Sei sulla pagina 1di 5

Risorgimento, professor Barbagallo

LItalia non pi un paese politicamente unito dalla discesa dei longobardi nel 568.
Dal 568 al 86! lItalia rimane di"isa in pi stati. #er $ secoli la sua storia "ede di"erse forma%ioni
politic&e e statali c&e si confrontano dentro un sistema in continua tensione tra stati italiani e
poten%e straniere.
'arattere multina%ionale della storia italiana preunitaria.
(n nesso unitario e na%ionale particolarmente forte si rintraccia nella cultura, in particolare negli
autori Dante e Boccaccio, )asso e *riosto, cos+ come nelle ,uestioni della lingua nel 5!! e nell8!!.
8-. Congresso di Vienna.
Il principe di /etternic& respinge la proposta di formare una commissione per le ,uestioni italiane
dicendo c&e litalia soltanto un insieme di stati indipendenti semplicemente riuniti sotto la stessa
espressione geografica.
Il cancelliere dellimpero asburgico mira allobietti"o politico di non rimettere in discussione la gi0
decisa annessione allaustria della lombardia e del "eneto.
1uprema%ia austriaca nei confronti degli stati italiani.
/et0 8!!. lItalia divisa in 7 stati
2 Regno di 1ardegna 3#iemonte, Liguria, 1ardegna 1a"oia4
2 Basso Regno delle 5 1icilie 3intero me%%ogiorno continentale. dall*bru%%o alla 'alabria e la
1icilia dinastia dei Borbone dal 6$-4
2 1tato #ontificio 3La%io, (mbria, /arc&e e parte dell7milia e della Romagna #apa4
*ustria.
2 Regno del Lombardo28eneto 3direttamente l*ustria4
2 9randucato di )oscana 3principi della casa d*sburgo4
2 Ducati di #arma e #iacen%a 3principi della casa d*sburgo4
2 Ducati di /odena e Reggio 3principi della casa d*sburgo4
REGNO DI SARDEGNA
Politica di Camillo enso conte di Cavo!r
Dopo la sconfitta delle ri"olu%ioni del 8-8 solamente il regno di 1ardegna conser"a uno statuto
liberale e un regime politico di tipo parlamentare con i diritti elettorali limitati ai ceti pi ricc&i.
1i parla di un regime liberale di tipo censitario, cio fondato sul censo.
'amillo Benso dirige prima il ministero dellagricoltura e poi il go"erno piemontese negli anni 5!
dell8!!.
La "isione politica liberal2moderata si unisce ad una grande sensibilit0 per il progresso economico,
le cui tecnic&e moderne sono state studiate da 'a"our durante lung&i soggiorni in :rancia e in
Ing&ilterra, paesi pi a"an%ati sul piano economico europeo.
Direttrici di 'a"our.
#olitica interna.
2 'ontenimento della destra pi conser"atrice e clericaleggiante
2 Limitare linfluen%a personale del re sulla "ita politica
2 Laici%%are lo stato
2 *ssorbire le tenden%e pi moderate della democra%ia nellambito della politica go"ernati"a
2 Reprimere le tenden%e democratico2repubblicane pi estreme
2 1"iluppare leconomia
2 'onsolidare il libero scambio delle merci

#olitica estera.
2 Inserire il regno di sardegna nella politica di ing&ilterra e francia
2 'ostruire unallean%a militare con la francia
2 *ffermare il primato piemontese2sabaudo sullitalia
2 ;pporsi allaustria in "ista di un cambiamento statale2istitu%ionale italiano.
2 'ercare di giungere alla forma%ione di un regno dellalta italia del nord.
La politica di 'a"our si oppone alle tenden%e estreme di destra e sinistra.
Il partito di 'a"our si attiene alla politica del giusto me%%o, ripresa dellespressione della politica
francese 3juste milire4 nel tentati"o di restituire e,uilibrio al #iemonte, scosso "iolentemente dalle
ri"olu%ioni e dalle guerre dindipenden%a.
Lemancipa%ione dei popoli sulla base del principio di na%ionalit0 per 'a"our una conseguen%a
necessaria del processo della ci"ili%%a%ione cristiana e della"an%amento lumi dellilluminismo.
La"orare per il progresso economico e ci"ile significa creare anc&e le migliori condi%ioni per
reali%%are nuo"e forme politic&e. La trasforma%ione economica a"rebbe inciso anc&e sulla
trasforma%ione sociale, a"rebbe cio accelerato il processo di ele"a%ione della borg&esia
imprenditoriale e capitalistica e promosso linserimento della borg&esia nella dire%ione della cosa
pubblica.
Il passaggio al libero scambio e labbandono del prote%ionismo &a ,uindi per 'a"our non soltanto
un significato economico, ma anc&e politico, cio ,uello di inserire il piccolo stato del #iemonte
nelle correnti "i"e del progresso interna%ionale.
Libert0 politica e libert0 economica sono intrecciate anc&e nel processo di unifica%ione italiano
guidato da 'a"our e dalla classe politica liberale secondo cui de"e sboccare.
2 Piano "olitico. estensione del sistema parlamentare
2 Piano economico. progressi"a forma%ione di un mercato na%ionale unitario regolato dal
libero scambio.
Liberalismo politico e liberismo economico e indipenden%a na%ionale costituiscono i tre aspetti di
una sola realt0.
La politica economica del libero scambio con lattua%ione di una moderna politica doganale
da%iaria e fiscale prende il posto delle tradi%ionali politic&e prote%ionistic&e.
Il modello ,uello inglese, lobietti"o lintegra%ione commerciale con la :rancia e lIng&ilterra.
2 Intenso piano di grandi infrastrutture e un incremento della rete ferro"iara ser"irono a ,uesto
scopo.
2 #rogresso delle tecnic&e produtti"e.
2 'ampo finan%iario. per sostenere il capitalismo industriale istituisce nuo"a banca per il
credito alle atti"it0 imprenditoriale e coin"olge le banc&e straniere.
Parlamento
7margina%ione della destra conser"atrice.
*ccordo del 855, <Conn!#io=. 'a"our di assume la presiden%a del consiglio in sostitu%ione di
/assimo d*%eglio si pone alla guida di una "asta allean%a parlamentare tra lala moderata dello
sc&ieramento democratico 3s>, guidata da (rbano Ratta%%i4 e la componente pi a"an%ata della
destra liberale 3ca"ouriana4
'onnubio fra destra e sinistra nel parlamento del piemonte.
Il 'onnubio lincontro di for%e politic&e di di"ersa ispira%ione ideologica per reali%%are un nuo"o
indiri%%o di go"erno c&e pre"ede lammodernamento, il progresso, la democrati%%a%ione della "ita
dello stato.
Le fun%ioni #arlamento ampliate, il controllo sulla%ione economica e finan%iaria del go"erno pi
attento.
5
Le discussioni sul bilancio contribuiscono a diffondere tra i deputati una competen%a prima
sconosciuta, do"endo imparare a discutere di ferro"ie, di deficit di bilancio, di s"iluppo economico.
Laccrescersi del controllo parlamentare sulloperato dei "ari ministeri diminuisce il potere della
burocra%ia regia c&e fino ad allora &a mantenuto ,uasi completamente nelle sue mani le redini degli
affari di stato.
Le scelte liberali e laic&e compiute culminano nelle leggi Siccardi, c&e limitano i pri"ilegi
tradi%ionali degli ecclesiastici inasprendo i rapporti fra il #iemonte e il mondo cattolico guidato dal
#apa.
?uesti rapporti sono resi ancora pi tesi dallaboli%ione degli ordini religiosi non dediti
allistru%ione o allassisten%a.
Le leggi 1iccardi comportano.
2 *boli%ione del :oro ecclesiastico, tribuale ecclesiastico a cui era attribuito il diritto esclusi"o
di giudicare i sacerdoti imputati di ,ualsiasi "iola%ione di legge, sottraendoli alla competen%a
dei tribunali dello stato.
2 *boli%ione della mano morta, insieme dei beni della c&iesa c&e erano inalienabili, serrati cio
nella mano di un morto. @on pote"ano essere assoggetati allimposta di successione.
2 *boli%ione del diritto di asilo di cui ancora gode"ano i luog&i cosacrati, per cui c&i "i si
rifugia"a non pote"a essere arrestato nemmeno se ritenuto colpe"ole dei reati pi gra"i.
Le leggi dimostrano la ferma "olont0 della monarc&ia di rendere operante lo statuto liberale e di
procedere sulla "ia delle riforme e dellammodernamento dello stato sabaudo ini%iando
dallafferma%ione delluguaglian%a ci"ile, cio abolendo gli ultimi pri"ilegi non pi compatibili
con uno stato moderno.
*lla met0 degli anni 5!, il Regno di 1ardegna il punto di riferimento liberale dellaristocra%ia e
della borg&esia insofferenti dellassolutismo liberale diffuso negli altri stati.
I fattori decisi"i c&e fa"oriscono nel $%&'( il "rocesso di !ni)ica*ione sono.
. @uo"a situa%ione interna%ionale
5. 'risi interna dei "ecc&i stati italiani
$. 1cissione del mo"imento democratico na%ionale tra ma%%iniani e garibaldini
-. #olitica di 'a"our c&e raccolse tutte le for%e liberali e indipendentiste italiane.
. @apoleone III instaurando il secondo impero in :rancia pensa di sfruttare le for%e dei
mo"imenti na%ionali al fine dellespansione e dellegemonia della :rancia in 7uropa. La
politica delimperatore francese c&iara su un punto. la modifica dellassetto europeo
stabilito dal congresso di 8ienna al fine di sostituire legemonia della :rancia alle,uilibrio
delle poten%e. Lini%iati"a fa"orita dallo %ar di Russia @icola I c&e attacca lImpero )urco
nel 85$ per riprendere la tradi%ionale espansione della Russia "erso i Balcani e il
/editerraneo ;rientale. LIng&ilterra e la :rancia reagiscono con la guerra in 'rimea c&e
a""ia la modifica dellassetto interna%ionale fissato al congresso di 8ienna perc&A anc&e
l*ustria prende le distan%e dalla Russia.
5. I contrasti fra classi e ceti sociali, limmobilismo politico, le scelte repressi"e nei "ari stati
italiani approfondiscono la frattura fra i so"rani e le for%e sociali e politic&e c&e c&iedono le
libert0 costitu%ionali e lindipenden%a da poten%e straniere. 9ra"e la condi%ione del Regno
delle 5 1icilie, presenta caratteri di grosso ritardo nellagricoltura, ancora segnata da forme
precapitalistic&e della rendita fondiaria delle "aste aree del latifondo, grandi terreni colti"ati
a grano o lasciati a pascolo, do"e non sono presenti in"estimenti capitalistici per fa"orire
lammodernamento delle colture, Latti"it0 industriale &a una limitata importan%a,
larretrate%%a della societ0 ci"ile indicata dal ,uasi totale analfabetismo, dalla pessima
$
considera%ione in cui tenuta latti"it0 politica, dalla scarsa efficien%a del sistema di
comunica%ione.
$. Le posi%ioni politic&e di 9iuseppe /a%%ini per una ri"olu%ione unitaria repubblicana e
democratica si scontrano con le tenden%e federaliste di 'arlo 'attaneo e con le aperture
socialistic&e di 'arlo #isacani c&e muore nellimmaturo tentati"o di far insorgere i contadini
meridionali. @umerosi democratici, gi0 repubblicani tra i ,uali 9aribaldi si con"incono c&e
la causa dellindipenden%a e dellunifica%ione na%ionale ric&ieda la collabora%ione con
lini%iati"a politica e militare del #iemonte di 'a"our e di 8ittorio 7manuele II. La linea del
leader repubblicano /a%%ini di"iene ,uella della <bandiera neutra=, o""ero della
subordina%ione di ogni altra prospetti"a al raggiungimento dellunit0 territoriale e politica,
ritenendo c&e essa sia sufficiente a suscitare la mobilita%ione popolare contro loppressione
straniera. Il distacco di /a%%ini dai democratici matura nel periodo in cui tra ,uesti c c&i
come 9iuseppe :errari e 9iuseppe #isacani approda alle idee socialiste e stabilisce
nellemancipa%ione della masse contadine la premessa obbligata del Risorgimento
na%ionale. *llinterno del mo"imento ma%%iniano maturano due tenden%e di"ergenti. una
parte dominata dal problema politico2na%ionale finisce per sentire la for%a di attra%ione
esercitata dalla nuo"a missione na%ionale c&e assume il #iemonte monarc&ico e liberale.
*ltri ma%%iniani pi sensibili ai temi della ri"olu%ione sociale sono attratti dalle ideologie
socialiste e dalla prospetti"a c&e sia possibile una ri"olu%ione sociale basata sulla legge
agraria, su una ridistribu%ione della propriet0 delle terre sen%a do"er passare per una
ri"olu%ione borg&ese. 8erso ,uesti democratici /a%%ini tiene un atteggiamento fortemente
critico accusandoli di materialismo, cio di sopra""alutare i problemi connessi alla
ridistribu%ione della terra e ai problemi economici. 7 nel pensiero di :errari e di #isacane
c&e "a rintracciata la parte fondamentale della corrente definita socialismo rinascimentale.
-. Lini%iati"a di 'a"our trasforma il partito moderato piemontese in un partito di opinione di
stampo liberale aperto al contributo dei liberali e dei democratici pro"enienti dagli altri stati
italiani purc& riconoscano al #iemonte lini%iati"a e la responsabilit0 della guerra contro
l*ustria per lindipenden%a na%ionale.
@el 856 "iene costituita la societ0 na%ionale diretta da 9iuseppe La :arina c&e raccoglie
soprattutto nellItalia centrale patrioti liberali e democratici disposti a battersi per lindipenden%a
na%ionale insieme al #iemonte guidato da 'a"our. *lla 1ociet0 na%ionale aderisce anc&e 9iuseppe
9aribaldi. 1e ne tengono distanti i ma%%iniani e i sostenitori della prospetti"a federale.
B58. Accordi di Plom#ires
'a"our e @apoleone III si accordano per la costitu%ione di un Regno dell*lta Italia guidato dalla
dinastia dei 1a"oia, un altro regno de"e essere formato dallunione tra la toscana e la gran parte
dello stato della '&iesa.
Il Regno delle due sicilie de"e restare in piedi dentro i suoi confini.
Il #apa conser"a Roma e il territorio circostante e de"e assumere la presiden%a della
'onfedera%ione di ,uesti stati italiani.
@apoleone III condi"ide ,uesto progetto allo scopo di espandere la poten%a della :rancia e pensa di
reali%%are una sorta di re"i"al della politica bonapartista insediando so"rani francesi sia a :iren%e
c&e a @apoli.
+, g!erra di indi"enden*a italiana del $%.
#rotagonisti. Lesercito piemontese, lesercito francese e alcuni "olontari 3Cacciatori delle Alpi4
guidati da 9aribaldi.
Le insurre%ioni dei patrioti liberali e democratici in )oscana in 7milia Romagna nello 1tato della
'&iesa allontanano so"rani e go"ernatori e preparano lannessione di ,ueste regioni al Regno di
1ardegna.
-
Il mo"imento na%ionale italiano dimostra subito una for%a superiore alle pre"isioni e manda allaria
le pretese egemonic&e c&e @apoleone III &a a"uto sulla penisola italiana.
@el luglio 5B @apoleone III pone fine alla guerra e stipulando un accordo con limperatore
:rancesco 9iuseppe d*ustria.
Armisti*io e Pace di Villa)ranca- La Lombardia, eccetto la forte%%a di /anto"a, ceduta
dall*ustria alla :rancia, ,uestultima la concede al #iemonte.
'a"our in"ita 8ittorio 7manuele II a non firmare ,uesto trattato e a continuare la guerra da solo. Il
re non accoglie ,uesta ric&iesta, 'a"our si dimette.
Il trattato di 8illafranca segna la fine fra il mo"imento na%ionale italiano e la :rancia di @apoleone
III ma anc&e il fallimento dei progetti espansionistici dellimperatore francese.
?uesto rassicura le poten%e europee e fa"orisce laccentuarsi del sostegno della 9ran Bretagna al
processo di unifica%ione italiana.
9ennaio 86!, 'a"our torna alla guida del go"erno piemontese e in cambio della cessione alla
:rancia di @i%%a e 1a"oia ottiene da napoleone III il consenso allannessione al regno di 1ardegna
della )oscana e dell7milia con i plebisiciti c&e si s"olgono nel mar%o del 6!.
Il processo di unifica%ione italiana subisce una forte accelera%ione per ini%iati"a delle for%e
democratic&e. Lo spunto dato dallinsurre%ione di #alermo repressa dallesercito borbonico.
9aribaldi e gli altri capi dei cacciatori delle alpi e un migliaio di gio"ani garibaldini e ma%%iniani
partono "erso la 1icilia.
Lesercito e lo stato borbonico crollano per la dissolu%ione della struttura interna politica ed
economico2sociale.
Il go"erno inglese rifiuta di associarsi all*ustria per impedire lo sbarco di 9aribaldi in 'alabria.
'a"our cerca di ottenere subito lannessione della 1icilia liberata da 9aribaldi al Regno di 1ardegna
e manda La :arina per fare ,uesta opera%ione, ,uesto "iene espulso immediatamente da 9aribaldi
c&e contrario in ,uesto momento alla ric&iesta.
I consiglieri politici di 9aribaldi lo spingono a con"ocare unassemblea costituente per e"itare la
semplice annessione del Regno delle due 1icilie allo 1tato #iemontese.
Laltro punto di rottura nel disegno dei garibaldini di giungere alla libera%ione di Roma e dello
stato pontificio.
I "le#isciti di annessione.
Il timore di ,ueste prospetti"e ri"olu%ionarie con"ince @apoleone III a consentire c&e sia lesercito
piemontese a occupare le /arc&e e l(mbria, ma non il La%io presidiato dallesercito francese.
'a"our fa appro"are dal parlamento piemontese una legge c&e autori%%a il go"erno ad accettare le
annessioni di altri territori italiani soltanto se incondi%ionate e "otate con plebisciti.
9aribaldi cerca di con"incere il re a licen%iare 'a"our, ma alla fine pubblica ad ottobre i decreti per
i plebisciti di annessione del me%%ogiorno e della 1icilia al Regno di 1ardegna.
'onsegnato tutto il me%%ogiorno a 8ittorio 7manuele, a no"embre del 86! 9aribaldi "a in
"olontario esilio a 'aprera.
@egli stessi giorni un altro plebiscito decide lannessione delle /arc&e e dell(mbria.
In mano agli austriaci rimangono il 8eneto, il )rentino, il :riuli e la 8ene%ia 9iulia.
Il "ecc&io stato pontificio ridotto nei confini del La%io c&e resta presidiato dallesercito francese.
5

Potrebbero piacerti anche