Sei sulla pagina 1di 16

La Regione Marche ha lanciato il progetto Distretto Culturale Evoluto delle Marche (DCE) come

azione strategica della programmazione regionale, promossa in coerenza con le direttive


dellUnione Europea.
Il DCE, come sistema territoriale di relazioni tra il pubblico e il privato volto a sviluppare le
potenzialit del territorio in ambito culturale, pu contare oggi su un parco progetti
regionale, frutto di unampia mobilitazione di competenze, energie, risorse materiali e
immateriali.
Il Programma del Distretto Culturale Evoluto si avvale di un ammontare di risorse pari a 4,2
milioni.
I 10 progetti di interesse regionale finanziati
A seguito dellavviso per progetti di interesse regionale (scaduto lo scorso 21 giugno) sono
pervenute 20 proposte progettuali che sono state valutate sia sul piano della ammissibilit
formale che del merito. Lammontare totale dei progetti pari a 17.365.280,00 di euro
con un contributo richiesto pari a circa 5,4 milioni con una cospicua mobilitazione di
risorse in cofinanziamento da parte dei partenariati pubblico privati.
A fronte di 20 progetti presentati, sono stati giudicati ammissibili 18 progetti;
di questi 10 sono stati finanziati per un importo complessivo del concorso finanziario
regionale di 2.450.000,00 euro.
Ai progetti partecipano oltre 400 partner, aggregati attorno a capofila pubblici, con una
composizione dei partenariati complessivamente adeguata alle finalit dei progetti ed una
buona partecipazione di partner privati, a riprova dellinteresse ad investire in innovazione di
prodotto, di processo ed organizzativa nel settore delle imprese culturali, creative e della
manifattura culturale. In una buona parte dei progetti figurano azioni e interventi che
valorizzano limpiego di ICT sia secondo un approccio pi di tipo tradizionale che ricorre
alle nuove tecnologie come strumento di potenziamento del patrimonio culturale,
aumentandone i livelli di fruizione e di accessibilit, che secondo un approccio pi innovativo
dove lICT considerato un campo di sperimentazione per certi versi autonomo, che coglie
opportunit di sviluppo non solo nellambito culturale, ma anche in altre filiere (agroalimentare, sociale, artigianale, industriale, etc.), cos da aumentare le possibilit di creare e di
penetrare nuovi mercati. Nella maggior parte dei casi i progetti si collocano in aree vaste, di
scala provinciale, oppure nei maggiori centri urbani, anche in questo caso mostrando sia
approcci di tipo pi localistico, che tendono a concentrarsi maggiormente sulle risorse interne
(capitale umano, economico, di competenze, etc.) che di tipo opposto, ovvero aperto a reti e
connessioni lunghe. Infine, alcuni progetti si caratterizzano per la individuazione di luoghi o
complessi monumentali dotati di particolare attrattivit come centri di concentrazione,
specializzazione ed al tempo stesso irradiazione di attivit su territori omogenei di ambito pi
vasto, veri e propri ecosistemi dellimpresa culturale e creativa.
I progetti di iniziativa e a regia regionale
Contestualmente ai progetti di interesse regionale sono stati elaborati i progetti di iniziativa e a
regia regionale, coerenti con lo sviluppo del distretto culturale evoluto, individuabili in 4 macro
aree di intervento per un totale di 1.750.000 euro. Si tratta di progetti concepiti e promossi
direttamente dalla Regione Marche e dunque a titolarit regionale.

Progetto Adriatico
E un progetto di iniziativa regionale volto alla creazione di una piattaforma culturale
permanente della macroregione adriatica per lo sviluppo di un networking del sistema di beni,
servizi, istituzioni culturali da aggregare attorno alle istituzioni regionali che promuovono la
macroregione.
Il progetto presenta un duplice ambito di interesse comprendendo il network del patrimonio
culturale e quello dello spettacolo dal vivo e delle performing arts.
-

network delle imprese, delle istituzioni (Musei, biblioteche) e del patrimonio culturale,
compreso quello archeologico.
La creazione di una piattaforma stabile di cooperazione potr favorire:
o lo scambio, tra operatori di musei, biblioteche ed altre istituzioni culturali, di
esperienze e di conoscenze nei settori della formazione, valorizzazione, gestione del
patrimonio culturale anche attraverso formule innovative e cross-settoriali (Musei,
aree archeologiche, performing arts, sistema delle imprese culturali e creative);
o forme di mobilit degli operatori nel network dellarea;
o lo sviluppo di iniziative congiunte nel settore della promozione e della comunicazione
del patrimonio culturale anche attraverso lutilizzo di ICT per linternazionalizzazione
dellofferta culturale dellarea (edutainment)

network dello spettacolo dal vivo e delle performing arts


La creazione di una piattaforma stabile di cooperazione potr favorire:
o
o
o
o

progetti di coproduzione e promozione di opere di paesi diversi per lo sviluppo di un


linguaggio comune e condiviso di espressione della cultura adriatica,
iniziative di sostegno alla mobilit degli artisti e dei professionisti finalizzato allo
sviluppo di carriere nel settore culturale e creativo
iniziative di sostegno a progetti di cross feritilization tra impresa culturale, creativa e
manifattura culturale (es. produzione strumenti musicali)
creazione di un format evento della Regione Adriatico Ionica

Urbino, la citt ideale

E il progetto di riqualificazione urbana della citt di Urbino come luogo della creativit e
dellaccoglienza in vista della candidatura di Urbino a Capitale Europea della Cultura 2019.
Il progetto prevede:
- sviluppo di fabbriche creative per la ideazione, produzione e vendita di nuovi prodotti di
qualit del territorio marchigiano in funzione della promozione dellimmagine della citt
-

azioni di sviluppo di albergo diffuso nel centro storico della citt e incentivi alla occupazione
giovanile e allo start up dimpresa

individuazione di una strategia di marketing per i prodotti di qualit e sviluppo di concept


per lallestimento della Piazza delle Marche allinterno del Collegio Raffaello, come luogo di
presentazione, promozione e vendita delle produzioni locali di pregio

sviluppo di linee e soluzioni di merchandising per il polo museale del Palazzo Ducale di
Urbino

sviluppo del concept del bristrot delle Marche, come spazio di ristorazione dellalbergo
diffuso, sviluppo del brand e del modello di business del format individuato

S.IN.C Spettacolo, Innovazione, Creativit


Progetto della Regione Marche e del Consorzio Marche Spettacolo finalizzato a stabilire legami
e sperimentare forme di cooperazione tra due componenti del distretto culturale evoluto: le
arti dello spettacolo (interne al cosiddetto nucleo delle arti) le imprese creative (architettura,
comunicazione e branding, design e produzione di stile, artigianato)
Gli assi progettuali sono quattro:
-

sviluppo di interventi artistici di innovazione non tecnologica nelle imprese creative


attraverso la sperimentazione di percorsi di impegno di arti, tecniche, linguaggi
performativi nei processi di innovazione non tecnologica da parte di imprese creative
marchigiane

attivazione di lavoratori dello spettacolo per lo svolgimento di mansioni specialistiche nelle


imprese creative per la valorizzazione e ladattamento delle maestranze scenotecniche
marchigiane alla nuova domanda del mercato regionale ed extraregionale

sviluppo di modelli di gestione efficiente dei teatri attraverso la sperimentazione di formule


innovative (spettacoli a base di patto, prove, residenze, stagioni in mobilit, etc)

soluzioni ed incentivi per la fruizione dello spettacolo dal vivo attraverso operazioni
coordinate e sistemiche (utilizzo di nuove strategie di marketing, nuove tecnologie
bigliettazione integrata e diffusa, etc)

Filiera del cinema


E un progetto della Regione Marche e della Fondazione Marche Cinema Multimedia per lo
sviluppo di una filiera regionale della produzione e postproduzione cinematografica attraverso
misure integrate nei settori della promozione, produzione/post-produzione/formazione.
Tre quindi gli assi progettuali:
-

Produzione:
o Attivit di sostegno attraverso location scouting, site service, fundraising
istituzionale e privato con la realizzazione di un centro di postproduzione a Fermo

Distribuzione/promozione:
o Attivit di sinergia tra cinema e aziende per lo sviluppo di un brand Marche
o Realizzazione primo video-archivio regionale tematico per il web
o Pacchetti digitali, selezione organizzazione e offerta di contenuti cine-audiovisivi
digitali
o Gestione, ottimizzazione piattaforme distributive diverse (tv, digitale terrestre e
satellitare, web tv, sale, festive, eventi)
o Progettazione e gestione di un polo informativo per il settore audiovisivo nelle
Marche
o Allestimento e gestione di una Marche Movie Hall (video libreria, sala espositiva,
spazio incontri, degustazioni e promozioni brand marchigiani)

Esercizio
o Creazione e realizzazione di una rete di sale cinematografiche di qualit secondo
modelli di gestione integrata e unitaria

Formazione
o Corsi di formazione sulle professioni del cinema
o Corso triennale di video design
o Incontri aperti al pubblico con professioni del cinema

Adriatic Innovative Factory


Dettagli progetto:
Il progetto incentrato sullattivit formativa e di animazione economica in dimensione
internazionale al fine di creare una community adriatica di manager e imprenditori nel settore
della impresa culturale e creativa, di attrarre risorse e di capitalizzare il lavoro compiuto
nellambito di progetti e Programmi comunitari di area transfrontaliera adriatica e balcanica.
Prevede la creazione di un incubatore per le imprese culturali e creative che intendano
cimentarsi nella valorizzazione, innovazione, gestionale e tecnologica, commercializzazione,
marketing del patrimonio culturale, ambientale, turistico-culturale dei territori della
Macroregione adriatico-ionica, secondo percorsi di sviluppo di una innovazione a base culturalecreativa, che includa anche la componente della innovazione tecnologica, ma offra anche una
forte integrazione tra le diverse tipologie dei beni culturali (opere darte, libri, documentazioni
immateriali, edifici monumentali, ecc.) per favorire un nuovo tipo di sviluppo a traino culturale.
Prevede inoltre la creazione di un'Agenzia per lo sviluppo di progetti innovativi e di rete nei
comparti culturale e creativo nella macroregione, con la funzione di incentivare e sviluppare il
potenziale mercato esistente, di fungere da centro di servizio della Macroregione e di un
network transnazionale di istituzioni e imprese operanti nel settore delle attivit e dei beni
culturali e, pi in generale, della creativit, facendo leva sulle reti adriatiche istituzionali, per la
messa a punto di progetti innovativi, anche a valere sugli strumenti finanziari posti in essere
dalle politiche UE in relazione alla cooperazione trans-frontaliera.
Capofila:

Camera di Commercio di Ancona

Costo totale progetto:

908.000,00 euro

Contributo assegnato:

300.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 12 soggetti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.

Comune di Ancona
Universit Politecnica delle Marche
Provincia di Ancona
Area, soc. coop a.l.
Pluservice s.r.l.
C.a.t. srl, Centro assistenza tecnica Confcommercio (AN)
Associazione Adriatico Mediterraneo
Associazione Demanio Marittimo
Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio
Forum delle Citt dellAdriatico e dello Ionio
Uniadrion
Ente Parco Regionale del Conero (rappresentante network
AdriPAN)

PlayMarche

un distretto regionale dei beni culturali 2.0


Dettagli progetto:
Il progetto intende sviluppare il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
ICT applicate alla divulgazione e valorizzazione di beni e valori culturali, materiali e
immateriali, del nostro territorio, attraverso il linguaggio del gioco creando una filiera
specializzata del gioco e delledutainment culturale, assumendo, come primo ambito
sperimentale di applicazione, due luoghi distintivi del territorio: lo Sferisterio di Macerata e
Casa Leopardi a Recanati. Si prevede di realizzare anche singoli interventi diffusi sul territorio,
come allAbbadia di Fiastra.
Il grande numero di partner coinvolti garantir la sostenibilit economica per almeno cinque
anni. Il progetto stato organizzato in modo da creare una filiera produttiva che ne assicuri il
proseguimento successivo e, contemporaneamente, il sostegno economico nel mercato delle
nuove tecnologie applicate ai beni culturali.
Capofila:

Universit di Macerata

Costo totale progetto:

847.000,00 euro

Contributo assegnato:

300.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 51 soggetti

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.

Abaco Soc. Coop.


Accademia delle Belle Arti
di Macerata
Accademia Georgica
ADAM Accademia delle
Arti di Macerata
Associazione Museale
Prov. di Macerata
Associazione Musicultura
Associazione Sferisterio
Camera di Commercio di
Macerata
Casa Editrice ELI
Casa Leopardi
Centro Nazionale Studi
Leopardiani
Centro Studi Romolo
Murri
Centro Studi Gentiliani
Comune di Gualdo
Comune di Loro Piceno
Comune di Macerata

17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.

Comune di Montelupone
Comune di Pievebovigliana
Comune di Portorecanati
Comune di Recanati
Comune di San Ginesio
Comune di San Severino
Marche
Comune di SantAngelo in
Pontano
Comune di Serrapetrona
Comune di Serravalle del
Chienti
Comune di Urbisaglia
Comune di Visso
Confartigianato MC
Cristina Pongetti
DigiTales neo start up
ETT Srl
FBT Elettronica Spa
Feronia Soc. Coop. a r.l.
Fondazione Cassa di
Risparmio MC

35. Fondazione Cinema


Marche Multimedia
36. Fondazione Giustiniani
Bandini
37. Fondazione Symbola
38. FORM
39. Gallo Pomi Servizi Srl
40. GeoInformatiX
41. Integra gestione integrata
sistemi per la cultura
42. Jef Knowledge
Applications
43. Legambiente Marche
44. Marche cultura
45. Net cubo informatica srl
46. Polo Museale Universit
degli Studi di Camerino
47. Provincia di Macerata
48. Rainbow
49. Studio Helix Associati
50. Studio Il Segno
51. Tecnomarche

BARCO Officina creativa


Dettagli progetto:
Il progetto individua il Barco Ducale, importante edificio storico di Urbania, come habitat di
attivit e servizi di carattere culturale, turistico, ed imprenditoriale in genere basandosisuazioni

diconnessionedigiovanitalentidaunlato,diunaequipediespertiinmateriadiinnovazionedallaltro,per
accoglierestartupinnovativeedattrarrepartnerfinanziari.
Il Barco Ducale sar sede delle attivit previste e icona del progetto stesso. Lintervento sulla
struttura sar duplice: renderla funzionale al progetto e renderla parte viva dello stesso.
Obiettivo principe di BARCO loccupazione e la creazione di start-up di imprese. Per questo si
prospettano tre principali azioni: attrazione dei giovani talenti, opportunit di start-up, capitale
e start-up di imprese innovative.
Motore di tutto sar la contaminazione e interazione fra giovani, eccellenze del territorio ed
imprese, cos che questo dialogo porti a un miglioramento, specie per le pmi, in settori spesso
carenti: comunicazione, web marketing, informatizzazione, etc.
BARCO offrir anche spazio al co-working, a continui aggiornamenti periodici (eventi, incontri,
convegni) e sar suo tratto distintivo il respiro internazionale.
Capofila:

Comunit Montana Alto e Medio Metauro

Costo totale progetto:

824.547,10 euro

Contributo assegnato:

300.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 18 soggetti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.

Comune di Urbania
Universit degli Studi di Urbino
Comunit Montana del Catria e Nerone
ERSU
CNA
Provincia di Pesaro e Urbino
Montefeltro Sviluppo
Marche Multiservizi Spa
Terra Bio Soc. Coop.
CONFAPI
ESALAB gruppo
Teatro CUST2000
H&H Group
Cartex Italia
UNIKA
Comunit Montana del Montefeltro
Bioabita Srl
Liceo Artistico Scuola del Libro

I Cammini Lauretani
Dettagli progetto:
Il culto della Santa Casa di Maria a Loreto uno dei principali temi della devozione mariana e
meta di pellegrinaggio da ogni parte del mondo. La Rete dei Cammini Lauretani in primis la
Via Lauretana forte elemento didentit e preziosa risorsa culturale in una prospettiva di
sviluppo sostenibile. Il progetto si propone di sviluppare il sistema dei Cammini Lauretani cluster marchigiano della meditazione e della spiritualit - e prevede la strutturazione di un
sistema di accoglienza e fruizione del tracciato come progetto pilota di sperimentazione ed in
stretta correlazione con lattivazione di forme di mobilit dolce e dedicata per la fruizione dei
beni culturali e del paesaggio; favorisce la disseminazione sul territorio (produrre cultura, fare
artigianato, innovare turismo) e sostiene imprenditorialit giovanili innovative (reti, incentivi,
laboratori, tecnologie).
Capofila:

Comune di Loreto

Costo totale progetto:

1.030.000,00 euro

Contributo assegnato:

250.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 19 soggetti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.

Fondazione di Religione e di Culto Vaticano II


Istituti Riuniti Santa Rita da Cascia Fondazione Mastrocola
Camera di Commercio di Ancona
Camera di Commercio di Macerata
Associazione Via Lauretana
Provincia di Macerata
Provincia di Ancona
Universit di Camerino
Universit di Macerata
Confcommercio Imprese per lItalia Provincia di Macerata
Confartigianato Imprese Macerata
Confcommercio Imprese per lItalia Provincia di Ancona
Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata
Artifex
Eli
Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto
Fondazione Giustiniani Bandini
Confraternita Sacre Stimmate di San Francesco
Parrocchia San Giovanni

Distretto Culturale della Provincia di Fermo


Dettagli progetto:
Il progetto Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Fermo promosso dalla Provincia di
Fermo, in collaborazione con il Comune di Fermo, e un vasto partenariato pubblico privato con
lo scopo di connettere il patrimonio culturale con la capacit manifatturiera come la sintesi di
espressioni di eccellenza che qualificano il miglior Made in Italy nel mondo.
Individua tre filiere, culturale - turistica, tecnologica e manifatturiera - creativa, localizzando
nel nuovo Terminal di Fermo lhub/punto di accesso principale del territorio a cui collegare altre
postazioni fisiche e concept store connessi sia ai 23 musei del sistema museale fermano che al
sistema imprenditoriale dellarea calzaturiera.
Capofila:

Provincia di Fermo

Costo totale progetto:

1.185.500,00 euro

Contributo assegnato:

250.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 23 soggetti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.

Comune di Fermo
Camera di Commercio di Fermo
Associazione Culturale Terminal Art Project
Associazione Marca Fermana
Sistema Museo Soc. Coop.
Fabbrica Cultura Soc. Coop. Consortile
D&P Turismo e Cultura Snc
Tecnomarche Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche
Skianet Srl
Tecno General Srl
Kiwisoft Sas
Jef Srl
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici
delle Marche
Universit di Urbino Istituto di Botanica Orto Botanico
Universit di Macerata Dipartimento di Beni Culturali e
Turismo Sede di Fermo
Coldiretti Marche
Cariaggi Lanificio Spa
Linea Marche Spa
Nuova Biocentro Srl
Spring Color Srl in collaborazione con Abcompany Snc e Cea
La Confluenza
Relais Villa Giulia di Fano
Bioagricola Marchesana Soc. Coop. Semplice
Oasicolori Soc. Coop.

CreATTIVITA
Dettagli progetto:
Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale per la produzione e innovazione
nella fruizione di contenuti culturali al servizio sia delle imprese che del turismo, con una
attivit di scouting e start up di imprese specializzate nella produzione di contenuti e prodotti a
tecnologia avanzata.
Lintervento promuove e abilita la costituzione di un gruppo di lavoro intersettoriale composto
da operatori con esperienza in diversi settori (culturale, turistico, marketing territoriale,
comunicazione, tecnologia, produttivo e manifatturiero) e le istituzioni scientifiche e di ricerca
e trasferimento tecnologico (Universit di Urbino, TecnoMarche Parco Scientifico e
Tecnologico delle Marche, Cosmob) al fine di definire e realizzare prodotti e servizi innovativi,
per la valorizzazione delle specificit del territorio e delle diverse filiere correlati ai nuovi
modelli di governance.
Capofila:

Provincia di Pesaro

Costo totale progetto:

1.009.600,00 euro

Contributo assegnato:

250.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 66 soggetti

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.

Sistema Museo
Tecnomarche
Websolute Srl
Biblioteca Bobbato
Comune di SantAngelo in Lizzola
Arci
Convento Santa Vittoria
LIS Laboratorio Idee per la Sostenibilit
Fondazione Villa del Bal
ETRA Tra Arte ed Educazione
Comune di Apecchio
Antonio di Carpegna Falconieri
Comune di SantIppolito
Comune di Frontone
Comune di Monteciccardo
Comune di Carpegna
Cosmob
Confindustria
Comune di Fratte Rosa
Piquadro
Ente Olivieri

22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.

Montegrimano Terme
Comune di Pesaro
Comune di Mondavio
Comune di Barchi
Comune di Orciano
Comune di Piagge
Comune di San Giorgio
Comune di Serra SantAbbondio
Universit di Urbino
Comune di Acqualagna
Pitinum Thermae Srl
Hotel Thermae Srl
Cristini Giuseppe
ERSU di Urbino
Urbino International Centre
Tuquitour by Dreamsailing
Comune di Urbino
Divagando di Davide Barbadoro
Comune di Mombaroccio
Comunit Montana del Catria e Nerone


42. Comunit Montana dellAlto e Medio
Metauro
43. T & C Srl
44. Confartigianato Imprese
45. Societ Artigiana Vasai
46. Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
47. Mondo Viaggi
48. Fondazione G. Rossini
49. Apecchio Citt della Birra
50. Birra Amarcord
51. Fabbrica della Birra Tenuta Collesi
52. CNA Associazione Artigiani
53. Comunit Montana Montefeltro
54. Isia

55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.

Coldiretti
Comune di Cantiano
Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello
CTTS
Cooperativa Habitiamo
Cartingegneria del Software
Confapi
Pluservice
Dmm Spa
Omnia Comunicazione
Red Seed
AMI Azienda per la Mobilit Integrata
Biesse

Amami (Azioni-molteplicit-arte-manifattura-innovazione)
Dettagli progetto:
Il progetto si articola in tre assi: sviluppo della cooperazione tra sistemi locali di accoglienza,
sostegno allo sviluppo di idee e progetti innovativi di impresa culturale, creativa e
manifatturiera, sviluppo di un sistema di rete per la promozione del distretto culturale evoluto.
Lidea forte quella di contribuire al cambiamento della cultura organizzativa locale attraverso
lattivazione di nuove progettualit che valorizzino le risorse territoriali, dei soggetti coinvolti
nel partenariato, lo scambio
di buone pratiche, lo sviluppo di approcci collaborativi,
lattuazione di una palestra formativa per lo sviluppo di processi di apprendimento relazionale
fondati su
Integrazione degli attori locali, Rappresentativit del territorio, Integrazione
multidisciplinare, Innovazione industria cultura (ICT).
Il Progetto rappresenta uno schema di riferimento per lo sviluppo e il consolidamento dei
rapporti tra il tessuto socio-economico diffuso nel territorio rappresentato dai partners aderenti
e il mondo della ricerca e delle istituzioni, nell'ambito della strategia regionale per la
sperimentazione del Distretto Culturale Evoluto delle Marche. In questo quadro, il Progetto
AMAMI si distingue per la sua strategia di sviluppo territoriale, costituita dalla opportunit di
sperimentare la contaminazione di esperienze innovative superando lidea di una
progettazione locale in favore di una co-progettazione multi-localizzata, non quindi
concentrata in unit di luogo e di temi ma diffusa, per lattuazione di interventi pilota nel
settore dei servizi e della formazione avanzata della cultural economy, che mirino alla
sperimentazione al fine di sviluppare il potenziale relazionale ed industriale necessario alla
costituzione di un Distretto Culturale.
Capofila:

Universit degli Studi di Camerino

Costo totale progetto:

800.000,00 euro

Contributo assegnato:

200.000,00 euro (37,5%)

Rete di partenariato:

totale n. 28 soggetti

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.

Comune di Camerino
Comune di Castelraimondo
Comune di Matelica
Comune di San Severino Marche
Comune di Fabriano
Comune di Tolentino
Comune di Pievebovigliana
Comune di Montefano
Comunit Montana Ambito 5 Marca di
Camerino
Comunit Montana Ambito 4
Comunit Montana dei Monti Azzurri
Fondazione Salimbeni
Ass. Pro Distretto Culturale dellAppennino
Umbro Marchigiano
Contram Spa

15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.

Marco Codoni Ditta Individuale


Associazione Pro Loco TCT
Compagnia della Rancia Srl
Associazione Ruvido Teatro
Associazione Produttori di Verdicchio di
Matelica Onlus
Scuola di Italiano Dante Alighieri
Associazione Culturale Musicamdo
Poltrona Frau Spa
Civita Servizi Srl
Artigiana Formentelli Srl
E-Linking Online Systems Srl
Filippetti Spa
Marche Maraviglia Soc. Cons. a r.l.
Marche Cultura Soc. Coop.

Distretto Culturale Evoluto del Piceno


Dettagli progetto:
Il progetto finalizzato alla valorizzazione dei patrimoni culturali del bello (patrimonio storicoartistico-architettonico), del buono (patrimonio enogastronomico e agroalimentare) e del ben
fatto (patrimonio artigianale e manifatturiero) presenti in territorio piceno rigenerandoli ed
innovandoli attraverso azioni guidate dal design al fine di ottenere nel tempo tre principali
risultati concreti: sviluppare nuovi prodotti e servizi, aumentare lattrattivit e la competitivit
del territorio, contribuire allo sviluppo di start up e spin off di imprese creative e culturali. In
relazione ai tre ambiti di intervento, Bello-Buono-Ben fatto, si prevede laggregazione e la
costituzione di partnership tra soggetti pubblici e privati, di differenti settori produttivi
(agroalimentare, artigianale, manifatturiero tradizionale, ICT, turistico-culturale, terziario
innovativo, ecc.) che intendono collaborare alla realizzazione del progetto e sviluppare insieme
le azioni condivise per il raggiungimento dei risultati attesi.
Capofila:

Consorzio Universitario Piceno

Costo totale progetto:

750.000,00 euro

Contributo assegnato:

200.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 14 soggetti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.

Foodgallery
Azienda Agricola Pantaleone
Comune di Grottammare
Comune di San Benedetto del Tronto
Elabora
Elem Srl
F.lli Tempera Srl
Ideatravel Srl
Marchethink
Servizi Italia di Tardini F. & G.
Stilarte
Tecnomarche Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche
Universit degli Studi di Camerino
Consorzio Universitario Piceno

Valle della creativit


Dettagli progetto:
Il progetto prevede la realizzazione di un centro di documentazione del catalogo darte su carta
e dei servizi connessi presso il Museo della carta e della filigrana di Fabriano. Il Comune di
Fabriano anche capofila di interventi innovativi nella piccola impresa artigiana della Vallesina,
ispirati al tema della invenzione artigianale e al collegamento di un insieme di micro offerte per
rendere la Valle della creativit un luogo attrattivo per creativi e professionisti.
La concezione parte dal contesto di riferimento, la Valle dellEsino - paradigma economicoinsediativo del "modello marchigiano" novecentesco, il territorio con le pi consistenti tradizioni
manifatturiere delle Marche, per riconoscere come oggi, nell'evoluzione verso una nuova
economia post-industriale, sia necessario ripercorrere, con modalit innovative, quel processo
basato sul dialogo tra cultura, naturalit, paesaggio, qualit della vita, imprese, creativit,
tecnologia, economia. Le azioni sono volte a costruire reti territoriali ampie e stabili, e ad
attrarre investimenti e favorire linterazione tra arte, creativit, paesaggio e qualit produttiva,
esplorare le opportunit che si possono generare collegando fra loro un insieme di microofferte che altrimenti non avrebbero possibilit di raggiungere la domanda. Tra le azioni
concrete individuate, quelle volte a rendere i musei luoghi di irradiazione di saperi, di
conoscenze, di esperienze, a valorizzare i paesaggi artificiali agricoli ed urbanizzati quali luoghi
della qualit, dell'ambiente e della vita, a sviluppare la contaminazione tra arte, linguaggi
espressivi del contemporaneo e attivit produttive
Capofila:

Comune di Fabriano

Costo totale progetto:

882.280,00 euro

Contributo assegnato:

200.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 16 soggetti
1. Provincia di Ancona
2. Camera di Commercio di Ancona
3. Comune di Sassoferrato
4. Comune di Serra De Conti
5. Comune di Cupramontana
6. Comune di Falconara Marittima
7. Gal Colli Esini San Vicino
8. Ass. Culturale In Bacheca
9. Ass. Culturale Inarte
10. Ass. Culturale Notte Nera
11. Lalli di Sebastianelli & C.
12. I.M. Srl (Lordflex)
13. Casa Editrice Il Lavoro Editoriale Srl
14. Azienda Agricola Tenuta di Rocca Priora
15. Gagliardini Srl
16. Fondazione Ermanno Casoli

Pesaro, distretto di eventi e festival


Dettagli progetto:
L'obiettivo del progetto di lanciare Pesaro e il suo comprensorio - con i Comuni di Gabicce
Mare e Gradara e l'Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo - come territorio connotato da
un contesto di accoglienza di grande qualit, usando come input di partenza gli eventi culturali.
Si parte dunque dalla specificit culturale di Pesaro e dell'area circostante, che consiste
nell'esistenza ormai consolidata di eventi/festival diversi (il Rossini Opera Festival su tutti). Il
progetto muove da due assunti di base: eventi e festival sono strutturali al territorio di Pesaro
e sono parte integrante della sua identit; essi rappresentano per antonomasia il modo
democratico di accesso alla cultura e alla conoscenza, un'opportunit che si rivolge a un
pubblico ampio. Gli eventi culturali vengono cos considerati e agiti come attivatori/acceleratori
di attivit di sviluppo territoriale per: attivare/potenziare un sistema integrato di servizi
culturali e creativi operativi tutto l'anno, a vantaggio del fruitore di cultura e di chi la
promuove; creare un 'marchio di qualit' di Pesaro e del comprensorio individuato; migliorare
l'esperienza dei visitatori e fidelizzarli al territorio; dare forma ad una rete di fornitori/aziende
locali appartenenti a diversi settori produttivi, accomunati dalla capacit/volont di
specializzarsi in ambito culturale.
Capofila:

Comune di Pesaro

Costo totale progetto:

749.150,00 euro

Contributo assegnato:

200.000,00 euro

Rete di partenariato:

totale n. 12 soggetti
1. Provincia di Pesaro e Urbino
2. Comune di Gradara
3. Comune di Gabicce Mare
4. Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo
5. Soc. Coop. Sistema Museo (Area Marche)
6. Pentagono Sas
7. Capitale Cultura
8. Amat Assoc. Marchigiana Attivit Teatrali
9. Arci Nuova Associazione
10. Adriatic Festival
11. Convention Bureau Terre Ducali Scrl
12. ETRA tra arte e educazione Ass. Culturale

Potrebbero piacerti anche