Sei sulla pagina 1di 151

SISTEMI di DISTRIBUZIONE

IDROPOTABILE

(ACQUEDOTTI)

Sono linsieme delle opere necessarie per

prelevare
trattare (eventualmente)
trasferire
immagazzinare
distribuire

la risorsa idrica qualunque sia la sua destinazione

Usi della risorsa

POTABILE ( IDROSANITARI PISCINE FONTANE)

DOMESTICO NON POTABILE ( WC GIARDINI ..)

AGRICOLO ( IRRIGUO ZOOTECNICO ITTIOGENICO .)

ALTRI (LAVAGGIO STRADALE VERDE PUBBLICO IMPIANTI SPORTIVI)


PROPRIETA
E
CARATTERISTICHE ACQUA





DIMENSIONE delle OPERE


f (DESTINAZIONE dUSO)
f (PORTATE RICHIESTE)

q = (t)






OPERE


PRESA PER APPROVVIGIONARE LA PORTATA NECESSARIA ALLA RETE
DI DISTRIBUZIONE
risorsa idrica da sorgenti - falde - corsi dacqua - laghi




ADDUZIONE PER CONVOGLIARE LE ACQUE NEI PRESSI DEL CENTRO
ABITATO
adduzione attraverso condotte in pressione o canali a pelo libero (raro)




REGOLAZIONE (SERBATOI) CON FUNZIONE DI RISERVA
(ACCUMULO) E COMPENSO PER LE ORE DI MAGGIORE
CONSUMO
serbatoi ubicati alle estremit a monte o/e a valle della rete di
distribuzione




RETE di DISTRIBUZIONE INSIEME DI CONDOTTE CHE ASSICURA
LA CONSEGNA DELLACQUA AGLI UTENTI
Rete a maglie aperte o a maglie chiuse





ALLACCIAMENTI ai PRIVATI INTERNA AGLI EDIFICI CON
FUNZIONE DI EROGAZIONE AI RUBINETTI DEGLI UTENTI






CARATTERISTICHE delle ACQUE

DPR 24 maggio 1988 Attuazione direttiva CEE n 80/778
Qualit delle acque

FISSATI
VALORI LIMITE PARAMETRI
METODI ANALISI
FREQUENZA PRELIEVI = f (abitanti)
PUNTI PRELIEVO

PRESA
ADDUZIONE ACCUMULO
POTABILIZZAZIONE
DISTRIBUZIONE


TABELLA
- FREQUENZA MINIMA ANNUA PRELIEVI = f(abitanti)
- PARAMETRI


REQUISITI ACQUA

BATTERIOLOGICI (escherichia coli,..)
VIROLOGICI
BIOLOGICI (plancton vegetale,animale.)
RADIOLOGICI (radioattivit radio elementi)
CHIMICO FISICI (ORGANOLETTICI)


ALTRE INDAGINI

GEOIDROLOGICHE :valutazione del legame fra portate
idriche di prelievo e afflussi
meteorici







REQUISITI ORGANOLETTICI delle ACQUE


FISICI

LIMPIDEZZA
TORBIDITA
TEMPERATURA 10 14 C
CONDUCIBILITA ELETTRICA


CHIMICI

CONCENTRAZIONE IDROGENIONICA

pH < 7 acidit non tollerata
pH = 7 neutro
pH > 7 basicit


DUREZZA E DOVUTA AI SALI SOLUBILI DI CaCO
3
, Mn e metalli pesanti


TEMPORANEA dovuta ai BICARBONATI

Ca (HCO
3
) CaCO
3
+ CO
2
+ H
2
O

sale neutro poco solubile

PERMANENTE dovuta a cloruri, solfati.



PERIODO DI ANALISI PRECEDENTE LUTILIZZAZIONE

ALMENO 15 MESI





POTABILIZZAZIONE


CORREGGE (eventualmente) I CARATTERI

FISICI
CHIMICI
ORGANOLETTICI


TIPOLOGIA IMPIANTI = f ( finalit )




RIDUZIONE DELLA TORBIDITA

CORREZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE

RIDUZIONE DEL CONTENUTO MICROBICO




RIDUZIONE DELLA TORBIDITA acque superficiali

elimina materiali in sospensione : fini grossolani colloidali



CORREZIONE CARATTERISTICHE CHIMICHE acque superficiali e sotterranee

corregge la concentrazione delle sostanze disciolte quali calcio,
magnesio, ferro, manganese, sodio, CO
2
, idrogeno solforato,
ossigeno



CORREZIONE DEL CONTENUTO MICROBICO acque superficiali e sotterranee

elimina i nitrati



PUREZZA
BIOLOGICA

NORMATIVA


LEGGE 4 febb 1963 n 129


PIANO REGOLATORE GENERALE ACQUEDOTTI PRGA
con delega al Governo a emanare norme in materia

vincola le risorse idriche con norme e dotazioni presto superate

nasce cos la Legge Galli



LEGGE 18 maggio 1989 n 183


NORME PER RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE
PER LA DIFESA DEL SUOLO

Ha carattere generale, classifica i corsi dacqua (regionali, interregionali,
di interesse nazionale), crea nuovi Istituti (Comitato Nazionale, Autorit di
bacino, servizi tecnici nazionali presso Presidenza del Consiglio,..)



LEGGE GALLI 5 aprile 1994 n 36


DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE

una legge specifica in materia di risorse idriche, in particolare lart.4
riprende gli acquedotti collocando la revisione e laggiornamento del
PRGA a scala di Bacino come previsto dalla Legge 183/1989 art. 17










CONSUMI - FABBISOGNI IDRICI


per usi


DOMESTICI - PUBBLICI - INDUSTRIALI - AGRICOLI


DOTAZIONE GIORNALIERA MEDIA ANNUA PER ABITANTE

d [ l/g ab ]


d = f ( periodo dellanno, del giorno, dellora )

g
coeff. punta giorno = consumo max giorn / consumo medio giorn annuo

o
coeff. punta oraria = consumo max orario / consumo medio giorn annuo


giorno 24 ore = 60 x 60 x 24 s = 86400 s


Consumo medio giorno max consumo d
g
/ 86400 (l/s ab)


Consumo ora di punta giorno max consumo d
o

g
/ 86400 (l/s ab)

































































































































































































































































Serbatoio di regolazione

Problema di progetto calcolo della capacit di compenso minima note q
e
e q
u


Problema di verifica note la capacit di compenso C e q
e
(t) oppure q
u
(t)

verificare la compatibilit di C con q
e
oppure q
u


C = f ( q
e
, q
u
, T
f
) T
f
periodo di funzionamento
1 giorno, 1 settimana, 1 anno,

ipotesi di ripetitivit



Equazione di continuit dei serbatoi


q
e
(t) q
u
(t) q
s
(t) = dV(t) /dt

q
s
portata sfiorata

q
s
(t) = 0 regolazione senza sfiori

q
s
(t) > 0 regolazione con sfiori in alcuni intervalli di tempo











Portate orarie richieste nel giorno di massimo consumo in un centro urbano medio piccolo
espresse in percentuale rispetto alla portata media



Portata Portata
Ora
%
Ora
%
0 - 1 30 12 - 13 190
1 - 2 30 13 - 14 160
2 - 3 30 14 - 15 130
3 - 4 30 15 - 16 60
4 - 5 30 16 - 17 60
5 - 6 50 17 - 18 120
6 - 7 120 18 - 19 180
7 - 8 140 19 - 20 200
8 - 9 90 20 - 21 160
9 - 10 70 21 - 22 110
10 - 11 140 22 - 23 40
11 - 12 200 23 - 24 30







Tabella di calcolo


Q
e
Q
u
V
e
V
u
V
u
- V
e
Ora
l/ s l/s m
3
m
3
m
3

0 - 1
1 - 2
2 - 3
3 - 4
4 -.





























































































































































































































































































































































































































































































CONDOTTE in PRESSIONE

MISURA della PORTATA VOLUMETRICA dei liquidi



Gli strumenti di misura sono sempre caratterizzati da 2 elementi



Primario a contatto con lambiente di misura e in grado di disturbarlo per
sollecitarne la risposta



Secondario in grado di rilevare gli effetti del disturbo generati dallelemento
primario


gli effetti del disturbo devono essere modulati dalla variabile che si intende misurare
p. es. la portata volumetrica




esempio : venturimetro misuratore basato sulla quota piezometrica differenziale o
pressione differenziale

primario il restringimento di sezione (convergente gola) genera un
aumento di velocit con diminuzione della quota piezometrica
nella gola

secondario manometro differenziale in grado di rilevare la differenza fra le
quote piezometriche a monte (tubo) e a valle (gola)







CLASSIFICAZIONE sulla base del disturbo generato (primario)

1. misuratori basati sulla pressione differenziale

venturimetri boccagli diaframmi

alla misura della pressione differenziale tramite il manometro
si associa il calcolo della portata con la formula che interpreta
il fenomeno

venturimetro





boccaglio














diaframma





2. misuratori meccanici
sono caratterizzati da parti in movimento come p.es. una
elica mantenuta in rotazione dal fluido

tipico esempio il

misuratore a turbina tipo Woltman



La velocit di rotazione dellelica proporzionale alla velocit del fluido e quindi
alla portata per cui si pone in relazione questultima con il numero di giri.
Sul quadrante che completa lapparecchio si legge direttamente il volume transitato.
Sussiste la possibilit di utilizzare un pick-up magnetico con la rotazione angolare
pu esprimersi in funzione degli impulsi e quindi anche la portata pu essere
misurata.



3. misuratori meccanici volumetrici

4. misuratori basati sulla spinta esercitata dalla corrente

il pi noto e utilizzato il rotametro


in cui in un condotto verticale, troncoconico e trasparente, un corpo immerso
nel liquido, in movimento dal basso verso lalto, assume la posizione di
equilibrio dinamico (peso proprio, spinta di Archimede, spinta dinamica). La
portata in transito nel condotto caratterizzata da velocit che, tramite la
spinta dinamica indotta sul corpo, ne configurano la posizione di equilibrio a
cui quindi associabile la portata che si legge sulla scala tracciata sul tronco
di tubazione.






5. misuratori classificati in rapporto al principio fisico
che ne caratterizza il funzionamento


elettromagnetici

acustici a ultrasuoni

a generazione di vortici

a precessione di vortice

a oscillazione (effetto Coanda)

a scintillazione acustica

il pi importante nel settore degli acquedotti il

misuratore elettromagnetico

che si basa sulla legge di induzione di Faraday per cui se una carica
elettrica si muove in un campo magnetico essa risulta soggetta a una forza
che la disloca.
La corrente fluida che contiene ioni defluisce in un campo magnetico: gli
ioni migrano verso gli elettrodi generando una differenza di potenziale
rilevata dal circuito elettronico esterno che ne amplifica il segnale
elettrico corrispondente.
Lespressione della differenza di potenziale corretta anche per
distribuzione non uniforme della velocit del fluido in condotta, purch
essa sia assial-simmetrica.
Gli elettrodi devono essere montati su un tronco di condotta isolante e
magneticamente permeabile (p.es. materiale Plastico) estesa per alcuni
diametri a monte e a valle in modo da eludere il corto circuito con le
condotte metalliche eventualmente presenti.



Lo strumento lineare per una qualunque distribuzione di velocit
purch assial-simmetrica. Lerrore misurato in molti dispositivi
commerciali circa lo 0,5% del valore letto per velocit medie del fluido
maggiori di 0,20 0.30 m/s.
La portata dipende evidentemente dal diametro della condotta e la
velocit misurabile assume valori massimi di 10 m/s.
Lequipaggiamento dellapparecchio completato da display su cui
direttamente si legge la portata defluente in condotta, grandezza che pu
essere controllata in remoto.

Potrebbero piacerti anche