Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALLA REPUBBLICA
UA12
I luoghi
Dopo aver sedato i
conflitti interni e reso
stabile la propria struttura
statale tramite nuove
istituzioni politiche
e militari (V secolo a.C.), Roma
intraprende una
serie di lotte che
la portano a dominare sullintera penisola. Nel corso del IV secolo a.C. si
afferma sui latini, conquista parte
dellEtruria e sottomette i volsci. La
popolazione dei celti sconfigge lesercito romano presso il fiume Allia
(390 a.C.) e saccheggia Roma. Nel
Pianura padana
i celti, spinti dalla
necessit di terre
da coltivare,
vi si stabiliscono
e fondano alcune citt.
ve
Pianura padana
i
net
celti
liguri
celti
Arezzo
(282 a.C.)
Sentino
(295 a.C.)
umbri
hi
u sc
etr
sa
bin
i
M
eq
u
ma
Roma
Lega dei
vol
sci
sanniti
Anzio (338 a.C.)
Benevento
(275 a.C.)
tag
luc
car
Mar
apuli
tic
o
Forche
japig
Caudine
i
Taranto
(321 a.C.) Eraclea
(280
a.C.)
no
ine
si
sardi
re
ia
an
i
bruzi
Mediterraneo
cartaginesi
greci
1. LAVVENTO
DELLA REPUBBLICA
Secondo la tradizione, la violenza contro una donna messa
in atto da Sesto, figlio del re etrusco Tarquinio il Superbo, a determinare la
cacciata dellultimo sovrano. Di fatto, nel
509 a.C., laristocrazia, danneggiata dalla
politica dei re etruschi, annulla la monarchia
e affida il governo a due consoli, dando vita a
una repubblica di natura aristocratica.
2. LE DIFFICOLT DI ROMA
NEL V SECOLO A.C.
Nel V secolo a.C., la repubblica romana deve
affrontare tre gravi pericoli: gli etruschi cercano di impossessarsi della citt, ma vengono
sconfitti ad Ariccia (504 a.C.); contemporaneamente, le popolazioni latine si sollevano
contro Roma e, dopo la sanguinosa battaglia
del lago Regillo (496 a.C.), si alleano con i romani andando a fondare la Lega latina; genti
appenniniche (soprattutto volsci, equi e sabini) si espandono in Lazio e impegnano la repubblica in guerre che durano dal 490 al 430
a.C. circa.
3. LA SOCIET ROMANA
NEL V SECOLO A.C.
Roma attraversata da violenti conflitti interni, tra patrizi e plebei. Questi ultimi arrivano a
ritirarsi in massa sul colle Aventino, rifiutandosi di combattere per la citt. La crisi viene
superata quando si concede ai plebei il diritto
di nominare due magistrati, i tribuni della
plebe, che hanno potere di veto sulle decisioni dei consoli. Tra il 451 e il 450 a.C., Roma si
dota di leggi scritte: le cosiddette XII Tavole.
509 a.C.
La Lega latina
si scontra con equi,
volsci e sabini.
4. IL GOVERNO REPUBBLICANO
Nel periodo successivo alla codificazione delle
leggi, ai consoli si affiancano altri magistrati: i
questori, che amministrano il denaro pubblico; gli edili, che sovrintendono allapprovvigionamento della citt, alla manutenzione di
strade ed edifici, allordine pubblico; i pretori
che si occupano della giurisdizione civile; i due censori, addetti al censimento. Il
senato, dotato di funzione consultiva, ha un
ruolo centrale nella vita politica, mentre la
partecipazione popolare strutturata in as-
semblee quali i comizi curiati, i comizi centuriati, i concili tributi e i comizi tributi.
5. LASCESA DI ROMA
NEL IV SECOLO A.C.
Con la conquista delletrusca Veio, Roma si
espande fuori del Lazio, ma la sua ascesa
contrastata dallinvasione dei celti, stanziatisi nella Pianura padana. Costoro, comandati
da Brenno, giungono nel Lazio, sconfiggono
lesercito romano presso il fiume Allia (390
a.C.) e saccheggiano Roma, abbandonandola solo dopo il pagamento di un riscatto. Il IV
secolo a.C. vede, tuttavia, la sottomissione
delle citt del Lazio alla potenza romana.
451-450 a.C.
Promulgazione
delle XII Tavole
396 a.C.
Conquista di Veio
390 a.C.
Roma sconfitta
dai celti presso il fiume
Allia e saccheggiata
340-338 a.C.
Guerre sannitiche:
conquista
della Campania
ir
dr
sap
mes
Benevento dopo
la vittoriosa battaglia contro Pirro nel 275 a.C.,
i romani ribattezzano
con questo nome
la cittadina campana
di Maleventum.
ar
I fatti
280-272 a.C.