Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
easy LTE
a cura di Paolo Semenzato
copertina-finale.indd 1
23/04/2013 16.45.06
dedicato a Raoul
easy LTE
a cura di Paolo Semenzato
Prefazione
TE adesso!
LTE (Long Term Evolution) la nuova rete radiomobile a
diusione mondiale lanciata da Telecom Italia alla fine del
, dieci anni dopo lUMTS e venti dopo il GSM.
LTE si caratterizza per la grande velocit di trasmissione e il ridotto tempo di latenza che facilitano il trasferimento di grandi moli
di dati e unelevata interattivit, con un sensibile miglioramento
della user experience.
LTE trasformer ancora una volta il nostro modo di vivere, lavorare e divertirci, favorendo servizi di largo appeal: video on line,
videoconferenza, giochi on line, ausilio alla guida, assistenza sanitaria a distanza.
LTE richiede investimenti cospicui per le frequenze licenziate, i siti
radio, gli apparati radiomobili, i collegamenti trasmissivi, i sistemi di gestione e supporto.
Per fruire appieno di tutto il potenziale della nuova rete richiesto
un aggiornamento diuso delle conoscenze, in termini di tecniche, tecnologie, architetture e servizi.
Da qui liniziativa di realizzare Easy LTE, che facendo leva sulle
competenze di Telecom Italia nelle reti radiomobili, si propone di
divulgare i fondamenti della nuova rete, che entro il prossimo decennio realizzer il sogno di una velocit di tre miliardi di bit al
secondo.
Ma, come recita Cicerone, niente grande per il sognatore!
una buona lettura easy
Responsabile Technology di Telecom Italia
G ussep
Gi
e pe Rob
ber
e to Opilio
Giuseppe
Roberto
Easy LTE
Indice
.
Frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progettazione Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ottimizzazione Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Self Organizing Network (SON) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coesistenza e Colocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
Perch LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LTE come asset competitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ecosistema LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
Standard Radiomobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
Architettura LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Voce su LTE: CSFB, VoLTE, SRVCC, IMS . . . . . . . . . . . . . . . .
Trac Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accesso Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
Accesso Multiplo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scheduling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MIMO Multiple Input Multiple Output . . . . . . . . . . . . . . . .
Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rete eterogenea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
. LTE-Advanced . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
. Terminali LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Funzionalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Categorie di terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Piattaforme di Servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
Enriched Communication . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
High Definition Video Conference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizi Video, Cloud, Gaming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Augmented Advertising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Backhauling. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
Sicurezza LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Sicurezza dellinterfaccia radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Sicurezza del Backhauling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Certificati Digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
12
Easy LTE
LTE
UMTS
GSM
Voice &
SMS
Voice &
Data
Enriched
Communication
II
III
Decade
13
14
Easy LTE
na rete radiomobile
cellulare realizza il
collegamento con un
utente mobile avvalendosi
della risorsa radio. Le risorse
di comunicazione sono: nodi
di accesso radio, che trami-
Core
Network
Backhauling
16
Easy LTE
Altre Reti
Commutazione Transito
Commutazione
Commutazione
Rete Core
Accesso Radio
Backhauling
Antenna
Collegamento
Radio
Stazione Base
Cella
Terminale
Chiamata mobile-mobile
18
Easy LTE
Radio Network
Core Network
MS
HLR
BTS
GSM
BSC
MSC-S
VLR
GSM
MS
MGW
GW
MSC
Circuit
Network
BTS
GSM
MSC-S
VLR
UE
MGW
NodeB
RNC
UMTS
to HLR
MS
BTS
BSC
NB
RNC
MSC
Mobile Station
Base Transceiver Station
Base Station Controller
NodeB
Radio Network Controller
Mobile Switching Center
MSC-S
MGW
GW MSC
VLR
HLR
MSC Server
Media Gateway
Gateway
Visitor Location Register
Home Location Register
20
Easy LTE
Radio Network
Core Network
MS
HLR
BTS
GSM
BSC
GSM
MS
SGSN
GGSN
Packet
Network
(APN)
BTS
GSM
UE
SGSN
NodeB
RNC
UMTS
to HLR
MS
BTS
BSC
NB
RNC
Mobile Station
Base Transceiver Station
Base Station Controller
NodeB
Radio Network Controller
SGSN
GGSN
HLR
APN
22
Easy LTE
Standard Radiomobili
23
Standard Radiomobili
24
Easy LTE
3GPP
Project Coordination Group
Pro
GERAN
RAN
SA
Evoluzione dellaccesso
radio GSM/GPRS/EDGE
Evoluzione dellaccesso
radio UMTS ed LTE
Aspetti di servizio e
di sistema
SA2: architettura
SA3: sicurezza
SA4: codec
SA5: gestione di rete
CT
Protocolli di rete
e terminali
CT1: protocolli
terminale-rete
CT3: interlavoro con reti
esterne e Policy Control
CT4: protocolli rete-rete
CT6: SIM/USIM e
applicazioni su
smart card
da UMTS (
), proseguendo per HSDPA e IMS
(
), HSUPA (
), LTE
e EPS (
) e LTE-Advanced
(
), (cfr. figura . ).
Il GPP ha avviato in Release
la standardizzazione della nuova tecnologia ultrabroadband
LTE denominata EPS (Evolved
Packet System), suddivisa in interfaccia radio E-UTRAN (Evolved UMTS Terrestrial Radio Access Network) e Core Network
Standard Radiomobili
25
Rel
Rel
LTE/A Rel 11
Rel 12
(2014)
(2012)
LTE
HSPA Rel 7
Rel 6
(2004)
Rel 4
(2001)
Rel 99
(2000)
UMTS
CS/PS
Rel 5
(2002)
Rel 10
(2010)
Rel 9
(2009)
Rel 8
(2008)
(2006)
Pico/Femto
Het Net
Local Area improvement
Improvement
Radio&Core Enhancements
LTE-A
Tool for
data
explosion
26
Easy LTE
piattaforma PCC (Policy Control & Charging) per le politiche di gestione di rete e di
QoS, viene estesa ad accessi
fissi (non- GPP), ad esempio per controllare il traco
generato da terminali mobili
su accessi Wi-Fi/ADSL. Viene poi abilitata la Deep Packet Inspection del traco
mobile, con cui la rete pu
riconoscere le applicazioni di
utente e attuare politiche di
servizio conseguenti. Poich
normalmente intercorre un
anno e mezzo tra la fine delle specifiche e la disponibilit
commerciale, le soluzioni di
Release
non saranno presumibilmente disponibili prima del
.
Le tecnologie identificate in
RAN per la Release
sono le
seguenti:
Uso massivo di small cells
(pico e femto) con gestione
dellinterferenza tra livelli
diversi in reti eterogenee,
ottimizzazione della mobilit, aggregazione di portanti di celle diverse, ecc.
Multi-Antenna/sito
D
MIMO/beamforming;
CoMP/MIMO (vedi capitolo su LTE Advanced).
Interlavoro radio con il
WiFi.
Nuove procedure per supportare diverse tipologie di
traffico e ridurne il carico di
segnalazione.
Nuove funzionalit per
M M (Machine to Machine)
e SON (Self Organizing Network).
Sempre in Release
i gruppi SA/CT si occuperanno invece di:
Ottimizzazioni della segnalazione di rete a supporto dei terminali che
scambiano frequentemente
piccole quantit di dati, o
soluzioni per la riduzione
del consumo di batterie,
per applicazioni M M o per
Standard Radiomobili
27
applicazioni residenti su
smartphone.
Estensioni alla piattaforma
di Policy Control & Charging per terminali fissi attestati ad un Residential Gateway (modem-router WiFi).
Miglioramento delle policy di
selezione degli accessi WiFi
(es. per poter decidere il passaggio su unaltra tecnologia
radio in caso di sovraccarico
di quella di partenza), con
possibilit da parte dellOperatore di influenzare la selezione dellinterfaccia (fisica
o logica) del terminale pi
opportuna.
In ambito SA tra le novit di rilievo per Release
rientrano
inoltre i servizi di prossimit
ProSe (Proximity Services) per
abilitare discovery e comunicazione diretta tra due o pi
terminali LTE (Direct Mode)
anche in assenza di rete. Il
completamento della Release
previsto per giugno
e si attendono prodotti commerciali non prima della se
conda met del
28
Easy LTE
Ecosistema LTE
on il termine Ecosistema
LTE si intendono elementi quali: la rete mobile, i terminali, le piattaforme
di servizio e le applicazioni che
interlavorando secondo dinamiche innovative e virtuose
porteranno a un cambiamento dello scenario di mercato e
a servizi sempre pi evoluti e
diusi.
LTE
Video
Multimedia
Entertainment
book
t Net
Table divice
CE
Sa Sma
ide
Div tution fety A rt Ci
l
a
it
ti
uto ties
Dig Subs
mo
d
tiv
iF xe
e
Inter M2M
net o
f Thi
ng
Ecosistema LTE
29
30
Easy LTE
Ecosistema LTE
31
32
Easy LTE
5.1 Frequenze
Una caratteristica essenziale
delle frequenze impiegate per
la trasmissione radio che la
loro pervasivit diminuisce
allaumentare della frequenza
nella gamma, per cui una cella che utilizza gamme alte pu
coprire unarea pi piccola ri-
Bassa Frequenza
Media Frequenza
33
Alta Frequenza
Figura 5.2 - Assegnazione frequenze LTE a seguito della gara del settembre 2011
Telecom Italia
Vodafone
800 FDD
5 5
5 5
1800 FDD
2600 FDD
5 5 5
5 5 5
Wind
Tre
5 5
5
5 5 5
2600 TDD
5
15
Gamma (MHz)
Banda MHz
Blocco Specifico
15
34
Easy LTE
35
Multi-RAT
Planning & Optimisation
Coverage prediction
36
Easy LTE
Planning &
Optimization Tools
KPls
analysis
Multi-RAT
Planning & Optimization
Operation Support
Systems
Operators Management
Systems
Parameters
Element Manager
Coverage prediction
Geographical DB
Network Elements
Self-optimization: supporto
alla supervisione dei KPI e
adattamento dei parametri
della configurazione per
raggiungere gli obiettivi di
prestazione assegnati.
Self-healing: supporto al
riconoscimento di guasti
e ripristino automatico del
nodo oppure azioni compensative sui nodi adiacenti.
Tali funzionalit sono realizzate, in parte da algoritmi distribuiti resi disponibili dalle
manifatturiere negli elementi
di rete, in parte da algoritmi centralizzati, nel dominio
delloperatore, con funzioni
di controllo degli algoritmi distribuiti (cfr. figura . ).
Centralized
SON
Features
37
Multi-RAT
Planning & Optimization
SON
Operators Management
Systems
Distributed
SON
Features
Element Manager
Element Manager
Network Elements
Network Elements
SON
SON
38
Easy LTE
Coesistenza e Colocazione
immissione in rete di
ogni nuovo sistema radio deve tener conto sia
delle tematiche di coesistenza
sia di quelle di colocazione con
i sistemi preesistenti.
La coesistenza riguarda, in particolare, sia linterazione tra
LTE e DVB-T (Digital Video BroadcastingTerrestrial), sia quella tra LTE e i radar per la navigazione aerea.
La colocazione riguarda lattivazione di LTE in un sito in
cui sono gi in uso altri sistemi
radio.
Coesistenza e Colocazione
Figura 6.1 - Impianto DVB-T, con filtro anti interferenza LTE inserito
Antenna LTE
Antenna DVBT
coax
39
Filtro
Amplificatore
di ricezione
40
Easy LTE
41
42
Easy LTE
LTE
eNodeB
GSM
x2
S1
Session
Manager
MME
LTE
eNodeB
PCRF
SGW
S1
PGW
Packet
Network
(APN)
Gestione
Traffico
IMS
MME
eNodeB
LTE
to HSS
eNodeB
MME
SGW
PCRF
PGW
HSS
IMS
evolved NodeB
Mobility Management Entity
Serving Gateway
Policy & Charging Rules Function
Packet Data Network Gw
Home Subscriber Server
IP Multimedia Subsystem
43
44
Easy LTE
GGSN
PGW
User Plane
User Plane
SGW
SGSN
Control Plane
Paging
MME
RNC
User Plane Ciphering
NodeB
UMTS
eNodeB
Radio Access
LTE
45
46
Easy LTE
3
Max ThPut
5
Max Data Volume
11
t (s)
[...]
3 t (s)
Throughput (Mbit/s)
1
1
11
t (s)
[...]
3 t (s)
47
48
Easy LTE
Accesso Radio
Accesso Radio
49
FDMA (a)
Ch1
Ch2
Ch3
Ch4
Ch5
Ch6
Canale di banda b
Banda Totale B
Ch7
Ch8
Ch9
Ch10
frequenza f
OFDMA (b)
Spettro
Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 Ch5 Ch6 Ch7 Ch8 Ch9 Ch10 Ch11 Ch12 Ch13 Ch14
frequenza f
50
Easy LTE
Equalizzazione
adattativa di facile implementazione. Il segnale ricevuto
pu presentare distorsioni
dellandamento in frequenza (spettro); occorre quindi compensare (equalizzare) periodicamente queste
eventuali
degradazioni
dopo averle stimate. Lequalizzazione agevole perch,
vista la modesta banda di
ciascuna sottoportante, la
variazione di forma introdotta dal canale radio approssimabile con un tratto
rettilineo (in frequenza) di
valore opportuno e quindi di facile compensazione.
Questo processo avviene ad
intervalli di tempo prefissati, permettendo di inseguire le variazioni propagative.
Banda scalabile: le bande sono , , , ,
,
,
MHz; rendendo cos flessibile limpiego di LTE in varie canalizzazioni a livello
mondiale.
Aggregazione di banda: nel
sistema LTE Advanced (vedi
in seguito) prevista laggregazione di banda con un
aumento del throughput e
della capacit.
Modulazione
adattativa
con obiettivo la massimizzazione del throughput. In
condizioni di canale radio
ad alta qualit si utilizzano modulazioni molto efficienti, ma pi vulnerabili.
In condizioni di canale radio a bassa qualit si utilizzano modulazioni meno
efficienti perch, per la loro
robustezza, vanno incontro
a pochi errori.
Le modulazioni impiegate
sono la QAM, la
QAM e la
QAM (Quadrature Amplitude Modulation) con ecienza spettrale crescente pari a ,
, [bit/s/Hz] e vulnerabilit
crescente in quanto i segnali modulati sono pi vicini e
quindi i disturbi tendono pi
facilmente a farli equivocare
(cfr. Figura . ).
In UL, LTE utilizza SC-FDMA
(Single Carrier FDMA), di minore ecienza spettrale, ma
pi adatta allamplificazione
da parte dei terminali.
8.2 Scheduling
La banda suddivisa in sottobande (SB) assegnate alle
connessioni gestite dallo Sche-
Accesso Radio
velocit informativa
velocit informativa
11
10
00
01
1100
dmin
dmin
1101
51
11011
110111
dmin
Frequenza
conn1
conn2
conn3
conn4
conn5
Sottobanda
TTI
Tempo
Easy LTE
RE Resource Element
Trama 10 ms
SF 0
SF 1
SF 2
SF 3
SF 4
SF 5
SF 6
SF 7
SF 8
SF 9
12 sotto portanti
52
TS TS
0 1
Sub frame 1 ms
TS
7 simboli
PRB Physical Resource Block
Sistemi di antenna
La terminologia per le antenne
quella di figura . in cui si
utilizzano N= e N= antenne,
sempre con una sola antenna trasmittente nel terminale
mobile.
Per contenere gli ingombri in
orizzontale, nello stesso involucro si realizzano pi antenne
radioelettriche.
Il MIMO consente due scenari
applicativi di riferimento con
casi intermedi (cfr. figura . )
Spatial Multiplexing: in bassa interferenza si inviano
su percorsi spaziali scorrelati N flussi informativi indipendenti (N numero delle
antenne):
Space Frequency Coding: in
alta interferenza si inviano
Accesso Radio
53
TX diversity
LTE
HSPA
HSPA
inf
o1
inf
o2
Spatial Multiplexing
54
Easy LTE
8.4 Prestazioni
Lequazione di Shannon stabilisce un legame fra la capacit
informativa massima C (bit/s),
trasportabile da un canale singolo di banda B (Hz) e con un
rapporto SNR fra la potenza
del segnale e quella del rumore. (cfr. Tabella . )
Lequazione conforme al caso
di canale singolo costituito da
unantenna in trasmissione
e una in ricezione, ovvero il
canale SISO di tabella, dove
si indicano anche le generalizzazioni dellequazione di
Shannon ad altri tipi di canale.
Per un agevole confronto fra le
prestazioni, fissati i parametri
B e SNR si valutato il rapporto G fra la capacit di ogni
sistema e quella del sistema
SISO, si evidenza la superiorit dello schema MIMO
Capacit bit/(sHz)
B = 1 Hz
SNR=15 N=2
B = 1 Hz
SNR=3 N=2
SIMO
B log2(1+SNR)
B log2(1+SNRN)
1,25
1,5
Diversit (N N)
B log2(1+SNRNN)
1,5
Multiplexing(MIMO)
N B log2(1+SNR)
C
B
SNR
G
Capacit bit/s
Banda [Hz]
Signal to Noise Ratio
Guadagno di capacit rispetto al SISO
Rete eterogenea
55
Rete eterogenea
In Figura . rappresentato
un esempio di rete eterogenea
con tre tecnologie di accesso radio (RATa, RATb, RATc),
cinque gamme frequenziali
da (G , G , G , G , G ) a frequenze crescenti, con macrocelle, microcelle e picocelle.
Gamme Frequenziali
G1*
G2
G3*
G4
G5
RATc
RATb
RATa
G* Gamma pluritecnologia
56
Easy LTE
strategia di camping
idle mode
redirection
connected mode
strategia di
traffic steering
strategia di
traffic steering
layer 2
layer 1
directed retry
handover
Le procedure in connected mode possono tener conto del servizio e del carico del layer
Rete eterogenea
57
58
Easy LTE
sul quale far accampare il terminale e successivamente, anche in funzione della tipologia
di servizio richiesto, determinare le risorse radio sulle quali
trasferire la connessione.
Di seguito sono descritti alcuni esempi di strategie CRRM.
Accesso a E-UTRAN: i terminali multimodo vengono
fatti accampare preferenzialmente su E-UTRAN
dove viene effettuato il call
setup al momento dellinstaurazione del servizio.
Lhandover viene eseguito
verso UTRAN o GERAN o
per perdita di copertura EUTRAN o, qualora necessa-
Servizi e
QoS
RAT
disponibili
Caratteristiche
del terminale
Preferenze
delloperatore
selezione di
RAT e di cella
RAT
supportati
Carico
di cella
Profilo
dutente
Interferenza
al terminale
Rete eterogenea
59
60
Easy LTE
10
LTE-Advanced
10.1 Sistemi di
trasmissione multi
antenna MIMO
Gli schemi MIMO, presenti sin
dalla prima versione dello standard LTE, in LTE-Advanced,
sono stati migliorati i per aumentare il throughput:
massimo: attraverso il MIMO
fino a antenne in Tx e Rx in
DL e antenne in Tx e Rx in
UL;
medio: tramite il Beamforming (cfr. Figura
. ) che focalizza il segnale da terminale a eNodeB e viceversa,
aumentando cos il livello
del segnale utile e riducendo
linterferenza.
Lecienza spettrale stata
ulteriormente
incrementata
con il MU-MIMO (Multi-User
MIMO), dove grazie allo SDMA
(Space Division Multiple Access) le informazioni dirette a
utenti diversi sono trasmesse
simultaneamente sulle stesse
risorse fisiche.
I sistemi radianti evolvono verso un avvicinamento dei moduli a radio frequenza allantenna (cfr. Figura
. ).
10
LTE-Advanced
eNodeB
Beam Ue1
Beam Ue2
Ue1
Ue2
Antenna Passiva
Antenna Passiva
Antenna Attiva
RF
RF
RF
Feeder Coax
BB
Coax
RF
BB
Remote
Fiber Optic
Fiber Optic
e-node B
BB
BB
Main
Convenzionale
Main Remote
Main
Antenna Attiva
61
62
Easy LTE
e amplifica il segnale a RF
da inviare in antenna. Rispetto allarchitettura precedente si eliminano cos
le perdite di segnale dovute
allattenuazione del feeder
in rame; il RET lo stesso
e le prestazioni in ricezione
sono equivalenti a quelle
dellarchitettura canonica.
La parte attiva non distribuita sugli elementi radianti, che non svolgono quindi
funzioni di Digital Beam
Forming.
AAS (Active Antenna System) costituita da un modulo remoto (main) connes-
Figura 10.3 - Antenna AAS per siti esasettoriali con due fasci verticali per settore
eNodeB
Beam Ue1
Beam Ue2
Ue
Ue
10
LTE-Advanced
MHz; in particolare sono disponibili AAS multi banda, attive (A) su una banda e passive
(P) su unaltra con risparmi di
ingombri e consumi.
Relay Backhauling
Relay Backhauling
Relay
Ue
eNodeB
Ue
Coverage Estension
Relay
Ue
63
eNodeB
Ue
Ue
Capacity Increase
Ue
64
Easy LTE
10
LTE-Advanced
65
eNodeB3
Ue3
eNodeB2
eNodeB1
Link in Comp
Ue1
Ue2
66
Easy LTE
La versione di Rel.
adatta anche per terminali senza cancellazione; pertanto si
considerano CRE non elevati. In release
levoluzione,
denominata feICIC (further
enhanced ICIC), pensata per
CRE elevati con anche segnalazione in DL a supporto della
cancellazione.
Gamma Y
canale x [MHz]
1
canale y [MHz]
Gamma X
1
frequenza
Gamma Y
Banda 2x [MHz]
Carrier Aggregation
Banda 2x+y [MHz]
2
Banda y [MHz]
10
LTE-Advanced
67
10.5 Efficienza
energetica
In figura
. si rappresenta
levoluzione del throughput
in funzione del numero di antenne, delle bande utilizzate e
della categoria del terminale
(vedi capitolo sui terminali); si
noti come nel
siano previste velocit strepitose a fronte di una tecnologia complessa e di una banda disponibile
molto ampia.
73/25 Mbit/s
@ 10 MHz
cat3
MIMO 8x8 DL
MIMO 4x4 UL
MIMO 4x4 DL
MIMO 1x2 UL
MIMO DL x 2
110/37 Mbit/s
@ 15 MHz
cat4
2015
MIMO DL x 2
2020
2014
2015
2020
CA 10+10 MHz
CA 10+10 MHz
CA varie bande
150/50 Mbit/s
@ 20 MHz
cat4
300/75 Mbit/s
@ 20 MHz
cat5
3/1.5Gbit/s
@ 100 MHz
cat8
CA Carrier Aggregation
x/y Mbit/s = x Mbit/s DL; y Mbit/s UL
68
Easy LTE
Figura 10.8 - Schema dei flussi di potenza in un sito radio architettura canonica indoor
PRF
Input AC Power
Antenna
Loss Power
RF Power
Feeder Coax
PFeeder
outdoor
indoor
PBH
PBatt
PAirCond
Backhauling
Battery
Air Conditioning
PAC
PTx
eNode B
PeNB
10
LTE-Advanced
69
70
Easy LTE
11
Terminali LTE
11.1 Funzionalit
Per consentire il traco anche
fuori copertura LTE la maggioranza dei terminali LTE, oltre
a quelle G, supporta almeno una di queste tecnologie:
HSPA, o HSPA+, o DC-HSPA
(DC Dual Carrier). A dierenza dei terminali LTE per uso
dati (dongle, router, tablet), gli
smartphone devono orire an-
11
WLAN
BlueTooth
Terminali LTE
71
GPS
Sub Antenna 2
L&M MIMO
Bands
Lower (L) GSM 900, UMTS 900, LTE 800
Middle (M) GSM 1800, UMTS 2100, LTE1800
Upper (U) LTE 2600
Main Antenna 2
L&M
Main Antenna 1
U
Sub Antenna 1
U MIMO
Figura 11.1 - Sistema di antenna (concettuale) terminale multi RAT, multi Band,
MIMO 2x2
opta per terminali LTE continentali; in assenza di conformit di banda LTE fra terminale e rete, il roaming avverr
attraverso le reti legacy come
adesso.
Un punto di forza degli
smartphone la disponibilit
del RAT WiFi, che supporta
un uso intenso di applicazioni/servizi che richiedono
un alto throughput, come
ad esempio il video streaming. Altre applicazioni a
72
Easy LTE
11
Terminali LTE
73
11.2 Categorie di
terminali
La prima versione di LTE (Release delle specifiche GPP)
Cat 1
Cat 2
Cat 3
Cat 4
Cat 5
Cat 6
Cat 7
Cat 8
Peak Tput UL
(Mbit/s)
10
50
100
150
300
300
300
3000
Peak Tput DL
(Mbit/s)
25
50
50
75
50
100
1500
Modulazione max
DL
64 QAM
Modulazione max
UL
16 QAM
64 QAM
16 QAM
64 QAM
MIMO DL
1x2
2x2
2x2
2x2
4x4
4x4
4x4
8x8
SISO/MIMO
maxUL
1x2
1x2
1x2
1x2
1x2
2x2
2x2
4x4
Banda max
gestibile
Disponibilit attesa
40 MHz 40 MHz
20 MHz
Disponibili
2013
2015
NA
NA
100 MHz
2020
74
Easy LTE
in corso di dispiegamento,
prevede cinque categorie di
terminali ( - ) le cui potenzialit sono elencate nella
Tabella
. , insieme a quelle
delle tre ulteriori categorie di
terminali specificati per LTE
advanced ( - ). In tabella
. si indicano poi le potenzialit della rete attraverso il
throughput single user di cella per le tre bande
MHz,
MHz,
MHz. Il throughput
eettivo erogabile al singolo
utente dato dal minimo tra
il massimo throughput gestibile dal terminale e quello erogabile dalla cella. Da
notare che tale throughput
massimo teorico relativo ad
un solo utente presente nella
cella che sperimenti ottime
condizioni di canale radio.
Nella pratica, il throughput
del singolo utente dipende
da diversi fattori, fra i quali:
le condizioni radio sperimentate in termini di potenza del
segnale ricevuto e di interferenza percepita, la presenza
di altri utenti nella cella, il
tipo di applicazione/servizio
che lutente sta fruendo.
Considerando ad esempio i
terminali di categoria , at-
11
Terminali LTE
100 MHz
40 MHz
20 MHz
15 MHz
10 MHz
Mbit/s
Mbit/s
Mbit/s
Mbit/s
Mbit/s
MIMO 2x2
750
300
150
110
74
MIMO 4x4
1500
600
300
220
148
MIMO 8x8
3000
1200
600
440
296
SISO 1x2
255
102
51
38
25
MIMO 2x2
510
204
102
76
50
375
150
75
55
37
MIMO 2x2
750
300
150
110
74
MIMO 4x4
1500
600
300
220
148
75
76
Easy LTE
12
Piattaforme di Servizio
12.1 Enriched
Communication
La rete LTE si caratterizza rispetto alla rete G/ G per la
presenza di ununica core network a commutazione di pacchetto con cui interagisce larchitettura IMS (IP Multimedia
Subsystem).
12
Piattaforme di Servizio
77
Piattaforme di servizio
AS MMtel
IP-SM-GW
AS RCS
AS SCC
AS HDVC
IMS
LTE
IMS
AS MMtel
IP-SM-GW
AS RCS
AS SCC
AS HVDC
IP Multimedia Subsystem
Application Server Multimedia Telephony
IP Short Message Gateway
Application ServerRich communication suite
Application ServerService centralization & Continuity
Application ServerHigh Definition Communication
2G/3G
78
Easy LTE
12
Piattaforme di Servizio
79
AS HVDC
IMS
Video GW
Fixed HDVC
legacy
MRF
Mobile HDVC
80
Easy LTE
Cloud
I servizi di Archiviazione in
Cloud (Virtual Storage) beneficiano di LTE nella possibilit
di essere arricchiti con funzionalit quali, ad esempio,
laccesso multidevice (tablet,
smartphone) e la personalizzazione delle politiche di archiviazione e di condivisione
dei contenuti.
Gaming
Nei servizi di Gaming on line,
LTE non solo consente lalta
velocit di interazione richiesta dal gioco, ma abilita anche
scenari di Cloud Gaming in
cui, remotizzando nel cloud i
processi pi onerosi, quali lelaborazione grafica (Virtual
Gaming), si possono giocare su
un comune smartphone/tablet
anche i titoli computazionalmente pi sofisticati, senza pi
bisogno delle game console.
12.4 Localizzazione
Come noto, lintroduzione di
LTE avviene tramite la realizzazione di una nuova rete core
e di una nuova rete daccesso.
In rete core vengono introdotti lHSS e lMME. La parte di
Controller della rete daccesso
12
eNodeB
Service layer
MME
E-SMLC
HSS
MME
GMLC
E-CSCF
MPS
Location Emabler
Rete LTE
Piattaforme di Servizio
81
Servizi
NUE GW
Numero Unico
Emergenza 112
GW AAGG
Autorit
Giudiziaria
LBS VAS
VAS basati su
localizzazione
enhanced Node B
Mobility Management Entity
Home Subscriber Service
Emergency Call Session Control Function
Enhanced Service Mobile Location Center
GMLC
MPS
NUE GW
GW AAGG
LBS
82
Easy LTE
Supporto al positioning in
HSS.
Supporto al positioning in
MME.
Supporto al positioning in
eNodeB.
Con lintroduzione di VoLTE
sar necessario linterlavoro
con la Core IMS tramite linterfaccia tra GMLC e E-CSCF
(Emergency Call Session Control Function) per la localizzazione delle chiamate demergenza su VoLTE.
12.5 Augmented
Advertising
LAugmented Advertising, letteralmente la pubblicit aumentata, un servizio nel
quale lesperienza dellutente
che accede ad un contenuto
13
Backhauling
83
13
Backhauling
84
Easy LTE
PCRF
GSM
Session
Manager
S1
LTE
SEG
eNodeB
MME
SGW
PGW
X2
Packet
Network
(APN)
x2
X2
to HSS
eNodeB
LTE
S1
percorso logico
percorso fi sico
eNB
SEG
MME
SGW
PCRF
PGW
HSS
evolved Note B
Security Gateway
Mobility Management Entity
Serving Gateway
Policy & Charging Rules Function
Packet Data Network Gw
Home Subscriber Server
13
no inferiori a
ms in modo
da evitare la caduta delle chiamate voce attive.
Backhauling
Figura 13.2 Corrispondenza fra rete mobile LTE e segmenti della rete fissa sul
backhauling
Accesso
Siti Radio
eNodeB
MW
FO
Low RAN
Sedi
SL con
Fibra
85
Sedi SGU
Sedi OPB
Rete Metro-Regionale
SEG
MME
High RAN
SL
Stadio di Linea
SGU Stadio di Gruppo Urbano
OPB Optical Packet Backbone
86
Easy LTE
13
Backhauling
87
88
Easy LTE
Metro Aggregation
FO
SL
Metro Core
Sedi OPB
SGU
eNodeB
MW
SL
eNodeB
SEG
Feeder o
Remote Feeder
eNodeB
MME
OLT
OPM
SL
eNodeB
WDM
Nodo
Metro
WDM
eNodeB
SL
eNodeB
PTN
eNodeB
FO Fibra Ottica
MW Microwave
OLT Optical Line Termination
OPM Optical Packet Metro
WDM Wavelength Division Multiplexing
13
Backhauling
89
90
Easy LTE
14
Sicurezza LTE
14.1 Sicurezza
dellinterfaccia radio
Le funzionalit di sicurezza
dellinterfaccia radio GSM,
UMTS e LTE sono rappresentate in figura
.
Gli aspetti rilevanti da tenere
in considerazione sono:
Mutua autenticazione rete/
utente:
lautenticazione
dellutente impedisce accessi
non autorizzati e lautenticazione della rete evita le connessioni da false stazioni
radio base. Lautenticazione
con HSS estende la EPS-AKA
(Evolved Packet System-Authentication Key Agreement)
di UMTS.
Confidenzialit
identit
utente e terminale: per lutente limita la trasmissione
14
MS
91
Autenticazione utente
Cifratura
GSM
UE
BTS
Mutua Autenticazione
Cifratura+Integrit segnalazione
UMTS
UE
Sicurezza LTE
eNodeB
RNC
Mutua Autenticazione
Cifratura+Integrit segnalazione radio
LTE
Radio Network
eNodeB
Core Network
92
Easy LTE
14
eNodeB
Sicurezza LTE
Untrusted
Trusted
Backhauling
Core Network
IP Sec
RA/CRL
AAA
CA
OSS/MMGT
Security Management
MME
IP Sec
eNodeB
SGW
eNodeB
IP Sec
93
Secure
Gateway
(SEG)
PGW
Packet
Network
(APN)
Gestione
Traffico
CA
RA
CRL
AAA
OSS
Certificate Authority
Registration Autority
Certificate RevocationList
Authentication Authorization Accounting
Operational Support System
94
Easy LTE
14
Sicurezza LTE
95
procedura di autenticazione
tramite firma digitale o della
procedura di cifratura asimmetrica. generato e firmato
da unautorit garante chiamata CA; lelemento che attribuisce il carattere di credibilit
allintero certificato proprio
la firma digitale apposta dalla
CA, che pu essere verificata
utilizzando la chiave pubblica
della stessa CA.
Le autorit di certificazione
sono generalmente strutturate in modo gerarchico. Normalmente una CA rilascia un
certificato per unaltra CA (subordinata), che a sua volta rilascia certificati per nuove CA
o direttamente alle entit finali. Si crea quindi una struttura
ad albero fatta di relazioni di
fiducia tra le diverse CA che la
compongono, nota come PKI.
Allinterno della PKI, la RA
lentit che, a tutti gli eetti,
ha la responsabilit di accertare lidentit dellentit che fa
richiesta di un certificato digitale, comportandosi da frontend della CA.
I certificati hanno una validit
temporale limitata; se compromessi o scaduti devono essere revocati. Tale operazione
96
Easy LTE
compito della CA, che periodicamente pubblica e aggiorna delle liste, definite CRL, in
cui sono contenuti i certificati
da considerare non pi validi,
perch scaduti o perch appartenenti a entit la cui chiave privata stata compromessa. In fase di autenticazione
chiunque pu controllare la
validit del certificato ricevuto, scaricando periodicamente
le CRL da uno specifico repository o utilizzando un protocollo di verifica online detto
OCSP (Online Certificate Status Protocol)
Glossario
97
Glossario
x EVDO
x EVolution, Data Optimized
GPP
Third Generation
Partnership Project
AAGG GW
Attivit Giudiziarie Gateway
AAS
Active Antenna System
AC
Alternative Current
Access Network
Access Network
98
Easy LTE
AC/DC inverter
AC/DC inverter
Accounting
Accounting
ADSL
Asymmetrical Digital
Subscriber Line
AES
Advanced Encryption
Standard
AGPS
Assisted Global
Positioning System
AKA
Authentication &
Key Agreement
Always On
Anello
APN
Access Point Name
Identifica la rete IP a cui pu accedere lutente una volta stabilita la connessione dati
G, G e LTE. LAPN pu puntare a una rete
privata (es. Intranet aziendale) o pubblica
(accesso a Internet); possibile definire APN
distinti per applicazioni diverse
ARIB
Association of Radio
Industries and Businesses
Glossario
AS
Access Stratum
ATIS
Alliance for
Telecommunications
Industry Solutions
99
AuC
AUthentication Center
Augmented Advertising
Augmented Reality
Automotive
Applicazioni automobilistiche
Backbone
Banda di Frequenza
BB
Base Band
100
Easy LTE
versione a FI (Frequenza Intermedia) interposta fra la BB e la RF e una seconda conversione da FI a RF. In ricezione le operazioni
sono reciproche
BB
Broad Band
Banda Larga. Nella terminologia radiomobile Telecom Italia con BB si definisce il servizio HSPA a
Mbit/s
Beacon
BF
Beam Forming
BH
Backhauling
Collegamento trasmissivo geografico fra elementi di rete. NellLTE si intende quello fra gli
e-Node B,il Serving Gateway e Il Mobile Management Entity
Blocking
Bluetooth
Broadcast
Broadcaster
Operatore televisivo
Browsing
BSC
Base Station Controller
Glossario 101
BTS
Base Transceiver Station
CA
Carrier Aggregation
CA
Certification Authority
Call Setup
Camping
CAP
Capping
CC
Call Control
102
Easy LTE
CCSA
China Communications
Standards Association
CDMA
Code Division Multiple Access
Cella
Cellulare
CEM
Campi Elettromagnetici
Glossario 103
Certificato Digitale
CID
Cell Identifier
CID+TA
Cell Identifier +
Timing Advance
CM
Configuration Management
CMP
Certification Management
Protocol
Protocollo di gestione dei certificati, allinterno del quale ciascuna delle funzione di
gestione esplicitamente identificata da
specifici scambi del protocollo
CMPv
Certificate Management
Protocol v
CN
Core Network
CoMP
Coordinated Multi Point
Connected
104
Easy LTE
Copertura Cellulare
Cositing
Costellazione
Crittografia Asimmetrica
Crittografia Simmetrica
CRL
Certificate Revocation List
CRRM
Common Radio
Resouce Management
Insieme delle azioni (algoritmi e procedure) che servono per controllare, in modo
congiunto, le risorse radio di una rete di accesso radio eterogenea
CS
Circuit Switching
CSCF
Call Session Control Function
Glossario 105
CSFB
Circuit Switched Fall Back
Customer Profiling
Datagram
dB
Decibel
dBm
Decibel rispetto al mW
DC
Dual Carrier
Doppia Portante. In HSPA si tratta del servizio svolto su due portanti che, a seconda
delle release, possono essere adiacenti, non
adiacenti o su bande diverse con duplicazione della banda e quindi del throughput
della singola portante (p.e. con il 64-QAM
si ha in DC un throughput max single user
di 2x21=42 Mbit/s)
DC
Direct Current
Letteralmente Corrente Diretta: una batteria fornisce una tensione con andamento
costante che una volta applicata a un dispositivo utilizzatore fa circolare in questo una
corrente anchessa costante. Questo tipo di
sorgente elettrica detta DC e in italiano
CC (Corrente Continua)
DC/AC inverter
Direct Current
Convertitore da Continua ad Alternata (Inverter) che garantisce la continuit di servizio nei momenti di assenza dellalternata:
p.e. dispositivo di continuit per un PC
106
Easy LTE
DD
Digital Divide
Penalit (divide) nellaccesso ai servizi digitali a larga banda nelle aree decentrate
(svantaggiate perch non redditive) rispetto a quelle a elevata concentrazione di
clientela
Deployment
Dispiegamento
Device
Letteralmente dispositivo: si intende lapparato radiomobile di utente nelle sue varianti di forma
Diagramma di radiazione
Digital Dividend
Discovery Service
Distorsione
DL
Downlink
Glossario 107
DM
Dual Mode
Dominio di Sicurezza
Dual Mode
Perimetro di rete considerabile sicuro sulla base di criteri quali ad esempio la sicurezza fisica e logica dei siti e delle connessioni
Dongle
DoS
Denial of Service
Down Converter
Down Loading
DP
Double Polarization
DPI
Deep Packet Inspection
108
Easy LTE
DR
Directed Retry
DTMF
Dual Tone Multi Frequency
DTX
Discontinuos Transmission
DVBT
Digital Video
Broadcasting Television
E
European
Flusso digitale a 2,048 Mbit/s, primo elemento della gerarchia di multiplazione numerica plesiocrona europea
E
Numbering Plan
eCall
Emergency Call
ECID
Enhanced Cell Identifier
Metodo di localizzazione basato sul nominativo della cella servente (con la quale si
in connessione) e altre informazioni quali i
livelli di potenza delle celle adiacenti (per
un riferimento di posizione pi accurato)
EDGE
Enhanced Data for
GSM Evolution
EE
Energy Eciency
Glossario 109
EEE
Energy Eciency Enabler
E-health
E-ICIC
Enhanced-Inter Cell
Interference Coordination
eMBMS
Evolved Multimedia Broadcast
Multicast Services
eNB
Evolved Node B
EPC
Evolved Packet Core
EPS
Evolved Packet System
EPS-AKA
Evolved Packet System-AKA
Protocollo di autenticazione utilizzato nella rete LTE, evoluzione di quello della rete
3G (AKA)
Equalizzazione
Equalizzazione Adattativa
ESP
Encapsulating Security
Payload
110
Easy LTE
Ethernet
ETSI
European Telecommunication
Standard Institute
E-UTRAN
Evolved UTRAN
FDD
Frequency Division Duplexing
FDM
Frequency Division
Multiplexing
FDMA
Frequency Division
Multiple Access
Fedelt
Feeder
Nel radiomobile il cavo coassiale di collegamento fra il ricetrasmettitore e lantenna. Allaumentare della lunghezza del cavo
aumenta linearmente in dB lattenuazione
del segnale. A parit di lunghezza del cavo
lattenuazione in dB varia in ragione inversa alla sezione del feeder e alla radice della
frequenza
Glossario 111
Femtocella
Firma Digitale
Form Factor
FR
Full Rate
Free Cooling
Il raffreddamento libero sfrutta la sola differenza di temperatura con lambiente esterno attraverso flussi di aria convogliati da
ventilatori. Con questa tecnologia si riduce
o elimina il ricorso ai climatizzatori con
conseguenti risparmi energetici
Full Packet
Gamma di Frequenza
GCF
Global Certification Forum
una parternership fra operatori, costruttori di terminali mobili, costruttori di apparecchiature di test
GERAN
GSM EDGE
Radio Access Network
GGSN
Gateway GPRS
Support Node
Nodo di interfaccia con le altre reti a pacchetto (es Internet o Intranet aziendali). Il
GGSN incapsula pacchetti IP diretti allUtente nei pacchetti IP (Tunneling) diretti
allSGSN; alla sessione dUtente associato
112
Easy LTE
GMLC
Gateway Mobile
Location Center
Nodo che elabora la richiesta di localizzazione individuando il nodo di Core Network verso cui instradarla
GPRS
General Packet Radio Service
Primo servizio di trasmissione dati a pacchetto introdotto sulla rete GSM con velocit massima in Down Link di circa
kbit/s
GPS
Global Positioning System
GSA
Global Supplier Association
GSM
Global System for Mobile
Communications, in precedenza Groupe Spcial Mobile
GSMA
GSM Association
HASH
HDR
Header
HDVC AS
High Definition
Video Communication
Application Suite
Glossario 113
Het Net
Heterogeneous Network
In generale, una rete costituita da una numerosit di tecnologie (GSM, UMTS, LTE)
operanti in varie gamme di frequenza e con
vari tipi di copertura (macro, micro, pico,
femto). In ambito GPP Het Net indica scenari ove sono dispiegate diverse tipologie di
cella operanti anche su frequenze diverse
HLR
Home Location Register
HO
Hand Over
HOM
High Order Modulation
Hot Spot
HR
Half Rate
HSDPA
High Speed
Downlink Packet Access
In ambito UMTS indica la soluzione per trasmissione dati a pacchetto ad alta velocit
su canale condiviso nella tratta dalla stazione al terminale
114
Easy LTE
HSPA
High Speed Packet Access
HSPA+
High Speed Packet Access +
HSS
Home Subscriber Server
HSUPA
High Speed Uplink
Packet Access
In ambito UMTS indica la soluzione per trasmissione dati a pacchetto ad alta velocit
nella tratta dal terminale alla stazione
Hybrid
ICE
In Case of Emergency
Idle
IETF
Internet Engineering
Task Force
Glossario 115
IF
Intermediate Frequency
IKE
Integrity Key Exchange
IM
Intermodulazione
IMEI
International Mobile
Equipment Identity
IMS
IP Multimedia Subsystem
IMS/MMTEL
IMS (IP Multimedia
Subsystem)
MMTel (Multi Media
TELephony service)
uno standard basato su IMS che ore servizi, mobili, fissi, multimedia usando voce,
video real time, testo, trasferimento file,
condivisione di immagini, video, audio
116
Easy LTE
IMSI
International Mobile
Subscriber Identity
Identit
(SIM)
Internazionale
Utente
Mobile
IMTInternational Mobile
Telecommunications -
Acronimo utilizzato da ITU per identificare le interfacce radio elencate nella Raccomandazione ITU-R M.
IMT-Advanced
International Mobile
Telecommunication -Advanced
Acronimo utilizzato da ITU per identificare le interfacce radio elencate nella Raccomandazione ITU-R M.
IoT
Internet of Things
IP
Internet Protocol
IP/MPLS
Multi Protocol
Label Switching
IPSec
IP Security
Suite di protocolli che consentono la creazione di un canale sicuro a livelllo IP. IPsec
usa due dierenti protocolli - AH ed ESP per fornire lautenticazione, lintegrit e la
confidenzialit della comunicazione. Prevede due modelli di funzionamento: tunnel
mode e transport mode. Nel tunnel mode
il datagramma IP viene completamente
incapsulato in un nuovo datagramma IP
utilizzando IPsec. In transport mode solo
il payload del datagramma IP viene trattato
da IPsec che inserisce il proprio header tra
lheader IP ed i livelli superiori
Glossario 117
IP-SM-GW
IP Short Message Gateway
Isolamento
ITU
International
Telecommunication Union
Agenzia delle Nazioni Unite per lICT (Information & Communication Technology).
ITU-R (Radiocommunication Sector) il
settore di riferimento per le radiocomunicazioni
IVR
Interactive Voice Response
KPI
Key Performance Indicator
LAN
Local Area Network
Layer
Letteralmente strato, specifica una selezione di gamma radio, tecnologia radio, tipologia di cella o una combinazione di queste
caratteristiche. Ad esempio: layer frequenziale GSM
e GSM
; oppure layer
tecnologico UMTS o GSM, oppure layer a
Macrocelle e layer a Microcelle
LB
Load Balancing
LBS
Location Based Services
Legacy
LI
Lawful Interception
118
Easy LTE
Limite di esposizione
Linearit
Un sistema si dice lineare quando garantisce la fedelt del segnale alla sua uscita; il
segnale dato soltanto dalleventuale amplificazione/attenuazione e traslazione di
quello di ingresso
LPP
LTE Positioning Protocol
LTE
Long Term Evolution
LTE-Advanced
Long Term Evolution
Advanced
M M
Machine to Machine
Macrocella
Main
MB
Multi Band
MBB
Mobile Broad Band
Glossario 119
Metro Aggregation
Metro Core
MGW e GW MSC
MSC Gateway
MHN
Mobile Home Network
Microcella
MIMO
Multiple Input
Multiple Output
Funzionalit che consente un aumento della capacit/throughput e/o copertura attraverso un sistema di antenne multiple installato sulla stazione e sul terminale e una
opportuna elaborazione dei segnali
MISO
Multiple Input Single Output
Mission Critical
MM
Mobility Management
MM
Multi Mode
MMCS
Multi Media
Communication Suite
120
Easy LTE
MME
Mobility Management Entity
Gestisce la segnalazione (p.e. Attach/Detach, Mobilit, Session Control, Lawful Interception, Sicurezza, etc)
MMTel
Multi Media
Communication Suite
Mobile Router
Modulazione
La modulazione serve per associare il contenuto informativo di un segnale detto modulante, ad un altro segnale detto portante
ottenendo cos un segnale modulato adatto
alle caratteristiche del canale trasmissivo. Si
consideri ad esempio un sistema di trasmissione radio; visto che le antenne di trasmissione e ricezione hanno dimensioni inversamente proporzionali alla frequenza del
segnale che le attraversa, per contenere lingombro necessario utilizzare segnali a frequenza elevata. Per allocare in alta frequenza il contenuto informativo di base si utilizza
come portante una sinusoide a frequenza
elevata di cui si variano uno o pi parametri (ampiezza, fase) in funzione del segnale
modulante. Nelle trasmissioni numeriche
binarie il segnale informativo costituito da
una sequenza di bit (0.1) che vengono raggruppati in insiemi di n bit detti simboli di
numerosit m=2n questi m simboli sono associati a uno stato di ampiezza e/o fase della
sinusoide portante; la modulazione mQAM.
Ad esempio utilizzando simboli con n=6 bit
si ottiene m=64 e la modulazione prende il
nome di 64 QAM
Modulazione Adattiva
Glossario 121
Monitoring
MPLS TP
MPLS Transport Profile
MRF
Multimedia Resource
Function
Ha funzioni di IVR (Interactive Voice Response) per annunci in fonia con interazione da tastiera mediante toni in banda fonica
(DTMF)
MS
Mobile Station
MSC-S
Mobile Switching
Center-Server
MSRP
Message Session
Relay Protocol
122
Easy LTE
MTAS
Mobile Telephony
Application Server
MUBB
Mobile Ultra Broad Band
Multiband
Multibanda: solitamente si usa per un terminale in grado di lavorare sulla stessa tecnologia di accesso radio, ma su gamme diverse
(p.es. LTE
MHz,
MHz,
MHz)
Multicast
Multimode
Multimodo: solitamente si usa per un terminale capace di operare con varie tecnologie
di accesso radio (ad es GSM; UMTS, LTE)
MU-MIMO
Multi User MIMO
Estensione della tecnica MIMO che permette di trasmettere con utenti multipli nella
stessa banda e nello stesso tempo
MVN
Mobile Visited Network
mVoIP
Mobile Voice over IP
NAS
Non Access Stratum
Linsieme dei protocolli per instradare e trasmettere i dati generati da utenti o dalla rete
e necessari per le funzioni di autenticazione
e di localizzazione
Network initiated
Network Services
Glossario 123
NFC
Near Field Communication
Tecnologia radio che consente una comunicazione bidirezionale a corto raggio ( cm)
NGMN
Next Generation
Mobile Networks
Alleanza di operatori nata per definire i requisiti dei sistemi radiomobili di quarta generazione
Node B
Non Linearit
NUE GW
Gateway per servizio NUE
(numero unico emergenza)
Obiettivo di qualit
OCSP
Online Certification
Status Protocol
OFDMA
Orthogonal Frequency
Division Multiple Access
124
Easy LTE
Ooad
OMA
Open Mobile Alliance
OPB
Optical Packet Backbone
OPM
Optical Packet Metro
Rete ottica metropolitana che aggrega traffico proveniente da tutte le reti di accesso in
tecnologia Ethernet
OSI
Open System Interconnection
Standard che stabilisce unarchitettura protocollare gerarchica per espletare le funzionalit di rete. La pila OSI suddivisa in sette
strati ciascuno dei quali fornisce servizio allo
strato inferiore
OSS
Operation Support System
OTT
Over The Top
P P
Peer to peer
Paging
Glossario 125
Payload
PC
Protocol Control
PCC
Policy and Charging Control
PCRF
Policy and Charging Rule
Function
PDN Context
Packet Data Network Contest
PDP Context
Packet Data
Processing Context
Contesto, instaurato allavvio della connessione dati ( G, G), che raccoglie le informazioni: indirizzo IP, qualit di servizio,
identificativo del terminale. In LTE la stessa funzione, con diversa teminologia, viene
svolta dal PDN context (Packet Data Network)
Dispositivo che si collega con la rete radiomobile geografica in G/ G/LTE e connettendosi poi localmente in wifi con i terminali
di utente
PGW
Packet Data Network Gateway
Picocella
126
Easy LTE
PKI
Public Key Infrastructure
PM
Performance Management
PMN
Public Mobile Network
Policy Enforcement
PoP
Point of Presence
Portante Radio
PRB
Physical Resource Block
Pro Se
Proximity Service
Protocollo
Provisioning
PS
Packet Switching
Commutazione a pacchetto per linstradamento dellinformazione strutturata in datagrammi, da una sorgente a una destinazione
attraverso lattraversamento di vari nodi senza creare una connessione
PS HO
Packet Service Hand Over
Glossario 127
PSK
Phase Shift Keying
PTN
Packet Transport Network
Rete ottica metropolitana e regionale di livello ISO-OSI basata sulla tecnologia MPLSTP per il trasporto a pacchetto orientato alla
connessione
Public Utilities
QAM
Quadrature Amplitude
Modulation
QCI
QoS Class Indicator
Indicatore di QoS
QoE
Quality of Experience
QoS
Quality of Service
Termine che raggruppa i parametri prestazionali di rete associati a una qualit definita
(p.es tasso di errore, variazione del ritardo,
ecc.)
RA
Routing Area
Area nella quale nota la posizione di un terminale ai fini di instaurare verso di esso una
trasmissione a pacchetto
RA (crypto)
Registration Authority
128
Easy LTE
RAN
Radio Access Network
RAN (std)
Radio Access Network (std)
RAT
Radio Access Technology
RATI
Radio Access
Technology Indicator
RCS
Rich Communication Service
(Suite)
RE
Resource element
Refarming
Relay
Ripetitori intelligenti che consentono diverse possibilit di impiego insieme a flessibilit nel dispiegamento di rete
Remote
Modulo trasmissivo che a partire dal segnale digitale ottico proveniente in fibra dal
modulo principale Main genera il segnale a
radio frequenza e lo adduce allantenna (il
viceversa avviene in ricezione)
Rendering
In senso esteso indica la resa grafica; nella computer grafica identifica la generazione di unimmagine a partire da una sua
descrizione matematica
Glossario 129
Reporting
Reselection
RF
Radio Frequency
RG
Residential Gateway
RNC
Radio Network Controller
Roaming
RP
RAT/Frequency
Selection Priority
RRP
Radio Resource Pool
RTMS
Radio Telefono Mobile di
Seconda generazione
Introdotto nel
, operante a
MHz,
stato il primo sistema radiomobile cellulare
con handover, funzionalit presente in tutte
le successive generazioni di sistemi radiomobili
130
Easy LTE
RTP
Real Time Transport protocol
SAE
System Architecture Evolution
SAE GW
System Architecture
Evolution Gateway
Apparato della rete core LTE che si occupa del routing dei dati utente. Rappresenta
lancora locale del traco in rete di accesso
e corrisponde, facendo un paragone con il sistema UMTS, allelemento del piano utente
dellSGSN
SCC AS
Service Centralization and
Continuity Application Server
SCEP
Simple Certificate
Enrolment Protocol
Scheduler
SDH
Syncronous Digital Hierarchy
SDMA
Space Division
Multiple Access
Accesso Multiplo a Divisione di Spazio. Nelle trasmissioni radio viene cos catalogata
la trasmissione multiantenna quando, sagomando opportunamente il diagramma di
irradiazione mediante il beamforming, si
trasmettono sulle stesse risorse informazioni diverse verso utenti collocati in direzioni
diverse
Glossario 131
SDR
Software Defined Radio
Sec GW
Security Gateway
Security
Segnalazione
Selection
il processo, a valle dellaccensione di scelta della prima cella da parte del terminale,
cella attraverso cui avverr la registrazione
alla rete. La selezione avviene su base di livelli di segnale ricevuto dai canali di controllo faro beacon e indicazioni di priorit
Selettivit
Descrive la diversa attenuazione che un sistema esercita a varie frequenze, In particolare un filtro ha come funzione la selettivit
e la banda in cui attenuazione trascurabile viene detta banda passante, quella dove
molto alta banda oscura. Ad esempio, per
ridurre i disturbi, importante che il segnale alluscita dallantenna attraversi un
filtro con banda passante pari alla banda del
segnale reiettando cos i disturbi presenti in
bande complementari a quella del segnale
Self Configuration
Configurazione Assistita
Auto Configurazione)
(letteralmente
132
Easy LTE
Self Healing
Self Optimization
(letteralmente
Service Profiling
SET initiated
SFC
Space Frequency Coding
SGSN
Serving GPRS Support Node
SGU
Stadi di Gruppo Urbano
Sede di elemento di commutazione a circuito di rete fissa collegato agli stadi di linea;
essendo un edificio ad uso sociale viene utilizzato per linstallazione degli elementi di
rete
SGW
Serving Gateway
SIM
Subscriber Identity Module
SIMO
Single Input Multiple Output
Single User
Glossario 133
SINR
Signal over Interference plus
Noise Ratio
SIP
Session Initiation Protocol
SISO
Single Input Single Output
Sistema di antenne singole, una sulla stazione e una sul terminale. Viene utilizzato
raramente nel radiomobile: solo in caso di
impossibilit di installare due antenne riceventi in diversit nella stazione radio
Site Sharing
SL
Stadio di Linea
Sede di elemento di commutazione a circuito di rete fissa collegato agli utenti; essendo
un edificio in uso sociale viene utilizzato
per linstallazione degli elementi di rete
SLg
Interfaccia SLg
SLh
Interfaccia SLh
Slot
SLs
Interfaccia SLs
SM
Spatial Multiplexing
134
Easy LTE
capacit per il numero delle antenne, inviando su ciascuna antenna in parallelo informazioni diverse
Smartphone
SMLC
Serving Mobile
Location Center
SMS
Short Message Service
SNOW G
SNR
Signal over Noise Ratio
SON
Self Organising Network
Rete che adatta i parametri a sua disposizione per il massimo della prestazione, supportando le scelte dellOperatore
Sottobande
Spectral Eciency
Spettro
SPID
Subscriber Profile Identifier
SRMC
Servizio Radio Mobile
di Comunicazione
SRVCC
Single Radio Voice
Call Continuity
Glossario 135
Subscriber Profile ID
SUPL
Secure User Plane Protocol
Switching
Tablet
TACS
Total Access
Communications System
TC
Triple Carrier
Tripla Portante. Si utilizza nel caso dellHSPA per indicare quando questo servizio
sia svolto su tre portanti adiacenti con una
triplicazione del troughput della singola
portante (ad esempio con il
QAM si ha
un Tput single user di
Mbit/s) rispetto
ai
Mbit/s del SC (Single Carrier) e il
Mbit/s del DC (Double Carrier)
TDD
Time Division Duplexing
TDM
Time Division Multiplexing
136
Easy LTE
TDMA
Time Division Multiple Access
Telco
Throughput
Tilt
Angolo di inclinazione dellantenna rispetto allorizzontale. Tipicamente per delimitare la cella si usano tilt positivi detti anche
downtilt, esistono casi anche di uptilt per
fornire il servizio da terra ai piani pi alti
dei grattacieli
TLS
Transport Layer Security
Protocollo di crittografia per la securizzazione delle applicazioni client/server tramite: negoziazione fra le parti dellalgoritmo
da utilizzare per la cifratura, autenticazione
attraverso luso di certificati, cifratura simmetrica e autenticazione dei messaggi
TM
Tracing Management
TMSI
Temporary Mobile Subscriber
Touchscreen
Schermo tattile che permette allutente di interagire con una interfaccia grafica
TR
Transport
Trigger
Trigger
Glossario 137
Trusted
Fidato, sicuro - termine utilizzato in Sicurezza ad esempio per una fonte o per un luogo
TS
Trac Steering
TTA
Telecommunications
Technology Association
TTC
Telecommunication
Technology Committee
TTI
Transmission Time Interval
Tunneling
Tecniche per cui un protocollo viene incapsulato in un altro protocollo ad es. per inserire funzionalit aggiuntive (ne un esempio la crittografia)
TV streaming
UBB
Ultra Broad Band
UE
User Equipment
UICC
Universal Integrated
Circuit Card
138
Easy LTE
UL
Uplink
Trasmissione dal terminale verso la stazione radio base: il termine prende le mosse
dalla sopraelevazione delle antenne della
stazione radio base rispetto ai terminali
UMTS
Universal Mobile
Telecommunications System
Unit Logaritmiche
Si tratta dei dB e dBm che consentono agevolmente operazioni su grandezze trasmissive. Ad esempio, dato un feeder alimentato
con una potenza Pi di W (+ dBm) e con
attenuazione A
volte (
dB) la potenza alluscita Po=Pi-A= - =
dBm cio
mW
Up Converter
Up Loading
URL
Uniform Resource Locator
User Experience
USIM
Universal Subscriber
Identity Module
UTRAN
UMTS Terrestrial Radio
Access Network
Glossario 139
Valore di Attenzione
VAS
Value Added Services
VLR
Visitor Location Register
VoIP
Voice over IP
VoLTE
Voice over LTE
Tecnica per consentire servizi a circuito sulla rete LTE che soltanto a pacchetto IP. In
questo caso si utilizza lIMS
WDM
Wavelength Division
Multiplexing
Web Browsing
Web Surfing
WiFi
Wireless Fidelity
WLAN
Wireless Local Area Network
WWW
World Wide Web
Ringraziamenti
Editor
Paolo Semenzato
Revisori
Valeria DAmico
Flavio Muratore
Autori
Sergio Barberis
Massimo Barbiero
Graziano Bini
Andrea Buldorini
Marco Caretti
Ivano Salvatore Collotta
Luciana Costa
Giovanna DAria
Grazia De Nitto
Giuseppe Ferraris
Maurizio Fodrini
Maria Pia Galante
Paolo Gianola
Piero Lovisolo
Michele Ludovico
Claudia Maccario
Fabio Mazzoli
Franco Pattini
Luca Piccinelli
Giovanni Romano
Dario Sabella
Paolo Semenzato
Ringraziamenti
Armando Annunziato
Michela Billotti
Patrizia Bondi
Andrea Castellani
Umberto Ferrero
Mauro Ficaccio
Daniele Franceschini
Alessandro Guerrieri
Nicola Pio Magnani
Roberto Maxia
Bruno Melis
Loredana Saviano
Antonio Soldati
Impaginazione e Grafica
Marco Nebiolo