Sei sulla pagina 1di 77

F.

Arcidiacono

E consentita la copia del presente manuale per un uso esclusivamente hobbistico e non commerciale.
Per altri usi, vietata la duplicazione di parte o di tutto il contenuto senza l'autorizzazione dell'autore.

Ologrammi a riflessione e a trasmissione.


Sommario:
INTRODUZIONE.............................................................................................................................................. 4
IL LASER......................................................................................................................................................... 6
INDIRIZZI UTILI PER L'ACQUISTO DEL LASER....................................................................................................... 8
MODO SINGOLO.............................................................................................................................................. 9
CARATTERISTICHE DEL LASER MODELLO VM65003.........................................................................................10
L'OLOGRAMMA A RIFLESSIONE................................................................................................................ 12
OLOGRAMMI A RIFLESSIONE A RAGGIO SINGOLO COL METODO A CONTATTO......................................................13
PREPARAZIONE DELLOGGETTO...................................................................................................................... 13
IL SUPPORTO PER IL LASER...................................................................................................................... 14
IL PIANO DI LAVORO ANTIVIBRANTE........................................................................................................ 15
IL SUPPORTO PORTA PIASTRA.................................................................................................................. 16
IL SUPPORTO PORTA OGGETTO................................................................................................................ 17
LO SCHERMO............................................................................................................................................... 18
IL CESTELLO PORTA PIASTRA................................................................................................................... 19
LA LUCE DI LAVORO.................................................................................................................................... 20
COMANDO ELETTRONICO DEL BANCO PER OLOGRAFIA.....................................................................21
IL CIRCUITO ELETTRONICO............................................................................................................................. 22
DISPOSIZIONE COMPONENTI SUL CIRCUITO STAMPATO.....................................................................................23
IL CIRCUITO STAMPATO LATO COMPONENTI...................................................................................................... 24
IL CIRCUITO STAMPATO LATO SALDATURE........................................................................................................ 25
LALIMENTATORE PER IL CIRCUITO DI COMANDO..................................................................................26
IL CIRCUITO ELETTRONICO............................................................................................................................. 27
IL CIRCUITO STAMPATO................................................................................................................................... 28
CABLAGGIO DEI COMPONENTI........................................................................................................................ 29
L'OTTURATORE ELETTRICO....................................................................................................................... 30
PIASTRE E FILM PER OLOGRAFIA............................................................................................................. 32
PIASTRE E FILM PFG-01 M........................................................................................................................... 33
FILM RED STAR ULTRA R (SENSIBILI ALLA LUCE ROSSA)............................................................................34
PRODOTTI CHIMICI PER LO SVILUPPO E LIMBIANCAMENTO DI PIASTRE E FILM PFG-01M.............35
BICROMATO DI POTASSIO....................................................................................................................... 35
UREA E ACIDO ASCORBICO.................................................................................................................... 35
PIROCATECHINA(CATECHOL)................................................................................................................. 35
BISOLFATO DI SODIO............................................................................................................................... 35
CARBONATO DI SODIO, ANIDRO............................................................................................................. 35
PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI DI BASE........................................................................................... 34
SOLUZIONE A............................................................................................................................................ 35
SOLUZIONE B............................................................................................................................................ 35
PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI DI LAVORO......................................................................................36
SOLUZIONE DI SVILUPPO........................................................................................................................ 36
SOLUZIONE IMBIANCANTE...................................................................................................................... 36
2

DOVE REPERIRE IL MATERIALE................................................................................................................ 37


CARTA DI CREDITO VIRTUALE......................................................................................................................... 37
REALIZZAZIONE DELL'OLOGRAMMA........................................................................................................ 38
PREPARAZIONE COMPONENTI......................................................................................................................... 38
LOGGETTO DA OLOGRAFARE......................................................................................................................... 38
ESPOSIZIONE................................................................................................................................................ 40
SVILUPPO ED IMBIANCAMENTO PFG-01M....................................................................................................... 44
OLOGRAMMI REALIZZATI SU PIASTRE PFG-01M....................................................................................45
COME OSSERVARE L'OLOGRAMMA......................................................................................................... 46
SE USATE IL CIRCUITO ELETTRONICO DI COMANDO.............................................................................46
NOTE AGGIUNTIVE SULL'OLOGRAFIA...................................................................................................... 48
PRE-TRATTAMENTO DELLE PIASTRE E PELLICOLE............................................................................................. 49
INTERFEROMETRO DI MICHELSON.................................................................................................................. 50
SPECCHI RIFLETTENTI.................................................................................................................................... 51
SPECCHIO SEMITRASPARENTE........................................................................................................................ 52
LENTE.......................................................................................................................................................... 53
PRODOTTI CHIMICI PER LO SVILUPPO E LIMBIANCAMENTO DI FILM RED STAR ULTRA R
(PROCESSO DETTO PYROCHROME)......................................................................................................... 54
PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI DI BASE...................................................................................................... 54
SOLUZIONE A........................................................................................................................................ 54
SOLUZIONE B........................................................................................................................................ 54
PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI DI LAVORO.................................................................................................. 54
SOLUZIONE DI SVILUPPO.................................................................................................................... 54
SOLUZIONE IMBIANCANTE.................................................................................................................. 54
ESPOSIZIONE................................................................................................................................................ 55
SVILUPPO E IMBIANCAMENTO......................................................................................................................... 55
IL LASER DA 30 MW..................................................................................................................................... 56
SCHEMA ELETTRICO DEL DRIVER PER DIODO LASER........................................................................................58
ALIMENTATORE PER IL DRIVER........................................................................................................................ 60
NOTE PER LA TARATURA DEL DRIVER.............................................................................................................. 62
NOTE AGGIUNTIVE SUL DIODO LASER.............................................................................................................. 64
OLOGRAMMI REALIZZATI DALLAUTORE SU PELLICOLE RED STAR ULTRA R...................................65
GLI OLOGRAMMI A TRASMISSIONE A RAGGIO SINGOLO......................................................................67
PIASTRE E FILM PER OLOGRAMMI A TRASMISSIONE.......................................................................................... 68
SVILUPPO ED IMBIANCAMENTO....................................................................................................................... 68
OSSERVAZIONE DELL'OLOGRAMMA A TRASMISSIONE........................................................................................69
PROIEZIONE DELLIMMAGINE REALE SU UNO SCHERMO....................................................................................70
REGISTRAZIONE DI DUE IMMAGINI SULLO STESSO SUPPORTO...........................................................................71
OLOGRAMMI A TRASMISSIONE REALIZZATI SU PELLICOLA RED STAR ULTRA- R..............................................72
OLOGRAMMI A TRASMISSIONE REGISTRATI SULLA STESSA PELLICOLA...............................................................72
DA SPERIMENTARE........................................................................................................................................ 73
CURIOSIT: OLOGRAMMI TRACCIATI A MANO........................................................................................74
INDICE........................................................................................................................................................... 76

Introduzione.
L'olografia il processo che permette di registrare e visualizzare immagini tridimensionali: tali immagini sono
chiamate ologrammi.
L'olografia fu scoperta nel 1947 dal fisico ungherese Dennis Gabor. Gli ologrammi originali di Gabor erano
registrati e ricostruiti con la luce emessa da lampade a vapori di mercurio. Questi ologrammi oggi non sono
un gran che, considerati i progressi fatti in questo campo, ma allora costituivano una dimostrazione di un
nuovo principio dell'ottica e, per tale merito, fu insignito nel 1971 del premio Nobel per la fisica.

Dennis Gabor
Nel 1962 il ricercatore russo Yu. N. Denysiuk, combinando il processo olografico con un metodo della
fotografia a colori inventata dal fisico francese Gabriel Lippmman, ottenne ologrammi in luce bianca che
sono una pietra miliare nel campo della tecnica olografica. L'olografia, ancora oggi, permette la pi accurata
descrizione possibile di un oggetto tridimensionale.

Yurii N. Denisyuk
L'ologramma la rappresentazione tridimensionale di un oggetto, contenente informazioni su forma,
dimensioni, luminosit e contrasto. Tale informazione contenuta nella registrazione della figura
d'interferenza di due onde luminose coerenti chiamate, in temine tecnico, riferimento e oggetto.
L'interferenza delle due onde resa possibile dalla propriet di coerenza della luce emessa in fase di
registrazione da un laser. Illuminando un ologramma con un laser si decodifica l'informazione contenuta
nella figura dinterferenza, ricreando l'originale fronte d'onda dell'oggetto.
La differenza sostanziale fra una fotografia e un ologramma consiste nel fatto che, mentre la prima di un
oggetto registra soltanto un punto di vista, la seconda invece ne registra una infinit.

Ologramma in luce bianca realizzato da Denysiuk.

Esistono diverse tipologie di ologrammi e ogni tipo ha una sua tecnica di registrazione e di visualizzazione.
Ci sono ologrammi che si vedono solo con la luce emessa dal laser, chiamati ologrammi in trasmissione;
altri che si vedono anche in luce bianca, chiamati ologrammi in riflessione; altri che mostrano immagini in
movimento (registrando pi immagini in ununica lastra e muovendo poi l'ologramma si ha l'illusione del
movimento), chiamati ologrammi multi-canale; altri che cambiano il colore apparente (falso colore) a
seconda della posizione relativa di sorgente luminosa ed occhi, chiamati ologrammi ad arcobaleno.
Gli ologrammi, che si possono trovare nei negozi specializzati, normalmente sono visibili in luce bianca
emessa da sorgenti che hanno una certa coerenza spaziale, come la luce del sole o quella emessa da
lampade alogene. Anche le comuni lampade ad incandescenza sono idonee a questo scopo, anche se sono
meno coerenti spazialmente rispetto alle sorgenti su menzionate.
In luce bianca sono visibili solo gli ologrammi in riflessione ed i colori non sono quelli reali ma falsi colori.
Monete, targhe, sculture e tutti gli oggetti inanimati, che nel periodo di registrazione non si deformano e
possono restare completamente immobili, sono i tipici oggetti dell'olografia classica. Utilizzando, per, laser
impulsivi si possono registrare ologrammi anche di oggetti in movimento o persone.
Fino a qualche anno fa i laser avevano costi elevati. Oggi con l'avvento dei laser a semiconduttore l'olografia
alla portata di tutti. Un puntatore a diodo laser abbastanza facile da reperire, ed ha un costo molto
contenuto (30 - 60 euro, a seconda del tipo). Anche i Laser He-Ne, reperibili nei negozi dove vendono
materiale surplus, sono economici (20 - 30 euro) e sono idonei per questo scopo ma meno pratici e pi
ingombranti rispetto ai primi ed inoltre richiedono una tensione di alimentazione elevata (10.000 Volt), contro
i 3 Volt richiesti da un diodo laser. Utilizzando questi piccoli Laser si possono creare dei banchi olografici
molto contenuti nelle dimensioni, che permettono a chiunque di creare un proprio ologramma.
Avvertenza: poich si dovranno utilizzare prodotti chimici e dispositivi ottici pericolosi, lautore non si
assume nessuna responsabilit per danni a persone, animali o cose, causati da un errato od improprio
utilizzo dei materiali descritti in questo manuale. Inoltre assolutamente sconsigliato luso di tali prodotti da
parte di minorenni senza lassistenza di una persona adulta e responsabile.

Il laser.
La luce bianca, quella emessa dal sole o da una comune lampada ad incandescenza (fig. 1), incoerente
perch formata da un insieme di colori (incoerenza temporale), i fronti d'onda cambiano nel tempo
(incoerenza spaziale) e non direzionale (la luce diverge molto quando si propaga).

Fig. 1
Si pu ottenere con queste sorgenti una emissione coerente, dal punto di vista spaziale, interponendo un
diaframma con un piccolissimo foro, ma cos si perde gran parte della potenza emessa dalla lampada (fig.
2).

Fig. 2
E' possibile ottenere luce dotata di coerenza temporale facendo passare la luce emessa dalla lampada
attraverso un filtro colorato, ma anche in questo caso va perduta la maggior parte della potenza emessa (fig.
3).

Fig. 3
Combinando insieme il foro ed il filtro, si pu avere sia la coerenza spaziale che temporale, ma la potenza
ottenibile una piccolissima percentuale di quella emessa dalla lampada (fig. 4).

Fig. 4

Il laser (acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) una sorgente di luce molto
speciale. Tale luce monocromatica (coerenza temporale), ha un fronte d'onda che non cambia nel tempo
(coerenza spaziale) ed altamente direzionale cio la luce non diverge n converge nel suo propagarsi se
non di un piccolo angolo ( la divergenza viene corretta mediante una lente convergente detta collimatore).
Per questi motivi il raggio di luce emesso ha una grande intensit nonostante la piccola potenza elettrica
assorbita dal laser se confrontato con altre sorgenti (fig. 5).

Laser
Fig. 5
Ci sono moltissimi tipi di laser. Dal punto di vista dimensionale esistono laser pi grandi di un campo di
calcio, e quelli piccoli come un granello di sabbia. Il materiale attivo del laser pu essere un gas (He-Ne,
Argon, CO2) , un cristallo solido (Rubino, Nd-Yag) o addirittura un liquido (colorante).

Fig. 6 - Tipico laser He-Ne (Helio-Neon) da 5 mW - 635 nm

Dal punto di vista della lunghezza d'onda della luce emessa (colore), si hanno laser che emettono luce non
visibile (infrarosso), luce rossa, verde e blu.

Fig. 7 - Spettro della luce visibile dall'occhio umano.


Dal punto di vista della potenza del fascio emesso, si hanno laser da 1 mW ( 1 millesimo di Watt) fino a laser
con potenze dell'ordine di decine di KW ( 1 KW=1000 Watt). Possono funzionare sia in regime di onda
continua che ad impulsi.
7

La luce prodotta dai laser per sua natura concentrata e non mai consigliabile puntarla direttamente verso
gli occhi. Questo discorso vale anche per le basse potenze dei puntatori laser, incautamente dati come
giocattoli ai bambini.
La pericolosit dei puntatori laser correlata alla potenza ed al diametro dello spot. Si pu dire, come
principio, che puntatori di potenza tra 1 e 5 milliwatt sono gi capaci di danneggiare la retina se irraggianti
direttamente sull'occhio. L'effetto simile all'osservare direttamente la luce del sole, sorgente per cui una
irradiazione di un watt per centimetro quadrato sulla cornea si traduce in 10 chilowatt per un centimetro
quadrato sulla retina. I laser sono classificati su una scala di 5 valori: 1, 2, 3A, 3B, 4 come indice di
pericolosit crescente, per cui 1 sicuro, 4 significa molto pericoloso.
L'ordinanza 197 del 16 luglio 1998 all'art. 1 recita cos: "Divieto di commercializzazione sul territorio
nazionale di puntatori laser o di oggetti con funzione di puntatori laser di classe pari o superiore a 3 secondo
le norme CEI EN 60825". A causa di questa ordinanza oggi non facile poter acquistare un puntatore laser
in qualunque negozio e occorre rivolgersi a negozi specializzati.

Indirizzi utili per l'acquisto del laser.


Si possono acquistare on-line diodi o puntatori laser ai seguenti indirizzi :
http://www.thelaserguy.com/
http://www.laserpointer.net/
http://www.futuranet.it/
http://www.optima-optics.com/
Per quando riguarda la realizzazione di ologrammi a riflessione, utilizzando piastre sensibili alla luce rossa di
dimensioni non superiori a 10x12 cm, si pu impiegare un puntatore o un diodo laser di classe 3A da 5mW
e una lunghezza d'onda di 633 - 650 nm (nm= nanometri), che corrisponde al colore rosso. Togliendo inoltre
la lente del collimatore, ci evita di usare uno specchio concavo per divergere il raggio emesso e
contemporaneamente riduce la sua pericolosit; in ogni caso assolutamente sconsigliato guardare
direttamente la luce emessa dal laser, anche se stato tolto il collimatore, perch ci pu provocare seri
guai alla retina!
Le figure sotto riportate illustrano le dimensioni di laser a diodo e puntatori laser completi di modulo.

Fig. 8- Diodi laser da 5mW - 633 nm e puntatore laser con portachiavi da 5 mW - 647 nm.

Modo singolo.
Non tutti i diodi laser o puntatori laser possono essere usati per l'olografia: occorre che essi lavorino in modo
singolo (SM=Single Mode), cio la luce emessa deve essere polarizzata. Si pu testare se il diodo lavora
in modo singolo usando un filtro polarizzatore posto davanti al fascio di luce emesso (in alternativa si pu
usare una delle lenti degli occhiali da sole cos detti polaroid): se, ruotando il filtro polarizzatore, l'intensit
del fascio diminuisce fino a scomparire del tutto, allora il laser lavora in modo singolo e pu essere usato per
l'olografia (fig. 9 e 10).
Laser

Ruotare gli occhiali

Filtro polarizzatore
(occhiali polaroid)

Schermo

Fig. 9 - Interporre la lente polaroid.

Fig. 10 - Ruotare la lente di 90.

La Figura 11 mostra un diodo laser di classe 3A con una potenza che va da 3 a 5 mW alimentato a 3 Volt
corrente continua. Se viene alimentato con batterie, il raggio di luce di lunghezza donda di 650 nm che si
ottiene sar coerente (coerenza spaziale) a oltre un metro di distanza, dopo che si riscaldato per un
periodo di alcuni minuti. Il tradizionale laser a elio-neon, opera con pericolose tensioni elevate, soggetto a
rottura, ha una vita breve e ha una distanza in cui la luce coerente di 30 centimetri circa.

Figura 11- Diodo laser completo di modulo mod. VM65003 classe 3a

Caratteristiche del laser modello VM65003.


Lunghezza d'onda: 635/650 nm
Led indicatore
Max temperatura ambiente: 40C
Tensione di alimentazione: da 2,8 a 4,5 Vcc
Corrente assorbita: 65 mA tipica
Divergenza del raggio con collimatore: <1,3 mRad (< di 0,074 gradi)
Non ruotare il trimmer presente nel modulo di alimentazione del laser.
Il contenitore di ottone elettricamente connesso col polo positivo del laser.
Con il collimatore montato sul laser, il raggio pu essere messo a fuoco a qualunque distanza: si consiglia
pertanto di rimuovere la lente prima di usare il laser. Senza lente, luscita diretta del laser si disperde molto
con un profilo ellittico e la densit di potenza ottica ricevuta dagli occhi non eccede quella che si ottiene
guardando un ordinario scanner di un supermercato (lettore del codice a barre).
Se il raggio non incontra elementi ottici esterni, la luce ha una struttura non chiazzata causata da
interferenze e diffrazioni e appare perfettamente pulita.

Fig. 12 Raggio laser proiettato su uno schermo.

Fig. 13 Fascio di luce laser, senza il collimatore, proiettato su uno schermo.

10

Poich il fascio di luce emesso dal laser senza la lente del collimatore si espande molto orizzontalmente,
potete ridurre la larghezza interponendo unapertura rettangolare (diaframma) immediatamente dopo il
laser stesso.

Fig. 14 Fascio di luce laser limitato orizzontalmente da un diaframma.

Fig. 15 Frange di interferenza prodotte dalla luce laser mediante un interferometro.

11

L'ologramma a riflessione.
Il metodo olografico, messo a punto da Denisyuk, essenzialmente una combinazione dei metodi di Gabor e
Lippmann e consiste nel far passare un fascio di luce coerente (quella emessa da un laser) attraverso una
lastra su cui depositata una emulsione fotografica. La luce che passa attraverso la lastra colpisce l'oggetto
e viene di nuovo riflessa sulla lastra ma questa volta in direzione contraria. Si formano cos delle frange di
interferenza su tutto lo spessore dell'emulsione che vengono registrate e una volta sviluppata la lastra il
risultato un ologramma.

Interferenza

Luce laser

Oggetto

Emulsionedi Denisyuk.
Fig. 16 - Metodo olografico

Osservando poi la lastra con luce bianca, si ha l'immagine tridimensionale dell'oggetto.

Luce bianca
Immagine virtuale dell'oggetto
Fig. 17 - Immagine tridimensionale osservata.
Osservatore

12

Ologrammi a riflessione a raggio singolo col metodo a contatto


Lologramma a riflessione a luce bianca relativamente semplice da realizzare. In questo metodo loggetto
appoggiato direttamente alla piastra per olografia (holoplate) durante lesposizione. Non deve esserci
nessuna vibrazione o movimento tra loggetto e la piastra

Preparazione delloggetto
La scelta e la preparazione delloggetto cruciale:
1. deve essere di materiale solido (non di pelle o di tela);
2. deve apparire luminoso quando viene illuminato dalla luce laser;
3. non si deve muovere, deformare o cadere: se avete qualche dubbio, incollatelo in una tavoletta o una
base qualsiasi.
Ricordatevi inoltre che:

Quando fate l'ologramma a riflessione, visibile a luce bianca, mediante la luce emessa da un laser,
questo processo permette di controllare il colore dell'immagine variabile tra il rosso e il blu, in base al
tempo di esposizione. Una sottoesposizione lo rende rosso, una sovraesposizione lo rende blu e una
corretta esposizione lo rende di colore oro.

Se adoperate una piastra o pellicola sensibile alla luce rossa, occorre un laser che emette una luce dello
stesso colore. Poich il processo olografico dovr avvenire in un ambiente buio, per potervi muovere in
tutta sicurezza usate una luce di lavoro di colore verde e orientatela sulle pareti in modo che si possa
vedere a malapena (la piastra olografica o la pellicola che sensibile alla luce rossa, lo molto meno
alla luce verde).

Tutti i prodotti chimici usati per sviluppare e fissare gli ologrammi sono pericolosi e devono essere trattati
con estrema attenzione.

13

Il supporto per il laser.


Occorre montare il diodo laser su un supporto di modo che si possa agevolmente posizionarlo.
La figura 18 mostra un esempio della sua realizzazione:

Viti di fissaggio
Fili di alimentazione laser
Supporti in legno
Dadi di bloccaggio
Laser
Tavoletta di legno
Barra filettata di ottone

Base magnetica ricavata


dal motore di un vecchio
floppy-disk driver

Fig. 18 - Supporto magnetico per il laser

Dipingete tutto con vernice nera opaca spray per evitare riflessioni di luce non desiderate.
La base magnetica ricavata dal motore di un vecchio floppy-disk driver. Se avete difficolt a reperirlo,
utilizzate un pezzo di plexiglass ed incollateci sotto dei magneti.
I magneti sono ricavati dalle chiusure magnetiche per mobili reperibili in qualsiasi negozio di ferramenta .

Foro
Magneti
Plexiglass

Fig. 19 - Base alternativa.

14

Il piano di lavoro antivibrante.


Qualunque vibrazione nociva per l'ologramma. Per vibrazione si intendono anche le microvibrazioni
impercettibili ai nostri sensi. Non devono esserci movimenti o vibrazioni durante l'esposizione sia del laser,
che dell'oggetto e della piastra olografica. Pertanto occorre un piano antivibrante in grado di smorzare ogni
genere di vibrazioni indotte dall'ambiente circostante. La figura sotto riportata mostra la costruzione di un
semplice piano antivibrante molto economico e facilmente realizzabile da chiunque:

Foglio di lamiera incollata


al piano con silicone e
verniciata con colore
nero.
Spessore: 4 mm o pi
Larghezza:350 mm
Lunghezza: 600 mm

Piano in legno.
Spessore : 25 mm
Larghezza: 350 mm
Lunghezza: 600 mm
Camera d'aria di
bicicletta per bambini,
incollata sotto il piano
con silicone.

Moquette

Fig. 20 - Piano di lavoro antivibrante.


E' importante che la superficie del piano di lavoro sia ricoperta con vernice nera opaca: non un fatto
puramente estetico ma serve a ridurre notevolmente le interferenze, nocive per l'ologramma, generate dalla
riflessione della luce riflessa dal piano stesso.
E' necessario che la superficie del foglio di lamiera sia perfettamente in piano (senza ondulazioni o pieghe).
Visto lo spessore, bene che la facciate tagliare da un fabbro il quale possiede la necessaria attrezzatura.
Non usate lamiera di spessore inferiore a 4 millimetri, anzi potete aumentarlo ma senza esagerare: pi
pesante il piano, pi in grado di smorzare le vibrazioni.
Quando incollate la camera d'aria, sagomatela in modo tale da occupare l'intera superficie in legno del piano
di lavoro, senza tuttavia farla sporgere dallo stesso.
Non gonfiate troppo la camera d'aria perch altrimenti, anzich smorzare le vibrazioni, otterreste l'effetto
contrario.

15

Il supporto porta piastra.


La figura 21 mostra come assemblare il supporto che dovr reggere la piastra olografica.
Mollette di legno
Profilato di alluminio

Tondino di ottone filettato


Dadi di regolazione e bloccaggio

Base magnetica ricavata


dal motore di un vecchio
Floppy-disk driver

Fig. 21 - Supporto porta piastra.

Anche se nel disegno, per motivi di chiarezza, le varie parti sono colorate diversamente, dipingete tutto con
vernice nera opaca spray di modo che non possa riflettere la luce del laser.
Le due mollette vanno incollate sul profilato di alluminio.
Al posto delle mollette di legno, potete usare due clips in acciaio neri, reperibili in cartoleria.
La base magnetica ricavata dal motore di un vecchio floppy-disk driver. Se avete difficolt a reperirlo,
utilizzate un pezzo di plexiglass ed incollateci sotto dei magneti (vedi fig. 19).

16

Il supporto porta oggetto.


La figura seguente mostra la costruzione del supporto porta oggetto da olografare.

Tondini di ottone filettati

Dadi di
regolazione
e bloccaggio

Magneti

Fig. 22 - Supporto porta oggetti da olografare.

La larghezza del supporto deve essere pi grande della larghezza della piastra ( 20 cm circa).
Al posto del plexiglass potete usare tavolette di legno.
Dipingete tutto con vernice nera opaca spray.

17

Ripiani di plexiglass

Lo schermo
Quando olografate un oggetto, occorre che lo sfondo sia chiaro di modo che possa riflettere la luce del laser.
Occorre quindi uno schermo formato da un foglio di cartoncino bianco incollato su un supporto di plastica
rigido a cui sono attaccati due magneti che ci consentiranno di poterlo poi fissare sul piano di lavoro.
La figura seguente mostra la costruzione dello schermo.

Supporto di plexiglass
Cartoncino bianco

Magneti

Fig. 23 - Schermo.

Le dimensioni dello schermo sono di 30x25 cm circa.


Al posto del plexiglass, potete usare qualunque altro materiale, purch sia rigido.
Incollate i magneti in modo che lo schermo risulti perfettamente a 90 rispetto al piano di lavoro.
Incollate il cartoncino bianco con colla vinilica in modo che la superficie risulti perfettamente liscia.

18

Il cestello porta piastra.


Durante il processo di sviluppo e fissaggio, anzicch tenere la piastra con le mani protette dai guanti di
gomma, consigliabile metterla in un cestello, munito di impugnatura. Eviterete cos di immergere le mani
nelle soluzioni chimiche (attenzione: nonostante il cestello, dovete in ogni caso indossare i guanti di
protezione!).
La realizzazione del cestello molto semplice e la figura sotto riportata vi mostra un esempio di come
costruirlo:

Bordo formato da strisce di plexiglass

Impugnatura

Perno

Strisce di bloccaggio piastra

Base di plexiglass forata


Senso di Rotazione

Fig. 24 - Il cestello porta piastra.

Per attaccare le varie parti, usate del collante al silicone.


Le dimensioni del cestello dipendono dalla piastra per olografia usata.
Lo spessore del bordo deve essere piccolo, giusto quanto basta per evitare che la piastra scivoli via.

19

La luce di lavoro
Se usate le piastre o le pellicole per olografia PFG-01 , poich sono sensibili alla luce rossa (vedi diagramma
di pag. 32), la luce di lavoro deve essere di colore verde. Si pu realizzarla mediante diodi led verdi come
mostrato sotto:

Fig. 25 - Supporto magnetico luce di lavoro con diodi led verdi.


Per realizzare il circuito elettrico, occorre il seguente materiale:
1. N 12 diodi led verdi;
2. Una striscia di vetronite forata;
3. Un saldatore a stilo;
4. Stagno preparato.
Occorre prestare attenzione alle polarit dei diodi led perch, se vengono invertite, non accenderanno. Il
diodo led ha due terminali: uno si chiama anodo ( il terminale pi lungo) e va collegato al polo positivo,
l'altro si chiama catodo (vicino al lato smussato della base del diodo) e va collegato al polo negativo:

Fig. 26 - Terminali di un diodo led.


Il montaggio non difficile e non occorre essere un esperto di elettronica. Per i collegamenti, seguite lo
schema elettrico sotto riportato:
A

K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A

K A K

9V

Fig. 27 - Schema di collegamento dei diodi led.

I led vanno poi alimentati con una tensione continua di 9V. Sono volutamente sottoalimentati in
modo che la luce emessa sia ridotta perch i diodi non emettono solo luce verde ma anche una
un po di luce rossa. Utilizzate un cavetto sottile e lungo qualche metro: ci vi consentir di
muovere e posizionare la luce di lavoro in maniera agevole anche in punti distanti dal piano di
lavoro.

20

Comando elettronico del banco per olografia.


Anzicch comandare manualmente tutto, si pu automatizzare il processo mediante un circuito elettronico.
Per realizzare il circuito, vista la notevole complessit, se non siete esperti di elettronica digitale, bene che
vi rivolgiate a una persona in grado di farlo.
Il circuito un contatore up/down a tre cifre, con possibilit di presettarlo mediante tre commutatori binari
(contraves) ed inoltre, sempre mediante tre commutatori binari, in grado di comandare un otturatore
elettromagnetico in base a un tempo predeterminato. Il circuito consente anche di comandare la luce di
lavoro.

Tempo di esposizione

Display
LOAD
Tempo totale

Deviatore
CONT.

Fig. 28 Circuito elettronico di comando realizzato dallautore.

Nelle pagine seguenti, troverete lo schema elettrico del circuito, lo schema di cablaggio e il circuito
stampato a doppia faccia.

21

Il circuito elettronico.

Fig. 29 - Schema elettrico circuito di comando.


22

Disposizione componenti sul circuito stampato.

Fig. 30 - Schema di cablaggio.

23

Il circuito stampato lato componenti.

Fig. 31 - Circuito stampato lato componenti in scala 1:1.

24

Il circuito stampato lato saldature.

Fig. 32 - Circuito stampato lato saldature in scala 1:1.

25

Lalimentatore per il circuito di comando


Per far funzionare il circuito elettronico precedente, occorre un alimentatore stabilizzato in grado di fornire le
tensioni necessarie.

fig. 33 Lalimentatore.

Nelle pagine seguenti, troverete lo schema elettrico, lo schema di cablaggio e il circuito stampato di detto
alimentatore.

26

IL circuito elettronico.

9V
Vcc
GND

Fig. 34 Schema elettrico dellalimentatore.

27

Il circuito stampato.

7805

7809

8,5 V-AC

+9V
Vcc
GND

Fig. 35 Circuito stampato dellalimentatore in scala 1:1, visto dal lato saldature.

28

Cablaggio dei componenti.

Fig. 36 Schema di cablaggio in scala 1:1.

Se non siete pratici di elettronica, fatevi aiutare da una persona esperta.


Il circuito , vista la sua semplicit, pu anche essere realizzato su una piastra di vetronite forata al
posto del circuito stampato.
I circuiti integrati Q1 e Q2 vanno montati su di un dissipatore termico perch, durante il
funzionamento, riscaldano.

29

L'otturatore elettrico.
Anzicch bloccare il fascio di luce proveniente dal laser manualmente, interponendo un cartoncino nero, si
pu fare ci mediante un otturatore elettrico comandato da un interruttore.
L'otturatore elettrico pu essere realizzato in maniera abbastanza semplice ed economica. Occorre il
seguente materiale:
1. Filo di rame smaltato del diametro di 0,2mm (recuperato da un vecchio trasformatore);
2. Un magnete cilindrico lungo 20 mm e del diametro di 6 mm (recuperato da un contatto magnetico per
impianti di antifurto);
3. Un pezzo di profilato a 'U' di alluminio reperibile in un negozio di ferramenta;
4. Un bulloncino di ferro 4x35 mm e due dadi;
5. Un pezzo di cartoncino nero;
6. Uno spillo;
7. Un flaconcino di attaccatutto.
Tagliare, con un piccolo seghetto, il profilato a 'U' di alluminio, piegarlo e forarlo seguendo la figura sotto
riportata:
10
4
10

6
10

0,8

25

70

15

5
15
20
6

13
10

Fig. 37 - Supporto otturatore.

Attaccare sul magnete lo spillo ed incollare dei pezzi di cartoncino nero, come in figura:

Collante

Spillo
Magnete
Cartoncino nero

Fig. 38 - Assemblaggio parte mobile dell'otturatore.

Avvolgere su un rocchetto di cartoncino, 1000 spire di filo smaltato del diametro di 0,2 millimetri,
coprire con del nastro adesivo l'avvolgimento ed inserire il bulloncino:

13
20

Fig. 39 - Assemblaggio elettrocalamita.


In alternativa si pu usare la bobina di un rel.

30

Assemblare i vari pezzi come da figura sotto riportata:

Senso di rotazione

Interruttore
+
1,5V

+
1,5V

Barra filettata

Feltro

1,5V

Base magnetica

Fig. 40 - L'otturatore elettrico assemblato con il supporto magnetico.

La tensione necessaria per il funzionamento di 4,5 V e la corrente assorbita di circa 100mA.


Alimentate l'otturatore mediante 3 pile da 1,5V collegate in serie: il campo magnetico generato
dall'elettrocalamita dovr far ruotare il magnete di un angolo di 70 circa. Se il magnete tender a
ruotare in senso opposto a quello previsto, invertite le polarit della tensione di alimentazione.
Quando interrompete la corrente, il magnete dovr ritornare nella posizione iniziale solamente con la
forza di gravit : se ci non accade, vuol dire che c' troppo attrito dovuto probabilmente al fatto che
le due feritoie dove poggia lo spillo (l'asse su cui ruota il magnete), non sono perfettamente in linea
tra di loro.
Il feltro serve a smorzare la vibrazione causata dallurto del magnete contro il supporto quando
ruota.
Il piedistallo con l'asse filettato e la base magnetica ci consentir di posizionare l'otturatore davanti al
laser in maniera agevole.
Dipingete tutto di vernice nera per evitare riflessioni indesiderate.
Per coloro i quali avranno costruito il comando elettronico, dovranno alimentare l'otturatore
collegando i fili negli appositi morsetti (le pile e l'interruttore non saranno pi necessari).

31

Piastre e film per olografia.


Le pellicole e le piastre adatte per l'olografia hanno una risoluzione (per risoluzione si intende il numero di
linee per millimetro), elevatissima. Per far capire cosa intendo dire, le comuni pellicole fotografiche hanno
una risoluzione di 50 - 80 linee per millimetro mentre quelle per olografia hanno una risoluzione di 3000 5000 linee per millimetro.
Il motivo per cui occorre necessariamente usare pellicole con un valore elevato di risoluzione che
l'ologramma non una fotografia, ma la registrazione delle figure di interferenza generate fra la luce
coerente di un laser e quella riflessa dal soggetto. Tali figure di interferenza sono dello stesso ordine di
grandezza della lunghezza d'onda della luce laser. Se si usa un laser che emette una luce rossa di
lunghezza d'onda di 650 nm (1nm= un milionesimo di millimetro), la distanza minima tra le frange di
interferenza sar pari a un quarto della lunghezza donda e cio di 162,5 milionesimi di millimetro
(650/4=162,5) pari a 0,1625 millesimi di millimetro per cui in 1 millimetro ci saranno 6154 frange
(1000/0,650=6153,8). Pertanto una pellicola con la risoluzione di 3000 linee per millimetro in grado di
registrarne circa il 50% mentre una normale pellicola fotografica, vista la bassa risoluzione (50-80 linee per
millimetro) non in grado.
Mentre le normali pellicole si possono facilmente acquistare dappertutto, non altrettanto facile procurarsi le
pellicole o le piastre adatte per l'olografia anche perch non sono di uso comune.
Fino a qualche tempo fa, l' Agfa produceva delle piastre per fare ologrammi chiamate 8E75, sensibili alla
luce rossa (633 nm). Da qualche anno l'Agfa ha deciso di non produrle pi. Gli unici a produrre film e piastre
per olografia sono i russi e precisamente la Slavich Join Stock Company la quale non fornisce direttamente
tali prodotti ai privati ma unicamente attraverso i suoi distributori, sparsi in tutte le regioni del mondo.
Personalmente ho acquistato il materiale presso l' Integraf che si trova in America nello stato dell'Illinois,
specializzata in prodotti per l'olografia (diodi laser, piastre e film della slavich, prodotti chimici per processare
gli ologrammi, etc) pagando anticipatamente mediante carta di credito. Il costo delle pellicole, a parit di
dimensione, sensibilmente minore delle piastre (le piastre sono delle lastre di vetro di spessore di 2
millimetri e su una delle due superfici vi depositato uno strato sottilissimo di gelatina sensibile alla luce) e
sicuramente di molto superiore al costo della migliore pellicola per macchina fotografica. I costi poi lievitano
ulteriormente se si devono acquistare importandoli da unaltra nazione (spese di trasporto, doganali, etc).
Anche in Europa ci sono distributori di prodotti della Slavich ma sfortunatamente vendono solamente
pellicole e piastre.
In Italia il distributore dei prodotti della Slavich la DIMART, ma a conti fatti il costo non inferiore a quello
della Integraf.
La Royal Holographic Art Gallery, oltre a vendere ologrammi gi fatti, vende pure pellicole per olografia
chiamate Red Star Ultra ad un prezzo interessante.
Nel capitolo DOVE REPERIRE IL MATERIALE troverete alcuni indirizzi di siti Internet di negozi dove
possibile trovare quello che occorre per l'olografia e anche ologrammi gi realizzati, sia su pellicola che su
piastra.
La Slavich produce le seguenti piastre e film per olografia:
Nome

Risoluzione(linee/mm)

Sensibilit spettrale

PFG-01M

3000

Rosso (600-680 nm)

PFG-03M

5000

Rosso (600-680 nm)

VRP-M

3000

Verde (488-532 nm)

In questo manuale ci occuperemo solo delle piastre e film PFG-01M sensibili alla luce rossa e delle pellicole
RED STAR ULTRA sensibili alla luce rossa. Occorre pertanto un diodo laser che emette luce rossa di
lunghezza donda pari a 633-680 nm.

32

Piastre e film PFG-01 M


Sono idonei per fare ologrammi sia a riflessione che a trasmissione e vengono prodotti con le seguenti
dimensioni:
Dimensioni (in pollici) Dimensioni (in centimetri)
2,5x2,5
6,35x6,35
2,5x2,5
6,35x6,35
4x5
10,16x12,7
4x5
10,16x12,7
8x10
20,32x25,4

N di pezzi per scatola


6
30
6
25
6

Il prezzo, a parit di tipo, aumenta sensibilmente allaumentare delle dimensioni. Per un principiante
conviene usare le dimensioni di 2,5x2,5 pollici perch sono pi economiche: una scatola di 30 piastre di
2,5x2,5 pollici costa come una scatola di 6 piastre di 4x5 pollici Per quanto riguarda poi la scelta tra pellicola
e piastra, a parit di dimensioni, la pellicola pi economica della piastra ma, per contro, pi difficile a
maneggiarla. Il mio consiglio pertanto di cominciare con la confezione di 30 piastre delle dimensioni di
2,5x2,5 pollici ( ne avete a sufficienza per poter sperimentare vari tempi di esposizione) .Le caratteristiche
sono:

Risoluzione: 3000 linee/mm


Sensibilit: 60-80 J/cm2
Intervallo di sensibilit spettrale: 600 - 680 nm (luce rossa)

Log. Sensibilit (cm2 /microjoule)

-1

-2

-3

Fig. 41 - Sensibilit spettrale piastre Slavich PFG-01M.


-4

-5

500

600

700

Lunghezza d'onda in nm

33

800

Film RED STAR ULTRA R (sensibili alla luce rossa)


Sono idonei per fare ologrammi sia a riflessione che a trasmissione e vengono prodotti con le seguenti
dimensioni:

Dimensioni (in pollici) Dimensioni (in centimetri)


4x5
10,16x12,7
8x10
20,3x25,4
14x394
35x1000

N di pezzi per scatola


50
50
1 rullo

Le caratteristiche sono:

Risoluzione: 3000 linee/mm

Sensibilit: 80-100 J/cm2

Intervallo di sensibilit spettrale: 600 - 680 nm (luce rossa)

Durata di conservazione ( a 4-5C e 30% di umidit): 16 mesi

34

Prodotti chimici per lo sviluppo e limbiancamento di piastre e film PFG01M.


ATTENZIONE!: indossare guanti di gomma, mascherina, grembiule e occhiali di protezione quando
maneggiate e miscelate questi prodotti.

BICROMATO DI POTASSIO.
Il bicromato di potassio sia tossico che ossidante (potenzialmente infiammabile).Per liberarsi di un eccesso
di questo prodotto occorre utilizzare una grande quantit di acqua e non buttarlo mai nella spazzatura. Il
contatto della soluzione con la pelle, produce ustioni chimiche, che appaiono come ulcerazioni. Inoltre, tutti i
composti di cromo sono potenzialmente cancerogeni. Vi raccomandiamo di usare dei guanti di gomma
quando si maneggiano questi composti in soluzione. Pulire le vasche e i contenitori con abbondante acqua e
sapone.

UREA E ACIDO ASCORBICO.


l'urea e l'acido ascorbico possono irritare gli occhi e la pelle.

PIROCATECHINA(CATECHOL).
un prodotto tossico per il sistema nervoso, forma metemoglobina ed inoltre produce convulsioni. E' un forte
irritante degli occhi, della pelle e delle mucose ed un sensibilizzatore della pelle. L'avvelenamento pu
influenzare il fegato e i reni.

BISOLFATO DI SODIO.
E' un irritante della pelle. In caso di contatto lavare la pelle con acqua corrente per almeno 15 minuti e stare
immediatamente sotto sorveglianza medica. Se ingoiato, non provocare il vomito.

CARBONATO DI SODIO, ANIDRO.


Attenzione: dannoso se ingerito. Evitare di respirare la polvere. Lavare a fondo dopo il trattamento.
Conservarlo in un contenitore chiuso ermeticamente. Se ingoiato, indurre vomito e chiamare un dottore
immediatamente.
Utilizzare acqua distillata per le soluzioni.

Preparazione delle soluzioni di base.


SOLUZIONE A.
750 ml di acqua distillata a 38 gradi C
20 gr di pirocatechina
10 gr di acido ascorbico
10 gr di solfito di sodio
75 grammi di urea
aggiungere acqua distillata a 20 gradi C fino a che la soluzione raggiunge il volume di 1 litro.

SOLUZIONE B.
800 ml di acqua distillata a 38 gradi C
60 gr di carbonato di sodio
aggiungere acqua distillata a 20 gradi C fino a che la soluzione raggiunge il volume di 1 litro.
Utilizzare acqua distillata per le soluzioni.

35

Preparazione delle soluzioni di lavoro.


SOLUZIONE DI SVILUPPO.
Miscelare in parti uguali un p della soluzione A e B, giusto prima di sviluppare, in una vaschetta di vetro. La
soluzione di lavoro ha un tempo di vita approssimativamente di 8 ore. Miscelare sempre solo una quantit
sufficiente per sviluppare un ologramma e sistemarla.

SOLUZIONE IMBIANCANTE.
750 ml di acqua distillata a 20 gradi C
5 gr di bicromato di potassio
80 gr di bisolfato di sodio
aggiungere acqua distillata a 20 gradi C fino a che la soluzione raggiunge il volume di 1 litro.
Sciogliere bene il bicromato di potassio in 1 litro di acqua distillata; aggiungere poi il bisolfato di sodio e
mescolare bene. La soluzione imbiancante buona per un lungo periodo di tempo e pu essere riutilizzata
finche non perde di potenza.

Fig. 42 Attrezzatura di protezione.

Fig. 43 Misurini graduati per le soluzioni A e B.

36

Dove reperire il materiale.


Per acquistare il materiale occorrente per fare ologrammi (laser, piastre e film, prodotti chimici per lo sviluppo
ed il fissaggio), potete visitare i seguenti siti :
http://www.holokits.com/
http://www.holo.com/
http://www.geola.com/
http://www.holography.ru/coleng.htm
http://www.fotomatica.it/
Navigando su Internet, potete trovare altri siti come quelli che vi ho suggerito.

Carta di credito virtuale.


Per acquistare il materiale necessario per creare ologrammi, molto probabilmente dovrete farlo via Internet in
uno dei tanti siti dedicati, e dovrete pagare mediante carta di credito Visa o Master Card.
L'acquisto via Internet, come gi sapete, comporta dei rischi e non sono rari i casi in cui dati personali e
privatissimi, come quelli di una carta di credito, finiscono nelle mani sbagliate. Si deve per questo rinunciare
a comprare in rete? Ma naturalmente n! Basta attivare una carta di credito virtuale che vi consentir di
effettuare pagamenti sicuri in Internet a livello mondiale. Una carta "virtuale" mette gli acquirenti al riparo dai
possibili rischi di un uso fraudolento della propria carta di credito immessa nella rete e garantisce la massima
sicurezza per gli acquisti presso tutti gli operatori commerciali presenti in Internet che accettano le carte dei
circuiti Visa International.

37

Realizzazione dell'ologramma.
Preparazione componenti.
L'esposizione deve avvenire in un ambiente completamente al buio, privo di rumori (nonostante il piano
antivibrazione) e correnti d'aria.
Noi suggeriamo di alimentare il laser con due batterie da 1,5 V collegate in serie. Per fare ologrammi,
togliere la lente del collimatore. Fissate il laser dalla parte cilindrica di ottone sul supporto magnetico (vedi
fig. 18) e ruotate il laser di modo che il profilo ellittico del fascio di luce emesso risulti orizzontale rispetto al
piano di lavoro, quindi bloccatelo serrando le viti. Evitate di toccare o di rompere la piastrina del circuito
posta nella parte posteriore del diodo laser che non protetta: essa contiene un circuito elettronico
( alimentatore a corrente costante) in grado di mantenere costante la corrente assorbita dal diodo laser
durante il suo funzionamento. Il laser deve essere acceso almeno cinque minuti prima di utilizzarlo per fare
qualunque ologramma. Evitare di toccare il piano di lavoro ed il laser almeno due minuti prima di una
esposizione perch ci produrrebbe delle microvibrazioni nocive per l'ologramma ed il tempo di
assestamento circa due minuti. Evitare correnti d'aria che attraversino il fascio di luce emesso dal laser.
Posizionate tutti i componenti sul piano di lavoro (laser, oggetto da olografare, otturatore) ed aggiustate la
distanza fra laser ed oggetto in modo tale che quest'ultimo risulti ben illuminato dal fascio (fate la prova
senza la piastra!): per un diodo laser da 5 mW e una piastra per olografia di 10 x 12 cm, tale distanza circa
35 - 40 cm.

Loggetto da olografare.
Scegliete con cura l'oggetto da olografare: esso deve essere di materiale rigido e deve riflettere bene la luce
del laser : statuette di marmo, oggetti di metallo o di plastica rigida sono buoni soggetti. Le dimensioni
devono essere pi piccole rispetto a quelle della piastra e non si deve muovere o cadere: al limite, fissatelo
sul relativo piano, con un p di collante.

Fig. 44 Loggetto da olografare.

38

L'oggetto deve essere posto vicinissimo alla piastra (addirittura in contatto, ma senza esagerare perch
rischiereste di danneggiare lo strato sottilissimo di gelatina) e subito dopo mettete uno sfondo formato da un
supporto rigido su cui avete incollato un cartoncino bianco delle dimensioni della piastra (potete attaccare
l'oggetto direttamente su questo schermo e il tutto fissarlo sul relativo supporto): ci contribuir a rendere pi
luminoso l'ologramma. Infine mettete dietro al supporto porta oggetto lo schermo.

Lato con la gelatina

Oggetto
Piastra PFG-01
Distanza: 35-40 cm

Fig. 45 - Disposizione componenti sul piano di lavoro.

39

Sfondo
Schermo

Esposizione.
La piastra va messa con il lato della gelatina rivolto verso l'oggetto. Per individuare il lato della piastra che
contiene la gelatina, attenetevi alla seguente procedura (questa operazione va fatta al buio e solo con la
tenue luce verde emessa dalla barra dei diodi led che, per intenderci, d'ora in poi chiamer luce di lavoro):
1. Spegnete tutte le luci oppure, se di giorno, oscurate tutte le finestre e accendete la luce di lavoro;
2. Aprite la scatola che contiene le piastre (nel kit PFG-01, le piastre sono avvolte a due a due con un
foglio di carta nera);
3. Aprite una confezione (attenzione a non farla cadere: le piastre sono di vetro!): le due piastre sono
appoggiate l'una contro l'altra separate da due distanziatori in plastica; il lato che contiene la gelatina
rivolto verso l'interno (vedi fig. 46).

Piastre

Lato con la gelatina

Distanziatore

Fig. 46 - Una confezione aperta di due piastre per olografia PFG-01 di 10x12 cm.
Un metodo empirico per testare il lato che contiene la gelatina il seguente: alitando contro la piastra, il lato
della piastra che non si appanna quello che contiene la gelatina. Comunque il metodo illustrato
precedentemente quello pi sicuro per le piastre.
4. Fissate la piastra sull'apposito supporto magnetico (vedi fig.21), con il lato della gelatina rivolto verso
l'oggetto da olografare;
5. Richiudete la confezione con il foglio di carta nero dopo aver messo un foglio di plastica rigido delle
stesse dimensioni della piastra (precedentemente preparato) al posto della piastra che avete appena
tolta dalla confezione: ci impedir di danneggiare lo strato di gelatina della piastra rimasta quando
richiudete la confezione perch a questo punto la carta risulterebbe in contatto con essa; inoltre vi
consentir di riconoscere successivamente qual il lato della piastra rimasta che contiene la
gelatina (potrebbero sembrare cose banali, ma per un principiante non lo sono affatto!).
6. Ponete un cartoncino nero davanti al laser (oppure usate l'otturatore elettrico), in modo da
intercettare il fascio emesso;
7. Spegnete la luce di lavoro, accendete il laser e attendete circa 5 minuti affinch il fascio si stabilizzi;
8. Sollevate un poco il cartoncino che funge da otturatore dal piano di lavoro, ma ancora in grado di
intercettare il fascio e attendete 1 minuto affinch le microvibrazioni generate da questa manovra si
smorzino (non appoggiatevi al piano di lavoro e non urtate col cartoncino il laser!);
9. Togliete completamente il cartoncino ed esponete l'oggetto alla luce del laser per un tempo che va
da 5 secondi ad un massimo di 10 secondi; se usate l'otturatore elettrico, saltate il punto 8 e attivate
l'otturatore stesso mediante il relativo interruttore;
10. Bloccate il fascio con il cartoncino (o disattivate l'otturatore elettrico) e spegnete il laser;
11. Accendete la luce di lavoro (non puntatela direttamente e a distanza ravvicinata contro la piastra!);
12. Togliete la piastra dal supporto e sistematela nel cestello (vedi fig. 24) con il lato della gelatina rivolto
verso l'alto;
13. Indossate la tuta, gli occhiali protettivi e i guanti di gomma (quelli usati comunemente in cucina
vanno bene oppure meglio ancora i guanti chirurgici) e procedete alle operazioni di sviluppo e
imbiancamento.
Se usate le pellicole PFG-01, ricordatevi di racchiuderle fra due lastre di vetro tenute insieme mediante due
clips. Per individuare il lato della pellicola che contiene la gelatina, usate il metodo descritto
precedentemente (alitate contro la pellicola ed il lato che si non si appanna quello sensibile).

40

Fig. 47 Disposizione componenti sul piano di lavoro.

Fig 48 Particolare del diodo laser e dellotturatore elettrico.

41

Prima di realizzare qualunque ologramma, vi consiglio di fare delle prove in un ambiente buio con
tutti i componenti inseriti sul piano di lavoro, senza la piastra olografica ovviamente, utilizzando al
posto di essa un pezzo di plexiglass delle stesse dimensioni della piastra .

Fig. 49 Simulazione esposizione della piastra olografica.

42

Fig. 50 Fase di esposizione della piastra olografica.

Fig. 51 Unaltra veduta della fase di esposizione.

43

Sviluppo ed imbiancamento PFG-01M.


Per lo sviluppo ed limbiancamento, accendete la luce di lavoro di modo che, la tenue luce verde emessa, ci
consentir di operare in tutta sicurezza. Occorre inoltre avere a portata di mano un rubinetto con acqua
corrente. Non dimenticate di indossare il camice, gli occhiali protettivi e i guanti di gomma ! (ricordatevi che i
prodotti utilizzati sono tossici e occorre proteggersi).
Occorre preventivamente preparare tre vaschette di vetro (etichettatele per evitare confusione!): una
contenente la soluzione di sviluppo, una la soluzione di imbiancamento e una, pi grande, di acqua distillata
o deionizzata. Sistemate le tre vaschette in un luogo sicuro e possibilmente vicino al rubinetto di acqua
corrente e ponete sotto di esse dei fogli di carta di giornale di modo che possano assorbire eventuali schizzi
di liquido durante l'operazione.
Per quanto riguarda la soluzione di sviluppo (ha un colore chiaro), inseritene una quantit sufficiente per una
piastra (200 ml circa). Ricordatevi che, quando miscelate la soluzione A e B in parti uguali, questa attiva
per un tempo limitato ( al massimo 8 ore). Pu essere usata per pi piastre (3 o 4) ma dopo va buttata.
La soluzione di imbiancamento invece (ha un bel colore arancio tanto che si potrebbe confondere con
l'aranciata: quando la conservate etichettatela e soprattutto riponetela in un luogo inaccessibile ai
bambini!), dura per molto tempo, dipende dal numero di piastre per cui l'avete adoperata, e quindi al termine
dell'operazione non v buttata ma conservata nella stessa vaschetta (la vaschetta che la contiene deve
avere un coperchio di chiusura ermetica in plastica). Una quantit di 300 ml sufficiente.

PROCEDURA.
1. Immergere la piastra olografica nella soluzione di sviluppo per 2 minuti (la parte della piastra colpita dalla
luce laser riflessa dall'oggetto dovr diventare nera entro 1 minuto);
2. Immergere la piastra in acqua distillata per 15 secondi;
3. Lavare in acqua corrente per 3 minuti;
4. Immergere la piastra nella soluzione imbiancante finch non diventa completamente trasparente e
tenerla ancora 1 minuto (il tempo totale non deve superare 2 minuti);
5. Lavare in acqua corrente per 3 minuti;
6. Immergere la piastra in acqua distillata per 1 minuto;
7. Accendete la luce o aprite le finestre e lasciare asciugare la piastra verticalmente (magari con l'aria
fredda di un phon);
Nota bene:
gli ologrammi a riflessione non risultano visibili finch non saranno completamente asciutti.
Se non vedete l'ologramma subito, non dovete buttarlo nella spazzatura: l'ologramma diventa sempre visibile
dopo che si completamente essiccato. Durante questa fase, il film di gelatina si restringe e produce la
necessaria geometria per riprodurre l'oggetto. Se l'ologramma asciuga molto in fretta, diventa rossiccio; se
asciuga lentamente, pu diventare giallo o verde.
Nella figura sottostante e nelle pagine seguenti potete vedere alcuni ologrammi da me realizzati su piastre
PFG-01. Essendo delle fotografie degli ologrammi, non potete vedere leffetto tridimensionale.

Fig. 52 Ologramma realizzato su piastra PFG-01 .

44

Ologrammi realizzati su piastre PFG-01M

Fig. 53 Ologrammi realizzati dallautore su piastre PFG-01.

45

Come osservare l'ologramma.


La sorgente di luce idonea per osservare l'ologramma a riflessione il sole o una lampada alogena:
orientate la piastra in modo che la luce incida con un certo angolo. Se illuminate l'ologramma dal lato della
gelatina (o comunque dal lato della piastra che nella fase di esposizione stato rivolto verso loggetto),
l'immagine che vedrete reale ma ruotata ed proiettata in avanti (l'immagine si forma tra la piastra e
l'osservatore).

Lato della gelatina


Lampada alogena

Piastra

Osservatore

Immagine reale

Fig.54 - Immagine reale.


Se illuminate l'ologramma dal lato opposto, l'immagine che vedrete virtuale ed come se guardaste
l'oggetto attraverso una finestra (l'immagine si forma dietro la piastra).

Lato della gelatina

Lampada alogena

Immagine virtuale

Osservatore

Piastra

Fig. 55 - Immagine virtuale.


L'osservazione dell'immagine reale un p difficoltosa (se l'oggetto sufficientemente piccolo rispetto alle
dimensioni della piastra si pu vedere abbastanza bene). L'immagine virtuale invece quella che
normalmente va osservata. I colori che vedrete non saranno quelli reali, ma saranno dei falsi colori, pur
tuttavia l'effetto davvero stupefacente.
Occorre proteggere lologramma dalla polvere o dai graffi e, per tale motivo, occorre spruzzare con una
vernice ad essiccazione rapida spray (colore nero opaco) il lato della piastra che contiene la gelatina: lo
sfondo scuro far inoltre risaltare di pi l'immagine olografica.

46

Se usate il circuito elettronico di comando.


Se usate il comando elettronico, dovete programmare i due gruppi di commutatori binari con le cifre che
rappresentano i tempi, espressi in secondi, della durata totale del processo e del tempo di esposizione.
Poich, come spiegato precedentemente, il tempo di assestamento del laser di 5 minuti (pari a 300
secondi) e la durata di esposizione di 10 secondi al massimo, dovete impostare sul gruppo di commutatori
etichettati con "tempo totale" la cifra 310.
Se volete che il tempo di esposizione duri 5 secondi, dovete impostare tale cifra (005) sul gruppo di
commutatori etichettati "tempo di esposizione".
Inserite negli appositi morsetti, rispettando le polarit, il laser, la luce di lavoro e l'otturatore elettrico.
Quando dovete realizzare l'ologramma, alimentate il circuito elettronico di comando (il trasformatore deve
stare lontano dal piano di lavoro perch quando in funzione produce delle vibrazioni , dovute alla corrente
alternata, che possono nuocere all'ologramma) e posizionate l'interruttore su "LOAD": in questo modo le cifre
che rappresentano il tempo totale del processo verranno caricate nel contatore e visualizzate sui tre display;
contemporaneamente la luce di lavoro e il laser si accenderanno ma l'otturatore non verr alimentato e
quindi bloccher la luce che altrimenti illuminerebbe il piano di lavoro. A questo punto, aprite la confezione e
posizionate una piastra sull'apposito supporto.
Quando tutto pronto, posizionate l'interruttore su "CONTEGGIO": in questo modo partir il contatore
decrementando la cifra ogni secondo e contemporaneamente si spegner la luce di lavoro; quando il
conteggio arriva alla cifra impostata come "tempo di esposizione" (ad esempio 005 se abbiamo impostato
tale durata a 5 secondi), l'otturatore verr azionato e quindi la luce del laser potr raggiungere la piastra.
Quando il conteggio arriva a zero, il laser e l'otturatore verranno disattivati e contemporaneamente si
riaccender la luce di lavoro: la situazione rimarr tale finch l'interruttore rimarr nella posizione di
"CONTEGGIO". Ci ci consentir di procedere alle fasi successive del processo (sviluppo e imbiancamento).
Prima di realizzare qualunque ologramma con il circuito elettronico di comando, vi consiglio di fare delle
prove.
Schermo

Luce di lavoro

Piastra olografica
Diodo laser
Otturatore
Oggetto da olografare
Supporto porta oggetto
Supporto porta piastra
Piano di lavoro

Comando elettronico
Alimentatore

Fig. 56 Banco per olografia con il comando elettronico.

47

Note aggiuntive sull'olografia.


Durante il processo di sviluppo ed imbiancamento, come gi spiegato , c' una fase in cui occorre lavare la
piastra per 3 minuti sotto il rubinetto dell'acqua corrente. Se l'acqua contiene impurit e/o ha una durezza
totale elevata (la durezza dell'acqua dovuta al contenuto di sali di calcio e di magnesio e si misura in gradi
tedeschi o francesi), tali sostanze si andranno a fissare sulla gelatina e contribuiranno a rendere l'ologramma
poco luminoso. D'altra parte non possibile adoperare per questa operazione acqua distillata o deionizzata
(l'acqua deve essere corrente) perch ne occorrerebbe una grande quantit. La soluzione che posso
suggerirvi quella di adoperare un filtro (per le impurit) che si monta direttamente sul rubinetto e , nel caso
di acque molto dure (valore superiore a 10 gradi francesi), di usare un addolcitore. Ricordatevi che il filtro
elimina solo le impurit, dovute a terriccio e ad altre particelle in sospensione nell'acqua, ma non i sali di
calcio e di magnesio responsabili della durezza. Inoltre, se l'acqua contiene molto cloro, questa sostanza
rende l'ologramma molto fioco e dovrebbe essere assolutamente evitata per il lavaggio.
Altre cause possibili di un ologramma poco luminoso possono essere le vibrazioni indotte dallambiente, i
rumori e le correnti daria, la polvere contenuta nell'aria dell'ambiente di lavoro, la lente del laser sporca e la
lunghezza d'onda della luce emessa.
Durante il processo di esposizione della piastra, accertatevi che nelle vicinanze non ci siano oggetti in grado
di riflettere la luce del laser perch potrebbero interferire con la luce dell'oggetto che state olografando
producendo delle frange di interferenza indesiderate.
Se usate la pellicola, dovete racchiuderla fra due lastre di vetro e poi montarla sull'apposito supporto, in
modo che risulti perfettamente in piano. Siccome le lastre di vetro riflettono una certa percentuale della luce,
dovete di conseguenza aumentare il tempo di esposizione.
La densit di potenza ottica ricevuta dalla piastra durante l'esposizione diminuisce col la radice quadrata
rispetto alla distanza: ad esempio, se la piastra ad una distanza dal laser di 20 cm riceve una densit di
potenza ottica pari a 100 J/cm2, raddoppiando la distanza (40 cm) la densit di potenza ottica scender a
10 J/cm2. I valori sopra menzionati sono a puro titolo di esempio e non corrispondono alla realt: per poter
misurare la densit di potenza ottica, occorrerebbe uno strumento adatto molto costoso. Pertanto,
aumentando la distanza, occorre aumentare il tempo di esposizione affinch la densit di potenza ottica
complessiva ricevuta dalla piastra sia quella giusta: densit di potenza minore o maggiore produrranno
ologrammi poco luminosi.
D'altra parte, occorre ricordare che, pi lungo il tempo di esposizione e pi grande la probabilit che il
movimento di qualche componente o l'instabilit del laser stesso distruggano le figure di interferenza (e
quindi l'ologramma). Occorre, pertanto, fare in modo che l'esposizione duri il minor tempo possibile,
compatibilmente con la distanza della piastra dal laser, la sua dimensione e il tipo di oggetto da olografare
(l'oggetto deve essere composto di un materiale in grado di riflettere bene la luce).

48

Pre-trattamento delle piastre e pellicole.


Poich l'occhio pi sensibile alla luce di lunghezza d'onda pi bassa rispetto a quella emessa da un laser
a luce rossa e raggiunge la massima sensibilit a 533nm (colore verde), per ottenere ologrammi molto
luminosi occorrerebbe utilizzare pellicole sensibili a tale lunghezza d'onda e laser che emettono luce verde.
A parit di potenza, il costo di un laser a luce verde notevolmente superiore di quello a luce rossa e non
tutti possono permettersi di comprarlo.
Esiste anche una sensibile differenza di prezzo tra i laser a luce rossa: a parit di potenza, un laser da
635nm costa molto di pi rispetto a uno da 658nm; d'altra parte, l'occhio umano pi sensibile alla luce
rossa di 635 nm che non a quella di 658nm.
E' possibile ottenere ologrammi della stessa qualit di quelli realizzati usando un laser da 635 nm (e quindi
pi costoso) utilizzando un laser da 658 nm o pi (e quindi meno costoso), usando l'artificio di cambiare il
colore dello strato sensibile delle piastre o pellicole. Questa tecnica chiamata semplicemente TEA,
acronimo di trietanolamina, e consiste nel trattare la piastra o la pellicola con una soluzione di questo
prodotto prima di fare l'esposizione: ci modifica lo spessore dello strato sensibile e di conseguenza anche il
colore finale dell'ologramma, spostandolo verso un colore in cui l'occhio pi sensibile.
Poich la trietanolamina un prodotto molto tossico e difficile da reperire, ho utilizzato un altro prodotto
molto meno tossico e facilmente reperibile presso i negozi di ferramenta o supermercati: l'idrossido di
ammonio, comunemente chiamato ammoniaca. Il procedimento il seguente:

Mettere in una vaschetta una parte di ammoniaca (soluzione al 7%) e 10 parti di acqua distillata
(rapporto 1:10);
In un ambiente buio (solo con la luce di lavoro), immergere la piastra o la pellicola nella vaschetta per 1
minuto;
Fatela asciugare per almeno 2 ore (senza l'ausilio di un phon), verticalmente e al buio: se non volete
stare al buio per un tempo cos lungo, potete inserirla dentro una scatola di cartone chiusa in modo che
la luce non penetri;
Eseguite l'esposizione, lo sviluppo e l'imbiancamento come descritto nei capitoli precedenti.

Nota: l'ammoniaca un prodotto nocivo soprattutto per inalazione e va maneggiata con prudenza (leggete le
avvertenze contenute nell'etichetta). Poich l'ammoniaca ha un odore caratteristico molto penetrante e
sgradevole, esiste in commercio ammoniaca cos detta profumata: essa non va bene e dovete acquistare
solo ammoniaca pura (soluzione al 7%).
La diluizione con acqua distillata in rapporto di 1 a 10 produce un cambiamento del colore dell'ologramma
che tende verso il giallo-oro; se volete che viri verso il verde, dovete diluirla con un rapporto di 1 a 8 o meno.

49

Interferometro di Michelson.
Per verificare se lambiente di lavoro idoneo per lolografia, occorre testarlo mediante linterferometro di
Michelson per vedere se le frange di interferenza prodotte si muovono. Di seguito verr illustrato come
costruire tale strumento e come disporlo sul piano di lavoro.
La costruzione abbastanza semplice e richiede luso dello stesso laser che usate per fare ologrammi e del
materiale facilmente reperibile.
La disposizione dei componenti sul piano di lavoro antivibrante la seguente:

Schermo

Lente 5X
Collimatore
Specchio semitrasparente
inclinato di 45
Laser

Specchi

Fig. 57 - Interferometro di Michelson.


Occorre regolare gli specchi riflettenti e lo specchio semitrasparente in modo tale che i raggi riflessi e
trasmessi si sovrappongano.
La distanza dei due specchi riflettenti rispetto allo specchio semitrasparente deve essere uguale (circa 3
cm.)
Una volta effettuato l'allineamento, nello schermo dovreste vedere le frange di interferenza (vedi fig.15 di
pag. 10)
Se le frange di interferenza si muovono avanti e indietro in modo lento, vuol dire che ci sono correnti d'aria
nella stanza. Questo tipo di movimento pu anche essere causato dai componenti ottici che non sono
bloccati in modo saldo sul piano di lavoro.
Se le frange di interferenza si muovono in una sola direzione, ci pu essere dovuto alla dilatazione termica
dei componenti ottici. L'effetto termico, di norma, si attenua dopo un periodo di 60 secondi dall'accensione
del laser. Un graduale aumento di temperatura nella stanza non ha effetto sui componenti ottici posizionati
sul piano di lavoro.
Qualunque vibrazione proveniente dal suolo o dal piano stesso provoca un movimento rapido delle frange di
interferenza, nonostante il piano antivibrante. Provate a toccare leggermente con un dito il piano di lavoro o
a spostare una sedia e vedrete!
Ricordatevi che meno vibrazioni ci sono, pi luminoso sar l'ologramma.

50

Specchi riflettenti.

Specchio

Tondino filettato
regolazione inclinazione
incollato allo specchio

Pomello di regolazione

Sezione profilato di alluminio

Profilato di alluminio a L

Tondino filettato
regolazione altezza

Base magnetica
Fig. 58 - Specchi riflettenti e relativo supporto.
Nota: Gli specchi dovrebbero essere del tipo con argentatura in superficie e non dei normali specchi dove lo
strato riflettente si trova dietro lo spessore del vetro. In quest'ultimo caso, infatti, la luce del laser, prima di
raggiungere lo strato riflettente, deve attraversare lo spessore del vetro, producendo cos riflessioni spurie ed
in definitiva, anzicch vedere un puntino luminoso, se ne vedranno tre.
Vetro

Vetro

Vernice
Strato riflettente

Vernice

Strato riflettente

Specchio con argentatura in superficie.

Specchio normale

Se non riuscite a trovare specchi con argentatura in superficie, utilizzate dei normali specchi e, mediante un
solvente, togliete lo strato di vernice in modo da far apparire lo strato sottostante di argento.
51

Specchio semitrasparente.
Lo specchio semitrasparente (beam splitter), quando inclinato di 45, in grado di riflettere il 50% della
luce che incide su di esso e a trasmettere l'altro 50%.
Se non riuscite a procurarvi lo specchio semitrasparente, utilizzate un pezzetto di vetro dello spessore di 1
millimetro o meno: rifletter ugualmente una parte del raggio di luce laser anche se non del 50%

Specchio semitrasparente

Bulloncini
regolazione inclinazione
incollati allo specchio

Pomello di regolazione

Sezione profilato di alluminio

Profilato di alluminio a L

Tondino filettato
regolazione altezza

Base magnetica
Fig. 59 - Specchio semitrasparente e relativo supporto.

52

Lente

Lente 5X

Bulloncini regolazione
inclinazione lente

Pomello di regolazione

Sezione profilato di alluminio

Profilato di alluminio a L

Tondino filettato
regolazione altezza

Base magnetica
Fig. 60 - Lente e relativo supporto.

53

Prodotti chimici per lo sviluppo e limbiancamento di film RED STAR


ULTRA R (processo detto pyrochrome).
ATTENZIONE!: indossare guanti di gomma, mascherina, grembiule e occhiali di protezione quando
maneggiate e miscelate questi prodotti.

Preparazione delle soluzioni di base.


SOLUZIONE A.
12,5 gr di pirogallolo
1 litro di acqua distillata
Nota: il pirogallolo, detto anche acido pirogallico, diverso dalla pirocatechina, anche se sostanzialmente
entrambi derivano dal benzene: il primo, infatti, un fenolo trivalente(1,2,3-triidrossibenzene) mentre il
secondo un isomero del fenolo bivalente(ortodiossibenzene). La soluzione di pirogallolo con acqua
distillata, a contatto con l'aria, perde la sua efficacia dopo un periodo di qualche ora. Sarebbe bene, quindi,
preparare la soluzione un p prima di fare l'ologramma.

SOLUZIONE B.
120 gr di solfito di sodio anidro
1 litro di acqua distillata

Preparazione delle soluzioni di lavoro.


SOLUZIONE DI SVILUPPO.
Miscelare in parti uguali un p della soluzione A e B, giusto prima di sviluppare, in una vaschetta di vetro. La
soluzione di sviluppo ha un tempo di vita molto limitato e serve per sviluppare una sola piastra o pellicola.
Miscelare sempre solo una quantit sufficiente per sviluppare un ologramma e sistemarla.
Nota: possibile usare come soluzione di sviluppo il RODINAL SPECIAL dell'AGFA, usato
comunemente per le normali pellicole fotografiche e facilmente reperibile presso qualunque
venditore di materiale fotografico, in flaconcini da 125 ml. Preparare la soluzione giusto prima di
sviluppare l'ologramma, tenendo presente che occorrono 6,5 ml di RODINAL SPECIAL per ogni 100
ml di acqua distillata (usate una siringa da 10 cc per prelevare tale prodotto dal flacone). La
soluzione rimane attiva per qualche ora ed buona per sviluppare 2 o 3 piastre (io ho usato questo
prodotto, costa poco e funziona!).
ATTENZIONE: anche tale prodotto nocivo e occorre maneggiarlo servendosi degli strumenti di
protezione.

SOLUZIONE IMBIANCANTE.
5 gr di bicromato di potassio
30 ml di acido solforico (soluzione al 37%)
1 litro di acqua distillata.
La soluzione imbiancante buona per un lungo periodo di tempo e pu essere riutilizzata finch non perde
di potenza.

54

Esposizione.
Poich le pellicole RED STAR ULTRA sono meno sensibili rispetto alla piastre o film PFG-01M (80100 J/cm2 contro 60-80 J/cm2 delle PFG-01M), occorre utilizzare un laser pi potente: 20 o 30 mW.
Tali tipi di laser appartengono alla classe IIIb ed in genere hanno bisogno di un driver adatto per farli
funzionare ( il driver un circuito elettronico di comando e di controllo del diodo laser).
Il procedimento uguale a quello descritto per le piastre o pellicole PFG-01M.

Sviluppo e imbiancamento.
Per lo sviluppo e limbiancamento, accendete la luce di lavoro di modo che, la tenue luce verde emessa, ci
consentir di operare in tutta sicurezza. Occorre inoltre avere a portata di mano un rubinetto con acqua
corrente. Non dimenticate di indossare il camice, gli occhiali protettivi e i guanti di gomma ! (ricordatevi che i
prodotti utilizzati sono tossici e occorre proteggersi
Occorre preventivamente preparare tre vaschette di vetro (etichettatele per evitare confusione!): una
contenente la soluzione di sviluppo, una la soluzione di imbiancamento e una, pi grande, di acqua distillata
o deionizzata. Sistemate le tre vaschette in un luogo sicuro e possibilmente vicino al rubinetto di acqua
corrente e ponete sotto di esse dei fogli di carta di giornale di modo che possano assorbire eventuali schizzi
di liquido durante l'operazione.
Per quanto riguarda la soluzione di sviluppo (ha un colore chiaro), inseritene una quantit sufficiente per una
pellicola (100 ml circa). Ricordatevi che, quando miscelate la soluzione A e B in parti uguali, questa attiva
per un tempo limitato e deve essere usata per una sola piastra e dopo va buttata. Se usate la soluzione di
RODINAL SPECIAL, essa buona per 2 o 3 piastre.
La soluzione di imbiancamento invece, dura per molto tempo, dipende dal numero di piastre per cui l'avete
adoperata, e quindi al termine dell'operazione non v buttata ma conservata nella stessa vaschetta (la
vaschetta che la contiene deve avere un coperchio di chiusura ermetica in plastica).

PROCEDURA.
1. Immergere la pellicola olografica nella soluzione di sviluppo per 5-8 minuti finch la pellicola diventa
nera;
2. Lavare in acqua corrente per 3 minuti;
3. Immergere la pellicola nella soluzione imbiancante finch non diventa completamente trasparente (non
oltre);
4. Lavare in acqua corrente per 3 minuti;
5. Immergere la pellicola in acqua distillata per 1 minuto;
6. Accendete la luce o aprite le finestre e lasciare asciugare la pellicola verticalmente (magari con l'aria
fredda di un phon).

55

Il laser da 30 mW.
Sfortunatamente i laser con potenza superiore a 5 mW sono molto costosi ed inoltre, in alcuni modelli che
non hanno il driver integrato nel laser stesso, occorre acquistare anche il driver per poterli far funzionare.
Mediamente occorre spendere da 180 a 500 euro, a seconda della marca, della potenza e della lunghezza
donda.
Personalmente , per risparmiare, ho acquistato un diodo laser della Mitsubishi modello ML1016R da 658 nm
- 30 mW (vedi fig. 61), presso la Optima Precision Inc.(http://www.optima-optics.com/), e mi sono poi
costruito il supporto per tale diodo ed il driver.
Per chi volesse auto costruirsi un laser da 30 mW, trover nelle pagine seguenti, lo schema elettrico e di
cablaggio del driver idoneo a pilotare il diodo laser su menzionato ed il relativo supporto.
NOTA: se commettete qualche errore nella realizzazione del driver, rischiate di danneggiare il diodo
laser .
Non bisogna confondere un diodo laser con un laser: il primo soltanto il componente elettronico in
grado di emettere un fascio di luce laser, mentre il secondo costituito da un driver pi un diodo laser.
Per poter alimentare un diodo laser, occorre un apposito circuito elettronico abbastanza complesso,
chiamato driver, il quale controlla istante per istante la potenza emessa. Senza detto circuito, se tentate di
alimentare direttamente il diodo laser mediante una batteria, anche se la tensione quella giusta, il diodo
laser si brucer immediatamente.
I puntatori laser di classe III a (potenza che va da 1 a 5 mW) hanno integrato un piccolo modulo che il
driver del diodo laser: pertanto si possono alimentare senza aggiungere altro.

Fig. 61 - Diodo laser Mitsubishi ML1016R da 30mW

56

Fig. 62 - Diodo laser da 30 mW con supporto e il driver auto costruito.

Fig. 63 - Il laser da 30 mW in funzione.

57

Schema elettrico del driver per diodo laser.

Fig. 64 - Schema elettrico del driver.

R18=10
R20=2,2K

58

Fig. 65 - Circuito stampato del driver lato saldature, in scala 1:1.

Fig. 66 Circuito stampato del driver lato componenti, in scala 1:1.

Fig. 67 Schema di cablaggio.

59

Alimentatore per il driver.

Fig. ?? Schema elettrico dell'alimentatore del driver.


Fig. 68 - Schema elettrico dell'alimentatore.

60

Fig. 69 - Circuito stampato lato componenti in scala 1:1.

Fig. 70 - Circuito stampato lato saldature in scala 1:1.

Fig. 71 - Schema di cablaggio.

61

Note per la taratura del driver.


Attenzione: le seguenti operazioni vanno eseguite, inizialmente, senza il diodo laser.
Collegare il secondario del trasformatore negli appositi morsetti dell'alimentatore ed inserire sul circuito
primario un cordone di alimentazione e un interruttore a levetta; collegare quindi la spina ad una presa di
corrente ;
Mediante un voltometro, verificare che la tensione +Vcc2 sia di 5 volt;
Regolare il trimmer multigiri R2 da 500 ohm in modo da ottenere in uscita (+Vcc1) una tensione di 7 volt
(non cercate di aumentate questo valore: il diodo laser si potrebbe bruciare!);
Staccare l'alimentatore e collegare gli omonimi morsetti dell'alimentatore con quelli del driver (+Vcc1,
+Vcc2, GND);
Sul circuito del driver, togliere momentaneamente il jumper JP1( ponticello);
Collegare il diodo laser (il diodo dovr essere montato su un supporto, vedi fig.73), mediante un cavetto
schermato (3 fili + schermo) lungo 1 metro, al driver negli appositi morsetti (vedi Fig.72);
Collegate un cavetto sottile, fornito di due fili e lungo 50 cm, al circuito del driver nei punti etichettati con
"COMANDO";
Direzionare il laser su una parete (attenzione : non guardate il laser direttamente per nessun
motivo!);
Accendere l'alimentatore : il laser dovr rimanere spento;
Collegate all'altra estremit del cavetto collegato al "COMANDO", una tensione di 3 V (rispettando le
polarit) ottenuta mediante due pile da 1,5 volt collegate in serie;
A questo punto, se tutto andato bene, dovreste vedere il fascio di luce rossa non collimato (perch
manca la lente) proiettato sulla parete.
Spegnete l'alimentatore ed inserite il jumper JP1: con il ponticello inserito si otterr la massima potenza
emessa dal diodo laser che circa 30 mW. Per conoscere esattamente la potenza emessa dal laser,
occorrerebbe uno strumento di misura adatto dal costo di oltre 500 euro (1 milione di lire)!
Sistemate il tutto in un contenitore metallico (trasformatore, alimentatore e driver).
Se volete che il raggio emesso risulti collimato, dovrete procurarvi una lente convergente adatta ed inserirla
davanti al laser (vedi fig.63).
In ogni caso ricordatevi che, per l'olografia a raggio singolo, non occorre tale lente.
Per coloro i quali hanno realizzato il comando elettronico del banco per olografia, descritto in precedenza,
dovranno collegare il cavetto di comando del driver del laser, nei morsetti previsti per collegare direttamente
un laser da 5 mW, rispettando le polarit (su questi morsetti disponibile una tensione di 3,6 volt).

62

Diodo laser
3
1

2
Cavetto schermato

Al driver
Fig.72 - Diodo laser con il cavetto di collegamento.

Poich il diodo laser durante il funzionamento riscalda, occorre necessariamente montarlo su un supporto di
alluminio in modo da smaltire il calore. Il supporto potr essere realizzato a partire da un tondino di alluminio
e, mediante una serie di fori, verr ricavato lalloggiamento per il diodo laser (vedi fig. 73).

5,6mm
3,55 mm
Diodo laser

20 mm

16 mm

35 mm

Supporto di alluminio
Fig. 73 - Supporto per il diodo laser.

Prima di inserire il diodo laser nel supporto, metteteci un p di grasso al silicone facendo attenzione a non
sporcare la finestrella del diodo. Questo prodotto lo potete trovare presso qualsiasi negozio di materiale
elettronico e non deve essere sostituito con del comune grasso: il grasso al silicone un buon conduttore di
calore e pertanto assicurer un buon contatto termico col supporto.
Se fate funzionare il diodo laser senza tale supporto, esso si dannegger a causa del calore
sviluppato.

63

Note aggiuntive sul diodo laser.


Il diodo laser un componente delicato, sensibile alle cariche elettrostatiche. Per evitare di
danneggiarlo, ancora prima di montarlo sul circuito, occorre:

Evitare di toccare con le mani i piedini del diodo: il nostro corpo, infatti, pu essere caricato
elettrostaticamente e quindi toccando il diodo, gli trasmettiamo tale carica danneggiandolo (la carica
elettrostatica pu facilmente assumere un potenziale di qualche migliaio di volt). Per poterlo maneggiare
in sicurezza, occorre collegarsi a terra in modo da disperdere eventuali cariche elettrostatiche possedute
dal nostro corpo (vedi fig.74);

Usare un saldatore isolato dalla rete elettrica mediante un trasformatore, e collegare la parte metallica a
terra.

Una volta che il diodo laser saldato al circuito, non c' pi il rischio che le cariche elettrostatiche
possano danneggiarlo.

Filo di rame attorcigliato


attorno al polso.

Piastra metallica
poggiata sul pavimento.

Fig. 74 - Protezione contro le cariche elettrostatiche.

Attaccate al contenitore del driver la seguente etichetta:

64

Ologrammi realizzati dallautore su pellicole RED STAR ULTRA R.


Condizioni:

Laser utilizzato: 30 mw - 658 nm


Pre-trattamento pellicola: ammoniaca diluita in rapporto 1:10
Distanza pellicola dal laser: 35 cm
Tempo di esposizione: 3 sec.
Sviluppo: Rodinal Special.
Durata sviluppo: 5 minuti.
Imbiancamento: Bicromato di potassio + acido solforico.
Durata imbiancamento: 45 secondi.

Fig. 77 - Ologrammi realizzati su pellicola Red Star Ultra R.

65

Ologrammi realizzati su pellicola Red Star Ultra R alle seguenti condizioni:

Laser utilizzato: 30 mw - 658 nm


Pre-trattamento pellicola: ammoniaca diluita in rapporto 1:6
Distanza pellicola dal laser: 40 cm
Tempo di esposizione: 3 sec.
Sviluppo: Rodinal Special.
Durata sviluppo: 5 minuti.
Imbiancamento: Bicromato di potassio + acido solforico.
Durata imbiancamento: 30 secondi.

Fig. 78 - Ologrammi realizzati su pellicola Red Star Ultra R.

66

Gli ologrammi a trasmissione a raggio singolo .


Gli ologrammi a trasmissione a raggio singolo, si differenziano rispetto a quelli a riflessione a raggio singolo,
sia per la disposizione dei componenti in fase di registrazione che per il modo di osservarli.
L'oggetto da olografare, infatti, deve essere posto davanti alla piastra o film, alla distanza di 3 - 5 cm,
inclinata di un angolo variabile tra 45 e 60. Per vedere poi l'ologramma, occorre illuminarlo con una
sorgente di luce monocromatica con la stessa inclinazione data nella fase di registrazione. In pratica, poich
non esistono sorgenti di luci rigidamente monocromatiche (anche adoperando filtri colorati la lunghezza
d'onda molto ampia), si usa la luce del laser stesso utilizzato per la registrazione. La luce, per ricostruire
l'immagine, deve attraversare la piastra o il film (da qui la definizione di ologramma a trasmissione) e,
analogamente agli ologrammi a riflessione, a seconda del lato, si ottiene l'immagine reale o virtuale.
L'immagine reale difficile da osservare (a meno che l'oggetto non sia piccolo in confronto alle dimensioni
della piastra), per cui di norma l'immagine virtuale che viene osservata.
L'oggetto, in questo tipo di ologramma a trasmissione a raggio singolo, viene illuminato solo a met, per cui
quando si osserva l'immagine, essa ci appare luminosa solo a met: questo inconveniente non esiste negli
ologrammi a trasmissione multiraggio, dove il raggio di riferimento e dell'oggetto sono distinti, e quindi
l'oggetto pu essere illuminato da tutti i lati. Tuttavia, orientando l'oggetto in maniera opportuna, si pu
cercare di minimizzare questo inconveniente.
Altre differenze degli ologrammi a trasmissione rispetto a quelli a riflessione, sono :
Minore sensibilit rispetto alle vibrazioni;
Maggiore profondit di campo;
Colore predominante pari a quello della luce del laser utilizzato per illuminarlo;
Possibilit di proiettare limmagine su uno schermo.
Possibilit di registrare due immagini indipendenti nella stessa piastra o pellicola.
La figura sotto riportata mostra la disposizione dei componenti sul piano di lavoro:

Piano di lavoro
antivibrante

Fig.1 - Disposizione componenti sul piano di lavoro.

Angolo di
inclinazione

Oggetti

Laser
Piastra

Fig. 79 Fase di registrazione di un ologramma a trasmissione.


Se si usano pellicole, poich occorre racchiuderle fra due lastre di vetro, per minimizzare le frange di
interferenze prodotte dalle due lastre, l'inclinazione deve essere di 56 : tale angolo detto angolo di
Brewster . Quando la luce incide con detto angolo infatti, la luce riflessa e quella trasmessa risultano
parzialmente polarizzate (orizzontalmente la prima e verticalmente la seconda), ed in definitiva ci produce
una riduzione delle frange di interferenza indesiderate.
Durante la fase di registrazione, occorre posizionare l'oggetto quanto pi vicino possibile alla piastra o film
senza che faccia ombra su di essa. Sostituite la piastra con un cartoncino bianco della stessa dimensione
per verificare lassenza di ombre e una illuminazione uniforme.
Se usate la pellicola, racchiusa fra due lastre di vetro, occorre pressarle bene per far uscire laria intrappolata
fra di esse altrimenti si genereranno frange di interferenza indesiderate.
67

Piastre e film per ologrammi a trasmissione.


Le piastre PFG-01 M sono ottime per realizzare ologrammi sia a riflessione che a trasmissione: lunico
inconveniente che sono costose. In alternativa si possono usare le pellicole PFG-01 M che sono pi
economiche.
Anche le pellicole RED STAR ULTRA R sono idonee per realizzare ologrammi a riflessione e a trasmissione.
Se avete la disponibilit economica, utilizzate piastre PFG-01 M perch, in base alla mia esperienza, gli
ologrammi risultano migliori di quelli realizzati su pellicola.

Sviluppo ed imbiancamento.
Lo sviluppo e l'imbiancamento delle piastre o film analogo a quello degli ologrammi a riflessione , occorre
solo tenere presente che l'ologramma a trasmissione, contrariamente a quello a riflessione, non va verniciato
con vernice nera.

68

Osservazione dell'ologramma a trasmissione.


Per osservare l'ologramma a trasmissione, occorre illuminare la piastra o il film mediante una sorgente di
luce monocromatica messa nella stessa posizione e con la stessa inclinazione del laser usato nella fase di
registrazione. E possibile usare un laser con una lunghezza donda diversa da quella usata in fase di
registrazione: ad esempio se lologramma stato registrato con un laser la cui lunghezza donda era di 658
nm (luce rossa), si potr utilizzare un laser di lunghezza donda di 633 nm per vederlo o meglio ancora un
laser di 530 nm (luce verde) perch locchio pi sensibile a tale lunghezza donda. Daltro canto, se uno
possiede un laser con lunghezza donda pi corta, bene che lo utilizzi anche per registrare lologramma e
Piastra
non solo per vederlo.
Immagine virtuale
osservata

Laser

Lato di osservazione
dellologramma

Fig. 80 Come osservare un ologramma a trasmissione.


Lampade alogene, la luce solare ed in genere le sorgenti di luce bianca non vanno bene perch producono
diverse immagini dell'oggetto (una per ogni colore dello spettro) sfalsate fra di loro, ed in definitiva si ha
complessivamente un'immagine sfuocata (vedi fig.81)

Fig. 81 - Ologramma a trasmissione illuminato con luce bianca.


Anche l'artificio di interporre dei filtri colorati alle normali lampade alogene non va bene, perch lo spettro
risulta ancora ampio. Pertanto, per poter osservare lologramma a trasmissione, occorre necessariamente
utilizzare la luce coerente emessa da un laser.

Fig. 82 Lo stesso ologramma illuminato dalla luce emessa da un laser.


69

Proiezione dellimmagine reale su uno schermo.


Come detto a pag. 67, limmagine da osservare quella virtuale, poich quella reale in pratica non
facilmente osservabile; tuttavia possibile osservare bene limmagine reale se questa viene proiettata su
uno schermo.
Per fare questo, occorre inserire sul laser la lente del collimatore (la piastra verr illuminata solo in un piccolo
punto) e porre la piastra con la stessa inclinazione di quella avuta in fase di registrazione ma dal lato
opposto; inserire uno schermo (un cartoncino bianco) alla stessa distanza dalla piastra che aveva loggetto
in fase di registrazione e posizionatelo in modo tale che il raggio laser non incida su di esso: limmagine
proiettata va osservata attraverso la piastra (vedi fig.83).
Limmagine che vedrete proiettata, non tridimensionale ma piatta. Se spostate il punto in cui incide il raggio
del laser, mantenendo la sempre la stessa inclinazione, otterrete un altro punto di vista dellologramma:
questa pu essere la dimostrazione che lologramma registra un gran numero di immagini delloggetto,
ognuna vista da un angolo diverso.
Per concludere, possibile usare come schermo una lastra di vetro smerigliata o un foglio di carta lucida: in
questo modo potrete osservare limmagine da entrambi i lati dello schermo.

Piastra olografica con il lato


opposto a quello che, in fase
di registrazione, stato
rivolto verso loggetto, e
inclinata con lo stesso
angolo.

Schermo nero di protezione:


serve ad interrompere il
cammino del raggio laser
collimato e quindi ad evitare
che esso possa finire negli
occhi di qualcuno che
partecipa allesperimento.

Direzione di spostamento
della piastra e schermo.

Collimatore
Osservazione dellimmagine
proiettata su uno schermo di
cartoncino bianco.

Laser

Schermo

Osservazione
dellimmagine proiettata
su uno schermo di vetro
smerigliato o carta lucida.

Fig. 83 Proiezione dellimmagine reale su uno schermo.


Nota: durante questo esperimento, fate attenzione a non guardare direttamente il raggio emesso dal
laser (anche se di piccola potenza) perch, essendo collimato, risulta pericoloso per gli occhi.

70

Registrazione di due immagini sullo stesso supporto.


Come gi anticipato a pag. 67, possibile registrare due immagini indipendenti sulla stessa piastra o
pellicola. Dopo la prima esposizione, ruotate la piastra o la pellicola di 180 gradi mantenendo la stessa
inclinazione, ed esponetela di nuovo con un oggetto differente. La nuova esposizione deve avere una durata
pari alla met del tempo impiegato per la prima esposizione. Infine procedete allo sviluppo e
limbiancamento come di consueto.
Le immagini registrate possono essere visualizzate solo una per volta e non entrambe
contemporaneamente: per poter vedere laltra, infatti, occorre ruotare la piastra, cos come si fatto in fase
di registrazione.
1 oggetto

Laser

Piastra
Fig. 84 Fase di esposizione del 1 oggetto.
Asse di rotazione

Laser

Piastra
Fig. 85 Rotazione piastra/film di 180.
2 oggetto

Laser

Piastra
Fig. 86 Fase di esposizione del 2 oggetto.

71

Ologrammi a trasmissione realizzati su pellicola RED STAR ULTRA- R.

Ologrammi a trasmissione registrati sulla stessa pellicola

Ologramma 1

Ologramma 2

72

Da sperimentare.
Per concludere largomento, penso sia possibile registrare sulla stessa piastra o film quattro ologrammi
differenti: basta ruotare la piastra di 90 alla volta invece di 180(vedi fig.87). Non lho potuto sperimentare
perch mi sono finite le pellicole!!
A
D
Rotazione di 90

1 ologramma.

B
2 ologramma
C

B
Rotazione di 270

C
Rotazione di 180

3 ologramma

D
4 ologramma

Fig. 87 Registrazione di quattro ologrammi sullo stesso supporto.

73

Curiosit: ologrammi tracciati a mano.


Leggendo il titolo sicuramente avrete pensato che io sia diventato matto, ma vi assicuro che non cos.
Com possibile realizzare un ologramma manualmente, senza lausilio del laser, delle costose piastre
olografiche ad alta risoluzione e di quant'altro?
Per realizzare un ologramma manualmente tutto ci che occorre un compasso con due punte metalliche
ben affilate e un supporto che pu essere in plexiglass, di lamierino stagnato o di acciaio inossidabile. Non
ci credete? Seguitemi e vi ricrederete!
La procedura semplice: occorre solo un p di pazienza.
Prendete il supporto(deve essere ben liscio e senza rigature) e incollate in basso una striscia di
cartoncino su cui disegnate con una matita una figura semplice come un cubo, un triangolo, una
stella, etc.; in seguito potete cimentarvi con figure pi complesse;

Fig. 88 Figura da olografare.

Regolate il compasso con una apertura di 5 cm circa. Anzicch usare un compasso, potete usare un
balaustrino perch lapertura, essendo regolata da una vite, non si modifica durante il processo,
mentre quella del compasso potrebbe modificarsi.

Posizionate una delle due punte del compasso su un punto della figura e, con un tocco leggero,
tracciate con laltra punta un arco di cerchio.

Fig. 89 Tracciatura.
Ripetete la procedura spostandovi su un altro punto della figura, vicinissimo al primo e senza
modificare lapertura del compasso. Continuate cos finch tutta la figura non stata completata: pi
numerosi sono i punti (compatibilmente col diametro della punta del compasso) e pi definito
risulter lologramma. Dopo aver completato la figura, potete togliere il cartoncino che non serve pi.

Per osservare lologramma, illuminate la piastra con la luce di una lampada alogena o, meglio ancora, con la
luce del sole ed inclinate la piastra fino a che, allimprovviso e come per magia, vedrete la figura fluttuare
nellaria (la zona che dovrete osservare quella dove avete tracciato gli archi di cerchio). A seconda
dellinclinazione, vedrete la figura in profondit (dietro la piastra) oppure balzare in avanti (davanti alla
piastra).
Si possono tracciare due o pi figure su due piani differenti: basta invertire la curvatura degli archi di cerchio.
La figura seguente mostra la procedura di tracciamento di una stella e della luna.

74

Leffetto davvero stupefacente! Tuttavia non aspettatevi di vedere leffetto tridimensionale caratteristico
degli ologrammi classici: limmagine, infatti, a due dimensioni e non potrebbe essere altrimenti.
Potete sperimentare altri tipi di supporti: quelli pi idonei devono presentare una traccia netta e senza
sbavature.
Posso anticiparvi che lalluminio non indicato e neanche la plastica comune(il plexiglass invece s perch
pi duro).
Le figure in basso mostrano tali ologrammi, da me realizzati, su di un supporto di acciaio inossidabile.

Fig. 90 Ologrammi tracciati a mano.


Per concludere, devo doverosamente dire che lideatore di questo tipo di ologrammi William J. Beaty e, se
volete saperne di pi, visitate il suo sito allindirizzo: http://www.amasci.com/amateur/holo1.htm .

75

Indice.

Acido solforico........................................53; 64; 65


Alimentatore.......................................................25
Alimentatore per il driver....................................59
ammoniaca.........................................................48
Antivibrante........................................................14
Ascorbico...........................................................34

Figura dinterferenza............................................4
Film..............................................................31; 32
Fotografia.............................................................4
Frange..........................................................10; 11
Fronte d'onda.......................................................4
G

B
Gabor...................................................................4
Gelatina..............................................................39
Gli ologrammi a trasmissione a raggio singolo...66
Gradi francesi.....................................................47
Gradi tedeschi....................................................47
Grasso al silicone...............................................62
Guanti di gomma..........................................43; 54

Banco per olografia............................................46


Base alternativa.................................................13
Bicromato...........................................................34
Bisolfato di sodio................................................34
Brewster.............................................................66
C

H
Camice.........................................................43; 54
Carbonato di sodio, anidro.................................34
Cariche elettrostatiche.......................................63
Cestello..............................................................39
Cestello porta piastra.........................................18
Circuito elettronico di comando..........................20
Coerenza spaziale...............................................6
Coerenza temporale.............................................5
Collimatore.................................................6; 9; 37
Comando elettronico..........................................46
Come osservare un ologramma a trasmissione. 68
Commutatori binari.............................................20
Contatore...........................................................20
Correnti d'aria.....................................................37

He-Ne...................................................................6
Holoplate............................................................12
I
Imbiancamento.............................................43; 54
Immagine...........................................................45
Immagine reale..................................................45
Immagine virtuale...............................................45
Incoerente............................................................5
Incoerenza spaziale.............................................5
Incoerenza temporale..........................................5
Indirizzi.................................................................7
Interferenza....................................................4; 11
Interferometro di Michelson................................49

D
Da sperimentare.................................................72
Denysiuk..............................................................4
Diaframma..........................................................10
Diodi laser............................................................7
Diodo laser.........................................................55
Diodo led............................................................19
Disposizione componenti...................................38
Divergenza...........................................................9
Driver per diodo laser.........................................57
Durezza totale....................................................47

L
Laser......................................................5; 6; 8; 55
Laser He-Ne.........................................................6
Lente............................................................37; 52
Lippmman............................................................4
Luce bianca..........................................................5
Luce di lavoro...............................................19; 39
Lunghezza donda..............................................31
Lunghezza d'onda..........................................6; 31

Elettrocalamita...................................................29
Emissione coerente..............................................5
Emulsione...........................................................11
Esposizione............................................37; 39; 54
Etichetta.............................................................63

Microvibrazioni.............................................14; 39
Misurini graduati.................................................35
Modo singolo........................................................8
76

Risoluzione.........................................................31
Rodinal Special..................................................53

O
Occhiali protettivi..........................................43; 54
Oggetto da olografare........................................37
Olografia..............................................................4
Ologramma....................................................4; 12
Ologrammi................................................4; 43; 44
Ologrammi a trasmissione realizzati su pellicola
RED STAR ULTRA- R....................................71
Ologrammi ad arcobaleno....................................4
Ologrammi in riflessione.......................................4
Ologrammi in trasmissione...................................4
Ologrammi multi-canale.......................................4
Ologrammi realizzati su pellicole RED STAR
ULTRA R.........................................................64
Ologrammi tracciati a mano...............................73
Osservazione dell'ologramma a trasmissione....68
Otturatore...........................................................29
Otturatore elettrico.............................................39

S
Schema elettrico circuito di comando.................21
Schermo.............................................................17
Sensibilit spettrale............................................32
Simulazione........................................................41
Siti......................................................................36
Slavich...............................................................31
Soluzione A..................................................34; 53
Soluzione B..................................................34; 53
Soluzione di sviluppo...................................35; 53
Soluzione imbiancante.................................35; 53
Sottoesposizione................................................12
Sovraesposizione...............................................12
Specchi riflettenti................................................50
Specchio semitrasparente..................................51
Spettro.................................................................6
Supporto.............................................................62
Supporto magnetico per il laser..........................13
Supporto otturatore............................................29
Supporto porta oggetti........................................16
Supporto porta piastra........................................15
Sviluppo.......................................................43; 54

P
Pellicole..............................................................31
PFG-01 M......................................................31,32
Piano..................................................................14
Piano di lavoro antivibrante................................14
Piastre..........................................................31; 32
Piastre e film per ologrammi a trasmissione.......67
Pirocatechina.....................................................34
Pirogallolo..........................................................53
Polaroid................................................................8
Potassio.............................................................34
Potenza................................................................6
Prodotti chimici.............................................34; 53
Proiezione dellimmagine reale su uno schermo.
.......................................................................69
Protezione..........................................................35
Puntatori laser......................................................7

T
Taratura..............................................................61
TEA....................................................................48
Tempo di esposizione.........................................46
Tempo totale.......................................................46
Triethanolomine..................................................48
U
Urea...................................................................34

R
V

Raggio laser.........................................................9
Reale..................................................................45
RED STAR ULTRA R....................................33,54
Registrazione di due immagini sullo stesso
supporto..........................................................70

Vaschette.....................................................43; 54
Vibrazione..........................................................14
Vibrazioni...........................................................46
Virtuale...............................................................45

77

Potrebbero piacerti anche