ISO 9001
Pagina 1 di 4
ISO 9001
nel caso di misure particolarmente critiche si suole spesso installare pi di un sensore e prendere come
buona la misura che si rivela su pi sensori. Con un sensore intelligente questa discriminazione fatta
all'interno del sensore stesso. Altre funzioni possibili con i dispositivi di campo intelligenti sono
l'autotesting, la configurabilit del formato dell'informazione, la possibilit di avere il manuale utente online sul dispositivo, etc.
Tra i pi comuni fieldbus importante ricordare i seguenti:
BitBus WorldFIP FilBus - CAN - Profibus- LONWorks - Interbus-S - IEC
Le sigle non devono spaventare: si tratta essenzialmente di protocolli diversi, ma le caratteristiche fisiche
e le modalit di connessione sono sostanzialmente le stesse.
Il tipo di comunicazione differenziato in base al tipo di dispositivo che produce o riceve l'informazione e
alla complessit dei dati scambiati. La comunicazione avviene inserendo sulla rete trame composte da
bit che rappresentano le parole di dati scambiate tra i diversi componenti. Ciascun componente,
costantemente in ascolto, decifra continuamente la parte iniziale dei messaggi, ove contenuto
l'indirizzo del messaggio stesso. Il componente preleva solo i messaggi di propria competenza (che,
cio, hanno lindirizzo di quel componente) ed esegue l'azione richiesta. possibile trasmettere sia
messaggi punto-punto, sia messaggi destinati a gruppi di dispositivi (per esempio, a tutti i componenti
dellimpianto di illuminazione).
Rif. doc_CANBUS.doc
Pagina 2 di 4
ISO 9001
L'arbitraggio di tipo non distruttivo a livello di bit per i messaggi ad alta priorit permette di
utilizzare fino al 100 % della banda senza perdita di dati.
Nome
Velocit
Massimo n di nodi con ripetitori
senza ripetitori
Massima distanza con ripetitori
senza ripetitori
Arbitraggio
Tipo di cavo
Dimensione Header/Data
Principali vantaggi
Principali applicazioni
CAN
Fino a 1 Mbit/s
N/A
110
N/A
40m-1Mb/s, 1km-20 kb/s
CSMA/CD
Doppino intrecciato
8 bytes massimo
Basso costo
Molto efficiente per piccoli messaggi
I/O con sensori/attuatori
Industria automobilistica
Building automation
Il CAN dunque un sistema a bus multi-master dove qualsiasi nodo pu trasmettere non appena il bus
diventa idle. Non appena due o pi nodi cercano di accedere al bus nello stesso istante, il sistema di
arbitraggio a livello di bit garantisce che solo i messaggi a priorit pi alta otterranno il mezzo. Questo
implica che un qualsiasi messaggio ha associata una priorit (tra 2032 livelli di priorit disponibili) ed
ogni possibile collisione distrugge solo i messaggi a priorit pi bassa. Non necessario un meccanismo
di indirizzamento dei nodi, ma solo per i messaggi (ogni messaggio identificato tramite una priorit).
Questo implica che possibile modificare il numero dei nodi (in teoria illimitato) senza cambiare
l'hardware o il software del sistema.
L'accesso al bus regolato da un arbitraggio a livello di bit, basato sulle priorit. E' dunque una
particolare implementazione del CSMA/CD con alcune modifiche.
Rif. doc_CANBUS.doc
Pagina 3 di 4
ISO 9001
CONCLUSIONI
Le garanzie offerte da sistemi basati su CAN BUS in termini di robustezza, affidabilit, velocit e
standardizzazione, hanno da subito trovato riscontro positivo da parte delle pi grandi aziende
automobilistiche (Mercedes-Benz, Audi, BMW, Ferrari, Maserati, Lamborghini, per citarne alcune) per
poi essere adottato da centinaia di societ operanti nei settori tecnologici pi disparati.
CAN tra i Fieldbus pi diffusi ed affidabili; rispetto a sistemi BitBus Profibus- Interbus-S - IEC LONWorks, etc. garantisce maggiore sicurezza, affidabilit ed integrazione.
Le pi famose aziende di microprocessori (Motorola, ST, Philips, Hitachi, Microchip, Intel ) hanno
scelto CAN come standard da adottare sui propri microcontrollori.
La libera circolazione delle specifiche degli standard CAN, unitamente alla diffusione dei supporti
necessari hanno fatto si che i costi di produzione rimanessero contenuti.
Inoltre, contrariamente a quanto avviene per BUS citati in precedenza che prevedono royalty da
corrispondere ad organizzazioni proprietarie delle licenze, CANbus un protocollo liberamente
implementabile, per questo compatibile con la maggior parte delle schede elettroniche pensate per
comunicazione BUS e si sono diffuse sul mercato interfacce di interconnessione con gli altri fieldbus e
protocolli classici quali RS-232, 422, 485.
CENNI STORICI
1983 BOSCH progetta una rete per automotive
1986 Presentazione ufficiale del protocollo CAN
1987 Primi microcontrollori CAN da Intel e Philips
1991 Kvaser presenta CAN Kingdom e CAN based protocol
1991 BOSCH presenta il protocollo CAN 2.0
1992 Viene fondato lassociazione CiA (CAN in automation)
1992 Mercedes Benz presenta le prime auto con protoocollo CAN
1993 Vengono pubblicate le ISO 11898
1994 CiA organizza il primo International CAN Conference (iCC)
1995 CiA pubblica il protocollo CANopen
2000 Viene sviluppato il protocollo TTCAN
.
Rif. doc_CANBUS.doc
Pagina 4 di 4