Sei sulla pagina 1di 32

CORSO PROFESSIONALE PTR

Sistemi di preparazione
Sistemi di preparazione
f i si c a
f i si c a
per
per
il
il
TENNI S
TENNI S
26, 27 Aprile 2003
Catania
Relatore:
Prof. Luigi Casale
casale.luigi@davide.it
Perch la preparazione fisica
Perch la preparazione fisica
nel tennis.
nel tennis.
Jelena Dokic
Tommy Hass
Jan-Michael
Gambill
Martina Hingis
Moderna definizione di allenamento sportivo:
Lallenamento sportivo un processo
pedagogico educativo complesso che
si completa con lorganizzazione
sistematica dellesercizio fisico, ripetuto
in quantit e con intensit tali da
produrre carichi progressivamente
crescenti che stimolino i processi
fisiologici di supercompensazione
dellorganismo e favoriscano
lincremento delle capacit fisiche,
psichiche, tecniche e tattiche
dellatleta, al fine di consolidarne ed
esaltarne il rendimento in
competizione. (P.Bellotti)
Il tennis uno sport di situazione.
Il tennis uno sport di situazione.
(Matveev)
Durata temporale: 9 17% del tempo, 27, 65, 83(R.Schonborn)
25% del tempo (100-350 azioni di gioco) (Le Deuff)
N colpi/ punto giocato: 6, 5, 2 colpi. (terra, duro, erba)
Lunghezza totale degli spostamenti: 1300 2500 m.
Velocit massime: 245, 203 Km/h.
Tempo di volo della palla: 045 090 15
Concentrazione di lattato ematico: 0,15 1,5. 5,5 6 mmol.
MODELLO ENERGETICO DEL TENNIS
Stimoli di Carico adeguati Stimoli di Carico adeguati
Sistemi di Sistemi di risintesi risintesi dellATP coinvolti: dellATP coinvolti:
il sistema aerobico (O 2 ) per il 10%,
lanaerobico / aerobico (Al, O 2 ) per il 20%,
quello anaerobico misto alattacido / lattacido (Atp-Pc, Al) per il 70%.
(Fox, Browers e Foss)
il sistema anaerobico alattacido per il 70%,
lanaerobico lattacido per il 20%,
quello aerobico per il 10% (Jeff Chandler)
Capacit e potenza alattacide: massima importanza
Resistenza generale, capacit e potenza lattacide: importanti
Potenza aerobica: scarsa importanza
(Bellotti, Benzi, DalMonte)
I l modello biomeccanico del tennis
(Evoluzioni del gioco e cambiamenti nella Preparazione Fisica)
Apertura Impatto Chiusura
Apertura Impatto Chiusura
Forza
Tempo
Gambe
Tronco e dorso
Spalla
Gomito
Polso
Ashe
Hingis
Apertura Impatto Chiusura
Apertura Impatto Chiusura
Le capacit ORGANI CO Le capacit ORGANI CO- -MUSCOLARI del MUSCOLARI del
tennista tennista
Velocit, Rapidit, Resistenza, Forza e equilibrio (Jeff Chandler)
Flessibilit, Forza e resistenza, Potenza, Agilit e Velocit, %
grasso, Capacit aerobica e anaerobica (Paul Roeter)
Resistenza alla velocit, Forza, Equilibrio, Potenza esplosiva,
Flessibilit, Agilit, Coordinazione occhio-mano (Pat Etcheberry)
Coordinazione, Potenza, Capacit bioenergetiche, Capacit di
Recupero. (Roche, Perrin, Laigret)
La capacit di La capacit di
Forza:
Forza:
Forza massimale (dinamica e statica),
Forza rapida,
Resistenza alla forza.
Elenco dei muscoli coinvolti nei colpi: Elenco dei muscoli coinvolti nei colpi:
Diritto:
Fase di accelerazione:
Tricipite surale (75% ST, 15%FTa, 10%FTb); Quadricipite (50% ST, 15%FTa, 35%
FTb); Gluteo (50% ST, 20% FTa, 30% FTb); Obliqui e addominali (46% ST,
54% FTb); Estensori del dorso (50% ST, 50% FTb), Deltoide (60% ST, 40%
FTb); Sottoscapolare; Bicipite brachiale (50% ST, 50%FTb); Dentato anteriore;
Gran pettorale (42% ST, 58%FTb); Flessori e pronatori del polso (50% ST, 50%
FTb).
Fase finale:
Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Estensori del dorso; Addominali;
Sottospinato; Tricipite brachiale (33% ST, 67% FTb); Dentato; Romboide (45%
ST, 55%FTb); Trapezio (54% ST, 46%FTb); Flessori e pronatori del polso.
Rovescio a una mano:
Fase di accelerazione:
Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Addominali; Estensori del dorso;
Sottospinato; Deltoide; Romboide; Dentato; Trapezio; Tricipite brachiale;
Flessori e pronatori del polso.
Fase finale:
Obliqui; Estensori del dorso; Addominali; Sottoscapolare; Gran pettorale; Bicipite
brachiale; Flessori del polso.
Servizio e colpi dallalto:
Fase preparatoria:
Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Obliqui; Addominali; Estensori del dorso.
Caricamento:
Estensori del dorso; Obliqui; Addominali; Sottospinato; Sovraspinato; Bicipite;
Dentato; Estensori del polso; Sottoscapolare; Gran pettorale.
Fase di accelerazione:
Tricipite surale; Glutei; Quadricipite; Bicipite femorale (65% ST, 10%Fta, 25%FTb);
Addominali; Obliqui; Estensori del dorso; Sottoscapolare; Gran pettorale;
Dentato; Tricipite brachiale; Flessori e pronatori del polso; Bicipite brachiale.
Fase finale:
Tricipite surale; Quadricipite; Gluteo; Estensori del dorso; Obliqui; Addominali;
Sottospinato; Dentato; Trapezio; Romboide; Flessori del polso.
Parti del corpo pi sollecitate:
Spalla, gomito, polso, addome, rachide, glutei, cosce, polpacci, piedi, caviglie.
(Herv Le Deuff).
La capacit di La capacit di
Rapidit
Rapidit,
Capacit psicofisiche che la compongono.
Forme pure e complesse di Rapidit.
Rapidit di spostamento in campo.
I ndipendenza di movimenti tra gambe e busto.
Rapidit dei movimenti del complesso braccio-
racchetta.
La capacit di La capacit di
Resistenza
Resistenza:
% di muscolatura impegnata.
Specificit dello sport.
Trasformazione dellenergia muscolare.
Tipo di sollecitazione motoria.
Componenti centrali
Componenti periferiche
Vo2 max. 57- 60 ml./Kg. (tennisti)
80 (ciclismo), 65 (calcio), 53 (golf). (Hollmann, 1980)
4 zone di allenamento (Burke, 1998)
Il controllo della Frequenza Cardiaca
Concetto di Soglia Anaerobica: esempi.
Frequenza
cardiaca
Sotto 100 Tra 100 e
140
Tra 140 e
175
Oltre 175
% rispetto
al tempo di
gioco
5 15% 10 15% 25 50% 20 40%
La capacit di La capacit di
Flessibilit
Flessibilit:
Mobilit articolare,
Estendibilit muscolare.
PUNTI CRITICI
Stretching dinamico
Stretching statico (Bob Anderson)
P.N.F. (Kabat)
Contraction Relax Agonist Contraction.
AUTOPOSTURE
Le Le
Capacit Coordinative
Capacit Coordinative del tennista. del tennista.
Coordinazione occhio - mano,
Coordinazione spazio - tempo,
Percezione della figura sfondo,
Equilibrio statico, oggettuale e dinamico.
Schema corporeo (definizione superata)
Schema motorio.
I
I
mezzi
mezzi
e i
e i
contenuti
contenuti
dellallenamento
dellallenamento
I I mezzi mezzi di allenamento comprendono tutti gli strumenti e le di allenamento comprendono tutti gli strumenti e le
misure che sostengono lo svolgimento del processo di misure che sostengono lo svolgimento del processo di
allenamento allenamento (J . (J . Weineck Weineck, 2001) , 2001)
ESERCI ZI A CARATTERE FONDAMENTALE
Per la Forza:
Per la Rapidit:
Qualit
neuromuscolare
% del
carico
Ripetizioni Serie Recupero
Ritmo
esecutivo
D. Harre

Forza max 85/100 1 - 5 3 - 5 2 5 min Lento
Ipertrofia 70/85 5 - 10 3 - 5 2 4 min Lento
Forza vel. 30/50 6 - 10 3 - 5 4 6 min Veloce
Forza res. 40/60 20 - 30 3 - 5 30 45 Lento
Beraldo

Forza gen. 60/80 Da 14 a 6 5/8 Completo Ottimale
Forza max 85/100 esaurimento 8/12 Completo Ottimale
Ipertrofia 60/70 Da 10 a 8 5/7 1' Lento
Forza res. 40/60 esaurimento 3/5 Quasi nullo Ottimale
Piazza

Forza max 70/100 Da 10 a 1 5/6 Completo Moderato
Ipertrofia 50/85 Da 20 a 5 5/7 1' Varia
Forza res. 25/70 Pi di 10 7/3 vario Vario
Forza vel. 25/70 Da 10 a 5 5/6 completo Veloce
Definizione 20/50 Pi di 20 8/10 30" veloce


Per la Resistenza:
Per la Flessibilit:
Per la Destrezza:
ESERCI ZI A CARATTERE SPECI ALE
Per la Forza
Per la Rapidit
Per la Resistenza
ESERCI ZI A CARATTERE SPECI ALE
Per la Flessibilit
Per la Destrezza
ESERCI ZI DI GARA
La metodologia dellinsegnamento.
La metodologia dellinsegnamento.
Ambi ente sporti vo
Al l enatore
interventi
comportamenti
Atl eta
comportamenti
motivazioni
Mezzi
esercizi, gioco
allenamento
competizione
obiettivi
IN OGNI ATTIVITA' MOTORIA O ALLENAMENTO SPORTIVO:
COSA FARE? (= obiettivi)
COME FARE? (= mezzi; modi)
COME ESSERE? (proprio atteggiamento)
RENDERE PREDOMINANTE UN SOLO OBIETTIVO:
RENDERLO RICORRENTE, PERCHE' SIA NOTATO
PRENDERNE IN ESAME GLI OPPOSTI
USARE, PARLANDONE, TERMINI APPROPRIATI

PASSAGGIO DA CONCRETO AD ASTRATTO

IMMAGINE MENTALE
La periodizzazione dellallenamento( 2000/ 2001).
0
20
40
60
80
100
120
O
t
t
o
b
r
e
N
o
v
e
m
b
r
e
D
i
c
e
m
b
r
e
G
e
n
n
a
i
o
F
e
b
b
r
a
i
o
M
a
r
z
o
A
p
r
i
l
e
M
a
g
g
i
o
G
i
u
g
n
o
L
u
g
l
i
o
A
g
o
s
t
o
S
e
t
t
e
m
b
r
e
C
a
r
i
c
o
Volume Intensit
Principali periodi agonistici
?
Lorganizzazione temporale
Lorganizzazione temporale
dellallenamento
dellallenamento
8 mesocili di preparazione condizionale:
2 fondamentali,
3 speciali,
3 di gara.
1 periodo di transizione,
4 settimane di Test (25 Test in tutto),
2 periodi competitivi secondari ,
1 periodo competitivo principale.
0
20
40
60
80
100
120
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd Sabato
%

d
e
l

c
a
r
i
c
o
Esempio di microciclo (1 settimana del 6
mesociclo di prep. condizionale, 1 di gara):
Il piano di allenamento fisico di giovani
tennisti (Stagione 2000/ 2001)
0
10
20
30
40
50
60
70
Andamento del carico a decrescita progressiva (P. Bellotti, 2001)
Proposta di Gunter Frey (2000):
Domenica: partita,
Luned: corsa di recupero,
Marted: esercizi di ritmo, reazione e rapidit,
Mercoled: esercizi di ritmo, resistenza, drills tecnici,
Gioved: partita impegnativa, tipo gara,
Venerd e Sabato: solo palleggio in scioltezza.
La periodizzazione dellallenamento di J ack Groppel (1998):
Intensit dell' allenamento
0
20
40
60
80
100
120
Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen
Fase 1 Preparazione Marzo Aprile e Ottobre Novembre
Obiettivo Creare una base di fitness
Tipo di lavoro 20 40 minuti di lavoro aerobico continuo
Rafforzamento 2 6 serie di 12 15 rip. A bassa intensit
Fase 2 Precompetiz. Maggio e met Dicembre
Obiettivo Allenamento specifico
Tipo di lavoro Misto anaerobico/aerobico
Rafforzamento 2 4 serie di 8 10 ripetizioni ad alta intensit
Fase 3 Competitiva Giugno, Luglio, Agosto e met Dicembre
Fase 4 Recupero att. Febbraio, Settembre, Gennaio
Obiettivo Recupero
Tipo di lavoro Allenamenti leggeri in altri sport
Rafforzamento Nessuno
Obiettivo Picco fisiologico
Tipo di lavoro Esercizi tennistici specifici, colpi esplosivi
Rafforzamento 1 2 serie di Circuit Training, intensit decrescente
Periodizzazione dellallenamento dei corsi SAT (P.I.A.)
10 - 12 (F), 12 - 13,5 (M): et prepuberale (Proceritas secunda)
12-18 anni (F), 13,5-18,5 (M): fase puberale (Turgor secundus)
18-30 anni: et adulta.
Tappe di evoluzione sportiva:
10-14 anni: allenamento di base,
15-18 anni: allenamento approfondito,
19-24 anni: tappa dellalta specializzazione,
25-30 anni: mantenimento dei risultati.
Tabella delle fasi sensibili.
Et
10 11 12 13 14 15
Cap. di apprend.
motorio
Molta Max Max Poca Poca Molta
Capacit di
reazione
Max Poca Poca Poca Poca Poca
Capacit di
equilibrio
Molta Max Max Poca Poca Poca
Resistenza
Molta Max Max Max Max Max
Forza
Poca Molta Molta Max Max Max
Rapidit
Max Max Max Max Poca Poca
Mobilit articolare
Molta Poca Poca Poca Poca Poca


Test di Forza:
Panca
piana
Squat French
press
Lento
dietro
U 14 m. 33 Kg no 18 Kg 25 Kg
U 14 f. 30 Kg no 16 Kg 21 Kg
U 16 m. 50 Kg 116 Kg 21 Kg 32 Kg
U 16 f. 35 Kg 96 Kg 19 Kg 25 Kg
U 18 m. 64 Kg 131 Kg 35 Kg 45 Kg
U 18 f. 41 Kg 102 Kg 24 Kg 30 Kg
Test con la pedana force plate jump:
S.J. C.M.J. R. 5 R. 15 R. 30
U 16 m. 27 33 30 28 25
U 16 f. 23 26 26 24 20
U 18 m. 31 38 35 33 30
U 18 f. 26 31 29 26 22
O 18 m. 34 40 33 32 31
O 18 f. 26 31 28 26 22
U 16 m.
F.I.T.
31 34 - - -
U 16 f.
F.I.T.
28 31 - - -
Le verifiche prestazionali
Test di Forza:
LErgopower
Force plate jump
Test di Forza:

4 balzi
alternati
Lanci palla Potenza alla
Bike
1/2 Squat Watt Bench Watt
U 16 m
8,60 1050+1220 541 Watt
U 16 f
7,85 870+840 349 Watt
O 16 m
9,60 1170+1360 579 1012 con 112 Kg. 575 con 60 Kg.
O 16 f
8,50 890+920 442 721 con 78 Kg. 275 con 40 Kg.
Gunter
1737 con 220 Kg. 1377 con 140 Kg.


Test di Rapidit:
20 yd. 20 yd.
USTA
Pedana
elettr.
6 x 8 m. Spider
Test
U 14 m.
315 340 61 1409 1745
U 14 f.
329 355 57 1443 1812
U 16 m.
301 325 62 1385 1654
U 16 f.
319 350 56 1418 1783
U 18 m.
290 253 60 1283 1531
U 18 f.
308 284 59 1435 1718
Spider Test
Sideway
shuffle
Hexagon Tap mani
in 10
Vortex (m)
U 14 m.
670 1261 49 35
U 14 f.
710 1220 46 28
U 16 m.
640 1193 55 46
U 16 f.
690 1184 51 36
Over 18 m.
635 1130 58 50
Over 18 f.
651 1179 55 40
Cooper 1000 m. VO2
max
Soglia
anaero
bica
Lger
U 14 m. 2790 m. 355 59
ml/Kg
178
b/min
65 beep
U 14 f. 2620 m. 405 50
ml/Kg
180
b/min
55 beep
U 18 m. 3270 m. 305 64
ml/Kg
170
b/min
90 beep
U 16 m. 3160 m. 325 62
ml/Kg
173
b/min
80 beep
U 16 f. 2820 m. 340 53
ml/Kg
176
b/min
70 beep
U 18 f. 2970 m. 335 55
ml/Kg
174
b/min
75 beep
U 16 m.
FIT
3190 m. - - - -
U 16 f.
FIT
2850 m. - - - -
Test di Resistenza:
Test di Flessibilit:
Sit & Reach Elevazione
spalle
Schober
U 14 m.
4 cm. 34 cm. 15 cm.
U 14 f.
9 cm. 34 cm. 13,6 cm.
U 16 m.
6 cm. 38 cm. 15,1 cm.
U 16 f.
8 cm. 35 cm. 14,5 cm.
U 18 m.
0 cm. 50 cm. 14,6 cm.
U 18 f.
10 cm. 38 cm. 15 cm.
Sit end Reach
Extrarotazione spalla
Flessione dorsale
Shober test
Test di Destrezza:
10 lanci
pallina
Jumping
rope (10 )
Salto e giro
U 12 m.
19 25 0,75
U 12 f.
25 25 0,75
U 14 m.
17 26 0,90
U 14 f.
18 27 0,75
U 16 m.
15 26 1
U 16 f.
17 28 0,90
U 18 m.
14 30 1,15
U 18 f.
16 28 1
Jumping rope
Lancio e ripresa
Corretta idratazione
Qualit dei cibi e dellaria
Sonno
Grassi insaturi e saturi. Gli acidi grassi.
Proteine. Carboidrati.
Proteine. Carboidrati.
Vitamine e minerali
Vitamine e minerali
Antiossidanti Creatina?
Antiossidanti Creatina?
Per aumentare il rilascio del GH:
Ogni giorno allenarsi due volte e dormire due volte.
Prima di ogni allenamento e sonno prendere arginina, alfa-chetoglutarato e
leucina.
Assicurare un adeguato apporto giornaliero di leucina, vitamina C,
fosfatidil-colina, acido pantotenico e potassio.
Dieta del tennista?
Ore 6: Pasto,
Ore 8: Aminoacidi, allenamento.
Ore 10: Spuntino,
Ore 12: Pasto,
Ore 14: Aminoacidi, allenamento.
Ore 16: Spuntino,
Ore 17: Pasto,
Ore 19: Aminoacidi, sonno.
Ore 4: Aminoacidi?
Indicazioni alimentari e di
supplementazione
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Infortuni acuti, infortuni cronici.
% degli infortuni: 24% schiena, 21% spalla, 19%
piede, 15% ginocchio, 12% caviglia e gomito, anca ?
P.R.I.C.E.M.
Il controllo posturale
La preparazione atletica
americana:
o Importanza data alla preparazione,
o Rispettive competenze dei Coach e dei
Preparatori,
o Intensit del lavoro.
Lapproccio globale
Unicit degli aspetti tecnici e fisici
Test atletici USTA
La preparazione e i Test fisici
nellAccademia Sanchez (Nathan Martin)
Maschi Eccellente Buono Nella media Scarso
1,5 mil (2415 m) < 945 945 - 1015 1015 - 11 > 11
Hexagon < 1110 1110 - 1180 1180 - 1270 >1270
5 ball drill < 1460 1460 - 1500 1500 - 1540 >1540
20 yd dash <290 290 - 300 300 - 330 >330
vert. jump (cm) <71 71 66 66 - 53 >53
med. ball (2,7K) <15,40 15,40 - 13,13 13,13 - 10,41 >10,41
push-ups (1) <52 52 49 49 - 35 >35
sit-ups <63 63 56 56 - 50 >50
grip stren. (d) <52 kg. 52 48 48 - 39 >39
grip stren.(nd) <42 kg. 42 34 34 - 31 >31
Flexibility (S&R) <10,1 cm. 10 5 5 - 2,5 >2,5
Shuffle <55 55 - 56 56 - 57 >57

Potrebbero piacerti anche