Le cause del conflitto vanno ricercate nella complessa serie di eventi che ebbero inizio nel 1875 e coinvolsero tutte le grandi potenze mondiali.
Rivolta nelle province della Bosnia e della Erzegovia: con il pretesto di una rivolta dei contadini cristiani contro i grandi proprietari terrieri mussulmani, i due principati slavi, la Serbia e il Montenegro per affermare la loro autonomia (dominazione turca) intervengono a favore dei contadini. Dopo la sconfitta dei due principati, con il pretesto di appoggiare le nazioni slave, la Russia interviene per cercare di ampliare il suo dominio nella regione balcanica. Limpero ottomano fu costretto ad accettare la pace di Santo Stefano, che ebbe come conseguenza la nascita della Grande Bulgaria vassallo alla Russia, alterando lequilibrio politico internazzionale. La situazione venne riequilibrata nel 1878 durante il congresso di Berlino, nel quale Inghilterra e Austria preoccupati per il potere acquisito dalla Russia le imposero di rinunciare alla grande Bulgaria, ottenendo in cambio rispettivamente lisola di Cipro e la Bosnia-Erzegovia. Bismark sostenne le due potenze, stipul un patto difensivo contro la Russia con lAustria.
Formazione delle alleanze: LItalia si trova in opposizione con la Francia a causa delle interesse sul controllo della costa mediterannea (la francia occupa Algeria e Tunisia, vuole dominare anche Libia e Marocco). Il rapporto tra Germania e Francia teso a causa della recente conquista dei tedeschi dellAlsazia-Lorena. Italia e Germania (gi alleata con lAustria) hanno come nemico comune la Francia, stipulano un trattato difensivo che prevede il sostegno reciproco dei tre stati,la triplice alleanza (1882). La Francia stipula un alleanza difensiva con la Russia, contro la Germania. I rapporti tra Germania e Inghilterra durante il governo di Bismark furono amichevoli, il cancelliere tedesco trovava indispensabile fare in modo che lInghilterra non considerasse la Germania come una potenziale nemica. Quindici anni prima dello scoppio della grande guerra, la Germania condusse una politica ostile nei confronti dellimpero inglese, il principale motivo di attrito fra le due potenze fu la flotta di navi da guerra. Il riarmo navale della potenza tedesca port come conseguenza inevitabile, lavvicinamento della Gran Bretagna ai nemici della Germania, possibile grazie allappianamento delle divergenze con la Francia (zone di influenza in Africa) e con la Russia (fine dei contrasti per i territori contesi) nasce la triplice intesa, non era un accordo militare vincolante.
Situazione balcanica: Il regno di Serbia, che aveva ottenuto lindipendenza con il congresso di Berlino, desiderava costruire un vasto stato nazionale, che comprendesse i popoli slavi del Sud compresi quelli sotto la dominazione austriaca (sloveni, croati e bosniaci). Francia e Italia si accordano sulloccupazione della costa africana, la Francia nel 1911 impone la propria dominazione sul Marocco, mentre lItalia lo stesso anno si concentra sulla Libia (non ha pi interesse nel rimanere nella triplice alleanza). La Serbia approfitta dello scontro italo-turco per attaccare a sua volta limpero ottomano, che perse tutti i suoi possedimenti nel territorio balcanico, conserv solo Istanbul. Per bloccare lespansionismo serbo, Italia e Austria istituirono il piccolo stato dellAlbania che si frappose fra la Seria e lAdriatico. I rapporti tra Austria e Serbia si fanno sempre pi tesi.
Politica estera della germania: A causa dellalleanza fra Francia e Russia, la Germania in caso di conflitto con la Francia si sarebbe trovata a gestire una guerra su due fronti. Per far fronte a questa prospettiva il generale Alfred von Schlieffen, ide il piano Schliffen, che si basava sul contrasto fra le arretrate linee ferroviarie russe e le moderne ed efficienti ferrovie tedesche. Il piano consisteva nel: 1. Disporre sul fronte russo e in Alsazia-Lorena contingenti di piccola entit; 2. Cogliere di sorpresa i francesi, puntando direttamente a Parigi attraversando il Belgio (neutrale); 3. In sei settimane concludere lattacco e spostare grazie allefficiente linea ferroviare tutte le truppe sul versante orientale, sconfiggendo anche i russi. Il piano avrebbe avuto qualche probabilit di successo solo se lInghilterra non fosse intervenuta dopo linvasione del Belgio. Ma con la politica di riarmo delle flotte le possibilit del non intervento inglese diventarono minime.
Linizio delle ostilit e la guerra di movimento
Lo scoppio della guerra: Attentato di Sarajevo 28 giugno 1914, Gavrilo Prinicp uccise larciduca Francesco Ferdinando dAsburgo, il complotto venne organizzato dal gruppo nazionalista la Giovane Bosnia, che aveva stretti legami con i servizi segreti dellesercito serbo. LAustria dopo aver ottenuto la conferma dellappoggio tedesco in caso di intervento russo e quindi anche francese, attribuisce tutta la colpa alla Serbia a cui invia un ultimatum durissimo, la Serbia accetta tutti i punti tranne quello che prevedeva lintromissione nellinchiesta sullattentato di Sarajevo da parte di una commissione austriaca, che avrebbe potuto di nuovo mettere in dubbio lindipendenza dello Stato. Il 28 luglio lAustria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. Tutti i governi pur non volendo entrare in guerra, per rispettare gli impegni di assistenza militare, mobilitano lesercito, innescando un meccanismo incontrollabile che port allo scoppio della guerra. Dopo lo schieramento delle truppe dello zar lungo il confine con la Germania e lAustria- Ungheria, la Germania intim un ultimatum alla Russia per sospendere i preparativi di guerra. La Russia non rispose, il 1 agosto 1914 limpero tedesco dichiar guerra alla Russia, decidendo di rendere operativo il piano Schlieffen.
Reazioni allo scoppio della guerra: Generale clima di euforia, anche i socialisti approvano lingresso in guerra, prevale lidea- forza della nazione. Il senso della comunit nazionale prevale fra i conflitti di interesse e i contrasti di ogni genere fra gruppi sociali differenti.
La guerra di movimento: La Germania intima al Belgio di lasciar passare il proprio esercito, ci provoca limmediata reazione della Gran Bretagna garante dellindipendenza belga. La Germania invade il Belgio che cerca di colpire la potenza tedesca con piccole incursioni che partivano da alcuni forti e con lappoggio della popolazione locale. I forti vengono espugnati con i cannoni dassedio e la resistenza della popolazione viene soppressa con il ricorso sistematico alla fucilazione. Lattacco non and secondo i piani, infatti le truppe erano stremate, una parte dellesercito dovette essere trasferito in Alsazia e in Prussia orientale per contrastare gli attacchi francesi e russi. Pertanto lattacco contro Parigi non si concretizz e il 5 settembre, nella regione vicino al fiume Marna, gli eserciti francesi e inglesi contrattaccarono annullando le speranze di una rapida vittoria tedesca sul fronte occidentale. Nellottobre del1914 la situazione si blocc del tutto e il conflitto si trasform in guerra di posizione. I due eserciti si disposero in due file di trincee (fronte occidentale) che percorrevano longitudinalmente il territorio francese, separate da uno spazio variabile chiamato terra di nessuno.
Guerra di logoramento e guerra totale
La guerra di movimento si trasform in guerra di posizione perch la capacit difensiva (armi moderne: cannoni di grosso calibro mitragliatrici; trincee protette da filo spinato e campi minati) di ogni esercito, era infinitamente superiore alla capacit di attacco e di penetrazione.
I contendenti non avevano previsto una guerra cos esigente e costosa, si prevedeva un guerra lampo, nessuno nel 1914 possedeva uneconomia attrezzata a sostenere una guerra di logoramento. La prima guerra mondiale fu un conflitto di massa, port al fronte un numero di uomini mai visto nei secoli precedenti, inglesi e francesi fecero ricorso a truppe provenienti dai territori coloniali.
Sul piano economico la guerra provoc una radicale riorganizzazione della gestione delle risorse e della produzione. Gli inglesi istituirono un rigido blocco navale finalizzato a paralizzare le importazioni e quindi la linea produttiva tedesca. Lo stato del kaiser fu costretto a procedere ad una radicale riorganizzazione economica, che segn la fine del modello liberista anticipando molti sviluppi sociali che caratterizzeranno il 900.
Per far fronte al blocco navale, la Germania oltre a sfruttare le nuove scoperte dellindustria chimica, nel 1916 opt per un disastroso scontro frontale con la marina inglese, al largo della costa dello Jutland, al seguito del quale comprese limpossibilit di contrastare via mare la potenza inglese. Per arrestare il flusso delle materie prime e dei beni alimentari della rivale, i tedeschi passarono alla guerra sottomarina, che consisteva nel sistematico siluramento di tutte le navi che solcavano lAtlantico e il Mare del Nord. A causa della guerra sottomarina, la macchina bellica inglese rischi il collasso, solo grazie al sistema dei convogli (le navi mercantili viaggiano in gruppo scortate dalla marina da guerra), la situazione cominci a mutare. Uno dei motivi che port alla sconfitta della Germania fu proprio lincapacit di danneggiare in modo altrettanto efficace gli inglesi. Guerra di logoramento: La guerra di logoramento viene combattuta fra eserciti non in grado di prevalere l'uno sull'altro attraverso scontri decisivi, mira a consumare le risorse materiali del nemico e il morale, sfinimento del nemico sia tatticamente (massicci attacchi preceduti da bombardamenti che potevano andare avanti per giorni), sia strategicamente (imponendogli il consumo di mezzi uomini e risorse). La guerra viene vinta da chi in grado di reggere a tempo indeterminato i costi materiali e le sofferenze causate dal conflitto. La prima guerra mondiale si stava orientando verso una guerra totale.
Intervento americano e sconfitta tedesca
Inizialmente leuforia e il patriottismo unito alla convinzione di una guerra di breve durata aveva impedito la diffusione di proteste e lorganizzazione di una forza politica in grado di organizzare una rivolta. La guerra di logoramento causa un crescente malcontento sia tra i soldati al fronte, sia tra la popolazione stanca dellaumento dei prezzi, durante il 1917, anno decisivo per la conclusione del conflitto si ebbero i primi scioperi per lapertura delle trattative di pace e linizio degli ammutinamenti sul fronte. In Francia labbandono delle trincee stava diventando incontrollabile, per questo il governo si rese conto che era necessario dosare repressione inflessibile e interventi finalizzati a migliorare le condizioni di vita dei soldati sul fronte (fucilazioni, periodi di riposo pi lunghi e rinvio delle operazioni offensive). Dopo sei settimane circa la situazione in Francia ritorn sotto controllo.
Il collasso della Russia: La Germania sul fronte orientale vince la guerra, lesercito si sgretola, lo caduta dello zar porta alla creazione di un governo provvisorio che cerca di portare avanti il conflitto, in opposizione al nuovo governo si pone Vladimir Lenin, il quale promette la stipulazione della pace separata con la Germania. Tra ottobre e novembre la situazione diventa insostenibile, Lenin riesce ad attuare con successo un colpo di stato a Pietrogrado. Il governo comunista firma un durissimo trattato di pace, la pace di Brest-Litovsk con la Germania, che comportava la perdita dellUcraina che sarebbe diventata stato satellite tedesco. Lenin firma il trattato per ottenere lappoggio del popolo russo stremato dalla guerra e rafforzare il proprio potere. Questo evento port al rilancio del socialismo a livello internazionale.
Lintervento in guerra degli stati uniti: Il 6 aprile 1917 gli Stati Uniti dAmerica entrano in guerra contro la Germania, questo evento segna la fine dellisolazionismo americano. I tentativi via mare dei tedeschi di bloccare il trasferimento dellesercito statunitense e di tutte le risorse verso la Gran Bretagna falliscono miseramente, a causa della gigantesca produttivit dei cantieri americani e alla strategia dei convogli. Il presidente americano Thomas Woodrow Wilson in 14 punti enunciava gli obbiettivi politici che si proponeva di ottenere dalla vittoria, nei quali presentava gli stati uniti come i garanti della libera navigazione sui mari, che la guerra sottomarina intrapresa dai tedeschi, aveva reso impossibile. Inoltre il presidente americano pone come criterio di soluzione a tutti i maggiori problemi europei il principio di nazionalit secondo il quale: lAlsazia-Lorena doveva tornare ai Francesi; Nascita dello stato polacco indipendente; Dissoluzione dellimpero Austro-Ungarico; Libero e autonomo sviluppo della Russia. Ultimo dei punti era la proposta di istituzione di una societ generale delle nazioni, un organismo internazionale finalizzato a garantire lindipendenza politica di tutti gli stati (lAmerica non ne far parte). Guerra totale: La guerra di logoramento porta ad una guerra totale, ovvero una guerra che non viene combattuta solo sul campo di battaglia ma soprattutto nelle retrovie, non vi pi differenza fra civili e militari. La distruzione dellapparato produttivo nemico diventa quasi pi importante di una vittoria sul campo.
Il Primo conflitto mondiale fu vinto da Francesi e Inglesi solo con laiuto degli americani.
La Germania: La Germania non deve pi combattere una guerra su due fronti, a causa della resa russa, pu riversare tutte le sue energie sul fronte occidentale. Lunica possibilit di successo della Germania era quella di sconfiggere inglesi e francesi prima dellintervento degli americani. Il 21 marzo del 1918 lesercito tedesco lancia una poderosa offensiva, che riusc a fare breccia in alcuni punti del fronte occidentale, giungendo nuovamente a minacciare Parigi. Grazie alluso di carri armati e areoplani, inglesi, francesi e americani riuscirono a respingere i tedeschi, che non si arresero consapevoli che gli avversari avrebbero accettato una resa senza condizioni. Anche nelle file dellesercito tedesco iniziarono a verificarsi i primi segnali del collasso, il 3 novembre, mentre lAustria-Ungheria si arrese, iniziarono gli ammutinamenti dei soldati e successivamente le rivolte di Monaco e Berlino che provocarono labdicazione del kaiser Guglielmo II e la proclamazione della repubblica. L11 novembre 1918, con la firma dellarmistizio dei tedeschi si concluse ufficialmente le prima guerra mondiale.
La Germania venne sconfitta perch non fu in grado di reggere da sola, una pesantissima guerra di logoramento. Secondo Hitler e i nazionalisti, la guerra non venne persa sul campo, ma sul fronte interno a causa delle pugnalate alle spalle dei socialisti che avevano, con la loro propaganda, rotto lunit dello stato.