ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROVA NAZIONALE Prova di matematica Scuola secondaria di I grado Classe Terza
Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
SVOLGIMENTO a. Risposta 27. Devi leggere la colonna che si riferisce al Numero di componenti 2, alta fino al 27, che leggi alla voce Percentuale di famiglie. b. Risposta 5. Devi leggere il valore dellasse x (Numero di componenti) in corrispondenza al valore dellasse y (Percentuale di famiglie) 6%. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
a. Vero, addizionando 3 numeri dispari di ottiene un numero dispari, per esempio 3+5+7=15, oppure 11+13+15=39, oppure 7+9+11=27. In generale sommando due numeri dispari si ottiene un numero pari, aggiungendo un altro numero dispari si ottiene un numero dispari. b. Vero, nei tre casi precedenti si ottiene sempre un multiplo di 3. c. Falso, sommando due numeri dispari si ottiene un numero pari, sommando 3 numeri dispari si ottiene un numero dispari. d. Vero, si ottiene sempre il triplo del numero intermedio. In generale indicato il primo numero dispari con 2N+1, il seguente 2N+3, lultimo 2N+5. Sommando i tre numeri si ha 2N+1+2N+3+2N+5=6N+9=3(2N+3) da questa formula si vede che si ottiene il triplo del numero intermedio 2N+3. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
a. Risposta Azienda A: 6. Nel caso dellazienda A, lo stipendio cresce di 1500 euro per anno dopo il 4 anno, quindi 40.000-37.000=3.000, dopo altri 2 anni, in tutto al 6 anno. Azienda B: 7. La linea tratteggiata incontra la retta orizzontale dei 40.000 euro al 7 anno. b. Risposta A. c. Nellazienda A percepir 34.000+34.500+35.500+37.000+38.500+40.000+41.500+43.000+ +44.500+45.000= Nellazienda B percepir 30.000+32.500 circa++35.000+ ogni anno percepir di meno che nellazienda A. Sono considerate corrette anche le risposte: Dopo 10 anni, lazienda A gli dar uno stipendio di 46 000 euro, mentre lazienda B gli dar uno stipendio di 45 000 euro. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Nellazienda A guadagner 1 000 euro di pi che nellazienda B. Azienda A: 37 000 + 1 500 6 = 37 000 + 9000 = 46 000. Azienda B: 45 000. Perch nellazienda A lo stipendio pi alto rispetto allazienda B fin dallinizio e cos rimane per tutti gli anni. Sono considerate errate le risposte generiche del tipo: Lazienda A gli dar uno stipendio di 46 000 euro. Perch nellazienda A guadagner di pi. Perch nellazienda A lo stipendio pi alto. Perch nellazienda B guadagner di meno.
Risposta C Si tratta di una simmetria assiale, lasse dovrebbe essere in prossimit della lettera H. In ogni caso si vedr prima la lettera L a specchio e poi la lettera H. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta 70 Poich vanno alla stessa velocit e Caterina aveva gi fatto 20 vasche quando Giovanni ha iniziato, quando Giovanni fa 50 vasche Caterina ne avr fatte sempre 20 di pi, quindi 70 vasche.
Risposte valide tra 4,5 cm 2 e 5,7 cm 2 . Prendi come misure la lunghezza di AB. Prolunga AB, traccia la perpendicolare per C ad AB e misura il segmento di perpendicolare che corrisponde allaltezza del triangolo. Per calcolare larea AB x CH :2. Risposta corretta: Lo studente deve mostrare di aver misurato correttamente almeno un lato e laltezza relativa e applicato la formula dellarea (oppure tutte e tre i lati nel caso abbia applicato la formula di Erone). Sono accettati errori di 1 mm sulle seguenti misure (riferite allopuscolo della prova): AB = 5,0 cm h1 = 2,0 cm BC = 7,3 cm h2 = 1,4 cm AC = 2,9 cm h3 = 3,5 cm Lo studente, nel calcolo dell'area, deve utilizzare misure entro i valori indicati, mostrando cos di aver misurato correttamente un lato e l'altezza relativa. Risposte errate: correttamente la formula per il calcolo dellarea, ma fa errori di calcolo oppure le misure effettuate non sono corrette. Lo studente prende le misure in modo corretto, ma il lato misurato e laltezza relativa non si corrispondono oppure sbaglia ad applicare la formula dellarea. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta B Antonio 11x2-9=13 Giada 6x2-14=-2 Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta Negozio B Motivazione. Lofferta compri 3 e paghi 2 corrisponde allo sconto di 1/3 cio del 33%, perci lofferta del negozio B del 40% migliore. Sono accettate le seguenti risposte corrette: Se una bottiglia di olio costa 10 euro, nel negozio A pagherebbe 20 euro per tre bottiglie, mentre nel negozio B pagherebbe 18 euro. Lofferta del negozio A corrisponde a uno sconto del 33%. Con il 32 pago il 66% (o circa il 66%), mentre con laltro pago il 60%. 3 : 2 = 100 : x x = 200 : 3 = 66%, quindi 33% di sconto Con il 32 se ne compro 3, una bottiglia me la regalano, mentre se ne compro 3 con lo sconto del 40% me ne regalano quasi 1 e mezza, sicuramente un po pi di una. Sono considerate errate le risposte generiche Perch il 40% di pi. Perch il negozio B pi economico. Lo sconto del 40% maggiore del 32. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
a. Falso. Larea dei poligoni regolari si ottiene con la formula 2 A l = , per lesagono vale circa 2,598. Supponendo che il lato misuri 1, Il dodecagono contiene 6 quadrati di area 1 pi 6 triangoli equilateri. Quindi gi larea dei quadrati supera larea dellesagono. Larea del dodecagono di gran lunga maggiore del doppio dellarea dellesagono. b. Vero. Per il triangolo equilatero vale circa 0,433 che proprio 1/6 del valore di dellesagono. Senza ricorrere a queste formule, si pu osservare che lesagono si compone esattamente di 6 triangoli equilateri di lato 1. c. Falso. Il triangolo equilatero ha la stessa base del quadrato ma ha altezza inferiore al lato del quadrato, infatti laltezza del triangolo equilatero data dalla formula 3 2 l h = poich l=1, si ha 3 1, 73 0,866 2 2 h = = . d. Vero. Lesagono ha sei lati di misura l, il dodecagono ha 12 lati di misura l. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta C Il segmento pi corto CD ci significa che si fa un dislivello di 100m su un percorso pi breve. In generale pi corto il segmento pi ripida la strada. Sono considerate corrette le risposte: Il segmento pi corto vuol dire che salgo della stessa quantit (altitudine, altezza,..) in meno strada. Il segmento pi lungo, pi vuol dire che faccio tanto strada per salire sempre di 100 metri, quindi meno ripido. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Perch da C a D salgo di 100 m solo in 8 mm (o in 800 m). (In questo caso lo studente usa la scala sulla carta millimetrata) Perch da C a D salgo di 100 m solo in 6 mm (o in 600 m).(In questo caso lo studente usa la misura presa con il righello.) Perch gli altri segmenti salgono di 100 metri con pi lunghezza. Nelle cartine, pi le curve di livello sono vicine, pi la pendenza maggiore. Sono considerate errate risposte generiche del tipo Esempi di risposta errata: Perch il pi corto. Perch lungo solo 800 metri (o 8 mm). (In questo caso lo studente usa la scala sulla carta millimetrata) Perch lungo solo 600 metri (o 6 mm). (In questo caso lo studente usa la misura presa con il righello.) In generale, errato se lo studente fa riferimento soltanto al fatto che il segmento CD il pi corto, ma non lo mette in relazione con laltitudine. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta NO Motivazione: Lanciando due monete si pu avere una delle seguenti situazioni: TT, CC, TC, CT. Nel caso di TT laver i piatti Livia, nel caso di CC laver i piatti Livia, nei casi TC e CT laver i piatti Lorenzo. Lorenzo ha quindi 2 possibilit su 4 di lavare i patti, mentre Livia e Marco hanno ciascuno 1 possibilit su 4. Sono considerate corrette le seguenti risposte: Lorenzo ha pi probabilit di lavare i piatti perch lui laver sia che esca T e poi C, sia che esca C e poi T. Marco e Livia laveranno i piatti solo se escono CC e TT, mentre Lorenzo sia se esce TC sia CT. Marco: CC; Livia: TT; Lorenzo: CT o TC, quindi Lorenzo ha due possibilit mentre gli altri solo una. CC o TT = oppure 25%; CT o TC = oppure 50% o scritture equivalenti. In generale, lo studente deve esplicitare perch la probabilit che esca TC (o CT) diversa rispetto alla probabilit che esca TT o CC. Sono considerate errate le risposte generiche Lorenzo ha pi probabilit di lavare i piatti. Le probabilit di lavare i piatti sono diverse. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta A Se la scala 1:5 per il lato, diventa 1:5 2 cio 1:25 per larea. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta C Bisogna ricordare che la radice di 10 quel numero che elevato al quadrato d 10. A falsa perch 9 2 fa 81, quindi supera di molto 10. B falsa perch 5 2 =25. C vera perch 3 2 =9 e 4 2 =16, poich 10 compreso tra 9 e 16, la sua radice compresa tra 3 e 4. D. errata, 100 il quadrato di 10
Risposta D 27% di 350 corrisponde a 27 350 0, 27 350 100 = Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Atlanta Chicago - Los Angeles costa 145,99+101,99=247,98 Atlanta Denver Los Angeles costa 130,49+71,50=201,99 Atlanta Dallas Los Angelse costa 171,35+90,99=262,34 Atlanta Toronto Los Angeles costa 200,01+50,00 = 250,01 Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta C Sara ha intervistato solo gli student della sezione musicale della sua scuola, evidentemente molti preferiscono la musica, non pu da ci dedurre che in tutta la sua scuola la materia preferita la musica, avrebbe quindi dovuto intervistare tutti gli student della scuola o un campione scelto opportunamente. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta A Si parla di una molla corta, quindi L 0 deve essere 10 e non 80. La molta molto resistente alla trazione, ci significa che si allunga poco allaumentare del peso, perci il coefficiente K deve essere 0,5 che minore di 7.
Risposta B Elisa sbaglia perch 1 2 =1 mentre 2 1 =2. Paolo ha ragione perch 2 4 =4 2 =16. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta 6 Per fare 1 litro occorrono 4 bicchieri, per fare litro ne occorrono altri 2.
Risposta B Si tratta di calcolare la superficie laterale del parallelepipedo, escludendo la faccia che appoggia alle case e la faccia che appoggi per terra. Quindi, 5mx0,2m+2x5mx1m+1mx0,2m=1+10+0,2=11,2 Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta a. D I maschi sono 35, gli iscritti al club 75. Risposta b. 37/75. Infatti gli iscritti maggiori di 18 anni sono 37, gli iscritti in tutto sono sempre 75. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta C Sono 5 segmenti di uguale lunghezza, ognuno di essi si calcola con il teorema di Pitagora. La formula corretta del teorema di Pitagora quella riportata nella risposta C.
Risposta 4,5 Si risolve con la proporzione 1,5 : 6 = x : 18, da cui x = 4,5 Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta B Superficie del prato 2 4 2 8 a a a = Superficie della piscina 2 2 2 a a a = Differenza 2 2 2 8 2 6 a a a =
Risposta C Si portano tutte le frazioni a denominatore uguale 20, i numeratori sono Nel caso A: 6; 12; 3 che non sono in ordine crescente. Nel caso B: 8; 12; 11 che non sono in ordine crescente. Nel caso C: 10; 12; 13 che sono in ordine crescente. Nel caso D: 14; 112; 13 che non sono in ordine crescente. Matematicamente.it Prova nazionale Invalsi matematica 2011
Risposta A. Dalla posizione A vede il lato corto a sinistra. Dalla posizione B vede solo un lato dellarmadio Dalla posizione C vede il lato lungo a destra e il lato corto a sinistra Dalla posizione D vede solo il lato corto