Sei sulla pagina 1di 8

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella

rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

Introduzione
Il Cell Breathing: leffetto per cui le dimensioni di
una cella WCDMA si restringono al crescere del
numero di terminali attivi nellarea servita dalla
cella e/o dal tipo di servizio richiesto dagli user,per
esempio servizi con un alto bit rate. Questi due
motivi sono determinanti nel progetto della cella
sia per il dimensionamento della capacita in Uplink
che in Downlink. Sostanzialmente la capacit del
sistema WCDMA dipende (oltre che dalle
componenti hardware):
-

Nella tratta in UPlink


Dalla possibilit che ha il ricevitore del
NodeB di distinguere linformazione
trasmessa dalla della sorgente. Questa
possibilit deriva dalla quantit di rumore
presente insieme allinformazione ossia dal
rapporto segnale rumore. Questo a sua
volta generato in parte dal numero di
terminali attivi simultaneamente e, dal bit
rate richiesto da ogni utente. Si parla
spesso di limite interferenziale.
Nella tratta in Downlink
Dal numero di codici OVSF disponibili, dalla
potenza impiegata.

Tra le cause origini del rumore , oltre a quelle viste


in precedenza vi sono altre legate ai fenomeni di
diffusione del segnale a causa dei percorsi a cui il
segnale e soggetto per le condizioni olografiche o
atmosferiche ,dalla distanza a cui il terminale si pu
trovare, e da altri fenomeni collegati
alla
propagazione.
Wednesday, April 16, 2014

Tutti questi fenomeni che influenzano il rapporto


segnale rumore possono essere contrastati con il
procedimento di Power Control. Per comprendere
meglio questo meccanismo possiamo fare
riferimento ad un area servita da una singola cella
avente N terminali attivi ai quali corrisponde un
determinato valore di SNR. Se il numero dei
terminali attivi aumenta , o viene richiesto un
servizio ad pi alto bit rate, il valore relativo
allapporto interferenziale aumenta, determinando
un decremento del rapporto segnale rumore.
Questo decremento obbliga il terminale mobile ad
aumentare la potenza di trasmissione al fine di
mantenere il rapporto segnale rumore al valore
iniziale "SIR Target". Essendo la potenza del
terminale mobile ovviamente limitata, ad un certo
punto la comunicazione non sar pi possibile.
Pag. 1

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella


rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

Esposizione
-

Con laumentare dei terminali attivi,


aumenta linterferenza reciproca quindi, il
rumore rilevato dal ricevitore del NodeB,
diminuisce cio la sensibilit del ricevitore
con impatti, come vedremo dai dati, nella
qualit, e nel raggio di cella. Manifestando
una diminuzione dellarea di copertura.

In queste condizioni, per i terminali che si


trovano a bordo cella e che hanno gi
raggiunto il livello di massima potenza in
trasmissione, le azioni di power controll
risultano inefficaci.

Gli effetti del Cell Breathing possono essere


evidenziati esaminando un singola cella per 24 ore.
Per prima cosa rilevando il profilo di traffico e
quindi gli impatti nelle principali grandezze che
determinano questo fenomeno. La cella analizzata
di tecnologia HUAWEI e lavora nella banda di
2100 MHz ed situata in una zona residenziale. I
dati analizzati sono prodotti con una frequenza di
15 minuiti e per semplicit sono stati aggregati in
60 minuti. Il tools usato il sistema QUANTIQUA
(Comprove).
Erlang

Traffico Voce

50
40

I terminali che invece sono in condizioni di


poter aumentare la potenza, laumento
della potenza comporta un ulteriore
incremento della interferenza e quindi un
ulteriore decremento del SNR creando le
condizioni di collasso del sistema
I meccanismi di Call Admission Controll,
Power Controll e Congestion Controll
opportunamente
parametrizzati
permettono al sistema di lavorare nella in
condizioni di stabilit.

Wednesday, April 16, 2014

30
20
10
0

Mbytes
300
250
200
150
100
50
0

DL Data Volume

Pag. 2

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella


rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

Mb/sec
7
6
5
4
3
2
1
0

DL Througput

Dai dati riportati nei grafici precedenti si pu


notare il profilo di traffico della cella e quindi, i
corrispondenti orari di massimo e minimo traffico.
Ai fini della valutazione degli effetti del Cell
Breathing necessario valutare il numero di
terminali attivi simultaneamente (terminali che si
trovano nello DCH) nello stesso in un arco di tempo
circoscritto per le misure precedenti.

Ue in DCH State

200
150
100
50
0

Come si pu notare dal grafico il numero di user


attivi presenta il valore minimo alle ore 05:00 e il
massimo in corrispondenza delle ore 18:00.
Per quantizzare la variazione delle dimensioni del
raggio di cella dobbiamo fare riferimento a questi
Wednesday, April 16, 2014

due stremi di tempo, a cui corrisponde il minimo e


massimo valore di user attivi simultaneamente, e
misurare lapporto interferenziale in queste ore. La
misura dellinterferenza realizzata misurando i
valori della grandezza RTWP (Received Total
Wideband Power) che rappresenta il metodo per
misurare linterferenza previsto dalla specifica
3GPP [3GPP TS 25.215].
Si tratta di un misura che comprende tutta
linterferenza presente al ricevitore

Received Total Wideband Power

dB
-70
-75
-80
-85
-90
-95
-100
-105
-110

Si nota una completa correlazione tra il numero di


terminali attivi e linterferenza
misurata.
Analizzando i valori riportati da questa misura si
possono fare le seguenti considerazioni.
In corrispondenza del valore minimo di traffico
(dati e voce) valore prossimo allo zero, il
corrispondente valore di RTWP composto
solamente linterferenza di fondo o
rumore
termico (Termal Noise o Noise Floor) il quale ,in
assenza di traffico, rappresenta il valore pi basso.

Pag. 3

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella


rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

La presenza di valori elevati (di norma si considera


circa -98dB) indice della presenza di una
componente interferenziale esterna.
Poich come si pu notare tale valore aumenta con
il numero dei terminali attivi , la differenza tra il
valore minimo e il valore massimo denominata
RoT (Rise of Termal Noise) rappresenta la
capacit del della cella in Uplink. Il valore minimo di
terminali attivi coincide alle ore 05:00 ed il valore
massimo alle 18:00. Da i dati si pu notare che ad
un aumento di circa 130 user corrisponde una
variazione di RTWP pari a 23 dB.
0

50

100

150

39,55

% CONN REQ 0m-234m


% CONN REQ 235m-468m

32,07

% CONN REQ 469m-702m


% CONN REQ 703m-936m
% CONN REQ 937m-1170m

15,20
8,91

2,73

TIME [05:00]

200

0
-20

37,99

Active User

-40

% CONN REQ 235m-468m

-60

% CONN REQ 469m-702m

-80

% CONN REQ 703m-936m

-100

35,41

% CONN REQ 0m-234m

% CONN REQ 937m-1170m 14,89

9,37

-120
RTWP [dB]

Gli effetti del Cell Breathing risultano molto


evidenti in corrispondenza di questi estremi di
intervallo temporale. Per rendere tangibile il
fenomeno osserviamo la percentuale di RRC
CONNECTION REQUEST registrati alla distanza della
cella nei due intervalli di tempo.

Wednesday, April 16, 2014

2,17

TIME [18:00]

Come si pu notare il numero di connessioni alle


ore 18:00 aumenta nel raggio compreso tra 235m
e 702m e diminuisce tra i 703m e 1170m con circa
9% in pi nelle fasce limitrofe a un 8% in meno
nelle fasce pi distanti.

Pag. 4

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella


rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

Tabella Riepilogativa:

Time
05:00
18:00

Num 0m-234m

Num 235m-468m

Num 469m-702m

Num 703m-936m

Num 937m-1170m

23
75

75
515

270
1225

333
1314

128
324

Time

% 0m-234m

% 235m-468m

% 469m-702m

% 703m-936m

% 937m-1170m

05:00
18:00

0,03
0,02

0,09
0,15

0,33
0,35

0,40
0,38

0,15
0,09

% 0m-234m

% 235m-468m

% 469m-702m

% 703m-936m

% 937m-1170m

-1%

6%

3%

-2%

-6%

Rappresentazione schematica di sintesi:

Wednesday, April 16, 2014

Pag. 5

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella


rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

Gli effetti del Cell Breathing si manifestano anche


con impatti nella qualit offerta cio
nellaccessibilit e nelle Drop.

Altrettanto accade nelle connessioni attive infatti


aumentano il numero di Abnornal Release.
N

ACC RAB

120
100
80
60
40
20

PS UuFail

140
120
100
80
60
40
20
0

Si vede infatti, come in corrispondenza di elevati


valori di RTWP, laccessibilit raggiunge valori di
degrado considerevoli, Il motivo allorigine la
mancata risposta dei terminali al messaggio di RAB
ESTAB inviato dal NodeB a causa della interferenza.
Questo dovuto alleffetto di perdita di sensibilit
del ricevitore. O meglio il NodeB non in grado di
decodificare facilmente il messaggio di risposta
inviato dal terminale di conseguenza aumentano i
fallimenti per motivi mancata risposta dal
terminale (Uu Fail) con leffetto finale di un
degrado dell accessibilit.

Wednesday, April 16, 2014

AbnormRel UuNoReply

8
7
6
5
4
3
2
1
0

Pag. 6

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella


rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

Carico in UP Link
Come detto in precedenza un fattore che
determina la capacita della cella in UP Link e
rappresentato dal parametro NR o RoT ( Noise Rise
o Rise of Thermal) che descrive lincremento del
rumore totale rispetto al solo rumore termico
Noise Floor.(NF). Si tratta di un parametro di
progetto molto importante che cresce con
laumento delle sorgenti di interferenza.

RoT [dB]
25
20
15
10
5
0

dB

Noise Rise

50

100

150

200
Active User

25
20
15
10

Altrettanto utile la conoscenza della relazione tra


la potenza complessiva ricevuta dal NodeB e il Rot.

5
0

UL Power

-5
120
100
80

La conoscenza dell relazione tra active user ed NR


pu essere usata per individuare eventuali apporti
interferenziali esterni. Per questo scopo utile
tracciare un FDT per ogni singola cella per verificare
le condizioni operative e periodicamente ripetere la
misura.

60
40
20
0

Infatti , losservazione della potenza totale


presente e il corrispettivo valore di RoT permette
di conoscere la capacit disponibile della cella.
Nel grafico seguente si nota come tra valori di
carico tra 0,8 e 0,9 il margine RoT corrispondente
Wednesday, April 16, 2014

Pag. 7

Analisi degli effetti del fenomeno Cell-Breathing nella


rete WCDMA
Mazzeo Nunzio Emanuele Telecom Italia NDO-DA/S.A
Via Ugo La Malfa 150 Palermo +393356339389
nunzioemanuelemazzeo@telecomitalia.it

sia ormai minimo. Ossia un ulteriore apporto nella


UL Power crea le condizioni di sovraccarico.

Azioni di progetto
Studio del Cell Breathing ed evoluzione del raggio
di cella tenendo conto di:
- Tipo di User
- Distribuzione User
- Previsioni di Traffico
- Dimensionamento Link

RoT [dB]
25
20
15

Strategia per il raggio di cella


- Distanza inter sites.

10
5

Evoluzione Tecnologica

0
0

0,2

0,4

0,6

0,8
1
UL Power

Features radio DL
- TX diversity
- Power Amplifier

Minimizzare Limpatto

Features radio UL
- TMA (Tower Mounted Amplifier)
- RX diversity
- MUD (Multiuser Detection)

Per minimizzare gli impatti della Interferenza oltre


che ad eseguire controlli periodici dell RTWP,
Active user, RoT e UL Power e verificare quindi le
condizioni di lavoro esistono oggi delle azioni e
soluzioni tecniche che permettono di minimizzare il
fenomeno

Features radio DL e UL
- Carrier
- Smart antenna

Wednesday, April 16, 2014

Pag. 8

Potrebbero piacerti anche