Sei sulla pagina 1di 3

Autore

Giorgio Pagannone
Titolo
Verso, melodia e forma musicale in Rossini, Bellini e Donizetti.
Universit
Bologna, Facolt di Lettere e Filosofa, Corso di Laurea in DA!.
Relatore
Prof. Lorenzo Bianconi
Correlatore
Prof. Renato Di Benedetto
Tipo di tesi
Analitico
Data di inizio e fne lavoro
!ettem"re #$$% &circa' ( marzo #$$).
Discussione* #+ marzo #$$) &sessione in,ernale dell-a.a. #$$%($.'.
Abstract
La tesi /rende in esame tre o/ere singole, La donna del lago di 0ottola(Rossini
&#+#$', Il pirata di Romani(Bellini &#+%1' e Roberto Devereux di Cammarano(
Donizetti &#+.1'. 2e tenta un-analisi com/arati,a, sulla "ase di alcuni modelli
formali ricorrenti nell-o/era italiana del /rimo 3ttocento e /er 4uesto
standardizza"ili, come la lyric form /er ci5 c6e riguarda i tem/i 7statici8 9
canta"ile:largo concertato e ca"aletta:stretta 9 della solita forma, il modello
macroformale dell-o/era italiana dell-3ttocento, ed il ;tem/o d-attacco- /er
4uanto riguarda i tem/i 7dinamici8. 2on si esaminano dun4ue /er intero le
o/ere /rescelte, ma solo alcuni luog6i /articolari com/ati"ili con i modelli
formali c6e ,ia ,ia ,engono trattati &sono escluse ad esem/io le arie rossiniane
di ti/o 7a/erto8, le arie narrati,e 9 strofc6e o comun4ue strutturalmente
com/lesse 9, i numeri corali'.
0ra gli sco/i /rinci/ali della ricerca ,i < 4uello di cogliere alcune coordinate
essenziali e signifcati,e del /rocesso di trasformazione c6e interessa l-o/era
italiana da Rossini al Donizetti maturo. =l mutamento della drammaturgia c6e
si ,erifca nel /assaggio dall-o/era rossiniana a 4uella di Bellini e Donizetti si
ri/ercuote sulla forma musicale. !intomatico < il caso del duetto> mentre in
Rossini a""iamo sostanzialmente l-articolazione in due ?cicli@
#
drammatico(
musicali successi,i &tem/o d-attaccocanta"ile : tem/o di mezzoca"aletta',
dun4ue una rigida dicotomia tra tem/i 7statici8 e 7dinamici8, in Bellini e
Donizetti 4uesta netta distinzione di funzioni drammatic6e comincia a farsi /iA
la"ile &anc6e se si consolida l-articolazione musicale della solita forma', in
1 Cfr. il saggio di J. Platoff, Musical and Dramatic Structure in the Opera Buffa Finale, Journal of Musicology, VII,
1989, pp. 191-229.
4uanto com/aiono di,ersi tem/i statici interatti,i> l-unitariet dell-aBetto,
ancora cogente /er Rossini &a tal /unto c6e, in /resenza di stati emoti,i
diBerenti, se non o//osti, egli in,enta soluzioni drammatico(musicali ardite e
non facilmente ri/roduci"ili
%
', s,anisce 4uasi del tutto in Bellini e Donizetti,
nelle cui o/ere s/esso il dramma si im/ossessa /re/otentemente anc6e dei
tem/i statici. La forma musicale ne risente* laddo,e in Rossini ,i < maggiore
,ariet di soluzioni com/ositi,e &la lyric form < solo una delle /ossi"ilit di cui
si a,,ale il com/ositore /esarese', ma la forma musicale < fortemente
condizionata dall-unitariet degli aBetti e 4uindi sostanzialmente ;statica-, in
Bellini e Donizetti la lyric form < /iegata s/esso ad esigenze di
drammatizzazione, di mo,imento, e non di rado ,engono /lasticamente
e,idenziati ,iolenti contrasti emoti,i &come nel canta"ile del duetto tra !ara e
Ro"erto nel Roberto Devereux'. Le di,erse im/ostazioni drammaturgic6e
condizionano /eraltro anc6e la costruzione musicale dei tem/i dinamici*
Rossini, a"ile nell-intensifcazione del ritmo e nello s,ilu//o moti,ico, tende
so/rattutto a creare un crescendo di tensione in ,ista del tem/o statico
successi,o, mentre in Bellini e Donizetti ,engono /er lo /iA e,idenziati
drasticamente, s/esso con ,eri e /ro/ri chocs armonico(tim"rici, i /unti(
c6ia,e del dramma.
!i osser,a inoltre c6e la forma musicale di Rossini < fortemente condizionata
dalla 4uadratura &e ci5 in accordo con l-estetica rossiniana, incline al ludus
3
',
mentre in Bellini e Donizetti l-aCato romantico /orta s/esso ad es/andere la
forma e a rom/ere la rigida simmetria del /eriodo musicale.
Parole chiave
Analisi, orfologia, Li"retto, elodramma, 3ttocento, =talia, Rossini, Bellini,
Donizetti, Lyric Form, Solita forma.
Indice
Introduzione
I. Morfologia dei libretti. Le strutture drammatico-narrative
I.1. I prsonaggi
I.2. ! articola"ioni di li#rtti$ atti, s%un" scnic&, 'nu(ri), scn*rsi.
I.+. ,a#ll riassunti* dll articola"ioni dra((atico-(usicali
2 Cfr. in particolar il duttino tra -lna d .#rto nll)atto II dlla Donna del lago /0u(1 s a) (ii sospiri23 s n
*da l)analisi nl paragrafo II.2.
3 Cfr. il saggio di 4. !ipp(ann, Per unesegesi dello stile rossiniano, 0uo*a ri*ista (usical italiana, II, 1958, pp.
81+-65. Cfr. anc& il saggio di P. 7allarati, Dramma e ludus dallItaliana al Barbiere, in Il melodramma
italiano dell'Ottocento Studi e ricerche per M Mila, ,orino, -inaudi, 1988, pp. 2+8-89.
II. Morfologie poetico-musicali particolari: i tempi statici
II.1. !"ric Form$ un (odllo 'fun"ional)
II.1.1. -spansioni cadn"iali
II.1.2. :lcun riflssioni sul grounds#ell
II.2. :lcuni luog&i particolari nlla Donna del lago
II.2.1. Ca#altta dl dutto tra -lna d .#rto /n. 22
II.2.2. Ca*atina di -lna duttino tra -lna d .#rto nll)Introdu"ion /n. 12
II.2.+. ;uttino tra -lna Malco( /n. 62
II.2.<. Canta#il dl dutto tra -lna d .#rto /n. 22 duttino tra -lna d .#rto nll)atto II
/n. 92
II.+. :lcuni luog&i particolari nl Pirata
II.+.1. Ca#altt dlla ca*atina di I(ogn /n. +2, dll)aria final di 7ualtiro /n. 122 dll)aria
final d)I(ogn /n. 1+2
II.+.2. Canta#il dl dutto tra 7ualtiro d I(ogn /n. 62
II.+.+. !argo concrtato dl 4inal I /n. 82
II.<. :lcuni luog&i particolari in $oberto De%ereu&
II.<.1. =o(an"a di >ara nll)Introdu"ion /n. 12
II.<.2. Canta#il dl dutto tra >ara =o#rto /n. <2
II.<.+. !argo concrtato dl tr"tto /n. 6#2 ca#altta dll)aria final di -lisa#tta /n. 82
II.6. .n topos dll)opra italiana dl pri(o ?ttocnto$ la strtta
III. Musica e azione: i tempi dinamici
III.1. .n (odllo for(al ricorrnt$ il @t(po d)attaccoA.
III.2. :lcuni s(pi spcifici in =ossini, Bllini ;oni"tti
III.+. !a costru"ion (usical ni t(pi dina(ici
e-mail
gi/agannDtiscalinet.it
giorgio. /agannoneDli"ero.it

Potrebbero piacerti anche