Manifestazioni mucocutanee
- Lupus cutaneo acuto: il cosiddetto Rash Malare o a farfalla. una lesione eritematosa
edematosa, localizzata nelle regioni malari e sul dorso del naso. spesso scatenato
dallesposizione alla luce solare. Unaltra maminfestazione leritrema morbiliforme
- Lupus cutaneo subacuto: lesioni anulari o costituite da placche papulosquamose localizzate
nelle aree fontoesposte (spalle , braccia , tronco, collo)
- Lupus cutaneo cronico: il lupus discoide caratterizzato da placche eritematose
rotondeggianti a margini ben definiti ed infiltrate. Le lesioni si localizzano tipicamente al
cuoio capelluto, volto, dietro le orecchie, collo e possono anche essere presenti in aree non
fontoesposte
- Alopecia : frequente e pu essere cicatriziale o non cicatriziale
- Lesioni delle mucose: si osservano soprattutto nel cavo orale, nel naso e nei genitali e
tipicamente non sono dolenti.
Fotosensibilit
Comparsa di manifestazioni eritematose, talvolta maculo-papulose, dopo esposizione ai raggi
solari.
Artrite
Artrite simmetrica non erosiva che interessa le piccole articolazioni delle mani, polsi e
ginocchia. Solitamente non porta a deformazioni tranne nellartropatia di Jacoud o alla
poliartrite di Rhupus. In Jacoud abbiamo lassit delle capsule articolari, tendini e legamenti
che mi creano instabilit della articolazione. Si avranno sublussazioni che in seguito alla
fibrosi di capsule e legamenti possono divenire permanenti dandomi deformit. In Ruphus le
deformit sono dovute allo sfregamento cronico sulla corticale ossea di tendini e capsule
articolari infiammati e alla sinovite.
Ci possono essere anche quadri di:
- Mialgie sono presenti frequentemente e associate alla riacutizzazione della malattia
- Franca miosite che si osserva raramente ed accompagnata da un aumento degli enzimi
muscolari.
- Fibromialgia soprattutto nella popolazione caucasica e con disturbi ansiosi e della sfera
affettiva.
- Osteonecrosi dellla testa del femore, teste omerali e ossa carpali e metacarpali, che pu
essere correlata alluso di steroidi, alla presenza di vasculite dei piccoli vasi e alla presenza di
anticorpi anti fosfolipidi.
Disordini renali
Spesso asintomatici (proteinuria, cilindruria) oppure:
- Sindrome nefrosica;
- Sindrome nefritica acuta;
- IRA rapidamente progressiva;
- IRC.
Si possono avere:
-
Manifestazioni neurologiche :
- Cefalea
- Convulsioni
- Accidenti cerebrovascolari
Manifestazioni psichiatriche
- Sindromi depressive
- Psicosi
- Disturbi affettivi e cognitivi
Disordini ematologici
Sono molto frequenti e possono interessare tutti gli elementi cellulati del sangue.
- Anemia emolitica con reticolocitosi, che sar positiva al test di Coomb oppure
- Anemia non emolitica dovuta alla malattia infiammatoria cronica
- Leucopenia (< 4000/mm3), oppure
- Linfopenia che pi comune della leucopenia ( < 3000/mm3), oppure
- Trombocitopenia (< 100.000/mm3) in assenza di farmaci tossici.
Autoanticorpi
Sono presenti unampia variet di anticorpi diretti contro antigeni nucleari, i cosidetti
anticorpi antinucleo. Alcune specificit di anticorpi si associano ad alcune manifestazioni
dorgano:
- Anticorpi antinucleo 90%: non specifici
- Anticorpi anti dsDNA: impegno renale
- Anticorpi anti RNP: Raynauld
- Anticorpi anti Ro\SSA: fotosensibilit, lupus subacuto, sindrome sicca
- Anticorpi anti La\SSB: fotosensibilit, lupus subacuto, sindrome sicca
Vi pu poi essere la presenza di anticorpi antifosfolipidi non necessariamente associati ad una
sindrome da anticorpi antifosfolipidi.
Anticorpi anti C1q la quale presenza sembra amplificare il danno glomerulare.
Altro
- Consumo del sistema complementare: frequente, ma si deve tenere conto di possibili deficit
congeniti di C2/C4.
- Ipergammaglobulinemia policlonale: costante, espressione dellattivazione B cellulare;
- Crioglobuline (tipo III): che correlano quantitativamente con limpegno renale;
- VES: elevata nelle fasi di attivit, ma aspecifica;
- PCR: non correla con lattivit di malattia, infatti solitamente nella norma, un costante
aumento indica uninfezione.
Terapia
CCS=CORTICOSTEROIDI
i) terapia dinduzione volta ad ottenere un controllo rapido e persistente dellattivit della
malattia.
ii) terapia preventiva dellle riacutizzaioni