Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RECONQUISTA
La presenza di regni musulmani segn per tutto il medioevo la storia
della penisola iberica. Alla conquista musulmana dell VIII secolo
erano per scampati alcuni piccoli regni cristiani della Spagna
settentrionale, e dalla fine dell XI secolo la crisi degli stati musulmani
e l avanzata dei cristiani si fecero inarrestabili.
Dal Duecento, l espansione dei regni cristiani da nord a sud in Spagna
comport un totale rivolgimento della situazione della parte centrale e
meridionale della penisola, con una capillare operazione di
ripopolamento da parte di coloni cristiani. Si tratta della cosiddetta
Reconquista, la liberazione della Spagna ad opera dei cristiani: essa
diede un forte contributo alla nascita di un nuovo sentimento di
coscienza unitaria in seno al rinnovato popolo spagnolo, tornato
padrone della propria terra. A ci si aggiunse un importante figura
eroica: il Cid Campeador. Egli, il cui vero nome era Rodrigo Diaz, era
un piccolo nobile originario di Burgos che combatteva per conquistare
terre e potere. Fu al servizio, alternativamente, sia dei cristiani che dei
musulmani, essendo egli un mercenario. Grazie ai suoi successi, giunse
a rappresentare nel popolo spagnolo l ideale del cavaliere,
identificandosi come un eroe nazionale.
Il regno pi direttamente coinvolto nel processo di colonizzazione dei
territori strappati ai musulmani fu quello di Castiglia. I suoi sovrani
assorbirono gli altri regni settentrionali quali Asturie, Len e Galizia
ed egemonizzarono l area centrale della Spagna. Un simile processo di
semplificazione del quadro politico si realizz anche nel resto della
penisola iberica; nella prima met del XII secolo il conte catalano di
Barcellona divenne anche re di Aragona mentre il conte di Portogallo
assunse il titolo di re. Entrambi i nuovi regni furono caratterizzati da
una politica di espansione commerciale e marittima. Alla fine del
Duecento, gli Aragona furono protagonisti della conquista delle Isole
Baleari, dell insediamento in Grecia e dell acquisizione, con la guerra
del Vespro, del controllo della Sardegna e della Sicilia. Grazie a queste
salde basi territoriali, i mercanti catalani divennero i pi pericolosi
concorrenti degli italiani nel Mediterraneo.