senza segreti
tecnica di base ed operativit
su Metatrader 4
(parte 1 / 4)
Pietro Paciello
Chief Analyst Uptrend Advisory
www.uptrend.it
DEFINIZIONE
CARATTERISTICHE & PECULIARITA
CONFRONTO CON ALTRI INDICATORI DIEREZIONALI
PROGRAMMA
DEFINIZIONE
Il valore del CCI si ottiene confontando il prezzo attuale con una media
mobile di un periodo prefissato, il cui valore a discrezione dellutente, per
poi normalizzare il risultato ottenuto utilizzando un divisore basato sulla
deviazione media.
Come risultato, il CCI si muover secondo una logica molto simile a quella
di un oscillatore (pur essendo un indicatore...) con movimenti continui
attorno alla linea mediana dello zero (il 70/80% dei valori del Commodity
Channel Index rientrano in un intervallo definito dal range -100/+100).
Ecco allora che potremo individuare delle fasce di
ipercomprato/ipervenduto nel momento in cui il CCI si spinger oltre la
soglia, rispettivamente, di +100 e -100.
DEFINIZIONE
PREGI
Coniuga le caratteristiche di un indicatore (misurazione forza/tendenza su
attraversamento zero line), con quelle dei migliori oscillatori
(identificazione ipercomprato/ipervenduto e divergenze
rialzsiste/ribassiste)
Permette di identificare con buon anticipo e margine di successo I punti di
inversione/esaurimento di una tendenza (divergenze)
CCI vs RSI
CCI vs RSI
CCI vs MACD
CCI vs MACD
CCI vs STOCHASTIC
CCI vs STOCHASTIC
IL CCI E IN DEFINITIVA:
REGOLE OPERATIVE
SCELTA DEL TIME FRAME E DEI MERCATI SU CUI OPERARE
SCELTA DEL PARAMETRO CCI
ANALISI INTERMARKET CON IL CCI
PROGRAMMI (scripts) PER SFRUTTARE AL MEGLIO IL CCI
ANALISI E TEST DELLA PERFORMANCE IN REAL TIME
PROSSIMA PUNTATA
Q/A
CCI SENZA SEGRETI 1/4
Skype: supportuptrend
Contatti
Contatti