica.
Lappuntamento con il segretario nazionale della
Fiom previsto per il primo
dicembre prossimo dalle
ore 13 alle ore 14 presso il
piazzale del polo petolchimico di Priolo Gargallo.
F.N.

Cronaca di Siracusa 4

Sicilia 26 novembre 2014, mercoled

CRONaCA. Riunione ieri mattina in settima commissione

Epipoli: canale di gronda


in attesa di finanziamento
Le somme stimate per la realizzazione dei 5 collettori
per le acque piovane ammonta a 10 milioni di euro

l dibattito sulle criticit


della circoscrizione Epipoli ed in particolare di
Villaggio Miano, stato
allordine del giorno della
settima commissione consiliare al decentramento.
Un passo avanti stato
fatto sulla progettazione
dei collettori del canale
di gronda di viale Epipoli
e Villaggio Miano. Il progetto preliminare stato
definito e resta in attesa di
finanziamento. Le somme
stimate per la realizzazione dei cinque collettori
principali previsti per il
convogliamento delle acque bianche ammonta a
circa 10 milioni di euro,
ma ci che appare di difficile realizzazione resta il
completamento del sistema, per cui necessitano i
collegamenti secondari. A
queste opere, si aggiunga
anche la manutenzione
straordinaria e la bonifica
delle aree scoperte in cui
passa il canale di gronda.
Una programmazione economicamente impegnativa, ma di certo necessaria.
Una priorit del precedente consiglio comunale che
impose la redazione di
progetti esecutivi, terminati nel 2012, e che deve

In foto, allagamenti al Villaggio Miano.

contemplare anche la realizzazione di opere di regimentazione delle acque


e di ristrutturazione degli
argini dellalveo a valle
del canale.
La commissione si resa
disponibile alla redazione di atti di indirizzo che
vincolino lamministrazione non solo a reperire
tali fondi tramite finanziamenti europei e/o regionali e nazionali, ma soprattutto a programmare nel
bilancio pluriennale impe-

gni di spesa che appaltino


e realizzino le prime opere
propedeutiche allopera.
Normative nazionali, inoltre, prevedono incentivi
e detrazioni su imposte
e tributi comunali per i
cittadini privati che interverranno a spese proprie
(e penso ai proprietari di
immobili a Villaggio Miano) per la realizzazione di
caditoie, grondaie e nuovi
impianti a supporto della
rete fognaria con opere
interne o esterne per l'al-

lacciamento tra abitazioni


private e la rete fognaria
pubblica, finalizzata a integrare i servizi igienicosanitari, al rifacimento
dei canali di grondaia e
pluviali in lamiera, con
nuovi elementi in rame
e nuove installazioni. La
regolamentazione di tali
detrazioni e incentivi potrebbe rilanciare il settore
degli investimenti privati
e supportare ed accelerare
il completamento del canale di gronda.

Gli episodi avvenuti in via luigi cassia e in via senofonte

Quattro auto e uno scooter a fuoco


in due distinti incendi a Siracusa

uattro automobili e uno scooter sono andati a


fuoco la scorsa notte in due distinti incendi avvenuti a distanza di quasi unora luno dallaltro i
due diverse zone del capoluogo. Notte movimentata, quindi, per le squadre dei Vigili del Fuoco della
sede centrale.
Cinque minuti prima delle ore 3, la prima squadra
si recata in via L. Cassia dove un rogo aveva coinvolto tre autovetture: una KIA Carens, una Fiat
Panda ed una BMW; spente le fiamme, operazione
per la quale stato necessario far intervenire anche
unautobotte di rincalzo, i Vigili del Fuoco, causa
la totale distruzione dei veicoli, non hanno riscontrato elementi per una determinazione certa delle cause dellevento. Sul posto, i Carabinieri., che
hanno avviato le indagini per venire a capo della

situazione
Proprio mentre una squadra era fuori per soccorrere e spegnere lincendio nella zona alta del
capoluogo, alle ore 3.45, la squadra dei Vigili del
Fuoco intervenuta in via Senofonte dove, allinterno di un cortile condominiale, un incendio aveva coinvolto unautovettura Mercedes C 180 e uno
scooter 50 Piaggio Liberty; estinto il rogo, che ha
danneggiato inoltre una Nissan Micra, il prospetto delledificio e alcuni infissi, i soccorritori hanno
verificato lassenza di pericolo negli appartamenti
soprastanti lambiti dalle fiamme; anche in questa
circostanza, non stato possibile risalire alle cause
dellincendio. Sul posto, la Polizia di Stato, che sta
eseguendo le indagini per comprendere la reale dinamica del rogo.

26 novembre 2014, mercoled

Cronaca di Siracusa

Lepisodio
avvenne pi
di sette anni
fa a San Lorenzo in un
cantiere edile. Il braccio
di una betonier tocc i
cavi dellalta
tensione

PACHINO

Gestione
rifiuti
alla svolta
U

na nuova ordinanza
che dovr rappresentare
una svolta nella gestione
dei rifiuti. Pi ordine, pi
controlli e pi raccolta
differenziata: il sindaco di
Pachino, Roberto Bruno,
e lassessore allEcologia,
Andrea Nicastro, hanno
annunciato che da oggi in
tutto il territorio comunale entrer in vigore una
nuova ordinanza di rimodulazione della gestione
dei rifiuti. A partire dagli
orari in cui i cittadini potranno disporre i sacchetti
dei rifiuti dinnanzi agli
ingressi delle abitazioni,
per la raccolta porta a
porta: ogni giorno, dalle
6,30 alle 10.
Il territorio comunale
stato suddiviso in 7
aree, ed in ogni area la
ditta Busso, che gestisce
il servizio in regime di
proroga, assegner degli
operatori ecologici che
avranno il compito di
garantire il ritiro dei sacchetti nel rispetto degli
orari indicati. Contemporaneamente, lamministrazione ha disposto il
progressivo ritiro di tutti i
cassonetti, per consentire
il miglioramento della
raccolta differenziata,
risparmiando anche un
noleggio di oltre duemila
euro mensili. Ed, inoltre,
verr individuata una
commissione permanente
che sar formata dallassessore e dal responsabile
del settore Ecologia, dal
comandante della polizia
municipale e dal responsabile del cantiere della
ditta Busso. Tutto ci per
vigilare il rispetto dellordinanza in fase esecutiva.
In attesa di far partire il
nuovo appalto dei rifiuti
hanno dichiarato il
sindaco, Roberto Bruno e
lassessore allEcologia,
Andrea Nicastro stiamo
cercando di migliorare
il servizio, per il bene
dellintera comunit.
Sar necessaria la collaborazione dei cittadini,
mediante la corretta separazione e ladeguato conferimento della tipologia
dei rifiuti, che condizione imprescindibile per
il raggiungimento degli
obiettivi di efficacia.

Sicilia 5

In foto, una betoniera.

Manovale ferito da una scarica


elettrica: condannate 3 persone
U

n braccio della
betoniera tocc inavvertitamente il cavo
dellalta tensione e
la conseuente scarica
elettrica ha investito
un manovale. Il malcapitato riport danni gravissimi compresa lamputazione
del braccio destro a
causa delle ustioni.
A distanza di oco
pi di sette anni da
quellincidente sul
lavoro, si concluso
il processo a carico
di tre persone, condannate per le lesioni
colpose provocate al

manovale.
La vicenda risale
al 15 maggio 2007.
Quel giorno al cantiere edile di contrada
San Lorenzo, Agostino Terranova, rosolinese di 30 anni, titolare dellomonima
dtta edile; il padre
Matteo di 65 anni,
direttore dei lavori
presi in appalto dalla
Eloro Costruzioni,
stavano
effettuando dei lavori per la
realizzazione di un
muro di cinta. Alla
guida della betoniera
si trovava il netino

Giuseppe Terranova
di 45 anni, dipendente della stessa ditta
individuale.
I tre erano impegnati nelle operazioni di
gittata del calcestruzzo e al terminale della tubazione metallica si trovava S. S.
Per un caso del tutto
fortito, il braccio della betoniera ha tccato il cavo della linea
elettrica da 20 kw.
La scarica elettrica
ha colpito in pieno
il povero manovale,
che rimasto ustionato alle mani, al

trace, a una gamba.


Soccorso dagli stessi
compagni di lavoro,
stato trasportato in
ospedale dove i medici si sono riservata
la prognosi.
Sono occorsi otto
mesi di cure per potere far definitivamente uscire fuori
dal pericolo lo sfortunato
manovale,
che
comunque,ha
subito lamputazione
dellavambraccio destro e la perdita della funzionalit del
braccio sinistro.
Il giudice monocra-

tico del tribunale di


Siracusa, Guseppe
Tripi, ha ritenuto
conducenti le accuse
di imperizia e di imprudenza avanzate
dal rappresentante
della pubblica accusa, disattenendo, invece, le ragioni della
difesa, rappresentata
dagli avvocati Giuca,
Fiaccavento e Cataldi. I tre imputati sono
stati condannati a 4
mesi di reclusione
ciascuno, con la sospensione condizionale della pena.
R.L.

operazione portata a termine dai carabinieri di Siracusa

Spacciatore
arrestato
e liberato

n
presunto
spacciatore di stupefacenti stato
arrestato e subito
dopo rimesso in
libert. Lepisodio
avvenuto la sera
di luned scorso,
quando i carabinieri dellaliquota
radiomobile della Compagnia di
Siracusa
hanno
tratto in arresto in
flagranza per il reato di detenzione

ai fini di spaccio di
sostanze
stupefacenti, Alessandro
Abela di 26 anni,
siracusano con un
precedente di polizia specifico a proprio carico. Il soggetto nella serata do
luned scorso stato
bloccato dai militari proprio mentre
stava cedendo una
dose di sostanze
stupefacente ad un
altro soggetto datosi

In foto, pattuglia dei carabinieri.

alla fuga al momento del controllo.


Per la pattuglia, che
si era appostata nelle vicinanze, stato
possibile bloccare
Abela sul quale, a

seguito di perquisizione
personale
sono state rinvenute
un totale di cinque
dosi di cocaina e
una di hashish.
Il pubblico ministe-

ro lo ha rimesso in
libert non sussistendo lesigenza
di dover richiedere misure cautelari.
R.L.

Convalidati
gli arresti
di Angelo
Pistritto
I

l Gip del tribunale, Patricia Di Marco, ha convalidato


larresto del dipendenti comunale di
Priolo, acciuffato
dai poliziotti con
diverse banconote
false tra le mani e
in possesso di una
pistola che portava
nel borsello.
Assistito dallavvocato Sebastiano
Troia, Angelo
Pistritto di 51 anni,
residente a Priolo
Gargallo , stato
ammesso al regime
degli arresti domiciliari.
Loperazione
scattata sabato
mattina in via
Nicol Fabrizi.
Personale della
Squadra Mobile,
da diverso tempo,
a seguito di attivit
investigativa, aveva puntato la propria attenzione sul
Pistritto sospettandolo quale persona
dedita allo spaccio di banconote
false. Dopo che nei
giorni scorsi erano
gi stati effettuati
diversi servizi di
osservazione nei
pressi del palazzo comunale di
Priolo, intorno alle
ore 10, i poliziotti
hanno eseguito
lennesimo appostamento; quando,
intorno alle ore
11.30, gli operatori
lo hanno notato
uscire dallufficio
comunale. Dopo
circa 15 minuti,
scendeva dal proprio mezzo dopo
averlo posteggiato,
dirigendosi verso
un soggetto al
quale Pistritto ha
consegnato due
involucri con le
banconote false, il
personale decideva di procedere al controllo.
Allinterno degli
involucri, venivano
rinvenute 199 ban-

Cronaca di Siracusa 6

Sicilia 26 novembre 2014, mercoled

La sera del
26 gennaio
del 1979 fu
assassinato
a Palermo
davanti casa.
Per lassassinio furono
condannati,
Tot Riina, Leoluca
Bagarella,
esecutore
materiale

di Concetto Alota

Continua

il nostro
viaggio tra le vittime siracusane della
mafia. Mario Francese, un giornalista
siracusano, vittima
della mafia, nato il
6 febbraio del 1925
e morto ammazzato
a Palermo per mano
dei clan mafiosi il
26 gennaio del 1979.
Mario Francese inizia la sua carriera
giornalistica come
telescriventista
dellANSA, poi inizi la sua collaborazione come giornalista e scrisse per il
quotidiano La Sicilia
di Catania. Di simpatie monarchiche,
nel 1958 fu assunto
allufficio
stampa
dellAssessorato ai
Lavori Pubblici della
Regione Sicilia; nel
frattempo intraprese
una collaborazione
con il Giornale di
Sicilia di Palermo;
nel 1968 si licenzi
dalla Regione per lavorare a pieno tempo
nella redazione del
Giornale di Sicilia,
dove si occup della
cronaca giudiziaria,
entrando in contatto con la realt degli
scottanti temi legati
alla mafia. Da giornalista professionista si occup della
strage di Ciaculli,
del processo ai corleonesi del 1969 a
Bari, dellomicidio
del colonello dei carabinieri Giuseppe
Russo, e fu lunico
giornalista a intervistare la moglie di
Tot Riina, Antonietta Bagarella. Nelle
sue inchieste giornalistiche entr sempre
a fondo nellanalisi
dellorganizzazione mafiosa nelle sue
sfaccettature come
delle sue spaccature,
della formazione delle famiglie e dei capi,
specialmente dei corleonesi legati a Luciano Liggio e Tot
Riina. Fu sostenitore
convinto che quello
di Cosimo Cristina
fosse un assassinio di
mafia.
La sera del 26 gennaio del 1979 fu assassinato a Palermo
davanti casa. Per lassassinio furono con-

In pagina, due foto che


ritraggono il giornalista siracusano, Mario
Francese.

Limpegno antimafia
sacrificio di Francese
dannati, Tot Riina,
Leoluca Bagarella,
probabile esecutore
materiale dellomicidio, Raffaele Gangi,
Francesco
Madonia, Michele Greco
e Bernardo Provenzano. Il Movente dellomicidio di
Mario Francese da
collegare allimpegno straordinario con
cui la vittima aveva
compiuto unapprofondita ricostruzione delle complesse
e rilevanti vicende
di mafia degli Anni
Settanta. Nel 2002 si
suicid il figlio trentaseienne Giuseppe,
anche lui giornalista
al Giornale di Sicilia,
che per anni si era
dedicato a inchieste
sulla ricostruzione
dellomicidio del padre. Dallarticolo del
17 Giugno 2011 da
Corleone Dialogos.
it - Quando la mafia
uccide il padre e suicida il figlio, un libro
sul giornalista siracusano Mario Francese
e sul figlio. Questa
la storia di Mario
Francese e del figlio
Giuseppe che gli rese
giustizia. Storia di un
giornalista ucciso a
Palermo per aver raccontato il male della
mafia e del figlio che
anni dopo riesce a
strappare l'inchiesta
dai banchi di sabbia
nella quale era stata
sepolta e fa condan-

nare gli assassini di


suo padre, prima di
togliersi la vita per
non essere mai riuscito a superare quell'assenza cupa.
A raccontarla, in un
libro tenero e struggente che si legge
tutto di un fiato, la
giornalista Francesca
Barra.
La storia comincia il
26 gennaio 1979: Mario Francese, cronista
di ''nera'' del Giornale
di Sicilia, per primo
aveva osato scrivere
della trasformazione
imprenditoriale
di
Cosa nostra, degli interessi mafiosi intorno alla ricostruzione
del Belice terremotato e alla realizzazione della diga Garcia.
Suo figlio Giuseppe
quel giorno ha dodici
anni. Sente sei colpi di pistola, ma non
sa che gi in strada
giace il corpo di suo
padre. A distanza di
vent'anni ha cercato testimonianze, ha
raccolto
materiali,
si fatto giornalista
investigativo per regolare i conti col passato.
E alla fine riuscito a far condannare
mezza Cupola: Bagarella, Riina, Provenzano, esecutore e
mandanti della morte
del primo cronista a
fare il nome di Tot
Riina su un giornale.
Ma purtroppo anche

per Giuseppe in
agguato un terribile
epilogo. Come due
fili intrecciati, le vite
di Mario e suo figlio
seguono una traiettoria simile, un percorso che condurr
entrambi a una morte
prematura.
Con grande maestria
e sensibilit, Francesca Barra ricostruisce la vicenda che
port
all'uccisione
di Mario Francese,
raccontando nel frattempo la storia di un
padre e di un figlio
- e di un'intera famiglia - spezzata dalla
violenza della mafia.
E restituisce alla coscienza collettiva un

Sicilia 7

26 novembre 2014, mercoled

patrimonio di onest
che il tempo non pu
e non deve cancellare. Barra mette mano
con giusta misura e
senza dietrologia alla
vita della famiglia
Francese a partire da
quella notte dinfamia da cui ci separano oltre trent'anni e
sino al suicidio del figlio Giuseppe da cui
pure sono passati tanti anni. Scrive tracciando una curva, un
tragico semicerchio
che va dalla morte
del padre a quella del
figlio, focalizzando,
senza enfasi n forzature, il percorso inevitabile che dovrebbe stare, oggi come

oggi, sotto gli occhi


di tutti, dei pi attenti
almeno.
Ricominciare dal 1979, dalle
stanze della famiglia
Francese, dai rapporti tra genitori e figli,
incentrati sulla figura
del padre.
Francesca Barra va
con mano leggera ma
dice tutto sul destino
di Giuseppe che pare,
sin dall'inizio forse,
senza che n lui n
i suoi cari possano
intuirlo, tragicamente segnato. Sin da
quell'attimo brutale
in cui per primo percep dalla strada i
colpi della morte che
di l a poco, li avrebbe travolti. Poi arriva
il silenzio e la lunga
trafila degli eventi,
molti dei quali consentono fatalmente
che questo silenzio
continui. Come quello che per anni la famiglia Francese sub.
Come quello che, a
processo
ultimato,
dopo tanta cronaca di
mafia, dopo le ricorrenze che in onore di
Mario Francese, hanno cercato di aprire
una costante vigilanza sul tema, non
hanno potuto mettere
a fuoco l'entit del
danno, cio la morte
che Giuseppe Francese ha voluto darsi.
La Barra racconta e
implicitamente esorta
a rileggere, a ripensare. Da giornalista,
scrupolosa nella ricerca, propone le
carte di Giuseppe, il
suo cammino, breve
ma intenso. E non si
esclude che una verit o ci che abbiamo
archiviato come tale,
manchi di qualcosa, di qualcuno. Che
all'interno di una famiglia sia rimasto
qualcosa non accettata, probabilmente dinaccettabile. Come
se la verit avesse
ancora qualcosa da
rivelare, come se al
danno di un padre
troppo presto perduto
si assommasse quello di una societ che
non sempre il suo, di
danno, riesce a misurarlo.
La citt di Siracusa
ha dedicato una lapide al proprio figlio
giornalista-eroe vittima della mafia.

Cronaca di Siracusa

lo ha preannunciato lassessore regionale

Velocizzazione
Siracusa-Catania
Nuovi programma
L

a nuova programmazione, in vista del prossimo anno, nel settore


delle infrastrutture e dei
trasporti, vede tra le opere pubbliche privilegiate
anche il collegamento
ferroviario Catania-Siracusa. Lassessore regionale alle Infrastrutture e
alla Mobilit, Giovanni
Pizzo, ha illustrato i suoi
obiettivi nel corso di un
forum nella sede dell'agenzia Italpress.
Pizzo ha parlato di opere
infrastrutturali programmate, strade e ferrovie
per circa 7 miliardi di
euro (di cui 1,5 miliardi
gi cantierate), un piano integrato dei trasporti che ottimizzi risorse
e mezzi e infine nuovi
fondi europei disponibili
con la nuova programmazione che punteranno
su quei comparti, asset

maggiormente penalizzati. Importanti risorse


arriveranno anche dalla
nuova programmazione
in partenza da febbraio e
si punter anche agli assi
ferroviari Palermo-Trapani, Catania-Siracusa e
la rete intorno all'aeroporto di Comiso, fondamentale per gli aspetti
commerciali. Importanti
interventi previsti anche
sulla rete stradale.
L'assessore infine interviene anche sulla crisi
dell'Ast, l'Azienda siciliana trasporti in forte
crisi economica e occupazionale: "Se continua cos - puntualizza a
Italpress - questa una
societ destinata a esser
messa in liquidazione.
necessaria una riorganizzazone e dei manager
all'altezza del compito
per farla diventare una

partecipata strategica.
Della velocizzazione della tratta ferrata SiracusaCatania c traccia nella
Gazzetta Ufficiale del 19
luglio 2013. Lallora governo Letta, infatti, aveva
deliberato il programma
delle infrastrutture strategiche (legge n. 443/2001)
che prevedeva la velocizzazione linea ferroviaria
Catania-Siracusa, adeguamento e raddoppio
tratta Bicocca-Augusta.
Ai sensi dellart. 165,
comma 7-bis, del decreto
legi- slativo n. 163/2006,
disposta la reiterazione
del vincolo preordinato
allesproprio sulle aree
interessate dalle tratte
del tracciato ferroviario
rappresentato nel progetto preliminare dellopera
Velocizzazione
della
linea ferroviaria Catania
- Siracusa, tratta Bicoc-

In foto, una tratta ferrata.

ca - Targia: 1 lotto funzionale, tratta Bicocca


- Augusta, approvato
con delibera n. 147/2005,
ad eccezione di: cavalcaferrovia esistente al Km
274+587, come anche
il ripristino della viabilit a nord della linea
in corrispondenza della
variante Brucoli (al Km
274+500), entrambi nel
Comune di Augusta; ponte Gornalunga, stralciato
in sede di approvazione
del progetto preliminare
con delibera n. 147/2005.
Programma delle infrastrutture strategiche (legge n. 443/2001). Velocizzazione linea ferroviaria
Catania-Siracusa,
adeguamento e raddoppio
tratta Bicocca-Augusta.
la nota 13 maggio 2013,
n. 14310, con la quale
il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha

cronaca. si tratta di due donne ventiquattrenni

Rubano capi dabbigliamento


in un negozio: arrestate

Sempre nel pomeriggio di luned scorso i


Carabinieri della Stazione di Priolo Gargallo
hanno tratto in arresto in flagranza per il reato di furto aggravato in concorso due soggetti Filippo Spicuzza e Giuseppina Spicuzza di
24 anni entrambi con precedenti di polizia
specifici a loro carico.
Gli stessi infatti dopo aver divelto le placche antitaccheggio da alcuni capi di abbigliamento allinterno di un negozio operante

nel centro commerciale Auchan di Melilli


tentavano di allontanarsi senza dare nellocchio. Grazie per al pronto intervento dei
militari dellArma dei carabinieri stato
possibile bloccare i due soggetti, che condotti in caserma per espletare le formalit di
rito, sono stati successivamente dichiarati
in stato di arresto e accompagnati presso le
rispettive abitazioni in regime di arresti domiciliari.

confermato la richiesta
di inserimento allordine
del giorno della prima
seduta utile di questo Comitato della proposta di
reiterazione del vincolo
preordinato allesproprio
sugli immobili interessati dalla Velocizzazione
della linea ferroviaria Catania - Siracusa: 1 lotto
funzionale, tratta Bicocca
- Augusta. la nota del 27
febbraio 2013, n. 6321,
con la quale il Ministero
delle infrastrutture e dei
trasporti ha trasmesso la
relazione istruttoria completa di allegati relativa
alla Velocizzazione della linea ferroviaria Catania - Siracusa: 1 lotto
funzionale, tratta Bicocca
- Augusta, tra cui la nota
24 dicembre 2012, n.
115708, con la qua- le il
Presidente della Regione
Siciliana.

Nuovo comandante
carabinieri a priolo
Da luned scorso ha assunto il nuovo

incarico di Comandante della Stazione


Carabinieri di Priolo Gargallo il maresciallo Natalino Barbagallo. Il sottufficiale dellArma proveniente dalla Stazione di Lentini.
Lo stesso maresciallo prende il posto
del maresciallo Santo Parisi che gi da
qualche mese ha assunto il nuovo incarico di Comandante della Stazione
Carabinieri di Ortigia, di stanza alla
caserma di piazza san Giuseppe.

Loperazione portata a termine a solarino dai militari dellarma

Rubano
materiale
ferroso

I Carabinieri della Stazione di Solarino

hanno tratto in arresto in flagranza per


il reato di furto aggravato in concorso di
materiale ferroso due soggetti, Baisari Faical di 25 di 25 anni di origini marocchine

e Rosario Roberto Lentini di 28 anni, siracusano, entrambi con precedenti di polizia


a loro carico.
Gli stessi dopo aver forzato la porta di ingresso di un magazzino si introducevano al
suo interno asportando alcune scaffalature in
metallo li risposte. La pattuglia dellArma ha
bloccato il mezzo che si stava allontanando
dal magazzino.
La refurtiva, interamente recuperata, stata
restituita al legittimo proprietario, invece i
due soggetti bloccati e sottoposti al regime
degli arresti domiciliari.

ASTE GIUDIZIARIE 8

Sicilia 26 NOVEMBRE 2014, MERCOLED

TRIBUNALE DI SIRACUSA

VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI

PROSSIMA INSERZIONE:

30/11/2014
LE VENDITE GIUDIZIARIE

Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranne


il debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassistenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile
stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo si
pagano i soli oneri fiscali (IVA o Imposta di Registro), con
Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare in le agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricolo
busta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa data ecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o di
dellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo mediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobile
offerto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessa viene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc
procedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolare - dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giorni
corrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefficacia delle offerte relative ai dallaggiudicazione definitiva. La trascrizione nei registri
lotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita. immobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e
Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per le i pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione.
societ), il proprio cod. fiscale, se intende avvalersi dellagevolazione fiscale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura catatrova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente stale sono interamente a carico della procedura. Per gli
(che consenta allo stesso lidentificazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nome immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile
del giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima di alla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione.
fare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole in Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e lecalce ad ogni annuncio dopo lindicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale secuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni.
allufficio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio; Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a carico
se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufficio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - Ufficio della procedura. Le ASTE GIUDIZIARIE saranno
Vendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome e inserite dalla data di pubblicazione del banrecapito tel. Lufficio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore affinch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode.
La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicit do fino alla data prevista per l'asta sul sito:
sul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunale
di competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

COME PARTECIPARE

www.astetribunale.com

INSERZIONI GRATUITE
ATTIVITA'
IN GESTIONE
AFFITTASI gestione
pizzeria/ristorante tra
Floridia e Canicattini,
con sala chiusa da 100
posti e sala aperta estiva da 600 posti. Ampio
parcheggio, 3000 mq,
prati e verande, semi
arredato e con tutte
le licenze. Richiesta
E 1800 di cauzione
ed E 600 mensili Tel.
392/5824490
VENDESI attivit avviata di panineria, kebab,
zona centralissima E
60.000 tratt . Cedesi
anche in gestioneTel.
389/9087841
ATTIVITA'
IN VENDITA
AFFARE vendesi attivit di past., gelateria,
zona alta, prezzo modico quasi simbolico.T
0931/759065 Chiamare ore negozio
escluso mercoled Tel.
0931/759065
ATTIVIT di merceria
zona C.so Gelone completa di intimo uomodonna, calze, neonato, ricamo, corsetteria.
Prezzo affare E 30.000
tratt Tel. 380/1750746
VENDESI chiosco Piazza Dolomiti (Villaggio
Miano - Viale Epipoli)
Tel. 339/2630853
VENDESI attivit avviata di panineria, kebab,
zona centralissima E
60.000 tratt . Cedesi
anche in gestioneTel.
389/9087841
ATTIVITA di calzatura,
pelletteria ed accessori
delle migliori marche
cedesi. Ottimi guadagni,
clientela gi avviata.
Vendesi completo di arredamento, attrezzatura
e merce. No perditempo. Prezzo affare Tel.
393/5676307
BAR self service completo di cucina attrezzata con 80 posti a

sedere, grande veranda,


sito alle Porte di Ortigia.
Ottimo investimento Tel.
330/899276
CEDESI attivit commerciale Tel. 0931/32463
- 339/2217711
LAVANDERIA self service a gettoni, reddito
dimostrabile, no perditempo Tel. 333/4962757
VENDESI attivit comm.
le di materiale elettrico
ben avviata dal 2001,
sita in Siracusa. Per info
Tel. 339/1942301
VENDESI attivit di
parrucchiere per uomo o
donna con tre posti di lavoro, bagno per disabili,
mq 46, con due aperture,
canone mensile sotto i
300 euro. Zona centrale
Tel. 347/2722471
VENDESI attivit commerciale abbigliamento/
intimo, compreso di arredamento, ristrutturato,
zona di forte espansione
E 10.000 poco tratt Tel.
338/9587635
ARREDAMENTO
E ATTREZZATURA
ATTREZZATURA e
macchinari piccoli per
uso falegnameria. Prezzo da concordare Tel.
348/5663483
IMPASTATRICE trifase
in acciaio inox, ditta
Pietroberto, braccio a
fungo omologata E 400
Tel. 348/4169730
MACCHINA da cucire
professionale, adatta
anche per la pelle. Pass
Singer Tel. 347/8634425
PER chiusura attivit
vendo mobili e attrezzature per ufficio in ottime
condizioni: n.1 tavolo/
scrivania in legno, a penisola, laminato rovere,
completo di cassettiera
con ruote a 4 cassetti
E 200 Tel. 348/7211110
Angelo
PER chiusura attivit
vendo tavolo in legno
e piedi in metallo color
grigio E 40 + tavolinetto

in legno rovere con ruote


E 40 + 2 sedie in tessuto con poltroncina con
ruote color rosso E 60 +
2 sedie in similpelle con
poltroncina regolabile
con ruote, marrone E 80
+ fotocopiatrice Ricoh Ft
4014 E 80. Vendesi in
blocco Tel. 348/7211110
Angelo
PER chiusura attivit
vendesi n. 9 scrivanie
da ufficio con 9 sedie
adibite alla scrivania.
Come nuove E 500 poco
tratt Tel. 377/4202279 320/2509063
PORTA tagliafuoco con
certificato attestante la conformit mis:
2,17x 1 mt E 200 Tel.
339/2001175
REGISTRATORE di
cassa, marca Sweda,
praticamente nuovo,
usato solo 6 mesi, con
regolatore di documenti
E 200 non tratt Tel.
324/0525382
STENDI pizza sfogliatrice, motore trifase in
acciaio inox E 1000 Tel.
348/4169730
TAVOLINO porta computer + sedia ergonomica E
50 Tel. 320/4964202
TRONCATRICE per legno con piano regolatore, marca Ferisatti,
professionale. Prezzo
affare Tel. 0931/35582
ore pranzo
VENDESI casco per parrucchiere con poltrona
professionale E 100 Tel.
368/3458428
PALAZZOLO
VENDESI tabaccheria con edicola, valori
bollati, gratta e vinci,
sisal, bollettini postali,
ecc. No perditempo Tel.
320/3463530
ANIMALI
E ACCESSORI
ACQUARIO m e d i a
grand., compl. di tutti gli
accessori. Prezzo affare
E 50 Tel. 340/8946865
CUCCIOLI n. 2 maschietti di chihuahua razza piccola, pelo ruvido.

Prezzo da concordare
Tel. 0931/64607
PER tutti gli amanti degli
animali, casa immersa
nel verde a 7km da Sr,
diamo ospitalit amore
a qualsiasi animale x chi
parte e x tutti coloro che
hanno probl. di sistem.
momentanea. Prezzi
modici. Telefonare per informazioni 328/8057615
- 328/5681091
REGALASI cocker di
6 anni, solo a famiglia
amante animali con un
altro cocker maschio Tel.
338/6188211

ELETTRONICA
OCCASIONE per inutilizzo vendo decoder digitale terrestre in ottimo stato
E 5 Tel. 392/3442659
DECODER digitale terreste in hd, marca Digiquest, con garanzia scadenza ottobre 2014, funzione pvr (per registrare
canali tv), wi-fi, Come
nuovo E 30,00 intrattabili
Tel. 392/7740187
DECODER digitale terrestre nuovissimo con
garanzia, prezzo modico
Tel. 388/8753673
PARABOLA completa

di convertitore, staffa e
decoder Sky E 60. In
ottime condizioni Tel.
392/7740187
TELEVISORE piccolo,
schermo piatto, munito
di tutto. Prezzo interessante Tel. 345/2271452
TELEVISORE 32 funzionante con decoder
Tel. 339/7634468
TELEVISORE clas misura schermo 55x42cm E
35 Tel. 330/795024
TV 14 schermo piatto
con dvd incorporato +
antenna parabolica E
150 Tel. 329/0112990

TRIBUNALE DI SIRACUSA

AVVISO DI VENDITA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N. R.G.E. 97/2011


LAvv. Daniela Stella con studio in Siracusa via Pescara n. 25, delegata dal
G.E. Dott. Luca Gurrieri, alla vendita del bene immobile pignorato, ai sensi
dellart. 591 bis cpc. avvisa che si proceder alla vendita senza incanto
il giorno 12 febbraio 2015 alle ore 12:00 presso i locali del Tribunale di
Siracusa, Palazzo di Giustizia, v.le S. Panagia e, nel caso in cui la vendita
senza incanto non abbia luogo per qualsiasi motivo, alla vendita con incanto
il giorno 19 febbraio 2015 alle ore 12:00, del seguente bene:
Fabbricato ad una elevazione fuori terra destinato a civile abitazione, sito
in Canicattini Bagni in via Mentana n. 67, censito al N.C.E.U. del Comune
di Canicattini Bagni al foglio 17, p.lla 6812 ( ex p.lla 97) Cat. A/6, classe 2,
consistenza 2 vani, piano terra, superficie commerciale complessiva, comprendente la superficie equivalente del cortile e quella dei muri di metri
quadri 44,00 circa. La planimetria depositata presso lAgenzia del Territorio
presenta una difformit rispetto allo stato dei luoghi, risultando una parte del
cortile un vano, anche se allo stato privo di tetto poich dirupato.
Limmobile ricade in Zona B del P.R.G del comune di Canicattini Bagni, ed
stata realizzata antecedentemente al 1967. Limmobile sprovvisto di
certificato di agibilit.
Secondo la relazione di stima redatta dal nominato CTU il valore dellimmobile
stimato in 36.000,00 e viene posto in vendita nelle condizioni di fatto e
di diritto in cui si trova, come ampiamente descritte nella relazione tecnica di
stima. Prezzo base 36.000,00.
Lofferente interessato alla vendita dovr presentare entro le ore 12:00 del
11 febbraio 2015 per la vendita senza incanto ed entro le ore 12:00 del 18
febbraio 2015 per la vendita con incanto, a pena di inefficacia, presso lo
studio dellAvv. Marika DAngelo in Siracusa viale S. Panagia 136/E , domanda
in bollo in busta chiusa unitamente a copia del documento didentit e, se
necessario valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione a
partecipare e a due assegni circolari non trasferibili intestati al professionista
delegato, uno quale cauzione pari al 10% del prezzo proposto, comunque
non inferiore al prezzo base, o, in caso di vendita con incanto, al 10% del
prezzo base dasta fissato e uno per il deposito spese pari al 20% del prezzo.
Nellipotesi di vendita senza incanto lofferente dovr depositare altres, nel
termine sopra detto, dichiarazione contenente lindicazione del prezzo, del
tempo e modo del pagamento ed ogni altro elemento utile alla valutazione
dellofferta. Minima offerta in aumento di 2.000,00. Laggiudicatario
dovr depositare il prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzione, mediante
assegni circolari non trasferibili intestati al professionista delegato, entro il
termine di gg. 60 dallaggiudicazione pena decadenza e confisca cauzione.
Tutte le spese successive allaggiudicazione sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicazione soggetta allaumento del quinto ai sensi e per gli effetti
dellart. 584 c.p.c.
Maggiori informazioni C/o il delegato o consultando il sito www.astegiudiziarie.
it, ove trovasi pubblicata anche avviso di vendita integrale e relazione di stima.
Siracusa l, 21.11.2014
Il professionista Delegato
Avv. Daniela Stella

26 NOVEMBRE 2014, MERCOLED

TRIBUNALE DI SIRACUSA

Sicilia 9

ASTE GIUDIZIARIE

PROSSIMA INSERZIONE:

30/11/2014

VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI www.astetribunale.com

VENDESI radio stereo


shaider con telecomando + video registratore
toshiba + decoder satellitare goltbox pioner Tel.
348/9007995
VENDESI televisore Tel.
347/2746639
VENDO n 2 altoparlanti
RCF 50 watt, 10cm, E
20,00 Tel. 320/0289050
VIDEO registratore Vhs,
funzionante E 30 + lettore radio, cassette, cd con
telecomando E 30 trattabilini. Da sistemare lettore cd Tel. 392/7740187

BLACKBERRY E 50,
colore nero, compreso di accessori Tel.
347/1327177
CD con basi musicali E 5 cadauno Tel.
392/7740187
PER causa inutilizzo
vendo presa scarter, ottima per digitale terrestre,
completa di telecomando e caricatore E 10 Tel.
340/6786249
TELEFONO Samsung
P5600 con caricabatteria
E 50 Tel. 388/3577428
VENDO trasmettitore

TRIBUNALE DI SIRACUSA

Proc. Es. Imm. n 402/09 + 466/10


AVVISO DI VENDITA
Si rende noto che il 19/02/2015, alle ore 12:00,
presso il proprio studio sito in Siracusa nella Via
Gioberti n 5/B, avanti lAvv. Omar GIARDINA,
professionista delegato giusta ordinanza del G.E.
del 30/04/2012, avr luogo la vendita senza
incanto o, nel caso in cui la vendita senza incanto
non abbia luogo per qualsiasi motivo, il 26/02/2015,
alle ore 12:00 avr luogo la vendita con incanto
del seguente immobile:

Immobile urbano sito in territorio di
Pachino, in Via Pesaro n9, riportato nel NCEU
al Foglio di mappa n10, part. 2650, sub 16
consistente in un appartamento al P. T. cat.
A/3 vani 6.5, sub 13 consistente in un garage
al P. Si. cat C/6 cons. 31 mq.
Prezzo base del lotto: 70.300,00
Limmobile attualmente occupato dallesecutato.
La spesa ordinaria condominiale ammonta
mediamente ad 30,00.
Gli immobili vengono venduti nello stato di fatto e
di diritto in cui si trovano, con tutte le accessioni,
pertinenze, attive e passive, cos come identificato,
descritto e valutato dallesperto nella relazione
di stima.
Ogni concorrente, in caso di vendita senza
incanto, per partecipare dovr depositare in
busta chiusa, ex art.571 c.p.c. al professionista
delegato Avv. Omar GIARDINA, presso lo studio
dello stesso, in Siracusa nella Via Gioberti n
5/B, entro le ore 12:00 del giorno antecedente
a quello fissato per la vendita, una cauzione
pari al 10% del prezzo proposto, comunque non
inferiore al prezzo base, ed un fondo spese pari
al 20%, mediante assegno circolare intestato al
professionista delegato, salvo conguaglio.
Inoltre, nel termine suddetto lofferente dovr
depositare dichiarazione in bollo contenente
lindicazione del prezzo, del tempo e del modo
di pagamento ed ogni altro elemento utile alla
valutazione dellofferta.
Ogni concorrente, in caso di vendita con incanto,
per partecipare dovr depositare entro le ore
12:00 del giorno antecedente a quello fissato
per la vendita, presso lo studio di cui sopra, una
cauzione pari al 10% del prezzo base dasta fissato
e un fondo spese pari al 20%, mediante assegno
circolare intestato al professionista delegato, salvo
conguaglio.
Per la vendita con incanto laumento minimo
stabilito in . 4.000,00
Laggiudicatario dovr depositare il prezzo di
aggiudicazione, dedotta la cauzione, nelle forme
previste per i depositi giudiziari entro il termine di
gg.60 dallaggiudicazione.
La relazione di stima trovasi pubblicata sul sito
www.astegiudiziarie.it.
Maggiori informazioni sul sito www.astegiudiziarie.it
o presso lo studio del professionista delegato (tel.:
0931/65123), nei giorni di luned e gioved, dalle
17:00 alle 20:00.
Siracusa, l 13/11/2014
IL CUSTODE/PROFESSIONISTA DELEGATO

Avv. Omar GIARDINA

audio-video, compreso di cavetti E 20 Tel.


392/7740187
VENDO per causa inutilizzo Nokia modello
C2, dual sim, con sportellino, colore bianco,
con fotocamera, caricabatteria, perfettamente
funzionante E 40 Tel.
340/6786249
PC E ACCESSORI
PC fisso dotato di Hard
disk da 300 giga e un
altro da 200 giga. Due
masterizzatori dvd, mouse, tastiera wibi car,
microfono e scanner E
1500 poco trattabile Tel.
324/9949913
CHIAVETTA internet con
relativa scheda wind E
30 Tel. 329/0112990
COMPUTER fisso Asus
nuovissimo, ancora imballato. Acquistato E 500
vendo a E 250 completo
di tutto Tel. 345/8051783

M A S TERIZZATORE
esterno Asus, come
nuovo. Acquistato E
59, vendo E 35 Tel.
392/7740187
MONITOR vecchio modello, anno 95 E 10,
tastiera wireless per pc E
7 + cavetti per pc E 2 cadauno Tel. 388/3577428
PC completo di monitor
con relativa tastiera,
mouse e hard disk E
350 non trattabili, come
nuovo Tel. 329/0112990
PC fisso compreso di
monitor, mouse e tastiera, ancora in garanzia
per altri 18 mesi, affarone
E 250 Tel. 333/6797445
S TA M PANTE f a x ,
scanner, fotocopiatrice,
Lexmarx, stampa in
colore e b/n, misure
45x30x20cm E 35 Tel.
330/795024
VENDESI computer portatile Acer, prezzo basso
E 150 Tel. 347/2746639

TRIBUNALE CIVILE DI SIRACUSA

Sezione Esecuzioni Immobiliari


Procedura n. 156/1999
AVVISO DI VENDITA
Il Dott. Antonio Campisi, professionista delegato
ai sensi dellart. 591-bis c.p.c., AVVISA che
presso il suo studio sito in Siracusa, L.go Due
Giugno n.6 Int.8, si venderanno il 11 febbraio
2015 alle ore 10,30, senza incanto o, nel caso in
cui la vendita senza incanto non abbia luogo per
qualsiasi motivo, il 18 febbraio 2015 alle ore
10,30, i seguenti beni:
Lotto 1: Locale sito in Siracusa, Via Archia n.71,
int.2, pianto terra, N.C.E.U., fgl.45, p.lla 804/3.
Prezzo base 9.480,00 oltre Iva se dovuta.
Aumenti minimi 1.000,00.
Limmobile viene posto in vendita nello stato
di fatto e di diritto in cui si trova, cos come
identificato, descritto e valutato dallesperto nella
relazione di stima. Ogni concorrente, in caso
di vendita senza incanto, dovr depositare,
in busta chiusa, presso lo studio di cui sopra,
entro le ore 12.00 del giorno antecedente la
vendita, la propria offerta dacquisto in bollo
contenente lindicazione del prezzo, del tempo e
modo del pagamento ed ogni altro elemento utile
per la valutazione dellofferta, copia del proprio
documento didentit, una cauzione pari al 10%
del prezzo proposto, comunque non inferiore
al prezzo base, ed un deposito per spese pari
al 20%, il tutto a mezzo assegni circolari non
trasferibili intestati al professionista delegato. In
caso di vendita con incanto, la domanda dovr
essere depositata, con le modalit sopra riportate,
entro le ore 12,00 del giorno antecedente a quello
fissato per la vendita unitamente a due assegni
circolari non trasferibili intestati al professionista
delegato, luno pari al 10% del prezzo base dasta,
laltro a titolo di anticipazione di spese di vendita
presunte, di importo pari al 20% del prezzo base
dasta. Laggiudicatario dovr depositare il prezzo
di aggiudicazione, dedotta la cauzione, entro giorni
60 dallaggiudicazione. Tutte le spese successive
allesecuzione sono a carico dellaggiudicatario.
Tutte le attivit di cui allart.576 e segg. c.p.c., da
compiersi in Cancelleria innanzi al G.E. verranno
effettuate innanzi al Professionista Delegato.
Maggiori informazioni presso lo studio del
professionista (347/1458462). Pubblicit sul sito
www.astegiudiziarie.it.
Siracusa l 12/11/2014
IL PROFESSIONISTA DELEGATO
Dott. Antonio Campisi

Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:

GIOCHI
XBOX 360 + 2 joistick + 20 giochi E 120
Tel. 0931/461693 338/4367254
NINTENDO 3ds nuovo,
mai usato, compreso
custodia e 20 giochi E
85 Tel. 0931/461693 338/4367254
WII Console, colore
nero; n. 2 telecomandi,
colore bianco, colore
nero, provvisti di nunchuck, in custodie di
gomma salvacolpi; n.
2 giochi originali, Wii
Sport e Wii Sport Resort;
Balance Board, colore
bianco, e Wii Fit Plus,
giochi originali. Ogni
singolo pezzo in ottime
condizioni, inserito nella
sua scatola originaria.
Completo Euro 100 Tel.
333/2086822
WII penultima versione +
sensore + telecomando E
80 tratt Tel. 0931/461693
- 338/4367254
XBOX 360 + giochi
e due microfoni Tel.
347/2746639

MACCHINE
FOTOGRAFICHE
KODAK e Samsung con
cust. Tel. 339/4302436
NIKON D 5100 obiettivi
18-55 e 55-200 acquistata regolarmente
aprile scorso, garanzia
4 anni. Funzionamento
eccellente, dopo provata
mai usata. Motivo cessazione ripensamento
perch complessa per
le mie esigenze. Disponibile per chiarimenti,
prezzo assolutamente
non trattabile E 599 Tel.
338/5498330

POLAROID usata pochissimo e munita di confezione Tel. 339/4302436


CASECITTA'
CERCO/OFFRO
AFFITTO
AFFITTASI appartamento elegantemente
ammobiliato con vasca
idromassaggio, 4 posti
letto, climatizzato. Zona
Scala Greca + garage.
Anche per brevi periodi.
C.E. G Tel. 340/8946865
AFFITTASI villetta a
Tivoli, arredata. Solo
non residenti. Classe
Energetica G Tel. Tel.
388/8919591
AFFITTASI in Ortigia
app.to ammobiliato luminosissimo, climatizzato,
su due livelli composto
da salone con soppalco
adibito a camera da letto,
cucina abitabile, bagno,
2 terrazze a livello. Contesto signorile. A due
passi dal solarium. E
350 Classe Energetica
G Tel. 0931/22813 dalle
8 alle 12 e dalle 13.30
alle 17 - 0931/1852922
AFFITTASI app.to non
ammobiliato, in villetta 2
camere grandi, una cameretta, cucina grande,
saletta e bagno. Zona
Villaggio Miano. C.E. G
Tel. 338/3530028
AFFITTASI primo piano
arredato in Borgata mq
60, max due persone.
C.E. G Tel. 377/2303074
AFFITTASI bivani con
ampia cucina abitabile
e grande bagno, zona
Belvedere Siracusa.
Non arredato. Per info
e contatti. C.E. G Tel.
392/0223971

TRIBUNALE DI SIRACUSA

Esec. Imm. N. 312/2008 R.G.E.


Il G.E. ha disposto la vendita dellappartamento
sito in Canicattini Bagni,via Dante Alighieri n.60,
piani terra e primo, composto da ingresso,tre
camere, cucina, ripostiglio, bagno, terrazzino e
lavanderia; mq complessivi 105 ca.; censito al
catasto al foglio 17, p.lla 5781 (ex f.20, p.lla 51);
vi sono difformit urbanistiche sanabili, con i costi
indicati nella perizia (cui si rimanda). Limmobile
viene venduto nello stato di fatto e di diritto in cui
si trova descritto nella perizia di stima. Prezzo
base Euro 18.669,00. Offerta minima in aumento
Euro 500,00.
VENDITA SENZA INCANTO 23/01/2015 ore 11,30
sala pubbliche udienze Tribunale di Siracusa.
Data eventuale vendita con incanto 30/01/2015
ore 11,30 sala pubbliche udienze Tribunale di
Siracusa. Presentare offerta entro ore 12,00
giorno precedente la vendita con allegato assegno
circolare intestato alla procedura a titolo di
deposito cauzionale di importo non inferiore ad un
decimo del prezzo offerto. Laggiudicatario dovr
versare il residuo del prezzo entro sessanta giorni
dallaggiudicazione.
Maggiori informazioni in Cancelleria o sul sito www.
astegiudiziarie.it

speciale 10

26 novembre 2014, mercoled

26 novembre 2014, mercoled

L'avvio dellimpianto avrebbe trasformato il Petrolchimico in Polo Energetico senza migliaia di disoccupati

Il Rigassificatore morto per colpa


di Lombardo e deputati Ars siracusani

Responsabilit diffuse anche tra pseudo ambientalisti e associazioni fantasma


di Concetto Alota

La storia si ferma e torna


indietro senza preavviso;
cos come le interpretazioni storiche sono
sempre controvertibili,
perch affermano qualcosa che conosciamo
nella memoria, ma che
non ci appare. La volont
individuale si perde in una
ridda di contraddizioni
che sono proprie dell'epoca moderna. Gli uomini
accettano i pregiudizi di
cui sono pieni i giornali e
che con l'andar del tempo
diventano una "verit".
La famiglia genovese dei
Garrone, diventa popolare pi per lo scandalo
chiamato dell'Isab, che
per il semplice fatto di
essere i proprietari della
raffineria, che fu colpita
nel 1974 da una valanga
giudiziaria, con l'arresto
dei petrolieri Garrone e
Cameli, insieme a due
figli di quest'ultimo, con
l'ipotesi d'accusa del
pagamento di tangenti
per circa due miliardi
delle vecchie lire, sborsati
dall'Isab per "lubrificare"
gli ingranaggi delle pratiche necessarie per ottenere i permessi e i nulla
osta, per la realizzazione
della raffineria di Marina
di Melilli, e per "regalie"
indotte a vario titolo.
Una norma, allora come
ora. Un processo lungo
e travagliato, bloccato
da una serie d'eccezioni
procedurali, perch vi
erano coinvolti dei parlamentari nazionali; la vicenda approd presso la
Commissione inquirente
di Montecitorio e Palazzo
Madama, dove vi rimase
per circa quattro anni.
Nel 1979 riprese la corsa
nelle Aule della Giustizia
ordinaria; la Corte di
Cassazione trasfer il
processo presso il Tribunale di Siracusa, dove
l'istruttoria, condotta dal

Mario Bonomo
giudice Roberto Campisi,
sfoci con l'arresto nel
1982 di Sebastiano Cameli. Furono condannati
a tre anni e tre mesi il
petroliere Riccardo Garrone; Corrado Cagnoli
e Sebastiano Cameli a
tre anni e due mesi. L'ex
assessore all'Industria

della Regione Sicilia,


Salvatore Fagone del
Psi, e l'ex sindaco del
Comune di Melilli, Angelo
Pandolfini, a due anni. A
un anno di reclusione e
la sospensione condizionale della pena, l'ex
assessore regionale del
Psi, Giovanni Tepedino, a
due anni e un mese l'ex
presidente della Regione,
Santi Nicita; ma nel successivo grado di appello
del processo i reati contestati furono estinti per
l'avvenuta prescrizione.
Coinvolti nelle fasi del
processo e a vario titolo
anche, Filippo Micheli e
Flaminio Piccoli, deputati al Parlamento, l'ex
ministro Nino Gullotti, l'ex
presidente della Regione
siciliana, Mario Fasino,
gli ex assessori regionali,
Calogero Mangione e
Carlo Giuliano, l'on. Giovanni Gioia e tanti altri
uomini d'affari, editori e
giornalisti, testimoni o
persone informate dei
fatti.
Nel 1970 iniziarono le
prime pratiche per il
progetto e la costruzione
della raffineria Isab a
Marina di Melilli (allora
"Fondaco Nuovo"). Per
far posto alla raffineria
pi moderna d'Europa;
nel 1973, 180 famiglie
sloggiano dalle proprie
case a "Fondaco Nuovo",
un borgo in riva al mare.
800 abitanti si disperdono
nei paesini vicini. Un solo
abitante rimane, non accetta di lasciare la propria
casa, dove nel 1992 fu
trovato morto pare nel
corso di una rapina.
Un'autorizzazione per
realizzare la raffineria
Isab di Marina di Melilli
in meno di cento giorni,
rilasciata il 17 maggio del
1971: Consorzio Sviluppo Industriale, 01 marzo;
Sindaco di Melilli, 22 marzo; Vigili del Fuoco, 24
marzo; Commissioni per
le sostanze esplosive,
08 aprile; Ministero per
la Marina mercantile e
delle Finanze, 07 maggio;

Stato Maggiore Difesa,


08 maggio; Assessorato
allo Sviluppo Economico
Regine Sicilia, 12 maggio; Ferrovie dello Stato,
15 maggio.
Tanto denaro, benessere
e lavoro per tutti. Dalla
movimentazione della
terra, alla costruzione
degli impianti. Migliaia di
operai e tecnici per anni
parteciparono alla costruzione degli impianti.
Il Rigassificatore
e loccasione perduta
Cos la memoria collettiva riflette fin dalla prima
notizia della volont di
realizzare un Rigassificatore nella rada di
Augusta, da parte di
Erg e Schell, attraverso
la societ JonioGas, fa
"drizzare" le orecchie
a tutti gli "interessati"

Giambattista Bufardeci
direttamente o indirettamente. Il pensiero rilancia
il tempo e lo spazio in cui
si muove l'affaire e, la
"ghiotta" occasione, che
si ripresenta ancor pi
"interessante" che prima;
politici e burocrati vedono
apparire uno scenario
pieno di "occasioni", solo
la povera gente guarda la
speranza per tanti buoni e
sinceri nuovi posti di lavoro; cos come i sindacati
dei lavoratori, discutendo
subito seriamente dell'evento-occasione, sia dal
punto di vista politico e
sociale, ma soprattutto
industriale, volgendo lo
sguardo e l'interesse
al nuovo investimento
nella zona industriale

siracusana e nel suo


potenziale spazio, anticipando il dibattito per la
capacit di sviluppo infinito che un Rigassificatore
nella Rada di Augusta
porterebbe.
I sindacati dei lavoratori,
Cgil, Cisl e Uil, ma anche i minori, cos come
Assindustria e le associazioni degli Artigiani,
introducono nel dibattito
(che all'inizio era di segno
positivo per tutti) le mille
opportunit del nuovo
impianto al servizio del
Petrolchimico e dell'intera economia siracusana;
di avere una fonte energetica a basso prezzo
e a portata di mano, e
lo sfruttamento naturale
per il ciclo del freddo, la
movimentazione di un
numero indefinito di navi
nella rada di Augusta,
all'impatto positivo per
l'inquinamento, quasi
zero. Le emissioni dei
cicli della rigassificazione
sono di gran lunga inferiori a quelle di una centrale
a olio combustibile e altri
derivati.
Anche l'aspetto della
sicurezza sui rigassificatori ha raggiunto livelli
altissimi. La tecnologia
al riguardo rende notevolmente superiore sia
gli impianti sia le navi
gasiere pi sicure delle
raffinerie. Gli incidenti
in tutto il Mondo in merito sono esigui e poco
significative, rispetto a
impianti industriali e raffineria in genere. Inoltre,
l'uso industriale del GNL
proveniente dai rigassificatori abbatte i costi
di produzione in alcuni
casi anche del 40%. Il
trasporto del Metano che
arriva in Italia dall'Algeria,
Russia, Olanda, tramite
i gasdotti, registra un
costo superiore rispetto al
sistema rigassificazione
del 20% al 40% .
Il governo italiano, proprio sulla base dei programmi di risparmio energetico e per ottenere
una certa indipendenza

energetica dalla Russia


e dall'Algeria, mette a
punto un progetto ambizioso nel 2006 per la
realizzazione di almeno
quattro rigassificatori nel
territorio nazionale. Ma
questo progetto non ha
tenuto il passo del tempo
e dello spazio; altri Paesi
nell'Europa settentrionale si sono velocemente
attrezzati con infrastrutture adeguate, e gi nel
novembre del 2011 fu
inaugurato a Rotterdam
il Terminal GATE (Gas
Access To Europe); a
Dunkerque nel 2015 entrer in esercizio il terminal che porter la Francia
a essere uno tra gli attori
principali dell'esportazione di gas. Per noi, italiani,
il treno dei rigassificatori
si present lentissimo e
pieno di "guasti" a ogni
stazione, fino a perdersi
nei binari morti della politica e della burocrazia,
quando, invece si poteva
realizzare l'integrazione
delle reti del gas, con tubi

Roberto De Benedictis
e pipeline in Europa, con
quei rigassificatori sottoutilizzati, e realizzando
ancora altri rigassificatori
che andavano oltre il fabbisogno nazionale.
I Siracusani
e leterna indecisione
Perch dobbiamo sempre essere gli ultimi della
classe, anche quando
insieme ai primi abbiamo parlato e pensato di
rigassificatori in Europa?
Oltre a Brindisi e Livorno,
il Ministero dell'Ambiente,
aveva dato il parere favorevole per gli impianti
di Falconara Marittima,
Trieste, Gioia Tauro,
Priolo e Porto Empedocle. Le rispettive regioni
si sono comportati quasi
tutti allo stesso modo,
poich il nostro "affaire
politico" un male comune in tutto lo Stivale.
I rigassificatori in funzione
in Italia sono: PanigaliaPortovenere, La Spezia Liguria, (3,4 Km/3/
anno) con il progetto
d'incrementare la capacit fino a (8 Km/3/anno;
Terminal GNL Adriatico,
in funzione dal 2009;
Rigassificatore di Livorno
(4 Km/3/anno in funzione

dall'ottobre del 2013.


Progetti approvati: Porto
Empedocle, Agrigento;
Gioia Tauro, Reggio Calabria; Priolo Gargalo,
Siracusa; Zaule, Trieste;
Capobianco, Brindisi.
In progetto: Ravenna (in
piattaforme petrolifere da
riadattare al largo delle
coste); Taranto; Monfalcone/Grado; Rosignano/
Livorno (in forse); Porto
Recanati/Macerata (nave
rigassificatrice posizione
a 34 km dalla costa (con
problemi di varia natura).
Il nostro speciale "brodo
polemico" sul Rigassificatore a Priolo e Melilli,
S o No, aument in
maniera esponenziale;
man mano che aumentavano quelli del fronte
del "No", come funghi si
attestavano posizioni di
pseudo ambientalisti d'ogni estrazione politica e
colore di partito. Posizioni
su posizioni, guerra su
guerra, tutti diventarono
di colpo esperti in materia
di rigassificazione. La
politica si divide in diversi
tronconi. Gli ambientalisti
con studi tecnici e tante
ipotesi, insieme a una
possibile catastrofe; il
movimento SEL introduce nella polemica un
voluminoso dossier sotto
forma di "Libro Bianco",
mentre i movimenti "No
al Rigassificatore", come
un'epidemia aumentano
sull'esempio delle formiche sulla "marmellata".

Pippo Gennuso
Giorno dopo giorno i
"soldati" pronti a combattere la guerra contro
il Rigassificatore a Priolo
e Melilli non si contano
pi. Un esercito di contrari riempie le pagine
dei giornali.
La consultazione popolare della cittadinanza
sulla realizzazione o
meno del rigassificatore
nei vari comuni dell'area
industriale diventa, di
fatto, condizionata dalla
polemica e da chi da mesi
e mesi aizzava i propri
"cani" contro un fatto
che di pericoloso aveva,
come dimostrato dopo,
solo chi aveva interessi
a creare una condizione
nella pubblica opinione
sfavorevole, per aumentare il prezzo del suo

potere di firma o di voto.


La Conferenza dei Servizi sul Rigassificatore di
Priolo e Melilli viene pi
volte rinviata per sibillini
motivi, scuse e perdite di
tempo studiate ad hoc.
Quella che doveva essere conclusiva, presieduta
dall'assessore all'Industria della Regione Sicilia,
Venturi, nel novembre
del 2009, rinviata dopo
appena sessanta minuti
di confronto palliativo. I
motivi: "due commissioni
parlamentari hanno chiesto l'invio degli atti relativi
al procedimento amministrativo"; nello stesso
giorno, guarda caso,
l'Assessorato regionale
all'Ambiente aveva depositato una memoria scritta
in cui si chiedevano alcuni
chiarimenti e si esprimevano alcune perplessit
in merito ad eventuali
rischi ambientali; altro
motivo, perch sono
ancora in definizione "le
trattative" tra la Regione
e Jonio Gas sulle misure
di compensazione. O il
rischio ambientale o le
misure di compensazione? Alla riunione presieduta dall'Assessore
pro-tempore, Venturi,
erano presenti, tra gli
altri, i dirigenti generale
dell'Assessorato, il dirigente del Servizio "Risorse minerarie", i sindaci di
Priolo, Augusta e Melilli,
un rappresentante della
Provincia di Siracusa
e della JonioGas, gli
onorevoli Pippo Gianni
e Mario Bonomo, rispet-

Pippo Gianni
tivamente presidente
delle sottocommissioni
parlamentari indagine
"danni e rischi ambientali"
e sui "rischi industriali".
Il traccheggio
della politica
e gli interessi nascosti
A distanza di tanto tempo
diventa difficile discernere il bene dal male, ma il
risultato rimane un totale
fallimento per i partiti e i
loro rappresentanti, per
tutto il popolo siracusano;
peggio per i deputati eletti
dal popolo a rappresentare gli interessi generali.
Il giudizio generale del
fallo rispecchia un vezzo
vecchia maniera, poich
rimane una storia che si
ripete, come da premessa, in un'epoca che nega
l'esistenza della verit incontrovertibile, anche di
fronte all'interesse della
Giustizia degli uomini, e
a quella Divina.
I movimenti rivoluzionari
nati sotto la spinta della
protesta attraverso il
Web, oggi hanno dimostrato, che al di l del
vociare strumentale, non
sono in grado di concludere, governare; questo
ci riporta ancora una volta

indietro, riducendoci miseramente a rimpiangere


gli uomini vecchi della
politica e che definiamo
per facilitare il compito ai
giovani quelli della "Prima
Repubblica".
Durante il periodo delle
polemiche e delle tematiche sul Rigassificatore
a Priolo e Melilli, tanti
"papaveri politici" al sole
diventarono muti, sordi
e ciechi. La tattica imponeva un "rilancio" delle
proposte concrete nella
riunione successiva, e
cos fino alla tragica fine.
"Entro giugno il parere
favorevole". Il giorno
dopo: "No, no, qualcosa... non va nella giusta
direzione, chiss... cosa
c' sotto, ma, sai, ritorna
tutto in alto mare, ma...".
Era il senso del clima che
girava nelle stanze della
Regione.
Insomma, per la JonioGas era ogni giorno un
nuovo campo minato.
Una guerra senza esclusione di colpi. Il solito
vecchio traccheggio per
imbrogliare le carte e
confondere le idee.
I deputati siracusani
irresponsabili
Nel tempo, per la cronaca, i deputati siracusani
all'ARS: Bonomo Mario,
lista PD, gruppo Alleati
per la Sicilia; Marziano
Bruno, lista PD, gruppo Partito Democratico,
Vinciullo Vincenzo, lista
PDL, gruppo NCD; Sorbello Giuseppe, detto
Pippo, lista UDC, gruppo
UDC; Gianni Giuseppe,
detto Pippo, lista UDC,
gruppo UDC, dimesso
in data 16.02.2011, dal
30.05. 2008 al 30.06.
2009 assessore regionale ex Industria, 57 governo, e dal 22.07.2009
al 16.02.2011 membro
Commissione Attivit
produttive; Bufardeci
Giambattista, detto Titti,
lista PDL, gruppo Grande Sud, dal 30.05.2008

Bruno Marziano
al 08.07.2009 assessore regionale ex Turismo, Comunicazione
e Trasporti 57 governo, dal 08.07.2009 al
15.01.2010 assessore
ex Cooperazione, Commercio, Artigianato e
Pesca 57 governo, dal
15.01.2010, al 28.09,
2010 ancora assessore
regionale 57 governo;
Cappadona Nunzio, detto
Nuccio, lista UDC, gruppo Alleati per la Sicilia;
De Benedictis Roberto,
lista PD, gruppo PD, dal
25.06.2008 componente
Commissione VI Servizi
Sociali e Sanitari, dal
21.06.2011 componente
Commissione d'indagine
sul piano d'informatizzazione della Regione
siciliana; Gennuso Giu-

seppe, detto Pippo, lista


MPA, gruppo, Movimento
per le Autonomie (grande
amico di Raffaele Lombardo).
Una nutrita e preparata
squadra per difendere,
nella teoria e forse nella pratica, gli interessi
della popolazione della
Provincia di Siracusa.
Ma le colpe appaiono
necessariamente diffuse.
Nessuno escluso, tutti
diventano colpevoli di
omissione colposa grave,
per non aver fatto il proprio dovere, avendo ricevuto la procura in bianco
del popolo (tradito) per
difenderli nell'interesse
collettivo, in questa brutta
e infelice storia per le sorti
della terra di Siracusa.
A ben vedere, mancano
molti elementi per parlare
della difesa degli interessi
collettivi.
Nessuno degli addetti ai
lavori ha, di fatto, voluto
ammettere e riconosce la
vera portata e il peso di un
interesse intrinseco per
la difesa dello sviluppo
economico e sociale che
il Rigassificatore di Priolo
e Melilli avrebbe comportato. La difesa non stata
mai ad oltranza verso
questa terra martoriata
dai veleni della politica
e delle industrie, e anzi
pi volte si registrarono,
nel caso, posizioni oltranziste da parte di chi
appariva in equilibrio con
la logica deduzione della
rappresentanza politica.
Uno scontro di lealt con
la propria coscienza, che
per fare un favore all'amico si preferiva schierarsi
contro la propria stessa
fede, in quello che era
giusto fare per il mandato popolare ricevuto.
L'ipocrisia unita alla vilt,
diventa un micidiale veleno per la societ.
Una storia parallela
con lo scandalo
dellacqua
Questa storia per certi
versi sembra parallela a
quella della gestione del
Servizio Idrico, Sogeas/
Sai8; colpe diffuse nel
tempo e nello spazio
rilasciano ora tutta la negazione per un intrallazzo
politico-imprenditoriale
datato e senza mezzi
termini, dove i pi colpiti
sono le maestranze in
primis e i cittadini poi.
Un'altra storia che si
ferma, torna indietro e si
ripete con la stessa beffa
per i pi deboli. Tutti sapevano che l'andazzo della
SAI8 andava verso una
catastrofe sia economica
sia sociale, ma nessuno

parlava, aspettando forse


l'occasione per "trattare"
gli interessi personali o
del gruppo d'appartenenza. Gi le "pietre" e
le "pietruzze" sembrano sistemate a dovere,
sempre nel segreto delle
stanze buie del Palazzo e
l'insaputa di tecnici e operai, che rimangono, come
al solito, "sospesi" al fil di
lana della politica, nella
speranza che qualcuno
non decide di rompere
le uova nel paniere, cos
come successo per il
Rigassificatore di Priolo
e Melilli.
Sul Rigassificatore, a
onor del vero, troviamo
posizioni unitarie solamente nei sindacati dei
lavoratori e nel Ministro
Stefania Prestigiacomo,
che fino all'ultimo e senza
mai esitare si sono sempre battuti al fianco degli
operai e degli industriali,
che, ironia della sorte, il
fatto appare anacronistico nella forma, ma non
nella sostanza.
Il Ministero dell'Ambiente, sotto la guida di
Stefania Prestigiacomo,
nel settembre del 2008,
appront un articolato e
minuzioso giudizio favorevole di Compatibilit
Ambientale al progetto
del Rigassificatore della
JonioGas, con delle prescrizioni in accordo con
l'ARPA per la caratteriz-

Pippo Sorbello
zazione dei suoli, dell'aria e l'acustica prima
dei lavori. Ma nessuno
continu nel necessario
seguito per portare avanti
una battaglia che oggi
appare diversa, e forse
giusta anche a chi era
contrario al rigassificatore per partito preso,
compreso chi scrive.
Nel marasma delle dichiarazioni il triangolo
poltico si chiudeva sempre con una nuova notizia
contro la JonioGas. Tra
un rinvio e l'altro per la
Conferenza dei Servizi, appariva sempre lo
spettro dei "fantasmi del
No", inclusa la richiesta
della trasmissione degli atti, da parte delle
Commissioni congiunte

delle Attivit produttive,


alle Procure della Repubblica di Palermo e
Siracusa, nonch alla
Commissione Antimafia,
inoltre la richiesta di una
Commissione d'inchiesta
sull'iter del progetto per
l'impianto del Rigassificatore di Priolo (al peggio
non c' fine, ma anche al
meglio, per).
L'impressione sulla prevalenza dei favorevoli o
dei contrari un giorno
per il s e un giorno
per il no, senza alcuna
speranza per nessuna
delle due tesi. Un remare
contro continuo e senza
condizioni, come se gli
industriali che volevano
realizzare il Rigassificatore a Priolo e Melilli
avessero ammazzato i
figli dei tanti contrari.
Sul Rigassificatore
una politica avvilente
prezzolata e puzzolente
Si manifestano pensieri
e parole, ma la sostanza
non cambia. Anche il
presidente della Regione, Raffaele Lombardo,
per voce di Giambattista
Bufardeci, sostiene la
tesi di "... non sciupare
l'occasione, probabilmente l'ultima, per non
smantellare l'area industriale siracusana, quindi
favorevole ..."; ma poi,
la Storia, tutto cambia e
tutto finisce.
Anche il siracusano Pippo Gennuso, delfino di
Lombardo, dopo un periodo di ostinato silenzio,
non si sbilancia mai pi di
tanto, ma alla "decisione"
finale anche lui si schiera,
come quasi tutti gli altri,
contro il Rigassificatore
di Priolo.
Sono due i partiti politici
che sul rigassificatore
di Priolo Melilli, sono
andati sempre d'amore
e d'accordo: il Pdl che
a Siracusa era, allora
come ora, rappresentato
dall'onorevole, Stefania
Prestigiacomo, e il Pd
di Antonello Cracolici e
Giuseppe Lumia, che a
Siracusa era rappresentato dal parlamentare
Bruno Marziano e dalla
Cgil aretusea, insomma
i favorevoli. Ora tutto
cambiato, se in meglio
o in peggio, lasciamolo
alla libera interpretazione
del popolo. "Quello del
Rigassificatore a Priolo
e Melilli un progetto
fuori dalla logica politica
e sociale della Sicilia";
qualcuno che "contava"
spiegava cos le difficolt.
Aggiungendo, che "...
forse tanti, troppi, alla
fine rimarranno a bocca

11 speciale
asciutta". Il riferimento
era di certo alla "vocazione politica" siciliana.
In questa storia tutta
siracusana chiss cosa
c' davvero sotto sotto
che rimane ancora segreto. Erg e Schell potrebbero un giorno decidere di
raccontarci tutta quella
verit ancora nascosta.
Il Rigassificatore di Priolo
e Melilli bocciato senza
un valido motivo di natura
tecnica-economica, ma
solo per un gioco di potere
e di schermaglie politiche, dove i giocatori non
si vogliono confrontare
apertamente e si scrutano in cagnesco, e dove
nessuno dei partecipanti
si vuole scoprire le carte
nascoste per paura che
la Storia si ferma e torna
indietro come al tempo
dello scandalo dell'Isab.
All'improvviso, Erg e
Schell si disimpegnano
dal progetto del Rigassificatore a sette anni dalla
proposta iniziale, non perch si sono pentiti del loro
progetto iniziale, anzi, ma
perch sfiniti, stanchi e
costretti a gettar la spugna, come a voler dire: qui
non cambiato proprio
niente. Per colpa della
nostra politica corrotta,
tutto si ferma, finisce, e
sfuma un investimento di
ben 800 milioni di euro,
insieme alle speranze
per tutta la popolazione
di una buona parte della
provincia di Siracusa.
Tramonta per la nostra
economia il pi grande
progetto mai realizzato.
I complici di questa nefasta tragedia non potranno
nemmeno chiedere scusa. Una pagina buia che si
chiude con una sconfitta
che rimarca il destino dei
vinti. Oggi come ieri si
progetta e si costruisce
un'opera solo se c' la
possibilit reale di ricevere una contropartita
con la vecchia e sempre
viva e vegeta "Signora
Tangente", altrimenti tutto
si lascia scadere, finire.
E non importa quanto
coster alla collettivit in
termini di perdita di posti
lavoro e difficolt, emigrazione e disgregazione di
nuclei familiari. La chiarezza di presentazione o
del parlare dei politicanti,
nasconde il trucco nella
loro attivit mentale contorta, nella furbizia da
adottare nella pratica della politica, non pi nobile
come nel mondo antico,

Mario Bonomo
oggi invece avvilente,
prezzolata e puzzolente.
Ora i disoccupati e i nuovi
poveri si rivolgeranno
agli ambientalisti, allex
giunta Lombardo e ai
poco onorevoli nostri
deputati, per chiedere
un tozzo di pane per le
loro famiglie.

attualit 12

Sicilia 26 novembre 2014, mercoled

26 novembre 2014, mercoled

LOSSERVATORIO

SORRENTINO: Chi si oppone a questo progetto non sa di che parla

La piattaforma petrolifera
Vega B sha da fare

E daccordo Marziano, commissione Attivit produttive dellArs


Salvatore Maiorca

La piattaforma
Vega B sha da
fare. Lo afferma
Emanuele Sorrentino, segretario
territoriale della
Uiltec per i settori
energia, chimica e
tessile. E aggiunge:
Chi si oppone a
questo progetto
non conosce ci di
cui parla.
Del medesimo
parere Bruno
Marziano, presidente della commissione Attivit
produttive dellArs
(Assemblea regionale siciliana). Nonostante luscita
contraria della sua
collega Pd Marika
Cirone Di Marco:
una presa di posizione a impatto
zero la definisce
Marziano. E aggiunge: Il presidente Crocetta
pienamente determinato per la riuscita di questo pro-

Nonostante luscita contraria della Pd


Marika Cirone Di Marco: una presa di posizione
a impatto zero la definisce Marziano
getto. E la collega
Di Marco (che
entrata allArs nel
listino di Crocetta,
ndr.) non potr che
adeguarsi.
Intanto proprio

oggi va in aula
allArs il progetto
Crocetta per lo
sfruttamento delle
fonti energetiche
della Sicilia, del
quale parte in-

tegrante il recente
accordo con Assomineraria e le
imprese del settore
direttamente interessate.
Gi sabato scorso

le segreterie provinciali di FilctemCgil, Femca Cisl e


Uiltec-Uil avevano
diramato una nota
di protesta contro il
rischio concreto che un altro
investimento di
500 milioni prenda il volo nella
nostra provincia,
con danni enormi
alloccupazione e
alleconomia del
territorio. Dopo la
perdita del rigassificatore infatti, con
un investimento
di 1000 milioni di
euro, tutti privati,
i sindacati temono
ora il rischio che
possa saltare anche linvestimento
di Edison per la
costruzione della
piattaforma petrolifera Vega B, in
joint venture al 60
per cento con lEni
al 40.
La preoccupazione, affermano i
sindacati, emersa
da unassemblea

spettacolo La grande attrice risiede ora a Parma. Ma il suo cuore qui


Aldo Formosa
Il succedersi degli
anni e l'inarrestabile procedere di
quellartifizio che
chiamiamo
tempo, possono essere
immortalati da un
flash, da una immagine, da un ricordo. Come in questo
caso.
Da Parma la signora
Lydia Alfonsi Messina (grande attrice
dai mille successi
e grande amica di
Siracusa) mi manda
un "amarcord" che
rievoca un momento
particolare del suo
soggiorno siracusano. Un soggiorno

Lydia Alfonsi, due amori


Enzo Messina e Siracusa

Lasci la citt di Aretusa dopo la tragica morte del marito

che avrebbe potuto


essere definitivo se
il destino non avesse, in modo tragico
e
tremendamente
doloroso, disposto
altrimenti. Ma Lydia
Alfonsi stata sempre legata a Siracusa
attraverso incancellabili ricordi. Uno
su tutti: quello della
sua vita felice accanto al marito Enzo
Messina.
L'amarcord di oggi

si riferisce ad un recital pirandelliano


tenuto, nel corso di
una elegante serata
di gala, da Lydia Alfonsi su invito della
signora D'Albergo,
presidente di una
associazione culturale, per un folto e
plaudente pubblico.
In quella occasione
la signora Alfonsi
volle che fossi io,
in apertura, a tenere
una conferenza in-

E oggi va in aula allArs il progetto


Crocetta per lo sfruttamento delle fonti
energetiche della Sicilia, del quale
parte integrante il recente accordo con
Assomineraria e le imprese del settore
dei lavoratori della
Vega A. Infatti potrebbero andar perduti anche i posti di
lavoro della Vega
A per il fatto che
allo sfruttamento del giacimento
Vega A rimangono
ormai cinque o sei
anni di vita. Dopo
di che dovrebbe
toccare alla Vega
B sfruttare ilaltro
giacimento che
stato gi scoperto
nei pressi del primo, sempre sotto
i fondali marini al
largo di Pozzallo.
Il giacimento petrolifero si trova
infatti a quasi 12
miglia al largo di
Pozzallo, quasi al
limite delle acque
territoriali italiane.
Peraltro alla montagna delle autorizzazioni gi ottenute
da Edison manca
soltanto quella del
ministro del Territorio e Ambiente.
Alla faccia del decreto Sblocca Italia del superchiacchierone Renzi.
Oltre tutto, come
gi accennato, il
giacimento Vega
quasi al limite delle

acque territoriali.
Appena un popi
in l siamo in acque internazionali.
Nulla vieterebbe,
per ipotesi, ad altra
compagnia o alla
stessa Edison (che
ormai, ricordiamolo, francese: propriet al cento per
cento di EdF, Electricit de France) di

troduttiva su Pirandello e la sua produzione letteraria e


teatrale.
Ho avuto ancora il
privilegio di altre
prestigiose occasioni di collaborazione
teatrale con la signora Alfonsi. Fra
tutte ricordo uno
spettacolo al Teatro
Manoel di Malta,
organizzato da Maria Luisa Palermo,
per conto dell'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta.
E un altro al Teatro
Antico di Taormina
con la collaborazione musicale di Carlo
Muratori su mio incarico, e spettacoli
col mio Teatro di
Sicilia.

Spesso con Lydia


Alfonsi ci sentiamo
telefonicamente
e
sempre dalle sue parole traspare la nostalgia, per Siracusa
e per il grande amore della sua vita.
L'andirivieni della
politica, col succedersi di sindaci e assessori, ha messo in
lista d'attesa un progetto riguardante il
conferimento della
cittadinanza onoraria alla signora Alfonsi. auspicabile
che a breve, nell'agenda del sindaco,
questo progetto venga ripreso e portato
a felice compimento. Sarebbe una iniziativa
meritoria,
che incontrerebbe

arrivare al medesimo giacimento da


una postazione al
di fuori delle acque
territoriali italiane.
Oggi infatti esistono ormai sonde
capaci di trivellare
prima in verticale
e poi in obliquo o
addirittura in orizzontale a profondit superiori ai

attualit

tremila metri sotto


i fondali marini. E
poi che farebbero
i tromboni siculoitalici del tuttono?
Il giacimento Vega
B contiene circa 3035 milioni stimati
di barili di petrolio.
E la piattaforma
Vega B, di dimensioni pi piccole
della A, potrebbe
manovrare anche
attraverso la A. Si
ritornerebbe quindi alla produzione
iniziale di 8000
barili di petrolio al
giorno, assicuran-

Da sinistra la piattaforma Vega A, Emanuele Sorrentino, segretario


Uiltec, e il deputato regionale Bruno Marziano
un vasto consenso
cittadino, in special
modo negli ambien-

Sicilia 13

ti artistici e culturali.
Intanto da un tra-

Da sinistra Lydia Alfonsi ed Enzo Messina

do lavoro e disponibilit energetica


per almeno altri
trentanni. E gli
attuali addetti che,
fra diretti e indiretti
sono circa 300, con
listallazione della
Vega B si incrementerebbero di
altre100 unit.
Ma linteresse maggiore per Siracusa
nasce dalla possibilit di costruire
la Vega B nelle basi
attrezzate di Punta
Cugno e Marina
di Melilli, oggi in
quasi totale abbandono, con una
forza lavoro per i
prossimi 3 anni di
almeno un migliaio
di metalmeccanici.
Inoltre nel prossimo futuro in varie

zone del Mediterraneo prevista


linstallazione di 6
o 7 piattaforme di
varie grandezze da
vari gruppi mondiali del settore.
Le basi di Punta
Cugno e Marina di
Melilli sono le pi
titolate per la costruzione di queste
altre piattaforme.
E sarebbe tanto altro lavoro. Proprio
tanto. E per tanti
anni. Ma forse,
oltre che a questa
politica chiacchierona e perniciosa,
una buona dose
di responsabilit
per queste chiacchiere a vanvera,
va attribuita anche
alla stessa Edison.
Si diceva infatti

una volta che non


basta saper fare ma
bisogna far sapere.
Ebbene, Edison
farebbe bene a organizzare visite
guidate di piccoli
gruppi rappresentativi di interessi
diffusi alla Vega
A. Sarebbe davvero interessante far
vedere dal vivo la
limpidezza delle
acque fra i tralicci
della piattaforma e
i banchi di tonni e
ricciole che fra di
essi guazzano.
Allora s che si potrebbe parlare a ragion veduta. Oggi
invece si fanno soltanto chiacchiere
vuote e interessate
alla bassa speculazione del politicume dilagante.

scorso
numero
del Corriere della Sera citiamo:
"Lydia Alfonsi a
New York per due
recital pirandelliani". Dopo il titolo,
dall'articolo estrapoliamo:
"New
York- L'attrice italiana Lydia Alfonsi
a New York per
due recital intitolati
"Pirandello e il suo
tempo", organizzati nell'ambito del
convegno dedicato
al grande scrittore
e autore drammatico siciliano, che si
svolger alla "Stony
Brook State Universty" di New York,
col patrocinio della direzione per gli
scambi culturali del

ministero della Pubblica Istruzione e


dell'Istituto Italiano
di Cultura di New
York. La signora
Alfonsi interpreter
brani tratti dall'epistolario tra Pirandello ed Eleonora
Duse, alcune celebri
poesie, monologhi
tratti dalle pi importanti commedie
pirandelliane, e un
passo del testamento dello
scrittore
agrigentino. La partecipazione
della
signora Alfonsi si
inquadra
nell'ambito delle tourne
internazionali, accolte con notevole
successo di pubblico e di critica, di alcune commedie del

repertorio dusiano,
che vengono cos
rivalutate e riportate all'attenzione soprattutto dei giovani."
Anche alla luce di
tutto questo lo scorso anno ho conferito
alla signora Alfonsi la Cittadinanza
Artistica
Onoraria nellambito del
Premio Internazionale Sicilia Il Paladino con un collegamento telefonico
con Parma, dove risiede la Signora Alfonsi, e al cospetto
di un numeroso pubblico che ha entusiasticamente applaudito, facendo sentire
telefonicamente il
lungo applauso.

cultura 14

26 novembre 2014, mercoled

Sicilia 26 novembre 2014, mercoled

Fra un reclamo e laltro


c il pericoloso Giarre
per il ritorno di Coppa

di Arturo Messina
La lingua sarda, orgoglio
soprattutto delle precedenti
generazioni, la testimonianza di come la Sardegna abbia avuto una storia
diversa da quella delle altre
regioni italiane. Essa, infatti,
non pu essere considerata
come uno dei tanti dialetti
presenti in tantissime regioni italiane, ma come una
lingua autonoma fornita di
una propria grammatica e
completamente separabile
dalla lingua italiana
Questa strana, estrosa e
immeritatamente vantalora affermazione trova chi
in Google trova notizie in
merito.Evidentemente
chi lha scritto nel portare
acqua al proprio mulino ha
dovuto omettere la ben chiara
e onesta ammissione di quel
grande e consapevole galantuomo che fu Dante- oltre che
il massimo, il divino poeta
italiano, quando afferm che
il suo era il dolce stil nuovo, volendo chiaramente
ammettere che cera stato il
dolce stil primiero, il che
non voleva ad altro riferirsi
ad altro stile, ad altra lingua
se non alla lingua siciliana,
ponte di passaggio tra il latino e le lingue neolatine, quali
quella italiana, provenzale,
francese, spagnola, portoghese, rumena e altre, ma
certamente non quella sarda!
Tanto vero che in lingua
siciliana scrissero I poeti
italiani della Corte di Federico II, come ha scritto il
compianto chiarissimo prof.
Bruno Panvin, docente di
Filologia Romanza presso
lUniversit etnea, ch certamente parecchi poeti italiani
e non soltanto siciliani erano
quelli che a Palermo nella
prima met del 1300 ospitava
il grande imperatore svevo,
poeta anchegli, come suo
figlio Piero, come Rinaldo
dAquino
Col nomee collettivo di
Siciliani ancor oggi chiamiamo-sulle orme delle
indicazioni dantesche- quei
poeti che, nativi nellisola e
non, produssero una lirica
che per trascese del tutto
la realt isolana e, poich la
sede regale era la Sicilia,
avvenuto ci che i nostri predecessori hanno composto in
volgare si chiami siciliano.
Cos scrive Ferdinando Imbornone nella Letteratura
delle regioni dItalia-Storia
e testi- Editrice La Scuola
1987, che non senza motivazione dedica alla Sicilia
il primo volume (che io ho
adottato nei corsi di lingua,
letteratura e arte della Sici-

Gli ospiti, forti del risultato dellandata,


mireranno ad un risultato che permetta loro
di passare il turno - Gli azzurri in campo
in formazione tipo sin dal primo minuto

Cos la poesia popolare?

Il vero scopo dei concorsi di poesia in lingua siciliana che ancora bene
bandire sicuramente quello di incentivare lattenzione al dolce stil primiero
lia, che ho tenuto negli anni
80, da cui ho pubblicato la
prima edizione della mia
Grammatica sistematica
della lingua siciliana- Edizione INCAS 1996- la cui
seconda edizione, ha pubblicato nel 2008 il Comune
di Siracusa, per iniziativa
dellon. Enzo Vinciullo, che
lha offerta gratuitamente
a chiunque ha promesso di
studiare la lingua siciliana;
esaurite tutte le copie stata
messa a disposizione di tutti
in Google, nel sito di Arturo
Messina Siracusano
Lo stesso Imbornone aggiunge (pag.13) che
il retroscena della lirica
federiciana va comunque
individuato nella creazione
di nuovi centri culturali nel
Mezzogiorno, nel rigoglio
della prosa e della poesia
latina nel sedimento di
concettualismo e di perizia
formale Raccolti attorno
alla corte itinerante sveva, i
Siciliani poetarono a partire
dal terzo decennio del XIII
secolo e realizzarono una
cultura aperta allEuropa,
fornendo dignit di lingua
al volgare siciliano ed inserendolo tra le lingue romanze
gi affermate
Altro che lingua ristretta
alla sola isola, come i Sardi vorrebbero che fosse
riconosciuta la loro lingua!
Da sottolineare ancora che

fornendo dignit di lingua


al volgare siciliano, al dolce
stil primiero, si sempre inteso riconoscergli la dignit
di lingua letteraria e poetica
e niente affatto abbassarla a
poesia popolare, perch
tuttaltro che popolino erano
i poeti che scrivevano in
lingua siciliana, tuttaltro
che barbieri, impiegatucci,
illetterati che sapevano soltanto parlare e non scrivere
correttamente.
Da questa premessa, che
pu sembrare lunga ma
necessaria, cosa possiamo,
anzi dobbiamo dedurre,
riguardo alla funzione, allo
scopo che si devono proporre i concorsi di poesia
in lingua siciliana e non

quelli di poesia popolare


come quello che a Siracusa si
svolge in memoria del poeta
catanese Turiddu Bella, la
cui cerimonia di premiazione
della XXIII edizione si
svolta nella biblioteca dei
Frati Cappuccini venerd
scorso, al quale non hanno
inteso partecipare coloro
che ritengono di scrivere in
perfetta lingua siciliana?
A tal proposito dobbiamo
ricordare:1) che esattamente nel 1981, cio dieci
anni prima che il Centro
Studi di tradizioni popolari
Turiddu Bella bandisse
la prima edizione del suo
Trofeo, cera stata la prima
Edizione di Poesia Dialettale Siciliana organizzata
dall Ente Siciliano dArte
e Cultura di via Roma
n.52-54 a Siracusa (il cui
tesorier, socio onorario e fac
totum era il prof. Francesco
Bartolo) col patrocinio della
Regione Siciliana, dellAmministrazione Provinciale,
dal Comune di Siracusa; 2)
che (come apparve nella
terza pagina del settimanale
LAretuseo, del 13 febbraio
1988) Tra le attivit dellUNITRE al Collegio S. Maria
di Siracusa: Concorso di
poesia dialettale e raccolta
delle tradizioni locali/. Le
iniziative sorgono nel contesto delle lezioni di lingua,
letteratura e arte siciliane

tenute dal professore Arturo


Messina Sempre di Poesia
Dialettale si parl e non di
Poesia Popolare!
Per tornare alle iniziative
e alle aspirazioni sarde, riferiamo ancora che Nella
seconda fase del progetto
le due Universit sarde
dovranno programmare
corsi di formazione che
forniscano agli insegnanti
della scuola dellinfanzia,
primaria e secondaria una
serie di conoscenze culturali,
scientifiche, linguistiche,
didattiche e di competenze
operative di base per usare
la lingua sarda in forma veicolare nello svolgimento di
attivit e discipline previste
dai curricula scolastici e
per sviluppare una solida
competenza plurilingue e
pluriculturale
negli allievi di ogni ordine
e grado.
A questo dovrebbe tendere
la Regione Siciliana, secondando la proposta di legge
Ordile- Mattarella, purtroppo, mai realizzata e, in
sostituzione, i Centri Studi di
Tradizioni Popolari, gli Enti
Siciliani Arte e Cultura e
tutti i benemeriti sodalizi che
hanno a cuore la lingua e le
tradizioni siciliane, anche e
soprattutto nellorganizzare
concorsi di poesia della lingua siciliana e non di poesia
popolare!

Sembra che forse ad


eccezione del solo
Rosolini non ci sia
squadra in Eccellenza che non colga il
minimo cavillo per
dichiarare guerra al
Siracusa. Una guerra a base di ricorsi
e controricorsi che,
comunque vada, un
obiettivo lo raggiungono : quello di privare gli azzurri della
necessaria tranquillit per andare avanti. E da che calcio
calcio, pi facile
avere ragione di una
squadra che ha la testa altrove che di una

che invece concentrata e determinata. Lincertezza che


oggi grava su questo
ritorno dei quarti di
Coppa Italia risale
alla sciagurata partita
dellandata, perduta
per due a zero e non
sar roba da poco per
il Siracusa tentare di
ribaltare il risultato
e superare il turno.
Limpresa, perch di
questo si tratterebbe, legata ad una
vittoria con almeno
tre reti di scarto che
tuttavia la squadra di
Anastasi tenter di
raggiungere cercan-

do di sbloccare sin
dai primi minuti la
partita. Gli ospiti che
in campionato hanno
osservato un turno di
riposo sono per nelle condizioni migliori
per ottenere quel risultato positivo che
consentirebbe loro di
continuare lavventura di Coppa anche per
dare un significato ad
una stagione che fino
a questo momento
stata avara di soddisfazioni. A valutare
poi lincidenza di fattori extrasportivi, c
da considerare non
solo laccesa rivalit

fra le due tifoserie


risalente ai tempi in
cui si affrontavano in
campionati di levatura maggiore, ma anche i recenti contrasti
culminati nel ricorso
del Giarre per la presunta posizione irregolare di Carbonaro,
poi respinto sia in
prima che in seconda
istanza. Il Siracusa
da parte sua, oltre a
schierare la migliore
formazione possibile
e a mettercela tutta
per venire a capo di
una situazione non
certo facile, non pu
certo fare. Avr dalla
sua il sostegno di un
pubblico che anche
oggi si riverser sugli
spalti del De Simone
nella speranza di salutare il successo dei
propri beniamini. In
avanti, indisponibile
Carbonaro, Anastasi dovr necessariamente avvalersi di
DAgosta, di Contino e di Petrullo che
sono poi quelli che
hanno firmato il successo di Messina. A
centrocampo, assente
Mascara, quasi certamente sar riproposto
Grasso che pur non

Sicilia 15

SPORT SIRACUSA

essendo al meglio
delle sue possibilit,
con le sue sgroppate in avanti e con le
sue improvvise accelerazioni riesce a
dare alla manovra un
certo respiro . In difesa, con Orefice, fra
Carpinteri e Zappal,
Anastasi potr contare su una certa copertura, completata dalla
presenza di Vitale fra
i pali. La societ da
parte sua ha ritenuto

di adottare una politica di prezzi popolari


per portare quanta pi
gente allo stadio nonostante la giornata
lavorativa, decisione
che testimonia linteresse di continuare
la corsa in questo torneo collaterale che
se condotto con oculatezza e con la giusta
determinazione, pu
ancora riservare buone soddisfazioni.
Armando Galea

Calcio, Forcellini rimane Calcio, Zani: Qualche innesto


alla guida del Belvedere e sar un campionato tranquillo
Nessuno stravolgimento
particolare in casa Belvedere. La societ ancora
arrabbiata per la direzione
arbitrale di Gela ma nel
frattempo guarda avanti. Decidendo di affidare
la panchina a Costantino
Forcellini, gi protagonista nellanticipo di sabato contro il Macchitella.
Non ci sar alcun nome
nuovo ma un prodotto
fatto in casa. Forcellini
era gi secondo di Bonarrivo e dopo le dimissioni
del tecnico siracusano al
termine del pari interno
col Pachino, la squadra
era stata di fatto affidata
al giovane allenatore aretuseo. Investitura che
adesso diventata ufficiale dopo la comunque
positiva prova di sabato,
al di l delle decisioni arbitrali che hanno impedito
al Belvedere di portare a
casa lintera posta in palio. I ragazzi hanno fatto

una grande gara a Gela


ha detto Forcellini non
ho nulla da rimproverare,
il nostro portiere non ha
fatto una parata ma alla
fine usciamo con un pari.
Dobbiamo rimboccarci le
maniche e tornare al successo sabato prossimo in
casa. Essere pi concreti
davanti? Probabilmente si
ma a Gela abbiamo fatto
tre gol, preso tre traverse
e impegnato il loro portiere in un paio di occasioni.
Quindi siamo stati sfortunati anche per le decisioni
arbitrali che hanno condizionato il risultato. Probabilmente per manca un
ariete davanti e Forcellini
ha aggiunto: Vorrei recuperare al meglio Tin per
a Gela non mi dispiaciuto perch ha giocato per
la squadra, si sacrificato
tanto e subito molti falli. Abbiamo tutti coperto
il campo per larghezza e
ampiezza, quindi davvero

nulla da rimproverare anche in doppia inferiorit


numerica. Capita di commettere un piccolo errore
che ci costato il loro terzo gol, contro lo Sporting
Battiati ci rifaremo.
Il patron Antonello Liuzzo, nel ribadire la sua fiducia e la stima verso Forcellini, per, ritornato sulla
sfida di sabato a Gela: E
la terza volta che veniamo
a Gela, abbiamo subito
cinque rigori, altrettante espulsioni, io dico che
uno scandalo e scriver nuovamente alla Lega
perch noi non ci sentiamo tutelati, ci sono arbitri
scadenti e protagonisti in
negativo. Noi non saremmo una squadra di campioni ma qualcosina che
non va c sicuramente e
di questo passo noi non
possiamo andare avanti.
Facciamo grossi sacrifici
ed penalizzante subire
torti del genere.

Il Noto sembra finalmente aver trovato la strada giusta. La vittoria con


la Battipagliese di domenica, probabilmente un mese fa non sarebbe
arrivata. Tra i meriti del nuovo
corso del Noto ci sono anche queli
ascrivibili al tencnico Giuseppe Romano. Il mister ha cos commentato
la gara vinta ieri: "Ci abbiamo messo morale e animo, adesso abbiamo
pi autostima e oggi abbiamo raccolto tre punti importanti. Abbiamo
cominciato benissimo, abbiamo
sbloccato subito la gara e fatto un
gran primo tempo. Nel secondo
tempo abbiamo un po rifiatato,
per siamo riusciti ad amministrare
e a vincere". Graziano Zani, primo
sostenitore del Noto: "La squadra
in ripresa, con qualche innesto
possiamo fare bene un campionato
tranquillo, a dicembre potrebbero
esserci delle sorprese. Il campionato
molto equilibrato e oggi siamo stati bravi a segnare subito. Poi abbiamo amministrato il vantaggio ma
potevamo anche prendere il largo
e fare altri gol, limportante stato
vincere".

SPORT PAGINA 16 26

Sicilia

novembre 2014, mercoled

Nonostante
la sconfitta
sono contenta
del lavoro
di alcune atlete che hanno
ben figurato
In foto, il pres. Basile

Calcio a 5 A1/F, per le Formiche


una prestazione da dimenticare
Il derby non porta
proprio bene alla
compagine aretusea de Le Formiche, sconfitta per
3-0 dalle palermitane dellIron
Team, formazione neopromossa
in massima serie.
Le biancazzurre
trascinate da una
doppietta di Saraniti conquistano i tre punti in
palio e scavalcano le siracusane,
affiancando a 15
punti le iblee del
Vittoria Calcetto
a loro volta sconfitte dal Salinis.

Le palermitane dell'Iron Team trascinate


da una doppietta di Saraniti
Una gara tutta
in salita per Zagarella e compagne,
passate
in svantaggio a
poco meno di 5
minuti dallinizio
del primo tempo
in seguito al goal
di Sansone. Con
Tringali tra i pali
a fare gli straordinari, in sostituzione delinfortunata Basile e
prive della guida
della
capitana

Simona Guardo
ancora ferma per
un
risentimento muscolare, le
Formiche provano a riequilibrare
la partita ma sono
invece le padrone
di casa a trovare
il raddoppio con
Saraniti.
Nella ripresa aretusee lanciate da
mister La Bianca
alla ricerca del
riscatto, ma lassedio di Zagarella

Tra i 14 atleti convocati anche Bronzo e Vinci

Pallamano, per l'Area Sicilia


di mister Vinci doppio impegno
Doppio impegno nel fine
settimana per i ragazzi della Rappresentativa Federale
dellArea Sicilia, nellambito del progetto varato dalla FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) e che
vede impegnati i ragazzi dei
biennio 1998-99 contro le
formazioni dei cinque gironi del campionato di Serie
A2 Maschile. Sono 14 gli
atleti convocati dal tecnico
aretuseo Giuseppe Vinci.
Allorizzonte ci sono due

gare contro la formazione


de Il Giovinetto (Marsala), seconda nella classifica
del Girone E, entrambe in
programma sul campo del
Nuovo Pala Verga di Alcamo. La prima sfida si disputer alle ore 19:30 di sabato,
per poi tornare in campo domenica mattina con fischio
dapertura alle ore 11:00.
Tra i convocati anxche due
atleti del vivaio dell'Albatro, Bronzo Umberto e Vinci
Gianluca

e compagne non
produce risultati, al 18 invece
ancora
Saraniti
a sorprendere la
difesa
aretusea
chiudendo di fatto i giochi. La
nostra stata una
prestazione da dimenticare, commenta a fine gara
la presidente Rita
Basile che ha seguito la squadra
dalla platea.
C molto rammarico per i tre
punti persi, - continua Basile
non ci possiamo
legare ai singoli
episodi ma posso
solo
aggiungere che la squadra
non ha dato ci
che era nelle sue
potenzialit.
Mercoled ci riuniremo col mister per analizzare la sconfitta e
decidere da dove
ripartire per proseguire il nostro
cammino.
Nonostante
la
sconfitta la presidente non dimentica di elogiare il lavoro di
alcune atlete che
hanno ben figurato
nonostante

il loro breve impiego dallinizio


del campionato.
Devo fare i miei
complimenti,
conclude Basile
a Silvia Tringali
che mi ha sostituita ottimamente
tra i pali, parando
persino un rigore e alla buona
prestazione delle
giovani Firrincieli e Guagenti, le
pi inesperte ma
sicuramente piene di entusiasmo
e voglia di far
bene in ogni situazione, da loro
si riparte per costruire una grande
squadra.
Buone
notizie
per la formazione
maschile
de Le Formiche
Siracusa che milita in serie D. I
ragazzi guidati da
mister Peppe Sarci dopo il successo di sabato
15 novembre in
casa del Canicattini, battuto per
7-6 e il pareggio
casalingo di mercoled 19 con i
Bruchi Augusta,
conquistano
la
seconda vittoria
consecutiva centrando il successo
a Portopalo con il
rotondo risultato
di 5-0.

Calcio,
prima
sconfitta per
il Palazzolo.
Oggi rivincita
in Coppa
Italia

Primo ko stagionale per i gialloverdi, che, dopo


ben sedici gare
senza subire sconfitte tra campionato e Coppa, domenica sono stati
battuti dallAtletico Catania per
due reti a zero.
Scesa in campo
con lobiettivo di
conquistare lintera posta in palio
per non perdere
ulteriormente contatto dalla vetta
della
classifica,
nella gara esterna con gli etnei la
formazione iblea
ha incontrato pi
difficolt del previsto, soprattutto
in avanti.
In
svantaggio
dal 20 del primo
tempo in seguito
allo sfortunatissimo autogol di
Marco Saraceno, i
gialloverdi hanno
cercato dimbastire una reazione
soprattutto nella
seconda frazione
di gioco: in pieno
recupero,
per,
dopo aver sfiorato
il pari in almeno
due circostanze ed
aver mancato una
palla-gol con Tonino Nastasi, arrivato il raddoppio
dellAtletico sugli
sviluppi di un rapido contropiede.
Loccasione per
vendicare questa
dolorosa sconfitta,
comunque, si presenter gi oggi : a
Palazzolo, infatti,
in programma
la gara di ritorno
del terzo turno di
Coppa Italia proprio con lAtletico
Catania.

Potrebbero piacerti anche