Sei sulla pagina 1di 42

MOD. ISTAT/IMF-7/A.

06

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE


ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

INFORMATIVA PER LINTERVISTATO


Ogni anno lIstat conduce questa ricerca per capire i problemi del vivere quotidiano, la
soddisfazione sui principali servizi pubblici: le file, lorario dei servizi, laffollamento dei mezzi
pubblici, insomma, le abitudini di tutti. importante raccogliere dalla viva voce dei cittadini questi
aspetti del vivere quotidiano, perch possano essere utilizzati anche per migliorare la situazione.
La ricerca inserita nel Programma statistico nazionale, linsieme di rilevazioni statistiche
che sono ritenute necessarie al Paese. LIstat tenuto per legge a svolgere queste attivit di ricerca
e i cittadini sono tenuti a parteciparvi. Le informazioni raccolte saranno utilizzate nellambito del
Sistema Statistico Nazionale esclusivamente per fini statistici in modo tale che non sia possibile
risalire alle persone che le forniscono, assicurando cos la massima riservatezza. Inoltre, come
prevede la legge, il cittadino potr decidere se rispondere o no ad alcuni quesiti particolari: 6.1, 6.2,
6.3 del questionario ISTAT/IMF-7/A.06 (scheda individuale) e 1.1, 15.1, 17.2, 17.3, del questionario
ISTAT/IMF-7/B.06 (questionario per autocompilazione).
La invito, quindi, molto vivamente, a collaborare con noi insieme alle altre 24.000 famiglie
che sono state estratte casualmente come la Sua e ad accogliere, con cortese disponibilit,
lincaricato del Comune, il quale, munito di cartellino identificativo, verr presso la Sua abitazione
per rivolgere alcune domande a Lei e ai Suoi familiari.
Per ulteriore verifica e approfondimento pu rivolgersi allIstat, telefonando al numero verde
(800.637760) (ore 8,30-13,30).
Il titolare del trattamento dei dati personali lIstituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16
00184 Roma, responsabile del trattamento il Direttore della Direzione centrale per le indagini su
condizioni e qualit della vita.
Durante tutto il periodo in cui saranno in corso le operazioni di rilevazione sar possibile, per il diretto
interessato, esercitare i diritti di cui agli artt. 7-10 del d.lgs 196/2003, inviando apposita richiesta a:
Istat Direzione centrale per le indagini su condizioni e qualit della vita, via Adolfo Rav, 150
00140 Roma.

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI


INTERESSATI
Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni ed integrazioni Norme sul Sistema statistico
nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica art. 6 bis, comma 1 (presupposti del trattamento)
comma 2 (trattamento dei dati sensibili) comma 4 (comunicazione dei dati personali a soggetti del Sistema statistico
nazionale) commi 5, 6 e 7 (conservazione dei dati) comma 8 (esercizio dei diritti dellinteressato), art. 7 (obbligo di fornire
dati statistici), art. 8 (segreto d'ufficio degli addetti agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela del segreto
statistico), art. 13 (programma statistico nazionale);
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali artt. 2 (finalit), 4
(definizioni), 7-10 (diritti dellinteressato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110
(trattamento per scopi statistici o scientifici);
Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica
effettuati nellambito del Sistema statistico nazionale (all. A3 al Codice in materia di protezione dei dati personali d.lgs.
30 giugno 2003, n. 196);
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2004 - Programma Statistico Nazionale per il triennio
2004 2006 (Suppl. ord. n. 134 alla Gazzetta Ufficiale del 30 luglio 2004 - serie generale - n. 177);
Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 2004 Approvazione dellelenco delle rilevazioni statistiche
rientranti nel Programma Statistico Nazionale per il triennio 2004-2006 che comportano lobbligo di risposta, ai sensi
dellart. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 (G.U. n. 188 del 12 agosto 2004).

Provincia
..................................................................

Comune
..................................................................

Sezione di Censimento
.............................................

INDAGINE
STATISTICA
MULTISCOPO
SULLE
FAMIGLIE

(a cura del Comune)

Numero dordine definitivo della famiglia


2
Da 0001 al totale dei modelli ISTAT/IMF-7/A
compilati dal Comune

Numero dordine della famiglia nellelenco di


appartenenza (Mod. ISTAT IMF-7/2)
3

ASPETTI DELLA VITA


QUOTIDIANA
ANNO 2006

Da 0001 al totale delle famiglie nellelenco

Numero dei componenti la famiglia


anagrafica
4
(Riga 4 del Mod. ISTAT/IMF-7/2)

Numero dei componenti la famiglia


attuale
CODICE INTERVISTATORE

Data di consegna
allufficio del Comune
giorno

mese

anno

LINTERVISTATORE
...............................................................................................
(Cognome e nome leggibili)

Visto per la revisione


IL CAPO DELLUFFICIO
ADDETTO ALLA RILEVAZIONE

.........................................
Stampa: Grafiche Ponticelli S.p.A. - Castrocielo - 2005 - prot. 4496

RISERVATO ISTAT

SCHEDA GENERALE
6 ANNI E PI

Situazione alla stessa Solo per le persone coniugate


data dellanno
coabitanti col coniuge
(codice 2 a colonna 6)
precedente

15 ANNI E PIU

Posizione
con
N. dordine

riferimento

dei

allindirizzo della

componenti

famiglia
anagrafica

0 1

Relazione di parentela
o di convivenza
con la persona di

Anno
Sesso

di
nascita

riferimento del
questionario (PR)

PR 0 1

Stato
Civile

Titolo di
studio pi
alto
conseguito

Condizione
unica o
prevalente

SE CASALINGA
STUDENTE, INABILE AL
LAVORO O IN ALTRA
CONDIZIONE
(codice 5,6,7 e 9
a colonna 8)

SE LAVORA O HA
LAVORATO IN PASSATO
(codice 1,2,8 a colonna
8 o risposta 2 a
colonna 9)

In passato ha lavorato

Posizione
Attivit
nella
economica
professione

PER
IMPRENDITORI,
LIBERI
PROFESSIONISTI,
LAVORATORI IN
PROPRIO (codice 7,8,9

a colonna 10)

10

11

7 ANNI E PIU
Fonte
principale di
reddito

Numero di dipendenti

12

13

Stato
civile

Titolo di
studio pi
alto
conseguito

14

15

Stato civile
Anno del matrimonio prima del
matrimonio
attuale
attuale

16

17

R
I
S
E
R
V
A
T
O
I
S
T
A
T

18

CODICI DA UTILIZZARE PER LA SCHEDA GENERALE


Col. 1 Numero d'ordine dei componenti
N d'ordine progressivo per tutte le persone che vengono elencate
nella scheda (codice a 2 cifre)
Col. 2 Residenza all'indirizzo
Dimora abitualmente
- presente ................................................................................
- temporaneamente assente......................................................

1
2

Col. 3 Relazione di parentela con PR


PR (persona di riferimento del questionario) ............................
Coniuge di 01 ............................................................................
Convivente (coniugalmente) di 01 ............................................
Genitore (coniuge del genitore, convivente del genitore) di 01..
Genitore (coniuge del genitore, convivente del
genitore) del coniuge o del convivente di 01 ............................
Figlio di 01 nato dall'ultimo matrimonio o convivenza................
Figlio di 01 o del coniuge o convivente nato da
precedente matrimonio o convivenza (a) ..................................
Coniuge del figlio di 01 (o del coniuge o convivente di 01) ......
Convivente del figlio di 01 (o del coniuge o
convivente di 01)........................................................................
Nipote (=figlio del figlio) di 01 (o del coniuge o
convivente di 01)........................................................................
Nipote (=figlio del fratello/sorella) di 01 (o del
coniuge o convivente di 01) ......................................................
Fratello/sorella di 01 ..................................................................
Fratello/sorella del coniuge o convivente di 01 ..........................
Coniuge del fratello/sorella di 01 (o del coniuge o
convivente di 01)........................................................................
Convivente del fratello/sorella di 01 (o del coniuge
o convivente di 01) ....................................................................
Altro parente di 01 (o del coniuge o convivente di 01) ..............
Persona legata da amicizia........................................................

15
16
17

Col. 4 Sesso
Maschio ....................................................................................
Femmina....................................................................................

1
2

01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14

Col. 5 Anno di nascita


Indicare l'anno di nascita con 4 cifre (es. 1952)
Coll. 6 e 14 - Stato civile attuale (6 anni e pi) e dellanno precedente
(7 anni e pi)
Celibe o nubile .......................................................................... 1
Coniugato/a coabitante col coniuge .......................................... 2
Coniugato/a non coabitante col coniuge (separato/a di fatto) .. 3
Separato/a legalmente .............................................................. 4
Divoziato/a ................................................................................ 5
Vedovo/a .................................................................................... 6
Coll. 7 e 15 - Titolo di studio pi alto conseguito (6 anni e pi)
Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea ..................
Laurea di 4 anni o pi (vecchio ordinamento o nuova
laurea specialistica a ciclo unico) ..............................................
Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello
(nuovo ordinamento)..................................................................
Laurea di 3 anni di primo livello (nuovo ordinamento) ..............
Diploma unversitario, Laurea breve vecchio ordinamento,
Scuola diretta a fini speciali, Scuola Parauniversitaria ..............
Accademia Belle Arti, Istituto Superiore Industrie Artistiche
Accademia di arte drammatica, Scuola Interpreti e Traduttori,
Perfezionamento Accademia di Danza, Perfezionamento
Conservatorio, Scuola di Archivistica, Perfezionamento
Istituto di Musica Pareggiato, Paleografia, Diplomatica ............
Diploma di scuola superiore 4-5 anni che permette
liscrizione allUniversit ............................................................
Diploma di scuola superiore di 2-3 anni che non permette
liscrizione allUniversit ............................................................
Licenza media (o avviamento professionale) ............................
Licenza elementare ..................................................................
Nessun titolo - sa leggere e scrivere ........................................
Nessun titolo - non sa leggere e/o scrivere ..............................

01
02
03
04
05

06
07
08
09
10
11
12

Col. 8 Condizione (15 anni e pi)


Occupato ..................................................................................
In cerca di nuova occupazione ..................................................
In cerca di prima occupazione ..................................................
In servizio di leva o servizio civile sostitutivo ............................
Casalinga ..................................................................................
Studente ....................................................................................
Inabile al lavoro..........................................................................
Persona ritirata dal lavoro ..........................................................
In altra condizione......................................................................

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Col. 9 In passato ha lavorato? (per le casalinghe, gli


studenti, gli inabili al lavoro e coloro che sono in
altra condizione)
NO ............................................................................................
S ..............................................................................................

1
2

Col. 10 Posizione nella professione (per chi lavora o ha


lavorato in passato)
a) Alle dipendenze come:
Dirigente ....................................................................................
Direttivo, quadro ........................................................................
Impiegato ..................................................................................
Capo operaio, operaio subalterno ed assimilati ........................
Apprendista ..............................................................................
Lavorante a domicilio per conto d'imprese ................................

01
02
03
04
05
06

b) Autonomo come:
Imprenditore ..............................................................................
Libero professionista..................................................................
Lavoratore in proprio..................................................................
Socio di cooperativa di produzione di beni e/o
prestazioni di servizi ..................................................................
Coadiuvante ..............................................................................

10
11

Col. 11 Attivit economica (per chi lavora o ha lavorato in


passato)
Agricoltura, caccia, pesca..........................................................
Industria, estrazione, manifatture, energia ................................
Costruzioni ................................................................................
Commercio all'ingrosso e al dettaglio, alberghi e ristoranti........
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni................................
Intermediazioni, noleggio, altre attivit professionali ................
Pubblica amministrazione e difesa ............................................
Istruzione, sanit ed altri servizi sociali ....................................
Altri servizi ................................................................................

1
2
3
4
5
6
7
8
9

07
08
09

Col. 12 Numero di dipendenti (se imprenditori, liberi professionisti o lavoratori in proprio occupati o che hanno
lavorato in passato)
Col.13 Fonte di reddito principale (15 anni e pi)
Reddito da lavoro dipendente....................................................
Reddito da lavoro autonomo......................................................
Pensione....................................................................................
Indennit e provvidenze varie....................................................
Redditi patrimoniali ....................................................................
Mantenimento da parte dei familiari ..........................................

1
2
3
4
5
6

Col. 16 Anno matrimonio attuale


Indicare l'anno di matrimonio con 4 cifre (es. 1952)
Col. 17 Stato civile precedente il matrimonio attuale
Celibe o nubile ..........................................................................
Divorziato/a................................................................................
Vedovo/a ....................................................................................

1
5
6

(a) A col. 3 il cod. 07 va utilizzato solo nel caso di due o pi matrimoni (o


convivenze). Nel caso di un solo matrimonio (o convivenza) anche se cessato
utilizzare cod. 06.

Segue Scheda Individuale del componente n.

01

(col. 1 della Scheda Generale)


(Se iscritto, altrimenti andare a domanda 3.1)

1. DATI ANAGRAFICI

2.2 L'asilo, la scuola o l'universit a cui iscritto


pubblica o privata?
1.1 Data di nascita
Giorno

Mese

Anno

Pubblica ....................................................... 1 

1.2 Sesso Maschio..........1 


Femmina .............2 

Privata ............................................................. 2 

1.3 Et (in anni compiuti) ...................................


1.4 Cittadinanza:
(Se studente della scuola dellobbligo o scuola
secondaria superiore, altrimenti andare a
domanda 3.1)

Italiana ....................... 1 
Altra .............................. 2 
Apolide............................... 3 
2. FORMAZIONE

2.3 A quale classe attualmente iscritto?

(PER TUTTI)
Classe .............................................................

2.1 attualmente iscritto ad una delle scuole, dei


corsi o istituti sottoelencati?
2.4 Svolge attivit fisica o sportiva a scuola
NO ........................... 01 

andare a
domanda 3.1

S, specificare quale:
Corso di studio o formazione
post-universitaria ................................02 

durante lorario scolastico o durante le attivit


organizzate dalla scuola al di fuori dellorario
scolastico?
(una risposta per ogni riga)

Corso di laurea .......................................03 

Tre o pi

Diploma universitario, Laurea breve


vecchio ordinamento, Scuola diretta a
fini speciali, Scuola Parauniversitaria .........04 

Due

volte
volte
alla
alla
settimana settimana

Una

Pi

Mai

volta
raraalla
mente
settimana

Scuola secondaria superiore:


- Istituto professionale.....................05 
- Istituto tecnico .................................06 

Durante
lorario scolastico . . 1 

- Liceo (classico, scientifico, linguistico) . 07 

Al di fuori

- Istituto magistrale .....................................08 

dellorario

- Liceo o istituto artistico .................................09 

scolastico . . . . . . . . 1 

- Accademia Belle Arti, Istituto Superiore


Industrie Artistiche, Accademia di Arte
drammatica, Scuola Interpreti e Traduttori,
Perfezionamento Accademia di Danza,
Perfezionamento Conservatorio, Scuola di
Archivistica, Perfezionamento Istituto di
Musica Pareggiato, Paleografia,
Diplomatica ...................................................10 
- Corso di formazione professionale11 
- Scuola media inferiore......................12 

2

3

4 5

2

3

4 5

(Se svolge attivit fisica o sportiva)


2.5 Per quanti mesi allanno?

N. mesi
Durante lorario scolastico ................................

- Scuola elementare................................13 
- Scuola dellinfanzia (ex scuola materna) ......14 
- Asilo nido .....................................................15 

Al di fuori dellorario scolastico .........................

Segue Scheda Individuale del componente n.


3. CORSI E LEZIONI
PRIVATE

01

(col. 1 della Scheda Generale)

4.4 Dove lavora o studia abitualmente?

(PER LE PERSONE
DI 6 ANNI E PI)

(possibili pi risposte)
Nello stesso Comune in cui risiede ................. 1 

3.1 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi a spese sue o della famiglia?
(una risposta per ogni riga)

In un altro Comune della stessa Provincia ...... 2 


In un'altra Provincia della stessa Regione....... 3 
In un'altra Regione italiana .............................. 4 

No

Solo in alcuni
mesi

Solo alcune

Per tutto

settimane durante l'anno

All'Estero ........................................................ 5 

dell'anno le vacanze estive

Recupero scolastico 1 

2

3

4

4.5 Per andare al lavoro o a scuola o all'asilo usa

Informatica . . . . . . . 1 

2

3

4

abitualmente qualche mezzo di trasporto

Lingue. . . . . . . . . . . 1 

2

3

4

Attivit artistiche
e/o culturali . . . . . . . 1 

pubblico e/o privato?


NO, vado a piedi ........ 1 

2

3

4

S, un solo mezzo ......... 2 

andare a
domanda 5.1

S, due o pi mezzi ........... 3 


4. SPOSTAMENTI (PER I BAMBINI DELL'ASILO E
DELLA SCUOLA DELLINFANZIA,
QUOTIDIANI
GLI STUDENTI E GLI OCCUPATI)

(Se S)
4.6 Quali dei seguenti mezzi usa abitualmente per

4.1 A che ora esce di casa abitualmente per


andare al lavoro o a scuola (compresi asilo
nido, scuola dellinfanzia e universit)?
Orario abituale ................. ora

andare al lavoro o a scuola?


(possibili pi risposte)
Treno.............................................................. 01 
Tram............................................................... 02 

minuti

Orario variabile a causa di turni..................7777 


Orario variabile per altra ragione ................8888 

Autobus, filobus (all'interno del Comune) ..... 04 


Pullman, corriera (tra Comuni diversi) ........... 05 

Non esco perch lavoro in casa .................9999 

Metropolitana................................................. 03 

Pullman aziendale o scolastico ................... 06 

andare a domanda 5.1

Auto privata (come conducente).................... 07 


Auto privata (come passeggero) .................. 08 

4.2 Quanto tempo impiega complessivamente per


andare al lavoro o a scuola?
Tempo impiegato
abitualmente ................... ore

minuti

Tempo impiegato variabile..........................9999 

Motocicletta o ciclomotore ............................. 09 


Bicicletta ........................................................ 10 
Altro mezzo.................................................... 11 

4.7 Qual il mezzo utilizzato per il tratto pi


lungo?

4.3 Per motivi di lavoro o di studio lei abita con una


certa regolarit prevalentemente in un Comune
diverso da questo?
NO ..............................................................1 
S ......................................................................2 

(indicare un solo codice fra quelli barrati alla


domanda 4.6)
Mezzo di trasporto.........................................

Segue Scheda Individuale del componente n.


5. ATTIVIT
SETTIMANALI

01

6.3 affetto da una o pi delle seguenti malattie


croniche?
(una risposta per ogni riga)

(PER LE PERSONE
DI 14 ANNI E PI)

5.1 Quanto tempo in ore e minuti dedica


mediamente alla settimana a:
a) Lavoro domestico e familiare (faccende di
casa, fare la spesa, cura di altri componenti)
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

b) Attivit lavorativa
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

5.2 Il suo lavoro domestico ed extradomestico


prevalentemente caratterizzato da attivit
fisica scarsa, moderata o pesante?
(una risposta per ogni riga)
Scarsa

Moderata

(col. 1 della Scheda Generale)

Pesante

Lavoro domestico
e familiare ............................ 1 

2

3

Attivit lavorativa.................. 4 

5

6

NO

Diabete ............................................... 1 

2

Ipertensione arteriosa......................... 3 

4

Infarto del miocardio ........................... 5 

6

Angina pectoris o altre malattie


del cuore ............................................. 7 

8

Bronchite cronica, enfisema,


insufficienza respiratoria ..................... 1 

2

Asma bronchiale ................................. 3 

4

Malattie allergiche ............................... 5 

6

Tumore (incluso linfoma o leucemia) .. 7 

8

Ulcera gastrica o duodenale ............... 1 

2

Calcolosi del fegato e delle vie biliari . 3 

4

Cirrosi epatica ..................................... 5 

6

Calcolosi renale .................................. 7 

8

Artrosi, artrite ...................................... 1 

2

Osteoporosi ........................................ 3 

4

Disturbi nervosi ................................... 5 

6

6. SALUTE, MALATTIE CRONICHE


(PER TUTTI)
E GRADO DI AUTONOMIA
6.1 Come va in generale la sua salute?
(Dia un punteggio da 1 a 5 dove 1 indica lo
stato peggiore e 5 quello migliore)

7. SERVIZI SANITARI E SOCIO


(PER TUTTI)
ASSISTENZIALI

7.1 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a:


Quante
volte

NO

6.2 Lei affetto da una malattia cronica o da una invalidit permanente che riduce l'autonomia personale fino a richiedere l'aiuto di altre persone per le
esigenze della vita quotidiana in casa o fuori casa?

Pronto soccorso........................ 1  2 
Guardia medica .........................3  4 
Assistenza domiciliare .............. 5  6 

NO ............................................................1 

Consultorio familiare................. 7  8 

S, in modo saltuario per alcune


esigenze........................................................2 

Centri di assistenza psichiatrica


(Centri Igiene Mentale) ............. 1  2 

S, in modo continuo o per esigenze


importanti..........................................................3 

Servizi assistenza ai
tossicodipendenti...................... 3  4 

N.

Segue Scheda Individuale del componente n.


7.2 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a servizi di
day hospital?
(Per day hospital si intende il ricovero o il ciclo di
ricoveri programmati limitato ad una sola parte
della giornata, ovvero senza pernottamento)

01

(col. 1 della Scheda Generale)

8.3 Per quante giornate complessivamente stato


ricoverato negli ultimi 3 mesi?
N.
(Con riferimento all'ultimo ricovero)

NO...................................1 

andare a
domanda 8.1

S.....................................2 
(Se S)
7.3 Quante giornate ha effettuato complessivamente in day hospital?

8.4 In quale tipo di struttura avvenuto il


ricovero?
Ospedale o istituto
di cura pubblico ....................................... 1 
Casa di cura privata
accreditata (convenzionata) ........................ 2 
Casa di cura privata a pagamento intero......... 3 

N giornate ........................
Non ricordo, non so .......................99 
7.4 In quanti cicli sono state organizzate le
giornate?

8.5 Ha contribuito, direttamente o tramite


unassicurazione privata, al pagamento delle
spese sanitarie e/o a quelle per altri servizi
relativi al ricovero?
NO...........................1  andare a
domanda 8.7

N cicli ...............................
Non ricordo, non so .......................99 
7.5 Per il ricovero o i ricoveri in day hospital sono
state aperte una o pi cartelle cliniche?

S........................................... 2 

(Se S)
8.6 Il contributo ha riguardato:

NO ................................. 1 

(possibili pi risposte)

S ......................................... 2 

Direttamente

Non ricordo, non so ................... 3 

8. SERVIZI OSPEDALIERI

(PER TUTTI)

8.1 Negli ultimi 3 mesi stato ricoverato in un


ospedale, in un istituto di cura accreditato
(convenzionato) o in una casa di cura privata?
(considerare anche i ricoveri per parto o
nascita con o senza complicazioni)
NO ................................. 1  andare a
domanda 9.1
S ......................................... 2 
(Se S)
8.2 Quante volte stato ricoverato negli ultimi 3
mesi?
N.

Tramite
assicurazione
privata

Spese sanitarie.......................... 1 

2

Altre spese (stanza, TV, ecc.) .... 3 

4

Entrambe ................................... 5 

6

(Con riferimento all'ultimo ricovero)


8.7 rimasto soddisfatto dei seguenti aspetti del
ricovero?
(una risposta per ogni riga)
Molto Abbastanza

Poco

Per
niente

Non
so

Assistenza medica...... 1  2  3  4  5 
Assistenza
infermieristica.............. 1  2  3  4  5 
Vitto............................. 1  2  3  4  5 
Servizi igienici .............. 1 2  3  4  5 

Segue Scheda Individuale del componente n.

01

(col. 1 della Scheda Generale)

(Se non si recato in vacanza)


11.2 Per quali motivi?
(possibili pi risposte)

9. ASSICURAZIONE (PER TUTTI)

9.1 Lei ha (da solo o insieme ad altri componenti


della famiglia):
(una risposta per ogni riga)
NO

Un'assicurazione sulla salute o


sugli infortuni .................................... 1 

2

Un'assicurazione sulla vita o


per pensione integrativa ....................3 

Per ragioni economiche ..... 1 


Per motivi di lavoro o di studio.. 2 
Per mancanza di abitudine ........... 3 
Perch gi residente in localit
di villeggiatura................................... 4 
Per motivi di famiglia ............................ 5 

4

Per motivi di salute .................................. 6 


Per l'et ...................................................... 7 

10. INCIDENTI IN AMBIENTE


(PER TUTTI)
DOMESTICO

10.1 Negli ultimi 12 mesi ha subito uno o pi


incidenti in ambiente domestico che hanno
compromesso le sue condizioni di salute con
ferite, fratture, ustioni, contusioni, lussazioni o
altre lesioni?
NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1
S ............................... 2  Quante volte? N.
(Se S)
10.2 successo negli ultimi 3 mesi?

Per altri motivi.................................................. 8 


(specificare)

12. ATTIVIT FISICA


E SPORTIVA

(PER LE PERSONE
DI 3 ANNI E PI)

12.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di


continuit uno o pi sport?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

(Se NO)
12.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente
uno o pi sport?

NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1

NO.............................. 1 

S ............................... 2  Quante volte? N.

S..................................... 2 

11. VACANZE E MOTIVI


DELLA NON VACANZA

(PER TUTTI)

11.1 Negli ultimi 12 mesi si recato in vacanza per


un periodo di almeno 4 notti consecutive?
NO ........................... 00 

andare a
domanda 11.2

S, quante volte?......................................... N.

andare a
domanda 12.4

andare a
domanda 12.4

(Se non pratica sport, altrimenti andare a


domanda 12.4)
12.3 Le capita di svolgere nel tempo libero qualche
attivit fisica come fare passeggiate di almeno
2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o
altro almeno qualche volta nell'anno?
NO................................................. 1 

andare
a domanda
13.1
S, una volta o pi volte alla settimana.. 2 
S, una volta o pi volte al mese ............... 3 
S, pi raramente ............................................ 4 

Segue Scheda Individuale del componente n.


(Se pratica sport con continuit o saltuariamente, altrimenti andare a domanda 13.1)
12.4 Negli ultimi 12 mesi ha fatto sport in luoghi a
pagamento?

01

(col. 1 della Scheda Generale)

13. AMICI

(PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PI)

13.1 Con che frequenza si vede con amici nel


tempo libero?

NO.............................. 1 
S..................................... 2 

Tutti i giorni............................... 1 
Pi di una volta alla settimana ...... 2 

12.5 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi di sport a spese sue o della
famiglia?

Una volta alla settimana ................... 3 


Qualche volta al mese (meno di 4) ...... 4 

NO.............................. 1 

Qualche volta durante l'anno.................... 5 

S..................................... 2 

Mai ............................................................... 6 

12.6 Paga una retta annua o periodica per un


circolo o club sportivo?

Non ho amici.................................................... 7 

NO.............................. 1 
S..................................... 2 

LA PERSONA HA RISPOSTO DIRETTAMENTE AI QUESITI?

S, senza la presenza di altre persone ................1 

NO, ma era presente . .................... 3 

S, con la presenza di altre persone...................... 2 

NO, e non era presente .................. 4 

Se NO, indicare il numero dordine del componente che ha dato le notizie


(cfr. col.1 della Scheda Generale), se esterno alla famiglia indicare 99 .................................. N.

10

Segue Scheda Individuale del componente n.

02

(col. 1 della Scheda Generale)


(Se iscritto, altrimenti andare a domanda 3.1)

1. DATI ANAGRAFICI

2.2 L'asilo, la scuola o l'universit a cui iscritto


pubblica o privata?

1.1 Data di nascita


Giorno

Mese

Anno

Pubblica ....................................................... 1 

1.2 Sesso Maschio..........1 


Femmina .............2 
1.3 Et (in anni compiuti) ...................................

Privata ............................................................. 2 

1.4 Cittadinanza:
Italiana ....................... 1 
Altra .............................. 2 
Apolide............................... 3 
2. FORMAZIONE

(Se studente della scuola dellobbligo o scuola


secondaria superiore, altrimenti andare a
domanda 3.1)
2.3 A quale classe attualmente iscritto?

(PER TUTTI)

2.1 attualmente iscritto ad una delle scuole, dei


corsi o istituti sottoelencati?
NO ........................... 01 

andare a
domanda 3.1

S, specificare quale:
Corso di studio o formazione
post-universitaria ................................02 

Classe .............................................................

2.4 Svolge attivit fisica o sportiva a scuola


durante lorario scolastico o durante le attivit
organizzate dalla scuola al di fuori dellorario
scolastico?
(una risposta per ogni riga)

Corso di laurea .......................................03 


Tre o pi

Diploma universitario, Laurea breve


vecchio ordinamento, Scuola diretta a
fini speciali, Scuola Parauniversitaria .........04 
Scuola secondaria superiore:
- Istituto professionale.....................05 
- Istituto tecnico .................................06 
- Liceo (classico, scientifico, linguistico) . 07 

Una

Pi

Mai

volta
raraalla
mente
settimana

Durante
lorario scolastico . . 1 

- Istituto magistrale .....................................08 

Al di fuori

- Liceo o istituto artistico .................................09 

dellorario

- Accademia Belle Arti, Istituto Superiore


Industrie Artistiche, Accademia di Arte
drammatica, Scuola Interpreti e Traduttori,
Perfezionamento Accademia di Danza,
Perfezionamento Conservatorio, Scuola di
Archivistica, Perfezionamento Istituto di
Musica Pareggiato, Paleografia,
Diplomatica ...................................................10 

Due

volte
volte
alla
alla
settimana settimana

scolastico . . . . . . . . 1 

2

3

4 5

2

3

4 5

(Se svolge attivit fisica o sportiva)


2.5 Per quanti mesi allanno?

- Corso di formazione professionale11 


- Scuola media inferiore......................12 
- Scuola elementare................................13 

N. mesi
Durante lorario scolastico ................................

- Scuola dellinfanzia (ex scuola materna) ......14 


- Asilo nido .....................................................15 

Al di fuori dellorario scolastico .........................

11

Segue Scheda Individuale del componente n.


3. CORSI E LEZIONI
PRIVATE

02

(col. 1 della Scheda Generale)

4.4 Dove lavora o studia abitualmente?

(PER LE PERSONE
DI 6 ANNI E PI)

(possibili pi risposte)
Nello stesso Comune in cui risiede ................. 1 

3.1 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi a spese sue o della famiglia?
(una risposta per ogni riga)

In un altro Comune della stessa Provincia ...... 2 


In un'altra Provincia della stessa Regione....... 3 
In un'altra Regione italiana .............................. 4 

No

Solo in alcuni
mesi

Solo alcune

Per tutto

settimane durante l'anno

All'Estero ........................................................ 5 

dell'anno le vacanze estive

Recupero scolastico 1 

2

3

4

4.5 Per andare al lavoro o a scuola o all'asilo usa

Informatica . . . . . . . 1 

2

3

4

abitualmente qualche mezzo di trasporto

Lingue. . . . . . . . . . . 1 

2

3

4

pubblico e/o privato?

Attivit artistiche
e/o culturali . . . . . . . 1 

NO, vado a piedi ........ 1 


2

3

4

4. SPOSTAMENTI (PER I BAMBINI DELL'ASILO E


DELLA SCUOLA DELLINFANZIA,
QUOTIDIANI
GLI STUDENTI E GLI OCCUPATI)

andare a
domanda 5.1

S, un solo mezzo ......... 2 


S, due o pi mezzi ........... 3 

(Se S)
4.1 A che ora esce di casa abitualmente per
andare al lavoro o a scuola (compresi asilo
nido, scuola dellinfanzia e universit)?
Orario abituale ................. ora

4.6 Quali dei seguenti mezzi usa abitualmente per


andare al lavoro o a scuola?
(possibili pi risposte)
Treno.............................................................. 01 

minuti

Orario variabile a causa di turni..................7777 

Tram............................................................... 02 
Metropolitana................................................. 03 
Autobus, filobus (all'interno del Comune) ..... 04 

Non esco perch lavoro in casa .................9999 

Pullman, corriera (tra Comuni diversi) ........... 05 

Orario variabile per altra ragione ................8888 

andare a domanda 5.1

Pullman aziendale o scolastico ................... 06 


Auto privata (come conducente).................... 07 

4.2 Quanto tempo impiega complessivamente per


andare al lavoro o a scuola?
Tempo impiegato
abitualmente ................... ore

Auto privata (come passeggero) .................. 08 


Motocicletta o ciclomotore ............................. 09 
Bicicletta ........................................................ 10 

minuti

Altro mezzo.................................................... 11 

Tempo impiegato variabile..........................9999 


4.7 Qual il mezzo utilizzato per il tratto pi
4.3 Per motivi di lavoro o di studio lei abita con una
certa regolarit prevalentemente in un Comune
diverso da questo?
NO ..............................................................1 
S ......................................................................2 

lungo?
(indicare un solo codice fra quelli barrati alla
domanda 4.6)
Mezzo di trasporto.........................................

12

Segue Scheda Individuale del componente n.


5. ATTIVIT
SETTIMANALI

02

6.3 affetto da una o pi delle seguenti malattie


croniche?
(una risposta per ogni riga)

(PER LE PERSONE
DI 14 ANNI E PI)

5.1 Quanto tempo in ore e minuti dedica


mediamente alla settimana a:
a) Lavoro domestico e familiare (faccende di
casa, fare la spesa, cura di altri componenti)
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

b) Attivit lavorativa
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

5.2 Il suo lavoro domestico ed extradomestico


prevalentemente caratterizzato da attivit
fisica scarsa, moderata o pesante?
(una risposta per ogni riga)
Scarsa

Moderata

(col. 1 della Scheda Generale)

Pesante

Lavoro domestico
e familiare ............................ 1 

2

3

Attivit lavorativa.................. 4 

5

6

NO

Diabete ............................................... 1 

2

Ipertensione arteriosa......................... 3 

4

Infarto del miocardio ........................... 5 

6

Angina pectoris o altre malattie


del cuore ............................................. 7 

8

Bronchite cronica, enfisema,


insufficienza respiratoria ..................... 1 

2

Asma bronchiale ................................. 3 

4

Malattie allergiche ............................... 5 

6

Tumore (incluso linfoma o leucemia) .. 7 

8

Ulcera gastrica o duodenale ............... 1 

2

Calcolosi del fegato e delle vie biliari . 3 

4

Cirrosi epatica ..................................... 5 

6

Calcolosi renale .................................. 7 

8

Artrosi, artrite ...................................... 1 

2

Osteoporosi ........................................ 3 

4

Disturbi nervosi ................................... 5 

6

6. SALUTE, MALATTIE CRONICHE


(PER TUTTI)
E GRADO DI AUTONOMIA
6.1 Come va in generale la sua salute?
(Dia un punteggio da 1 a 5 dove 1 indica lo
stato peggiore e 5 quello migliore)

7. SERVIZI SANITARI E SOCIO


(PER TUTTI)
ASSISTENZIALI

7.1 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a:


Quante
volte

NO

6.2 Lei affetto da una malattia cronica o da una invalidit permanente che riduce l'autonomia personale fino a richiedere l'aiuto di altre persone per le
esigenze della vita quotidiana in casa o fuori casa?

Pronto soccorso........................ 1  2 
Guardia medica .........................3  4 
Assistenza domiciliare .............. 5  6 

NO ............................................................1 

Consultorio familiare................. 7  8 

S, in modo saltuario per alcune


esigenze........................................................2 

Centri di assistenza psichiatrica


(Centri Igiene Mentale) ............. 1  2 

S, in modo continuo o per esigenze


importanti..........................................................3 

Servizi assistenza ai
tossicodipendenti...................... 3  4 

N.

13

Segue Scheda Individuale del componente n.


7.2 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a servizi di
day hospital?
(Per day hospital si intende il ricovero o il ciclo di
ricoveri programmati limitato ad una sola parte
della giornata, ovvero senza pernottamento)

02

(col. 1 della Scheda Generale)

8.3 Per quante giornate complessivamente stato


ricoverato negli ultimi 3 mesi?
N.
(Con riferimento all'ultimo ricovero)

NO...................................1 

andare a
domanda 8.1

S.....................................2 
(Se S)
7.3 Quante giornate ha effettuato complessivamente in day hospital?

8.4 In quale tipo di struttura avvenuto il


ricovero?
Ospedale o istituto
di cura pubblico ....................................... 1 
Casa di cura privata
accreditata (convenzionata) ........................ 2 
Casa di cura privata a pagamento intero......... 3 

N giornate ........................
Non ricordo, non so .......................99 
7.4 In quanti cicli sono state organizzate le
giornate?

8.5 Ha contribuito, direttamente o tramite


unassicurazione privata, al pagamento delle
spese sanitarie e/o a quelle per altri servizi
relativi al ricovero?
NO...........................1  andare a
domanda 8.7

N cicli ...............................
Non ricordo, non so .......................99 
7.5 Per il ricovero o i ricoveri in day hospital sono
state aperte una o pi cartelle cliniche?

S........................................... 2 

(Se S)
8.6 Il contributo ha riguardato:

NO ................................. 1 

(possibili pi risposte)

S ......................................... 2 

Direttamente

Non ricordo, non so ................... 3 

8. SERVIZI OSPEDALIERI

(PER TUTTI)

8.1 Negli ultimi 3 mesi stato ricoverato in un


ospedale, in un istituto di cura accreditato
(convenzionato) o in una casa di cura privata?
(considerare anche i ricoveri per parto o
nascita con o senza complicazioni)
NO ................................. 1  andare a
domanda 9.1
S ......................................... 2 
(Se S)
8.2 Quante volte stato ricoverato negli ultimi 3
mesi?
N.

Tramite
assicurazione
privata

Spese sanitarie.......................... 1 

2

Altre spese (stanza, TV, ecc.) .... 3 

4

Entrambe ................................... 5 

6

(Con riferimento all'ultimo ricovero)


8.7 rimasto soddisfatto dei seguenti aspetti del
ricovero?
(una risposta per ogni riga)
Molto Abbastanza

Poco

Per
niente

Non
so

Assistenza medica...... 1  2  3  4  5 
Assistenza
infermieristica.............. 1  2  3  4  5 
Vitto............................. 1  2  3  4  5 
Servizi igienici .............. 1 2  3  4  5 

14

Segue Scheda Individuale del componente n.

02

(col. 1 della Scheda Generale)

(Se non si recato in vacanza)


11.2 Per quali motivi?
(possibili pi risposte)

9. ASSICURAZIONE (PER TUTTI)

9.1 Lei ha (da solo o insieme ad altri componenti


della famiglia):
(una risposta per ogni riga)
NO

Un'assicurazione sulla salute o


sugli infortuni .................................... 1 

2

Un'assicurazione sulla vita o


per pensione integrativa ....................3 

Per ragioni economiche ..... 1 


Per motivi di lavoro o di studio.. 2 
Per mancanza di abitudine ........... 3 
Perch gi residente in localit
di villeggiatura................................... 4 
Per motivi di famiglia ............................ 5 

4

Per motivi di salute .................................. 6 


Per l'et ...................................................... 7 

10. INCIDENTI IN AMBIENTE


(PER TUTTI)
DOMESTICO

10.1 Negli ultimi 12 mesi ha subito uno o pi


incidenti in ambiente domestico che hanno
compromesso le sue condizioni di salute con
ferite, fratture, ustioni, contusioni, lussazioni o
altre lesioni?
NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1
S ............................... 2  Quante volte? N.
(Se S)
10.2 successo negli ultimi 3 mesi?

Per altri motivi.................................................. 8 


(specificare)

12. ATTIVIT FISICA


E SPORTIVA

(PER LE PERSONE
DI 3 ANNI E PI)

12.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di


continuit uno o pi sport?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

(Se NO)
12.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente
uno o pi sport?

NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1

NO.............................. 1 

S ............................... 2  Quante volte? N.

S..................................... 2 

11. VACANZE E MOTIVI


DELLA NON VACANZA

(PER TUTTI)

11.1 Negli ultimi 12 mesi si recato in vacanza per


un periodo di almeno 4 notti consecutive?
NO ........................... 00 

andare a
domanda 11.2

S, quante volte?......................................... N.

andare a
domanda 12.4

andare a
domanda 12.4

(Se non pratica sport, altrimenti andare a


domanda 12.4)
12.3 Le capita di svolgere nel tempo libero qualche
attivit fisica come fare passeggiate di almeno
2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o
altro almeno qualche volta nell'anno?
NO................................................. 1 

andare
a domanda
13.1
S, una volta o pi volte alla settimana.. 2 
S, una volta o pi volte al mese ............... 3 
S, pi raramente ............................................ 4 

15

Segue Scheda Individuale del componente n.


(Se pratica sport con continuit o saltuariamente, altrimenti andare a domanda 13.1)
12.4 Negli ultimi 12 mesi ha fatto sport in luoghi a
pagamento?
NO.............................. 1 

02

(col. 1 della Scheda Generale)

13. AMICI

(PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PI)

13.1 Con che frequenza si vede con amici nel


tempo libero?

S..................................... 2 

12.5 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi di sport a spese sue o della
famiglia?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 
12.6 Paga una retta annua o periodica per un
circolo o club sportivo?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

Tutti i giorni............................... 1 
Pi di una volta alla settimana ...... 2 
Una volta alla settimana ................... 3 
Qualche volta al mese (meno di 4) ...... 4 
Qualche volta durante l'anno.................... 5 
Mai ............................................................... 6 
Non ho amici.................................................... 7 

LA PERSONA HA RISPOSTO DIRETTAMENTE AI QUESITI?

S, senza la presenza di altre persone ................1 

NO, ma era presente . .................... 3 

S, con la presenza di altre persone...................... 2 

NO, e non era presente .................. 4 

Se NO, indicare il numero dordine del componente che ha dato le notizie


(cfr. col.1 della Scheda Generale), se esterno alla famiglia indicare 99 .................................. N.

16

Segue Scheda Individuale del componente n.

03

(col. 1 della Scheda Generale)


(Se iscritto, altrimenti andare a domanda 3.1)

1. DATI ANAGRAFICI

2.2 L'asilo, la scuola o l'universit a cui iscritto


pubblica o privata?

1.1 Data di nascita


Giorno

Mese

Anno

Pubblica ....................................................... 1 

1.2 Sesso Maschio..........1 


Femmina .............2 
1.3 Et (in anni compiuti) ...................................

Privata ............................................................. 2 

1.4 Cittadinanza:
Italiana ....................... 1 
Altra .............................. 2 
Apolide............................... 3 
2. FORMAZIONE

(Se studente della scuola dellobbligo o scuola


secondaria superiore, altrimenti andare a
domanda 3.1)
2.3 A quale classe attualmente iscritto?

(PER TUTTI)

2.1 attualmente iscritto ad una delle scuole, dei


corsi o istituti sottoelencati?
NO ........................... 01 

andare a
domanda 3.1

S, specificare quale:
Corso di studio o formazione
post-universitaria ................................02 

Classe .............................................................

2.4 Svolge attivit fisica o sportiva a scuola


durante lorario scolastico o durante le attivit
organizzate dalla scuola al di fuori dellorario
scolastico?
(una risposta per ogni riga)

Corso di laurea .......................................03 


Tre o pi

Diploma universitario, Laurea breve


vecchio ordinamento, Scuola diretta a
fini speciali, Scuola Parauniversitaria .........04 
Scuola secondaria superiore:
- Istituto professionale.....................05 
- Istituto tecnico .................................06 
- Liceo (classico, scientifico, linguistico) . 07 

Una

Pi

Mai

volta
raraalla
mente
settimana

Durante
lorario scolastico . . 1 

- Istituto magistrale .....................................08 

Al di fuori

- Liceo o istituto artistico .................................09 

dellorario

- Accademia Belle Arti, Istituto Superiore


Industrie Artistiche, Accademia di Arte
drammatica, Scuola Interpreti e Traduttori,
Perfezionamento Accademia di Danza,
Perfezionamento Conservatorio, Scuola di
Archivistica, Perfezionamento Istituto di
Musica Pareggiato, Paleografia,
Diplomatica ...................................................10 

Due

volte
volte
alla
alla
settimana settimana

scolastico . . . . . . . . 1 

2

3

4 5

2

3

4 5

(Se svolge attivit fisica o sportiva)


2.5 Per quanti mesi allanno?

- Corso di formazione professionale11 


- Scuola media inferiore......................12 
- Scuola elementare................................13 

N. mesi
Durante lorario scolastico ................................

- Scuola dellinfanzia (ex scuola materna) ......14 


- Asilo nido .....................................................15 

Al di fuori dellorario scolastico .........................

17

Segue Scheda Individuale del componente n.


3. CORSI E LEZIONI
PRIVATE

03

(col. 1 della Scheda Generale)

4.4 Dove lavora o studia abitualmente?

(PER LE PERSONE
DI 6 ANNI E PI)

(possibili pi risposte)
Nello stesso Comune in cui risiede ................. 1 

3.1 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi a spese sue o della famiglia?
(una risposta per ogni riga)

In un altro Comune della stessa Provincia ...... 2 


In un'altra Provincia della stessa Regione....... 3 
In un'altra Regione italiana .............................. 4 

No

Solo in alcuni
mesi

Solo alcune

Per tutto

settimane durante l'anno

All'Estero ........................................................ 5 

dell'anno le vacanze estive

Recupero scolastico 1 

2

3

4

4.5 Per andare al lavoro o a scuola o all'asilo usa

Informatica . . . . . . . 1 

2

3

4

abitualmente qualche mezzo di trasporto

Lingue. . . . . . . . . . . 1 

2

3

4

pubblico e/o privato?

Attivit artistiche
e/o culturali . . . . . . . 1 

NO, vado a piedi ........ 1 


2

3

4

4. SPOSTAMENTI (PER I BAMBINI DELL'ASILO E


DELLA SCUOLA DELLINFANZIA,
QUOTIDIANI
GLI STUDENTI E GLI OCCUPATI)

andare a
domanda 5.1

S, un solo mezzo ......... 2 


S, due o pi mezzi ........... 3 

(Se S)
4.1 A che ora esce di casa abitualmente per
andare al lavoro o a scuola (compresi asilo
nido, scuola dellinfanzia e universit)?
Orario abituale ................. ora

4.6 Quali dei seguenti mezzi usa abitualmente per


andare al lavoro o a scuola?
(possibili pi risposte)
Treno.............................................................. 01 

minuti

Orario variabile a causa di turni..................7777 

Tram............................................................... 02 
Metropolitana................................................. 03 
Autobus, filobus (all'interno del Comune) ..... 04 

Non esco perch lavoro in casa .................9999 

Pullman, corriera (tra Comuni diversi) ........... 05 

Orario variabile per altra ragione ................8888 

andare a domanda 5.1

Pullman aziendale o scolastico ................... 06 


Auto privata (come conducente).................... 07 

4.2 Quanto tempo impiega complessivamente per


andare al lavoro o a scuola?
Tempo impiegato
abitualmente ................... ore

Auto privata (come passeggero) .................. 08 


Motocicletta o ciclomotore ............................. 09 
Bicicletta ........................................................ 10 

minuti

Altro mezzo.................................................... 11 

Tempo impiegato variabile..........................9999 


4.7 Qual il mezzo utilizzato per il tratto pi
4.3 Per motivi di lavoro o di studio lei abita con una
certa regolarit prevalentemente in un Comune
diverso da questo?
NO ..............................................................1 
S ......................................................................2 

lungo?
(indicare un solo codice fra quelli barrati alla
domanda 4.6)
Mezzo di trasporto.........................................

18

Segue Scheda Individuale del componente n.


5. ATTIVIT
SETTIMANALI

03

6.3 affetto da una o pi delle seguenti malattie


croniche?
(una risposta per ogni riga)

(PER LE PERSONE
DI 14 ANNI E PI)

5.1 Quanto tempo in ore e minuti dedica


mediamente alla settimana a:
a) Lavoro domestico e familiare (faccende di
casa, fare la spesa, cura di altri componenti)
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

b) Attivit lavorativa
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

5.2 Il suo lavoro domestico ed extradomestico


prevalentemente caratterizzato da attivit
fisica scarsa, moderata o pesante?
(una risposta per ogni riga)
Scarsa

Moderata

(col. 1 della Scheda Generale)

Pesante

Lavoro domestico
e familiare ............................ 1 

2

3

Attivit lavorativa.................. 4 

5

6

NO

Diabete ............................................... 1 

2

Ipertensione arteriosa......................... 3 

4

Infarto del miocardio ........................... 5 

6

Angina pectoris o altre malattie


del cuore ............................................. 7 

8

Bronchite cronica, enfisema,


insufficienza respiratoria ..................... 1 

2

Asma bronchiale ................................. 3 

4

Malattie allergiche ............................... 5 

6

Tumore (incluso linfoma o leucemia) .. 7 

8

Ulcera gastrica o duodenale ............... 1 

2

Calcolosi del fegato e delle vie biliari . 3 

4

Cirrosi epatica ..................................... 5 

6

Calcolosi renale .................................. 7 

8

Artrosi, artrite ...................................... 1 

2

Osteoporosi ........................................ 3 

4

Disturbi nervosi ................................... 5 

6

6. SALUTE, MALATTIE CRONICHE


(PER TUTTI)
E GRADO DI AUTONOMIA
6.1 Come va in generale la sua salute?
(Dia un punteggio da 1 a 5 dove 1 indica lo
stato peggiore e 5 quello migliore)

7. SERVIZI SANITARI E SOCIO


(PER TUTTI)
ASSISTENZIALI

7.1 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a:


Quante
volte

NO

6.2 Lei affetto da una malattia cronica o da una invalidit permanente che riduce l'autonomia personale fino a richiedere l'aiuto di altre persone per le
esigenze della vita quotidiana in casa o fuori casa?

Pronto soccorso........................ 1  2 
Guardia medica .........................3  4 
Assistenza domiciliare .............. 5  6 

NO ............................................................1 

Consultorio familiare................. 7  8 

S, in modo saltuario per alcune


esigenze........................................................2 

Centri di assistenza psichiatrica


(Centri Igiene Mentale) ............. 1  2 

S, in modo continuo o per esigenze


importanti..........................................................3 

Servizi assistenza ai
tossicodipendenti...................... 3  4 

N.

19

Segue Scheda Individuale del componente n.


7.2 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a servizi di
day hospital?
(Per day hospital si intende il ricovero o il ciclo di
ricoveri programmati limitato ad una sola parte
della giornata, ovvero senza pernottamento)

03

(col. 1 della Scheda Generale)

8.3 Per quante giornate complessivamente stato


ricoverato negli ultimi 3 mesi?
N.
(Con riferimento all'ultimo ricovero)

NO...................................1 

andare a
domanda 8.1

S.....................................2 
(Se S)
7.3 Quante giornate ha effettuato complessivamente in day hospital?

8.4 In quale tipo di struttura avvenuto il


ricovero?
Ospedale o istituto
di cura pubblico ....................................... 1 
Casa di cura privata
accreditata (convenzionata) ........................ 2 
Casa di cura privata a pagamento intero......... 3 

N giornate ........................
Non ricordo, non so .......................99 
7.4 In quanti cicli sono state organizzate le
giornate?

8.5 Ha contribuito, direttamente o tramite


unassicurazione privata, al pagamento delle
spese sanitarie e/o a quelle per altri servizi
relativi al ricovero?
NO...........................1  andare a
domanda 8.7

N cicli ...............................
Non ricordo, non so .......................99 
7.5 Per il ricovero o i ricoveri in day hospital sono
state aperte una o pi cartelle cliniche?

S........................................... 2 

(Se S)
8.6 Il contributo ha riguardato:

NO ................................. 1 

(possibili pi risposte)

S ......................................... 2 

Direttamente

Non ricordo, non so ................... 3 

8. SERVIZI OSPEDALIERI

(PER TUTTI)

8.1 Negli ultimi 3 mesi stato ricoverato in un


ospedale, in un istituto di cura accreditato
(convenzionato) o in una casa di cura privata?
(considerare anche i ricoveri per parto o
nascita con o senza complicazioni)
NO ................................. 1  andare a
domanda 9.1
S ......................................... 2 
(Se S)
8.2 Quante volte stato ricoverato negli ultimi 3
mesi?
N.

Tramite
assicurazione
privata

Spese sanitarie.......................... 1 

2

Altre spese (stanza, TV, ecc.) .... 3 

4

Entrambe ................................... 5 

6

(Con riferimento all'ultimo ricovero)


8.7 rimasto soddisfatto dei seguenti aspetti del
ricovero?
(una risposta per ogni riga)
Molto Abbastanza

Poco

Per
niente

Non
so

Assistenza medica...... 1  2  3  4  5 
Assistenza
infermieristica.............. 1  2  3  4  5 
Vitto............................. 1  2  3  4  5 
Servizi igienici .............. 1 2  3  4  5 

20

Segue Scheda Individuale del componente n.

03

(col. 1 della Scheda Generale)

(Se non si recato in vacanza)


11.2 Per quali motivi?
(possibili pi risposte)

9. ASSICURAZIONE (PER TUTTI)

9.1 Lei ha (da solo o insieme ad altri componenti


della famiglia):
(una risposta per ogni riga)
NO

Un'assicurazione sulla salute o


sugli infortuni .................................... 1 

2

Un'assicurazione sulla vita o


per pensione integrativa ....................3 

Per ragioni economiche ..... 1 


Per motivi di lavoro o di studio.. 2 
Per mancanza di abitudine ........... 3 
Perch gi residente in localit
di villeggiatura................................... 4 
Per motivi di famiglia ............................ 5 

4

Per motivi di salute .................................. 6 


Per l'et ...................................................... 7 

10. INCIDENTI IN AMBIENTE


(PER TUTTI)
DOMESTICO

10.1 Negli ultimi 12 mesi ha subito uno o pi


incidenti in ambiente domestico che hanno
compromesso le sue condizioni di salute con
ferite, fratture, ustioni, contusioni, lussazioni o
altre lesioni?
NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1
S ............................... 2  Quante volte? N.
(Se S)
10.2 successo negli ultimi 3 mesi?

Per altri motivi.................................................. 8 


(specificare)

12. ATTIVIT FISICA


E SPORTIVA

(PER LE PERSONE
DI 3 ANNI E PI)

12.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di


continuit uno o pi sport?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

(Se NO)
12.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente
uno o pi sport?

NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1

NO.............................. 1 

S ............................... 2  Quante volte? N.

S..................................... 2 

11. VACANZE E MOTIVI


DELLA NON VACANZA

(PER TUTTI)

11.1 Negli ultimi 12 mesi si recato in vacanza per


un periodo di almeno 4 notti consecutive?
NO ........................... 00 

andare a
domanda 11.2

S, quante volte?......................................... N.

andare a
domanda 12.4

andare a
domanda 12.4

(Se non pratica sport, altrimenti andare a


domanda 12.4)
12.3 Le capita di svolgere nel tempo libero qualche
attivit fisica come fare passeggiate di almeno
2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o
altro almeno qualche volta nell'anno?
NO................................................. 1 

andare
a domanda
13.1
S, una volta o pi volte alla settimana.. 2 
S, una volta o pi volte al mese ............... 3 
S, pi raramente ............................................ 4 

21

Segue Scheda Individuale del componente n.


(Se pratica sport con continuit o saltuariamente, altrimenti andare a domanda 13.1)
12.4 Negli ultimi 12 mesi ha fatto sport in luoghi a
pagamento?
NO.............................. 1 

03

(col. 1 della Scheda Generale)

13. AMICI

(PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PI)

13.1 Con che frequenza si vede con amici nel


tempo libero?

S..................................... 2 

12.5 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi di sport a spese sue o della
famiglia?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 
12.6 Paga una retta annua o periodica per un
circolo o club sportivo?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

Tutti i giorni............................... 1 
Pi di una volta alla settimana ...... 2 
Una volta alla settimana ................... 3 
Qualche volta al mese (meno di 4) ...... 4 
Qualche volta durante l'anno.................... 5 
Mai ............................................................... 6 
Non ho amici.................................................... 7 

LA PERSONA HA RISPOSTO DIRETTAMENTE AI QUESITI?

S, senza la presenza di altre persone ................1 

NO, ma era presente . .................... 3 

S, con la presenza di altre persone...................... 2 

NO, e non era presente .................. 4 

Se NO, indicare il numero dordine del componente che ha dato le notizie


(cfr. col.1 della Scheda Generale), se esterno alla famiglia indicare 99 .................................. N.

22

Segue Scheda Individuale del componente n.

04

(col. 1 della Scheda Generale)


(Se iscritto, altrimenti andare a domanda 3.1)

1. DATI ANAGRAFICI

2.2 L'asilo, la scuola o l'universit a cui iscritto


pubblica o privata?

1.1 Data di nascita


Giorno

Mese

Anno

Pubblica ....................................................... 1 

1.2 Sesso Maschio..........1 


Femmina .............2 
1.3 Et (in anni compiuti) ...................................

Privata ............................................................. 2 

1.4 Cittadinanza:
Italiana ....................... 1 
Altra .............................. 2 
Apolide............................... 3 
2. FORMAZIONE

(Se studente della scuola dellobbligo o scuola


secondaria superiore, altrimenti andare a
domanda 3.1)
2.3 A quale classe attualmente iscritto?

(PER TUTTI)

2.1 attualmente iscritto ad una delle scuole, dei


corsi o istituti sottoelencati?
NO ........................... 01 

andare a
domanda 3.1

S, specificare quale:
Corso di studio o formazione
post-universitaria ................................02 

Classe .............................................................

2.4 Svolge attivit fisica o sportiva a scuola


durante lorario scolastico o durante le attivit
organizzate dalla scuola al di fuori dellorario
scolastico?
(una risposta per ogni riga)

Corso di laurea .......................................03 


Tre o pi

Diploma universitario, Laurea breve


vecchio ordinamento, Scuola diretta a
fini speciali, Scuola Parauniversitaria .........04 
Scuola secondaria superiore:
- Istituto professionale.....................05 
- Istituto tecnico .................................06 
- Liceo (classico, scientifico, linguistico) . 07 

Una

Pi

Mai

volta
raraalla
mente
settimana

Durante
lorario scolastico . . 1 

- Istituto magistrale .....................................08 

Al di fuori

- Liceo o istituto artistico .................................09 

dellorario

- Accademia Belle Arti, Istituto Superiore


Industrie Artistiche, Accademia di Arte
drammatica, Scuola Interpreti e Traduttori,
Perfezionamento Accademia di Danza,
Perfezionamento Conservatorio, Scuola di
Archivistica, Perfezionamento Istituto di
Musica Pareggiato, Paleografia,
Diplomatica ...................................................10 

Due

volte
volte
alla
alla
settimana settimana

scolastico . . . . . . . . 1 

2

3

4 5

2

3

4 5

(Se svolge attivit fisica o sportiva)


2.5 Per quanti mesi allanno?

- Corso di formazione professionale11 


- Scuola media inferiore......................12 
- Scuola elementare................................13 

N. mesi
Durante lorario scolastico ................................

- Scuola dellinfanzia (ex scuola materna) ......14 


- Asilo nido .....................................................15 

Al di fuori dellorario scolastico .........................

23

Segue Scheda Individuale del componente n.


3. CORSI E LEZIONI
PRIVATE

04

(col. 1 della Scheda Generale)

4.4 Dove lavora o studia abitualmente?

(PER LE PERSONE
DI 6 ANNI E PI)

(possibili pi risposte)
Nello stesso Comune in cui risiede ................. 1 

3.1 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi a spese sue o della famiglia?
(una risposta per ogni riga)

In un altro Comune della stessa Provincia ...... 2 


In un'altra Provincia della stessa Regione....... 3 
In un'altra Regione italiana .............................. 4 

No

Solo in alcuni
mesi

Solo alcune

Per tutto

settimane durante l'anno

All'Estero ........................................................ 5 

dell'anno le vacanze estive

Recupero scolastico 1 

2

3

4

4.5 Per andare al lavoro o a scuola o all'asilo usa

Informatica . . . . . . . 1 

2

3

4

abitualmente qualche mezzo di trasporto

Lingue. . . . . . . . . . . 1 

2

3

4

pubblico e/o privato?

Attivit artistiche
e/o culturali . . . . . . . 1 

NO, vado a piedi ........ 1 


2

3

4

4. SPOSTAMENTI (PER I BAMBINI DELL'ASILO E


DELLA SCUOLA DELLINFANZIA,
QUOTIDIANI
GLI STUDENTI E GLI OCCUPATI)

andare a
domanda 5.1

S, un solo mezzo ......... 2 


S, due o pi mezzi ........... 3 

(Se S)
4.1 A che ora esce di casa abitualmente per
andare al lavoro o a scuola (compresi asilo
nido, scuola dellinfanzia e universit)?
Orario abituale ................. ora

4.6 Quali dei seguenti mezzi usa abitualmente per


andare al lavoro o a scuola?
(possibili pi risposte)
Treno.............................................................. 01 

minuti

Orario variabile a causa di turni..................7777 

Tram............................................................... 02 
Metropolitana................................................. 03 
Autobus, filobus (all'interno del Comune) ..... 04 

Non esco perch lavoro in casa .................9999 

Pullman, corriera (tra Comuni diversi) ........... 05 

Orario variabile per altra ragione ................8888 

andare a domanda 5.1

Pullman aziendale o scolastico ................... 06 


Auto privata (come conducente).................... 07 

4.2 Quanto tempo impiega complessivamente per


andare al lavoro o a scuola?
Tempo impiegato
abitualmente ................... ore

Auto privata (come passeggero) .................. 08 


Motocicletta o ciclomotore ............................. 09 
Bicicletta ........................................................ 10 

minuti

Altro mezzo.................................................... 11 

Tempo impiegato variabile..........................9999 


4.7 Qual il mezzo utilizzato per il tratto pi
4.3 Per motivi di lavoro o di studio lei abita con una
certa regolarit prevalentemente in un Comune
diverso da questo?
NO ..............................................................1 
S ......................................................................2 

lungo?
(indicare un solo codice fra quelli barrati alla
domanda 4.6)
Mezzo di trasporto.........................................

24

Segue Scheda Individuale del componente n.


5. ATTIVIT
SETTIMANALI

04

6.3 affetto da una o pi delle seguenti malattie


croniche?
(una risposta per ogni riga)

(PER LE PERSONE
DI 14 ANNI E PI)

5.1 Quanto tempo in ore e minuti dedica


mediamente alla settimana a:
a) Lavoro domestico e familiare (faccende di
casa, fare la spesa, cura di altri componenti)
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

b) Attivit lavorativa
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

5.2 Il suo lavoro domestico ed extradomestico


prevalentemente caratterizzato da attivit
fisica scarsa, moderata o pesante?
(una risposta per ogni riga)
Scarsa

Moderata

(col. 1 della Scheda Generale)

Pesante

Lavoro domestico
e familiare ............................ 1 

2

3

Attivit lavorativa.................. 4 

5

6

NO

Diabete ............................................... 1 

2

Ipertensione arteriosa......................... 3 

4

Infarto del miocardio ........................... 5 

6

Angina pectoris o altre malattie


del cuore ............................................. 7 

8

Bronchite cronica, enfisema,


insufficienza respiratoria ..................... 1 

2

Asma bronchiale ................................. 3 

4

Malattie allergiche ............................... 5 

6

Tumore (incluso linfoma o leucemia) .. 7 

8

Ulcera gastrica o duodenale ............... 1 

2

Calcolosi del fegato e delle vie biliari . 3 

4

Cirrosi epatica ..................................... 5 

6

Calcolosi renale .................................. 7 

8

Artrosi, artrite ...................................... 1 

2

Osteoporosi ........................................ 3 

4

Disturbi nervosi ................................... 5 

6

6. SALUTE, MALATTIE CRONICHE


(PER TUTTI)
E GRADO DI AUTONOMIA
6.1 Come va in generale la sua salute?
(Dia un punteggio da 1 a 5 dove 1 indica lo
stato peggiore e 5 quello migliore)

7. SERVIZI SANITARI E SOCIO


(PER TUTTI)
ASSISTENZIALI

7.1 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a:


Quante
volte

NO

6.2 Lei affetto da una malattia cronica o da una invalidit permanente che riduce l'autonomia personale fino a richiedere l'aiuto di altre persone per le
esigenze della vita quotidiana in casa o fuori casa?

Pronto soccorso........................ 1  2 
Guardia medica .........................3  4 
Assistenza domiciliare .............. 5  6 

NO ............................................................1 

Consultorio familiare................. 7  8 

S, in modo saltuario per alcune


esigenze........................................................2 

Centri di assistenza psichiatrica


(Centri Igiene Mentale) ............. 1  2 

S, in modo continuo o per esigenze


importanti..........................................................3 

Servizi assistenza ai
tossicodipendenti...................... 3  4 

N.

25

Segue Scheda Individuale del componente n.


7.2 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a servizi di
day hospital?
(Per day hospital si intende il ricovero o il ciclo di
ricoveri programmati limitato ad una sola parte
della giornata, ovvero senza pernottamento)

04

(col. 1 della Scheda Generale)

8.3 Per quante giornate complessivamente stato


ricoverato negli ultimi 3 mesi?
N.
(Con riferimento all'ultimo ricovero)

NO...................................1 

andare a
domanda 8.1

S.....................................2 
(Se S)
7.3 Quante giornate ha effettuato complessivamente in day hospital?

8.4 In quale tipo di struttura avvenuto il


ricovero?
Ospedale o istituto
di cura pubblico ....................................... 1 
Casa di cura privata
accreditata (convenzionata) ........................ 2 
Casa di cura privata a pagamento intero......... 3 

N giornate ........................
Non ricordo, non so .......................99 
7.4 In quanti cicli sono state organizzate le
giornate?

8.5 Ha contribuito, direttamente o tramite


unassicurazione privata, al pagamento delle
spese sanitarie e/o a quelle per altri servizi
relativi al ricovero?
NO...........................1  andare a
domanda 8.7

N cicli ...............................
Non ricordo, non so .......................99 
7.5 Per il ricovero o i ricoveri in day hospital sono
state aperte una o pi cartelle cliniche?

S........................................... 2 

(Se S)
8.6 Il contributo ha riguardato:

NO ................................. 1 

(possibili pi risposte)

S ......................................... 2 

Direttamente

Non ricordo, non so ................... 3 

8. SERVIZI OSPEDALIERI

(PER TUTTI)

8.1 Negli ultimi 3 mesi stato ricoverato in un


ospedale, in un istituto di cura accreditato
(convenzionato) o in una casa di cura privata?
(considerare anche i ricoveri per parto o
nascita con o senza complicazioni)
NO ................................. 1  andare a
domanda 9.1
S ......................................... 2 
(Se S)
8.2 Quante volte stato ricoverato negli ultimi 3
mesi?
N.

Tramite
assicurazione
privata

Spese sanitarie.......................... 1 

2

Altre spese (stanza, TV, ecc.) .... 3 

4

Entrambe ................................... 5 

6

(Con riferimento all'ultimo ricovero)


8.7 rimasto soddisfatto dei seguenti aspetti del
ricovero?
(una risposta per ogni riga)
Molto Abbastanza

Poco

Per
niente

Non
so

Assistenza medica...... 1  2  3  4  5 
Assistenza
infermieristica.............. 1  2  3  4  5 
Vitto............................. 1  2  3  4  5 
Servizi igienici .............. 1 2  3  4  5 

26

Segue Scheda Individuale del componente n.

04

(col. 1 della Scheda Generale)

(Se non si recato in vacanza)


11.2 Per quali motivi?
(possibili pi risposte)

9. ASSICURAZIONE (PER TUTTI)

9.1 Lei ha (da solo o insieme ad altri componenti


della famiglia):
(una risposta per ogni riga)
NO

Un'assicurazione sulla salute o


sugli infortuni .................................... 1 

2

Un'assicurazione sulla vita o


per pensione integrativa ....................3 

Per ragioni economiche ..... 1 


Per motivi di lavoro o di studio.. 2 
Per mancanza di abitudine ........... 3 
Perch gi residente in localit
di villeggiatura................................... 4 
Per motivi di famiglia ............................ 5 

4

Per motivi di salute .................................. 6 


Per l'et ...................................................... 7 

10. INCIDENTI IN AMBIENTE


(PER TUTTI)
DOMESTICO

10.1 Negli ultimi 12 mesi ha subito uno o pi


incidenti in ambiente domestico che hanno
compromesso le sue condizioni di salute con
ferite, fratture, ustioni, contusioni, lussazioni o
altre lesioni?
NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1
S ............................... 2  Quante volte? N.
(Se S)
10.2 successo negli ultimi 3 mesi?

Per altri motivi.................................................. 8 


(specificare)

12. ATTIVIT FISICA


E SPORTIVA

(PER LE PERSONE
DI 3 ANNI E PI)

12.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di


continuit uno o pi sport?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

(Se NO)
12.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente
uno o pi sport?

NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1

NO.............................. 1 

S ............................... 2  Quante volte? N.

S..................................... 2 

11. VACANZE E MOTIVI


DELLA NON VACANZA

(PER TUTTI)

11.1 Negli ultimi 12 mesi si recato in vacanza per


un periodo di almeno 4 notti consecutive?
NO ........................... 00 

andare a
domanda 11.2

S, quante volte?......................................... N.

andare a
domanda 12.4

andare a
domanda 12.4

(Se non pratica sport, altrimenti andare a


domanda 12.4)
12.3 Le capita di svolgere nel tempo libero qualche
attivit fisica come fare passeggiate di almeno
2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o
altro almeno qualche volta nell'anno?
NO................................................. 1 

andare
a domanda
13.1
S, una volta o pi volte alla settimana.. 2 
S, una volta o pi volte al mese ............... 3 
S, pi raramente ............................................ 4 

27

Segue Scheda Individuale del componente n.


(Se pratica sport con continuit o saltuariamente, altrimenti andare a domanda 13.1)
12.4 Negli ultimi 12 mesi ha fatto sport in luoghi a
pagamento?
NO.............................. 1 

04

(col. 1 della Scheda Generale)

13. AMICI

(PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PI)

13.1 Con che frequenza si vede con amici nel


tempo libero?

S..................................... 2 

12.5 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi di sport a spese sue o della
famiglia?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 
12.6 Paga una retta annua o periodica per un
circolo o club sportivo?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

Tutti i giorni............................... 1 
Pi di una volta alla settimana ...... 2 
Una volta alla settimana ................... 3 
Qualche volta al mese (meno di 4) ...... 4 
Qualche volta durante l'anno.................... 5 
Mai ............................................................... 6 
Non ho amici.................................................... 7 

LA PERSONA HA RISPOSTO DIRETTAMENTE AI QUESITI?

S, senza la presenza di altre persone ................1 

NO, ma era presente . .................... 3 

S, con la presenza di altre persone...................... 2 

NO, e non era presente .................. 4 

Se NO, indicare il numero dordine del componente che ha dato le notizie


(cfr. col.1 della Scheda Generale), se esterno alla famiglia indicare 99 .................................. N.

28

Segue Scheda Individuale del componente n.

05

(col. 1 della Scheda Generale)


(Se iscritto, altrimenti andare a domanda 3.1)

1. DATI ANAGRAFICI

2.2 L'asilo, la scuola o l'universit a cui iscritto


pubblica o privata?

1.1 Data di nascita


Giorno

Mese

Anno

Pubblica ....................................................... 1 

1.2 Sesso Maschio..........1 


Femmina .............2 
1.3 Et (in anni compiuti) ...................................

Privata ............................................................. 2 

1.4 Cittadinanza:
Italiana ....................... 1 
Altra .............................. 2 
Apolide............................... 3 
2. FORMAZIONE

(Se studente della scuola dellobbligo o scuola


secondaria superiore, altrimenti andare a
domanda 3.1)
2.3 A quale classe attualmente iscritto?

(PER TUTTI)

2.1 attualmente iscritto ad una delle scuole, dei


corsi o istituti sottoelencati?
NO ........................... 01 

andare a
domanda 3.1

S, specificare quale:
Corso di studio o formazione
post-universitaria ................................02 

Classe .............................................................

2.4 Svolge attivit fisica o sportiva a scuola


durante lorario scolastico o durante le attivit
organizzate dalla scuola al di fuori dellorario
scolastico?
(una risposta per ogni riga)

Corso di laurea .......................................03 


Tre o pi

Diploma universitario, Laurea breve


vecchio ordinamento, Scuola diretta a
fini speciali, Scuola Parauniversitaria .........04 
Scuola secondaria superiore:
- Istituto professionale.....................05 
- Istituto tecnico .................................06 
- Liceo (classico, scientifico, linguistico) . 07 

Una

Pi

Mai

volta
raraalla
mente
settimana

Durante
lorario scolastico . . 1 

- Istituto magistrale .....................................08 

Al di fuori

- Liceo o istituto artistico .................................09 

dellorario

- Accademia Belle Arti, Istituto Superiore


Industrie Artistiche, Accademia di Arte
drammatica, Scuola Interpreti e Traduttori,
Perfezionamento Accademia di Danza,
Perfezionamento Conservatorio, Scuola di
Archivistica, Perfezionamento Istituto di
Musica Pareggiato, Paleografia,
Diplomatica ...................................................10 

Due

volte
volte
alla
alla
settimana settimana

scolastico . . . . . . . . 1 

2

3

4 5

2

3

4 5

(Se svolge attivit fisica o sportiva)


2.5 Per quanti mesi allanno?

- Corso di formazione professionale11 


- Scuola media inferiore......................12 
- Scuola elementare................................13 

N. mesi
Durante lorario scolastico ................................

- Scuola dellinfanzia (ex scuola materna) ......14 


- Asilo nido .....................................................15 

Al di fuori dellorario scolastico .........................

29

Segue Scheda Individuale del componente n.


3. CORSI E LEZIONI
PRIVATE

05

(col. 1 della Scheda Generale)

4.4 Dove lavora o studia abitualmente?

(PER LE PERSONE
DI 6 ANNI E PI)

(possibili pi risposte)
Nello stesso Comune in cui risiede ................. 1 

3.1 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi a spese sue o della famiglia?
(una risposta per ogni riga)

In un altro Comune della stessa Provincia ...... 2 


In un'altra Provincia della stessa Regione....... 3 
In un'altra Regione italiana .............................. 4 

No

Solo in alcuni
mesi

Solo alcune

Per tutto

settimane durante l'anno

All'Estero ........................................................ 5 

dell'anno le vacanze estive

Recupero scolastico 1 

2

3

4

4.5 Per andare al lavoro o a scuola o all'asilo usa

Informatica . . . . . . . 1 

2

3

4

abitualmente qualche mezzo di trasporto

Lingue. . . . . . . . . . . 1 

2

3

4

pubblico e/o privato?

Attivit artistiche
e/o culturali . . . . . . . 1 

NO, vado a piedi ........ 1 


2

3

4

4. SPOSTAMENTI (PER I BAMBINI DELL'ASILO E


DELLA SCUOLA DELLINFANZIA,
QUOTIDIANI
GLI STUDENTI E GLI OCCUPATI)

andare a
domanda 5.1

S, un solo mezzo ......... 2 


S, due o pi mezzi ........... 3 

(Se S)
4.1 A che ora esce di casa abitualmente per
andare al lavoro o a scuola (compresi asilo
nido, scuola dellinfanzia e universit)?
Orario abituale ................. ora

4.6 Quali dei seguenti mezzi usa abitualmente per


andare al lavoro o a scuola?
(possibili pi risposte)
Treno.............................................................. 01 

minuti

Orario variabile a causa di turni..................7777 

Tram............................................................... 02 
Metropolitana................................................. 03 
Autobus, filobus (all'interno del Comune) ..... 04 

Non esco perch lavoro in casa .................9999 

Pullman, corriera (tra Comuni diversi) ........... 05 

Orario variabile per altra ragione ................8888 

andare a domanda 5.1

Pullman aziendale o scolastico ................... 06 


Auto privata (come conducente).................... 07 

4.2 Quanto tempo impiega complessivamente per


andare al lavoro o a scuola?
Tempo impiegato
abitualmente ................... ore

Auto privata (come passeggero) .................. 08 


Motocicletta o ciclomotore ............................. 09 
Bicicletta ........................................................ 10 

minuti

Altro mezzo.................................................... 11 

Tempo impiegato variabile..........................9999 


4.7 Qual il mezzo utilizzato per il tratto pi
4.3 Per motivi di lavoro o di studio lei abita con una
certa regolarit prevalentemente in un Comune
diverso da questo?
NO ..............................................................1 
S ......................................................................2 

lungo?
(indicare un solo codice fra quelli barrati alla
domanda 4.6)
Mezzo di trasporto.........................................

30

Segue Scheda Individuale del componente n.


5. ATTIVIT
SETTIMANALI

05

6.3 affetto da una o pi delle seguenti malattie


croniche?
(una risposta per ogni riga)

(PER LE PERSONE
DI 14 ANNI E PI)

5.1 Quanto tempo in ore e minuti dedica


mediamente alla settimana a:
a) Lavoro domestico e familiare (faccende di
casa, fare la spesa, cura di altri componenti)
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

b) Attivit lavorativa
Non svolge attivit.......... 0000 
N. ore

minuti

a settimana

5.2 Il suo lavoro domestico ed extradomestico


prevalentemente caratterizzato da attivit
fisica scarsa, moderata o pesante?
(una risposta per ogni riga)
Scarsa

Moderata

(col. 1 della Scheda Generale)

Pesante

Lavoro domestico
e familiare ............................ 1 

2

3

Attivit lavorativa.................. 4 

5

6

NO

Diabete ............................................... 1 

2

Ipertensione arteriosa......................... 3 

4

Infarto del miocardio ........................... 5 

6

Angina pectoris o altre malattie


del cuore ............................................. 7 

8

Bronchite cronica, enfisema,


insufficienza respiratoria ..................... 1 

2

Asma bronchiale ................................. 3 

4

Malattie allergiche ............................... 5 

6

Tumore (incluso linfoma o leucemia) .. 7 

8

Ulcera gastrica o duodenale ............... 1 

2

Calcolosi del fegato e delle vie biliari . 3 

4

Cirrosi epatica ..................................... 5 

6

Calcolosi renale .................................. 7 

8

Artrosi, artrite ...................................... 1 

2

Osteoporosi ........................................ 3 

4

Disturbi nervosi ................................... 5 

6

6. SALUTE, MALATTIE CRONICHE


(PER TUTTI)
E GRADO DI AUTONOMIA
6.1 Come va in generale la sua salute?
(Dia un punteggio da 1 a 5 dove 1 indica lo
stato peggiore e 5 quello migliore)

7. SERVIZI SANITARI E SOCIO


(PER TUTTI)
ASSISTENZIALI

7.1 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a:


Quante
volte

NO

6.2 Lei affetto da una malattia cronica o da una invalidit permanente che riduce l'autonomia personale fino a richiedere l'aiuto di altre persone per le
esigenze della vita quotidiana in casa o fuori casa?

Pronto soccorso........................ 1  2 
Guardia medica .........................3  4 
Assistenza domiciliare .............. 5  6 

NO ............................................................1 

Consultorio familiare................. 7  8 

S, in modo saltuario per alcune


esigenze........................................................2 

Centri di assistenza psichiatrica


(Centri Igiene Mentale) ............. 1  2 

S, in modo continuo o per esigenze


importanti..........................................................3 

Servizi assistenza ai
tossicodipendenti...................... 3  4 

N.

31

Segue Scheda Individuale del componente n.


7.2 Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso a servizi di
day hospital?
(Per day hospital si intende il ricovero o il ciclo di
ricoveri programmati limitato ad una sola parte
della giornata, ovvero senza pernottamento)

05

(col. 1 della Scheda Generale)

8.3 Per quante giornate complessivamente stato


ricoverato negli ultimi 3 mesi?
N.
(Con riferimento all'ultimo ricovero)

NO...................................1 

andare a
domanda 8.1

S.....................................2 
(Se S)
7.3 Quante giornate ha effettuato complessivamente in day hospital?

8.4 In quale tipo di struttura avvenuto il


ricovero?
Ospedale o istituto
di cura pubblico ....................................... 1 
Casa di cura privata
accreditata (convenzionata) ........................ 2 
Casa di cura privata a pagamento intero......... 3 

N giornate ........................
Non ricordo, non so .......................99 
7.4 In quanti cicli sono state organizzate le
giornate?

8.5 Ha contribuito, direttamente o tramite


unassicurazione privata, al pagamento delle
spese sanitarie e/o a quelle per altri servizi
relativi al ricovero?
NO...........................1  andare a
domanda 8.7

N cicli ...............................
Non ricordo, non so .......................99 
7.5 Per il ricovero o i ricoveri in day hospital sono
state aperte una o pi cartelle cliniche?

S........................................... 2 

(Se S)
8.6 Il contributo ha riguardato:

NO ................................. 1 

(possibili pi risposte)

S ......................................... 2 

Direttamente

Non ricordo, non so ................... 3 

8. SERVIZI OSPEDALIERI

(PER TUTTI)

8.1 Negli ultimi 3 mesi stato ricoverato in un


ospedale, in un istituto di cura accreditato
(convenzionato) o in una casa di cura privata?
(considerare anche i ricoveri per parto o
nascita con o senza complicazioni)
NO ................................. 1  andare a
domanda 9.1
S ......................................... 2 
(Se S)
8.2 Quante volte stato ricoverato negli ultimi 3
mesi?
N.

Tramite
assicurazione
privata

Spese sanitarie.......................... 1 

2

Altre spese (stanza, TV, ecc.) .... 3 

4

Entrambe ................................... 5 

6

(Con riferimento all'ultimo ricovero)


8.7 rimasto soddisfatto dei seguenti aspetti del
ricovero?
(una risposta per ogni riga)
Molto Abbastanza

Poco

Per
niente

Non
so

Assistenza medica...... 1  2  3  4  5 
Assistenza
infermieristica.............. 1  2  3  4  5 
Vitto............................. 1  2  3  4  5 
Servizi igienici .............. 1 2  3  4  5 

32

Segue Scheda Individuale del componente n.

05

(col. 1 della Scheda Generale)

(Se non si recato in vacanza)


11.2 Per quali motivi?
(possibili pi risposte)

9. ASSICURAZIONE (PER TUTTI)

9.1 Lei ha (da solo o insieme ad altri componenti


della famiglia):
(una risposta per ogni riga)
NO

Un'assicurazione sulla salute o


sugli infortuni .................................... 1 

2

Un'assicurazione sulla vita o


per pensione integrativa ....................3 

Per ragioni economiche ..... 1 


Per motivi di lavoro o di studio.. 2 
Per mancanza di abitudine ........... 3 
Perch gi residente in localit
di villeggiatura................................... 4 
Per motivi di famiglia ............................ 5 

4

Per motivi di salute .................................. 6 


Per l'et ...................................................... 7 

10. INCIDENTI IN AMBIENTE


(PER TUTTI)
DOMESTICO

10.1 Negli ultimi 12 mesi ha subito uno o pi


incidenti in ambiente domestico che hanno
compromesso le sue condizioni di salute con
ferite, fratture, ustioni, contusioni, lussazioni o
altre lesioni?
NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1
S ............................... 2  Quante volte? N.
(Se S)
10.2 successo negli ultimi 3 mesi?

Per altri motivi.................................................. 8 


(specificare)

12. ATTIVIT FISICA


E SPORTIVA

(PER LE PERSONE
DI 3 ANNI E PI)

12.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di


continuit uno o pi sport?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

(Se NO)
12.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente
uno o pi sport?

NO ......................... 1  andare a
domanda 11.1

NO.............................. 1 

S ............................... 2  Quante volte? N.

S..................................... 2 

11. VACANZE E MOTIVI


DELLA NON VACANZA

(PER TUTTI)

11.1 Negli ultimi 12 mesi si recato in vacanza per


un periodo di almeno 4 notti consecutive?
NO ........................... 00 

andare a
domanda 11.2

S, quante volte?......................................... N.

andare a
domanda 12.4

andare a
domanda 12.4

(Se non pratica sport, altrimenti andare a


domanda 12.4)
12.3 Le capita di svolgere nel tempo libero qualche
attivit fisica come fare passeggiate di almeno
2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o
altro almeno qualche volta nell'anno?
NO................................................. 1 

andare
a domanda
13.1
S, una volta o pi volte alla settimana.. 2 
S, una volta o pi volte al mese ............... 3 
S, pi raramente ............................................ 4 

33

Segue Scheda Individuale del componente n.


(Se pratica sport con continuit o saltuariamente, altrimenti andare a domanda 13.1)
12.4 Negli ultimi 12 mesi ha fatto sport in luoghi a
pagamento?
NO.............................. 1 

05

(col. 1 della Scheda Generale)

13. AMICI

(PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PI)

13.1 Con che frequenza si vede con amici nel


tempo libero?

S..................................... 2 

12.5 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni


private o corsi di sport a spese sue o della
famiglia?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 
12.6 Paga una retta annua o periodica per un
circolo o club sportivo?
NO.............................. 1 
S..................................... 2 

Tutti i giorni............................... 1 
Pi di una volta alla settimana ...... 2 
Una volta alla settimana ................... 3 
Qualche volta al mese (meno di 4) ...... 4 
Qualche volta durante l'anno.................... 5 
Mai ............................................................... 6 
Non ho amici.................................................... 7 

LA PERSONA HA RISPOSTO DIRETTAMENTE AI QUESITI?

S, senza la presenza di altre persone ................1 

NO, ma era presente . .................... 3 

S, con la presenza di altre persone...................... 2 

NO, e non era presente .................. 4 

Se NO, indicare il numero dordine del componente che ha dato le notizie


(cfr. col.1 della Scheda Generale), se esterno alla famiglia indicare 99 .................................. N.

34

QUESTIONARIO FAMILIARE
(Se S)
1.5 Che giudizio d dei seguenti aspetti del
servizio di call center?
(una risposta per ogni riga)

1. ELETTRICIT E GAS

1.1 Da quale azienda fornita lenergia elettrica


nellabitazione dove vive la famiglia?
(una sola risposta)
Enel..............................................................1 
Azienda elettrica locale ...................................2 

1.2 Complessivamente, quanto soddisfatto del


servizio dellenergia elettrica?
Molto soddisfatto ............................ 1 
Abbastanza soddisfatto ....................... 2 
Poco soddisfatto ....................................... 3 
Per niente soddisfatto .................................... 4 

Molto
soddisfatto

Abbastanza
soddisfatto

Poco
Per niente
soddisfatto soddisfatto

Facilit di
avere la linea...........1 

2

3

4

Tempo di attesa
per la risposta .........1 

2

3

4

Chiarezza e completezza
delle informazioni
ottenute...................1 

2

3

4

1.6 Come arriva il gas allabitazione?


(una sola risposta)
Labitazione allacciata
alla rete di distribuzione ............ 1 
Il gas viene acquistato in bombole . 2 

1.3 Che giudizio d dei seguenti aspetti


riguardanti il servizio dellenergia elettrica?
(una risposta per ogni riga)
Molto

Abbastanza

soddisfatto

soddisfatto

Poco

2

3

4

Assenza di sbalzi
di tensione ..............1 

2

3

4

Frequenza di
lettura dei contatori .1 

2

3

4

Comprensibilit
delle bollette............1 

2

3

4

Labitazione non dispone di gas, n


di bombola, n di bombolone esterno.... 4 
(Se labitazione allacciata alla rete di distribuzione, altrimenti andare a domanda 1.12)
1.7 Complessivamente quanto soddisfatto del
servizio del gas?
Molto soddisfatto ............................ 1 
Abbastanza soddisfatto ....................... 2 
Poco soddisfatto ....................................... 3 
Per niente soddisfatto .................................... 4 
1.8 Che giudizio d dei seguenti aspetti
riguardanti il servizio del gas?
(una risposta per ogni riga)
Molto
soddisfatto

2

3

4

1.4 Lei o qualche componente della famiglia ha


mai utilizzato il servizio di call center (numero
verde) dellazienda che le fornisce il servizio di
erogazione di energia elettrica per segnalare
guasti, fare reclami, richiedere informazioni o
altri servizi (contratti, lettura contatore, ecc.)?
Non esiste il servizio ........................1 
NO ..........................................................2 

andare
a domanda 1.12

Per niente

soddisfatto soddisfatto

Continuit del servizio


(assenza di guasti
e interruzioni
della fornitura).........1 

Informazione sul
servizio (informazioni
su tariffe, condizioni
di erogazione,
allacciamenti, ecc.) .1 

installato un bombolone esterno


con rifornimento periodico................... 3 

andare
a domanda 1.6

S .............................................................. 3 

Abbastanza
soddisfatto

Poco
Per niente
soddisfatto soddisfatto

Assenza di sbalzi
di pressione ............1 

2

3

4

Frequenza di lettura
dei contatori ............1 

2

3

4

Comprensibilit
delle bollette............1 

2

3

4

Informazione sul
servizio (informazioni
su tariffe, condizioni
di erogazione,
allacciamenti, ecc.) .1 

2

3

4

Sicurezza della rete


esterna....................1 

2

3

4

Sicurezza impianto
domestico ...............1 

2

3

4

35

Segue

QUESTIONARIO FAMILIARE

1.9 Lei al corrente della possibilit di scegliere


un fornitore anche diverso dallazienda che le
eroga attualmente il servizio?

2. LA ZONA E LABITAZIONE
IN CUI VIVE LA FAMIGLIA

(una sola risposta)


2.1 La zona in cui abita la famiglia presenta:
NO ............................. 1 

andare a
domanda 1.12

(una risposta per ogni riga)

S, ma non ho ricevuto
offerte alternative .................................. 2 
S e ho gi ricevuto offerte
da un nuovo fornitore ................................ 3 
S e ho gi ricevuto offerte da pi fornitori .... 4 

(Se S)
1.10 Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha
cambiato fornitore del gas?

Molto Abbastanza

Poco

Per
niente

Non
so

Sporcizia nelle strade . 1  2  3  4  5 


Difficolt
di parcheggio .............. 1  2  3  4  5 
Difficolt di
collegamento con
mezzi pubblici ............. 1  2  3  4  5 
Traffico ........................ 1  2  3  4  5 
Inquinamento dellaria. 1  2  3  4  5 

NO ....................... 1 
S ................................ 2  andare a
(specificare il fornitore)
domanda 1.12
(Se NO)
1.11 Per quale motivo la sua famiglia non ha
cambiato lazienda fornitrice del gas?
(possibili pi risposte)
Nella zona dove abito
non ci sono nuovi fornitori.. 1 
Per mancanza di informazioni
sulle procedure da seguire ........2 
difficile valutare
la convenienza del cambiamento ......3 
Il risparmio ottenibile non consistente ...4 
Temo un peggioramento
della qualit del servizio ..................................5 

Rumore ...................... 1  2  3  4  5 
Rischio di criminalit ... 1  2  3  4  5 
Odori sgradevoli.......... 1  2  3  4  5 
Scarsa illuminazione
delle strade ................. 1  2  3  4  5 
Cattive condizioni
della pavimentazione
stradale ....................... 1  2  3  4  5 

2.2 Nella zona in cui abita la famiglia ci sono


parchi, giardini o altro verde pubblico
raggiungibile a piedi in meno di 15 minuti?
NO ........................... 1 
S .................................. 2 
2.3 Di quante stanze si compone labitazione?
(considerare anche la cucina se ha caratteristiche

(Per tutti)
1.12 Lei a conoscenza dellesistenza e delle
funzioni dellAutorit per lenergia elettrica e il
gas?

di stanza)
N.
2.4 Labitazione dispone di bagno o doccia?

NO ............................. 1 

NO ........................... 0 

S ................................... 2 

S, quanti ............................N.

36

Segue

QUESTIONARIO FAMILIARE

2.5 Labitazione dispone di:


(una risposta per ogni riga)
NO

Terrazzo o balcone.............................. 1 

2

Giardino privato................................... 3 

4
S ............................................................1 

2.6 Labitazione dispone di telefono?

NO, perch non bevibile o non ci


fidiamo a berla (inquinata, brutto
colore, cattivo sapore, ecc.)........................ 2 

NO ............................ 1 

andare a
domanda 2.8
S ................................... 2 
(Se S)
2.7 Il numero telefonico dellabitazione principale
riportato nellelenco telefonico del Comune
in cui vive?

NO, per altro motivo......................................... 3 


2.13 A che titolo la famiglia occupa labitazione?
Affitto o subaffitto .............. 1 

NO .........................................................1 
S ................................................................2 

Propriet ....................................2 
Usufrutto ............................................3 

(Per tutti)
2.8 Labitazione dispone di riscaldamento?

Titolo gratuito............................................4 
Altro ................................................................5 

NO ............................ 1 

andare a
domanda 2.10
S ................................... 2 

3. ACCESSIBILIT AI SERVIZI

(Se S)
2.9 Tipo di riscaldamento prevalente:
(una sola risposta)
Centralizzato ..........................................1 
Autonomo ....................................................2 
Solo apparecchi singoli (compresi
camini e stufe) ..................................................3 
(Per tutti)
2.10 Si verificano uno o pi dei seguenti problemi?
(una risposta per ogni riga)
NO

Le spese per labitazione


sono troppo alte .................................. 1 

2

Labitazione troppo piccola ............... 3 

4

Labitazione troppo distante


da altri familiari.................................... 5 

6

Irregolarit nella erogazione


dellacqua............................................ 7 

8

Labitazione in cattive
condizioni ........................................... 1 

2 

(Se lerogazione dellacqua irregolare, altrimenti


andare a domanda 2.12)
2.11 Negli ultimi 12 mesi lirregolarit nellerogazione
dellacqua si verificata:
Sporadicamente ................................1 
Solo nel periodo estivo ...........................2 
Durante tutto lanno .................................... 3 
Altro ................................................................ 4 
(specificare)

(Per tutti)
2.12 La famiglia o qualche componente beve
abitualmente acqua di rubinetto in casa?
(possibili pi risposte)

3.1 In generale raggiungere i seguenti servizi crea


problemi o difficolt per la famiglia?
(una risposta per ogni riga)
Nessuna

Un p di

Molta

Non

difficolt

difficolt

difficolt

so

Farmacie ..................... 1 

2

3

4

Pronto soccorso .......... 1 

2

3

4

Ufficio Postale ............. 1 

2

3

4

Polizia, Carabinieri ...... 1 

2

3

4

Uffici comunali............. 1 

2

3

4

Asilo nido .................. 1 

2

3

4

Scuola materna ........ 1 

2

3

4

Scuola elementare (a) ... 1 

2

3

4

Scuola media
inferiore (a) .................... 1 

2

3

4

Negozi di generi
alimentari, mercati....... 1 

2

3

4

Supermercati............... 1 

2

3

4

Contenitori rifiuti
(cassonetti) ................. 1 

2

3

4

Sportelli azienda gas .. 1 

2

3

4

Sportelli dellEnel o
dellazienda elettrica
locale........................... 1 

2

3

4

(a)

(a)

(a) lasciare in bianco se non utilizzata

37

Segue

QUESTIONARIO FAMILIARE

3.2 Come giudica il costo sostenuto dalla famiglia


per i seguenti servizi?
(una risposta per ogni riga)
Elevato

Raccolta rifiuti urbani .. 1 


Erogazione dellacqua. 1 
Fornitura
di energia elettrica....... 1 
(a)
Fornitura di gas ......... 1 

Adeguato

Basso

Non so

2
2

3
3

4
4

2
2

3
3

4
4

NO ............................ 1 
S ................................... 2 
5. FURTI NELLE ABITAZIONI

(a) lasciare in bianco se non utilizzata

3.3 Sono presenti nella zona in cui vive la famiglia


i contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti?
(una risposta per ogni riga)
S, e sono
S, ma sono
facilmente difficilmente
raggiungibili raggiungibili

Carta ........................... 1 
Vetro ............................ 1 
Farmaci ....................... 1 
Batterie usate .............. 1 
Lattine di alluminio....... 1 
Contenitori in plastica
per liquidi ..................... 1 
Rifiuti organici.............. 1 
Altro ............................. 1 

(Se non c stato cambiamento di abitazione,


altrimenti andare a domanda 5.1)
4.2 Negli ultimi 12 mesi la famiglia o qualche componente ha preso seriamente in considerazione la possibilit di cambiare abitazione?

No

Non so

2
2
2
2
2

3
3
3
3
3

4
4
4
4
4

2
2
2

3 4
3 4
3 4

3.4 La sua famiglia ha labitudine di raccogliere i


seguenti rifiuti in modo separato e di gettarli
poi nei relativi contenitori ?
(una risposta per ogni riga)
S,
sempre

S,
qualche
volta

5.1 Negli ultimi 12 mesi qualcuno le ha rubato


qualcosa nellabitazione in cui vive o in una
casa che ha a disposizione (al mare, in montagna, ecc.)? Quante volte?
(una risposta per ogni riga)

NO

N.

Nellabitazione in cui vive ............ 1  2 


In una abitazione secondaria
(al mare, in montagna, ecc.)........ 3  4 
(Se almeno un S alla domanda precedente,
altrimenti andare a domanda 6.1)
5.2 accaduto negli ultimi 6 mesi? Quante volte?
(una risposta per ogni riga)

Mai

Carta ........................................... 1 

2 3

Vetro ............................................ 1 

2 3

Farmaci ....................................... 1 

2 3

Batterie usate .............................. 1 

2 3

Lattine di alluminio....................... 1 

2 3

Contenitori in plastica
per liquidi ..................................... 1 

2 3

Rifiuti organici.............................. 1 

2 3

Altro ............................................. 1 

2 3

NO

N.

Nellabitazione in cui vive ............ 1  2 


In una abitazione secondaria
(al mare, in montagna, ecc.)........ 3  4 
5.3 Facendo riferimento allultima volta potrebbe
indicare se la Polizia, i Carabinieri o altre autorit competenti sono state informate dellaccaduto?
NO ............................ 1 

andare a
domanda 6.1

S ................................... 2 
4. CAMBIAMENTI DI ABITAZIONE
(Se S)
4.1 Negli ultimi 12 mesi uno o pi dei componenti
della famiglia attuale ha cambiato abitazione?
NO ............................ 1 
S .................................... 2  andare a
domanda 5.1

5.4 La persona che si recata alla Polizia o ai


Carabinieri ha firmato il verbale di denuncia?
NO ............................ 1 
S ................................... 2 
Non ricordo, non so ............. 3 

38

Segue

QUESTIONARIO FAMILIARE

6. ASSICURAZIONE CONTRO I
FURTI NELL ABITAZIONE
6.1 La famiglia assicurata contro i fur ti
nellabitazione?
NO ............................ 1 
S ................................... 2 

8.2 Ogni anno i cittadini sono tenuti a pagare alcune tasse; la sua famiglia come si organizza per
la compilazione dei relativi modelli (per esempio per la dichiarazione dei redditi, escluso ci
che riguarda le imprese, ecc.)?
(possibili pi risposte)
Non deve compilare
nessun modulo.................................. 1 
Se ne occupano uno o pi
componenti della famiglia....................... 2 

7. SERVIZI PRIVATI ALLA FAMIGLIA

7.1 La famiglia si avvale del servizio a pagamento


di:
(una risposta per ogni riga)
NO

Collaboratore/collaboratrice
domestico/a..........................................1 

2

Baby-sitter ......................................... 3 

4

Persona che assiste


un anziano o un disabile ..................... 5 

6

Se ne occupano organizzazioni o
persone non a pagamento.......................... 3 
Se ne occupa un commercialista, una
organizzazione o altra persona a pagamento 4 
8.3 Qualche componente della famiglia ha effettuato nel corso dellanno inserzioni a pagamento sui giornali per vari motivi (vendite case, annunci nozze, lutti, ecc.)?
S, pi volte nel corso dellanno............. 1 
S, una volta ............................................... 2 

(Se S ad almeno una delle precedenti modalit,


altrimenti passare alla domanda 8.1)
7.2 Per quante ore a settimana?
Collaboratore/collaboratrice
domestico/a

Baby-sitter

ore a settimana
00  saltuariamente
ore a settimana
00  saltuariamente

NO ................................................................... 3 

9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI
COMUNICAZIONE E TRASPORTO
9.1 La famiglia possiede
(una risposta per ogni riga)
NO

Lavastoviglie................................ 1  2 
Persona che assiste un
anziano o un disabile

ore a settimana
00  saltuariamente

Lavatrice...................................... 3  4 
Videoregistratore ......................... 5  6 
Videocamera ............................... 7  8 
Lettore dvd .................................. 1  2 

8. RICORSO ALLA CONSULENZA DI


PROFESSIONISTI E INSERZIONI

Impianto stereo hi-fi


per ascoltare musica ................... 3  4 

8.1 Negli ultimi 12 mesi qualcuno della famiglia ha


fatto ricorso alla consulenza dei seguenti professionisti (escluso per le imprese, anche se di
propriet della famiglia)?
(una risposta per ogni riga)
NO

Avvocato ............................................. 1 

2

Notaio................................................... 3 

4

Commercialista .................................... 5 

6

Segreteria telefonica ................... 5  6 


Fax............................................... 7  8 
Antenna parabolica ..................... 1  2 
Decoder per digitale terrestre...... 3  4 
Condizionatori, climatizzatori ...... 5  6 
Bicicletta ...................................... 7  8 
Motorino, scooter......................... 1  2 
Motocicletta, moto ....................... 3  4 

N.

39

Segue

QUESTIONARIO FAMILIARE

9.2 La famiglia possiede lautomobile?


NO ............................ 1 

andare a
domanda 10.1
S ......................................... 2  N.

(Se S)
9.3 La famiglia dispone di un posto macchina o di un
garage di propriet non attaccato allabitazione
in cui vive, dove tiene abitualmente una o pi
auto della famiglia?
NO ............................ 1 
S ......................................... 2  N.
9.4 Lautomobile o le automobili possedute dalla
famiglia dispongono di navigatore satellitare ?
NO ............................ 1 
S ......................................... 2 
10. TELEVISORE

12. APPARECCHIATURE INFORMATICHE

12.1 La famiglia possiede


(una risposta per ogni riga)
NO

N.

Consolle per viodeogiochi ........... 1  2 


Personal computer ...................... 3  4 
Modem ........................................ 5  6 
(Se possiede personal computer, altrimenti
andare a domanda 13.1)
12.2 Che tipo di personal computer possiede la
famiglia?
(possibili pi risposte)
PC da scrivania (desktop) ........... 1 
PC portatile (laptop) ......................... 2 
PC palmare (palmtop) ........................... 3 
13. ACCESSO AD INTERNET

10.1 La famiglia possiede televisore a colori?


NO ............................ 1 

andare a
domanda 11.1
S ......................................... 2  N.
(Se S)
10.2 Che tipo di televisore possiede la famiglia?
(possibili pi risposte)
Analogico (tradizionale) ............... 1 
Digitale ............................................. 2 
Via cavo................................................. 3 
11. TELEFONO CELLULARE

11.1 La famiglia possiede telefono cellulare?


NO ............................ 1 

andare a
domanda 12.1
S ......................................... 2  N.

(Se S)
11.2 Il telefono o i telefoni cellulari posseduti dalla
famiglia hanno la possibilit di collegarsi ad
Internet?
NO ............................ 1 
S ......................................... 2 

13.1 La famiglia possiede accesso ad Internet?


NO ............................ 1 

andare a
domanda 13.4
S ......................................... 2  N.

(Se S)
13.2 Con quale di questi strumenti la famiglia accede
ad Internet?
(possibili pi risposte)
PC da scrivania (desktop).... 1 
PC portatile (laptop) .................... 2 
PC palmare (palmtop) ..................... 3 
Telefono cellulare abilitato
(WAP, GPRS, UMTS, ecc.) ..................4 
TV abilitato (TV digitale o set top box) ..... 5 
Consolle per videogiochi.............................. 6 
Altro..................................................................7 
(specificare)

13.3 Con quale tipo di connessione la famiglia accede


ad Internet?
(possibili pi risposte)
Modem (linea telefonica tradizionale o ISDN) .. 1 
DSL (ADSL, SHDSL, ecc.) ............................... 2 
Altro tipo di connessione a banda larga ........... 3 
Connessione senza cavi (cellulare, ecc.) ..........4 

40

Segue

QUESTIONARIO FAMILIARE

(Se non possiede accesso ad Internet)


13.4 Per quale motivo la famiglia non possiede
accesso ad Internet?
(possibili pi risposte)
Accedo ad Internet da altro luogo .................... 1 
I contenuti di Internet sono pericolosi............... 2 
Internet non utile, non mi interessa ............... 3 
Alto costo degli strumenti necessari
per connettersi...................................................4 

14.4 Pensa che la sua famiglia nei prossimi 12 mesi


risparmier di pi, come questanno o di
meno?
Risparmier di pi ............................ 1 
Risparmier come questanno .............. 2 
Risparmier di meno .................................. 3 
Non so ............................................................. 4 
14.5 Facendo riferimento alla situazione economica
della famiglia, lei la definirebbe:

Alto costo del collegamento...............................5 


Mancanza di capacit........................................6 
Disabilit fisica...................................................7 
Motivi di privacy, sicurezza ................................8 
Altro ...................................................................9 

Molto ricca .................................... 1 


Ricca ................................................. 2 
N ricca n povera ................................. 3 
Povera ......................................................... 4 
Molto povera ................................................... 5 

(specificare)

14. SITUAZIONE ECONOMICA DELLA FAMIGLIA

14.1 Confrontando la situazione economica della famiglia con quella di un anno fa, lei ritiene che sia:
Molto migliorata ........................... 1 
Un po migliorata............................... 2 
Rimasta pi o meno la stessa ............... 3 
Un po peggiorata ....................................... 4 
Molto peggiorata.............................................. 5 
14.2 Con riferimento agli ultimi 12 mesi e tenendo
presente le esigenze di tutti i componenti familiari, come sono state le risorse economiche
complessive della famiglia?
Ottime............................................... 1 
Adeguate ............................................... 2 
Scarse ........................................................ 3 

14.6 Negli ultimi 12 mesi la famiglia o qualche suo


componente sta pagando rate relative allacquisto
di qualcuno dei seguenti beni e servizi?
(una risposta per ogni riga)
Ha iniziato a
pagare negli
ultimi 12 mesi?

NO

Abbigliamento e
calzature ................................ 1  2 

NO

1  2 

Televisore, hi-fi,
videoregistratore, dvd,
cellulare, personal computer,
antenna parabolica ................ 3  4 

1  2 
Mobili, elettrodomestici .......... 5  6  1  2 
Autovetture, moto,
motocicli ................................ 1  2 

1  2 
Vacanze, viaggi...................... 3  4  1  2 
Spese sanitarie .................... 5  6  1  2 
(Se almeno un S alla domanda precedente,
altrimenti andare a domanda 14.8)
14.7 Quale il motivo prevalente per cui la famiglia
ha preferito il pagamento rateale?
(una sola risposta)

Assolutamente insufficienti .............................. 4 


Non avevamo abbastanza denaro ................... 1 
14.3 La sua famiglia negli ultimi 12 mesi riuscita a
risparmiare?

Lacquisto a rate era pi


conveniente (tassi molto bassi o nulli) ............. 2 

NO ............................ 1 

Per avere denaro disponibile da


utilizzare in altro modo ..................................... 3 

S ................................... 2 

Altro .................................................................. 4 

Non ricordo, non so ............. 3 

(specificare)

41

Segue

QUESTIONARIO FAMILIARE

(Per tutti)
14.8 Negli ultimi 12 mesi, la famiglia ha preso in
prestito denaro da istituti di credito, finanziarie,
parenti, amici o conoscenti per lacquisto di
qualcuno dei seguenti beni e servizi?
(una risposta per ogni riga)
NO

Abbigliamento e
calzature .............................................. 1 

(Se ha almeno un figlio da 0 a 5 anni, altrimenti


andare a domanda 14.10)
14.9 La sua famiglia ha difficolt nellutilizzo dei
seguenti servizi per problemi di lontananza o
affollamento?
Molta
difficolt

Qualche
difficolt

Nessuna
difficolt

Non
so

Asilo nido ..............1 

2

3

4

2

Scuola materna.....1 

2

3

4

Televisore, hi-fi,
videoregistratore, dvd,
cellulare, personal computer,
antenna parabolica .............................. 3 

4

Mobili, elettrodomestici ........................ 5 

6

Autovetture, moto,
motocicli .............................................. 1 

2

Vacanze, viaggi .................................... 3 

4

Spese sanitarie .................................... 5 

6

(Per tutti)
14.10 A quanto ammonta approssimativamente il
reddito netto mensile complessivo della sua
famiglia?
(sommare tutte le entrate nette sue e dei suoi
familiari)

, 0 0

Euro

14.11 Lei e la sua famiglia sareste disponibili ad una


intervista simile a questa, lanno prossimo?
NO..............................1 
S .................................... 2 

CHI A RISPOSTO ALLE DOMANDE


Per le famiglie con pi di un componente
Le notizie sulla Scheda Familiare sono state fornite da uno o da pi componenti?
Da un componente ...........................................1 
Da pi componenti................................................ 2 

Se le risposte sono state fornite da un solo componente familiare:


Numero dordine del componente che ha fornito le risposte ai quesiti della Scheda familiare
(cfr. col. 1 della Scheda Generale), se estraneo alla famiglia indicare 99 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N.

42

RISERVATO AL RILEVATORE

1.1 Tipo di abitazione


Villa o villino ............................. 1 
Signorile.........................................2 
Civile .................................................. 3 
Economico o popolare............................ 4 
Rurale........................................................... 5 
Abitazione impropria.......................................... 6 

Annotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..........................................................................................
..........................................................................................
..........................................................................................

RISERVATO AL RILEVATORE
da compilare immediatamente dopo lintervista
NOTIZIE SULLINTERVISTA
DATI SULLINTERVISTA (nel caso in cui le informazioni siano state raccolte durante pi visite, fare
riferimento alla prima)
a) giorno ..................

b) mese ..................

c) ora di inizio ..............


ora

minuti

d) durata dellintervista

e) disponibilit familiare verso lintervista

Meno di 30 minuti........................... 1 

Sempre scarsa ......................... 1 

Da 30 minuti a meno di 45 minuti........ 2 

Scarsa allinizio, migliore in seguito ...2 

Da 45 minuti a meno di 1 ora ................... 3 

Buona allinizio, scarsa in seguito ........3 

Da 1 ora a 1 ora e mezzo .............................. 4 

Sufficiente ................................................ 4 

Oltre 1 ora e mezza............................................ 5 

Buona ........................................................... 5 
Molto interessata ................................................ 6 

FIRMA DELLINTERVISTATORE
_____________________________________
(COGNOME E NOME LEGGIBILI)

Potrebbero piacerti anche