Sei sulla pagina 1di 5

C a p i t o l o s e t t i m o

Trasmissione del calore


per radiazione








Problema n.1

Si consideri un corpo nero in uno spazio non assorbente le radiazioni elettromagnetiche; se
il corpo viene mantenuto alla temperatura di 210 C si vuole determinare:
- il valore massimo dellemissione monocromatica,
- la potenza termica emessa corrispondente allemissione suddetta,
- la frazione della totale energia emessa nellintervallo 9 < < 15 m.


Soluzione

Per la legge di Wien si pu scrivere:

max
2898 2898
6 m
T 483
= = =

lemissione monocromatica corrispondente a questa lunghezza donda si determina con lequazione
di Planck:

( )
8
2 1
n
4
5 5
2
max
max
C 3,743 10
e 339 W / m m
1,4387 10 C
6 exp 1 exp 1
6 483 T

= = =
( (
| | | |

( ( | |

\ . \ .


e quindi la densit di flusso termico emessa vale:

4 8 4
n
q T 5,67 10 483 3088 W / m

= = =
2


Per la frazione della totale energia emessa nel campo di lunghezze donda richiesto con
riferimento alle tabelle si pu scrivere:

( )
( )
1
2
n
1 1 0- 4
n
n
2 2 0-
4
n
e 0 T
9 m T 4348 mK F 0,54024
T
e 0 T
15 m T 7246 mK F 0,82155
T

= = = =

= = = =


e quindi il valore della frazione di energia emessa :

1 2
0 0
F F 0,82155 0,54024 0,2813

= =
Problema n.2

Un tipo di isolamento costituito da sottili fogli paralleli di alluminio lucidato avente
unemissivit di 0,03, se i fogli sono a distanza molto piccola rispetto alle loro dimensioni
lisolamento viene considerato come linsieme dei tre fogli.
Se le temperature dei fogli estremi sono di 350 C e 45 C si vuole determinare la
temperatura del foglio intermedio.


Soluzione

Avendo i tre fogli il medesimo coefficiente di emissivit la potenza termica specifica scambiata
tra il primo foglio e quello centrale data dallespressione:

( )
4 4
n 1 i
T T
q
2
1



mentre quella scambiata tra il foglio intermedio e il secondo :

( )
4 2
n i 2
T T
q
2
1



sicch dalleguaglianza:
( ) ( )
4 4 4 4
n 1 i n i 2
T T T T
2 2
1 1



=



si ottiene:

1/ 4 0,25
4 4 4 4
1 2
i
T T 623 318
T 532 K
2 2
| | | | + +
= = =
| |
\ . \ .







Problema n.3

Siano date due lastre piane e parallele che si scambiano calore solo per radiazione, la
prima lastra ha coefficiente di emissivit di 0,3 mentre quello della seconda di 0,8. Si vuole
determinare la riduzione percentuale del flusso termico nel caso in cui tra le due lastre se ne
interponga una di alluminio avente coefficiente di emissivit di 0,04 .


Soluzione

Il flusso termico che le due lastre si scambiano dato dallespressione:

( ) ( )
( )
4 4 4 4
n 1 2 n 1 2
4 4
12 n 1 2
1 2
T T T T
q 0
1 1 1 1
1 1
0,3 0,8


= = =
+ +
,28 T T

interponendo la lastra di alluminio il flusso scambiato tra la prima lastra e quella interposta deve
essere uguale a quello scambiato tra la lastra interposta e la seconda, vale dunque leguaglianza:

( ) ( )
4 4 4 4
n 1 i n i 2
s
1 i i 2
T T T T
q
1 1 1 1
1 1


= =
+ +


ovvero passando ai valori numerici:

4 4 4 4
1 i i 2
T T T T
1 1 1 1
1 1
0,3 0,04 0,04 0,8

=
+ +


dalla quale risulta:

4 4
i 1
T 0,48 T 0,52 T = +
4
2


e quindi tenendo conto della suddetta relazione si pu determinare, ad esempio, il flusso termico tra
la prima lastra e quella interposta:


( )
( )
4 4 4
n 1 1 2
4 4
s n
T 0,48 T 0,52 T
0,019 T T
1 1
1
0,3 0,04


= =
+
1 2
q

pertanto la diminuzione percentuale del flusso termico a seguito dellinterposizione della lastra di
alluminio sarebbe:

12 s
12
q q 0,279 0,019
100 100 93,2%
q 0,279


= =

Problema n.4

Sia dato un serbatoio formato da due gusci metallici sferici concentrici di spessore piccolo e
quindi trascurabile i cui diametri sono di 3 m e 3,1 m nellintercapedine dei quali realizzato
il vuoto: il serbatoio deve contenere azoto liquido saturo a pressione atmosferica.
Se le superfici affacciate dei due gusci sono grigie ed entrambe aventi unemissivit globale
pari a 0,02 e se la resistenza termica totalmente concentrata nello scambio radiativi
nellintercapedine si vuole determinare la portata oraria di azoto evaporata per effetto delle
dispersioni termiche con lambiente che si trova alla temperatura di 30 C ed il contenuto di
azoto nel serbatoio.


Soluzione

La temperatura di saturazione dellazoto pari a -196 C ed in corrispondenza di tale valore si
trova dalle tabelle:

3
r 199,7 kJ / kg
808 kg / m
=
=


quindi il flusso termico radiativo scambiato vale:

( ) ( )
2 4 4 2 8 4 4
1 n 1 2
12 2 2
2 1
1 2 2
d T T 3,14 3 5,67 10 303 77
q 140,3 W
1 1 0,02 3
1 1 d
0,02 0,02 3,1
d


= = =
| | | |
+
+
|
|
\ .
\ .


sicch la portata di azoto che evapora sarebbe:

12
q 140,3
m 3600 2,5 kg / h
r 199700
= = =

mentre il contenuto di azoto nel serbatoio :

3 2
1
4 d 4 3
m 808 3,14 11417 kg
3 2 3 2

| | | |
= = =
| |
\ . \ .


ovviamente per diminuire il contenuto di azoto avaporato si possono inserire nellintercapedine uno
o pi schermi opachi alle radiazioni elettromagnetiche.

Potrebbero piacerti anche