Sei sulla pagina 1di 1

Chimica analitica ed elementi di chimica fisica I

(CdL in Biotecnologie - Sapienza)


prof. Mauro Tomassetti

Lequilibrio chimico.
Attivit e coefficienti di attivit. Forza ionica e tamponi di forza ionica. Acidi e basi; prodotto ionico dell'acqua.
Costanti di equilibrio. Equilibri di acidi (o basi), forti o deboli. Impostazione dei calcoli. Equilibri multipli.
Rappresentazioni grafiche degli equilibri. Tamponi di pH e potere tampone. Prodotto di solubilit. Calcolo della
solubilit. Equilibri redox, potenziali elettrochimici.

Principi di analisi strumentale.
Scelta del metodo analitico pi appropriato. Errori in chimica analitica (casuali, sistematici, grossolani).
Ripetibilit e riproducibilit. Precisione, deviazione standard. Accuratezza. Sensibilit. Limite di Rivelabilit.
Selettivit.

Metodi strumentali basati su emissione od assorbimento delle radiazioni.
Spettrofotometria molecolare nel visibile-UV, trasmittanza, assorbanza, legge di Lambert e Beer.
Spettrofotometria di fiamma. Assorbimento atomico. Plasma (ICP).

Metodi elettrochimici.
Celle galvaniche. Elettrodi di 1a, 2a e 3a specie, elettrodi indicatori e di riferimento. Potenziometria. Elettrodo a
vetro. Cenni sugli elettrodi ionoselettivi e sui biosensori. Voltammetria e polarografia. Amperometria.

Metodi basati sulla distribuzione tra fasi.
Metodi cromatografici. Diversi tipi di cromatografia: di adsorbimento, di ripartizione, a scambio ionico, di
esclusione, di affinit. Cromatografia su strato sottile, o su carta. Gascromatografia. Cromatografia liquida, HPLC.
Esperienza fondamentale, tempi di ritenzione, coefficienti di distribuzione, coefficienti di separazione. Il
cromatogramma, curva differenziale ed integrale, picchi cromatografici; analisi qualitativa, tempi e volumi di
ritenzione, analisi quantitativa, integrale della superfice dei picchi. Separazione di picchi cromatografici;
risoluzione dei picchi, costante di distribuzione, fattore di ritenzione, fattore di separazione, selettivit.
Efficienza di una colonna cromatografica. Piatto teorico, altezza equivalente al piatto teorico, teoria di Giddings,
percorsi multipli; diffusione molecolare, trasferimento di massa, equazione di Wan Deemter. Gascromatografia,
colonne, impaccate e capillari, fasi stazionarie e carrier gassosi nella GC di adsorbimento e di ripartizione.
Principali rivelatori utilizzati in gascromatografia: a termoconducibilit, ionizzazione di fiamma, a cattura di
elettroni; vantaggi e svantaggidi ognuno di essi. Derivatizzazione di un campione da sottoporre a GC. Principali
reattivi: silanizzanti, metilanti, acilanti; quando necessario silanizzare. HPLC. Generalit, principali componenti
strumentali. HPLC di ripartizione, e di adsorbimento isocratica, a gradiente, diretta, o a fase inversa. Pompe
pulsanti, reciprocanti, ad alta e bassa pressione, volume di iniezione, loop. Colonne, loro costituzione lunghezza e
diametro interno. Fasi stazionarie a base di silice, a silice funzionalizzata. Flussimetri. Rivelatori per HPLC.
Rivelazione spettrofotometrica a fissa e a variabile. Rivelatori diode array, rivelatore fluorimetrico,
elettrochimico, polarimetrico conduttimetrico, a laser (lightscattering). Colonne chirali per separazione di
enantiomeri, formazione di diasteroisomeri: quindi uso di normali colonne cromatografiche; in alternativa
colonne chirali con formazione di diasteroisomeri labili. Ciclodestrine, basi chirali di Pirkle, polimeri imprinted-
polymer, fasi chirali polimeriche (cellulosiche, peptidiche). Cromatografia a scambio ionico, cromatografia ionica.

Spettrometria di massa (MS).
Generalit, funzionamento; i componenti principali della MS; immissione del campione e sua ionizzazione,
diversi sistemi: ionizzazione elettronica, ionizzazione chimica; FAB; MALDI; electrospray; loro funzionamento.
Esempi di frammentazione; Picco molecolare, picchio pseudo molecolari, di framentazione. Analizzatori MS: a
settore magnetico, quadrupolare, a trappola ionica, a tempo di volo TOF. Spettrometria di massa tandem (TI-
TOF, TOF TOF, ecc). Esempi di applicazione della MS. Accoppiamento GC-MS oppure HPLC-MS. Vantaggi e
difficolt.

Metodi basati sullanalisi termica.
Termogravimetria, analisi termica differenziale, calorimetria differenziale a scansione.

Potrebbero piacerti anche