Sei sulla pagina 1di 37

LA BUONA CAUSA

Anno 2009
Lanostrasfidaconiugare
Impresa
Cooperativa
Sociale
Ambiente
Ilrispettodellambiente
Laraccoltadifferenziata
Territorio
Operatoridelterritorio
Servizisvoltisulterritorio
Retesocialelocale
Comunicazionee
trasparenza
Ilgiornalinomensile
linFormica
Newslettermensilesulleattivit
Progettiebilancipubblicatisul
sitoweb
Qualit
Lacertificazione
UNIENISO9001:2000
Lasicurezzasullavoro
Lattivitdibudget
Larendicontazione
contabileanaliticamensile
Lavoro&Solidariet
Sololavoro Occasionidilavoro
inregola peripifragili
2
LABUONACAUSA
Indice
1. Lavision Pag3
2. LaMission Pag4
3. Obiettivistrategici Pag5
4. Obiettivioperativi Pag6
5. Lanostraorganizzazione
5.1.LaQualit
5.2.Eticadellavoroincooperativa:partecipazionee
condivisionedegliobiettivi
Pag8
6. Lagovernance Pag11
7. IlPersonale Pag12
8. Strutturadeiservizi
8.1Loffertaelarichiesta
Pag15
9. Lefinanze Pag17
10. InostriProgrammi Pag19
11. Lavorareinrete Pag20
12. StoriadellanascitaedellacrescitadellaFormica
..alcunestorie
Pag22
Allegato1
ANALISISULLOSVILUPPOEDINAMICADEIPRINCIPALIFATTORIDELLA
PRODUZIONE
TabellaASTATOPATRIMONIALEFINANZIARIO
TabellaBCONTOECONOMICOVALORE
TabellaCSTATOPATRIMONIALEPERTINENZAGESTIONALE
TabellaDRENDICONTOFINANZIARIO
TabellaEINDICI
3
1.Lavision
SipucostruireunMondomigliore
Nonsempreveroche
a20annisivuolecambiareilmondoea40sivuoleconservarlocoscom
sinascerivoluzionariesimuorereazionari
Nella Societ come nella Natura esiste la diversit, e ci fa paura spesso chi
diversovieneemarginato.
VogliamoimpararedallaNatura:diversitricchezza,
vita,sopravvivenza
Vogliamo collaborare alla costruzione di un mondo migliore: dove anche chi
diversoepifragilepossaesprimerelesuedotieilsuopotenziale.
Siamoungruppodipersonediverse
peret: dai30ai70anni
perimpegno: lavoratorievolontari
peridee: laiciecattolici
percondizione: normodotatiesvantaggiati
Siamoungruppodipersonechecondividono:
lasolidarietallefascepideboli
lentusiasmopertradurreinrealtilloroobiettivo
limpegnoconcretoperrealizzareiprogetticheelaborano
4
2.LanostraMission
Perchesistelanostraorganizzazione?
Molte persone vivono una difficile condizione di diversit perch soffrono di uno
svantaggiosocialeinquanto...
o disoccupati
o immigraticomunitariedextracomunitari
o extossicodipendentiavviatiallariabilitazione
o exalcolistiavviatiallariabilitazione
o detenutisoggettiagliarrestidomiciliari
o exdetenutichevoglionoricominciare
osoffronodiunosvantaggiofisicoopsichicoperch...
o disabili
o invalidi
o portatoridhandicap
Queste persone rimangono normalmente ai margini del mondo del lavoro e sono esclusedai
processidiinclusionesociale.
Eppureesistonoehannopienodirittodiviverecondignit.
Noivogliamometterequestepersonealcentro.
Lobiettivoprincipaledellanostrasocietcooperativa
larealizzazioneprofessionaleepersonalediquestepersone.
5
3.Obiettivistrategici
Lidea fondante de La Formica che la vera inclusione sociale di una persona
svantaggiata si realizza in modo decisivo solo in una occupazione lavorativa
stabile.
Lepersonechevivonounadifficilecondizionedidiversitperchsoffronodiunosvantaggio
sociale o perch soffrono di uno svantaggio fisico hanno bisognodiriacquistare fiducia in se
stessieriaveredignit.Perquestocivuoleunoccasione.
Non vogliamo fornire un aiuto caritatevole ci impegniamo in prima persona per aiutarli a
ritrovarelalorodimensioneattraversoillavoro.
Nonregalareadunuomounpesce,insegnagliapescare
Lobiettivo principale della Formica linserimento lavorativo delle persone
diverse.
Pernoiessenzialecrearenuovipostidilavoro.
nel2005eravamo26lavoratoristabili
nel2009siamo54lavoratoristabili
nel2013vogliamoessere100personediversechehannounlavorostabile.
Ecoschelenostreideediventanofattireali
coscherendiamounservizioallanostracitt.
Nonsololavoriamopertenerlapulita,
lavoriamoperchsiamigliore.
6
4.Obiettivioperativi
1 Il nostro primo obiettivo inserire ogni anno nuove persone svantaggiate
aiutandole a diventare produttive, tenendo nel giusto conto le possibilit della
personaeleesigenzedellacooperativa.
2 Ogni settore della cooperativa ha lobiettivo di essere produttivo: questo
significa garantire lo stipendio alle persone che ci lavorano, far fronte a tutte le
spesechelacooperativasostieneperquelsettore,portareunutiledareinvestire.
3Vogliamocercareogniannonuovilavori,legatialterritorio,chepossonoessere
svoltianchedapersonesvantaggiate.
LaFormicaforniscevariserviziallacitteaiComunilimitrofi:
Elaboraprogettilavorativiimprontatiallasolidarietsociale
Sceglie di impostare le sue attivit lavorative in modo coerente con la
salvaguardiadellambiente
pronta a collaborare a progetti che contribuiscono a diffondere una
culturadisviluppoeconomicosostenibile.
Nellospecifico,attualmenteinostriservizisono:
Raccoltadifferenziata AppaltodiHera
Laraccoltadirifiutiportaaportailmodomigliorepermantenerepulitaebellalanostracitt
conlacollaborazioneattivaeresponsabilediognisingolocittadino.
Nel2008LaFormica,attraversoilconsorzioCSRinA.T.I.,unitaconaltrecooperativehavintoil
bandodiHeracheaggiudicaper3anniillavorodelligieneambientale.
Laraccoltadeirifiutiviene effettuata differenziandocarta,plastica e vetro inmodochequesti
materialipossanoessereriutilizzatiodistruttisenzadanneggiarenlasalutenlambiente.
Impiega in modo stabile 31 persone (di cui 11 svantaggiati) e nel periodo estivo registra un
incrementodel40%circa.
LaSegnaleticaverticaleelamanutenzionestradaleAppaltodeicomuni
Questo settore si occupa di mantenere agevoli e sicure le strade chiudendo le buche con
asfaltoafreddooacaldo
Curalamanutenzionedellasegnaleticastradale,lasistemazionedeipalielapavimentazione
dialcuniparchipubblici.
7
D supporto alla viabilit per le varie manifestazioni (transennare strade per le partite di
calcio,iconcerti,levariemanifestazionisportiveecc.)
Impiegainmodostabile4personetuttesvantaggiate
LaGestioneCimiteriAppaltodeicomuni
Eunodeisettoripidelicatiedifficili:Richiedeunagrandeattenzioneallepersoneconcuisi
vieneacontattoegrandesensibilitpercondividereildoloredellamorte.
Facciamo ifunerali, le esumazionieleestumulazionigestiamoquestoservizioneicimiteridi
MorcianoeCorianoeneicimiteridelforesediRimini.
Questosettoreimpiegainmodostabile2persone
LeAffissioni Appaltodeicomuni
Eunsettorecherichiedeabilit,precisioneeunabuonaresistenzafisica.
Affiggiamo circa 900 manifesti al giorno per conto del Comune di Rimini, al quale fanno
richiestalevarieattivitchevoglionopublicizzareiloroprodotti.
Affiggiamo circa 60 manifesti funebri al giorno per conto di Anthea srl, alla quale i parenti
affidanoilcompitodiinformaredellaperditadiuncongiunto.
Ilsettoreimpiegainmodostabile5personedicui3svantaggiate
IServizidiPuliziedaprivati, dal2008
Questo servizio si svolge in strutture private, pubbliche, o in strutture sociali come case
protette,condomini,asiliecc.
Eunlavorodelicatocherichiedeprofessionalit,riservatezzaealtaqualit.
Impiega4persone
LaraccoltadegliindumentieilMagazzinoSanVito dal1997
Raccoglieindumenti,mobiliecosevecchieincollaborazioneconlaCaritas.
Promuove la generosit di chi dona e va incontro a chi ha necessit che non potrebbe
risolvereneinormalicircuitidimercato.
Impiega4persone(2normodotati,1volontario,1svantaggiato)
8
5.Lanostraorganizzazione
Programmareepianificarelenostreattivitfondamentalesevogliamodareuna
buonaqualitdelservizioeteneresottocontrolloicosti.
La cooperativa ha dei capi squadra che dirigono i vari settori e ne controllano
lefficienza:maeimportantecheognilavoratoresisentaresponsabileerisponda
dellavorochegliestatoassegnato.
Quando valutiamo nuovi lavori non diamo mai per scontato che nonriusciremoa
svolgerli: questo ci ha portato fino ad oggi ad affrontare molti settori di cui non
avevamoesperienza(pulizie,gestionideifunerali,affissionideimanifestiecc)
Abbiamoprovato servizichelacooperativafafaticaasvolgereeabbiamodovuto
rinunciare,senzamaiperderedivistagliobiettivielefinalit.
Comericerchiamoleoccasionidilavoroadatteallepersoneche
accogliamo?
Nellaelaborazionediprogettiimprontatiallasolidarietsocialeabbiamostabilitounastretta
collaborazionecon
Caritas Altrecooperative Privati
Ilmodopiefficacecomportarsicomeimpresaevinceregliappalti
Abbiamo cercato di coniugare gli ideali della solidariet con il lavoro operiamo in una
logicadimercato,percuiinostriservizivengonogestitisecondoefficaciaedefficienza
pergarantirelasoddisfazionedeinostriclienti,einparticolaredeicittadinichesonogli
utentifinalideinostriservizi.
9
5.1.LaQualit
Dal2003lacooperativahaadottatounSistemadiGestioneperlaQualitconformeallanorma
ISO9001:2000,certificatodal2004daTUVItalia.
Lesigenza di applicare tale sistema allinterno della cooperativa nasce per uno spirito di
miglioramento,ancorprimacheessereunrequisitoessenzialeperlapartecipazioneallegare
dappalto. E una sfida che La Formica ha voluto vincere indipendentemente da tutto, per
dimostrare di potersi paragonare ad una vera azienda con il valore aggiunto di una forte
vocazionesociale.
Il sistema di gestione della qualit ha come scopo principale la soddisfazione del cliente
riguardoalserviziochevienesvoltoeilmiglioramentocontinuodelleprestazionidellazienda.
Daprincipiolapplicazioneditalesistemahacomportatounosforzonotevolepertuttigliattori
coinvolti. Dovevamo far capire agli operatori che seguire procedure standardizzate, e
controllare che ci fosse rispondenza tra il loro operato ed i criteri contrattuali, non era una
perditaditempoedienergia:unabasesicurachepermettedisvolgereunbuonlavoroedi
accrescerelaqualitdelleprestazioni.
ModellodiprocessoeprincipaliinnovazionidellaISO9001:2000:soddisfazionedelclienteemiglioramento
continuodelSistemadiGestioneperlaQualit.
OggiilSistema diGestione della Qualit rappresentalasseportante della cooperativaserve
per testare la validit delle decisioni, per mantenere elevata lefficienza dei servizi, per
razionalizzare le risorse,perprogettareesperimentarenuovicampidiinterventoiltuttonella
picompletatrasparenzaneiconfrontideiclienti,deisociedeisostenitoridellacooperativa.
Latrasparenzaelapubblicitvengonoassicurateprimadituttoattraversoilsitointernetdella
cooperativa:www.laformica.rimini.it.Ilsitostatoprogettatoedavviatodaben4anni,e
10
vienecostantementeaggiornatocontutteleinformazioniriguardantilavitaelevoluzionedella
cooperativa stessa.Sulsito sipossonotrovareiservizichesvolgiamo,iprogettidisviluppo,i
bilanci,iriferimentinormativi,gliattoricoinvolti.Unavoltaalmesevienepubblicatoilgiornalino
lInFormica che raccoglie tutti i fatti salienti accaduti in quel periodo. Spesso vengono
intervistati gli operatori e idirigenti, vengonoraccontate storie disolidariet, viene saggiato il
climalavorativoevengonolanciatinuovispuntiditemidaapprofondire,anchesurichiestadei
dipendenti. In questo modo ogni singolo individuo che lavora per La Formica pu sentirsi
protagonistaeresponsabiledellacrescitadellacooperativa.
5.2.Eticadellavoroincooperativa:condivisionedegliobiettivie
partecipazione
Oggipichenelpassatoilmercatocirichiedebenieservizidiqualit.
Lacompetitivitnonunaparolavuota,unacaratteristicaimportante:
chiunquesiaffacciasulmercatovienetagliatofuorievienecostrettoa
ritirarsisenoningradodioffrirlainbrevetempo.
Questa caratteristica riguarda tutte le imprese, e oggi anche una
cooperativasocialecomelanostra.Manoioltrealbilancioeconomico
dobbiamo far quadrare anche il nostro bilancio sociale. Questa
premessamettegiinevidenzaquantosiaimportantelaspettoetico
nelmondodellacooperazionesociale.Eticountermineabusato:difficiledargliunsignificato
preciso,soprattuttoquandosiparladilavoroedeconomia.Nessunosidefiniscenonetico.Ma
quando unazienda etica? Quando nellambito di unattivit economica rigorosa rimane
attenta alla responsabilit sociale e allinteresse collettivo. E lo quando si pone dei limiti e
degli orientamenti, non segue solo la massimizzazione del profitto (faccio di tutto per
guadagnare di pi), ma persegue il suo profitto tenendo conto anche dellimpatto della sua
attivit sulle persone e sullambiente. Letica nel mondo cooperativo prevede la democraticit
delle decisioni. Se parliamo di etica del lavoro in cooperativa il cuore del problema la
partecipazione: il principio una testa un voto richiede la partecipazione attiva dei soci ai
processidecisionaliedeilavoratoriaiprocessiorganizzativi.
LaFormicainquestiannisimoltoconsolidataeddiventataunimpresadimediedimensioni
si evoluta sul piano organizzativo e si ben orientata al mercato, ma dobbiamo lavorare
ancora molto sulle motivazioni dello stare in cooperativa e sulla consapevolezza della nostra
identit. La partecipazione sociale e quella organizzativa garantiscono alla cooperativa la
disponibilit della risorsa pi preziosa per unimpresa: quella delle persone che vi lavorano.
Laffermazionecheilcapitalepiimportantedellacooperativasiamonoilavoratori ilprimo
valoreincuiciriconosciamo.
11
6.LaGovernance
GliorganifondamentalidelgovernodellaCooperativasonol'Assembleadeisoci,ilConsigliodi
amministrazioneeilControllocontabile.
LAssembleadeisocisovrana,esifondasullideacheognitestaunvoto.
Per le votazioni si procede normalmente col sistema dellalzata di mano, salvo diversa
deliberazionedell'Assemblealeelezionidellecarichesocialisonofatteamaggioranzarelativa,
mapossonoavvenireancheperacclamazione.
L'Assembleahaluogoalmenounavoltal'annopuessereconvocatatuttelevoltecheilC.d.A.
locredanecessario,eanchesupropostadialmenoundecimodeisoci.
L'Assembleaannualeapprovailbilancioedestinagliutili.
LAssemblea ordinaria dei soci procede ogni tre anni alla nomina degli Amministratori
nomina i Sindaci, il Presidente del Collegio sindacale e il soggetto deputato al controllo
contabiledeterminalamisuradeicompensidacorrispondereallepersoneincaricate.
LamaggioranzadeiConsiglierisceltatraisocicooperatori.AttualmenteilC.d.A.formatoda
8 persone, 5 soci lavoratori, due collaboratori e un membro esterno elegge nel suo seno il
PresidenteedilVicepresidente,siriunisceperiodicamente:dinormaunavoltaalmese.
Gli Amministratori sono investiti dei pi ampi poteri per la gestione della Societ, esclusi
naturalmentequelliriservatidallaleggeallAssemblea.
Il Presidente del C.d.A. convoca lOrgano amministrativo, fissa lordine del giorno, coordina i
lavori e informa i consiglieri ha la rappresentanza della Cooperativa di fronte ai terzi e in
giudizio.
IlcontrollocontabileesercitatodaunrevisoresceltodellAssembleadeisoci,chedeterminail
compensospettanteperlinteraduratadellincarico.Lattivitdicontrollocontabile
documentatadallorganodicontrolloinunappositolibro,cherestadepositatopressolasede
dellasociet.
12
7.IlPersonale
Lastrutturadellacooperativadallasuafondazionenel1996
Letabelle cheseguonoillustrano levoluzione della Formica dalla suafondazione adogginel
numerodellepersoneenellacomposizione.Idatisiriferisconoal31Dicembrediognianno.
Tab.1Ilnumerodeisocichelavoranoincooperativa,purconqualchefluttuazione,andato
gradualmenteaumentando,finoastabilizzarsinellultimoquinquenniointornoai30/35.
Tab.2.Sievidenzialaumentoprogressivodelnumerototaledeilavoratori
(sonocompresiancheilavoratoriatempodeterminatostagionali)
SOCILAVORATORI
10
7
10
12 12
15 15
19
20
30
31
30
35
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
TOTALELAVORATORI
11
9
12
19
32
47
60
66
71
65
78
100
107
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
13
Tab.3.Levarietipologiedicontratto.
Sipumettereinrilievocomesiaaumentatoprogressivamenteilndeicontrattiatempo
indeterminatoda3nel98a54nel2008,icontrattiannualisonoviaviadiminuitieglistagionali
(TempoDeterminato)sonosempreinnumeroelevato,inrelazionealpiccodilavoroestivo.
Tab.4.Comesiamo diversi
Questograficovuolerappresentareleterogeneitdeilavoratori.
0 1
10
1
4
4
3
9
0
5
11
3
8
14
10
11
21
15
16
21
23
20
18
28
22
15
34
26
16
23
33
16
29
46
9
45
54
4
49
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
TEMPOIndetermi nato ANNUALI Tempodetermi nato
11
3
1
9
2
2
12
2
3
19
3
7
32
4
8
47
6
12
60
8
13
5
66
12
18
7
71
11
22
9
65
10
24
9
78
10
19
9
100
9
24
23
107
9
38
31
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
TOTALELAVORATORI DONNE 381 IMMIGRATI
14
Quantisiamoal31Dicembre2008
Tutti gli operatori sono in regola, assunti conilcontratto delle cooperative sociali illivello
retributivodecisamentebasso.
La cooperativa garantisce al lavoratore che ogni ora lavorata (secondo gli accordi con il
responsabiledelpersonale)verrretribuitaosarfattarecuperarecomeriposo.
Moltaattenzionevienedataallaformazioneeinformazioneperquantoriguardalasicurezza
sulpostodilavoroelatuteladellasalutedeglioperatori.
64
50
10
3
1
Totale
Operatori
Tempo
Indeterminato
Tempo
Determinato
CO.CO.PRO. Volontario
Anno2008
64
25
18
36
6
1
Totale
Operatori
Svantaggiati Immigrati Over45 Donne Indulto
Anno2008
TotaleOperatori Svantaggiati Immigrati Over45 Donne Indulto
15
8.Strutturadeiservizi
Leprocedurecheusiamoperinserirelepersonechesirivolgonoanoi.
Una persona che chiede di lavorare in cooperativa o viene segnalata dai servizi sociali
sostiene uncolloquio preliminare conilResponsabile degliInserimentiLavorativi,chehauna
formazionedacounselor.Chiarrivaportaisuoidocumenti,lasuastoria,lesueesperienzedi
lavoroelesuedifficoltlaFormicaloaccoglieeloascoltaconrispettosenzagiudicarlo.Sulla
base degli elementi raccolti durante il colloquio si pu capire a grandi linee se pu essere
adatto alle mansionie alla vita diunoperatore: in questocasosegueperalcuniunaprovadi
guidasuimezzidellaCooperativa.
Lepersonechehannosuperatobenequestiduemomentisonochiamateaduncolloquiocon
ilPresidenteeilDirettore:quellaloccasioneincuisipuessereassuntiinCooperativa.Seil
PresidenteeilDirettoresonoconvintidellapersonachehannodavanti,enevalutanopositiva
mente le esperienze,le competenze e la capacit diguida, propongonouncontratto a tempo
determinato.
QuestalaveraportaperentrareinCooperativa:ilperiodocheseguedirneifattisequella
lapersonagiustaalpostogiusto.Naturalmentelepersonesvantaggiatehannolapreceden
zaelassunzioneatempodeterminatocondizionataallapienacollaborazionedelloperatore
con la struttura che lo segue (AUSL, SERT, UEPE, CENTRO PER LIMPIEGO). Abbiamo
verificato che questa collaborazione una carta vincente: una persona svantaggiata dopo
lassunzione non resta abbandonata a se stessa, ma seguita con attenzione in modo da
prevenire e contenere i momenti di fragilit che possono presentarsi. In questo modo
cooperativa e struttura pubblica proseguono nel tempo la collaborazione per sostenere la
personaquandonehabisogno.
Appena assunto,unoperatore ricevelinformazione sulle norme disicurezzae la dotazione
deidispositividiprotezioneindividualerichiestidallasuamansione.Segueabrevedistanzala
visitamedicaelacertificazionediidoneitaquellamansione.Illavoroiniziaconunperiododi
affiancamentochepuduraredapochigiornifinoaduesettimaneraramentesivaoltre,mase
necessariosiproseguefinchilnuovoassuntononraggiungeunasufficienteautonomia.
Iprimi30giornilavorativicostituisconoilperiododiprova:alterminesenefaunavalutazione,
esiregistranogliaspettipositivieipuntidamigliorare.Losvolgimentodellavoroinautonomia
oinsquadraforniscemolteinformazionisucomevannolecosetutteleosservazioniregistrate
vengonoraccolteinunavalutazioneconclusivaallafinedelcontrattoatempodeterminato.Se
c il lavoro e se il lavoratore si dimostrato valido e affidabile, il contratto pu essere
prorogato: ma alla scadenza della proroga la Cooperativa deve scegliere se assumere quella
16
personaatempoindeterminatoosedevelasciarlaacasa,magariinserendolanellalistadelle
personedarichiamarelannoseguente.Nelcorsodel200835personesonostateassuntecon
contratti a tempo determinato: 8 lavoratori sono passati a tempo indeterminato, e altri due
allinizio del 2009. Per tutti gli operatori si fa un monitoraggio annuale: abbiamo visto che
questo strumento di osservazione, pensato in origineperle persone svantaggiate, in realt
utilissimoperseguireneltempoognilavoratoredellacooperativa.Seunapersonahaproblemi
particolari, o attraversa unperiodo difficile, utilizziamo osservazionimirateeriunionifrequenti
perseguirlafinchnehabisogno,restandoincontattoconlastrutturachelohasegnalato.
8.1Loffertaelarichiesta
Allepersonecheaccogliamonoioffriamo
unlavoromanualefaticosoespessocomplesso
unlavorodicuisidovrannosentireresponsabiliedicuidovrannorispondere
unlavorochelimetteracontattoconglialtrielicostringerarapportarsiconilmondo
esterno
Unoccasionelavorativachesoddisfatemporaneamenteleloronecessit,mapudiventare
lasoluzionestabile:unlavoroumile,onestoedignitoso.
Allepersonecheaccogliamonoichiediamo
Limpegnoasviluppareunaltogradodiautonomia
Ilrispettodiorariprecisi
Limpegnoarispettareiritmidiproduzione
Limpegnoadeseguireillavorosempreconprofessionalit
Limpegnoasvilupparelacapacitdilavorareinsquadra.
Limpegnoasvilupparelacapacitdiessereflessibiliecambiaremansione.
Ladisponibilitadaiutarechiarriva.
Lambientefisicoincuilavoranoglioperatori
Inostrioperatorilavoranoallapertoesustrada,emoltifannolavoripericolosisesvoltiinmodo
superficiale: per questo la prima preoccupazione della cooperativa la sicurezza, a cui
vengonodedicaterisorseeconomicheerisorseumane.
Pernoinonsufficienterispettarelenorme:vogliamochenessunosifacciamaleemettiamoil
massimo di impegno per sviluppare negli operatori la cultura della sicurezza, superando la
logicadelprofittoodellefficienza.
Organizziamo:
Corsi di aggiornamento Formazione di preposti Formazione di operai esperti Formazione di
nuovioperatori
17
9.LeFinanze
IdatiprincipalidelnostroBilancio
Tab.1.Tabelladelfatturato,delcostosalariequindidellutileottenutodalla Formica
negliannidal2002al2008.
NellaTabella1sonoriportatigliandamentidegliultimisetteanniditredatifondamentali,che
evidenzianolosviluppodellacooperativa,lacapacitdiacquisirenuoviserviziedioffrireposti
di lavoro, cercando di realizzare anche un utile che consenta di rafforzare e sviluppare
ulteriormentelattivit.
500,0
0,0
500,0
1.000,0
1.500,0
2.000,0
2.500,0
TABELLA1
Fatturato 656,0 781,7 1.051,9 1.129,9 1.436,0 1.807,2 2.288,6
Salari 526,0 678,9 741,3 782,1 833,5 1.043,4 1.424,0
Utile 12,3 78,4 5,4 50,2 51,6 55,0 32,8
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
18
Tab.2.Tabellarelativaalcostopersonale,alcostomezziedalvaloredellaproduzione.
LaTabella2evidenzialadinamicadelvaloredellaproduzioneedeiduemaggiorifattoridella
produzionerappresentatidallerisorseumaneedalparcomezzi.Risultaevidentelospartiacque
rappresentatodallesercizio2006chehasegnatolavviodellosvolgimentodeiserviziconmezzi
dipropriet.
0,0
500,0
1.000,0
1.500,0
2.000,0
2.500,0
TABELLA2
Costomezzi 23,8 28,0 46,1 79,3 308,1 393,0 460,1
Costopersonale 526 678,9 741,3 782,1 833,5 1.043,40 1.424,00
ValoreProduzione 668,0 848,0 1.063,4 1.154,8 1.448,3 1.848,0 2.314,8
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
19
10.Inostriprogrammi
Abrevetermine entroil2009
Continuareilavoriesistenti AppaltodiHera,Affissioni,Cimiteri,Segnaletica
Cercarenuoviappalti
Comprare5nuovimezzi(Euro4)
Crearenuovipostidilavorostabili
Amediotermine entroil2013
Creare opportunit di lavoro protetto: i nostri operatori nellarco del tempo
invecchianoevedonoaggravarsilelorodifficolt.
Avere il 50% dei mezzi il pi possibile non inquinanti, in linea ai progressi
tecnologici.
Avereunapiriccapluralitdicommittenti.
Crearesettoridilavoroautonomi.
Alungotermine entroil2040
Completareilpagamentodellasede
Averetuttiimezziilpipossibilenoninquinanti(inlineaaiprogressitecnologici)
Crearenuovipostidilavoro
20
11.Lavorareinrete
Lo sviluppo della nostra cooperativa come impresa sociale legato a molti fattori, ma quello
principalesenzadubbiolamutualit.
Abbiamosviluppatosindallanostraoriginerelazioniinterorganizzativeconaltrerealtquesta
formadicollaborazione,estesaindiverseformeedapilivelli,cihaconsentitodiarticolareuna
tramadirelazioniconaltriattori:daquelliugualianoi,checondividonolastessaformagiuridica
e la stessa mission, a quelli anche meno uguali ma che condividono con noi il settore di
interventoolambitoterritoriale.Siamofermamenteconvintichelimprenditoriasocialenon
possaviverefuoridaunverosistemadicooperazione:unarete,cheattraversoloscambio
mutualisticofraimpresesociali,garantiscailsostegnoallorosviluppo,unamaggiorecoesione
interna,einfineunabuonaintegrazioneconilterritorio.
Questa capacit di networking stata una delle motivazionichehanno prodotto la crescita di
questianni.Irisultatidiquestafilosofiavincentesonoevidenti:
IlCSR
Il Consorzio Sociale Romagnolo nasce il 30 settembre del 1996, proprio con lidea di
consolidare le relazioni tra le 24 cooperative che lo costituiscono. Ha svolto un ruolo forte in
questianniperlecooperativeaderenti,edtuttoradeterminantesiaperirapportitraleimprese
socialisiacomeponteconglientipubblicieprivatidelterritorioincuiagiscono.Lapresenzadi
un sistema di cooperative strutturato in rete importante per la stessa identit delle imprese
sociali, che riescono ad esprimere in modo efficace il valore etico delle loro scelte
imprenditoriali. Il CSR un sodalizio costituito tra Cooperative: oltre a favorire una loro
maggiore efficienza e qualificazione, ha attivato una rete di contatti e collaborazioni con altri
soggettichepreziosaperraggiungereilsuoscoposociale.Leprofessionalitacquisitedalle
cooperative del C.S.R. consentono al Consorzio di poter acquisire la gestione di servizi in
unampiagammadisettori.
ATIAssociazionetemporaneadimpresatra
Altro esempio di reale capacit di rete il contratto che stato siglato da questa ATIper la
raccoltarifiuti,lospazzamentoeleprestazioniaccessorienelterritoriodeicomuniincuiHera
21
Riminisrlsvolgeilserviziopubblico.Inseguitoallavincitadellagaradappalto,lA.T.I.formata
da FORMULA Ambiente (capogruppo), CICLAT ed il nostro CONSORZIO SOCIALE
ROMAGNOLO,siaggiudicataillavorodall01/07/2008al30/06/2011.Limportocomplessivo
dellappalto per tutto il triennio di 34.367.667,50, comprensivo anche degli oneri della
sicurezza che non sono soggetti al ribasso di gara. E la prima volta che nel nostro territorio
vengonoappaltatiquestotipodiserviziinquestedimensioni,edlaprimavoltachelanostra
cooperativa,sepurtramiteilconsorzioacuiaderiamo,partecipaesiaggiudicaillavoro.
IlConsorzioViaPortogallo
IlConsorzioViaPortogallostatocostituitoil23maggio2007dallecooperativeEcoservizi
Olmo,LaFormica,NewHorizoneCentoFiorinasceconloscopodiacquistareegestireun
immobilecheoralasedeoperativadellequattrocooperativeelasedeamministrativapertre
diloro.Nascedaunprogettoambizioso,condivisoconilComunediRimini,diimpegnarsiperil
recuperoelosviluppoterritorialediquestazona,finoraconsideratadepressa.
In questiniziativa le imprese non solo hanno fatto un investimento importante: in unottica di
vera cooperazione fra cooperative, si sono messe in giocofinoin fondoe hanno scommesso
proprio sulla loro capacit distare insieme,collaborareefaresistema.Lequattrocooperative
hannocreatofortilegamiinterorganizzativi,hannofattoconsistentiinvestimentiedeconomiedi
scala,raggiungendoinsiemeunobiettivochedasolenonsarebberostateingradodirealizzare.
Linvestimentoperlacquistostatodi2.300.000,00equelloperlaristrutturazionevaoltregli
800.000,00.Questecifredimostranoquantosiaambiziosolobiettivodirete:loscopocomune
rafforzare le quattro cooperative, ma la vera sfida consolidare tuttiipostidilavoro chele
cooperativegarantisconoasvantaggiatienormodotati.
22
12.Storiadellanascitaedellacrescitade La
formica
Ilprimomarzodel1996seigiovaniObiettoridiCoscienzadellaCARITASDiocesanadiRimini
etregiovanidonnesisonopresentatidavantiadunnotaioedhannorealizzatoillorosognodi
impresa sociale: hanno costituito La Formica, una Cooperativa di tipo B finalizzata
allinserimentolavorativodipersonesvantaggiate.
Avevamo in comune lidea di promuovere linteresse generale della comunit e lintegrazione
dei cittadini con maggiore disagio. Pensavamo alle fasce pi deboli: svantaggiati, disabili,
tossicodipendenti,exdetenuti,invalidieportatoridihandicap.
LasfidaimprenditorialedipartenzastatalagestionedellaRaccoltaDifferenziatasullacittdi
Rimini.LaFormica,infatti,hacominciatoconlasolaraccoltadellacartanelcentrostoriconel
1996,inseguitohaestesolaraccoltadifferenziataatutteletipologiediR.S.U.
Aquestosettoreambientale,cherimanelattivitprevalentedellaCooperativa,sisonoaggiunti
nel tempo altri settori di inserimento lavorativo per le persone svantaggiate: affissioni
pubblicitarie (Comune di Rimini) Manutenzione stradale e segnaletica verticale (Hera spa)
gestionedeicimiterieaffissionifunebrineicomunidiMorcianoeCoriano(Geatspa)gestione
del magazzino di mobili e indumenti usati a S. Vito (Caritas Diocesana Rimini) vendita
allingrossodiindumentiusati(progettoFormicaHeraCaritas).
LaCooperativahasedelegaleeamministrativaaRiminiinViaPortogallo,2.
Non hafinidilucro,ed retta coniprincipidella mutualit:investe gliutilinella creazione di
nuoveopportunitdilavoro.
La Formica fortemente radicata sul territorio perch legata alle persone, alla storia ed alla
citt.
Ilnostroprogettodibaseeraquellodicrearepostidilavorostabiliperlepersoneindifficoltne
siamoconvintiadessocomeilprimogiorno,ecisentiamodidirechelanostraCooperativa,a
trediciannidallasuafondazione,untasselloimportantedellarealtsocialeriminese.
AlcuneStorie
S.unoperatoresvantaggiatocheprovienedallEcuador:hainiziatolavorareincooperativa
nel2003,dal2004diventatosociosposatoehaduefigli.
Riportiamodeipassidallasuaintervista.
ora aiuto il vice direttore nel coordinamento della raccolta differenziata: questo mi onora
molto, e ringrazio la cooperativa perla fiducia chehaavuto in me. Lamiaesperienzanonmi
ha fermato n mi ha tolto le forze: anzi mi ha resopi forte diprima, e neavevo bisognoper
23
affrontare ilmio futuro. Ho incontratotutte le difficoltpossibili: avere unhandicap uncarico
pesante,esesiaggiungeilfattodiesserestranierolavitadiventacomplicata.inquestianni
hofattounlungopercorsodivita:pensodiaverdimostrato,primadituttoamestesso,cosasia
capace di fare un portatore di handicap ed ho capito quanto sia importante in una societ la
presenza di una cooperativa sociale come La Formica. Nella mia vita mi sono proposto tanti
obiettivi e per quanto mi era possibile penso di averli raggiunti. Ho studiato Belle Arti
nelluniversitcentraledellEcuador,ehofattodellemostrenellegalleriedartedelmiopaese
ungiornomipiacerebberealizzareilsognochehoinmentedatantotempo,unamostraquia
Riminidituttelemieopere.LinserimentolavorativonellaFormicastatolesperienzapibella
che ho fatto in Italia.Voglio dire grazie a tuttiperchal momento giustomiavete dato una
mano. Dopo tutti questi anni credo di aver capito bene come intendete il vostro compito di
cooperativa sociale... perch la vita anche solidariet, questo il senso della cooperativa
solidariet che bisogna avere sempre anche fuori dalla nostra realt. Io credo nellessere
umano, nella sua buona volont, mi piace ascoltare il pi saggio e rispettare gli altri, perch
pretendo lo stesso perme e perquellichenonhannounosvantaggioiodico:iltuttoniente
senonvainsiemeallavolontdiviverecomefratelli.
Th.unoperatoresvantaggiatoassuntonel2006,dal2007concontrattoatempoindeterminato
le mie difficolt sono legate allo svantaggio fisico adesso, dopo tanto tempo, varie cure e
diverse operazioni, riesco ad avere una vita quasi normale. a volte incontro difficolt nei
contatti che ho con i cittadini che mi rivolgono richieste e lamentele non sempre con modi
garbatispessosonoarrabbiatiperlostatodellestradecomunali,mahoimparatocomunquead
affrontarli gentilmente, spiegando loro a chi devono rivolgersi per eventuali richieste. ho
capito bene il senso dellinserimento lavorativo delle persone svantaggiate: in questi anni ho
avutolapossibilitdirendermiutilenegliaffiancamentichemisonostatiaffidati:hovistocome
in una attivit lavorativa stabile qualsiasi persona, anche chi ha dei problemi, pu davvero
trovare un proprio equilibrio. La garanzia del lavoro, la responsabilit dei propri impegni, ed
infine la garanzia economica danno molta sicurezza: nel caso dei nostri inserimenti lavorativi,
maprobabilmenteinognicaso,tuttoquestoaiutaaraggiungerelapropriasereniteasentirsi
pienamenteinseritinellasociet.Pensocheilruolopiimportantedellacooperativasiaproprio
quello dieducare le persone al lavoro: intendo dire la responsabilit diinsegnare a chiperun
qualsiasi motivo lha persa, labitudine a rispettare quelle determinate regole ogni giorno ad
acquisire quella seriet lavorativa che si chiama professionalit, che poi quella che ti
garantisceillavoro.
24
Allegato1
ANALISISULLOSVILUPPOEDINAMICADEIPRINCIPALIFATTORIDELLAPRODUZIONE
RELAZIONEANNO2008
NellaTabella1sonoriportatigliandamentidegliultimisetteanniditredatifondamentali,che
evidenzianolosviluppodellacooperativa,lacapacitdiacquisirenuoviserviziedioffrireposti
di lavoro, cercando di realizzare anche un utile che consenta di rafforzare e sviluppare
ulteriormentelattivit.
TABELLA1
500,0
0,0
500,0
1.000,0
1.500,0
2.000,0
2.500,0
Fat tur at o 656,0 781,7 1.051,9 1.129,9 1.436,0 1.807,2 2.288,6
Salar i 526,0 678,9 741,3 782,1 833,5 1.043,4 1.424,0
Ut il e 12,3 78,4 5,4 50,2 51,6 55,0 32,8
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
0,0
500,0
1.000,0
1.500,0
2.000,0
2.500,0
TABELLA2
Costomezzi 23,8 28,0 46,1 79,3 308,1 393,0 460,1
Costopersonale 526 678,9 741,3 782,1 833,5 1.043,40 1.424,00
ValoreProduzione 668,0 848,0 1.063,4 1.154,8 1.448,3 1.848,0 2.314,8
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
25
LaTabella2evidenzialadinamicadelvaloredellaproduzioneedeiduemaggiorifattoridella
produzionerappresentatidallerisorseumaneedalparcomezzi.Risultaevidentelospartiacque
rappresentatodallesercizio2006chehasegnatolavviodellosvolgimentodeiserviziconmezzi
dipropriet.
ANNO SVANTAG. NORMOD. TOTALE SV% ND%
2002 110.194,00 323.773,00 433.967,00 25,39% 74,61%
2003 134.494,00 410.647,00 545.141,00 24,67% 75,33%
2004 199.260,00 429.300,00 628.560,00 31,70% 68,30%
2005 212.619,00 421.793,00 634.412,00 33,51% 66,49%
2006 251.822,00 413.221,00 665.043,00 37,87% 62,13%
2007 337.575,00 498.954,00 836.529,00 40,35% 59,65%
2008 359.202,00 755.150,00 1.114.352,00 32,23% 67,77%
Latabella3esprimelandamentodelcostototaledellavorodivisofrasoggettinormodotatie
svantaggiati,mentrelatabella4esprimelacomposizioneinterminipercentuali,tenendoconto
solamente delle retribuzioni lorde, al fine di isolare lincidenza dei contributi INPS che come
notononsonodovutiperisoggettisvantaggiati.Lanalisiditalidatisignificativainquantola
possibilit di offrire lavoro a soggettisvantaggiati altempostessoobiettivo sociale primario
dellacooperativaesebengestitopresuppostopermigliorarelamarginalit.
Latabella4metteinevidenzacomeiltrendvirtuosopostoinattosonoallesercizio2007aveva
consentitodigiungereasuperareil40%diincidenzadellavorosvantaggiato.
TABELLA3
0
500
1000
1500
NORMOD. 405 530 522 525 552 667 1020
SVANTAG. 122 149 220 229 281 376 404
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
TABELLA4
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
80,00%
NORMOD. 74,61% 75,33% 68,30% 66,49% 62,13% 59,65% 67,77%
SVANTAG. 25,39% 24,67% 31,70% 33,51% 37,87% 40,35% 32,23%
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
26
Il2008hafattoinvecesegnareunabruscainversione,conriflessianchedinaturaeconomica.
La direzione generale ha gi posto in atto per il 2009 alcune azioni mirate a riportare gi
dallannoincorsoiltrendnelladirezionedesiderata.
*******************************************************************************
ANALISIECONOMICAPATRIMONIALEFINANZIARIA
Lanalisieconomicapatrimonialefinanziarialimitataaltriennio200620072008,inquanto
il 2006 ha rappresentato unimportante spartiacque nellattivit della cooperativa, segnando
linizio dei lavori con lutilizzo di mezzi di propriet. Tale circostanza ha comportato
lacquisizione progressiva di un parco mezzi importante, che ha determinato una sostanziale
modificadellacomposizionedellattivoedelpassivodellasociet.
Leanalisiperindicimargini flussisonoeffettuateinbaseaglischemidiriclassificazionee
rendicontazione,riportatiincalceedinparticolare:
StatoPatrimonialericlassificatoconcriteriofinanziario (Tab.A)
ContoEconomicoriclassificatoavaloreaggiunto(Tab.B)
StatoPatrimonialericlassificatoapertinenzagestionale (Tab.C)
RendicontoFinanziario(Tab.D)
Riepilogodeiprincipalidati,indiciemargini(Tab.E)
ANALISIECONOMICA
Il perseguimento della redditivit nella nostra cooperativa non ha lobiettivo di remunerare il
capitale sociale, quanto quello di assicurare un costante equilibrio economico di gestione e
contribuire a finanziare lo sviluppo della cooperativa, riducendo per quanto possibile la
dipendenzadalcapitalediterzi(anchesecomespecificatooltre,questultimoinbuonaparte
rappresentatodalprestitosociale).
Il ROE (Return on equity) misura la redditivit del capitale proprio ed dato dal rapporto
percentuale fra il risultato netto ed il patrimonio netto. Viene solitamente confrontato con i
rendimentidiinvestimentialternativiamedio/bassorischio.
IlROI(Returnoninvestment)misuralaredditivitdelcapitaleinvestitonettonellaziendaed
datodalrapportopercentualefrailrisultatooperativo(ebit)edilcapitaleinvestitonetto.Indica
lefficienza economica della gestione caratteristica ed opportuno confrontarlo con il ROD
(Returnondebtcheindicalonerositmediadelcapitalediterzi)rispettoalqualedeveessere
sempresuperiore.(ROD2007=5,24%ROD2008=4,89%).
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
80,00%
TABELLA5
ROE 72,93% 43,23% 20,66%
ROI 14,41% 11,84% 6,79%
ROS 6,76% 5,80% 4,29%
2006 2007 2008
27
Il ROS (Return on sale) misura la redditivit delle vendite e dei servizi prestati, tanto
maggiore,quantomaggiorelefficaciaeconomicadeiservizisvolti.
Landamentodituttiiratiosinequivocabileemettechiaramenteinevidenzaladifficoltdella
cooperativa di mantenere quantomeno costante la redditivit al crescere di volume diaffari e
capitaleinvestito.
Se da un lato dobbiamo osservare che la crescita dei ricavi e conseguentemente quella del
capitale investito il presupposto per poter offrire maggiori opportunit di lavoro, obiettivo
primario dalla cooperativa, la direzione sta cercando di adottare le opportune strategie per
migliorareiltrenddiredditivit,presuppostoindispensabileperrestaresulmercatoecontinuare
lanostramissione.
Lelaborazione del budget 2009 nonostante gli accorgimenti posti in essere mette
ulteriormenteinevidenzaledifficoltadarrestareiltrenddecrescentedellamarginalit.
ANALISISTRUTTURAPATRIMONIALEEDEQUILIBRIOFINANZIARIO
TABELLA6 2008 2007 2006
C.C.N.
attivitcorrenti passivit
correnti
229.957,87 145.852,55 160.547,07
CurrentRatio
(indiceliquiditcorrente)
attivitcorrenti/passvit
correnti
1,22 1,24 1,36
Margineditesoreria C.C.N.magazzino 229.957,87 145.852,55 160.087,07
QuickRatio(acidtestindice
liq.timmediata)
(att.correntimagazzino)
/passivitcorrenti
1,22 1,24 1,36
Marginedistrutturaprimario
capitalenetto
immobilizzazioninette
623.874,75 464.172,48 374.444,10
Indicedistrutturaprimario
capitalenetto/
immobilizzazioninette
0,20 0,22 0,16
Marginedistruttura
secondario
fonticonsolidate
immobilizzazioninette
229.957,87 145.852,55 160.547,07
Indicedistruttura
secondario
fonticonsolidate/
immobilizzazioninette
1,29 1,25 1,36
Indicediindipendenza
finanziaria
capitalenetto/totalefonti 7,69% 9,40% 6,75%
Indicediindebitamento
capitalediterzi/totale
fondi
92,31% 90,60% 93,25%
IlCurrentRatioesprimeinformadiindiceilC.C.N.(capitalecircolantenetto)ilqualeindicala
quotadicapitaledieserciziofinanziataconrisorseadisposizionedellaziendainviastabilee
permanente.Lenegativitdelmarginestaasignificarechelaziendastafinanziandoconfontia
TABELLA7
1,10
1,20
1,30
1,40
CURRENTRATIO 1,36 1,24 1,22
2006 2007 2008
28
breveattivitimmobilizzate.Lindicepertantoesprimelacapacitdellimpresadifarfrontealle
passivitabrevecolpropriocapitalecircolantelordo.
Il margine di tesoreria o la sua espressione nellindice Quick Ratio, esprime la capacit
dellazienda di far fronte alle passivit correnti con le attivit correnti al netto del magazzino,
considerato di pi lento realizzo. Non ci soffermiamo su tale dato essendo la cooperativa di
servizi e non avendo pertanto la stessa magazzino. I valori sono pertanto identici a quanto
descrittoapropositodelcapitalecircolantenetto/currentratio.
Lazienda mostra ancora un valore superiore allunit, sinonimo di equilibrio finanziario, pur
evidenziando un trend decrescente. A questo proposito occorre tener conto che il prestito
sociale considerato interamente come fonte a lungo termine e pertanto lindice dovrebbe
prudenzialmenteattestarsisignificativamenteoltrelunit.
Iltrenddecrescentedovutoprincipalmenteagliinvestimentiinnuovimezzieallacquisizione
nel corso degli ultimi due anni della partecipazione nel consorzio Via Portogallo, solo
parzialmentecoperticolricorsoafontidimediotermine.
A questo proposito nel 2009 gi stato stipulato un finanziamento chirografario a medio
termine di cpl. 500.000,00 euro, parte destinato allacquisizione di nuovi mezzi, ma in parte
destinatoallallungamentodeldebitoedalrafforzamentodellequilibriofinanziario.
Lindice di struttura primario, misura ladeguatezza dei mezzi propri rispetto alle dimensioni
aziendali, rappresentate dalle immobilizzazioni nette. Esprime la capacit dellazienda di
espandersiedindebitarsiulteriormente.
Lindice dovrebbe tendere allunit: nel nostro caso segnala la sottocapitalizzazione della
cooperativaeladipendenzadalcapitalediterzineiprocessidiespansione.
TABELLA8
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
INDICEDISTRUTTURA
PRIMARIO
0,16 0,22 0,20
2006 2007 2008
29
LanalisicheseguefarinveceriferimentoallatabellaC
CAPITALEINVESTITONETTO=PATRIMONIONETTO+/POSIZIONEFINANZIARIANETTA
2006 2007 2008
PATRIMONIONETTO 70.807,10 127.408,95 159.128,89
POS.FINANZ.NETTA 608.973,83 777.632,67 1.301.945,53
CAPITALEINV.NETTO 679.780,93 905.041,62 1.461.074,42
0,00
500,00
1.000,00
1.500,00
TABELLA9
CAPITALEINVESTITO
NETTO
679,80 905,00 1.461,10
2006 2007 2008
1.500,0
1.000,0
500,0
0,0
500,0
TABELLA10
PATRIMONIONETTO 70,8 127,4 157,8
POSIZIONE
FINANZIARIANETTA
608,9 777,6 1.302,2
2006 2007 2008
30
Tabella 11: Andamento percentuale del patrimonio netto e della posizione finanziaria
nettarispettoalcapitaleinvestitonetto.
I dati riportati nella tabella 9 evidenziano il trend di crescita della cooperativa in termini di
capitalenettoinvestito,lecuicomponentiprincipalisonorappresentatedaicreditiversoclienti,
dalparcomezzidiproprietedallapartecipazionenelConzorzioViaPortogallo.
Il percorso di crescita tuttavia pesantemente dipendente dal capitale di terzi, con una
posizionefinanziarianettanegativaincrescitasiainterminiassolutichepercentuali(tabelle10
e11).
Un elemento positivo costituito dalla qualit dellattivo patrimoniale che come detto
rappresentato da crediti vs. clienti (in buona parte vantati tramite il Consorzio CSR verso
HeraSpaedEntipubbliciequindiconungradodiesigibilitmoltoelevato),daunparcomezzi
efficiente ed in buono stato di manutenzione e dalla partecipazione nel Consorzio Via
Portogallo,intestatariodellimmobilenelqualehasedelaCooperativa.
TABELLA11
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
PATRIMONIONETTO 10,42 14,08 10,81
POSIZIONEFINANZ.NETTA 89,58 85,92 89,19
2006 2007 2008
31
Andamentoecomposizioneposizionefinanziarianetta
Letabelle dicuisopramettonoinrilievoladinamicasiainterminiassolutichepercentuali
della composizione della posizione finanziaria netta. E importante evidenziare il peso
determinantedelprestitosocialeaconfermadellafiduciaripostadaisocinellacooperativa.
Tabellan13
0%
20%
40%
60%
80%
100%
VS.SOCI 32,18% 39,90% 33,64%
VS.CSR 0,00% 0,00% 7,68%
VS.LEASING 34,48% 20,46% 8,22%
VS.BANCHE 33,33% 39,64% 50,46%
2006 2007 2008
Tabella12
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
VS.SOCI 196 310 438
VS.CSR 0 0 100
VS.LEASING 210 159 107
VS.BANCHE 203 308 657
2006 2007 2008
32
TABELLA" A" STATOPATRIMONIALE" FINANZIARIO"
2008 2007 2006
LiquiditImmediate 16.350,76 22.792,16 16.079,17
banchec/cattivi 13.712,61 20.118,01 13.725,33
cassa 2.638,15 2.674,15 2.353,84
LiquiditDifferite 1.268.856,38 740.853,42 586.604,39
clienti 1.236.585,09 679.852,08 545.200,49
creditidiversiabreve 9.729,05 38.459,10 18.861,66
rateieriscontiattivia
breve
22.542,24 22.542,24 22.542,24
Magazzino 0,00 0,00 460,00
AttivoCorrente
1.285.207,14 763.645,58 603.143,56
Immobilizzazioni
Finanziarie
266.668,21 205.962,52 99.128,05
partecipazioni 203.711,56 113.411,56 5.539,85
altreattivit
finanziarie
1.300,00 10.335,92 670,93
rateieriscontiattivia
lungo
61.656,65 82.215,04 92.917,27
Immobilizzazioni
Immateriali
2.847,62 8.502,90 16.972,36
Immobilizzazioni
Materiali
513.487,81 377.116,01 329.150,79
Attrezzature
industrialie
commerciali
140.426,08 47.709,36 18.503,44
Automezzi 252.103,11 161.728,66 91.503,88
MobilieArredo 7.135,63 458,70 626,85
MacchineUfficio 5.838,50 5.676,47 6.289,06
Altribeni 1.190,62 2.101,37 2.537,12
Beniinleasing 106.793,87 159.441,45 209.690,44
AttivoImmobilizzato
783.003,64 591.581,43 445.251,20
TotaleImpi eghi
2.068.210,78 1.355.227,01 1.048.394,76
Fornitori 134.529,28 73.162,52 65.469,96
Bancheabreve 450.000,00 300.000,00 175.000,00
Debitifinanziarivs.
altriabreve
100.000,00 0,00 0,00
Quotacorrente
banchemlt
68.155,89 0,00 3.192,82
Debitiperlocazioni
finanziarieabreve
59.609,41 54.665,64 53.407,24
DebitiTributari 39.184,67 29.095,88 30.550,96
DebitiPrevidenziali 35.313,76 22.035,51 8.315,17
DebitiDiversi 135.181,85 121.506,23 94.175,09
RateieRisconti
Passivi
33.274,41 17.327,25 12.485,25
PassivoCorrente
1.055.249,27 617.793,03 442.596,49
FondoTFR 213.301,63 164.265,84 141.538,23
Debitibancarialungo 155.421,79 30.914,17 40.752,80
Prestitosociale 437.924,74 310.069,21 196.416,94
Debitiperlocazioni
finanziariealungo
47.184,46 104.775,81 156.283,20
PassivoConsolidato
853.832,62 610.025,03 534.991,17
CapitaleSociale 25.199,87 24.696,45 21.703,08
Riserve 101.060,44 47.630,90 2.534,74
Utilediesercizio 32.868,58 55.081,60 51.638,76
Patri moni oNetto 159.128,89 127.408,95 70.807,10
33
TotaleFonti
2.068.210,78 1.355.227,01 1.048.394,76
TABELLA
" B"
CONTOECONOMICO" VALOREAGGIUNTO"
2008 2007 2006
parzi ali totali % Parzi ali totali % parzi ali totali %
ValoreDell a
Produzi one
2.314.827,35 100,0% 1.848.078,67 100,0% 1.448.374,60 100,0%
Ricavidelle
venditee
prestazioni
2.288.649,44 1.807.214,74 1.436.098,94
Variaz.
Prodottifiniti
e
semilavorati
0,00 460,00 685,00
Altriricavie
proventi
26.177,91 41.323,93 12.960,66
Costi
Esterni
dell a
Produzi one
713.255,55 30,81% 640.544,22 34,66% 477.880,04 32,99%
Consumo
materiee
merci
273.866,53 184.606,52 106.782,38
Consumo
servizi
278.836,91 301.543,63 215.660,19
Locazionied
affitti
114.441,42 135.106,29 131.592,11
Oneridiversi
digestione
46.110,69 19.287,78 23.845,36
Valore
Aggi unto
1.601.571,80 69,19% 1.207.534,45 65,34% 970.494,56 67,01%
CostoDel
Personale

1.424.009,45
61,52% 1.043.433,82 56,46% 833.586,77 57,55%
Salarie
stipendi

1.108.338,70
827.882,34 657.271,73
Onerisociali 250.251,69 166.069,08 134.284,92
Tfr 65.419,06 49.482,40 42.030,12
Margine
Operativo
Lordo(Ebitda)
177.562,35 7,67% 164.100,63 8,88% 136.907,79 9,45%
AMM.TI 78.336,51 3,38% 56.958,07 3,08% 38.965,81 2,69%
Amm.ti
imm.nimat.
72.681,23 48.488,61 30.496,34
Ammortame
ntiimm.ni
immateriali
5.655,28 8.469,46 8.469,47
Accantona
menti
0,00 0,00 0,00
Ri sul tato
Operati vo
(Ebit)
99.225,84 4,29% 107.142,56 5,80% 97.941,98 6,76%
Ri sul tato
Gesti one
Finanzi ari a
43.130,78 1,86% 26.579,90 1,44% 22.355,75 1,54%
Proventi
finanziari
2.119,71 1.073,63 610,97
Oneri
finanziari
45.250,49 27.653,53 22.966,72
Ri sul tato
Gesti one
Straordinaria
3.676,52 0,16% 763,25 0,04% 385,47 0,03%
Ri sul tato
AnteImposte
59.771,58 2,58% 79.799,41 4,32% 75.200,76 5,19%
ImposteSul
Reddi to
d'eserci zi o
26.903,00 1,16% 24.717,81 1,34% 23.562,00 1,63%
34
Ri sul tato
Nettodi
Eserci zi o
32.868,58 1,42% 55.081,60 2,98% 51.638,76 3,57%
TABELLA" C" STATOPATRIMONIALE" PERTINENZAGESTIONALE"
2008 2007 2006
A Credi ti commerci ali netti 1.236.585,09 679.852,08 545.200,49
A.1 vs.clienti 1.236.585,09 679.852,08 545.200,49
A2 vs.controllateecollegate 0,00 0,00 0,00
B Magazzi no 0,00 0,00 460,00
C
Capi taleCi rcol ante
Comm.LeLordo(A+B)
1.236.585,09 679.852,08 545.660,49
D Debi ti versoforni tori 134.529,28 73.162,52 65.469,96
D.1 versofornitoriterzi 134.529,28 73.162,52 65.469,96
D.2 vs.controllateecollegate 0,00 0,00 0,00
E
Capi taleCi rcol ante
Comm.LeNetto(C+D)
1.102.055,81 606.689,56 480.190,53
F Al tri debi ti /credi ti 149.026,75 46.748,49 11.205,30
F.1 creditidiversi 9.729,05 38.459,10 18.861,66
F.2 debititributari 39.184,67 29.095,88 30.550,96
F.3 debitiprevidenziali 35.313,76 22.035,51 8.315,17
F.4 debitidiversi 135.181,85 121.506,23 94.175,09
F.5 ratei/riscontiattivi(passivi) 50.924,48 87.430,03 102.974,26
G
Capi taledi Funzi onamento
Netto(E+F)
953.029,06 559.941,07 468.985,23
H
Capi talei mmobi l i zzato
netto
721.346,99 509.366,39 352.333,93
H.1 immobilizzazioniimmateriali 2.847,62 8.502,90 16.972,36
H.2 immobilizzazionimateriali 513.487,81 377.116,01 329.150,79
H.3 partecipazioni 203.711,56 113.411,56 5.539,85
H.4 immobilizzazionifinanziarie 1.300,00 10.335,92 670,93
I Fondi 213.301,63 164.265,84 141.538,23
I.1 trattamentodifinerapporto 213.301,63 164.265,84 141.538,23
L
TotaleCapi taleInvesti to
Netto(G+H+I)
1.461.074,42 905.041,62 679.780,93
M Patri moni onetto 159.128,89 127.408,95 70.807,10
M.1
patrimonionettoinizio
esercizio
127.408,95 70.807,10 16.534,61
M.2
aumento(decremento)
capitalesociale
503,42 2.993,37 2.633,73
M.3 utilediesercizio 32.868,58 55.081,60 51.638,76
M.4
destinazionefondi
mutualisitici
1.652,06 1.473,12 0,00
N
Posi zi onefi nanzi ari anetta
abreve
661.414,54 331.873,48 215.520,89
N.1
attivitfinanziarienon
immobilizzate
0,00 0,00 0,00
N.2 disponibilitliquide 16.350,76 22.792,16 16.079,17
N.3
debitivs.bancheabreve(inc.
quotabrevemlt)
518.155,89 300.000,00 178.192,82
N.4
debitifinanziarivs.altria
breve
100.000,00 0,00 0,00
N.5
debitiperlocazionifinanziarie
abreve
59.609,41 54.665,64 53.407,24
O
Posi zi onefi nanzi ari anetta
aml t
640.530,99 445.759,19 393.452,94
O.1 mutuiefinanziamenti 155.421,79 30.914,17 40.752,80
O.2 prestitosociale 437.924,74 310.069,21 196.416,94
O.3
debitiperlocazionifinanziarie
amlt
47.184,46 104.775,81 156.283,20
35
P
Posi zi oneFinanzi ari aNetta
Totale(N+O)
1.301.945,53 777.632,67 608.973,83
P
Posi zi oneFinanzi ari aNetta
Totale(ML)
1.301.945,53 777.632,67 608.973,83
TABELLAD RENDICONTOFINANZIARIO
2008 2007 2006
A Disponibilita'MonetarieNetteIniziali 277.207,84 162.113,65
B
FlussoMonetarioDa(Per)Attivita'Di
Esercizio
232.847,11 43.811,44
Utile(Perdita)DiEsercizio 32.868,58 55.081,60
AmmortamentoImm.NiImmateriali 5.655,28 8.469,46
AmmortamentoImm.NiMateriali 72.681,23 48.488,61
MovimentazioneNettaTfr(Acc.TiUtilizzi) 49.035,79 22.727,61
(Incremento)DecrementoCreditiCircolante 528.002,96 154.249,03
(Incremento)DecrementoRimanenze 0,00 460,00
Incremento(Decremento)FornitoriEAltri 98.409,42 47.288,96
VariazioneNettaFondiOneriERischi 0,00 0,00
(Incremento)DecrementoNettoRateiE
Risconti
36.505,55 15.544,23
C
Disponib.MonetarieGenerate(Assorbite)
DaInvestimenti
342.964,69 264.239,52
InvestimentiNettiImmobilizzazioniMateriali 261.700,61 146.702,82
InvestimentiNettiImmobilizzazioniImmateriali 0,00 0,00
VariazionePartecipazioni 90.300,00 107.871,71
VariazioneImmobilizzazioniFinanziarie 9.035,92 9.664,99
D
Disponib.MonetarieGenerate(Assorbite)
DaAttivita'Finanziaria
319.370,40 105.333,89
VariazioneDebitiAM/LTermine 192.663,51 9.838,63
VariazionePrestitoSociale 127.855,53 113.652,27
VariazionePatrimonioNetto 503,42 2.993,37
DestinazioneFondiMutualisticiUtile2007 1.652,06 1.473,12
VariazioneAltreAttivita'Finanziarie 0,00 0,00
E
Disponibilita'MonetarieGenerate
(Assorbite)Nell'esercizio(B+C+D)
256.441,40 115.094,19
F
Disponibilita'MonetarieNetteAFine
Esercizio(A+E)
533.649,24 277.207,84
Disponibilita'Liquide 16.350,76 22.792,16 16.079,17
DebitiVs.BancheAB/T 450.000,00 300.000,00 178.192,82
DebitiVs.CsrAB/T 100.000,00 0,00 0,00
36
Disponibilita'MonetarieNetteAFine
Esercizio
533.649,24 277.207,84 162.113,65
TABELLA" E" RIEPILOGODEIPRINCIPALIDATIMARGINIINDICI
2006 2007 2008
Fatturato 1.436.098,94 1.807.214,74 2.288.649,44
Ebitda 136.907,79 164.100,63 177.562,35
Ebit 97.941,98 107.142,56 99.225,84
RisultatoNetto 51.638,76 55.081,60 32.868,58
CapitaleInvestitoNetto 679.780,93 905.041,62 1.461.074,42
PatrimonioNetto 70.807,10 127.408,95 159.128,89
PosizioneFinanziariaNetta 608.973,83 777.632,67 1.301.945,53
ROI ebit/capitaleinvestitonetto 14,41% 11,84% 6,79%
ROE
risultatonetto/patrimonio
netto
72,93% 43,23% 20,66%
ROS ebit/ricavitotali 6,76% 5,80% 4,29%
risultatonetto/ebit 0,53 0,51 0,33
risultatogestionefinanziaria/
ricavi
1,54% 1,44% 1,86%
capitalemediooneroso(T+T
1)/2
n.d. 528.172,97 926.242,90
ROD(returnondebt)
onerifinanziari/capitale
mediooneroso
n.d. 5,24% 4,89%
onerifinanziari/ebit 23,45% 25,81% 43,47%
debt/equity
posiz.nefinanz.netta/patrim.
netto
8,60 6,10 8,18
leverage
cap.investitonetto/
patrim.netto
9,60 7,10 9,18
posiz.nefinaz.netta/cap.
investitonetto
89,58% 85,92% 89,11%
C.C.N.
attivitcorrentipassivit
correnti
160.547,07 145.852,55 229.957,87
CurrentRatio(indiceliquidit
corrente)
attivitcorrenti/passvit
correnti
1,36 1,24 1,22
Margineditesoreria C.C.N.magazzino 160.087,07 145.852,55 229.957,87
QuickRatio(acidtestindice
liq.timmediata)
(att.correntimagazzino)/
passivitcorrenti
1,36 1,24 1,22
Marginedistrutturaprimario
capitalenetto
immobilizzazioninette
374.444,10 464.172,48 623.874,75
Indicedistrutturaprimario
capitalenetto/
immobilizzazioninette
0,16 0,22 0,20
Marginedistruttura
secondario
fonticonsolidate
immobilizzazioninette
160.547,07 145.852,55 229.957,87
Indicedistrutturasecondario
fonticonsolidate/
immobilizzazioninette
1,36 1,25 1,29
Indicediindipendenza
finanziaria
capitalenetto/totalefonti 6,75% 9,40% 7,69%
Indicediindebitamento capitalediterzi/totalefondi 93,25% 90,60% 92,31%
37
mediagg.Clienti clienti/ricavi(+iva)*365 115 114 164
mediagg.Fornitori fornitori/acquisti(+iva)*365 42 35 57
assetturnover ricavi/capitaleinvestitonetto 2,11 2,00 1,58

Potrebbero piacerti anche