2010
C O M P O N E N T I
I D R O
T E R M O
S A N I T A R I
UNI TS 11344:2009
C O M P O N E N T I
I D R O
T E R M O
S A N I T A R I
Categoria di Gas:
Gas metano e GPL
Range di temperatura:
Temperatura da 20 C a + 70 C
Il presente manuale tecnico contiene informazioni di carattere generale per quanto riguarda il punto di riconsegna
del gas e il collegamento allutilizzatore.
Di seguito verranno specicate tutte le indicazioni, sia
teoriche che pratiche, per la realizzazione in sicurezza
di un impianto per ladduzione di gas ad uso domestico
con il multistrato Gas.
COMISA spa
COMISA
gas
TUBO MULTISTRATO
Comisa Gas
Il sistema di distribuzione Comisa Gas consiste nellutilizzo congiunto del tubo multistrato con i raccordi a
pressare in ottone e consente di realizzare impianti di
adduzione di gas naturale e GPL da rete allinterno delle
abitazioni.
I tubi e i raccordi sono tra loro isolati elettricamente
grazie alla speciale conformazione della clip in plastica
che esclude ogni possibilit di contatto fra i due metalli
evitando cos fenomeni di corrosione elettrochimica.
16
20
26
32
mm
mm
12
16
20
26
mm
Spessore alluminio
0,2
0,25
0,3
0,7
mm
0,104
0,143
0,266
0,403
Kg/m
50
50
50
50
-20/+70
-20/+70
-20/+70
-20/+70
0,5
0,5
0,5
0,5
Bar
0.026
0.026
0.026
0.026
mm/m K
0,007
0,007
0,007
0,007
mm
Diffusione ossigeno
0,00
0,00
0,00
0,00
mg/l
Colore
giallo
giallo
giallo
giallo
COMISA spa
MADE IN ITALY
Aspetto
NORMA DI RIFERIMENTO
AZIENDA - MARCHIO PRODOTTO
DIAMETRO NOMINALE E SPESSORE NOMINALE
TIPO
IDENTIFICAZIONE STRATI MATERIALE
INFORMAZIONE DEL FABBRICANTE
Marcatura
****
Esempio
UNIT TS 11344
COMISA GAS
16 x 2
MOP 0,5 GAS
PE-Xb-Al-Pe
DATI LOTTO
METRI - TEMPERATURA
CARATTERISTICHE DI FORNITURA
Misure: 16 x 2 - 20 x 2 - 26 x 3 - 32 x 3*
Nudo per installazioni sottotraccia
Inguainato per installazione in muri perimetrali: fornitura della guaina certicata per uso gas
* 32 su richiesta
A
C
B
D
COMISA
gas
controllare e vericare che durante il trasporto le tubazioni per Gas siano ottimamente imballate e appoggiate
su superci lisce e prive di protuberanze
al ne di realizzare una corretta giunzione con i raccordi, vericare che lestremit del tubo non presenti
residui, bave taglienti e tagli non perpendicolari, a
difesa dellintegrit della guarnizione di tenuta
lintegrit del raccordo prima dellinstallazione evitando assolutamente lutilizzo di raccordi visibilmente
danneggiati
la guarnizione di tenuta non venga manomessa o
sostituita
prima del montaggio controllare lintegrit del rivestimento esterno del tubo
non consentito lutilizzo di tubi diversi da quelli indicati dal produttore del sistema nel presente libretto di
istruzioni ed avvertenze
COMISA spa
MADE IN ITALY
MODALIT DI INSTALLAZIONE
Taglio
Pressatura
ATTENZIONE:
UN TAGLIO PERPENDICOLARE ALLA LUNGHEZZA DEL TUBO
FACILITER LA FASE DI CALIBRATURA.
ATTENZIONE:
LA CLIP IN PLASTICA DEL RACCORDO FORNISCE UN
RISCONTRO PRECISO CON LA PINZA DELLA PRESSATRICE,
COLLIMANDO PERFETTAMENTE CON LINCAVO DELLA
GANASCIA.
Calibratura
Controllo
Vericare la corretta pressatura del raccordo
ATTENZIONE:
PUR PRESSATO IL RACCORDO GIRA SUL TUBO.
QUESTO VI CONSENTIR DI POSIZIONARE
CORRETTAMENTE IL TUBO.
EVITARE TUTTAVIA DI FAR RUOTARE A LUNGO
IL TUBO SUL RACCORDO.
ATTENZIONE:
UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE CALIBRATORI
AD ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO.
CALIBRATORI PER TUBO PEX NON SONO ADEGUATI.
Inserimento
Inserire con unadeguata
pressione il tubo nel raccordo vericando il corretto
posizionamento mediante i
3 fori presenti sul bussolotto
in acciaio
GANASCIA PROFILO
TH
ATTENZIONE:
NON APPLICARE NELLA GIUNZIONE NESSUN TIPO
DI PASTA ABRASIVA, COLLANTE O LUBRIFICANTE CHE
RENDEREBBERO INEFFICACE IL RACCORDO.
COMISA spa
COMISA
gas
CRITERI DI POSA
Punto di riconsegna
Generalit
Le tubazioni devono essere posate preferibilmente allesterno delledicio, limitando quanto pi possibile il percorso allinterno dei locali interni pertanto utile valutare
preventivamente il tracciato pi appropriato.
GAS
Fig. 1
Legenda
1 Dispositivo di intercettazione ingresso contatore/misuratore
(in genere di competenza del distributore)
2 Codolo di ingresso
3 Contatore/Misuratore
4 Eventuale presa pressione del contatore/misuratore; potrebbe essere prevista anche nel dispositivo di intercettazione
(1), oppure direttamente nella mensola di ssaggio o sul
codolo di uscita
5 Punto dinizio e dispositivo di intercettazione (di competenza
del cliente)
6 Presa di pressione completa di tappo; potrebbe essere
prevista anche direttamente nel dispositivo di intercettazione
(5) (di competenza del cliente)
7 Codolo di uscita
8 Mensola di ssaggio
6
5
8
4
GAS
Fig. 1
COMISA spa
MADE IN ITALY
Fig. 2
100
300
600
100
De
COMISA spa
NASTRO DI SEGNALAZIONE
MATERIALE DI RIEMPIMENTO
SABBIA
TUBAZIONE GAS
COMISA
gas
Nei casi in cui detta profondit (600 mm) non possa essere rispettata, occorre prevedere una protezione meccanica
della tubazione ricorrendo ad una struttura appositamente realizzata o tubo guaina in materiale metallico (vedi g. 3).
Fig. 3
Fig. 4
100
300
< 600
COMISA spa
100
De
MADE IN ITALY
Fig. 5a
3
LEGENDA
1. TUBAZIONE GAS
2. GUAINA
3. CANALETTA
4. COPERTURA GRIGLIATA
5. RACCORDO
10
COMISA
gas
1
2
Fig. 5b
5
2
Fig. 5c
2
LEGENDA
B
3
INTONACO
CANALETTA
TUBAZIONE GAS
GRIGLIA O SUPERFICIE CHIUSA
ANCORAGGIO TUBO GAS
MATTONI FORATI
MALTA DI CEMENTO
CANALETTA NICCHIA
A Canaletta ancorata
B Canaletta ricavata nellestradosso
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
1
2
7
8
3
4
6
5
COMISA spa
5
11
MADE IN ITALY
lalloggiamento sia realizzato in materiale incombustibile, di resistenza al fuoco pari a quella richiesta dal
locale/compartimento attraversato ed in ogni caso
non minore di REI 120;
Nel caso la tubazione sia collocata entro la met inferiore di tale fascia (che si estende no a 100 mm sopra il
pavimento), necessaria una segnalazione esterna che
individui in modo chiaro, ben leggibile e permanente la
posizione della tubazione del gas, per evitare i possibili
danneggiamenti causati da interventi successivi, quali per
esempio la posa di battiscopa, ecc. (vedi g. 6).
COMISA spa
12
COMISA
gas
Nel caso di posa di tubazioni nelle pareti che contengano piccole cavit (esempio mattoni forati) necessario
che le tubazioni siano inserite in una guaina protettiva
che impedisca eventuali inltrazioni di gas nelle cavit
stesse (vedi g. 7).
Lintera tubazione sotto traccia deve essere annegata in
malta di cemento (1:3), anche in presenza della guaina
di protezione o rivestimento protettivo, di spessore non
minore di 20 mm, operando come segue:
20
Fig. 6
Parete
1
200
Parete
100
Pavimento
200
LEGENDA
1. 10 VOLTE IL DIAMETRO PER De 60,3 mm
38 VOLTE IL DIAMETRO PER De > 60,3 mm
ZONA PER TUBAZIONI SOTTO TRACCIA
Dimensioni in millimetri
Fig. 7
Tubazioni sottotraccia
annegate in malta
di cemento
2
3
LEGENDA
1.
2.
3.
4.
MATTONI FORATI
GUAINA
MALTA DI CEMENTO
TUBAZIONE GAS
Dimensioni in millimetri
De
COMISA spa
13
20
20
Nellattraversamento di muri perimetrali esterni, lintercapedine fra tubo guaina e tubo gas deve essere sigillata
con materiali adatti (per esempio silicone, cemento plastico e simili) in corrispondenza della parte interna del
locale (vedi g. 8).
Nellattraversamento di muri perimetrali esterni provvisti
di intercapedine daria, la guaina deve essere esclusivamente metallica (vedi g. 8).
2
7
8
12
3
6
LEGENDA
1. AMBIENTE ESTERNO
2. AMBIENTE INTERNO
3. TUBO GUAINA
4. SEZIONE LIBERA
5. SIGILLATURA
6. TUBAZIONE GAS
7. INTONACO INTERNO
8. INTONACO ESTERNO
9. RACCORDO
10. INTERCAPEDINE DARIA
11. CASSETTA ISPEZIONABILE (SE NECESSARIA)
12. STRUTTURA APPOSITAMENTE REALIZZATA
5
11
10
Fig. 9
20
LEGENDA
1.
2.
3.
4.
5.
Dimensioni in mm.
2
COMISA spa
TUBAZIONE GAS
INTERCAPEDINE
SIGILLATURA
TUBO GUAINA
CASSETTA ISPEZIONABILE (SE NECESSARIA)
14
COMISA
gas
La prova meccanica e di tenuta dellimpianto e la messa in servizio dello stesso deve essere effettuata da
personale tecnico idoneo e certicato ad installazioni
di impianti gas.
COMISA spa
15
MADE IN ITALY
SCHEMI DI POSA
CODICE
CODICE
87.81.050
87.81.051
87.81.052
87.81.053
87.81.065
87.81.066
CODICE
CODICE
87.81.069
87.81.074
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
CODICE
87.81.074
COMISA spa
16
COMISA
gas
SCHEMI DI POSA
3
ALLACCIAMENTO
UTENZE DOMESTICHE
ALLACCIAMENTO
CALDAIA
Soluzione 1
AD INCASSO
SOTTOTRACCIA
Soluzione 2
SOLO QUANDO
LA VALVOLA A VISTA
O RISULTA FACILMENTE
ACCESSIBILE
CODICE
5
CODICE
87.81.080
87.81.080
CODICE
87.81.081
7
6
COMISA spa
17
MADE IN ITALY
VALVOLA A SFERA
CON PRESA DI PRESSIONE
Sicura
Durante la fase di collegamento per la misurazione non c nessun rischio di fuoriuscita del gas, grazie alla doppia
valvola di sicurezza brevettata.
Norma
La presa di pressione Punto Arancio certicata DVGW secondo la VP308 e soddisfa i requisiti normativi della
UNI7129-1 2008.
COMISA spa
18
COMISA
gas
Prova di pressione
La prova deve essere effettuata con limpianto in esercizio.
* Attacco rapido disponibile con uscita lettata o con connessione TESTO compatibile.
Valvola dintercettazione a sfera G2 con maniglia di sicurezza e Punto Arancio
Valvola di intercettazione gas omologata secondo DIN-EN331 (DVGW)
Presa di pressione Punto Arancio integrata
Maniglia di sicurezza
Permette il bloccaggio della valvola in posizione chiusa in modo da
evitare pericolose aperture accidentali. Lapertura della valvola possibile solamente mediante una preventiva pressione della maniglia.
La UNI 7129 1:2008 4.1 pag. 7 prevede la maniglia di sicurezza dove la possibilit di manovra limitata esclusivamente al
solo utente interessato.
COMISA spa
19
MADE IN ITALY
La UNI 7129 1:2008 4.1 pag. 7 prevede lutilizzo della valvola dotata di MANIGLIA CON CHIAVE
DI SICUREZZA IN CASO CHE LA STESSA SIA DI ACCESSO AD ESTRANEI DELLUTENZA.
1.
La valvola con chiave in
questa posizione funziona
normalmente
ON/OFF e la chiave non
pu essere estratta.
COMISA spa
2.
La valvola con chiave in
questa posizione,
bloccata su OFF,
la chiave pu essere
estratta.
20
3.
La valvola con chiave
in questa posizione,
bloccata su OFF.
NON pu essere
sbloccata con la chiave
utente. Questa modalit
attivabile con la sola
chiave PASSEPARTOUT.
COMISA
gas
MOP5
20C + 60C
100C - 5K
925C - 60 min. GT5
NORME DI RIFERIMENTO:
DIN EN 331 - DIN 3586
COMISA spa
21
MADE IN ITALY
Caso B
COMISA spa
Caso A
COMISA
gas
Valvola di intercettazione
Unica nel suo genere, come indicato dalla UNI EN1775,
la valvola ed i relativi raccordi di connessione sono in
grado di soddisfare la tenuta
alle alte temperature, HTB 650 GT0.1.
SICUREZZA
OMOLOGATA SECONDO
DIN EN331 - EN1775
Aerazione
La UNI 7129.1 prevede che la scatola da incasso sia
a tenuta verso la muratura, con coperchio non a tenuta
verso lambiente esterno.
A tal proposito la scatola K2 soddisfa quanto sopra,
garantendo un efcace aerazione verso lesterno in caso
di perdite nellimpianto senza lutilizzo di sigillante.
COMISA spa
23
MADE IN ITALY
UNI 7129
In particolare si vogliono evidenziare alcuni punti della
UNI 7129 che in modo specico rimandano alle
caratteristiche della Valvola Gas da Incasso K2.
Le tubazioni sotto traccia (4.5.5 Installazioni interne
sotto traccia) possono essere installate nelle strutture in
muratura (nei pavimenti, nelle pareti perimetrali, nelle
tramezze sse, nei solai, ecc.) purch siano posate
con andamento rettilineo verticale ed orizzontale e
siano rispettate le condizioni riportate nelle clausole
del paragrafo 4.5.5.
Inoltre
3.3.7 guaina: Tubo di protezione in cui passa una
tubazione gas. (La guaina ha la funzione di proteggere meccanicamente il tubo gas e di
convogliare eventuali tralamenti di gas direttamente
allesterno o in locali aerati o aerabili) avente diametro interno maggiore di 10 mm rispetto al
diametro esterno della tubazione.
4.4.1.14 A monte di ogni apparecchio di utilizzazione, e cio a monte di ogni collegamento essibile
o rigido, fra lapparecchio e limpianto interno, deve
sempre essere inserito un rubinetto di utenza,
posto in posizione accessibile.
Kit da incasso
per raccordo di uscita RK
Kit composto da:
raccordo squadra lettato
scatola per impianti gas sottotraccia
placca bianca regolabile
staffe supporto regolabili
cappuccio di protezione
Utilizzare il raccordo di giunzione diritto maschio cod. 87.83.160/200
COMISA spa
24
COMISA
gas
SICUREZZA AGGIUNTIVA
Caratteristiche tecniche
PRESSIONE DI ESERCIZIO
15-100 mbar
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
20C + 60C
PERDITA DI CARICO
VALORE DI SOVRAFLUSSO
200C
DENSIT GAS
D = 0,64
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del GST pu essere paragonato a quello di un interruttore amperometrico in un
impianto elettrico.
Il GST non protegge limpianto da perdite che non
siano superiori al usso nominale denito.
Il GST inserito nellimpianto rimane inattivo anche con valori massimi di usso nominale VGAS
(Fig.1)
Quando per cause accidentali il valore Vs GAS
predeterminato viene superato (Fig.2) lotturatore del
GST blocca istantaneamente il usso del gas.
Il suo ripristino avviene automaticamente tramite un
foro, che crea attraverso il sovra-usso VL un equilibrio
della pressione a monte e a valle del dispositivo,
quando siano state rimosse le cause che hanno
provocato la chiusura del GST.
NORME DI RIFERIMENTO:
DVGW VP305-1 (2007-12)
COMISA spa
25
MADE IN ITALY
Caratteristiche tecniche
PRESSIONE DI ESERCIZIO
MOP5
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
20C +60C
100C -5K
SCOPO
FIREBAG impedisce la fuoriuscita del gas dalla
rete di distribuzione in caso di incendio e limita in
tal modo lo sviluppo dellincendio stesso.
costruito in modo che la sua attivazione avvenga tra i 95C ed i 100C, e la sua funzione
garantita no a 925C per unora.
FUNZIONAMENTO
FIREBAG costituito da un corpo esterno in
acciaio e da un dispositivo
interno termosensibile.
Al raggiungimento della temperatura esterna di
100C la lega metallica, che tiene unito lotturatore
alla cartuccia, si fonde e la forza di compressione
della molla proietta lotturatore contro il foro di
passaggio del gas chiudendolo completamente
(FIG.1).
NORME DI RIFERIMENTO:
DIN 3586
Direttiva PED 97/23/CE
Direttiva Gas 90/396/CEE
COMISA spa
26
COMISA
gas
1 - Ordini
8.5
Tutti gli ordini si intendono assunti a titolo di prenotazione e senza la nostra conferma dordine, non impegnano la ns. Societ alla consegna anche parziale di quanto ordinato.
2 - Prezzi
Si intendono validi solamente i prezzi della nostra conferma dordine.
9 - Contestazioni
Per qualsiasi controversia insorta fra COMISA ed il Cliente competente in via esclusiva
il Foro di Brescia.
3 - Termini di consegna
Sono soltanto indicativi e non danno diritto al Committente di annullare lordine o
reclamare danni di qualsiasi natura per ritardi derivanti da incidenti di fabbricazione o
di forza maggiore.
10 - Garanzia
4 - Imballo
Limballo gratuito e non si accetta di ritorno.
5 - Confezioni
COMISA s.p.a. vende solo per confezioni chiaramente indicate nei propri listini di vendita.
Solamente le campionature possono essere evase a sfuso.
6 - Pagamenti
I termini di pagamento specicati in fattura si intendono tassativi. Non si accettano condizioni
difformi se non preventivamente ed espressamente pattuite. In caso di pagamento mediante
assegno, esso deve essere intestato a COMISA s.p.a. e viene accettato salvo buon ne.
Qualora i pagamenti non siano effettuati nei termini stabiliti, senza preventivo accordo
COMISA s.p.a. si riserva il diritto di sospendere o annullare forniture in corso di spedizione
ed ogni altro eventuale ordine gi accettato. Eventuali contestazioni di qualsiasi natura
non conferiscono al Committente la facolt di sospendere i pagamenti in corso. Gli ordini
evasi e fatturati, anche in parte, saranno regolati alle condizioni stabilite, intendendosi
che i pagamenti delle merci spedite non potranno essere subordinati al completamento
dellordine. Sui pagamenti ritardati oltre i termini stabiliti e riportati in fattura, decorreranno,
senza pregiudizio di ogni altra azione, gli interessi di mora. COMISA s.p.a. riconosce
validi solamente i pagamenti effettuati presso la propria Sede Sociale o tramite bonico
bancario. Possono ricevere pagamenti per nostro conto solo coloro che sono muniti di
apposito ed esplicito mandato. In ogni caso gli assegni e gli effetti cambiari vengono da
noi ricevuti salvo buon ne, ed il loro importo da noi registrato a saldo o acconto di
nostri. crediti subordinatamente e solo dopo lavvenuto effettivo incasso.
In caso di utilizzo di materiali non garantiti da COMISA o da questa non autorizzati per iscritto;
Quando il difetto dipende da unerrata installazione, da unerrata manutenzione
o da interventi sullimpianto non autorizzati da COMISA;
Quando il difetto dipende da causa di forza maggiore o da guasti o rotture
di sistemi, impianti, strutture, centrali presenti presso la sede del cliente, ai quali
limpianto COMISA direttamente o indirettamente collegato, o in qualsiasi modo
dipendente;
Quando il cliente era a conoscenza del difetto e/o della mancanza, o non poteva
ignorarlo utilizzando lordinaria diligenza.
10.4 Obblighi del beneciario della garanzia
La garanzia operante solamente nellipotesi in cui il beneciario rispetti tutte le
condizioni di seguito esposte:
Segnalazione per iscritto, entro otto giorni dalla consegna della merce o dalla
scoperta del vizio/difetto, indicando il numero di fattura cui riferita la merce
presunta viziata, nonch la specica descrizione del difetto riscontrato;
7 - Responsabilit - Reclami
Nel caso in cui il trasporto sia a carico dellacquirente (ex-works), COMISA s.p.a. non
responsabile di eventuali ritardi, disguidi, rotture, furti, ammanchi, manomissioni dei ns.
materiali e pertanto non accredita merce manomessa, danneggiata o perduta nel corso
del trasporto. In ogni caso eventuali reclami o contestazioni per vizi apparenti devono
essere comunicati immediatamente al Vettore allatto dello scarico del materiale effettuando specica riserva scritta sulla bolla di consegna (D.P.R. NR. 450 del 02.08.1985)
inviandone tempestivamente copia allUfcio Vendite COMISA s.p.a. (anche a mezzo
fax). Non sono accettate contestazioni relative a mancanza di colli, rotoli o pallets non
rilevate per iscritto sulla bolla di consegna al Vettore. I reclami sono accettati non oltre
8 gg. dalla data di consegna della merce rilevabile sulla bolla di consegna (Art. 1511 e
1495 del C.C.) e devono riportare in modo chiaro loggetto della contestazione.
Avere conservato la merce viziata nello stato in cui stata fornita, senza alcuna
manomissione od intervento ulteriori.
10.5 Obbligo di pagamento
Lacquirente non pu opporre eccezioni al ne di evitare o ritardare il pagamento
ai sensi dellart. 1462 c.c.
10.6 Contestazione dei vizi, accertamento e denizione del danno
In caso di segnalazione di vizi conformemente allart. 10.4, COMISA si impegna
a intervenire presso il cliente entro 48 ore dalla segnalazione del vizio, inviando
un proprio incaricato per laccertamento del difetto e delleventuale danno. Tale
incaricato potr autorizzare la riparazione del difetto da parte di soggetti diversi
da COMISA, purch si tratti di interventi preventivamente concordati ed autorizzati
da COMISA.
Non potranno essere reclamati danni conseguenti ad interventi effettuati dallacquirente senza la preventiva autorizzazione di COMISA, n verranno accettati resi
da parte del cliente, senza che ci sia preventivamente comunicato ed autorizzato
da COMISA.
COMISA si riserva di addebitare al cliente le spese di intervento qualora il danno
sia imputabile ad uno degli eventi indicati allart. 10.3.
8 - Resi
COMISA s.p.a. non accetta resi di materiale salvo contestazioni per presunte non conformit tecniche accertate da un incaricato della COMISA s.p.a. o presso il ns. Laboratorio
o errori di consegna di COMISA s.p.a. o comunque non imputabili al cliente. Il reso deve
comunque essere preventivamente autorizzato dalla COMISA s.p.a.
Condizioni essenziali di accettazione del reso:
8.1 Presa di contatto con COMISA S.p.A. per lottenimento del numero di autorizzazione
al reso
8.2 Rientro del materiale perfettamente imballato e in ottime condizioni
8.3 Bolla con causale reso merce e non vendita
8.4 Bolla di accompagnamento, contenente tutti i riferimenti dellacquisto originario
(numero e data fattura)
8.4
11 Cataloghi ed opuscoli
Tutte le illustrazioni contenute nei cataloghi, negli opuscoli, nelle offerte e nei disegni
COMISA hanno un valore puramente esplicativo ed illustrativo e non sono vincolanti
relativamente alle indicazioni di peso e dimensioni ivi rafgurate/indicate.
COMISA spa
35
MADE IN ITALY
DICHIARAZIONE DI CONFORMIT
PISOGNE, 20 MAGGIO 2010
la sottoscritta
DICHIARA
sotto la propria ed esclusiva responsabilit che il sistema
DICHIARA
inoltre che COMISA GAS SYSTEM pu essere installato secondo la UNI TS 11343:2009
congiuntamente alla UNI 7129:2009
FEDERICO DE LISI
Direttore Generale
Dichiarazione n. 01/2010
WWW.COMISA.IT
RTIFIE
QU
A
S
IT
Y SY
www.comisa.it