Sei sulla pagina 1di 11

Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 

 
L’housing sociale: tecnica finanziaria e tecnica di governance, (con Beatrice Ronchini) in corso di
pubblicazione

New approaches for financial analysis and management under partial tax deductibility rules: The
Italian case (con Alberto Lanzavecchia, Lucia Poletti, Beatrice Ronchini), in corso di pubblicazione.

Volume o paper: un punto di biforcazione ?, Bancaria, in corso di pubblicazione.

Il Decreto anticrisi 78/2009 e l’opportunità di un aumento del capitale proprio (con Doriana
Cucinelli), Amministrazione & Finanza, 2010.

Continuità aziendale e moratoria per i debiti delle piccole e medie imprese (con Beatrice Ronchini),
Banche & Banchieri, n. 6, 2009, pp.451-458.

Problemi finanziari e livello di affidabilità, in Paolo Biffis (a cura di), Analisi del merito di credito,
E2009, IF-e.Book; pagg: 185; ISBN: 978-88-902708-6-4.

Gli attuali problemi di pricing dello scoperto di conto corrente - Quale destino per la CMS ?, con
Beatrice Ronchini, Amministrazione & Finanza, n. 9, 2009.

Pricing and net profit of operating lease, con Enrico Moretto, Managerial Finance, 2009, vol. 35, n.
10, pp.828-840

Guest Editor of Managerial Finance, with Alessandro Carretta, 2009, vol. 35, n. 10

Parziale deducibilità degli oneri finanziari: simulazioni e proposte per la politica aziendale, con
Lucia Poletti, Amministrazione & Finanza, Agosto 2009.

Valutazioni di convenienza nella rivalutazione degli immobili, con Alberto Lanzavecchia, Il Fisco,
n. 18, 2009, pp. 2851-2860.

La dinamica dei prezzi di borsa, con Beatrice Ronchini, in Scelta e gestione degli investimenti
finanziari, a cura di Gino Gandolfi, Bancaria Editrice, 2009.

Il personal financial planning e il processo di asset allocation, con Gabriele Sampagnaro, in Scelta e
Gennaio 2010  Pagina 1 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 
gestione degli investimenti finanziari, a cura di Gino Gandolfi, Bancaria Editrice, 2009.

La gestione finanziaria di impresa: problemi e soluzioni, Giulio Tagliavini e Alberto Lanzavecchia


(a cura di) (2008), EIF-e.Book; pagg: 517; ISBN: 978–88–902708–9–5.

Il costo e la sostenibilità del debito, Giulio Tagliavini (a cura di) (2008), EIF-e.Book; pagg: 222;
ISBN: 978-8-8902-7084-0.

Con L. Poletti (2008). Simulazioni e proposte analitiche per la politica finanziaria. In: Benazzi A.,
GIiarratana E., Lanzavecchia A., Poletti L., Ronchini B., Ttagliavini G. Il costo e la sostenibilità del
debito. (vol. 1, pp. 197-220). ISBN: 978-8-8902-7084-0. VENEZIA: EIF e.Book (ITALY).

Con A. Lanzavecchia e L. Poletti (2009). Riflessioni per una corretta cultura del debito famigliare.
In: AA.VV. Saggi in onore di Tancredi Bianchi, volume 2, pp. 33-46. ROMA: Bancaria (ITALY).

Concentrazione degli scambi e profilazione della clientela. In: L'attuazione della direttiva Mifid., a
cura di Lorenzo Frediani e Vittorio Santoro, Montepulciano. 18 aprile 2008. Milano, Giuffré, 2009,
pp. 149-154).
Gennaio 2010  Pagina 2 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 

Pianificazione finanziaria - La gestione della solvibilità e del valore, (2006) (cocuratore E.Pavarani)
con interventi di Pavarani E., Tagliavini G., Chiesi G.M., CosmaS., Ielasi F., Lanzavecchia A.,
Regalli M., Santorum F. (vol. 1, pp. 1-434). ISBN: 88-386-6331-9. MILANO: Mc-Graw Hill
(ITALY).

La cultura dell’extraprofitto come pericolo dello shareholder value, con Alberto Lanzavecchia,
Convegno Aidea 2006, Roma, 28/29 settembre 2006.

Gli obiettivi filantropici della famiglia, in Family Office – Una struttura organizzativa a servizio dei
grandi patrimoni familiari, a cura di Alberto Lanzavecchia, Parma, MUP (Monte Università Parma),
2006, 88-7847-005-8, pp. 37-50.

Spin off e renting di capitale immobiliare e operativo: le regole di convenienza, gli spazi di
arbitraggio, le occasioni in danno a terzi, con Alberto Lanzavecchia, relazione al Workshop: Il
comportamento degli operatori nei mercati finanziari ed assicurativi, Ancona, 28 ottobre 2005.

Garanzie opportune, garanzie controproducenti (con Alberto Lanzavecchia), paper presentato al


convegno nazionale di Economia degli intermediari finanziari, novembre 2005, Bologna, Il Mulino,
Banca Impresa e Società, n.3, 2005.

Il profilo finanziario del percorso di crescita: banca ed impresa a Reggio Emilia, in AA.VV. (a cura
di G. Basini, G. Lugli, L. Segreto), Produrre per il mondo – L’industria reggiana dalla crisi alla
globalizzazione, Bari, Laterza, 2005, pp. 257-315.

I fondi etici: caratteristiche, spazi di mercato, ritorni finanziari (con Massimo Regalli e Maria-Gaia
Soana), in A.V., Etica e Finanza (a cura di Silvana Signori, Gianfranco Fusconi, Michele Dorigatti),
Franco Angeli, Milano, 2005, pp. 177-200.

Teaching methodology supported by Excel© in the field of corporate finance: difficult points and
development prospects, in corso di pubblicazione, 2005

The alchemy of acquisition currency - Exclusive advantages of listed companies, Managerial


Finance, 2005

I bisogni di finanziamento e la domanda di strumenti finanziari da parte delle imprese, in Luciano


Munari, Strumenti finanziari e creditizi – Dai bisogni alle soluzioni, McGraw Hill, 2005, pp. 77-84.

Gennaio 2010  Pagina 3 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 
I bisogni di investimento e gli obiettivi delle unità in surplus finanziario, in Luciano Munari,
Strumenti finanziari e creditizi – Dai bisogni alle soluzioni, McGraw Hill, 2005, pp. 71-77.

Guida a Excel per la finanza aziendale – L’utilizzo del foglio di calcolo nei principali problemi di
analisi finanziaria, Milano, AlphaTest, 2005, ISBN 88-483-0556-3, 359 pp., 25 €.

Pricing e rendimento netto del leasing operativo, con Enrico Moretto, Analisi Finanziaria, n. 55,
2004, pp. 73-90.

Laudatio per la Laurea Honoris Causa a Fabio Salviato, Parma, 20 ottobre 2004.

Nuovi spazi di convenienza per il leasing azionario, Amministrazione & Finanza, n. 12, 2004, pp.
60-64.

Il destino economico di Parma – Riflessioni sulle conseguenze del caso Parmalat, Parma
economica, n. 1-2, 2004, pp. 3-9.

A New Approach for Estimating the Tax Advantage of Leasing, (with Massimo Regalli),
Management Research News, vol. 27, N. 3, 2003, (31 pp.).

Quanto costano veramente le stock option ?, Intervento al convegno Istifid, Locandina, Milano, 10
ottobre 2003.

Stock option e analisi finanziaria – Gli effetti sul valore dell’impresa e sulla performance finanziaria
delle logiche di contabilizzazione e delle norme fiscali, in A.V. (a cura di Massimo Regalli), Stock
Option e incentivazione del Management – Opportunità, profili critici, incentivi perversi – Il
contesto internazionale e il nuovo diritto societario italiano, Milano, Il Sole 24 Ore, 2003. pp. 503-
522.

Investire eticamente: perché ?, Reggio nel web, ottobre 2003.

Why E-Mgierre is fit to lead private banking, Intervento al convegno E-Mgierre su “Innovazione,
sviluppo e strategie nel private banking”, Locandina, Parma, 8 luglio 2003

Gennaio 2010  Pagina 4 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 

Diventare professore universitario – Indicazioni utili per l’avvio di una carriera in università, Alpha
Test, Milano 2003.

Politica dei dividendi e buyback di azioni proprie, Analisi Finanziaria, n. 48, 2002, pp. 94-111

Posizioni azionarie difficili, vendere in perdita o acquistare nuovi titoli ?, Amministrazione &
Finanza, n.19, 2002, pp.46-50

Tobin Tax, Valori (Rivista di Economia Solidale, Finanza Etica e Ambiente), n.10, luglio-agosto
2002, pp. 10-13

Economia e finanza del dono, Valori (Rivista di Economia Solidale, Finanza Etica e Ambiente), n.
5, febbraio 2002, pp. 25-28

Stock Option: regole fiscali ed incentivazione del management, Il Fisco, n. 7, pp. 995-1001, 2002

Finanza d’impresa, terrorismo, fear economy – Amministrazione e Finanza On Line – Ipsoa, 2001.

Sistemi di pianificazione finanziaria: la ricerca di un equilibrio alle “tensioni finanziarie”, con Paul
Fogolin, Amministrazione & Finanza ORO, n. 4, 2001, pp. 11-48.

L’analisi degli equilibri finanziari: alcuni criteri guida e relative indicazioni di metodo, in A.V. (a
cura di Eugenio Pavarani), Analisi finanziaria, Milano, Mc Graw Hill, 2001.

Piano finanziario e scelta degli obiettivi da perseguire, in A.V. (a cura di Eugenio Pavarani), Analisi
finanziaria, Milano, Mc Graw Hill, 2001.

Un percorso efficiente di analisi finanziaria - Come impostare il lavoro dell’analista finanziario


conciliando correttezza metodologica con tempi di lavoro accettabili, in A.V. (a cura di Eugenio
Pavarani, Analisi finanziaria, Milano, Mc Graw Hill, 2001).

Una polizza di assicurazione sostituisce il capitale sociale, Amministrazione e Finanza, n. 18, 2001,
pp.32-36.

Gennaio 2010  Pagina 5 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 
Il leaseback – Caratteristiche del finanziamento e profili di ottimizzazione (a cura di), con testi di
Adriano Benazzi, Angelo Busani, Annamaria Fellegara, Stefano Poli, Massimo Regalli, Beatrice
Ronchini, 2001, Milano, Etas Libri, Milan

Acquisition currency: gioca solo che è “quotato”, Amministrazione e Finanza, n. 9, 2001, pp. 35-40.

Analisi dell’equilibrio finanziario: logiche e metodi a confronto, Amministrazione e Finanza, n. 4,


2001, Inserto 15 pp.

Il costo di acquisizione del contratto di leasing secondo una logica finanziaria, 2000, Il Fisco, n. 48,
2001, pp. 14375-14378.

Fare debiti per investire in azioni: opportunità e rischi, Amministrazione e finanza, 2000, n. 2, 2001,
pp. 47-54.

Unit Linked: una occasione da non perdere ? La convenienza per l’acquisto di una polizza Unit
Linked prima della fine del 2000, Il Fisco, n. 45, 2000, pp. 13411-13417.

Stock option ed analisi finanziaria – Gli effetti sul valore dell’impresa e sulla performance
finanziaria, Amministrazione e finanza, n. 20, 2000, pp. 43-47.

Il lease back è ora possibile e spesso conviene, (con Massimo Regalli), Roma, Il Fisco, n. 2, 2000,
pp. 444-7.

Lo spazio di convenienza del leasing, (con Massimo Regalli), Roma, Il Fisco, n. 42, 1999, pp.
13186-95.

Costo del capitale, analisi finanziaria e corporate banking, Egea, Milano,


231 pp., ISBN 88-238-0529-5, 45.000 lire, 1999.

Un nuovo approccio per la stima del vantaggio fiscale del leasing, (con Massimo Regalli), Roma, Il
Fisco, n. 37, 1999, pp. 11902-10.

Responsabilità sociale ed investimenti dei fondi pensione, Soldi On Line.

Gennaio 2010  Pagina 6 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 

Gli impianti di cogenerazione: uno schema di analisi economico-finanziaria (con Alberto


Lanzavecchia), AF – Analisi Finanziaria, n. 35, 1999, pp. 39-59.

L’efficienza della funzione di produzione, in AA.VV. (a cura di Umberto Filotto), Manuale del
credito al consumo, Egea, Milano, 1999, pp. 255-83.

I profili etici della speculazione di borsa – Dialogo tra un conpravenditore di titoli e un passeggere,
AltrEconomia, n. 1-2, 1999, pp. 48-52.

Il vantaggio fiscale del leasing (con Massimo Regalli), Egea, Milano, 1999.

I canali distributivi del leasing (con Stefano Caselli), Newfin, Milano, 1999.

La prevedibilità delle serie storiche finanziarie (con Lucio Galati), in Giampaolo Gabbi (a cura di),
La previsione dei mercati finanziari – Trading system, modelli econometrici e reti neurali, Bancaria
Editrice, Roma, 1999.

La valutazione di convenienza nell’affrancamento delle plusvalenze, (con Massimo Regalli), Il


Fisco, n. 47, pp. 15331-42, 1998.

Le basi culturali della sostenibilità del microcredito, AltrEconomia, n. 2, giugno 1998, pp. 35-6.

Come ottimizzare l’ “effetto Dit”, Amministrazione & Finanza, n. 13, 1998, pp. 1-6.

Banca Etica – Valutazione dei progetti imprenditoriali, Confronti ed Intese, rivista del SINFUB,
Sindacato Nazionale Dirigenti e Quadri Bancari, n. 4, 1998, pp. 36-37.

Il Roi “dopo” l’Irap, Amministrazione & Finanza, n. 10, 1998, pp. 41-8.

La valutazione del rischio di credito e del rischio bene, in Manuale del leasing (a cura di Alessandro
Carretta e Giacomo De Laurentis), Egea, 1998, pp. 513-530.

Gennaio 2010  Pagina 7 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 

Il differenziale fra tasso di interesse Btp e Bund (con Giampaolo Gabbi), Lettera Newfin, Milano, n.
3, 1997, pp. 5-17.

Il prezzo di un sogno, AltraFinanza, n. 4, giugno – luglio 1997.

Alcune riflessioni sulla gestione finanziaria delle fondazioni, Economia & Management, n. 5,
settembre 1997, pp. 87-96.

Il finanziamento al non profit, Confronti ed Intese, rivista del SINFUB, Sindacato Nazionale
Dirigenti e Quadri Bancari, 1997.

Le fondazioni ed il terzo settore. Grandi potenzialità per le iniziative del non profit sono legate
all’evoluzione delle fondazioni bancarie, AlfaZeta, Parma, n. 62, 1997, pp. 78-81.

Profili di convenienza economica e rischio degli investimenti etici, relazione al convegno “Finanza
etica – Un primo bilancio delle esperienze italiane, Milano, Fondazione “Giordano Dell’Amore,
Cipsi – Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale, 9 maggio 1997.

Innovazioni finanziarie in breve, Rubrica sulla rivista Lettera newfin, edizioni trimestrali.

I mercati azionari per le piccole e medie imprese: nuove realizzazioni all’estero, situazione confusa
in Italia, Lettera Newfin, Milano, n. 4, 1996, pp. 21-26

Fenomeni illegali e riflessi sul sistema bancario: l’usura strumentale”, in “L’usura in Italia”, (a cura
di Donato Masciandaro e Angelo Porta) Collana ricerche di base, Università Bocconi, Egea 1997,
pp. 167-190.

Usura – Un commento accademico alla legge, Banca Europa, anno 3, n. 7, pp. 113-117.

Il buy-back nel settore automobilistico: il finanziamento all’acquisto di “metà auto”, Lettera


Newfin, Anno IX, n. 3, pp. 11-18, Milano, 1996.

Finanza e sviluppo dell’impresa, Note economiche per l’operatore, Foligno, 1996, Anno 19, n. 1,
pp. 17-34.

Gli investimenti etici, Ricerca di base “Gli intermediari finanziari nelle prospettive dell’economia
azindale e dell’economia politica: verso un’integrazione”, Paper n. 23 (17 pp.), luglio 1996,
Bancaria, Roma, pp.78-89, anno 52 n. 9 settembre 1996; disponibile al seguente indirizzo:
www.citinv.it/equo/corsi/ie/invetici.htm.

Valutazione del merito di credito e creazione del valore: una nota, Milano, Finanza Marketing e
Produzione, Anno XIV, N. 1, 1996, pp. 205-220.

Il progetto di mercato azionario europeo per le piccole e medie imprese (Easdaq), Lettera Newfin,
n. 2, Milano, 1995, pp. 35-42; Rivista Milanese di Economia, n. 60, ottobre – dicembre 1996, pp.
69-80.

Gennaio 2010  Pagina 8 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 

Borse locali e crescita imprenditoriale, Milano, Economia & Management, n. 1, 1995, pp. 102-109.

Leasing e rischio di credito, relazione al convegno Assilea, Roma, 30 novembre 1994.

Alcune considerazioni economiche per una legge sull'usura, Milano, Banche & Banchieri, anno
XXI, n. 11, 1994, pp.737-748.

Assetto del sistema finanziario e costo del capitale, Milano, Università Bocconi, Ricerca di base
"Gli intermediari finanziari nelle prospettive dell'economia aziendale e dell'economia politica: verso
un'integrazione", Paper n. 15, (51 pp.), giugno 1994; Risparmio, 1995.

Il ruolo delle banche nella lotta contro l’usura, relazione al convegno “Arcipelago Usura”
organizzato a Firenze il 25-26 giugno 1996 dal Comune e dalla CCIAA di Firenze.

I rendimenti di scala nel parabancario, in Gli intermediari non bancari - Profili gestionali, analisi di
bilancio e valutazione della performance, (a cura di di Alessandro Carretta), Milano, Egea, 1995,
pp. 395-416.

Gli equilibri di bilancio delle finanziarie di credito al consumo, in Gli intermediari non bancari -
Profili gestionali, analisi di bilancio e valutazione della performance, (a cura di di Alessandro
Carretta), Milano, Egea, 1995, pp. 267-318.

Considerazioni aziendalistiche sul leasing: il fallimento del locatario e la razionalità economica


della disciplina, Roma, Rivista italiana del leasing e dell'intermediazione finanziaria, anno X, 1994,
n. 2, pp. 409-431.

La performance delle finanziarie di credito al consumo, Roma, Rivista italiana del leasing e
dell'intermediazione finanziaria, Anno IX, 1993, n. 2, pp. 293-312.

La valutazione dei progetti imprenditoriali, in AA.VV., La valutazione delle piccole imprese da


parte del sistema bancario: una analisi delle procedure e dei comportamenti, Centro studi
sull'imprenditorialità "F. Cicogna", Università Commerciale L.Bocconi, Milano, novembre 1992.

I sistemi di controllo del rischio del credito al consumo, Lettera Newfin, n.3, Milano, 1992, pp. 7-
15.

Mercato europeo dei servizi finanziari, concorrenza bancaria, riassetto strutturale e strategico delle
banche locali, con Giancarlo Forestieri (coordinatore), Stefano Gatti, Paolo Mottura, SDA Bocconi,
Divisione ricerche, Rapporto n.3, Dicembre 1991.

Banche, intermediari in capitale di rischio e buy-out di piccole imprese, in Atti del convegno "I
processi innovativi nelle piccole imprese", Urbino, 17-18 ottobre 1991, Trieste, Edizioni Lint, pp.
Gennaio 2010  Pagina 9 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 
423-442.

Gli assetti di bilancio delle finanziarie di credito al consumo nel periodo '85-89, Milano, Banche &
Banchieri, Anno XVIII, n.10, ottobre 1991, pp.605-620.

Finanza strategica per l'applicazione della legge Amato, Bologna, Banca Impresa e Società, Ed. Il
Mulino, anno X, n.2, 1991, pp.245-272.

Lo sportello bancario del futuro, (a cura di Roberto Ruozi, coautori Cinzia Dabrassi, Umberto
Filotto, Raoul Pisani), Milano, Egea, 1991.

Il finanziamento del leveraged e management buy-out: la coerenza di alcuni aspetti operativi negli
schemi della finanza ad alto rischio, in (a cura di Mario C.Ferrario) Management buy-out. Strumenti
finanziari per un'imprenditorialità diffusa, Torino, Isedi-Petrini, 1991, pp. 109-151.

Innovazione di prodotto e canali distributivi per la raccolta del risparmio privato, in (a cura di
Giacomo Vaciago) Manuale per il 1993 e oltre, Milano, Edibank, 1991, pp.23-83.

Le finanziarie di credito al consumo in Italia: una analisi degli equilibri di bilancio, in (a cura di)
A.Carretta, Le istituzioni finanziarie non bancarie. Analisi di bilancio e valutazione della
performance, Milano, Egea, 1991, pp. 65-103.

L'analisi tecnica: presupposti di teoria finanziaria e metodologie di analisi, Lettera Newfin, Anno
III, Osservatorio delle emissioni dei valori mobiliari, Supplemento al numero 4, Milano,
ottobre/dicembre 1990.

Il capitale di rischio per la PMI in Italia: rapporto di sintesi e conclusioni della ricerca, Rapporto
Newfin, Milano, 1990.

La gestione dei patrimoni familiari: il ruolo della consulenza, Milano, Economia & Management,
volume 14, maggio 1990, pp.106-118.

La valutazione del rischio delle operazioni di leasing: l'individuazione di "contratti credibili",


Roma, Rivista Italiana del leasing e dell'intermediazione finanziaria, Anno V, n.2, 1989, pp. 289-
327.

La memoria storica di una formula imprenditoriale bancaria. L'evoluzione della Cassa di Risparmio
di Parma e del contesto economico locale, (coautore Eugenio Pavarani), in Banche locali e sviluppo
economico: il caso della Cassa di Risparmio di Parma, Milano, Giuffrè, 1989.

Modelli ed esperienze estere di credit scoring nella valutazione dei crediti al consumo, parte quarta
della ricerca Modelli di selezione dei crediti e degli investimenti finanziari, Rapporto Newfin
(coord. Giancarlo Forestieri), Milano, giugno 1988.

Modelli di analisi delle anomalie aziendali: l'applicazione alla concessione di credito, parte seconda
Gennaio 2010  Pagina 10 
 
Elenco delle pubblicazioni di Giulio Tagliavini 
 
della ricerca Modelli di selezione dei crediti e degli investimenti finanziari, Rapporto Newfin
(coord. Giancarlo Forestieri), Milano, giugno 1988.

Soluzioni di specializzazione dei fondi comuni di investimento statunitensi, Milano, Lettera


Trimestrale Newfin, 1988.

La valutazione dei prestiti personali e del credito al consumo, Roma, Il Risparmio, Anno XXXVI,
n.2, marzo-aprile 1988, pp. 277-339.

Finanza e credito nella provincia di Parma (coautore G.Forestieri), in Forum sull'economia


parmense - situazione e prospettive, Quaderno n.2, CCIAA, Parma, aprile 1988.

Modelli di sviluppo di nuove imprese, in (a cura di) G. Forestieri - R. Ruozi, La finanza dei nuovi
imprenditori, Roma, Sipi, 1987, pp. 11-30.

I fondi mobiliari chiusi: le potenzialità del mercato italiano, Milano, Lettera Trimestrale Newfin,
n.13, 1987.

Il leveraged buy-out: caratteristiche e modalità di funzionamento nelle esperienze più significative,


Milano, Lettera Trimestrale Newfin, n.11, 1986.
 

Gennaio 2010  Pagina 11 
 

Potrebbero piacerti anche