Sei sulla pagina 1di 14

Gubbio

Torri vigorose, erette contro il cielo come una sfida ai fulmini e al tempo, edifici cupi, coronati
di merli, pochi campanili che si allungano come spettri e tagliano la cortina delle nubi distese
sull'orizzonte o la limpida illuminazione dell'azzurro sereno, un caratteristico intrico di masse
angolose, sottostanti a una gran piazza pensile, posata sopra quattro archivolti cavi e
giganteschi, file di propilei, di bugne acute che corrono su per l'erta faticosa, di mensole
terminali, di gocciolatoi, di cornici coronarie, selve di pilastrini, di vive sagome, di stipiti, di
davanzali, di colonnine binate, di capitelli; finestrelle arcuate, dietro cui si intravedono lembi di
azzurro e lampi di luce, bifore ombreggiate dall'edera sempre verde, spalancate, vuote, beventi
l'acuta brezza montana, silenzio duomini e fragor di torrenti, tutta la gioia della solitudine e
tutta la poesia del mistero: ecco Gubbio.
Cos, allinizio del Novecento, Arduino Colasanti incomincia la sua monografia sullantica
cittadina che si stende alle falde del monte Ingino, nellAppennino Umbro-Marchigiano. La
descrizione, immaginosa e sintetica, rende a meraviglia le impressioni che Gubbio suscita
nellanimo di chi la visita, e si aggira fra le numerose ed imponenti vestigia del suo glorioso
passato, rievocando i fatti e la vita di tempi lontani.
Gubbio un comune di circa 33.000 abitanti in provincia di Perugia, in Umbria. La citt posta a
500 metri sul livello del mare e, fin dalle origini, fu edificata in una posizione adatta a controllare
il luogo in cui il Camignano, (principale corso d'acqua cittadino) confluiva nell'ampia piana
solcata dai torrenti San Donato, Saonda ed Assino. La pianura che collega Gubbio a Citt di
Castello e, in direzione opposta, a Gualdo Tadino, si estende al centro di un territorio quasi tutto
collinare, delimitato ad ovest e a sud-est rispettivamente dalle Valli del Tevere e del Chiascio, ed
a nord-est dalla Via Flaminia. La citt stata inclusa nella Regione Umbria solo con l'unit
nazionale, dopo essere stata compresa per quasi cinque secoli nell'Urbinate.
Linglese Layard scrisse che: difficile trovare fra le citt dellItalia Centrale una pi
pittoresca ed interessante di Gubbio e il tedesco Laspeyres aggiunse: Chi vuol trovare
l'immagine di una vaghissima e pittoresca citt medioevale, come ce la presenta Gubbio,
allentrarvi da Porta Trasimeno, costretto a cercarla a lungo nel mondo: s'immagini questa
fantastica veduta percossa dallo splendore del sole che tramonta, e che con la rossa fiamma
tinge le larghe pareti delle rupi del monte segnato dal zig-zag di un'erta faticosa strada che
conduce sino al convento, situato quasi sulla cima, e pi su le rotonde creste del monte e si
comprender con quale animo e con qual desiderio d'indagare entri in una simile citt il cultore
dell'architettura. E aggiungiamo noi chi ama la storia, le tradizioni e larte in generale.
Nonostante i resti degli antichi Umbri e le vestigia romane, Gubbio senzaltro una cittadina
medievale, per i cuoi colori, le sue strade e piazze, il suo carattere. Lo nota facilmente chi non si
accontenta di una visita affrettata e si sofferma ad apprezzare i particolari, arricchendoli con le
curiosit e le tradizioni ancor vive.
Di stampo medievale il forte senso religioso, documentato a Gubbio dalle tradizioni
gelosamente conservate, e dalla ricchezza di chiese, ma soprattutto sia pure in modo meno
appariscente dal fatto che essa fondamentalmente un luogo francescano. Come si racconta nei
Fioretti di SAN Francesco, qui si svolse lincontro con il lupo feroce, che venne ammansito;
qui si rifugi Francesco dopo essersi allontanato da Assisi, che con le sue leggi volte al profitto
aveva rifiutato il messaggio di pace e di fratellanza del Santo.
Per le tradizioni, ricordiamo che a Gubbio si venera da secoli il vescovo SantUbaldo. In suo
onore, si corre ogni anno, il 15 di maggio, la famosissima Corsa dei Ceri, una delle pi antiche
manifestazioni folcloristiche italiane. La corsa si snoda per poco pi di quattro chilometri,
partendo dallAlzatella fino alla basilica di SantUbaldo, in cime al monte: un avvenimento
sacro e profano, in cui la fede si mescola con lagonismo di quartiere, una gara fremente,
impetuosa, drammatica come un palio.
Altra tradizione vivamente sentita dagli eugubini, lannuale Palio della Balestra, gara d'arme
1 / 14
Gubbio
che risale al XII secolo. Si celebra tra squilli di trombe e garrir di bandiere nella suggestiva
Piazza Grande. Gubbio , insieme a Sansepolcro, la sola citt d'Italia che coltivi ancora questa
forma di sport medievale. Al Palio, organizzato dalla Societ dei Balestrieri di Gubbio, di solito a
Ferragosto, partecipano spesso squadre straniere. La manifestazione preceduta e chiusa da un
imponente corteo in costume. La conclusione delle gare salutata dai rintocchi del "campanone"
situato nella torre del Palazzo dei Consoli. Un altro Palio della Balestra si svolge l'ultima
domenica di maggio e vede in lizza i balestrieri di Gubbio e quelli di Sansepolcro.
Per quanto riguarda i mestieri e le attivit artigianali tipiche, ci limitiamo a ricordare che Gubbio
da sempre famosa per la sua produzione di ceramiche e di lane. Larte della ceramica fu
tramandata nei secoli ed ebbe grande sviluppo e splendore tra la fine del XV e la met del XVI
secolo, quando teneva bottega il celebre lustratore Mastro Giorgio Andreoli. Pur essendosi
evoluta nel tempo, la ceramica eugubina ha legato la sua fama soprattutto ai lustri dorati,
argentei e rosso rubino, ottenuti con una tecnica di origine araba, in antico chiamata "maiolica"
ed ora conosciuta come "lustro ad impasto" o "lustro metallico". Limportanza della lana
testimoniata dal prestigio di cui godeva la Corporazione dellArte della Lana e dal fatto che,
ancor oggi, esistono a Gubbio le Logge dei Tiratori, allombra delle quali la lana veniva messa
ad asciugare.
Di medievale, infine, Gubbio ha qualcosa daltro, qualcosa di diverso. Un briciolo di geniale
imprevedibilit, di sana e scherzosa pazzia, pi toscana che umbra, sembra animare gli
eugubini, tanto che Gubbio detta la citt dei matti. E questa pazzia, irrazionale ma
simpatica, davvero contagiosa: per tradizione secolare, Gubbio conferisce la "patente di matto"
e la cittadinanza onoraria a chi compie tre giri della vasca della cinquecentesca Fontana dei
Matti, appunto, situata in Largo Bargello.
2 / 14
Gubbio
Indice
Chiese

Basilica di Sant'Ubaldo

Cattedrale

Chiesa di San Domenico

Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Giovanni

Chiesa di San Pietro

Chiesa di Sant'Agostino

Chiesa di Santa Maria dei Laici

Chiesa di Santa Maria della Piaggiola

Chiesa di Santa Maria della Vittorina

Chiesa di Santa Maria Nuova

Palazzi

Palazzo dei Consoli

Palazzo del Bargello

Palazzo del Capitano del Popolo

Palazzo del Pretorio

Palazzo Ducale

Teatri

Teatro Romano

Musei

Musei di Gubbio

Storia

Storia di Gubbio

Varie

Mausoleo Romano

3 / 14
Gubbio
Basilica di Sant'Ubaldo
La Basilica di SantUbaldo sorge sulle pendici del Monte Ingino e domina dallalto Gubbio e la
sua vallata. Essa risale al XII secolo e fu restaurata nel Cinquecento dai Canonici Regolari
Lateranensi: in occasione del restauro, fu anche costruito lannesso convento. Verso la fine del
Settecento, il complesso fu affidato ai Padri Passionisti e, nel 1816, ai Frati Minori. Il tempio,
dedicato al santo patrono di Gubbio, rappresenta il cuore religioso, storico e folcloristico della
citt. La Basilica conserva i ceri con cui si corre il 15 maggio di ogni anno la famosa "Corsa
dei Ceri". Questa grandiosa manifestazione cittadina, folcloristica e religiosa insieme, si svolge in
onore del santo patrono e si conclude alla Basilica stessa.
Lesterno della Basilica semplice e allo stesso tempo suggestivo, privo di particolari ornamenti,
ma arricchito da un bel chiostro, sulle cui pareti sintravedono ancora frammenti di affreschi
cinquecenteschi, e da uno stupendo portale finemente scolpito.
L'interno diviso in 5 navate. Opera preziosa in stile Rinascimento il marmoreo altare miniato:
unurna di cristallo sopra laltare conserva le reliquie di SantUbaldo, qui trasportate nel 1194.
Tra i dipinti spiccano: un Battesimo di Cristo di F. Damiani; una Trasfigurazione e Santi di G.M.
Baldassini (1585); una Madonna col Bambino tra i Santi Ubaldo e Giovanni Battista di Salvi
Savini (1610); una SantOrsola dellAllegrini. Notevoli sono anche i finestroni istoriati (1922),
con Storie della vita di SantUbaldo.
Cattedrale
Su progetto di Giovanni da Gubbio, la Cattedrale fu costruita nella seconda met del XII secolo,
sopra le rovine di una chiesa pi antica. Si sa per certo che, intorno al 1190 i canonici di San
Mariano ottennero il permesso di trasferire nella nuova chiesa le reliquie dei Santi Martiri
eugubini: Giacomo e Mariano, cui la Cattedrale dedicata. Ledificio sub nel tempo una lunga
serie di modifiche e di ampliamenti.
La facciata, costruita nel 1241, fu restaurata nel Cinquecento, ma conserva ancora il carattere
primitivo. Sopra il trecentesco portale a sesto acuto sapre una magnifica, grande finestra
circolare, decorata da unelegante fascia a fogliame. Ai lati della finestra sono i simboli dei
quattro evangelisti, mentre al centro del timpano si trova lagnello, simbolo di Giovanni Battista.
L'interno a forma di croce latina con ununica navata, ed il tetto sorretto da dieci archi a sesto
acuto. Esso conserva moltissime opere darte. L'altare originario, di stile gotico, mentre la
cappella del Battistero rinascimentale, con affreschi deteriorati e non di ottima fattura
dell'eugubino A. Beni; prerinascimentale il pregevolissimo fonte battesimale. Sul primo altare
della parete di sinistra posto lo stemma cinquecentesco della Corporazione dei Fabbri; ai lati
dell'altare si possono osservare due belle tele: Santa Lucia e Santa Barbara, protettrici dei fabbri.
I dipinti sono di Benedetto Nucci, forse il migliore pittore eugubino del 500, che s'ispir
prevalentemente a Raffaellin del Colle e a Dono Doni. Sulla parete di destra sopra il primo altare
collocata una notevole opera attribuita al veronese Claudio Ridolfi ('500), raffigurante "San
Carlo Borromeo". Di grande pregio il Cristo ligneo, sopra l'altare, ritenuto di scuola umbra del
XIII secolo; sotto l'organo il seggio dei magistrati, decorato finemente, nel 1557, dal Nucci; nel
coro poi si ammira la stupenda cattedra episcopale, lavoro meraviglioso ad intaglio e tarsia,
eseguito intorno al 1557 da Girolamo Maffei; nella sala del Capitolo conservato uno splendido
piviale su lamina d'oro, con scene della Passione ricamate in seta; nell'archivio capitolare sono
pregevoli pergamene risalenti fino al secolo XI e codici membranacei del XV secolo.
Nel Duomo si trovano le tombe di vari Vescovi, Beati e Santi: Pietro Gabrielli (1326-1345) e
Gabriele Gabrielli (1377-1383); Beato Forte Gabrielli (970-1040), San Giovanni da Lodi
4 / 14
Gubbio
(1040-1105), Beato Villano, vescovo di Gubbio dal 1206 al 1240, amico di San Francesco.
Nell'attiguo Palazzo dei Canonici della Cattedrale ospitato il Museo del Duomo che in varie
sale conserva numerose opere in pietra di epoca romana e medievale, ma anche una collezione di
opere pittoriche del XIII, XIV e XV secolo. Al pianterreno conservata la famosa "Botte dei
Canonici" eccezionale opera del Cinquecento, costruita senza cerchi di ferro, che contiene 387
"barili" di vino (circa 200 ettolitri).
Chiesa di San Domenico
La Chiesa di San Domenico, inizialmente intitolata a San Martino, sorge alla fine di Via dei
Consoli. Di essa si ha notizia sin dal secolo XI. Ampliato dai Domenicani nel Trecento, ledificio
fu ulteriormente ingrandito nel Quattrocento (con laggiunta del presbiterio), rinnovato nel
Cinquecento, restaurato nel Seicento e radicalmente trasformato nel Settecento. Nei lavori del
Cinquecento andarono perdute le cappelle laterali e gli affreschi che ornavano tutta la chiesa. Di
esse restano solo le prime due a sinistra complete, e quelle di destra ridotte a due nicchie.
La facciata tuttora incompiuta. Linterno, a croce latina e a navata unica, contiene numerose
opere darte, tra cui spiccano: le decorazioni murali delle prime due cappelle a destra e a sinistra,
che comprendono le Storie di San Pietro Martire, della bottega del Nelli e unIncoronazione
della Vergine della fine del Trecento; gli stupendi affreschi cinquecenteschi della cosiddetta
Cappella dei Lombardi; la tavola con San Vincenzo Ferrer, attribuita a Jacopo Bedi; la
secentesca Maddalena, di G. Baglioni; i Tre regni, di Felice Damiani; la Comunione degli
Apostoli, tavola attribuita a G. Presutti; la bellissima Vergine col bambino e angeli, Raffaellin
del Colle, discepolo di Raffaello, dallo stile caratteristico. Nel coro sono notevoli gli stalli
lavorati a intaglio e ad intarsio (1511), cui ha lavorato Pierangelo di Antonio. Nel centro del
coro, troneggia limponente leggio intagliato e intarsiato, opera attribuita al celebre Mariotto di
Paolo Sensi, detto il Terzuolo.
Chiesa di San Francesco
Si trova in Piazza Quaranta Martiri, proprio dove nel Medioevo sorgeva la residenza degli
Spadalonga; questa famiglia accolse amichevolmente ed ospit Francesco dAssisi, quando il
Poverello lasci la casa paterna. Ledificio fu costruito nella seconda met del Duecento ed
opera del celebre architetto Fra Bevignate. La facciata rivolta a nord-est, secondo i canoni
francescani; essa presenta un bel portale gotico e un piccolo rosone incorniciato di archetti.
Notevole anche il campanile a pianta ottagonale.
La chiesa lunica in citt ad avere una navata centrale e due navate laterali. La volta, sostenuta
da pilastri ottagonali, si trova alla stessa altezza nelle tre navate. Le volte e i capitelli derivano
dal restauro del Settecento.
Particolarmente interessanti sono; gli affreschi della cappella sul lato sinistro, con le Storie della
Vergine di Ottaviano Nelli (intorno al 1400; una Madonna con Bambino, San Cristoforo,
SantAntonio Abate ed altri dipinti del XV secolo nella cappella di destra. Inoltre si possono
ammirare: una Immacolata Concezione di A. Gherardi ed una Deposizione del Nucci.
Annessi alla chiesa sono il Convento e il Chiostro attraverso il quale si giunge alla Sala
Capitolare che custodisce un affresco del XIV secolo raffigurante il Trasporto della Casa di
Loreto. Il convento ospita una interessante Raccolta darte, che riguarda la storia del
francescanesimo locale. La raccolta formata da antichi tessuti e paramenti liturgici, oggetti in
metallo prezioso, una quadreria con opere della scuola del Perugino, del Magnasco, dello
Spagnoletto ecc. Inoltre contiene una collezione di vasi apuli e reperti archeologici.
5 / 14
Gubbio
Chiesa di San Giovanni
La Chiesa di San Giovanni Battista prospetta sulla piazza omonima ed una delle pi antiche di
Gubbio. La chiesa risale, infatti, al XII secolo, ma stata costruita sui resti di un precedente
battistero, o di una pieve, pare del X secolo. La costruzione fu ingrandita e modificata nel
Duecento. Alla struttura di San Giovanni si ispirarono successivamente molte altre chiese di
Gubbio.
Limpianto a navata unica, con il tetto sorretto da grandi archi trasversali eretti su mensole
sostenute da piccole colonne accoppiate, adornate con capitelli decorati con motivi floreali.
La facciata, molto bella, in stile gotico, mentre il possente campanile a pianta quadrata che le
sta a fianco, romanico. Alto ed elegante, quello di San Giovanni certamente il pi bel
campanile della citt. Sempre in facciata, lampio portale sovrastato da un finestrone circolare,
ricostruito nella seconda met del Novecento.
Linterno fu restaurato e rimesso nel primitivo stile gotico nel 1865, per volont del conte Carlo
della Porta. Tra le opere darte conservate nella chiesa spiccano: il battistero, opera
rinascimentale; il quadro Il battesimo di Cristo, attribuito alla scuola del Perugino; le tele Santa
Barbara e Santa Lucia di B. Nucci; la Vocazione di San Pietro di G.M. Baldassini. I dipinti
murali della cappella del battistero sono opera ottocentesca di A. Beni. Sulle pareti laterali della
chiesa sono tuttora visibili resti di affreschi gotici e tardogotici. Infine, nella Sacrestia si pu
ammirare una bella Madonna, scolpita in legno dal Danti.
Chiesa di San Pietro
Non si sa quando fu costruita limponente chiesa di San Pietro, ma certo che nellAlto
Medioevo essa era il principale edificio religioso di Gubbio, dopo la Cattedrale. Secondo
alcuni documenti conservati nell'Archivio della Cattedrale, gi nel secolo XI esisteva l'attigua
abbazia fondata dai Benedettini Cassinesi. Si presume quindi che la chiesa risalga almeno al
1000. Allinizio del secolo XIII, ledificio fu ampliato e trasformato in stile gotico. Ai
Benedettini Cassinesi nel 1519 si sostituirono i Benedettini Olivetani, che trasformarono la
chiesa e l'abbazia in stile rinascimentale.
La facciata presenta tracce di tre epoche diverse: alla prima epoca appartengono le colonne del
portico che un tempo ornava la facciata (VIII - IX sec.), ma che ora sono inglobate nel muro; la
parte superiore della facciata del 1200, mentre le due finestre rettangolari sono della fine del
1500.
L'interno a navata unica, con il tetto sorretto da sette archi, sul tipo delle altre chiese eugubine
di quel tempo. Fra le opere darte contenute in San Pietro, spicca il maestoso organo maggiore,
opera di V. Beltrami, con ornamento di Antonio e Giambattista Maffei. Laltar maggiore opera
di Domenico Valli (1668-1738), mentre il coro fu realizzato da Giuseppe De' Santi e da Carlo
Magistretti; in sacrestia i grandiosi ed interessanti armadi per arredi sacri e le tre porte di noce
intagliate sono di Giuseppe Belli. Notevoli sono anche le opere pittoriche, fra cui: Morte di San
Romualdo, di A. Tofanelli; un Presepio, di Raffaellin del Colle; un SantUbaldo di Bernardino
Brozzi ed un San Michele Arcangelo, di Francesco Allegrini.
Chiesa di Sant'Agostino
6 / 14
Gubbio
Chiesa e convento di SantAgostino sorgono presso Porta Romana, poco fuori le mura di
Gubbio. Il complesso fu costruito, in stile cistercense, nella seconda met del Duecento, su
unarea donata dal Comune.
Lesterno della chiesa, specialmente la facciata, fu quasi completamente rifatto verso la fine del
Settecento: di originale rimane solo il fianco destro.
Linterno a navata unica, con archi trasversali che sorreggono il tetto. Sembra che, in origine, la
chiesa fosse tutta decorata: sono rimasti gli stupendi affreschi dellabside ed alcuni brani lungo le
pareti. Gli affreschi absidali illustrano le Storie di SantAgostino, e furono realizzati da Ottaviano
Nelli e allievi ai primi del Quattrocento. Larco trionfale mostra un bellissimo Giudizio
Universale di scuola locale, cui forse ha posto mano Jacopo Salimbeni da San Severino; nel
sottarco si pu ammirare Cristo tra gli apostoli e, nella volta, i Simboli degli Evangelisti.
Procedendo dalla parete destra alla sinistra, sincontrano via via altre opere notevoli: una tela con
affresco staccato raffigurante la Madonna delle Grazie, attribuito a Martino o Ottaviano Nelli;
un Battesimo di SantAgostino, opera di F. Damiani; una Vergine e Santi di F. Brunori da
Gubbio; una Madonna del Soccorso, opera di Ottaviano Nelli; sopra il fonte battesimale La
Samaritana, tela cinquecentesca attribuita a V. Nucci.
Chiesa di Santa Maria dei Laici
La chiesa, che inizialmente era intitolata alla Misericordia, risale alla prima met del Trecento e
fu costruita insieme allospedale che portava lo stesso nome. Il complesso era noto anche come
Santa Maria del Mercato, o dei Laici o dei Bianchi poich apparteneva alla confraternita dei
Disciplinati Bianchi. Verso la met del Settecento, la chiesa fu modificata: in particolare, il
precedente portale gotico fu sostituito dallattuale.
Lesterno si caratterizza per un bel loggiato, sotto il quale si trovava un affresco di Guiduccio di
Palmeruccio, detto Guido Palmerucci: un SantAntonio Abate, ora staccato ed esposto nella Casa
di SantUbaldo. Linterno, con volta a tutto sesto, era completamente affrescato: fu trasformato
nel Seicento e gli affreschi furono ricoperti con calce. Fra le opere attualmente conservate dalla
chiesa, spiccano: una Annunciazione di Federico Barocci, portata a termine dal suo allievo
Ventura Mazza; una serie di 24 tele ad olio, sulla Vita della Madonna, delleugubino Felice
Damiani, detto il Veronese dellUmbria. La cupola ornata con una serie di affreschi, dovuta a
Francesco Allegrini, che rappresenta la Gloria del Paradiso.
Anche la cripta era tutta ornata con affreschi quattrocenteschi di Giacono di Beda di Benedetto,
sulla Passione del Cristo: gli affreschi, staccati, sono ora nel Museo della Cattedrale.
Chiesa di Santa Maria della Piaggiola
Santa Maria della Piaggiola sorge poco oltre il torrente Camignano, presso la Chiesa della
Madonna del Prato. Ledificio fu costruito, a partire dal 1613, sui resti di una cappella
quattrocentesca: uniscrizione indica che la chiesa fu inaugurata nel 1625. Per lungo tempo, la
chiesa fu sede delle Confraternite del Gonfalone e di San Francesco di Paola.
La facciata tuttora incompiuta, mentre l'interno mostra eleganti stucchi del miglior barocco
eugubino, quasi tutti realizzati dallAllegrucci, dal Caminoni e dai fratelli Guidangeli. Sull'altare
della prima cappella a destra spiccano la quattrocentesca Piet, opera notevole di Domenico di
Cecco di Baldo, discepolo del Nelli, e un affresco di Jacopo Bedi, che rappresenta la Messa di
San Gregorio. Sullaltare maggiore campeggia la tela della Vergine in trono, con Ges e Angeli,
7 / 14
Gubbio
San Gregorio. Sullaltare maggiore campeggia la tela della Vergine in trono, con Ges e Angeli,
attribuita ad Ottaviano Nelli e assai malridotta per gli infiniti restauri subiti. Di tutto rispetto
sono anche, tra le pale daltare, le opere del Michelini e dellAllegrini.
Chiesa di Santa Maria della Vittorina
Tradizione vuole che la chiesetta francescana di Santa Maria della Vittorina sia stata costruita
nellanno 853, a ricordo di una vittoria sui Saraceni. Situata poco fuori Gubbio, la chiesa
famosa perch sorge dove, verso il 1220, Francesco avrebbe incontrato ed ammansito il feroce
lupo di Gubbio, come narra il XXI racconto dei Fioretti. Nel 1213 Francesco ottenne in uso la
chiesa dal vescovo, Beato Villano, per realizzarvi il primo insediamento francescano. Pochi anni
dopo, nel 1241, i frati si trasferirono nel Convento di San Francesco.
Ledificio attuale della fine del Duecento, ma di originale sono rimaste solo l'abside e la piccola
finestra romanica. Verso la met del Cinquecento, esso fu trasformato. Oggi dopo i restauri del
1984 e del 1999 la chiesa si presenta con una semplice struttura a capanna, realizzata in pietra
con inserti in cotto, e circondata da un parco, creato nei primi anni '90.
Linterno ha pianta rettangolare e navata unica, priva di transetto e coperta da una volta ogivale.
Labside ha una struttura lineare e prende luce da una sola finestra. Le pareti sono decorate con
affreschi che risalgono al Cinquecento e rappresentano Storie della vita della Vergine: sono opera
di Virgilio Nucci e di Felice Damiani, ma vi posero mano anche altri pittori della loro cerchia.
Un monumento a bassorilievo in bronzo che illustra l'incontro tra San Francesco e il lupo stato
collocato davanti la chiesa nel 1973. L'opera dello scultore Farpi Vignoli di Bologna. Dal
1988, per ricordare che San Francesco stato l'inventore del presepe, si realizza qui lannuale
Presepe della Vittorina: viene cos festeggiata la Nativit del Signore, come il Santo aveva
insegnato.
Chiesa di Santa Maria Nuova
Sorge in Via Savelli della Porta e presenta il caratteristico stile dell'architettura cistercense,
prevalente negli edifici ecclesiastici dell'eugubino del XIII secolo. Santa Maria Nuova fu eretta
tra il 1270 ed il 1280 ed stata, per qualche tempo, chiesa sussidiaria dellabbazia di Alfiolo.
La facciata, semplice ed elegante, caratterizzata da un unico portale in forma di ogiva, posto
sulla parte sinistra, non al centro. Linterno della chiesa, a navata unica, fu pesantemente
trasformato nel Seicento.
La parete di destra impreziosita dallaffresco ben conservato de La Madonna del Belvedere. La
Vergine raffigurata seduta, col Bambino sulle ginocchia; ai lati stanno due Santi e due Angeli
che suonano la cetra; al disotto figure di devoti genuflessi, mentre in alto lEterno Padre,
contornato da Cherubini, rappresentato in atto di incoronare la Madonna. Tutto il dipinto emana
un senso di calma e di grande pacatezza. Questo affresco eccezionale fu dipinto da Ottaviano
Nelli nei primi anni del Quattrocento, quando lartista aveva raggiunto la piena maturit tecnica e
costruttiva. Sulla parete sinistra spicca un Sant Antonio Abate, attribuita a Mello da Gubbio; in
controfacciata, si ammira un ciclo di affreschi notevolmente frammentato, che comprende
lAnnunciazione, la Crocifissione, santi, vergini e martiri, San Michele Arcangelo e due Maest.
Palazzo dei Consoli
8 / 14
Gubbio
Il pi importante edificio di Gubbio senza dubbio lo storico Palazzo dei Consoli. Vero gioiello
di architettura, dalle nobili purissime linee, maestoso ed imponente nella proporzione mirabile di
ogni sua parte, il Palazzo prospetta su Piazza Grande, fra i meglio conservati in Italia ed stato
considerato lunico che possa competere con il palazzo della Signoria di Firenze. Uniscrizione
indica che la i lavori iniziarono nel 1332. Lopera termin nel 1346 e il Palazzo fu subito la
residenza della suprema Magistratura cittadina. Architetto del palazzo e ideatore del concetto
unico architettonico che comprende anche il vicino Palazzo Pretorio e le grandiose costruzioni di
tutta la Piazza, fu quasi certamente l'eugubino Matteo di Giovannello, detto Gattapone. LAngelo
da Orvieto, menzionato nelliscrizione, pare sia stato l'architetto del solo grande arco dingresso.
Il superbo edificio ha la forma di un parallelepipedo. Tutta la mole sorretta da grandi e robuste
arcate e da volte. Le mura sono di pietra calcare, bruna, lavorata con grande maestria. La facciata
volge ad oriente ed aperta dal portale, che si trova alla sommit di una scalinata, e da una serie
di finestre disposte nella parte pi alta; essa mostra in prevalenza pareti lisce e soltanto
sottolineate da semipilastri. Le finestre sono ad arco, e quelle del primo piano basano su eleganti
e solide colonne. Il palazzo terminato in alto da un ballatoio scoperto, sorretto da piccoli archi
acuti, poggianti su mensole e coronate da una bella merlatura guelfa. Sull'angolo sinistro della
facciata s'innalza la torre della campana. Nella facciata meridionale vi un bel portico a piano
inclinato; l'edificio, da questo lato, misura ben 98 metri di altezza.
L'interno interessante, ma non ha confronti con la bellezza esterna: tutto il primo piano
occupato dal grande salone che serviva alle adunanze popolari. Unarditissima scala conduce alle
sale superiori. Nel primo gran salone sono raccolte alcune antiche epigrafi, fra cui spicca quella
relativa ai restauri fatti al teatro iguvino, in epoca augustea. Qua e l, al primo piano, al piano
superiore e nella cappella, si scorgono ancora, quantunque un po' rovinati dal tempo, affreschi
sacri del Palmerucci, di Bernardino di Nanni, della scuola del Nelli e della scuola del Damiani.
Dai primi anni del Novecento, il Palazzo dei Consoli ospita il Museo Civico e la Pinacoteca
Comunale.
Palazzo del Bargello
Risale ai primi anni del Trecento ed una costruzione solida ed elegante, ben conservata.
Ledificio un gioiello architettonico e rappresenta uno dei pi completi e importanti monumenti
di Gubbio, perch ha mantenuto tutte le caratteristiche della tipica casa eugubina medievale:
costruzione su tre piani, delimitati da sottili cornici marcapiano, presenza di due porte al
pianterreno, una pi grande per accedere alle botteghe e cantine, l'altra minore, usata per salire ai
piani superiori, e chiamata impropriamente Porta del Morto. Tradizione vuole che questo
palazzo sia stato lantica residenza del Bargello, il magistrato cittadino preposto al servizio di
polizia. Attualmente il Palazzo sede della Societ Balestrieri e della Societ Sbandieratori. v
Sulla piazzetta antistante, denominata Largo del Bargello, sorge la cinquecentesca Fontana dei
Matti, molto visitata dai turisti. La fontana ha questo nome perch, secondo unantica tradizione
(che potrebbe risalire al rito pre-cristiano della lustrazione delle case), chi compie tre giri attorno
alla fontana a vasca riceve simbolicamente, e simpaticamente, il diploma di Matto" e la
cittadinanza onoraria di Gubbio.
Palazzo del Capitano del Popolo
Sorge nelle vicinanze di Piazza Giordano Bruno ed anche noto come Casa del Capitano del
9 / 14
Gubbio
Sorge nelle vicinanze di Piazza Giordano Bruno ed anche noto come Casa del Capitano del
Popolo. Il severo edificio fu eretto verso la met del Duecento ed una delle prime costruzioni
pubbliche della citt. Tradizione vuole che il palazzo fosse la residenza del Capitano del Popolo,
carica che spettava al capo e rappresentante dei lavoratori iscritti alle corporazioni: suo compito
era quello di difendere i lavoratori nei confronti del podest, che spesso era, o appariva, il
difensore della nobilt e della borghesia. Quando nella seconda met del 1300 la citt pass sotto
i Duchi di Urbino, la carica e l'ufficio del Capitano del Popolo furono soppressi e il palazzo fu
venduto. Per qualche tempo vi abitarono i Conti Gabrielli, che nel 1800 lo vendettero. Il palazzo
fu adattato come abitazione di diverse famiglie, finch l'eugubino Dante Minelli lo acquist e
restaur, verso il 1970.
Ledificio costituito da un piano terra, con i locali che erano a disposizione del pubblico; dal
piano di mezzo dove era il salone di rappresentanza; e dall'ultimo piano, dove era sistemato il
corpo delle guardie che il Capitano aveva a disposizione. La costruzione presenta una struttura
solida, con finestre ogivali e cornici marcapiano. Molto interessante un grande lavabo di pietra
a tre rubinetti, esemplare raro e ben conservato.
Sul selciato antistante, si pu vedere un pietrone ovale che potrebbe risalire all'epoca umbra;
forse si tratta dellara sacra, cui si accenna nelle Tavole Eugubine.
Palazzo del Pretorio
Attuale sede del Comune di Gubbio, il Palazzo del Pretorio (o dei Priori, o del Podest) occupa il
lato orientale di Piazza Grande, ed unito al Palazzo dei Consoli da una piazza pensile.
Progettato molto probabilmente dal Gattapone, come il gemello Palazzo dei Consoli, ledificio
fu destinato a sede del Podest, capo del potere esecutivo cittadino, complementare del potere
legislativo dei Consoli. Per vari motivi tra cui le difficolt economiche del Comune e linfierire
della peste il palazzo rimase purtroppo incompiuto. Probabilmente doveva avere la stessa
altezza e lo stesso coronamento di merli del Palazzo dei Consoli. Lungo gli spigoli dell'edificio
che guardano la piazza sono chiaramente visibili sulla pietra i segni della brusca interruzione dei
lavori (1350), quando la democrazia comunale lasci il passo alla sete di potere del signorotto di
turno, Giovanni Gabrielli, che divenne, con un colpo di mano, signore di Gubbio.
Nonostante l'incompiutezza, anche il Palazzo del Pretorio presenta valori architettonici notevoli.
Eccezionale e ardito il criterio adottato nella costruzione dell'edificio: un unico pilastro centrale
sul quale poggiano robusti archi che si congiungono ai muri perimetrali e sorreggono il carico
delle volte e dei solai. Imponenti sono poi le grandi sale trecentesche, caratterizzate da ampie
volte a crociera. In ogni caso, il Palazzo fu variamente modificato ed ampliato nel tempo: ad
esempio, la costruzione in mattoni che gli stata addossata sulla sinistra risale alla fine del 1600.
Danneggiato dal terremoto del 1997, tutto il Palazzo stato sottoposto ad un importante lavoro
di restauro e di consolidamento, terminato nel 2003.
In questo palazzo ora il Comune svolge attivit amministrative e di rappresentanza. Nella sala del
Sindaco, spiccano due tele secentesche di F. Allegrini: due delle tante e rinomate "Battaglie"
dipinte dal celebre artista. Il Palazzo ospita la ricca biblioteca fondata nel 1666 dal vescovo
Alessandro Sperelli, e l'archivio Armanni, contenente molti manoscritti e codici, fra i quali la
Storia di Gubbio del Greffolino.
Palazzo Ducale
Voluto da Federico da Montefeltro, il palazzo fu realizzato subito dopo il 1470. Stupendo
modello della miglior arte del Rinascimento, ledificio fu progettato probabilmente dall'architetto
10 / 14
Gubbio
dalmata Luciano Laurana, ma fu sicuramente ultimato dal senese Francesco di Giorgio Martini.
Presenta molte analogie con il corrispondente palazzo ducale di Urbino, del quale ricalca lo stile
e lo scopo. Fu chiamato La Corte perch accolse fra le sue mura lo sfarzo della corte urbinate,
celebre per la vivace vita intellettuale ed artistica, per la potenza militare, per lo splendore e lo
sfarzo di cui volle contornarsi il Duca.
Il Palazzo composto di due corpi di fabbrica raccordati da un bel cortile. L'interno, provvisto di
opere di grandi artisti, aveva le pareti ricoperte di tappezzerie preziose, armadi ripieni di
vasellami e piatti dorati. Le grandi sale ospitavano feste favolose e personaggi illustri, oltre ad
uno stuolo di letterati, di artisti, di maestri del pennello e del colore. Purtroppo, quando le
famiglie dei Montefeltro e dei Della Rovere (loro successori in linea femminile) si estinsero, il
palazzo fu venduto a privati che specialmente i Balducci vendettero tutto quello che
poterono. Cos, porte, finestre, camini e persino mattoni dei pavimenti, sono sparsi in tutti i
musei del mondo. Il famoso e bellissimo studio del Duca Federico, intarsiato e intagliato dai
migliori artisti dell'epoca, oggi si trova nel Metropolitan Museum di New York: la lussuosa
toilette della duchessa Battista Sforza (sua seconda moglie) sembra si trovi in una villa romana.
Ledificio si ridusse in uno stato miserando, divenne una larva di ci che fu in passato. Ma
qualcosa rimasto. Ben restaurato il cortile, con le porte e le finestre dalle ricche
ornamentazioni, e abbastanza conservati sono il grandioso arco del portone, l'ingresso della scala
principale e qualche pavimento e soffitto, miracolosamente risparmiati nella generale rovina.
Ledificio, oggi di propriet della Sovrintendenza dei beni culturali, stato restaurato. Ospita il
Museo omonimo, e varie manifestazioni e mostre darte.
Teatro Romano
Il Teatro Romano di Gubbio si trova alla periferia della citt, presso le antiche terme. Fu
costruito nell'ultimo periodo della Roma repubblicana, forse al tempo della guerra civile, tra
Cesare e Pompeo, quindi a met del primo secolo a.C. Fu poi restaurato ed ampliato dal
quadrumviro Gneo Satrio Rufo, governatore di Gubbio in epoca augustea.
Era uno dei maggiori teatri dellimpero romano, secondo solo al Teatro Marcello di Roma. Col
suo diametro di 70 metri, la parte riservata al pubblico, cio la "cavea", poteva ospitare pi di
seimila spettatori. La "cavea" originaria era molto pi alta dell'attuale, in quanto era appoggiata a
due file di archi, ma praticamente nulla resta della parte superiore. Della costruzione iniziale
rimangono arcate, pilastri e 22 gradinate della cavea.
Il Teatro fu gravemente danneggiato nellVIII secolo, durante l'occupazione longobarda.
Maggiore rovina si ebbe nell'alto Medioevo, quando il teatro fu considerato una cava da cui
trarre le pietre per ricostruire la citt dopo le distruzioni barbariche, specie quella operata dagli
Ungari nel 917.
Destate, in quello che resta dell'antico teatro vengono rappresentate grandi opere classiche.
Musei di Gubbio
MUSEO CIVICO E PINACOTECA COMUNALE
c/o Palazzo dei Consoli Piazza Grande
Ospitato dal 1909 nel palazzo dei Consoli, il Museo si suddivide in varie sezioni:
La SEZIONE ARCHEOLOGICA comprende materiale lapideo di epoca romana, cippi
funerari di pietra, due splendidi sarcofagi, iscrizioni e lapidi di et romana e medievale.
11 / 14
Gubbio
Nella saletta antistante all'ex cappella palatina si trovano le famose Tavole Eugubine
(ritrovate nel 1444): sette tavole di bronzo in antico umbro, che rappresentano il documento
rituale pi importante dell'antichit classica.
La PINACOTECA COMUNALE espone opere che vanno dal XIII al XIX secolo: si tratta
di dipinti, ceramiche, incisioni, sculture e arredi. Di particolare interesse sono i dipinti di
Guiduccio Palmerucci, Timoteo Viti, Benedetto Nucci, Francesco Signorelli e Simon Vuet.
Notevoli anche le croci astili del XIV secolo, un reliquiario miniato del XIII-XIV secolo e
due piatti di Mastro Giorgio.
La SEZIONE CERAMICA, riallestita recentemente, consente di ammirare una
significativa selezione degli oltre 300 pezzi di propriet comunale, relativi ad un arco di
tempo che va dal XIV al XX secolo. La prima parte riguarda la maiolica eugubina e
raccoglie frammenti, opere a lustro di Mastro Giorgio Andreoli e del suo entourage,
nonch corredi farmaceutici. La seconda parte invece costituita da ceramiche prodotte in
altri centri italiani (Deruta, Venezia, Urbania) e stranieri (tedeschi, cinesi, giapponesi).
La COLLEZIONE NUMISMATICA, frutto di un paziente fervore collezionistico
promosso dalla municipalit. Un primo gruppo di reperti monetali fu depositato da
Giacomo Ranghiasci-Brancaleoni, eugubino, vescovo di San Severino Marche. La raccolta
supera i 1600 pezzi e documenta, in particolare, le emissioni della zecca eugubina antica,
medievale e moderna.
MUSEO DELLA MAIOLICA A LUSTRO TORRE DI PORTA ROMANA
Via Dante
Inaugurato nel 1993, si trova all'interno della porta civica medioevale di Sant'Agostino, detta
anche Porta Romana. Realizzato da un collezionista locale, ospita una pregevole raccolta di
maioliche a lustro, comprendente opere del Cinquecento e un vasto assortimento di ceramiche
storicistiche eugubino-gualdesi, ma anche di altri centri italiani fra lOttocento ed il Novecento.
MUSEO DI PALAZZO DUCALE
c/o Palazzo ducale
Via Federico da Montefeltro
Il museo ha sede nel quattrocentesco palazzo di Federico da Montefeltro, costruito dal Laurana.
ll patrimonio artistico formato soprattutto da affreschi staccati e dipinti di artisti eugubini dei
secoli XIV-XV, tra cui spiccano Palmerino di Guido e Mello da Gubbio. Sono temporaneamente
presenti alcune opere, provenienti da edifici civili e religiosi della diocesi, restaurate dopo il
terremoto del 1984 e in attesa di tornare nelle sedi originarie. Al piano nobile ospitata la
collezione Panza di Biumo, che comprende opere di artisti di fine Novecento: Ross Rudel, Ford
Beckman, Stuart Arends, Lawrence Carroll, Phil Sims, Ruth Ann Fredenthal e l'unico italiano
presente, Ettore Spalletti. Sotto il palazzo, si estende unarea archeologica, che comprende
strutture edilizie e viarie stratificate, risalenti al X-XIII secolo.
MUSEO DIOCESANO
c/o Palazzo dei Canonici
Via Federico da Montefeltro
La raccolta d'arte ripercorre la storia bimillenaria della Diocesi eugubina. Il piano terra ospita la
c.d. "Botte dei Canonici", enorme contenitore quattrocentesco, autentica rarit per tutti gli
appassionati di storia dellenologia. La sezione archeologica offre testimonianze di epoca romana
ed altomedievale, mentre nelle sale attigue sono ospitati esempi di pittura e scultura del 200 e
300, tra cui le splendide tavole del Mello. Il Quattrocento presente con opere della bottega di
Ottaviano Nelli, di Taddeo di Bartolo e con uno splendido ciclo di affreschi con scene della
Passione di Cristo. Fra i paramenti sacri spicca il piviale fiammingo, detto di Marcello II,
12 / 14
Gubbio
finemente ricamato in broccato d'oro ed in puro stile rinascimentale: esso raffigura la Passione di
Cristo, ed probabilmente opera di Giusto di Gand. Completano la visita di questo
interessantissimo museo le opere di B. Nucci, del Pomarancio, e del Sassoferrato.
Storia di Gubbio
Le origini di Gubbio risalgono alla preistoria: lo dimostrano sia il ritrovamento di ceramiche,
asce ed altre armi in pietra, sia le numerose caverne sui fianchi del monte Ingino, che attestano la
presenza di insediamenti antichissimi. Senza dubbio, la presenza umana era dovuta alla ricchezza
dacqua che rendeva rigogliosa questa terra. In epoca preromana, il territorio fu occupato dal
popolo italico degli Umbri. Gubbio che allora si chiamava Ikuvium divenne uno dei pi
importanti centri politico-religiosi dellantica Umbria. Ne danno testimonianza le c.d. Tavole
Eugubine, reperto storico di enorme importanza, ora custodite nel Museo Civico. Nellepoca
successiva, quando in seguito alla loro espansione, gli Etruschi, coalizzati con i Sanniti, i Galli e
gli Umbri, entrarono in guerra con Roma, Gubbio rimase neutrale. Per questo essa fu apprezzata
particolarmente da Roma, che la fece sua alleata non per vincoli di schiavit, ma per
giustissimo e santissimo patto (Cicerone). Nel 295 a.C. lantica Ikuvium strinse alleanza con
Roma e prese il nome di Iguvium. Intorno al 110 a.C. i romani intervengono sempre pi
frequentemente negli affari degli alleati, i popoli italici, cos da portarli alla rivolta del 90 a.C. I
romani, per evitare la vittoria dei rivoltosi, promulgano la "Lex de civitate danda". La citt passa
alla trib Clustumina. Alla fine della guerra civile, verso l80 a.C., tutte le citt italiane ricevono
un nuovo ordinamento e sono costituite in "Municipium". Gubbio divenne molto fiorente, ebbe
un grandioso teatro, templi ed edifici pubblici, e per tutto il tempo dell'impero visse in pace.
Caduta Roma, Gubbio segu le sorti delle altre citt italiche, sotto gli Eruli e i Goti. Distrutta da
un generale di Totila, fu riedificata da Narsete. I Longobardi non la conquistarono ed essa rest
soggetta agli Esarchi di Ravenna, facendo parte della Marca, finch, distrutto il regno
longobardo, Gubbio collEsarcato e le due Pentapoli fu donata al Papa. Distrutta unaltra volta,
nel X secolo, dagli Ungari, Gubbio attravers un periodo buio, puntando per alla rinascita.
Intorno allanno Mille, la citt pot finalmente iniziare una nuova vita.
Il feudalesimo ebbe grande sviluppo in Umbria e Gubbio stessa si costitu libero Comune. Un
rinnovato senso di libert pervadeva il popolo eugubino. Nel 1080 Gubbio, con Perugia, aiut
Firenze stretta d'assedio da Enrico IV; e nel 1091, con Perugia, Orvieto e Spoleto, guerreggi
contro le vicine citt del partito imperiale. Nel 1138, placato il Barbarossa da un'ambasceria
guidata dal santo vescovo Ubaldo, Gubbio riusc a sfuggire all'assedio che limperatore le voleva
porre. Nello stesso 1138, la citt si dichiar per l'imperatore, e, salita in potenza, riport
memorabili vittorie militari: famosa la battaglia del 1151 che Gubbio vinse affrontando
l'esercito di undici citt nemiche, guidate da Perugia. Come ricompensa per la sua fedelt alla
causa imperiale, Gubbio ottenne speciali privilegi da Federico Barbarossa, e poi da Enrico VI e
da Ottone IV. Personaggio chiave di questo periodo Ubaldo Baldassini. Nato a Gubbio nel
1085, divenne vescovo della sua citt nel 1128, mor nel 1160 e fu proclamato santo nel 1192.
Sotto la sua guida, Gubbio seppe risorgere dalle ceneri di un terribile incendio (1127). Egli
inoltre seppe dare ai suoi fedeli grande sostegno morale e strategico. La venerazione popolare
per lui non mai venuta meno. In suo onore sorta la festa dei ceri che ogni anno, il 15 maggio,
vede la cittadina medievale trasformarsi in un giubilo di colori, canti e balli.
Dal 1200 inizi per Gubbio un periodo di massimo splendore che pot continuare sino alla prima
met del 1300, quando la citt ebbe uno sviluppo demografico particolarmente significativo:
arriv ad avere 50.000 abitanti. In questarco di tempo furono costruiti i palazzi pi importanti
della citt: la Cattedrale, il Palazzo dei Consoli ed il Palazzo del Pretorio. Le vicissitudini che in
quei tempi travagliarono tutte le citt italiane, non risparmiarono Gubbio, e le lotte fra guelfi e
ghibellini si svolsero anche qui con la consueta violenza. I due partiti, cacciati a vicenda
parecchie volte, ritornarono ripetutamente con l'aiuto di potentati di fuori e dei partigiani di altre
13 / 14
Gubbio
citt. Gubbio pass dal partito guelfo ad Uguccione della Faggiola, ghibellino, che nel 1310 ne fu
eletto podest; da questi ad un Orsini, guelfo, e poi ancora, nel 1350, ai ghibellini guidati da
Giovanni Gabrielli e protetti da Giovanni Visconti, finch il cardinale Egidio Albornoz la liber,
per metterla sotto il governo papale, contro la cui tirannide Gubbio tent invano di ribellarsi pi
volte.
Nel 1387, stremata dalla carestia, Gubbio fu costretta controvoglia a cedersi ai conti di
Montefeltro, signori di Urbino. Per Gubbio, il periodo dei Montefeltro si rivel intenso e
prolifico da un punto di vista civile ed artistico. Sono note le qualit umanistiche del duca
Federico; egli fece costruire il Palazzo Ducale e seppe dare slancio alle libere arti. Molto del
patrimonio artistico di Gubbio e delle tradizioni artigiane sono strettamente legate a questepoca;
in particolare l'arte della ceramica, la lavorazione del ferro battuto e del legno. Gubbio continu a
far parte dello Stato di Urbino anche quando il ducato pass dai Montefeltro ai Della Rovere
(1508). Quando anche la dinastia dei Della Rovere si estinse, la citt venne annessa allo Stato
della Chiesa (1631). Non fu questo un momento positivo per Gubbio. La citt culturalmente si
spense: lepoca delle botteghe di pittura era finita ed ogni espressione artistica di rilievo era
richiesta presso la corte del papa. Il governo pontificio dur pi di duecento anni, e si concluse il
14 settembre del 1860, quando Gubbio, con tutto il territorio della Marca, entr a far parte del
regno d'Italia.
Dopo lunificazione ed il ritorno definitivo allUmbria, Gubbio fu finalmente in grado di
riprendere il proprio cammino, concentrando tutte le energie su se stessa. Nel suo sviluppo, lento
ma costante, la citt non ha mai dimenticato il suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale.
Insieme alla Festa dei Ceri, molte altre sono le tradizioni che la citt ha voluto difendere e che
oggi, insieme alle espressioni artistiche ancora sapientemente tramandate di generazione in
generazione, fanno di Gubbio un gioiello prezioso, unico ed irripetibile.
Mausoleo Romano
Nei pressi del Teatro romano, sorge un rudere depoca umbro-romana: il cosiddetto Mausoleo.
Per lo storico latino Tito Livio, l'edificio la tomba di Genzio, re dell'Illiria, parte occidentale
della penisola balcanica: fatto prigioniero dai romani nel 168 a.C., Genzio fu tenuto prigioniero a
Gubbio e qui mor e fu sepolto. Secondo altri, sarebbe la tomba di un certo Lucio Pomponio
Grecino, figlio di un console o di un prefetto romano.
Il manufatto alto nove metri. L'esterno doveva essere rivestito di pietre, ma queste, in epoca
medievale, furono asportate e probabilmente utilizzate per la costruzione di qualche edificio.
L'interno ben conservato, anche se ha perduto le lastre di marmo; la camera sepolcrale di
raffinata fattura e presenta una volta a botte, illuminata da una piccola finestra situata sopra la
porta.
14 / 14
Gubbio

Potrebbero piacerti anche