Sei sulla pagina 1di 3

Docente Egizia FALISTOCCO

Tipologia Attivit formative caratterizzanti


Ambito DISCIPLINE BIOTECNOLOGICHE GENERALI
Settore AGR/07
CFU 6
Modalit di
svolgimento
Convenzionale
Programma La Citogenetica vegetale dalle origini ad oggi. La struttura del genoma eucariotico:
Valore C e "genome size". L'andamento del Valore C in Angiosperme, Gimnosperme e
Pteridofite. Le banche dati. La plasticit del genoma eucariotico ed il significato
evolutivo delle variazioni quantitative del genoma . Il concetto di nucleotipo alla luce
delle ultime scoperte scientifiche. La componente ripetitiva del genoma: le sequenze
ripetute trascriventi e non trascriventi, organizzazione molecolare e localizzazione
cromosomica: DNA satellite, geni ribosomali, telomeri. La Cromatina e i nucleosomi, le
modificazioni dei nucleosomi in relazione all'espressione genica. Il cromosoma
eucariotico: struttura e funzione con particolare riferimento al centromero, telomeri ed
organizzatore nucleolare (1CFU). Il fenomeno dell'anfiplastia. Eucromatina ed
eterocromatina. Le tecniche di bandeggio cromosomico. Disposizione de cromosomiI
in relazione allo spazio nucleare. cromosomi nella riproduzione e nello sviluppo. La
Mitosi e il ciclo cellulare. La Meiosi e la ricombinazione. I mutanti meiotici e loro
importanza evolutiva nel regno vegetale. Asinapsi, desinapsi e citomissia. Forme
particolari di cromosomi. Endoreduplicazione e cromosomi politenici. I cromosomi
soprannumerari. I cromosomi sessuali: determinazione cromosomica del sesso, il
sistema XX XY, ipotesi sull'origine del cromosoma Y, meccanismi di compensazione di
dosaggio genico nei mammiferi, inattivazione del cromosoma X, il siatema ZZ ZW. I
cromosomi sessuali delle piante. Il ruolo del cromosoma nella biodiversit e
conservazione. Le variazioni numeriche dei cromosomi. La poliploidia nel regno
vegetale. Il corredo di base x. Origine ed evoluzione dei poliploidi alla luce delle ultime
scoperte. La formazione ricorrente dei poliploidi. Caratteristiche genetiche di un
autopoliploide. Origine degli allopoliploidi. Appaiamento meiotico nei poliploidi.
Autosindesi e allosindesi. La diffusione dei poliploidi nei vari gruppi tassonomici. La
diploidizzazione. I paleopoliploidi. La ristrutturazione genomica dei poliploidi e il
fenomeno "genome downsizing" (1CFU). Le variazioni della struttura cromosomica.
L'evoluzione del cariotipo. La Citotassonomia. La citogenetica molecolare, nuove
strategie di indagine per lo studio della biodiversit, filogenesi ed evoluzione.
Applicazione delle tecniche per l'analisi molecolare del cromosoma: l'ibridazione in situ
fluorescente (FISH) e l'ibridazione genomica in situ (GISH) . Alcuni cenni sulle tappe
fondamentali dell'evoluzione della vita sulla terra. il Neolitico: origine dell'agricoltura,
domesticazione delle piante e degli animali. L'agricoltura dalle origine ad oggi: le cause
della perdit di variabilit. I diversi tipi di risorse genetiche agrarie. L'opera di Vavilov
(1CFU). I Centri di origine delle piante coltivate. Centri primari e centri secondari.
Domesticazioni vicarie. La sindrome di domesticazione. I pool genici. Origine e
domesticazione delle principali specie coltivate dell'area temperata e tropicale:
frumento, riso, patata, pomodoro,erba medica, caff, te, cacao, banana, fico. Lo stato
della bidiversit al momento attuale. Le liste rosse. Hotspot di biodiversit. Strategie di
conservazione della biodiversit. Conservazione in situ. Zone ZPS, ZSC, SIC. La
conservazione on farm. Conservazione ex situ. (1CFU).

Lezioni pratiche in laboratorio - Scelta e preparazione del materiale vegetale da
utilizzare per i successivi esperimenti (prelievo, pre-trattamento e fissaggio degli apici
radicali, prelievo delle infiorescenze). Analisi cariologica su preparati Feulgen,
osservazioni al microscopio e considerazioni. Analisi della meiosi su vetrini preparati a
fresco (microsporogenesi).
Preparazione dei vetrini per gli esperimenti di ibridazione in situ fluorescente mediante
il metodo dropping (1CFU). Esperimenti per la mappatura dei geni ribosomali
mediante (FISH): marcatura della sonda, pre-trattamento dei vetrini con RNasi,
pepsina e paraformaldeide, denaturazione della sonda, preparazione della miscela di
ibridazione, distribuzione sui vetrini della miscela di ibridazione, incubazione dei vetrini
per l'ibridazione over-night, lavaggi post-ibridazione, rivelazione e colorazione con
DAPI, osservazione dei vetrini con microscopio a fluorescenza.

Lezioni pratiche in aula - Trattazione di alcuni casi di studio per comprendere i
meccanismi evolutivi delle piante attraverso la citogenetica, es.: l'evoluzione del
genere Medicago, i geni ribosomali di Vitis vinifera, vari casi di studio relativi a risorse
genetiche agrarie e colture locali (1CFU).
Supplement Citogenetica vegetale. Genoma eucariotico e Valore C. Nucleotipo. Cromosoma
eucariotico. Mutanti meiotici. Cromosomi particolari. Poliploidia. Risorse genetiche
agrarie. Vavilov . Centri di origine. Pool genici. La Domesticazione delle principali
specie coltivate. Liste rosse. Conservazione in situ, on farm, ex situ.
Metodi didattici Lezioni frontali. esercitazioni in aula. Esercitazioni in laboratorio.
Testi consigliati 1. Citogenetica Vegetale - Egizia Falistocco. Patron editore- Bologna.

Pubblicazioni fornite dal docente.
Risultati
apprendimento
Buono.
Periodo della
didattica
Pubblicate nel sito della facolt di Agraria.
Calendario della
didattica
Pubblicato nel sito della facolt di Agraria.
Attivit supporto
alla didattica
Esercitazioni pratiche.
Lingua di
insegnamento
Italiano
Frequenza Facoltativa ma fortemente consigliata
Sede Facolt di Agraria.
Ore
Teoriche 45
Pratiche 0
Studio individuale 90
Didattica Integrativa 15
Totale 150
Anno 1
Periodo II semestre
Note Dati attualmente non disponibili
Orario di
ricevimento
luned 9,30-11,30
Sede di
ricevimento
Dipartimento di Biologia applicata.
Codice ECTS 2012 - 1532

Potrebbero piacerti anche