Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giornale di strada di Bologna fondato dai senza fissa dimora Offerta libera Pubblicazione periodica mensile aprile 2004
éd’aria
ora
Il sistema penitenziario italiano ha come scopo la rieducazione sociale dei detenuti. Gli anni passati dietro le sbarre,
invece, spesso non fanno che allontanare la persona reclusa dal mondo esterno, dalla realtà. Rendendo così sempre
più difficile il reinserimento ad ogni anno trascorso dentro una cella, tra disperazione, angoscia, rimorso e solitudine.
Solo chi ha vissuto il carcere può capire queste cose: rimanere chiusi per ore in una stanza di pochi metri quadrati,
insieme a sconosciuti, aspettare l’ora d’aria, una visita, una lettera; sopportare il passare del tempo; rimuginare sulle
ingiustizie fatte e su quelle subite. E pagare, sì pagare, per quanto possibile, il proprio debito verso la società, ma
come? Qual’è il modo migliore di saldare i propri debiti se non il lavoro? Il primo gesto di libertà dell’essere umano.
Servizi a pag 6 e 7
aprile duemilaquattro 1
se c o n d a
Carracci beach
In via Carracci, per chi ancora non lo sapesse, c’è un
grande dormitorio dove trovano un riparo per la notte
circa ottanta persone. Altre volte abbiamo descritto la
struttura, ora intitolata al nostro Massimo Zaccarelli, come
collocata in mezzo ad una spiaggia di cemento senza
mare, quale è la zona dell’ex mercato ortofrutticolo: da
questo viene il nome di questa rubrica che è lo specchio
dell’incontro fra Piazza Grande e tutti gli amici che passano
dal Carracci; ogni lunedì sera dopo una tazza di caffe ci met-
tiamo attorno a un tavolo e insieme cerchiamo di raccontare
il mondo dal nostro punto di vista. Questa piccola fotografia
e questa bella poesia sono un piccolo inizio di uno spazio che
speriamo possa crescere fino a riempire pagine intere.
A’ Mamm’
Chi ten a mamm’ è ricch è nun ò sap’
È felic e nun l’apprezz
pecche’ l’amore e mamm’ e na’ ricchezz
E’ com o mar nun fernesce mai.
Pur l’omm chiù trist e malament.
Semp’ buon’ si vuo ben a’ mamm’
A’ mamm’ tutt da e nient cerch.
Ma si te vede chiagnere...
senza sapè ò pecché
t’abbracc’ e dice figlio:
ie chiangne ‘nziem à te.
Marco Savona
2 aprile duemilaquattro
t e rza
Un aiuto in più
Ringraziamo con tanto affetto tutti coloro che, per tutto l’anno scorso, ci hanno sostenuto, hanno sottoscritto abbonamenti, donazioni,
tutti gli amici che sono venuti a trovarci alle Officine per le nostre iniziative, gli spettacolile feste, i concerti e i corsi. Tantissime persone
ci sono state vicine: anche acquistando il giornale (ben 7.500 copie il numero di Natale!), comprando il calendario di Piazza Grande. E’
per l’affetto che ci avete dimostrato che vi proponiamo questo nuovo modo di aiutare gli Amici di Piazza Grande. Un abbraccio.
legislativo 9 luglio 1997, n.241, e cioè carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni ban-
Sostenete l’Associazione cari e circolari da un Istituto Bancario contenente la causale: “Erogazione liberale per
L’Associazione Amici di Piazza Grande Onlus”
Amici di Piazza Grande Onlus L’associazione provvederà a rilasciare apposita ricevuta che può essere utilizzata come documen-
to per ottenere lo sgravio fiscale.
Altre idee per sostenerci:
con contributi detraibili 1. Un’impresa può mettere a disposizione dell’Associazione l’opera di uno o più dipendenti, e
può dedurre dal reddito d’impresa dichiarato le spese sostenute per quei lavoratori. L’impresa può
dalla vostra dichiarazione dei redditi dunque “prestare” i propri dipendenti all’Associazione Amici di Piazza Grande Onlus, benefician-
do della detrazione dal reddito delle spese, a condizione che:
1. i lavoratori “prestati” siano assunti a tempo indeterminato;
2. le spese da dedurre non superino il 5 per mille dell’ammontare complessivo delle spese soste-
EROGAZIONI LIBERALI ALLE ONLUS D.Lgs 460/97 nute dall’azienda per prestazioni di lavoro dipendente, così come risultano dalla dichiarazione dei
redditi.
Le erogazioni liberali a favore di Onlus consentono al donante (sia persona fisica che giuridica) di 3. Un’impresa può donare all’Associazione Amici di Piazza Grande,
usufruire dei benefici fiscali ai fini delle imposte sui redditi. Questi sono i passi da seguire: gratuitamente e senza alcun limite, derrate alimentari.
· versamento in conto corrente postale n. 25736406 intestato Associazione Amici di Piazza Grande Questa cessione non costituisce ricavo per l’azienda ed è esente da IVA.
Onlus via Libia 69 - 40129 BOLOGNA o altro mezzo certificato dall’ente poste (es. vaglia postale) Un’impresa, inoltre, può cedere gratuitamente anche altri beni
contenente la causale: “Erogazione liberale per l’Associazione Amici di Piazza Grande Onlus” diversi dalle derrate alimentari destinati all’eliminazione dal circuito
· bonifico bancario o altro mezzo certificato (sistemi di pagamento previsti dall’art.23 del decreto commerciale
aprile duemilaquattro 3
q u a rt a
Pance Chè lui non ha bevuto una due dieci cento botti-
glie
Le ha inghiottite. senza sputare l’osso
Dicono che se ti cospargi bene le pareti di grasso
Quella pancia è un documento un certificato d’i-
doneità
Un modulo da riempire
ogni cosa a suo posto Come la casa di barbie
La tua pancia non ne risente non puoi sbagliare piano
Grasso? Quella pancia non parla mai
Ma quella pancia è gonfia di nulla E quando parla rutta chè mai smette di digerire
Basterebbe un solo grande peto Macina
E poi nulla Rumina
Grasso? Produce
Costa caro. Crepa
La vedi quella? Ma quell’altra?
Quella pancia è soffice e vellutata Di quella pancia è restato solo il pugno
come la carezza di giuda quello che l’ha colpita all’improvviso
E si nutre proprio di quel vuoto ed è diventato un nodo
Quello della tua caverna un grumo acido che accetta solo il suo succo
Dove il tuo grido è muto
4 aprile duemilaquattro
quinta
aprile duemilaquattro 5
se st a
Carcere e lavoro
Cosa succede oltre le sbarre. Spesso su questo giornale si è scritto delle difficili condizioni di vita dei
detenuti, e dei loro diritti negati. Questa volta parliamo dell’impegno di chi, detenuti, formatori, cooperati-
ve sociali, prova a non rendere totalmente inutili gli anni trascorsi dentro.
6 aprile duemilaquattro
se t t i ma
aprile duemilaquattro 7
ottava
giornali e agenzie immobiliari”. Nicola studia medicina che vive a Bologna dal 1995, fa l’operaia per otto ore
“Intervista agli occupanti di via Ristori” e vive insieme a Vittorio “alcuni amici che hanno fatto al giorno, ha provato invano a trovare casa con le
ricerche sul problema della casa ci hanno fatto sapere agenzie immobiliari, poi ha chiesto aiuto al Servizio
che nel quartiere ci sono 233 appartamenti vuoti, in immigrazione. Da due anni vive in una casa del
Bologna, quartiere San Donato
buono stato. Il Comune dovrebbe metterli a norma, Comune, stanza cucina e bagno per 223 euro al
rifare l’impianto elettrico e imbiancare le pareti ma non mese. Ha chiesto una casa più grande perchè è
A Bologna 4 ragazzi occupano. Sono due apparta-
lo fa. Abbiamo chiesto agli abitanti del quartiere che madre di due figli, ha dieci punti nella graduatoria di
menti del Comune, gestiti dall’Acer, Azienda Casa
hanno capito il nostro problema e ci hanno aiutato a assegnazione, dunque le spetta di diritto, ma agli uffici
Emilia Romagna, farebbero parte della lista di asse-
individuare quelli liberi. Viviamo qui da 2 settimane. del Comune le dicono di aspettare, forse fino a set-
gnazione delle case popolari. Ma sono fuori graduato-
Dopo tre giorni, sono arrivati due impiegati dell’Acer. tembre, forse fino al 2005, perchè lei comunque non
ria da almeno 10 anni. Sono all’ultimo piano di via
Hanno minacciato di sgomberarci chiamando la poli- vive per strada. Nel frattempo a Bologna ci sono
Ristori 21, due dei duecento appartamenti del quartie-
zia. Insieme a 5 volanti fra polizia e carabinieri, sono almeno 230 appartamenti liberi da anni, anni che
re San Donato non assegnati dell’Erp, edilizia residen-
arrivati molti amici del movimento, si è creato un dialo- dovrebbero spettare a qualcuno come Ngone, ma il
ziale e pubblica. Questo palazzo, come i tre vicini,
go e siamo ancora qui. Abbiamo deciso di pagare una Comune non li rimette a posto. “C’è in progetto di ven-
hanno però una particolarità ulteriore: erano riservati
cifra simbolica di 30 euro ogni mese all’ente”. dere alcune proprietà, per altre si pensa di sistemarle
ai profughi italiani che decidevano di rientrare dalle
Vittorio mostra un santino, è San Precario il loro per alzare il prezzo degli affitti. Noi abbiamo iniziato
ex-colonie, poi con gli anni la popolazione è invec-
protettore. Come provocazione funziona. “La nostra è un’indagine sulle case sfitte in città. Speriamo di
chiata, gli appartamenti si sono svuotati e non si è
un’azione dimostrativa – spiega - speriamo che altri diffondere il virus dell’occupazione” conclude Vittorio.
proceduto a sistemarli e riassegnarli. “Per avere una
seguano questa strada, o ne trovino di nuove, per
casa a Bologna ci sono molti ostacoli da superare” -
riappropriarci degli spazi pubblici tenuti sotto chiave. Il La mail degli occupanti:
dice Vittorio uno degli occupanti - “sto in questa città
problema della casa a Bologna è molto sentito, non si
da sette anni, ora faccio il dottorato in filosofia, dopo
sa quanti aspettino una casa dal Comune, perché passepartout@email.it
aver vissuto in appartamenti in affitto con prezzi molto
questa è un’informazione che l’Acer non ha voluto
alti, abbiamo deciso di seguire l’iter per l’assegnazio-
dare.” Info su San Precario:
ne di una casa popolare. Siamo stati rimbalzati dagli
uffici del Comune a quelli dell’Acer, finché un impiega-
Avere una casa popolare a Bologna è difficile e le www.indymedia.it
to comunale ci ha sconsigliato di proseguire questa
attese sono lunghe. Ngone è una ragazza senegalese
trafila, invitandoci a cercare una casa in affitto tramite
8 aprile duemilaquattro
nona
aprile duemilaquattro 9
d e c i ma
10 aprile duemilaquattro
u n d i c e si ma
1. Larissa telefonò a Kischinau, a sua madre. Ma l'euforia le passò e anche di mandare qualche soldo a madre e figlia in
subito: la madre non aveva visto neanche un soldo. Il mari- Moldavia: la gente sopporta poco la presenza di bambini in
Larissa è nata 29 anni fa a Kischinau, in Moldavia. Tre to aveva speso tutto in sciocchezze, e alcol. casa. E i colloqui di lavoro non andavano meglio: nessuno
anni fa ha iniziato un viaggio della speranza: con il pull- La disperazione poteva cadere dall'alto come una tegola, e la assumeva sinché non aveva sistemato il bambino, così
mann, dopo quattro giorni di viaggio, è arrivata in Italia, spezzarla se non ucciderla. Ma Larissa non si lasciò travol- come all'asilo il bambino non lo prendevano finché qual-
con un contratto di lavoro di sei mesi in un'agenzia di puli- gere, e continuò a lavorare e lavorare. Mise da parte i cuno non la assumeva… Un po' kafkiano, no? Oppure
zie. Lasciava al suo paese una figlia di 7 anni, una anziana soldi, questa volta, e grazie a uno stratagemma curioso, ricordate il vecchio romanzo "Comma 22", il comma dei
madre e il marito, un alcolista oramai irrecuperabile. I tre che chiamava in causa un vicino di casa di Kischinau, riu- senza speranza?
erano a suo carico, lei doveva mantenere tutti con uno sti- scì a fare avere qualche soldo direttamente a sua madre.
pendio che raggiungeva a malapena i 150 euro al mese. Ma Larissa, ora con i documenti in regola a causa del
Non ce la faceva più, così aveva preso la decisione: l'Italia. Nel frattempo, dopo anni di solitudine affettiva, aveva figlio italiano, non si è data per vinta. Vive con una anzia-
incontrato Morris. Si erano piaciuti, e avevano iniziato una na signora che adora Giovanni, e che ha bisogno della sua
I primi tempi furono eccellenti. I 550 euro al mese che relazione. Ma Morris aveva un'altra famiglia. Quando compagnia. Nel frattempo ha trovato un lavoro regolare, e
guadagnava le sembravano un'enormità. Viveva in un Larissa gli disse che aspettava un bambino l'uomo ne fu col lavoro la possibilità di mandare Giovanni all'asilo
appartamento con tre connazionali, pagando 100 euro al contento, ma nello stesso tempo non poté promettere nien- comunale. Non dispera di trovare presto un piccolo appar-
mese per il suo letto. Più le spese. Vestiti niente, mangiare te. Riconobbe comunque come suo figlio il piccolo tamento tutto per sé e il suo bambino, e sta mettendo da
lo stretto indispensabile. Aveva scoperto che c'era una Giovanni, e gli diede tutto quello che poteva: presenza, ma parte, a prezzo di sacrifici enormi, i soldi per tornare tra
bella rete di solidarietà tra connazionali, così faceva qual- denaro poco. qualche tempo in Moldavia con più tranquillità: il suo
che lavoretto nelle case di anziani soli, qualche ora di com- obiettivo è quello di regalare una vecchiaia serena alla
pagnia, un po' di cucina, pulizie, stirare. Lavorando tutto il Già incinta, Larissa aveva continuato a lavorare per due madre, e di crescere in pace e tranquillità i suoi figli.
giorno, e tutta la settimana, raggiungeva i 750 euro al mesi nell'impresa di pulizie. Ma il suo incarico terminò e,
mese. La maggior parte di questi veniva inviata in prevedibilmente, non venne rinnovato: Larissa si trovò più Nella volontà indistruttibile, nella brillantezza degli
Moldavia, al marito. che mai a campare di espedienti, ad accettare l'aiuto di occhi, nel sorriso solare e nell'italiano più che buono, nella
amici, a correre da una parte all'altra della città per pochi instancabilità e nell'attenzione a ciò che la circonda, in
Fu quasi un miracolo quando l'agenzia di pulizia le rin- soldi. Poi la nascita di Giovanni, e la difficoltà sempre cre- tutto ciò sta scritto che, con ogni probabilità, riuscirà a
novò il contratto per altri sei mesi: in effetti succede di scente di trovare anche quei lavori di servizio casalingo soddisfare i suoi desideri.
rado. Così era decisamente euforica quando, a Natale, che fino a quel momento le avevano permesso di campare
2. BRUNO
aprile duemilaquattro 11
u l t i ma
NUMERI E INDIRIZZI UTILI A S S O C I A R S I
Associarsi a Piazza Grande è
ASCOLTO MANGIARE CURARSI una condizione di incontro tra la
società, le sue culture e le sue
necessità.
Servizio Sociale Adulti Via Sabatucci, 2 rice- Opera dei poveri delle Suore di S. Elisabetta, Poliambulatorio Biavati Strada Maggiore, 13
vimento Assistenti Sociali ed Educatori Via Nosadella 32 lun. - sab. dalle 8:30 alle 9:00 (ingresso da vicolo Alemagna 21) Tutti i giorni
Con soli 5 euro potete aderire
Professionali. Lunedì, Mercoledì, Venerdì, (colazione). dalle 17:30 alle 19:00 Bus 14-27 all’Associazione e diventare soci.
Sabato dalle 9:00 alle 13:00 Martedì e Giovedì Chiesa dei poveri, via Zamboni (colazione), tel. 051/226310,
051/226310 assistenza medica gratuita
dalle 14: alle 17:00 Bus 20 – 37 solo dom. ore 9:00 per i Senza Fissa Dimora.
Basta telefonare allo 051 342328,
tel. 051/245156 Antoniano, Via Guinizzelli, 3 ore 11:30 pran- Pronto Soccorso Sociale Quadrifoglio Via e lasciare i propri dati o fare un
Punto d’ascolto e indirizzo 1° binario stazione zo, bus 33, tel. 051/346756 Aperto a tutti Cabaletta, 5 aperta 24h/24h Struttura domicilia-
centrale dal Lunedì al Sabato 9:00 alle 12:00 e Parrocchia Cuore Immacolato, Via Mameli re a bassa soglia d’accesso per tossicodipen-
versamento sul c/c postale n.
dalle 15:00 alle 18:30. Solo con appuntamento. 5, martedì dalle 10:00 alle 12:00 e venerdì dalle denti. Si accede tramite l’unità mobile. 25736406,intestato
tel. 051/244044 15:30 alle 17:30 (sportina cibo). Bus 13, Pronto Soccorso Sociale Pettirosso Via de
Centro ascolto italiani della Caritas Via S. tel. 051/400201 Matuiani, 1 aperta 24h/24h Struttura domicilia-
all’Associazione Amici di Piazza
Caterina, 8 Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì Mensa della Fraternità della Caritas Via S. re a bassa soglia d’accesso per tossicodipen- Grande, specificando: “Adesione
dalle 9:00 alle 11:30 Giovedì 14:00/16:00 Bus Caterina 8 Tutti i giorni alle 18:00 t e l . denti. Si accede tramite l’unità mobile. associazione”
20-32-33-37 tel. 051/6448186 051/6448015 (si accede attraverso il centro Sokos presso poliambulatorio Montebello Via
Primo Aiuto Dimissioni Carcere Centro G. d’ascolto italiani e il centro d’ascolto stranieri). Montebello, 6 tel. 051/2869294 1° piano
Venezian Via Solferino, 7 Venerdì mattina Parrocchia San Girolamo dell’Arcoveggio scala A Mercoledì dalle 17:00 alle 19:00
tel. 051/582443
L.I.L.A. in caso di esito positivo Via Agucchi,
Via Fioravanti 137 tutti i giorni sportina cibo
Bus 11/c tel. 051/356477
Sabato dalle 9:00 alle 11:00 (assistenza medica
gratuita per SFD e tossicodipendenti)
A B B O N A R S I
290/a Lunedì dalle 16:30 alle 20:00 Martedì al Parrocchia Santa Maria della Misericordia Alcolisti Anonimi tel. 0335/8202228 Gruppi Per abbonarvi fate un versamento
Venerdì dalle 10:30 alle 14:00 Bus 13-18-92 Piazza Porta di Castiglione, 4 Sabato alle 8:00 auto-aiuto
tel. 051/6347644 distribuzione numero per sportina genere ali- Narcotici Anonimi tel. 051/6344342 Gruppi
sul c/c postale n. 2 5 7 3 6 4 0 6 ,
Telefono Verde AIDS Per informazioni e pre- mentari dalle 9:30 alle 11:00, Bus 30-32-33 auto-aiuto intestato all'Associazione Amici
notazioni del test HIV in modo anonimo e gra- tel. 051/332755 Croce Rossa Italiana Via del Cane, 9 di Piazza Grande, specificando:
tuito. Lunedì 9.00-13.00 e 1.00-19.00 Parrocchia Santa Maria Maddalena Via tel. 051/581858 dal Lunedì al Venerdì dalle
da Martedì a Venerdì: 15.00-19.00 Zamboni, 47 Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 9:00 alle 11:00 Servizio Infermieristico su pre- "Abbonamento giornale".
Tel. 800.856080 www.telefonoaids.it e dalle 17:00 alle 19:00 alimenti da cucinare sentazione di ricetta medica. Potete anche telefonare allo 051
HELP LINE hiv/aids ANLAIDS: risponde tel. 051/244060
dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20 su test, Parrocchia Sacro Cuore Via Matteotti, 25 da 342328 dalle 9.00 alle 13.00 alla
terapie, orientamento e ascolto. Lunedì a Venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle Redazione del giornale.
Tel. 051/4210817 15:00 alle 17:30 sportina Bus 10-11-25-27-35
Casa Delle Donne per non subire violenza tel. 051/364801 Per i privati la quota indicativa di
Via dell'Oro, 3 - 40124 Bologna, Fax 051- Parrocchia San Giuseppe lavoratore Via
VESTIRSI so t t o sc ri z i o n e è d i 3 1 e u r o
3399498 Tel. 051/333173 Marziale, 7 Giovedì dalle 14:30 alle 17:30
Centro di Aiuto per la Libertà dalla sportina cibo Bus 27 a b c 95-97-98 annue. Per enti, biblioteche e
Violenza Via dei Poeti, 4 Lunedì al Venerdì tel. 051/322288 associazioni 51 eur o
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Centro Diurno Via del Porto, 15/c Tutti i gior- Parrocchia S. Egidio Via S. Donato, 38 da
tel. 051/2960721 Reperibilità notturna e ni dell’anno dalle 12:30 alle 18:00 (si accede lun. a sab. dalle 9:00 alle 10:00 e dalle 16:00 Per l'estero 103 eur o
festivi 333-4721541 Per Donne. attraverso il Servizio Sociale Adulti). alle 17:00 (è richiesto un piccolo contributo
Centro d’ascolto immigrati della Caritas Via tel. 051/521704 economico per i vestiti) Bus 18-20-37-93
Rialto, 7/2 Lunedì Giovedì dalle 9:00 alle Emergenza Freddo dalle 18:30 alle 19:15 tel. 051/244090
11:00 Martedì dalle 15:00 alle 17:00 Navetta Link, dalle 19:30 alle 20:15 Montagnola. Opera San Domenico Piazza San Domenico
50 I colloqui per l’accesso alle mense si svol- Opera “Sorelle dei Poveri” 5/2 Lunedì e Giovedì dalle 8:30 alle 11:00 Bus
gono martedì (ore 15-17) e venerdì (9-11) via S. Stefano 50 viene offerta la colazione alle 13-11-86 tel. 051/226170
tel. 051/235358 Stranieri 8,30 e la distribuzione di indumenti un giorno Parrocchia San Giuseppe lavoratore Via
Sportello Sociale e delle Opportunità Via del alla settimana. Marziale, 7 Giovedì dalle 14:30 alle 17:30 Bus
Porto, 15/b dal Lunedì al Sabato dalle 9:30 alle 27 a b c 95-97-98 tel. 051/322288
16:30. Tel. 051/523494 UNITA’ D’AIUTO Parrocchia Santa Maria Assunta Via Emilio
Telefono Viola (abusi in campo Psichiatrico) Lepido, 58 Martedì dalle 14:30 alle 17:30 Bus
tutti i giorni feriali dalle 19:00 alle 21:00 Distribuzione caffè, succhi, 13-86 tel. 051/405741
tel. 051/342000 biscotti, scambio siringhe, pre- Parrocchia Cuore Immacolato di Maria Via
Servizio Immigrati, profughi e nomadi Solo servativi, relazione e aggancio Mameli, 5 Mercoledì dalle 9:00 alle 11:00 (è
extracomunitari con permesso di soggiorno Via dalle 16:00 alle 17:45zona uni- richiesto un piccolo contributo economico) Bus
Drapperie, 6 Lunedì dalle 9:00 alle 13:00 versitaria dalle 18:00 alle 19:00 13 tel. 051/400201
Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 18:00 zona stazione (inps) dalle Parrocchia San Giuseppe Cottolengo Via
Sabato dalle 9:00 alle 13:00 tel. 051/6564611 19:15 alle 20:15 Carracci. Marzabotto, 12 tel. 051/435119 Giovedì dalle Le testate che aderiscono alla
Centro lavoratori stranieri - CGIL Bologna 16:00 alle 18:00 Bus 19-35-38 Federazione Giornali di Strada:
Via Marconi 69/d Bologna, tel. 051 6087190 Chiesa San Girolamo dell’Arcoveggio Via
Volontari di varie comunità straniere sono a DORMIRE Fioravanti, 137 Sabato dalle 16:00 alle 17:00
disposizione per parlare nella tua lingua di Bus 11/c tel. 051/356477
qualsiasi problema riguardante l’impiego, la
sanatoria, i contributi INPS ecc.
Antoniano Via Guinizelli, 3 Escluso il Martedì
dalle 9:00 alle 17:00 (è richiesto un piccolo
Fuori Binario:
S.O.S. Donna - Linea telefonica contro la vio- Casa del riposo notturno Madre Teresa di contributo economico) Bus 33 via Giano della Bella 22 - Firenze
lenza. Lun - mart - ven, h. 20/23, giov Calcutta Viale Lenin, 20 aperto dalle 19:00 tel. 051/346756 Telefono e Fax: 055 220 903
h.15.30/17.30. Segreteria sempre attiva, tel. alle 24:00 Bus 14-34-37 tel. 051/531742 Si Parrocchia San Bartolomeo Via Beverara, 88
051.434345. N° verde 80045009 accede dai servizi sociali. Mercoledì dalle 14:00 alle 18:00 Bus 11
Casa del riposo notturno Via Lombardia, 36 tel. 051/6345431
LAVARSI aperto dalle 19:00 alle 24:00 Bus 27-36 Noi sulla Strada:
tel. 051/493923 Si accede attraverso i servizi
sociali. via Cremonio 38 - Padova
Centro Beltrame (Servizio Sociale Adulti) Via Telefono e Fax: 049 687 068
Centro San Petronio Via Santa Caterina, 8 Sabatucci, 2 aperto 24h/24h Bus 20-37
Max 25 persone. UOMINI STRANIERI tel. 051/245156 Si accede dal servizio sociale
Mercoledì dalle 15:00 alle 16:00 Martedì matti- adulti.
na prenotazione UOMINI ITALIANI lunedì Casa del riposo notturno Via Carracci 69/2 ASSISTENZA Piazza Grande
dalle 15:00 alle 16:00 lunedì mattina prenota-
zione DONNE Martedì dalle 15:00 alle 16:00
aperto dalle 20:00 alle 24:00 Si accede tramite
lo Sportello sociale e delle opportunità di Via
LEGALE via Libia 69 - Bologna
Venerdì mattina su prenotazione. del Porto, 15 Telefono 051 342 328
tel 051/6448015 (distribuzione cambio inti- Opera Padre Marella Via del Lavoro, 13 dalle Fax 051 397971
9:00 alle 12:00 tel. 051/244345 Associazione amici di piazza grande
mo nuovo) Via Libia, 69 Mercoledì e Venerdì
Antoniano Via Guinizzelli, 3 dal Lunedì al L’isola che non c’è Via Dell’industria aperta
24h/24h Bus 14 Si accede dalla strada. dalle 15:00 alle 17:00
Sabato alle 12:30 Autobus 33 tel. 051/346756
Rifugio Notturno della Solidarietà Via del tel. 051-397971
Gomito, 22/2 aperto dal Lunedì al Venerdì
LAVANDERIA dalle 15:00 alle 23:00 Sabato dalle 17:00 alle Rifugio Notturno della Solidarietà Via del
Rifugio notturno della Solidarietà Via del 23:00 Domenica dalle 19:00 alle 23:00 Bus 25 Gomito, 22/2 1° e 3° Lunedì del mese dalle
Gomito, 22/2 lun. – ven. 15:00 – 18:30 (capolinea) tel. 051/324285 18:00 alle 19:30 tel. 051/324285
tel. 051/324285 Bus 25 (capolinea)
Lavanderie a gettoni Via S. Donato 4b/c; Via
Saragozza 34°/b; Viale Oriani, 12; Via Petroni,
38; Via Corticella, 90; Via Saragozza, 41
12 aprile duemilaquattro