Sei sulla pagina 1di 14

Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici ed Elettromagnetismo

per le lauree triennali in


Fisica
Fisica e Astrofisica
Tecnologie Fisiche e dellInformazione
Appunti sullOscilloscopio
Fulvio Ricci
Dipartimento di Fisica,
Universit di Roma La apienza, Roma, Italia
LOSCILLOSCOPIO A RAGGI CATODICI
1
IL TUBO A RAGGI CATODICI C.R.T. (CATHODE RAY TUBE)
L oscilloscopio costituita da un tubo a vuoto in cui collocato un flamento
che emette elettroni per efetto termoelettrico. Queste particelle sono accelerate
tramite un diferenza di potenziale V
o
, collimate e dirette verso il fondo del tubo (lo
schermo) su cui depositato del materiale fuorescente. In questo modo si
visualizza un punto luminoso sullo schermo dove incide il fascio di elettroni. Il flamento
ed il sistema accelerante costituiscono il cannone elettronico. Luno la
traiettoria deli elettroni nel tubo sono disposte due coppie di placchette
metalliche p
x
e p
y
, che costituiscono due condensatori piani a vuoto disposti a
90 luno rispetto allaltro. Il segnale di tensione applicato alle placchette determina una
deflessione del fascio di elettroni che si osserva sullo schermo.
IL CANALE VERTICALE DELLOSCILLOSCOPIO
!roviamo ora a calcolare la sensibilit" del tubo come rapporto tra il senale
applicato alle placchette e la corrispondente defessione osservata sullo
schermo.
2
#celiamo il sistema di ri$erimento come mostrato in fura. Lelettrone
accelerato luno z dal cannone elettronico e quindi possiede allinresso delle
placchette verticali una velocit" iniziale pari a
m
e!
v e! mv
z
0 0
0
2
0
2
2
1
= =
0
0
=

0
0
=

#ia V
y
il senale applicato sulle placchette veriticali p
y
. L elettrone allinterno
delle placchette soetto ad una $orza verticale dovuta al campo elettrico
uni$orme E
y
= V
y
/d , dove d la distanza tra le placchette% la lee oraria del
moto della particella allinterno delle placchette

z = v
z
0
t

y =
1
2
at
2

x = 0
dove
md
e!
m
e "
m
F
a
# # #
= = =
Lespressione esplicita della traiettoria si ottiene eliminando la variabile
indipendente t
2
0

1
z
!
!
d
#
#
=
&etta l la lunhezza delle placchette orizzontali, lanolo duscita del
$ascio delettroni ricavabile cos'(
l
!
!
d z
#
tg
#
e z 0
2
1
=

=
=

!
)llesterno delle placchette lelettrone si muove di moto rettilineo uni$orme.
)llora, nota la direzione ed il punto duscita dellelettrone dalle placchette,
possiamo dedurre il $attore di defessione D calcolando la lunhezza del
semento **, dove * il punto dimpatto dellelettrone sullo schermo +vedi
fura).

y = 00' = 0P + P0' =
1
4d
V
y
V
0
l
2
+ L tg=
1
2d
1
V
0
l
l
2
+ L
,
-
.
/
0
12V
y
da cui risulta che la sensibilit" del tubo 345, utilizzato come misuratore di
tensioni, pari al $attore defettente D +valori tipici di D sono 6.7 8 6.9 mm:;)(

=
y
V
y
,
-
.
.
/
0
1
1
= D =
1
2
1
v
0
d
l
l
2
+ L
,
-
.
/
0
1
<
=
>
?
@
A
Bnaltra caratteristica $ondamentale di un oscilloscopio basato sul 345 la
prontezza, ovvero il tempo caratteristico di risposta dello strumento ad una
variazione di tensione applicata.
;ediamo quali siano le cause che limitano intrinsecamente il tempo di risposta
del 345(

La d.d.p. applicata non puC variare piD rapidamente del tempo di


transito deli elettroni attraverso le placchette t
o
0
0
2e!
me
l t =
3alcoliamo lordine di randezza di t
o
. )ssumiamo come valori raionevoli dei
parametri caratterizzanti la eometria del sistema l~2cm, L20cm, d5mm.

!oichE abbiamo

e =1.60217733210
19
C


e
e
= 0.30p.p.m
$g m
e
!1
10 109!"9# . 9

=

m
e
m
e
= 0.59p.p.m.
otteniamo il valore tipico
0
t
F G ns

Le placchette sono un condensatore a vuoto la cui capacit" C



C =
0
l
2
d
F
pF 1
#e la tensione V
y
viene applicata tramite una R
e
~ !", il condensatore si
carica in un tempo caratteristico H R
e
C F ! !0
#$
% che corrisponde ad una
$requenza massima del senale visualizzabile di

G: = 1

5empo di risposta dellamplifcatore.


Questo insieme di cause concorrenti defniscono il valore del tempo di
salita t
r

t
r
H tempo necessario perch la risposta ad una d.d.p. in inresso avente
$orma a radino passi dal G6I al J6I del suo valore massimo.
Il tempo di salita direttamente connesso alla banda passante
delloscilloscopio
H
K
L
L
defnita come l intervallo di $requenza individuato dalle &re'enze di ta(lio
in$eriore + passa alto)
L
e superiore +passa basso)
K
dello strumento, cio le
$requenze per le quali la sensibilit" ad un senale sinusoidale ridotta di un
$attore 2 $ 1 .
%
IL CANALE ORIZZONTALE DELLOSCILLOSCOPIO
Il blocco di controllo del canale orizzontale delloscilloscopio costituito
principalmente da due ruppi di circuiti(
G) Lamplifcatore del senale di tensione orizzontale
7) Il eneratore dellasse dei tempi +o base dei tempi) detto anche
(eneratore a dente di %e(a + #MNN! ONPN4)5*4 ovvero
#)M5**5K ONPN4)5*4 )
4icordiamo anche che esiste un terzo ruppo di circuiti connessi a quelli del
canale orizzontale +ma non soltanto ad essi)( il eneratore dimpulsi di
sincronismo +54IOON4 ONPN4)5*4). &iscuteremo di questi difusamente
piD oltre.
Loscilloscopio viene anche essere utilizzato combinando senali esterni
applicati simultaneamente alle placchette orizzontali e verticali. #i dice allora
che loscilloscopio utilizzato in confurazione QR. In questo caso il
eneratore a dente di sea sconnesso alle placchette orizzontali.
!rima di discutere in dettali il problema della corretta visualizzazione di un
senale in $unzione del tempo, discutiamo questa confurazione QR.
Confgura!on" #$Y
#e, oltre al senale applicato alle placchette p
y
, un secondo senale viene
posto direttamente allinresso dellamplifcatore orizzontale, avremo la
possibilit" di vedere rappresentata nel piano QLR dello schermo la
combinazione bidimensionale delle due tensioni.
!er capire lutilit" di tale confurazione consideriamo il caso tipico di due
senali sinusoidali

V
x
=V
0x
cos t +
x
( )

V
y
=V
0y
cos t +
y ( )
&
3ombiniamo queste due espressioni eliminando il tempo% otterremo
lequazione caratteristica della fura eometrica rappresentata sullo
schermo. ) questo fne introduciamo la diferenza di $ase tra i due senali
% #
+ =
Quindi si ha

V
y
=V
0y
cos ++
x
( ) , ovvero

V
y
=V
0y
cos t +
x
( )
2cossin t +
x
( )
sin
[ ]
V
x
=V
0x
cos t +
x
( ) [ ]
S
V
x
V
0x
= cos t +
x
( )
T
U
V
W
V
sostituendo la seconda equazione nella prima, otteniamo

V
y
V
0y
+
V
x
V
0x
cos
,
-
.
.
/
0
1
1
= 1
V
x
V
0x
,
-
.
/
0
1
2
sin
Nlevando al quadrato i due membri, otteniamo lequazione di un ellisse

V
y
V
0y
,
-
.
.
/
0
1
1
2
+
V
x
V
0x
,
-
.
/
0
1
2
2
V
x
V
y
V
0x
V
0y
cos= sin
2

che, per V
x
=0, si riduce a

V
y
V
0y
,
-
.
.
/
0
1
1
2
= sin
2

Questultima relazione particolarmente utile per misurare la diferenza di


$ase tra i due senali V
x
e ;
y
di $ase
V
y
V
x
A
B
sin $ ' & A
#
&imostriamo che il senso di percorrenza dellellisse associato al seno

.
#upponiamo che allistante t lelettrone colpisca lo schermo e che in tale
istante la $ase del senale V
x
sia nulla
0 = +


+G)
)ll istante successivo t)*t sia poi

t' +
x
= /2 +7)
Nssendo

V
x
=V
0x
cos t +
x
( ) [ ]

V
y
=V
0y
coscos t +
x
( )
sin t +
x
( )
sin
[ ]
allistante t, punto +G) della fura, avremo

V
x
=V
0x
cos
0 # #
! ! '
allistante successivo t), punto +7) della fura, avremo
0 =

sin
0 # #
! ! ( '
!er cui evidente la connessione tra il seno di %in ed il verso di
percorrenza dellellisse.
V
y
V
x
(1)
(2)
sin <0

(1)
(2)
>0
Ra%%r"&"n'a!on" ("))an(a*"n'o n") '"*%o (! un &"gna)"+
,onfgura!on" Y$'.
#upponiamo di voler rappresentare sullo schermo landamento nel tempo di
un senale periodico V
y
applicato alle placchette verticali. ) questo scopo
applichiamo alle placchette orizzontali un senale V
x
a dente di %e(a
"
In un periodo del senale di tensione, V
x
cambia linearmente nel tempo, V
x
=
t e quindi il $ascetto si muove proressivamente nel tempo luno lasse
orizzontale dello schermo.
Quando il senale a dente di sea va dal massimo al minimo valore, il punto
luminoso sullo schermo torna rapidamente nella posizione di partenza% in
questo lasso di tempo il $ascetto deve essere interdetto +$ase di XblanYZ ) in
modo tale che sullo schermo non si imprima la traccia di ritorno deli
elettroni.
Bn ciclo successivo del dente di sea e del senale applicato sullasse
verticale permetteranno di tracciare lo stesso diseno di V
y
+t, &o)o &" !)
&"gna)" -a un %"r!o(o ,-" . &o''o*u)'!%)o (") %"r!o(o (") ("n'" (!
&"ga. #e questa condizione non verifcata la rappresentazione rafca
ottenuta dall imper$etta sovrapposizione di diversi cicli di V
y
+t,, risulter"
con$usa od addirittura impossibile da distinuere.
!er ottenere un immaine nitida anche nei casi in cui questa condizione non
sia verifcata, si deve sincronizzare il senale dinresso V
y
+t, ed il dente di
sea in modo che )a ra*%a (! '"n&!on" (") ("n'" (! &"ga !n!! &"*%r"
"&a''a*"n'" !n ,orr!&%on("na ("))o &'"&&o %un'o ("))a /or*a (on(a
(") &"gna)".
Pella fura in rosso rappresentato il senale da visualizzare, in blu il livello
di tensione di ri$erimento del circuito di trier. Quando il senale rosso
traversa dal basso verso lalto +casi )[ e \[) il livello di trier scelto allora
9
inizia a crescere la tensione a rampa applicata a p
x
% in alternativa si puC $ar
partire la rampa quando il senale in rosso traversa dallalto verso il basso il
livello di trier scelto +casi )L e \L). In nero sono rappresentati li impulsi di
sincronizzazione del trier che controllano la partenza della rampa.
0ODALIT1 DI TRIGGER
La XscansioneZ orizzontale del $ascio puC essere ottenuta sincronizzando
+XtrierandoZ)
internamente( in tal caso la partenza del dente di sea comandata
da un opportuno senale proveniente dallamplifcatore verticale
+54IOON4 IP5N4P*).
esternamente( il senale di sincronizzazione deve essere $ornito
dallesterno +spesso lo stesso senale che si vuole rappresentare ed
quindi inviato anche al canale verticale delloscilloscopio +NQ5N4P)L
54IOON4)
dalla rete( il senale di sincronismo deriva dal senale di alimentazione
delloscilloscopio +per lNuropa si tratta di un senale sinusoidale a
96Kz) +LIPN).
Il senale di sincronismo IP5N4P* viene eneralmente utilizzato dopo che
questo stato i" amplifcato dallamplifcatore verticale, pertanto la sua
ampiezza dipende dal $ondo scala scelto.
Listante di inizio scansione si determina aendo sul livello +54IOON4 LN;NL)
e sulla pendenza +54IOON4 #L*!N) positiva o neativa di sincronismo.
!osizionando il sincronismo su #L*!N [ si puC $ar partire la scansione
+variando il LN;NL) in un qualunque punto a pendenza positiva del senale di
sincronismo. 3on il sincronismo reolato su #L*!N 8 si ottiene una condizione
analoa per i punti dl senale a visualizzare a pendenza neativa.
In X54IOON4 N#5N4P*Z il livello +LN;NL) del trier +] LIPN) fssa un
certo valore +G6;^[G6;) in corrispondenza del quale si enera
limpulso di sincronismo che d" inizio alla scansione.
10
In X54IOON4 IP5N4P*Z il livello +LN;NL) del trier fssa lampiezza della
$orma donda alluscita dellamplifcatore verticale e quindi il valore
della defessione.
Il sincronismo si puC efettuare anche in modo automatico( X)B5*Z.
In )uesto caso il circuito che opera* detto di +,-.. -/01* assicura che il generatore del dente di
sega sia un segnale indipendente dalla presenza degli impulsi di sincronizzazione (L.2.L* 3L45.*
34/-6.7 o dalla loro corretta regolazione. In tal modo la traccia 8 sempre visibile sullo schermo.
VISUALIZZAZIONE DI PI2 SEGNALI VERTICALI SULLO STESSO
SCHER0O.
_olti oscilloscopi permettono la visualizzazione contemporanea sullo schermo
di piD senali verticali.
I sistemi costruiti per consentire ciC possono essere distinti in tre cateorie(
a) *scilloscopi a doppio cannone +&B)L OBP oscilloscopes).
Il 345 contiene due cannoni elettronici, due sistemi di $ocalizzazione e
quattro sistemi di defessione +7 orizzontali, 7 verticali). #i tratta nella
sostanza di due oscilloscopi ed un solo schermo. +3anali verticali distinti,
base dei tempi distinta).
b) *scilloscopio a doppio $ascio +&B)L \N)_ oscilloscope).
Il 345 ha due cannoni, due placchette di defessione verticali ma una
sola coppia di placchette di defessione orizzontale.
c) *scilloscopi a doppia traccia +&B)L 54)3N *#3ILL*#3*!N).
Loscilloscopio basato su un 345 normale e consente la visualizzazione
contemporanea di due +o piD) senali ricorrendo ad un circuito di
commutazione elettronica. Questultimo connette alternativamente
lamplifcatore verticale +fnale) ai +preamplifcatori relativi) diferenti
canali di senale.
11
;isto lo sviluppo dirompente dei circuiti veloci di commutazione e lalto costo
delle soluzioni a) e b), li oscilloscopi &B)L 54)3N sono laramente i piD
difusi. &escriviamo pertanto le modalit" di $unzionamento di questi ultimi.
&enominati ) e \ i due possibili inressi di senale delloscilloscopio a doppia
traccia, potremo notare come lo strumento possa essere utilizzato in modo che
lamplifcatore verticale sia connesso in modalit" ), \, )L5 e 3K*!.
L ) 8 il senale visualizzato quello connesso al canale )
L \ 8 il senale visualizzato quello connesso al canale \
L )L5 8alle placchette verticali si presenteranno alternativamente per un
tempo pari alla durata della scansione, le $orme donda relative ai canali
) e \. I senali, pur non essendo contemporanei, possono apparire
allocchio umano simultanei razie allefetto di persistenza
dellimmaine sullo schermo fuorescente. In questa confurazione il
trier puC essere impostato sul senale relativo al canale ) o a \,
oppure su un terzo senale $ornito dallesterno. In alcuni oscilloscopi
anche possibile Xtri((erareZ contemporaneamente su ) e su \, ma in tal
caso non possibile trarre alcuna in$ormazione sul ritardo relativo dei
due senali.
L 3K*! 8 durante oni periodo di scansione, per un tempo fssato 5` viene
presentato linput ). Quindi il $ascio delettroni viene interdetto
+X-lan.Z) per un tempo t
b
circa G6 volte il tempo di risposta
delloscilloscopio +tempo di -lan.). #uccessivamente per un tempo
ancora pari a 5` viene visualizzato linput \. Questa tecnica utilmente
applicata quando il periodo del dente di sea 5
st
sensibilmente piD
rande di 5` che a sua volta deve essere almeno 9 volte il tempo di
XblanYZ t
b


T
st
> T* 5t
b
In questo caso i due input ) e \ sono quasi realmente contemporanei.
12
GLI OSCILLOSCOPI A CA0PIONA0ENTO
(SA0PLING OSCILLOSCOPE)
La risposta di un oscilloscopio analoico +o convenzionale) limitata dalla
larhezza di banda del canale verticale. + F '(z %00 ).
3on tecniche di campionamento +#)_!LIPO) si visualizzano senali periodici
di $requenza molto piD elevata del limite di precedente sino a valori
dellordine di G6 OKz. Il principio di $unzionamento conseuente al metodo
del 3)_!I*P)_NP5* 3*N4NP5N.
#i tratta di una tecnica elettronica analoa a quella su cui si basa lo
stroboscopio. Lo stroboscopio viene utilizzato per monitorare il moto di un
oetto che ruota ad una certa velocit". Nsso XappareZ allosservatore
Xrallentato se questultimo lo osserva ad intervalli reolari di tempo, ad
esempio illuminandolo periodicamente con brevi impulsi di luce, invece di
illuminarlo con una intensit" luminosa costante nel tempo..
5ali osservazioni, che si possono pensare corrispondenti ad un prelevamento
di campioni, possono essere efettuate mediante lampi di luce distanziati nel
tempo. !roporzionando opportunamente lintervallo di tempo intercorrente tra
i lampi di luce successivi, il moto XapparenteZ delloetto puC venire
rallentato a volont".
In modo del tutto analoo, in un oscilloscopio a campionamento il senale
viene connesso al canale verticale solo in corrispondenza di brevissimi
intervalli di tempo, opportunamente distianziati, mentre nellintervallo di
tempo tra un campione e laltro viene memorizzato il valore dellultimo
campione prelevato.
)d esempio supponiamo di avere un senale dinresso che per semplicit" ho
supposto trianolare di periodo /. #ia t una $razione di questo periodo / .
#ia /
s
il periodo con il quale si prelevano campioni del senale. N sia /
%
scelto in modo tale che
T $T T
s
+ =
1!
dove . un numero intero per un certo tempo /
c
% trascorso questo
intervallo di tempo viene ripetuta la stessa sequenza di campionamento.
In fura mostrato lefetto del campionamento in un caso particolare. #i noti
che il ritardo tra listante dattraversamento dello zero del senale e listante
di campionamento

r aumenta ad oni successivo campione di una quantit"


costante.
Limmaine sullo schermo allora ottenibile rendendo la defessione
orizzontale proporzionale a
r
la defessione verticale proporzionale
allampiezza del senale campionato e limmaine sullo schermo ricorre
nellunit" di tempo tante volte quanto ricorre la radinata rappresentata in
fura,
( )
c
T $ 1
. Quindi limmaine sar" linsieme di
( )
s c
T T $
punti.
1

Potrebbero piacerti anche