REGOLAMENTO
PER LAPPLICAZIONE DELLIMPOSTA SULLA
PUBBLICIT E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE
AFFISSIONI
Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 30.06.1994 con Delibera n. 126
Aggiornato dal Consiglio Comunale nella seduta del 22.02.2001 con Delibera n. 34
Aggiornato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24.01.2002 con Delibera n. 3
Aggiornato dal Consiglio Comunale nella seduta del 30.01.2003 con Delibera n. 4
Aggiornato dal Consiglio Comunale nella seduta del 25.03.2004 con Delibera n. 33
Aggiornato dal Consiglio Comunale nella seduta del 01.03.2007 con Delibera n. 17
Aggiornato dal Consiglio Comunale nella seduta del 31.01.2008 con Delibera n. 16
CAPO 1
DISPOSIZIONI GENERALI
CAPO 2
IMPIANTI PER LA PUBBLICIT E PER LE AFFISSIONI
CAPO 3
IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICIT
e) per la pubblicit effettuata mediante affissioni dirette, su impianti a tale scopo affidati a
privati, limposta si applica in base alla superficie complessiva degli impianti e per anno
solare.
4. Dichiarazione:
a) la dichiarazione deve essere presentata direttamente all'ufficio comunale competente, il
quale ne rilascia ricevuta; puo' anche essere spedita tramite posta, fax o posta elettronica
(con allegata fotocopia documento di riconoscimento).
b) la dichiarazione deve contenere : i dati identificativi del contribuente, la descrizione,
ubicazione, caratteristiche e dimensione del mezzo pubblicitario, atte a consentire lesatta
individuazione e determinazione dellimposta; nel caso in cui non venga specificata la data
di inizio dellesposizione, si considera come tale la data di presentazione della
dichiarazione;
c) la dichiarazione a carattere permanente si rinnova di anno in anno, salvo presentazione
di regolare disdetta entro il 31 gennaio dellanno di riferimento; la dichiarazione di
cessazione presentata oltre tale termine, ed entro il 30 novembre, d diritto allabbuono
dellimposta per lanno di presentazione della stessa, se il contribuente dimostra, con
idonea documentazione, la mancata esposizione del mezzo pubblicitario anteriormente al
1 gennaio; puo inoltre essere riconosciuto labbuono per le annualit nella quali e
dimostrato il pagamento dellimposta da parte di altro soggetto subentrato al contribuente
nel luogo di esercizio dellattivit; la dichiarazione a carattere temporaneo scade
automaticamente alla data indicata e, pertanto, in caso di rinnovo occorre produrre una
nuova dichiarazione;
d) non costituisce nuova pubblicit il trasferimento da un luogo all'altro del mezzo
pubblicitario gi tassato, fatto salvo il diritto del Comune alla maggiorazione per categoria
speciale se spettante;
e) nel caso di variazione in corso d'anno della sola titolarit del mezzo, tramite il quale
viene esposto il medesimo messaggio pubblicitario di tipo fisso (esempio: le insegne di
esercizio), l'imposta si ritiene gi assolta con il pagamento fatto dal/i precedente/i titolare/i.
f) Nel caso in cui venga omessa la dichiarazione dell'imposta relativa a pubblicit di eventi
o manifestazioni aventi carattere temporaneo, e dei quali sia riscontrabile con certezza la
durata, questa si presume effettuata, in tutti i casi, con decorrenza dal 1 giorno del mese
precedente l'evento salvo che la data di rilevazione sia anteriore; in questo caso si
presume effettuata dal 1 giorno del mese in cui stata rilevata. La data di fine
esposizione si presume in tutti i casi almeno fino al termine dell'evento o manifestazione.
5. Pagamento dell'imposta:
a) Il pagamento dell'imposta, sia per pubblicit temporanea nonche' annuale, e' effettuato
a mezzo di apposito bollettino di c.c.p.; puo' essere effettuato a titolo di tacita proroga della
pubblicit annuale entro il termine previsto dalla legge; la relativa attestazione deve essere
conservata dal contribuente per almeno cinque anni ed essere esibita a richiesta degli
agenti e del personale autorizzato. Il versamento effettuato con modello difforme da quello
ministeriale ugualmente considerato regolare qualora contenga tutti i dati necessari
all'identificazione del contribuente e della relativa dichiarazione o commissione;
CAPO 4
DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI
3. I manifesti formato cm. 600X300, vengono affissi con decorrenza dal giorno 1 fino al
giorno 15 e dal giorno 16 fino a fine mese, per ogni mese. Se il giorno 1 o il giorno 16 sono
festivi la data di inizio affissione viene spostata al primo giorno non festivo, ferma restando
la data di fine esposizione precedentemente indicata. In tutti i casi l'affissione per lo stesso
tipo di manifesto non pu essere ripetuta per pi di due volte consecutive sulle stesse
plance.
4. I manifesti con misura difforme da cm. 70X100 o multiplo di esso non vengono accettati
per la pubblica affissione ad eccezione dei manifesti funebri per i quali consentito il
formato cm. 70X50 od altri formati da concordarsi con lAmministrazione, che provveder
a formalizzare laccordo con apposito atto.
alla tariffa prevista per i primi 10 giorni, senza applicazione delle maggiorazioni per
categoria speciale e per il periodo turistico.
5. Il servizio di urgenza potr essere reso, compatibilmente con la disponibilit di spazi e di
personale, per i manifesti non aventi contenuto commerciale durante l'orario di servizio
qualora la richiesta ed il materiale pervengano all'Ufficio Comunale entro le ore 10 del
mattino.
6. Il Comune puo' autorizzare le imprese di pompe funebri ad affiggere direttamente, negli
spazi a cio' destinati, gli annunci funebri, previa sottoscrizione di apposita convenzione
nella quale devono essere indicate le modalit, i termini ed il canone per le affissioni.
7. Eventuali reclami concernenti l'attuazione pratica delle affissioni possono essere
presentati al funzionario responsabile non oltre la scadenza del termine di validit della
commissione. La mancata presentazione nel termine anzidetto comporta accettazione
delle modalit di esecuzione del servizio, nonche' la decadenza di ogni pretesa circa le
modalit stesse.
8. E' possibile richiedere lo spostamento di una affissione prenotata per una determinata
data compatibilmente con le disponibilit di spazi relative alla nuova data prescelta. In tutti
i casi, se lo spostamento dovuto a volont del committente, la richiesta viene
considerata nuova e distinta affissione e i nuovi diritti dovuti potranno essere compensati
con l'importo da rimborsare per l'affissione annullata, nei limiti previsti dall'art. 22, comma
7 del D.Lgs 507/93.
9. I manifesti costituiti da pi di 4 fogli devono essere accompagnati da uno schema di
composizione con riferimenti numerici progressivi da sinistra a destra e dall'alto in basso
dei singoli pezzi che lo compongono.
10. I manifesti dovranno essere esclusivamente di materiale cartaceo e comunque di
tipologia che necessiti delle normali tecniche operative di affissione, con l'esclusione
dell'utilizzo di colle speciali a particolare tenuta.
11. Il servizio festivo o in orario notturno viene garantito esclusivamente per i manifesti di
natura istituzionale con carattere di effettiva urgenza.
12. Per motivate e comprovate esigenze di servizio dovute a pubbliche esigenze non
programmabili o prevedibili, possono essere limitati sia i quantitativi di manifesti che i
periodi di durata delle affissioni.
13. Le affissioni su impianti bifacciali vengono effettuate su entrambi i lati per lo stesso
numero e tipo di manifesti.
14. I manifesti pervenuti per l'affissione senza la relativa commissione formale, cos come
le eccedenze di qualsiasi natura, se non ritirati dal committente entro 20 giorni dalla
consegna vengono distrutti senza ulteriore avviso.
15. Se i manifesti, vengono consegnati in ritardo rispetto alla data di inizio affissione, il
comune provveder all'affissione entro i due giorni lavorativi successivi alla data di
consegna del materiale, fermo restando la data di fine esposizione prenotata.
CAPO 5
DISPOSIZIONI COMUNI
CAPO 6
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
***************************************
COMUNE DI RIMINI
ALLEGATO A
Allegato al regolamento comunale per lapplicazione dellImposta sulla Pubblicit e del
Diritto sulle Pubbliche Affissioni
Suddivisione del territorio comunale in categorie
1) CATEGORIA SPECIALE
Sono comprese in categoria speciale, le zone del territorio cos identificate:
- La zona a mare delle ferrovia Rimini-Ancona e Rimini-Ravenna dal confine con il
Comune di Bellaria-Igea Marina al Comune di Riccione delimitato a mare dallarenile
compreso, ad esclusione delle vie situate a monte di via Coletti (dal ponte della
Resistenza fino al ponte sul deviatore Marecchia) fino alla ferrovia Rimini-Ravenna.
- La zona del centro storico racchiusa dalla Via Graziani, P.le Cesare Battisti, Via Dante
Alighieri, Via Roma, Via Bastioni Orientali, Via XX Settembre, Via Gueritti, Via
Circonvallazione Meridionale, Via Circonvallazione Occidentale, Via Bastioni
Settentrionali, Via Savonarola.
Le sedi stradali delle seguenti vie:
-Viale Tripoli per quanto non gi compreso, Via Roma per quanto non gi compreso, Via
Saffi, Via Montefeltro, Viale Valturio, Viale Tiberio, Viale Matteotti, Via Della Repubblica,
Via Euterpe, Via Panzini, Via Jano Planco, Via Caduti di Marzabotto; Strada Statale 72
(RSM), Via Marecchiese (ex S.S.258 ) nel tratto compreso tra lincrocio con la Strada
Statale 16 e il confine con il Comune di Verucchio; Strada Statale 9 (Via Circonvallazione
Ovest e via Emilia nel tratto che coincide con la S.S.9); Strada Statale 16 (Via Popilia nel
tratto che coincide con la S.S.16, Via Nuova Circonvallazione, Via Flaminia nel tratto che
coincide con la S.S.16); uscita casello Rimini sud A14 con relativi svincoli di immissione
allautostrada e di raccordo alla S.S. 72; uscita casello Rimini nord A14 compreso i tratti di
immissione allautostrada; la Strada Provinciale 136 Via Tolemaide nel tratto compreso tra
lincrocio con la S.S.16 ed il confine con il Comune di Santarcangelo (inclusa la rotatoria di
via Solarolo); la Via Solarolo fino allincrocio con la Via Orsoleto e Via Orsoleto nel tratto
compreso tra il casello e via Solarolo; Viale Bassi, Via Giuliani, Viale Settembrini, Via
Marradi, Via Melucci, Via Giordani, Viale Dalla Chiesa.
- le sedi ferroviarie e relative stazioni;
- I Grandi Centri Commerciali (escluse le sale cinematografiche);
- Complessi fieristici e Congressuali;
2) CATEGORIA NORMALE
Comprende tutto il restante territorio comunale.