Sei sulla pagina 1di 16

www.maghelladicasa.blogspot.

com
Bellezza al naturale
Guida facile alla cosmesi fai da te

1

Indice
Introduzione pag. 5
Regole di base 7
Scelta dei materiali
Conservazione ed igiene
La cura del viso 11
Pulizia delicata del mattino 14
-Detergente alla rosa
-Latte detergente alle mandorle
-Latte detergente allargilla
Pulizia della sera 18
-Crema detergente
-Mousse detergente vegana
Il tonico 22
-Tonico al profumo di lavanda
-Tonico per pelle grassa
-Tonico per pelle secca
Gli oleoliti 26
-Oleolito di calendula
-Oleolito di curcuma
-Oleolito di carota
-Oleolito di lavanda
-Oleolito di vaniglia

2

Le creme cosmetiche per il viso pag. 32
-Crema idratante
-Crema rigenerante
-Crema nutriente
-Crema al germe di grano
-Olio per pelli mature
-Crema per pelli impure
Bagni di vapore 42
-Bagni di vapore per pelle normale
Peeling viso naturale 44
-Esfoliante viso alla farina di cocco
-Peeling delicato alle mandorle
-Peeling alla farina di mais per una pelle di seta
-Peeling al sale
-Peeling allo zucchero
Le maschere di bellezza 50
-Maschera allargilla
-Maschera per pelli grasse
-Maschera allo yogurt
-Maschera per pelle impura
La cura delle labbra 56
-Balsamo labbra alla calendula
-Balsamo labbra al miele
-Balsamo in stick per bimbi
La cura dei denti 61
-Dentifricio in crema
-Dentifricio in polvere
-Collutorio allanice e salvia



3

La cura del corpo pag. 66
-Bagno doccia delicato alla lavanda
-Gel doccia idratante
-Gelatine da bagno
-Pastiglie effervescenti da bagno
Peeling per il corpo 74
-Peeling al profumo di lavanda e limone
-Peeling al caff
-Peeling al cocco
Creme per il corpo 78
-Crema allolio di oliva e karit
-Crema corpo solida
-Crema curativa per pelli problematiche
I deodoranti 82
-Deodorante in polvere
-Deodorante roll on
-Deodorante in crema
-Deodorante in stick
-Deodorante in stick allargilla
La cura delle mani 88
-Trattamenti per mani ruvide e screpolate
-Rimedi per unghie perfette
-Crema mani idratante giorno
-Crema mani solida
-Crema mani intensiva
La cura dei piedi 94
-I pediluvi
-Unguento alla calendula
-Olio da massaggio per piedi stanchi
-Spray rinfrescante

4

La cura dei capelli pag. 99
-Aceto di mele al rosmarino
-Gel ai semi di lino
-Balsamo al cocco
-Maschera allavogado per capelli secchi e sfibrati
-Maschera allo yogurt per capelli grassi
Conclusioni 106
Bibliografia 109










-



5

Introduzione
Semplicit, efficacia, genuinit ed economicit sono le parole
chiave di questo manuale di cosmesi naturale.

Una raccolta di piccoli segreti e rimedi della nonna che, uniti alle
moderne conoscenze, ci permettono di prenderci cura di tutto il
corpo nel rispetto della nostra salute e di quella dei nostri cari.

Le ricette che vi propongo, tutte personalmente testate e
accuratamente selezionate, sono a base di ingredienti naturali e
soprattutto facilmente reperibili presso i supermercati, i negozi di
prodotti biologici e le farmacie.

Purtroppo i cosmetici in commercio sono addizionati con
sostanze chimiche, come: coloranti, solventi, profumi di sintesi,
emulsionanti e conservanti, dannosi per luomo e per lambiente.
I cosmetici fai da te sono invece ricchi di principi attivi in quanto
le materie prime con le quali vengono realizzati, soprattutto se di
origine biologica, sono fresche, non raffinate n trattate.
Sono concentrati e rendono moltissimo, per cui vanno utilizzati in
piccole quantit.

6

Realizzare i propri cosmetici permette anche di risparmiare
perch molti prodotti di bellezza sono di solito presenti nelle
nostre cucine (oli, yogurt, frutta, farine) .
Con una spesa davvero contenuta, possibile produrre in casa
nostra cosmetici di qualit superiore a quelli che troviamo in
commercio.

Infine, scopo di queste pagine anche mostrare che possibile
prenderci cura di noi stesse utilizzando ci che la natura ci offre,
senza ricorrere alla chimica.

La cosmesi naturale ci insegna a volerci bene in modo concreto.

E lamore di s il primo passo sulla strada della serenit.

Buon lavoro.

Stefania




7

Regole di base
Scelta dei materiali



Per la realizzazione di cosmetici naturali adatti a tutta la
famiglia, facili da conservare , sicuri ed efficaci consiglio sempre
di scegliere prodotti di base biologici. Le versioni industriali,
molto raffinate, purtroppo subiscono trattamenti che denaturano
ed alterano le loro qualit cosmetiche.
Molte delle ricette che propongo prevedono lutilizzo di oli
essenziali. Si tratta di estratti vegetali principalmente ottenuti
dalla distillazione di piante aromatiche.
Non confondete gli oli essenziali con altri prodotti, come aromi,
essenze e profumi che sono pi economici, ma che di naturale
hanno davvero poco. Pertanto controllate sempre che sulla
confezione appaia la precisa definizione olio essenziale e sia
8

indicato, in latino e in italiano, il nome della pianta da cui stato
estratto lolio.
Gli oli essenziali sono sostanze attive molto potenti e vanno
utilizzate con precauzione:
-non impiegatele pure ma diluite, preferibilmente in un olio
vegetale (2 gocce ogni 10 ml di olio )
-evitate di applicare prodotti che contengono oli essenziali di
agrumi (limone, arancia, bergamotto e mandarino) prima di
esporvi al sole, perch sono fotosensibilizzanti (macchiano la
pelle).
-Non utilizzate in continuazione gli stessi oli essenziali, ma
alternateli.
-Evitate di inserirli nei prodotti destinati a donne in gravidanza,
in allattamento o bambini al di sotto dei 5 anni.
Vi consiglio di testare una goccia di olio essenziale, diluita in un
poco di olio vegetale, su una piccola zona del corpo in modo da
verificare la vostra sensibilit, soprattutto se avete una pelle
delicata e reattiva.





9

Conservazione e igiene



Nessuna delle ricette contenute in questo e-book, prevede
lutilizzo di conservanti, per questo motivo importante limitare
al minimo il rischio di contaminazione da parte di germi e batteri,
al fine di garantire una perfetta conservazione nel tempo dei
nostri preparati.
Per sopravvivere e svilupparsi i microbi hanno bisogno
soprattutto di acqua e materia organica. Vi sono alcuni
cosmetici che sono totalmente ostili ai microbi : oli di bellezza,
aceti aromatizzati, sali da bagno, saponi etc. Altri, come le
maschere a base di latticini o frutta, le lozioni a base di piante, le
emulsioni olio/acqua sono invece terreno fertile per i batteri.
E pertanto molto importante, durante la preparazione dei nostri
cosmetici, rispettare alcune importanti regole di igiene:
10

-Lavate accuratamente le mani.
-Verificate la freschezza e/o la data di scadenza delle materie
prime.
-Passate una soluzione igienizzante sul piano di lavoro e
sterilizzate tutti gli strumenti ed i contenitori che andrete ad
utilizzare, mediante bollitura (sono sufficienti 10-15 minuti). Gli
oggetti in materiale plastico devono invece essere ben lavati e
passati con alcol denaturato a 70 (in farmacia).
E importante ricordare che anche gli oli essenziali svolgono
unimportante funzione nella conservazione dei nostri preparati.
Lolio essenziale di lavanda, di rosmarino, di legno di rosa, di
neroli, di tea tree sono conosciuti per le loro propriet
antimicrobiche; cercate di inserirli nella composizione dei vostri
cosmetici.
Infine un ultimo consiglio: preparate sempre piccole quantit di
cosmetico in modo da utilizzare i vostri preparati freschi. In tale
modo anche i principi attivi presenti avranno una maggiore
efficacia.





11

La cura del viso

Il viso il nostro biglietto da visita e solitamente ne abbiamo
maggiore cura che del resto del corpo.
La pulizia indispensabile per avere un viso bello e fresco,
pertanto va eseguita almeno due volte al giorno.
Al mattino sufficiente una detersione delicata, ma alla sera le
impurit da rimuovere sono di pi e quindi la pulizia deve essere
pi accurata.
Ricordate che sbagliato lavare frequentemente il viso
utilizzando saponi o detergenti sgrassanti e troppo schiumogeni.
La pelle ha bisogno di mantenere una certa acidit e un certo
quantitativo di grasso; alterare questo equilibrio, fa perdere
lucentezza ed elasticit al volto e indurisce le cellule superficiali.
12

Evitate anche lutilizzo di spugnette pi o meno ruvide, con
lintento di pulire a fondo il viso, preferite invece luso di
salviette , asciugamani o fazzolettini di cotone o lino.


Consigli pratici

La sera: pulite il viso con del cotone bagnato sul quale avrete
messo una piccola quantit di latte detergente. Passatelo
delicatamente sul collo e sul viso senza sfregare.
Risciacquate il cotone e togliete il latte dal viso.
Bagnate un altro poco di cotone, versate del tonico e tamponatelo
su viso e collo con mano leggera.
Stendete la crema da notte.

La mattina: sciacquate il viso con acqua tiepida in questo
modo: raccogliete lacqua nelle mani tenute a conchiglia e
portatela al viso.
Ripetete loperazione per 5 o 6 volte ed asciugate tamponando.
Passate un tonico o un detergente delicato, asciugate e stendete
la crema giorno.

Una volta a settimana consigliabile eseguire una pulizia in
profondit.
13

Questa si ottiene con il vapore.
Fate bollire lacqua in una pentola, versate una manciata di
erbe o qualche goccia di olio essenziale.
Ricordate di aggiungere sempre un cucchiaino di bicarbonato
(aumenta la quantit di vapore).
Copritevi la testa con un asciugamano affinch il vapore non si
disperda.
Dopo 10 minuti circa, asciugate tamponando e idratate la pelle
del viso con una crema.

Ogni 4 o 6 settimane, a seconda delle necessit, per eliminare
le cellule morte, e rendere la pelle morbida, eseguite un peeling
delicato.
Applicatelo dopo la pulizia del volto.

Ogni volta che lo desiderate, applicate una maschera adatta
al vostro tipo di pelle.
Questa va applicata stendendola a partire dal mento, fino a
coprire tutto il volto ed il collo.
Lasciate ampio margine intorno agli occhi.
Durante i 15-20 minuti di posa, approfittatene per applicare sugli
occhi due compresse di cotone imbevute in una lozione
decongestionante (per es. infuso di camomilla).
Rimuovete la maschera con acqua tiepida.
14

Pulizia delicata del mattino

Al mattino sufficiente una detersione delicata, che potete
eseguire aggiungendo una piccola quantit di acqua ad un
cucchiaino di amido di riso, di farina di avena o di grano
saraceno (queste ultime devono essere setacciate e rese
impalpabili).
Per le pelli secche, bene aggiungere alla farina qualche goccia
di olio di germe di grano o di oliva.
Per le pelli miste e grasse consigliata invece largilla verde.
Molto indicato anche il latte scremato; deterge la pelle e lascia
un leggero strato protettivo e nutriente. Utilizzate un batufolo di
cotone per passarlo su viso e collo e tamponate con un
asciugamano pulito.
In alternativa al latte potete utilizzare lo yogurt naturale, con
laggiunta di un cucchiaino di succo di limone, per le pelli
grasse, o di olio di oliva per le pelli secche.
Solo yogurt per le pelli normali.



15

Detergente alla rosa


Questo delicato detergente lascia la pelle naturalmente
pulita ed idratata.

50 ml di acqua di rose
50 ml di olio di mandorle dolci
Versate gli ingredienti in un contenitore di vetro scuro.
Agitate sempre prima delluso.
Applicate il prodotto con una spugnetta inumidita.
Risciacquate con acqua tiepida.

Potrebbero piacerti anche