Cronaca Presunto scippatore acciuffato dai poliziotti A pagina cinque A confronto con il Garante Auto impazzita piomba su colonnina carburante Il conducente di una station vagon ha per- so il controllo del mezzo fnendo con- tro una colonnina del distributore di carbu- ranti, sradicandola. A pagina cinque CRONACA AMBIENTE COMMENTI EDITORIALE Taccuino Palazzo Bongiovanni un gioiello dentro Ortigia A pagina sette Polemiche sulla decisione della Giunta di acquistare lHelios Palace di viale S. Greca E attesa per il 24 otto- bre prossimo la senten- za al processo scaturito dalloperazione antimafa. A pagina cinque Morsa Sentenza il 24 ottobre Centralit del contraddittorio e valenza costituziona- le della legge sullo Statuto dei Diritti del Contribuente sono state al centro del dibattito nel corso del convegno organizzato dallOrdine dei Dottori Commercialisti. Lassessore Scrofani: Tagliamo spese per 1,3 milioni Mutui per superare i costi di locazione di Giuseppe Bianca Trasferire il comando provinciale dei carabinieri nellarea dellaeronauti- ca di via Elorina e l'intera riqualifcazione dell'inte- ra area, potrebbe essere un'occasione per cambiare il brutto volto che oggi ap- pare a chi arriva per la pri- ma volta a Siracusa dalla zona Sud; oltre alle idee, occorrono i soldi e quindi gli investitori. Questi ulti- mi si sono fatti avanti co- piosi, ma trovano l'ostilit di chi si dichiara sempre contro e tutti. Attenzione puntata su idroscalo Cera una volta lal- bergo di viale Scala Greca, denominato He- lios Palace Hotel. Era gestito dalla famiglia Lanza, quella stessa che gestisce lo storico Park Hotel. Da lunghi anni, ormai, quella struttura alberghiera in mano ai vandali, chiusa, abban- donata, deturpata e spes- so frequentata dai ma- lintenzionati o da amanti in cerca di privacy. A pagina quattro A pagina tre domenica 19 ottobre 2014 anno XXVii n. 241 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50 Qualcuno ha deciso che le trivelle sono il futuro del mare: dobbiamo estrarre fno allultima goccia. A pagina sette Greenpeace da Siracusa No triv di Concetto Alota Tutto il territorio attorno al Polo petrolchimico si- racusano ormai pesan- temente contaminato, con strati di benzene, oli, idro- carburi e discariche. A pagina sei Quel killer silenzioso e biocida Commercialisti nella giungla delle tasse A pagina due Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Centralit del con- traddittorio e valenza costituzionale della legge sullo Statuto dei Diritti del Contribuen- te sono state al centro del dibattito nel corso del convegno orga- nizzato dallOrdine dei Dottori Commer- cialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa al quale hanno preso parte lAgenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza il Garante del Contribuente ed il mondo accademi- co con rappresentanti delle Universit di Pa- lermo e Messina. Ha aperto i lavori la prof.ssa Daria Coppa, ordinario di diritto tri- butario dellUniversi- t di Palermo, che ha subito stimolato il di- battito evidenziando da un lato lattenzione della giurisprudenza sulle violazioni dello Statuto del Contri- buente, ma segnalan- do nel contempo una Cassazione troppe volte condizionata dal patema del get- tito. Il Comandante Pro- vinciale Col. Spam- pinato ha segnalato come ormai la Guar- dia di fnanza abbia recepito la norma che impone ai verifcatori il rispetto di precise regole di compor- tamento tant che nellultimo anno non ci sono state segna- lazioni al Garante del Contribuente. Il Direttore Provincia- le dellAgenzia delle Entrate Gianfranco Antico, ha illustrato gli sforzi dellAm- ministrazione Finan- ziaria il cui notevole carico di lavoro pu portare a prassi ano- male, che vengono per costantemente monitorate al fne di evitare inutili disagi ai cittadini. Il prof. Martella dellUni- versit di Messina ha trattato il tema del diritto al contraddit- torio dei contribuenti, evidenziando i precisi limiti che la legge per contrastare gli accer- tamenti anticipati che non rispondono alle tempistica dettata dal legislatore: anche limminente decaden- za dal potere di agire dellAmministrazio- ne fnanziaria non pu frustrare i diritti del contribuente. Ha chiuso i lavori il Ga- rante del Contribuente che ha illustrato latti- vit svolta dallAuto- rithy. E stata un impor- tante occasione di confronto dichiara il Presidente dellOr- dine dei dottori com- mercialisti di Siracusa Massimo Conigliaro con importanti in- terlocutori istituzio- nali. E evidente che i rapporti sono sicura- mente migliorati negli anni, ma il dialogo tra il cittadino-con- tribuente, e per essi i commercialisti, e lA- genzia delle Entrate rimane il problema centrale della nostra categoria. Lobiettivo quello di ridurre al massimo le occasioni di denuncia al Garan- te. Siamo sulla buona strada, ma si pu fare di pi. Nella giungla delle tasse Commercialisti a confronto Marted sinsediano i deputati eletti allArs ALLA PRESENZA DEL GARANTE DEI CONTRIBUENTI POLITICA. Messa la parola fne alla querel- le della mini tornata elettorale che si svolta lo scorso cinque otto- bre a Rosolini e Pachino. L'uff- cio circoscrizionale del Tribuna- le di Siracusa, ha proclamato gli eletti. Sono risultati eletti per la circoscrizione di Siracusa, Bru- no Marziano, Vincenzo Vinciullo, Stefano Zito, Giambattista Coltra- ro, Giuseppe Sorbello e Giuseppe Gennuso. Il voto per la ripetizione delle Regionali del 2012 ha confer- mato all'Ars cinque deputati su sei. Subentra al priolese Pippo Gianni il rosolinese Pippo Gennuso che ha ritirato al palazzo di giustizia la proclamazione, frmata dal giudice, Si superato ogni limite di tol- leranza per i disservizi che Rosolini sta subendo per la costruzione dell ecomostro del cavalcaferrovia, unopera pubblica quanto costosa, quanto inutile che ha spezzato la citt in due parti. Ad affermarlo il deputato allArs dellMpa Pds, Pippo Gennuso, che denuncia forti responsabilit da parte della sta- zione appaltante, che lex Pro- vincia regionale di Siracusa. Non ho ancora capito cosa ha fatto a tal proposito il commissario straordi- nario per risolvere un disservizio cos grande per la popolazione. Il Commissario Mario Ortello mai venuto a Rosolini a controllare lo sta- to di avanzamento dei lavori? Penso proprio di no. Basta vedere landazzo amministrativo dellex Provincia e le comprensibili preoccupazioni dei di- pendenti per lincertezza del loro fu- turo. Sul calvalcaferrovia prosegue Gennuso - interpeller subito dopo il mio insediamento allAssemblea, il presidente della Regione per il ruolo che mi compete. A Rosolini il famoso cronoprogramma sulla tabella di mar- cia dei lavori non ha mai funzionato. Non potrebbe essere il contrario per- ch le maestranze sono insuffcienti. Si tratta di operai che provengono per la maggior parte dalla provincia di Quellinutile, costoso ecomostro dal nome Cavalcaferrovia Messina che lavorano fno al venerd. Per unopera del genere non possono esserci n prefestivi, n festivi. Per lautostrada Rosolini Modica, si la- voro anche il sabato e spesso si ricorre a straordinari notturni. Cosa che non avviene a Rosolini, perch non c un vero proprio controllo sullimpresa che si aggiudicata lappalto. Pi di un mese fa avevo chiesto anche lin- tervento del prefetto di Siracusa, ma il mio appello caduto nel vuoto. Come a voler dire che un problema tutto ro- solinese. Ma non cos perche questo ecomostro allo stato attuale divide in due le province di Siracusa e Ragu- sa ed in un momento assai delicato. Qui sopra, foto di gruppo dei partecipanti al seminario. 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia 3 CRONACA DI SIRACUSA Contro la crisi e contro il governo Crocetta che ha fallito, il sindacato della Cisl scesa in piazza questa mattina a Palermo. Almeno un migliaio le persone arrivate da tutta la regione, si sono radunate davanti a Palazzo dOrleans, per quello che il sindacato ha defnito Jobs Day. "Sveglia presidente, sveglia politici" e La vera priorit il lavoro che non c, questi gli slogan e i temi della mobilitazione in Sicilia per la quale la Cisl ha anche coniato lhashtag Un migliaio a palazzo dOrleans amesortare Crocetta a muoversi Occhi puntati sullarea dellidroscalo aretuseo Diverse le ipotesi al vaglio degli amminisratori comunali EDITORIALE. PORTO TURISTICO E INFRASTRUTTURE PER CRESCERE Trasferire il comando provinciale dei carabinieri nellarea dellaeronauti- ca di via Elorina e l'intera riqualifcazione dell'inte- ra area, potrebbe essere un'occasione per cambia- re il brutto volto che oggi appare a chi arriva per la prima volta a Siracusa dal- la zona Sud; oltre alle idee, occorrono i soldi e quindi gli investitori. Questi ulti- mi si sono fatti avanti co- piosi, ma trovano l'ostilit di chi si dichiara sempre contro e tutti, i famosi "Si- gnor No". La questione non di poco conto, e anzi si potrebbe iniziare da l per arrivare a bonifcare tutta la costa fno alla Penisola della Maddalena. giusto che sia il Consiglio comu- nale a dovere dire la sua, cos come affermato dal movimento SOS Siracusa, che sostiene essere sbaglia- ta liniziativa di allocare nellarea di via Elorina la caserma dei carabinieri. dal 1960 che larea pro- spiciente, il Porto Grande, tra il Molo S. Antonio e la zona dei Pantanelli, occu- pata da una caserma dellA- eronautica militare, con funzioni da tempo limitate allo svolgimento di servizi amministrativi e alla cura dellautoparco di suppor- to alla 137ma Squadriglia radar di Testa dellAcqua. Larea, da dove si accede da via Elorina, quindi fortemente sottoutilizzata considerando gli spazi e le strutture presenti quali pa- lazzine, sale, alloggi con un centinaio di posti letto, attracco a mare. Da qui la proposta rivolta al Ministe- ro della Difesa, di trasfe- rirvi la sede del Comando provinciale dei carabinie- ri, che da tempo auspica, legittimamente, di potere disporre di una caserma pi adeguata e funzionale rispetto allattuale, tanto che pi volte si ipotizza- to di costruirne una ad hoc. Ma gi in passato c' stato un tentativo di costruire la caserma per L'Arma dei carabinieri in un altro sito militare dismesso tra la via Mazzanti e il Viale San- ta Panagia, ad opera di un imprenditore e al solo sco- po speculativo, ma i reperti archeologici esistenti tro- varono una forte resistenza da parte di ambientalisti e In pieno centro storico a Siracusa pu accadere anche questo. Un gabinetto in disuso, collocato a ridosso di una cabina dellEnel. La foto scattata da Salvo Parisi, ci porta in via Palermo, una traversa del centralissimo corso Umberto a pochi passi dal ponte Umbertino. Qualche buontempone ha pensato bene di sostituire il proprio accessorio da bagno, disfacendosi del vecchio e dandolo in dono alla citt perch tutti anche i turisti partecipassero della sua creativit. Un segnale di inci- vilt visto che chiunque sia stato ad abbandonare un tal rifuto ingombrante in pieno centro storico, ha ignorato lesistenza di due, dicasi due, centro di raccolta per i rifuti. Un bel regalo alla citt. Mancava solo il focco. Un gabinetto in pieno centro storico QUALCUNO HA SOSTITUITO I SANITARI, DONANDOLO ALLA CITTADINANZA In foto, lidroscalo di Siracusa. INTERVENTO DELLON. PIPPO GENNUSO Giuseppina Storace. Per Gennuso che concorreva per la lista 8 del- l'Mpa - Pds ha ottenuto il maggior numero di preferenze". Rispetto a due anni fa, resta fuori dall'ARS, Pippo Gianni che nell'ottobre del 2012 era stato proclamato deputa- to regionale con la lista Cantiere popolare. #svegliatevi. emergenza, afferma ila Cisl il governo Crocetta ha fallito perch senza strategia di fronte alla crisi economica e sociale. Cisl in piazza Indipendenza, a Palermo. Sul palco 18 lavoratori, uno per ogni categoria rappresentata in quello che il sindacato ha battezzato "Jobs Day". I 18 testimoni diretti della crisi: dal settore dei call center a quelli chimico e metalmeccanico, da scuola e formazione a forestali, edili, operatori del commercio e lavoratori della sanit, hanno raccon- tato ai microfoni frammenti della loro esperienza professionale. Tra bandiere, cartelli e striscioni, precari, lavoratori di aziende in crisi, in Cig e in mobilit, pubblici impiegati e aspiranti lavoratori. politici. Ma realizzarla in una zona adatta come l'at- tuale sede dell'Aeronautica in un contesto riqualifcato e riportato nella logica di uno sviluppo sostenibile, sarebbe giusto e doveroso per la be- nemerita. Il Coordinamento di SOS Siracusa, chiede allAm- ministrazione e al Consi- glio comunale di esprimersi chiaramente sul futuro del porto e dei Pantanelli con una visione dinsieme che tenga conto, della salvaguar- dia dellecosistema portuale, risolvendo una volte per tut- te lannosa criticit dellin- quinamento dai refui; delle problematiche connesse alla caotica viabilit di via Elori- na che, con la zona di Panta- nelli, rappresenta dal punto di vista urbanistico una delle zone pi disordinate dellin- tero territorio comunale; delle prospettive di sviluppo economico legate alla nauti- ca, a cominciare dal nuovo progetto riguardante la rea- lizzazione di un approdo tu- ristico e infrastrutture varie nellarea dellex stabilimen- to Spero. In sintesi, quello che occor- re oggi sono gli obiettivi generali e specifci, peraltro gi elaborati nel Piano di Sviluppo Sostenibile, a suo tempo realizzato dal Comu- ne di Siracusa e approvato dal Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio, che in base ad una valutazio- ne di tutta la progettualit e di coerenza tecnica possibi- le, in rapporto agli obiettivi del Piano che sono emersi dai progetti strategici pri- oritari, possono benissimo attuarsi sul territorio comu- nale siracusano in materia di rigenerazione urbana soste- nibile, mobilit e riqualifca- zione ambientale delle aree costiere e marine; progetti che, per loro importanza e la complessiva incisivit per le politiche di gestione del territorio, sono estrema- mente raccomandabili. Tutti progetti strategici che, se messi in atto, creerebbero a uno sviluppo di sostenibilit sia economico e sociale non indifferente,. Giuseppe Bianca CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA TRASPORTI Lassessore Scrofani In tal modo risparmieremo un milione e 300 mila euro La replica ai consiglie- ri comunali Salvo Ca- stagnino e Fabio Alota, e allonorevole Enzo Vinciullo lha d las- sessore comunale al Bi- lancio, Gianluca Scro- fani, il quale affda ad un post su facebook la propria linea dazione che poi quella dellam- ministrazione comunale: Qualcuno pensa di con- tinuare a sostenere una spesa di un milione e 600 mila euro annui per lo- cazioni di immobili - af- ferma lassessore - Noi pensiamo di acquistarli gravando per la met dell' importo e utilizzare quelli di nostra proprie- t. Lidea dellamministra- zione comunale, in buo- na sostanza, quella di dismettere alcuni im- mobili in locazione, tra questi il palazzo di vetro di via Brenta, dove sono allocati diversi uffci e da qualche tempo a questa parte anche quelli della circoscrizione Neapolis, dopo la triste parentesi di Casina Cuti. Ma qual- cuno fa notare come, oltre ad essere onerosa loperazione di accensio- ne del mutuo, che grava interamente sulla comu- nit, loperazione non comprender soltanto lacquisto dellimmobile di viale Scala Greca, ma occorrer altro denaro per adeguare lintera struttura alle esigenze degli uffci comunali. 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia 5 CRONACA DI SIRACUSA Cera una volta lalber- go di viale Scala Greca, denominato Helios Pala- ce Hotel. Era gestito dal- la famiglia Lanza, quella stessa che gestisce lo sto- rico Park Hotel. Da lunghi anni, ormai, quella strut- tura alberghiera in mano ai vandali, chiusa, abban- donata, deturpata e spesso frequentata dai malinten- zionati o da amanti in cer- ca di privacy. Quella struttura immensa in questi giorni oggetto di interesse da parte del- la Giunta comunale, che ha proposto al consiglio comunale di valutare la possibilit di accendere un mutuo pari a 8 milioni e 600 mila euro per ac- quisire limmobile al pa- trimonio del Comune per utilizzarlo come uffci. Lidea quella di dismet- tere una serie di afftti, che sono onerosi per le casse pubbliche, in modo da concentrare tutto su un mutuo che potr essere un giorno riscattato mentre il patrimonio immobiliare rimane al Comune stesso. I consiglieri di Nuovo centro destra, hanno gi fatto intendere a chiare lettere di essere assoluta- In foto, il Palace Helios Hotel di viale Scala Greca. Mutuo per acquisire lHelios: critiche Il Consiglio comunale chiamato ad accendere un mutuo a oltre 8 milioni e mezzo per lalbergo di viale Scala Greca LA PROPOSTA DELLA GIUNTA GAROZZO FA DISCUTERE mente contrari ad aggiun- gere altri debiti alle casse comunali, gi di per se al verde. Salvo Castagnino e Fabio Alota insieme con il parlamentare regiona- le Enzo Vinciullo han- no fatto intendere che se lamministrazione comu- nale dovesse insistere con questipotesi di accendere un altro mutuo, ricorre- rebbero alla denuncia alla Corte dei conti. I consiglieri dellopposi- zione fanno la conta degli immobili gi di propriet del Comune che non ven- gono utilizzati Non consentiremo alla citt daffogare nei de- biti mentre possiamo gi contare sulllEx liceo Gargallo, il Convento di San Domenico, lOspe- dale delle cinque pia- ghe, lex tribunale di via Gargallo in Ortigia, tan- to per citare alcune delle possibili ubicazioni degli uffci comunali han- no spiegato Castagnino e Vinciullo chiunque voti in Consiglio questo nuovo mutuo dovr ri- sponderne alla Corte dei Conti. Lex tribunale di Ortigia sta per essere occupato da uffci comunali e quindi, a qualche anno di distanza dal suo restauro, potrebbe tornare a vivere facendo- ne un uso importante. R.L. I mutui possibili solo a certe condizioni Il consigliere comunale Fabio Ro- dante ha mosso uninterrogazione allamministrazione comunale a proposito dellapprovazione del pro- gramma triennale delle nuove ope- re, e la previsione di mutuo per il fnanziamento di 9 milioni di euro per lacquisto di nuovi immobile e di 900 mila euro per la ristrutturazione dellistituto scolastico di via Algeri, nuova caserma della Polizia Muni- cipale. Per tutti gli investimenti de- gli enti locali, comunque fnanziati, l'organo deliberante, nell'approvare il progetto o il piano esecutivo dell'in- vestimento, d atto della copertura delle maggiori spese derivanti dallo stesso nel bilancio pluriennale origi- nario, eventualmente modifcato dall'or- gano consiliare, ed assume impegno di inserire nei bilanci pluriennali successivi le ulteriori o maggiori previsioni di spe- sa relative ad esercizi futuri, delle quali redatto apposito elenco. Il ricorso all'indebitamento possibile solo se approvato il rendiconto dell'e- sercizio del penultimo anno precedente, quello in cui si intende deliberare il ricor- so a forme di indebitamento, e deliberato il bilancio annuale nel quale sono incluse le relative previsioni. Il consigliere comunale Rodante chiede al sindaco, allassessore al bilancio e al Ragioniere generale se il mutuo di 9,9 milioni di euro previsto risponde ad una serie di condizioni. LO SOSTIENE IN UNINTERROGAZIONE IL CONSIGLIERE FABIO RODANTE Scippatore arrestato da agenti di Polizia Mette a segno uno scippo e ne tenta un altro. Gli va male e viene arrestato. Gli agenti della Polizia di Stato in servizio pres- so la Squadra Mobile hanno arrestato Angelo Baio di 49 anni di Siracusa, vecchia conoscenza delle forze dellordine siracusane per il reato di rapina. Larrestato, nella mattinata di venerd scorso, aveva messo a segno uno scippo nei confronti di una signora. Gli investigatori della Squadra Mobile, a segui- to di scrupolose indagini di polizia giudiziaria, hanno identifcato larre- stato e recuperato la refurtiva. Si inoltre ap- purato che, poco prima, lo stesso indagato aveva tentato un ulterio- re scippo che non era stato portato a termine per la strenua resistenza della vittima, che ha messo in fuga il rapinatore. Baio stato con- dotto in carcere in attesa di com- parire dinanzi al giudice per essere sottoposto allu- dienza di convali- da e al conseguen- te interrogatorio di garanzia. Processo Morsa: il 24 ottobre la camera di consiglio Alle battu- te fnali il processo scaturito dallomonima operazione antimafa dei carabinieri con il coor- dinamento della Dia E attesa per il 24 ottobre prossimo la sentenza al proces- so scaturito dallo- perazione antimafa coordinata dalla Dia di Catania e portata a termine dai carabi- nieri tre anni fa, de- nominata Morsa. Il tribunale penale in composizione colle- giale ha, infatti, fssa- to per quella data le ultime due arringhe dei legali difensori, per poi ritirarsi in camera di consiglio. Il Pubblico Ministe- ro Andrea Ursino, rappresentante della pubblica accusa ave- va chiesto la citazio- ne di un altro colla- boratore di Giustizia, ai sensi dellarticolo 507. Ma il tribunale (presidente, Giovan- na Scibilia; a latere, Concetta Zimmitti e Tommaso Perna) non ha ritenuto indi- spensabili ulteriori fonti di prova e cos ha disposto proce- dersi oltre, mentre il pubblico ministero aveva anche dettato le proprie conclusio- ni. Restano in piedi, invece, le dichiara- zioni del collaborato- re di giustizia Fabri- zio Blandino che ha parlato di Giuseppe Gentile, indicandolo come un esponente di assoluto rilievo del clan Nardo di Lenti- ni, di Antonello Zam- mataro Costanzo, di Giuseppe Tringali e di Giuseppe Arena, che sono assistiti da- gli avvocati Franco Passanisi, Puccio Fo- restiere, Junio Cele- ste. Il pentito ha detto di non aver mai avuto rapporti con Zamma- taro Costanzo; che Giuseppe Tringali compie reati comuni per conto dei fratelli Ortisi; che Giusep- pe Arena, dopo il processo Tauro, si allontanato dall'am- biente malavitoso an- che se avrebbe con- tinuato a mantenere rapporti con Marcel- lo Ferro e Sergio Or- tisi. Secondo quanto emerge dalle indagi- ni gli imputati sono responsabili di aver partecipato a titolo di affliati o fancheg- giatori al clan Nardo, fnalizzata alla com- missione di estorsio- ni ed altri reati contro il patrimonio, traffco e spaccio di stupefa- centi, armi, a control- lare attivit economi- che nei settori delle affssioni dei mani- festi elettorali e delle onoranze funebri, e proftti attraverso le bische clandestine e linstallazione di gio- chi video-poker. In foto, Giuseppe Gen- tile e Giuseppe Arena. Auto impazzita travolge la colonnina LEPISODIO ACCADUTO IN UN RIFORNIMENTO DI CARBURANTI DI PALAZZOLO Il conducente di una station vagon ha perso il controllo del mezzo fnendo contro una colonni- na del distributore di carburanti, sra- dicandola. Lepi- sodio, che non ha avuto per fortuna alcuna conseguenza per il conducente, si verifcato ieri lun- go la strada statale a pochi chilometri da Palazzolo Acreide. Per cause al vaglio dei carabinieri della stazione, il condu- cente della vettura ha perso il controllo dellauto fnendo la corsa allinterno del- la stazione di carbu- ranti Esso , sita sul rettilineo. Per fortuna in quel momento non vi erano operatori o altre persone. La cor- sa dellauto impaz- zita terminata su una delle colonnine per la distribuzione di carburanti che si staccata dal suolo, facendo fuoriuscire il liquido. Sul posto intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del locale distaccamento, che ha messo in sicurez- za il sito, cosparso di tonachina il terre- no zuppo di benzina. Per il conducente dellauto e per il ge- store dellimpianto soltanto un grande spavento e lesigenza di dovere riparare il danno sia allauto che alla colonnina. di Concetto Alota Tutto il territorio at- torno al Polo petrol- chimico siracusano ormai pesantemen- te contaminato, con strati di benzene, oli, idrocarburi e di- scariche a iosa, tut- te concentrate nella Frazione del comu- ne di Melilli, Villa- smundo, mare, cielo e terra inquinati a pi non posso. Tra i cir- ca duecentomila abi- tanti, che risiedono nel raggio di trenta chilometri dagli im- pianti, casi di sarco- ma, tumori e cancri, patologie collegate al sistema respirato- rio, e in tutte le parti del corpo, si contano ormai a migliaia tra la popolazione e in misura cinque vol- te maggiore rispetto alla media nazionale. L'inquinamento in- dustriale un killer silenzioso; dati certi e basati su preceden- ti studi epidemio- logici, condotti su ordine della Procura della Repubblica di Siracusa, hanno di- mostrato e chiarito, a suo tempo, come la popolazione a rischio sia esposta ai tanti veleni cancerogeni provenienti, dalla risulta per le pro- duzioni industriali, raffnerie o chimica di base, oltre che ad altri agenti inquinanti e tossici, e fu spiega- to, allora, come i casi di tumori e malfor- mazioni riscontrati erano in percentuali fortemente superio- ri alle medie di altre aree dell'intera Peni- sola, tra il doppio e cinque volte di pi. Nellarea industriale siracusana era utiliz- zato anche il mercu- rio, accusato di esse- re la causa primaria nella zona dell'insor- genza delle patologie collegate alla nascita dei bambini malfor- mati. La zona indu- striale siracusana stata inserita dal go- verno nella lista dei Siti inquinati d'inte- resse nazionale; luo- ghi, dove una bonif- ca profonda sarebbe necessaria e urgente. Non si fatto nulla Quel killer silenzioso che rasenta il biocidio per il "Sito Priolo", uffcialmente perch non ci sono soldi ag- giuntivi, ma che nel- la falda sottostante larea vi sono anche un buon spessore di porcherie come il benzene e il gasolio, cancerogeni, e che nella rada di Augusta nei fondali "riposa- no" migliaia di ton- nellate di veleni ad alto rischio per la sa- lute umana e per tut- to l'Ambiente, una verit incontroverti- bile. E se le aziende ed enti pubblici non riescono a impedire che grandi quantit di queste sostanze si continuano a scari- care nella falda ac- quifera, nei terreni circostanti, nel mare e nell'aria, il rischio che vi sia un danno sicuramente irrepara- bile per la catena ali- mentare. Inoltre, mancano gli studi approfonditi correlati. Che lin- quinamento dellarea sia pesante e i rischi per la salute altissi- mi ormai nessuno lo nega pi. Ma fnora mancano studi ap- profonditi per capire come e dove agire, con quali tecniche, e, soprattutto, nessuno vuol mettere mano al portafogli per uno- perazione di pulizia dai costi non ancora calcolati. La vicenda spesso allordine del giorno della Po- litica, ma i dubbi che ci siano connubi nel- la fliera del potere stato sempre detto e scritto; la corruzione fu provata dalla ma- gistratura, tra le altre cose, nell'inchiesta "Mare Rosso". LUnione europea dice che chi inquina deve pagare; ma qui fnora non ha pagato nessuno, tranne l'Eni- chem per tutti i casi di malformazioni, e gli aborti terapeutici di chi aspettava un bimbo malformato. E ogni volta che gli enti pubblici ordinano di agire per pulire dai veleni i territori in- quinati, le aziende ri- corrono al Tar e dopo al Cga; come per la storia della bonifca della rada di Augusta, dove le aziende furo- no, "manlevate" dalle spese necessarie per la bonifca del mare con un atto della ma- gistratura ammini- strativa. la storia. Il danno tanto gros- so, abnorme e ancora incalcolabile, che da sole non bastano le risorse delle azien- de private. C poi il grosso rischio che gli industriali inquina- tori "scappino" e ci un malsano sviluppo del sistema produtti- vo. Oggi le inchieste in tutta Italia non si possono pi ignora- re. Ma ora anche le bonifche si rivelano un grande business, con apparati gi orga- nizzati a tale scopo, mentre sono gi ini- ziate le trattative con le lobby della politica per inserire leggi e regolamenti favore- voli in tal senso. Sono ben cinquan- tasette i Sin, in altre parole i siti d'interes- se strategico naziona- le, aree gravemente inquinate per cui lo Stato italiano ritiene indispensabile la bo- nifca. Diversi decreti e diverse leggi hanno allungato lelenco dei siti. I primi sono stati istituiti con la Legge 426 del 1998, poi il Decreto Ministeriale 468 del 2001, poi la Legge 179 del 2002, e gli ultimi con la Legge 266 del 2005 e con decreti ministe- riali nel 2008. Tra i Sin le aree industriali di Porto Marghera, Taranto, Piombino, Massa Carrara, La Spezia, Mantova, Milano, Napoli est, le discariche di Pianura a Napoli e di Pioltello e Rdano in Lombar- dia, Priolo, Milazzo e Gela in Sicilia, larea lagunare di Marano e Grado in Friuli e la Valle del Basento in Basilicata. Zone in cui linquinamento ha portato anche un chiaro peggioramen- to delle condizioni di vita. In molte di queste aree, infatti, il nesso tra aumento delle malattie tumo- rali, delle malforma- zioni neonatali e le intense e inquinanti attivit industriali stato certifcato ed evidente. Dei cin- quantasette Sin solo due, quello di Bolza- no e di Fidenza, sono stati bonifcati da quando, la bellezza di sedici anni fa, furono inquadrati allinterno della Legge Ronchi. Come se non bastas- se, lItalia classif- cata il peggior paese europeo per la qualit dellaria. Ma qui a Siracusa c' ne siamo accorti solo ora. lasciano i veleni nel territorio, nel mare, nella falda acquifera avvelenata, com' gi successo nel passato e in altre realt indu- striali di tutto il mon- do, cos come in altre parti d'Italia, Cremo- na, Bagnoli con lIl- va, la stessa azienda delle acciaierie di Brindisi, ma anche a Portovesme e, sem- pre in Sardegna, nel paesino di Furtei, dove la miniera doro stata chiusa e sono rimasti interi laghetti di mercurio e arseni- co, mentre le scorie acide sono state usa- te come manto per il rifacimento della su- perstrada statale che corre vicina. Rifuti tossici, fumi neri, discariche e versamenti di veleni a mare illegali, aria irrespirabile e inqui- namento d'ogni ge- nere e natura, sono il pane quotidiano per la zona del qua- drilatero industriale siracusano. Una serie di comuni avvelena- ti, dove le industrie, cos come i governi che si sono succeduti, sono responsabili del cosiddetto biocidio. Termine utilizzato per la prima volta da un attivista dei comi- tati anti-discarica ad Afragola, uno dei co- muni dellarea nord di Napoli e cuore del- la Terra dei fuochi. In Italia i siti potenzial- mente contaminati sono circa 15 mila. Fra questi oltre 3.400 sono stati dichiarati gi contaminati. Si tratta di un numero impressionante desti- nato a crescere ogni anno. A tale cifra vanno aggiunti gli ol- tre 1.500 siti minerari abbandonati censiti e le aree comprese nei siti d'interesse nazio- nale che corrispon- dono, tutti insiemi, a circa il 3% dellinte- ro territorio italiano e a oltre 330 mila ettari di aree a mare. E an- cora fabbriche inqui- nanti, discariche in- fnite, roghi di rifuti tossici e industrie del Nord che trasportano e smaltiscono i loro rifuti qui al Sud. Il tutto condito dalle numerose inchie- ste che le Procure di mezza Italia stanno effettuando per tenta- re di arginare il feno- meno delle ecomafe. La Sicilia poi fa sto- ria a s: le zone cer- tifcate come grave- mente inquinate sono principalmente frutto dello sversamento abusivo di rifuti in- dustriali, mentre nel resto dItalia la causa principale consiste in Come se non bastasse, lItalia classifcata il peggior paese eu- ropeo per la qualit dellaria. Ma qui a Siracusa c' ne siamo ac- corti solo ora CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Ieri in citt la conferenza stampa di presentazione delle iniziative anche nel mostro territorio Afanco, manifestazio- ne ambientalista. 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia 7 CRONACA DI SIRACUSA Green peace a Siracusa: no alle trivellazioni NON E' QUESTA LA STRADA PER LA RIVOLUZIONE ENERGETICA Qualcuno ha deciso che le trivelle sono il futuro del nostro mare: dobbia- mo estrarre fno allultima goccia di idrocarburi. Si tratta di poca roba, qualche mese dei nostri consumi nazionali (secondo le stime del Ministero dello Svi- luppo Economico) ma per qualcuno ne vale la pena: un regime fscale favore- vole alle imprese prevede, infatti, royalties tra le pi basse al mondo. Cos facendo verr rallenta- ta per quella rivoluzione energetica di cui abbiamo disperatamente bisogno per salvare il clima del Pianeta (e i nostri fgli da cataclismi che faranno impallidire il ricordo di quello che, purtroppo, sta gi succe- dendo) e il nostro Paese dal collasso economico. La rivoluzione energetica necessaria per rilanciare economia e occupazione: servizi di acquisizione ge- ofsica in mare utilizzando tecnologie leader nel setto- re, tecniche di acquisizione innovative ed elaborazione dati avanzate, ed opera in ambienti geografci vari e spesso diffcili. Una ricerca col botto Ma cosa sono le acquisi- zioni sismiche? In breve, si tratta di realizzare una serie di esplosioni che creano onde sonore dirette verso il fondo marino sul quale rimbalzano (fgura 1). Questa rifessione dipende dalla struttura del fondale di cui (registrando direzione, vel oci t di propagazione etc. delle onde rifesse) si pu rea- lizzare una mappatura: ormai possibile effettuare anche mappe in 3D. Schlumberger ha intenzio- ne di effettuare acquisizioni sismiche in due aree dello Stretto di Sicilia (fgure 3 e 4): una tra Capo Passero e Malta, laltra tra Malta e Pantelleria. La superfcie complessiva di queste aree di 6.318 chilometri quadri: molto di pi della superfcie delle province di Siracusa, Ragusa e Cal- tanissetta messe assieme: appena 5.851 chilometri quadri. Nel corso dellEx- traordinary Meeting of the Focal Points for SPAs (Istanbul, Turkey, 1st June 2010) stata defnita (per la prossima adozione dalla Convenzione di Barcel- lona) una Lista delle aree dalto mare prioritarie per la conservazione del Medi- terraneo e che dovrebbero essere candidate allelen- co delle Aree di Speciale Interesse (Aree Marine Protette) del Mediterraneo Con via Mirabella siamo nel cuore di Ortigia; una strada stretta ma zeppa di bellissimi palazzi del 700. Uno di questi il palazzo Bongiovan- ni il cui piano nobile chiuso,perch cadente da oltre trentanni. Voleva acquistarlo il Circolo Unione abituato ai fasti di palazzo Francicana- va; ma poi prevalse il senso del risparmio e il circolo dei nobili fn in un condominio. Oggi ha acquistato lintero palazzo un gruppo toscano che il proprietario dell Algila un albergo che gli sta di fronte, perch vuole am- pliare i suoi posti letto. Non facile il restauro di un palazzo antico sia per fatti tecnici perch ci vogliono maestranze specializzate, sia per la necessit di sapienti in- tuizioni dellarchitetto che ci mette mano perch senza stravolgere limpianto originale possa rap- portare gli ambienti restaurati alle esigenze del committente. Pare che per palazzo Bongiovanni tutte le diffcolt siano state superate; almeno per quello che si vede dalla strada. Io ci passo davanti due volte al giorno e quindi mi sono visto i restauri che mi si sviluppavano davan- ti agli occhi. Non poca e stata la mia sorpresa quando una bella mattina ho visto due belle ra- gazze in jeans, maglietta Versace ed elmetto da muratore che arrampicate su ponteggi scal- pellavano facciata e capitelli dei meravigliosi balconi del palazzo. Mi sono incuriosito e cos sceso da macchina mi sono fermato a rubare notizie. Le ho avute da Nuccio Forte, il respon- sabile dellimpresa che ha lappalto dei lavori, ma che ha una grandissima esperienza in fatto di restauri di antichi siti; mi ha spiegato con or- Palazzo Bongiovanni, gioiello in Ortigia goglio che le due ragazze appollaiate sui ponteggi sono due dottoresse perch laureate in scienze del restauro e che erano bravissime. Il risultato sotto gli occhi di tutti perch la facciata ritornata a splendere,perch Palazzo Bongiovanni appartiene a quellelite di palazzi come il Rizza di via Ma- estranza ove nacque mio padre, che pu vantare balconi da opere darte. E per tornare a palazzo Bongiovanni, il suo splendore esploso quando da appena ieri sono state installate le inferriate dei balconi, tutte nuove di zecca ma che sono identiche e con la patina di antico di quella che si son dovute buttare perch tre secoli di esposizione alla corro- sione del mare le avevano ridotte a cartapesta. An- che queste con orgoglio mi diceva il geometra For- te erano frutto del lavoro di unoffcina artigiana della Citt, quella di Alota e Pannuzzo. Lorgoglio di Nuccio Forte anche il mio dortigiano doc, ma deve essere lorgoglio di ogni siracusano. Abbia- mo architetti come Manuel Giliberti che ha redatto il piano di restauro,abbiamo imprese come quella di Nuccio Forte, abbiamo giovani tecnici come le dottoresse Rosolia Manzella e Giuseppina Adamo, le due scalpelline, fabbri come Alota e Pannuzzo e quindi con le nostre intelligenze locali abbiamo dimostrato di poter mettere mano con successo ad ogni grande opera di restauro. I privati hanno fatto quello che non fece Visentin con lassessore ad Ortigia, Ferdinando Messina, che guarda caso lavora alla Sovrintendenza: nemmeno ci tentaro- no di far eseguire il restauro dei dipinti ottocente- schi del Teatro Comunale ai giovani restauratori di Siracusa; vennero dal Continente! Ed erano soldi di Siracusa; quelli di palazzo Bongiovanni sono in- T A C C U I N O sviluppo, in altre parole, ma non nella direzione che pia- ce ai padroni del petrolio. Che per grattare il fondo del barile sono disposti a tutto. Ecco, in questo briefng, un piccolissimo esempio delle bugie che raccontano. Un piccolo grande mondo Schlumberger un nome che non dice niente a nes- suno, tranne che agli ad- detti ai lavori. La sua fliale italiana si presenta cos: Schlumberger Italiana S.p.A. fa parte di Schlum- berger Oilfield Services (Schlumberger), la pi grande compagnia al mon- do di servizi per le societ petrolifere, leader nella for- nitura di servizi tecnologici e soluzioni allindustria petrolifera mondiale. La leadership di Schlumberger garantita da un continuo investimento nella ricerca e sviluppo, allinterno dei 34 centri altamente specializ- zati situati in Europa, Stati Uniti, Medio Oriente ed Asia. Le sedi dei suoi uffci principali sono ubicate a Huston, Parigi e LAia. Insomma, unazienda le- ader (120 mila dipendenti che operano in 85 Paesi) che ci tiene a far sapere di essere specializzata in particolare nelle ricerche di acquisizione geofsica: Schlumberger ha acqui- sito pi di 2.000.000 di chilometri di linee sismiche 2D per un totale di quasi 400.000 chilometri qua- drati coperti dallattivit di acquisizione geofsica dallinizio della sua attivi- t e Schlumberger offre In alto, emissione delle onde nelle prospezioni sismiche. vece soldi toscani! Eppure ne abbiamo poco pi di una mezza dozzina e tutte di grande levatura, e fra queste ci includo mia fglia. E consequenziale a questo punto pensare a tutti i meravigliosi palazzi che abbiamo in Ortigia e che sono chiusi e sbarrati alcuni da quasi mezzo seco- lo. Mi riferisco al vecchio Ospedale di via delle Vergini, al vecchio Distretto Militare, o al vecchio carcere chiuso da 24 anni e potrei continuare con un lungo elenco di palazzi abbandonati. E vero che la propriet appartiene ad enti uno diverso dallaltro: il vecchio ospedale allASP, il Distret- to al Ministero della Difesa, il vecchio carcere alla Provincia, ma un sindaco che ci sa fare, innanzi- tutto d una destinazione a questi siti per carit che non parli di centri culturali o polivalenti,che denotano un vuoto culturale e di materia cerebrale e poi coinvolge gli enti proprietari e cerca nel mondo della fnanza gli investitori. Per un attimo pensiamo ai milioni che ci vogliono investire nella contestatissima Pillirina; se questi soldi fossero investiti nel vecchio Ospedale,magari per un centro congressi, vi immaginate che salto farebbe leconomia della nostra Citt. Nel nostro piccolo mi auguro che Garozzo segua le orme del suo Renzi che va a scovare gli investitori in Cina ed in Brasile. Cercar non nuoce, e non costa niente. Titta Rizza ASTE GIUDIZIARIE 8 Sicilia 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA TRIBUNALE DI SIRACUSA PROSSIMA INSERZIONE: 22/10/2014 Le Vendite GiUdiZiarie Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranne il debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi- stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo si pagano i soli oneri fscali (IVAo Imposta di Registro), con le agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricolo ecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o di mediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobile viene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc - dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giorni dallaggiudicazione defnitiva. La trascrizione nei registri immobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e i pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione. Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata- stale sono interamente a carico della procedura. Per gli immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile allaproceduradel Giudice, ordinalimmediataliberazione. Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e le- secuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni. Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a carico della procedura. Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del ban- do fno alla data prevista per l'asta sul sito: www.astetribunale.com VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI COME PARTECIPARE Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare in busta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa data dellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo offerto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessa procedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolare corrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato alleffcacia delle offerte relative ai lotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita. Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per le societ), il proprio cod. fscale, se intende avvalersi dellagevolazione fscale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si trova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente (che consenta allo stesso lidentifcazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nome del giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima di fare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. Achi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole in calce ad ogni annuncio dopo lindicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale alluffcio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio; se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile alluffcio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - Uffcio Vendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome e recapito tel. Luffcio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore affnch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode. La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicit sul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunale di competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento. INSERZIONI GRATUITE BICI BICI elettrica a peda- lata assistita, ricarica con 50cent di corrente elettrica, vendesi causa inutilizzo, come nuova, imballata, bauletto e por- tapacchi, cambio scimano a sei velocit, comprata da una settimana, ancora in garanzia E 600 Tel. 346/7611561 BICI Bmx. Prezzo affare Tel. 347/2746639 BMX grigia ottime con- dizioni E 65,00 tratt Tel. 348/5429412 CASCOper bici per adul- ti mai usato E 10 Tel. 392/7740187 MOUNTAIN bike mis. 26 E 20Tel. 388/3577428 RUOTE bici mis. 26 Tel. 349/3169145 TANDEM2 posti nuovis- simo, vendesi E 650 Tel. 339/2067818 BARCHE BARCA walkround 6mt, con motore 40-60 ya- maha 4tempi E 10.000 tratt Tel. 0931/36112 - 333/4358236 BARCA siracusa detto Airiula, con motore 4cv Evinrude 2 tempi E 1600 tratt Tel. 0931/36112 - 333/4358236 I M B A R C A Z I O - NE l unghezza 4, 50 Tel . 0931/ 759208 - 327/8246513 LANCIA4mt + accessori + motore marino 15cv E 600 Tel. 320/7553588 MOTORE Yamaha 4cv, 4 tempi, gambolungo E 800 tratt Tel. 0931/36112 MOTORE marino 15cv, E 400 Tel. 320/7553588 VETRORESINA barca anno 1980, posti 6, can- tiera almarine, lunghezza mt 5, motore mariner 150 fuoribordo, carrello stradale ellbi mt 6 targato E 2000 Tel. 348/2419041 GOMMONI E ACCESSORI GOMMONE Joker boat coaster 650sologommone, prezzo affare E 7500 Tel. 360/655284 CARRELLINOappendice portata 300 kg, prezzo E 350 tratt Tel. 0931/36112 CARRELLO porta barca omologato da 6mt E 1200 tratt Tel. 0931/36112 - 333/4358236 GOMMONE Marshall 60 mt 4,50, con tubolari e tagliolato da revisionare, motore Mercury cv 25, anno 92, effcientissimo, avviamento elettrico e manuale, comandi alla consolle centrale, batteria e serbatoio lt 25, E 1000 Tel. 348/2419041 PALAMIDOfalice, conso di 100 ami E 550 tratt + roll bar allungabile E 150 tratt Tel. 0931/36112 - 333/4358236 ACCESSORI DACAMPEGGIO TENDA da campeg- gio, 3 posti E 40 Tel. 327/9933040 ZAINO sacco a pelo, cuscino, stuoino, cavetta completa, lampadinatasca- bile, pantaloncino, camicia ecintura, il tuttoaE70tratt Tel. 0931/701864 ABITI DONNA/UOMO ABITOda cerimonia E 60 Tel. 0931/756960 JEANS e magl i et t e Angel&Devil per ragazzi 11 anni c/a. Come nuovi Tel. 380/2503089 MONTONE per donna, tg XLE300Tel. 348/9961406 - 0931/1855911 QUALSIASI prezzo of- ferta, svendo abito da sposa appena usato Tel. 0931/756960 ABITIdacerimonia, nuova collezione, prezzi interes- santi per donnataglia44/46 Tel. 320/2776417 ABITO da sposa bellis- simo con perline, colore beije perlato, tg 44/46. Acquistato E 3000, vendo a E 300 Tel. 339/4620974 CAUSAinutilizzo vendo, occasione, giubbotto di marca, colore nero, ottime condizioni, usatopochissi- me volte, tessuto tipo ace- tato, misura L, per uomo E 40 Tel. 340/6786249 CINTURE in pelle, come nuove Tel. 320/7823107 COSTUME per uomo, marca Moschino, colore bianco e nero con interno colorato. Vendo causa er- rata misura. Misura M/46 E 15 Tel. 340/6786249 GIACCONE per uomo, marca Piero Guidi, tg 48- 50 (M), usato poche volte, tenutobene, color ghiaccio E 40 Tel. 340/6786249 PELLICCIARat musque, affarone da non perdere, come nuova E 150 tratt Tel. 333/6797445 PELLICCIAaffare, come nuova Tel. 333/6797445 CULLA in legno Foppa Pedretti E 200 tratt Tel. 0931/492005 ABITOda sposa taglia 48, E 500 Tel. 0931/943078 CESTA porta baby + 2 sedioline in vimini per bambini + culla in ottone Tel. 330/795024 CULLAlettino, nuova, in legno, ottime condizioni. Valore commerciale E 500 vendo a E 200 Tel. 338/3580853 PUPAZZI di vario ge- nere E 3 cadauno Tel. 329/0112990 SEDIOLONE da 6 mesi in poi E 60 Tel. 331/5785079 TRIO Inglesina, in buone condizioni. Prezzo da con- cordare Tel. 338/3580853 TUNICAda1comunione Tel. 349/3169145 VENDESI sterilizzatore + scaldabiberon + vestitini per neonata femmina da 0 ai 6mesi Tel. 329/0112990 VESTITINO da battezzo per femminuccia di 5 mesi, color bianco Tel. 329/0112990 VISTITINOdacresimaper bambina Tel. 330/795024 BIJOU E ACCESSORI ANELLO in oro giallo, con zaffri blu e diaman- tino. Prezzo affare E 250 Tel. 391/3496940 BORSE E 2 cadauno Tel. 320/2509063 BORSETTAGuess, bian- ca,nuovaTel.349/3169145 CAUSA inutilizzo vendo collana in acciaio marca gioielli Mooby, tenuta molto bene, elegante, raf- fnata. Ottimecondizioni E 20 Tel. 340/6786249 REGALO REGALO grosso al - bero di ulivo secolare Tel . 0931/ 492256 - 340/0914511 REGALO legna da rica- vare da grosso e vecchio albero di ulivo. Anche da asportare per intero. Zona Pachino Tel. 0931/492256 TRIBUNALE DI SIRACUSA Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 434/09 r.e.i. Si rende noto che giorno 17/12/14, ore 12.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Santa Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: terreno sito a Buccheri nella c.da Roccata, esteso mq. 12.000 ca.; in catasto Fg. 37 p.lle 222, 228, 231, 227, 352, 353, 354 e 356. Prezzo base dasta 6.750,00. Minima offerta in aumento 1.000,00 LOTTO 2: immobile commerciale adibito a panifcio sito a Ferla nelle vie N. Sauro n. 5 - Umberto I n. 111; in catasto: Fg. 31 p.lle 4215 sub 1 e sub 3 (graffate) (ex p.lle 71/1 e 72/1 graffate), cat. C/2, esteso mq. 72 ca., e Fg. 31 p.lle 4215 sub 2 e sub 4 (graffate) (ex p.lle 71/2 e 72/2 graffate), cat. C/3, esteso mq. 82 ca.. Prezzo base dasta 102.623,28 (al netto delle spese per la regolarizzazione urbanistica meglio specifcate in perizia). Minima offerta in aumento 6.000,00. LOTTO 3: appartamento, con locale di sgombro di pertinenza esteso mq. 20 ca., sito a Ferla in via delle Mimose 10, 2 piano, vani 5, esteso mq. 125 ca., cat. A/3; in catasto Fg. 17 p.lla 497 sub 4. Prezzo base dasta 78.735,96 (al netto delle spese per la regolarizzazione urbanistica meglio specifcate in perizia). Minima offerta in aumento 4.000,00 LOTTO 5: terreno sito a Ferla nella c.da San Marino, esteso mq. 730 ca.; in catasto Fg. 18 p.lla 236. Prezzo base dasta 412,50. Minima offerta in aumento 1.000,00. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 23/12/2014, ore 12.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerte o le domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fssato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi TRIBUNALE DI SIRACUSA Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 414/11 r.e.i. Si rende noto che giorno 17/12/14, ore 10.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Santa Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 59, piano terra, vani 3, esteso mq. 42 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 1, cat. a\4. Prezzo base dasta 7.291,18 (al netto dei costi per la regolarizzazione della difformit catastale meglio indicata in perizia). minima offerta in aumento 1.000,00. Lotto 2: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 61, piano ii, vani 4,5, esteso mq. 45 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 3, cat. a\4. Prezzo base dasta 8.411,97. minima offerta in aumento 1.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 23/12/14, ore 10.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerte o le domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fssato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi PROSSIMA INSERZIONE: 22/10/2014 LeASTE GIUDIZIARIE saranno inseritedalladatadi pubbli- cazione del bando fno alla data prevista per l'asta sul sito: www.astetribunale.com TRIBUNALE DI SIRACUSA VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI BARATTI E SCAMBI CERCASI tabaccheria con lotto, superenalotto e altri servizi, con permuta di immobile da trattare. Mas- simaseriet, noperditempo. No chiamate anonime Tel. 347/9040347 VARIE BINOCOLO da lunga di- stanza marca Magellano, 15x70, metri 1000 E 80 Tel. 342/0033811 BUONI vacanza con sconti fno all 80Tel. Tel. 380/2503089 CARROZZELLA per in- fermi, come nuova Tel. 340/9332498 GROSSI alberi di ulivi da estirpare per essere trapiantare altrove Tel. 0931/492256-340/0914511 MATERASSINO antipia- ghe con compressore affare Tel. 347/1187171 TELESCOPIO astronomi- co Kenko Acromat 80, con accessori. Come nuovo, E 400 Tel. 335/409317 CIAMBELLA antidecubi- to, pannoloni a traverse in blocco o singoli, vendesi Tel. 347/6549854 LUCE PULSATA con 2 anni di garanzia acquista- ta da 1 mese, E 200 Tel. 327/4653820 MATRIMONI affttasi auto mercedes benz cabrio 200, 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia 9 ASTE GIUDIZIARIE anno 94, grigio met., con autista Tel. 348/2419041 OLIO di oliva patronale vendesi E 5 a litro Tel. 346/7611561 SCATOLO di pregiato sigaro cubano Cohiba Tel. 320/4964202 ZAINI scuola, uno Invic- ta azzurro e uno Seven Fucsia E 20 cadauno Tel. 380/2503089 ANIMAGEMELLA 41ENNE cerca ragazza anche straniera per ami- cizie ed eventuale fdan- zamento, molto socievole, dolce, sensibile, allegra. No perditempo. Scrivere a C.I. AS4758000 Fermo Posta Siracusa Centro 46ENNE di bellaspetto conoscerebbe donna et dai 40 ai 45 anni, di bella presenzaper unaseriaami- cizia ed eventuale unione. Scrivere a Fermo Siracusa centro CI AN5054014. Affrancare francobollo da E 3,70 50ENNE i nsegnant e simpatico e sincero, no fumatore, cerca anima gemella seria per convi- venzaefuturomatrimonio. Scrivere a Patente Auto SR2030915LFermoposta Siracusa centro affrancare 3,70 euro TRIBUNALE DI SIRACUSA Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 235/09 r.e.i. Si rende noto che giorno 17/12/14, ore 12.30, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Santa Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: Lotto 1: quota pari a 2\3 di un immobile sito a Palazzolo a. in via milano 4 composto da un appartamento vani 2, piano terra, cat. a\5, in n.c.e.U. Fg. 31 p.lla 154/2 ed un magazzino esteso mq 10, cat. c\2, in n.c.e.U. Fg. 31 p.lla 154/1. Prezzo base dasta 3.500,30 (al netto dei costi di regolarizzazioneurbanisticameglioindicati in perizia). minima offerta in aumento 1.000,00. Lotto 2: casa sita a Palazzolo a. nel ronco Ghibellini 16, vani 4,5, cat. a\3 piano terra e 1, in n.c.e.U. Fg. 72 p.lla 5614 (ex p.lla 2165). Prezzo base dasta 7.297,12. minima offerta in aumento 1.000,00. Lotto3: vanoterranositoaPalazzoloa. nel ronco Ghibellini 13, cat. a\5, in n.c.e.U. Fg. 72, p.lla5615/2 (ex p.lla 2166/2) + magazzino sito a Palazzolo a. nel ronco Ghibellini 14, cat. c\2, esteso mq. 23 ca., in n.c.e.U. Fg. 72 p.lla 5615/1 (ex p.lla 2166/1). Prezzo base dasta 5.873,29 (al netto dei costi di regolarizzazionecatastalemeglioindicati inperizia). minima offerta in aumento 1.000,00. Lotto 4: villetta (vani 8,5, mq. 205 ca.) sita a Palazzoloa.nellac.daadifalca+duemagazzini (mq. 21 e 6), il tutto con terreno di pertinenza (area non censibile). in catasto Fg. 59 p.lla 177 sub 2 (villetta, cat. a\7) e p.lle 177 sub 3 e 4 (magazzini, cat. c\2). Prezzo base dasta 44.971,87 (al netto dei costi di regolarizzazione urbanistica e catastale meglio indicati in perizia). minima offerta in aumento 3.000,00. Incasodi esitonegativodellav.s.i., il 23/12/14, ore12.30, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fssato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spesedel 20%, con2assegni circolari nontrasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale, ordinanza di delega e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato TRIBUNALE DI SIRACUSA Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 574/94 r.e.i. Si rende noto che giorno 17/12/2014, ore 10.30, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Santa Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: appartamento sito ad Augusta in via roma 127, 2 piano, esteso mq. 145 ca., vani 6, cat. a\3; in catasto Fg. 91 p.lla 3759 sub 7 (ex Fg. 95 p.lla 384 sub 7). Prezzo base dasta 94.668,75. minima offerta in aumento 5.000,00. LOTTO 2: appartamento sito ad Augusta in via roma 127, 3 piano, esteso mq. 125 ca., vani 6,5, cat. a\3; in catasto Fg. 91 p.lla 3759 sub 9 (ex Fg. 95 p.lla 384 sub 9). Prezzo base dasta 79.200,00. minima offerta in aumento 4.000,00. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 23/12/2014, ore 10.30, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. In entrambi i casi, le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate (previo appuntamento telefonico) in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fssato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari (non postali) non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto.
DOCENTE universitario ben volentieri stringerebbe amicizia con signorina o signora di pari intellettua- lit. Scoposinceraamicizia con eventuale conviven- za. Scrivere a n. patente SR5045323X Fermo Po- sta Belvedere Siracusa. Affrancare francobollo da E 3,70 UOMO di 50 anni, libero, non sposato, senza fgli, carino, attraente, diplomato geometra, con casa propria cerca ragazza/donna sen- timentale, carina, dolce, affettuosa, anche straniera, scopo convivenza ma- trimonio. Scrivere a C.I. AR9200450 Fermo Posta Siracusa Centro. Affranca- re francobollo da 3,70 euro AUGUSTA 60ENNE pensionato, casa propria ad Augusta, libero da legami, cerca donna di qualsiasi etanchestraniera di sani principi per una convivenza serena. Amo la natura, il mare, gli animali. Scrivere a P.A. 78098 Fer- mo posta Augusta centro. Affrancare E 3,70 ULTIMORA CERCO ragazzo serio dai 30 ai 35 anni, libero senza impegni familiari, serio, educato, per fre- quentare corsi di liscio o danze caraibiche, latino americane. Possibilmente di Siracusa. Solo italiani. Non si accettano chiamate anonime. No perditempo Tel. 324/6086454 DUO musicale offresi x ricorrenza varie, piano bar, seratedanzanti, matrimoni, anniversari, compleanni, karaoke Tel. 339/7500929 KIMONO da karate per bambino % 349/3169145 PER inutilizzo vendo bor- sonedi marca: Federazione Italiana Fitness, molto ca- piente, con tasche laterali, colore arancione, rosso, grigio, nero. Tenuto molto bene, usato pochissime volte. Ottime condizioni. E 40. Per chi fosse in- teressato contattare Tel. 340/6786249 TRIBUNALE DI SIRACUSA Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 174/11 r.e.i. Si rende noto che giorno 17/12/14, ore 11.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Santa Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: appartamento sito a Solarino (SR) in via Libert 37 (catastalmente 35), piano terra, vani 5, cat. a\4, esteso mq. 172 ca., con terrazza soprastante; in catasto Fg. 15, p.lla 535. Prezzo base dasta 29.663,31 (al netto dei costi per la regolarizzazione catastale ed urbanistica indicati in ctU). minima offerta in aumento 2.000,00. LOTTO 2: Magazzino sito a Solarino (SR) in via Piave 94, esteso mq. 49 ca., cat. c\2; in catasto Fg. 14, p.lla 682. Prezzo base dasta 4.399,14 (al netto dei costi per la regolarizzazione urbanistica indicati in ctU). minima offerta in aumento 1.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 23/12/14, ore 11.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fssato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale della relazione dellesperto disponibile su www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto.
Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi TRIBUNALE DI SIRACUSA Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 34/13 r.e.i. Si rende noto che giorno 17/12/14, ore 11.30, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Santa Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, del seguente bene: appartamento sito ad Augusta (SR) in via Xifonia 203, 4 piano, vani 5, esteso mq. 110 ca., cat. a\3; in catasto Fg. 91, p.lla 3861 sub 10 (ex Fg. 95, p.lla 888 sub 5). Prezzo base dasta 90.000,00 (al netto dei costi per la regolarizzazione urbanistica meglio descritti in premessa). minima offerta in aumento 5.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 23/12/14, ore 11.30, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fssato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avvi so i ntegral e, ordi nanza di del ega e relazione dellesperto disponibile sul sito www. astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto.
Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia 11 SOCIET Sistemata la casa del custode a villa Reimann I lavori a vil- la Reimann - ha detto l'assessore al verde pubblico Antonio Grasso - sono continui La struttura prima dell'intervento mostrava i segni dell'abbandono Non Sistemata dopo decenni di incuria e abban- dono, la casa del custode di Vil- la Reimann, mai considerata nel passato come par- te integrante del lascito al Comu- ne. L'intervento stato commis- sionato senza al- cun costo per le casse comunali, dall' assessorato al Verde pubbli- co, che ha deciso di ridare lustro e dignit, all'abita- zione confnante alla Villa, dando indicazioni pre- cise riguardo la sistemazione del verde. La struttura prima del l ' i nt er vent o mostrava i segni dell' abbandono, nella quale, ster- paglie e rami sec- chi bloccavano pericolosamente l'ingresso e il via- le d'accesso alla casa del custode. Ancora una volta questa ammini- strazione si dimo- stra sensibile alle problematiche del verde pubblico e del decoro urba- no, e disponibile ad accogliere le giuste segnalazio- ni, provenienti da associazioni e da semplici cittadini, pr ogr ammando gli interventi utili a ridare il giusto decoro al patri- monio del Comu- ne. I lavori a villa Reimann ha detto l'assessore al Verde pubblico Antonio Grasso - sono continui. Ci rendiamo con- to che c' ancora tanto da fare per riportare questo patrimonio a di- ventare un luogo sicuro e conteni- tore di appunta- menti di un certo spessore, non a caso, abbiamo deciso di tenere alta l'attenzione. La motivazione a continuare il lavo- ro intrapreso, per cancellare anni ed anni di incu- ria intorno a villa Reimann e ad al- tri beni dell'Am- ministrazione, tanta. Contiamo ha infne detto l'assessore Gras- so sulla colla- borazione della societ civile e da quanti a vario titolo, sono inte- ressati al miglio- ramento del bene comune. Scuola Infanzia, 37 seminario di studio per laggiornamento e la formazione Ha preso il via ieri nel salone parrocchiale del- la chiesa di Santa Rita, il 37 Semi- nario di Studio per laggiornamento e la formazione delle insegnanti di scuo- la dellinfanzia. Sar anche loc- casione per fe- steggiare il 40 Anniversario del- la costituzione, nella provincia di Siracusa, della Federazione delle scuole materne, or- ganismo associa- tivo di ispirazione cristiana. I seminari si ter- ranno per 4 sabati, dal 18 ottobre al 15 novembre, ad ec- cezione di sabato 1novembre. Il se- minario ha il patro- cinio del Comune di Siracusa e vuole analizzare gli ulti- mi documenti del- la CEI, per rifet- tere sulla gestione attuale delle scuole federate, sulle pro- spettive presenti e future e sulla pos- sibilit di docu- mentare le pratiche educative, attra- verso nuove ed ag- giornate esperien- ze laboratoriali. Il programma pre- vede quattro in- contri il primo ieri sabato 18 ottobre 2014 Ore 15,00 - Originalit e speci- fcit delle scuole Fism nel territorio della provincia In- terventi: dott.ssa M. Benedetta Ma- rino (Presidente prov. le Siracusa e Con- sigliere Naz.le Fism. Dott.ssa Va- leria Troia (Ass. Politiche Scola- stiche Comune di Siracusa). In sinistra e in basso, i lavori per riadattare la casa del custode. Taglio medio, l'asses- sore al Verde pubbli- co, Antonio Grasso. Il parere del Consi- glio comunale sulle proposte del gruppo di lavoro per lor- ganizzazione del Carnevale 2015 e il regolamento per le riprese audiovisi- ve delle sedute del Consiglio. Questi i principali argomen- ti discussi e appro- vati ieri sera du- rante la seduta del Consiglio comu- nale di Palazzolo. A illustrare le pro- poste emerse dal gruppo di lavoro sul Carnevale stato lassessore al Turi- smo Paolo Sandalo che ha sottolineato limportanza degli incontri avviati con i carristi, i rappre- sentanti dei quar- tieri, degli operatori del settore turistico e dei consiglieri per una programmazio- ne sullevento del 2015. Si elaborata quindi una proposta condivisa fnalizza- ta al miglioramen- to, alla promozione del territorio, allin- serimento di aspetti innovativi che non alterino le tradizio- ni locali. Lobiettivo del gruppo stato quello di innovare la manifestazione abolendo la sflata dei carri che per la loro maestosit e le loro dimensioni potrebbero costitu- ire pericolo a causa dellimpianto urba- no e della struttura delle vie cittadine. I carri dovrebbero, invece, essere in- stallati nelle piazze principali del paese, dove spettacoli di animazione, sagre ed eventi collate- rali dovrebbero co- stituire elementi di intrattenimento. Si punter poi a valo- rizzare la sflata dei gruppi in maschera e delle bande mu- sicali che farebbero da raccordo tra il Corso Vittorio Ema- nuele, piazza del Popolo, piazza Um- berto I e piazza Pre- tura. Tra le proposte anche la possibilit di incrementare i giorni delle sfla- te anche al sabato. Sono convinto che stiamo affrontando la programmazione del Carnevale ha detto il sindaco Car- lo Scibetta con unampia apertura. E una manifesta- zione che va man- tenuta a tutti i costi e occorre aprirla a momenti di novit che devono essere uno stimolo per la crescita e la parteci- pazione della comu- nit. Le proposte sono state poi vota- te e approvate. Ampia discussio- ne in aula, poi, sul regolamento per le riprese audiovisi- ve delle sedute del Consiglio. Gli obiet- tivi che lammini- strazione si prefg- ge nelladozione di questo regolamento sono la liberalizza- zione delle riprese delle sedute fermo restando la tutela dei dati sensibili ai sensi del decreto le- gislativo 196/2003 e il rispetto della privacy; favorire ed ampliare la parteci- pazione dei cittadini allattivit politica, perseguendo fnali- t di trasparenza e pubblicit secondo quanto previsto dal- la normativa. Se- condo il Garante ha spiegato il capo gruppo di maggio- ranza Carmelita Gi- rasole - possibile documentare via internet lo svolgi- mento delle sedute pubbliche del consi- glio comunale, pur- ch i presenti ne si- ano informati e non vengano diffusi dati sensibili. Secondo il Garante ha ag- giunto Girasole - le sedute del Consiglio comunale sono pub- bliche e, come tali, non pu proibirsene la ripresa invocan- do il rispetto della legge in materia di trattamento di dati personali. Il consi- gliere comunale ha fatto una scelta a monte, quando ha accettato prima la candidatura e poi la nomina, che lo pone istituzionalmente al servizio del cit- tadino. In linea di principio quindi leletto diventa, nei SOCIET 10 Sicilia 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Palazzolo, la programmazione del Carnevale 2015 e il regolamento sulle riprese audiovisive Lorganiz- zazione del Carnevale di Palazzolo condivisa con gli ope- ratori turistici, i carristi e i rappre- sentanti dei quartieri limiti della sua fun- zione, personaggio pubblico, per cui il normale diritto alla privacy resta attenuato, in quan- to il cittadino ha il diritto ad essere informato di come leletto adempia le funzioni che gli sono state assegna- te. Lopposizione che ha votato con- tro il regolamento aveva invece pro- posto alcune mo- difche, chiedendo il rinvio della vo- tazione. Non si citano le opzioni per eventuali tratta- menti economici su soggetti esterni - ha commentato il con- sigliere del gruppo Cittadini attivi per Palazzolo Fabio Fancello e si ri- scontra lassenza di requisiti minimi, anche di professio- nalit, ed esperienza per gli stessi. Bocciato poi lat- to di indirizzo per istituire ununit di progetto fnaliz- zata allemissione dei provvedimenti repressivi e san- zionatori in mate- ria di abusivismo edilizio, proposto dallopposizione. Lamministrazione ha sottolineato che il Comune gi do- tato di ununit che si occupa di provve- dimenti repressivi e sanzionatori sulla- busivismo edilizio. Approvata poi lin- tegrazione al piano delle valorizzazioni e alienazioni degli immobili comunali. Corso di Filo- sofa Attiva I tempi cambiano le idee no In occasione del- la XII Giornata Mondiale della Fi- losofa proclamata dallUnesco, l'as- sociazione Cultu- rale Nuova Acro- poli di Siracusa, propone lapertura del corso di Filo- sofa Attiva dal ti- tolo I tempi cam- biano le idee no. Il percorso, che si svolger in 12 incontri, ha come obiettivo quello di imparare, attraver- so la Filosofa, a conoscere se stes- si, a scoprire quei punti di forza che non si pensa di possedere, a supe- rare i propri limiti e a conquistare un bagaglio di espe- rienze utili per la vita di tutti i giorni per fne di miglio- rarsi ed aiutare an- che gli altri. Il corso si basa su esperienza che possiamo attinge- re dai tanti flosof, storici ed educa- tori dellUmanit: una conoscenza chiara dei migliori insegnamenti del passato per potersi proiettare, con en- tusiasmo ed effca- cia, in progetti ed azioni valide per questo momento storico e per of- frire risposte con- crete alle diffcol- t con cui tutti ci confrontiamo. La presentazione del corso avr luo- go il 20 Ottobre alle ore 19:00 e alle 20:30 presso la sede di Nuova Acropoli in Viale Tunisi 16. Ingres- so libero. In foto, il municipio di Palazzolo. SPECIALE 12 Sicilia 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia 13 SPECIALE Le valutazioni di Rete Imprese Italia sulle misure contenute nella legge di stabilit presentata dal Governo Il Presidente di Rete Imprese Italia, Giorgio Merletti, commenta cos le misure del Governo nella Legge di Stabilit RUBRICA A CURA DELLA CONFESERCENTI SIRACUSA Il Presidente di Rete Imprese Italia, Giorgio Merletti, commenta cos le misure del Go- verno nella Legge di Stabilit. E molto positiva sottolinea Merletti lesclusione del costo del lavoro dalla base imponibile Irap. Questa misura comporter una si- gnificativa riduzione della pressione fscale sul costo del lavoro e riguarder per il 40,5% le imprese fno a 50 addetti. Altrettanto positiva viene giudicata lintroduzione di un regime forfettario per le imprese con ridotti ricavi, con la possibilit per gli imprenditori di non versare il minimo contributivo. Tutta- via avverte Merletti rimangono escluse da qualsiasi intervento oltre 3 milioni di im- prese senza dipendenti, vale a dire il 70% del totale delle 4.425.000 aziende italiane. Se il Governo intende davvero fare il bene di tutti gli imprenditori italiani, occorre pre- vedere linnalzamento della franchigia Irap. E, sul fronte fscale, va garantita omogeneit di trattamento tra tutte le imprese, piccole e grandi. Queste ulti- me, complice anche la non-Europa fscale, possono scegliere il regime tributario pi conveniente nei Paesi Ue come fanno con disinvoltura le maxi multinazionali. Occor- re, inoltre, completare il riordino dei regimi contabili, introducen- do la determinazione del reddito per cassa, e varare lintroduzione dellIRI per favorire la capitalizzazione delle imprese familiari. Il Presidente di Rete Imprese Italia apprezza la proroga delle age- volazioni al 50% per il recupero edilizio e del 65% per gli interventi di effcienza energetica. Si tratta sottolinea di misure molto impor- tanti che rappresentano unancora di salvezza per i settori delledilizia e degli impianti in grave diffcolt. Proprio per questo, Merletti solle- cita la stabilizzazio- ne delle agevolazioni con la stessa intensit prevista nella Legge di stabilit. Cos come va riportata al 4% la- liquota sulla ritenuta dei bonifci che invece, nella legge di stabilit, viene raddoppiata. Altrettanto positiva aggiunge il Presidente di Rete Imprese Italia la decontribuzione totale per i neo assunti per i primi tre anni, cos come le misure per favorire lautoimpren- ditorialit, attraverso signifcative agevola- zioni per i primi tre anni per le start up. Per quanto riguarda lanticipo del Tfr in busta paga, il Presidente Merletti ricorda che il Premier Renzi ci ha as- sicurato che loperazio- ne anticipo del TFR si far solo individuando un meccanismo che ren- de neutro, per la capa- cit fnanziaria e i costi delle PMI, lerogazio- ne del Tfr maturando per i lavoratori che ne facciano richiesta. Vigileremo affnch i meccanismi previsti dal Governo corrispondano a questo principio. Ci attendiamo aggiunge il Presidente Merletti che dalla riduzione dei vincoli del Patto di sta- bilit in capo agli Enti locali possa derivare una ripresa degli inve- stimenti per rimettere in moto lattivit delle piccole imprese. Infne, Merletti esprime preoccupazione per le riduzioni delle agevo- lazioni per le imprese di autotrasporto merci.
Nel primo semestre il rapporto defcit/pil al 3,8%, mentre la pressione fscale sale al 43,2% Il temuto triple dip confermato: lecono- mia italiana di nuovo in recessione, con due trimestri consecutivi di crescita negativa. Ad aprile-giugno, afferma lIstat, il Pil italiano diminuito dello 0,3% rispetto allo stesso pe- riodo del 2013 e dello 0,2% nel confronto con gennaio-marzo. Questi dati sono coeren- ti con il nuovo sistema di calcolo Sec 2010 e mostrano un peggiora- mento rispetto alle sti- me diffuse a fne ago- sto, che avevano come riferimento i conti in Sec 1995 e indicavano un calo del Pil dello 0,2% sia congiunturale sia su base annua. Il secondo trimestre del 2014, spiega listituto di statistica, ha avuto una giornata lavorativa in meno sia rispetto a gennaio-marzo sia rispetto allo stesso pe- riodo dellanno scor- so. Nel confronto col trimestre precedente, i consumi sono cresciu- ti dello 0,1% mentre gli investimenti fissi hanno avuto una fes- sione dello 0,9%. Le importazioni sono au- mentate dello 0,8% e le esportazioni dell1,1%. La domanda nazionale, sottolinea lIstat, al net- to delle scorte ha fornito un contributo nullo alla crescita del Pil: +0,1 punti percentuali i con- sumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private, -0,2 gli investi- menti fssi. La dinamica delle scorte ha contri- buito negativamente alla variazione del Pil (-0,3 punti percentua- li), mentre lapporto della domanda estera netta stato positivo per 0,1 punti percen- tuali. Nel secondo trimestre ci sono stati andamenti congiun- turali negativi per il valore aggiunto di tutti i settori: industria -0,5%, servizi -0,1% e agri- coltura -1%. In termini tendenziali, il valore ag- giunto delle costruzioni diminuito del 2,3%, quello dellindustria in senso stretto dello 0,4%, quello della- gricoltura dello 0,6% e quello dei servizi dello 0,1%. Ad aprile- giugno, aggiunge listi- tuto di statistica, il Pil aumentato su base tri- mestrale dell1% negli Stati Uniti e dello 0,9% nel Regno Unito, rimasto stazionario in Francia mentre in Ger- mania ha avuto un calo dello 0,2%. Nel con- fronto annuo c stato un aumento del 3,2% nel Regno Unito, del 2,5% negli Stati Uniti, dell1,3% in Germania e dello 0,1% in Francia. Nel secondo trimestre, spiega lIstat, rispetto al primo le importa- zioni di beni e servizi sono aumentate dello 0,8% e il totale delle risorse (Pil e importa- zioni di beni e servizi) rimasto stazionario. Le esportazioni sono cresciute dell1,1%, gli investimenti fssi sono diminuiti dello 0,9% e i consumi fnali sono aumentati dello 0,1%. Per i consumi, la spesa delle famiglie residenti e delle istituzioni sociali private cresciuta dello 0,2%, quella delle am- ministrazioni pubbliche aumentata dello 0,1%. La contrazione degli investimenti stata determinata da una fes- sione della spesa per macchine, attrezzature e altri prodotti (che in- clude anche gli investi- menti in prodotti della propriet intellettuale) e degli investimenti in costruzioni (-1,1% per entrambe le com- ponenti), mentre quelli in mezzi di traspor- to sono cresciuti del 2,6%. La spesa delle famiglie ha segnato un aumento tendenziale dello 0,3%. In partico- lare, gli acquisti di beni durevoli sono cresciuti del 2,2%, quelli di beni non durevoli hanno avuto una diminuzio- ne dello 0,9%, mentre gli acquisti di servizi sono cresciuti dell1%. Gli investimenti fssi hanno avuto, nel com- plesso, una diminuzio- ne del 2,5% su base annua. In particolare, c stata una fessione della spesa in mac- chinari e altri prodotti del 3% e degli inve- stimenti in costruzioni del 3,4%, mentre gli investimenti in mezzi di trasporto sono cresciuti dell8,4%. Nel secon- do trimestre, conclude listituto di statistica, ci sono stati andamenti congiunturali negativi del valore aggiunto nella maggioranza dei comparti: -0,2% nel settore degli altri servi- zi, -0,3% in quello che raggruppa le attivit del commercio, alber- ghi e pubblici esercizi, trasporti e comunica- zioni, -0,4% nellindu- stria in senso stretto, -0,8% nelle costruzioni e -1% nellagricoltura. Solo il settore del credi- to, assicurazioni, attivi- t immobiliari e servizi professionali ha segna- to un debole aumento (0,1%). Sulla base di questi dati, peggiora anche landamento del defcit-Pil. Nei primi due trimestri del 2014, comunica lIstat, il rapporto tra indebi- tamento netto e Pil stato pari a 3,8%, con un peggioramento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso pe- riodo dellanno prima. Nel secondo trimestre, in particolare, lin- debitamento stato dell1,1%, superiore di 0,4 punti percentuali nel confronto con lo stesso trimestre del 2013. Sale la pressione fscale nel II trimestre: secondo i dati Istat, stata pari nel secondo trimestre al 43,2%, superiore di 0,1 punti percentuali rispet- to allo stesso periodo dellanno precedente. Nel secondo trimestre 2014, le uscite totali sono aumentate, in ter- mini tendenziali, dello 0,5%; la loro incidenza rispetto al Pil del 49,3% (48,9% nel cor- rispondente trimestre dellanno precedente). Le uscite correnti sono aumentate dello 0,4% (+0,3% al netto della spesa per interessi), mentre quelle in conto capitale sono aumenta- te dell1,6%. Nei primi due trimestri del 2014 le uscite totali sono risultate pari al 49,0% del Pil (49,4% nel cor- rispondente periodo del 2013). Le entrate totali sono diminuite, in ter- mini tendenziali, del- lo 0,3% nel secondo trimestre del 2014; la loro incidenza sul Pil stata del 48,2%, invariata rispetto al cor- rispondente trimestre del 2013. Nei primi due trimestri del 2014, le entrate totali sono diminuite dell1,1% in termini tendenziali, con unincidenza sul Pil del 45,2% (45,8% nel cor- rispondente periodo del 2013). Pensionati sotto la soglia di povert. Il Governo intervenga per modifcare la Legge Fornero Eun ritratto dramma- tico quello che emerge dagli ultimi dati Inps in merito alla composizio- ne sociale e di reddito del lavoro e della pre- videnza. Il Governo prenda atto che si sta aggravando una vera e propria condizione di indigenza allinterno delle famiglie. Lo afferma Massimo Vi- voli, presidente di Fipac Confesercenti, in meri- to agli ultimi dati Inps. Nel 2013 quasi la met dei pensionati aveva un reddito pensionistico inferiore a 1.000 euro al mese. Oltre 2,1 milioni di pensionati aveva un reddito inferiore ai 500 euro, mentre quasi il 70% aveva meno di 1.500 euro al mese. In termini concreti questo signifca impossibilit a condurre una vita rego- lare, anche per questa ragione, come abbiamo gi denunciato, molti anziani sono costretti a rinunciare alle cure mediche, o al massimo a rivolgersi ai Paesi low cost, dove lassistenza sanitaria costa meno. La lunga recessione, come dimostrano questi dati, sta allargando la forbice delle disegua- glianze sociali in modo drammatico. Inoltre a riempire le fle di colf e badanti, non sono pi i lavoratori che arrivano da altri Paesi europei e non, ma gli italiani che hanno perso il proprio posto di lavoro, o anzia- ni che non ce la fanno ad arrivare alla fne del mese. Anche su questo problema necessa- rio rifettere e cercare di intervenire, parten- do, ad esempio, dalla modifca della Legge Fornero. La nostra pro- posta quella di aprire un Tavolo tecnico tra Governo e rappresen- tati dei pensionati per esaminare la pesante situazione economica e sociale degli anziani ed individuare obiettivi e proposte praticabili per uscire da questo esteso e preoccupante stato di disagio. Bankitalia, ad agosto prestiti banche anco- ra gi. Finanz. a fa- miglie in calo 0,8%, a imprese 3,8%. I prestiti bancari al settore privato hanno registrato ad agosto una contrazione su base annua del 2,5% (-2,6% a luglio). I prestiti alle famiglie, sottolinea Bankitalia, sono scesi dello 0,8% sui dodici mesi (-0,7 per cento nel mese precedente), quelli alle societ non fnanziarie sono dimi- nuiti, sempre su base annua, del 3,8% (-3,9% a luglio). Lennesimo allarme lanciato da Bankitalia sul calo dei fnanziamenti a fami- glie ed imprese da parte delle banche dichiara il Vice Presidente Vi- cario di Confesercenti e presidente di Italia Comfdi Massimo Vi- voli preoccupa mol- to e non fa altro che alimentare una spirale negativa in un momento in cui le aziende hanno bisogno di iniezioni di fducia per ripartire. Anche ad agosto pro- segue Vivoli il credit crunch non allenta la morsa sulleconomia reale. Questo anda- mento, purtroppo, d ancora una volta ra- gione ai nostri calcoli: i prestiti erogati alle aziende sono diminuiti di 103 miliardi di euro rispetto al novembre 2011, quando inizia- ta la crisi fnanziaria italiana. Ora serve un intervento urgen- te dellesecutivo: c unemergenza da af- frontare con migliaia di imprese che continuano a chiudere i battenti e i fallimenti delle aziende che aumentano. Per questo conclude Vivoli dobbiamo po- tenziare il sistema dei confdi, che in questi anni di crisi ha svolto un ruolo indispensabile nel sistema fnanziario per aiutare le microimprese a resistere sul mercato, oltrech sostenere i Fondi di Garanzia, in- crementandone la dota- zione e prevendendone la gestione diretta da parte dei consorzi delle imprese. PRESSO LACON- FESERCENTI SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I NUOVI CORSI ABI- LITANTI E PREPA- RATORI Sono aperte le iscrizioni per frequentare i corsi abilitanti obbligatori per chi intende eserci- tare lattivit di vendita di generi alimentari, di somministrazione di alimenti e bevande, di ristorazione, di agente e rappresentante di commercio. Sono anche aperte le iscrizioni ai corsi preparatori obbli- gatori per sostenere gli esami abilitanti presso la Camera di Com- mercio per chi intende esercitare lattivit di agente immobiliare. I corsi per gli aspiranti commercianti nel set- tore degli alimenti, per chi intende esercitare lattivit di sommini- strazione e ristorazione hanno la durata di 100 ore articolate nellarco temporale di due mesi. Le lezioni si svolgeran- no nei giorni di Luned, Mercoled e Venerd dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Per quanto riguarda gli aspiranti agenti e rappresentanti di commercio e gli aspi- ranti agenti immobiliari i corsi hanno la durata di 80 ore articolate nellarco temporale di due mesi. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di Marted e Gioved dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Chi intendesse frequentarli pu recarsi presso la Confesercen- ti in Via Ticino n. 8 (Tel. 0931/22001) e compilare la scheda di iscrizione. 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia 15 SPORT SIRACUSA Nel calcio ci sono storie che non hanno punti in comune e conti- nuano a non aver- ne ed altre che in- vece combaciano fno a confonder- si, tanto sono si- mili. Come quel- le del Siracusa e del Giarre che nel libro doro del calcio siciliano e in quello nazio- nale hanno con- quistato un posto di rilievo . Unica differenza che gli etnei non hanno mai raggiunto la serie cadetta pur avendola sfora- ta, a differenza del Siracusa che quellesperien- za lha gloriosa- mente vissuta . Anche il bottino di punti nel con- to degli incontri diretti disputati in sostanziale equilibrio e,tutto sommato, buoni anche i trascor- si, con rapporti, per, piuttosto formali, come ac- cade quando non sono particolar- mente curati. Al di l, comunque, delle tradizionali schermaglie che precedono gli in- contri di cartello, c la realt di due squadre segnalate in risalita, pur con obiettivi diversi che possono es- sere cos riassunti : salto nella ca- tegoria superiore per il Siracusa e campionato ono- revole per il Giar- re con il raggiun- gimento di una tranquilla salvez- za. Un obiettivo quello degli etnei commisurato alle potenzialit del- la squadra, che al l i mprovvi so ha cambiato per direzione in se- guito allo sgam- betto di domenica scorsa alla capo- lista. E il campiona- to tranquillo al quale il Giarre sembrava avvia- to va a farsi be- nedire, stravolto da una ventata di euforia che fa ri- tenere tutto pos- sibile, compreso lexploit al De Simone annun- ciato, urbi et orbi, dal vulcanico pre- sidente giarrese, Giovanni di Mar- tino . A questo punto il Siracusa avreb- be potuto dire la sua e rispondere per le rime, ma ha preferito sag- giamente glissare , lasciando che le chiacchiere da bar dello sport lascino il tempo che trovano, ri- mandando il ver- detto ai valori che saranno espressi in campo. Valo- ri che, in sede di previsioni , di- cono che c un allenatore come Maurizio Romeo, che dispone una squadra la cui maggiore forza lentusiasmo, ma che pu alloc- correnza avvaler- si di validi ac- corgimenti tattici come si addice ad una squadra corta e compatta come quella giallobl, capace di veloci ripartenze ora af- fdate a Daniele Aleo, per la verit un po in ombra in questa fase ini- ziale, o a Massi- mo Sottile, auto- re di un gran gol domenica scorsa, e buona spalla per la punta Tenerelli. Ma dicono anche che il Siracusa sostanzialmente c in proiezione primato. Anche se dovr dimostrare che latteggiamento sparagnino tenuto in particolare nel primo tempo di Milazzo stato solo un episodio e che il suo vero volto quello di una squadra che dopo le fasi di studio sa trovare le pi adeguate contromisure per addomest i car e qualsiasi avversa- rio. Getti o non getti il guanto di sfda, come ha fatto il Giarre in questa stuzzicante vigi- Derby della nostalgia fra Siracusa e Giarre nobili s, ma decadute A confronto due squadre dallillustre passato, prede di una crisi profonda che solo negli ultimi anni si attenuata lasciando forire qualche tenue speranza di risalita Belvedere oggi a Santa Croce Bonarrivo: "Non abbasare la guardia" Rientrano Al e soprattutto Spada. Le- sterno classe 97 torna in gruppo dopo pi di un mese di assenza per infortu- nio muscolare. Oggi sar a disposizio- ne del tecnico Bonarrivo in vista della diffcile trasferta del Belvedere a Santa Croce Camerina. Gli aretusei cerche- ranno di bissare la buona prova di sette giorni fa nel derby contro il Palazzolo, vittoria sfuggita allultimo secondo con il pareggio ospite in pieno recupe- ro. Ma tant. Derby archiviato, testa e gambe sono tutte per la sfda di domani in terra iblea (assenti gli under Tralon- go, Aglian e Visicale e lattaccante Pincio). "Cercheremo di portare via punti im- portanti ha detto il tecnico Nicola Bo- narrivo perch in questa fase del cam- Torna al PalaKradina lAretusa di mister Bordieri, per la terza di andata del cam- pionato di C nazionale nel derby contro il Basket Ragusa. "Stiamo lavorando molto e vedo maggiore serenit in seno al gruppo - ammette coach Bordieri adesso il mo- mento di essere pi concreti e cominciare a muovere la classifca".Dello stesso avvi- so del tecnico, anche Claudio Casiraghi il cui impatto con la sua nuova dimensione sinora non stato dei migliori. " stato un avvio diffcile ammette lala lombarda - da due anni non disputavo quella che era un tempo la vecchia C1 e devo dire sinora non ho reso secondo le aspettative. Mi sto impegnando al massimo per capire meglio alcuni automatismi di squadra, e migliora- re, nello stesso tempo, lintesa con i miei compagni. Sono convinto che possiamo fare bene e non appena cresceremo dare- mo flo da torcere per tutte le avversarie." Torna al PalaKradina l'Aretusa contro Ragusa lia del derby della nostalgia fra due squadre dal ful- gido passato, dal travagliato e an- cora incerto pre- sente e da unau- spicabile, radioso futuro. Armando Galea pionato dobbiamo racimolare quanto pi possibile. Il ritorno, lo sappiamo, sar tuttaltro campionato e chi si trova dietro poi avr pi diffcolt a risalire. Per questo non dobbiamo abbassare la guardia, abbiamo avuto un avvio di campionato terribile ma ci siamo difesi alla grande contro squadre che lotte- ranno per il salto di categoria. Noi do- vremo salvarci quanto prima possibile. Cercheremo di dare continuit dopo 3 risultati utili consecutivi, abbiamo i soliti problemi legati alla disposizione degli under che spero di risolvere con i rientri di Spada e Ziccone. La gara di Santa Croce ci dar ulteriori indicazio- ni sul tipo di campionato che andremo ad affrontare". Questi i 18 convocati in vista della tra- sferta di Santa Croce: Cerruto e Spera (portieri), Giardina, Nassi, Christian Saraceno, Conti, Rossitto, Spada (di- fensori), Messina, Gambino, Spoto, Failla, Gatto, Rizza (centrocampisti), Tin, Carrabino, Infantino, Al (attac- canti). Le malattie neurodegene- rative sono un insieme di malattie del sistema nervo- so centrale che, causando un deterioramento neurale, pu portare a gravi handicap cognitivi, motori e disturbi psicologici. Malattie neuro- degenerative sono il Morbo di Parkinson, la SLA (Scle- rosi Laterale Amiotrofca), la Demenza Fronto-Temporale, la Corea di Huntington. Da- vanti a tali malattie, che ine- vitabilmente portano ad un progressivo ed irreversibile peggioramento, i pazienti e i familiari cercano qualunque cura o trattamento per rallen- tare, o sperare di guarire da questo inevitabile processo degenerativo. Nel 2009 si propose, alla co- munit medica di sperimen- tare, il controverso Metodo Stamina del Dr. Vannoni tramite la sua organizzazio- ne STAMINA FOUNDA- TION ONLUS. Il trattamento consiste nel prelievo di cellule dal midol- lo osseo dei pazienti (Stami- nali), la loro manipolazione in vitro, e infne la loro infu- sione nei pazienti stessi. Una volta infuse, le staminali avrebbero dovuto iniziare un processo di rigenerazio- ne neuronale che sarebbe stato in grado di curare ma- lattie neurovegetative tutte progressive e molto gravi. Stando alle dichiarazioni di Davide Vannoni sarebbero addirittura 120 le patologie rare che il metodo Stami- na in grado di guarire o di cui pu alleviare i sintomi e rallentarne il decorso. Natu- ralmente, non facendo par- te di un protocollo inserito allinterno dei metodi tera- peutici previsti dal Servizio Sanitario Nazionale, la cura con il metodo Stamina del tutto a carico del paziente, che deve sborsare una cifra molto elevata per assicurarsi la terapia. Inutile spiegare limpatto che ha avuto, al tempo, la notizia della sperimentazione sullo- pinione pubblica. Gli amma- lati iniziarono a nutrire nuo- ve speranze. Vannoni allest a Torino, in uno spazio interrato, un labo- ratorio insieme a due medici Russi, che lo avevano curato nel 2004 per unemiparesi facciale, e un piccolo team di collaboratori nostrani: infer- mieri, una biologa, qualche medico. Le testimonianze parlano, purtroppo, di sotto- scala poco idonei. Inizi,in quei locali, a prelevare cel- Lasciateci curare i nostri fgli con il prelievo di cellule dal midollo osseo MOVIMENTO 5 STELLE SIRACUSA GRILLI ARETUSEI SUL CONTROVERSO METODO STAMINA DEL DR. VANNONI lule da alcuni pazienti e a coltivarle secondo le regole gi sperimentate dai russi. Successivamente, nel gen- naio 2007, venne inaugurata la Re-Gene Srl., una societ di ricerca e sviluppo di bio- tecnologie. Per fnanziarla, Vannoni cerc di accedere fondi pubblici regionali uf- fcialmente destinati ad at- tivit promozionali per la conoscenza delle cellule sta- minali (in una sola parola: marketing), contemporane- amente si avviavano i primi trattamenti a base di iniezio- ni di cellule staminali sui pa- zienti. Intanto, il Sistema sanitario nazionale era ignaro di tutto. Iniziarono a scattare i primi allarmi, a lanciarli erano pa- zienti che, avendo sborsato decine di migliaia di euro, non solo non avevano avuto segni di guarigione ma, av- vertivano effetti collaterali (es. crisi epilettiche). Nel 2009 PM Guariniello av- viava uninchiesta per chiari- re il ruolo di Vannoni e dei suoi collaboratori in merito alla prescrizione di terapie mai autorizzate dal S.S.N. Sedici sono state le persone indagate, tra cui lo stesso Vannoni e i due biologi russi, che scelsero di tornarsene in patria. Nel corso di questinchie- sta nacque STAMINA FOUNDATION ONLUS. Il tutto avvenne nel giro di qualche settimana. Le testi- monianze parlano di visite e colloqui in stanzini di To- rino, prelievi in una clinica di Carmagnola, di iniezioni lombari presso un centro estetico in San Marino ef- fettuate, esclusivamente, in giorni festivi. Insomma, Sta- mina mandava avanti la sua attivit clinica, nel bel mezzo di una diaspora, chiedendo massimo riserbo ai clienti. La Onlus in questione appro- dava, fnalmente, in un vero centro trapianti: lOspedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Iniziava, cos, la collaborazione con il Me- dico pediatra Mario Ando- lina. Si allungava anche, la lista delle malattie trattabili con Metodo: la sindrome di Kennedy, latrofa muscola- re spinale, la leucodistrofa metacromatica, la malattia di Niemann Pick e la tetraparesi spastica. Cominciavano an- che le infusioni sui bambini. Aquesto punto, il PM Guari- niello, estendeva linchiesta anche a Trieste perseguendo nuovamente Vannoni e met- tendo tutto sequestro. Intanto, la sperimentazione con il metodo Stamina viene intrapresa presso lAzienda Ospedaliera Spedali Civi- li di Brescia. Tramite una convenzione con la Regione Lombardia, Vannoni e Ando- lina ricominciano la sommi- nistrazione delle staminali. Nel 2012 viene disposta unispezione da parte di Ca- rabinieri e NAS. Il resoconto disastroso; non viene trova- to alcun resoconto di lavora- zione, non ci sono certifcati sulle cellule utilizzate e i pa- zienti non sono a conoscenza della vera natura del mate- riale biologico somministra- to. Il caso diventa mediatico arrivando in TV (anche dopo diversi servizi de Le Iene). A quel punto, la situazio- ne diventa di non facile comprensione: da un lato, la comunit scientifca che boccia totalmente il meto- do in quanto privo di una validazione scientifca che ne attestasse leffcacia tera- peutica dallaltro, le famiglie che chiedevano di accedere o riprendere le cure. Il grido di dolore era forte lopinio- ne pubblica ne rester forte- mente disorientata. Nel 2013, il Parlamento Ita- liano decise, in seguito ad una fortissima pressione dei mass-media, lavvio di una sperimentazione. La comunit scientifca in- ternazionale si fece sentire attraverso le pagine della pi autorevole rivista di ri- ferimento per gli scienziati, Nature, che esprimeva profonda preoccupazione per la situazione. Nel luglio dello stesso anno, gli appelli degli scienziati erano rimasti inascoltati, si era giunti alla vigilia del lan- cio della sperimentazione, ma ancora mancavano i pro- tocolli, cio tutta quella serie di documenti che Stamina Foundation avrebbe dovuto obbligatoriamente presen- tare allIstituto superiore di sanit per far partire il trial. Questi, una volta compilati, sarebbero stati sottoposti al vaglio di un apposito Comi- tato scientifco per poter pro- cedere con la fase operativa della sperimentazione. Van- noni si era trovato in seria diffcolt: il metodo che ave- va sviluppato non rientrava, per molti aspetti, nei canoni richiesti a livello europeo, ed era stato costretto ad un note- vole lavoro per ristrutturarli e stilare i protocolli richiesti. Essi dovevano contenere in- formazioni precise sia sul versante teorico, indicare cio il cosiddetto razionale alla base del progetto di ri- cerca, sia su quello pratico, che prevede la descrizione del metodo di preparazione, la defnizione del numero di pazienti che si prevedeva di sottoporre alle somministra- zioni e delle patologie su cui si sarebbe intervenuti, cos come la descrizione dei ri- sultati preliminari e alcune considerazioni sul fronte tos- sicologico. Dopo diverse proroghe, La consegna avvenne il 1 agosto ma, il successivo 10 ottobre, il ministero della Salute si pronunciava con un no def- nitivo alla sperimentazione: il metodo era stato bollato di inconsistenza scientifca dagli organi deputati alla sua valutazione. A fne dicembre 2013, Van- noni pubblicava sulla propria pagina facebook una presen- tazione con alcuni studi delle cellule utilizzate, per rispon- dere alle accuse di non aver condotto valutazioni sulle cellule prodotte. I test mo- stravano dati positivi, ma SOCIET 14 Sicilia 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA ricevettero critiche in quanto presentavano dati parziali, non contestualizzati, incoe- renti e su campioni non si- gnifcativi (spesso basati su cellule di un solo paziente). Tra laltro, risultavano tutti realizzati dalla stessa Stami- na Foundation. Dopo sette anni, Il team di Vannoni non ha ancora diffu- so in alcun modo le proprie ricerche a mezzo di pubbli- cazioni scientifche, e que- sto rimanda grosso modo a due ipotesi: o la strada verso la pubblicazione gli stata sbarrata dalle stesse rivi- ste o, appunto, dagli esperti preposti a valutarle, il che equivale ad una bocciatura, oppure non vi mai stata lintenzione di pubblicare le ricerche. Un comportamento che oscilla tra linspiegabile e il discutibile. Dal Luglio del 2013 davanti Palazzo Montecitorio vi un presidio permanente. Nella tenda vivono ormai da pi di un anno alcuni malati affet- ti da distrofa muscolare che protestano per la sospensio- ne della cura a base di cellule staminali. Una tenda in una piazza affollata, accanto ai palazzi del potere. Una tenda che sembra per piantata in un deserto silenzioso, tanta la diffcolt, non solo fsica, per raccontare le loro storie, per dare voce ai malati che, non avendo altra scelta, si aggrappano ad una cura che d speranza. Nel presidio sono presenti diversi pa- zienti trattati allOspedale di Brescia che hanno avuto dei miglioramenti tramite il Me- todo Stamina. Ci sono bambini trattati a Brescia, che stavano moren- do. Sofa era a rischio morte, ora non lo pi perch ha gi fatto delle cure a base di sta- minali. Federico, ad esem- pio, un bambino con la SLA, non muoveva un muscolo, dopo la cura sta in piedi. Un ragazzo che non respira- va senza lausilio del respi- ratore e che si nutriva con il sondino migliorato ed ora respira normalmente e pu mangiare senza sondino. Questi sono fatti. Come si fa a dire che solo limmagina- zione della madre? Come si fa? Noi chiediamo allo Stato la libert di assumerci la nostra responsabilit. Come su un pacchetto di sigarette si leg- ge che nuocciono alla salute, cos potrebbero fare con le cellule staminali, ammesso che facciano male, potreb- bero scriverlo sopra; poi c chi si compra un pacchetto di sigarette e chi le staminali, con la differenza che il ta- bacco sicuro fa male, mente le staminali hanno dato un grosso sollievo alla salute di chi ha fatto le infusioni. (Fonti: www.wired.it, www. bitculturali.it) MoVimento 5 Stelle Siracusa - Grilli Aretusei SPORT PAGINA 16 19 OTTOBRE 2014, DOMENICA Sicilia Calcio a 5, al PalaLoBello arrivano per le Formiche le lucane del Real Stigliano Paghiamo alcuni errori dettati dall'inesperienza di alcune ragazze Vietato sbagliare,ancora una squadra lucana per Basile e compagne Rugby, la Syrako affronta l'Amatori Palermo in uno scontro storico Al campo scuo- la arrivano oggi per la Syrako i neroverdi del Palermo che af- fronteranno per la prima volta nella loro storia gli aretusei in un incontro tra i pi impegna- tivi del girone. I siracusani, qua- lifcatisi 5 nel girone 2 della scorsa stagio- ne questanno ha iniziato il campionato bat- tendo le Aqule Enna per 44 a 0. Anche i paler- mitani partono bene con le loro due partite con- secutive vinte con il Bonus of- fensivo. "La formazio- ne sar un po' rimaneggiata a causa dellas- senza di due titolari, infortu- nati nellultima partita - dice il tecnico Lo Re - ma i loro sosti- tuti sono dello stesso livello, non ho dubbi che la squadra risponda bene". Ad accompa- gnare i giocato- ri Senior anche i piccoli Under 16 che domeni- ca giocheranno la loro partita di categoria. Due sconftte e una vittoria allattivo del Real Stigliano, nuova avversaria delle Formiche SR, nellincontro in pro- gramma alle ore 17 di domenica 19 ot- tobre, al PalaLobello di Siracusa. Ancora una squadra lucana per Basile e compa- gne che in settimana hanno affrontato un nuovo e serrato tur- no di allenamenti per preparare al meglio la prossima sfda. Vietato sbagliare per le siracusane, reduci dalla seconda scon- ftta consecutiva, mi- tigata senza dubbio dallottima forma di Rita Basile estremo difensore e sicuro punto di riferimento per le Formiche di mister La Bianca: Lallenamento di questa settimana cominciato da un riesame della gara di domenica scorsa, dalla quale comun- que non sono emerse grosse criticit ha dichiarato il tecnico palermitano. Paghiamo alcuni er- rori dettati dalline- sperienza di alcune ragazze e sicuramen- te, il cambiamento dei moduli di gioco, rispetto a quelli dello scorso anno, ancora non del tutto assimi- lati. In ogni caso la pre- stazione della squa- dra, - continua la Bianca- positiva. Abbiamo preso solo quattro goal in tre partite e questo, - conclude - conferma che abbiamo una buona difesa, adesso dobbiamo migliorare in fase di realizzazio- ne e non dimenticate che la voglia di bar bene non ci manca. Quetse le altre gare del girone C: Sar il big-match del Pala- Curtivecchi di Mon- temesola a rubare la scena, con il Real Statte che pregusta la fuga avendo la pos- sibilit di ospitare la sorpresa-Iron Team. La Futsal P5, che in- segue a due lunghez- ze la coppia capoli- sta, trover pane per i suoi denti nel test casalingo con una Salinis che battendo lo Sporting Locri ha confermato quanto di positivo stato fn qui detto sulle sue possibilit. Dal canto loro, le ioniche di Salvatore Ferrara non potranno sbagliare nel match interno con il Vitto- ria: un altro passo falso rischierebbe di pregiudicare il cam- mino delle locresi verso uno dei posti utili per l'accesso alle Final Eight di Coppa Italia. Reduci da due sconftte con- secutive di misura, L'ITA Salandra ritro- va il pubblico amico del PalaSaponara nel confronto con un'Ar- cadia Bisceglie che ha dimostrato di va- lere decisamente di pi del solo punto chiamato in classif- ca. Chiude il quadro de- gli appuntamenti l'i- nedita sfda tra Rio- nero e Futsal Melito, con le vulturine che contano sul sostegno del pubblico di casa per ottenere la se- conda affermazione stagionale. In foto, le Formiche in allenamento Real Avola pronta per il derby con Floridia Il mister Giusep- pe Glietti doma- ni nella partita di trasferta contro il Floridia dovr fare di necessit virt a causa dei molti infortunati. La formazione del match di tra- sferta resta infatti in dubbio fno a oggi mattina an- che se Glietti non si dichiarato af- fatto preoccupato avendo provato in settimana di- versi moduli. A dover saltare, con molta probabilit, la partita contro il Floridia saran- no Mangiagli che gioved scorso ha terminato gli alle- namenti in antici- po per un dolore al ginocchio e Co- sta che ha accu- sato un affatica- mento muscolare. Fortunatamente il mister ha recupe- rato Toscano. In- coraggio i ragazzi a vincere sempre, nelle partite casa- linghe e in quelle di trasferta. C la mentali- t e la voglia di vincere, ora mi aspetto risposte concrete da par- te dei giocatori pi grandi che devono trascinar- si i giovani ha detto Glietti che comunicher la formazione che scender in cam- po per la quinta giornata di cam- pionato solo oggi.