Sei sulla pagina 1di 4

Analisi II (23ACI) - Calcolo Numerico (11AGI)

Metodi Numerici e Calcolo Scientifico (02IHZ)


Metodi Numerici e Statistici (01NKI,02NJG)
Programmazione e Calcolo Scientifico (02NMVMQ)
ESERCIZI PROPOSTI
Significato di eventuali caratteri speciali:

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2013

: esercizi pi`
u difficili
Eventuali caratteri colorati: evidenziano le parti modificate rispetto a versioni precedenti

Approssimazione di dati e funzioni


1. Siano assegnate le seguenti coppie di valori (xi , yi ), per i = 0, ..., 4:
xi 2 1 1 2 3
yi 3 2 0 5 22
(a) Si scriva il polinomio P4 (x) interpolante i dati assegnati, scrivendolo in forma di Ruffini-Horner.
(b) Aggiungendo la coppia di punti (x5 , y5 ) = (0, 7), scrivere il nuovo polinomio interpolante P5 (x),
ancora posto nella forma di Ruffini-Horner.
2. Siano assegnate le seguenti coppie di valori (xi , yi ), per i = 0, ..., 4:
xi 2 1 1 2 3
yi 7 0 2 9 28
(a) Si determini il polinomio p4 (x) interpolante i dati assegnati, scrivendolo in forma di Lagrange.
(b) Si determini il polinomio p4 (x) interpolante i dati assegnati, scrivendolo in forma di Newton
(forma annidata di Ruffini-Horner).
(c) Senza ulteriori calcoli si determini il grado del polinomio.
3. Sono assegnate le seguenti coppie di valori (xi , yi ), per i = 0, ..., 3:
xi 2 0 1 2
yi 5 1 1 7
(a) Si scriva il polinomio P3 (x) interpolante i dati assegnati, scrivendolo in forma di Ruffini-Horner.
(b) Aggiungendo il punto (1, 1), si scriva il polinomio P4 (x) interpolante i dati assegnati, scrivendolo in forma di Ruffini-Horner. Si commenti il risultato ottenuto.
4. Dato lintervallo [a, b] = [1, 1], determinare la spline cubica naturale relativa ad [a, b] che interpola
le seguenti coppie di dati (xi , yi ), per i = 0, 1, 2:
(1, 1);

(0, 2);

(1, 0).

5. Sono assegnati lintervallo [a, b] = [0, 3] e le seguenti coppie di dati: (0, 1); (1, 0); (3, 1). Determinare le seguenti spline interpolanti le coppie di dati assegnati, costruite sullintervallo [0, 3]:
(a) la spline di ordine 1;
(b) la spline s2 (x) di ordine 2, con condizione aggiuntiva s02 (0) = 1;

(c) la spline s2 (x) di ordine 2, con condizione aggiuntiva s02 (0) = 1;


(d) la spline cubica naturale;
(e) la spline cubica periodica.
6. Assegnati la funzione f (x) = x4 e i punti
(xi , f (xi )),

xi = 1, 0, 1,

determinare:
(a) la retta r(x) che meglio approssima nel senso dei minimi quadrati i punti assegnati;
(b) la parabola q(x) che meglio approssima nel senso dei minimi quadrati i punti assegnati.
7. Sono assegnate le seguenti coppie di dati: (0, 1), (1, 2), (2, 2), (3, 4). Si vogliono approssimare
con una funzione del tipo f (x) = a1 x + a2 cos(x). Si determini la funzione f (x) del tipo indicato
che meglio approssima tali dati usando il metodo dei minimi quadrati. Si risolva il sistema delle
equazioni normali usando un metodo diretto opportuno, motivando la scelta.
8. Sono assegnate le seguenti coppie di valori (xi , yi ), per i = 1, ..., 4:
2 3 4
xi 1
3
3
22
yi
2
1 1
232
Determinare i parametri 1 e 2 in modo che la funzione f (x) = 1 22 x approssimi i dati (xi , yi )
usando il metodo dei minimi quadrati.
9. Sono assegnate le seguenti coppie di valori (xi , yi ), per i = 0, ..., 3:

2
4
xi 1 2

yi 1 2 2 2 2 4 2
Determinare i parametri 1 e 2 in modo che la funzione f (x) = 1 x2 approssimi i dati (xi , yi )
usando il metodo dei minimi quadrati.
10. Assegnate le coppie (0, 2), (1, 0), (2, 2), (3, 2), (4, 6), si determini la funzione del tipo f (x) =
a0 + a1 x + a2 cos( 2 x) che meglio approssima tali dati nel senso dei minimi quadrati.
11. Assegnate le coppie (0, 1), (1, 1), (2, 1), (3, 2), (4, 3), si determini la funzione del tipo f (x) =
a0 + a1 x + a2 sin( 2 x) che meglio approssima tali dati nel senso dei minimi quadrati.
12. Si determini la spline di ordine 2 che interpola i dati (1, 2), (0, 1), (1, 2) e con derivata prima nulla
nellestremo di ascissa x = 1.
Soluzioni
1. (a) P4 (x) = 3 + (x + 2)(5 + (x + 1)(2 + (x 1)(1 + 0(x 2))))
(b) P5 (x) = 3 + (x + 2)(5 + (x + 1)(2 + (x 1)(1 + (x 2)(0 21 (x 3)))))
1
1
1
2. (a) Posto `0 (x) = 60
(x + 1)(x 1)(x 2)(x 3), `1 (x) = 24
(x + 2)(x 1)(x 2)(x 3), `2 (x) = 12
(x + 2)(x +
1
1
1)(x 2)(x 3), `3 (x) = 12 (x + 2)(x + 1)(x 1)(x 3), `4 (x) = 40 (x + 2)(x + 1)(x 1)(x 2) si ha p4 (x) =
7`0 (x) + 2`2 (x) + 9`3 (x) + 28`4 (x). (b) p4 (x) = 7 + (x + 2)(7 + (x + 1)(2 + (x 1)(1 + 0(x 2)))). (c) Poiche
lultima differenza divisa al punto (b) `e nulla, il grado `e 3, mentre dalla forma di Lagrange non `e immediatamente
chiaro quale sia il grado del polinomio.

3. (a) P3 (x) = 5 + (x + 2) (3 + x (1 + (x 1))) . (b) P4 (x) = P3 (x), poiche la differenza divisa di ordine quattro `e
uguale a 0. La coppia aggiunta `e infatti tale che P3 (1) = 1.

(0)

4. s3 (x) = 2 21 x 49 x2 34 x3 ,
per lo svolgimento.

(1)

s3 (x) = 2 21 x 94 x2 + 34 x3 ,

x [1, 0];

x [0, 1]. Vedere pagina successiva

5. (a)

s1 (x) =

x1
12 x +

se
se

1
2

x [0, 1]
x (1, 3]

(b)

s2 (x) =

x1
34 x2 + 52 x

7
4

2x2 x 1
47 x2 + 13
2 x

19
4

se
se

x [0, 1]
x (1, 3]

(c)

s2 (x) =

se x [0, 1]
se x (1, 3]

(d) ... (e) ...


6. (a) r(x) = 23 + 0 x = 32 . (b) q(x) = x2 . La parabola ottenuta con il metodo dei minimi quadrati coincide con
il polinomio di grado 2 che interpola i dati assegnati (verificare). Infatti, avendo a disposizione solo tre coppie di
dati ed essendo richiesto un polinomio di grado 2, il polinomio che meglio approssima i dati `e in questo caso quello
interpolante, per il quale lerrore commesso `e zero.
7. ...
8. Si effettua un cambiamento di variabili per ricondursi al problema dellapprossimazione nel senso dei minimi quadrati
lineari. Cfr. libro Berrone, Pieraccini, Esercizi svolti di Calcolo Numerico per lo svolgimento completo di un esercizio
analogo. Soluzione: y = 4 2x = 2x+2 .
9. Si effettua un cambiamento di variabili per ricondursi al problema dellapprossimazione nel senso
minimi quadrati
dei
39
39
log2 x
y = 5 4x 35
lineari: z = log2 (y) = log2 (1 x2 ) = log2 1 + 2 log2 x. Soluzione: z = 52 + 35
10. f (x) = 1 x 3 cos( 2 x).
11. f (x) = 45 + x +

1
2

sin( 2 x).

12.


s2 (x) =

3x2 + 2x + 1
x2 + 2x + 1

x [1, 0)
x [0, 1]

Svolgimento esercizio 4 Le condizioni di interpolazione assegnate individuano una partizione dellintervallo [a, b] come segue: x0 = 1, x1 = 0, x2 = 1. Dobbiamo quindi determinare la spline cubica
interpolante s3 (x) costruita come segue:
(
(0)
s3 (x) = a0 + b0 x + c0 x2 + d0 x3
se x [1, 0]
s3 (x) =
(1)
2
3
s3 (x) = a1 + b1 x + c1 x + d1 x
se x (0, 1]
Le condizioni da imporre per determinare gli 8 parametri sono:
1. condizioni dinterpolazione (tre condizioni in tutto):
s3 (xi ) = yi ,

i = 0, ..., 2

2. continuit`a di s3 (x), s03 (x), s003 (x) nei nodi interni (uno solo in questo caso, di nuovo tre condizioni in
tutto):
(1)
(0)
(1)
(0)
(0)
(1)
s00 3 (x1 ) = s00 3 (x1 )
s3 (x1 ) = s3 (x1 ),
s0 3 (x1 ) = s0 3 (x1 ),
3. due condizioni aggiuntive per coprire tutti i gradi di libert`a, che per la spline naturale sono
s003 (x0 ) = 0,

s003 (x2 ) = 0

Quindi:
(0)

a0 b0 + c0 d0 = 1;

a0 = 2;

a1 + b1 + c1 + d1 = 0;

a0 = a1 ;
b0 = b1 ;

2c0 = 2c1 ;

2c0 6d0 = 0;

2c1 + 6d1 = 0.

(s3 (x0 ) = y0 )
(0)
(s3 (x1 ) = y1 )
(0)
(s3 (x2 ) = y2 )
(0)
(1)
(s3 (x1 ) = s3 (x1 ))
(0)
(1)
(s0 3 (x1 ) = s0 3 (x1 ))
(0)
(1)
(s00 3 (x1 ) = s00 3 (x1 ))
(0)
(s00 3 (x0 ) = 0)
(1)
(s00 3 (x2 ) = 0)

La soluzione di questo sistema lineare porta a:


9
3
1
(0)
s3 (x) = 2 x x2 x3 ,
2
4
4

1
9
3
(1)
s3 (x) = 2 x x2 + x3 ,
2
4
4

x [1, 0];

x (0, 1].

Potrebbero piacerti anche