Sei sulla pagina 1di 105

Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera

L' i nsosteni bi l e
leggerezza del l ' essere
traduzione di Antonio Barbato, edizione Adelphi 1989
INDICE
I. La leggerezza e la pesantezza
II. Lania e il !orpo
III Le parole "raintese
I#. Lania e il !orpo
#. La leggerezza e la pesantezza
#I. La $rande %ar!ia
#II. Il sorriso di &arenin
'A()E '(I%A
LA LE$$E(E**A E LA 'E+AN)E**A
1
L,idea dell,eterno ritorno - isteriosa e !on essa Nietzs!he ha esso olti "iloso"i nell,ibarazzo.
pensare !he un giorno ogni !osa si ripeter/ !os0 !oe l,abbiao gi/ 1issuta, e !he an!he 2uesta ripetizione
debba ripetersi all,in"inito3 Che signi"i!ato ha 2uesto "olle ito4
Il ito dell,eterno ritorno a""era, per negazione, !he la 1ita !he s!opare una 1olta per sepre, !he
non ritorna, - siile a un,obra, - pri1a di peso, - orta gi/ in pre!edenza, e !he, sia stata essa terribile, bella o
splendida, 2uel terrore, 2uello splendore, 2uella bellezza non signi"i!ano nulla. Non o!!orre tenerne !onto,
!oe di una guerra "ra due +tati a"ri!ani del 2uattordi!esio se!olo !he non ha !abiato nulla sulla "a!!ia della
terra, ben!h5 tre!entoila negri 1i abbiano tro1ato la orte tra torture indi!ibili.
E an!he in 2uesta guerra "ra due +tati a"ri!ani del 2uattordi!esio se!olo, !abier/ 2ual!osa se si
ripeter/ innuere1oli 1olte nell,eterno ritorno4
+0, 2ual!osa !abier/. essa di1enter/ un blo!!o !he s1etta e perdura, e la sua stupidit/ non a1r/
riedio.
+e la (i1oluzione "ran!ese do1esse ripetersi all,in"inito, la storiogra"ia sarebbe eno orgogliosa di
(obespierre. Dal oento, per6, !he parla di 2ual!osa !he non ritorna, gli anni di sangue si sono tras"orati in
sepli!i parole, in teorie, in dis!ussioni, sono di1entati pi7 leggeri delle piue, non in!utono paura. C,-
unenore di""erenza tra un (obespierre !he si - presentato una sola 1olta nella storia e un (obespierre !he
torna eternaente a tagliare la testa ai "ran!esi.
Di!iao 2uindi !he l,idea dell,eterno ritornoindi!a una prospetti1a dalla 2uale le !ose appaiono in aniera di1ersa da
!oe noi le !onos!iao. appaiono pri1e della !ir!ostanza attenuante della loro "uga!it/.
8uesta !ir!ostanza attenuante !i ipedis!e in"atti di pronun!iare un 2ualsiasi 1erdetto. +i pu6
!ondannare !i6 !he - e""iero4 La lu!e rossastra del traonto illuina ogni !osa !on il "as!ino della nostalgia.
an!he la ghigliottina.
9r non - olto, i sono sorpreso a pro1are una sensazione in!redibile. sta1o s"ogliando un libro su
:itler e i sono !oosso alla 1ista di al!une sue "otogra"ie. i ri!orda1ano la ia in"anzia; io l,ho 1issuta
durante la guerra; pare!!hi iei "ailiari hanno tro1ato la orte nei !api di !on!entraento hitleriani; a !he
!os,era la loro orte da1anti a una "otogra"ia di :itler !he i ri!orda1a un periodo s!oparso della ia 1ita, un
periodo !he non sarebbe pi7 tornato4
8uesta ri!on!iliazione !on :itler tradis!e la pro"onda per1ersione orale !he appartiene a un ondo
1
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
"ondato essenzialente sull,esistenza del ritorno, per!h5 in un ondo siile tutto - gi/ perdonato e 2uindi tutto
- !ini!aente peresso.
<
+e ogni se!ondo della nostra 1ita si ripete un nuero in"inito di 1olte, siao in!hiodati all,eternit/
!oe $es7 Cristo alla !ro!e. = un,idea terribile. Nel ondo dell,eterno ritorno, su ogni gesto gra1a il peso di
una insostenibile responsabilit/. E!!o per!h5 Nietzs!he !hiaa1a l,idea dell,eterno ritorno il "ardello pi7
pesante >das schwerste Gewicht?.
+e l,eterno ritorno - il "ardello pi7 pesante, allora le nostre 1ite su 2uesto s"ondo possono apparire in
tutta la loro era1igliosa leggerezza.
%a da11ero la pesantezza - terribile e la leggerezza - era1igliosa4
Il "ardello pi7 pesante !i opprie, !i piega, !i s!hia!!ia al suolo. %a nella poesia d,aore di tutti i
tepi la donna desidera essere gra1ata dal "ardello del !orpo dell,uoo. Il "ardello pi7 pesante - 2uindi allo
stesso tepo l,iagine del pi7 intenso !opiento 1itale. 8uanto pi7 il "ardello - pesante, tanto pi7 la nostra
1ita - 1i!ina alla terra, tanto pi7 - reale e autenti!a.
Al !ontrario, l,assenza assoluta di un "ardello "a s0 !he l,uoo di1enti pi7 leggero dell,aria, prenda il
1olo 1erso l,alto, si allontani dalla terra, dall,essere terreno, di1enti solo a et/ reale e i suoi o1ienti siano
tanto liberi 2uanto pri1i di signi"i!ato.
Che !osa dobbiao s!egliere, allora4 La pesantezza o la leggerezza4
8uesta doanda se l,era posta 'arenide nel sesto se!olo a1anti Cristo. Egli 1ede1a l,intero uni1erso
di1iso in !oppie di opposizioni. lu!e@buio, spesso@sottile, !aldo@"reddo, essere@non essere. Ano dei poli
dell,opposizione era per lui positi1o >la lu!e, il !aldo, il sottile, l,essere?, l,altro negati1o. 8uesta suddi1isione in
un polo positi1o e in uno negati1o pu6 apparir!i di una sepli!it/ puerile. +al1o in un !aso. !he !os,- positi1o,
la pesantezza o la leggerezza4
'arenide rispose. il leggero - il positi1o, il pesante - negati1o.
A1e1a ragione oppure no4 8uesto - il problea. Ana sola !osa era !erta. l,opposizione pesante@
leggero - la pi7 isteriosa e la pi7 abigua tra tutte le opposizioni.
B
+ono gi/ olti anni !he penso a )oCD, a soltanto alla lu!e di 2ueste !onsiderazioni l,ho 1isto !on
!hiarezza. L,ho 1isto alla "inestra del suo appartaento, gli o!!hi "issi al di l/ del !ortile sul uro della !asa di
"ronte, !he non sa !he !osa de1e "are.
A1e1a in!ontrato )ereza per la pria 1olta !ir!a tre settiane pria in una pi!!ola !itt/ della Boeia.
Non erano stati insiee neeno un,ora. Lei lo a1e1a a!!opagnato alla stazione e a1e1a aspettato !on lui
"ino al oento in !ui era salito in treno. Die!i giorni dopo 1enne a tro1arlo a 'raga. Ee!ero l,aore subito, il
giorno stesso. 8uella notte le 1enne la "ebbre e riase per!i6 l,intera settiana nel suo appartaento !on
l,in"luenza.
Egli pro16 allora un inspiegabile aore per 2uella ragazza 2uasi s!onos!iuta; gli sebra1a !he "osse
un babino !he 2ual!uno a1e1a esso in una !esta spalata di pe!e e a""idato alla !orrente di un "iue per!h5
)oCD lo tirasse sulla ri1a del suo letto.
(iase da lui una settiana "in!h5 non "u guarita, poi torn6 nella sua !itt/, a due!ento !hiloetri da
'raga. E 2ui era giunto l,istante di !ui parla1o e !he 1edo !oe la !hia1e della 1ita di )oCD. egli - alla "inestra,
gli o!!hi "issi al di l/ del !ortile sul uro della !asa di "ronte, e ri"lette.
De1e !hiederle di tornare a 'raga per sepre4 = una responsabilit/ !he lo spa1enta. +e adesso la
in1itasse a !asa sua, lei 1errebbe, per o""rirgli tutta la sua 1ita.
9ppure non de1e pi7 sentirla4 In tal !aso, )ereza riarr/ una !aeriera in un ristorante di pro1in!ia e
lui non la ri1edr/ ai pi7.
#ole1a o no !he lei lo raggiungesse4
$uarda1a in !ortile, gli o!!hi "issi sul uro di "ronte, e !er!a1a una risposta.
(itorna1a sepre a 1ederla distesa sul suo di1ano; non gli ri!orda1a nessuna persona della sua 1ita
passata. Non era n5 un aante n5 una oglie. Era un babino !he lui a1e1a tirato "uori da una !esta spalata
di pe!e e a1e1a adagiato sulla ri1a del proprio letto. +i era addorentata. Lui le si ingino!!hi6 a!!anto. Il
respiro "ebbri!itante si "e!e pi7 rapido, si sent0 un debole laento. Appoggi6 il 1iso a 2uello di lei e le sussurr6
nel sonno parole rassi!uranti. Dopo 2ual!he istante gli par1e !he il respiro si "osse !alato e !he il 1iso di lei si
solle1asse e!!ani!aente 1erso il suo. +enti1a dalle sue labbra l,odore un po, a!re della "ebbre e lo aspir6
2
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
!oe se a1esse 1oluto ipregnarsi dell,intiit/ del suo !orpo. Allora si iagin6 !he lei "osse l0 da lui gi/ da
olti anni e !he stesse orendo. All,ipro11iso ebbe la !hiara sensazione !he non sarebbe sopra11issuto alla
sua orte. Le si sarebbe disteso a!!anto e a1rebbe desiderato di orire insiee a lei. 'reette il 1iso sul
!us!ino a!!anto alla sua testa e riase !os0 a lungo.
Adesso sta1a alla "inestra e torna1a !on il respiro a 2uell,istante. Che altro pote1a essere se non
l,aore, !he era 1enuto in 2uel odo da lui a "arsi !onos!ere4
%a era da11ero l,aore4 8uel 1oler orire a!!anto a lei era e1identeente un sentiento e!!essi1o.
era solo la se!onda 1olta in 1ita sua !he la 1ede1a3
Non si tratta1a piuttosto dell,isteria di un uoo !he, s!oprendo nel pro"ondo della sua ania la propria
in!apa!it/ di aare, a1e1a !oin!iato a "ingere l,aore !on se stesso4 D,altra parte, il suo sub!ons!io era tanto
1iglia!!o da s!egliere per la sua !oedia 2uella po1era !aeriera di pro1in!ia !he non a1e1a prati!aente
nessuna possibilit/ di entrare nella sua 1ita3
$uarda1a i uri spor!hi del !ortile e si rende1a !onto di non sapere se "osse isteria o aore.
E gli dispia!e1a !he in una situazione siile, 2uando un 1ero uoo a1rebbe saputo iediataente
!oe agire, lui esita1a pri1ando in tal odo l,istante pi7 bello della sua 1ita >era in gino!!hio al !apezzale di lei
e gli sebra1a di non poter sopra11i1ere alla sua orte? del suo signi"i!ato.
+e la prese !on se stesso, a alla "ine si disse !he in realt/ era del tutto naturale non sapere 2uel !he
1ole1a.
Non si pu6 ai sapere !he !osa si de1e 1olere per!h5 si 1i1e una 1ita soltanto e non si pu6 n5
!on"rontarla !on le proprie 1ite pre!edenti, n5 !orreggerla nelle 1ite "uture.
= eglio stare !on )ereza o rianere solo4
Non esiste al!un odo di stabilire 2uale de!isione sia la igliore, per!h5 non esiste al!un terine di
paragone. L,uoo 1i1e ogni !osa subito per la pria 1olta, senza preparazioni. Coe un attore !he entra in
s!ena senza a1er ai pro1ato. %a !he 1alore pu6 a1ere la 1ita se la pria pro1a - gi/ la 1ita stessa4 'er 2uesto
la 1ita soiglia sepre a uno s!hizzo. %a neeno Fs!hizzoG - la parola giusta, per!h5 uno s!hizzo - sepre
un abbozzo di 2ual!osa, la preparazione di un 2uadro, entre lo s!hizzo !he - la nostra 1ita - uno s!hizzo di
nulla, un abbozzo senza 2uadro.
FEinal ist HeinalG. )oCD ripete tra s5 il pro1erbio tedes!o. 8uello !he a11iene soltanto una 1olta -
!oe se non "osse ai a11enuto. +e l,uoo pu6 1i1ere solo una 1ita, - !oe se non 1i1esse a""atto.
I
%a poi un giorno, in una pausa tra due operazioni, l,in"eriera gli disse !he lo 1ole1ano al tele"ono.
Nella !ornetta sent0 la 1o!e di )ereza. Lo !hiaa1a dalla stazione. Ne "u "eli!e. 'urtroppo per 2uella sera a1e1a
gi/ un ipegno, e pot5 in1itarla a !asa sua soltanto per il giorno dopo. Coe ebbe riatta!!ato, si ripro1er6 di
non a1erle detto di andare da lui iediataente. In e""etti a1e1a an!ora tepo per disdire l,appuntaento3 +i
iagin6 2uello !he a1rebbe "atto )ereza a 'raga in tutte 2uelle trentasei ore pria del loro in!ontro ed ebbe
1oglia di ettersi in a!!hina e !er!arla per le strade della !itt/.
Lei arri16 la sera dopo, porta1a a tra!olla una borsetta !on una lunga !inghia, gli sebr6 pi7 elegante
dell,ultia 1olta. In ano tene1a un grosso libro. Era Anna Karenina di )olstoJ. A1e1a un "are allegro, "orse
an!he un po, !hiassoso, e !er!a1a di dargli l,ipressione di essersi "erata da lui solo per !aso, per 1ia di una
!ir!ostanza parti!olare. era a 'raga per oti1i pro"essionali, "orse >le sue risposte erano olto 1aghe? per
!er!are un la1oro.
(iasero poi distesi nudi e stan!hi l,uno a!!anto all,altra sul di1ano. Era gi/ notte. Le !hiese do1e
sta1a, per a!!opagnarla in a!!hina. Lei gli rispose ibarazzata !he do1e1a an!ora tro1are un albergo e !he
a1e1a la 1aligia al deposito bagagli della stazione.
An!ora il giorno pria lui a1e1a paura !he, se l,a1esse in1itata a !ena sua a 'raga, lei sarebbe 1enuta a
o""rirgli la propria 1ita. Adesso, sentendo !he a1e1a la 1aligia al deposito bagagli, si disse !he in 2uella 1aligia
!,era la sua 1ita e !he lei l,a1e1a las!iata in deposito in attesa di potergliela o""rire.
+al0 !on lei sulla a!!hina par!heggiata da1anti a !asa, and6 alla stazione, ritir6 la 1aligia >era grande
ed esagerataente pesante? e la riport6 a !asa, insiee a )ereza.
Co,- !he si era de!iso !os0 in "retta, 2uando era stato 2uasi due settiane a esitare, in!apa!e an!he
solo di spedire una !artolina di saluti4
Ne era sorpreso lui stesso. A1e1a agito !ontro i suoi prin!ipi. Die!i anni pria, 2uando si era separato
dalla pria oglie, a1e1a 1issuto il di1orzio !on la "estosit/ !he altri ettono nel !elebrare il atrionio.
A1e1a !apito allora di non essere nato per 1i1ere a "ian!o di una donna, di 2ualsiasi donna, e !he soltanto da
s!apolo pote1a essere pienaente se stesso. +i era adoperato 2uindi per !ostruire il sistea della sua 1ita in
3
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
odo tale !he nessuna donna si sarebbe ai pi7 potuta installare da lui !on la 1aligia.
'er 2uesto nel suo appartaento !,era un solo di1ano. Ben!h5 "osse un di1ano su""i!ienteente apio,
)oCD di!hiara1a alle proprie aanti di non essere !apa!e di prendere sonno nello stesso letto !on un,altra
persona, e dopo ezzanotte le ria!!opagna1a tutte a !asa. Del resto, 2uando )ereza era stata da lui per la
pria 1olta !on l,in"luenza, non a1e1a dorito ai insiee a lei. La pria notte l,a1e1a passata in una grande
poltrona, le altri notti era andato nel suo studio all,ospedale do1e a1e1a un so"/ !he usa1a nei turni di notte.
8uesta 1olta, per6, si addorent6 a!!anto a lei. Al attino, 2uando si s1egli6, si a!!orse !he )ereza,
an!ora addorentata, gli stringe1a una ano. +i erano tenuti !os0 per ano tutta la notte4 $li sebra1a po!o
!redibile.
Lei respira1a pro"ondaente nel sonno, lo tene1a per ano >una stretta salda, non rius!0 a liberarsene?
e la 1aligia esagerataente pesante era a!!anto al di1ano.
Non osa1a liberare la ano dalla sua stretta per paura di s1egliarla, e !on olta !autela si 1olt6 su un
"ian!o per poterla osser1are eglio.
Di nuo1o gli 1enne "atto di pensare !he )ereza era un babino esso da 2ual!uno in una !esta
spalata di pe!e e a""idato alla !orrente. Non si pu6 !erto las!iare !he una !esta !on dentro un babino 1ada
alla deri1a sulle a!2ue agitate di un "iue3 +e la "iglia del Earaone non a1esse tratto dalle a!2ue la !esta !ol
pi!!olo %os-, non !i sarebbero stati l,Anti!o )estaento e tutta la nostra !i1ilt/3 8uanti iti anti!hi hanno
inizio !on 2ual!uno !he sal1a un babino abbandonato3 +e 'olibo non a1esse a!!olto presso di s5 il gio1ane
Edipo, +o"o!le non a1rebbe s!ritto la sua tragedia pi7 bella3
)oCD allora non si rende1a !onto !he le eta"ore sono una !osa peri!olosa. Con le eta"ore - eglio
non s!herzare. Da una sola eta"ora pu6 nas!ere l,aore.
K
Con la pria oglie non a1e1a 1issuto nean!he due anni e ne a1e1a a1uto un "iglio. Nella !ausa di
di1orzio, il tribunale a1e1a a""idato il babino alla adre e a1e1a ordinato a )oCD di pagar loro un terzo del
suo stipendio. $li a1e1a an!he !on!esso di 1edere il "iglio ogni due settiane.
%a ogni 1olta !he do1e1a andare a tro1arlo, la adre a!!apa1a 2ual!he s!usa. +e a1esse portato loro
dei regali !ostosi, gli sarebbe stato !erto pi7 "a!ile 1ederlo. Cap0 !he per a1ere l,aore del "iglio a1rebbe do1uto
pagare la adre, e in anti!ipo. +i iagina1a un "uturo di s"orzi don!his!iottes!hi per in!ul!are nel "iglio le
proprie idee !he, sotto ogni riguardo, erano l,opposto di 2uelle della adre. Il solo pensiero gi/ lo spossa1a.
8uando una Doeni!a la adre gli annull6 an!ora una 1olta all,ultio oento un in!ontro !on il "iglio,
de!ise d,ipulso !he non l,a1rebbe ai pi7 1isto.
'er!h5, poi, a1rebbe do1uto sentire per 2uel babino, al 2uale nulla lo lega1a all,in"uori di una notte
iprudente, pi7 a""etto !he per un altro4 A1rebbe pagato !i6 !he do1e1a s!rupolosaente, a !he non gli
1enissero a !hiedere di lottare per a1ere diritto al "iglio in noe di un 2ual!he sentiento paterno3
Naturalente nessuno era disposto ad a!!ettare un ragionaento siile. I suoi stessi genitori lo
!ondannarono e di!hiararono !he se )oCD ri"iuta1a di interessarsi di suo "iglio, an!he loro, i genitori di
)oCD, a1rebbero sesso di interessarsi del proprio. %antenendo 2uindi rapporti ostinataente buoni !on la
nuora, 1antandosi tutt,in giro del loro !oportaento eseplare e del loro senso di giustizia.
Cos0, in po!o tepo, )oCD rius!0 a liberarsi di una oglie, di un "iglio, di una adre e di un padre.
$li era riasta soltanto la paura delle donne. Le desidera1a a lo spa1enta1ano. )ra la paura e il
desiderio do1ette !rearsi una sorta di !oproesso. lui lo indi!a1a !on le parole Fai!izia eroti!aG. Alle
proprie aanti di!hiara1a. soltanto un rapporto non sentientale, 2uando un partner non a!!apa pretese sulla
1ita e la libert/ dell,altro, pu6 portare la "eli!it/ a entrabi.
'er a1ere la !ertezza !he l,ai!izia eroti!a non a1rebbe ai raggiunto l,aggressi1it/ dell,aore, si
in!ontra1a !on !ias!una delle sue aanti "isse soltanto a inter1alli olto lunghi. 8uesto etodo lo !onsidera1a
per"etto e lo propaganda1a tra gli ai!i. F= ne!essario attenersi alla regola del tre. +i pu6 1edere la stessa donna
a inter1alli ra11i!inati, a in 2uesto !aso ai pi7 di tre 1olte. 9ppure si pu6 a1ere un rapporto !on lei per olti
anni, a !ondizione per6 !he tra un in!ontro e l,altro, passino aleno tre settianeG.
8uesto sistea da1a a )oCD la possibilit/ di non ropere !on le aanti "isse e di a1ere, allo stesso
tepo, una note1ole 2uantit/ di aanti non "isse. Non sepre 1eni1a !apito. Di tutte le ai!he, 2uella !he lo
!api1a eglio era +abina. +abina era pittri!e. $li di!e1a. F)u i pia!i per!h5 sei l,esatto !ontrario del &its!h.
Nel regno del &its!h saresti un ostro. Non esiste nessuna s!eneggiatura di "il aeri!ano o russo nella 2uale
tu potresti esistere altrienti !he !oe esepio negati1oG.
Eu a +abina !he si ri1olse 2uando ebbe bisogno di tro1are un la1oro a 'raga per )ereza. Coe
esige1ano le regole non s!ritte dell,ai!izia eroti!a, lei gli proise !he a1rebbe "atto 2uanto pote1a e di l0 a
4
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
po!o in"atti s!opr0 un posto nel laboratorio "otogra"i!o di un settianale illustrato. Il la1oro non ri!hiede1a
parti!olari 2uali"i!he, per6 innalz6 )ereza dallo status di sepli!e !aeriera alla !orporazione dei la1oratori
dell,in"orazione. 8uando +abina stessa present6 )ereza a tutta la redazione, )oCD si disse !he non a1e1a ai
a1uto un,ai!a igliore di lei.
L
L,a!!ordo non s!ritto dell,ai!izia eroti!a presuppone1a !he )oCD es!ludesse l,aore dalla propria
1ita. Nell,istante in !ui "osse 1enuto eno a 2uesta !ondizione, le altre sue aanti si sarebbero ritro1ate in una
posizione subalterna e si sarebbero ribellate.
'ro!ur6 dun2ue a )ereza un suba""itto nel 2uale lei do1ette portare la sua pesante 1aligia. #ole1a
1egliare su di lei, proteggerla, desiderare la sua presenza, a non senti1a al!un bisogno di !abiare il proprio
odo di 1i1ere. Non 1ole1a per!i6 !he si sapesse !he )ereza dori1a da lui. Il dorire insiee era in"atti il
!orpo del reato dell,aore.
Con le altre donne non dori1a ai. 8uando anda1a da loro era "a!ile; pote1a 1enire 2uando 1ole1a.
Il peggio era 2uando 1eni1ano loro a !asa sua e lui do1e1a spiegare !he dopo ezzanotte le a1rebbe
a!!opagnate a !asa per!h5 so""ri1a di insonnia e non pote1a addorentarsi se a1e1a di "ian!o un,altra
persona. 8uesto non era lontano dalla 1erit/, a il oti1o prin!ipale era eno nobile e non osa1a !on"essarlo
alle sue ai!he. nell,istante !he segui1a l,aore, pro1a1a un in1in!ibile desiderio di rianere solo; s1egliarsi in
piena notte al "ian!o di un essere estraneo gli era "astidioso; alzarsi al attino insiee a un altro lo disgusta1a;
non desidera1a !he 2ual!uno lo sentisse la1arsi i denti in bagno, e l,intiit/ di una !olazione a due non lo
attira1a.
'er 2uesto "u !os0 sorpreso 2uando si s1egli6 e )ereza gli tene1a saldaente la ano. La guarda1a e
"ati!a1a a !apire 2uello !he gli era a!!aduto. (ipensa1a alle ore appena tras!orse e gli sebra1a !he da esse si
e""ondesse il pro"uo di una 2ual!he s!onos!iuta "eli!it/.
Da allora entrabi aspetta1ano !on gioia il oento di dorire insiee. %i 1errebbe 2uasi da dire
!he per loro la eta dell,aore non era il pia!ere bens0 il sonno !he ne segui1a. Lei soprattutto non rius!i1a a
dorire senza di lui. +e le a!!ade1a di restare sola nella sua stanza in a""itto >!he sta1a orai di1entando un
sepli!e alibi?, non rius!i1a a prender sonno l,intera notte. )ra le sue bra!!ia, an!he al assio dell,agitazione,
si addorenta1a sepre. Lui le sussurra1a "a1ole !he in1enta1a per lei, pi!!ole s!io!!hezze, parole !he ripete1a
onotonaente, rassi!uranti o s!herzose. 8uelle parole si uta1ano in lei in 1isioni !on"use !he
l,a!!opagna1ano nel prio sonno. Lui a1e1a pieno potere sul suo sonno e lei si addorenta1a nell,istante !he
lui a1e1a stabilito.
8uando dori1ano, lei lo tene1a !oe la pria notte. 8uando lui 1ole1a s!ostarsi senza s1egliarla,
do1e1a usare l,astuzia. Libera1a il dito >il polso, la !a1iglia? dalla sua stretta, !osa !he ogni 1olta la s1eglia1a a
et/, per!h5 an!he nel sonno lei lo sor1eglia1a attentaente. 'er !alarla, le "a!e1a s!i1olare nella ano, al
posto del proprio polso, un oggetto 2ualsiasi >un pigiaa arrotolato, una panto"ola, un libro? !he lei poi
stringe1a !on "orza !oe "osse stato una parte del !orpo di lui.
Ana 1olta !he l,a1e1a appena addorentata e lei era nell,anti!aera del prio sonno e pote1a 2uindi
an!ora rispondere alle sue doande, le disse. FBene. 9ra e ne 1adoG. FDo1e4G !hiese lei. F#iaG rispose
)oCD !on 1o!e se1era. F#engo !on te3G disse lei tirandosi su a sedere. FNo, non puoi. %e ne 1ado per sepreG
disse lui, e pass6 dalla !aera all,ingresso. Lei si alz6 e lo segu0, strizzando gli o!!hi. A1e1a indosso una
!ai!ia da notte !orta, senza nient,altro sotto. Il suo 1olto era iobile, senza espressione, a i suoi
o1ienti erano energi!i. Dall,ingresso lui us!0 nel !orridoio >il !orridoio in !oune !on gli altri in2uilini? e le
!hiuse la porta in "a!!ia. Lei apr0 !on gesto brus!o e lo segu0, !on1inta nel suo dori1eglia !he lui 1olesse
andar 1ia per sepre e !he lei do1esse trattenerlo. Lui s!ese le s!ale "ino al prio pianerottolo e si "er6 ad
aspettarla. Lei lo raggiunse, lo prese per ano e lo riport6 !on s5 a letto.
)oCD si di!e1a. "are l,aore !on una donna e dorire !on una donna sono due passioni non solo
di1erse a 2uasi opposte. L,aore non si ani"esta !ol desiderio di "are l,aore >desiderio !he si appli!a a una
2uantit/ in"inita di donne? a !ol desiderio di dorire insiee >desiderio !he si appli!a a un,uni!a donna?.
M
Nel bel ezzo della notte lei !oin!i6 a laentarsi nel sonno. )oCD la s1egli6 a, al 1edere la sua
"a!!ia, lei disse !on odio. F#a, 1ia3 #a, 1iaG. 'oi gli ra!!ont6 il suo sogno. erano tutti e due in 2ual!he posto,
!on +abina, in un salone enore. Al !entro !,era un letto, !oe il pal!os!eni!o di un teatro. )oCD le a1e1a
ordinato di rianere in un angolo e poi, da1anti a lei, a1e1a "atto l,aore !on +abina. 8uella 1ista le pro!ura1a
5
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
una so""erenza insopportabile. 'er "ar ta!ere il dolore dell,ania !ol dolore del !orpo, si in"ila1a degli aghi sotto
le unghie. FEa!e1a una ale terribileG disse, !hiudendo le ani a pugno, !oe se "ossero da11ero "erite.
Lui la strinse a s5 e lei a po!o a po!o >treando an!ora a lungo? si addorent6 tra le sue bra!!ia.
8uando il giorno dopo lui ripens6 a 2uel sogno, si ri!ord6 di una !osa. Apr0 la s!ri1ania e ne estrasse
un pa!!hetto di lettere !he gli a1e1a s!ritto +abina.
Non !i ise olto a tro1are 2uesto brano. F#orrei "are l,aore !on te nel io studio, !oe su un
pal!os!eni!o. E !on intorno olte persone, !he non a1rebbero il peresso di a11i!inarsi di un solo passo. %a
non potrebbero toglier!i gli o!!hi di dossoNG.
La !osa peggiore era !he la lettera era datata. Era una lettera re!ente, s!ritta 2uando )ereza gi/ da
tepo abita1a da )oCD.
F+ei andata a ro1istare tra le ie lettere3G l,assal0.
+enza negare lei disse. FE allora !a!!iai 1ia3G.
Lui per6 non la !a!!i6 1ia. +e la 1ede1a da1anti agli o!!hi, addossata al uro dello studio di +abina,
!he si in"ila1a gli aghi sotto le unghie. 'rese tra le ani le sue dita, le a!!arezz6, le a11i!in6 alle labbra e le
ba!i6 !oe se portassero an!ora tra!!e di sangue.
%a da allora "u !oe se ogni !osa !ospirasse !ontro di lui. 8uasi non passa1a giorno !he lei non
1enisse a s!oprire 2ual!osa di nuo1o sui suoi aori !landestini.
All,inizio lui nega1a tutto. 8uando le pro1e "urono troppo e1identi, !er!6 di diostrare !he la sua 1ita
poligaa non era a""atto in !ontrasto !on il suo aore per lei, Non era !oerente. in !erti oenti nega1a le
proprie in"edelt/, in altri !er!a1a di giusti"i!arle.
Ana 1olta, alla "ine di una tele"onata a una donna per "issare un appuntaento, sent0 dalla !aera
a!!anto uno strano suono, !oe uno sbattere di denti.
Era 1enuta da lui per !aso, a sua insaputa. A1e1a in ano una bo!!etta di !alante, se la sta1a
1ersando in bo!!a, e il treito della ano "a!e1a urtare il 1etro !ontro i denti.
+i lan!i6 1erso di lei, !oe per sal1arla da un annegaento. La bo!!etta della 1aleriana !adde a terra e
a!!hi6 il tappeto. Lei si dibatte1a, 1ole1a liberarsi e lui do1ette tenerla stretta per un 2uarto d,ora !oe in una
!ai!ia di "orza pria di rius!ire a !alarla.
+ape1a di tro1arsi in una situazione ingiusti"i!abile per!h5 "ondata su una totale disuguaglianza.
%olto pria !he lei a1esse s!operto la sua !orrispondenza !on +abina, erano andati tutti e due in un
lo!ale notturno insiee ad al!uni ai!i. Eesteggia1ano il nuo1o la1oro di )ereza. Al settianale l,a1e1ano
proossa da te!ni!o di laboratorio a "otogra"a. 'oi!h5 a lui non pia!e1a ballare, di )ereza si o!!up6 un suo
gio1ane !ollega di ospedale. +ulla pista i due si uo1e1ano agni"i!aente e )ereza gli sebra1a pi7 bella
!he ai. +tupi1a al 1eder !on 2uanta pre!isione e 2uanta do!ilit/ essa anti!ipasse di una "razione di se!ondo il
1olere del suo !opagno. 8uel ballo sebra1a pro!laare !he la sua deduzione, 2uel desiderio entusiasta di
"are !i6 !he legge1a negli o!!hi di )oCD, non era ne!essariaente legato alla persona di )oCD, e !he lei anzi
era pronta a rispondere al ri!hiao di 2ualsiasi altro uoo in!ontrato al suo posto. Non !,era niente di pi7 "a!ile
dell,iaginarsi )ereza e il suo gio1ane !ollega !oe aanti. E proprio la "a!ilit/ di 2uesta "antasia lo "eri1a.
+i rese !onto !he il !orpo di )ereza era per"ettaente pensabile stretto a 2ualsiasi !orpo as!hile e l,idea lo
ise di !atti1o uore. +oltanto la notte tardi, 2uando ritornarono a !asa, le !on"ess6 di essere geloso.
8uell,assurda gelosia, "ondata su una possibilit/ puraente teori!a, era la pro1a !he lui !onsidera1a la
"edelt/ di )ereza un postulato intangibile. %a allora, !oe pote1a prendersela se lei era gelosa delle sue aanti
"in troppo reali4
8
Di giorno lei si s"orza1a >pur rius!endo1i solo in parte? di !redere a 2uello !he )oCD di!e1a e di
essere allegra !o,era stata "ino ad allora. %a la gelosia tenuta a "reno durante il giorno si ani"esta1a tanto pi7
1iolenteente nei suoi sogni !he "ini1ano tutti in un laento !he pote1a zittire solo s1egliandola.
I sogni si ripete1ano !oe tei !on 1ariazioni o !oe le puntate di un tele"il. Le !apita1a spesso, ad
esepio, di sognare gatte !he salta1ano sul 1iso e le a""onda1ano gli artigli nella pelle. Noi ne possiao dare
una spiegazione abbastanza "a!ile. in !e!o, FgattaG - un espressione gergale per indi!are una bella donna.
)ereza si 1ede1a ina!!iata dalle donne, da tutte le donne. )utte le donne erano potenziali aanti di )oCD e
lei ne a1e1a paura.
In un altro !i!lo di sogni, era andata a orire. Ana 1olta !he lui l,a1e1a s1egliata in piena notte
urlante dal terrore, gli a1e1a ra!!ontato. FC,era una grande pis!ina !operta. Era1ao una 1entina. +olo donne.
Era1ao tutte 2uante nude e do1e1ao ar!iare attorno alla pis!ina. Dal so""itto pende1a un !esto !on dentro
un uoo. A1e1a un !appello a "alde larghe !he gli nas!onde1a il 1iso, a io sape1o !he eri tu. Ci da1i ordini.
6
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Arla1i. %ar!iando do1e1ao !antare e "are "lessioni. +e una "a!e1a ale una "lessione, tu le spara1i !on una
pistola e lei !ade1a orta nella pis!ina. E allora tutte s!oppia1ano a ridere e !anta1ano a 1o!e an!ora pi7 alta. E
tu non !i toglie1i gli o!!hi di dosso e non appena una di noi "a!e1a 2ual!osa di sbagliato, le spara1i. La pis!ina
era piena di !ada1eri !he galleggia1ano a "ior d,a!2ua. E io sape1o di non a1ere pi7 la "orza di "are la "lessione
su!!essi1a e !he ti i a1resti u!!isa3G.
An terzo !i!lo di sogni ra!!onta1a di lei orta.
+ta1a distesa in un !arro "unebre grande !oe un !aion per traslo!hi. Attorno a lei non !,erano !he
donne orte. Ce n,erano !os0 tante !he lo sportello posteriore do1e1a rianere aperto e olte gabe
penzola1ano "uori.
)ereza urla1a. F%a io non sono orta3 :o an!ora tutte le ie sensazioni3G.
FAn!he noi le abbiaoG ride1ano i !ada1eri.
(ide1ano !on la stessa identi!a risata delle donne 1i1e !he un tepo le di!e1ano allegraente !he era
noralissio, !he lei a1rebbe a1uto i denti guasti, le o1aie alate e le rughe, per!h5 an!he loro a1e1ano i denti
guasti, le o1aie alate e le rughe. Con la stessa risata adesso le spiega1ano !he era orta e !he anda1a tutto
benissio3
'oi. all,ipro11iso, le era 1enuta 1oglia di orinare. A1e1a gridato. F%a io ho 1oglia di "ar pip03 8uesta
- la pro1a !he sono orta3G.
E loro a1e1ano riso di nuo1o. F= norale !he tu abbia 1oglia di "ar pip03 )utte 2ueste sensazioni ti
riarranno an!ora a lungo. = !oe 2uelli a !ui aputano una ano, !he la sentono an!ora per olto tepo.
Noi non abbiao pi7 pip0 eppure !ontinuiao ad a1ere 1oglia di pis!iareG.
)ereza si strinse a )oCD nel letto. FE i da1ano tutte del tu !oe se i !onos!essero da sepre,
!oe se "ossero state 1e!!hie ai!he, e io ero terrorizzata al pensiero di do1er stare !on loro per sepre3G.
9
)utte le lingue !he deri1ano dal latino "orano la parola compassione !ol pre"isso F!o@G e la radi!e
passio !he signi"i!a originariaente Fso""erenzaG. In altre lingue, ad esepio in !e!o, in pola!!o, in tedes!o, in
s1edese, 2uesta parola 1iene tradotta !on un sostanti1o !oposto da un pre"isso !on lo stesso signi"i!ato seguito
dalla parola FsentientoG >in !e!o. soucit; in pola!!o. wsp-czucie; in tedes!o. Mit-gefhl; in s1edese. med-
knsla?.
Nelle lingue deri1ate dal latino, la parola !opassione signi"i!a. non possiao guardare !on
indi""erenza le so""erenze altrui; oppure. parte!ipiao al dolore di !hi so""re. An,altra parola dal signi"i!ato
2uasi identi!o, piet >inglese pit, "ran!ese piti!, e!!.? suggeris!e persino una sorta di indulgenza 1erso !olui
!he so""re. A1er piet/ di una donna signi"i!a !he siao superiori a 2uella donna, !he !i !hiniao, !i
abbassiao al suo li1ello.
= per 2uesto !he la parola !opassione generalente ispira di""idenza; designa un sentiento ritenuto
edio!re, di se!ond,ordine, !he non ha olto a !he 1edere !on l,aore. Aare 2ual!uno per !opassione
signi"i!a non aarlo 1eraente.
Nelle lingue !he "orano la parola !opassione non dalla radi!e Fso""erenzaG >passio? bens0 dal
sostanti1o FsentientoG, la parola 1iene usata !on un signi"i!ato 2uasi identi!o, a non si pu6 dire !he indi!hi
un sentiento !atti1o o edio!re. La "orza nas!osta della sua etiologia bagna la parola di una lu!e di1ersa e
le d/ un senso pi7 apio. a1ere !opassione >!o@sentiento? signi"i!a 1i1ere insiee a 2ual!uno la sua
disgrazia, a an!he pro1are insiee a lui 2ualsiasi altro sentiento; gioia, angos!ia, "eli!it/, dolore.
8uesta !opassione >nel senso di soucit, wsp"tczucie, Mitgefhl, medknsla? designa 2uindi la
!apa!it/ assia di iaginazione a""etti1a, l,arte della telepatia delle eozioni. Nella gerar!hia dei
sentiento - il sentiento supreo.
8uando )ereza a1e1a sognato di in"ilarsi gli aghi sotto le unghie, si era tradita, ri1elando !os0 a )oCD
di a1er "rugato di nas!osto nei suoi !assetti. +e glielo a1esse "atto un,altra donna, lui non le a1rebbe ai pi7
ri1olto la parola. )ereza lo sape1a e per!i6 gli a1e1a detto. FCa!!iai 1ia3G. %a lui non solo non l,a1e1a
!a!!iata 1ia, a le a1e1a preso la ano e le a1e1a ba!iato la punta delle dita, per!h5 in 2uell,istante senti1a lui
stesso il dolore sotto le unghie di lei, !oe se i ner1i delle dita di )ereza "ossero !ollegati direttaente al suo
!er1ello.
Chi non possiede il dono diaboli!o della !opassione >!o@sentiento?, non pu6 !he !ondannare
"reddaente il !oportaento di )ereza, per!h5 la 1ita pri1ata dell,altro - sa!ra e i !assetti !on la sua
!orrispondenza intia non si aprono. %a dal oento !he la !opassione era di1entata il destino >o la
aledizione? di )oCD, gli sebra1a di essere stato lui stesso a ingino!!hiarsi da1anti al !assetto aperto della
s!ri1ania e a non poter distogliere gli o!!hi dalle "rasi s!ritte da +abina. Egli !api1a )ereza e non solo era
7
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
in!apa!e di arrabbiarsi !on lei, a le 1ole1a an!or pi7 bene.
1O
I gesti di lei di1enta1ano brus!hi e s!oposti. Erano passati due anni da 2uando a1e1a s!operto i suoi
tradienti ed era sepre peggio. Non !,era 1ia d,us!ita.
%a da11ero lui non pote1a rinun!iare alle sue ai!he eroti!he4 No, non pote1a. Ne sarebbe stati
distrutto. Non a1e1a la "orza di doinare il suo appetito di altre donne. E poi, gli pare1a super"luo. Nessuno
eglio di lui sape1a !he le sue a11enture non ina!!ia1ano a""atto )ereza. 'er!h5 a1rebbe do1uto rinun!iar1i4
$li sebra1a tanto assurdo 2uanto rinun!iare ad andare allo stadio.
%a si pote1a an!ora parlare di gioia4 $i/ nel oento in !ui us!i1a per andare da 2ual!una delle sue
aanti, ne senti1a disgusto e si riproette1a di 1ederla per l,ultia 1olta. A1e1a da1anti agli o!!hi l,iagine
di )ereza e, per non pensare a lei, do1e1a ubria!arsi in "retta. Da 2uando l,a1e1a !onos!iuta non pote1a "are
l,aore !on le altre donne senza l,al!ool3
%a proprio l,alito !he sape1a di al!ool era la tra!!ia !he perette1a a )ereza di a!!ertare an!ora pi7
"a!ilente i suoi tradienti.
La trappola si era !hiusa dietro di lui. nel oento in !ui anda1a da loro, non ne a1e1a pi7 1oglia, a
basta1a !he rianesse un solo giorno lontano e gi/ "a!e1a un nuero per organizzare un in!ontro.
Il posto in !ui sta1a eglio era an!ora da +abina per!h5 sape1a !he lei era dis!reta e non do1e1a a1er
paura di essere tradito. Il suo studio lo a!!oglie1a !oe un ri!ordo della sua 1ita passata, dell,idillia!a 1ita dello
s!apolo.
Eorse non si rende1a !onto lui stesso di 2uanto "osse !abiato. a1e1a paura di tornare a !asa tardi
per!h5 l0 !,era )ereza ad aspettarlo. Ana 1olta +abina si era addirittura a!!orta !he lui guarda1a l,orologio
entre "a!e1ano l,aore e !er!a1a di a!!elerarne la "ine.
'oi, uo1endosi pigraente, an!ora nuda, per lo studio, si era "erata da1anti a un 2uadro non "inito
sul !a1alletto e a1e1a guardato di sbie!o )oCD !he si sta1a ri1estendo "rettolosaente.
Lui "u pronto in bre1e, sal1o !he per un piede nudo. +i guard6 attorno, poi si ise !arponi, a !er!are
2ual!osa sotto al ta1olo.
Lei disse. F8uando ti guardo, ho la sensazione !he tu ti stia tras"orando nell,eterno tea dei iei
2uadri. L,in!ontro di due ondi. Ana doppia esposizione. Dietro i !ontorni del )oCD@libertino traspare il 1iso
in!redibile dell,innaorato roanti!o. 9ppure il !ontrario. attra1erso la "igura del )ristano !he pensa solo alla
sua )ereza, si 1ede il bel ondo tradito del libertinoG.
)oCD si era alzato e as!olta1a distrattaente le parole di +abina.
FCosa !er!hi4G gli !hiese lei.
FAn !alzinoG.
Ispezionarono insiee la stanza, poi lui si ise di nuo1o !arponi e ri!oin!i6 a !er!are sotto al ta1olo.
F8ui il tuo !alzino non !,5G disse +abina. F+arai 1enuto senzaG.
FCoe sarebbe, senza3G grid6 )oCD, guardando l,orologio. FNon sono !erto 1enuto !on un !alzino
solo3G.
FNon - es!luso. In 2uesti ultii tepi sei olto distratto. :ai sepre "retta, guardi l,orologio, non !,-
da era1igliarsi se ti dienti!hi di ettere un !alzinoG.
Lui era gi/ de!iso a in"ilarsi la s!arpa sul piede nudo.
FEa "reddo "uoriG disse +abina. F)i presto una !alza ia3G.
$li tese una lunga !alza bian!a a rete, all,ultia oda.
Lui sape1a benissio !he era una 1endetta per a1er guardato l,orologio entre sta1ano "a!endo
l,aore.
Lei a1e1a nas!osto il !alzino da 2ual!he parte. Ea!e1a da11ero "reddo "uori, e non gli resta1a !he
arrendersi. As!0 di !asa !on un !alzino su un piede e sull,altro una !alza bian!a da donna arrotolata alla !a1iglia.
La sua situazione non a1e1a 1ia d,us!ita. agli o!!hi delle sue aanti era segnata dal ar!hio
ignoinioso del suo aore per )ereza, a 2uelli di )ereza dal ar!hio ignoinioso delle a11enture !on le sue
aanti.
11
'er diinuire la sua so""erenza la spos6 >poterono "inalente disdire il suba""itto do1e lei non abita1a
orai da tepo? e le pro!ur6 un !u!!iolo.
La adre era il sanbernardo di un suo !ollega. Il padre era il !ane lupo del 1i!ino. I pi!!oli bastardi
8
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
non li 1ole1a nessuno e al !ollega dispia!e1a u!!iderli.
)oCD, s!egliendo tra i !u!!ioli, sape1a !he 2uelli !he non a1rebbe s!elto sarebbero do1uti orire. +i
senti1a !oe un presidente della repubbli!a da1anti a 2uattro !ondannati a orte, !on la possibilit/ di graziarne
uno soltanto. Alla "ine si de!ise. s!else una "eina, !he nel !orpo gli ri!orda1a il !ane lupo e nella testa la
adre, il sanbernardo. Lo port6 a )ereza. Lei alz6 il !agnolino, se lo strinse al petto e 2uello le bagn6 subito la
!ai!etta.
'oi gli !er!arono un noe. )oCD 1ole1a !he an!he dal noe "osse !hiaro !he il !ane appartene1a a
)ereza, e si ri!ord6 del libro !he lei stringe1a sotto il bra!!io 2uando era arri1ata a 'raga senza prea11iso.
'ropose di !hiaare il !u!!iolo )olstoJ.
FNon pu6 !hiaarsi )olstoJ,G obiett6 )ereza F- una "einu!!ia. 'u6 !hiaarsi Anna KareninaG.
FNon pu6 !hiaarsi Anna Karenina, nessuna donna pu6 a1ere un usetto bu""o !oe 2uestoG disse
)oCD. F&arenin, piuttosto. +0, &arenin. %e lo sono sepre iaginato proprio !os0.
F%a !hiaarla &arenin non turber/ la sua sessualit/4G.
F= possibileG disse )oCD F!he una !agna !he i padroni !hiaano !ontinuaente !on il noe di un
!ane s1iluppi tendenze lesbi!heG.
Le parole di )oCD !uriosaente si a11erano. Ben!h5 in genere le !agne si a""ezionano di pi7 ai
padroni !he alle padrone, !on &arenin a11enne il !ontrario. De!ise di innaorarsi di )ereza. )oCD gliene "u
ri!onos!ente. $li a!!arezza1a la testolina e gli di!e1a. FEai bene, &arenin. Era proprio 2uello !he 1ole1o da te.
#isto !he io solo non basto, de1i aiutari tuG.
%a neeno !on l,aiuto di &arenin rius!0 a "arla "eli!e. +e ne rese !onto una de!ina di giorni dopo !he
il suo paese "u o!!upato dai !arri arati russi. Era l,agosto del 19L8, )oCD ri!e1e1a ogni giorno tele"onate da
una !lini!a di *urigo. Il direttore della !lini!a, !on il 2uale )oCD a1e1a "atto ai!izia durante un !ongresso
internazionale, tee1a per la sua orte e gli o""ri1a un posto.
1<
+e )oCD a1e1a ri"iutato senza un attio di esitazione l,o""erta del edi!o s1izzero, era stato a !ausa
di )ereza. 'ensa1a !he lei non sarebbe 1oluta partire. Del resto, i prii sette giorni dell,o!!upazione lei li a1e1a
passati in una spe!ie di tran!e !he soiglia1a 2uasi alla "eli!it/. $ira1a per le strade !on la a!!hina
"otogra"i!a e distribui1a le sue pelli!ole ai giornalisti stranieri, !he se le !ontende1ano. An giorno !he esager6
in teerariet/ e "otogra"6 da 1i!ino un u""i!iale !he punta1a la pistola !ontro un gruppo di persone, l,arrestarono
e la tennero tutta la notte al 2uartier generale russo. %ina!!iarono di "u!ilarla, a non appena la rilas!iarono, lei
torn6 di nuo1o per le strade a "otogra"are.
'er 2uesto )oCD "u sorpreso 2uando il de!io giorno dell,o!!upazione lei gli disse. F'er!h5 poi non
1uoi andare in +1izzera4G.
FE per!h5 !i do1rei andare4G.
F8ui hanno dei !onti in sospeso !on teG.
FCon !hi non li hanno4G ribatt5 )oCD !on un gesto della ano. F%a tu piuttosto. rius!iresti a 1i1ere
all,estero4G.
F'er!h5 no4G.
F)i ho 1ista pronta a ris!hiare la 1ita per 2uesto paese, !oe puoi abbandonarlo ora4G.
FDa 2uando DubeH - tornato, - !abiato tuttoG disse )ereza.
Era la 1erit/. l,eu"oria generale era durata soltanto i prii sette giorni dell,o!!upazione. I
rappresentanti della nazione !e!a erano stati portati 1ia dall,eser!ito russo !oe !riinali, nessuno sape1a do1e
"ossero, tutti trea1ano per la loro 1ita, e l,odio 1erso i russi stordi1a la gente !oe al!ool. Era l,ebbra "esta
dell,odio. Le !itt/ !e!he erano !operte da igliaia di ani"esti dipinti a ano !on s!ritte di s!herno, epigrai,
poesie, !ari!ature di Brezne1 e del suo eser!ito del 2uale tutti ride1ano !oe di un !ir!o di anal"abeti. Nessuna
"esta, per6, pu6 durare in eterno. Nel "rattepo, i russi a1e1ano !ostretto i rappresentanti !e!hi se2uestrati a
"irare a %os!a un !oproesso. DubeH ritorn6 !on esso a 'raga e lesse alla radio il suo dis!orso. Dopo sei
giorni di prigionia era !os0 distrutto !he non rius!i1a a parlare, balbetta1a, bo!!heggia1a, a et/ delle "rasi
"a!e1a pause interinabili !he dura1ano 2uasi ezzo inuto.
Il !oproesso sal16 il paese dal peggio. dalle ese!uzioni e dalle deportazioni in assa in +iberia !he
terrorizza1ano tutti. Ana !osa, per6, "u subito !hiara. la Boeia si sarebbe do1uta piegare da1anti al
!on2uistatore. 9rai a1rebbe per sepre balbettato, tartagliato, bo!!heggiato !oe AlePandr DubeH. La "esta
era "inita. Era giunto il giorno "eriale dell,uiliazione.
)utto 2uesto per )ereza lo spieg6 a )oCD e lui sape1a !he era 1ero, a !he sotto 2uella 1erit/ si
nas!onde1a un altro oti1o, an!ora pi7 "ondaentale, !he spinge1a )ereza ad andare 1ia da 'raga. pria di
9
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
allora non era ai stata "eli!e.
I giorni pi7 belli della sua 1ita li a1e1a 1issuti 2uando "otogra"a1a i soldati russi per le strade di 'raga
e si espone1a al peri!olo. Erano stati 2uelli gli uni!i giorni in !ui il "il a puntate dei suoi sogni si era interrotto
e le sue notti erano state serene. I russi sui loro !arri arati le a1e1ano portato l,e2uilibrio. Adesso !he la "esta
era "inita a1e1a di nuo1o paura delle sue notti e 1ole1a "uggirle. +ape1a ora !he esiste1ano !ir!ostanza nelle
2uali lei pote1a sentirsi "orte e soddis"atta, e desidera1a per!i6 andare per il ondo !on la speranza di ritro1ar1i
"orse !ir!ostanze siili.
FE non ti iportaG !hiese )oCD F!he +abina sia eigrata an!he lei in +1izzera4G.
F$ine1ra non - *urigoG disse )ereza. F%i dar/ !erto eno "astidio l/ !he non a 'ragaG.
Chi desidera abbandonare il posto do1e 1i1e non - "eli!e. 'er 2uesto )oCD a!!ett6 il desiderio di
)ereza di eigrare !oe un !olpe1ole a!!etta la sentenza. #i si sottoise e un giorno si ritro16 !on )ereza e
&arenin nella pi7 grande !itt/ della +1izzera.
1B
'er il loro appartaento 1uoto !opr6 un letto >non a1e1ano an!ora i soldi per altri obili? e si gett6
nel la1oro !on tutta la "renesia di una persona !he inizia una nuo1a 1ita a 2uarant,anni passati.
)ele"on6 1arie 1olte a +abina a $ine1ra. 'er !aso una sua ostra era stata inaugurata l0 una settiana
pria dell,in1asione russa, e gli aatori d,arte s1izzeri, in uno slan!io di sipatia per il suo pi!!olo paese, le
a1e1ano !oprato tutti i 2uadri.
F$razie ai russi sono di1entata ri!!aG rise al tele"ono, e in1it6 )oCD nel suo nuo1o studio !he, gli
assi!ur6, non era olto di1erso da 2uello !he lui !onos!e1a a 'raga.
)oCD le a1rebbe "atto 1isita !on gioia, a non tro16 nessuna s!usa !he potesse giusti"i!are il suo
1iaggio agli o!!hi di )ereza. Cos0 "u +abina a 1enire a *urigo. 'rese una !aera in albergo. )oCD and6 da lei
alla "ine del la1oro, le tele"on6 dalla r5!eption e poi sal0. Lei gli apr0 e riase da1anti a lui sulle sue belle gabe
lunghe, seinuda, !on solo le utandine e il reggiseno. In testa porta1a una bobetta nera. Lo guard6 a lungo,
iobile e senza dir nulla. An!he )oCD sta1a "ero in silenzio. 'oi, all,ipro11iso, si a!!orse di essere
!oosso. Le tolse la bobetta dalla testa e la poggi6 sul !oodino 1i!ino al letto. 'oi "e!ero l,aore senza
dire una sola parola.
)ornando dall,albergo al suo appartaento di *urigo >do1e gi/ da tepo a1e1a raggiunto un ta1olo,
sedie, poltrone e un tappeto?, si di!e1a !on gioia !he porta1a !on s5 il suo odo di 1i1ere !oe una lua!a
porta la sua !asa. )ereza e +abina rappresenta1ano i due poli della sua 1ita, due poli lontani, in!on!iliabili,
eppure entrabi belli.
%a appunto per!h5 lui porta1a do1un2ue !on s5 il suo sistea di 1ita, !oe un,appendi!e del suo
!orpo, )ereza !ontinua1a a "are gli stessi sogni.
Erano a *urigo da sei o sette esi, 2uando lui ritorn6 a !asa una sera tardi e tro16 sul ta1olo una
lettera. )ereza gli annun!ia1a !he era partita per 'raga. Era partita per!h5 non a1e1a la "orza di 1i1ere all,estero.
+ape1a !he l0 sarebbe do1uta essere un appoggio per )oCD, a sape1a an!he di non esserne !apa!e.
A1e1a !reduto ingenuaente !he all,estero sarebbe !abiata. +i era illusa !he, dopo 2uello !he a1e1a 1issuto
nei giorni dell,o!!upazione, non sarebbe pi7 stata es!hina, !he sarebbe di1entata adulta, saggia, "orte, a si
era sopra11alutata. 'er lui - una za1orra, e non 1uole esserlo. #uole trarne le !onseguenze pria !he sia troppo
tardi. E si s!usa !on lui di a1er portato !on s5 &arenin.
)oCD prese un "orte sonni"ero a si addorent6 ugualente solo al attino. 'er "ortuna era +abato e
pote1a restare a !asa. 'er la !ento!in2uantesia 1olta ri!apitol6 l,intera situazione. le "rontiere tra la Boeia e
il resto del ondo non sono pi7 aperte !oe 2uando erano partiti. N5 i telegrai n5 le tele"onate possono
orai ri!hiaare indietro )ereza. Le autorit/ non le peretterebbero pi7 di andare all,estero.
La partenza di lei - in!redibilente de"initi1a.
1I
La s!operta di essere del tutto ipotente "u !oe una azzata, a allo stesso tepo lo !al6.
Nessuno lo obbliga1a a prendere una de!isione, Non era !ostretto a guardare il uto della !asa di "ronte e
doandarsi se 1ole1a o non 1ole1a 1i1ere !on lei. )ereza a1e1a de!iso tutto da sola.
And6 a angiare al ristorante. +i senti1a triste a, angiando, "u !oe se la disperazione iniziale si
"osse indebolita, !oe se a1esse preso 1igore e non ne "osse riasta !he la alin!onia. (ianda1a agli anni
1issuti !on lei e gli sebra1a !he la loro storia non potesse !on!ludersi in aniera igliore. +e 2ual!uno a1esse
in1entato 2uella storia, non a1rebbe potuto "arla terinare altrienti.
10
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
An giorno )ereza era 1enuta da lui non in1itata. An giorno, allo stesso odo, era andata 1ia. Era
arri1ata !on una 1aligia pesante. Con una 1aligia pesante era partita.
'ag6, us!0 dal ristorante e !oin!i6 a passeggiare per le strade pieno di una alin!onia !he di1enta1a
sepre pi7 bella. A1e1a dietro le spalle sette anni di 1ita passati !on )ereza e adesso si rende1a !onto !he
2uegli anni erano pi7 belli nel ri!ordo !he non 2uando li a1e1a 1issuti.
L,aore "ra lui e )ereza era stato bello a an!he "ati!oso. a1e1a do1uto sepre nas!ondere 2ual!osa,
as!herare, "ingere, riparare, tirarle su il orale, !onsolarla, diostrarle ininterrottaente il proprio aore,
subire le a!!use della gelosia, del suo dolore, dei suoi sogni, sentirsi !olpe1ole, giusti"i!arsi e s!usarsi. 9ra, la
"ati!a era s!oparsa e riane1a sola la bellezza.
Il +abato 1olge1a alla sera, per la pria 1olta lui passeggia1a per *urigo da solo e respira1a a "ondo il
pro"uo della sua libert/. Dietro l,angolo di ogni strada si nas!onde1a un,a11entura. Il "uturo era di1entato di
nuo1o un istero. +ta1a ritornando alla 1ita dello s!apolo, 2uella 1ita alla 2uale un tepo era !erto di essere
destinato e nella 2uale soltanto sarebbe potuto essere 2uello !he era in realt/.
'er sette anni a1e1a 1issuto legato a lei e ogni suo passo era stato eseguito dai suoi o!!hi. Era !oe se
lei gli a1esse legato alla !a1iglia una palla di "erro. 9ra il suo passo era tutt,a un tratto pi7 leggero. 8uasi si
libra1a nell,aria. Era entrato nello spazio agi!o di 'arenide. assapora1a la dol!e leggerezza dell,essere.
>A1e1a 1oglia di !hiaare +abina a $ine1ra4 Di "arsi 1i1o !on 2ual!una delle donne di *urigo !he
a1e1a !onos!iuto negli ultii esi4 No, non a1e1a la inia 1oglia. +enti1a !he, se a1esse in!ontrato una
2ualsiasi donna, il ri!ordo di )ereza sarebbe di1entato subito insopportabilente doloroso?.
1K
8uella strana "as!inazione alin!oni!a dur6 "ino alla Doeni!a sera. Il Luned0 ogni !osa !abi6.
)ereza "e!e irruzione nella sua ente. senti1a il suo stato d,anio entre gli s!ri1e1a la lettera d,addio; senti1a
treare le sue ani; la 1ede1a entre tras!ina1a !on una ano pesante la 1aligia, e nell,altra tene1a il
guinzaglio di &arenin; l,iagina1a entre gira1a la !hia1e nella serratura del loro appartaento praghese e
senti1a nel proprio !uore la desolazione !he le a1e1a alitato sul 1iso 2uando a1e1a aperto la porta.
In 2uei due bei giorni di alin!onia la sua !opassione >2uesta aledizione della telepatia
sentientale? si era riposata. La !opassione dori1a !oe dore un inatore la Doeni!a, dopo una
settiana di duro la1oro, per poter s!endere gi7 di nuo1o il Luned0.
#isita1a un paziente e al posto suo 1ede1a )ereza. +i ripete1a dentro di s5. Non pensare a lei3 Non
pensare a lei3 +i di!e1a. 'roprio per!h5 sono alato di !opassione - un bene !he lei sia partita e !he non la
ri1eda pi7. De1o liberari non da lei a dalla ia !opassione, da 2uesta alattia !he pria non !onos!e1o e
di !ui lei i ha ino!ulato il ba!illo.
Il sabato e la doeni!a a1e1a sentito la dol!e leggerezza dell,essere a11i!inarglisi dal pro"ondo
dell,a11enire. Il Luned0 si sent0 oppresso da una pesantezza 2uale "ino ad allora non a1e1a ai !onos!iuto.
)utte le tonnellate di "erro dei !arri arati russi non erano nulla al !on"ronto di 2uel peso. Non !,- nulla di pi7
pesante della !opassione. Neeno il nostro proprio dolore - !os0 pesante !oe un dolore !he si pro1a !on
un altro, 1erso un altro, al posto di un altro, oltipli!ato dall,iaginazione, prolungato in !entinaia di e!hi.
+i ripete1a !he non do1e1a arrendersi alla !opassione, e la !opassione lo as!olta1a lo as!olta1a a
testa bassa, !oe se si sentisse !olpe1ole. La !opassione sape1a di abusare dei propri diritti, a si ostina1a in
silenzio, e !os0 il 2uinto giorno della partenza di )ereza, )oCD !ouni!6 al direttore della !lini!a >2uello !he
dopo l,in1asione russa gli tele"ona1a a 'raga ogni giorno? di essere !ostretto a ritornare in patria
iediataente. +i 1ergogna1a. +ape1a !he al direttore il suo !oportaento sarebbe apparso irresponsabile e
iperdonabile. A1e1a una 1oglia atta di !on"idarsi !on lui e ra!!ontargli di )ereza e della lettera !he lei gli
a1e1a las!iato sul ta1olo. %a non lo "e!e. Dal punto di 1ista di un edi!o s1izzero, il !oportaento di )ereza
do1e1a !erto apparire !oe isteri!o e odioso. E )oCD non 1ole1a aettere !he si potesse pensare ale di lei.
Il direttore era da11ero o""eso.
)oCD si strinse nelle spalle e disse. FEs uss sein. Es uss seinG.
Era un allusione. L,ultio o1iento dell,ultio 2uartetto di Beetho1en - s!ritto su 2uesti due oti1i.
Muss es sein# $s muss sein% $s muss sein%
>De1e essere4?>De1e essere3?>De1e essere3?
'er!h5 il senso delle parole "osse del tutto !hiaro, Beetho1en s!risse in testa all,ultio o1iento le
11
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
parole FDer s!hQer ge"asste Ents!hlussG. la risoluzione presa !on di""i!olt/; la grande risoluzione.
L,allusione a Beetho1en era in realt/ per )oCD un odo per ritornare a )ereza, per!h5 proprio lei
l,a1e1a spinto a !oprare i dis!hi !on i 2uartetti e le sonate di Beetho1en.
L,allusione era pi7 a proposito di 2uanto lui iaginasse, per!h5 il direttore era un grande aante
della usi!a. Con un sorriso sereno, disse piano, iitando la elodia di Beetho1en. F%uss es sein4G.
)oCD disse an!ora una 1olta. FRa, es uss seinG.
1L
A di""erenza di 'arenide, per Beetho1en la pesantezza era a 2uanto pare 2ual!osa di positi1o. FDer
s!hQer ge"asste Ents!hlussG, la gra1e risoluzione - unita !on la 1o!e del Destino >FEs uss sein3G?; la
pesantezza, la ne!essit/ e il 1alore sono tre !on!etti intiaente legati tra loro. solo !i6 !he - ne!essario -
pesante, solo !i6 !he pesa ha 1alore.
8uesta !on1inzione - nata dalla usi!a di Beetho1en e, ben!h5 sia possibile >per non dire probabile?
!he la responsabilit/ di essa ri!ada pi7 sugli esegeti di Beetho1en !he sul !opositore stesso, oggi la
!ondi1idiao pi7 o eno tutti. la grandezza di un uoo risiede per noi nel "atto !he egli porta il suo destino
!oe Atlante porta1a sulle spalle la 1olta !eleste. L,eroe beetho1eniano - un solle1atore di pesi eta"isi!i.
)oCD si a11i!ina1a al !on"ine s1izzero e io i iagino un Beetho1en tor1o e !apelluto !he dirige
personalente la lo!ale banda dei popieri e suona per lui, !oe addio all,iigrazione, una ar!ia intitolata
$s muss sein%
%a poi )oCD attra1ers6 il !on"ine !e!o e si ibatt5 in !olonne di !arri arati russi. Do1ette "erare
la a!!hina a un in!ro!io e aspettare ezz,ora !he passassero. An terri"i!ante !arrista !on un,uni"ore nera
sta1a in ezzo all,in!ro!io e dirige1a il tra""i!o, !oe se tutte le strade della Boeia appartenessero a lui solo.
FEs uss seinG si ripete1a )oCD dentro di s5, a poi !oin!i6 a dubitarne. do1e1a da11ero essere
!os04
+i, era insopportabile rianere a *urigo e iaginare )ereza da sola a 'raga.
%a per 2uanto tepo an!ora do1r/ essere torturato dalla !opassione4 )utta la 1ita4 9 tutto un anno4
9 un ese4 9 soltanto una settiana4
Coe pote1a saperlo4 Coe pote1a 1eri"i!arlo4
8ualsiasi studente nell,ora di "isi!a pu6 pro1are !on esperienti l,esattezza di un,ipotesi s!ienti"i!a.
L,uoo, in1e!e, 1i1endo una sola 1ita, non ha al!una possibilit/ di 1eri"i!are un,ipotesi ediante un
esperiento, e per!i6 non sapr/ ai se a1rebbe do1uto o no dare as!olto al proprio sentiento.
Con 2uesti pensieri nella testa egli apr0 la porta dell,appartaento. &arenin si pre!ipit6 a le!!argli il
1iso, "a!ilitandogli !os0 l,istante dell,in!ontro. La 1oglia di gettarsi tra le bra!!ia di )ereza >1oglia !he an!ora
senti1a nel oento in !ui era salito in a!!hina a *urigo? era s!oparsa del tutto. $li sebra1a di starle di
"ronte in ezzo a una landa !operta di ne1e, do1e entrabi trea1ano di "reddo.
1M
Dal prio giorno dell,o!!upazione gli aeri ilitari russi sor1ola1ano 'raga tutta la notte. )oCD si era
disabituato a 2uel ruore e non rius!i1a a prendere sonno.
(igirandosi a!!anto a )ereza addorentata, si ri!ord6 di 2uello !he lei gli a1e1a detto anni pria
durante una !on1ersazione senza iportanza. +ta1ano parlando di un ai!o di )oCD, *., e lei a1e1a
di!hiarato. F+e non a1essi in!ontrato te, i sarei !ertaente innaorata di luiG.
$i/ allora 2uelle parole a1e1ano esso addosso a )oCD una strana alin!onia. +i era in"atti reso
!onto all,ipro11iso !he era soltanto un !aso se )ereza aa1a lui e non l,ai!o *. E !he, oltre al suo aore
realizzato per )oCD, esiste1a nel regno delle possibilit/ un nuero in"inito di aori non realizzati per altri
uoini.
)utti noi !onsideriao ipensabile !he l,aore della nostra 1ita possa essere 2ual!osa di leggero,
2ual!osa !he non ha peso riteniao !he il nostro aore sia 2ual!osa !he do1e1a ne!essariaente essere; !he
senza di esso la nostra 1ita non sarebbe stata la nostra 1ita. Ci sebra !he Beetho1en, in persona, tor1o e
s!apigliato, suoni al nostro grande aore il suo FEs uss sein3G.
)oCD ripensa1a ora a 2uell,osser1azione di )ereza sull,ai!o *., e !onstat6 !he dalla storia d,aore
della sua 1ita non risuona1a nessun FEs uss sein3G, bens0 un FEs HSnnte au!h anders seinG. pote1a benissio
essere altrienti.
+ette anni pria, all,ospedale della !itt/ di )ereza era stata s!operta per caso una "ora insolita di
eningite e il priario dell,ospedale di )oCD era stato !hiaato per un 1elo!e !onsulto. Il priario, per6,
12
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
a1e1a per caso la s!iati!a, non pote1a uo1ersi, e al posto suo all,ospedale di pro1in!ia a1e1a andato )oCD.
In !itt/ !,erano !in2ue alberghi, a )oCD era s!eso per caso proprio in 2uello do1e la1ora1a )ereza& 'er caso
pria della partenza del treno gli era riasto un po, di tepo libero per andare a sedersi al ristorante. )ereza era
per caso di ser1izio e per caso ser1i1a al ta1olo di )oCD. Erano stati dun2ue ne!essari dei !asi "ortuiti per
spingere )oCD 1erso )ereza, !oe se lui, da solo, non ne a1esse a1uto 1oglia.
Era tornato in Boeia a !ausa di lei. Ana de!isione !os0 "atale si "onda1a su un aore a tal punto
"ortuito !he non sarebbe esistito a""atto se il suo !apo sette anni pria non a1esse a1uto la s!iati!a. E 2uella
donna, 2uell,in!arnazione della !asualit/ assoluta, era ora distesa a!!anto a lui e respira1a pro"ondaente nel
sonno.
Era gi/ notte a1anzata. +enti1a !he !oin!ia1a a "argli ale lo stoa!o, !oe gli a!!ade1a spesso nei
oenti di alessere spirituale.
Il respiro di lei si tras"or6 una o due 1olte in un leggero russare. )oCD non senti1a dentro di s5
al!una !opassione. L,uni!a !osa !he senti1a era una pressione allo stoa!o e la disperazione di essere tornato.
13
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
'A()E +EC9NDA
L,ANI%A E IL C9('9
1
+arebbe stupido da parte dell,autore !er!are di !on1in!ere il lettore !he i suoi personaggi sono
realente esistiti. Non sono !erto nati da un grebo aterno, a da una o due "rasi suggesti1e o da una
situazione di "ondo. )oCD - nato dal detto Feinal ist HeinalG. )ereza - nata dal brontolio di uno stoa!o.
La pria 1olta !he entr6 nell,appartaento di )oCD, la sua pan!ia si ise a gorgogliare. Non !,- da
era1igliarsene, non a1e1a n5 pranzato n5 !enato, solo pria di ezzogiorno a1e1a angiato un sandQi!h sul
ar!iapiede della stazione pria di salire in treno. Era tutta !on!entrata sul suo 1iaggio ardientoso e si era
dienti!ata del !ibo. %a !hi non pensa al proprio !orpo, ne di1enta pi7 "a!ilente 1ittia. Era terribile stare
da1anti a )oCD e sentire la propria pan!ia parlare a 1o!e alta. A1e1a 1oglia di piangere. 'er "ortuna dopo die!i
se!ondi )oCD l,a1e1a abbra!!iata e lei a1e1a potuto dienti!are le 1o!i del suo 1entre.
<
)ereza - 2uindi nata da una situazione !he ri1ela brutalente l,in!on!iliabile dualit/ di !orpo e ania,
esperienza uana "ondaentale.
)anto tepo "a, l,uoo as!olta1a !on stupore un suono di !olpi regolari !he 1eni1a dal suo petto e non
si iagina1a !erto !osa "osse. Non rius!i1a a identi"i!arsi !on una !osa tanto estranea e s!onos!iuta !oe un
!orpo. Il !orpo era una gabbia e al suo interno !,era 2ual!osa !he guarda1a, as!olta1a, a1e1a paura, ri"lette1a e
si stupi1a; 2uesto 2ual!osa, 2uesto resto las!iato dalla sottrazione del !orpo, era l,ania.
9ggi, o11iaente, il !orpo non - pi7 uno s!onos!iuto. sappiao !he !i6 !he batte nel petto - il !uore,
e !he il naso - l,estreit/ di un tubo !he sporge dal !orpo per portare ossigeno ai poloni. Il 1iso non - !he un
2uadro di !oando do1e 1anno a s"o!iare tutti i e!!anisi del !orpo. la digestione, la 1ista, l,udito, la
respirazione, il pensiero.
Da 2uando l,uoo sa noinare ogni sua parte, il !orpo lo preo!!upa eno. 9raai sappiao an!he
!he l,ania non - !he un,atti1it/ della ateria grigia del !er1ello. La dualit/ di !orpo e ania si - a11iluppata in
una terinologia s!ienti"i!a !oe di un pregiudizio "uori oda.
%a basta innaorarsi "olleente e sentire il brontolio del proprio intestino, per!h5 l,unit/ di !orpo e
ania, 2uesta liri!a illusione dell,et/ della s!ienza, s1anis!a di !olpo.
B
Lei !er!a1a di 1edere se stessa attra1erso il proprio !orpo. 'er 2uesto sta1a !os0 spesso da1anti allo
spe!!hio. E a1endo paura di essere sorpresa dalla adre, gli sguardi allo spe!!hio a1e1ano il ar!hio di un
1izio segreto.
8uello !he l,attira1a 1erso lo spe!!hio non era la 1anit/ bens0 la era1iglia di 1edere il proprio io.
Dienti!a1a !he sta1a guardando il 2uadro di !oando dei e!!anisi del !orpo. Crede1a di 1edere la sua
ania !he le si ri1ela1a nei tratti del suo 1iso. Dienti!a1a !he il naso non - !he l,estreit/ di un tubo !he
porta aria ai poloni. In esso 1ede1a l,espressione "edele del proprio !arattere.
+i guarda1a a lungo e a 1olte la !ontraria1a 1edere sul proprio 1iso i tratti della adre. Allora si
guarda1a !on pi7 ostinazione, !er!ando !on la "orza della 1olont/ di !an!ellare la "isionoia della adre, di
sottrarla, !os0 da "ar rianere solo !i6 !he era lei stessa. 8uando !i rius!i1a, era un oento di ebbrezza.
l,ania sali1a sulla super"i!ie del !orpo, !oe 2uando un e2uipaggio irrope dal 1entre della na1e, riepie
tutto il ponte di !operta, agita le ani 1erso il !ielo e !anta.
I
Non solo assoiglia1a "isi!aente alla adre, a a 1olte ho l,ipressione !he la sua 1ita non sia stata
!he un prolungaento della 1ita della adre, un po, !oe la !orsa di una palla sul biliardo - il prolungaento
del o1iento del bra!!io del gio!atore.
Do1e e 2uando in!oin!i6 2uel o1iento !he in seguito si era tras"orato nella 1ita di )ereza4
Eorse nel oento in !ui il nonno di )ereza, !oer!iante di 'raga, !oin!i6 a esaltare a 1o!e alta la
14
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
bellezza della propria "iglia, la adre di )ereza. Lei allora a1e1a tre o 2uattro anni e lui le di!e1a !he
assoiglia1a tutta a una adonna di (a""aello. La adre di )ereza, a 2uattro anni, se l,era ipresso bene nella
eoria e in seguito, sui ban!hi del li!eo, in1e!e di as!oltare l,insegnate, pensa1a a 2uali 2uadri pote1a
soigliare.
8uando giunse il tepo di sposarsi, a1e1a no1e pretendenti. Erano tutti ingino!!hiati in !er!hio
attorno a lei. Lei sta1a al !entro !oe una prin!ipessa, e non sape1a !hi s!egliere. uno era pi7 bello, un altro pi7
spiritoso, il terzo pi7 ri!!o, il 2uarto pi7 sporti1o, il 2uinto era di "aigli igliore, il sesto re!ita1a 1ersi, il
settio 1iaggia1a dappertutto, l,otta1o suona1a il 1iolino e il nono era il pi7 1irile degli uoini, )utti, per6,
erano ingino!!hiati allo stesso odo e tutti a1e1ano gli stessi !alli alle gino!!hia.
Che poi lei a1esse s!elto il nono, 2uesto non era dipeso tanto dal "atto !he "osse il pi7 1irile degli
uoini, 2uanto dal "atto !he 2uando lei gli sussurra1a all,ore!!hio, entre "a!e1ano all,aore. F+ta, attento, i
ra!!oando, sta, attento3G, lui lo "a!e1a apposta a non stare attento e lei se lo do1ette sposare in tutta "retta, non
essendo rius!ita a tro1are in tepo un edi!o disposta a "arla abortire. Cos0 era nata )ereza. L,innuere1ole
"aiglia si ra!!olse da tutti gli angoli del paese, si !hina1a sulla !arrozzina e !inguetta1a. La adre di )ereza
non !inguetta1a. )a!e1a. 'ensa1a agli altri otto pretendenti e le sebra1ano tutti igliori del nono.
Coe la "iglia, an!he la adre di )ereza aa1a guardarsi allo spe!!hio. An giorno si a!!orse di a1ere
le rughe attorno agli o!!hi e si disse !he il suo atrionio era un,assurdit/. In!ontr6 un uoo non 1irile !he
a1e1a dietro le spalle al!une tru""e e due atrioni "alliti. Lei odia1a gli aanti !on i !alli alle gino!!hia.
A1e1a una 1oglia "uriosa di ingino!!hiarsi lei stessa. Cadde in gino!!hio da1anti al tru""atore e abbandon6 il
arito e )ereza.
Il pi7 1irile degli uoini di1ent6 il pi7 triste degli uoini. Era tanto triste !he non gli iporta1a pi7 di
nulla. Di!e1a dappertutto e a 1o!e alta 2uello !he pensa1a, e la polizia !ounista, s!andalizzata dalle sue
enorit/, lo arrest6, lo !ondann6 e lo ise in prigione. )ereza "u !a!!iata 1ia dall,appartaento sigillato e
andata dalla adre.
In bre1e il pi7 triste degli uoini or0 in prigione e la adre, seguita da )ereza, and6 !on il tru""atore
in una pi!!ola !itt/ ai piedi delle ontagne. Il patrigno di )ereza la1ora1a in un u""i!io. %ise al ondo altri tre
"igli. 'oi si guard6 di nuo1o allo spe!!hio e s!opr0 di essere 1e!!hia e brutta.
K
8uando ebbe !onstatato di a1er perso ogni !osa, !er!6 il !olpe1ole. Colpe1oli erano tutti. !olpe1ole
era il prio arito, 1irile e non aato, !he non le a1e1a dato as!olto 2uando lei gli sussurra1a all,ore!!hio di
stare attento. Colpe1ole era il se!ondo arito, non 1irile e aato, !he l,a1e1a tras!inata 1ia da 'raga in una
!ittadina di pro1in!ia e !orre1a dietro a tutte le donne, tenendola in un !ontinuo stato di gelosia.
Contro due ariti lei era ipotente. L,uni!a persona !he le appartenesse e non potesse s"uggirle,
l,ostaggio !he pote1a pagare per tutti gli altri, era )ereza.
Del resto, "orse era da11ero proprio lei la !olpe1ole del destino della adre. Lei, l,assurdo in!ontro
dello spera del 1irile degli uoini !on l,o1ulo della pi7 bella delle donne. In 2uel "atale istante !he risponde1a
al noe di )ereza a1e1a preso il 1ia la aratona della sua 1ita ro1inata.
La adre le spiega1a !ontinuaente !he essere adre signi"i!a1a sa!ri"i!are ogni !osa. Le sue parole
suona1ano !on1in!enti per!h5 dietro !,era l,esperienza di una donna !he a1e1a perso ogni !osa a !ausa della
"iglia. )ereza as!olta e !rede !he il 1alore supreo della 1ita sia la aternit/, e !he la aternit/ sia un grosso
sa!ri"i!io. E se la aternit/ - l,in!arnazione del +a!ri"i!io, allora il destino di "iglia - la Colpa !he non si potr/
ai espiare.
L
Naturalente )ereza non !onos!e1a la storia della notte in !ui la adre sussurra1a all,ore!!hio del
padre di stare attento. Il senso di !olpa !he senti1a era inde"inito !oe il pe!!ato originale. Ea!e1a di tutto per
espiarlo. La adre l,a1e1a tolta dal li!eo a 2uindi!i anni e da allora lei la1ora1a !oe !aeriera e tutto !i6 !he
guadagna1a glielo !onsegna1a. Era disposta a tutto per eritare il suo aore. Bada1a alla !asa, si o!!upa1a dei
"ratelli e delle sorelle, passa1a tutte le Doeni!he a la1are e stro"inare. Era un pe!!ato per!h5 al li!eo era la pi7
dotata della !lasse. A1rebbe 1oluto arri1are in alto, a in 2uella !ittadina non esiste1a per lei al!una possibilit/.
La1a1a la bian!heria !on un libro e sul libro !ade1ano go!!e d,a!2ua.
A !asa non esiste1a pudore. La adre gira1a per l,appartaento !on indosso soltanto la bian!heria
intia, tal1olta senza il reggiseno, tal1olta, d,estate, nuda. Il patrigno non gira1a nudo a entra1a nel bagno
15
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
tutte le 1olte !he )ereza era nella 1as!a. Ana 1olta !he lei si era !hiusa dentro a !hia1e, la adre a1e1a "atto
una s!enata. F%a !he ti prende4 Chi ti !redi di essere4 :ai "orse paura !he lui ti angi la tua bellezza4G.
>8uesta situazione ostra !on e1idenza !he nella adre l,odio 1erso la "iglia era pi7 "orte della gelosia
per il arito. La !olpa della "iglia era in"inita e in!lude1a an!he i tradienti del arito. Che la "iglia 1olesse
ean!iparsi e insistesse nel pretendere al!uni suoi diritti !oe ad esepio !hiudersi a !hia1e nel bagno per la
adre era an!ora pi7 inaissibile di un e1entuale interesse sessuale del arito per )ereza?.
Ana 1olta, in in1erno, la adre sta1a girando nuda !on la lu!e a!!esa. )ereza !orse iediataente a
tirare le tende per!h5 non la 1edessero dalla !asa di "ronte. Dietro le spalle sent0 la sua risata. Il giorno dopo
al!une ai!he 1ennero a tro1are la adre. una 1i!ina, una !ollega del negozio, un,insegnante e altre due o tre
donne !he a1e1ano l,abitudine di in!ontrarsi !on regolarit/. )ereza entr6 per un attio nella stanza insiee al
"iglio sedi!enne di una di loro, per salutarle. La adre ne appro"itt6 subito per ra!!ontare di !oe il giorno
pria la "iglia a1esse 1oluto proteggere il suo pudore. (ise, e tutte le donne risero !on lei. La adre disse poi.
F)ereza non 1uole rassegnarsi al "atto !he il !orpo uano pis!ia e s!oreggiaG.
)ereza di era "atta rossa, a la adre !ontinu6. FC,- "orse 2ual!osa di ale4G e rispondendo lei stessa
alla propria doanda eise delle sonore s!oregge. )utte le donne risero.
M
La adre si so""ia il naso ruorosaente, parla a 1o!e alta !on la gente della sua 1ita sessuale,
esibis!e la sua dentiera. = bra1issia a liberarla !on la lingua, "a!endo !adere l,ar!ata superiore sui denti
in"eriori in un apio sorriso, e il suo 1iso assue ad un tratto un,espressione sinistra.
Il suo !oportaento non - !he un uni!o gesto brutale !ol 2uale essa rinnega la sua bellezza e la sua
gio1inezza. Al tepo in !ui no1e pretendenti si ingino!!hia1ano in !er!hio attorno a lei, essa protegge1a !on
!ura la sua nudit/, !oe 1oler espriere, attra1erso la isura del pudore, il 1alore del suo !orpo.
+e oggi non si 1ergogna, lo "a in aniera radi!ale, usa la sua ipudi!izia per tirare un solenne tratto di
penna sulla 1ita e gridare "orte !he la gio1inezza e la bellezza, !he lei a1e1a sopra11alutato, non hanno in realt/
al!un 1alore.
)ereza appare ai iei o!!hi !oe il prolungaento di 2uel gesto, del gesto !on il 2uale la adre si era
liberata della propria 1ita di donna gio1ane e bella.
>E se )ereza ha o1ienti ner1osi, se nei suoi gesti an!a una !erta grazia lenta, non !e ne dobbiao
era1igliare. 2uel grande gesto della adre, 1iolento autodistrutti1o, - riasto in )ereza, - di1entato )ereza?.
8
La adre !hiede giustizia per s5 e 1uole !he il !olpe1ole sia !astigato. 'er 2uesto insiste a""in!h5 la
"iglia rianga !on lei nel ondo dell,ipudi!izia do1e la gio1inezza e la bellezza non signi"i!ano nulla, do1e
l,intero uni1erso non - !he un enore !apo di !on!entraento di !orpi identi!i "ra loro e !on l,ania
in1isibile.
Adesso possiao !apire eglio il senso del 1izio segreto di )ereza, i suoi !ontinui e lunghi sguardi
nello spe!!hio. Era una lotta !on la adre. Era il desiderio di non essere un !orpo !oe gli altri !orpi, a di
1edere sulla super"i!ie del proprio 1iso Fl,e2uipaggio dell,ania irropere dal 1entre della na1eG. Non era "a!ile
per!h5 l,ania, triste, tiida, spaurita, si nas!onde1a nel "ondo delle 1is!ere di )ereza e si 1ergogna1a a
ostrarsi.
Cos0 era a!!aduto il giorno in !ui a1e1a in!ontrato )oCD per la pria 1olta. Lei si "a!e1a strada tra
gli ubria!hi del ristorante, il suo !orpo era !ur1o sotto il peso delle birre !he porta1a sul 1assoio, e la sua ania
era in "ondo allo stoa!o o nel pan!reas. 'roprio allora )oCD le ri1olse la parola. 8uel ri!hiao era
iportante, per!h5 1eni1a da 2ual!uno !he non !onos!e1a n5 sua adre n5 gli ubria!hi !he le ri1olge1ano ogni
giorno i soliti !oenti os!eni. Il suo stato di estraneo lo ele1a1a al di sopra degli altri.
E 2ual!os,altro lo ele1a1a. tene1a sul ta1olo un libro aperto. In 2uel bar nessuno a1e1a ai aperto un
libro sul ta1olo. An libro era per )ereza il segno di ri!onos!iento di una "ratellanza segreta. Contro il ondo
della 1olgarit/ !he la !ir!onda1a, essa a1e1a in"atti un uni!a di"esa. i libri !he prende1a in prestito alla
bibliote!a !ounale; soprattutto i roanzi. ne a1e1a letti un,in"init/, da Eielding a )hoas %ann.
Le o""ri1ano la possibilit/ di una "uga iaginaria da 2uella 1ita !he non le da1a al!una
soddis"azione, a a1e1ano signi"i!ato per lei an!he in 2uanto oggetti. le pia!e1a passeggiare per strada !on dei
libri sotto il bra!!io. Essi rappresenta1ano per lei !i6 !he il bastone da passeggio rappresenta1a per un dandT
del se!olo s!orso. La distingue1ano dagli altri.
>Il paragone tra il libro e il bastone da passeggio del dandT non - del tutto pre!iso. Il bastone non
16
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
ser1i1a soltanto a distinguere il dandT, lo rende1a an!he oderno e alla oda. Il libro distingue1a )ereza, a la
rende1a anti2uata. Naturalente, lei era troppo gio1ane per potersi a!!orgere della sua aria anti2uata.
I gio1ani !he le passa1ano a!!anto !on le loro ruorose radioline le sebra1ano stupidi. Non si
a!!orge1ano !he erano oderni?.
L,uoo !he le ri1olse la parola era 2uindi, allo stesso tepo, un estraneo e il ebro di una
!on"raternita segreta. Le parl6 !on 1o!e gentile e )ereza sent0 la propria ania pre!ipitarsi alla super"i!ie
attra1erso tutte le 1ene, tutti i !apillari e tutti i pori, per ostrarsi a lui.
9
8uando )oCD torn6 a 'raga da *urigo, "u preso da una sensazione di alessere al pensiero !he il suo
in!ontro !on )ereza "osse stato deterinato da sei iprobabili !oin!idenze.
%a non - in1e!e il giusto !ontrario, !he un a11eniento - tanto pi7 signi"i!ati1o e pri1ilegiato 2uanti
pi7 !asi "ortuiti inter1engono a deterinarlo4
+oltanto il !aso pu6 apparir!i !oe un essaggio. Ci6 !he a11iene per ne!essit/, !i6 !he - atteso, !he
si ripete ogni giorno, tutto !i6 - uto. +oltanto il !aso !i parla. Cer!hiao di legger1i dentro !oe gli zingari
leggono le iagini "orate dai "ondi del !a""- in una tazzina.
)oCD appar1e a )ereza nel suo ristorante !oe il !aso assoluto. +ede1a a un ta1olo, da1anti a un
libro aperto. Alz6 gli o!!hi su )ereza e sorrise. FAn !ogna!G.
In 2uel oento la radio suona1a della usi!a. )ereza and6 al ban!one a prendere il !ogna! e gir6 la
anopola dell,appare!!hio per alzare il 1olue. A1e1a ri!onos!iuto Beetho1en. Lo !onos!e1a da 2uella 1olta
!he nella sua !ittadina era arri1ato un 2uartetto di 'raga. )ereza >!he, !oe sappiao, agogna1a a 2ual!osa di
Fpi7 altoG? era andata al !on!erto. La sala era 1uota. Insiee a lei !,erano solo il "ara!ista e la oglie. E!!o
dun2ue sul pal!os!eni!o un 2uartetto di usi!isti e in sala un trio di as!oltatori, a i usi!isti erano stati !os0
gentili da non annullare il !on!erto, e 2uella sera suonarono solo per loro i tre ultii 2uartetti di Beetho1en.
Il "ara!ista a1e1a poi in1itato i usi!isti a !ena e a1e1a !hiesto all,as!oltatri!e s!onos!iuta di unirsi a
loro. Da allora Beetho1en era di1entato per lei l,iagine del ondo dall,altra parte, del ondo !he lei
agogna1a. %entre porta1a dal ban!one il !ogna! per )oCD, !er!a1a di leggere in 2uella !oin!idenza. !o,era
possibile !he, proprio entre sta1a portando un !ogna! a 2uell,uoo s!onos!iuto !he le pia!e1a, sentisse
Beetho1en4
Non !erto la ne!essit/, bens0 il !aso - pieno di agia. +e l,aore de1e essere indienti!abile, "in dal
prio istante de1ono posarsi su di esso le !oin!idenze, !oe gli u!!elli sulle spalle di Eran!es!o d,Assisi.
1O
La !hia6 per pagare. A1e1a !hiuso il libro >segno di ri!onos!iento della !on"raternita segreta? e lei
a1e1a 1oglia di doandargli !he !osa stesse leggendo.
FLo pu6 ettere sul io !onto4G !hiese lui.
FCertoG rispose. F8ual,- il suo nuero4G.
Lui le ostr6 la !hia1e alla 2uale era legata una ta1oletta di legno !on su disegnato un sei rosso.
F= strano,G gli disse lei Fil nuero seiG.
FCosa !,- di strano4G !hiese lui.
+i era ri!ordata !he la !asa do1e a1e1a 1issuto a 'raga !oi genitori, pria !he si separassero, era al
nuero sei. 'er6 disse 2ual!osaltro >e noi possiao apprezzare la sua astuzia?. FLei ha la !aera nuero sei e
io alle sei setto di la1orareG,
FE io ho il treno alle setteG disse lo s!onos!iuto.
Lei non seppe !osa rispondere, gli diede il !onto per "arglielo "irare e lo port6 alla r5!eption. 8uando
"in0 di la1orare, lo straniero non sede1a pi7 al ta1olo. A1e1a !apito il suo dis!reto essaggio4 As!0 dal
ristorante agitata.
Di "ronte !era un giardinetto spela!!hiato, il isero par!o di una spor!a !itt/ di pro1in!ia, !he per lei
a1e1a sepre rappresentato unisola di bellezza. !erano un prato, 2uattro pioppi, delle pan!hine, un sali!e
piangente e !espugli di "orsTthia.
Lui era seduto su una pan!hina gialla da do1e di pote1a 1edere lingresso del ristorante. 'roprio su
2uella stessa pan!hina si era seduta lei il giorno pria !on un libro in grebo3 In 2uellistante !ap0 >gli u!!elli
delle !oin!idenze si erano posati sulle sue spalle? !he 2uello s!onos!iuto le era destinato. Lui la !hia6, la
in1it6 a sederglisi a!!anto. >Le2uipaggio della sua ania si pre!ipit6 sul ponte di !operta del suo !orpo?. 'oi lo
a!!opagn6 alla stazione e lui, 2uando si salutarono, le diede il suo biglietto da 1isita !ol nuero di tele"ono.
17
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
FNel !aso do1esse 1enire una 1olta a 'raga...G.
11
%olto pi7 del biglietto da 1isita !he lui le ha dato allultio oento, - stato il ri!hiao di 2uelle
!oin!idenze >il libro, Beetho1en, il nuero sei, la pan!hina gialla del par!o? a darle il !oraggio di andar 1ia di
!asa e di !abiare >del resto assai odeste, grigie, da11ero degne di 2uellinsigni"i!ante !itt/? a ettere in
oto il suo aore e a di1entare "onte di unenergia !he essa non esaurir/ "ino alla "ine della sua 1ita.
La nostra 1ita 2uotidiana - bobardata da !oin!idenze o, per eglio dire, da in!ontri "ortuiti tra le
persone e gli a11enienti !hiaati !oin!idenze. Ana !o@in!idenza signi"i!a !he due a11enienti inattesi
a11engono !onteporaneaente, si in!ontrano. )oCD !opare nel ristorante proprio entre la radio suona
Beetho1en. La stragrande aggioranza di 2ueste !oin!idenze passa del tutto inosser1ata. +e al ta1olo del
ristorante al posto di )oCD si "osse seduto il a!ellaio dellangolo, )ereza non a1rebbe notato !he la radio
suona1a Beetho1en >sebbene an!he lin!ontro di Beetho1en e di un a!ellaio sia una !oin!idenza ugualente
degna di interesse?. Laore nas!ente ha a!!eso in lei il senso della bellezza, e 2uella usi!a lei non la
dienti!her/ pi7. 9gni 1olta !he la sentir/ sar/ !oossa. )utto !i6 !he a!!adr/ intorno a lei in 2uellistante,
apparir/ nellalone di 2uella usi!a e sar/ bello.
Allinizio del roanzo !he )ereza tene1a sotto il bra!!io 2uando era arri1ata da )oCD, Anna in!ontra
#ronsHiJ in strane !ir!ostanze. +ono sul ar!iapiede di una stazione do1e po!o pria 2ual!uno - "inito sotto un
treno. Alla "ine del roanzo sar/ Anna a gettarsi sotto il treno. 8uesta !oposizione sietri!a, nella 2uale un
identi!o oti1o appare allinizio e alla "ine, pu6 sebrar1i olto Froanzes!aG. +0, sono da!!ordo, a a
!ondizione !he la parola Froanzes!aG non la intendiate !oe Fin1entataG, Farti"i!ialeG, Fdi1ersa dalla 1itaG.
'er!h5 proprio in 2uesto odo sono !ostruite le 1ite uane.
+ono !ostruite !oe una !oposizione usi!ale. Luoo, spinto dal senso della bellezza, tras"ora
un a11eniento !asuale >la usi!a di Beetho1en, una orte alla stazione? in un oti1o !he 1a poi a is!ri1ersi
nella !oposizione della sua 1ita. Ad esso ritorna, lo ripete, lo 1aria, lo s1iluppa, lo traspone, !oe "a il
!opositore !on i tei della sua sonata. Anna a1rebbe potuto togliersi la 1ita in aniera di1ersa. %a il oti1o
della stazione e della orte, 2uel oti1o indienti!abile legato alla nas!ita dellaore, nel oento della
disperazione la1e1a attratta !on la sua !upa bellezza. Luoo senza saperlo !opone la propria 1ita se!ondo le
leggi della bellezza persino nei oenti di pi7 pro"ondo sarriento.
Non si pu6 2uindi ripro1erare al roanzo di essere a""as!inato dai isteriosi in!ontri di !oin!idenze
>!oe lin!ontro tra #ronsHiJ, Anna, il ar!iapiede della stazione e la orte, o lin!ontro tra Beetho1en,
)oCD, )ereza e il !ogna!?, a si pu6 a ragione ripro1erare alluoo di essere !ie!o da1anti a siili
!oin!idenze nella 1ita di ogni giorno, e di pri1are !os0 la propria 1ita della sua diensione di bellezza.
1<
In!oraggiata dagli u!!elli delle !oin!idenze !he si posa1ano sulle sue spalle, senza dir nulla alla adre
si prese una settiana di "erie e sal0 sul treno. And6 spesso in gabinetto a guardarsi nello spe!!hio e a pregare
lania di non abbandonare neeno per un istante il ponte del !orpo nel giorno de!isi1o della sua 1ita.
%entre !os0 si guarda1a, allipro11iso si spa1ent6. a1e1a sentito unirritazione alla gola. Non si sarebbe i!a
aalata, il giorno de!isi1o della sua 1ita4
%a orai non si pote1a pi7 tornare indietro. $li tele"on6 dalla stazione e, 2uando lui apr0 la porta, la
sua pan!ia !oin!i6 a gorgogliare in aniera terribile. +i 1ergogn6. Era !oe se nella pan!ia !i "osse sua
adre !he sghignazza1a per ro1inare il suo in!ontro !on )oCD.
)eette sulle prie !he lui, a !ausa di 2uei ruori !os0 1olgari, la1rebbe !a!!iata 1ia, a lui in1e!e
labbra!!i6. $li "u ri!onos!ente di a1er ignorato 2uei brontolii, e lo ba!i6 !on passione, gli o!!hi 1elati. Non
pass6 neeno un inuto !he gi/ "a!e1ano laore.
Ea!endo laore lei grid6. A1e1a gi/ la "ebbre. A1e1a preso lin"luenza. Lestreit/ del tubo !he
porta1a ossigeno ai poloni era rossa e intasata.
#enne poi una se!onda 1olta !on una pesante 1aligia nella 2uale a1e1a in"ilato tutte le sue !ose, de!isa
a non tornare ai pi7 nella pi!!ola !itt/. Lui la in1it6 a !asa sua per la sera del giorno dopo. 'ass6 la notte in un
albergo da po!o. Il attino seguente port6 la 1aligia al deposito bagagli della stazione, e 1agabond6 tutto il
giorno per 'raga !on Anna Karenina sotto il bra!!io. La sera suon6 il !apanello, lui apr0 la porta e lei non
las!i6 il libro !he tene1a in ano, !oe se "osse il biglietto di ingresso ne ondo di )oCD. +i rende1a !onto di
non a1ere !he 2uelluni!o isero las!iapassare e le 1enne da piangere. 'er non piangere "u lo2ua!e, parl6 a
1o!e alta, rise. %a an!he 2uesta 1olta a1e1a appena passata la soglia !he lui la prese tra le bra!!ia e "e!ero
18
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
laore. Entr6 in una nebbia nella 2uale non si 1ede1a nulla e si senti1a soltanto il suo grido.
1B
Non era un geito, non era un laento, era proprio un grido. $rid6 !os0 "orte !he )oCD allontan6 la
testa dal suo 1iso, !oe se 2uella 1o!e l0 a!!anto al suo ore!!hio do1esse ropergli il tipano. 8uel grido non
era unespressione di sensualit/. La sensualit/ - la obilitazione assia dei sensi. si osser1a intensaente
laltro e si as!olta ogni suono. Il grido di )ereza 1ole1a in1e!e os!urare i sensi per!h5 non 1edessero e non
sentissero. Ci6 !he grida1a in lei era lingenuo idealiso del suo aore !he 1ole1a essere abolizione di tutti i
!ontrasti, abolizione della dualit/ di ania e !orpo, e "orse an!he abolizione del tepo.
A1e1a gli o!!hi !hiusi4 No, a i suoi o!!hi non guarda1ano nulla, "issa1ano il 1uoto del so""itto. Di
tanto in tanto essa agita1a 1iolenteente la testa da una parte allaltra.
8uando il grido ta!2ue, si addorent6 a!!anto a lui, e gli tenne la ano per tutta la notte.
$i/ da 2uando a1e1a otto anni si addorenta1a stringendosi una ano !on laltra e iaginandosi di
tenere in 2uel odo luoo !he aa1a, luoo della sua 1ita. +e, 2uindi, nel sonno stringe1a la ano di )oCD
!on tanta !aparbiet/, lo possiao !apire. era dallin"anzia !he !i si prepara1a e !i si allena1a.
1I
Ana ragazza !he, in1e!e di "arsi strada F1erso laltoG, - !ostretta a portare birra agli ubria!hi e la
Doeni!a de1e la1are la bian!heria spor!a dei "ratelli, a!!uula dentro di s5 una grossa riser1a di 1italit/
iniaginabile per 2uelli !he studiano alluni1ersit/ o sbadigliano sui libri. )ereza ne a1e1a letti pi7 di loro,
sape1a pi7 !ose di loro sulla 1ita, a non ne sar/ ai !os!iente. Ci6 !he distingue una persona !he ha studiato
da un autodidatta non - la 2uantit/ di !onos!enza, a il grado di 1italit/ e di !os!ienza di s5. Lo slan!io !ol
2uale )ereza, una 1olta a 'raga, si gett6 nella 1ita era allo stesso tepo 1ora!e e "ragile. Coe se si aspettasse
!he un giorno o laltro 2ual!uno le di!esse. F8uesto non - il tuo posto. )ornatene da do1e sei 1enuta3G. )utta la
sua 1oglia !he un giorno a1e1a tratto alla lu!e lania tiidaente nas!osta nelle sue 1is!ere.
)ereza tro16 un posto nel laboratorio "otogra"i!o di un settianale, a non le basta1a. #ole1a essere
lei a "are le "oto. +abina, lai!a di )oCD, le prest6 tre o 2uattro onogra"ie di "otogra"i "aosi, si
in!ontrarono in un !a""- e, sopra i libri aperti, le spieg6 !osa rende1a interessanti 2uelle "otogra"ie. )ereza
las!olta1a !on una !on!entrazione silenziosa !he po!hi pro"essori hanno 1isto sul 1iso dei loro studenti.
$razie a +abina, !ap0 la parentela tra "otogra"ia e pittura, e obblig6 )oCD ad a!!opagnarla a tutte le
ostre !he si tene1ano a 'raga. In bre1e tepo rius!0 a pubbli!are le sue "oto sulla ri1ista e un giorno dal
laboratorio pass6 tra i "otogra"i pro"essionisti del settianale.
8uella sera andarono !on degli ai!i in un lo!ale a "esteggiare la sua proozione. Ballarono. )oCD
si rabbui6 e, poi!h5 lei insiste1a per sapere !he !osa a1essero, alla "ine, 2uando "urono a !asa, le !on"ess6 di
essere stato geloso nel 1ederla ballare !ol !ollega.
FDa11ero sei stato geloso di e4G gli !hiese lei 2uasi una de!ina di 1olte, in!redula, !oe se lui le
a1esse annun!iato !he le a1e1ano assegnato il preio Nobel.
'oi lo prese per la 1ita e !oin!i6 a ballare !on lui per la stanza. Non era il ballo alla oda di unora
pria nel lo!ale notturno. Era una sorta di rusti!a polHa, un atto saltabe!!are. getta1a le gabe in aria, "a!e1a
balzi s!oposti e lo tras!ina1a su - gi7 per la stanza.
'urtroppo, non olto tepo dopo !oin!i6 lei stessa a essere gelosa e la sua gelosia non "u per )oCD
un preio Nobel a un "ardello del 2uale si sarebbe liberato soltanto po!o pria della orte.
1K
%ar!ia1a nuda attorno alla pis!ina insiee a una oltitudine di altre donne nude, )oCD sta1a in alto
!on un !esto !he pende1a dalla 1olta, grida1a !ontro di loro, le obbliga1a a !antare e "are "lessioni. +e una di
loro "a!e1a ale una "lessione, lui la u!!ide1a.
#oglio tornare an!ora a 2uel sogno. lorrore !he ispira1a non inizia1a nel oento in !ui )oCD
spara1a il prio !olpo. Il sogno era orribile "in dallinizio. Cainare nuda a passo di ar!ia insiee ad altre
donne nude era per )ereza liagine stessa dellorrore. 8uando 1i1e1a !on la adre, le era proibito !hiudersi
a !hia1e in bagno. Con !i6 la adre 1ole1a dirle. il tuo !orpo - !oe tutti gli altri !orpi; non hai al!un diritto al
pudore; non hai al!un oti1o di nas!ondere 2ual!osa !he esiste !on "ora identi!a in iliardi di altri eseplari.
19
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Nel ondo della adre tutti i !orpi erano uguali e ar!ia1ano uno dietro laltro in "ila interinabile. Ein
dallin"anzia, la nudit/ era stata per )ereza il segno delluni"orit/ obbligatoria del !apo di !on!entraento;
un segno di uiliazione.
E !era un altro orrore allinizio del sogno. tutte le donne do1e1ano !antare3 Non soltanto i loro !orpi
erano uguali, ugualente pri1i di 1alore, non soltanto erano sepli!i e!!anisi sonori senzania, a le
donne erano !ontente3 Era la gioiosa solidariet/ di esseri senzania3 Le donne erano "eli!i di essersi liberate
della za1orra dellania, di 2uesto ridi!olo orgoglio, di 2uesta illusione delluni!it/, e di essere tutte uguali "ra
loro. )ereza !anta1a insiee a loro a senza gioia. Canta1a per!h5 a1e1a paura !he se non a1esse !antato le
donne la1rebbero u!!isa.
%a !he !osa 1ole1a dire !he )oCD spara1a !ontro di loro e !he loro !ade1ano orte, una dopo laltra,
nella pis!ina4
Le donne !ontente della loro identi!it/ e indistinguibilit/ !elebra1ano in realt/ la loro orte "utura !he
a1rebbero reso assoluta la loro identi!it/. Lo sparo non era 2uindi !he la "eli!e !on!lusione della loro a!abra
ar!ia. 'er 2uesto dopo ogni !olpo di pistola s!oppia1ano in una risata di gioia e, entre il !ada1ere
spro"onda1a sotto la super"i!ie della!2ua, !anta1ano an!ora pi7 "orte.
E per!h5 era proprio )oCD a sparare, e per!h5 1ole1a sparare an!he a )ereza4
'er!h5 era stato proprio lui a andare )ereza tra di loro. = 2uesto !i6 !he il sogno 1ole1a ri1elare a
)oCD, dal oento !he )ereza stessa non era !apa!e di dirlo. Era andata da lui per "uggire dal ondo della
adre do1e tutti i !orpi erano uguali. Era andata da lui per!h5 il suo !orpo di1entasse uni!o, insostituibile. E lui
adesso a1e1a tra!!iato un segno di uguaglianza "ra lei e le altre. le ba!ia1a tutte allo stesso odo, le
a!!arezza1a allo stesso odo, non "a!e1a nessuna, proprio nessuna di""erenza tra il !orpo di )ereza e gli altri
!orpi. La1e1a nuo1aente andata nel ondo dal 2uale lei a1e1a 1oluto "uggire. La1e1a andata a ar!iare
nuda !on altre donne nude.
1L
+ogna1a in su!!essione tre serie di sogni. la pria, do1e iper1ersa1ano i gatti, parla1a delle
so""erenze della sua 1ita. La se!onda ostra1a, in innuere1oli 1arianti, iagini della sua ese!uzione. La
terza parla1a della sua 1ita dopo la orte, do1e la sua uiliazione di1enta1a uno stato senza "ine.
In 2uei sogni non !era nulla da de!i"rare. La!!usa !he essi ri1olge1ano a )oCD era !os0 !hiara !he
lui non pote1a "ar altro !he star zitto e !arezzare le ani di )ereza a testa bassa.
8uei sogni non erano solo elo2uenti, erano an!he belli. 8uesto - un aspetto !he - s"uggito a Ereud
nella sua teoria dei sogni. Il sogno non - soltanto una !ouni!azione >agari una !ouni!azione !i"rata?, a
an!he unatti1it/ esteti!a, un gio!o delliaginazione, !he - di per s5 un 1alore. Il sogno - la pro1a !he
iaginare, sognare !i6 !he non - a!!aduto, - tra i pi7 pro"ondi bisogni delluoo. 8ui sta la radi!e del
per"ido peri!olo del sogno. +e il sogno non "osse bello, sarebbe possibile dienti!arlo in "retta. )ereza, in1e!e,
torna1a !ontinuaente ai propri sogni, se li ripete1a dentro di s5, li tras"ora1a in leggende. )oCD 1i1e1a
sotto lin!antesio ipnoti!o della torturante bellezza dei sogni di )ereza.
F)ereza, )ereza !ara, do1e sei "inita4 9gni giorno sogni della orte !oe se da11ero te ne 1olessi
andare...G le disse una 1olta, entre sede1ano luno di "ronte allaltra in un bar.
Era giorno, la ragione e la 1olont/ erano nuo1aente al potere. Ana go!!ia di 1ino rosso s!ende1a
lentaente sul 1etro del bi!!hiere. )ereza disse. F)oCD, io non !i posso "ar nulla. Capis!o benissio. Lo so
!he i ai. Lo so !he i tuoi tradienti non sono una tragedia...G.
Lo guarda1a !on aore, a a1e1a paura della notte !he sarebbe sopraggiunta, a1e1a paura dei propri
sogni. La sua 1ita era spa!!ata in due. Essa era la posta di una lotta tra il giorno e la notte.
1M
Chi tende !ontinuaente F1erso laltoG de1e aspettarsi pria o poi dessere !olto dalla 1ertigine. Che
!os- la 1ertigine4 'aura di !adere4 %a allora per!h5 !i prende la 1ertigine an!he su un bel1edere "ornito di una
si!ura ringhiera4 La 1ertigine - la 1o!e del 1uoto sotto di noi !he !i attira, !he !i alletta, - il desiderio di !adere,
dal 2uale !i di"endiao !on paura.
Il !orteo di donne nude attorno alla pis!ina, i !ada1eri nel !arro "unebre lieti !he )ereza "osse orta
!oe loro, 2uesto era il FbassoG !he la spa1enta1a, il luogo da do1e gi/ una 1olta era "uggita, a !he la
alletta1a isteriosaente. Era 2uesta la sua 1ertigine. senti1a un in1ito dol!e >2uasi gioioso? a rinun!iare al
destino e allania. Era lin1ito alla solidariet/ degli esseri senzania e, nei oenti di debolezza, essa a1e1a
20
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
1oglia di dare as!olto a 2uel ri!hiao e di tornare dalla adre. A1e1a 1oglia di ri!hiaare le2uipaggio
dellania dal ponte del suo !orpo; di s!endere a sedersi tra le ai!he della adre e ridere 2uando una di loro
las!ia1a andare una sonora s!oreggia; a1e1a 1oglia di ar!iare !on loro nuda attorno alla pis!ina e !antare.
18
= 1ero !he "ino a 2uando non era andata 1ia da !asa )ereza a1e1a lottato !on la adre, a non
dobbiao dienti!are !he intanto laa1a di un aore in"eli!e. 'erla adre a1rebbe "atto 2ualsiasi !osa, se lei
glielo a1esse !hiesto !on la 1o!e dellaore. Era solo per!h5 2uella 1o!e non la1e1a ai sentita !he a1e1a
tro1ato la "orza di andarsene.
8uando la adre !ap0 !he la sua aggressi1it/ a1e1a perso potere sulla "iglia, prese a s!ri1erle a 'raga
lettere la!riose. +i laenta1a del arito, del datore di la1oro, della salute, dei "igli, di!e1a !he )ereza era
luni!a persona !he le restasse al ondo. )ereza !redette di sentire "inalente la 1o!e di 2uellaore aterno
!he a1e1a desiderato per 1entanni, ed ebbe 1oglia di tornare. )anto pi7 lebbe per!h5 si senti1a debole. I
tradienti di )oCD le a1e1ano ri1elato allipro11iso la sua ipotenza e da 2uella sensazione di ipotenza
nas!e1a la 1ertigine, lienso desiderio di !adere.
Ana 1olta la adre le tele"on6. Disse !he a1e1a un !an!ro. Le resta1ano al assio po!hi esi di 1ita.
8uella notizia tras"or6 in ri1olta la disperazione di )ereza per i tradienti di )oCD. +i
ripro1era1a di a1er tradito la adre per un uoo !he non laa1a. Era pronta a dienti!are tutto !i6 !he la
adre le a1e1a "atto so""rire. Adesso rius!i1a a !apirla. In "ondo, si tro1a1ano entrabe nella stessa situazione.
la adre aa1a il patrigno di )ereza !oe )ereza aa1a )oCD, e il patrigno "a!e1a so""rire la adre !on i
suoi tradienti !os0 !oe )oCD torenta1a )ereza. +e la adre era stata !atti1a !on lei, era soltanto per!h5
a1e1a so""erto troppo.
'arl6 a )oCD della alattia della adre e gli annun!i6 !he a1rebbe preso una settiana di "erie per
andare a tro1arla. La sua 1o!e era piena di s"ida.
Coe presentendo !he ad atti1arla 1erso la adre era la 1ertigine, )oCD era !ontrario al 1iaggio.
)ele"on6 allospedale della pi!!ola !itt/. In Boeia gli esai on!ologi!i 1engono a!!urataente registrati, e a
)oCD "u "a!ile a!!ertare !he la adre di )ereza non a1e1a al!un sospetto di !an!ro e !he anzi nellultio anno
non era ai stata dal edi!o.
)ereza diede as!olto a )oCD e non and6 dalla adre. %a 2uello stesso giorno !adde per strada e si
"er0 un gino!!hio. Il suo passo di1ent6 in!erto, !ade1a ogni giorno, o anda1a a sbattere !ontro 2ual!osa o,
2uantoeno, las!ia1a !adere 2uello !he tene1a in ano.
Cera in lei un irresistibile desiderio di !adere. #i1e1a in una 1ertigine !ontinua.
Chi !ade di!e. FAlzai3G. )oCD lalza1a, pazienteente.
19
F#orrei "are laore !on te nel io studio, !oe su un pal!os!eni!o. E !on intorno olte persone !he
non a1rebbero il peresso di a11i!inarsi di un solo passo. %a non potrebbero toglier!i gli o!!hi di dosso...G.
Col passare del tepo 2uelliagine perde1a la sua !rudelt/ originaria e !oin!ia1a a e!!itarla.
Di1erse 1olte, entre "a!e1ano laore, rie1o!6 2uella situazione bisbigliando nellore!!hio di )oCD.
Le 1enne in ente !he esiste1a una strada per s"uggire alla !ondanna !he 1ede1a nei tradienti di
)oCD. !he lui la portasse !on s53 Che la portasse dalle sue aanti3 Eorse in 2uel odo il suo !orpo sarebbe
ridi1entato il prio e luni!o "ra tutti. Il suo !orpo sarebbe stato laiutante di lui, il suo assistente, il suo alter
ego.
F)e le spoglier6, te le la1er6 nella 1as!a e poi te le !ondurr6...G gli sussurra1a 2uando sta1ano stretti
luno allaltra. Desidera1a !he di1enissero entrabi un uni!o essere era"rodita e !he i !orpi delle altre donne
"ossero il loro gio!o in !oune.
<O
Di1entare lalter ego della sua 1ita poligaa. )oCD non 1ole1a !apirlo, a lei non rius!i1a a liberarsi
da 2uellidea e !er!6 di "are ai!izia !on +abina. Le propose di "arle una serie di ritratti.
+abina la in1it6 nel suo studio e lei "inalente 1ide la stanza spaziosa al !entro della 2uale !era
lapio di1ano 2uadrato, !he pare1a un pal!o.
21
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
FChe 1ergogna !he tu non sia ai 1enuta 2ui priaG disse +abina ostrandole i 2uadri appoggiati al
uro. Le tir6 "uori persino una 1e!!hia tela !he a1e1a "atto 2uando era an!ora a s!uola. %ostra1a il !antiere di
una!!iaieria in !ostruzione. La1e1a dipinto al tepo in !ui lA!!adeia esige1a il pi7 rigoroso realiso
>allora larte non realista 1eni1a !onsiderata un tentato so11ertiento del so!ialiso? e +abina, guidata dallo
spirito della s!oessa, !er!a1a di essere an!or pi7 rigorosa degli insegnanti e dipinge1a !on una te!ni!a !he
as!hera1a la pennellata e produ!e1a le""etto di una "oto a !olori.
F8uel 2uadro i si era ro1inato. Ci era go!!iolato sopra del rosso. Allinizio i in"uriai, a poi 2uella
a!!hia !oin!i6 a pia!eri per!h5 sebra1a una !repa. Coe se il !antiere non "osse un !antiere autenti!o,
bens0 un 1e!!hio s!enario teatrale strappato !on sopra dipinto un !antiere. Coin!iai a gio!are !on 2uella !repa,
ad allargarla, a iaginare !osa sarebbe stato possibile 1edere dietro. Eu !os0 !he dipinsi il io prio !i!lo di
2uadri !he intitolai UEondaliU. Naturalente non pote1o ostrarli a nessuno. %i a1rebbero !a!!iato
dallA!!adeia. Da1anti !era sepre un ondo per"ettaente realisti!o e un po pi7 in l/, !oe dietro alla
tela strappata di uno s!enario, si 1ede1a 2ual!osaltro, 2ual!osa di isterioso o di astrattoG.
)a!2ue, poi aggiunse. FDa1anti !era la enzogna !oprensibile, e dietro, lin!oprensibile 1erit/G.
)ereza as!olta1a an!ora !on 2uellattenzione in!redibile !he po!hi pro"essori hanno !onos!iuto sul
1iso di uno studente, e !onstata1a !he da11ero tutti i 2uadri di +abina, sia 2uelli 1e!!hi !he 2uelli attuali,
parla1ano sepre della stessa !osa, erano tutti lin!ontro siultaneo di due tei, di due ondi, erano !oe
"otogra"ie risultate da una doppia esposizione. An paesaggio oltre il 2uale si intra1ede1a una 1e!!hia lapada
da ta1olo a!!esa. Ana ano !he s2uar!ia1a da dietro unidillia!a natura orta !on ele, no!i e un alberello di
Natale illuinato.
+ent0 unipro11isa airazione per +abina e, poi!h5 la pittri!e la tratta1a !oe unai!a, 2uesta
airazione non era a!!opagnata da paura o da di""idenza, e anda1a tras"orandosi in sipatia.
+i era 2uasi dienti!ata di essere andata l0 per "arle delle "otogra"ie. Do1ette ri!ordarglielo +abina
stessa.
+ta!!6 gli o!!hi dai 2uadri e 1ide di nuo1o il di1ano al !entro della stanza, !oe un pal!o.
<1
A!!anto al di1ano !era un !oodino e sul !oodino un supporto a "ora di testa uana, una di
2uelle sagoe !he i parru!!hieri usano per poggiar1i su le parru!!he. +ulla testa "inta di +abina non !era una
parru!!a bens0 una bobetta. +abina sorrise. F= una bobetta !he i 1iene da io nonnoG.
An !appello !oe 2uello, nero, duro, tondo. )ereza la1e1a 1isto solo al !inea. Chaplin porta1a un
!appello siile. +orrise, prese la bobetta in ano e la osser16 a lungo. 'oi disse. F#uoi !he ti "otogra"i !on
2uesta in testa4G.
La doanda "e!e ridere a lungo +abina. )ereza ise 1ia la bobetta, prese in ano la a!!hina
"otogra"i!a e !oin!i6 a s!attare.
Dopo 2uasi unora di "oto, allipro11iso disse. F)i andrebbe di posare nuda4G.
FNuda4G rise +abina.
F+0G e )ereza ripet5 !oraggiosaente la sua proposta.
F8ui !i 1uole una be1utaG disse +abina e apr0 una bottiglia di 1ino.
)ereza senti1a in !orpo la debolezza e ta!e1a, entre +abina gira1a per la stanza !ol bi!!hiere di 1ino
e !hia!!hiera1a del nonno !he era stato sinda!o di una pi!!ola !itt/; +abina non la1e1a ai !onos!iuto; tutto
2uel !he resta1a di lui era 2uella bobetta e una "otogra"ia do1e si 1ede1a una tribuna !on una "ila di notabili
della borghesia; uno di loro era suo nonno; non si !api1a bene !he !osa stessero "a!endo su 2uella tribuna, "orse
presenzia1ano a 2ual!he !erionia, "orse inaugura1ano un onuento a 2ual!he altro notabile !he nelle
o!!asioni solenni porta1a an!he lui la bobetta.
+abina ra!!ont6 a lungo della bobetta e del nonno, e 2uando ebbe 1uotato il terzo bi!!hiere disse.
FAspetta un attioG e spar0 nel bagno.
)orn6 !on addosso la!!appatoio. )ereza prese la a!!hina "otogra"i!a e la11i!in6 allo!!hio. +abina
apr0 la!!appatoio.
<<
A )ereza, la a!!hina "otogra"i!a ser1i1a, allo stesso tepo, da o!!hio e!!ani!o attra1erso il 2uale
osser1are laante di )oCD, e da 1elo !on il 2uale nas!ondere da1anti a lei il proprio 1iso.
+abina ebbe bisogno di un !erto tepo pria di de!idersi a etter 1ia del tutto della!!appatoio. La
situazione era in realt/ un po pi7 ibarazzante di 2uello !he a1e1a iaginato. Dopo a1er posato per di1ersi
22
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
inuti, si a11i!in6 a )ereza e disse. FAdesso sar6 io a "otogra"are te. +pogliati3G
8uella parola FspogliatiG +abina la1e1a sentita olte 1olte da )oCD e le si era ipressa nella ente.
Era 2uindi un ordine di )oCD !he laante di )oCD ri1olge1a ora alla oglie di )oCD. Le due donne erano
!os0 unite dalla stessa agi!a "rase. Era 2uesto il suo odo di tras"orare, in aniera inattesa, uninno!ente
!on1ersazione !on le donne in una situazione eroti!a. non !on le !arezze, i !ontatti, i !oplienti, le preghiere,
a !on un ordine !he lui da1a allipro11iso, in aniera inattesa, a 1o!e bassa eppure de!isa e autoritaria, e a
distanza. in 2uellistante lui non to!!a1a ai la donna. An!he a )ereza di!e1a spesso, in tono identi!o.
F+pogliati3G, e an!he se lo di!e1a a bassa 1o!e, an!he se soltanto lo sussurra1a, era un ordine e ubbidirgli le
da1a sepre una !erta e!!itazione. 9ra senti1a la stessa parola e la 1oglia di ubbidire era "orse an!ora aggiore
per!h5 ubbidire a un estraneo - pura "ollia, una "ollia in 2uesto !aso an!ora pi7 bella per!h5 lordine non era
dato da un uoo a da una donna.
+abina le prese la a!!hina "otogra"i!a e )ereza si spogli6. +ta1a da1anti a +abina nuda e disarata.
Letteralente disarata, 1ale a dire pri1ata della a!!hina "otogra"i!a della 2uale un istante prie si era ser1ita
per nas!ondere il 1iso puntandola allo stesso tepo !ontro +abina !oe unara. Era alla er!5 dellaante di
)oCD. 8uella bella do!ilit/ linebria1a. Desidera1a !he i se!ondi !he passa1a nuda di "ronte a lei non "inissero
ai.
'enso !he an!he +abina sentisse il parti!olare "as!ino di una situazione !he le ette1a da1anti la
oglie del suo aante, stranaente do!ile e tiida. Abbass6 lo s!atto due o tre 1olte, poi, !oe spa1entata da
2uella "as!inazione e ansiosa di s!a!!iarla rapidaente, s!oppi6 a ridere "orte.
An!he )ereza s!oppi6 a ridere e tutte due si ri1estirono.
<B
)utti i pre!edenti !riini dellIpero russo sono stati !opiuti al riparo di unobra dis!reta. La
deportazione di ezzo ilione di lituani, lassassinio di !entinaia di igliaia di pola!!hi, la li2uidazione dei
tatari di Criea, tutto !i6 - riasto nella eoria senza do!uenti "otogra"i!i e 2uindi, in "ondo, !oe
2ual!osa di indiostrabile !he, pria o poi, sar/ "atto passare per una isti"i!azione. In1e!e lin1asione della
Ce!oslo1a!!hia del 19L8 - stata "otogra"ata e "ilata e depositata negli ar!hi1i di tutto il ondo.
I "otogra"i e gli operatori !e!hi !apirono !he proprio loro pote1ano "are luni!a !osa !he si potesse
an!ora "are. !onser1are per un lontano "uturo liagine di una 1iolenza. )ereza pass6 sette giorni interi sulle
strade a "otogra"are soldati e u""i!iali russi in ogni genere di situazioni !oproettenti. I russi non sape1ano
!he "are. A1e1ano ri!e1uto pre!ise istruzioni su !oe !oportarsi se 2ual!uno a1esse sparato !ontro di loro o
gettato delle pietre, a nessuno a1e1a dato ordini su !oe reagire se 2ual!uno a1esse puntato su di loro
lobietti1o di una a!!hina "otogra"i!a.
)ereza riep0 una 2uantit/ di rullini. Ne distribu0 2uasi la et/, an!ora da s1iluppare, ai giornalisti
stranieri >le "rontiere erano an!ora aperte, i giornalisti arri1a1ano dallestero, aleno per dare uno!!hiata, ed
erano grati di 2ualsiasi do!uentazione?. %olte delle sue "oto !opar1ero sui pi7 di1ersi 2uotidiani stranieri. si
1ede1ano !arri arati, pugni !he ina!!ia1ano, !ase distrutte, orti !operti da una bandiera bian!a rossa e blu
insanguinata, ragazzi in oto!i!letta !he gira1ano attorno ai !arri arati a 1elo!it/ "olle agitando bandiere
!e!he sopra lunghe aste, e gio1ani ragazze !on inigonne in!redibili !he pro1o!a1ano i po1eri soldati russi,
tenuti a digiuno di sesso, e ba!ia1ano da1anti ai loro o!!hi passanti s!onos!iuti. Coe ho gi/ detto, lin1asione
russa non "u solo una tragedia, "u an!he una "esta dellodio piena di una strana eu"oria !he nessuno rius!ir/ ai
a spiegare.
<I
In +1izzera a1e1a portato !on s5 una !in2uantina di "otogra"ie !he a1e1a s1iluppato lei stessa !on tutta
la !ura e tutta la aestria possibili. And6 a proporle a una grossa ri1ista illustrata. Il !aporedattore la!!olse !on
!ortesia >tutti i !e!hi porta1ano an!ora attorno alla testa laureola della loro s1entura, !he !ouo1e1a i buoni
s1izzeri?, la "e!e sedere in un poltrona, osser16 le "oto, le elogi6 e le spieg6 !he essendo orai passato un po di
tepo dagli a11enienti erano "oto >F!erto olto belle3G? !he non a1e1ano al!una speranza di essere
pubbli!ate.
F%a a 'raga non - a""atto "inita3G protesta1a )ereza !er!ando di spiegarli, in un !atti1o tedes!o, !he
proprio adesso, !on il paese o!!upato, a dispetto di tutto nelle "abbri!he si "ora1ano !onsigli operai, gli
studenti s!iopera1ano per protesta !ontro lo!!upazione, e lintero paese !ontinua1a a 1i1ere !oe 1ole1a. Era
proprio 2uesta la !osa in!redibile3 E non interessa1a pi7 nessuno3
Il !aporedattore "u !ontento 2uando nella stanza entr6 una donna energi!a !he interruppe la loro
23
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
!on1ersazione. Essa gli !onsegn6 una !artella e disse. F= 2uel ser1izio sulla spiaggia nudistaG.
Il !aporedattore era una persona abbastanza deli!ata da teere !he una !e!a !he "otogra"a1a !arri
arati tro1asse "ri1ole le iagini di gente nuda su una spiaggia. %ise 2uindi la !artelletta sul bordo pi7
lontano del ta1olo, e disse in "retta alla nuo1a 1enuta. F)i presento una tua !ollega di 'raga. %i ha portato a
1edere delle bellissie "otoG.
La donna strinse la ano a )ereza e prese le sue "otogra"ie.
F$uardi intanto le ieG disse.
)ereza si sporse 1erso la !artelletta ed estrasse le "otogra"ie.
Il !aporedattore disse a )ereza, !on 1o!e 2uasi di s!usa. F+ono esattaente lopposto di 2uello !he ha
"otogra"ato leiG.
)ereza disse. FNiente a""atto. +ono esattaente la stessa !osaG.
Nessuno !ap0 2uella "rase, e an!hio tro1o di""i!ile spiegare !i6 !he )ereza 1ole1a dire paragonando
una spiaggia nudista allin1asione russa. $uard6 le "otogra"ie e si so""er6 a lungo su una do1e di 1ede1a una
"aiglia di 2uattro persone disposte in !ir!olo. la adre nuda !hina sui babini, !on i grossi seni penduli !oe
pendono le aelle di una !apra o di una u!!a e, di s!hiena, !hino allo stesso odo, il arito, !on il pene e
lo s!roto !he soiglia1ano an!hessi a una aella in iniatura.
FNon le pia!e4G !hiese il redattore.
F= ben "otogra"atoG.
F= piuttosto largoento a s!io!!arlaG disse la "otogra"a F+i 1ede subito !he lei non andrebbe ai su
una spiaggia di nudistiG.
FNoG disse )ereza.
Il !aporedattore sorrise. F= "a!ile indo1inare da do1e 1iene. I paesi !ounisti sono terribilente
puritaniG.
La "otogra"a, !on a""ettuosit/ aterna, disse. FCorpi nudi3 Non !- niente di ale3 = Norale3 tutto
!i6 !he - norale - bello3G.
)ereza si ri!ord6 della adre !he gira1a nuda per lappartaento. +enti1a an!ora la risata alle sue
spalle 2uella 1olta !he era !orsa a tirare le tende a""in!h5 nessuno 1edesse la adre nuda.
<K
La "otogra"a in1it6 )ereza a prendere un !a""- al bar.
FLe sue "oto sono olto interessanti. %i sono a!!orto !he lei ha una sensibilit/ "antasti!a per il !orpo
"einile. +a a !osa alludo3 8uelle ragazze in atteggiaenti pro1o!anti3G.
F8uelle !he si ba!iano da1anti ai !arri arati russi4G.
F+0. Lei sarebbe une!!ellente "otogra"a di oda. Certo, sarebbe ne!essario ettersi in !ontatto !on
2ual!he odella. %agari !on una !he stia !er!ando an!he lei di ettersi in lu!e. 'oi potrebbe "are una serie di
"oto "a ostrare alle agenzie. Naturalente !i 1orr/ un po di tepo pria di s"ondare. Intanto potrei "are una
!osa per lei. 'resentarla al redattore !he dirige la rubri!a UIl 1ostro giardinoU. Eorse l0 potrebbero a1er bisogno
di !a!tus, di rose e !os0 1iaG.
FLa ringrazio oltoG disse )ereza sin!eraente, 1edendo !he la donna !he le sta1a da1anti era piena
di buona 1olont/.
%a poi disse. 'er!h5 ai do1rei "otogra"are dei !a!tus4 E sent0 il disgusto di do1er ripetere da!!apo
2uello !he a1e1a gi/ "atto a 'raga. lottare per il posto di la1oro, per la !arriera, per ogni "oto pubbli!ata.
Non era ai stata abiziosa per 1anit/. 8uello !he 1ole1a era "uggire dal ondo della adre. +0, ora
le era tutto !hiaro. a1e1a "atto la "otogra"a !on grande zelo, a 2uello stesso zelo a1rebbe potuto dedi!arlo a
2ualsiasi altra atti1it/, 'er!h5 "otogra"are non era !he un ezzo per arri1are Fpi7 in altoG e 1i1ere a!!anto a
)oCD.
Disse. F+a, io arito - edi!o e pu6 anteneri. Non sono obbligata a "are "otogra"ieG.
La "otogra"a disse. FNon !apis!o !oe lei possa settere, 2uando ha "atto delle "oto !os0 belle3G.
+0, le "oto dei giorni dellin1asione, 2uelle erano tutta unaltra !osa3 8uelle non le a1e1a "atte per
)oCD. Le a1e1a "atte per passione. %a non per la passione della "otogra"ia bens0 per la passione dellodio.
Ana situazione siile non si sarebbe ripetuta ai pi7. Del resto, proprio 2uelle "oto !he lei a1e1a "atto
per passione non le 1ole1a pi7 nessuno per!h5 non erano pi7 attuali. +olo un !a!tus - attuale in eterno. E i
!a!tus non la interessa1ano.
Disse. FLei - olto gentile. %a pre"eris!o rianere a !asa. Non ho bisogno di un la1oroG.
La "otogra"a disse. FE rianere a !asa la soddis"a4G.
)ereza disse. F'i7 !he "otogra"are !a!tusG.
24
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
La "otogra"a disse. FAn!he se lei "otogra"a solo dei !a!tus, si tratta pur sepre della sua 1ita. +e 1i1e
solo per suo arito, la sua 1ita non - pi7 suaG.
)ereza di !olpo si irrit6. FLa ia 1ita - io arito, non i !a!tusG.
An!he la "otogra"a era irritata ora. FIntende dire !he lei - "eli!e4G.
)ereza >sepre irritata? ribatt5. FCerto !he sono "eli!e3G.
La "otogra"a disse. FAna donna !he parla !os0 de1essere...G e non 1olle terinare il proprio pensiero.
)ereza lo !oplet6. F#uol dire. una donna olto liitataG.
La "otogra"a si !ontroll6 e disse. FNon liitata. Ana!ronisti!aG.
)ereza disse pensosa. F:a ragione. = pre!isaente 2uello !he di!e di e io aritoG.
<L
%a )oCD sta1a giornate intere allospedale e lei era a !asa da sola. Era gi/ tanto a1ere &arenin e
poter "are !on lui lunghe passeggiate3 8uando torna1a a !asa, si sede1a da1anti a un anuale di inglese o di
"ran!ese. %a era triste e si !on!entra1a ale. Le torna1a spesso in ente il dis!orso !he DubeH a1e1a
pronun!iato alla radio dopo il suo ritorno da %os!a. 9rai non ri!orda1a pi7 niente di 2uello !he a1e1a detto,
a !ontinua1a a sentire la sua 1o!e treante. 'ensa1a a lui. soldati stranieri la1e1ano arrestato, arrestato lui, il
!apo di uno +tato indipendente, nel suo stesso paese, la1e1ano portato 1ia, la1e1ano tenuto 2uattro giorni da
2ual!he parte tra le ontagne dellA!raina, gli a1e1ano "atto !apire !he lo a1rebbero "u!ilato !os0 !oe
a1e1ano "u!ilato dodi!i ani pria il suo prede!essore ungherese Ire NagT, poi la1e1ano tras"erito a %os!a,
gli a1e1ano ordinato di "arsi un bagno, di rasarsi, di 1estirsi, di ettersi la !ra1atta, gli a1e1ano !ouni!ato !he
non era pi7 destinato allese!uzione, gli a1e1ano ingiunto di !onsiderarsi nuo1aente un !apo di +tato, lo
a1e1ano "atto sedere a un ta1olo di "ronte a Brezne1 e la1e1ano !ostretto a negoziare.
Era ritornato uiliato e a1e1a parlato a una nazione uiliata. Era uiliato al punto di non poter
parlare. )ereza non a1rebbe ai dienti!ato 2uelle terribili pause a et/ delle "rasi. Era da11ero !os0 esausto4
Era alato4 La1e1ano drogato4 9ppure non era !he la disperazione4 +e di DubeH non rianesse nulla, 2uelle
pause lunghe e terribili duranti le 2uali non rius!i1a a respirare, durante le 2uali bo!!heggia1a da1anti allintera
nazione in!ollata agli appare!!hi, 2uelle pause riarranno dopo di lui. In 2uelle pause !era tutto lorrore !he si
era abbattuto sul paese.
Era il settio giorno dellin1asione, lei sta1a as!oltando 2uel dis!orso nella redazione di un 2uotidiano
!he in 2uei giorni si era tras"orato nel porta1o!e della resistenza. )utti 2uelli !he erano l0 ad as!oltare DubeH
in 2uel oento lo odiarono. $li ripro1era1ano il !oproesso !he a1e1a a!!ettato, si senti1ano uiliati
dalla sua uiliazione e la sua debolezza li o""ende1a.
8uando adesso a *urigo ripensa1a a 2uel oento, non senti1a pi7 disprezzo per DubeH. La parola
debolezza non suona1a pi7 !oe una !ondanna. Di "ronte a una "orza aggiore si - sepre deboli, an!he
2uando si ha un !orpo da atleta !oe DubeH. La debolezza !he a 2uel tepo era sebrata loro insopportabile,
ripugnante, e !he li a1e1a !a!!iati 1ia dal loro paese, 2uella debolezza allipro11iso lattira1a. +i rende1a
!onto di appartenere ai deboli, al !apo dei deboli, a una nazione di deboli, e !he ad essi do1e1a essere "edele
appunto per!h5 erano deboli e bo!!heggia1ano a et/ delle "rasi.
Era attratta da 2uella debolezza !oe da una 1ertigine. Ne era attratta per!h5 si senti1a lei stessa
debole. (i!oin!i6 a essere gelosa e ripresero a trearle le ani. )oCD se ne a!!orse e "e!e un gesto
"ailiare. gliele prese tra le sue, e gliele strinse per !alarla. Lei si di1in!ol6.
FCoshai4G disse lui.
FNienteG.
FCosa 1uoi !he "a!!ia per te4G.
F#oglio !he tu sia 1e!!hio. 'i7 1e!!hio di die!i anni. Di 1entanni3G.
Con 2uesto gli 1ole1a dire. #oglio !he tu sia debole. Che tu sia debole 2uanto e.
<M
&arenin non a1e1a ai 1isto !on entusiaso il tras"eriento in +1izzera. &arenin odia1a i
!abiaenti. Il tepo di un !ane non - una linea retta, non si uo1e sepre in a1anti, da una !osa alla
su!!essi1a. +i uo1e in !ir!olo, !oe il tepo delle lan!ette dellorologio, le 2uali appunto non !orrono !oe
"olli in a1anti, bens0 ruotano tuttintorno al 2uadrante, un giorno dopo laltro lungo lo stesso per!orso. A 'raga
basta1a !he !oprassero una sedia nuo1a o !abiassero posto a un 1aso di "iori, e &arenin lo registra1a !on
risentiento. Disturba1a il suo senso del tepo. = !oe se le lan!ette si tro1assero !ontinuaente spostati i
nueri del 2uadrante.
25
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
)utta1ia rius!0 in bre1e a restaurare an!he nellappartaento di *urigo il 1e!!hio ordine e il 1e!!hio
!erioniale. Coe a 'raga, la attina salta1a sul loro letto per dar loro il buongiorno, poi a!!opagna1a
)ereza a "are la spesa attutina ed esige1a, !oe a 'raga, le sue passeggiate regolaentari.
Era lorologio della loro 1ita. Nei oenti di s!on"orto, )ereza si di!e1a !he do1e1a resistere per lui,
per!h5 lui era pi7 debole di lei, "orse an!ora pi7 debole di DubeH e della sua patria abbandonata.
(itornarono dalla passeggiata proprio entre suona1a il tele"ono. Lei solle16 la !ornetta e !hiese !hi
era.
Era una 1o!e di donna, parla1a tedes!o e !hiede1a di )oCD. Era una 1o!e ipaziente e a )ereza
par1e di indo1inare del disprezzo. 8uando disse !he )oCD non era in !asa e !he non sape1a 2uando sarebbe
ritornato, la donna dallaltra parte rise e atta!!6 senza salutare.
)ereza sape1a !he si tratta1a di una !osa senza iportanza. 'ote1a essere stata unin"eriera
dellospedale, una paziente, una segretaria, !hiun2ue. Eppure era inner1osita e non rius!i1a a !on!entrarsi su
nulla. Allora si rese !onto di a1er perso an!he 2uel po!o di "orza !he a1e1a un tepo in Boeia e di esser
totalente in!apa!e di sopportare un in!idente totalente pri1o di iportanza.
Chi 1iene allestero !aina su un "ilo teso in alto nel 1uoto senza la rete di protezione o""erta dalla
propria terra do1e !i sono la "aiglia, i !olleghi, gli ai!i, do1e !i si pu6 "a!ilente "ar !apire nella lingua !he
si !onos!e dallin"anzia. A 'raga )ereza dipende1a da )oCD soltanto nelle !ose del !uore. 8ui dipende da lui
in tutto. +e lui labbandonasse, !he ne sarebbe di lei4 De1e dun2ue passare tutta la 1ita !on la paura di perderlo4
Di!e tra s5. Ein dallinizio il loro in!ontro era "ondato su un errore. LAnna Karenina !he lei tene1a
sotto il bra!!io era la !arta didentit/ "alsa !on la 2uale a1e1a ingannato )oCD. +i erano !reati a 1i!enda un
in"erno, pur 1olendosi bene. Il "atto !he si 1ole1ano bene era la diostrazione !he lerrore non era in loro stessi,
nel loro !oportaento o nel loro sentiento labile, bens0 nella loro in!opatibilit/, poi!h5 lui era "orte e lei
debole. Lei era !oe DubeH !he a et/ di una "rase "a!e1a una pausa di ezzo inuto, era !oe la sua patria
!he balbetta1a, bo!!heggia1a e non rius!i1a a parlare.
%a - proprio il debole !he de1e saper essere "orte e andar 1ia, 2uando il "orte - troppo debole per poter
dare del ale al debole.
8uesto si di!e1a, e poi, preendo la guan!ia !ontro la testa pelosa di &arenin. FNon arrabbiarti,
&arenin. Do1rai !abiare appartaento unaltra 1oltaG.
<8
+ede1a s!hia!!ia1a in un angolo dello s!opartiento, la pesante 1aligia sopra la testa, &arenin tutto
raggoitolato !ontro le gabe. +ta1a pensando al !uo!o del ristorante do1e la1ora1a 2uando 1i1e1a dalla
adre. Appro"itta1a di ogni o!!asione per darle una pa!!a sul sedere e olte 1olte da1anti a tutti le a1e1a
proposto di andare a letto !on lui. Era strano !he pensasse proprio a lui, ora. 'er lei il !uo!o rappresenta1a
lesepio tipi!o di tutto !i6 !he le ripugna1a. Adesso per6 non pensa1a !he a tro1arlo e dirgli. FDi!e1i di 1oler
1enire a letto !on e. Ebbene, e!!oiG.
Desidera1a "are 2ual!osa !he non las!iasse possibilit/ di ritorno. Desidera1a distruggere brutalente
tutto il passato dei suoi ultii sette anni. Era la 1ertigine. Lottenebrante, irresistibile desiderio di !adere.
La 1ertigine potreo an!he !hiaarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende !onto della propria
debolezza e in1e!e di resisterle, !i si 1uole abbandonare a essa. Ci si ubria!a della propria debolezza, si 1uole
essere an!or pi7 deboli, si 1uole !adere in ezzo alla strada, da1anti a tutti, si 1uole stare in basso, an!ora pi7
in basso.
Cer!a1a di !on1in!ersi !he non sarebbe riasta a 'raga e non a1rebbe pi7 "atto la "otogra"a. +arebbe
ritornata nella pi!!ola !itt/ da do1e un tepo la1e1a !hiaata la 1o!e di )oCD.
%a una 1olta a 'raga, bisogna1a pure restar!i un po per sbrigare olte !ose prati!he. Coin!i6 a
riandare la partenza.
Cos0 passarono !in2ue giorni e, allipro11iso, nellappartaento !opar1e )oCD. &arenin si
pre!ipit6 a le!!argli il 1iso, rispariando loro per un lungo istante la ne!essit/ di dirsi 2ual!osa.
Erano "a!!ia a "a!!ia in ezzo a una landa !operta di ne1e e trea1ano di "reddo.
'o si a11i!inarono !oe aanti !he si siano an!ora ai ba!iati.
Lui le !hiese. F#a tutto bene4G.
F+0G rispose lei.
F+ei stata al giornale4G.
F:o tele"onatoG.
FE allora4G.
FNiente Aspetta1oG.
26
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
FCosa4G.
Lei ta!2ue. Non gli pote1a dire !he aspetta1a lui.
<9
)orniao a un istante !he gi/ !onos!iao. )oCD era disperato e a1e1a ale allo stoa!o. +i
addorent6 solo a tarda notte.
'o!o dopo )ereza si s1egli6. >$li aerei russi gira1ano sopra 'raga e non era possibile dorire !on 2uel
ruore?. Il suo prio pensiero "u. lui era tornato a !ausa sua. A !ausa sua a1e1a utato il proprio destino. 9ra
non era pi7 lui a essere responsabile di lei, ora era lei responsabile di lui.
8uella responsabilit/ le sebra1a superiore alle sue "orza.
%a poi allipro11iso si ri!ord6 !he la sera pria, un attio dopo !he lui era apparso sulla porta
dellappartaento, a una !hiesa di 'raga erano battute le sei. La pria 1olta !he si erano in!ontrati, lei a1e1a
"inito di la1orare alle sei. +e lo 1ede1a da1anti, seduto sulla pan!hina gialla e senti1a i rinto!!hi del !apanile.
No, non era superstizione, era il senso della bellezza !he libera1a di !olpo dallangos!ia e la riepi1a
di un nuo1o desiderio di 1i1ere. An!ora una 1olta gli u!!elli delle !oin!idenze si erano posati sulle sue spalle.
A1e1a le la!rie agli o!!hi ed era iensaente "eli!e di sentir6 respirare a!!anto a s5.
27
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
'A()E )E(*A
LE 'A(9LE E(AIN)E+E
1
$ine1ra - una !itt/ di getti da!2ua e "ontane, e di par!hi !on !hios!hi do1e un tepo suona1ano le
or!hestrine. An!he luni1ersit/ si perde tra gli alberi. Eranz a1e1a appena terinato la sua lezione del attino
ed era us!ito dalledi"i!io. An pul1is!olo da!2ua s!hizza1a dai ulinelli e ri!ade1a sullerba. Eranz era di
ottio uore. Las!iata luni1ersit/ and6 direttaente dalla sua aante. Abita1a a un paio di strade da l0.
+i "era1a spesso da lei, a sepre !oe ai!o attento, ai !oe aante. +e a1esse "atto laore
!on lei nel suo studio gine1rino, in una stessa giornata sarebbe passato da una donna a unaltra, dalla oglie
allaante e 1i!e1ersa, e poi!h5 a $ine1ra arito e oglie dorono alla "ran!ese nello stesso letto, nel giro di
po!he ore lui sarebbe passato dal letto di una donna a 2uello di unaltra. $li sebra1a !he !os0 "a!endo a1rebbe
uiliato laante e la oglie, e in "in dei !onti an!he se stesso.
Il suo aore per la donna della 2uale era innaorato da al!uni esi era per lui !os0 prezioso !he
!er!a1a di !rearle nella propria 1ita uno spazio autonoo, un territorio ina!!essibile di purezza. #eni1a spesso
in1itato a tenere lezioni in di1erse uni1ersit/ straniere e ora a!!etta1a !on solle!itudine tutti gli in1iti. Dal
oento !he non erano poi olti, li arri!!hi1a in1entando !ongressi e siposi inesistenti, per oti1are alla
oglie le sue partenze. Laante, disponendo liberaente di se stessa, lo a!!opagna1a. In 2uesto odo lui le
a1e1a peresso di !onos!ere in po!o tepo olte !itt/ europee e una !itt/ aeri!ana.
F)ra die!i giorni, se non hai niente in !ontrario, potreo andare a 'aleroG le disse.
F're"eris!o $ine1raG rispose lei. +ta1a in piedi da1anti al !a1alletto ed esaina1a una tela iniziata.
FCoe puoi 1i1ere senza !onos!ere 'alero4G !er!6 di s!herzare Eranz.
FIo 'alero la !onos!oG disse lei.
FCo- possibile4G !hiese lui, 2uasi !on gelosia.
FAnai!a i ha andato una !artolina da l0. Lho in!ollata in bagno !on lo s!ot!h. Non te neri
a!!orto4G.
'oi aggiunse. FCera un poeta, allinizio del se!olo. Era gi/ olto 1e!!hio e il suo segretario lo
a!!opagna1a a "are le passeggiate. U%aestro,U gli di!e un giorno Uguardi lass73 9ggi sopra la !itt/ 1ola il
prio aeroplano3U U'osso iaginareloU disse il aestro al segretario, senza alzare gli o!!hi da terra. #edi4
An!hio posso iaginari 'alero. L/ !i sono gli stessi alberghi e le stesse autoobili di tutte !itt/. Aleno
nel io studio i 2uadri sono sepre di1ersiG.
Eranz !i riase ale. Era !os0 abituato a 2uesto legae tra la sua 1ita aorosa e i 1iaggi, !he a1e1a
!ari!ato il suo in1ito FAndiao a 'aleroG di un ine2ui1o!abile essaggio eroti!o. La""erazione F're"eris!o
$ine1raG a1e1a 2uindi per lui un !hiaro signi"i!ato. laante non lo desidera1a pi7 !oe aante.
Coe spiegare 2uesta sua in!ertezza nei !on"ronti di lei4 Non ne a1e1a al!un oti1o3 Anzi, era stata
lei 2uella !he a1e1a "atto le prie a1an!es po!o dopo !he si erano !onos!iuti; lui era un belluoo; era allapi!e
della !arriera s!ienti"i!a, era addirittura teuto dai propri !olleghi per lorgoglio e la testardaggine !he
diostra1a nelle dis!ussioni "ra spe!ialisti. 'er!h5, allora, si ripete1a ogni giorno !he la sua aante 1ole1a
las!iarlo4
Non ries!o a spiegarelo se non !ol "atto !he per lui laore non era un prolungaento della sua 1ita
pubbli!a bens0 il suo polo opposto. +igni"i!a1a per lui il desiderio di darsi in bal0a allaltro. Chi si d/ allaltro
!oe un soldato si d/ prigioniero, de1e pria !onsegnare tutte le ari. E !os0 pri1ato di ogni di"esa, non pu6
"are a eno di !hiedersi 2uando arri1er/ il !olpo. 'osso dun2ue a""erare !he Eranz laore era una !ontinua
attesa di un !olpo iinente.
%entre lui si abbandona1a alla propria angos!ia, la sua aante a1e1a posato il pennello ed era andata
nella stanza a!!anto. )orn6 !on una bottiglia di 1ino. +enza parlare lapr0 e riep0 due bi!!hieri.
A lui !adde un peso dal !uore e si sent0 ridi!olo. Le parole F're"eris!o $ine1raG non signi"i!a1ano !he
lei non 1olesse pi7 "are laore !on lui, a esattaente il !ontrario, !he orai non la interessa1a pi7 liitare i
oenti daore soltanto alle !itt/ straniere.
Lei solle16 il bi!!hiere e be11e "ino in "ondo. An!he Eranz alz6 il bi!!hiere e be11e. Certo, era
"eli!issio !he il ri"iuto del 1iaggio a 'alero si "osse diostrato un in1ito a "are laore, a subito gli
dispia!2ue un po. la sua aante a1e1a de!iso di in"rangere la regola di purezza !he lui a1e1a introdotto nel
loro rapporto; non a1e1a !opreso i suoi s"orzi angos!iosi per sal1aguardare laore dalla banalit/ e per
separarlo radi!alente dal suo tetto !oniugale.
28
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Non "are laore !on la pittri!e a $ine1ra era in "ondo un !astigo !he lui si era in"litto da s5 per essere
sposato !on unaltra donna. Lo senti1a !oe una !olpa o !oe un di"etto. An!he se di una 1ita sessuale !on la
oglie non era neeno il !aso di parlare, dori1ano pur sepre nello stesso letto, si s1eglia1ano lun laltro
nella notte !on i loro respiri ro!hi, aspira1ano re!ipro!aente gli odori dei loro !orpi. Lui a1rebbe !erto
pre"erito dorire da solo, a il letto !oune riane1a il sibolo del atrionio, e i siboli, !oe sappiao,
sono into!!abili.
9gni 1olta !he si sdraia1a nel letto a!!anto alla oglie, pensa1a allaante !he lo sta1a iaginando
nellatto di sdraiarsi nel letto a!!anto alla oglie. 9gni 1olta 2uellidea lo riepi1a di 1ergogna, e appunto per
2uesto 1ole1a ettere 2uanto pi7 spazio possibile tra il letto do1e dori1a !on la oglie e il letto do1e "a!e1a
laore !on laante.
La pittri!e si 1ers6 an!ora del 1ino, be11e un sorso e poi, in silenzio, !on una strana indi""erenza, !oe
se Eranz non !i "osse a""atto, si tolse lentaente la !ai!etta. +i !oporta1a !oe lallie1o di una s!uola darte
draati!a !he debba ostrare, nellora di eser!itazione, !oe si !oporta 2uando - solo in una stanza e
nessuno lo 1ede.
(iase in gonna e reggiseno. 'oi >!oe se soltanto allora si "osse ri!ordata di non essere sola nella
stanza? pos6 su Eranz un lungo sguardo.
8uello sguardo lo ise in ibarazzo per!h5 non ne !api1a il senso. )ra gli aanti si stabilis!ono
rapidaente delle regole del gio!o di !ui essi non sono !os!ienti, a !he hanno per6 1alidit/ e non de1ono
essere trasgredite. Lo sguardo !he lei a1e1a posato in 2uellistante su di lui si sottrae1a a 2uelle regole; non
a1e1a niente in !oune !on gli sguardi e i gesti !he pre!ede1ano di solito il oento di "are laore. In esso
non !era n5 pro1o!azione n5 !i1etteria, 2uanto piuttosto una doanda. +olo !he Eranz non a1e1a la inia
idea di !he !osa !hiedesse 2uello sguardo.
Lei si tolse la gonna. 'rese Eranz per ano e lo gir6 1erso un grande spe!!hio !he sta1a a un passo da
loro, appoggiato alla parete. +enza las!iargli la ano, !ontinu6 a guardare nello spe!!hio sepre !on 2uel
lungo sguardo interrogati1o, un po se stessa e un po lui.
A terra, 1i!ino allo spe!!hio, !era un supporto su !ui posa1a una 1e!!hia bobetta nera. Lei si !hin6 a
prenderla e se la ise in testa. Liagine nello spe!!hio ut6 di !olpo. ora !era una donna in utandine e
reggiseno, bella, ina!!essibile, indi""erente, !on sulla testa una bobetta terribilente "uori luogo. )ene1a per
ano un uoo in abito grigio e !ra1atta.
Lui do1ette nuo1aente sorridere di 2uanto po!o !api1a la sua aante. Non si era spogliata per
in1itarlo a "are laore a per eseguire una strana "arsa, un happening intio solo per loro due. +orrise !on
laria di !hi ha !apito ed - da!!ordo.
+i aspetta1a !he la pittri!e gli sorridesse a sua 1olta, a non "u !os0. Lei non gli las!ia1a la ano e
guarda1a alternati1aente nello spe!!hio se stessa e lui.
La durata dellhappening a1e1a superato il suo liite. Eranz !oin!i6 a pensare !he 2uella "arsa >!erto
graziosa, lo ri!onos!e1a? si prolunga1a un po troppo. 'rese per!i6 deli!ataente la bobetta !on due dita, la
tolse !on un sorriso dalla testa di lei e la poggi6 nuo1aente sul supporto. Eu !oe se a1esse !an!ellato !on un
!olpo di goa i ba""i !he 2ual!he dis!olo a1e1a disegnato su un 2uadro della %adonna.
Lei riase an!ora per 2ual!he istante iobile a guardarsi nello spe!!hio. 'oi Eranz la !opr0 di teneri
ba!i. La preg6 nuo1aente di partire !on lui per 'alero tra una de!ina di giorni. 8uesta 1olta lei glielo
proise senza "are obiezioni e lui and6 1ia.
Era di nuo1o di ottio uore. $ine1ra, !he per tutta la 1ita a1e1a aledetto !oe una etropoli di
noia, gli appari1a bella e piena di a11enture. Era gi/ in strada e si 1olt6 indietro a guardare, alzando lo sguardo
allapia "inestra dello studio. Erano gli ultii giorni di pria1era, "a!e1a !aldo, tutte le "inestre erano
s!herate da tende a stris!e. Eranz raggiunse il par!o. al di sopra degli alberi si staglia1ano in lontananza le
!upole doro della !hiesa ortodossa, !oe palle di !annone dorate !he una "orza in1isibile a1esse "erato un
attio pria !he to!!assero terra las!iandole sospese nellaria. Era bello. Eranz s!ese 1erso la ban!hina per
prender il battello pubbli!o e "arsi portare sulla ri1a nord del lago do1e abita1a.
<
+abina era riasta sola. (itorn6 da1anti allo spe!!hio. Era sepre in utandine e reggiseno. +i ise
di nuo1o la bobetta e riase a lungo a osser1arsi. +i era1iglia1a lei stessa di inseguire da !os0 tanti anni un
istante perduto.
Ana 1olta, olti anni pria, )oCD era andato da lei ed era stato attratto dalla bobetta. +e lera
essa ed era stato a guardarsi nel grande spe!!hio !he an!he allora, !oe 2ui, era appoggiato al uro dello
studio praghese. #ole1a sapere !oe gli sta1a laria da sinda!o del se!olo s!orso. 8uando poi +abina a1e1a
29
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
!oin!iato lentaente a spogliarsi, lui le a1e1a esso la bobetta in testa. Erano riasti da1anti allo spe!!hio
>!i sta1ano sepre da1anti 2uando lei si spoglia1a? e 1i si erano guardati. Lei a1e1a indosso soltanto la
bian!heria intia e la bobetta in testa. 'oi, allipro11iso, lei a1e1a !apito !he 2uella 1ista li e!!ita1a
entrabi.
Coera possibile4 An!ora un istante pria la bobetta !he a1e1a in testa le era parsa un sepli!e
s!herzo. C- "orse soltanto un passo tra !i6 !he - !oi!o e !i6 !he - e!!itante4
+0. 8uando 2uella 1olta si era guardata nello spe!!hio, nei prii istanti non 1i a1e1a 1isto altro !he
una situazione bu""a. %a iediataente il !oi!o era stato soerso dalle!!itazione. la bobetta non era
pi7 uno s!herzo, signi"i!a1a una 1iolenza; una 1iolenza "atta a +abina, alla sua dignit/ di donna. +i 1ede1a !on
le gabe nude, !on le utandine sottili attra1erso le 2uali si intra1ede1a il triangolo del pube. La bian!heria
intia sottolinea1a la grazia della sua "einilit/ e il !appello duro da uoo 2uella "einilit/ la nega1a, la
1iolenta1a, la ette1a in ridi!olo. )oCD le sta1a a!!anto, !opletaente 1estito, si!!h5 ne risulta1a !he
lessenza di !i6 !he entrabi 1ede1ano non era a""atto uno s!herzo >an!he lui a1rebbe do1uto essere in
bian!heria intia e !on una bobetta in testa?, bens0 luiliazione. In1e!e di ri"iutare 2uelluiliazione, lei la
s"oggia1a orgogliosaente e !on pro1o!azione, !oe sottoettendosi 1olontariaente e pubbli!aente a uno
stupro, e allipro11iso, in!apa!e di resistere oltre, a1e1a ro1es!iato )oCD a terra. La bobetta era rotolata
sotto il ta1olo entre loro si diena1ano sul tappeto da1anti allo spe!!hio.
)orniao an!ora alla bobetta.
'er pria !osa era un ri!ordo olto 1ago di un nonno dienti!ato, sinda!o di una !ittadina !e!a del
se!olo s!orso.
In se!ondo luogo era un ri!ordo del padre. Dopo il "unerale, suo "ratello si era appropriato di tutti i
beni dei genitori e lei, per un ostinato orgoglio, si era ri"iutata di battersi per i nostri diritti. A1e1a di!hiarato
sar!asti!aente !he !oe uni!a eredit/ del padre a1rebbe preso la bobetta.
In terzo luogo era la!!essorio dei gio!hi aorosi !on )oCD. In 2uarto luogo era un segno della sua
originalit/, !he lei !olti1a1a deliberataente. 8uando era eigrata, non a1e1a potuto portare !on s5 olte !ose
e prendere 2uelloggetto 1oluinoso e per nulla prati!o a1e1a 1oluto dire rinun!iare ad altri pi7 prati!i. In
2uinto luogo allestero la bobetta era di1entata un oggetto sentientale. 8uando era andata da )oCD a
*urigo, a1e1a preso !on s5 la bobetta, e la1e1a in testa 2uando gli a1e1a aperto la porta della !aera
dalbergo. 8uella 1olta era a!!aduto 2ual!osa !he lei non si aspetta1a. la bobetta non era pi7 n5 bu""a n5
e!!itante, era di1entata un ri!ordo del tepo passato. Erano entrabi !oossi. A1e1ano "atto laore !oe
ai pria. non !era posto per i gio!hi os!eni, per!h5 il loro in!ontro non era la !ontinuazione dei loro in!ontri
eroti!i, 2uando in1enta1ano ogni 1olta 2ual!he nuo1o pi!!olo 1izio, bens0 una ri!apitolazione del tepo, un
!anto al loro passato !oune, la soa sentientale di una storia non sentientale !he si perde1a in
lontananza.
La bobetta era di1entata il tea della usi!ale !he !ostitui1a la 1ita di +abina. 8uel tea ritorna1a
in !ontinuazione, e ogni 1olta !on un signi"i!ato di1erso; tutti 2uei signi"i!ati s!orre1ano attra1erso la bobetta
!oe la!2ua nel letto di un "iue. 'otrei !hiaarlo il letto del "iue di Era!lito. FNon si pu6 entrare due 1olte
nello stesso "iue3G. La bobetta era il letto nel 2uale +abina 1ede1a s!orrere ogni 1olta un altro "iue, un
altro "iue seanti!o. lo stesso oggetto ris1eglia1a ogni 1olta un nuo1o signi"i!ato, a insiee a 2uel
signi"i!ato risuona1ano >!oe une!o, !oe un !orteo di e!hi? tutti i signi"i!ati tras!orsi. 9gni nuo1a
esperienza risuona1a di unaronia sepre pi7 ri!!a. )oCD e +abina in 2uellalbergo di *urigo si erano
!oossi alla 1ista della bobetta e a1e1ano "atto laore 2uasi piangendo, per!h5 2uella !osa nera non era
soltanto un ri!ordo dei loro gio!hi daore a an!he un ri!ordo del padre di +abina e del nonno 1issuto in un
se!olo senza autoobili e senza aerei.
9ra, "orse, possiao !apire eglio labisso !he separa1a +abina e Eranz. lui as!olta1a !on a1idit/ la
storia della sua 1ita e lei, !on la stessa a1idit/, lo as!olta1a. Capi1ano per"ettaente il signi"i!ato logi!o delle
parole !he si di!e1ano, a non senti1ano il ororio del "iue seanti!o !he s!orre1a in 2uelle parole.
'er 2uesto, 2uando lei si era essa la bobetta da1anti a Eranz, lui si era sentito a disagio, !oe se
2ual!uno gli a1esse parlato in una lingua s!onos!iuta. 8uel gesto non gli era parso n5 os!eno n5 sentientale,
era soltanto un gesto in!oprensibile !he lo s!on!erta1a per la sua assenza di signi"i!ato.
Eintanto !he le persone sono gio1ani e la !oposizione usi!ale della loro 1ita - an!ora alle prie
battute, essi possono s!ri1erla in !oune e s!abiarsi i tei >!os0 !oe )oCD e +abina si sono s!abiati il
tea della bobetta?, a 2uando si in!ontrano in et/ pi7 atura, la loro !oposizione usi!ale - pi7 o eno
!opleta, e ogni parola, ogni oggetto, signi"i!ano 2ual!osa di di1erso nella !oposizione di !ias!uno.
+e seguissi tutte le !on1ersazioni tra +abina e Eranz, !on i loro "raintendienti potrei ettere insiee
un grosso dizionario. A!!ontentiao!i di uno pi!!olo.
30
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
B
'iccolo dizionario di parole fraintese
(prima parte)
D9NNA. Essere donna - per +abina un destino !he lei non si - s!elta. Ci6 !he non abbiao
s!elto non possiao !onsiderarlo n5 un nostro erito n5 un nostro "alliento. +abina pensa !he sia ne!essario
tenere un atteggiaento !orretto nei !on"ronti del destino !he le - stato assegnato. (ibellarsi !ontro il "atto di
essere nata donna le sebra altrettanto s!io!!o !he "arsene un 1anto.
Ana 1olta, durante uno dei loro prii in!ontri, Eranz le a1e1a detto, !on una sottolineatura !uriosa.
F+abina, lei - una donnaG. Lei non !api1a per!h5 lui le desse 2uesto annun!io !on la solennit/ di un Cristo"oro
Colobo !he ha appena a11istato la !osta dellAeri!a. +olo pi7 tardi a1e1a !apito !he la parola donna, !he lui
a1e1a pronun!iato !on unen"asi parti!olare, non designa1a per lui uno dei due sessi della spe!ie uana, a
rappresenta1a un 1alore. Non tutte le donne erano degne di essere !hiaate donne.
%a se per Eranz +abina - una donna, !he !os- per lui %arie@Claude, la sua 1era oglie4 'i7 di
1entanni pria, 2uando si !onos!e1ano da al!uni esi, %arie@Claude lo a1e1a ina!!iato di togliersi la 1ita se
lui la1esse abbandonata. Eranz era riasto a""as!inato da 2uella ina!!ia. %arie@Claude non gli pia!e1a
olto, a il suo aore gli pare1a era1iglioso. $li sebra1a di non essere degno di un !os0 grande aore e di
do1ersi in!hinare pro"ondaente da1anti a esso.
+i in!hin6 2uindi "ino a terra e la spos6. E an!he se %arie@Claude non a1e1a ai pi7 ani"estato la
stessa intensit/ di sentiento di 2uando a1e1a ina!!iato di sui!idarsi, in lui era riasto 1i1o liperati1o. non
"arle del ale e rispettare in lei la donna.
8uesta "rase - interessante. Non di!e1a. rispettare %arie@Claude, bens0. rispettare la donna in %arie@
Claude.
%a se %arie@Claude - appunto una donna, !hi - 2uellaltra donna !he si nas!onde in lei e !he lui de1e
rispettare4 Che sia lidea platoni!a della donna4
No. = sua adre. %ai gli sarebbe 1enuto in ente di dire !he rispetta1a la donna in sua adre.
Adora1a la adre e non una 2ual!he donna in lei. Lidea platoni!a della donna e la adre erano tuttuno.
Eranz a1e1a dodi!i anni 2uando il padre abbandon6 la adre allipro11iso. Il ragazzo intu0 !he era
a!!aduto 2ual!osa di gra1e, a la adre 1el6 il draa dietro parole isurate e neutre, per non turbarlo.
8uello stesso giorno erano andati in !itt/ e Eranz, us!endo di !asa, si era a!!orto !he la adre a1e1a ai piedi
s!arpe di1erse. (iase !on"uso, 1ole1a "arglielo notare, a allo stesso tepo tee1a in 2uel odo di "erirla. E
!os0 a1e1a passato due ore !on lei in giro per la !itt/ e per tutto il tepo non a1e1a potuto sta!!are gli o!!hi dai
suoi piedi. Allora, per la pria 1olta, a1e1a !oin!iato a !apire !he !os- la so""erenza.
EEDEL)V E )(ADI%EN)9. La1e1a aata dallin"anzia "ino al oento in !ui la1e1a
a!!opagnata al !iitero, e laa1a an!he nel ri!ordo. Da 2uesto gli 1eni1a lidea !he la "edelt/ sia la pria
"ra tutte le 1irt7, !he la "edelt/ !on"eris!a unit/ alla nostra 1ita, la 2uale altrienti si "rantuerebbe in igliaia
di ipressioni "uggiti1e.
Eranz ra!!onta1a spesso a +abina della adre, "orse persino !on una sorta di !al!olo in!ons!io.
suppone1a !he +abina sarebbe stata a""as!inata dalla sua !apa!it/ di essere "edele e !he, in 2uel odo, lui
la1rebbe !on2uistata.
Non sape1a !he +abina era a""as!inata dal tradiento e non dalla "edelt/. La parola "edelt/ le ri!orda1a
il padre, un puritano pro1in!iale !he la doeni!a dipinge1a per proprio pia!ere il traonto del sole al di l/ del
bos!o e 1asi di rose. $razie a lui a1e1a !oin!iato a dipingere "in da babina. A 2uattordi!i anni si era
innaorata di un ragazzo della sua et/. Il padre si spa1ent6 e per un anno non le perise di us!ire da sola. An
giorno le ostr6 delle riproduzioni di 'i!asso ridendone "orte. +e lei non a1e1a il peresso di aare il
!opagno 2uattordi!enne, a1rebbe aato aleno il !ubiso. Dopo la aturit/ era andata a 'raga !on
leu"ori!a sensazione di poter "inalente tradire la sua "aiglia.
Il tradiento. Ein da pi!!oli il pap/ e il aestro !i di!ono !he - la !osa peggiore !he si possa
iaginare. %a !he !os- 2uesto tradire4 )radire signi"i!a us!ire dai ranghi. )radire signi"i!a us!ire dai ranghi
e partire 1erso lignoto. +abina non !onos!e1a niente di pi7 bello !he partire 1erso lignoto.
+tudia1a allA!!adeia di Belle Arti a non le era per esso di dipingere !oe 'i!asso. Era lepo!a
in !ui si do1e1a obbligatoriaente prati!are il !osiddetto realiso so!ialista e a s!uola si !on"eziona1ano ritratti
di uoini di +tato !ounisti. Il suo desiderio di tradire il padre riase inappagato per!h5 il !ouniso non era
31
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
!he un altro padre, ugualente se1ero e liitato, !he 1ieta1a laore >lepo!a era puritana? e an!he 'i!asso.
+pos6 un edio!re attore di 'raga solo per!h5 a1e1a "aa di testa !alda ed era ina!!ettabile per entrabi i
padri.
'oi or0 sua adre. Il giorno dopo !he era tornata a 'raga dal "unerale, ri!e1ette un telegraa. il
padre si era tolto la 1ita per il dolore.
Eu presa dai riorsi. era !os0 terribile !he il padre dipingesse 1asi di rose e !he non gli pia!esse
'i!asso4 Era !os0 !ondannabile !he a1esse paura !he lei, la "iglia 2uattordi!enne, tornasse a !asa in!inta4 Era
!os0 ridi!olo !he non potesse !ontinuare a 1i1ere senza la oglie4
Eu nuo1aente assalita dal desiderio di tradire. di tradire il proprio tradiento. Annun!i6 al arito
>non 1ede1a pi7 in lui la testa !alda, a solo un "astidioso ubria!o? !he lo a1rebbe las!iato. %a se tradiao B,
per il 2uale abbiao tradito B, non ne deri1a ne!essariaente !he !i ri!on!iliereo !on A. La 1ita della pittri!e
di1orziata non soiglia1a alla 1ita dei genitori traditi. Il prio tradiento - irreparabile. Esso pro1o!a una
reazione a !atena di nuo1i tradienti, !ias!uno dei 2uali !i allontana sepre pi7 dal punto del tradiento
originario.
%A+ICA. 'er Eranz - larte !he pi7 si a11i!ina alla bellezza dionisia!a intesa !oe ebbrezza.
An uoo non pu6 essere ebbro di un roanzo o di un 2uadro, a pu6 ubria!arsi della Nona di Beetho1en, della
+onata per due piano"orti e per!ussione di BartWH o di una !anzone dei Beatles. Eranz non "a distinzione tra
usi!a !lassi!a e usi!a leggera. 8uesta distinzione gli sebra anti2uata e ipo!rita. Aa allo stesso odo il
ro!H e %ozart.
Considera la usi!a !oe una "orza liberatri!e. essa lo libera dalla solitudine, dalla !hiusura, dalla
pol1ere delle bibliote!he, apre nel suo !orpo una porta attra1erso la 2uale lania es!e nel ondo per
"raternizzare. Aa ballare e gli spia!e !he +abina non !ondi1ida !on lui 2uesta passione.
+iedono insiee al ristorante e dallaltoparlante una ruorosa usi!a ritata li a!!opagna entre
angiano.
+abina di!e. F= un !ir!olo 1izioso. La gente di1enta sorda per!h5 ette la usi!a a 1olue sepre pi7
alto. E poi!h5 di1enta sorda, non le riane !he etterla a 1olue an!ora pi7 altoG.
FA te la usi!a non pia!e4G !hiede Eranz.
FNoG di!e +abina. 'oi aggiunge. F%agari, se "ossi 1issuta in unaltra epo!a...G e pensa al tepo in !ui
1i1e1a Rohann +ebastian Ba!h e la usi!a assoiglia1a a una rosa "iorita sulla s!on"inata landa ne1osa del
silenzio.
Il ruore as!herato da usi!a la insegue "in dalla pria gio1inezza. 8uando studia1a allA!!adeia
di Belle Arti do1e1a passare tutte le 1a!anze in un !osiddetto !antiere della gio1ent7. Abita1ano in !aerate
!ouni e la1ora1ano alla !ostruzione di una!!iaieria. La usi!a strepita1a dagli altoparlanti dalle !in2ue del
attino alle no1e di sera. Lei a1e1a 1oglia di piangere, a la usi!a era allegra e non si pote1a s"uggirle da
nessuna parte, neeno al gabinetto, neeno a letto sotto le !operte, gli altoparlanti erano dappertutto. La
usi!a era !oe una uta di !ani lan!iati !ontro di lei.
A 2uel tepo lei pensa1a !he 2uella barbarie della usi!a regnasse solo nel ondo !ounista.
Allestero, ha s!operto !he la tras"orazione della usi!a in ruore - un pro!esso planetario !he "a entrare
luanit/ nella "ase stori!a della bruttezza totale. La bruttezza si - ani"estata dappria !oe onnipresente
bruttezza a!usti!a. le autoobili, le oto!i!lette, le !hitarre elettri!he, i artelli pneuati!i, gli altoparlanti, le
sirene. Lonnipresenza della bruttezza 1isi1a non tarder/ a seguire.
Cenarono, salirono in !aera, "e!ero laore, e a Eranz i pensieri si !on"usero sulla soglia del sonno.
+i ri!ord6 della usi!a ruorosa durante la !ena e gli 1enne da pensare. FIl ruore ha un 1antaggio. Non "a
sentire le paroleG. +i rese !onto !he, dalla gio1inezza, non a1e1a "atto altro !he parlare, s!ri1ere, "are lezione,
pensare "rasi, !er!are "orulazioni, !orreggerle, si!!h5 alla "ine nessuna parola era pre!isa, il loro senso
s"ua1a, sbiadi1a, perde1ano !ontenuto e si tras"ora1ano in bri!iole, in !rus!a, in pol1ere, in sabbia !he gli
1aga1a per il !er1ello, gli "a!e1a ale alla testa, era la sua insonnia, la sua alattia. E in 2uellistante desider6,
in aniera !on"usa a intensa, una usi!a 1astissia, il ruore assoluto, il "rastuono bello e allegro !he
abbra!!ia ogni !osa, !he inonda e assorda, e nel 2uale s!opariranno per sepre il dolore, la 1anit/ e la 1a!uit/
delle parole. La usi!a era la negazione delle "rasi, la usi!a era lantiparola3 Desidera1a stare in un lungo
abbra!!io !on +abina, ta!ere, non dire ai pi7 una sola "rase e las!iar !on"luire il pia!ere nel tuulto orgiasti!o
della usi!a. In 2uel beato "ragore iaginario si addorent6.
LACE E BAI9. 'er +abina 1i1ere signi"i!a 1edere. Il 1edere - liitato da due !on"ini. la lu!e "orte
!he a!!e!a il buio totale. = "orse 2uesto a deterinare in +abina il disgusto 1erso 2ualsiasi "ora di estreiso.
$li estrei signi"i!ano i !on"ini oltre i 2uali la 1ita terina, e la passione i !on"ini oltre i 2uali la 1ita terina, e
la passione per lestreiso, in arte !oe in politi!a, - un desiderio di orte as!herato.
32
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
La parola Flu!eG non e1o!a in Eranz liagine di un paesaggio sul 2uale si posa il orbido splendore
del giorno, bens0 la "onte della lu!e in 2uanto tale. il sole, una lapadina, un ri"lettore. A Eranz 1engono in
ente eta"ore note. il sole della 1erit/, la lu!e a!!e!ante della ragione, e!!.
Cos0 !oe la lu!e, an!he il buio lo attira. +a !he oggigiorno 1iene !onsiderato ridi!olo spegnere la lu!e
2uando si "a laore, e per 2uesto las!ia a!!esa sopra il letto una pi!!ola lapada. 'er6, nellistante in !ui
penetra +abina, !hiude gli o!!hi. Il pia!ere !he lo riepie ri!hiede il buio. = un buio puro, per"etto, senza
pensieri e senza 1isioni, - un buio senza "ine, senza !on"ini, - il buio dell0n"inito !he !ias!uno di noi porta
dentro di s5. >+0, se si !er!a lin"inito, basta !hiudere gli o!!hi3?.
Nellistante in !ui sente il pia!ere spandersi nel suo !orpo, Eranz si allunga e si dissol1e nellin"inito
del proprio buio, di1enta egli stesso in"inito. %a 2uanto pi7 un uoo ingrandis!e nel proprio buio interiore,
tanto pi7 ripi!!iolis!e nellaspetto esteriore. An uoo !on gli o!!hi !hiusi - un ri"iuto uano. 'er +abina
2uella 1ista - spia!e1ole, non 1uole guardare Eranz e per!i6 !hiude gli o!!hi an!he lei. %a per lei 2uel buio non
signi"i!a lin"inito bens0 un sepli!e dissidio !on la !osa 1ista, la negazione della !osa 1ista, il ri"iuto di 1edere.
I
+abina si era las!iata !on1in!ere a parte!ipare a una riunione di !onnazionali. Dis!ute1ano, !oe al
solito, se si "osse do1uto o no !obattere !ontro i russi !on le ari in pugno. E naturalente l0, nella si!urezza
delleigrazione, tutti di!hiara1ano !he si sarebbe do1uto !obattere. +abina disse. FE allora tornate l/ a
!obattere3G.
Non era una !osa da dire. An uoo dai !apelli brizzolati e arri!!iati punt6 su di lei il lungo indi!e.
FNon parli in 2uesto odo3 +iete tutti responsabili di !i6 !he - stato. An!he lei. Cosa ha "atto lei in patria
!ontro il regie !ounista4 :a dipinto dei 2uadri, e basta...G.
Nei paesi !ounisti la 1alutazione e il !ontrollo dei !ittadini - latti1it/ so!iale prin!ipale e !ostante.
+e un pittore de1e ri!e1ere il peresso di esporre, se un !ittadino de1e ottenere il 1isto per andare in 1a!anza al
are, se un !al!iatore de1e entrare nella nazionale, per pria !osa si de1ono ra!!ogliere tutti i giudizi e le
in"orazioni su di lui >dalla portinaia, dai !olleghi, dalla polizia, dalla !ellula di partito, dai sinda!ati?, giudizi
!he poi 1engono addizionati, soppesati e riassunti da parti!olari "unzionari a !i6 preposti. 8uesti giudizi per6
non hanno ai a !he "are !on la !apa!it/ del !ittadino di dipingere, !on la sua !apa!it/ di gio!are a pallone o
!on la sua salute !he ne!essita di un soggiorno al are. :anno a !he "are sepli!eente !on 2uello !he 1iene
!hiaato il Fpro"ilo politi!o del !ittadinoG >!i6 !he il !ittadino di!e, !i6 !he pensa, !oe si !oporta, !oe
parte!ipa alle riunioni o ai !ortei del prio aggio?. Dal oento !he ogni !osa >la 1ita di ogni giorno,
la1anzaento nel la1oro, an!he le 1a!anze? dipende da !oe il !itt/dino sar/ 1alutato, !hiun2ue >se 1uole
gio!are a pallone nella nazionale, oppure organizzare una ostra o passare le 1a!anze al are? de1e
!oportarsi in odo tale da ri!e1ere un giudizio "a1ore1ole.
A 2uesto sta1a pensando in 2uel oento +abina entre as!olta1a parlare luoo dai !apelli grigi.
Egli non si preo!!upa1a di sapere se i suoi !onnazionali gio!a1ano bene al !al!io o dipinge1ano bene >nessun
!e!o si era ai interessato a 2uello !he +abina dipinge1a?; gli interessa1a solo stabilire se si erano opposti al
regie !ounista in aniera atti1a o passi1a, sul serio o soltanto in apparenza, "in dallinizio o soltanto adesso.
Essendo una pittri!e, +abina a1e1a o!!hio per i 1isi e "in dai tepo di 'raga !onos!e1a la "isionoia
delle persone la !ui passione - 1alutare gli altri. A1e1ano tutti lindi!e leggerente pi7 lungo del edio e lo
punta1ano sugli interlo!utori. Del resto, an!he il presidente No1otnX, !he era stato al potere in Boeia per
2uattordi!i anni "ino al 19L8, a1e1a 2uegli stessi !apelli grigi arri!!iati dal barbiere !ol "erro ro1ente e 1anta1a
lindi!e pi7 lungo di tutti gli abitanti dellEuropa Centrale.
8uando leerito eigrante sent0 dalle labbra di 2uella pittri!e, i !ui 2uadri lui non a1e1a ai 1isto,
!he assoiglia1a al presidente !ounista No1otnX, si "e!e paonazzo, ipallid0, torn6 a "arsi paonazzo,
ipallid0 di nuo1o, 1ole1a dire 2ual!osa, non disse nulla e autol0. )utti ta!e1ano !on lui, e +abina "in0 per
alzarsi e us!ire.
+i senti1a rattristata a, !oe "u sul ar!iapiede, si !hiese per!h5 ai do1esse antenere i !ontatti
!on gli altri !e!hi. Che !osa la uni1a a loro4 An paese4 +e ognuno di loro a1esse do1uto dire !he !osa e1o!a1a
il lui il noe Boeia, ai loro o!!hi si sarebbero o""erte iagini, disparate, pri1e di 2ualsiasi unit/.
La !ultura, allora4 %a !he !os- la !ultura4 La usi!a4 D1orCH e RanC!eH4 +0. %a se un !e!o non ha
ore!!hio per la usi!a4 E!!o !he lessenza del !arattere !e!o s1anis!e di !olpo.
9 "orse i grandi uoini4 Ran :us4 Nessuna di 2uelle persone a1e1a letto una solo riga dei suoi libri.
Luni!a !osa !he potessero !apire !on!ordeente erano le "iae, la gloria delle "iae nelle 2uali era stato
bru!iato !oe ereti!o sul rogo, la gloria della !enere !he egli era di1enuto, si!!h5 lessenza del !arattere !e!o,
33
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
di!e1a +abina tra s5, per loro - solaente !enere, niente di pi7. Ci6 !he unis!e 2uelle persone - soltanto la loro
s!on"itta e ripro1eri !he si ri1olgono lun laltro.
Caina1a 1elo!e per la strada. 'i7 !he laddio agli eigrati, la turba1ano i suoi pensieri. +ape1a di
essere ingiusta. )ra i !e!hi !erano in realt/ an!he persone di1erse dalluoo !ol lungo indi!e. Il silenzio
ibarazzato !he a1e1a "atto seguito alle sue parole non 1ole1a a""atto dire !he tutti "ossero !ontro di lei. Erano
probabilente sorpresi da 2uellodio ipro11iso, da 2uellin!oprensione di !ui 2ui in eigrazione tutti
riangono 1ittia. %a allora per!h5 non pro1a1a piet/ per loro4 'er!h5 non 1ede1a in loro delle !reature
!oo1enti e abbandonate4
Il per!h5 noi gi/ lo sappiao. 2uando ha tradito suo padre, la 1ita le si - aperta da1anti !oe una lunga
strada di tradienti, e ogni nuo1o tradiento la attira !oe un 1izio e !oe una 1ittoria. Non 1uole stare e non
star/ nei ranghi3 +i ri"iuta di stare nei ranghi, sepre !on le stesse persone e gli stessi dis!orsi3 'er 2uesto la
turba tanto la propria ingiustizia. %a non - un turbaento spia!e1ole, anzi, +abina ha la sensazione di a1ere
appena ottenuto una 1ittoria e di essere applaudita da un personaggio in1isibile.
%a 2uellebbrezza !edette ben presto allangos!ia. 8uella strada de1e pur "inire a un !erto punto3 Ana
1olta o laltra lei de1e setterla !on i tradienti3 Ana 1olta o laltra de1e "erarsi3
Era sera e lei si a""retta1a sul ar!iapiede della stazione. Il treno per Asterda si era gi/ "orato.
Cer!6 il suo 1agone. Apr0 la porta dello s!opartiento do1e la1e1a a!!opagnata un !ontrollore gentile, e
1ide Eranz seduto su un letto gi/ pronto. Lui si alzo per salutarla e lei gli butt6 le bra!!ia al !ollo e lo !opr0 di
ba!i.
A1e1a un desiderio terribile di dirgli, !oe la pi7 banale delle donne. Non las!iari, tienii !on te,
d6ai, soggi6gai, sii "orte3 %a erano parole !he non pote1a n5 sape1a pronun!iare.
8uando lebbe s!iolto dallabbra!!io, disse soltanto. FCoe sono "eli!e di essere !on teG. Con il suo
!arattere riser1ato, era il assio !he potesse dire.
K
'iccolo dizionario di parole fraintese (continuazione)
C9()EI. 'er la gente in Italia o in Eran!ia - "a!ile. 8uando i genitori li obbligano ad andare in
!hiesa, loro si 1endi!ano is!ri1endosi a un partito >!ounista, aoista, tro!Hista, e!!.?. Il padre di +abina in1e!e
la1e1a andata pria in !hiese e poi, per paura, la1e1a obbligata lui stesso a entrare nella $io1ent7
!ounista.
8uando anda1a alla parta del prio aggio. +abina non rius!i1a a tenere il passo, e la ragazza !he le
1eni1a dietro la insulta1a e le pesta1a i talloni. E 2uando si do1e1a !antare, non !onos!e1a ai il testo delle
!anzoni e si liita1a ad aprire e !hiudere la bo!!a. Le sue !opagne per6 se ne a!!orge1ano e le "a!e1ano
rapporto. Dalla gio1inezza +abina odia1a ogni tipo di !orteo.
Eranz a1e1a studiato a 'arigi e poi!h5 era straordinariaente dotato, gi/ a 1entanni a1e1a da1anti a s5
una !arriera s!ienti"i!a assi!urata. $i/ allora sape1a !he a1rebbe passato tutta la 1ita tra le pareti di uno studiolo
uni1ersitario, delle bibliote!he pubbli!he e di due tre aule; 2uesta idea gli da1a una sensazione di so""o!aento.
#ole1a us!ire dalla propria 1ita !oe da un appartaento si es!e in strada.
'er 2uesto, 2uando 1i1e1a a 'arigi, aa1a parte!ipare alle ani"estazioni. Era bello andare a !elebrare
2ual!osa, a ri1endi!are 2ual!osa, a protestare !ontro 2ual!osa, non essere soli, stare allaperto e insiee agli
altri. I !ortei !he a""lui1ano dal Boule1ard +aint@$erain o da 'la!e de la (5publi2ue 1erso la Bastiglia lo
a""as!ina1ano. La "olla !he ar!ia1a s!andendo slogan era per lui liagine dellEuropa e della sua storia.
LEuropa era la $rande %ar!ia. Ana ar!ia di ri1oluzione in ri1oluzione, di battaglia in battaglia, sepre
a1anti.
'otrei etterla in un altro odo. a Eranz la 1ita tra i libri pare1a irreale. Desidera1a "orteente la 1ita
reale, le loro grida. Non si rende1a !onto !he !i6 !he lui !onsidera1a irreale >il suo la1oro nella solitudine di
uno studio o delle bibliote!he? era la sua 1ita reale, entre i !ortei !he rappresenta1ano per lui la realt/, non
erano !he teatro, una danza, una "esta, o per dirla in altro odo. un sogno.
Al tepo dei suoi studi, +abina abita1a in una Casa dello studente. Il prio aggio tutti gli studenti
do1e1ano tro1arsi al attino presto nel punto di ra!!olta del !orteo. A""in!h5 non an!asse nessuno, i
"unzionari studentes!hi !ontrolla1ano !he ledi"i!io "osse 1uoto. Lei si nas!onde1a nei gabinetti e torna1a nella
sua !aera soltanto 2uando tutti erano 1ia gi/ da un pezzo. Cera un silenzio !he non a1e1a ai !onos!iuto
pria. +olo da olto lontano giunge1a la usi!a del !orteo. Era !oe essere nas!osta dentro una !on!higlia e
sentir giungere da olto lontano il are di un ondo nei!o.
An paio danni dopo a1er las!iato la Boeia, si tro16 del tutto !asualente a 'arigi proprio
34
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
nellanni1ersario dellin1asione russa. +i tene1a una ani"estazione di protesta e lei non pot5 "are a eno di
parte!ipar1i. I gio1ani "ran!esi solle1a1ano il pugno urlando slogan !ontro liperialiso so1ieti!o. 8uegli
slogan le pia!e1ano, a allipro11iso s!opr0 !on stupore di non essere !apa!e di gridare insiee agli altri.
Non resistette nel !orteo !he po!hi inuti.
Con"id6 2uellesperienza agli ai!i "ran!esi. Ne "urono stupe"atti. F%a allora tu non 1uoi lottare
!ontro lo!!upazione del tuo paese4G. Lei 1ole1a dir loro !he dietro il !ouniso, dietro il "as!iso, dietro
tutte le o!!upazioni e tutte le in1asioni si nas!onde un ale an!ora pi7 "ondaentale e uni1ersale, e !he
liagine di 2uel ale era per lei un !orteo di gente !he ar!ia le1ando il bra!!io e gridando allunisono le
stesse sillabe. %a sape1a !he non sarebbe rius!ita a spiegarglielo. Ibarazzata, spost6 la !on1ersazione su un
altro argoento.
LA BELLE**A DI NEY Z9(&. 'assa1ano ore intere a girare per NeQ ZorH. la s!ena !abia1a a
ogni passo, !oe 2uando si !aina lungo un sentiero serpeggiante in un in!ante1ole paesaggio ontano. un
gio1anotto prega1a ingino!!hiato in ezzo al ar!iapiede, a po!a distanza da lui, appoggiata a un albero,
sonne!!hia1a una bella negra, un uoo 1estito di nero attra1ersa1a la strada dirigendo !on api gesti
unor!hestra in1isibile, in una "ontana zapilla1a la!2ua e tuttattorno sede1ano uratori a "are !olazione.
+!alette di "erro si arrapi!a1ano su per le "a!!iate di brutte !ase di attoni rossi, a !ase !os0 brutte !he in
realt/ erano belle; subito a!!anto si alza1a un gigantes!o gratta!ielo di 1etro e, dietro, un altro gratta!ielo sul
!ui tetto era stato !ostruito un palazzetto arabo !on torrette, gallerie e !olonne dorate.
A +abina 1ennero in ente i suoi 2uadri. an!he l0 si in!ontra1ano !ose !he non a1e1ano nulla in
!oune "ra loro. il !antiere di una!!iaieria e, dietro di esso, una lapada a petrolio; o an!ora, unaltra lapada
il !ui anti2uato paralue di 1etro dipinto esplode1a in inuti "raenti !he si libra1ano sopra una paesaggio
desolato di paludi.
Eranz disse. FIn Europa la bellezza - sepre stata preeditata. C- sepre stata unintenzione esteti!a
e un progetto a lungo terine; !i sono 1oluti de!enni per !ostruire, se!ondo 2uel progetto, una !attedrale goti!a
o una !itt/ rinas!ientale. La bellezza di NeQ ZorH ha una base !opletaente di1ersa. = una bellezza
inintenzionale. = sorta senza intenzione da parte delluoo, un po !oe una grotta di stalattiti. Eore in s5
brutte si tro1ano per !aso, senza un piano, in abienti !os0 in!redibili !he di !olpo brillano di una poesia
agi!aG.
+abina disse. FAna bellezza inintenzionale. +0. +i potrebbe an!he dire. la bellezza per errore. 'ria di
s!oparire de"initi1aente dal ondo, la bellezza esister/ an!ora un po!o per errore. La bellezza per errore -
lultia "ase della storia della bellezzaG.
E si ri!ord6 del suo prio 2uadro aturo. era nato grazie al "atto !he per errore 1i era go!!iolato sopra
del rosso. +0, i suoi 2uadri si "onda1ano sulla bellezza dellerrore e NeQ ZorH era la patria segreta e autenti!a
della sua pittura.
Eranz disse. FEorse la bellezza inintenzionale di NeQ ZorH - olto pi7 ri!!a e 1ariegata della bellezza
troppo se1era e troppo !oposta di un progetto uano. %a non - pi7 la bellezza europea. = un ondo
estraneoG.
%a allora essi sono "inalente da!!ordo su 2ual!osa4
No. Cera una di""erenza. Lestraneit/ della bellezza di NeQ ZorH attira terribilente +abina. Eranz ne
- a""as!inato a an!he spa1entato; essa ris1eglia in lui la nostalgia dellEuropa.
LA 'A)(IA DI +ABINA. +abina !apis!e la11ersione di Eranz per lAeri!a. Eranz - lin!arnazione
dellEuropa. la adre 1eni1a da #ienna, il padre era "ran!ese e lui - s1izzero.
Eranz, a sua 1olta, aira la patria di +abina. 8uando lei gli ra!!onta di s5 e dei suoi ai!i !e!hi,
Eranz sente le parole prigione, perse!uzione, !arri arati sulle strade, eigrazione, 1olantini, letteratura 1ietata,
ostre 1ietate, e pro1a una strana in1idia ista a nostalgia.
Con"essa a +abina. FAn giorno, un "iloso"o ha s!ritto di e !he tutto 2uello !he di!o sono spe!ulazioni
indiostrabili e i ha de"inito un U+o!rate 2uasi in1erosiileU. Io i sono sentito terribilente uiliato e gli
ho risposto !on !ollera. 'ensa un po3 8uel ridi!olo episodio - stato il pi7 grande !on"litto !he io abbia ai
1issuto3 L0 la ia 1ita ha raggiunto il assio delle sue possibilit/ draati!he3 Noi due 1i1iao se!ondo
s!ale di1erse. )u sei entrata nella ia 1ita !oe $ulli1er nel regno dei naniG.
+abina protesta. Di!e !he il !on"litto, il draa, la tragedia, non signi"i!ano un bel nulla, non hanno
al!un 1alore, non !- niente in loro !he eriti rispetto o airazione. 8uello !he !hiun2ue pu6 in1idiare a
Eranz - il la1oro !he lui pu6 s1olgere in tran2uillit/.
Eranz s!uote la testa. FIn una so!iet/ ri!!a, la gente non - !ostretta a la1orare anualente e si dedi!a
allatti1it/ intellettuale. Auentano le uni1ersit/ e auentano gli studenti. 'er potersi laureare, bisogna tro1are
35
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
argoenti per le tesi di laurea. $li argoenti sono una 2uantit/ in"inita per!h5 - possibile s!ri1ere tesi su ogni
!osa la ondo. (ise su rise di "ogli s!ritti si a!!uulano negli ar!hi1i, !he sono pi7 tristi dei !iiteri,
per!h5 non !i entra nessuno neeno il giorno dei orti. La !ultura s!opare nellabbondanza della
so1rapproduzione, nella 1alanga dei segni, nella "ollia della 2uantit/. E!!o per!h5 ti di!o !he un libro 1ietato
nel tuo 1e!!hio paese signi"i!a in"initaente di pi7 dei iliardi di parole 1oitati dalle nostre uni1ersit/G.
In 2uesto senso potreo !apire il debole di Eranz per tutte le ri1oluzioni. An tepo ha sipatizzato
!on Cuba, poi !on la Cina e poi, 2uando la !rudelt/ dei loro regii lo ha disgustato, si - rassegnato
alin!oni!aente al "atto !he orai non gli resta !he 2uel are di lettere !he non pesano nulla e non sono la
1ita. = di1entato pro"essore a $ine1ra >do1e non !i sono ai diostrazioni? e, !on una sorta di abnegazione >in
una solitudine senza donne e senza !ortei?, ha pubbli!ato !on note1ole su!!esso al!uni 1olui s!ienti"i!i. 'oi
un giorno - giunta +abina, !oe unapparizione; 1eni1a da un paese nel 2uale gi/ da tepo erano s"iorite le
illusioni ri1oluzionarie, a do1e riane1a !i6 !he nelle ri1oluzioni lui aggiorente aira1a. la 1ita gio!ata
sulla grande s!ala del ris!hio, del !oraggio e del peri!olo di orte. +abina gli restitui1a la "ede nella grandezza
del destino uano. Era an!ora pi7 bella per!h5 dietro di lei traspari1a il draa doloroso del suo paese.
+olo !he +abina 2uel draa non lo aa. Le parole prigione, perse!uzione, libri 1ietati, o!!upazione,
!arri arati, sono per lei parole brutte e pri1e del ben!h5 inio pro"uo roanti!o. Luni!a parola !he
risuoni in lei !on dol!ezza, !oe il ri!ordo nostalgi!o del paese natale, - la parola !iitero.
CI%I)E(9. In Boeia i !iiteri assoigliano a giardini. Le tobe sono !operte di erba e di "iori
1ariopinti. Le lapidi odeste si perdono nel 1erde del "ogliae. 8uando "a buio, il !iitero - pieno di !andeline
a!!ese, !oe se i orti stessero organizzando un ballo in"antile. +0, un ballo in"antile, per!h5 i orti sono
inno!enti !oe babini. An!he 2uando la 1ita era piena di !rudelt/, nei !iiteri regna1a sepre la pa!e. An!he
durante la guerra, an!he !on :itler, !on +talin, !on tutte le o!!upazioni. 8uando lei si senti1a triste, prende1a la
a!!hina e anda1a lontano, "uori da 'raga, a passeggiare in uno di 2uei !iiteri di !apagna !he le pia!e1ano.
8uei !iiteri, sullo s"ondo di !olline azzurre, erano belli !oe una ninnananna.
'er Eranz il !iitero - un orrendo iondezzaio di ossa e di pietrae.
L
FIo in a!!hina non !i andrei ai. :o terrore degli in!identi3 An!he se non si uore, si resta
trauatizzati per tutta la 1ita3G disse lo s!ultore a""errandosi e!!ani!aente lindi!e !he una 1olta si era 2uasi
aputato entre sbozza1a una statua di legno. Erano rius!iti a sal1arglielo solo per ira!olo.
F%a!!h53G s2uilla1a %arie@Claude, in gran "ora. FA e - !apitato un in!idente ed - stato "antasti!o3
E non sono ai stata eglio !he allospedale3 Non rius!i1o a !hiudere o!!hio e !os0 legge1o ininterrottaente,
giorno e notteG.
)utti la guarda1ano !on uno stupore di !ui lei si bea1a 1isibilente. In Eranz, al disgusto >sape1a !he
dopo lin!idente in 2uestione la oglie era stata olto depressa e non sette1a di laentarsi? si es!ola1a una
sorta di airazione >la !apa!it/ di %arie@Claude di tras"orare tutto !i6 !he a1e1a 1issuto era segno di una
1italit/ autenti!a?.
Lei !ontinua1a. FEu l0 !he !oin!iai a di1idere i libri in due !ategorie. 2uelli per il giorno e 2uelli per
la notte. +ul serio, !i sono libri per il giorno e libri !he si possono leggere solo di notteG.
)utti ostrarono uno stupore airato; soltanto lo s!ultore, !he si tene1a sepre il dito, !orruga1a la
"ronte allo spia!e1ole ri!ordo.
%arie@Claude si 1olt6 1erso di lui. FIn 2uale gruppo in!luderesti +tendhal4G.
Lo s!ultore non a1e1a seguito e alz6 le spalle ibarazzato. An !riti!o darte !he gli sta1a a!!anto
a""er6 !he se!ondo lui +tendhal era una lettura adatta al giorno.
%arie@Claude s!osse la testa e di!hiar6 !ol suo tono s2uillante. F)i sbagli3 No, no, no, ti sbagli3
+tendhal - un autore notturno3G.
Eranz segui1a la dis!ussione sullarte diurna e notturna in odo distratto, pensa1a solo al oento in
!ui a1rebbe "atto la sua !oparsa +abina. A1e1ano ri"lettuto entrabi olti giorni per de!idere se lei do1e1a
a!!ettare o no lin1ito a 2uel !o!Htail !he %arie@Claude da1a per tutti i pittori e gli s!ultori !he a1e1ano esposto
nella sua galleria pri1ata. Da 2uando a1e1a !onos!iuto Eranz, +abina e1ita1a la oglie. )eendo per6 di
tradirsi, alla "ine a1e1ano de!iso !he sarebbe stato pi7 naturale e eno sospetto !he lei !i andasse.
%entre lan!ia1a o!!hiate "urti1e in direzione dellanti!aera, Eranz si a!!orse !he, dallaltro lato della
sala, 1eni1a la 1o!e in!essante della "iglia di!iottenne %arie@Anne. Dal gruppo doinato dalla oglie pass6 al
!ir!olo doinato dalla "iglia. Al!uni erano seduti in poltrona, altri erano in piedi, %arie@Anne sede1a per terra.
Eranz era !erto !he an!he %arie@Claude, dalla parte opposta della sala, si sarebbe tra bre1e seduta sul tappeto.
36
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
+edersi per terra da1anti agli ospiti era allora un gesto !he signi"i!a1a naturalezza, disin1oltura, spirito
progressista, so!ie1olezza, e "a!e1a tanto 'arigi. La sania !on la 2uale %arie@Claude si sede1a per terra in
2ualsiasi posto era tale !he spesso Eranz tee1a !he si sarebbe seduta per terra an!he nel negozio do1e anda1a
a !oprare le sigarette.
FA !he sta la1orando ora, Alan4G !hiese %arie@Anne alluoo ai piedi del 2uale sede1a.
Alan era un ragazzo onesto e olto ingenuo e 1olle rispondere !on sin!erit/ alla "iglia della gallerista.
Coin!i6 a spiegarle la sua nuo1a aniera di dipingere, !he !obina1a "otogra"ia e pittura a olio. A1e1a
appena detto tre "rasi !he %arie@Anne !oin!i6 a "is!hiettare. Il pittore parla1a lentaente, !on!entrandosi, e
non se ne a!!orse.
Eranz le bisbigli6. F'uoi diri per!h5 "is!hietti4G.
F'er!h5 non i pia!e 2uando si parla di politi!aG rispose lei a 1o!e alta.
E""etti1aente, due uoini in piedi nello stesso gruppo parla1ano delle prossie elezioni in Eran!ia.
%arie@Anne, !he si senti1a obbligata a dirigere la !on1ersazione, !hiese ai due se la settiana dopo sarebbero
andati a sentire unopera di (ossini essa in s!ena a $ine1ra da una !opagnia italiana. Intanto il pittore Alan
!ontinua1a a !er!are "orulazioni sepre pi7 pre!ise per spiegare il suo nuo1o tipo di pittura e Eranz pro1a1a
1ergogna per la "iglia. 'er "arla ta!ere di!hiar6 !he lui allopera si annoia1a a orte.
FChe ostro3G disse %arie@Anne !er!ando di !olpire da seduta la pan!ia del padre. FIl protagonista -
bellissio. Bellissio3 Lho 1isto due 1olte e e ne sono innaorataG.
Eranz s!opri1a !he la "iglia assoiglia1a terribilente alla adre. 'er!h5 non a lui, in1e!e4 Niente da
"are, non gli assoiglia1a. A1e1a gi/ sentito innuere1oli 1olte %arie@Claude di!hiarare di essere innaorata
di 2uesto o 2uel pittore, !antante s!rittore, uoo politi!o, e una 1olta persino di un !orridore !i!lista.
Naturalente non era !he la retori!a delle serate e dei !o!Htail, a Eranz di tanto in tanto si ri!orda1a !he una
1olta, 1entanni pria, %arie@Claude a1e1a detto la stessa !osa di lui, ina!!iando per giunta di sui!idarsi.
In 2uel oento entr6 +abina. %arie@Claude la 1ide e le and6 in!ontro. La Eiglia !ontinua1a la sua
!on1ersazione su (ossini, a Eranz "a!e1a attenzione solo a 2uello !he si sta1ano di!endo le due donne. Dopo
al!une "rasi ai!he1oli di ben1enuto, %arie@Claude prese in ano il !iondolo di !erai!a !he +abina a1e1a al
!ollo e disse a 1o!e alta. FCoshai 2ui4 %a !he orrore3G.
8uella "rase attir6 lattenzione di Eranz. Non era stata pronun!iata in tono aggressi1o, anzi, la risata
s2uillante do1e1a ostrare subito !he il ri"iuto del !iondolo non !abia1a nulla nellai!izia di %arie@Claude
per la pittri!e, eppure era una "rase insolita nel suo odo di trattare gli altri.
FLho "atto ioG disse +abina.
F%a - un orrore, da11ero3G ripet5 %arie@Claude a 1o!e olto alta. FNon do1resti portarlo3G.
Eranz sape1a !he alla oglie non interessa1a a""atto !he il !iondolo "osse brutto o no. Brutto era !i6
!he lei 1ole1a 1edere brutto, bello !i6 !he 1ole1a 1edere bello. I gioielli delle sue ai!he erano belli a priori. E
se an!he li tro1a1a brutti, lo tene1a nas!osto per!h5 ladulazione era di1enuta da olto tepo la sua se!onda
natura.
'er!h5, allora, a1e1a de!iso !he il gioiello "atto da +abina stessa era brutto4
)utta un tratto Eranz !ap0. %arie@Claude a1e1a di!hiarato !he il gioiello di +abina era brutto per!h5 se
lo pote1a perettere.
9 pi7 pre!isaente. %arie@Claude a1e1a di!hiarato !he il gioiello di +abina era brutto per diostrare
!he pote1a perettersi di dire a +abina !he il suo gioiello era brutto.
La ostra di +abina dellanno pria non a1e1a a1uto un gran su!!esso e %arie@Claude non desidera1a
troppo la bene1olenza di +abina. Al !ontrario, +abina a1e1a buoni oti1i per desiderare la bene1olenza di
%arie@Claude. Il suo !oportaento, per6, non lo las!ia1a trasparire.
+0, ora Eranz !api1a benissio. %arie@Claude a1e1a appro"ittato di 2uello!!asione per ostrare a
+abina >e agli altri? 2ual era il 1ero rapporto di "orze tra loro due.
M
'iccolo dizionario di parole fraintese (ultima parte)
LA #ECC:IA C:IE+A DI A%+)E(DA%. Da un lato !i sono le !ase, e dietro le grandi
"inestre del pianterreno, siili a 1etrine di negozi, !i sono le stanzette delle puttane !he siedono, in utandine e
reggiseno, a!!anto al 1etro, in poltrone piene di !us!ini. +ebrano grosse gatte annoiate.
Laltro lato della strada - "orato da una gigantes!a !attedrale goti!a del 2uattordi!esio se!olo.
)ra il ondo delle puttane e il ondo di Dio, !oe un "iue !he separa due regni, si stende unintensa
puzza di urina.
37
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Allinterno, del 1e!!hio stile goti!o non restano !he gli alti uri bian!hi e spogli, le !olonne, le 1olte e
le "inestre. Non un solo 2uadro alle pareti, non una statua da nessuna parte. La !hiesa - 1uota !oe una
palestra. +oltanto al !entro sono state disposte, in un grande 2uadrato, "ile di sedie !he !ir!ondano un pal!o in
iniatura !on il podio del predi!atore. Dietro le sedie !i sono delle !abine di legno, gli stalli per le ri!!he
"aiglie borghesi.
8uelle sedie e 2uegli stalli sono l0 senza il inio riguardo per la "ora dei uri e la disposizione
delle !olonne, !oe per espriere la loro indi""erenza e il loro disprezzo 1erso lar!hitettura goti!a. +ono orai
olti se!oli !he la "ede !al1inista ha tras"orato la !hiesa in un sepli!e hangar senza altra "unzione !he
proteggere la preghiera dei "edeli dalla pioggia e dalla ne1e.
Eranz era a""as!inato. in 2uellenore sala era passata la $rande %ar!ia della storia.
+abina ri!ord6 !oe, dopo il !olpo di +tato !ounista, tutti i !astelli della Boeia erano stati
nazionalizzati e tras"orati in s!uole pro"essionali, in pensionati e persino in stalle. A1e1a 1isitato una di 2uelle
stalle. nei uri a stu!!o erano stati piantati gan!i di "erro !on anelli e le u!!he, legate agli anelli, guarda1ano
trasognate dalle "inestre il par!o del !astello do1e razzola1ano le galline.
Eranz disse. F8uesto 1uoto i a""as!ina. La gente a!!uula altari, statue, 2uadri, sedie, poltrone,
tappeti, libri, poi arri1a il oento dallesultanza liberatri!e, e allora si spazza 1ia ogni !osa !oe gli a1anzi di
un pranzo da una ta1ola. )i iagini la s!opa di Er!ole !he ha spazzato 2uesta !attedrale4G.
+abina indi!6 uno stallo di legno. FI po1eri do1e1ano stare in piedi entre i ri!!hi a1e1ano gli stalli.
Cera per6 2ual!osa !he uni1a il ban!hiere e il po1ero. lodio per la bellezzaG.
FChe !os- la bellezza4G disse Eranz, e gli torn6 in ente un 1ernissage al 2uale a1e1a do1uto
parte!ipare po!o tepo pria a "ian!o della oglie. Lin"inita 1anit/ dei dis!orsi e delle parole, la 1anit/ della
!ultura, la 1anit/ dellarte.
8uando era studentessa e la1ora1a al !antiere della gio1ent7 e a1e1a nellanio il 1eleno delle allegre
ar!e !he sgorga1ano senza sosta dagli altoparlanti, +abina una doeni!a a1e1a preso una oto e si era diretta
1erso le !olline. +i era "erata in un 1illaggio sperduto !he non !onos!e1a. Appoggi6 la oto al uro della
!hiesa entr6. +ta1ano !elebrando al essa. A 2uel tepo la religione era perseguitata dal regie e la aggior
parte della gente e1ita1a le !hiese. +ulle pan!he sede1ano soltanto 1e!!hi e 1e!!hie, per!h5 loro non a1e1ano
paura del regie. A1e1ano paura solo della orte.
Il prete pronun!ia1a una "rase !on 1o!e !antilenante e la gente la ripete1a in !oro dopo di lui. Era una
litania. 'arole sepre uguali ritorna1ano !oe un pellegrino !he non ries!e a sta!!are gli o!!hi da un paesaggio
o !oe un uoo !he non sa dire addio alla 1ita. Lei si sedette su una delle ultie pan!he, e di tanto in tanto
!hiude1a gli o!!hi per sentire solo la usi!a delle parole, e poi li riapri1a. 1ede1a in alto la 1olta dipinta
dazzurro !on sopra grandi stelle doro. Era in!antata.
Ci6 !he lei a1e1a in!ontrato allipro11iso in 2uella !hiesa non era Dio a la bellezza. +ape1a
benissio, daltronde, !he 2uella !hiesa e 2uelle litanie non erano belle gi/ di per s5, a appunto se a!!ostate al
!antiere della gio1ent7 do1e lei passa1a le sue giornate nel !hiasso delle !anzoni. La essa era bella per!h5 le
era apparsa di !olpo e !landestinaente !oe un ondo tradito.
Da allora sa !he la bellezza - un ondo tradito. La possiao in!ontrare solo 2uando i perse!utori
lhanno dienti!ato per errore da 2ual!he parte. La bellezza - nas!osta dietro i "ondali della parata del prio
aggio. +e la 1ogliao tro1are dobbiao strappare la tela dal "ondale.
F= la pria 1olta !he una !hiesa i a""as!inaG disse Eranz.
Non era il protestantesio n5 las!esi a entusiasarlo. Era 2ual!osaltro, 2ual!osa di olto personale
di !ui non a1e1a il !oraggio di parlare da1anti a +abina. $li sebra1a di udire una 1o!e !he lo esorta1a a
prendere in ano la s!opa di Er!ole e a spazzare 1ia dalla propria 1ita i 1ernissage di %arie@Claude, i !antanti
di %arie@Anne, i !ongressi e i siposi, i dis!orsi inutili, le parole 1ane. Il grande spazio 1uoto della !attedrale
di Asterda gli era apparso !oe liagine della propria liberazione.
E9(*A. Nel letto di uno dei tanti alberghi do1e a1e1ano "atto laore, +abina sta1a gio!ando !on le
bra!!ia di Eranz. F= in!redibile,G disse Fi us!oli !he haiG.
Eranz "u !ontento di 2uel !opliento. +i alz6 dal letto, a""err6 una pesante sedia di 2uer!ia per una
gaba e la solle16 lentaente.
FNon de1i a1ere paura di nullaG, disse Fti proteggerei in ogni situazione. An tepo sono stato
!apione di JudoG.
(ius!0 a distendere il bra!!io in alto tenendo la pesante sedia sopra la testa e +abina disse. F= bello
sapere !he tu sei !os0 "orteG.
Nel pro"ondo dellania aggiunse per6 an!ora 2ual!osa. Eranz - "orte, a la sua "orza si ri1olge
soltanto 1erso lesterno. Nei !on"ronti delle persone !on le 2uali 1i1e, alle 2uali 1uol bene, - debole. La
38
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
debolezza di Eranz ha noe bont/. Eranz non darebbe ai ordini a +abina. Non le !oanderebbe ai, !oe
)oCD, di poggiare a terra lo spe!!hio e di !ainar!i sopra nuda. Non - !he gli an!hi la sensualit/, 2uello
!he si possono realizzare solo !on la 1iolenza. Laore "isi!o - ipensabile senza 1iolenza.
+abina guarda1a Eranz !ainare su e gi7 per la stanza tenendo alta la sedia; la s!ena le sebra1a
grottes!a e la riepi1a di una strana tristezza.
Eranz poggi6 la sedia a terra e 1i si sedette ri1olto 1erso +abina.
FNon !he i dispia!!ia essere "orte,G disse Fa a !he i ser1ono 2uesti us!oli a $ine1ra4 Li porto
!oe un ornaento. Coe penne di pa1one. Non ho ai "atto a pugni !on nessunoG.
+abina !ontinua1a nelle proprie alin!oni!he ri"lessioni. E se a1esse a1uto o un uoo !he le da1a
degli ordini4 An uoo !he 1ole1a doinarla4 8uanto tepo la1rebbe sopportato4 Neeno !in2ue inuti3
Ne deri1a1a !he nessun uoo le anda1a bene. N5 uno "orte n5 uno debole.
Disse. F'er!h5 signi"i!a rinun!iare alla "orzaG disse Eranz piano.
+abina !ap0 due !ose. prio, !he si tratta1a di una "rase bella e 1era. +e!ondo, !he !on 2uella "rase
Eranz si s2uali"i!a1a dalla sua 1ita eroti!a.
#I#E(E NELLA #E(I)V. = una "orula usata da &a"Ha nel diario o in 2ual!he lettera. Eranz non
ri!orda pi7 do1e. 8uella "orula lha attratto. Cosa 1uol dire 1i1ere nella 1erit/4 Ana de"inizione negati1a -
"a!ile. signi"i!a non entire, non nas!ondersi, non !elare nulla. Da 2uando ha !onos!iuto +abina, Eranz 1i1e
nella enzogna. (a!!onta alla oglie di un !ongresso ad Asterda o di lezioni a %adrid !he non si sono ai
tenuti e ha paura ad andare in giro !on +abina per le strade di $ine1ra. %entire e nas!ondersi lo di1erte appunto
per!h5 non lha ai "atto. Ne trae una pia!e1ole e!!itazione, !oe un prio della !lasse !he, per una 1olta in
1ita sua, ha de!iso di arinare la s!uola.
'er +abina 1i1ere nella 1erit/, non entire n5 a se stessi n5 agli altri, - possibile soltanto a !ondizione
di 1i1ere senza pubbli!o. Nellistante in !ui 2ual!uno assiste alle nostre azioni, 1olenti o nolenti !i adattiao
agli o!!hi !he !i osser1ano, e nulla di !i6 !he "a!!iao ha pi7 1erit/. A1ere un pubbli!o, pensare a un pubbli!o,
signi"i!a 1i1ere nella enzogna. +abina disprezza la letteratura nella 2uale gli autori ri1elano ogni piega intia
di se stessi e dei loro ai!i. Luoo !he perde la propria intiit/ perde tutto, pensa tra s5 +abina. E luoo !he
se ne sbarazza di sua spontanea 1olont/ - un ostro. 'er 2uesto +abina non so""re per nulla di do1er tenere
nas!osto il proprio aore. Al !ontrario, solo in 2uel odo pu6 F1i1ere nella 1erit/G.
Eranz in1e!e - !on1into !he nella di1isione della 1ita in s"era pri1ata e s"era pubbli!a sia !ontenta
lorigine di ogni enzogna. luoo - una !osa in pri1ato e unaltra in pubbli!o. 'er lui, F1i1ere nella 1erit/G
signi"i!a abbattere la barriera tra il pri1ato e il pubbli!o. $li pia!e !itare la "rase di Andr5 Breton !he di!e1a di
1oler 1i1ere Fin una !asa di 1etroG do1e nulla - segreto e ognuno pu6 guardare.
8uando a1e1a sentito la oglie dire a +abina. F%a !he orrore, 2uesto gioiello3G, a1e1a !apito !he non
a1rebbe potuto !ontinuare a 1i1ere nella enzogna. In 2uel oento a1rebbe do1uto prendere le di"ese di
+abina. +e non lo a1e1a "atto era per!h5 a1e1a a1uto paura di tradire il loro aore segreto.
Il giorno dopo il !o!Htail, do1e1a andare !on +abina un paio di giorni a (oa. Continua1a a sentire
dentro di s5 la "rase F%a !he orrore, 2uesto gioiello3G e 1ede1a la oglie in una lu!e !opletaente di1ersa.
Laggressi1it/ di lei, in1ulnerabile, ruorosa e dinai!a, toglie1a dalle sue spalle il "ardello della bont/ !he
a1e1a portato pazienteente per i 1entitr5 anni del loro atrionio. +i ri!ord6 dellenore spazio interno della
!attedrale di Asterda e sent0 dentro di s5 lo strano e in!oprensibile entusiaso !he 2uel 1uoto a1e1a
ris1egliato in lui.
+ta1a preparando la 1aligetta 2uanto alle sue spalle entr6 %arie@Claude; parla1a degli ospiti della sera
pre!edente, elogia1a !on energia al!une opinioni !he a1e1a sentito sa loro e ne biasia1a !on s!herno altre.
Eranz la guard6 a lungo e poi disse. FNon !- nessuna !on"erenza a (oaG.
Lei non !api1a. FE allora per!h5 !i 1ai4G.
Disse. F+ono no1e esi !he ho unaante. Non 1oglio in!ontrari !on lei a $ine1ra. 'er 2uesto
1iaggio !os0 spesso. 'enso sia eglio !he tu lo sappiaG.
Dopo le prie parole, si spa1ent6; il !oraggio iniziale lo a1e1a abbandonato. +post6 lo sguardo per
non do1er 1edere sul 1iso di %arie@Claude la disperazione !he pensa1a di a1er !ausato !on le sue parole.
Dopo una bre1e pausa sent0. F+0, an!hio penso sia eglio !he io lo sappiaG.
La 1o!e suona1a "era e Eranz alz6 gli o!!hi. %arie@Claude non era a""atto s!on1olta. Assoiglia1a
sepre alla donna !he la sera pre!edente a1e1a detto !on 1o!e s2uillante. F%a !he orrore, 2uesto gioiello3G.
Lei !ontinu6. F#isto !he sei stato tanto !oraggioso da "ari sapere !he sono no1e esi !he i tradis!i,
puoi an!he diri !on !hi4G.
Lui si era sepre detto !he non a1rebbe do1uto "ar del ale a %arie@Claude, !he in lei do1e1a
rispettare la donna. %a do1era "inita la donna in %arie@Claude4 In altri terini, do1era "inita liagine della
39
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
adre !he lui asso!ia1a a sua oglie4 La adre, la aa triste e "erita !on ai piedi s!arpe di1erse, a1e1a
abbandonato %arie@Claude, o "orse non la1e1a nean!he abbandonata, per!h5 non 1i era ai stata. +e ne rese
!onto !on un odio ipro11iso.
FNon ho al!un oti1o di tenerlo nas!ostoG disse. +e la sua in"edelt/ non la "eri1a, la1rebbe
si!uraente "erita sapere !hi era la sua ri1ale. $uardandola dritto in 1iso, le ra!!ont6 di +abina.
An po!o pi7 tardi in!ontr6 +abina allaeroporto. Laereo si solle1a1a e lui si senti1a sepre pi7
leggero. +i di!e1a !he, dopo no1e esi, torna1a "inalente a 1i1ere nella 1erit/.
8
'er +abina "u !oe se Eranz a1esse "orzato la porta della sua intiit/. Coe se, allipro11iso, si
"ossero a""a!!iate l0 dentro la testa di %arie@Claude, la testa di %arie@Anne, la testa del pittore Alan, la testa
dello s!ultore !he si tene1a !ontinuaente il dito, la testa di tutte le persone !he lei !onos!e1a a $ine1ra.
Contro la sua 1olont/ sarebbe di1entata la ri1ale di una donna !he non la interessa1a a""atto. Eranz a1rebbe
di1orziato e lei a1rebbe o!!upato il posto a!!anto a lui sullapio letto atrioniale. )utti a1rebbero osser1ato,
da 1i!ino o da lontano, e lei sarebbe stata obbligata a re!itare da1anti a tutti, in1e!e di essere +abina a1rebbe
do1uto re!itare la parte di +abina e pensare a !oe re!itare 2uella parte. Laore reso pubbli!o sarebbe
auentato di peso e sarebbe di1entato un "ardello. +olo a pensar!i, +abina si !ur1a1a sotto 2uel "ardello.
+ta1ano !enando in un ristorante roano e be1e1ano 1ino. Lei era ta!iturna.
FDa11ero non sei arrabbiata4G le !hiese Eranz.
Lei lo assi!ur6 di non essere arrabbiata. Era an!ora !on"usa e non sape1a se do1e1a essere !ontenta
oppure no. 'ensa1a al loro in!ontro nel 1agone letto per Asterda. Allora a1rebbe 1oluto !adere in gino!!hio
da1anti a lui e suppli!arlo di tenerla !on s5, agari !on la "orza, e di non andarla ai 1ia. Allora a1rebbe
1oluto !he 2uella peri!olosa strada piena di tradienti potesse, un giorno o laltro, "inire. A1rebbe 1oluto
"erarsi.
9ra !er!a1a di tornare !on tutta lintensit/ possibile a 2uel desiderio di allora, di rie1o!arlo, di
appoggiar1isi. Era inutile. La sensazione di disgusto era pi7 "orte.
+ta1ano tornando in albergo a piedi, la sera. $li italiani tuttintorno "a!e1ano !hiasso, grida1ano,
gesti!ola1ano, si!!h5 loro pote1ano !ainare uno a!!anto allaltra senza parlare, senza sentire il proprio
silenzio.
'oi +abina riase a lungo in bagno a la1arsi entre Eranz laspetta1a a letto sotto le !operte. Coe
sepre, la lapada del !oodino era a!!esa.
8uando torn6 dal bagno, lei la spense. Era la pria 1olta !he lo "a!e1a. Eranz a1rebbe do1uto prestare
pi7 attenzione a 2uel gesto. Non lo not6 per!h5 per lui la lu!e non a1e1a signi"i!ato. Coe sappiao, entre
"a!e1a laore tene1a gli o!!hi !hiusi.
E proprio a !ausa di 2uegli o!!hi !hiusi +abina a1e1a spento la lapada. Non 1ole1a 1edere nean!he
un se!ondo di pi7 2uelle palpebre abbassate. $li o!!hi, !oe di!e il pro1erbio, sono lo spe!!hio dellania. Il
!orpo di Eranz !he si diena su di lei !on gli o!!hi !hiusi - per +abina un !orpo senzania. +oiglia a un
!u!!iolo di aniale, an!ora !ie!o, !he eette suoni ipotenti per!h5 ha sete. Con i suoi us!oli era1igliosi,
Eranz nel !oito - !oe un enore !agnolino !he su!!hia al suo seno. E di"atti, ha proprio in bo!!a uno dei suoi
!apezzoli !oe per su!!hiare il latte3 Lidea !he Eranz sia in basso un uoo adulto e in alto un !u!!iolo !he
su!!hia il latte, e 2uindi lidea di essere a letto !on un neonato, - per lei al liite del disgusto. No, non 1uole pi7
1ederlo agitarsi disperataente su di lei, non gli o""rir/ pi7 il proprio seno !oe una !agna al suo pi!!olo,
2uella sar/ lultia 1olta irre1o!abilente lultia 1olta3
+ape1a naturalente !he la sua de!isione era il !olo dellingiustizia, !he Eranz era luoo igliore
!he a1esse ai a1uto, !he era intelligente, !he !api1a i suoi 2uadri, !he era bello, !he era buono, a pi7 se ne
rende1a !onto e pi7 desidera1a "are 1iolenza a 2uellintelligenza, a 2uella bont/, "are 1iolenza a 2uella "orza
ipotente.
8uella notte "e!e laore !on lui !on pi7 ipeto !he 2ualsiasi altra 1olta, e!!itata dalla
!onsape1olezza !he sarebbe stata lultia. Ea!e1a laore !on lui ed era gi/ altro1e, lontana. $i/ senti1a di
nuo1o suonare in distanza la troba dorata del tradiento e sape1a !he era una 1o!e alla 2uale non a1rebbe
resistito. Le sebra1a !he da1anti a lei si aprisse an!ora uno spazio illiitato di libert/ e la distesa di 2uello
spazio le!!ita1a. Ea!e1a laore !on Eranz "olleente, sel1aggiaente, !oe non a1e1a "atto ai.
Eranz singhiozza1a sul suo !orpo, si!uro di !apire ogni !osa. a !ena +abina era stata ta!iturna e non gli
a1e1a detto !he !osa pensasse della sua de!isione, a ora gli sta1a rispondendo. $li ostra1a la sua gioia, la
sua passione, il suo !onsenso, il suo desiderio di 1i1ere !on lui per sepre.
$li sebra1a di essere un !a1aliere !he !a1al!hi 1erso un era1iglioso 1uoto, un 1uoto senza oglie,
40
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
senza "iglia, senza !asa, un 1uoto era1iglioso !he lui a1rebbe riepito !ol proprio aore.
Anda1ano tutti e due !oe a !a1allo luno dellaltra. Anda1ano tutti e due 1erso le lontananze !he
desidera1ano. Erano ebbri del tradiento !he li libera1a. Eranz !a1al!a1a +abina e tradi1a sua oglie, +abina
!a1al!a1a Eranz e tradi1a Eranz.
9
'er pi7 di 1entanni, nella oglie a1e1a 1isto la adre, un essere debole !he bisogna1a proteggere;
2uelliagine era troppo radi!ata in lui per!h5 se ne potesse liberare nel giro di due giorni. )ornando a !asa,
gli riorde1a la !os!ienza. a1e1a paura !he lei "osse !rollata dopo la sua partenza e !he adesso la1rebbe 1ista
a!!as!iata dal dolore. Apr0 tiidaente la porta ed entr6 nella propria !aera. (iase per un po "ero in
silenzio ad as!oltare. s0, era in !asa. Dopo un attio di esitazione and6 da lei per salutarla, !oera sua
abitudine.
Lei alz6 le sopra!!iglia !on studiata sorpresa. F+ei tornato 2ui4G.
FDo1e sarei do1uto andare4G ebbe 1oglia di dire Eranz >!on autenti!o stupore?, a non disse nulla.
Lei !ontinu6. F'er!h5 tra noi le !ose siano !hiare. io non ho niente in !ontrario a !he tu ti tras"eris!a da
lei iediataenteG.
8uando il giorno della partenza le a1e1a !on"essato ogni !osa, lui non a1e1a un piano pre!iso. Era
pronto a dis!utere ai!he1olente al suo ritorno per sisteare ogni !osa in odo da "arle eno ale possibile.
Non a1e1a pre1isto !he lei a1rebbe insistito "reddaente per!h5 lui se ne andasse.
An!he se !i6 gli "a!ilita1a le !ose, non pot5 "are a eno di pro1are delusione. 'er tutta la 1ita a1e1a
a1uto paura di "erirla e solo per 2uesta si era iposto la dis!iplina 1olontaria di una ribe!illente onogaia.
Ed e!!o !he dopo 1entanni si a!!orge1a allipro11iso !he le sue attenzioni erano state !opletaente inutili
e !he si era pri1ato di de!ine di donne a !ausa di un alinteso3
Il poeriggio a1e1a una lezione e poi dalluni1ersit/ and6 direttaente da +abina. #ole1a !hiederle di
las!iargli passare la notte da lei. +uon6 il !apanello a non gli apr0 nessuno. And6 al bar di "ronte e riase a
lungo a "issare lingresso della !asa.
Era gi/ sera tardi e non sape1a !he !osa "are. 'er tutta la 1ita a1e1a dorito nello stesso letto !on
%arie@Claude. +e adesso ritorna1a a !asa, do1e a1rebbe do1uto dorire4 Certo, pote1a prepararsi il di1ano
nella !aera a!!anto. %a non sarebbe stato un gesto esagerato4 Non sarebbe parso !oe un segno di ostilit/4
In "ondo, 1ole1a rianere in ai!izia !on sua oglie3 Dorire a!!anto a lei, per6, non era possibile !oun2ue.
+enti1a gi/ dentro le sue doande ironi!he. %a !oe4 Non pre"eri1a il letto di +abina4 'rese una !aera in
albergo.
Lindoani torn6 a suonare alla porta di +abina, inutilente, per tutta la giornata.
Il terzo giorno and6 dalla portinaia. 8uesta non sape1a nulla, e !onsigli6 di ri1olgersi alla proprietaria
!he a1e1a a""ittato lo studio a +abina. Le tele"on6 e 1enne a sapere !he due giorni pria +abina le a1e1a dato la
disdetta pagando i tre esi da""itto su!!essi1i, !oe pre1ede1a il !ontratto.
)orn6 an!ora altre 1olte, nella speranza di sorprenderla a !asa, "ino a !he un giorno non tro16
lappartaento aperto e dentro tre uoini in tuta azzurra !he sta1ano !ari!ando i obili e i 2uadri su un grosso
!aion da traslo!hi par!heggiato da1anti alla !asa.
Chiese loro do1e stessero trasportando il obilio.
(isposero !he a1e1ano lordine espli!ito di non !ouni!are lindirizzo.
+ta1a per allungar loro 2ual!he biglietto per "arsi dire il loro segreto, a allipro11iso sent0 di non
a1erne la "orza. La tristezza la1e1a paralizzato. Non !api1a nulla, non rius!i1a a spiegarsi nulla, sape1a
soltanto !he si era aspettato 2uellistante "in dal giorno in !ui a1e1a !onos!iuto +abina. Era su!!esso 2uello !he
do1e1a su!!edere. Eranz non 1i si oppose.
[+i tro16 un appartaentino nella !itt/ 1e!!hia. An giorno !he sape1a di non tro1are n5 la "iglia n5 la
oglie, torn6 alla sua 1e!!hia !asa per portar 1ia i 1estiti e i libri pi7 iportante. Ee!e attenzione a non
prendere nulla !he potesse an!are a %arie@Claude.
An giorno la 1ide dietro la 1etrina di un !a""-. Era !on altre due signore e il suo 1iso, sul 2uale una
ii!a in"ati!abile a1e1a ipresso gi/ da tepo una 2uantit/ di rughe ostra1a nei o1ienti tutta la sua
aniazione. Le signore las!olta1ano ridendo in !ontinuazione. Eranz non pote1a liberarsi dallipressione !he
parlassero di lui. %arie@Claude !erto sape1a !he +abina era s!oparsa da $ine1ra nel oento stesso in !ui lui
a1e1a de!iso di andare a 1i1ere !on lei. Era 1eraente una storia !oi!a3 Non pote1a era1igliarsi di essere
oti1o di di1ertiento per le ai!he della oglie.
)orn6 nel suo nuo1o appartaento do1e arri1a1a ogni ora il suono delle !apane della !hiesa di
+aint@'ierre. 'roprio 2uel giorno gli a1e1ano !onsegnato un ta1olo da un grande agazzino. Dienti!6 %arie@
41
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Claude e le sue ai!he. E per il oento dienti!6 an!he +abina. +i sedette al ta1olo. Era !ontento di esserlo
s!elto da solo. 'er 1entanni a1e1a 1issuto !on un arredaento non s!elto da lui. A ogni !osa pro11ede1a
%arie@Claude. 'er la pria 1olta in 1ita sua a1e1a "inito di essere un ragazzo ed era indipendente. Il giorno
dopo a1e1a appuntaento !ol "alegnae per "arsi "are una libreria. Erano gi/ al!uni giorni !he si dedi!a1a a
disegnarne la "ora, le isure e la posizione.
Allora, di !olpo, si a!!orse !on stupore di non essere in"eli!e. La presenza "isi!a di +abina era olto
ento iportante di 2uanto iaginasse. Iportante era lipronta dorata, lipronta agi!a !he lei a1e1a
las!iato nella sua 1ita e della 2uale nessuno pote1a pri1arlo. 'ria di sparire dal suo orizzonte, lei a1e1a "atto in
tepo a ettergli in ano la s!opa di Er!ole e !on essa lui a1e1a spazzato 1ia dalla propria 1ita tutto !i6 !he
non gli pia!e1a. 8uellinattesa "eli!it/, 2uella 2uiete, 2uella gioia !he deri1a1a dalla libert/ e dalla nuo1a 1ita,
erano il regalo !he lei gli a1e1a las!iato.
Del resto, a1e1a sepre pre"erito lirreale al reale. Cos0 !oe si senti1a eglio nei !ortei >i 2uali,
!oe ho detto, non sono !he teatro e sogno? !he non dietro una !attedra a "are lezione agli studenti, era pi7
"eli!e !on una +abina tras"orata in dea in1isibile !he non !on la +abina !on !ui gira1a il ondo e il !ui aore
tee1a !ontinuaente di perdere. Lei gli a1e1a donato linattesa libert/ delluoo !he 1i1e solo, gli a1e1a
o""erto laureola della seduzione. Di1ent6 attraente per le donne, una sua studentessa si innaor6 di lui.
E !os0, tutta un tratto, in uno spazio di tepo in!redibilente bre1e, lo s!enario della sua 1ita !abi6.
An!ora po!o tepo pria 1i1e1a in una grande appartaento borghese !on una !aeriera, una "iglia e una
oglie, ora in1e!e o!!upa un appartaentino nella !itt/ 1e!!hia e 2uasi ogni giorno la gio1ane aante passa la
notte da lui. Non - !ostretto a "arle girare gli alberghi di tutto il ondo, pu6 "are laore !on lei nel suo
appartaento, nel suo letto, in presenza dei suoi libri e del suo porta!enere sul !oodino3
La ragazza non era n5 bella n5 brutta, a era tanto pi7 gio1ane di lui3 E aira1a Eranz nello stesso
odo in !ui, po!o tepo pria, Eranz aira1a +abina. Ci6 non era spia!e1ole. E se lui "orse 1ede1a la1er
sostituito +abina !on una studentessa !on gli o!!hiali !oe una pi!!ola degradazione, la sua bont/ si preo!!up6
di a!!ettare !on gioia la nuo1a aante e di pro1are 1erso di lei 2uellaore paterno !he pria non a1e1a ai
potuto soddis"are, dal oento !he %arie@Anne non si !oporta1a !oe una "iglia a !oe una se!onda
%arie@Claude.
An giorno and6 a tro1are la oglie e le disse !he a1rebbe 1oluto riposarsi.
%arie@Claude s!osse la testa.
F+e di1orziao, in "ondo non !abier/ nulla3 Non perderai nulla3 )i las!io tutto 2uello !he ho3G.
FNon - 2uestione di 2uello !he i las!iG disse lei
FE allora di !he4G.
FDi aoreG sorrise lei
FDi aore4G si era1igli6 Eranz.
FLaore - lottaG disse %arie@Claude, sepre sorridendo. FLotter6 a lungo. Eino alla "ineG.
FLaore - lotta4 Io non ho nessunissia 1oglia di lottareG disse Eranz e us!0.
1O
Dopo 2uattro anni passati a $ine1ra, +abina si era stabilita a 'arigi senza rius!ire a riprendersi dalla
alin!onia. +e le a1essero !hiesto !he !osa le era su!!esso, non a1rebbe tro1ato le parole per dirlo.
An draa uano si pu6 sepre espriere !on la eta"ora della pesantezza. Di!iao, ad esepio,
!he !i - !aduto un "ardello sulle spalle. +opportiao o non sopportiao 2uesto "ardello, spro"ondiao sotto il
suo peso, lottiao !on esso, perdiao o 1in!iao. %a !he !osera su!!esso in realt/ a +abina4 Niente. A1e1a
las!iato un uoo per!h5 1ole1a las!iarlo. Lui la1e1a "orse perseguitata4 A1e1a !er!ato di 1endi!arsi4 No. Il
suo non era un draa della pesantezza, a della leggerezza. +ulle spalle di +abina non era !aduto un "ardello,
a linsostenibile leggerezza dellessere.
Eino ad allora, i oenti di tradiento la riepi1ano di e!!itazione e di gioia al pensiero !he da1anti
a lei si apri1a un nuo1a strada, in "ondo alla 2uale !era un nuo1a a11entura di tradiento. %a se un giorno o
laltro 2uella strada "osse terinata4 Ana persona pu6 tradire i genitori, il arito, laore, la patria, a 2uando
poi non !i sono pi7 n5 genitori, n5 arito, n5 aore, n5 patria, !he !osa rester/ da tradire4
+abina senti1a attorno a s5 il 1uoto. E se 2uel 1uoto "osse stato allora la eta di tutti i suoi tradienti4
Eino ad allora, naturalente, non se ne era resa !onto e !i6 - !oprensibile. la eta !he luoo
persegue - sepre 1elata. La ragazza !he desidera il atrionio desidera 2ual!osa di !ui non sa nulla. Il
gio1ane !he braa la gloria non ha al!una idea di !he !osa sia 2uesta gloria. Ci6 !he d/ un senso al nostro
!oportaento - sepre 2ual!osa !he !i - totalente s!onos!iuto. An!he +abina non sa 2uale eta si !eli
dietro il suo desiderio di tradire. Linsostenibile leggerezza dellessere, - 2uesta la eta4 Dopo la partenza da
42
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
$ine1ra essa le si - note1olente a11i!inata.
Era a 'arigi orai da tre anni 2uando ri!e1ette una lettera dalla Boeia. #eni1a dal "iglio di )oCD.
Era rius!ito in 2ual!he odo a sapere di lei, si era pro!urato il suo indirizzo e le si ri1olge1a !oe allFai!a
pi7 1i!inaG a suo padre. Le annun!ia1a la orte di )oCD e di )ereza. Negli ultii anni, a 2uanto pare,
1i1e1ano in un paesino do1e )oCD la1ora1a !oe autista di !aion. Anda1ano so1ente insiee nella !itt/
1i!ina do1e passa1ano sepre la notte in un pi!!olo albergo. La strada attra1ersa1a delle !olline, era piena di
!ur1e, e il !aion era pre!ipitato in una s!arpata. A1e1ano tro1ato i !orpi ridotti in poltiglia. La polizia a1e1a in
seguito appurato !he i "reni erano in !ondizioni disastrose.
Non rius!0 a riprendersi da 2uella notizia. Lultio legae !he la uni1a an!ora al passato si era
spezzato.
+e!ondo la sua 1e!!hia abitudine, de!ise, per !alarsi, di andare a "are una passeggiata in un !iitero.
Il pi7 1i!ino era il !iitero di %ontparnasse. Era tutto "atto di !asette, di !appelle in iniatura !ostruite sopra le
tobe. +abina non !api1a per!h5 i orti 1olessero sopra di s5 delle iitazioni di palazzi. 8uel !iitero era la
presunzione "atta pietra. In1e!e di di1entare pi7 ragione1oli dopo la orte, gli abitanti del !iitero erano
an!ora pi7 s!io!!hi !he non in 1ita. %ette1ano in ostra sulle lapidi la propria iportanza. 8ui erano sepolti
non padri, "ratelli, "igli o nonne, a notabili e "unzionari pubbli!i, portatori di titoli, gradi e onori"i!enze;
persino un ipiegato delle poste ostenta1a la sua posizione, il suo signi"i!ato so!iale la sua dignit/.
Cainando lungo un 1iale del !iitero, 1ide !he po!o lontano sta1ano seppellendo 2ual!uno. Il
!erioniere a1e1a le bra!!ia piene di "iori e li distribui1a a uno a uno ai "ailiari e agli ai!i. Ee!ero un lungo
giro intorno a olti onuenti pria di arri1are a una "ossa da !ui era stata tolta la pietra tobale. +abina si
!hin6 sopra, la "ossa era olto pro"onda. Las!i6 !adere il "iore !he s!ese in pi!!ole spirali e si pos6 sulla bara.
)obe !os0 pro"onde in Boeia non !e ne sono. A 'arigi le tobe sono tanto pro"onde 2uanto le !ase sono
alte. Lo sguardo le !adde sulla pietra tobale, poggiata a lato della "ossa. 8uella pietra le ise paura e si
a""rett6 a tornare a !asa.
)utto il giorno stette a pensare a 2uella pietra. 'er!h5 la1e1a spa1entata tanto4
+i rispose in 2uesto odo. +e una toba - !operta da una pietra, il orto non potr/ pi7 us!ire.
%a se il orto non us!ir/ !oun2ue3 Non - la stessa !osa se - !operto dalla terra o da una pietra4
No, non - la stessa !osa. se !hiudiao la toba !on una pietra, 1uol dire !he non 1ogliao !he il
orto ritorni. La pietra pesane di!e al orto. F(iani l0 do1e sei3G.
+abina ripensa alla toba del padre. +ulla sua bara !- la terra, dalla terra !res!ono i "iori e un a!ero
allunga le sue radi!i 1erso la bara, e si pu6 pensare !he lungo 2uelle radi!i e 2uei "iori il orto es!a dalla bara.
+e il padre "osse stato !operto da una pietra, lei non sarebbe rius!ita a parlargli dopo la sua orte, non a1rebbe
ai potuto sentire nelle "oglie dellalbero la sua 1o!e !he la perdona1a.
Chiss/ !o- il !iitero do1e riposano )ereza e )oCD3
(i!oin!i6 a pensare a loro. Di tanto in tanto anda1ano nella !itt/ pi7 1i!ina e passa1ano la notte in
albergo. 8uel brano della lettera la1e1a !olpita. Attesta1a !he erano "eli!i. (i1ede1a )oCD !oe "osse stato
uno dei suoi 2uadri. in prio piano Don $io1anni, !oe un "into s!enario dipinto da un pittore na\"; attra1erso
una !repa dello s!enario si intra1ede1a )ristano. La sua orte era 2uella di )ristano, non 2uella di Don
$io1anni. I genitori di +abina erano orti nella stessa settiana. )oCD e )ereza nello stesso istante.
Allipro11iso le 1enne nostalgia di Eranz.
8uando, una 1olta, gli a1e1a ra!!ontato delle sue passeggiate nei !iiteri, lui era rabbri1idito dal
disgusto e a1e1a de"inito il !iitero un iondezzaio di ossa e pietrae. In 2uellistante si era aperto tra loro
un abisso di in!oprensione. +oltanto oggi, al !iitero di %ontparnasse, +abina !apis!e 2uello !he lui 1ole1a
dire. Le dispia!e1a di essere stata ipaziente. Eorse se "ossero riasti insiee an!ora per 2ual!he tepo,
a1rebbero !oin!iato a !apire a po!o a po!o le parole !he di!e1ano. I loro 1o!abolari si sarebbero pudi!aente
e lentaente a11i!inati luno allaltro !oe aanti olto tiidi, e la usi!a delluno a1rebbe !oin!iato a
intre!!iarsi !on la usi!a dellaltro. %a - troppo tardi.
+0 - troppo tardi, e +abina sa !he non rester/ a 'arigi, !he andr/ pi7 lontano, an!ora pi7 lontano,
per!h5 se orisse 2ui la !hiuderebbero sotto a una pietra e, per una donna !he non ries!e ai a star "era,
lidea !he la sua "uga debba "erarsi per sepre - insopportabile.
11
)utti gli ai!i di Eranz sape1ano di %arie@Claude e tutti sape1ano della sua studentessa dai grandi
o!!hiali. +oltanto di +abina nessuno sape1a niente. Eranz si sbaglia1a a pensare !he la oglie ne parlasse !on le
ai!he. +abina era una bella donna e %arie@Claude non 1ole1a !he la gente !on"rontasse dentro di s5 i loro
1isi.
43
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
)eendo di s!oprirsi, Eranz non a1e1a ai 1oluto da lei n5 un 2uadro, n5 un disegno, neeno una
sua pi!!ola "otogra"ia. Era !os0 a!!aduto !he lei era s!oparsa dalla sua 1ita senza las!iar tra!!ia. Non era
riasta nessuna pro1a tangibile del "atto !he a1esse passato insiee a lei lanno pi7 bello della sua 1ita.
)anto pi7 per 2uesto gli pia!e1a restarle "edele.
8uando sono soli insiee in !aera, la sua gio1ane aante alza 2ual!he 1olta la testa dal libro e lo
osser1a !on sguardo indagatore. FA !he pensi4G gli !hiede. Eranz siede in poltrona !on gli o!!hi "issi al so""itto.
8ualun2ue !osa le risponda, - !erto !he sta pensando a +abina.
+e pubbli!a uno studio in 2ual!he ri1ista s!ienti"i!a, la sua studentessa - la pria lettri!e e 1uole
dis!uterne !on lui. %a lui pensa a 2uello !he direbbe +abina di 2uel testo. )utto !i6 !he "a lo "a per +abina e lo
"a !oe pia!erebbe a +abina.
= unin"edelt/ olto inno!ente e !u!ita su isura per Eranz il 2uale non rius!irebbe ai a "ar del ale
alla sua studentessa !on gli o!!hiali. Il !ulto di +abina - !olti1ato da lui pi7 !oe una religione !he !oe
aore.
Del resto, dalla teologia di 2uesta religione deri1a !he la sua gio1ane aante gli - stata andata da
+abina. )ra il suo aore terreno e 2uello ultraterreno regna, per!i6, una pa!e assoluta. E se laore ultraterreno
!ontiene ne!essariaente >in 2uanto ultraterreno? una "orte !oponente di inspiegabilit/ e in!oprensibilit/
>ri!ordiao!i del dizionario di parole "raintese, di 2uel lungo elen!o di tra1isaenti3?, il suo aore terreno si
"onda in1e!e su una !oprensione reale.
La studentessa - olto pi7 gio1ane di +abina, la !oposizione usi!ale della sua 1ita - appena
a!!ennata e lei 1i inseris!e ri!onos!ente oti1i presi in prestito da Eranz. La $rande %ar!ia di Eranz - an!he il
suo !redo. Coe per lui, an!he per lei la usi!a - ebbrezza dionisia!a. #anno spesso a ballare. #i1ono nella
1erit/, nulla di !i6 !he "anno - segreto per gli altri. Ere2uentano un gruppo di ai!i, !olleghi, studenti e gente
s!onos!iuta, aano sedere insiee a loro, bere e !hia!!hierare. Eanno spesso delle gite sulle Alpi. Eranz si
a!!o1a!!ia, la ragazza gli salta sulle spalle e lui si lan!ia al galoppo sui prati e intanto de!laa a gran 1o!e una
lunga poesia tedes!a !he sua adre gli a1e1a insegnato da pi!!olo. La ragazza ride "orte, si tiene al suo !ollo e
aira le sue gabe, le sue spalle e i suoi poloni.
Luni!a !osa di !ui le s"ugge il senso - 2uesta singolare sipatia !he Eranz diostra per i paesi
o!!upati dallIpero russo. 'er lanni1ersario dellin1asione, unasso!iazione !e!a organizza a $ine1ra una
!erionia !oeorati1a. Nella sala !i sono po!hissie persone. Loratore ha i !apelli grigi arri!!iati !ol
"erro dal barbiere. Legge un lungo dis!orso !he annoia an!he i po!hi entusiasti 1enuti ad as!oltarlo. 'arla un
"ran!ese !orretto a !on una pronun!ia orribile. Di tanto in tanto, per sottolineare 2ual!he !on!etto, solle1a
lindi!e !oe per ina!!iare la gente nella sala.
La ragazza !on gli o!!hiali siede a!!anto a Eranz e trattiene a stento gli sbadigli. Eranz in1e!e sorride
beato. $uarda "isso luoo dai !apelli grigi !he tro1a sipati!o !ol suo prodigioso indi!e. $li sebra !he
2uelluoo sia un essaggero segreto, un angelo !he antiene i !ontatti tra lui e la sua dea. Chiude gli o!!hi e
sogna. Chiude gli o!!hi !oe li ha !hiusi sul !orpo di +abina in 2uindi!i alberghi europei e in uno aeri!ano.
44
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
'A()E 8AA()A
L,ANI%A E IL C9('9
1
)ereza rin!as6 1erso luna e ezza di notte, and6 in bagno, si in"il6 il pigiaa e si distese a!!anto a
)oCD. Lui dori1a. Lei si !hin6 sul suo 1iso e ba!iandolo gli sent0 nei !apelli un odore strano. Li annus6 pi7
1olte. Lo "iut6 tutto, !oe un !ane, e alla "ine !ap0. era lodore di sesso "einile.
Alle sei s2uill6 la s1eglia. Era il oento di &arenin. +i s1eglia1a sepre olto pria di loro a non
a1e1a il !oraggio di disturbarli. Aspetta1a pazienteente il suono della s1eglia !he gli da1a il diritto di saltare
sul letto, di zapettare sui loro !orpi e di dare usate. 'er un po a1e1ano !er!ato di ipedirglielo e lo
!a!!ia1ano gi7 dal letto, a lui era pi7 testardo di loro e alla "ine si era !on2uistato i propri diritti. Del resto,
negli ultii tepi )ereza si era a!!orta !he era pia!e1ole ri!e1ere il buon giorno da &arenin. Il oento del
ris1eglio era una 1era e propria gioia per lui. si era1iglia1a ingenuaente e stupidaente di essere an!ora al
ondo e ne pro1a1a una "eli!it/ sin!era. Lei in1e!e si s1eglia1a !on disgusto, !ol desiderio di prolungare la
notte e di non aprire gli o!!hi.
Adesso &arenin era in ingresso e guarda1a in alto latta!!apanni do1era appeso il !ollare !on il
guinzaglio. Lei glielo ise al !ollo e si a11iarono insiee 1erso il negozio. L0 !opr6 latte, pane, burro e !oe
sepre un panino per lui. +ulla strada del ritorno, lui le trotterella1a a!!anto, !ol panino in bo!!a. +i guarda1a
attorno !on orgoglio, soddis"attissio di essere notato e indi!ato dalla gente.
A !asa si allung6 !ol panino sulla soglia della !aera aspettando !he )oCD si a!!orgesse di lui, si
a!!o1a!!iasse e !oin!iasse a ringhiare, "a!endo "inta di 1olergli prendere il panino. Era !os0 ogni giorno. per
!in2ue inuti buoni si rin!orre1ano su e gi7 per lappartaento "ino a !he &arenin non si in"ila1a sotto al
ta1olo e di1ora1a rapidaente il panino.
8uella 1olta, per6, solle!it6 in1ano la !erionia attutina. )oCD a1e1a da1anti a s5 sul ta1olo una
pi!!ola radio a transistor e la sta1a as!oltando.
<
Alla radio trasette1ano un prograa sulleigrazione !e!a. +i tratta1a di un ontaggio di
!on1ersazioni pri1ate registrate !landestinaente da 2ual!he spia !e!a in"iltratasi tra gli eigrati e ritornata poi
a 'raga !on tutti gli onori. Erano !hia!!hiere di nessun !onto do1e, di tanto in tanto, !opari1ano parole dure
sul regie do!!upazione, a an!he "rasi nelle 2uali gli eigrati si da1ano lun laltro del !retino o
dellipostore. Erano proprio 2uelle le "rasi su !ui insiste1a la trasissione. do1e1ano diostrare non
solaente !he !ostoro parla1ano ale dellAnione +o1ieti!a>!osa !he in Boeia non indigna1a nessuno?, a
!he si insulta1ano a 1i!enda !on abbondante uso di parola!!e. = strano !oe tutti di!ano parola!!e dalla
attina alla sera, a 2uando sentono alla radio una persona !onos!iuta, una persona !he rispettano, dire a ogni
"rase F!azzoG, !i riangono un po ale. F= in!oin!iata !os0, !on 'ro!hCzHaG disse )oCD !ontinuando ad
as!oltare.
Ran 'ro!hCzHa era un roanziere !e!o, una 2uarantenne !on la 1italit/ di un toro, !he gi/ pria del
19L8 si era esso a !riti!are a 1o!e olto alta la situazione politi!a. Eu uno degli uoini pi7 aati della
'ria1era di 'raga, 2uella 1ertiginosa liberalizzazione del !ouniso !he si !on!luse !on lin1asione russa.
'o!o dopo lin1asione, tutta la stapa prese a dargli addosso, a pi7 latta!!a1a pi7 la gente lo aa1a. La radio
allora >si era nel 19MO? !oin!i6 a trasettere, a puntate, delle !on1ersazioni pri1ate !he due anni pria >2uindi
nella pria1era del 19L8? 'ro!hCzHa a1e1a a1uto !on un pro"essore uni1ersitario. A 2uel tepo nessuno dei
due iagina1a !he nellappartaento del pro"essore !i "osse nas!osto un i!ro"ono e !he ogni loro passo
"osse seguito gi/ da un pezzo3 'ro!hCzHa di1erti1a sepre i suoi ai!i !on iperboli ed enorit/. Adesso 2uelle
enorit/ 1eni1ano trasesse a puntate alla radio. La polizia segreta, !he a1e1a realizzato il prograa, a1e1a
sottolineato !on !ura i punti nei 2uali lo s!rittore prende1a in giro i suoi ai!i, ad esepio DubeH. La gente
non perde o!!asione per sparlare dei propri ai!i, a il loro beneaato 'ro!hCzHa li s!andalizz6 pi7 !he non
lodiata polizia segreta.
)oCD spense la radio e disse. F)utti i paesi hanno una polizia segreta. %a una polizia segreta !he
anda in onda alla radio le proprie registrazioni esiste solo da noi3 = inaudito3G.
F%a no3G disse )ereza. F8uando a1e1o 2uattordi!i anni tene1o un diario segreto. A1e1o il terrore !he
2ual!uno lo potesse leggere. Lo tene1o nas!osto in so""itta. %ia adre lo s!o16. Ana 1olta, a pranzo, entre
sta1ao tutti !hini sulla inestra, se lo tolse di tas!a e disse. UAttenzione, as!oltate tutti3U. E !oin!i6 a leggere
45
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
"orte e a ogni "rase s!oppia1a a ridere. (ide1ano tutti tanto !he non rius!i1ao a angiareG.
B
Lui !er!a1a sepre di !on1in!erla a las!iargli "are !olazione da solo e a rianere a letto. %a non !era
odo di "arglielo intendere. )oCD la1ora1a dalle sette alle 2uattro e lei dalle 2uattro a ezzanotte. +e non
a1esse "atto !olazione !on lui, a1rebbero potuto parlarsi soltanto la doeni!a. 'er 2uesto si alza1a insiee a lui
e poi, 2uando lui us!i1a, torna1a a letto.
8uella 1olta, per6, a1e1a paura a riaddorentarsi per!h5 alle die!i 1ole1a andare a "are la sauna allo
stabiliento dellisola di *o"]n. La sauna alletta1a olti, a i posti erano po!hi, e si pote1a entrare solo !on
2ual!he ra!!oandazione. Eortunataente la !assiera era la oglie di un pro"essore espulso dalluni1ersit/. Il
pro"essore era ai!o di un 1e!!hio paziente di )oCD. )oCD a1e1a parlato !on il paziente, il paziente a1e1a
parlato !on il pro"essore, il pro"essore a1e1a parlato !on la oglie e )ereza a1e1a sepre un biglietto riser1ato
una 1olta alla settiana.
Ci and6 a piedi. 9dia1a i tra !ontinuaente stra!oli do1e le persone si stringe1ano luna allaltra in
un abbra!!io pieno di astio, si pesta1ano i piedi, si strappa1ano i bottoni dei !appotti e si urla1ano insulti a
1i!enda.
'io1iggina1a. La gente "rettolosa apri1a lobrello sulla testa e di !olpo an!he sui ar!iapiedi !i "u
ressa. Le !upole degli obrelli si urta1ano "ra loro. $li uoini erano !ortesi e in!ro!iando )ereza solle1a1ano
in alto lobrello per "arla passare. Le donne, in1e!e, non si sposta1ano a""atto. $uarda1ano !on durezza
da1anti a s5 e aspetta1ano tutte !he "osse laltra a ri!onos!ere la propria debolezza e a "arsi di lato. Lin!ontro
degli obrelli era una pro1a di "orza. )ereza allinizio si sposta1a, a 2uando !ap0 !he la sua !ortesia non
1eni1a ai ri!abiata, strinse "orte il suo ani!o, !oe le altre. Art6 pi7 1olte gli obrelli !he le 1eni1ano
in!ontro, a nessuna disse. F%i s!usiG. In genere non 1eni1a detta una parola; due o tre 1olte sent0 un F%erda3G
o un F#a""an!ulo3G.
)ra le donne arate di obrelli !e nerano di gio1ani e di 1e!!hie, a le lottatri!i pi7 dure erano
proprio le gio1ani. )ereza ripensa1a ai giorni dellin1asione. (agazze in inigonna agita1ano la bandiera
nazionale in !ia a lunghe aste. Era un attentato ai sensi dei soldati russi tenuti in una pluriennale as!esi
sessuale. A 'raga do1e1ano sentirsi !oe su un pianeta us!ito dal !er1ello di uno s!rittore di "antas!ienza, un
pianeta di donne in!redibilente eleganti !he esibi1ano il loro disprezzo dallalto di lunghe gabe ben tornite,
!oe in tutta la (ussia non se nerano 1iste negli ultii !in2ue o sei se!oli.
In 2uei giorni lei a1e1a s!attato olte "oto di 2uelle gio1ani donne sullo s"ondo dei !arri arati. Coe
le a1e1a airate3 E 2uelle stesse identi!he donne adesso le 1eni1ano !ontro, insolenti e !atti1e. In1e!e della
bandiera regge1ano un obrello, a lo regge1ano !on la stessa alterigia. Erano !apa!i di lottare !on la stessa
!aparbiet/ !ontro un eser!ito straniero e !ontro un obrello !he si ri"iuta1a di !edere loro il passo.
I
Arri16 nella piazza della Citt/ #e!!hia !on la se1era !attedrale di )Xn e le !ase baro!!he disposte in
un 2uadrilatero irregolare. Il 1e!!hio %uni!ipio del 2uattordi!esio se!olo, !he un tepo o!!upa1a tutto un
lato della piazza, era in ro1ina da orai 1entisette anni. #arsa1ia, Dresda, Berlino, Colonia, Budapest erano
state terribilente utilate dallultia guerra, a i loro abitanti le a1e1ano ri!ostruite e in genere a1e1ano
!er!ato di restaurare !on !ura i 1e!!hi !entri stori!i. I praghesi si senti1ano in"eriori a 2uelle !itt/. Luni!o
edi"i!io "aoso !he la guerra a1esse loro distrutto era il %uni!ipio della Citt/ #e!!hia. De!isero di las!iarlo in
ro1ina per non dare la possibilit/ a 2ual!he pola!!o o a 2ual!he tedes!o di a!!usarli di a1er so""erto po!o.
Da1anti a 2uei ruderi gloriosi, !he sarebbero do1uti essere per leternit/ un atto da!!usa !ontro la guerra, era
stata innalzata una tribuna di tubi etalli!i per 2ual!he ani"estazione alla 2uale il partito !ounista a1e1a
tras!inato gli abitanti di 'raga il giorno pria o li a1rebbe tras!inati il giorno dopo.
)ereza guarda1a il %uni!ipio distrutto e allipro11iso le 1enne in ente la adre. 2uella per1ersa
ne!essit/ di ostentare le proprie ro1ine, di 1antarsi della propria bruttezza, di esibire la propria iseria, di
denudare il on!one del bra!!io aputato e obbligare tutto il ondo a guardarlo. Negli ultii tepi ogni !osa
le ri!orda la adre. Le sebra !he il ondo della adre, dal 2uale era "uggita die!i anni pria, ritorni 1erso di
lei e la!!er!hi da ogni lato. 'er 2uesto la attina a1e1a ra!!ontato di 2uando la adre a pranzo a1e1a letto il
suo diario intio alla "aiglia !he si sbelli!a1a dal ridere. 8uando una !on1ersazione pri1ata "atta da1anti a un
bi!!hiere di 1ino 1iene trasessa pubbli!aente alla radio, !he altro 1uol dire se non !he il ondo si -
tras"orato in un !apo di !on!entraento4
)ereza usa1a 2uella parola "in 2uasi dallin"anzia per espriere !oe appari1a ai suoi o!!hi la 1ita
46
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
nella sua "aiglia. Il !apo di !on!entraento - un ondo nel 2uale le persone 1i1ono !ontinuaente una
a!!anto allaltra, giorno e notte. Le !rudelt/ e le 1iolenze sono soltanto una aspetto se!ondario >e per nulla
ne!essario?. Il !apo di !on!entraento - leliinazione totale della 1ita pri1ata. 'ro!hCzHa, !he non a1e1a
potuto !hia!!hierare !on il suo ai!o da1anti a un bi!!hiere di 1ino nel si!uro dellintiit/, 1i1e1a >senza
neeno iaginarlo, e 2uesto era stato il suo errore "atale3? in un !apo di !on!entraento. )ereza a1e1a
1issuto in un !apo di !on!entraento 2uando abita1a !on la adre. Da allora sape1a !he un !apo di
!on!entraento non - 2ual!osa di straordinario, 2ual!osa di sensazionale, a, al !ontrario, 2ual!osa di dato, di
"ondaentale, nel 2uale si nas!e e da do1e si pu6 e1adere soltanto a prezzo di unenore "ati!a.
K
+u tre pan!he disposte a gradini le donne sede1ano !os0 1i!ine !he non pote1ano e1itare di to!!arsi.
A!!anto a )ereza suda1a una donna di !ir!a trentanni !on un 1isino grazioso. +otto le spalle le pende1ano due
seni in!redibilente grossi !he dondola1ano al inio o1iento. 8uando si alz6, )ereza si a!!orse !he
an!he il suo sedere assoiglia1a a due enori bisa!!e e non a1e1a niente a !he "are !ol 1iso.
Chiss/ se an!he 2uella donna sta1a spesso in piedi da1anti allo spe!!hio e studia1a il suo !orpo per
s!orger1i in trasparenza lania, !oe !er!a1a di "are )ereza dallin"anzia4 Certo an!he lei a1e1a
ingenuaente !reduto di poter usare il !orpo !oe insegna dellania. %a !he ania ostruosa do1e1a essere,
se assoiglia1a a 2uel !orpo, a 2uellatta!!apanni !on 2uattro sa!!he.
)ereza si alz6 e and6 sotto la do!!ia. 'oi us!0 allaperto. Continua1a a pio1igginare. +ta1a su un
pontile di assi gettato su po!hi etri 2uadrati di #lta1a e deliitato da un alto parapetto di legno !he di"ende1a
le signore dagli sguardi della !itt/. Abbassando gli o!!hi 1ide, sulla super"i!ie della!2ua, il 1iso della donna a
!ui sta1a pensando un attio pria.
La donna sorride1a. A1e1a un naso deli!ato, grandi o!!hi !astani e uno sguardo in"antile.
Coe sal0 i gradini, sotto il tenero 1iso !opar1ero nuo1aente le due bisa!!e !he sobbalza1ano
gettando tuttintorno go!!ioline da!2ua "redda.
L
And6 a 1estirsi. +i "er6 da1anti a un grande spe!!hio.
No, sul suo !orpo non !era niente di ostruoso. +otto le spalle non a1e1a delle sa!!he a due seni
piuttosto pi!!oli. La adre la prende1a in giro per!h5 non erano grandi !oe si de1e, e lei si era !reata dei
!oplessi dai 2uali la1e1a liberata soltanto )oCD. %a an!he adesso !he rius!i1a ad a!!ettare le loro
diensioni, le spia!e1ano le areole attorno ai !apezzoli, troppo grandi e troppo s!ure. +e a1esse potuto
progettare lei stessa il proprio !orpo, a1rebbe a1uto !apezzoli eno apparis!enti, deli!ati, sporgenti solo un
po!o dallar!o del seno e di un !olore appena pi7 s!uro del resto della pelle. 8uel grosso bersaglio rossobruno
le sebra1a lopera di un pittore di paese !he a1e1a 1oluto "are dellerotiso per po1eri.
+i guarda1a e !er!a1a di iaginare !he il naso le si allungasse di un illietro al giorno. Dopo
2uanti giorni il suo 1iso sarebbe di1entato di1erso4
E se le 1arie parti del suo !orpo a1essero !oin!iato a ingrossare e a ripi!!iolire in odo da togliere
ogni soiglianza !on )ereza, sarebbe stata an!ora lei, !i sarebbe stata an!ora una )ereza4
%a !erto. An!he se )ereza "osse stata del tutto di1ersa da )ereza, la sua ania, dentro, sarebbe stata
sepre la stessa e non a1rebbe potuto !he guardare !on terrore 2uello !he sta1a a!!adendo al !orpo.
%a allora, !he rapporto !- "ra )ereza e il suo !orpo4 Il suo !orpo ha diritto al noe F)erezaG4 E se
non ne ha diritto, a !he !osa si ri"eris!e 2uel noe4 +olo a 2ual!osa di in!orporeo, di intangibile4
>+ono sepre le stesse doande !he passano per la testa di )ereza "in dallin"anzia. 'er!h5 le
doande 1eraente serie sono solo 2uelle !he possono essere "orulate da un babino. +olo le doande per le
2uali non esiste risposta. Ana doanda per la 2uale non esiste risposta - una barriera oltre la 2uale non -
possibile andare. In altri terini. sono proprio le doande per le 2uali non esiste risposta !he segnano i liiti
delle possibilit/ uane e tra!!iano i !on"ini dellesistenza uana?.
)ereza - iobile da1anti allo spe!!hio, aaliata, e guarda il proprio !orpo !oe se le "osse
estraneo; estraneo, eppure assegnato proprio a lei. Ne pro1a disgusto. 8uel !orpo non ha a1uto la "orza di
di1entare per )oCD luni!o !orpo della sua 1ita. 8uel !orpo lha delusa e tradita. 'er tutta la notte ha do1uto
respirare dai !apelli di )oCD il pro"uo del sesso di unaltra donna3
Allipro11iso 1orrebbe poter li!enziare 2uel !orpo !oe si "a !on un doesti!o. 'oter rianere !on
)oCD soltanto !oe ania e il !orpo !a!!iarlo nel ondo, a !oportarsi !oe gli altri !orpi "einili si
!oportano !on i !orpi as!hili3 +e il suo !orpo non ha saputo di1entare luni!o !orpo per )oCD e ha perso la
47
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
pi7 grossa battaglia della 1ita di )ereza, ebbene, !he se ne 1ada3
M
)orn6 a !asa, angi6 2ual!osa senza 1oglia in piedi in !u!ina. #erso le tre e ezza ise il guinzaglio
a &arenin e and6 !on lui >di nuo1o a piedi? in peri"eria, allalbergo do1e la1ora1a. 8uando la1e1ano li!enziata
dal settianale, a1e1a tro1ato un posto di barista. Era su!!esso al!uni esi dopo il suo ritorno da *urigo; non le
a1e1ano perdonato alla "in "ine di a1er "otogra"ato per sette giorni i !arri arati russi. 8uel nuo1o posto la1e1a
ottenuto !on laiuto di ai!i, altre persone sbattute "uori dal la1oro in 2uello stesso periodo e !he a1e1ano
tro1ato ri"ugio l0. Alla !ontabilit/ !era un eP pro"essore di teologia, nellu""i!io un eP abas!iatore.
A1e1a di nuo1o paura per le sue gabe. An tepo, 2uando la1ora1a al ristorante della pi!!ola !itt/,
osser1a1a !on paura i polpa!!i !operti di 1ari!i delle !olleghe. Era la alattia di tutte le !aeriere obbligate a
passare la 1ita a !ainare, a !orrere, oppure a star "ere in piedi !on un peso in ano. A dire il 1ero adesso il
la1oro era pi7 !oodo di 2uando la1ora1a nella pi!!ola !itt/. Certo, pria di in!oin!iare il ser1izio do1e1a
trasportare pesanti !asse di birra e di a!2ua inerale, a poi non do1e1a "are altro !he stare dietro al ban!one
del bar, 1ersare gli al!ooli!i ai !lienti e intanto la1are i bi!!hieri in un pi!!olo la1abo installato in "ondo al
ban!one. 'er tutto il tepo &arenin sta1a a!!u!!iato pazienteente ai suoi piedi.
Era gi/ passata da olto la ezzanotte 2uando "in0 i !onti e !onsegn6 il denaro al direttore
dellalbergo. 'oi pass6 a salutare labas!iatore !he a1e1a il turno di notte. Dietro al lungo ban!o dellu""i!io
!era una porta !he iette1a in una stanzetta do1e, su uno stretto di1ano, era possibile s!hia!!iare un pisolino.
+opra il di1ano !erano "oto in!orni!iate, do1e labas!iatore !opari1a !on altri personaggi !he sorride1ano
ri1olti allobietti1o, o gli stringe1ano la ano, oppure sede1ano a un ta1olo a!!anto a lui e "ira1ano 2ual!osa.
Al!une a1e1ano una "ira !on dedi!a. Al posto pi7 in 1ista era appesa una "oto do1e a!!anto alla testa
dellabas!iatore, si 1ede1a il 1iso sorridente di Rohn E.&ennedT.
Adesso labas!iatore non sta1a parlando !ol presidente aeri!ano bens0 !on un sessantenne
s!onos!iuto !he, 2uando 1ide )ereza, ta!2ue.
F= unai!aG disse labas!iatore. F'uoi parlare tran2uillaenteG. 'oi si ri1olse a )ereza. F'roprio
oggi hanno !ondannato suo "iglio a !in2ue anniG.
)ereza 1enne a sapere !he durante i prii giorni dellin1asione il "iglio del sessantenne insiee ai suoi
ai!i a1e1a tenuto do!!hio lingresso delledi"i!io do1erano sisteati i ser1izi spe!iali delleser!ito russo.
Era !hiaro !he i !e!hi !he us!i1ano di l0 erano agenti al ser1izio dei russi. Il gio1ane li segui1a insiee ai suoi
ai!i, identi"i!a1a i nueri di targa delle loro a!!hine e ne in"ora1a i giornalisti di uneittente !e!a
!landestina i 2uali poi ette1ano in guardia la popolazione. Lui stesso !on laiuto degli ai!i ne a1e1a
pi!!hiato uno.
Il padre disse. F8uesta "oto era luni!a pro1a !on!reta. :a negato ogni !osa "ino a !he non glielhanno
ostrataG.
)ir6 "uori dal tas!hino un ritaglio di giornale. F= us!ito sul U)iesU nellautunno del 19L8G.
+ulla "oto !era un gio1ane !he tene1a per il !ollo un uoo. )uttattorno la gente osser1a1a. +otto
!era una didas!alia. F'unizione di un !ollaborazionistaG.
)ereza tir6 un sospiro di sollie1o. No, la "oto non era sua.
)orn6 a !asa !on &arenin, attra1ersando la 'raga notturna. 'ensa1a ai giorni in !ui "otogra"a1a i !arri
arati. Coerano stati ingenui3 Crede1ano di ris!hiare la 1ita per la patria, e intanto, senza neeno saperlo,
la1ora1ano per la polizia russa.
Arri16 a !asa !he era 2uasi luna e ezza. )oCD dori1a gi/. I suoi !apelli odora1ano di sesso di
donna.
8
Che !os- la !i1etteria4 +i potrebbe dire !he - un !oportaento !he ira a suggerire la possibilit/ di
unintiit/ sessuale, senza !he 2uesta possibilit/ appaia ai !oe !ertezza. In altri terini. la !i1etteria - una
proessa di !oito non garantita.
)ereza - in piedi dietro al ban!one e i !lienti ai 2uali ser1e gli al!ooli!i le "anno la !orte. = "orse
spia!e1ole per lei 2uel "lusso !ontinuo di !oplienti, doppisensi, barzellette, proposte, sorrisetti, sguardi4
Niente a""atto. 'ro1a un desiderio irresistibile di esporre il proprio !orpo >2uel !orpo estraneo !he lei 1uole
gettare nel ondo? a 2uella area.
)oCD le ripete !ontinuaente !he laore e il "are laore sono due !ose di1erse. Lei non 1ole1a
aetterlo. 9ra si tro1a !ir!ondata da uoini per i 2uali non pro1a la inia sipatia. Che e""etto "arebbe
48
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
"are laore !on loro4 Desidera pro1arlo, aleno nella "ora di 2uella proessa non garantita !hiaata
!i1etteria.
Intendiao!i. non !er!a di 1endi!arsi di )oCD. Cer!a solo una 1ia dus!ita dal labirinto. +a di essere
di1entata un peso per lui. prende tutto troppo seriaente, di ogni !osa "a una tragedia, non ries!e a !apire la
leggerezza e la gioiosa "utilit/ dellaore "isi!o. Coe 1orrebbe iparare la leggerezza3 Coe 1orrebbe !he
2ual!uno le insegnasse a non essere !os0 ana!ronisti!a.
+e per altre donne la !i1etteria - una se!onda natura, una routine senza signi"i!ato, per )ereza essa -
di1entata il !apo di un iportante indagine !he le de1e insegnare di !he !osa lei - !apa!e. %a proprio per!h5
per lei - una !osa tanto iportante e seria, la sua !i1etteria ha perso ogni leggerezza, - "orzata, 1oluta,
e!!essi1a. Le2uilibrio tra la proessa e la an!anza di garanzia >do1e appunto risiede lautenti!a 1irtuosit/
della !i1etteria3? - alterato. Essa - troppo solle!ita a proettere, e non ostra !on su""i!iente !hiarezza !he la
sua proessa non - garantita. In altre parole, d/ a tutti lipressione di essere a!!essibilissia. 8uando poi gli
uoini re!laano !i6 !he sebra1a loro proesso, urtano !ontro una "orte resistenza !he non sanno spiegarsi
se non attribuendo a )ereza una ra""inata !atti1eria.
9
+u uno sgabello 1uoto a!!anto al ban!one 1enne a sedersi un ragazzo sui sedi!i anni. Disse al!une
"rasi pro1o!anti !he riasero nella !on1ersazione !oe in un disegno riane una riga sbagliata !he non si pu6
n5 !ontinuare n5 !an!ellare.
F:a delle belle gabe, leiG disse.
F(ies!e a 1edere attra1erso il legno4G ribatt5 )ereza.
FLho 1ista in stradaG spieg6 il ragazzo, a )ereza si era gi/ allontanata e si o!!upa1a di un altro
!liente. 'oi il ragazzo ordin6 un !ogna!. Lei ri"iut6.
FIo ho gi/ di!iottanniG protest6 il ragazzo.
F%i ostri la !arta didentit/G disse )ereza.
FNon i 1a di ostrarglielaG disse il ragazzo.
FE allora be1a una lionataG disse )ereza. Il ragazzo s!ese dallo sgabello senza parlare e us!0. Ana
ezzoretta dopo ritorn6 e si sedette nuo1aente al bar. I suoi gesti erano in!erti e la puzza dal!ool del suo
"iato si senti1a a tre etri di distanza.
FAna lionataG ordin6.
FLei - ubria!o3G disse )ereza. Il ragazzo indi!6 la s!ritta appesa al uro dietro le spalle di )ereza. F=
se1eraente 1ietato ser1ire al!ooli!i ai inori di di!iotto anniG.
F= 1ietato !he lei i ser1a al!ooli!i,G disse !on un gran gesto della ano 1erso )ereza Fa non !-
s!ritto da nessuna parte !he io non posso essere ubria!oG.
FDo1e si - ridotto a 2uel odo4G !hiese )ereza.
FAllosteria di "ronteG rise il ragazzo, e di nuo1o ordin6 una lionata.
FE per!h5 non !- riasto4G.
F'er!h5 1oglio guardarlaG disse il ragazzo.FIo lao3G.
Lo disse !ontraendo stranaente la "a!!ia. )ereza non !api1a. la sta1a prendendo in giro4 La sta1a
!orteggiando4 +!herza1a4 9ppure sepli!eente era ubria!o e non sape1a 2uello !he di!e1a4
$li ise da1anti la lionata e si dedi!6 agli altri !lienti. La "rase FIo lao3G sebra1a a1ere esaurito
le "orze del ragazzo. Non disse pi7 nulla, pos6 in silenzio i soldi sul ban!o e s!opar1e senza !he )ereza se ne
a!!orgesse.
%a era appena us!ito !he si sent0 la 1o!e di un oino pelato !he a1e1a buttato gi7 la sua terza 1odHa.
F+ignora, sa bene !he ai inori non si ser1ono al!ooli!iG.
FE in"atti non gliene ho dati3 :a preso una lionata3G.
F:o 1isto benissio !he !osa !i ha esso dentro3G.
F%a !he sta in1entando4G grid6 )ereza. FAnaltra 1odHaG ordin6 luoo pelato e aggiunse. F= gi/
pare!!hio tepo !he la tengo do!!hioG.
FE allora ringrazi di poter guardare una bella donna e tenga la bo!!a !hiusa3G inter1enne un uoo alto
!he si era a11i!inato al ban!one e a1e1a assistito a tutta la s!ena.
FLei non si ipi!!i3 Non sono !ose !he la riguardino3G grid6 luoo pelato.
F%i pu6 spiegare !osa riguarda lei4G !hiese luoo alto.
)ereza 1ers6 al pelato la 1odHa !he 2uello a1e1a ordinato. Lui la be11e dun sorso, pag6 e us!0.
FLa ringrazioG disse poi )ereza alluoo alto.
FDi nullaG disse luoo e us!0 an!he lui.
49
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
1O
Al!uni giorni dopo ri!opar1e nel bar. 8uando lei lo 1ide, gli sorrise !oe a un ai!o. FDe1o
ringraziarla an!ora. 8uel pelato 1iene 2ui spesso ed - proprio sgrade1oleG.
FLo dienti!hi3G.
F'er!h5 1ole1a "ari del ale4G.
FNon - !he un ubria!o. $lielo ripeto. lo dienti!hi3G.
F+e - lei a !hiederelo, lo dienti!her6G.
Luoo alto la guarda1a negli o!!hi. F%e lo proetta3G.
F'roessoG.
F= bello sentire !he lei i proette 2ual!osaG disse luoo, !ontinuando a guardarla negli o!!hi.
Era !oin!iata la !i1etteria. un !oportaento !he suggeris!e !oe possibile unintiit/ sessuale,
an!he se 2uesta possibilit/ riane senza garanzia e puraente teori!a.
FCo- !he nel pi7 brutto 2uartiere di 'raga si in!ontra una donna !oe lei4G.
E )ereza. FE lei4 Cosa !i "a lei nel pi7 brutto 2uartiere di 'raga4G.
Lui le disse !he abita1a po!o lontano, !he era ingegnere e !he la 1olta pria si era "erato l0 per puro
!aso tornando dal la1oro.
11
$uarda1a )oCD. Il suo sguardo non era puntato sui suoi o!!hi a die!i !entietri pi7 in alto, sui suoi
!apelli !he odora1ano del sesso di unaltra donna.
Di!e1a. F)oCD, io non ne posso pi7. Lo so !he non do1rei laentari. Da 2uando sei tornato a 'raga
a !ausa ia, i sono iposta di non essere gelosa. Non 1oglio essere gelosa, a non sono abbastanza "orte da
ipedirelo. )i prego, aiutai3G.
Lui la prese sottobra!!io e la port6 al par!o do1e anni pria anda1ano spesso a passeggiare. Cerano
pan!hine azzurre, gialle, rosse. +i sedettero e )oCD disse.
FIo ti !apis!o. +o 2uello !he 1uoi. :o predisposto ogni !osa. Adesso salirai sulla !ollina di 'et]nG.
Allipro11iso la prese langos!ia. F+ulla !ollina di 'et]n4 'er!h5 sulla !ollina di 'et]n4G.
F+alirai "ino in !ia e !apirai tuttoG.
Lei non a1e1a al!una 1oglia di andare; il suo !orpo era !os0 debole !he non rius!i1a a tirarsi su dalla
pan!hina. %a non sape1a dire di no a )oCD. +i alz6 a "ati!a.
+i 1olt6 a guardare. Lui era sepre seduto sulla pan!hina e le sorride1a 2uasi !on allegria. Ee!e !on la
ano un gesto !he do1e1a in!oraggiarla ad andare.
1<
8uando arri16 ai piedi della !ollina di 'et]n, laltura 1erdeggiante !he si erge al !entro di 'raga, si
a!!orse !on stupore !he non !era nessuno. Era strano, per!h5 di solito 1i passeggia1ano ininterrottaente "olle
di praghesi. A1e1a langos!ia nel !uore, a la !ollina era !os0 silenziosa e 2uale silenzio !os0 !onsolante, !he
non si oppose e si abbandon6 "idu!iosa al suo abbra!!io. Coin!i6 a salire, e ogni tanto si "era1a a guardare
indietro. 1ede1a sotto di s5 unin"init/ di torri e di ponti; i santi agita1ano i pugni ina!!iosi e "issa1ano le
nu1ole !on o!!hi di pietra. Era la pi7 bella !itt/ del ondo.
Arri16 in !ia. Dietro i !hios!hetti !on i gelati, le !artoline e i bis!otti >dentro non !era nessun
1enditore?, si stende1a a perdita do!!hio un prato disseinato di radi alberi. L0 1ide al!uni uoini. 'i7 si
a11i!ina1a loro e pi7 !aina1a adagio. Erano in sei. +ta1ano "eri oppure passeggia1ano !on olta lentezza,
!oe gio!atori su un !apo di gol" !he studino il terreno, soppesino in ano la azza e !er!hino di
!on!entrarsi in 1ista della partita.
Alla "ine li raggiunse. Dei sei ne ri!onobbe !on si!urezza tre !he erano 1enuti l0 per re!itare la sua
stessa parte. erano in!erti, sebra1ano ansiosi di "are una 2uantit/ di doande a tiorosi di essere iportuni,
e per!i6 pre"eri1ano star zitti e guardarsi intorno !on aria interrogati1a.
$li altri tre irradia1ano unindulgente bene1olenza. Ano di loro a1e1a in ano un "u!ile. 8uando 1ide
)ereza, le "e!e un !enno sorridendo. F+0, - proprio 2uiG.
Lei salut6 !on un !enno del !apo e sent0 una terribile angos!ia.
Luoo aggiunse. FA""in!h5 non !i siano errori, - suo desiderio, 1ero4G.
Era "a!ile dire. FNo, no3 Non - io desiderio3G a era ipensabile per lei deludere )oCD. Che s!usa
50
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
a1rebbe tro1ato se "osse tornata a !asa4 E !os0 disse. F+0. Naturalente. = io desiderioG.
Luoo !ol "u!ile !ontinu6. F#oglio !he lei !apis!a per!h5 glielo doando. Noi 2uesto lo "a!!iao
solo se abbiao la !ertezza !he le persone !he 1engono da noi desiderano loro stesse espressaente orire.
Noi !i liitiao a rendere un ser1izioG.
$uarda1a )ereza in aniera interrogati1a, si!!h5 lei do1ette rassi!urarlo an!ora una 1olta. FNo. Non
abbia tiore. = io desiderioG.
F#uole andare per pria4G !hiese luoo.
Lei do1e1a ritardare lese!uzione, "osse an!he solo di po!hi se!ondi, e !os0 disse. FNo, la prego, no. +e
- possibile, 1orrei essere lultiaG.
FCoe 1uoleG disse luoo e si allontan6 in direzione degli altri. I suoi due assistenti non a1e1ano
ari ed erano l0 solo per o!!uparsi di 2uelli !he do1e1ano orire. Li prende1ano per un bra!!io e li
a!!opagna1ano sul prato. La super"i!ie erbosa era apia e si stende1a a perdita do!!hio. I !ondannati
pote1ano s!egliersi lalbero. +i "era1ano, si guarda1ano attorno senza rius!ire a de!idersi. Alla "ine due di essi
s!elsero due platani, a il terzo !ontinua1a a !ainare, !oe se nessun albero gli sebrasse su""i!ienteente
degno della sua orte. Lassistente !he lo tene1a !on deli!atezza per il bra!!io, lo a!!opagna1a senza
spazientirsi, "in!h5 luoo alla "ine perse il !oraggio di proseguire oltre e si "er6 1i!ino a un a!ero "rondoso.
Allora gli assistenti legarano a tutti e tre gli uoini una benda sugli o!!hi.
E !os0 l0 sullapio prato !erano tre uoini !on le spalle !ontro tre alberi, !ias!uno !on una benda
sugli o!!hi e la testa ri1olta al !ielo.
Luoo !ol "u!ile prese la ira e "e!e "uo!o. Non si sent0 nulla, solo il !anto degli u!!elli. Il "u!ile
a1e1a il silenziatore. +i 1ede1a soltanto !he luoo appoggiato alla!ero !oin!ia1a ad a!!as!iarsi.
+enza spostarsi dal punto in !ui si tro1a1a, luoo !ol "u!ile si 1olt6 in unaltra direzione e luoo
appoggiato al platano si a!!as!i6 an!he lui nel pi7 assoluto silenzio; al!uni istanti dopo >luoo !ol "u!ile a1e1a
solo ruotato di un po!o su se stesso? !adde sullerba an!he il terzo giustiziato.
1B
Ano degli assistenti si a11i!in6 a )ereza senza dir parola. In ano tene1a una benda di !olore azzurro
s!uro.
Lei !ap0 !he 1ole1a bendarle gli o!!hi. +!osse la testa e disse. FNo, 1oglio 1edere ogni !osaG. %a non
era 2uello il 1ero oti1o del suo ri"iuto. Non !,era in lei nulla di 2uegli eroi de!isi a guardare !oraggiosaente
negli o!!hi il plotone dese!uzione. #ole1a soltanto ritardare la orte. Le sebra1a !he, nellistante in !ui
a1esse a1uto la benda sugli o!!hi, si sarebbe tro1ata gi/ nellanti!aera della orte, da do1e non !i sarebbe pi7
stata 1ia di ritorno. Luoo non !er!6 di "orzarla e la prese per il bra!!io. +i in!ainarono sullapio prato e
)ereza non rius!i1a a de!idersi per 2uesto 2uellalbero. Nessuno la obbliga1a ad a1er "retta, a sape1a !he non
a1rebbe potuto ugualente "uggire. 8uando 1ide di "ronte a s5 un !astagno in "iore, lo raggiunse e si "er6. +i
appoggio !on la s!hiena al tron!o e guard6 in alto. 1ede1a il "ogliae illuinato dal sole e senti1a la !itt/
ororare lontano, debole e dol!e, !oe il suono di igliaia di 1iolini.
Luoo alz6 il "u!ile.
)ereza senti1a !he il !oraggio le sta1a s"uggendo. Era disperata per la sua debolezza a non rius!i1a a
doinarla. Disse. F%a non - mio desiderioG. Luoo abbass6 iediataente la !anna del "u!ile e disse,
olto tran2uillo. F+e non - suo desiderio noi non possiao "arlo. Non ne abbiao il dirittoG.
E la sua 1o!e era gentile, !oe se si s!usasse !on )ereza di non poterla u!!idere se non era lei stessa a
desiderarlo. 8uella gentilezza le spezza1a il !uore. 1olt6 il 1iso 1erso la !orte!!ia dellalbero e s!oppi6 a
piangere.
1I
Il !orpo s!osso dai singhiozzi, abbra!!ia1a lalbero !oe se non "osse un albero a il padre !he a1e1a
perduto, il nonno !he non a1e1a !onos!iuto, il bisnonno, il trisa1olo, un uoo in"initaente 1e!!hio giunto
dalle pi7 lontane pro"ondit/ del tepo per o""rirle il suo 1iso nelle sebianze della ru1ida !orte!!ia di un
albero.
'oi si 1olt6. I tre uoini erano gi/ lontani, anda1ano e 1eni1ano piano sul prato !oe gio!atori di gol"
e il "u!ile in ano a uno di loro sebra1a da11ero una azza da gol".
(idis!ese i 1iottoli della !ollina di 'etrin e dentro le era riasta la nostalgia di 2uelluoo !he do1e1a
u!!iderla e non la1e1a "atto. Lo desidera1a. 8ual!uno de1e aiutarla, dopo tutto3 )oCD non 1uole, )oCD la
anda a orire. +olo un altro pu6 so!!orrerla3
51
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
'i7 si a11i!ina1a alla !itt/, pi7 auenta1a in lei la nostalgia per 2uelluoo e la paura di )oCD. Non
le a1rebbe perdonato di esser 1enuta eno alla sua proessa. Non le a1rebbe perdonato di non essere stata
abbastanza !oraggiosa e di a1erlo tradito. Era gi/ nella strada do1e abita1ano e sape1a !he tra po!o la1rebbe
1isto. Ne senti1a una tale paura, !he a1e1a i !rapi allo stoa!o e 1oglia di 1oitare.
1K
Lingegnere la1e1a in1itata a !asa sua. $i/ due 1olte lei a1e1a ri"iutato. 8uella 1olta a!!ett6.
%angi6 2ual!osa !oe sepre in piedi in !u!ina e poi us!0. Non erano an!ora le due.
A11i!inandosi alla sua !asa, senti1a le gabe rallentare da sole il passo, senza linter1ento della sua
1olont/.
%a poi le 1enne in ente !he in "ondo era )oCD a andarla dallingegnere. Non le spiega1a
!ontinuaente !he laore e la sessualit/ non hanno nulla in !oune4 Lei sta andando sepli!eente a
ettere alla pro1a le sue parole e a !on"erarle. Le sebra 2uasi di sentire dentro di s5 la sua 1o!e. FIo ti
!apis!o. +o 2uel !he 1uoi. :o predisposto ogni !osa. +alirai "ino in !ia e !apirai tuttoG.
+0, non sta "a!endo altro !he eseguire gli ordini di )oCD.
#uole rianere dallingegnere solo un attio; giusto il tepo di bere un !a""-, giusto il tepo di
!apire !he e""etto "a arri1are "ino al !on"ine dellin"edelt/. #uole spingere il suo !orpo "ino a 2uel !on"ine,
las!iar1erlo un attio !oe alla gogna e poi, 2uando lingegnere !er!her/ di abbra!!iarla, lei dir/, !oe a1e1a
detto alluoo !ol "u!ile sulla !ollina di 'etrin. F%a non - io desiderioG.
E luoo abbasser/ la !anna del "u!ile e dir/ !on 1o!e gentile. F+e non - suo desiderio, non posso
"arlo. Non ne ho il dirittoG.
E lei si 1olter/ 1erso il tron!o dellalbero e s!oppier/ a piangere.
1L
Era una !asa di peri"eria !ostruita allinizio del se!olo in un 2uartiere operaio di 'raga. Entr6 in un
!orridoio dalle pareti spor!he e ibian!ate di !al!e. I gradini !onsuati di una s!ala di pietra !on una ringhiera
di "erro la portarono al prio piano. $ir6 a sinistra. Era la se!onda porta, senza noe e senza !apanello.
Buss6.
Lui apr0.
Lintero appartaento !onsiste1a in ununi!a stanza di1isa a due etri dalla porta da una tenda !he
"ora1a !os0 una spe!ie di ingressino, do1e !erano un ta1olo !on un "ornello e un "rigori"ero. +uperata la
tenda, 1ide di "ronte il rettangolo 1erti!ale della "inestra in "ondo a una stanza stretta e lunga; da un lato !era
una libreria, dallaltro un di1ano e una poltrona.
FIl io - un appartaento olto sepli!eG disse lingegnere. F+pero !he non le dia "astidioG.
FNo, per nienteG disse )ereza, guardando la parete tutta !operta di s!a""ali pieni di libri. 8uestuoo
non a1e1a neeno un ta1olo !oe si de1e, per6 a1e1a !entinaia di libri. )ereza ne era !ontenta e langos!ia
!on la 2uale era andata l0 si pla!6 leggerente. Ein dallin"anzia !onsidera1a il libro !oe segno di una
"ratellanza segreta. An uoo !he a1e1a in !asa una bibliote!a !oe 2uella non pote1a "arle del ale.
Lui le !hiese !he !osa pote1a o""rirle. Del 1ino4
No, no, non 1ole1a del 1ino. +e proprio do1e1a prendere 2ual!osa, allora un !a""-.
Lui and6 dietro la tenda e lei si a11i!in6 alla libreria. An libro la attira1a. Era una traduzione
dellEdipo di +o"o!le. Co- strano tro1are l0 2uesto libro. %olti anni pria, )oCD la1e1a dato a )ereza
pregandola di leggerlo attentaente e gliene a1e1a parlato a lungo. 'oi a1e1a pubbli!ato le proprie ri"lessioni
su un giornale e a !ausa di 2uellarti!olo tutta la loro 1ita era andata a gabe allaria. Lei guarda1a il dorso di
2uel libro e 2uella 1ista la tran2uillizza1a. Era !oe se )oCD a1esse las!iato l0 apposta una sua tra!!ia, il
essaggio !he ogni !osa era stata predisposte da lui. 'rese il libro e lo apr0. Appena luoo alto "osse ritornato
gli a1rebbe !hiesto !oe ai a1e1a 2uel libro, se la1e1a letto e !he !osa ne pensa1a. +arebbe stata unastuzia
per spostare la !on1ersazione dal peri!oloso territorio dellappartaento di uno s!onos!iuto alluni1erso
"ailiare delle idee di )oCD.
'oi sent0 una ano sulla spalla. Luoo le prese il libro di ano, lo riise senza parlare nella libreria
e la guid6 1erso il di1ano.
Le ritorn6 an!ora in ente la "rase !he a1e1a detto al giustiziere della !ollina di 'etrin. La pronun!i6
adesso ad alta 1o!e. F%a non - io desiderio3G.
Era !on1inta !he "osse una "orula in!antata !he a1rebbe utato allistante la situazione, a in 2uella
stanza le parole persero il loro potere agi!o. Credo addirittura !he in!itassero luoo a ostrarsi an!or pi7
52
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
risoluto. la strinse a s5 e le ise una ano sul seno.
Cosa strana. 2uel !ontatto la liber6 di !olpo dallangos!ia. La ano dellingegnere indi!a1a il suo
!orpo, e lei si rese !onto !he in "ondo non si tratta1a a""atto di lei stessa >della sua ania?, a del suo !orpo, del
suo !orpo soltanto. Di 2uel !orpo !he la1e1a tradita e !he lei a1e1a spinto nel ondo tra gli altri !orpi.
1M
Le sla!!i6 un bottone della !ai!etta e le "e!e !enno di !ontinuare da sola. Lei non obbed0 a
2uellordine. A1e1a spinto il suo !orpo nel ondo, a non 1ole1a prendersi al!una responsabilit/ per esso.
Non si di"ende1a a neeno lo aiuta1a. Lania 1ole1a ostrare in 2uel odo !he, pur disappro1ando !i6
!he sta1a a!!adendo, a1e1a de!iso di antenersi neutrale.
Lui la spoglia1a e lei riane1a presso!!h5 iobile. 8uando lui la ba!i6, le sue labbra non risposero
al !ontatto. %a allipro11iso si a!!orse !he il suo sesso era uido e si spa1ent6.
+enti1a la propria e!!itazione, !he era tanto pi7 grande per!h5 lei era e!!itata !ontro la sua 1olont/.
Lania era gi/ segretaente da!!ordo !on tutto !i6 !he sta1a a!!adendo, a sape1a an!he !he se 2uella
grande e!!itazione do1e1a durare, il suo !onsenso do1e1a rianere ta!ito. +e a1esse detto s0 ad alta 1o!e, se
a1esse a!!ettato di parte!ipare direttaente alla s!ena daore, le!!itazione sarebbe 1enuta eno. 'er!h5
lania era e!!itata proprio dal "atto !he il !orpo agi1a !ontro la sua 1olont/, la tradi1a, e !he lei assiste1a a
2uel tradiento.
'oi lui le tolse le utandine. ora era !opletaente nuda. Lania 1ede1a il !orpo nudo tra le bra!!ia
di uno s!onos!iuto e 2uella 1ista le sebra1a in1erosiile, !oe osser1are da 1i!ino il pianeta %arte.
Illuinato dallin!redibile, il suo !orpo perde1a per la pria 1olta la sua banalit/; per la pria 1olta lei lo
guarda1a a""as!inata. tutta lindi1idualit/ di 2uel !orpo, tutta la sua uni!it/, tutta la sua iniitabilit/ erano
proiettate in prio piano. Non era il pi7 ordinario dei !orpi >!oe la1e1a 1isto "inora?, era il pi7 straordinario.
Lania non pote1a sta!!are lo sguardo dalla a!!hia bruna della 1oglia appena sopra il triangolo peloso del
sesso; 1ede1a in 2uel segno il ar!hio !he lei stessa a1e1a ipresso sul !orpo e le sebra1a sa!rilego il
o1iento di un ebro s!onos!iuto, !os0 1i!ino a 2uella sa!ra ipronta.
8uando poi guard6 il 1iso di lui, si rese !onto di non a1er ai a!!onsentito !he il !orpo, sul 2uale
lania a1er in!iso la propria "ira, si tro1asse tra le bra!!ia di 2ual!uno !he lei non !onos!e1a e non 1ole1a
!onos!ere. Eu presa da un odio a!!e!ante. (iep0 la bo!!a di sali1a per sputarla in "a!!ia a 2uello s!onos!iuto.
Lui la osser1a1a !on la stessa braosia; si era a!!orto della sua rabbia e a!!elera1a i propri o1ienti sul suo
!orpo. )ereza senti1a arri1are da lontano il pia!ere, !oin!i6 a gridare. FNo, no, no3G, resiste1a al godiento
!he si a11i!ina1a e, resistendogli, il pia!ere trattenuto si di""onde1a a lungo per il !orpo !he non 1ole1a dargli
s"ogo da nessuna parte; s!orre1a in lei !oe or"ina iniettata in una 1ena. Lei si dibatte1a tra le sue bra!!ia,
!olpi1a alla !ie!a e gli sputa1a in "a!!ia.
18
Nelle stanze da bagno oderne, le tazze del gabinetto si alzano dal pa1iento !oe bian!hi "iori di
nin"ea. Lar!hitetto "a di tutto a""in!h5 il !orpo dienti!hi la sua iseria e luoo non sappia !i6 !he a11iene
dei ri"iuti delle sue interiora 2uando s!ros!ia su di essi la!2ua liberata dal serbatoio. I tubi di s!ari!o, pur
penetrando !on i loro tenta!oli nei nostri appartaenti, sono a!!urataente nas!osti ai nostri sguardi e noi non
sappiao nulla delle in1isibili #enezie di erda sulle 2uali sono !ostruiti i nostri bagni, le nostre !aere da
letto, le nostre sale da ballo e i nostri parlaenti.
Il bagno della 1e!!hia !asa di peri"eria in un 2uartiere operaio di 'raga era eno ipo!rita. il pa1iento
era di attonelle grigie, la tazza del gabinetto 1i si alza1a isera e sola. La sua "ora non ri!orda1a il "iore
della nin"ea, sebra1a in1e!e 2uello !he era. libo!!atura allargata di un tubo. %an!a1a persino il sedile di
legno e )ereza do1ette sedersi sulla gelida laiera saltata.
+ede1a sulla tazza e il desiderio di 1uotare gli intestini !he la1e1a assalita allipro11iso era il
desiderio di arri1are al "ondo delluiliazione, di essere, 2uanto pi7 possibile e 2uando interaente possisibile,
un !orpo, 2uel !orpo del 2uale la adre di!e1a !he era l0 solo per digerire ed e1a!uare. )ereza libera gli
intestini e sente in 2uel oento una tristezza e una solitudine in"inite. Non !- nulla di pi7 isere1ole di 2uel
suo !orpo nudo seduto sullibo!!atura allargata di un tubo di s!ari!o.
La sua ania a1e1a perso la sua !uriosit/ di spettatri!e, la sua !atti1eria e il suo orgoglio; era gi/
ritornata nelle pro"ondit/ del !orpo, nelle sue 1is!ere pi7 nas!oste, e aspetta1a disperata !he 2ual!uno la
ri!hiaasse allaperto.
53
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
19
+i alz6 dalla tazza, tir6 la!2ua e and6 nellingressino. Lania traa1a nel !orpo, nudo e respinto.
+enti1a an!ora sullano il !ontatto della !arta !on la 2uale si era pulita.
E in 2uel oento a11enne 2ual!osa di indienti!abile. ebbe 1oglia di andare da lui nella stanza e di
sentire la 1o!e, le sue parole. +e lui le a1esse parlato !on 1o!e !ala e pro"onda l,ania a1rebbe tro1ato il
!oraggio di us!ire sulla super"i!ie del !orpo e lei sarebbe s!oppiata a piangere. Lo a1rebbe abbra!!iato !oe
nel sogno a1e1a abbra!!iato il grosso tron!o del !astagno.
+ta1a nellingressino e !er!a1a di doinare 2uellienso desiderio di s!iogliersi in la!rie da1anti a
lui. +ape1a !he se non !i "osse rius!ita sarebbe arri1ata do1e non 1ole1a. +i sarebbe innaorata di lui.
In 2uellistante, dalla stanza interna giunse la sua 1o!e. Al sentire 2uella 1o!e din!arnata >senza
1edere nel edesio tepo lalta "igura dellingegnere?, riase sbalordita. era sottile e a!uta. Coera
possibile !he non se ne "osse ai a!!orta4
Eu "orse grazie allipressione s!on!ertante e spia!e1ole !he le pro!ura1a 2uella 1o!e, !he le rius!0 di
s!a!!iar 1ia la tentazione. Entr6 nella stanza, ra!!olse le sue !ose sparse, si 1est0 in "retta e us!0.
<O
(itorna1a dal negozio insiee a &arenin !he tene1a in bo!!a un panino. Era una attina "redda, !era
un po di gelo. +ta1ano passando a!!anto a un !oplesso di !ase do1e, negli spiazzi tra gli edi"i!i, la gente
a1e1a ri!a1ato inus!oli orti e giardinetti. Allipro11iso &arenin si blo!!6 !on gli o!!hi "issi in 2uella
direzione. $uard6 an!he lei, a senza notare nulla di parti!olare. &arenin diede uno strattone e lei si las!i6
portare. +oltanto allora s!orse, sulla terra ghia!!iata di unaiuola 1uota, il !apino nero di una !orna!!hia !on un
grande be!!o. Il !apino senza !orpo sussulta1a piano e il be!!o di tanto in tanto eette1a un suono triste e
rau!o.
&arenin era tanto e!!itato !he las!i6 !adere il panino. )ereza lo do1ette legare a un albero per!h5 non
"a!esse del ale alla !orna!!hia. 'oi si ingino!!hi6 e !er!6 di riuo1ere la terra preuta attorno al !orpo
dellu!!ello sepolto 1i1o. Non era "a!ile. +i ruppe ununghia, le us!0 del sangue.
In 2uel oento a una passo da lei !adde una pietra. +i 1olt6 e 1ide due ragazzini di non pi7 di die!i
anni dietro langolo di una !asa. +ia alz6. 8uelli 1idero il suo o1iento e il !ane 1i!ino allalbero e
s!apparono 1ia.
+i ingino!!hi6 di nuo1o per riuo1ere il terri!!io e alla "ine rius!0 a liberare la !orna!!hia dalla sua
toba. %a lu!!ello era paralizzato e non pote1a n5 !ainare n5 1olare. Lo a11olse nella s!iarpa rossa !he
a1e1a al !ollo e se lo strinse al !orpo !on la sinistra. Con la destra sleg6 &arenin dallalbero e do1ette usare
tutta la sua "orza per 2uietarlo e tenerlo al passo.
+uon6 alla porta, non a1endo le ani liberi per !er!are la !hia1e in tas!a. )oCD le apr0. Lei gli diede
il guinzaglio !on &arenin. F)ienilo3G gli ordin6 e port6 la !orna!!hia nel bagno. La pos6 a terra sotto il la1abo.
La !orna!!hia si dibatte1a a non rius!i1a a spostarsi. An denso li2uido giallognolo le !ola1a dal !orpo. )ereza
le "e!e un letto di 1e!!hi stra!!i sotto la la1abo per!h5 non sentisse il "reddo delle piastrelle. 9gni tanto
lu!!ello agita1a disperataente lala paralizzata; il suo be!!o punta1a 1erso lalto !oe un ripro1ero.
<1
+ede1a sul dorso della 1as!a senza rius!ire a sta!!are gli o!!hi dalla !orna!!hia in agonia. #ede1a
nella sua desolata solitudine liagine del proprio destino e si ripete1a !he, tranne )oCD, non a1e1a nessuno
al ondo.
La storia !on lingegnere le ha "orse insegnato !he le a11enture aorose non hanno nulla a !he "are
!on laore4 Che sono leggere e non pesano nulla4 = pi7 tran2uilla ora4
Niente a""atto.
Nella sua ente torna spesso 2uesta s!ena. - appena us!ita dal bagno e il suo !orpo - "ero
nellingressino, nudo e respinto. Lania, spa1entata, trea nel pro"ondo delle 1is!ere. +e, in 2uellistante,
luoo !he era nella stanza interna a1esse parlato alla sua ania, lei sarebbe s!oppiata in la!rie, gli sarebbe
!aduta tra le bra!!ia.
'ensa1a se l0, nellingressino, a!!anto al bagno, al posto suo !i "osse stata unaante di )oCD e dietro
la tenda, al posto dellingegnere, )oCD. Lui a1rebbe detto alla ragazza una parola, una sola, e lei la1rebbe
abbra!!iato in la!rie.
)ereza sa !he il oento in !ui nas!e laore si presenta !os0. la donna non resiste alla 1o!e !he
54
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
!hiaa allaperto la sua ania spa1entata; luoo non resiste alla donna la !ui ania presta ore!!hio alla sua
1o!e. )oCD non - ai al si!uro dalle insidie dellaore e )ereza de1e teere per lui ogni ora e ogni inuto.
Che ari ha a disposizione4 +olo la sua "edelt/. $liela1e1a o""erta "in dallinizio, dal prio giorno,
!oe se "osse stata !onsape1ole di non a1er nientaltro da o""rirgli. Il loro aore - unar!hitettura !uriosaente
asietri!a. si "onda sullassoluta !ertezza della "edelt/ di lei !oe un palazzo gigantes!o su un uni!o pilastro.
La !orna!!hia non uo1e1a 2uasi pi7 le ali, solo ogni tanto !ontrae1a la zapetta "erita e spezzata.
)ereza non si 1ole1a allontanare, 2uasi 1egliasse al !apezzale di una sorella orente. %a "in0 per andare lo
stesso in !u!ina, a angiare in "retta 2ual!osa.
Al suo ritorno la !orna!!hia era orta.
<<
Nel prio anno della loro relazione, )ereza grida1a "a!endo laore e 2uel grido, !oe ho detto,
1ole1a a!!e!are e assordare i sensi. In seguito grid6 eno, a la sua ania !ontinua1a a essere a!!e!ata
dallaore e non 1ede1a nulla. +oltanto 2uando era andata a letto !on lingegnere, lassenza di aore a1e1a
"atto s0 !he la sua ania ria!2uistasse la 1ista.
9ra era di nuo1o alla sauna, e di nuo1o era "era da1anti allo spe!!hio. +i guarda1a e ri1ede1a dentro
di s5 la s!ena dellaore "isi!o nellappartaento dellingegnere. Ci6 !he ri!orda1a di 2uella s!ena non era
laante. A essere sin!eri, non a1rebbe saputo neeno des!ri1erlo, "orse non a1e1a neeno "atto !aso a
!oe apparisse nudo. 8uello !he ri!orda1a >e !he adesso guarda1a e!!itata nello spe!!hio? era il proprio !orpo;
il triangolo peloso e la a!!hia rotonda po!o pi7 sopra. 8uella a!!hia, !he "ino ad allora era stata per lei un
sepli!e di"etto !utaneo, le si era ipressa nella ente. #ole1a 1ederla an!ora e poi an!ora in 2uellin!redibile
1i!inanza al ebro di un estraneo.
Non posso !he sottolinearlo an!ora una 1olta. non 1ole1a 1eder il ebro di un estraneo. #ole1a
1edere il proprio sesso 1i!ino a 2uel ebro. Non desidera1a il !orpo dellaante. Desidera1a il proprio !orpo,
ipro11isaente s!operto, tanto pi7 e!!itante per!h5 pi7 1i!ino e pi7 s!onos!iuto.
$uarda1a il proprio !orpo !operto di go!!ioline riaste dalla do!!ia e iagina1a !he uno di 2uesti
giorni lingegnere sarebbe 1enuto a tro1arla al bar. #ole1a !he 1enisse, !he la in1itasse a tornare da lui3 Lo
1ole1a disperataente3
<B
9gni giorno tee1a !he lingegnere si sarebbe "atto 1edere al bar e !he lei non a1rebbe saputo dirgli di
no. Col passare dei giorni, il tiore !he 1enisse las!ia1a il posto alla paura !he non 1enisse.
'ass6 un ese e lingegnere non si era "atto 1edere. A )ereza sebra1a inspiegabile. Il desiderio
deluso pass6 in se!ondo piano, sostituito dallin2uietudine. perch! non - 1enuto4
+er1i1a i !lienti. )ra di loro !era di nuo1o luoo pelato !he, tepo pria, la1e1a a!!usata di ser1ire
al!ooli!i ai inorenni. +ta1a ra!!ontando a 1o!e alta una barzelletta s!on!ia, la stessa !he lei a1e1a udito
!entinaia di 1olte dagli ubria!hi ai 2uali porta1a la birra un tepo nella pi!!ola !itt/. +i sent0 an!ora una 1olta
assalita dal ondo della adre e interruppe brus!aente luoo pelato.
8uello si o""ese. FLei non i pu6 dare ordini. +i !onsideri gi/ "ortunata !he noi la las!iao la1orare in
2uesto barG.
F*oi4 Chi sono 2uesti noi4G.
FNoiG disse luoo, e ordin6 unaltra 1odHa. FE si ri!ordi !he io non i las!io insultare da leiG.
'oi, indi!ando il !ollo di )ereza, !he porta1a al!uni giri di perle da po!o prezzo. FDa !hi ha a1uto
2uelle perle4 Non gliele ha !erto date suo arito, !he la1a le "inestre3 Lui non !e li ha di si!uro i soldi per
!oprarle dei regali3 Le ha a1ute dai !lienti 2ui al bar4 E in !abio di !he !osa4G.
FChiuda iediataente la bo!!a3G sibil6 )ereza. Luoo !er!6 di prendere la !ollana tra le dita. F+i
ri!ordi !he da noi la prostituzione - un reato3G.
&arenin balz6 su, appoggi6 le zape anteriori sul ban!one e ringhi6.
<I
Labas!iatore disse. FEra un !ollaboratore della poliziaG.
F+e lo era, a1rebbe do1uto essere pi7 dis!retoG obiett6 )ereza. FA !he ser1e una polizia segreta !he
non agis!e in segreto4G.
Labas!iatore si sedette sul di1ano in!ro!iando le gabe sotto di s5, !oe a1e1a iparato ai !orsi di
55
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Toga. +opra di lui, nella !orni!etta, &ennedT sorride1a, dando alle sue parole una parti!olare !onsa!razione.
F+ignora )erezaG disse paternaente F2uesti !ollaboratori hanno 1arie "unzioni. La pria - 2uella
!lassi!a. As!oltano !i6 !he la gente di!e e ne in"orano i superiori.
FLa se!onda - una "unzione intiidatoria. Eanno 1edere !he !i hanno in loro potere e 1ogliono
etter!i paura. 8uesto - !i6 a !ui ira1a il suo uoo pelato.
FLa terza "unzione !onsiste nellins!enare situazioni !he possano !oproetter!i. 9ggi nessuno ha pi7
interesse ad a!!usar!i di !oplotti ai danni dello +tato per!h5 2uesto !i pro!urerebbe soltanto nuo1e sipatie.
're"eris!ono tro1ar!i in tas!a dellhas!i!h o pro1are !he abbiao 1iolentato una babina di dodi!i anni.
)ro1eranno sepre una babina disposta a testioniarloG.
)ereza si ri!ord6 dellingegnere. 'er!h5 non era pi7 tornato4
Labas!iatore !ontinu6. F:anno bisogno di prendere la gente in trappola per poterla a1ere al loro
ser1izio e poi, !ol loro aiuto, tendere nuo1e trappole ad altre persone an!ora e tras"orare !os0, a po!o a po!o,
lintera nazione in ununi!a organizzazione di !on"identiG.
)ereza non pensa1a pi7 !he a una !osa, !he lingegnere le era stato andato dalla polizia. Chi era
2uello strano ragazzo !he si era ubria!ato allosteria di "ronte e le a1e1a "atto una di!hiarazione daore4 Era a
!ausa sua !he lo spione pelato la1e1a assalita e lingegnere la1e1a di"esa. )utti e tre a1e1ano re!itato la loro
parte in una !oedia gi/ pronta, il !ui "ine era di ben disporla nei !on"ronti delluoo !he do1e1a poi sedurla.
Coe a1e1a "atto a non pensar!i4 8uellappartaento a1e1a un aspetto strano e non si a!!orda1a per
nulla !on 2uelluoo3 'er!h5 un ingegnere 1estito !os0 eleganteente a1rebbe do1uto abitare in un alloggio
!os0 isero4 Era poi da11ero un ingegnere4 E se lo era, !oe ai a1e1a potuto assentarsi dal la1oro alle due
del poeriggio4 E !oe iaginarsi un ingegnere !he legge +o"o!le4 No, 2uella non era la bibliote!a di un
ingegnere3 La stanza assoiglia1a piuttosto allappartaento !on"is!ato di 2ual!he po1ero intellettuale ora agli
arresti. 8uando lei a1e1a die!i anni e a1e1ano arrestato suo padre, an!he allora a1e1ano !on"is!ato
lappartaento e tutta la bibliote!a. Chiss/ a !he !osa era ser1ito4
Adesso era !hiaro per!h5 lui non era pi7 tornato. La sua issione era !opiuta. 8uale issione4 Il
!ollaboratore della polizia, ubria!o, se lera "atto s!appare 2uando le a1e1a detto. FLa prostituzione da noi oggi
- un reato, non se lo dienti!hi3G. Il sedi!ente ingegnere a1rebbe testioniato !he lei a1e1a dorito !on lui e
a1e1a preteso dei soldi3 A1rebbero ina!!iato uno s!andalo e la1rebbero ri!attata per "arle denun!iare la gente
!he anda1a a ubria!arsi al suo bar.
FNon i sebra !he !i sia nulla di peri!oloso, nella sua storiaG la tran2uillizza1a labas!iatore.
FEorse noG disse lei !on 1o!e strozzata, e us!0 !on &arenin nelle strade notturne di 'raga.
<K
La gente di solito si ri"ugia nel "uturo per s"uggire alle proprie so""erenze. )ra!!ia una linea
iaginaria sulla traiettoria del tepo, al di l/ della 2uale le sue so""erenze di oggi !essano di esistere. %a
)ereza non 1ede nessuna linea del genere da1anti a s5. Luni!o sollie1o glielo pu6 dare solo uno sguardo
allindietro. Era di nuo1o doeni!a. +alirono in a!!hina e si allontanarono da 'raga.
)oCD era al 1olante, )ereza a!!anto a lui, e &arenin, dal sedile posteriore, si sporge1a ogni tanto a
le!!are loro un ore!!hio. Dopo due ore arri1arono a una pi!!ola !itt/ terale do1e !ir!a sei anni pria a1e1ano
tras!orso al!uni giorni insiee. #ole1ano passar1i la notte.
Eerarono la a!!hina sulla piazza e s!esero. Non era !abiato nulla. Di "ronte a loro !era lalbergo
do1e erano stati e da1anti allalbergo lo stesso 1e!!hio tiglio da allora. A sinistra !orre1a un 1e!!hio porti!ato
di legno in "ondo al 2uale, in una 1as!a di aro, sgorga1a la!2ua di una sorgente. An!he oggi, !oe allora,
la gente 1i si !hina1a sopra !on i bi!!hieri in ano.
'oi )oCD indi!6 nuo1aente lalbergo. In e""etti 2ual!osa era !abiato. An tepo si !hiaa1a
$rand :otel, ora in1e!e linsegna di!e1a BaJHal. $uardarono la targa allangolo delledi"i!io. piazza %os!a.
'er!orsero insiee >&arenin li segui1a da solo, senza guinzaglio? tutte le strade !he !onos!e1ano e ne
!er!arono i noi. !era 1ia +talingrado, 1ia Leningrado, 1ia (osto1, 1ia No1osibirsH, 1ia &ie1, 1ia 9dessa,
!era la !asa di !ura CaJH1sHiJ, la !asa di !ura )olstoJ, la !asa di !ura (isHiJ &orsaHo1, !era lalbergo
+u1oro1, il !inea $orHiJ e il !a""- 'uDHin. )utti i noi erano tratti dalla geogra"ia e dalla storia russe.
)ereza si ri!ord6 dei prii giorni dellin1asione. In ogni !itt/ la gente sta!!a1a le targhe !oi noi delle
1ie, dalle strade 1eni1ano riossi i !artelli indi!atori. Nel giro di una notte il paese era di1entato anonio. 'er
sette giorni leser!ito russo a1e1a 1agato per il paese senza sapere do1e si tro1asse. $li u""i!iali !er!a1ano gli
edi"i!i dei giornali, della tele1isione, della radio, per o!!uparli, a non rius!i1ano a tro1arli. Chiede1ano alla
gente, a la gente alza1a le spalla o da1a noi e indi!azioni sbagliate.
Anni dopo, ipro11isaente, si direbbe !he 2uellanoniato sia stato peri!oloso per il paese. Le 1ie e
56
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
le !ase non erano pi7 potute ritornare ai loro noi originari. Ana !itt/ terale !e!a si era tras"orata !os0,
allipro11iso, in una pi!!ola (ussia iaginaria, e il passato !he )ereza era andata a !er!ar1i era s!oparso,
!on"is!ato. Era ipossibile passare l0 la notte.
<L
)orna1ano alla a!!hina in silenzio. 9gni !osa, pensa1a lei, ogni persona si ostra1a tra1estita. Ana
1e!!hia !itt/ !e!a era !operta di noi russi. I !e!hi !he a1e1ano "otogra"ato lin1asione in realt/ a1e1ano
la1orato per la polizia segreta. Luoo !he la1e1a andata a orire a1e1a sul 1iso la as!hera di )oCD. Il
poliziotto si era "atto passare per ingegnere, e lingegnere 1ole1a re!itare la parte delluoo della !ollina di
'et]n. Il segno del libro nel suo appartaento era "also, do1e1a ser1ire a "uor1iarla.
(i!ordandosi ora del libro !he a1e1a preso in ano l/, le 1enne in ente dun tratto una !osa e si "e!e
rossa. !oera possibile4 Lingegnere a1e1a detto !he a1rebbe portato il !a""-. Lei sei era a11i!inata alla
libreria e ne a1e1a tirato "uori lEdipo di +o"o!le. 'oi lingegnere era rientrato. %a senza il !a""-3
'ensa1a e ripensa1a a 2uella situazione. 2uando lui era andato a preparare il !a""-, 2uanto tepo era
stato 1ia4 Certo non eno di un inuto, agari due, "orse tre. Che !osa a1e1a "atto per tutto 2uel tepo nel
inus!olo ingressino4 Era andato al gabinetto4 )ereza !er!a di ri!ordare se a1e1a sentito !hiudere la porta o
tirare la!2ua. No, la!2ua di si!uro non la1e1a sentita, se ne ri!orderebbe. Ed - 2uasi !erta di non a1er sentito
neeno lo s!atto della serratura. Che !osa "a!e1a, allora, nellingressino4
Allipro11iso le sebr6 "in troppo !hiaro. +e 1ogliono prenderla in trappola, a loro non basta la
sepli!e testionianza dellingegnare. :anno bisogno di una pro1a !he sia indis!utibile. Durante lassenza
sospettosaente lunga, lingegnere a1e1a installato in ingresso una !inepresa. 9ppure, pi7 1erosiilente,
a1e1a "atto entrare 2ual!uno unito di a!!hina "otogra"i!a !he poi li a1e1a "otogra"ati da dietro la tenda.
Nean!he due settiane pria lei a1e1a riso di 'ro!hCzHa !he non sape1a di 1i1ere in un !apo di
!on!entraento do1e non esiste pi7 1ita pri1ata. E lei, allora4 8uando a1e1a las!iato la !asa di sua adre,
pensa1a ingenuaente di essere di1entata, una 1olta per tutte, padrona della propria 1ita pri1ata. %a la !asa di
sua adre si estende allintero uni1erso e allunga le ani 1erso di lei. )ereza non le s"uggir/ in nessun luogo.
+ta1ano s!endendo le s!ale tra i giardini, 1erso la piazza do1e a1e1ano las!iato la a!!hina.
FCoshai4G le !hiese )oCD.
'ria !he lei a1esse il tepo di rispondergli, 2ual!uno lo salut6.
<M
Era un uoo sulla !in2uantina, !on il 1iso s!a1ato e rugoso, un !ontadino !he )oCD a1e1a operato
tepo addietro. Da allora, ogni anno lo anda1ano in !ura a 2uelle tere. In1it6 )oCD e )ereza a prendere un
bi!!hiere di 1ino. 'oi!h5 la legge 1ieta1a ai !ani lingresso nei lo!ali pubbli!i, )ereza port6 &arenin al !a""-.
8uando "e!e ritorno, il !ontadino sta1a di!endo. FDa noi si sta tran2uilli. Due anni "a i hanno addirittura
eletto presidente della !ooperati1aG.
FCoplienti3G disse )oCD.
FLei lo sa !o- la !apagna. La gente da l0 s!appa. 8uelli in alto sono ben !ontenti !he !i sia !hi ha
1oglia di restare. A noi non !i possono !a!!iare dal la1oroG.
F+arebbe il posto ideale per noiG disse )ereza.
FLei !i si annoierebbe, !ara signora. Non !- niente da "are, l0. 'roprio nienteG. )ereza guarda1a il 1iso
segnato del !ontadino. Lo tro1a1a sipati!o. Erano se!oli !he non pro1a1a sipatia per 2ual!uno3 Da1anti agli
o!!hi le appar1e uniagine di 1ita !apestre. un 1illaggio !on il !apanile della !hiesa, !api, bos!hi, una
lepre !he saltella in un sol!o, guardabos!hi !on il !appello 1erde. Non a1e1a ai 1issuto in !apagna.
8uelliagine se lera "atta per sentito dire. 9 da 2ual!he libro. 9ppure le era stata ipressa nel sub!os!iente
da 2ual!he lontano antenato. Eppure, 2uelliagine era dentro di lei, !hiara e parlante !oe la "oto di una
bisnonna nellalbu di "aiglia o !oe una 1e!!hia in!isione.
FLe d/ an!ora dei disturbi4G !hiese )oCD.
Il !ontadino indi!6 la zona dietro al !ollo do1e il !ranio si unis!e alla !olonna 1ertebrale. F9gni tanto
i "a ale 2uiG.
+enza alzarsi dalla sedia, )oCD tast6 il punto e "e!e an!ora 2ual!he doanda al suo 1e!!hio paziente.
'oi disse. FIo non ho pi7 il diritto di pres!ri1ere edi!ine. %a lei di!a al suo edi!o al paese !he ha
parlato !on e e !he io le !onsiglio di prendere 2uestoG. Estrasse un blo!!hetto dalla tas!a interna della gia!!a,
ne strapp6 un "oglio e 1i s!risse in stapatello il noe della edi!ina.
57
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
<8
(ipartirono per 'raga.
)ereza pensa1a alla "oto !on il suo !orpo nudo tra le bra!!ia dellingegnere. Cer!a1a di rassi!urarsi.
an!he se 2uella "oto esiste, )oCD non la 1edr/ ai. A 2uelli l/ la "oto ser1e solo per poter ri!attare )ereza.
Nellistante in !ui "osse spedita a )oCD, perderebbe di !olpo ogni 1alore.
%a se a un !erto punto la polizia de!idesse !he )ereza a loro non ser1e4 In 2uel !aso, la "oto
di1enterebbe ai loro o!!hi un sepli!e oggetto di1ertiento, nessuno potrebbe ipedire a !hi ne a1esse 1oglia
di in"ilarla in una busta e spedirla a )oCD, tanto per "arsi due risate.
Cosa su!!ederebbe se )oCD ri!e1esse una "oto siile4 La s!a!!erebbe4 Eorse no. 8uasi !ertaente
no. %a il "ragile edi"i!io del loro aore !rollerebbe si!uraente. 'er!h5 2uelledi"i!io poggia sulluni!o
pilastro della sua "edelt/ e gli aori sono !oe gli iperi. 2uando s!opare lidea su !ui sono "ondati,
peris!ono an!hessi.
A1e1a da1anti agli o!!hi uniagine. una lepre !he saltella in un sol!o, un guardabos!hi !on il
!appello 1erde e il !apanile della !hiesa in alto sul bos!o.
#ole1a dire a )oCD !he do1e1ano andar 1ia da 'raga. Andar 1ia dai babini !he seppellis!ono 1i1e
le !orna!!hie, 1ia dalle spie della polizia, 1ia dalle ragazze arate di obrelli. #ole1a dirgli !he do1e1ano
andare in !apagna. Che 2uella era luni!a 1ia di sal1ezza.
+i gir6 1erso di lui. %a )oCD ta!e1a, gli o!!hi "issi sulla strada da1anti a s5. Lei era in!apa!e di
superare la barriera di silenzio !he si erge1a tra loro. 'erse il !oraggio di parlare. +i senti1a !oe 2uella 1olta
!he sta1a s!endendo dalla !ollina di 'etrin. A1e1a i !rapi allo stoa!o e 1oglia di 1oitare. )oCD le "a!e1a
paura. Era troppo "orte per lei e lei era troppo debole. Le da1a ordini !he lei non !api1a. Lei !er!a1a di
eseguirli, a non ne era !apa!e.
#ole1a ritornare sulla !ollina di 'etrin e !hiedere alluoo del "u!ile di peretterle di bendarsi gli
o!!hi e di appoggiarsi al tron!o del !astagno. A1e1a 1oglia di orire.
<9
+i s1egli6 e si a!!orse di essere sola in !asa.
As!0 in strada e si in!ain6 1erso il lungo"iue. #ole1a 1edere la #lta1a. #ole1a "erarsi sulla ri1a
e guardare a lungo la!2ua, per!h5 la 1ista della!2ua !he s!orre pla!a e guaris!e. Il "iue s!orre da sepre e le
1i!ende degli uoini si s1olgono sulla ri1a. +i s1olgono per essere dienti!ate il giorno dopo e per!h5 il "iue
s!orra oltre.
+i appoggi6 alla ringhiera e guard6 gi7. Era la peri"eria di 'raga, la #lta1a a1e1a gi/ attra1ersato la
!itt/, las!iandosi alle spalle lo splendore di :rad!anT e delle !hiese, era !oe unattri!e dopo lo spetta!olo,
stan!a e pensosa. +!orre1a tra ri1e spor!he "ian!heggiare da ste!!ati e uri oltre i 2uali !erano "abbri!he e
!api da gio!o abbandonati.
$uard6 a lungo la!2ua, !he 2ui sebra1a an!ora pi7 triste e pi7 s!ura, e allipro11iso in ezzo al
"iue 1ide uno strano oggetto, 2ual!osa di rosso, s0, una pan!hina. Ana pan!hina di legno !on le gabe di
"erro, !oe !e ne sono a !entinaia nei par!hi di 'raga. +!i1ola1a lentaente al !entro della #lta1a. E, dietro,
unaltra pan!hina. E unaltra, e unaltra an!ora, e soltanto ora )ereza !apis!e !he le pan!hine dei par!hi di
'raga si allontanano dalla !itt/ sul "ilo della !orrente, sono tante, auentano sepre di pi7, s!i1olano a "ior
da!2ua !oe in autunno le "oglie !he la!2ua porta lontano dai bos!hi, sono rosse, sono gialle, sono azzurre.
+i gir6 !oe per !hiedere alla gente !he !osa 1olesse dire 2uello spetta!olo. 'er!h5 le pan!hine dei
par!hi di 'raga si allontana1ano sulla!2ua4 %a la gente le passa1a a!!anto !on indi""erenza, a loro non
iporta1a a""atto !he un "iue s!orresse da sepre in ezzo alla loro e""iera !itt/.
Eiss6 nuo1aente il "iue. 'ro1a1a una tristezza in"inita. Capi1a !he !i6 !he 1ede1a era un addio.
Le pan!hine erano orai 2uasi tutte s!oparse, ne 1ide an!ora tre o 2uattro, le ultie ritardatarie, poi
una pan!hina gialla e poi an!ora una, azzurra, lultia.
58
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
'A()E 8AIN)A
LA LE$$E(E**A E LA 'E+AN)E**A
1
8uando )ereza era arri1ata allipro11iso a 'raga da )oCD, lui a1e1a "atto laore !on lei, !oe ho gi/ detto
nella pria parte, 2uello stesso giorno, 2uella stessa ora, a po!o dopo a lei era 1enuta la "ebbre. Era distesa nel suo letto e
lui le sta1a a!!anto persuaso dentro di s5 !he lei "osse un babino deposto da 2ual!uno in un !esto e in1iatogli sul "ilo della
!orrente.
Liagine del tro1atello gli era per!i6 di1enuta !ara e ripensa1a spesso agli anti!hi iti nei 2uali 2uelliagine
ri!orre1a. In 2uesto probabilente bisogna 1edere il oti1o nas!osto per !ui un giorno prese in ano la traduzione
dell$dipo di +o"o!le.
La storia di Edipo - nota. un pastore tro16 un neonato abbandonato e lo port6 al re 'olibo !he lo alle16. An giorno
Edipo, orai di1entato un gio1anotto, in!ontr6 su una strada di ontagna un !arro sul 2uale 1iaggia1a un nobile
s!onos!iuto. +orse una dis!ussione, Edipo u!!ise il nobile. In seguito spos6 la regina $io!asta e di1ent6 re di )ebe. Non
iagina1a !erto !he luoo !he a1e1a u!!iso tra le ontagne "osse suo padre e la donna !on la 2uale dori1a "osse sua
adre. Intanto il "ato persegui1a i suoi sudditi torentandoli !on alattie. 8uando Edipo !ap0 di essere lui stesso il
!olpe1ole delle loro so""erenze, si !a16 gli o!!hi !on degli spilloni e, !ie!o, part0 da )ebe.
2
Chi pensa !he i regii !ounisti dellEuropa Centrale siano es!lusi1aente opera di !riinali, si las!ia s"uggire
una 1erit/ "ondaentale. i regii !riinali non "urono !reati da !riinali a da entusiasti, !on1inti di a1er s!operto luni!a
strada per il paradiso. Essi di"esero !on !oraggio 2uella strada, giustiziando per 2uesto olte persone. In seguito, "u !hiaro
!he il paradiso non esiste1a e !he gli entusiasti erano 2uindi degli assassini.
Allora tutti !oin!iarono a in1eire !ontro i !ounisti. +iete responsabili delle s1enture del paese >- ipo1erito e
ridotto in ro1ina?, della perdita della sua indipendenza >- !aduto in ano alla (ussia?, degli assassini giudiziari3
Coloro !he 1eni1ano a!!usati risponde1ano. Noi non sape1ao3 +iao stati ingannati3 Noi !i !rede1ao3 Nel
pro"ondo del !uore siao inno!enti3
La dis!ussione si ridu!e1a a 2uesta doanda; Da11ero loro non sape1ano4 9ppure "a!e1ano solo "inta di non a1er
saputo nulla4
)oCD segui1a la dis!ussione >!os0 !oe la segui1ano tutti i die!i ilioni di !e!hi? e si di!e1a !he tra i !ounisti
!era si!uraente !hi non era del tutto allos!uro >do1e1ano pur sepre a1er sentito parlare degli orrori !he erano stati
!oessi e !he 1eni1ano an!ora !oessi nella (ussia postri1oluzionaria?. %a era probabile !he la aggior parte di loro
non ne sapesse da11ero nulla.
E si disse !he la 2uestione "ondaentale non era. +ape1ano o non sape1ano4, bens0. +i - inno!enti solo per il "atto
!he non si sa4 An ibe!ille seduto sul trono - solle1ato da ogni responsabilit/ solo per il "atto !he - un ibe!ille4
Aettiao pure !he un pro!uratore !e!o !he allinizio degli Anni Cin2uanta !hiede1a la pena di orte per un
inno!ente sia stato ingannato dalla polizia segreta russa e dal proprio go1erno. %a ora !he sappiao tutti !he le a!!use
erano assurde e i giustiziati inno!enti, !o- possibile !he 2uello stesso pro!uratore di"enda la purezza della propria ania e
si batta il petto. La ia !os!ienza - senza a!!hia, io non sape1o, io !i !rede1o. La sua irriediabile !olpa non risiede
proprio in 2uel suo FIo non sape1o3 Io !i !rede1oG.
Eu allora !he a )oCD torn6 in ente la storia di Edipo. Edipo non sape1a di dorire !on la propria adre a,
2uando !ap0 !i6 !he era a!!aduto, non si sent0 inno!ente. Non pot5 sopportare la 1ista delle s1enture !he a1e1a !ausato !on
la propria ignoranza, si !a16 gli o!!hi e, !ie!o, part0 da )ebe.
)oCD senti1a le grida dei !ounisti !he di"ende1ano la loro purezza interiore e di!e1a tra s5. 'er !olpa della
1ostra in!os!ienza la nostra terra ha perso, "orse per se!oli, la sua libert/ e 1oi gridate !he 1i sentite inno!enti4 Coe potete
an!ora guardar1i intorno4 Coe potete non pro1are ra!!apri!!io4 +iete o non siete !apa!i di 1edere4 +e a1ete gli o!!hi,
do1reste tra"igger1eli e andar1ene da )ebe3
8uesto paragone gli pia!e1a tanto !he lo usa1a spesso nelle dis!ussioni !on gli ai!i e, !ol passare del tepo, lo
"orula1a in terini sepre pi7 pre!isi ed eleganti.
In 2uei giorni lui, !oe tutti gli intellettuali, legge1a un settianale pubbli!ato in !ir!a tre!entoila !opie
dallAnione degli s!rittori !e!hi, !he era rius!ito a !rearsi una !erta autonoia allinterno del regie e parla1a di !ose delle
2uali gli altri non pote1ano parlare pubbli!aente. Il settianale degli s!rittori pubbli!a1a arti!oli in !ui si !hiede1a !hi e in
59
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
!he isura "osse !olpe1ole degli assassinii giudiziari !oessi in seguito ai pro!essi politi!i del prio periodo del potere
!ounista.
In tutte 2ueste dis!ussioni ritorna1a !ontinuaente la stessa doanda. +ape1ano o non sape1ano4 )oCD, !he
!onsidera1a tale doanda se!ondaria, un giorno s!risse le proprie ri"lessioni su Edipo e le and6 al settianale. Dopo un
ese ri!e1ette risposta. lo in1ita1ano a passare in redazione. 8uando 1i and6 1enne ri!e1uto da un redattore pi!!olino e
dritto !oe un "uso, !he gli propose di odi"i!are la struttura di una "rase. 'o!o tepo dopo il testo !opar1e in penultia
pagina nella rubri!a FLettere dei lettoriG.
)oCD non ne "u a""atto !ontento. A1e1ano ritenuto di do1erlo !on1o!are in redazione per "argli appro1are un
!abiaento di sintassi, e poi, senza neeno !hiederglielo, a1e1ano !os0 tagliato il suo testo !he le sue ri"lessioni si
ridu!e1ano ora alla sola tesi "ondaentale >troppo s!heati!a e aggressi1a? e non gli pia!e1ano pi7.
8uesto a!!ade1a nella pria1era del 19L8. Al potere !era AlePandr DubeH e !on lui 2uei !ounisti !he si
senti1ano !olpe1oli ed erano pronti a riediare in 2ual!he odo alla !olpa. %a gli altri !ounisti, !he grida1ano di essere
inno!enti, a1e1ano paura !he la nazione adirata li potesse ettere sotto pro!esso. Anda1ano per!i6 ogni giorno a laentarsi
dallabas!iatore russo e a !hiedere il suo appoggio. 8uando !opar1e la lettera di )oCD gridarono. E!!o a !he punto
siao arri1ati3 9ra si s!ri1e pubbli!aente !he de1ono !a1ar!i gli o!!hi3
Due o tre esi pi7 tardi i russi de!isero !he le libere dis!ussioni erano inaissibili nella loro pro1in!ia e nel giro
di una notte o!!uparono !on il loro eser!ito il paese di )oCD.
3
8uando )oCD era tornato a 'raga da *urigo, a1e1a ripreso a la1orare nel suo 1e!!hio ospedale. %a un giorno il
suo !apo lo and6 a !hiaare.
FIn "in dei !onti, !aro !ollega,G gli disse Flei non - uno s!rittore n5 un giornalista, e neeno un sal1atore della
nazione, bens0 un edi!o e uno studioso. Non 1orrei perderla e "ar6 di tutto per tenerla 2ui. %a lei de1e ritrattare 2uel suo
arti!olo su Edipo. Ci tiene tanto4G.
F'ro"essore,G disse )oCD, ri!ordando !oe gli a1essero tagliato il testo di un buon terzo F- la !osa !ui tengo di
eno al ondoG.
FLei sa !he !osa !- in gio!oG disse il priario.
Lo sape1a. sulla bilan!ia !erano due !ose. da una parte il suo onore >!he esige1a di non ritrattare !i6 !he a1e1a
s!ritto?, dallaltra 2uello !he lui era abituato a !onsiderare !oe il senso della sua 1ita >il suo la1oro di studioso e di
edi!o?.
Il priario !ontinu6. F8uesta insistenza !he uno ritratti pubbli!aente a""erazioni passate, ha in s5 2ual!osa di
edioe1ale. Che !osa signi"i!a poi FritrattareG4 Nellepo!a oderna, unidea - possibile soltanto !on"utarla, non !erto
ritrattarla. E poi!h5, !aro, !ollega, ritrattare unidea - 2ual!osa di ipossibile, 2ual!osa di puraente 1erbale, "orale,
agi!o, non 1edo oti1o per!h5 lei non do1rebbe "are !i6 !he 1ogliono. In una so!iet/ retta dal terrore, le di!hiarazioni non
rappresentano al!un ipiego, per!h5 sono estorte !on la 1iolenza, e un uoo onesto ha lobbligo di non tenerne !onto, di
non prestar loro as!olto. Caro !ollega, io le di!o, nel io interesse e nellinteresse dei suoi pazienti, !he lei de1e restare 2ui
al suo postoG.
FLei ha !erto ragioneG disse )oCD !on aria triste.
F'er64G disse il priario !er!ando di indo1inare i suoi pensieri.
F:o paura di 1ergognariG.
FDa1anti a !hi4 :a "orse una !os0 alta opinione di 2uelli !he la !ir!ondano da preo!!uparsi di !i6 !he pensano4G.
FNo, non ne ho unalta opinioneG disse )oCD.
FDel resto,G aggiunse il priario Fi hanno assi!urato !he non si tratter/ di una di!hiarazione pubbli!a. +ono dei
buro!rati. :anno bisogno di a1ere nei loro s!hedari 2ual!osa !he diostri !he lei non - !ontro il regie, per potersene
ser1ire nel !aso 2ual!uno li atta!!asse per a1erla las!iata al suo posto. %i hanno garantito !he la sua di!hiarazione riarr/
tra lei e loro e !he non pre1edono di pubbli!arlaG.
F%i dia una settiana per ri"letter!iG disse )oCD, e !hiuse la !on1ersazione.
4
)oCD era !onsiderato il iglior !hirurgo dellospedale. $i/ si di!e1a !he il priario, !he si a11i!ina1a allet/
della pensione, gli a1rebbe presto !eduto il suo posto. 8uando si sparse la 1o!e !he le autorit/ esige1ano da lui una
di!hiarazione auto!riti!a, nessuno dubit6 !he )oCD a1rebbe a!!onsentito.
Eu 2uella la pria !osa !he lo stup0. ben!h5 lui non ne a1esse ai dato al!un oti1o, la gente punta1a sulla sua
disonest/ piuttosto !he sulla sua integrit/.
La se!onda "onte di stupore "urono le reazioni della gente al suo ipotizzato !oportaento. 'otrei di1iderle in due
tipi "ondaentali.
60
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Il prio tipo di reazione si in!ontra1a in !oloro !he >personalente o in !hi era loro 1i!ino? a1e1ano ritrattato
2ual!osa, !he erano stati !ostretti a di!hiararsi pubbli!aente da!!ordo !on il regie di o!!upazione o !he sta1ano per
"arlo >a alin!uore !erto. nessuno era !ontento di "arlo?.
8ueste persone gli ri1olge1ano un sorrisetto !urioso, !he lui non a1e1a ai !onos!iuto pria. il sorriso tiido di
una segreta !opli!it/. Era il sorriso tra due uoini !he si in!ontrano per !aso in un bordello. un po si 1ergognano a, allo
stesso tepo, sono !ontenti !he la 1ergogna sia re!ipro!a; sorge tra loro un legae 2uasi di "ratellanza.
$li sorride1ano tanto pi7 soddis"atti in 2uanto lui non a1e1a ai a1uto "aa di !on"orista. La sua presunta
a!!ettazione della proposta del priario era dun2ue una pro1a !he la 1iglia!!heria sta1a di1entando, lentaente a
si!uraente, una nora di !oportaento e !he in bre1e a1rebbe sesso di essere 1ista per 2uello !he era. Costoro non
erano ai stati ai!i suoi. )oCD si rese !onto !on spa1ento !he, se a1esse "atto da11ero la di!hiarazione !he il priario gli
!hiede1a, essi lo a1rebbero in1itato a bere un bi!!hierino a !asa loro ed a1rebbero !er!ato di "are ai!izia
Il se!ondo tipo di reazione 1eni1a da persone !he >personalente o !hi era loro 1i!ino? erano perseguitate, !he
a1e1ano ri"iutato di !edere a 2ualsiasi !oproesso !on il potere di o!!upazione, oppure persone alle 2uali nessuno a1e1a
ai !hiesto !oproessi o di!hiarazioni >agari per!h5 troppo gio1ani e non an!ora direttaente !oin1olte in nulla? a
!he erano !on1inte !he non lo a1rebbero ai "atto.
Ano di loro, il gio1ane +., un edi!o olto dotato, !hiese un giorno a )oCD. FAllora, glielhai s!ritta4G.
F+!usa, di !he parli4G !hiese )oCD.
FDella tua ritrattazioneG disse +. Non lo di!e1a !on !atti1eria. +orride1a persino. Il suo era, nel ri!!o erbario dei
sorrisi, un sorriso del tutto di1erso. il sorriso della tran2uilla superiorit/ orale.
F+enti,G disse )oCD, F!he ne sai tu della ia ritrattazione4 Lhai letta4G.
FNoG rispose +.
FE allora di !he 1ai parlando4G disse )oCD.
+. !ontinua1a a sorridere tran2uillo. F$uarda !he noi sappiao !oe 1anno 2ueste !ose. Ana di!hiarazione del
genere 1iene s!ritta sotto "ora di lettera al direttore, o al inistro o !hi altri, il 2uale proette !he non sar/ resa pubbli!a
per!h5 lo s!ri1ente non si senta uiliato. = !os0, no4G.
)oCD alz6 le spalle e lo las!i6 !ontinuare.
FLa di!hiarazione 1iene poi !onser1ata per benino in un !assetto, a !hi lha s!ritta sa !he pu6 essere resa pubbli!a
in 2ualsiasi oento. In 2ueste !ondizioni, non pu6 pi7 dire nulla, non pu6 pi7 !riti!are nulla, protestare !ontro nulla,
per!h5 altrienti la sua di!hiarazione 1errebbe pubbli!ata e lui si tro1erebbe disonorato da1anti a tutti. )utto soato - un
sistea piuttosto !ortese. +e ne potrebbero iaginare di peggioriG.
F+0, - un sistea olto !orteseG disse )oCD. F%a i interesserebbe sapere !hi ti ha detto !he io abbia a!!e!atoG.
Il !ollega alz6 le spalle, a il sorriso non gli era s!oparso dalla "a!!ia.
Allipro11iso )oCD si rese !onto di un "atto strano. +utti gli sorridono, tutti desiderano !he lui s!ri1a la
ritrattazione, tutti ne gioirebbero3 $li uni sarebbero "eli!i, per!h5 lin"lazione di 1iglia!!heria renderebbe banale il loro
!oportaento e restituirebbe loro lonore perduto. $li altri si sono orai abituati a !onsiderare il loro onore !oe un
pri1ilegio spe!iale al 2uale non 1ogliono rinun!iare. Nutrono per!i6 un segreto aore per i 1iglia!!hi. senza di essi, il loro
!oraggio di1enterebbe una "ati!a banale e inutile !he non stupirebbe pi7 nessuno.
)oCD non pote1a sopportare 2uei sorrisi e gli sebra1a di 1ederli dappertutto, an!he per strada sulla "a!!ia degli
s!onos!iuti. Non rius!i1a a dorire. %a !oe4 D/ "orse tanta iportanza a 2ueste persone4 No. Di loro non pensa niente di
buono e si arrabbia !on se stesso per!h5 si las!ia s!on1olgere a tal punto dai loro sguardi. Ci6 non ha al!una logi!a. Co-
possibile !he 2ual!uno !he tiene in !os0 po!a !onsiderazione la gente dipenda a tal punto dalla loro opinione4
Eorse la sua pro"onda s"idu!ia nei !on"ronti degli uoini >il suo dubbio se abbiao o no il diritto di de!idere per
lui e di giudi!arlo? a1e1a gi/ a1uto un ruolo nella sua s!elta di una pro"essione !he lo tene1a lontano dagli sguardi del
pubbli!o. Chi s!eglie, ad esepio, la !arriera delluoo politi!o "a 1olontariaente del pubbli!o il proprio giudi!e !on la
!ertezza ingenua e di!hiarata di potersi guadagnare il "a1ore. Le1entuale disappro1azione della "olla lo in!ita a iprese
sepre pi7 ipegnati1e !os0 !oe )oCD era stiolato dalla di""i!olt/ di una diagnosi.
An edi!o >a di""erenza di un politi!o o di un attore? - giudi!ato solo dai propri pazienti e dai !olleghi pi7 1i!ini,
2uindi "ra 2uattro ura e "a!!ia a "a!!ia. Agli sguardi di 2uelli !he lo giudi!ano pu6 rispondere nello stesso istante !on il
proprio sguardo, pu6 spiegare o di"endersi. %a )oCD si tro1a1a ora >per la pria 1olta in 1ita sua? in una situazione in !ui
gli sguardi puntati su di lui erano olti pi7 di 2uanti lui potesse !ogliere. A essi non rius!i1a a rispondere n5 !on il suo
sguardo n5 !on le parole. Era alla loro er!5. +i parla1a di lui dentro lospedale e "uori dellospedale >a 2uel tepo, 'raga
a1e1a i ner1i a "ior di pelle e le in"orazioni su !hi tradi1a, !hi denun!ia1a, !hi !ollabora1a si propaga1ano !on la
straordinaria 1elo!it/ di un ta@ta a"ri!ano? e lui lo sape1a e non pote1a "ar!i nulla. Era lui stesso sorpreso di 2uanto !i6
gli "osse insopportabile e lo riepisse di pani!o. )utto 2uellinteresse per lui gli era spia!e1ole, !oe una "olla o !oe il
!ontatto della gente !he !i strappa i 1estiti di dosso in un in!ubo.
And6 dal priario e gli annun!i6 !he non a1rebbe s!ritto nulla.
Il priario gli strinse la ano !on olta pi7 energia del solito e disse !he si aspetta1a 2uella de!isione.
61
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
)oCD disse. F'ro"essore, "orse 1oi i potreste tenere 2ui an!he senza di!hiarazioneG e 1ole1a in 2uel odo "argli
intendere !he basta1a !he tutti i suoi !olleghi ina!!iassero di dare le diissioni se lui "osse stato !ostretto ad andarsene.
A nessuno per6 1enne in ente di ina!!iare le diissioni e !os0, po!o tepo dopo >il priario gli strinse la ano
!on an!or pi7 energia dellultia 1olta; gliene riasero sopra i li1idi? )oCD "u !ostretto a las!iare il suo posto allospedale.
5
Dappria tro16 la1oro in una !lini!a di pro1in!ia a 2uasi ottanta !hiloetri da 'raga. Ci anda1a tutti i giorni in
treno e ritorna1a stan!o orto. An anno pi7 tardi rius!0 a tro1are un posto pi7 !oodo a olto pi7 uile in un
abulatorio di peri"eria. 8ui non pote1a pi7 eser!itare la !hirurgia e "a!e1a il edi!o generi!o. La sala dattesa era stipata,
pote1a dedi!are a alapena !in2ue inuti a !ias!un paziente; pres!ri1e1a aspirine, redige1a !erti"i!ati di alattia per i
datori di la1oro e in1ia1a i alati a 1isite spe!ialisti!he. Non si !onsidera1a pi7 un edi!o a un ipiegato.
An giorno, alla "ine dellorario di 1isita, 1enne a tro1arlo un uoo sulla !in2uantina, !ui una leggera pinguedine
!on"eri1a unaria di seriet/. +i present6 !oe "unzionario del inistero degli Interni e in1it6 )oCD al bar di "ronte.
9rdin6 una bottiglia di 1ino. )oCD obiett6. F+ono in a!!hina. +e i "era la polizia, i ritirano la patenteG.
Luoo del inistero degli Interni sorrise. F8ualun2ue !osa le a!!ada, basta !he "a!!ia il io noeG e diede a )oCD un
biglietto da 1isita !ol noe >!ertaente "also? e il nuero di tele"ono del inistero.
'arl6 poi a lungo della stia !he a1e1a per )oCD. Al inistero erano tutti dispia!iuti !he un !hirurgo del suo
!alibro "osse ridotto a pres!ri1ere aspirine in un abulatorio di peri"eria. $li "e!e !apire indirettaente !he la polizia, an!he
se non pote1a dirlo ad alta 1o!e, deplora1a !he gli spe!ialisti 1enissero !os0 drasti!aente !a!!iati dal loro posto di la1oro.
'oi!h5 era gi/ olto tepo !he nessuno lo elogia1a, )oCD as!olta1a !on attenzione luoo pan!iuto, sorpreso di
2uanto "osse in"orato !on pre!isione e "in nei inii parti!olari dei suoi su!!essi di !hirurgo. Coe si - indi"esi di "ronte
alle adulazioni3 )oCD non pote1a ipedirsi di prendere sul serio 2uello !he gli di!e1a luoo del inistero.
%a non era soltanto 1anit/. Era soprattutto inesperienza. 8uando sedete di "ronte a 2ual!uno !he si ostra aabile,
de"erente, !ortese, - olto di""i!ile tenere sepre a ente !he nulla di !i6 !he di!e - 1ero, !he nulla - sin!ero. Di""idare
>!ontinuaente e sisteati!aente, senza 1a!illare neeno per un attio? ri!hiede uno s"orzo enore e an!he un suo
allenaento, 1ale a dire "re2uenti interrogatori da parte della polizia. A )oCD 2uellallenaento an!a1a.
Luoo del inistero !ontinu6. FNoi sappiao, dottore, !he lei a *urigo a1e1a unottia posizione. E
apprezziao olto il "atto !he lei sia tornato. = stato un bel gesto. Lei sape1a !he il suo posto era 2uiG. 'oi aggiunse, !oe
ripro1erando )oCD di 2ual!osa. F%a il suo posto - al ta1olo operatorio3G.
F+ono da!!ordo !on leiG disse )oCD.
Ci "u una bre1e pausa, poi luoo del inistero riprese !on 1o!e a!!orata. F%a i di!a, dottore, lei pensa sul serio
!he ai !ounisti si do1rebbero !a1are gli o!!hi4 Non le pare strano !he a dirlo sia proprio lei, !he ha restituito la salute a
!os0 tante persone4G.
F%a 2uesto non ha senso3G protest6 )oCD. F+i legga bene 2uello !he ho s!rittoG.
FLho lettoG disse luoo del inistero !on una 1o!e !he 1ole1a essere olto triste.
FE io ho "orse s!ritto !he bisogna !a1are gli o!!hi ai !ounisti4G.
F)utti lhanno inteso in 2uesto odoG disse luoo del inistero e la sua 1o!e era sepre pi7 triste.
F+e lei a1esse letto il testo !opleto, !os0 !oe la1e1o s!ritto, non le sarebbe ai 1enuta in ente una !osa
siile. Eu tagliatoG.
FCosa4G. Luoo del inistero drizz6 le ore!!hie. Fnon hanno pubbli!ato il suo testo !os0 !oe lei la1e1a
s!ritto4G.
FLhanno a!!or!iatoG.
FDi olto4G.
FDi !ir!a un terzoG.
Luoo del inistero sebra1a sin!eraente indignato. FNon - stata !erto una !osa ben "atta da parte loroG.
)oCD alz6 le spalle.
FLei do1e1a protestare3 Do1e1a esigere iediataente una retti"i!a3G.
FDi l0 a po!o arri1arono i russi. A1e1ano tutti ben altro a !ui pensareG disse )oCD.
F%a per!h5 las!iar !redere alla gente !he lei, un edi!o, 1ole1a !he 2ual!uno "osse pri1ato della 1ista4G.
FAndiao3 Il io arti!olo "u stapato in una delle ultie pagine, tra le lettere. Non !i "e!e !aso nessuno. E!!etto
labas!iata russa, per la 2uale !apita1a a puntinoG.
F8uesto non lo de1e dire, dottore3 Io stesso ho a1uto a !he "are !on olte persone !he i hanno parlato del suo
arti!olo era1igliandosi !he lei a1esse potuto s!ri1erlo. 9ra per6 !he lei i ha spiegato !he larti!olo non - stato pubbli!ato
!os0 !oe la1e1a s!ritto, le !ose i sono olto pi7 !hiare. +ono stati loro a !hiederle di s!ri1erlo4G.
FNoG disse )oCD. F$lielho andato io di ia iniziati1aG.
FConos!e 2uelle persone4G.
62
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
F8uali4G.
F8uelli !he hanno pubbli!ato il suo arti!oloG.
FNoG.
FNon ha parlato ai !on loro4G.
FLi ho 1isto una 1olta sola. %i a1e1ano in1itato a passare in redazioneG.
F'er!h54G.
FA !ausa dellarti!oloG.
FE !on !hi ha parlato4G.
FCon un redattoreG.
FCoe si !hiaa1a4G.
+oltanto allora )oCD !ap0 !he 2uello era un interrogatorio. Allipro11iso si a!!orse !he ogni sua parola a1rebbe
potuto ettere in peri!olo 2ual!uno. Naturalente !onos!e1a il noe del redattore, a neg6. FNon lo soG.
F+u11ia, dottore3G disse luoo !on un tono pieno di indignazione da1anti alla an!anza di sin!erit/ di )oCD, F+i
sar/ pur sepre presentato3G.
= tragi!oi!o !he sia stata proprio la nostra buona edu!azione a di1entare unalleata della polizia. Noi non
sappiao entire. Liperati1o FDi la 1erit/3G in!ul!ato!i dai nostri genitori agis!e su di noi in aniera !os0 autoati!a
!he !i 1ergogniao della nostra enzogna an!he da1anti a un poliziotto !he !i sta interrogando. )ro1iao pi7 "a!ile
dis!utere !on lui, insultarlo >!osa !he non ha al!un senso?, !he non entirgli guardandolo in "a!!ia >!he - luni!a !osa da
"are?.
8uando luoo del inistero gli ripro1er6 la sua an!anza di sin!erit/, )oCD si sent0 2uasi !olpe1ole; do1ette
superare una sorta di resistenza orale per insistere nella sua enzogna. F+i sar/ !erto presentato,G disse Fa dato !he il
suo noe non i di!e1a nulla, lho subito dienti!atoG.
FChe aspetto a1e1a4G.
Il redattore !on il 2uale a1e1a parlato allora era pi!!olo e a1e1a i !apelli biondi tagliati a spazzola. )oCD !er!6 di
s!egliere !aratteristi!he diaetralente opposte. FEra alto. Con i !apelli lunghi e neriG.
FAh3G disse luoo del inistero. FE il ento grosso3G.
F+0G disse )oCD.
FLeggerente !ur1oG.
F+0G !on"er6 an!ora una 1olta )oCD, e !ap0 !he luoo del inistero a1e1a identi"i!ato 2ual!uno. Non solo
)oCD a1e1a denun!iato un po1ero redattore, a la sua denun!ia era per giunta "alsa.
FE per!h5 la1e1a !on1o!ata4 Di !he a1ere parlato4G.
F#ole1ano !abiare la sintassi di una "raseG.
A1e1a tutta laria di una s!appatoia ridi!ola. Luoo del inistero si ostr6 nuo1aente indignato !he )oCD
ri"iutasse di dirgli la 1erit/. FAndiao dottore3 An attio "a lei sostene1a !he il suo testo - stato tagliato di un terzo, e
adesso i di!e !he hanno dis!usso !on lei per un !abiaento di sintassi3 %a non - a""atto logi!o3G.
8uesta 1olta )oCD non ebbe di""i!olt/ a rispondere subito, per!h5 2uello !he di!e1a era la pura 1erit/. FNon -
logi!o a - !os0G rise. F%i !hiesero il peresso di !abiare la sintassi di una "rase e poi i tagliarono un terzo
dellarti!oloG.
Luoo del inistero s!osse nuo1aente la testa, !oe se non rius!isse a !apire un !oportaento !os0 iorale,
e disse. FNon sono stati per niente !orretti nei suoi !on"rontiG.
#uot6 il bi!!hiere di 1ino e !on!luse. FDottore, lei - stato 1ittia di una anipolazione. +arebbe un pe!!ato se le
!onseguenze do1essero essere pagate da lei e dai suoi pazienti. Noi, dottore, !onos!iao benissio le sue 2ualit/. #edreo
2uel !he si pu6 "areG.
'rese la ano di )oCD e gliela strinse !alorosaente. 'oi us!irono dal bar e !ias!uno and6 alla propria auto.
6
8uellin!ontro ise )oCD di pessio uore. +i ripro1era1a di a1er a!!ettato il tono gio1iale della
!on1ersazione. +e non si era ri"iutato di parlare !on un poliziotto >non era pronto per une1entualit/ siile, non sape1a !he
!osa la legge gli perettesse e !he !osa gli proibisse?, do1e1a aleno ri"iutarsi di bere !on lui al bar !oe !on un ai!o3 E
se 2ual!uno la1esse 1isto, 2ual!uno !he !onos!e1a 2uelluoo4 Ne a1rebbe dedotto !he )oCD la1ora1a per la polizia3 E
per!h5 poi gli a1e1a detto !he il suo arti!olo era stato tagliato4 'er!h5 gli a1e1a dato, senza al!un oti1o,
63
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
2uellin"orazione4 Essa assai s!ontento di s5.
An paio di settiane dopo, luoo del inistero ritorn6. #ole1a andare al bar di "ronte, !oe lultia 1olta, a
)oCD lo preg6 di rianere nello studio edi!o.
FIo la !apis!o dottoreG disse luoo !on un sorriso.
8uella "rase !olp0 )oCD. Luoo del inistero a1e1a parlato !oe un gio!atore di s!a!!hi !he !on"eri
alla11ersario !he nella ossa pre!edente ha "atto un errore.
+ede1ano uno di "ronte allaltro, su due sedie, di1isi dalla s!ri1ania di )oCD. Dopo una de!ina di inuti, nei 2uali
parlarono dellepideia di in"luenza !he iper1ersa1a in 2uel periodo, luoo disse. FAbbiao ri"lettuto sul suo !aso,
dottore. +e dipendesse soltanto da noi, le !ose sarebbero sepli!i. %a noi dobbiao tener !onto dellopinione pubbli!a.
#olente o nolente, lei !ol suo arti!olo ha !ontribuito allisteria anti!ounista. Non le nas!ondo !he !- stata persino la
proposta di portarla in tribunale per 2uel suo arti!olo. C- un paragra"o apposta, nel !odi!e. Istigazione pubbli!a alla
1iolenzaG.
Luoo del inistero degli Interni si interruppe e guard6 )oCD negli o!!hi. )oCD alz6 le spalle. Luoo prese
un tono rassi!urante. FNoi abbiao ri"iutato 2uella proposta. 8ualun2ue sia stata la sua responsabilit/, linteresse della
so!iet/ esige !he lei la1ori do1e le sue !apa!it/ 1engano utilizzate al eglio. Il suo eP priario ha grande stia di lei. E
abbiao di!hiarazioni an!he dai suoi pazienti. Lei, dottore, - un grande spe!ialista3 Nessuno pu6 pretendere !he un edi!o
!apis!a la politi!a. Lei si - las!iato raggirare. = ora di sisteare ogni !osa. Appunto per 2uesto 1orreo sottoporle il testo
di una di!hiarazione !he lei, a nostro parere, do1rebbe ettere a disposizione della stapa. +arebbe poi nostra !ura "are in
odo !he 1enga pubbli!ata al oento giustoG. e !onsegn6 a )oCD un "oglio di !arta.
)oCD lesse !i6 !he !era s!ritto e sussult6. Era di gran lunga peggio di 2uello !he gli a1e1a !hiesto il priario due
anni pria. Non era pi7 una sepli!e ritrattazione dellarti!olo su Edipo. Adesso !erano "rasi sullaore per lAnione
+o1ieti!a e sulla "edelt/ al partito !ounista, !era una !ondanna degli intellettuali !he 1ole1ano portare il paese alla guerra
!i1ile, a !era soprattutto una denun!ia dei redattori del settianale dellAnione degli s!rittori, !on noe e !ognoe dal
redattore alto e !ur1o >)oCD non la1e1a ai in!ontrato, a ne !onos!e1a il noe e la "oto?, i 2uali era s!ritto a1e1ano
abusato deliberataente di lui, distor!endo il suo arti!olo per "arne un appello !ontrori1oluzionario; erano troppo 1iglia!!hi
!ontinua1a la di!hiarazione per s!ri1ere loro stessi un arti!olo del genere e a1e1ano 1oluto nas!ondersi dietro un edi!o
ingenuo.
Luoo del inistero lesse lo spa1ento negli o!!hi di )oCD. +i !hin6 in a1anti e gli diede unai!he1ole pa!!a
sul gino!!hio sotto la s!ri1ania. FDottore, non - !he una proposta3 Ci ri"letta e se per !aso 1uole !abiare 2ual!he
espressione, rius!ireo !erto a etter!i da!!ordo. In "in dei !onti il testo - suo3G.
)oCD restitu0 il "oglio al poliziotto, !oe se a1esse paura di tenerlo in ano un se!ondo di pi7, !oe se pensasse
!he 2ual!uno 1i a1rebbe !er!ato sopra le sue ipronte digitali.
In1e!e di riprendere il "oglio, luoo del inistero allarg6 le bra!!ia !on studiata sorpresa >era lo stesso gesto !on
il 2uale il papa benedi!e le "olle dal bal!one?. F%a dottore, per!h5 e lo restituis!e4 Lo tenga. Ci ri"letta tran2uillaente a
!asaG.
)oCD s!osse la testa, !ontinuando a tenere pazienteente il "oglio nella ano tesa. Alla "ine luoo del inistero
do1ette settere la sua iitazione del papa benedi!ente e prendere il "oglio.
)oCD gli 1ole1a dire !on "erezza !he non a1rebbe ai s!ritto e "irato nessun testo. %a allultio oento
!abi6 tono. Disse iteente. FNon sono un anal"abeta. 'er!h5 do1rei "irare 2ual!osa !he non ho s!ritto io4G.
FBenissio, dottore, possiao adottare il pro!ediento opposto. +!ri1a pure lei 2ual!osa e poi gli dareo
uno!!hiata insiee. 8uello !he ha letto le potr/ ser1ire aleno !oe odelloG.
'er!h5 )oCD non a1e1a ri"iutato subito !ategori!aente la proposta del poliziotto4
$li era passata per la testa 2uesta !onsiderazione. a parte il "atto !he di!hiarazioni !oe 2uelle deoralizzano
lintera nazione >e a 2uesto ira1a e1identeente la strategia generale dei russi?, nel suo !aso la polizia segui1a
1erosiilente an!he uno s!opo pi7 !on!reto. "orse si sta1a preparando un pro!esso !ontro i redattori del settianale al
2uale )oCD a1e1a andato il suo arti!olo. +e !os0 era, la di!hiarazione di )oCD ser1i1a loro !oe pro1a per ludienza e
!oe parte della !apagna di stapa !he a1rebbero intrapreso !ontro i redattori. +e adesso a1esse ri"iutato "eraente e
!ategori!aente, a1rebbe !orso il ris!hio di 1eder pubbli!ato dalla polizia il testo gi/ pronto, !on laggiunta della sua "ira.
Nessun giornale a1rebbe ai pubbli!ato la sua sentita3 Nessuno al ondo a1rebbe !reduto !he lui non a1e1a n5 s!ritto n5
"irato3 9rai a1e1a !apito !he la gente era troppo !ontenta di 1edere luiliazione orale di un altro per las!iarsi
ro1inare 2uel pia!ere da una spiegazione.
Dando alla polizia la speranza !he a1rebbe s!ritto il testo da solo, a1e1a guadagnato tepo. Il giorno dopo s!risse
una lettera di diissioni dal la1oro. (itene1a >a ragione? !he, nel oento in !ui "osse dis!eso di sua spontanea 1olont/
"ino al gradino pi7 basso della s!ala so!iale >!oe del resto sta1ano "a!endo a 2uel tepo igliaia di intellettuali in altri
!api?, la polizia a1rebbe perso potere su di lui e a1rebbe sesso di interessarsi al suo !aso. In !ondizioni siili, non
a1rebbero pi7 potuto pubbli!are nessuna di!hiarazione !on la sua "ira, per!h5 !i6 sarebbe stato del tutto in1erosiile.
Ignobili di!hiarazioni pubbli!he !oe 2uelle sono in"atti sepre a!!opagnate dalla1anzaento e non dalla !aduta dei
64
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
"iratari.
In Boeia, per6, i edi!i sono ipiegati statali e lo +tato pu6 las!iarli liberi dal ser1izio a non - obbligato a
"arlo. Lipiegato !on il 2uale )oCD dis!usse le sue diissioni, lo !onos!e1a di noe e lo stia1a. Cer!6 di !on1in!erlo a
non las!iare il posto. )oCD si a!!orse allipro11iso di non essere si!uro di a1er preso la de!isione giusta. %a si senti1a
orai legato alla sua risoluzione da una sorta di giuraento di "edelt/, e tenne duro. Cos0 di1ent6 la1atore di 1etri.
7
Al!uni anni pria, tornando a 'raga da *urigo, )oCD si ripete1a piano. FEs uss sein3G e pensa1a al suo aore
per )ereza. +ubito dopo a1er attra1ersato la "rontiera, !oin!i6 a dubitare !he do1esse 1eraente essere !os0. si rese !onto
di essere stato spinto 1erso )ereza solo da una !atena di ridi!ole !oin!idenze !he si erano prodotte anni pria >a partire
dalla s!iati!a del suo priario? e !he ora lo riporta1ano in una gabbia dalla 2uale non sarebbe pi7 potuto "uggire.
Bisogna !on!luderne !he nella sua 1ita non !era nessun FEs uss sein3G, nessuna grande ne!essit/4 +e!ondo e,
!e nera una. Non era laore, era la pro"essione. Alla edi!ina egli era stato spinto non dal !aso o da un !al!olo ragionato,
bens0 da un pro"ondo desiderio interiore.
+e - possibile di1idere le persone in !ategorie, lo - !ertaente solo sulla base dei desideri pro"ondi !he le orientano
1erso 2uesto o 2uella atti1it/ !he esse s1olgeranno per tutta la 1ita. 9gni "ran!ese - di1erso. %a gli attori di tutto il ondo si
assoigliano tra lo, a 'arigi, a 'raga, "in nellultio teatrino di pro1in!ia. An attore - una persona !he a!!etta "in
dallin"anzia di ettersi in ostra per tutta la 1ita da1anti a un pubbli!o anonio. +enza 2uesto !onsenso "ondaentale, !he
non ha niente a !he "are !on il talento, !he - 2ual!osa di pi7 pro"ondo del talento, non si pu6 di1entare attori. Allo stesso
odo, un edi!o - una persona !he a!!etta, per tutta la 1ita e !on tutte le !onseguenze, di o!!uparsi del !orpo uano. =
2uesto !onsenso "ondaentale >e non !erto il talento o labilit/? !he gli perette il prio anno di uni1ersit/ di entrare nella
sala di anatoia e sei anni dopo di di1entare un edi!o.
La !hirurgia porta liperati1o "ondaentale della pro"essione edi!a "ino al liite estreo, do1e luano to!!a
il di1ino. +e !olpite 2ual!uno 1iolenteente sulla testa !on un bastone, 2uesti straazza a terra e !essa per sepre di
respirare. %a una 1olta o laltra a1rebbe !essato !oun2ue di respirare. An siile assassinio non "a latro !he anti!ipare di
po!o !i6 !he Dio a1rebbe in seguito pro11eduto a "are lui stesso. Dio, si potrebbe supporre, ha pre1isto loi!idio, a non
la !hirurgia. Non si iagina1a !he 2ual!uno a1rebbe a1uto il !oraggio di in"ilare una ano dentro un e!!aniso
in1entato da lui, iballato !on !ura nella pelle, sigillato e !hiuso agli o!!hi delluoo. 8uando )oCD appoggi6 per la
pria 1olta il bisturi sulla pelle di un uoo sotto anestesia e poi in!ise la pelle !on gesto energi!o e lapr0 !on un taglio
netto e pre!iso >!oe "osse stata un tessuto inaniato, un !appotto, una gonna, una tenda?, pro16 la bre1e a intensa
sensazione di !opiere una pro"anazione. %a era proprio 2uello ad attrarlo3 Era lFEs uss sein3G pro"ondaente radi!ato
in lui e al 2uale non era stato spinto da nessun !aso, da nessuna s!iati!a del priario, da nulla di esterno.
%a !o- possibile allora !he si sia sbarazzato !os0 rapidaente, !os0 risolutaente e !os0 alla leggera di 2ual!osa
di tanto pro"ondo4
)oCD !i risponderebbe !he lha "atto per ipedire alla polizia di ser1irsi di lui. %a in tutta sin!erit/, an!he se
teori!aente !i6 sarebbe stato possibile >e an!he se !i sono e""etti1aente stati !asi del genere?, non era olto probabile
!he la polizia a1rebbe pubbli!ato una di!hiarazione "alsa a!!opagnata dalla sua "ira.
Naturalente, luoo ha il diritto di teere an!he i peri!oli po!o probabili. Aettiao pure !he egli "osse
arrabbiato !on se stesso, !on la sua go""aggine, e !he 1olesse e1itare ulteriori rapporti !on la polizia !he a1rebbero
aggra1ato in lui la sensazione di ipotenza. E aettiao an!he !he a1e1a gi/ do1uto rinun!iare !oun2ue alla sua
pro"essione, per!h5 il la1oro e!!ani!o allabulatorio do1e pres!ri1e1a aspirine non a1e1a nulla a !he 1edere !on la sua
idea della edi!ina. )utta1ia, la repentinit/ della sua de!isione i sebra ugualente strana. Non nas!onde "orse
2ual!osaltro, 2ual!osa di pi7 pro"ondo !he s"ugge alla sua ri"lessione razionale4
8
An!he se attra1erso )ereza a1e1a !oin!iato ad aare Beetho1en, )oCD non si intende1a olto di usi!a e
dubito !he !onos!esse la 1era storia del "aoso oti1o beetho1iano F%uss es sein4 Es uss sein3G.
Era andata !os0. un !erto signor Debs!her do1e1a restituire a Beetho1en !in2uanta "iorini e il !opositore,
eternaente senza soldi, glielo ri!ord6. F%uss es sein4G sospir6 tristeente il signor Debs!her e Beetho1en rise "orte. FEs
uss sein3G, poi annot6 subito 2uelle parole nel suo ta!!uino e su 2uel oti1o realisti!o s!risse una pi!!ola !oposizione
per 2uattro 1o!i. tre 1o!i !antano FEs uss sein, es uss sein, Ja, Ja, Ja,G, de1e essere, de1e essere, s0, s0, s0, e la 2uarta 1o!e
aggiunse. F:eraus it de Beutel3G, "uori il borsellino3
Lanno su!!essi1o, 2uello stesso oti1o di1ent6 la base del 2uarto o1iento dellultio 2uartetto op. 1BK.
65
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Beetho1en orai non pensa1a pi7 al borsellino di Debs!her. Le parole FEs uss sein3G a1e1ano preso una tonalit/ olto
pi7 solenne, !oe se a pronun!iarle "osse il Destino stesso. Nella lingua di &ant, an!he il Fbuon giornoG, !on1enienteente
pronun!iato, pu6 assuere laspetto di una tesi eta"isi!a. Il tedes!o - una lingua di parole pesanti. FEs uss sein3G non era
pi7 uno s!herzo, era di1entato Fder s!hQer ge"asste Ents!hlussG, la gra1e risoluzione.
Beetho1en a1e1a 2uindi tras"orato una burles!a ispirazione iniziale in una 2uartetto serio, uno s!herzo in una
1erit/ eta"isi!a. = una storia interessante sul passaggio dal leggero al pesante >2uindi, se!ondo 'arenide, sul passaggio
dal positi1o al negati1o?. +tranaente, 2uesto utaento non !i sorprende. Ci sareo in1e!e s!andalizzati se Beetho1en
a1esse tras"orato la seriet/ del suo 2uartetto nello s!herzo leggero di un !anone a 2uattro 1o!i sul borsellino di
Debs!her. Eppure a1rebbe agito proprio nello spirito di 'arenide. a1rebbe tras"orato il pesante in leggero, 2uindi il
negati1o in positi1o3 Allinizio >!oe s!hizzo iper"etto? !i sarebbe stata la grande 1erit/ eta"isi!a e alla "ine >!oe opera
!opleta? lo s!herzo leggero leggero3 +olo !he noi non sappiao pi7 pensare !oe 'arenide.
Io !redo !he gi/ da tepo 2uesto FEs uss sein3G aggressi1o, solenne e se1ero stuzzi!asse segretaente )oCD e
!he in lui esistesse il pro"ondo desiderio di tras"orare, nello spirito di 'arenide, il pesante in leggero. (i!ordiao!i !he,
tepo addietro, in un solo istante a1e1a de!iso di non 1edere ai pi7 la pria oglie e il "iglio, e !he a1e1a pro1ato una
sensazione di sollie1o 2uando i suoi genitori a1e1ano rotto i rapporti !on lui. Che altro era 2uello, se non un gesto 1iolento e
non troppo razionale, !on il 2uale lui respinge1a !i6 !he gli si presenta1a !oe un pesante obbligo, !oe un FEs uss
sein3G4
+i tratta1a allora e1identeente di un FEs uss sein3G esteriore, iposto dalle !on1enzioni so!iali, entre lFEs
uss sein3G del suo aore per la edi!ina era interiore. )anto peggio3 An iperati1o interiore - an!ora pi7 "orte e in!ita
per!i6 an!ora di pi7 alla ri1olta.
Essere !hirurgo signi"i!a apri!a la super"i!ie delle !ose e 1edere !i6 !he si nas!onde allinterno. Eu "orse proprio
2uel desiderio a spingere )oCD a s!oprire !he !osa !era dallaltra parte, dietro lFEs uss sein3G; in altri terini. a
s!oprire !he !osa resta della 1ita 2uando luoo si sbarazza di !i6 !he "ino ad allora a1e1a !onsiderato la sua issione.
)utta1ia, 2uando si present6 alla""abile direttri!e delle iprese praghesi per la pulizia di 1etri e 1etrine, si tro16
"a!!ia a "a!!ia allipro11iso !ol risultato della propria de!isione in tutta la sua !on!retezza e irriediabilit/, e ne pro16
2uasi spa1ento. Con 2uella paura pass6 i prii giorni del suo nuo1o la1oro. %a una 1olta superata >gli !i 1olle allin!ir!a
una settiana? la stupe"a!ente stranezza della nuo1a 1ita, !ap0 tutta un tratto di tro1arsi in una lunga 1a!anza.
Ea!e1a !ose delle 2uali non gli iporta1a nulla, ed era bello. Coprende1a ora la "eli!it/ delle persone >per le
2uali "ino a 2uel oento a1e1a sepre pro1ato piet/? !he s1olge1ano una pro"essione a !ui non erano spinte da nessun
FEs uss sein3G interiore e !he esse pote1ano dienti!are non appena sesso il la1oro. %ai pria di allora a1e1a
!onos!iuto una siile beata indi""erenza. 8uando al ta1olo operatorio 2ual!osa non anda1a !oe lui 1ole1a, si dispera1a e
non rius!i1a a dorire. +pesso perde1a addirittura il gusto per le donne. LFEs uss sein3G del suo la1oro era !oe un
1apiro !he gli su!!hia1a il sangue.
9ra gira1a per 'raga !on la perti!a per la1are le 1etrine e si a!!orge1a !on sorpresa di sentirsi addosso die!i anni di
eno. Le !oesse dei grandi agazzini lo !hiaa1ano Fsignor dottoreG >il ta@ta praghese "unziona1a alla per"ezione?
e gli !hiede1ano !onsigli per i loro ra""reddori, i dolori di s!hiena e le estruazioni irregolari. +i 1ergogna1ano 2uasi di
guardarlo spargere la!2ua sul 1etro, in"ilare la spazzola sulla perti!a e !oin!iare a la1are la 1etrina. +e a1essero potuto
piantare in asso i !lienti nel negozio, gli a1rebbero !erto preso la perti!a di ano e a1rebbero la1ato i 1etri al posto suo.
)oCD era ri!hiesto soprattutto dai grandi agazzini, a lipresa lo anda1a spesso an!he a !asa di pri1ati. A
2uel tepo la gente 1i1e1a an!ora la perse!uzione di assa degli intellettuali !e!hi !on una sorta di eu"oria di solidariet/.
8uando i suoi 1e!!hi pazienti 1eni1ano a sapere !he )oCD la1a1a i 1etri, tele"ona1ano alla sua ipresa e lo prenota1ano.
Lo a!!oglie1ano poi !on una bottiglia di spuante o di sli1o1iz, gli s!ri1e1ano sulla ri!e1uta !he a1e1a la1ato tredi!i
"inestre e per due ore sta1ano a !hia!!hierare !on lui e a bere alla sua salute. )oCD passa1a allappartaento o al negozio
su!!essi1o in uno stato danio era1iglioso. Le "aiglie degli u""i!iali russi prende1ano alloggio nel paese, la radio
di""onde1a i ina!!iosi dis!orsi dei "unzionari del inistero degli Interni !he a1e1ano preso il posto dei giornalisti
li!enziati, e lui bar!olla1a da un bi!!hiere allaltro per le strade di 'raga !on la sensazione di passare di "esta in "esta. Erano
le sue grandi 1a!anze.
(itorna1a indietro ai tepi della sua 1ita da s!apolo. Era ipro11isaente senza )ereza. La 1ede1a soltanto di
notte, 2uando lei rin!asa1a dal bar e lui si s1eglia1a a et/ del prio sonno, e poi al attino, 2uando era lei a essere
insonnolita e lui gi/ !orre1a al la1oro. A1e1a a disposizione sedi!i ore tutte per s5, uno spazio di libert/ ottenuto in aniera
inaspettata. Eina dalla sua pria gio1inezza, uno spazio di libert/ signi"i!a1a le donne.
9
8uando gli ai!i gli !hiede1ano 2uante donne a1esse a1uto in 1ita sua, )oCD risponde1a in aniera e1asi1a e
2uando insiste1ano di!e1a. FEorse due!ento, pi7 o enoG. Al!uni in1idiosi ritene1ano !he esagerasse. Lui si di"ende1a.
FNon sono poi tante. I iei rapporti !on le donne durano da !ir!a 1enti!in2ue anni. Di1idete due!ento per 1enti!in2ue, e
66
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
1edrete !he "a !ir!a otto donne nuo1a allano. Non sono poi !os0 tanteG.
%a da 2uando a1e1a !oin!iato a 1i1ere insiee a )ereza, la sua atti1it/ eroti!a si era s!ontrata !on problei
organizzati1i; per loro pote1a riser1are >tra la sala operatoria e la !asa? soltanto una stretta "as!ia di tepo !he lui usa1a
!erto intensaente >!oe un !ontadino di ontagna !olti1a !on assiduit/ il suo stretto !api!ello? a !he non era nulla di
"ronte allo spazio di sedi!i ore !he gli era stato tutta un tratto regalato. >Di!o sedi!i ore per!h5 an!he le otto ore durante le
2uali la1a1a le "inestre gli o""ri1ano ille o!!asioni per in!ontrare nuo1e !oesse, ipiegate, !asalinghe, e per "issare
appuntaenti?.
Che !osa !er!a1a in loro4 Che !osa lo attira1a 1erso di loro4 Eare laore non - "orse leterna ripetizione del
edesio4
Niente a""atto. (iane sepre una pi!!ola per!entuale di iniaginabile. Certo, 2uando 1ede1a una donna 1estita,
sape1a iaginarsi pi7 o eno !oe sarebbe apparsa nuda >2ui la sua esperienza di aante era !opletata dalla sua
esperienza di edi!o?, a tra lapprossiazione dellidea e la pre!isione della realt/ riane1a un pi!!olo inter1allo di
iniaginabile !he non lo las!ia1a in pa!e. E poi, linseguiento delliniaginabile non terina !on la s!operta della
nudit/, 1a oltre. !oe si !oporter/ 2uando lui la1r/ spogliata4 !he !osa dir/ "a!endo laore4 !he tono a1ranno i suoi
sospiri4 !he spaso !ontrarr/ il suo 1iso nellistante del pia!ere4
Ci6 !he lio ha di uni!o si !ela appunto in !i6 !he luoo ha di iniaginabile. Noi possiao iaginar!i solo
!i6 !he nelle persone - uguale, !i6 !he - !oune. Lio indi1iduale - !i6 !he si di""erenzia dal generale, 2uindi !i6 !he non si
pu6 indo1inare o !al!olare in pre!edenza, !i6 !he nellaltro si de1e s1elare, s!oprire, !on2uistare.
)oCD, !he negli ultii die!i anni di atti1it/ edi!a si - o!!upato es!lusi1aente del !er1ello uano, sa !he non
!- nulla di pi7 di""i!ile da a""erare dellio. )ra :itler e Einstein, tra Brene1 e +oleni!Tn !i sono olte pi7 soiglianze !he
non di""erenze. +e lo si 1olesse espriere !on un nuero, tra loro !- un ilionesio di di1ersit/ e
no1e!entono1antano1eilano1e!entono1antano1e ilionesii di a""init/.
)oCD - ossessionato dal desiderio di s!oprire e di ipadronirsi di 2uel ilionesio e ritiene !he in !i6 risieda il
senso della sua ossessione per le donne. Non - ossessionato dalle donne, a da 2uello !he in !ias!una di esse !- di
iniaginabile, in altre parole, - ossessionato da 2uel ilionesio di di1ersit/ !he distingue una donna dalle altre donne.
>Eorse 2ui la passione di !hirurgo !on1erge1a !on la passione di donnaiolo. non posa1a il bisturi iaginario
neeno 2uando era !on le sue aanti. Desidera1a ipadronirsi di 2ual!osa !he era pro"ondaente nas!osto dentro di loro
e per raggiungere il 2uale era ne!essario la!erare il loro ri1estiento super"i!iale?.
Abbiao il diritto, naturalente, di !hieder!i per!h5 !er!asse 2uel ilionesio di di1ersit/ proprio nel sesso. Non
pote1a tro1arlo, ad esepio, nella aniera di !ainare, nei gusti !ulinari o nelle pre"erenze artisti!he di 2uesta o 2uella
donna4
= 1ero, 2uel ilionesio di di1ersit/ - presente in tutti gli aspetti della 1ita uana, a l0 - esposto pubbli!aente,
non - ne!essario s!oprirlo, non - ne!essario il bisturi per raggiungerlo. Che una donna pre"eris!a il "oraggio al dol!e e
unaltra non sopporti il !a1ol"iore - in e""etti segno di originalit/, a - subito !hiaro !he 2uesta originalit/ - del tutto
insigni"i!ante e super"lua, e !he non ha al!un senso dedi!ar1i attenzione e !er!ar1i un 2ual!he 1alore.
+olo nella sessualit/ il ilionesio di di1ersit/ si presenta !oe 2ual!osa di prezioso per!h5 - ina!!essibile
pubbli!aente e bisogna !on2uistarlo. An!ora ezzo se!olo "a una !on2uista del genere ri!hiede1a olto tepo >settiane,
persino esi3?, e il 1alore della !osa !on2uistata si isura1a !on il tepo dedi!ato alla !on2uista. An!he oggi, sebbene il
tepo della !on2uista si sia note1olente a!!or!iato, la sessualit/ !ontinua ad apparire !oe uno s!rigno nel 2uale -
nas!osto il istero dellio "einile.
Non era 2uindi il desiderio del pia!ere sessuale >il pia!ere era unaggiunta, una sorta di preio?, bens0 il desiderio
di ipadronirsi del ondo >di aprire !on il bisturi il !orpo supino del ondo? !i6 !he lo spinge1a a inseguire le donne.
10
$li uoini !he inseguono una oltitudine di donne possono "a!ilente essere distinti in due !ategorie. $li uni
!er!ano in tutte le donne la donna dei loro sogni, unidea soggetti1a e sepre uguale. $li altri sono ossi dal desiderio di
ipadronirsi dellin"inita 1ariet/ del ondo "einile oggetti1o.
Lossessione dei prii - lirica. nelle donne essi !er!ano se stessi, il proprio ideale, e sono sepre e !ontinuaente
delusi per!h5 lideale, !o- noto, - !i6 !he non - ai possibile tro1are. 'oi!h5 la delusione !he li spinge da una donna
allaltra d/ alla loro in!ostanza una sorta di s!usa roanti!a, olte donne sentientali sono !oosse dalla loro ostinata
poligaia.
Laltra ossessione - unossessione epica e in essa le donne non tro1ano nulla di !oo1ente. luoo non proietta
sulle donne al!un ideale soggetti1o, per!i6 ogni !osa lo interessa e nulla pu6 deluderlo. E proprio 2uesta in!apa!it/ di
rianere delusi ha in s5 2ual!osa di s!andaloso. Agli o!!hi della gente, lossessione del donnaiolo epi!o appare senza
ris!atto >senza il ris!atto della delusione?.
'oi!h5 il donnaiolo liri!o insegue sepre lo stesso tipo di donna, nessuno si a!!orge !he egli !abia aante; gli
67
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
ai!i gli !ausano !ontinui alintesi, per!h5 non sono !apa!i di distinguere le sue ai!he e le !hiaano tutte !on lo stesso
noe.
Nella loro !a!!ia alla !onos!enza, i donnaioli epi!i >e a 2uesta !ategoria appartiene o11iaente )oCD? si
allontanano sepre pi7 dalla debolezza "einile !on1enzionale, della 2uale si stan!ano presto, e "inis!ono
irriediabilente per di1entare dei !ollezionisti di !uriosit/. Essi se ne rendono !onto, ne pro1ano un po di 1ergogna e, per
non ettere gli ai!i in ibarazzo, non si ostrano in pubbli!o !on le loro aanti.
Erano gi/ 2uasi due anni !he )oCD la1ora1a !oe la1atore di 1etri, 2uando "u !hiaato da una nuo1a !liente. non
appena la 1ide sulla porta dellappartaento, "u !olpito dalla sua bizzarria. Era una bizzarria dis!reta, riser1ata, !he si
antene1a nei liiti di una pia!e1ole banalit/ >il gusto di )oCD per la !uriosit/ non a1e1a nulla in !oune !ol gusto
"elliniano per i ostri?. era straordinariaente alta, un po pi7 alta di lui, a1e1a un naso deli!ato e olto lungo e il suo 1iso
era !os0 insolito !he era ipossibile dire !he "osse bella >tutti a1rebbero protestato3?, ben!h5 non "osse proprio pri1a di
bellezza >aleno se!ondo )oCD?. Indossa1a dei pantaloni e una !ai!etta bian!a, e a1e1a laria di uno strano in!ro!io tra
un ragazzo gra!ile, una gira""a e una !i!ogna.
Lo "iss6 !on un lungo sguardo attento e indagatore nel 2uale non an!a1a il lapo di unintelligente ironia.
FEntri, dottoreG disse.
Lui !ap0 !he la donna sape1a !hi era, a non 1olle darlo a 1edere, e !hiese. FDo1e posso prendere la!2ua4G.
Lei apr0 la porta del bagno. Lui 1ide da1anti a s5 il la1abo, la 1as!a, la tazza del gabinetto; a terra da1anti alla
1as!a, da1anti al la1abo e da1anti alla tazza !erano dei tappetini rosa.
La donna !he sebra1a una gira""a e una !i!ogna sorride1a ai!!ando, e tutto 2uello !he di!e1a sebra1a pieno
di un senso o di unironia nas!osti.
FIl bagno - a sua !opleta disposizione, dottoreG disse. F'u6 "ar!i 2uello !he 1uoleG.
F'osso an!he "are un bagno4G !hiese )oCD.
FLe pia!e "are il bagno4G doand6 lei.
Lui riep0 da!2ua !alda il se!!hio e torn6 nella sala. FDa do1e 1uole !he !oin!i4G
FDipende solo da leiG disse la donna stringendosi nelle spalle.
F'osso 1edere le "inestre delle altre !aere4G.
F#uole 1edere il io appartaento4G. +orride1a, !oe se la1are le "inestre "osse un !apri!!io di )oCD !he a lei
non interessa1a.
Lui entr6 nella stanza a!!anto. Era una !aera da letto !on ununi!a grande "inestra, due letti a!!ostati e un 2uadro
!he rappresenta1a un paesaggio autunnale !on betulle e un traonto.
8uando ritorn6, sul ta1olo !era una bottiglia di 1ino aperta e due bi!!hieri. FNon 1uole rin1igorirsi pria del suo
duro la1oro4G !hiese lei.
F%olto 1olentieriG disse )oCD sedendosi.
FDe1essere interessante per lei andare !os0 in !asa della genteG disse lei.
FNon !- aleG disse )oCD.
FE tutte 2uelle donne ad aspettarla, !on il arito "uori, al la1oroG.
F%olto pi7 spesso si tratta di nonne e di suo!ereG disse )oCD.
FE non sente la an!anza della sua pro"essione originaria4G.
F%i di!a piuttosto !oe "a a sapere della ia pro"essioneG.
FLa sua ditta - orgogliosa di leiG disse la donna!i!ogna.
FDopo tutto 2uesto tepo4G si era1igli6 )oCD.
F8uando ho tele"onato per!h5 i andassero 2ual!uno a la1are le "inestre, i hanno !hiesto se per !aso non
1ole1o lei. %i hanno detto !he lei - un grande !hirurgo !a!!iato dallospedale. Naturalente ho tro1ato la !osa
interessanteG.
FLei - straordinariaente !uriosaG disse.
F+i nota4G.
F+0, da !oe guardaG.
FE !oe guardo4G.
F+trizza gli o!!hi. E "a un sa!!o di doandeG.
FA lei non pia!e rispondere4G.
$razie a lei, la !on1ersazione a1e1a preso subito un tono di pia!e1ole !i1etteria. Nulla di !i6 !he lei di!e1a si
ri"eri1a al ondo esterno, ogni parola era ri1olta direttaente a loro. E poi!h5 "in dallinizio la !on1ersazione a1e1a eletto
!oe tea prin!ipale lui e lei, non !era nulla di pi7 "a!ile !he !opletare le parole !on il !ontatto e )oCD, nel dire !he lei
strizza1a gli o!!hi, glieli s"ior6. An!he lei risponde1a a ogni !arezza di lui !on una !arezza sua. Non lo "a!e1a
spontaneaente, 2uando piuttosto !on una sorta di logi!a 1oluta, !oe se stesse gio!ando a Ftu i "ai e io ti "a!!ioG. E !os0
sede1ano uno di "ronte allaltra, !ias!uno !on le ani sul !orpo dellaltro.
+olo 2uando )oCD !er!6 di etterle una ano tra le !os!e, lei !oin!i6 a resistere. Lui non rius!i1a a !apire "ino
68
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
a !he punto 2uella resistenza 1ole1a essere seria, a in ogni !aso era passato gi/ olto tepo e nel giro di die!i inuti
do1e1a tro1arsi dal !liente su!!essi1o.
+i alz6 e le spieg6 !he do1e1a andare. Lei era rossa in 1iso.
FDe1o "irarle la ri!e1utaG disse.
F%a non ho "atto nullaG protest6 lui.
F= stata !olpa iaG disse la donna, e aggiunse poi !on 1o!e dol!e, lenta e inno!ente. FDo1r6 !hiaarla di nuo1o
per!h5 lei possa !opletare 2uello !he a !ausa ia non ha potuto nean!he !oin!iareG.
8uando )oCD si ri"iut6 di "arle "irare la ri!e1uta, disse teneraente, !oe se gli stesse !hiedendo un "a1ore. FLa
prego, e la diaG. E aggiunse ai!!ando. FIn "ondo non sono io a pagarla, a io arito. E a essere pagato non - lei a
unazienda dello +tato. 8uesta transazione non riguarda noi dueG.
11
La strana asietria della donna !he sebra1a una gira""a e una !i!ogna lo e!!ita1a an!he ripensando!i pi7 tardi.
la !i1etteria unita alla go""aggine; una desiderio sessuale ingenuaente !on"essato e !opletato da un sorriso ironi!o; la
1olgare !on1enzionalit/ dellappartaento e loriginalit/ della sua proprietaria. Coe sar/ 2uando "aranno laore4
Cer!a1a di iaginarselo, a non era "a!ile. 'er olti giorni non pens6 !he a 2uello.
8uando lei lo "e!e 1enire di nuo1o, il 1ino gi/ aspetta1a sul ta1olo insiee a due bi!!hieri. %a 2uesta 1olta and6
tutto olto 1elo!eente. In po!o tepo sta1ano luno di "ronte allaltra nella !aera da letto >il sole traonta1a nel 2uadro
!on le betulle? e si ba!ia1ano. Lui le disse il suo solito F+i spogli3G a lei, in1e!e di obbedire, gli riand6 lordine. FNo,
pria lei3G.
Non !era abituato e riase un po interdetto. Lei !oin!i6 a sbottonargli i pantaloni. Lui le ordin6 an!ora di1erse
1olte >!on !oi!o insu!!esso? F+i spogli3G, a non gli rest6 !he !edere a un !oproesso; se!ondo le regole del gio!o al
2uale lei la1e1a gi/ obbligato lultia 1olta >Ftu i "ai e io ti "a!!ioG?, lei gli tolse i pantaloni e lui la gonna, poi lei gli tolse
la !ai!ia e lui la !ai!etta, "ino a !he non "urono di "ronte nudi. Lui pos6 la ano sul suo sesso uido e poi "e!e s!i1olare
le dita pi7 in l/, 1erso lori"izio anale !he era la parte del !orpo di una donna !he lui aa1a di pi7. 8uello !he di lei era
parti!olarente rile1ato, ed e1o!a1a liagine di un lungo tubo di digerente !he terina1a l0 !on una leggera
protuberanza. 'alp6 2uel !er!hio sodo e sano, il pi7 bello "ra tutto gli anelli, !he il linguaggio della edi!ina !hiaa
s"intere, e allipro11iso sent0 le dita di lei sul edesio punto del suo posteriore. (ipete1a tutti i suoi gesti !on la
pre!isione di uno spe!!hio.
Ben!h5 a1esse !onos!iuto, !oe ho detto, !ir!a due!ento donne >e da 2uando la1a1a i 1etri se nerano aggiunte
olte altre an!ora?, non gli era ai su!!esso !he una donna pi7 alta di lui gli si ettesse da1anti, strizzasse gli o!!hi e gli
palpasse lano. 'er superare libarazzo la spinse !on "orza sul letto.
La repentinit/ del suo gesto la !olse alla spro11ista. La sua alta "igura !adde allindietro !ol 1iso pieno di a!!hie
rosse e lespressione spa1entata di !hi ha perso le2uilibrio. 9ra !he le sta1a sopra, lui la prese sotto le gino!!hia e le
solle16 le gabe leggerente di1ari!ate, !he allipro11iso sebra1ano le bra!!ia alzate di un soldato ipaurito !he si
arrende da1anti a unara spianata.
La go""aggine unita allardore, lardore alla go""aggine e!!itarono terribilente )oCD. Ee!ero laore olto a
lungo. Lui osser1a1a il suo 1iso !operto di a!!hie rosse e 1i !er!a1a lespressione spa1entata di una donna alla 2uale
hanno "atto uno sgabetto e !he !ade, liniitabile espressione !he un istante pria gli a1e1a "atto salire alla testa il sangue
delle!!itazione.
'oi and6 in bagno a la1arsi. Lei lo a!!opagn6 e gli spiego a lungo do1era il sapone, do1e il guanto di spugna e
!oe si "a!e1a us!ire la!2ua !alda. $li pare1a strano !he lei gli spiegasse !os0 inuziosaente !ose tanto sepli!i. Alla
"ine le disse di a1er !apito ogni !osa e le "e!e intendere !he 1ole1a rianere solo nel bagno.
Lei disse in tono suppli!he1ole. FNon i "a assistere alla sua toilette4G.
Alla "ine rius!0 a "arla us!ire. +i la16, orin6 nel la1abo >prati!a abituale tra i edi!i !ie!hi? e gli sebra1a !he lei
intanto !ainasse ipaziente a1anti e indietro "uori dal bagno !er!ando il odo di entrare. 8uando !hiuse la!2ua e
nellappartaento !i "u !opleto silenzio, ebbe la sensazione !he lei lo stesse osser1ando. Era 2uasi !erto !he nella porta
del bagno !i "osse un bu!o e !he lei 1i tenesse appoggiato il suo bello!!hio ai!!ante.
And6 1ia da l0 di ottio uore. Cer!a1a di ri!ordarsi lessenziale, di !ondensare il ri!ordo in una sorta di "orula
!hii!a !he perettesse di de"inire !i6 !he lei a1e1a di uni!o >il suo ilionesio di di1ersit/?. Alla "ine arri16 a una
"orula !oposta di tre eleenti.
1. la go""aggine unita allardore;
<. il 1iso spa1entato di !hi ha perso le2uilibrio e !ade;
B. Le gabe alzate !oe le bra!!ia di un soldato !he si arrende da1anti ad unara spianata.
(ipetendosi 2uesta "orula, senti1a dentro di s5 la sensazione gioiosa di essersi nuo1aente ipadronito di un
pezzo del ondo; di a1ere ritagliato !ol suo bisturi iaginario una stris!ia di tessuto dalla tela in"inita delluni1erso.
69
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
12
8uasi nello stesso periodo gli a!!adde 2uesta storia. si era in!ontrato di1erse 1olte !on una ragazza in un
appartaento !he un 1e!!hio ai!o gli las!ia1a ogni giorno "ino a ezzanotte. Dopo uno o due esi, lei gli ri!ord6 uno dei
loro in!ontri. a1e1ano "atto laore su un tappeto sotto la "inestra, di!e1a, entre "uori guizza1ano i lapi e riboba1ano
i tuoni. A1e1ano "atto laore per tutta la durata del teporale ed era stato, di!e1a, di una bellezza indienti!abile3
)oCD trasal0. +0, ri!orda1a !he a1e1ano "atto laore sul tappeto >nellappartaento dellai!o !era solo uno
stretto di1ano !he lui tro1a1a s!oodo?, a a1e1a !opletaente dienti!ato il teporale3 Era strano. rius!i1a a ri!ordare
i 1ari appuntaenti !on lei, a1e1a, addirittura registrato !on pre!isione il odo in !ui a1e1ano "atto laore >lei si ri"iuta1a
di "are laore da dietro?, ri!orda1a al!une "rasi !he lei a1e1a detto durante laplesso >gli !hiede1a !ontinuaente di
stringerle i "ian!hi e protesta1a se lui la guarda1a?, ri!orda1a persino la "oggia della sua bian!heria a nel teporale non
ri!orda1a proprio nulla.
Delle sue storie daore la sua eoria registra1a soltanto il ripido e stretto !aino della !on2uista sessuale. la
pria aggressione 1erbale, la pria !arezza, la pria os!enit/ !he lui a1e1a detto a lei e lei a lui, tutte le pi!!ole per1ersioni
alle 2uali lui la1e1a pian piano !ostretta, e 2uelle !he lei a1e1a ri"iutato. )utto il resto 1eni1a es!luso >2uasi !on una sorta
di pedanteria? dalla eoria. Dienti!a1a pesino il posto do1e a1e1a 1isto per la pria 1olta 2uesta o 2uella donna, per!h5
2uellistante pre!ede1a lo""ensi1a sessuale 1era e propria.
La ragazza parla1a del teporale, sorridendo trasognata, e lui la guarda1a !on stupore, 2uasi !on 1ergogna. a1e1a
1issuto 2ual!osa di bello e lui non la1e1a 1issuto !on lei. Nella doppia reazione della loro eoria al teporale notturno
era !ontenuta tutta la di""erenza "ra laore e il non@aore.
Con la parola non@aore non 1oglio dire !he nei !on"ronti di 2uella ragazza lui a1esse un atteggiaento !ini!o, !he
in lei 1edesse, !oe suol dirsi, solo un oggetto sessuale. al !ontrario, le 1ole1a bene, apprezza1a il suo !arattere e la sua
intelligenza, era pronto ad aiutarla ogni 1olta !he lei ne a1esse a1uto bisogno. Non era lui a !oportarsi ale !on lei; era la
sua eoria !he da sola, a sua insaputa, la1e1a es!lusa dalla s"era dellaore.
+i direbbe !he nel !er1ello esiste una regione del tutto parti!olare !he si potrebbe !hiaare memoria poetica e !he
registra !i6 !he !i a""as!ina, !he !i !ouo1e, !he rende bella la nostra 1ita. Da 2uando lui ha !onos!iuto )ereza, nessuna
donna ha il diritto di las!iare in 2uella parte del suo !er1ello "ossan!he la pi7 "ugge1ole ipronta.
)ereza o!!upa1a !oe un despota la sua eoria poeti!a e ne spazza1a 1ia le tra!!e delle altre donne. Non era
giusto, per!h5 ad esepio la ragazza !on la 2uale a1e1a "atto laore sul tappeto durante il teporale non era a""atto eno
degna di poesia di )ereza. $li grida1a. FChiudi gli o!!hi, stringii i "ian!hi tienii stretta3G; non rius!i1a a sopportare
!he, entre "a!e1ano laore, )oCD tenesse gli o!!hi aperti, attenti e s!rutatori, e !he il suo !orpo leggerente solle1ato
su di lei non aderisse alla sua pelle. Non 1ole1a !he lui la studiasse. #ole1a tras!inarlo nel "lusso dellin!antesio do1e non
- possibile entrare se non !on gli o!!hi !hiusi. E appunto si ri"iuta1a di ettersi !arponi, per!h5 in 2uella posizione i loro
!orpi non si sarebbero to!!ati a""atto e lui a1rebbe potuto 1ederla da una distanza di 2uasi ezzo etro. Lei odia1a 2uella
distanza. #ole1a "ondersi !on lui. 'er 2uesto sostene1a testardaente , guardandolo negli o!!hi di non a1er goduto, an!he
se lintero tappeto era uido del suo orgaso. FNon !er!o il godiento,G di!e1a F!er!o la "eli!it/, e il godiento senza
"eli!it/ - godientoG. In altre parole, lei batte1a al !an!ello della sua eoria poeti!a. %a il !an!ello era !hiuso. Nella
eoria poeti!a di )oCD non !era posto per lei. 'er lei !era posto solo sul tappeto.
La11entura di )oCD !on )ereza era !oin!iata esattaente l/ do1e terina1ano le a11enture !on le altre donne.
Essa si s1olge1a sullaltro 1ersante delliperati1o !he lo spinge1a alla !on2uista delle donne. In )ereza non 1ole1a s1elare
nulla. La1e1a ri!e1uta gi/ s1elata. A1e1a "atto laore !on lei pria di a1ere il tepo di prendere in ano il bisturi
iaginario !on il 2uale apri1a il !orpo supino del ondo. 'ria di a1ere il tepo di !hiedersi !oe sarebbe stata durante
laore, sta1a gi/ "a!endo laore !on lei.
La storia daore !oin!i6 solo in seguito. lei a1e1a preso lin"luenza e lui non a1e1a potuto andarla a !asa
!oe "a!e1a !on le altre donne. +i era ingino!!hiato al suo !apezzale e gli era 1enuto in ente !he lei gli era stata andata
sulla !orrente in una !esta. :o gi/ detto !he le eta"ore sono peri!olose. Laore !oin!ia !on una eta"ora. In altri
terini. laore !oin!ia nellistante in !ui la donna si is!ri1e !on la sua pria parola nella nostra eoria poeti!a.
13
Al!uni giorni pria lei si era nuo1aente ipressa nella sua ente. una attina era ritornata a !asa !oe sepre
!on il latte e, 2uando lui le apr0 la porta, lei si stringe1a al petto una !orna!!hia a11olta nella sua s!iarpa rossa. Cos0 le
zingare tengono in bra!!io i loro babini. Era una s!ena !he non a1rebbe ai dienti!ato. lenore be!!o a!!usatore della
!orna!!hia a!!anto al 1iso di lei.
La1e1a tro1ata seisotterrata. Cos0 un tepo i !osa!!hi tratta1ano i nei!i presi prigionieri. F+ono stati dei
babiniG disse, e nella "rase !era pi7 !he una sepli!e !onstatazione, !era un ipro11iso ribrezzo 1erso la gente. Lui si
70
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
ri!ord6 !he po!o tepo pria, gli a1e1a detto. FCoin!io a esserti ri!onos!ente di non a1er ai 1oluto babiniG.
Il giorno pria si era laentata !on lui !he un uoo la1e1a in"astidita al bar. A1e1a allungato la ano 1erso la
sua !ollana da po!hi soldi di!hiarando !he se lera !erto pro!urata prostituendosi. Lei ne era stata s!on1olta. 'i7 del do1uto,
si di!e1a )oCD. Allipro11iso lo spa1ent6 il pensiero !he negli ultii due anni si "ossero 1isti !os0 po!o e !he lui a1esse
a1uto !os0 po!he o!!asioni di stringerle le ani tra le sue per "arle settere di treare.
Con 2uesti pensieri in testa and6 al attino allu""i!io do1e unipiegata assegna1a ai la1atori di 1etri il loro giro
per la giornata. An pri1ato insiste1a per!h5 "osse proprio )oCD a la1argli le "inestre. And6 allindirizzo al1olentieri,
a1e1a paura !he a !hiaarlo "osse di nuo1o 2ual!he donna. Era tutto o!!upato dalle sue ri"lessioni su )ereza e non a1e1a
1oglia di a11enture.
8uando la porta apr0, tir6 un sospiro di sollie1o. Da1anti a s5 1ide un uoo dalla "igura alta e leggerente !ur1a.
A1e1a il ento grosso e gli ri!orda1a 2ual!uno.
Luoo sorrise. FEntri, dottoreG e lo !ondusse in una stanza.
L0, in piedi, !era un gio1ane. Era rosso in 1iso. $uarda1a )oCD !er!ando di sorridere.
F'er 1oi due penso non siano ne!essarie presentazioniG disse luoo.
FNoG disse )oCD e tese la ano al gio1ane senza sorridere. Era suo "iglio.
+oltanto allora luoo !on il ento grosso si present6.
F%i pare1a !he lei i ri!ordasse 2ual!uno3G disse )oCD. FCoe no3 Certo !he la !onos!o. Di noeG.
+i sedettero nelle poltrone sisteate intorno a un ta1olinetto basso. )oCD ri"lett5 !he i due uoini !he gli
sede1ano da1anti erano entrabi sue !reazioni in1olontarie. Il "iglio la1e1a prodotto per!h5 obbligato dalla pria oglie, e
i tratti delluoo pi7 anziano era stato obbligato a disegnarli al poliziotto !he la1e1a interrogato.
'er s!a!!iare 2uel pensiero disse. FBene3 Da !he "inestra de1o !oin!iare4G.
I due uoini di "ronte a lui s!oppiarono a ridere di !uore.
+0, era !hiaro !he non si tratta1a di la1are i 1etri. Non era stato !hiaato per le "inestre, gli a1e1ano teso una
trappola. Non a1e1a ai parlato !on il "iglio. 8uel giorno era la pria 1olta !he gli stringe1a la ano. Lo !onos!e1a solo di
1ista e non 1ole1a !onos!erlo altrienti. Desidera1a non sapere della sua esistenza e si augura1a !he per il "iglio "osse lo
stesso.
FAn bel ani"esto, 1ero4G disse il redattore indi!ando un grande disegno in!orni!iato appeso al uro di "ronte a
)oCD.
+oltanto allora )oCD si guard6 attorno. Alle pareti !erano 2uadri interessanti, olte "otogra"ie e olti ani"esti.
Il disegno !he il redattore a1e1a indi!ato era !oparso nel 19L9 in uno degli ultii nueri del settianale pria !he i russi
ne sospendessero la pubbli!azione. Era liitazione di un "aoso ani"esto della guerra !i1ile russa del 1918 !he in1ita1a
ad arruolarsi nellarata rossa. un soldato !on una stella rossa sul berretto e uno sguardo straordinariaente se1ero 1i
"issa1a negli o!!hi, e 1i prende1a di ira !on il dito puntato. La s!ritta russa originaria di!e1a. FCittadino, ti sei gi/
arruolato nellarata rossa4G. A 2uesta era stata sostituita una s!ritta !e!a. FCittadino, hai "irato an!he tu il ani"esto
delle dueila parole4G.
Era un ottio s!herzo3 Il ani"esto delle dueila parole era stato il prio grande ani"esto della 'ria1era del
19L8, e in esso si esige1a una radi!ale deo!ratizzazione del regie !ounista. Era stato "irato da oltissii intellettuali,
poi 1enne a "irarlo la gente !oune, si!!h5 alla "ine !erano tante "ire !he nessuno rius!0 ai a !ontarle. 8uando
larata rossa in1ase la Boeia e !oin!iarono le purghe politi!he, una delle doande !he 1eni1ano poste ai !ittadini era
F:ai "irato an!he tu il ani"esto delle dueila parole4G. Chi aette1a di a1erlo "atto 1eni1a li!enziato sui due piedi.
FAn bel disegno. %e lo ri!ordoG disse )oCD.
Il redattore sorrise. F+periao !he la guardia rossa non stia as!oltando 2uello !he di!iaoG.
E aggiunse poi, in tono serio. F'er ettere le !ose in !hiaro, dottore, 2uesto appartaento non - io. = di un
ai!o. Non - 2uindi si!uro !he in 2uesto oento la polizia non !i stia as!oltando. = soltanto possibile. +e la1essi in1itata
a !asa ia, sarebbe stato si!uroG.
'oi !ontinu6, di nuo1o in tono pi7 leggero. FIo per6 parto dal prin!ipio !he non abbiao nulla da nas!ondere a
nessuno. +i iagini, del resto, !he pa!!hia per gli stori!i !e!hi del "uturo3 Negli ar!hi1i della polizia tro1eranno registrata
la 1ita di tutti gli intellettuali !e!hi3 +a !he "ati!a, per uno stori!o della letteratura, ri!ostruire nei parti!olari la 1ita sessuale
di un #oltaire, di un Balza! o di un )olstoJ4 'er 2uanto riguarda gli s!rittori !e!hi, non !i saranno dubbi. 9gni !osa -
registrata. 9gni respiroG.
'oi, ri1olgendosi agli iaginari i!ro"oni nel uro, disse "orte. F+ignori, !oe sepre in o!!asioni analoghe
desidero in!oraggiar1i nel 1ostro la1oro e ringraziar1i a noe io e degli stori!i "uturiG.
I tre risero per un po, poi il redattore !oin!i6 a ra!!ontare di !oe il settianale era stato soppresso, di 2uello
!he "a!e1a il disegnatore !he a1e1a ideato 2uella !ari!atura, di 2uello !he "a!e1ano gli altri pittori, "iloso"i e s!rittori !e!hi.
Dopo lin1asione russa, erano stati pri1ati tutti del posto di la1oro ed erano di1entati la1atori di 1etri, posteggiatori, portieri
di notte, "uo!histi in edi"i!i pubbli!i e, nella igliore delle ipotesi, per!h5 2uesto "a!e1a gi/ presupporre una
71
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
ra!!oandazione, tassisti.
8uello !he il redattore di!e1a non era pri1o di interesse, a )oCD non rius!i1a a !on!entrarsi. 'ensa1a al "iglio.
+i ri!ord6 di a1erlo in!ontrato per strada negli ultii esi. E1identeente non era un !aso. 8uello !he lo sorprende1a era
1ederlo adesso in !opagnia di un redattore perseguitato. La pria oglie di )oCD era una !ounista ortodossa e )oCD
a1e1a supposto autoati!aente !he il "iglio ne subisse lin"luenza. Non sape1a niente di lui. Certo, a1rebbe potuto
!hiedergli direttaente 2uali erano i suoi rapporti !on la adre, a gli sebra1a pri1o di tatto in presenza di un estraneo.
Alla "ine il redattore arri16 al no!!iolo della 2uestione. Disse !he sepre pi7 gente 1eni1a iprigionata uni!aente
per a1er di"eso le proprie opinioni, e !on!luse la sua esposizione !on le parole. FE !os0 !i siao detti !he si do1e1a "are
2ual!osaG.
FCosa 1olete "are4G !hiese )oCD.
A 2uesto punto prese la parola suo "iglio. Era la pria 1olta !he lo senti1a parlare. +i a!!orse !on sorpresa !he
balbetta1a.
FAbbiao in"orazioniG disse F!he i prigionieri politi!i 1engono altrattati. Al!uni sono in !ondizioni 1eraente
!riti!he. Cos0 !i siao detti !he sarebbe bene s!ri1ere una petizione "irata dagli intellettuali !e!hi pi7 in 1ista, i !ui noi
abbiano an!ora un pesoG.
No, non era balbuzie, era piuttosto un lie1e in!iapo !he rallenta1a il "lusso del dis!orso, si!!h5 ogni parola !he
pronun!ia1a era in1olontariaente ar!ata e sottolineata. E1identeente se ne rende1a !onto e le sue guan!e, !he un
istante pria a1e1ano ria!2uistato il loro !olore naturale, si iporporarono di nuo1o.
F#orreste da e un !onsiglio su !hi a11i!inare nel io !apo4G !hiese )oCD.
FNoG rise il redattore FNon 1ogliao un suo !onsiglio. #ogliao la sua "iraG.
'er la se!onda 1olta ne "u lusingato3 'er la se!onda 1olta era "eli!e !he 2ual!uno non a1esse dienti!ato !he era un
!hirurgo3 +i di"ese solo per odestia. F$uardi !he il "atto !he i abbiano li!enziato non signi"i!a !he io sia un edi!o
iportante3G.
FNon abbiao dienti!ato 2uello !he lei ha s!ritto sul nostro settianaleG disse il redattore, sorridendo a )oCD.
F+03G sospir6 il "iglio, !on una sorta di entusiaso !he "orse a )oCD s"ugg0.
)oCD disse. FNon 1edo !oe il io noe su una petizione possa esser daiuto ai prigionieri politi!i. Non
do1rebbero "irarla piuttosto 2uelli !he non sono an!ora !aduti in disgrazia e !he hanno an!ora un inio di in"luenza su
!hi !oanda4G.
Il redattore rise. FCerto !he sarebbe eglio3G.
An!he il "iglio di )oCD rise, !ol riso di !hi ha !apito gi/ olte !ose. F+olo !he 2uelli non "ireranno ai3G.
Il redattore !ontinu6. FCi6 non 1uol dire !he non andiao a tro1are an!he loro3 Non siao !os0 gentili da
rispariare loro libarazzoG. (ise. FDo1rebbe sentire le s!use !he in1entano. +ono stupende3G.
Il "iglio ride1a !on appro1azione.
Il redattore !ontinu6. FNaturalente, tutti a""erano di essere da!!ordo !on noi su ogni !osa, solo !he se!ondo
loro si de1e pro!edere in un altro odo. pi7 sottile, pi7 ragione1ole, pi7 dis!reto. :anno paura di "irare e allo stesso
tepo hanno paura !he noi pensereo ale di loro se non "iranoG.
Il "iglio e il redattore risero di nuo1o insiee.
Il redattore diede a )oCD un "oglio di !arta !on un bre1e testo !he !hiede1a al presidente della (epubbli!a, in tono
relati1aente rispettoso, lanistia per i prigionieri politi!i.
)oCD !er!6 di ri"lettere rapidaente. lanistia per i prigionieri politi!i4 %a 2ual!uno li anistier/ da11ero
per!h5 delle persone ri"iutate dal regie >e 2uindi potenziali prigionieri politi!i? ne "aranno ri!hiesta al presidente4 Ana
petizione del genere pu6 a1ere !oe risultato solo !he i prigionieri politi!i non saranno anistiati, an!he se per !aso adesso
1olessero anistiarli.
Le sue ri"lessioni "urono interrotte dal "iglio. F+i tratta soprattutto di "ar sapere alla gente !he in 2uesto paese !-
an!ora un pugno di persone !he non hanno paura. E di "ar 1edere da !he parte si sta. Di separare la pula dal granoG.
)oCD ri"lette1a. +0, - 1ero, a !he !osa !entra 2uesto !on i prigionieri politi!i4 9 si !er!a di ottenere
unanistia, o si !er!a di separare la pula dal grano. Le due !ose sono del tutto di1erse.
FEsita, dottore4G !hiese il redattore.
+0. Esita1a. %a a1e1a paura a dirlo. Di "ronte a lui, sul uro, !era liagine del soldato !he lo ina!!ia1a !ol
dito di!endo. FEsiti an!ora a entrare nellarata rossa4G. 9ppure. FNon hai an!ora "irato il ani"esto delle dueila
parole4G. 9ppure. F:ai "irato an!he tu il ani"esto delle dueila parole4G. 9ppure. FCoe, non 1uoi "irare la petizione
per lanistia43G. 8ualun2ue !osa di!esse, si tratta1a di una ina!!ia.
Il redattore a1e1a appena "inito di dire !osa pensa1a delle persone !he erano da!!ordo !he bisogna1a anistiare i
prigionieri politi!i, a !he addu!e1ano ille oti1i per non "irare la petizione. +e!ondo lui, 2uelle ragioni non erano !he
s!use dietro le 2uali si nas!onde1a la 1iglia!!heria. Che !osa do1e1a dire, allora, )oCD4
Cera silenzio e lui allipro11iso s!oppi6 a ridere. Indi!6 il disegno sul uro. F8uello l0 i ina!!ia e i !hiede
se "iro oppure no. = di""i!ile ri"lettere sotto il suo sguardo3G.
72
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
(isero bre1eente tutti e tre.
'oi )oCD disse. FBene3 Ci penso su. 'otreo 1eder!i uno dei prossii giorni4G.
F= sepre un pia!ere per e 1ederla,G disse il redattore Fa per la petizione sarebbe troppo tardi. #ogliao
!onsegnarla al presidente doaniG.
FDoani4G. )oCD si ri!ord6 del poliziotto !orpulento !he gli a1e1a teso un "oglio !on su un testo do1e lui do1e1a
denun!iare proprio 2uelluoo altro !on il ento grosso. )utti 1ole1ano !ostringerlo a "irare testi !he non erano opera
sua.
Il "iglio disse. FE !oun2ue non !- nulla da ri"lettereG.
Le parole erano aggressi1e a il tono era 2uasi suppli!he1ole. 9ra si guarda1ano negli o!!hi e )oCD si a!!orse
!he il "iglio, 2uando guarda1a !on attenzione, solle1a1a leggerente la parte sinistra del labbro superiore. 8uella sor"ia
la1e1a notata sul proprio 1iso 2uando studia1a allo spe!!hio per !ontrollare se era ben rasato. Non rius!0 a repriere una
sensazione di disagio al 1ederla ora sul 1iso di un altro.
8uando i genitori 1i1ono insiee ai "igli "in dallin"anzia, si abituano a 2ueste soiglianze, le tro1ano banali, e se
di tanto in tanto !i ri"lettono su, possono an!he tro1arle di1ertenti. %a )oCD parla1a !on il "iglio per la pria 1olta in 1ita
sua3 Non era abituato a sedere di "ronte alla propria sor"ia3
Iaginate !he 1i abbiano aputato una ano e labbiano trapiantata su un altro e 2uesto altro un giorno 1iene a
sedersi da1anti a 1oi e gesti!ola !on 2uella ano sotto il 1ostro naso. #oi guardereste 2uella ano !oe "osse uno spettro.
E ben!h5 sia la 1ostra ano, la ano !he 1oi !onos!ete intiaente, a1reste paura di essere to!!ati da essa3
Il "iglio !ontinu6. F)u stai dalla parte dei perseguitati, no4G.
'er tutto 2uel tepo )oCD si era !hiesto se il "iglio gli a1rebbe dato del lei o del tu. Einora a1e1a "orulato le
"rasi in odo da e1itare la s!elta. Adesso si era "inalente de!iso. $li da1a del tu e )oCD ebbe lipro11isa !ertezza !he
!i6 !he era in gio!o in 2uella s!ena non era lanistia dei detenuti politi!i, bens0 suo "iglio. se "ira, i loro due destini si
uniranno e )oCD sar/ pi7 o eno !ostretto a ria11i!inarsi a lui. +e non "ira, i loro rapporti riarranno nulli, !oe lo sono
sepre stati, non per suo desiderio, 2uesta 1olta, a per desiderio del "iglio !he rinnegher/ il padre per la sua 1iglia!!heria.
Era nella situazione di un gio!atore di s!a!!hi !ui non resta nessuna ossa per e1itare la s!on"itta e !he de1e
abbandonare la partita. Che "iri o no, - la stessa identi!a !osa. Non !abia nulla n5 il suo destino n5 del destino dei
prigionieri politi!i.
FDateeloG disse prendendo il "oglio di !arta.
14
Coe se a1esse 1oluto ri!opensarlo per la de!isione presa, il redattore disse. F8uello !he ha s!ritto su Edipo era
olto belloG.
Il "iglio gli diede una penna e aggiunse. FAl!une idee sono !oe un attentatoG.
Lelogio del redattore lo lusinga1a, a la eta"ora us!ita dal "iglio gli pare1a en"ati!a e "uori luogo. Disse.
F'urtroppo, 2uellattentato ha "atto una sola 1ittia. e. $razie a 2uellarti!olo, non posso pi7 operare i iei pazientiG.
8uelle parole suonarono "redde, 2uasi ostili.
Al "ine e1idente di eliinare 2uella pi!!ola dissonanza, il redattore disse >ed era !oe se si s!usasse?. FIl suo
arti!olo per6 - stato daiuto a olta gente3G.
'er )oCD, "in dallin"anzia le parole Fessere daiuto alla genteG si asso!ia1ano a una sola atti1it/. la edi!ina. An
arti!olo di giornale - ai stato daiuto a 2ual!uno4 Cosa 1ogliono "argli !redere 2uei due4 A1e1ano ridotto tutta la sua 1ita
a una pi!!ola ri"lessione su Edipo, anzi, a 2ual!osa di an!ora pi7 pi!!olo. a un priiti1o FNo3G !he lui a1e1a pronun!iato in
"a!!ia al regie.
Disse >sepre !on la stessa "reddezza nella 1o!e, ben!h5 non se ne rendesse !onto?. FIo non so se 2uellarti!olo sia
stato o no daiuto a 2ual!uno. %a !oe !hirurgo ho sal1ato la 1ita a di1erse personeG.
Ci "u di nuo1o un oento di silenzio. A interroperlo "u il "iglio. FAn!he le idee possono sal1are la 1itaG.
)oCD 1ide le sue labbra sulla "a!!ia del "iglio e pens6. !o- strano 1edere le proprie labbra balbettare.
FNel tuo arti!olo !era una !osa stupendaG !ontinu6 il "iglio e si 1ede1a !he parla1a !on s"orzo. FIl ri"iuto dei
!oproessi. Il senso, !he noi stiao perdendo, di una !hiara distinzione tra il bene e il ale. Noi non sappiao pi7 !osa
1uol dire sentirsi !olpe1oli. I !ounisti hanno la s!usa di essere stati ingannati da +talin. Lassassino si s!usa di!endo !he la
adre non gli 1ole1a bene e !he lui - "rustrato. E allipro11iso tu hai detto. non esiste nessuna giusti"i!azione. Nessuno,
nel pro"ondo della sua !os!ienza, - pi7 inno!ente di Edipo. Eppure egli si pun0 da solo 2uando 1ide !i6 !he a1e1a
!oessoG.
)oCD allontan6 !on uno s"orzo lo sguardo dalle proprie labbra sul 1iso del "iglio e !er!6 di !on!entrarsi sul
redattore. Era irritato e a1e1a 1oglia di !ontraddirli. Disse. F= tutto un e2ui1o!o, sapete. I !on"ini tra il bene e il ale sono
terribilente in!erti. Io non in1o!a1o una punizione per nessuno. 'unire 2ual!uno !he non sape1a 2uello !he "a!e1a - una
barbarie. Il ito di Edipo - bello. %a trattarlo in 2uel odo...G. #ole1a dire an!ora 2ual!osa, a si ri!ord6 !he "orse
73
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
lappartaento era sotto !ontrollo. Non a1e1a la inia abizione di essere !itato dagli stori!i dei se!oli a 1enire. A1e1a
piuttosto paura di essere !itato dalla polizia. 'er!h5 !i6 !he essa gli a1e1a !hiesto era appunto 2uesta !ondanna del suo
arti!olo. Non gli anda1a !he adesso la polizia potesse "inalente udirla dalle sue labbra. +ape1a !he tutto !i6 !he 1eni1a
pronun!iato in 2uel paese pote1a essere trasesso in 2ualsiasi oento alla radio. )a!2ue.
FChe !osa lha spinta a 2uesto oento di idee4G !hiese il redattore.
F%i doando piuttosto !he !osa i abbia spinto a s!ri1ere 2uellarti!oloG disse )oCD, e in 2uellistante ri!ord6.
lei era approdata al suo letto !oe un babino abbandonato alla !orrente in una !esta. +0, era per 2uesto !he a1e1a preso in
ano 2uel libro. era tornato alle storie di (oolo, di %os5, di Edipo. E ora lei era di nuo1o l0 !on lui. La 1ede1a stringersi
al petto la !orna!!hia a11olta nella s!iarpa rossa. 8uelliagine lo !on"orta1a. Coe se "osse 1enuta a dirgli !he )ereza
era 1i1a !he in 2uellistante era nella sua stessa !itt/ e tutto il resto non !onta1a nulla.
Il redattore ruppe il silenzio. FLa !apis!o, dottore. Nean!he a e pia!e !he si punis!a. %a noi non !hiediao una
punizioneG rise. FNoi !hiediao il !ondono della punizioneG.
FLo soG disse )oCD. A1e1a gi/ a!!ettato lidea !he tra po!hi istanti a1rebbe "atto una !osa "orse generosa a
si!uraente del tutto inutile >per!h5 non sarebbe stata di nessun aiuto ai prigionieri politi!i? e per lui personalente
spia!e1ole >per!h5 a11eni1a in !ir!ostanze !he gli 1eni1ano iposte?.
Il "iglio disse an!ora >2uasi suppli!he1ole?. F= un tuo do1ere "irare3G.
Do1ere4 il "iglio gli ri!orda1a il suo do1ere4 Era la parola peggiore !he 2ual!uno potesse dirgli3 $li riappar1e
nuo1aente da1anti agli o!!hi liagine di )ereza !he stringe1a tra le bra!!ia la !orna!!hia. +i ri!ord6 !he il giorno
pria una spia della polizia la1e1a olestata al bar. Le sue ani hanno ripreso a treare. = in1e!!hiata. Nulla gli interessa
allin"uori di lei. Lei, nata da sei !oin!idenze, lei, "iore gerogliato dalla s!iati!a del priario, lei, !he - al di l/ di tutti gli
FEs uss sein3G, lei - luni!a !osa alla 2uale lui tenga.
'er!h5 sta an!ora ri"lettendo se de1e o non de1e "irare4 Esiste un uni!o !riterio per tutte le sue de!isioni. non "are
nulla !he possa nuo!erle. )oCD non pu6 sal1are i prigionieri politi!i, a pu6 rendere "eli!e )ereza. No, non sa "are
neeno 2uesto. %a se "ira la petizione - 2uasi !erto !he le spie della polizia andranno da lei an!ora pi7 spesso e !he le
ani le treeranno an!ora di pi7.
Disse. F= olto pi7 iportante dissotterrare una !orna!!hia sepolta 1i1a !he non andare petizioni a un
presidenteG.
+ape1a !he la "arsa era in!oprensibile a per 2uesto gli pia!e1a di pi7. 'ro16 per un istante unebbrezza
ipro11isa e inaspettata. La stessa nera ebbrezza di 2uando a1e1a annun!iato solenneente a sua oglie !he non 1ole1a
pi7 1edere n5 lei n5 il "iglio. La stessa nera ebbrezza di 2uando a1e1a gettato nella !assetta della posta la lettera !on la 2uale
rinun!ia1a per sepre alla pro"essione di edi!o. Non era a""atto si!uro di agire bene, a era si!uro di agire !os0 !oe
1ole1a.
Disse. FNon 1e la prendete ale. Non "iroG.
15
Al!uni giorni dopo, su tutti i giornali si pote1a leggere della petizione.
Naturalente, da nessuna parte era s!ritto !he si tratta1a di unedu!ata ri!hiesta a "a1ore dei prigionieri politi!i, dei
2uali doanda1a la liberazione. Nessun giornale !ita1a una sola "rase del bre1e testo. 'arla1ano in1e!e a lungo, in aniera
1aga e intiidatoria, di un appello so11ersi1o !he do1e1a di1entare la base di una nuo1a lotta !ontro il so!ialiso. Cera
an!he un elen!o dei "iratari e i loro noi erano a!!opagnati da !alunnie e atta!!hi !he "a!e1ano 1enire a )oCD la pelle
do!a.
Certo, !era da pre1ederlo. 8ualsiasi azione pubbli!a >riunione, petizione, ani"estazione? !he non "osse
organizzata dal partito !ounista era allora autoati!aente !onsiderata illegale e rappresenta1a un peri!olo per !hi 1i
a1e1a preso parte. )utti lo sape1ano. %a "orse proprio per 2uesto gli dispia!e1a di non a1er "irato la petizione. 'er!h5, in
"ondo, non ha "irato4 Non ri!orda neeno !on !hiarezza il oti1o della sua de!isione.
E an!ora una 1olta lo 1edo !os0 !oe i - apparso allinizio del roanzo. = alla "inestra e guarda nel !ortile il
uro della !asa di "ronte.
= liagine dalla 2uale egli - nato. Coe ho gi/ detto, i personaggi non nas!ono da un !orpo aterno !oe gli
esseri uani, bens0 da una situazione, da una "rase, da una eta"ora, !ontenente !oe in un gus!io una possibilit/ uana
"ondaentale !he lautore pensa nessuno abbia ai s!operto o sulla 2uale ritiene nessuno abbia ai detto 2ual!osa di
essenziale.
%a non si di!e "orse !he un autore non pu6 parlare !he di se stesso4
$uardare ipotenti nel !ortile, senza sapere !he !osa "are; sentire lostinato brontolio della propria pan!ia
nellattio dellesaltazione aorosa; tradire e non potersi "erare sulla bella strada dei tradienti; alzare il pugno nel
!orteo della $rande %ar!ia; esibire il proprio uoriso da1anti ai i!ro"oni nas!osti dalla polizia; tutte 2ueste situazioni le
ho !onos!iute e 1issute io stesso, e tutta1ia da nessuna di esse - sorto un personaggio !he sia e stesso !ol io !urri!ulu
74
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
1itae. I personaggi del io roanzo sono le ie proprie possibilit/ !he non si sono realizzate. 'er 2uesto 1oglio bene a tutti
allo stesso odo e tutti allo stesso odo i spa1entano. !ias!uno di essi ha superato un !on"ine !he io ho solo aggirato. =
proprio 2uesto !on"ine superato >il !on"ine oltre il 2uale "inis!e il io io? !he i attrae. Al di l/ di esso in!oin!ia il
istero sul 2uale il roanzo si interroga. An roanzo non - una !on"essione dellautore, a unesplorazione di !i6 !he - la
1ita uana nella trappola !he il ondo - di1entato. %a basta3 )orniao a )oCD.
+olo nellappartaento, guarda nel !ortile il uro spor!o della !asa di "ronte. 'ro1a una sorta di nostalgia per
luoo alto !on il ento grosso e per i suoi ai!i !he lui non !onos!e e dei 2uali non "a parte. $li sebra !oe di a1ere
in!ontrato sul ar!iapiede della stazione una bella s!onos!iuta !he, pria !he lui abbia a1uto il tepo di ri1olgerle la
parola, - salita su un 1agone letto in partenza per Istanbul o per Lisbona.
Cer!6 an!ora di ri"lettere su !he !osa sarebbe stato giusto "are. 'ur s"orzandosi di las!iare da parte tutto !i6 !he
attene1a ai sentienti >lairazione !he a1e1a per il redattore e lirritazione !he sus!ita1a in lui il "iglio?, !ontinua1a a
non essere si!uro se a1rebbe do1uto "irare il testo !he gli a1e1ano presentato.
= giusto alzare la 1o!e 2uando si !er!a di ridurre un uoo al silenzio4 +0.
Daltra parte, per6, per!h5 i giornali dedi!a1ano tanto spazio alla petizione4 In "ondo, la stapa >totalente
anipolata dallo +tato? a1rebbe potuto "ar passare sotto silenzio lintera "a!!enda e nessuno ne a1rebbe saputo nulla. +e ne
a1e1a parlato, 1ole1a dire !he "a!e1a !oodo a !hi !oanda1a3 Era un dono pio1uto dal !ielo, !he a1rebbero usato per
giusti"i!are e iniziare una nuo1a ondata di perse!uzioni.
E allora, !he !osera giusto "are4 Eirare o non "irare4
La doanda pu6 essere "orulata an!he in 2uesto odo. - eglio gridare e a!!elerare !os0 la propria "ine4 9ppure
ta!ere e guadagnarsi unagonia pi7 lenta4
%a esiste poi una risposta a 2ueste doande4
E di nuo1o gli 1enne in ente unidea !he noi gi/ !onos!iao. la 1ita uana si s1olge una sola 1olta e 2uindi noi
non potreo ai appurare 2uale nostra de!isione sia stata buona e 2uale !atti1a, per!h5 in una data situazione possiao
de!idere una 1olta soltanto. Non !i 1iene data una se!onda, terza o 2uarta 1ita per poter !on"rontare di1erse de!isioni.
'er la storia - lo stesso !he per la 1ita dellindi1iduo. La storia dei !e!hi - una soltanto. An giorno teriner/, !os0
!oe la 1ita di )oCD, e non sar/ possibile ripeterla una se!onda 1olta.
Nel 1L18 la nobilt/ boea si ibaldanz0, de!ise di di"endere la propria libert/ di religione, e "uriosa !ontro
liperatore !he risiede1a a #ienna, gett6 dalla "inestra del Castello di 'raga due soli alti "unzionari. Ebbe !os0 inizio la
guerra dei )rentAnni !he port6 alla 2uasi totale distruzione della nazione !e!a. I !e!hi allora a1rebbero do1uto a1ere pi7
prudenza !he !oraggio4 La risposta sebra sepli!e a non lo -.
)re!ento1enti anni pi7 tardi, nel 19B8, dopo la Con"erenza di %ona!o, il ondo intero de!ise di sa!ri"i!are il loro
paese a :itler. A1rebbero do1uto allora lottare da soli !ontro una "orza otto 1olte superiore4 A di""erenza del 1L18, 2uesta
1olta ebbero pi7 prudenza !he !oraggio. La loro !apitolazione diede inizio alla se!onda guerra ondiale !he port6 alla
de"initi1a perdita di libert/ della loro nazione per olti de!enni se non addirittura se!oli. Era stato giusto, allora, a1ere pi7
prudenza !he !oraggio4 Che !osa a1rebbero do1uto "are4
+e la storia !e!a si potesse ripetere, sarebbe !erto desiderabile pro1are ogni 1olta la se!onda e1entualit/ e poi
!on"rontare i due risultati. +enza un siile esperiento, ogni !onsiderazione non - !he un gio!o di ipotesi.
FEinal ist HeialG. 8uello !he a11iene solo una 1olta - !oe se non "osse ai a!!aduto. La storia dei !e!hi non
si ripeter/ una se!onda 1olta, la storia dellEuropa neppure. La storia dei !e!hi e la storia dellEuropa sono due s!hizzi
tra!!iati dalla "atale inesperienza delluanit/. La storia - leggera al pari delle singole 1ite uane, insostenibilente
leggera, leggera !oe una piua, !oe la pol1ere !he turbina nellaria, !oe 2ual!osa !he doani non !i sar/ pi7.
An!ora una 1olta )oCD pens6, !on una sorta di nostalgia e per"ino !on un po di aore, al redattore alto e !ur1o.
8uelluoo si !oporta1a !oe se la storia non "osse uno s!hizzo a un 2uadro "inito. +i !oporta1a !oe se tutto !i6
!he "a!e1a si do1esse ripetere innuere1oli 1olte in un eterno ritorno ed egli "osse si!uro !he non a1rebbe ai dubitato
delle proprie azioni. Era !on1into di a1er ragione e in !i6 1ede1a non un indizio di liitatezza, bens0 un segno di 1irt7.
8uelluoo 1i1e1a in una storia di1ersa da 2uella di )oCD. in una storia !he non era uno s!hizzo >o aleno non sape1a di
esserlo?.
16
Al!uni giorni pi7 tardi, gli 1enne in ente 2uestaltra idea !he io annoto !oe aggiunta al !apitolo pre!edente. in
2ual!he punto delluni1erso esiste un pianeta do1e tutti nas!eranno una se!onda 1olta. Allo stesso tepo, saranno
pienaente !os!ienti della 1ita passata sulla )erra, di tutte le esperienze !he 1i a1e1ano a!2uisito.
Ed esiste "orse an!ora un altro pianeta do1e nas!ereo tutti una terza 1olta !on le esperienze di entrabe le 1ite
pre!edenti.
E "orse esistono an!ora altri ed altri pianeti do1e luanit/ nas!er/ sepre di un grado >di una 1ita? pi7 atura.
= 2uesto leterno ritorno nella 1ersione di )oCD.
75
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Noi 2ui sulla )erra >sul pianeta nuero uno, sul pianeta dellinesperienza? naturalente non possiao !he "ar!i
unidea 2uanto ai 1aga di !i6 !he a!!adrebbe alluoo sugli altri pianeti. +arebbe pi7 saggio4 E !oun2ue la aturit/ -
raggiungibile dalluoo4 Egli la pu6 raggiungere !on la ripetizione4
+oltanto nella prospetti1a di 2uesta utopia sarebbe possibile usare a pieno i !on!etti di pessiiso e di ottiiso.
lottiista - !olui !he !rede !he la storia delluanit/ sar/ eno insanguinata sul pianeta nuero !in2ue. Il pessiista -
!olui !he non lo !rede.
17
An "aoso roanzo di Rules #erne !he )oCD aa1a 2uandera babino si intitola ,ue anni di -acanze, e
da11ero due anni sono la durata assia per una 1a!anza. Erano gi/ tre anni !he )oCD la1a1a 1etri.
'roprio in 2uelle settiane si a!!orse >un po !on tristezza, un po !on un sorriso tran2uillo? di essere orai stan!o
"isi!aente >ogni giorno a1e1a uno e tal1olta an!he due tornei aorosi? e, pur non a1endo perduto il gusto per le donne, le
possede1a a prezzo di unestrea "ati!a. >Aggiungo. "ati!a "isi!a, non sessuale; le sue di""i!olt/ riguarda1ano non il suo
ebro a il suo "iato; e proprio in 2uesto !era 2ual!osa di !oi!o?.
An giorno !er!6 di organizzare un appuntaento per il poeriggio, a, !oe tal1olta su!!ede, non rius!0 a
raggiungere per tele"ono nessuna donna, si!!h5 il poeriggio ina!!ia1a di restare 1uoto. Era disperato. )ele"on6 una
de!ina di 1olte a una ragazza, una studentessa di re!itazione olto graziosa il !ui !orpo era stato abbronzato su una delle
spiagge nudiste Jugosla1e !on una uni"orit/ tale da "ar pensare !he la1essero rigirata adagio su uno spiedo azionato da un
e!!aniso stupendaente pre!iso.
La !hia6 inutilente da tutti i negozi do1e la1ora1a. 8uando, attorno alle 2uattro, il ser1izio terin6 e lui sta1a
tornando in u""i!io a !onsegnare le ri!e1ute "irate, "u "erato allipro11iso in una strada del !entro di 'raga da una
s!onos!iuta. $li sorride1a. FDottore, do1era andato a !a!!iarsi4 La1e1o !opletaente persa di 1ista3G.
)oCD si s"orza1a di ri!ordare do1e la1esse !onos!iuta. Era una 1e!!hia paziente4 +i !oporta1a !oe se "ossero
stati ai!i intii. Cer!6 di rispondere in odo da non "arle !apire !he non la1e1a ri!onos!iuta. +ta1a gi/ pensando a !oe
!on1in!erla a seguirlo nellappartaento dellai!o del 2uale a1e1a in tas!a la !hia1e, 2uando da unosser1azione !asuale
!ap0 !hi era 2uella donna. era la studentessa di re!itazione dallabbronzatura stupenda alla 2uale a1e1a tele"onato in1ano
tutto il giorno.
8uella storia lo di1ert0 e insiee lo spa1ent6. non era stan!o soltanto "isi!aente a an!he entalente; i due
anni di 1a!anze non possono essere prolungati allin"inito.
18
Le 1a!anze lontano dal ta1olo operatorio erano an!he 1a!anze lontano da )ereza. dopo essersi 1isti a stento per sei
giorni alla settiana, si ritro1a1ano insiee la Doeni!a, pieni di desiderio a, !oe la sera in !ui )oCD era tornato da
*urigo, a1e1ano un lungo !aino da per!orrere per arri1are a to!!arsi e a ba!iarsi. Laore "isi!o da1a loro pia!ere, a
nessuna !onsolazione. Lei non grida1a pi7 !oe "a!e1a un tepo e, nel oento dellorgaso, il suo 1iso sebra1a
espriere dolore e una strana assenza. +olo la notte, 2uando dori1ano, erano teneraente uniti. +i tene1ano per ano e lei
dienti!a1a labisso >labisso della lu!e del giorno? !he li di1ide1a, a 2uelle notti non da1ano a )oCD n5 il tepo n5 il
odo di proteggerla e di a1ere !ura di lei. 8uando al attino la 1ede1a, senti1a una stretta al !uore e trea1a per lei. a1e1a
laria triste e alata.
Ana Doeni!a lei lo preg6 di andare insiee in a!!hina da 2ual!he parte "uori 'raga. Arri1arono in una !itt/
terale do1e tro1arono !he i noi di tutte le strade erano stati sostituiti da noi russi e do1e in!ontrarono un 1e!!hio
paziente di )oCD. 8uellin!ontro lo s!on1olse. Allipro11iso 2ual!uno gli parla1a di nuo1o !oe a un edi!o e gli par1e
!he la sua 1ita di un tepo gli parlasse da lontano, !on la sua pia!e1ole regolarit/, !on le 1isite ai pazienti, e 2uel loro
sguardo pieno di "idu!ia al 2uale lui sebra1a non badare a !he in realt/ gli "a!e1a pia!ere e di !ui a1e1a bisogno.
+ulla 1ia del rientro, )oCD guidando pensa1a !he il loro ritorno da *urigo a 'raga era stato un errore !atastro"i!o.
)ene1a gli o!!hi spasodi!aente "issi sulla strada per non 1edere )ereza. Era "urioso !on lei. La sua presenza al suo
"ian!o gli appari1a in tutta la sua insopportabile !asualit/. 'er!h5 era l0 a!!anto a lui4 Chi la1e1a essa nel !esto e la1e1a
abbandonata alla !orrente4 E per!h5 la1e1a spinta proprio sulla ri1a del suo letto4 E per!h5 proprio lei e non unaltra4
La a!!hina !orre1a e per tutto il 1iaggio nessuno dei due apr0 bo!!a.
)ornarono a !asa e !enarono in silenzio.
Il silenzio sta1a tra loro !oe una disgrazia. +i appesanti1a di inuto in inuto. 'er liberarsene andarono subito a
dorire. Durante la notte lui la s1egli6 !he piange1a.
Lei gli ra!!ont6. FEro sotto terra. Da olto tepo. )u 1eni1i a tro1ari una 1olta alla settiana. Bussa1i sulla
76
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
toba e io us!i1o "uori. I iei o!!hi erano pieni di terra.
F)u di!e1i. F%a !oe "ai a 1edere4G e i toglie1i la terra dagli o!!hi.
FE io di!e1o. FIo non 1edo lo stesso ho due bu!hi al posto degli o!!hiG.
FE poi un giorno sei andato 1ia per olto tepo e io sape1o !he eri !on unaltra. Le settiane passa1ano e tu non
torna1i. A1e1o paura di non sentirti 2uando arri1a1i e per!i6 non dori1o ai. Einalente sei 1enuto a bussare di nuo1o
sulla toba a io ero tanto esausta per 2uel ese passato senza dorire !he non a1e1o la "orza di salire e 1enir "uori.
8uando alla "ine !i sono rius!ita, tu a1e1i laria delusa. %i hai detto !he a1e1o un brutto aspetto. +enti1o !he non pia!e1o
a""atto, !he a1e1o le guan!e in!a1ate e "a!e1o gesti s!oposti.
F%i sono s!usata !on te. FNon ti arrabbiare, non ho dorito per tutto il tepoG.
FE tu, !on 1o!e "alsaente rassi!urante, hai detto. F#edi4 De1i riposarti. Do1resti prenderti un ese di "erieG.
FE io sape1o bene a !he !osa pensa1i !on 2uelle "erie3 +ape1o !he non 1ole1i 1ederi per tutto il ese per!h5
saresti stato !on unaltra donna. )u sei andato 1ia e io sono s!esa gi7 nella toba e sape1o !he per tutto un altro ese non
a1rei dorito per non ris!hiare di non sentirti, e !he 2uando dopo un ese tu "ossi 1enuto, io sarei stata an!ora pi7 brutta di
pria e tu saresti stato an!ora pi7 delusoG.
Lui non a1e1a ai sentito nulla di pi7 straziante di 2uel ra!!onto. +trinse )ereza tra le bra!!ia, senti1a il suo !orpo
treare e gli sebra1a di non poter pi7 sopportare il suo aore.
Il pianeta pu6 1a!illare sotto le esplosioni delle bobe, la patria pu6 essere sa!!heggiata ogni giorno da un nuo1o
intruso, tutti gli abitanti del 2uartiere possono essere !ondotti da1anti al plotone dese!uzione, tutto !i6 lui lo sopporterebbe
pi7 "a!ilente di 2uanto abbia il !oraggio di aettere. %a il dolore di un solo sogno di )ereza non rius!i1a a sopportarlo.
(itorn6 nel sogno !he lei gli a1e1a ra!!ontato. Iagin6 di !arezzarle il 1iso e pian piano, senza "arsene
a!!orgere, di toglierle la terra dalle orbite degli o!!hi. 'oi la sent0 pronun!iare 2uella "rase in!redibilente straziante. FIo
non 1edo lo stesso. :o due bu!hi al posto degli o!!hiG.
Il !uore gli si strinse al punto !he !redette di essere sullorlo di un in"arto.
)ereza si era gi/ riaddorentata, ora era lui !he non rius!i1a a prender sonno. La iagina1a orta. Era orta e
"a!e1a sogni terribili; a poi!h5 - orta, lui non pu6 ris1egliarla. +0, 2uesta - la orte. )ereza dore, "a sogni terribili e lui
non pu6 ris1egliarla.
19
Nei !in2ue anni tras!orsi da 2uando leser!ito russo a1e1a in1aso il paese di )oCD, 'raga era olto !abiata. per
strada )oCD in!ontra1a gente di1ersa da pria. %et/ dei suoi ai!i era eigrata e, di 2uelli riasti, una et/ era orta. =
2uesto un "atto !he non sar/ segnalato da nessuno stori!o. gli anni !he seguirono lin1asione russa "urono un periodo di
"unerali; ai i de!essi a1e1ano raggiunto una tale "re2uenza. Non parlo soltanto dei !asi >piuttosto rari? di persone bra!!ate
a orte, !oe Ran 'ro!h/zHa. Due settiane dopo !he la radio a1e1a !oin!iato a trasettere ogni giorno le sue
!on1ersazioni pri1ate, entr6 in ospedale. Il !an!ro, !he probabilente gi/ sonne!!hia1a dis!reto nel suo !orpo, era sbo!!iato
allipro11iso !oe una rosa. Eu operato in presenza della polizia !he, una 1olta assi!uratasi !he il roanziere era
!ondannato, perse interesse per lui e lo las!i6 orire tra le bra!!ia della oglie. %a la orte !olpi1a an!he 2uelli !he non
erano direttaente perseguitati. La disperazione !he si era ipadronita del paese si in"iltra1a attra1erso lania e penetra1a
nei !orpi annientandoli. Al!uni "uggi1ano disperataente da1anti ai "a1ori del regie !he 1ole1a !olpirli di onori e
!ostringerli in tal odo a ostrarsi in pubbli!o a "ian!o dei nuo1i doinatori. In 2uesto odo or0, "uggendo da1anti
allaore del 'artito, il poeta ErantiDeH :rub0n. Il inistro della Cultura, dal 2uale egli a1e1a !er!ato disperataente di
nas!ondersi, rius!0 a raggiungerlo nella bara. #i pronun!i6 sopra un dis!orso sullaore del poeta per lAnione +o1ieti!a.
Eorse 2uellenorit/ era stata detta per ris1egliare :rub0n. %a il ondo era !os0 brutto !he nessuno a1e1a 1oglia di
risorgere dai orti.
)oCD and6 al !reatorio per assistere al "unerale di un "aoso biologo espulso dallAni1ersit/ e dallA!!adeia
delle +!ienze. 'er non tras"orare la !erionia in una diostrazione, non era stato peresso !he lannun!io indi!asse lora
del "unerale e soltanto allultio istante i parenti del de"unto a1e1ano saputo !he il orto sarebbe stato !reato alle sei e
ezza del attino.
Entrando nella sala del !reatorio, )oCD non !ap0 !he !osa stesse su!!edendo. la grande sala era illuinata !oe
uno studio !ineatogra"i!o. +i guard6 attorno sorpreso e si a!!orse !he in tre angoli erano state installate delle !ineprese.
No, non era la tele1isione, era la polizia !he "ila1a il "unerale per poter studiare !hi 1i parte!ipa1a. An 1e!!hio !ollega
dello s!ienziato de"unto, tuttora ebro dellA!!adeia delle +!ienze, ebbe il !oraggio di dire 2ual!he parola sulla bara.
Non a1e1a pensato di di1entare 2uel giorno un di1o del !inea.
Einita la !erionia, 2uando tutti a1e1ano gi/ dato la ano ai "ailiari del de"unto, )oCD 1ide in un angolo della
sala un gruppetto nel 2uale ri!onobbe il redattore alto e !ur1o. +ent0 nuo1aente dentro di s5 una nostalgia per 2uelle
persone !he non a1e1ano paura di nulla ed erano !erto unite "ra loro da una grande ai!izia. Ee!e un passo 1erso di lui,
sorrise, 1ole1a salutarlo, a luoo !ur1o disse. FAttento, dottore, eglio non a11i!inarsiG.
77
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Era una "rase strana. )oCD non sape1a se interpretarla !oe un a11ertiento sin!ero e ai!he1ole >F+tia attento,
le !ineprese !i stanno riprendendo, parlare !on noi potrebbe 1oler dire un nuo1o interrogatorioG?, oppure intenderla in senso
ironi!o >F+e non ha a1uto abbastanza !oraggio per "irare la petizione, sia !oerente e non abbia !ontatti !on noi3G?.
8ualun2ue "osse stato il 1ero signi"i!ato, )oCD ubbid0 e si allontan6. A1e1a lipressione !he la bella s!onos!iuta del
ar!iapiede della stazione "osse salita sul 1agone letto del rapido internazionale e, nellistante in !ui lui sta1a per dire la sua
airazione, si "osse essa un dito sulle labbra, proibendogli di parlare.
20
Il poeriggio di 2uello stesso giorno gli !apit6 un altro in!ontro interessante. +ta1a la1ando la 1etrina di un grande
negozio di s!arpe 2uando un gio1ane si "er6 a po!hi passi da lui, si !hin6 1erso la 1etrina e si ise a osser1are i !artellini
dei prezzi.
F(in!ara tuttoG disse )oCD, senza settere di passare la spugna sul 1etro sgo!!iolante.
Luoo si 1olt6 a guardarlo. Era 2uel suo !ollega dellospedale !he io ho indi!ato !on la lettera +., 2uello stesso
!he un tepo a1e1a sorriso s!andalizzato allidea !he )oCD a1esse s!ritto una di!hiarazione auto!riti!a. )oCD "u lieto di
2uesto in!ontro >per 2uella gioia ingenua !he !i pro!urano gli a11enienti inattesi?, a !olse nello sguardo del !ollega >in
2uel prio istante in !ui +. non a1e1a an!ora a1uto il tepo di !ontrollarsi? una sorpresa se!!ata.
FCoe 1a4G !hiese +.
'ria di a1ere odo di rispondere, )oCD !ap0 !he +. si 1ergogna1a della sua doanda. Era e1identeente
stupido !he un edi!o !he !ontinua1a a eser!itare la sua pro"essione !hiedesse FCoe 1a4G a un edi!o !he ora la1a le
1etrine.
'er toglierlo dallibarazzo, )oCD rispose 2uanto pi7 allegraente pot5. FBenone3G, a sent0 subito !he in 2uel
FbenoneG risuona1a suo algrado >proprio per la nota briosa !he a1e1a !er!ato di etter1i? unaara ironia. +i a""rett6
2uindi ad aggiungere. FChe !- di nuo1o allospedale4G.
FNulla. tutto noraleG rispose +.
An!he 2uesta risposta, pur 1olendo essere 2uando pi7 neutra possibile, era !opletaente "uori luogo ed entrabi
lo sape1ano, e sape1ano di saperlo entrabi. !oera possibile !he tutto "osse norale se uno di loro la1a1a le 1etrine4
FE il priario4G !hiese )oCD.
FNon 1i 1edete4G !hiese +.
FNoG disse )oCD.
Era la 1erit/. Da 2uando a1e1a las!iato lospedale non a1e1a pi7 1isto il priario, sebbene un tepo "ossero stati
!ollaboratori e!!ellenti e "ossero 2uasi arri1ati a !onsiderarsi ai!i. Coun2ue la1esse pronun!iato, il FnoG appena detto
a1e1a un !he di triste e )oCD intu0 !he +. era irritato !on se stesso per a1er "atto una doanda siile, per!h5 an!he lui, +.,
!oe il priario, non a1e1a ai !er!ato )oCD per !hiedergli !oe stesse e se a1esse bisogno di 2ual!osa.
La !on1ersazione tra i due eP !olleghi si era "atta ipossibile, an!he se entrabi se ne dispia!e1ano, e )oCD in
aniera parti!olare. Non !e la1e1a !on i suoi !olleghi per essersi dienti!ati di lui. A1rebbe 1oluto spiegarlo 1olentieri
adesso a 2uel gio1ane. #ole1a dirgli. FNon hai oti1o di 1ergognarti3 = norale, - nellordine delle !ose, !he non 1ogliate
a1ere pi7 rapporti !on e3 Non "artene un !oplesso3 +ono !ontento di non 1ederti3G, a a1e1a paura di dire an!he 2uesto,
per!h5 tutto !i6 !he a1e1a detto "inora a1e1a a1uto un suono di1erso da !oe lui 1ole1a, e an!he in 2uella "rase sin!era il
!ollega a1rebbe "orse sospettato del sar!aso.
F+!usa, saiG disse +. alla "ine Fa ho una "retta terribileG e gli diede la ano. F)i tele"onoG.
'ria, 2uando i !olleghi lo disprezza1ano per la sua presunta 1iglia!!heria, gli sorride1ano tutti. 9ra !he non
possono pi7 disprezzarlo, e !he sono persino !ostretti a stiarlo, lo e1itano.
Del resto, an!he i suoi 1e!!hi pazienti non lo !hiaa1ano pi7 e non lo a!!oglie1ano pi7 !on lo spuante. La
!ondizione degli intellettuali de!lassati non a1e1a pi7 niente di e!!ezionale; era di1entata 2ual!osa di peranente e di
spia!e1ole da 1edere.
21
Arri16 a !asa, and6 a letto e si addorent6 pria del solito. Cir!a unora dopo "u s1egliato da un dolore allo
stoa!o. Erano i suoi 1e!!hi disturbi !he si "a!e1ano sentire nei oenti di depressione. Apr0 il obiletto della "ara!ia e
ipre!6. Non !era nean!he una edi!ina. +i era dienti!ato di pro!urarsele. Cer!6 di repriere latta!!o !on la "orza della
1olont/ e tutto soato !i rius!0 a non pot5 prendere sonno. 8uando )ereza rientr6 alluna e ezza, ebbe 1oglia di
!hia!!hierare !on lei. Le ra!!ont6 del "unerale, di !oe il redattore si era ri"iutato di parlare !on lui, e dellin!ontro !on il
!ollega +.
F'raga - di1entata bruttaG disse )ereza.
F+0, - 1eroG disse )oCD.
78
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Dopo una pi!!ola pausa, )ereza disse, a bassa 1o!e. FLa !osa igliore sarebbe andarsene 1ia da 2uiG.
F+0G, disse )oCD Fa non !- nessun posto do1e andareG.
Era seduto sul letto in pigiaa, e lei 1enne a sederglisi a!!anto e gli ise un bra!!io attorno alla 1ita.
Disse. FIn !apagnaG.
FIn !apagna4G si era1igli6 )oCD.
FL0 stareo soli. L0 non in!ontreresti n5 il redattore n5 i tuoi eP !olleghi. L0 la gente - di1ersa e !- la natura !he 5
riasta sepre uguale a !oera priaG.
In 2uel oento )oCD pro16 di nuo1o un leggero dolore allo stoa!o, si sent0 1e!!hio e gli sebr6 di non
desiderare nientaltro !he un po di tran2uillit/ e di pa!e.
FEorse hai ragioneG disse !on di""i!olt/, per!h5 2uando senti1a 2uei disturbi respira1a ale.
)ereza !ontinu6. FL0 potreo a1ere una !asetta e un pezzetto di giardino, e &arenin potrebbe aleno !orrere
!oe si de1eG.
F+0G disse )oCD.
'oi !er!6 di iaginare !oe sarebbero state le !ose se "ossero da11ero andati in !apagna. In un paese sarebbe
stato di""i!ile a1ere una donna di1ersa ogni settiana. +arebbe stata la "ine delle sue a11enture eroti!he.
F+olo !he tu in !apagna !on e ti annoierestiG disse )ereza, !oe se gli a1esse letto nel pensiero.
Il dolore auent6 an!ora. Non rius!i1a a parlare. $li 1enne in ente !he an!he la sua !a!!ia alle donne era una
sorta di FEs uss sein3G, un iperati1o !he lo rende1a s!hia1o. Desider6 delle 1a!anze. %a 1a!anze autenti!he, 1ale a dire
tran2uillit/ da tutti gli iperati1i, da tutti gli FEs uss sein3G. +e si era potuto riposare >e per sepre? dal ta1olo operatorio
dellospedale, per!h5 non si sarebbe potuto riposare da 2uel ta1olo operatorio del ondo do1e il suo bisturi iaginario
apri1a lo s!rigno nel 2uale le donne !onser1a1ano lillusorio ilionesio di di""erenza4
F)i "a ale lo stoa!o3G si a!!orse solo allora )ereza. Lui assent0.
F)i sei "atto uniniezione4G.
+!osse la testa. F%i sono dienti!ato di pro!urareleG.
Lei si arrabbi6 per la sua negligenza e gli !arezz6 la "ronte leggerente sudata per il dolore.
FAdesso 1a gi/ un po eglioG disse.
FDistenditiG disse e lo !opr0 !on una !operta. And6 in bagno e un oento dopo torn6 e gli si distese a!!anto.
Lui 1olt6 la testa sul !us!ino 1erso di lei e si spa1ent6. la tristezza !he eana1a dai suoi o!!hi era insopportabile.
Disse. F)ereza, dii3 Coshai4 Negli ultii tepi ti sta su!!edendo 2ual!osa. Lo sento. Lo soG.
Lei s!osse il !apo. FNo, non ho nienteG.
FNon negare3G.
F= sepre la stessa !osaG disse lei.
F+epre la stessa !osaG sta1a a indi!are la sua gelosia e i tradienti di )oCD.
%a )oCD insistette. FNo, )ereza. 8uesta 1olta si tratta di 2ual!osa di di1erso. Non ti a1e1o ai 1ista !os0G.
)ereza disse. FAllora te lo di!o. #a a la1arti i !apelli3G.
Lui non !api1a.
E lei, !on 1o!e triste, senza aggressi1it/, 2uasi !on tenerezza, disse. F+ono gi/ olti esi !he i tuoi !apelli hanno
un odore "orte. 9dore di sesso di donna. Non te lo 1ole1o dire. %a sono orai notti e notti !he de1o respirare lodore del
sesso di 2ual!he tua aanteG.
Coe lei disse 2uelle parole, lo stoa!o riprese a "argli ale. Era disperato. +i la1a1a !os0 tanto3 Con 2uanta !ura
si s"rega1a tutto il !orpo, le ani, il 1iso, per!h5 su di lui non restasse al!una tra!!ia di odore estraneo. Nei bagni altrui
e1ita1a le saponette pro"uate. 'orta1a dappertutto !on s5 il proprio sapone !oune. %a si era dienti!ato i !apelli3 No, ai
!apelli non !i a1e1a proprio pensato3
E si ri!ord6 di una donna !he si era essa a !a1al!ioni sulla sua "a!!ia e a1e1a 1oluto !he "a!esse laore !on lei
!on tutto il 1iso, !opresa la soit/ della testa. Coe la odia1a ora. Che idee ibe!illi3 #ede1a !he orai non era pi7
possibile negare nulla e non resta1a altro da "are !he ridere stupidaente e andare in bagno a la1arsi la testa.
Lei gli !arezz6 nuo1aente la "ronte. F(iani a letto3 Non ne 1ale pi7 la pena. 9rai !i sono abituataG.
$li "a!e1a ale lo stoa!o e desidera1a pa!e e tran2uillit/. Disse. F+!ri1er6 a 2uel paziente !he abbiao
in!ontrato alle tere. Conos!i la regione do1e si tro1a il suo paese4G.
FNoG disse )ereza.
)oCD pote1a parlare !on olta di""i!olt/. (ius!0 soltanto a dire. FBos!hi... !olline...G.
F+0, "areo !os0. Ce ne andreo 1ia di 2ui. Adesso per6 non parlare pi7G e !ontinua1a ad a!!arezzargli la "ronte.
(iasero distesi luno a!!anto allaltra senza dire pi7 nulla. Il dolore si a""ie1oli1a a po!o a po!o. In bre1e presero sonno
entrabi.
79
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
22
Nel ezzo della notte )oCD si s1egli6 e si rese !onto !on sorpresa di non a1er "atto !he sogni eroti!i. +i ri!orda1a
!on !hiarezza soltanto dellultio. in una pis!ina !era unenore donna nuda, aleno !in2ue 1olte pi7 grande di lui, !he
galleggia1a sul dorso e a1e1a il 1entre tutto !operto da una "olta peluria, dal pube "ino allobeli!o. Lui la guarda1a dal
bordo della pis!ina ed era terribilente e!!itato.
Coera possibile !he "osse e!!itato entre il suo !orpo era indebolito dal alore allo stoa!o4 Coe pote1a
essere e!!itato dalla 1ista di una donna !he, in stato di 1eglia, non gli a1rebbe ispirato altro !he disgusto4
+i disse. Nel e!!aniso a orologeria della testa girano in senso in1erso due rotelline dentate. +u una !i sono le
1isioni, sullaltra le reazioni del !orpo. Il dente sul 2uale - in!isa la 1isione della donna nuda si in!astra nel dente opposto
sul 2uale - is!ritto liperati1o dellerezione. +e, per un 2ual!he errore, le rotelline subis!ono uno s"asaento e il dente
delle!!itazione entra in !ontatto !on un dente !he re!a dipinta liagine di una rondine in 1olo, il nostro ebro si
drizzer/ alla 1ista della rondine.
Del resto, !onos!e1a il la1oro di un !ollega !he studia1a il sonno uano e sostene1a !he durante .ualsiasi tipo di
sogno luoo - sepre in erezione. Ci6 1uol dire !he il !ollegaento tra unerezione e una donna nuda non - !he uno dei
ille odi in !ui il Creatore pu6 regolare il e!!aniso a orologeria nella testa delluoo.
E !he !osha a !he "are laore !on tutto !i64 Nulla. +e nella testa di )oCD una rotellina andr/ "uori posto e lui si
e!!iter/ solo alla 1ista di una rondine, !i6 non !abier/ nulla nel suo aore per )ereza.
+e le!!itazione - un e!!aniso !on il 2uale il nostro Creatore si di1erte, laore - al !ontrario 2ual!osa !he
appartiene soltanto a noi e !i perette di s"uggire al Creatore. Laore - la nostra libert/. Laore - al di l/ dellFEs uss
sein3G.
%a neeno 2uesto - del tutto 1ero. An!he se laore - 2ual!osa di di1erso da un e!!aniso a orologeria si
tro1a pur sepre legato a 2uel e!!aniso. = legato a 2uel e!!aniso !oe una tenera donna nuda al bilan!iere di un
enore pendolo.
)oCD si ripete. Legare laore al sesso - stata una delle tro1ate pi7 bizzarre del Creatore.
E aggiunge an!ora 2ual!osa. Luni!o odo di preser1are laore dallidiozia del sesso sarebbe 2uello di regolare
in aniera di1ersa lorologio nella nostra testa e di essere e!!itati dalla 1ista di una rondine.
Con 2uel dol!e pensiero !oin!i6 ad assopirsi. E sulla soglia del sonno, nello spazio in!antato delle 1isioni
!on"use, allipro11iso "u !erto di a1ere appena s!operto la soluzione di tutti gli enigi, la !hia1e del istero, la nuo1a
utopia, il 'aradiso. un ondo do1e si - e!!itati dalla 1ista di una rondine e do1e lui a1rebbe potuto aare )ereza senza
essere disturbato dallaggressi1a idiozia del sesso.
+i addorent6.
23
Cerano 1arie donne seinude !he gli gira1ano attorno e si senti1a stan!o. 'er s"uggir loro, apr0 la porta !he da1a
nella stanza 1i!ina. L0, su un di1ano, si tro16 di "ronte una ragazza. Era seinuda an!he lei, a1e1a solo le utandine, sta1a
sdraiata su un "ian!o appoggiata a un goito. Lo guarda1a sorridendo, !oe se gi/ sapesse !he lui sarebbe arri1ato.
Lei si a11i!in6. Ana sensazione di iensa gioia si e""onde1a in lui per a1erla "inalente tro1ata e poter stare !on
lei. Le si sedette a!!anto, le disse 2ual!osa e lei a sua 1olta disse 2ual!osa a lui. Irradia1a !ala. I gesti della sua ano
erano lenti e "lessuosi. 'er tutta la 1ita a1e1a desiderato 2uei gesti tran2uilli. 'roprio 2uella !ala "einile gli era an!ata
per tutta la 1ita.
%a in 2uel oento s!i1ol6 dal sonno nel ris1eglio. +i ritro16 in 2uella no man/s land do1e luoo non dore pi7
a non - an!ora s1eglio. A1er perso di 1ista 2uella ragazza lo riep0 di paura e di!e1a tra s5. Dio santo, non posso
perderla3 Cer!6 disperataente di ri!ordarsi !hi "osse, do1e la1esse in!ontrata, !he !osa a1essero 1issuto insiee. Co-
possibile !he non lo sappia, se la !onos!e !os0 bene4 +i riproise di tele"onarle il attino stesso. %a appena lo ebbe de!iso,
"reette allidea !he non pote1a tele"onarle per!h5 a1e1a dienti!ato il suo noe. %a !oera possibile dienti!are il
noe di 2ual!uno !he si !onos!e !os0 bene4 %a orai era 2uasi del tutto s1eglio, a1e1a gli o!!hi aperti e si di!e1a. Do1e
sono4 Ah s0, sono a 'raga, a 2uella ragazza - poi di 'raga an!he lei4 Non lho "orse in!ontrata altro1e4 Non - agari
s1izzera4 $li !i 1olle an!ora un bel po per !apire !he 2uella ragazza lui non la !onos!e1a, !he non era n5 s1izzera n5 di
'raga, !he us!i1a dal suo sogno e da nessunaltra parte.
Era !os0 agitato !he si alz6 a sedere sul letto. )ereza espira1a pro"ondaente al suo "ian!o. Lui si di!e1a !he la
ragazza del sogno non soiglia1a a nessuna delle donne !he a1e1a in!ontrato nella sua 1ita. La ragazza !he gli pare1a di
conoscere pi7 intiaente di ogni altra era in realt/ del tutto sconosciuta. %a era lei 2uella !he a1e1a sepre desiderato.
+e ai "osse esistito per lui un 2ual!he 'aradiso personale, in 2uel 'aradiso a1rebbe do1uto 1i1ere al suo "ian!o. La donna
del sogno era lFEs uss sein3G del suo aore.
+i ri!ord6 del "aoso ito del 0imposio di 'latone. allinizio gli essere uani erano era"roditi e Dio li spa!!6 in
80
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
due et/ !he da allora 1agano per il ondo !er!andosi. Laore - il desiderio della et/ perduta di noi stessi.
Aettiao !he sia !os0; !he !ias!uno di noi abbia da 2ual!he parte del ondo un partner insiee al 2uale, un
tepo, !ostitui1a un uni!o !orpo. Laltra et/ di )oCD era la donna !he a1e1a sognato. +olo !he luoo non tro1a laltra
et/ di se stesso. Al suo posto gli anderanno sulla !orrente, in una !esta, )ereza. %a !he !osa a!!adr/ 2uando poi lui
in!ontrer/ da11ero la donna !he gli - stata destinate, laltra et/ di se stesso4 Chi pre"erir/4 La donna della !esta o la donna
del ito di 'latone4
+i iagin6 di 1i1ere in un ondo ideale !on la donna del sogno. +otto le "inestre aperte della loro 1illa passa
)ereza. = sola, si "era sul ar!iapiede e da l0 lo guarda !on uno sguardo in"initaente triste. E lui non ries!e a sostenere
2uello sguardo. +ente di nuo1o il dolore di lei nel proprio !uore3 Di nuo1o - preda della !opassione e si inabissa
nellania di )ereza. +alta "uori dalla "inestra. %a lei gli di!e !on aarezza di rianere l0 do1e si sente "eli!e, e ha i gesti
brus!hi e s!oposti !he lhanno sepre irritato e !he gli dispia!!iono in lei. Lui a""erra 2uelle ani ner1ose, le stringe nelle
proprie per !alarle. E sa !he a1rebbe abbandonato in 2ualsiasi oento la !asa della sua "eli!it/, !he a1rebbe
abbandonato in 2ualsiasi oento il suo 'aradiso do1e 1i1e !on la ragazza del sogno, !he a1rebbe tradito lFEs uss sein3G
del suo aore per andar 1ia insiee a )ereza, la donna nata da sei ridi!ole !oin!idenze.
E intanto sede1a sul letto e guarda1a la donna distesa al suo "ian!o !he gli stringe1a la ano nel sonno. +ent0 per
lei un aore inespriibile. In 2uel oento il suo sonno do1e1a essere olto leggero per!h5 lei apr0 gli o!!hi e lo guard6
sbigottita.
FChe !osa guardi4G gli !hiese.
Lui sape1a !he non do1e1a s1egliarla, a ri!ondurla nel sonno; !er!6 2uindi di rispondere !on parole !he "a!essero
nas!ere nella sua ente liagine di un nuo1o sogno.
F$uardo le stelleG disse.
FNon entire, non guardi le stelle, guardi in bassoG.
F= per!h5 siao in aereo. Le stelle sono sotto di noiG rispose )oCD.
FAh, in aereoG disse )ereza. +trinse an!ora pi7 "orte la ano di )oCD e si riaddorent6. )oCD sape1a !he
)ereza ora sta1a guardando gi7 attra1erso lobl6 di un aereo !he 1ola1a alto sopra le stelle.
81
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
'A()E +E+)A
LA $(ANDE %A(CIA
1
+oltanto nel 198O abbiao potuto sapere dal F+undaT )iesG !oe or0 il "iglio di +talin, RaHo1. Catturato dai
tedes!hi durante la se!onda guerra ondiale, "u internato in un !apo di prigionia insiee a un gruppo di u""i!iali inglesi.
A1e1ano in !oune le latrine. Il "iglio di +talin le las!ia1a sepre spor!he. Agli inglesi non pia!e1a 1edere le loro latrine
spor!he di erda, an!he se si tratta1a della erda del "iglio delluoo pi7 potente della terra. $lielo ripro1erarono. Lui si
o""ese. $lielo ripro1erarono di nuo1o pi7 1olte e lo obbligarono a pulirle. Lui si arrabbi6, inizi6 una lite, 1enne alle ani.
Alla "ine !hiese di essere as!oltato dal !oandante del !apo. #ole1a !he "osse lui a "are da arbitro. %a larrogante tedes!o
si ri"iut6 di parlare di erda. Il "iglio di +talin non pot5 sopportare luiliazione. Arlando al !ielo terribili ingiurie russe, si
lan!i6 !ontro il "ilo spinato per!orso dalla !orrente elettri!a !he !inge1a il !apo di prigionia. #i !adde sopra. Il suo !orpo,
!he non a1rebbe ai pi7 spor!ato le latrine degli inglesi, 1i riase appeso.
<
'er il "iglio di +talin la 1ita non era stata "a!ile. Il padre la1e1a a1uto da una donna !he tutto las!ia supporre abbia
poi "u!ilato. Il gio1ane +talin era 2uindi allo stesso tepo "iglio di Dio >per!h5 suo padre era 1enerato da Dio? e dannato da
lui. La gente ne a1e1a doppiaente paura. pote1a "ar loro del ale !on il suo potere >era pur sepre il "iglio di +talin? a
an!he !on la sua bene1olenza >il padre, al posto del "iglio dannato, a1rebbe potuto punire i suoi ai!i?.
La dannazione e la !ondizione di pri1ilegiato, la "ortuna e la disgrazia, nessuno sent0 !on pi7 !on!retezza 2uanto
siano inters!abiabili 2ueste opposizioni e 2uanto sia bre1e il passo da un polo allaltro delluana esistenza.
+ubito dopo linizio della guerra "u "atto prigioniero dai tedes!hi, e altri prigionieri, appartenenti a una nazione !he
gli era sepre stata intiaente odiosa per!h5 in!oprensibilente !hiusa, la1e1ano a!!usato di essere spor!o. Lui !he
porta sulle sue spalle il draa pi7 sublie !he si possa iaginare >era allo stesso tepo "iglio di Dio e angelo !aduto?,
de1e "orse adesso essere giudi!ato non per !ose ele1ate >!he abbiano a !he "are !on Dio e gli angeli? a per della erda4
+ono dun2ue !os0 1ertiginosaente 1i!ini il draa pi7 e!!elso e 2uello pi7 in"io4
#ertiginosaente 1i!ini4 La 1i!inanza pu6 dare la 1ertigine4
+0, pu6 darla. 8uando il polo Nord si a11i!iner/ al polo +ud "in 2uasi a to!!arlo, il globo terrestre s!oparir/ e
luoo si tro1er/ in un 1uoto !he gli "ar/ girare la testa e lo "ar/ !edere alla seduzione di !adere.
+e la dannazione e il pri1ilegio sono la stessa identi!a !osa, se non esiste di""erenza tra il sublie e lin"io, se il
"iglio di Dio pu6 esser giudi!ato per della erda, lesistenza uana perde le sue diensioni e di1enta insostenibilente
leggera. In 2uellistante, il "iglio di +talin si lan!ia !ontro il "ilo spinato per!orso dalla !orrente elettri!a, per gettar1i sopra il
proprio !orpo !oe sul piatto di una bilan!ia !he sale pietosaente, solle1ato dallin"inita leggerezza di un ondo !he
perso le sue diensioni.
Il "iglio di +talin ha dato la sua 1ita per della erda. %a orire per della erda non 1uol dire orire senza un
senso. I tedes!hi !he sa!ri"i!arono la loro 1ita per estendere pi7 a oriente i territori del (ei!h, i russi !he orirono per!h5 la
potenza del loro paese arri1asse pi7 a o!!idente, loro s0 !he orirono per 2ual!osa di stupido e la loro orte - pri1a di senso
e di 1alidit/ generale. La orte del "iglio di +talin, in1e!e, "u, nella generale stupidit/ della guerra, la sola orte eta"isi!a.
B
8uando ero pi!!olo e s"oglia1o il #e!!hio )estaento ra!!ontato ai babini e illustrato !on le in!isioni di $usta1e
Dor5, 1i 1ede1o il +ignore Iddio su una nu1ola. Era un 1e!!hio, !on gli o!!hi, il naso e una lunga barba, e io i di!e1o !he
se a1e1a la bo!!a do1e1a an!he angiare. E se angia1a, do1e1a an!he a1ere gli intestini. 8uellidea i "a!e1a 1enire
subito i bri1idi per!h5 io, pur appartenendo a una "aiglia pi7 o eno atea, senti1o !he lidea degli intestini di Dio era una
besteia.
+enza al!una preparazione teologi!a, spontaneaente, !api1o 2uindi gi/ da babino lin!opatibilit/ tra la erda
e Dio e, di !onseguenza, an!he la dis!utibilit/ della tesi "ondaentale dellantropologia !ristiana se!ondo la 2uale luoo -
stato !reato a iagine e soiglianza di Dio. 9 luno o laltro. o luoo - stato !reato a iagine e soiglianza di Dio e
allora Dio ha gli intestini, oppure Dio non ha intestini e luoo non gli assoiglia.
$li anti!hi gnosti!i lo senti1ano !on la stessa !hiarezza !on !ui lo senti1o io a !in2ue anni. 'er risol1ere 2uesto
problea aledetto, #alentino, grande aestro della gnosi del se!ondo se!olo, sostene1a !he $es7 Fangia1a, be1e1a, a
non de"e!a1aG.
La erda - un problea teologi!o pi7 arduo del problea del ale. Dio ha dato alluoo la libert/ e 2uindi, in "in
82
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
dei !onti, possiao aettere !he egli non sia responsabile dei !riini perpetrati dalluanit/. %a la responsabilit/ della
erda pesa interaente su !olui !he ha !reato luoo.
I
Nel 2uarto se!olo, san $irolao rigetta1a !ategori!aente lidea !he Adao ed E1a in 'aradiso a1essero rapporti
sessuali. $io1anni +!oto Eriugena, grande teologo del nono se!olo, aette1a in1e!e 2uesta idea. %a !rede1a !he il
ebro di Adao potesse solle1arsi un po !oe si solle1a un bra!!io o una gaba, !io- 2uando e !oe 1ole1a lui. Non
dobbiao !er!are dietro 2uesta idea leterno sogno delluoo ossessionato dalla ina!!ia dellipotenza. Lidea di +!oto
Eriugena 1a intesa in un altro senso. +e il ebro si pu6 solle1are !on un sepli!e ordine del !er1ello, !i6 1uol dire !he
sulla terra le!!itazione - inutile. Il ebro non si rizza per!h5 siao e!!itati, a per!h5 glielo ordiniao. Ci6 !he al
grande teologo sebra1a in!opatibile !on il 'aradiso non era il !oito e il pia!ere a esso legato. In!opatibile !on il
'aradiso era le!!itazione. (i!ordiao!elo bene. in 'aradiso esiste1a il pia!ere, a non le!!itazione.
Nelle !onsiderazioni di +!oto Eriugena possiao tro1are la !hia1e di una sorta di giusti"i!azione teologi!a >in altre
parole, di una teodi!ea? della erda. Ein 2uando luoo pot5 restare in 'aradiso, o >!oe $es7, se!ondo lidea di
#alentino? non de"e!a1a, oppure >e, 2uesto sebra pi7 1erosiile? la erda non 1eni1a intesa !oe 2ual!osa di ripugnante.
Nellistante in !ui Dio !a!!i6 luoo dal 'aradiso, gli "e!e !onos!ere la sua natura ionda e il disgusto. Luoo !oin!i6
a nas!ondere !i6 di !ui si 1ergogna1a e, nellistante in !ui tolse il 1elo, "u a!!e!ato da una grande lu!e. Cos0, subito dopo il
disgusto, !onobbe an!he le!!itazione. +enza la erda >nel senso letterale e "igurato dellespressione? laore sessuale non
sarebbe !os0 !oe noi lo !onos!iao. a!!opagnato dal batti!uore e dalla!!e!aento dei sensi.
Nella terza parte di 2uesto roanzo ho ra!!ontato di +abina in piedi seinuda e !on la bobetta in testa a!!anto a
)oCD 1estito. %a !- una !osa !he ho ta!iuto. Nellistante in !ui lei si guarda1a allo spe!!hio sentendosi e!!itata da 2uel
suo ridi!olizzarsi, iagin6 !he )oCD la ettesse a sedere !os0 !oera, !on la bobetta, sulla tazza del gabinetto, do1e
lei libera1a i propri intestini in sua presenza. In 2uellistante il !uore !oin!i6 a batterle "orte, le idee si !on"usero nella sua
ente; gett6 )oCD sul tappeto e gi/ urla1a dal pia!ere.
K

La disputa "ra !oloro !he sostengono !he il ondo - stato !reato da Dio e !oloro !he in1e!e ritengono sia sorto
spontaneaente to!!a 2ual!osa !he supera il nostro intelletto e la nostra esperienza. %olto pi7 reale - la di""erenza !he
separa !oloro !he ettono in dis!ussione lessere !os0 !o- stato dato alluoo >non iporta in !he odo o da !hi? da
!oloro !he 1i aderis!ono senza riser1e.
Dietro tutte le "edi europee, religiose e politi!he, !- il prio !apitolo della $enesi dal 2uale risulta !he il ondo -
stato !reato in aniera giusta, !he lessere - buono e !he - 2uindi giusto oltipli!arsi. Chiaiao 2uesta "ede "ondaentale
accordo categorico con l/essere.
+e an!ora "ino a po!o tepo "a nei libri la parola erda era sostituita dai puntini, !i6 non a11eni1a per ragioni
orali, a eno !he non 1ogliate sostenere !he la erda - iorale3 Il disa!!ordo !on la erda - eta"isi!o. Il oento
della de"e!azione - la pro1a 2uotidiana dellina!!ettabilit/ della Creazione. 9 luno o laltro. o la erda - a!!ettabile >e
allora non !hiudete1i a !hia1e nel bagno3?, oppure il odo in !ui siao stati !reati - ina!!ettabile.
Da !i6 deri1a !he lideale esteti!o dell/accordo categorico con l/essere - un ondo do1e la erda - negata e do1e
tutti si !oportano !oe se non esistesse. 8uesto ideale esteti!o si !hiaa Kitsch&
= 2uesta una parola tedes!a nata alla et/ del sentientale di!ianno1esio se!olo e poi propagatasi in tutte le
lingue. A "uria di usarla, per6, si - !an!ellato il suo signi"i!ato eta"isi!o originario. il &its!h - la negazione assoluta della
erda, in senso tanto letterale 2uanto "igurato. il &its!h eliina dal proprio !apo 1isi1o tutto !i6 !he nellesistenza uana
- essenzialente ina!!ettabile.
L
La pria ri1olta interiore di +abina !ontro il !ouniso non a1e1a un !arattere eti!o a esteti!o. Ci6 !he la
disgusta1a era per6 olto eno la bruttezza del ondo !ounista >i !astelli distrutti tras"orati in stalle? !he non la
as!hera di bellezza !he esso porta1a; in altri terini. il &its!h !ounista. Il odello di 2uesto &its!h - la !erionia detta
del prio aggio.
A1e1a 1isto i !ortei del prio aggio allepo!a in !ui la gente era an!ora entusiasta, oppure "inge1a an!ora
entusiaso !on diligenza. Le donne indossa1ano !ai!ette rosse bian!he e bl7 si!!h5, 1iste dai bal!oni e dalle "inestre,
!rea1ano "igure di 1ario genere. stelle a !in2ue punte, !uori, lettere. )ra le 1arie sezioni del !orteo a1anza1ano or!hestrine
!he suona1ano riti di ar!ia. 8uando il !orteo si a11i!ina1a alla tribuna !entrale, an!he i 1isi pi7 annoiati si illuina1ano
di un sorriso, !oe a 1oler diostrare di essere do1erosaente !ontenti, o eglio di essere do1erosaente d/accordo. E
83
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
non si tratta1a di un sepli!e a!!ordo politi!o !on il !ouniso, a di un a!!ordo !on lessere in 2uanto tale. La !erionia
del prio aggio si alienta1a alla "onte pro"onda dell/accordo categorico con l/essere. La parola dordine non s!ritta e
ta!ita non era F#i1a il !ouniso3G, bens0 F#i1a la 1ita3G. La "orza e lastuzia della politi!a !ounista !onsiste1ano nel suo
essersi appropriata di 2uella parola dordine. Era appunto 2uella stupida tautologia >F#i1a la 1ita3G? a tras!inare nel !orteo
!ounista an!he !oloro !he alle tesi del !ouniso erano indi""erenti.
M
Die!i anni pi7 tardi >1i1e1a gi/ in Aeri!a? un ai!o di ai!i, un senatore aeri!ano, la port6 a "are un giro nella
sua enore a!!hina personale. +ul sedile posteriore si stringe1ano 2uattro babini. Il senatore si "er6; i babini s!esero
e !orsero sullapio spazio erboso 1erso ledi"i!io dello stadio do1e !era una pista di pattinaggio arti"i!iale. Il senatore
sede1a al 1olante e guarda1a !on aria sognante le 2uattro "igurine !he !orre1ano, poi si ri1olse a +abina. FLi guardi3G disse,
e !on la ano des!risse un !er!hio !he do1e1a !ontenere lo stadio, il prato e i babini. F8uesto - !i6 !he io !hiao
"eli!it/G.
Dietro 2uelle parole non !era soltanto la gioia per!h5 i babini !orre1ano e lerba !res!e1a, a an!he una
ani"estazione di !oprensione nei !on"ronti di una donna !he 1eni1a da una paese !ounista do1e, il senatore ne era
!on1into, lerba non !res!e1a e i babini non !orre1ano.
%a proprio in 2uel oento +abina si iagin6 il senatore su una tribuna in 2ual!he piazza di 'raga. +ul suo 1iso
!era lo stesso identi!o sorriso !he gli uoini di +tato !ounisti ri1olge1ano dallalto della loro tribuna ai !ittadini !he
sorride1ano nello stesso identi!o odo gi7 nel !orteo.
8
Coe sape1a 2uel senatore !he i babini signi"i!ano la "eli!it/4 A1e1a guardato nella loro ania4 E se, non
appena s!oparsi alla sua 1ista, tre di loro si "ossero gettati sul 2uarto e a1essero !oin!iato a pi!!hiarlo4
Il senatore a1e1a un uni!o argoento a "a1ore di 2uella""erazione. i suoi sentienti. 8uando parla il !uore non
sta bene !he la ragione tro1i da obiettare. Nel regno del &its!h ipera la dittatura del !uore.
I sentienti sus!itati dal &its!h de1ono essere, o11iaente, tali da poter essere !ondi1isi da una grande 2uantit/ di
persone. 'er 2uesto il &its!h non pu6 dipendere da una situazione insolita, a - !ollegato in1e!e alle iagini
"ondaentale !he le persone hanno in!ul!ate nella eoria. la "iglia ingrata, il padre abbandonato, i babini !he !orrono
sul prato, la patria tradita, il ri!ordo del prio aore.
Il &its!h "a spuntare, una dietro laltra, due la!rie di !oozione. La pria la!ria di!e. Coe sono belli i
babini !he !orrono sul prato3
La se!onda la!ria di!e. Co- bello essere !oossi insiee a tutta luanit/ alla 1ista dei babini !he !orrono
sul prato3
= soltanto la se!onda la!ria a "are del &its!h il &its!h.
La "ratellanza di tutti gli uoini della terra sar/ possibile solo sulla base del &its!h.
9

Nessuno lo sa eglio degli uoini politi!i. 8uando !- in giro una a!!hina "otogra"i!a, si pre!ipitano subito
1erso il babino pi7 1i!ino per solle1arlo in aria e ba!iarlo sulla guan!ia. Il &its!h - lideale esteti!o di tutti gli uoini
politi!i, di tutti i partiti e i o1ienti politi!i.
In una so!iet/ do1e !oesistono orientaenti politi!i di1ersi e do1e 2uindi la loro in"luenza si annulla o si liita
re!ipro!aente, possiao an!ora in 2ual!he odo s"uggire allin2uisizione del &its!h; lindi1iduo pu6 !onser1are la sua
indi1idualit/ e lartista pu6 !reare opere inattese. %a l/ do1e un uni!o o1iento politi!o ha tutto il potere, !i tro1iao di
!olpo nel regno del &its!h totalitario.
8uando di!o totalitario, 1oglio dire !he tutto !i6 !he turba il &its!h - bandito dalla 1ita. ogni espressione di
indi1idualiso >per!h5 ogni dis!ordanza - uno sputo in "a!!ia alla "ratellanza sorridente?, ogni dubbio >per!h5 !hi !oin!ia
a dubitare di una pi!!olezza "inir/ per dubitare della 1ita in 2uanto tale?, ogni ironia >per!h5 nel regno del &its!h ogni !osa
de1e essere presa !on assoluta seriet/?, e inoltre la adre !he ha abbandonato la "aiglia o luoo !he pre"eris!e gli uoini
alle donne, ina!!iando in tal odi il pre!etto di1ino. F!res!ete e oltipli!ate1i3G.
Da 2uesto punto di 1ista, possiao !onsiderare il !osiddetto gulag !oe una "ossa setti!a do1e il &its!h totalitario
getta i suoi ri"iuti.
1O
84
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Il prio de!ennio dopo la se!onda guerra ondiale - stato il periodo del pi7 spa1entoso terrore stalinista. Eu allora
!he il padre di )ereza 1enne arrestato per una stupidaggine e la babina a die!i anni "u !a!!iata 1ia dallappartaento.
Nello stesso periodo +abina, !he allora a1e1a 1entanni, studia1a allA!!adeia di Belle Arti. Il pro"essore di arPiso
spiega1a a lei e ai suoi !opagni la seguente tesi dellarte so!ialista. la so!iet/ so1ieti!a - arri1ata tanto a1anti !he in essa il
!on"litto "ondaentale non - pi7 tra il bene e il ale, a tra il bene e il eglio. La erda >1ale a dire !i6 !he -
essenzialente ina!!ettabile? pote1a 2uindi esistere solo Fdallaltra parteG >per esepio in Aeri!a? e solo da l0, da "uori, e
solo !oe un !orpo estraneo >per esepio sotto "ora di spie? pote1a penetrare nel ondo Fdei buoni e dei iglioriG.
E in e""etti, i "il so1ieti!i !he in1ade1ano i !inea di tutti i paesi !ounisti in 2uellepo!a "ero!issia "ra tutte le
epo!he erano ipregnati di unin!redibile inno!enza. Il !on"litto aggiore !he potesse a1er luogo tra due russi era un
alinteso daore. lui pensa !he lei non lo ai pi7, lei pensa la stessa !osa di lui. Alla "ine !adono uno tra le bra!!ia
dellaltra e dai loro o!!hi s!endono la!rie di "eli!it/.
9ggi, la spiegazione !on1enzionale !he si d/ di 2uei "il - la seguente. essi ostra1ano lideale !ounista, entre
la realt/ !ounista era peggiore.
+abina si ribella1a !ontro 2uesta spiegazione. Lidea !he il ondo del &its!h so1ieti!o sarebbe potuto di1entare
realt/ e !he lei a1rebbe do1uto 1i1er!i dentro le "a!e1a 1enire i bri1idi. A1rebbe pre"erito senzal!una esitazione la 1ita in
un regie !ounista autenti!o pur !on tutte le perse!uzioni e le !ode per la !arne. Nel ondo !ounista reale - an!ora
possibile 1i1ere. Nel ondo dellideale !ounista realizzato, in 2uesto ondo di idioti sorridenti, !on i 2uali lei non
rius!irebbe a s!abiare una sola parola, orirebbe di orrore in una settiana.
%i sebra !he i sentienti ris1egliati in +abina dal &its!h so1ieti!o siano siili alla paura pro1ata da )ereza nel
sogno in !ui ar!ia1a insiee ad altre donne nude attorno alla pis!ina ed era obbligata a !antare !anzoni allegre. A "ior
da!2ua galleggia1ano !ada1eri. A nessuna donna )ereza pote1a ri1olgere una sola parola, una sola doanda. In risposta
non a1rebbe sentito altro !he la stro"a su!!essi1a della !anzone. Non pote1a neeno ai!!are di nas!osto a nessuna.
La1rebbero iediataente indi!ata alluoo nel !esto appeso sopra la pis!ina, per!h5 lui la u!!idesse.
Il sogno di )ereza sas!hera la 1era "unzione del &its!h. il &its!h - un para1ento !he nas!onde la orte.
11
Nel regno del &its!h totalitario, le risposte sono gi/ date in pre!edenza ed es!ludono 2ualsi1oglia doanda. Ne
deri1a !he il 1ero antagonista del &its!h totalitario - luoo !he pone delle doande. Ana doanda - !oe un !oltello !he
s2uar!ia la tela di "ondale dipinto per peretter!i di dare uno!!hiata a !i6 !he si nas!onde dietro. Del resto, - !os0 !he
+abina a1e1a spiegato a )ereza il signi"i!ato dei suoi 2uadri. da1anti !- la enzogna !oprensibile e dietro, intra1ista,
lin!oprensibile 1erit/.
= per6 1ero !he 2uelli !he lottano !ontro i regii totalitari possono di""i!ilente lottare !ontro interrogati1i e
dubbi. :anno an!hessi bisogno delle loro !ertezze e 1erit/ sepli!i !he siano !oprensibili al aggior nuero di persone
e pro1o!hino una la!riazione !olletti1a.
Ana 1olta un o1iento politi!o tedes!o organizz6 una ostra di 2uadri di +abina. +abina prese in ano il
!atalogo. !era una sua "otogra"ia sulla 2uale era stato disegnato un "ilo spinato. Allinterno la sua biogra"ia assoiglia1a
alla biogra"ia dei artiri e dei santi. a1e1a so""erto, a1e1a lottato !ontro lingiustizia, a1e1a do1uto abbandonare la patria
artirizzata e !ontinua1a a lottare. FCon i suoi 2uadri essa lotta per la "eli!it/G era lultia "rase del testo.
'rotest6 a non la !apirono.
%a !oe, non - "orse 1ero !he sotto il !ouniso larte oderna - perseguitata4
Lei rispose arrabbiata. FIl io nei!o non - il !ouniso, - il &its!h3G.
Da allora !oin!i6 a !ir!ondare la sua biogra"ia di isti"i!azioni, e 2uando pi7 tardi si ritro16 in Aeri!a, rius!0
addirittura a tenere nas!osto di essere !e!a. Non era altro !he un disperato tentati1o di s"uggire al &its!h nel 2uale la gente
1ole1a tras"orare la sua 1ita.
1<
Era in piedi da1anti al !a1alletto !on una tela iniziata. +eduto in poltrona alle sue spalle !era un 1e!!hio !he
segui1a ogni sua pennellata.
Alla "ine luoo guard6 lorologio. FCredo !he sia ora di andareG disse.
Lei ise 1ia la ta1olozza e and6 in bagno a la1arsi. Il 1e!!hio si tir6 su dalla poltrona e si !hin6 a prendere il
bastone appoggiato al ta1olo. La porta dello studio da1a direttaente sul prato. Coin!ia1a a ibrunire. #enti etri pi7 in
l/ !era una !asa bian!a, di legno, !on le "inestre al pianterreno illuinate. 8uelle due "inestre !he brilla1ano nel giorno
orente la !ouo1e1ano.
'er tutta una 1ita lei ha pro!laato di essere nei!a del &its!h. %a non lo porta "orse lei stessa dentro di s54 Il suo
&its!h - liagine di un "o!olare tran2uillo, dol!e, aronioso, do1e regnano una adre aore1ole e un padre saggio.
85
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
8uesta iagine si era "orata in lei dopo la orte dei genitori. 8uanto eno la sua 1ita assoiglia1a a 2uel dol!e sogno,
tanto pi7 lei di1entata sensibile al suo "as!ino e olte 1olte le erano salite le la!rie agli o!!hi 1edendo alla tele1isione una
storia sentientale do1e la "iglia ingrata abbra!!ia1a il padre abbandonato e nel giorno orente brilla1ano le "inestre della
!asa do1e 1i1e1a la "aigli "eli!e.
A1e1a !onos!iuto 2uel 1e!!hio a NeQ ZorH. Era ri!!o e aa1a i 2uadri. #i1e1a !on la oglie della stessa et/ in
una 1illa di !apagna. Di "ronte alla 1illa, sul suo terreno, !era una 1e!!hia stalla. La tras"or6 in studio per +abina, la
in1it6 l0 e passa1a tutto il giorno a seguire i o1ienti del suo pennello.
Adesso stanno !enando tutti e tre assiee. La 1e!!hia signora !hiaa +abina F"iglia iaG, a tutto las!ia intendere
!he - in1e!e il !ontrario. - +abina la adre, !on due babini !he dipendono da lei, lairano e sarebbero pronti a
ubbidirle, se soltanto lei 1olesse ordinar loro 2ual!osa.
A1e1a dun2ue tro1ato, sulla soglia della 1e!!hiaia, i genitori dalle !ui bra!!ia si era strappata 2uandera ragazza4
A1e1a tro1ato, alla "ine, i babini !he non a1e1a ai saputo4
+ape1a bene !he era tutta unillusione. Il suo soggiorno da 2uei 1e!!hietti non - !he una bre1e sosta. Lui -
seriaente alato e la oglie, una 1olta sola, andr/ dal "iglio in Canada. Il !aino dei tradienti di +abina !ontinuer/ e
di tanto in tanto, dal suo intio, risuoner/ nellinsostenibile leggerezza dellessere una !anzone ridi!ola e sentientale !he
parla di due "inestre illuinate dietro le 2uali 1i1e una "aiglia "eli!e.
8uella !anzone la !ouo1e, a lei non prende sul serio la sua !oozione. +a benissio !he 2uella !anzone -
una bella enzogna. Nel oento in !ui il &its!h - ri!onos!iuto per la enzogna !he -, 1iene a tro1arsi nel !ontesto del
non@&its!h. 'erde in tal odo il suo potere autorizzato ed - !oo1ente !oe 2ualsiasi altra debolezza uana. 'er!h5
nessuno di noi - un superuoo !apa!e di s"uggire interaente al &its!h. 'er 2uanto "orte sia il nostro disprezzo, il &its!h "a
parte della !ondizione uana.
1B
Lorigine del &its!h - la!!ordo !ategori!o !on lessere.
%a 2ual - il "ondaento dellessere4 Dio4 Lindi1iduo4 Laore4 Luoo4 La donna4
Le opinioni sono di1erse e per!i6 di1ersi sono an!he i tipi di &its!h. !attoli!o, protestante, ebrai!o, !ounista,
"as!ista, deo!rati!o, "einista, europeo, aeri!ano, nazionale, internazionale.
Dai tepi della (i1oluzione "ran!ese una et/ dellEuropa 1iene !hiaata sinistra, entre laltra et/ ri!e1e
lappellati1o di destra. = 2uasi ipossibile de"inire luna o laltra parte sulla base dei prin!ipi teori!i sui 2uali esse si
appoggiano. Non !- oti1o di stupirsi. i o1ienti politi!i non si "ondano su posizioni razionali a su idee, iagini,
parole, ar!hetipi !he tutti insiee 1anno a !ostituire 2uesto o 2uel Kitsch politico&
Lidea della $rande %ar!ia !he tanto inebria1a Eranz - un &its!h politi!o !he unis!e la gente di sinistra di tutte le
epo!he e di tutte le tendenze. La $rande %ar!ia - 2uesta era1igliosa a1anzata, 2uesto !aino 1erso la "ratellanza,
luguaglianza, la giustizia, la "eli!it/, e an!ora pi7 lontano, oltre tutti gli osta!oli, per!h5 de1ono esser!i osta!oli, se la
ar!ia de1e essere la $rande %ar!ia.
Dittatura del proletariato o deo!razia4 (i"iuto della so!iet/ dei !onsui o auento della produzione4 $higliottina
o abolizione della pena di orte4 Non - 2uesto liportante. Ci6 !he "a di un uoo di sinistra un uoo di sinistra non -
2uesta o 2uella teoria, a la sua abilit/ a "ar s0 !he 2ualun2ue teoria di1enti una parte di 2uel &its!h !hiaato $rande
%ar!ia in a1anti.
1I
Eranz non - o11iaente persona del &its!h. Nella sua 1ita, lidea della $rande %ar!ia ha pi7 o eno la stessa
parte !he la !anzone sentientale sulle due "inestre illuinate ha nella 1ita di +abina. 'er 2uale partito politi!o 1ota Eranz4
)eo !he non 1oti a""atto e !he il giorno delle elezioni pre"eris!a "are una gita in ontagna. Naturalente !i6 non 1uol dire
!he la $rande %ar!ia abbia sesso di !ouo1erlo. Era bello sognare di "ar tutti parte di una "olla !he ar!ia attra1erso i
se!oli, e Eranz non ha ai dienti!ato 2uel sogno.
An giorno gli tele"onarono degli ai!i da 'arigi. +ta1ano organizzando una ar!ia in Cabogia e lo in1ita1ano a
unirsi a loro.
A 2uellepo!a la Cabogia a1e1a 1issuto una guerra !i1ile, i bobardaenti aeri!ani, le atro!it/ !oesse dai
!ounisti lo!ali !he a1e1ano ridotto di un 2uinto 2uella pi!!ola nazione e, per "inire, lo!!upazione da parte del 1i!ino
#ietna !he allora non era altro !he uno struento nelle ani della (ussia. In Cabogia !era la !arestia e la gente ori1a
per an!anza di !ure edi!he. Anorganizzazione internazionale di edi!i a1e1a gi/ !hiesto pi7 1olte lautorizzazione a
entrare nel paese, a i 1ietnaiti la1e1ano ri"iutata. I grandi intellettuali o!!identali a1rebbero per!i6 ar!iato "ino alla
"rontiera !abogiana e, !on 2uel grande spetta!olo ins!enato da1anti agli o!!hi del ondo, a1rebbero ottenuto lingresso
dei edi!i nel paese o!!upato.
86
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Lai!o !he tele"ona1a a Eranz era uno di 2uelli !on i 2uali egli un tepo a1e1a s"ilato in !orte per le strade di
'arigi. Allinizio Eranz "u entusiasta dellin1ito, a poi il suo sguardo !adde sulla studentessa dai grandi o!!hiali. $li
sede1a di "ronte in poltrona e i suoi o!!hi dietro le grandi lenti rotonde sebra1ano an!ora pi7 grandi. Eranz a1e1a la
sensazione !he 2uegli o!!hi lo pregassero di non andare. E !os0 si s!us6.
%a appena riatta!!ata la !ornetta, gli dispia!2ue. A1e1a dato retta alla sua aante terrena, a a1e1a tras!urato il
suo aore !eleste. La Cabogia non era "orse una 1ariante della patria di +abina4 An paese o!!upato dalleser!ito
!ounista di un paese 1i!ino3 An paese sul 2uale si era abbattuto il pugno della (ussia3 )utta un tratto Eranz ha
lipressione !he lai!o seidienti!ato gli abbia tele"onato obbedendo a un !enno segreto di lei.
Le !reature !elesti sanno tutto e 1edono tutto. +e lui parte!iper/ a 2uella ar!ia, +abina lo guarder/ e ne sar/
!ontenta. Capir/ !he le - riasto "edele.
F)i arrabbieresti se !i andassi lo stesso4G !hiese alla ragazza !on gli o!!hiali !he si laenta1a di ogni giorno
passato senza di lui a !he non rius!i1a a negargli nulla.
Al!uni giorni pi7 tardi si ritro16 in un grande aereo allaeroporto di 'arigi. Cerano 1enti edi!i e !on loro una
!in2uantina di intellettuali >pro"essori uni1ersitari, s!rittori, deputati, !antanti, attori e sinda!i?, e 2uattro!ento "ra giornalisti
e "otogra"i ad a!!opagnarli.
1K
Laereo atterr6 a BangHoH. I 2uattro!entosettanta edi!i, intellettuali e giornalisti si direbbero 1erso il grande
salone di un albergo internazionale do1e erano attesi da altri edi!i, attori, !antanti e "ilologi, a!!opagnati da altre
!entinaia di giornalisti !on blo!!hetti per appunti, registratori, a!!hine "otogra"i!he e !ineprese. In "ondo al salone !era
un podio, sul podio un lungo ta1olo e dietro al ta1olo una 1entina di aeri!ani !he a1e1ano gi/ !oin!iato a dirigere la
riunione.
$li intellettuali "ran!esi, insiee ai 2uali era entrato Eranz, si sentirono earginati e uiliati. La ar!ia in
Cabogia era stata una loro idea ed e!!o !he gli aeri!ani, !on splendida naturalezza, ne a1e1ano preso la direzione e
oltretutto parla1ano inglese senza nean!he pensare !he 2ual!he "ran!ese o danese pote1a non !apirli. Naturalente i danesi
a1e1ano orai da tepo dienti!ato di essere stati una 1olta una nazione a s5, si!!h5 di tutti gli europei gli uni!i !he
pensarono a protestare "urono i "ran!esi. Erano !os0 "edeli ai loro prin!0pi !he si ri"iuta1ano di protestare in inglese e si
ri1olge1ano agli aeri!ani sul podio parlando nella propria lingua adre. $li aeri!ani, non !oprendendo una sola
sillaba, reagi1ano alle loro parole !on !ortesi sorrisi di assenso. Alla "ine ai "ran!esi non rest6 !he "orulare le loro
obiezione in inglese. F'er!h5 a 2uesta riunione si parla solo in inglese 2uando sono presenti an!he dei "ran!esi4G.
$li aeri!ani "urono olto sorpresi da unobiezione tanto strana, a, senza settere di sorridere, a!!ettarono !he
tutti dis!orsi 1enissero tradotti. 'ria !he la riunione potesse proseguire si do1ette !er!are a lungo un interprete. 'oi ogni
"rase do1ette essere detta in inglese e in "ran!ese, si!!h5 la riunione dur6 il doppio del tepo, anzi, an!ora pi7 del doppio
per!h5 tutti i "ran!esi !onos!e1ano linglese e interrope1ano linterprete, lo !orregge1ano e litiga1ano !on lui per ogni
parola.
Il !uline della riunione "u listante in !ui sul podio sal0 una "aosa attri!e aeri!ana. A !ausa sua, altri "otogra"i e
!inereporter a""luirono nel salone e ogni sillaba pronun!iata dallattri!e "u a!!opagnata dallo s!atto di una a!!hina
"otogra"i!a. Lattri!e parla1a dei babini !he so""ri1ano, della barbarie della dittatura !ounista, del diritto delluoo alla
si!urezza, della ina!!ia ai 1alori tradizionali della so!iet/ !i1ilizzata, della libert/ dellindi1iduo e del presidente Carter
!he era addolorato da 2uanto a!!ade1a in Cabogia. Le ultie parole "urono dette tra le la!rie.
A 2uesto punto si alz6 un gio1ane edi!o "ran!ese !on i ba""etti rossi !he !oin!i6 a urlare. F+iao 2ui per !urare
la gente !he uore, e non per la gloria del presidente Carter3 8uestazione non de1e tras"orarsi in un !ir!o per la
propaganda aeri!ana3 Non siao 1enuti 2ui per protestare !ontro il !ouniso a per !urare dei alati3G.
Al edi!o !on i ba""i si aggiunsero altri "ran!esi. Linterprete a1e1a paura e non osa1a tradurre 2uello !he
di!e1ano. 'er!i6 i 1enti aeri!ani sul podio li guarda1ano di nuo1o !on sorrisi pieni di sipatia e olti di loro annui1ano
!on il !apo. Ano solle16 persino il pugno per!h5 sape1a !he gli europei aano "are 2uel gesto nei oenti di eu"oria
!olletti1a.
1L
Co- possibile !he degli intellettuali di sinistra >per!h5 il edi!o !on i ba""i era appunto uno di loro? siano pronti
a ar!iare !ontro gli interessi di un paese !ounista 2uando "ino a oggi il !ouniso - sepre stato !onsiderato !oe
parte integrante della sinistra4
Allor!h5 i !riini della nazione !hiaata Anione +o1ieti!a di1entarono troppo s!andalosi, luoo di sinistra ebbe
da1anti a s5 due possibilit/. o sputare sulla propria 1ita pre!edente e rinun!iare a ar!iare, oppure >!on pi7 o eno
ibarazzo? anno1erare lAnione +o1ieti!a tra gli osta!oli della $rande %ar!ia e !ontinuare a ar!iare.
87
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
:o gi/ detto !he in "ondo !i6 !he "a della sinistra la sinistra - il &its!h della $rande %ar!ia. Lidentit/ del &its!h
non - data da una strategia politi!a a da iagini, da eta"ore, da un lessi!o. = 2uindi possibile ropere le abitudini e
ar!iare !ontro gli interessi di un paese !ounista. %a non - possibile sostituire le parole !on altre parole. +i pu6
ina!!iare !on il pugno leser!ito 1ietnaita. Non si pu6 gridargli !ontro. FAbbasso il !ouniso3G. 'er!h5 FAbbasso il
!ouniso3G - la parola dordine dei nei!i della $rande %ar!ia e !hi non 1uole perdere la "a!!ia de1e rianere "edele
alla purezza del proprio &its!h.
Di!o 2uesto soltanto per spiegare il alinteso tra il edi!o "ran!ese e lattri!e aeri!ana !he, nel suo
ego!entriso, pensa1a di essere 1ittia di in1idia o di isoginia. In realt/ il edi!o "ran!ese a1e1a ostrato una sottile
sensibilit/ esteti!a. le parole Fil presidente CarterG, Fi nostri 1alori tradizionaliG, Fla barbarie del !ounisoG appartene1ano
al lessi!o del Kitsch americano e non a1e1ano nulla a !he "are !on il &its!h della $rande %ar!ia.
1M
La attina dopo salirono tutti sui pullan e attra1ersarono lintera )hailandia "ino al !on"ine !abogiano. La sera
raggiunsero un pi!!olo 1illaggio do1e erano state riser1ate al!une !asette !ostruite su pala"itte. Il "iue !on le sue piene
ina!!iose obbliga1a la gente a 1i1ere in alto entre in basso, sotto i pali, si a!!al!a1ano i aiali. Eranz dori1a in una
stanza insiee ad altri 2uattro pro"essori. Il suo sonno era a!!opagnato, in basso, dai grugniti dei suini e, di "ian!o, dal
ron"are di un "aoso ateati!o.
La attina salirono di nuo1o sui pullan. Due !hiloetri pria del !on"ine la !ir!olazione era 1ietata. Cera
soltanto una stretta strada, !ontrollata dalleser!ito, !he porta1a al posto di "rontiera. 8ui i pullan si "erarono. 8uando i
"ran!esi s!esero, si a!!orsero !he gli aeri!ani li a1e1ano pre!eduti an!ora una 1olta e sta1ano gi/ aspettando s!hierati alla
testa del !orteo. Eu il oento pi7 di""i!ile. +i !hia6 di nuo1o linterprete e la dis!ussione di nuo1o si ria!!ese. Alla "ine
si raggiunse un a!!ordo. la testa del !orteo "u !oposta da un aeri!ano, un "ran!ese e uninterprete !abogiano. Dietro di
loro 1eni1ano i edi!i e, dietro, an!ora, tutti gli altri; lattri!e aeri!ana si ritro16 in "ondo.
La strada era stretta e !osteggiata da !api inati. 9gni po!hi passi in!ontra1ano uno sbarraento. due blo!!hi di
!eento a11olti di "ilo spinato, !on uno stretto passaggio al !entro. Do1e1ano pro!edere in "ila indiana.
Cir!a !in2ue etri da1anti a Eranz ar!ia1a un "aoso poeta e !antante pop tedes!o !he a1e1a s!ritto gi/
no1e!entotrenta !anzoni in di"esa della pa!e e !ontro la guerra. 'orta1a una lunga asta !on in !ia una bandiera bian!a !he
si intona1a agni"i!aente alla sua "olta barba nera e lo distingue1a da tutti gli altri.
Ai lati del lungo !orte anda1ano e 1eni1ano i "otogra"i e i !inereporter. Ea!e1ano s!attare e ronzare i loro
appare!!hi, !orre1ano a1anti, si "era1ano, arretra1ano leggerente, si a!!o1a!!ia1ano, si rialza1ano e !orre1ano di nuo1o
a1anti. Di tanto in tanto !hiaa1ano per noe 2ual!he uoo o donna "aosi, e !oe 2uesti si 1olta1ano e!!ani!aente
1erso di loro, aziona1ano lo s!atto.
18
Cera 2ual!osa nellaria. La gente rallenta1a il passo e si 1olta1a a guardare.
Lattri!e aeri!ana, !he era stata essa in !oda al !orteo, si era ri"iutata di sopportare oltre la""ronto ed era
passata allo""ensi1a s!attando in a1anti. Era !oe in una gara dei !in2ueila etri, 2uando il !orridore !he "ino a 2uel
oento a1e1a rispariato le "orze ed era riasto in !oda al plotone allipro11iso si lan!ia in a1anti superando tutti gli
altri.
$li uoini sorride1ano ibarazzati e si "a!e1ano di lato per perettere la 1ittoria dellillustre atleta, entre le
donne urla1ano. FIn "ila3 8uesto non - un !orteo per stelle del !inea3G.
Lattri!e non si las!ia1a intiidire e !ontinua1a ad a1anzare, seguita da !in2ue "otogra"i e due !inereporter.
Ana "ran!ese, pro"essoressa di linguisti!a, a""err6 lattri!e per un polso e le disse >in un terribile inglese?. F8uesto -
un !orteo di edi!i !he 1ogliono !urare i !abogiani in peri!olo di 1ita, non uno spetta!olo per stelle del !inea3G.
Lattri!e a1e1a il polso stretto nella ano della pro"essoressa di linguisti!a e non a1e1a la "orza di di1in!olarsi.
Disse >in ottio inglese?. F%a 1ada a "arsi "ottere3 Io ho parte!ipato ad aleno !ento !ortei !oe 2uesto3 E in tutti
bisogna !he si 1edano stelle del !inea3 = il nostro la1oro3 = il nostro do1ere orale3G.
F%erda3G disse la pro"essoressa di linguisti!a >in ottio "ran!ese?.
Lattri!e aeri!ana la !ap0 e s!oppi6 a piangere.
FEera !os03G grid6 un !inereporter ingino!!hiandosi da1anti a lei. Lattri!e guard6 a lungo lobietti1o !on le
la!rie !he le s!ende1ano sul 1iso.
19
8uando la pro"essoressa di linguisti!a alla "ine le las!i6 il polso, il !antante tedes!o !on la barba nera e la bandiera
88
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
bian!a grid6 il noe dellattri!e.
Lattri!e aeri!ana non a1e1a ai sentito parlare del !antante, a in 2uel oento di uiliazione "u pi7 ri!etti1a
del solito a una ani"estazione di sipatia e si lan!i6 1erso di lui. Il !antante pass6 lasta della bandiera nella sinistra e !on
la destra !inse le spalle dellattri!e.
Eotogra"i e !inereporter saltella1ano intorno allattri!e e al !antante. An "aoso "otogra"o aeri!ano, !he 1ole1a
in2uadrare entrabe le "a!!e e la bandiera e a1e1a 2ual!he di""i!olt/ a !ausa della lunghezza dellasta, arretr6 1elo!eente
entrando nella risaia. Eu !os0 !he ise il piede su una ina. +i sent0 unesplosione e il suo !orpo 1ol6 in pezzi tuttintorno,
spruzzando !on una do!!ia di sangue gli intellettuali europei.
Il !antante e lattri!e, atterriti, restarono in!hiodati sul posto. 'oi alzarono entrabi gli o!!hi alla bandiera. Era
tutta s!hizzata di sangue. 8uella 1ista li terrorizz6 nuo1aente. $uardarono in su due o tre 1olte an!ora, tiidaente, e
!oin!iarono a sorridere. 'ro1arono un orgoglio strano e "ino ad allora s!onos!iuto per!h5 la bandiera !he porta1ano era
stata benedetta dal sangue. +i riisero in ar!ia.
<O
Il !on"ine era !ostituito da un "iui!iattolo, a non lo si rius!i1a a 1edere per!h5 lungo la sponda !orre1a un uro
alto un etro e ezzo sorontato da sa!!hi di sabbia per i tiratori thailandesi. Il uro si interrope1a in un solo punto. Il
"iue era attra1ersato da un ponte. Nessuno 1i pote1a salire. Al di l/ del "iue !erano le truppe do!!upazione 1ietnaite,
a non le si 1ede1a. Le loro posizioni erano per"ettaente ietizzate. Era !erto per6 !he se 2ual!uno a1esse esso piede
sul ponte gli in1isibili 1ietnaiti a1rebbero !oin!iato a sparare.
I parte!ipanti al !orteo si a11i!inarono al uro e si alza1ano sulla punta dei piedi. Eranz si appoggi6 in uno spazio
1uoto tra due sa!!hi, !er!ando di 1edere 2ual!osa. Non 1ide nulla per!h5 "u spinto da parte da uno dei "otogra"i !he si
senti1a in diritto di prendere il suo posto.
Eranz si 1olt6. Nellenore !orona di un albero solitario, !oe uno storo di grosse !orna!!hie, erano appollaiati
sette "otogra"i !on gli o!!hi "issi sullaltra sponda.
In 2uellistante linterprete !he pro!ede1a alla testa del !orteo a11i!in6 alle labbra un largo tubo e grid6 in lingua
Hher in direzione dellaltra ri1a del "iue. !i sono 2ui dei edi!i !he !hiedono il peresso di entrare in territorio
!abogiano e di prestar1i assistenza edi!a; la loro azione non ha nulla a !he 1edere !on ingerenze politi!he; a guidarli -
solo la preo!!upazione per le 1ite uane.
La risposta dallaltra sponda "u un in!redibile silenzio. An silenzio !os0 assoluto !he tutti "urono presi
dallangos!ia. +oltanto gli s!atti delle a!!hine "otogra"i!he risuona1ano in 2uel silenzio !oe il !anto di 2ual!he insetto
esoti!o.
Eranz ebbe di !olpo la sensazione !he la $rande %ar!ia "osse giunta al terine. Attorno allEuropa si ergono i
!on"ini del silenzio e lo spazio nel 2uale si s1olge la $rande %ar!ia non - !he un pi!!olo podio al !entro del pianeta. Le
"olle !he una 1olta si a!!al!a1ano attorno al podio gi/ da tepo hanno ri1olto lo sguardo altro1e e la $rande %ar!ia
!ontinua in solitudine e senza spettatori. +0, di!e Eranz tra s5, la $rande %ar!ia !ontinua, algrado lindi""erenza del
ondo, a di1enta ner1osa e "reneti!a, ieri !ontro gli aeri!ani !he o!!upa1ano il #ietna, oggi !ontro il #ietna !he
o!!upa la Cabogia, ieri per Israele, oggi per i palestinesi, ieri per Cuba, doani !ontro Cuba e sepre !ontro lAeri!a,
ogni 1olta !ontro i assa!ri e ogni 1olta in appoggio ad altri assa!ri, lEuropa ar!ia e per seguire il rito degli
a11enienti e non las!iarsene s"uggire nessuno il suo passo di1enta sepre pi7 1elo!e, si!!h5 la $rande %ar!ia - un !orteo
di gente !he !orre e si a""retta e la s!ena - sepre pi7 pi!!ola, "ino a !he un giorno non sar/ pi7 !he un punto senza
diensioni.
<1
Linterprete grid6 per la se!onda 1olta il suo appello nel ega"ono. Di nuo1o la risposta "u un silenzio enore e
in"initaente indi""erente.
Eranz si guard6 attorno. 8uel silenzio dallaltra ri1a del "iue li !olpi1a tutti in 1iso !oe uno s!hia""o. 'ersino il
!antante !on la bandiera bian!a e lattri!e aeri!ana si stringono luno allaltra perplessi e non sanno !he "are.
Allipro11iso Eranz si rese !onto di 2uanto "ossero ridi!oli tutti 2uanti, lui !opreso, a era una !onsape1olezza
!he non lo distanzia1a dagli altri, non lo riepi1a di nessuna ironia, anzi, proprio allora pro16 1erso di loro 2uellaore
in"inito !he pro1iao per !hi - !oandato. +0, la $rande %ar!ia si a11i!ina alla "ine, a - un oti1o 1alido per!h5 Eranz la
tradis!a4 Non si a11i!ina alla "ine an!he la sua 1ita4 De1e prendere in giro lesibizioniso di 2uelli !he hanno
a!!opagnato al !on"ine !abogiano i !oraggiosi edi!i4 Che altro possono "are 2uelle persone se non dare spetta!olo4
(iane loro 2ual!he possibilit/ igliore4
Eranz ha ragione. 'enso al redattore !he a1e1a organizzato a 'raga la ra!!olta di "ire per lanistia dei prigionieri
politi!i. Lui sape1a bene !he 2uellazione non a1rebbe aiutato i prigionieri. Lobietti1o reale non era liberare i prigionieri,
89
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
a ostrare in1e!e !he !erano an!ora persone !he non a1e1ano paura. Ci6 !he a1e1a "atto era uno spetta!olo. %a non
a1e1a altra possibilit/. Non a1e1a possibilit/ di s!elta tra azione e spetta!olo. La s!elta era. o dare spetta!olo oppure non
"are nulla. Ci sono situazioni nelle 2uali le persone sono condannate a dare spetta!olo. La lotta !ontro un potere silenzioso
>!ontro il potere silenzioso sullaltro lato del "iue, !ontro la polizia tras"orata in silenziosi i!ro"oni nel uro? - la lotta
di una !opagnia teatrale !he assalito un eser!ito.
Eranz 1ide il 1e!!hio ai!o della +orbona alzare il pugno e ina!!iare 2uel silenzio sullaltra ri1a.
<<
'er la terza 1olta linterprete grid6 il suo appello nel ega"ono.
Il silenzio !he nuo1aente le rispose tras"or6 allipro11iso langos!ia di Eranz in una rabbia sel1aggia. Era a
un passo dal ponte !he separa1a la )hailandia dalla Cabogia e "u preso dal possente desiderio di pre!ipitar1isi sopra, di
urlare al !ielo terribili ingiurie e di orire nellenore "ragore delle "u!ilate.
8uesto ipro11iso desiderio di Eranz !i ri!orda 2ual!osa; s0, !i ri!orda il "iglio di +talin !he si era lan!iato !ontro il
"ilo spinato per!orso dalla !orrente 2uando non a1e1a pi7 potuto sopportare di 1edere !he i poli dellesistenza uana si
erano a11i!inati "in 2uasi a to!!arsi, si!!h5 non !era pi7 di""erenza tra il sublie e lin"io, tra langelo e la os!a, tra Dio
e la erda.
Eranz non pote1a aettere !he la gloria della $rande %ar!ia "osse tuttuno !on la !oi!a 1anit/ di 2uelli !he in
essa ar!ia1ano e !he il ruore grandioso della storia europea "osse s!oparso in un silenzio in"inito, !os0 !he non !era
pi7 di""erenza tra la storia e il silenzio. In 2uellistante ebbe 1oglia di posare sulla bilan!ia la sua stessa 1ita per diostrare
!he la $rande %ar!ia pesa1a pi7 della erda.
%a luoo non potr/ ai diostrare nulla di siile. +u un piatto della bilan!ia !era la erda, sullaltro piatto il
"iglio di +talin si pose !on tutto il suo !orpo, e la bilan!ia riase iobile.
In1e!e di "arsi u!!idere, Eranz !hin6 la testa e ritorn6 !on gli altri, in "ila indiana, 1erso i pullan.
<B
)utti abbiao bisogno !he 2ual!uno !i guardi. A se!onda del tipo di sguardo sotto il 2uale 1ogliao 1i1ere
potreo esser suddi1isi in 2uattro !ategorie.
La pria !ategoria desidera lo sguardo di un nuero in"inito di o!!hi anonii. in altri terini, desidera lo sguardo
di un pubbli!o. = il !aso del !antante tedes!o, dellattri!e aeri!ana e an!he del redattore !on il ento grosso. Egli era
abituato ai suoi lettori e, 2uando un giorno i russi sospesero la pubbli!azione del suo settianale, ebbe la sensazione di
tro1arsi in unatos"era !ento 1olte pi7 rare"atta. Nessuno pote1a sostituire per lui lo sguardo degli o!!hi s!onos!iuti. $li
sebra1a di so""o!are. 'oi un giorno si rese !onto di essere seguito a ogni passo dalla polizia, di essere as!oltato 2uando
parla1a al tele"ono, di essere addirittura "otogra"ato in strada di nas!osto. )utta un tratto a1e1a su di s5 o!!hi anonii e
pote1a nuo1aente respirare3 +i ri1olge1a teatralente ai i!ro"oni nel uro. Nella polizia a1e1a tro1ato il pubbli!o
perduto.
La se!onda !ategoria - !oposta da 2uelli !he per 1i1ere hanno bisogno dello sguardo di olti o!!hi a loro
!onos!iuti. +i tratta degli instan!abili organizzatori di !o!Htail e di !ene. Essi sono pi7 "eli!i delle persone della pria
!ategoria le 2uali, 2uando perdono il pubbli!o, hanno la sensazione !he nella sala della loro 1ita si siano spente le lu!i.
+u!!ede, una 1olta o laltra, 2uasi a tutti. Le persone della se!onda !ategoria, in1e!e, 2uegli sguardi ries!ono a pro!urarseli
sepre. A 2uesto gruppo appartengono %arie@Claude e sua "iglia.
C- poi la terza !ategoria, la !ategoria di 2uelli !he hanno bisogno di essere da1anti agli o!!hi della persona aata.
La loro !ondizione - peri!olosa 2uanto 2uella degli appartenenti alla pria !ategoria. Ana 1olta o laltra gli o!!hi della
persona aata si !hiuderanno e nella sala !i sar/ il buio. )ra !ostoro !i sono )ereza e )oCD.
E !- in"ine una 2uarta !ategoria, la pi7 rara, 2uella di !oloro !he 1i1ono sotto lo sguardo iaginario di persone
assenti. +ono i sognatori. Ad esepio Eranz. Era andato "ino al !on"ine della Cabogia solo a !ausa di +abina. Il pullan
sobbalza sulla strada thailandese ed egli sente "isso su di s5 il lungo sguardo di lei.
Alla stessa !ategoria appartiene an!he il "iglio di )oCD. Lo !hiaer6 ^ion. >+ar/ !ontento di a1ere un noe
bibli!o !oe il padre?. $li o!!hi !he desidera sono gli o!!hi di )oCD. Dopo essersi in1is!hiato nella ra!!olta delle "ire,
era stato espulso dalluni1ersit/. La sua ragazza era la nipote di un parro!o di !apagna. La spos6, di1ent6 autista di trattori
in una !ooperati1a, !attoli!o prati!ante e padre di "aiglia. #enne poi a sapere !he an!he )oCD 1i1e1a in !apagna e ne "u
!ontento. il destino a1e1a reso sietri!he le loro 1ite3 8uesto lo in!it6 a s!ri1ergli una lettera. Non !hiede1a risposta.
#ole1a solo !he )oCD posasse il proprio sguardo sulla sua 1ita.
<I
90
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Eranz e ^ion sono i sognatori di 2uesto roanzo. A di""erenza di Eranz, ^ion non aa1a la adre. Ein
dallin"anzia !er!a1a il padre. Era disposto a !redere !he un torto sub0to dal padre pre!edesse e spiegasse lingiustizia di
2uesti nei suoi !on"ronti. Non !e la1e1a ai a1uta !on lui, per!h5 non 1ole1a di1entare alleato della adre !he denigra1a
in!essanteente il padre.
A1e1a 1issuto !on lei "ino allet/ di di!iottanni e dopo la aturit/ era andato a studiare a 'raga. A 2uel tepo
)oCD la1a1a gi/ i 1etri. ^ion la1e1a aspettato 1arie 1olte per ins!enare un in!ontro !asuale per strada. %a il padre non si
era ai "erato.
+i era atta!!ato alleP redattore !on il ento grosso soltanto per!h5 gli ri!orda1a il destino del padre. Il redattore
non !onos!e1a il noe di )oCD. Larti!olo su Edipo era stato dienti!ato e il redattore era 1enuto a saperne lesistenza
soltanto da ^ion !he lo a1e1a pregato di andare insiee a lui da )oCD a !hiedergli di "irare la petizione. Il redattore
a!!ett6 solo per!h5 1ole1a "ar "eli!e il ragazzo al 2uale 1ole1a bene.
(ipensando a 2uellin!ontro ^ion si 1ergogna1a del proprio batti!uore. Non do1e1a !erto essere pia!iuto al
padre. In !openso, a lui il padre era pia!iuto. +i ri!orda1a di ogni sua parola e gli da1a sepre pi7 ragione. Ana "rase
soprattutto gli era riasta ipressa. F'unire !oloro !he non sape1ano 2uello !he "a!e1ano - una barbarieG. 8uando lo zio
della sua ragazza gli ise in ano la Bibbia, lo attrassero le parole di $es7. F'erdonate loro per!h5 non sanno 2uello !he
"annoG. +ape1a !he suo padre era ateo, a nella soiglianza tra le due "rasi 1ede1a un segno segreto. il padre appro1a1a la
strada !he lui a1e1a s!elto.
#i1e1a in !apagna gi/ da tre anni 2uando ri!e1ette una lettera !on la 2uale )oCD lo in1ita1a ad andare a
tro1arlo. Lin!ontro "u ai!he1ole, ^ion si senti1a a suo agio e non balbetta1a pi7. Eorse non si rende1a !onto !he tra loro
non si !api1ano olto. Cir!a 2uattro esi dopo ri!e1ette un telegraa. )oCD e la oglie erano orti s!hia!!iati sotto un
!aion.
Eu allora !he 1enne a sapere delle donna !he era stata un tepo aante del padre e adesso 1i1e1a in Eran!ia. +i
pro!ur6 il suo indirizzo. 'oi!h5 a1e1a un disperato bisogno di un o!!hio iaginario !he !ontinuasse a osser1are la sua
1ita, di tanto in tanto le s!ri1e1a lunghe issi1e.
<K
Eino alla "ine della sua 1ita +abina !ontinuer/ a ri!e1ere lettere da 2uel triste !orrispondente di !apagna. %olte
riarranno !hiuse per!h5 il paese dal 2uale pro1engono la interessa sepre eno.
Il 1e!!hio - orto e +abina si - tras"erita in Cali"ornia. +epre pi7 a o!!idente, sepre pi7 lontano dalla Boeia.
#ende bene i suoi 2uadri e lAeri!a le pia!e. %a solo in super"i!ie. 8uello !he !- sotto la super"i!ie - un ondo
estraneo. L0 sotto non ha n5 un nonno n5 uno zio. :a paura di "arsi rin!hiudere in una bara e di "arsi !alare nella terra
aeri!ana.
'er 2uesto un giorno ha s!ritto un testaento nel 2uale ha stabilito !he il suo !orpo orto do1r/ essere !reato e le
!eneri disperse. )ereza e )oCD sono orti sotto il segno della pesantezza. Lei 1uole orire sotto il segno della leggerezza.
+ar/ pi7 leggera dellaria. +e!ondo 'arenide, - il passaggio dal negati1o al positi1o.
<L
Il pullan si "er6 da1anti allalbergo di BangHoH. Nessuno a1e1a pi7 1oglia di organizzare riunioni. La gente si
sparpagli6 in gruppetti per la !itt/, al!uni per 1isitare i tepli, altri per andare al bordello. Lai!o dei tepi della +orbona
a1e1a suggerito a Eranz di passare la serata insiee, a lui a1e1a pre"erito rianere da solo.
Ibruni1a 2uando us!0 in strada. Continua1a a pensare a +abina e senti1a su di s5 il suo lungo sguardo sotto il
2uale egli dubita1a sepre di se stesso, per!h5 non sape1a !he !osa +abina pensasse realente. An!he adesso 2uello
sguardo !oin!i6 a etterlo a disagio. Non sta "orse ridendo di lui4 Non !onsidera "orse s!io!!o il !ulto !he lui le dedi!a4
Non 1uole "orse dirgli !he sarebbe ora !he di1entasse adulto e si dedi!asse interaente allaante !he gli - stata andata
direttaente da lei4
+i iagin6 il 1iso !on i grandi o!!hiali rotondi. +i a!!orse di essere "eli!e !on la sua studentessa. )utta un tratto
il 1iaggio in Cabogia gli sebr6 ridi!olo e senza senso. 'er!h5 ai - 1enuto "in l04 9ra lo sa. = 1enuto per !apire
"inalente !he la sua 1era 1ita, luni!a 1ita reale non sono i !ortei, non - +abina, - la sua ragazza !on gli o!!hiali3 = andato
l0 per s!oprire !he la realt/ - pi7 del sogno, olto pi7 del sogno3
Dalla penobra sbu!6 una "igura !he gli disse 2ual!osa in una lingua s!onos!iuta. Lui la guarda1a !on una sorta di
pietoso stupore. Lo s!onos!iuto si in!hin6, sorride1a senza settere di "ar"ugliare !on grande insistenza. Che !osa gli sta1a
di!endo4 $li sebr6 !he lo in1itasse a seguirlo. Luoo lo prese per ano e lo tras!in6 !on s5. Eranz ebbe lidea !he
2ual!uno a1esse bisogno del suo aiuto. Eorse allora non era arri1ato "in l0 inutilente4 Eorse era stato !hiaato per
so!!orrere 2ual!uno4
Allipro11iso, a!!anto alluoo !he "ar"uglia1a !e ne "urono altri due e uno di loro gli !hiese in inglese di dargli i
91
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
suoi soldi.
In 2uellattio la ragazza !on gli o!!hiali s!opar1e dalla sua ente. a guardarlo !era di nuo1o +abina, la +abina
irreale dal grandioso destino, +abina, da1anti alla 2uale lui si senti1a !os0 pi!!olo. $li o!!hi di +abina erano posati su di lui
!on unespressione di !ollera e di s!ontentezza. si - "atto ibrogliare an!ora una 1olta4 An!ora una 1olta 2ual!uno
appro"itta della sua stupida bont/4
+i di1in!ol6 brus!aente dalluoo !he gli tene1a la ani!a, sape1a !he +abina a1e1a sepre airato la sua
"orza. A""err6 il bra!!io !he laltro uoo a1e1a solle1ato !ontro di lui. Lo strinse saldaente e poi, !on una per"etta ossa
di Judo, lo "e!e 1olare sulla propria testa.
Adesso era soddis"atto di s5. $li o!!hi di +abina erano sepre "issi su di lui. %ai pi7 2uegli o!!hi lo a1rebbero
1isto uiliato3 %ai pi7 lo a1rebbero 1isto tirarsi indietro3 Eranz non sarebbe ai pi7 stato debole e sentientale3
+i sent0 !olo di un odio 2uasi gioioso 1erso 2uegli uoini !he 1ole1ano be""arsi della sua ingenuit/. +i tene1a
leggerente ra!!olto, senza togliere gli o!!hi di dosso a nessuno di loro. %a ad un tratto 2ual!osa di pesante lo !olp0 alla
testa. straazz6. +i rende1a !onto 1agaente !he lo sta1ano portando da 2ual!he parte. 'oi !adde nel 1uoto. +ent0 un urto
1iolento e perse !onos!enza.
+i ris1egli6 in un ospedale di $ine1ra. China sul suo letto !era %arie@Claude. Lui 1ole1a dirle !he non la 1ole1a
l0. #ole1a !he a11ertissero subito la studentessa dai grandi o!!hiali. Non pensa1a !he a lei. #ole1a gridare !he non a1rebbe
tollerato nessun altro al suo !apezzale. %a si a!!orse !on terrore di non poter parlare. $uarda1a %arie@Claude !on un odio
in"inito e 1ole1a girarsi 1erso il uro per non a1erla da1anti. %a non pote1a uo1ere il !orpo. Cer!6 di 1oltare aleno la
testa. %a non pote1a girare neeno la testa. Chiuse per!i6 gli o!!hi per non 1ederla.
<M
Eranz orto appartiene "inalente alla sua oglie legittia !oe ai le era appartenuto pria. %arie@Claude
de!ide ogni !osa, si in!ari!a dellorganizzazione del "unerale, spedis!e le parte!ipazioni, ordina le !orone, si "a !on"ezionare
un 1estito nero !he - in realt/ un 1estito da sposa. +0, per la oglie soltanto il "unerale del arito - il suo 1ero atrionio;
il !opiento dellitinerario della sua 1ita; la ri!opensa per tutte le so""erenze.
Del resto, il pastore se ne rende !onto per"ettaente e sulla toba parla dellaore "edele della sposa !he ha
do1uto superare olte pro1e per rianere, "ino alla "ine della 1ita del de"unto, un porto si!uro al 2uale egli allultio
istante ha potuto "ar ritorno. An!he il !ollega di Eranz al 2uale %arie@Claude ha !hiesto di parlare sulla bara, ha reso
soprattutto oaggio alla !oraggiosa oglie del orto.
Da 2ual!he parte in "ondo, pigiata tra la "olla e sorretta dalle ai!he, !- la ragazza dai grandi o!!hiali. Il pianto
trattenuto e la grande 2uantit/ di edi!inali presi le hanno pro!urato pria della "ine della !erionia un atta!!o di !rapi.
= tutta piegata su se stessa, si stringe lo stoa!o e le ai!he de1ono a!!opagnarla "uori dal !iitero.
<8
Non appena ri!e1ette il telegraa dal presidente della !ooperati1a, ont6 sulla oto e and6 sul posto. +i in!ari!6
del "unerale. +ulla lapide, sotto il noe del padre, "e!e ettere la s!ritta. 1ole-a il 2egno di ,io sulla terra&
+a bene !he il padre non a1rebbe ai usato 2uelle parole. %a - si!uro !he la s!ritta esprie bene !i6 !he 1ole1a il
padre. Il regno di Dio 1uol dire giustizia. )oCD agogna1a un ondo nel 2uale regnasse la giustizia. Non ha "orse diritto
^ion di espriere la 1ita del padre !on il proprio lessi!o4 Non -, in "ondo, da !he ondo - ondo, un diritto di !hi
riane4
,opo lungo errare3 il ritorno - s!ritto sulla lapide posta sulla toba di Eranz. La s!ritta pu6 essere intesa !oe un
sibolo religioso. lerrare nella 1ita terrena, il ritorno tra le bra!!ia di Dio. I bene in"orati sanno per6 !he 2uella "rase ha,
allo stesso tepo, un signi"i!ato del tutto pro"ano. Del resto, %arie@Claude ne parla ogni giorno.
Eranz, il !aro, buon Eranz, non a1e1a sopportato la !risi dei !in2uantanni. )ra gli artigli di 2uale isera ragazza
era "inito3 Non era neeno bella. >A1ete 1isto 2uegli enori o!!hiali dietro ai 2uali lei 2uasi nean!he si 1ede1a4?. %a un
!in2uantenne >lo sappiao bene tutti3? si 1enderebbe lania per un pezzo di !arne gio1ane. +olo sua oglie, per6, sa
2uanto egli ne a1esse so""erto3 Era stata per lui una 1era tortura orale3 'er!h5, nel pro"ondo dellania, Eranz era onesto e
buono. Coe spiegare altrienti 2uellassurdo e disperato 1iaggio lass7 in Asia4 era andato l0 a !er!are la orte. +0, %arie@
Claude lo sa !on assoluta !ertezza. Eranz !er!a1a !os!ienteente la orte. Negli ultii giorni, 2uando sta1a orendo e non
a1e1a pi7 al!un bisogno di entire, non 1ole1a 1edere !he lei. Non pote1a parlare a la ringrazia1a aleno !on gli o!!hi.
Con lo sguardo le !hiede1a perdono. E lei la1e1a perdonato.
<9
Che - riasto della gente !he ori1a in Cabogia4
92
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Ana grande "oto di unattri!e aeri!ana !he tiene in bra!!io un babino di razza gialla.
Che - riasto di )oCD4
Ana s!ritta. #ole1a il (egno di Dio sulla terra.
Che - riasto di Beetho1en4
An uoo aggrottato !on una !hioa in1erosiile !he pronun!ia !on 1o!e !upa. FEs uss sein3G.
Che - riasto di Eranz4
Ana s!ritta. Dopo lungo errare, il ritorno.
E !os0 di seguito. 'ria di essere dienti!ati, 1erreo tras"orati in &its!h. Il &its!h - la stazione di passaggio tra
lessere e loblio.
93
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
'A()E +E))I%A
IL +9((I+9 DI &A(ENIN
1
La "inestra da1a sul pendio disseinato dei !orpi !ontorti dei eli. +opra il pendio, i bos!hi !hiude1ano lorizzonte
e la !ur1a delle !olline si allunga1a in lontantanza. 1erso sera, nel pallido !ielo sali1a una luna bian!a ed era 2uello il
oento in !ui )ereza us!i1a sulla soglia. La luna sospesa nel !ielo non an!ora ibrunito le sebra1a !oe una lapada
!he al attino 2ual!uno ha dienti!ato di spegnere ed - riasta a!!esa tutto il giorno nella !aera dei orti.
I eli !ontorti erano !res!iuti sul pendio e nessuno pote1a abbandonare il posto do1e a1e1a esso le radi!i, !os0
!oe n5 )ereza n5 )oCD potranno pi7 las!iare 2uel 1illaggio. A1e1ano 1enduto la a!!hina, il tele1isore, la radio, per
!oprarsi l0, da un !ontadino !he si era tras"erito in !itt/, una !asetta !on il giardino.
#i1ere in !apagna era luni!a possibilit/ di "uga !he resta1a loro, per!h5 in !apagna !era una !ostante
an!anza di gente e unabbondanza di alloggi. A nessuno interessa !ontrollare il passato politi!o di !hi era disposto ad
andare a la1orare nei !api o nei bos!hi, e nessuno li in1idia1a. )ereza era "eli!e di a1er las!iato la !itt/, !on i !lienti
ubria!hi del bar e le donne s!onos!iute !he las!ia1ano tra i !apelli di )oCD lodore del loro sesso. La polizia a1e1a sesso
di interessarsi a lei e la storia !on lingegnere si "onde1a !on la s!ena sulla !ollina di 'et]n, si!!h5 lei non rius!i1a 2uasi
pi7 a ri!onos!ere 2uale "osse il sogno e 2uale la 1erit/. >Del resto, lingegnere era poi da11ero al ser1izio della polizia
segreta4 "orse s0 e "orse no. Non sono poi !os0 rari gli uoini !he si "anno prestare un appartaento per i loro in!ontri
aorosi e non aano "are laore !on la stessa donna pi7 di una 1olta?.
Insoa, )ereza era "eli!e e a1e1a la sensazione di essere giunta alla eta. lei e )oCD erano insiee ed erano
soli. +oli4 de1o essere pi7 pre!iso. !i6 !he ho !hiaato solitudine signi"i!a1a !he a1e1ano interrotto ogni rapporto !on gli
ai!i e i !onos!enti di pria. A1e1ano tagliato in due la loro 1ita !oe un nastro. %a sta1ano bene in !opagnia dei
!ontadini !on i 2uali la1ora1ano e !he, di tanto in tanto, anda1ano a tro1are o in1ita1ano a !asa loro.
Il giorno in !ui a1e1a !onos!iuto il presidente della !ooperati1a lo!ale, nella !itt/ terale do1e le strade porta1ano
noi russi, )ereza a1e1a s!operto ipro11isaente dentro di s5 liagine della !apagna las!iata in lei da ri!ordi di
letture o dai suoi antenati. un ondo aronioso nel 2uale tutti "orano una grande "aiglia unita da interessi e abitudini
!ouni. la "unzione in !hiesa la doeni!a, la lo!anda do1e gli uoini si in!ontrano senza le donne e il salone di 2uella
stessa lo!anda do1e il sabato suona unor!hestrina e tutto il 1illaggio balla.
%a in epo!a !ounista il 1illaggio assoiglia1a pi7 a 2uesta iagine reota. La !hiesa si tro1a1a nel paese
1i!ino e nessuno !i anda1a, la lo!anda era stata tras"orata in u""i!io, gli uoini non a1e1ano do1e in!ontrarsi a bere birra,
i gio1ani non a1e1ano do1e ballare. Le "esti1it/ religiose non si pote1ano "esteggiare, le "esti1it/ dello +tato non
interessa1ano nessuno. Il !inea era addirittura in !itt/, a 1enti !hiloetri. E !os0, dopo una giornata di la1oro durante la
2uale la gente si !hiaa1a allegraente da lontano e !hia!!hiera1a nei inuti di riposo, tutti si !hiude1ano tra le 2uattro
pareti della propria !asa !on la obilia oderna dalla 2uale lassenza di gusto spira1a !oe una !orrente daria, e sta1ano
!on gli o!!hi "issi sullo s!hero a!!eso del tele1isore. Non si "a!e1ano 1isita, al assio di tanto in tanto "a!e1ano un salto
per s!abiare 2uattro parole !on il 1i!ino pria di !ena. )utti sogna1ano di andare a 1i1ere in !itt/. La !apagna non
o""ri1a nulla !he soigliasse an!he solo lontanaente a una 1ita interessante.
Eorse proprio per!h5 nessuno 1ole1a ettere l0 le proprie radi!i, lo +tato a1e1a perso potere sulla !apagna.
Lagri!oltore !he non - pi7 proprietario della terra e non - !he un operaio !he la1ora nei !api, non - atta!!ato n5 al
paesaggio n5 al proprio la1oro, non ha nulla da perdere, nulla per !ui teere. $razie a 2uesta indi""erenza, la !apagna
a1e1a !onser1ato una note1ole autonoia e una note1ole libert/. Il presidente della !ooperati1a non 1eni1a insediato
dallesterno >!oe tutti i dirigenti nelle !itt/? a 1eni1a in1e!e eletto dai !ontadini ed era uno di loro.
'oi!h5 tutti 1ole1ano andarsene, )ereza e )oCD a1e1ano una posizione e!!ezionale. erano 1enuti l0 liberaente.
+e gli altri appro"itta1ano di ogni o!!asione per "ar 1isita, aleno per una giornata, alle !itt/ dei dintorni, )ereza e )oCD
non !hiede1ano !he di restare do1erano, e per!i6 in bre1e tepo arri1arono a !onos!ere i !ontadini eglio di 2uanto i
!ontadini non si !onos!essero tra loro.
Eu soprattutto il presidente della !ooperati1a a di1entare un loro 1ero ai!o. A1e1a una oglie, 2uattro babini e
un aiale !he a1e1a aaestrato !oe "osse un !ane. Il aiale si !hiaa1a %e"isto ed era il 1anto e lattrazione del
1illaggio. Abbidis!a alla lettera, era lindo e rosato, trotterella1a sui suoi zo!!oletti !oe una donna polpa!!iuta sui ta!!hi
alti. 8uando &arenin 1ide %e"isto per la pria 1olta, ne riase s!on!ertato e gli gir6 intorno a lungo annusandolo. %a
presto "e!e ai!izia !on lui e lo pre"eri1a ai !ani del 1illaggio !he disprezza1a per!h5 sta1ano legati al !anile e abbaia1ano
stupidaente, !ontinuaente e senza oti1o. &arenin apprezza1a il 1alore della rarit/ e oserei 2uasi dire !he !i tene1a a
2uesta ai!izia !on il aiale.
Il presidente della !ooperati1a era !ontento di poter essere daiuto al suo 1e!!hio !hirurgo, a era allo stesso tepo
in"eli!e di non poter "are nulla di pi7. )oCD era di1entato autista di !aion !on il 2uale a!!opagna1a gli agri!oltori sui
!api oppure trasporta1a gli attrezzi.
94
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
La !ooperati1a a1e1a 2uattro grandi stalle e inoltre una stalla pi7 pi!!ola !on 2uaranta gio1en!he. 8ueste erano
state a""idate a )ereza, !he due 1olte al giorno le porta1a al pas!olo. 'oi!h5 i prati 1i!ini e "a!ilente raggiungibili erano
destinati alla "ienagione, )ereza !on la andria do1e1a andare sulle !olline !ir!ostanti. Le gio1en!he bru!a1ano lerba di
pas!oli sepre pi7 lontani e, nel 1olgere di un anno, )ereza a1e1a girato insiee a loro tutta lapia regione attorno al
1illaggio. Coe "a!e1a un tepo 2uando sta1a nella pi!!ola !itt/ a1e1a sepre in ano un libro, e una 1olta sui prati lo
apri1a e legge1a.
&arenin la!!opagna1a sepre. A1e1a iparato ad abbaiare alle gio1ani u!!he 2uando erano troppo allegre e
1ole1ano allontanarsi dalle altre; lo "a!e1a !on una gioia e1idente. Era tutti e tre lui era il pi7 "eli!e. %ai "ino ad allora il suo
u""i!io di F!ustode dellorologioG era stato tanto rispettato !oe l0 do1e non !era posto per al!una ipro11isazione. Il
tepo nel 2uale )ereza e )oCD 1i1e1ano in !apagna si a11i!ina1a alla regolarit/ del suo tepo.
An giorno, dopo pranzo >era il oento in !ui entrabi a1e1ano unora a disposizione? andarono tutti e tre a "are
una passeggiata sul pendio dietro !asa.
FNon i pia!e !oe !orreG disse )ereza.
&arenin zoppi!a1a da una zapa. )oCD si !hin6 su di lui e gliela palp6. +ulla !os!ia s!opr0 una pallina.
Lindoani se lo ise a!!anto sul sedile del !aion e si "er6 al paese 1i!ino do1e abita1a il 1eterinario. And6 di
nuo1o a tro1arlo una settiana dopo e torn6 a !asa !on la notizia !he &arenin a1e1a un tuore.
)re giorni pi7 tardi lo oper6 lui stesso insiee al 1eterinario. 8uando lo riport6 a !asa, &arenin non si era an!ora
del tutto ripreso dallanestesia. +ta1a disteso su un tappeto a!!anto al loro letto, a1e1a gli o!!hi aperti e si laenta1a. +ulla
!os!ia gli a1e1ano rasato il pelo e si 1ede1a un taglio !on sei punti.
'oi !er!6 di tirarsi su. %a non !i rius!0.
)ereza tee1a !he non a1rebbe pi7 !ainato.
FNon a1er pauraG disse )oCD. F= an!ora intontito dallanestesiaG.
Lei !er!6 di solle1arlo a &arenin le allung6 un orso. Non era ai su!!esso pria !he !er!asse di ordere
)ereza3
FNon sa !hi seiG disse )oCD. FNon ti ri!onos!eG.
Lo distesero sul loro letto do1e di addorent6 rapidaente. An!he loro si addorentarono.
Erano le tre del attino 2uando lui li s1egli6 allipro11iso. +!odinzola1a e zapetta1a sopra a )ereza e )oCD.
Ea!e1a loro le "este, sel1aggiaente e insaziabilente.
Non era ai su!!esso pria neeno !he li s1egliasse3 Aspetta1a sepre !he "osse uno di loro due a s1egliarsi e
solo allora osa1a saltare sul letto.
%a 2uesta 1olta non era rius!ito a padroneggiarsi 2uando, nel bel ezzo della notte, a1e1a ripreso tutta un tratto
piena !os!ienza. Chiss/ da 2uali distanze torna1a3 Chiss/ !on 2uali "antasi a1e1a lottato3 8uando a1e1a 1isto !he era a
!asa a a1e1a ri!onos!iuto le persone a lui pi7 1i!ine, non a1e1a resistito al desiderio di !ondi1idere !on loro la sua terribile
gioia, la gioia del ritorno e della rinas!ita.
<
+ubito allinizio della $enesi - s!ritto !he Dio !re6 luoo per a""idargli il doinio sugli u!!elli, i pes!i e gli
aniali. Naturalente la $enesi - stata redatta da un uoo, non da un !a1allo. Non esiste al!una !ertezza !he Dio abbia
a""idato da11ero alluoo il doinio sulle altre !reature. = in1e!e pi7 probabile !he luoo si sia in1entato Dio per
santi"i!are il doinio !he egli ha usurpato sulla u!!a e sul !a1allo. +0, il diritto di u!!idere un !er1o o una u!!a - luni!a
!osa sulla 2uale lintera uanit/ sia "raternaente !on!orde, an!he nel !orso delle guerre pi7 sanguinose.
8uesto diritto !i appare e1idente per!h5 in !ia alla gerar!hia tro1iao noi stessi. %a basterebbe !he nel gio!o
entrasse una terza persona, ad esepio un 1isitatore da un altro pianeta, il !ui Dio gli abbia detto. F(egnerai sulle !reature di
tutte le altre stelle3G, e tutta le1idenza della $enesi di1enterebbe di !olpo probleati!a. An uoo atta!!ato a un !arro da un
arziano, o agari "atto arrosto da un abitante della #ia Lattea, si ri!order/ "orse della !otoletta di 1itello !he era solito
tagliare nel suo piatto e !hieder/ s!usa >in ritardo3? alla u!!a.
)ereza pro!ede !on il suo bran!o di gio1en!he, le spinge innanzi a s5, ne de1e redarguire sepre 2ual!una per!h5
le gio1ani u!!he sono allegre ed es!ono dalla strada per s!appare nei !api. &arenin la!!opagna. +ono gi/ due anni !he
1a !on lei ogni giorno al pas!olo. Lo ha sepre di1ertito olto essere se1ero !on le gio1en!he, abbaiargli !ontro e
ingiuriarle >il suo Dio gli ha a""idato il doinio sulle u!!he e lui ne - orgoglioso?. 9ggi, per6, !aina !on olta
di""i!olt/ e saltella solo su tre zape; sulla 2uarta !- una "erita !he sanguina. 9gni po!hi inuti )ereza si !hina su di lui e
lo a!!arezza sulla s!hiena. Due settiane dopo loperazione, - !hiaro !he il tuore non si - "erato e !he &arenin star/
sepre peggio.
Lungo la strada in!ontrano una 1i!ina !he !alza sti1ali di goa e si a""retta 1erso la stalla. La 1i!ina si "era a
parlare !on lei. FCosha il suo !agnolino4 +ebra !he zoppi!hi3G. )ereza di!e. F:a un tuore. = !ondannatoG e sente !he la
gola le si !hiude e non pu6 pi7 parlare. La 1i!ina 1ede le la!rie di )ereza e 2uasi si arrabbia. FDio santo, non 1orr/ i!a
95
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
ettersi a piagnu!olare per un !ane3G. Non lo di!e per !atti1eria, - una bra1a donna, 1uole piuttosto !onsolare )ereza.
)ereza lo sa, del resto abita nel 1illaggio da abbastanza tepo per !apire !he se i !ontadini aassero ogni !oniglio 2uanto
lei aa &arenin, non ne potrebbero u!!idere nessuno e orirebbero in bre1e di "ae insiee ai loro aniali. Eppure le
parole della 1i!ina le suonano ostili. FLo soG risponde senza protestare, a si allontana rapidaente e !ontinua la sua strada.
+i sente sola !on il suo aore per il !ane. +i ripete !on un sorriso triste !he de1e nas!onderlo pi7 !he "osse unin"edelt/. +e
la 1i!ina a1esse saputo !he lei era in"edele a )oCD, le a1rebbe dato unallegra pa!!a sulla spalla !on aria di !opli!it/.
Continua dun2ue la sua strada, dietro alle gio1en!he !he si strus!iano luna !ontro laltra, e si ripete !he sono bestie
sipati!he. )ran2uille, senza alizia, tal1olta in"antilente allegre, sebrano grasse !in2uantenni !he "ingano di a1ere
2uattordi!i anni. Non !- nulla di pi7 !oo1ente delle u!!he !he gio!ano. )ereza le guarda !on tenerezza e si ripete
>2uestidea le ritorna irresistibilente in ente gi/ da due anni? !he luanit/ s"rutta le u!!he !oe il 1ere solitario
s"rutta luoo. si - atta!!ata alle loro aelle !oe una sanguisuga. Luoo - un parassita della u!!a; 2uesta -
probabilente la de"inizione !he un non@uoo darebbe delluoo nella sua zoologia.
'ossiao !onsiderare 2uesta de"inizione una sepli!e battuta e riderne !on indulgenza. %a se )ereza la prende sul
serio, si 1iene a tro1are su un piano in!linato. le sue idee sono peri!olose e la allontanano dalluanit/. $i/ nella $enesi,
Dio a1e1a a""idato alluoo il doinio sugli aniali, a possiao an!he intendere !he 2uel doinio gli - stato dato solo in
prestito. Luoo non era il padrone a soltanto lainistratore del pianeta e un giorno do1r/ render !onto della sua
gestione. Des!artes !op0 un de!isi1o passo in a1anti. "e!e delluoo il Fsignore e padrone della naturaG. E !- di si!uro
una pro"onda !orrelazione nel "atto !he sia stato proprio lui a negare !ategori!aente unania agli aniali. luoo -
padrone e signore, entre laniale di!e Des!artes non - !he un autoa, un e!!aniso aniato, una Fa!hina aniataG.
+e un aniale si laenta, 2uello non - un laento a solo il !igolio di un !ongegno !he "unziona ale. +e la ruota di un
!arro stride, non 1uol dire !he il !arretto so""re, 1uol dire !he non - oliato. Allo stesso odo dobbiao intendere il pianto di
un aniale e non dobbiao rattristar!i per un !ane se in un laboratorio sperientale lo "anno a pezzi an!ora 1i1o.
Le gio1en!he pas!olano sul prato, )ereza siede su un !eppo e &arenin le - a!!o1a!!iato a!!anto !on la testa
appoggiata sulle sue gino!!hia. )ereza si ri!orda di un tra"iletto di due righe, letto su un giornale una de!ina di anni pria.
di!e1a !he in una !itt/ della (ussia erano stati abbattuti tutti i !ani. 8uella notizia, dis!reta e apparenteente pri1a di
iportanza, le a1e1a "atto sentire per la pria 1olta lorrore di 2uel 1i!ino troppo grande.
8uella notizia era una anti!ipazione di tutto !i6 !he era a11enuto in seguito. nei prii anni su!!essi1i allin1asione
russa, non si pote1a an!ora parlare di terrore. Dal oento !he 2uasi lintera nazione disappro1a1a il regie di
o!!upazione, i russi do1e1ano tro1are tra i !e!hi uoini nuo1i e portarli al potere. %a do1e tro1arli se la "ede nel
!ouniso e laore per la (ussia erano orti4 Li !er!arono "ra !oloro !he a1e1ano dentro di s5 2ual!he !onto in sospeso
!on la 1ita. Era ne!essario unire, !olti1are e tenere in stato di allerta la loro aggressi1it/. Era ne!essario allenarli dappria
su un obietti1o pro11isorio. 8uellobietti1o "urono gli aniali.
I giornali !oin!iarono allora a pubbli!are serie di arti!oli e a organizzare !apagne di lettere ai lettori. +i
!hiede1a, ad esepio, !he nelle !itt/ "ossero sterinati i !olobi. E i !olobi "urono sterinati. %a la !apagna prin!ipale
era diretta !ontro i !ani. La gente era an!ora disperata per la !atastro"e dello!!upazione, a nei giornali, alla radio e alla
tele1isione non si parla1a di altro !he dei !ani !he spor!ano i ar!iapiedi e i giardini pubbli!i, !he ina!!iano in tal odo
la salute dei babini, !he non ser1ono a niente a !he tutta1ia de1ono essere nutriti. +i era 1enuta a !reare una tale psi!osi
!he )ereza a1e1a paura !he la "olla esaltata potesse "are del ale a &arenin. +oltanto pi7 tardi il ran!ore a!!uulato >e
antenuto in allenaento sulle bestie? "u puntato sul suo 1ero bersaglio. la gente. Coin!iarono i li!enziaenti, gli arresti,
i pro!essi. $li aniali poterono tirare "inalente un sospiro di sollie1o.
)ereza !ontinua1a ad a!!arezzare la testa di &arenin !he riposa tran2uillaente sul suo grebo. Dentro di s5 "a pi7
o eno 2uesto ragionaento. Non !- al!un erito a !oportarsi bene 1erso il prossio3 )ereza - !ostretta a essere
!orretta nei !on"ronti degli altri !ontadini per!h5 altrienti non potrebbe 1i1ere nel 1illaggio. E persino nei !on"ronti di
)oCD de1e !oportarsi !on aore per!h5 ha bisogno di )oCD. Non potreo ai stabilire !on !ertezza "ino a !he punto i
nostri rapporti !on gli altri sono il risultato dei nostri sentienti, del nostro aore, del nostro non@aore, della nostra bont/
o del nostro ran!ore e "ino a !he punto sono !ondizionati dal rapporto di "orze tra gli indi1idui.
La 1era bont/ delluoo si pu6 ani"estare in tutta purezza e libert/ solo nei !on"ronti di !hi non rappresenta
al!una "orza. Il 1ero esae orale delluanit/, lesae "ondaentale >posto !os0 in pro"ondit/ da s"uggire al nostro
sguardo? - il suo rapporto !on !oloro !he sono alla sua er!5. gli aniali. E 2ui sta il "ondaentale "alliento delluoo,
tanto "ondaentale !he da esso deri1ano tutti gli altri.
Ana delle gio1en!he si a11i!in6 a )ereza, si "er6 e la "iss6 a lungo !on i grandi o!!hi bruni. )ereza la !onos!e1a.
La !hiaa1a %arHeta. Le sarebbe pia!iuto dare un noe a tutte le sue gio1en!he, a non pote1a. Erano troppe. Ana 1olta,
tanto tepo pria, di si!uro pi7 di 2uarantanni addietro, tutte le u!!he del 1illaggio a1e1ano un noe. >E se il noe - il
segno dellania, posso dire !he esse ne a1e1ano una a dispetto di Des!artes?. %a poi il 1illaggio era stato tras"orato in
una grossa "abbri!a !olletti1a e le u!!he 1i1e1ano tutta la loro 1ita nei due etri 2uadrati della stalla. Da allora non hanno
pi7 un noe e si sono tras"orate in Fa!hinae aniataeG. Il ondo ha dato ragione a Des!artes.
:o sepre da1anti agli o!!hi )ereza seduta sul !eppo !he a!!arezza la testa di &arenin e pensa al "alliento
96
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
delluanit/. E nello stesso istante i appare da1anti agli o!!hi unaltra iagine; Nietzs!he es!e dal suo albergo a )orino.
#ede da1anti a s5 un !a1allo e un !o!!hiere !he lo !olpis!e !on la "rusta. Nietzs!he si a11i!ina al !a1allo e, sotto gli o!!hi
del !o!!hiere, gli abbra!!ia il !ollo e s!oppia in pianto. Ci6 a11eni1a nel 1889 e a 2uel tepo an!he Nietzs!he era gi/
lontano dagli uoini. In altri terini, proprio allora era esplosa la sua alattia entale. %a appunto per 2uesto i sebra
!he il suo gesto abbia un signi"i!ato pro"ondo. Nietzs!he era andato a !hiedere perdono al !a1allo per Des!artes. La sua
pazzia >e 2uindi la sua separazione dalluanit/? inizia nellistante in !ui piange sul !a1allo. = 2uesto il Nietzs!he !he ao,
!os0 !oe ao )ereza sulle !ui gino!!hia riposa la testa di un !ane ortalente alato. Li 1edo luno a!!anto allaltra.
entrabi si allontanano dalla strada sulla 2uale luanit/, Fsignora e padrona della naturaG, prosegue la sua ar!ia in
a1anti.
B
&arenin partor0 due panini e unape. $uarda1a sorpreso 2uella sua strana progenie. I panini si !oporta1ano
tran2uillaente, lape in1e!e 1a!illa1a stordita, poi si alz6 in 1olo e s!opar1e.
+i tratta1a di un sogno "atto da )ereza. Appena s1eglia, lo ra!!ont6 subito a )oCD ed entrabi 1i tro1arono una
sorta di !onsolazione. 2uel sogno tras"ora1a la alattia di &arenin in una gra1idanza e il draa del parto in un esito allo
stesso tepo ridi!olo e tenero. due panini e unape.
Eu nuo1aente presa da una speranza !he non a1e1a nulla di logi!o. +i alz6 e si 1est0. An!he l0 al 1illaggio la sua
giornata inizia1a !on la spesa al negozio do1e !opra1a il latte, il pane e dei panini. %a 2uando !hia6 &arenin per!h5
la!!opagnasse, 2uesti solle16 a alapena il !apo. Era la pria 1olta !he si ri"iuta1a di parte!ipare alla !erionia !he un
tepo era lui stesso a esigere a ogni !osto.
As!0 per!i6 senza di lui. FE &arenin do1-4G !hiese la !oessa !he a1e1a gi/ un panino pronto per lui. 8uella
1olta "u )ereza !he lo port6 1ia nella sua borsa. +ulla porta di !asa lo tir6 "uori e glielo ostr6. #ole1a !he 1enisse a
prenderselo. %a lui riane1a disteso e iobile. )oCD 1ede1a la tristezza di )ereza. 'rese lui stesso il panino in
bo!!a e si ise !arponi di "ronte a &arenin. 'oi gli si a11i!in6 lentaente.
&arenin lo guarda1a, sebra1a !he nei suoi o!!hi si "osse a!!eso !oe un lapo dinteresse, a non si alza1a.
)oCD sporse il 1iso "ino a s"iorare il suo uso. +enza uo1ere il !orpo, il !ane prese in bo!!a il pezzo di panino !he
sporge1a dalla bo!!a di )oCD. Allora )oCD las!i6 andare il panino in odo !he rianesse tutto a &arenin.
An!ora !arponi, )oCD arretr6, si ranni!!hi6 e !oin!i6 a ringhiare. Ea!e1a "inta di 1oler litigare per il panino. Il
!ane rispose al padrone !on un ringhio. Einalente3 Era 2uello !he aspetta1ano3 &arenin ha 1oglia di gio!are3 &arenin ha
an!ora 1oglia di 1i1ere3
8uel ringhio era il sorriso di &arenin e loro 1ole1ano !he 2uel sorriso durasse il pi7 a lungo possibile. 'er!i6
)oCD gli si a11i!in6, sepre !arponi, e a""err6 lestreit/ del panino !he spunta1a dal uso del !ane. I loro 1isi erano
1i!inissii, )oCD senti1a lodore del "iato del !ane e i lunghi peli attorno alla bo!!a di &arenin gli solleti!a1ano il 1iso. Il
!ane ringhi6 an!ora una 1olta, s!uotendo il uso. A !ias!uno dei due riase tra i denti et/ del panino. 'oi &arenin "e!e un
1e!!hio errore. Las!i6 la sua et/ per potersi ipadronire della et/ !he tene1a in bo!!a il padrone. A1e1a dienti!ato
!oe sepre !he )oCD non era un !ane e a1e1a le ani. )oCD non las!i6 il panino !he a1e1a in bo!!a e ra!!olse da terra
la et/ abbandonata.
F)oCD3G grid6 )ereza. FNon gli prendere il panino3G.
)oCD las!i6 !adere a terra le due et/ da1anti a &arenin, il 2uale ne inghiott0 rapidaente una, a tenne laltra a
lungo in bo!!a, !on ostentazione, per 1antarsi da1anti ai due padroni di a1er 1into la partita.
Loro guarda1ano e si ripete1ano !he &arenin sorride1a e !he "ino a 2uando sorride1a a1e1a un oti1o per 1i1ere,
an!he se era !ondannato a orte.
Del resto, il giorno su!!essi1o le sue !ondizioni par1ero igliorate. 'ranzarono. Era il oento in !ui a1e1ano
entrabi unora libera e lo porta1ano sepre !on loro a "are una passeggiata. Lui lo sape1a e di solito gironzola1a irre2uieto
attorno a loro. 8uella 1olta, per6, 2uando )ereza prese in ano il guinzaglio e il !ollare, si liit6 a guardarli a lungo, senza
a!!ennare a uo1ersi. Loro gli sta1ano da1anti !er!ando >a !ausa sua e per lui? di a1ere unaria allegra per ettergli un po
di buon uore. Dopo 2ual!he inuto, !oe se a1esse a1uto piet/ di loro, &arenin si a11i!in6 saltellando su tre zape e si
las!i6 ettere il !ollare.
F)erezaG disse )oCD Flo so !he !e lhai a orte !on la a!!hina "otogra"i!a. %a portala !on te, oggi3G.
)ereza ubbid0. Apr0 laradietto per !er!ar1i lappare!!hio esso da parte e dienti!ato, e )oCD !ontinu6. FAn
giorno 2ueste "otogra"ie !i "aranno olto pia!ere. &arenin era un pezzo della nostra 1itaG.
FCoe sarebbe a dire era4G disse )ereza, !oe orsa da un serpente. La a!!hina "otogra"i!a sta1a da1anti a lei
sul "ondo dellaradio, a lei non si !hin6 a prenderla. FNon la prendo. Non 1oglio pensare !he &arenin non !i sar/ pi7. )u
ne parli gi/ al passato3G.
FNon arrabbiartiG disse )oCD.
FNon i arrabbioG disse )ereza !on dol!ezza. FAn!hio i sono sorpresa gi/ olte 1olte a pensare a lui al passato.
97
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
$i/ olte 1olte a1rei do1uto sgridari da sola. Ed - proprio per 2uesto !he non prendo la a!!hina "otogra"i!aG.
Caina1ano per strada senza parlare. Non parlare era luni!o odo per non pensare a &arenin al passato. Non gli
le1a1ano gli o!!hi di dosso e sta1ano sepre !on lui. Aspetta1ano il oento in !ui a1rebbe sorriso. %a lui non sorride1a,
!ontinua1a a !ainare e sepre su tre zape.
FLo "a solo per noiG disse )ereza. FNon a1e1a 1oglia di "are una passeggiata. = 1enuto soltanto per "ar!i !ontentiG.
8uello !he lei a1e1a detto era triste eppure, senza rendersene !onto, erano "eli!i. Erano "eli!i non !erto a dispetto
della tristezza, a grazie alla tristezza. +i tene1ano per ano e a1e1ano entrabi negli o!!hi la stessa iagine. il !ane
zoppi!ante !he rappresenta1a die!i anni della loro 1ita.
'roseguirono an!ora un po. 'oi &arenin, !on loro grande delusione, si "er6 e si 1olt6. Eurono !ostretti a
ritornare.
Eorse 2uello stesso giorno o il giorno su!!essi1o, )ereza entr6 inaspettataente nella !aera di )oCD e lo 1ide
!he legge1a una lettera. Lui sent0 lo s!atto della porta e ise la lettera da parte in ezzo ad altri "ogli. Lei se ne a!!orse.
As!endo dalla stanza, non le s"ugg0 !he )oCD sta1a in"ilando di nas!osto la lettera in tas!a. %a a1e1a dienti!ato la busta.
8uando "u sola in !asa, la studi6. Lindirizzo era s!ritto !on una !alligra"ia s!onos!iuta e olto bella !he lei stabil0 do1er
essere la !alligra"ia di una donna.
8uando si 1idero pi7 tardi, lei !oe se nulla "osse gli !hiese se era arri1ata posta.
FNoG disse )oCD e )ereza "u presa dalla disperazione, una disperazione an!or pi7 "orte per!h5 non 1i era pi7
abituata. No, non pensa !he l0 )oCD abbia 2ual!he aante segreta. = prati!aente ipossibile. Lei sa di ogni suo istante
libero. +ebra per6 !he a 'raga gli sia riasta una donna a !ui pensa e a !ui tiene, an!he se lei non gli pu6 las!iare tra i
!apelli lodore del suo sesso. Non !rede !he a !ausa di 2uella donna )oCD possa abbandonarla, a le sebra !he la "eli!it/
degli ultii due anni 1issuti in !apagna sia nuo1aente a11ilita dalla enzogna.
Le torna in ente un 1e!!hio pensiero. il suo "o!olare non - )oCD a &arenin. Chi !ari!her/ lorologio dei suoi
giorni 2uando &arenin non !i sar/ pi74
)ereza era !on il pensiero nel "uturo, in un "uturo senza &arenin, e 1i si senti1a abbandonata.
&arenin, disteso in un angolo, si laenta1a. )ereza and6 in giardino. $uarda1a lerba tra due eli e pensa1a !he l0
a1rebbero sepolto &arenin. Con il ta!!o "e!e un sol!o nel terreno e disegn6 un rettangolo sullerba. 8uella era il posto per la
sua toba.
FChe stai "a!endo4G le !hiese )oCD !he la1e1a sorpresa in 2uella operazione !os0 inaspettataente, !oe lei
al!une ore pria la1e1a sorpreso a leggere la lettera.
Lei non gli rispose. )oCD 1ide !he, per la pria 1olta dopo olto tepo, le trea1ano le ani. $liele prese. Lei
si di1in!ol6.
F= la toba per &arenin4G.
Lei non rispose.
Il suo silenzio lo irrita1a. Esplose. F%i ripro1era1i di pensare a lui al passato3 E tu !osa "ai4 )u lo 1uoi gi/
seppellire3G.
Lei gli 1olt6 le spalle e and6 a !asa.
)oCD and6 in !aera sua sbattendo la porta.
)ereza lapr0 e disse. FAn!he se pensi solo a te stesso, aleno adesso potresti pensare a lui. +ta1a dorendo e lhai
s1egliato. (i!oin!er/ a laentarsiG.
+ape1a di essere ingiusta >il !ane non dori1a?, sape1a di !oportarsi !oe la pi7 1olgare tra le donne, !he 1uole
"erire e sa !oe "arlo.
)oCD entr6 in punta di piedi nella stanza do1e &arenin era disteso. %a lei non 1ole1a las!iarlo solo !on lui. $li si
!hinarono sopra entrabi, !ias!uno da un lato. In 2uel o1iento !oune non !era ri!on!iliazione. Al !ontrario. Cias!uno
di loro era solo. )ereza !on il suo !ane, )oCD !on il suo.
:o paura !he in 2uesto odo, separati, !ias!uno solo, riarranno !on lui "ino allultio.
I
'er!h5 per )ereza la parola idillio - tanto iportante4
Noi !he siao stati alle1ati nella itologia dellAnti!o )estaento, potreo dire !he lidillio - uniagine
riasta in noi !oe ri!ordo del 'aradiso. la 1ita nel 'aradiso non soiglia1a a una !orsa in linea retta !he !i !ondu!e 1erso
lignoto, non era una11entura. Essa si uo1e1a in !ir!olo tra !ose !onos!iute. La sua onotonia non era noia a "eli!it/.
Ein!h5 luoo 1i1e1a in !apagna, in ezzo alla natura, !ir!ondato da aniali doesti!i, nellabbra!!io delle
stagioni e del loro a11i!endarsi, riane1a an!ora in lui aleno un ri"lesso di 2uellidillio paradisia!o. 'er 2uesto )eresa
2uando a1e1a in!ontrato nella !itt/ terale il presidente della !ooperati1a, a1e1a a1uto allipro11iso da1anti agli o!!hi
liagine della !apagna >una !apagna nella 2uale non era ai 1issuta, !he non !onos!e1a? ed era riasta in!antata.
98
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Era !oe se a1esse guardato indietro, in direzione del 'aradiso.
Nel 'aradiso, 2uando si !hina1a su una "onte, Adao non sape1a an!ora !he !i6 !he 1ede1a era lui stesso. Non
a1rebbe !apito )ereza !he, 2uandera ragazza, sta1a da1anti allo spe!!hio e si s"orza1a di 1edere la propria ania attra1erso
il !orpo. Adao era !oe &arenin. +pesso )ereza si di1erti1a a portarlo da1anti allo spe!!hio. &arenin non ri!onos!e1a la
propria iagine e la guarda1a distrattaente, !on in!redibile disinteresse.
Il ra""ronto "ra &arenin e Adao i !ondu!e allidea !he in 'aradiso luoo non era an!ora s!agliato sulla
traiettoria delluoo. Noi, - gi/ olto !he 1i siao stati s!agliati e 1oliao nel 1uoto del tepo !he si !opie in linea retta.
%a esiste sepre in noi una !ordi!ella sottile !he !i lega al lontano e nebuloso 'aradiso do1e Adao si !hina sulla "onte e,
del tutto di1ersaente da Nar!iso, non iagina neeno !he 2uella a!!hia giallina !he 1i !opare sia proprio lui. La
nostalgia del 'aradiso - il desiderio delluoo di non esser uoo.
8uando, da babina, tro1a1a gli assorbenti della adre spor!hi di sangue estruale, ne pro1a1a disgusto e odia1a
la adre !he non a1e1a abbastanza pudore per nas!onderli. %a &arenin, !he era una "eina, a1e1a an!he lui le
estruazioni. $li 1eni1ano una 1olta ogni sei esi e dura1ano due settiane. 'er!h5 non spor!asse lappartaento, )ereza
gli in"ila1a tra le zape un grosso pezzo di o1atta e gli ette1a delle 1e!!hie utandine !he gli lega1a ingegnosaente al
!orpo !on una lunga "ettu!!ia. 'er tutte le due settiane ride1a di 2uel suo abbigliaento.
Co- !he le estruazioni di un !ane ris1eglia1ano in lei unallegra tenerezza entre le sue estruazioni le
"a!e1ano s!hi"o4 La risposta i sebra "a!ile. il !ane non - ai stato !a!!iato dal 'aradiso. &arenin non sa nulla della
dualit/ di !orpo e ania e non sa !osa sia lo s!hi"o. 'er 2uesto )ereza !on lui - !os0 buona e tran2uilla. >E per 2uesto - !os0
peri!oloso tras"orare un aniale in una Fa!hina aniataG e una u!!a in un autoa !he produ!e latte. in 2uesto odo
luoo taglia il "ilo !he lo lega1a al 'aradiso, e nel suo 1olo nel 1uoto del tepo non !i sar/ nulla !he lo potr/ "erare o
!on"ortare?.
Dal !aos !on"uso di 2ueste idee, sorge da1anti a )ereza un pensiero blas"eo del 2uale non ries!e a sbarazzarsi.
laore !he la lega a &arenin - igliore di 2uello !he esiste tra lei e )oCD. %igliore, non pi7 grande. )ereza non 1uole
in!olpare n5 )oCD n5 se stessa, non 1uole sostenere !he si sarebbero potuti 1oler bene di pi4& Le sebra piuttosto !he la
!oppia uana sia !reata in odo tale !he laore delluoo e della donna - a priori di natura in"eriore a 2uello !he pu6
essere >aleno nei !asi igliori? laore tra luoo e il !ane, 2uesta bizzarria nella storia delluoo, probabilente non
pre1ista dal Creatore.
= un aore disinteressato. )ereza non 1uole nulla da &arenin. Non 1uole neeno laore. Non si - ai posta
2uelle doande !he torturano le !oppie uane. i aa4 ha ai aato 2ual!una pi7 di e4 i aa pi7 di 2uanto lo ai io4
Eorse tutte 2ueste doande ri1olte allaore, !he lo isurano, lo indagano, lo esainano, lo sottopongono a interrogatorio,
ries!ono an!he a distruggerlo sul nas!ere. Eorse non siao !apa!i di aare proprio per!h5 desideriao essere aati, 1ale a
dire 1ogliao 2ual!osa >laore? dallaltro in1e!e di a11i!inar!i a lui senza pretese e 1olere solo la sua sepli!e presenza.
E an!ora una !osa. )ereza ha a!!ettato &arenin !os0 !o-, non ha 1oluto !abiarlo a propria iagine e
soiglianza, ha a!!ettato in partenza il suo uni1erso di !ane, non ha 1oluto sottrarglielo, non - stata gelosa dei suoi intrighi
segreti. Lo ha alle1ato non per tras"orarlo >!oe un uoo 1uole tras"orare la sua donna e la donna il suo uoo?, a solo
per insegnargli una lingua eleentare !he a1rebbe peresso loro di !apirsi e di 1i1ere insiee.
E an!ora. il suo aore per il !ane - un aore 1olontario, nessuno 1e la obbliga1a. >)ereza pensa di nuo1o alla
adre e pro1a un grande ripianto. se la adre "osse stata una delle donne s!onos!iute del 1illaggio, agari la sua gio1iale
grossolanit/ le sarebbe stata sipati!a3 Ah, se la adre "osse stata unestranea3 Ein dallin"anzia )ereza si 1ergogna1a del
"atto !he la adre o!!upa1a i tratti del suo 1iso e !on"is!a1a il suo io. %a la !osa peggiore era liperati1o se!olare F9nora
il padre e la adre3G la obbliga1a ad a!!ettare 2uello!!upazione, a !hiaare aore 2uellaggressione3 La adre non era
!olpe1ole se )ereza si era separata da lei. +i era separata da lei non per!h5 la adre era !os0 !oera, a per!h5 era sua
adre?.
%a soprattutto. nessun essere uano pu6 portare a un altro il dono dellidillio. Luni!o a poterlo "are - laniale
per!h5 lui non - stato !a!!iato dal 'aradiso. Laore tra luoo e il !ane - idillia!o. In esso non !i sono n5 !on"litti n5
s!ene strazianti, in esso non !- e1oluzione. &arenin !ir!onda1a )ereza e )oCD !on la propria 1ita "ondata sulla ripetizione
e si attende1a da loro la stessa !osa.
+e &arenin "osse stato un essere uano e non un !ane, di si!uro gi/ da tepo a1rebbe detto a )ereza. F+enti, non
i 1a pi7 di portare in bo!!a ogni giorno un panino. Non puoi in1entare 2ual!osa di nuo1o4G. In 2uesta "rase - !ontenuta
tutta la !ondanna delluoo. Il tepo uano non ruota in !er!hio a a1anza 1elo!e in linea retta. = per 2uesto !he luoo
non pu6 essere "eli!e, per!h5 la "eli!it/ - il desiderio di ripetizione.
+0, la "eli!it/ - desiderio di ripetizione, di!e tra s5 )ereza.
8uando il presidente della !ooperati1a porta il suo %e"isto a "are una passeggiata dopo il la1oro e in!ontra )ereza,
non tralas!ia ai di dire. F+ignora )ereza3 'er!h5 2uesto aniale non lho !onos!iuto pria3 'ote1ao andare a donne
insiee3 Nessuna donna saprebbe resistere a due aiali3G. E a 2ueste parole il aialino era stato addestrato a grugnire.
)ereza ride1a, sebbene gi/ un attio pria sapesse 2uello !he il presidente a1rebbe detto. Con la ripetizione la battuta non
perde1a la sua pia!e1olezza. Al !ontrario. Nel !ontesto dellidillio an!he luoriso obbedis!e alla dol!e legge della
99
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
ripetizione.
K

In !on"ronto agli esseri uani, un !ane non ha olti pri1ilegi a uno di 2uesti !onsiste in !i6. nel suo !aso
leutanasia non - proibita dalla legge; laniale ha diritto a una orte iseri!ordiosa. &arenin !aina1a su tre zape e
passa1a sepre pi7 tepo disteso in un angolo. +i laenta1a. %arito e oglie "urono da!!ordo !he non lo si pote1a las!iar
so""rire inutilente. %a la!!ordo su 2uesto prin!ipio non risparia1a loro unangos!ia in!ertezza. !oe ri!onos!ere
listante in !ui la so""erenza sarebbe di1entata inutile4 Coe stabilire listante in !ui 1i1ere non sarebbe pi7 1alsa la pensa4
+e aleno )oCD non "osse stato un edi!o3 'er!h5 allora sarebbe stato possibile nas!ondersi dietro una terza
persona. +arebbe stato possibile andare dal 1eterinario e !hiedergli di "are uniniezione al !ane.
= terribile assuere su di s5 il ruolo della orte3 )oCD di!hiar6 pi7 1olte !he lui non gli a1rebbe "atto nessuna
iniezione, !he a1rebbe !hiaato il 1eterinario. %a poi !ap0 !he pote1a a!!ordare a &arenin un pri1ilegio !he non !apita a
nessun essere uano. la orte sarebbe arri1ata per lui sotto la sebianza di !oloro !he aa1a.
&arenin si era laentato tutta la notte. Al attino )oCD, dopo a1erlo palpato, disse a )ereza. FNon !- pi7 da
aspettareG.
Era attino, di l0 a po!o entrabi do1e1ano us!ire di !asa. )ereza entr6 in !aera da &arenin. Eino ad allora era
stato disteso !on indi""erenza >an!he 2uando un istante pria )oCD la1e1a esainato non 1i a1e1a "atto al!una
attenzione?, a 2uando sent0 aprirsi la porta alz6 la testa e guard6 )ereza.
Lei non rius!0 a sostenere 2uello sguardo, le "e!e 2uasi paura. &arenin non guarda1a ai )oCD in 2uel odo,
soltanto lei. %ai per6 !on unintensit/ !oe 2uella di oggi. Non era uno sguardo disperato o triste, no. Era uno sguardo di
una terribile, insostenibile "idu!ia. 8uello sguardo era una1ida doanda. per tutta la 1ita &arenin a1e1a aspettato la
risposta di )ereza e adesso le "a!e1a sapere >!on an!ora pi7 urgenza della altre 1olte? !he era sepre pronto a sapere da lei
la 1erit/. >'er lui tutto !i6 !he 1iene da )ereza - la 1erit/. an!he 2uando gli di!e. F+iediti3G, oppure. FA !u!!ia3G, si tratta di
1erit/ !on le 2uali &arenin si identi"i!a e !he danno un senso alla sua 1ita?.
8uello sguardo !he esprie1a una terribile "idu!ia "u bre1issio. An istante dopo &arenin poggi6 nuo1aente la
testa sulle zape. )ereza sape1a !he nessuno la1rebbe ai pi7 guardata !os0.
Non gli a1e1ano ai dato dol!i, a al!uni giorni pria lei gli a1e1a !oprato delle ta1olette di !io!!olata. Le tolse
dalla stagnola, le spezzett6 e gliele ise intorno. $li diede poi an!he una !iotola da!2ua per!h5 non gli an!asse nulla
nelle ore in !ui sarebbe riasto solo a !asa. %a lo sguardo !he le a1e1a ri1olto un istante pria sebra1a a1erlo stan!ato.
'ur essendo !ir!ondato di !io!!olata, non solle16 pi7 la testa.
Lei si ise a terra a!!anto a lui e lo abbra!!i6. Lui la "iut6 e la le!!6 una o due 1olte, !on olta lentezza e "ati!a.
Lei a!!olse 2uel gesto !on gli o!!hi !hiusi, !oe per iprierselo per sepre nella ente. #olt6 la testa per "arsi le!!are
an!he laltra guan!ia.
'oi do1ette andare dalle sue gio1en!he. (itorn6 solo dopo pranzo. )oCD non era an!ora a !asa. &arenin era
disteso, sepre !ir!ondato di !io!!olata, e non solle16 pi7 la testa 2uando la sent0 arri1are. La gaba alata era gon"ia e il
tuore era s!oppiato in un altro punto. Ana go!!iolina rosso !hiaro >!he non sebra1a a""atto sangue? era !oparsa tra i
peli.
Di nuo1o lei si allung6 a terra al suo "ian!o. )ene1a un bra!!io gettato attorno al suo !orpo e gli o!!hi !hiusi. 'oi
sent0 2ual!uno bussare alla porta, e una 1o!e. FDottore, dottore3 C- 2ui il por!ellino !ol suo presidente3G. Lei non a1e1a la
"orza di parlare !on nessuno. (iase iobile e non apr0 gli o!!hi. +i ud0 an!ora una 1olta la 1o!e. FDottore, sono arri1ati i
aialini3G, poi il silenzio.
)oCD arri16 solo ezzora dopo. And6 in silenzio in !u!ina a preparare liniezione. 8uando entr6 nella stanza,
)ereza era gi/ in piedi e &arenin "a!e1a s"orzi per alzarsi. Alla 1ista di )oCD agit6 debolente la !oda.
F$uarda3G disse )ereza F+orride an!ora3G.
Lo disse suppli!he1olente, !oe se !on 2uelle parole a1esse 1oluto !hiedere un bre1e rin1io, a non insistette.
Distese lentaente un lenzuolo sul di1ano. Era un lenzuolo bian!o !on un disegno a "iorellini 1iola. Del resto,
a1e1a gi/ preparato e organizzato ogni !osa, !oe se si "osse iaginata la orte di &arenin gi/ olti giorni pria. >Ah,
!o- terribile3 noi sogniao in pre!edenza la orte di 2uelli !he aiao3?.
Non a1e1a pi7 la "orza di saltare sul di1ano. Lo presero in bra!!io e lo solle1arono insiee. )ereza lo adagi6 su un
"ian!o e )oCD gli esain6 la zapa. Cer!a1a un punto in !ui la 1ena "osse pi7 sporgente e 1isibile. 'oi in 2uel punto tagli6
i peli !on le "orbi!i.
)ereza era in gino!!hio a!!anto al di1ano e tene1a la testa di &arenin tra le ani, !ontro la sua guan!ia.
)oCD le !hiese di stringere "orte la zapa posteriore appena sopra la 1ena !he era sottile e di""i!ile da tro1are !on
lago. Lei tenne la zapa di &arenin, a senza allontanare il 1iso dalla sua testa. E gli parla1a in !ontinuazione !on 1o!e
tran2uilla e lui non pensa1a !he a lei. Non a1e1a paura. Le le!!6 an!ora due 1olte la guan!ia. E )ereza gli sussurra1a. FNon
a1er paura, s!oiattoli e leprotti, !i saranno tante u!!he e !i sar/ an!he %e"isto, non a1er paura...G.
100
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
)oCD a""ond6 lago nella 1ena e spinse lo stantu""o. An lie1e "reito per!orse la zapa di &arenin, il suo respiro
a!!eler6 per un paio di se!ondi, poi !ess6 di netto. )ereza era ingino!!hiata per terra da1anti al di1ano e pree1a la guan!ia
!ontro la sua testa.
Do1ettero ritornare entrabi al la1oro e il !ane riase disteso sul di1ano, sul lenzuolo bian!o !on i "iorellini 1iola.
)ornarono a sera. )oCD and6 in giardino. )ra i due eli tro16 le 2uattro righe del rettangolo !he )ereza a1e1a
disegnato !ol ta!!o al!uni giorni pria. Coin!i6 a 1angare. +i attene1a !on pre!isioni alle diensioni indi!ate. #ole1a !he
tutto "osse !os0 !oe )ereza a1e1a desiderato.
Lei era riasta in !asa !on &arenin. A1e1a paura !he lo potessero seppellire 1i1o. Appoggi6 lore!!hio al uso e
le sebr6 di sentire un debolissio respiro. +i allontan6 di un passo e 1ide !he il petto si uo1e1a leggerente.
>No, 2uello !he a1e1a sentito era il proprio respiro !he a1e1a osso iper!ettibilente il suo !orpo, dandole !os0
lipressione !he a uo1ersi "osse il petto del !ane?.
Nella borsa tro16 uno spe!!hietto e lo a11i!in6 al uso del !ane. Lo spe!!hietto era !os0 spor!o !he !redette di
1eder1i il 1apore prodotto dal respiro.
F)oCD, - 1i1o3G grid6 entre )oCD torna1a dal giardino !on le s!arpe in"angate.
Lui si !hin6 1erso &arenin e s!osse il !apo.
'resero, !ias!uno da un lato, il lenzuolo sul 2uale era disteso. )ereza dalla parte delle zape, )oCD da 2uella della
testa. Lo solle1arono e lo trasportarono in giardino.
)ereza sent0 sotto le dita !he il lenzuolo era uido. Ci ha portato un laghetto 2uando - arri1ato e !i las!ia un
laghetto andando 1ia, pensa1a tra s5 ed era !ontenta di sentire nelle ani 2uelluidit/, lultio saluto del !ane.
Lo portarono tra i due eli e lo !alarono gi7. Lei si !hin6 sulla bu!a e aggiust6 il lenzuolo in odo !he lo !oprisse
interaente. Le pare1a insopportabile !he la terra !he sta1ano per gettargli sopra potesse !adere sul suo !orpo nudo.
'oi rientr6 in !asa e torn6 !on il !ollare, il guinzaglio e la !io!!olata !he dal attino era riasta a terra senza essere
stata to!!ata. $ett6 ogni !osa su di lui.
A!!anto alla bu!a !era un u!!hio di terra ri1oltata di "res!o. )oCD prese in ano la pala.
)ereza si ri!ord6 del suo sogno. &arenin a1e1a partorito due panini e unape. Allipro11iso 2uella "rase suona1a
!oe un epita""io. +i iagina1a l0, tra i due eli, una lapide !on la s!ritta. F8ui gia!e &arenin. 'artor0 due panini e
unapeG.
Nel giardino !era penobra, lattio di !on"ine tra il giorno e la notte, nel !ielo !era una pallida luna, una
lapada dienti!ata nella !aera dei orti.
A1e1ano entrabi le s!arpe spor!he do1erano au!!hiati gli attrezzi. i rastrelli, le zappe, i sar!hi.
L

Era seduto al ta1olo di !aera sua do1e a1e1a labitudine di leggere i suoi libri. In oenti !oe 2uelli, )ereza gli
si a11i!ina1a, si !hina1a da dietro su di lui e a!!osta1a il proprio 1iso al suo. 8uando lo "e!e 2uel giorno, 1ide !he )oCD
non sta1a guardando un libro. A1e1a da1anti una lettera e, sebbene non "osse !oposta da pi7 di !in2ue righe s!ritte a
a!!hina, )oCD la "issa1a !on un lungo sguardo iobile.
FChe !os-4G !hiese )ereza piena dangos!ia.
+enza neeno 1oltarsi, )oCD prese la lettera e gliela diede. +opra !era s!ritto !he 2uello stesso giorno do1e1a
presentarsi allaeroporto della !itt/ 1i!ina.
8uando in"ine 1olt6 la testa 1erso )ereza, essa gli 1ide negli o!!hi lo stesso terrore !he pro1a1a lei.
F#engo !on teG disse.
Lui s!osse la testa. FLa !on1o!azione riguarda e soltantoG.
FNo, 1engo !on teG ripet5.
'artirono !on il !aion di )oCD. In po!o tepo raggiunsero lo spiazzo dallaeroporto. Cera nebbia. Di "ronte a
loro, olto !on"usaente, si disegna1ano le sagoe di al!uni aerei. 'assarono dalluno allaltro, a a1e1ano tutti le porte
!hiuse, ina!!essibili. Alla "ine, ne tro1arono uno !on lo sportello anteriore aperto, !i si pote1a arri1are per ezzo di una
s!aletta a!!ostata. +alirono, e sulla porta appar1e uno steQard !he li in1it6 a entrare. Laereo era pi!!olo; per trenta
passeggeri al assio, e !opletaente 1uoto. A1anzarono nel !orridoio tra i sedili, sepre stringendosi luno allaltra e
senza grande interesse per !i6 !he a11eni1a attorno a loro. +i sedettero in due posti 1i!ini e )ereza poggi6 la testa sulla
spalla di )oCD. Il terrore iniziale si dissol1e1a tras"orandosi in tristezza.
Il terrore - uno sho!H, un istante di totale a!!e!aento. Il terrore - pri1o di una 2ualsiasi tra!!ia di bellezza. Noi
non 1ediao !he la lu!e 1iolenta della11eniento s!onos!iuto !he !i aspettiao. La tristezza presuppone in1e!e !he si
sappia. )oCD e )ereza sape1ano 2uello !he li aspetta1a. La lu!e del terrore si era 1elata e il ondo era 1isto in una
luinosit/ azzurrina e tenera !he rende1a le !ose pi7 belle di 2uanto non "ossero pria.
Nellistante in !ui )ereza a1e1a letto la lettera, non a1e1a sentito al!un aore per )oCD, sape1a soltanto !he non
a1rebbe do1uto las!iarlo neeno un istante. il terrore a1e1a so""o!ato tutti gli altri sentienti, tutte le altre sensazioni.
101
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
Adesso !he gli sta1a stretta a!!anto >laereo na1iga1a tra le nu1ole?, lo spa1ento era passato e lei senti1a il proprio aore e
sape1a !he era un aore senza !on"ini e senza isura.
Alla "ine laereo atterr6. +i alzarono e andarono 1erso la porta !he lo steQard apr0. +i tene1ano sepre abbra!!iati
per la 1ita e si "erarono in !ia alla s!aletta. In basso 1idero tre uoini in!appu!!iati !on i "u!ili in ano. Era inutile
indugiare per!h5 non !era 1ia di s!apo. +!esero lentaente e 2uando poggiarono il piede sulla super"i!ie della pista, uno
degli uoini alz6 il "u!ile e prese la ira. Non si sent0 al!uno sparo, a )ereza ebbe la !hiara sensazione !he )oCD, !he
an!ora un istante pria si stringe1a a lei e le tene1a il bra!!io attorno alla 1ita, stesse a!!as!iandosi al suolo.
Lo strinse a s5 a non rius!0 a sostenerlo. )oCD !adde sullas"alto della pista di atterraggio. Lei si !hin6 su di lui.
#ole1a gettarglisi sopra e !oprirlo !on il proprio !orpo, a in 2uellistante 1ide 2ual!osa di straordinario. il !orpo di )oCD
sta1a ripi!!iolendo 1elo!eente da1anti ai suoi o!!hi. Era !os0 in!redibile !he lei ipietr0 e rest6 in!hiodata al terreno. Il
!orpo di )oCD di1enta1a sepre pi7 pi!!olo, orai non soiglia1a pi7 a )oCD, non resta1a altro !he una !osina
inus!ola, e 2uella !osa !oin!i6 a uo1ersi, prese a !orrere e "ugg0 1ia sulla super"i!ie dellaeroporto.
Luoo !he a1e1a sparato si tolse il !appu!!io e sorrise a )ereza !on a""abilit/. 'oi si 1olt6 e si lan!i6 dietro alla
!osettina !he !orre1a 2ua e l/ !oe se "osse 1oluta s"uggire a 2ual!uno e !er!asse disperataente un nas!ondiglio. La
!a!!ia and6 a1anti per un po, "ino a 2uando luoo non si gett6 ipro11isaente a terra e linseguiento si !on!luse.
Luoo si alz6 e ritorn6 1erso )ereza. Le porta1a 2uella !osa in ano. La !osa trea1a di paura. Era una lepre. La
porse a )ereza. In 2uellistante lo spa1ento e la tristezza s!opar1ero e lui "u "eli!e di tenere in bra!!io 2uella bestiola,
"eli!e !he 2uella bestiola "osse sua, "eli!e di poterla stringere !ontro di s5. +!oppi6 in la!rie dalla "eli!it/. 'iange1a, senza
sosta, e le la!rie le ipedi1ano di 1edere entre riporta1a a !asa il leprotto !on la sensazione di essere orai a un passo
dalla eta, di essere l/ do1e 1ole1a essere, l/ do1e non si s"ugge pi7.
Attra1ers6 le strade di 'raga e tro16 "a!ilente la sua !asa. Ci era 1issuta !on la adre e il padre 2uando era
pi!!ola. %a non !erano n5 la adre n5 il padre. Eu a!!olta da due 1e!!hi !he non a1e1a ai 1isto pria, a sape1a !he
erano il bisnonno e la bisnonna. A1e1ano entrabi le guan!e rugose !oe la s!orza di un albero e )ereza era !ontenta di
poter abitare !on loro. 9ra per6 1ole1a stare da sola !on il suo anialetto. )ro16 !on si!urezza la sua !aera do1e a1e1a
abitato dallet/ di !in2ue anni, 2uando i genitori a1e1ano de!iso !he erita1a una stanza tutta per lei.
Cerano un di1ano, un ta1olinetto e una sedia. +ul ta1olinetto !era una lapada a!!esa !he la1e1a aspettata l0
tutto 2uel tepo. +ulla lapada era posata una "ar"alla !on le ali aperte sulle 2uali erano disegnati due grandi o!!hi. )ereza
sape1a di essere alla eta. +i sdrai6 sul di1ano e strinse il leprotto al 1iso.
M

Era seduto al ta1olo do1e a1e1a labitudine di leggere i suoi libri. Da1anti a1e1a una busta aperta !on una lettera.
+ta1a di!endo a )ereza. FDi tanto in tanto ri!e1o lettere delle 2uali non ti 1ole1o dir nulla. = io "iglio !he i s!ri1e. :o
"atto di tutto per e1itare !he la ia e la sua 1ita 1enissero a !ontatto. E guarda !he 1endetta i ha preparato il destino3 +ono
gi/ al!uni anni !he - stato espulso dalluni1ersit/. Ea lautista di trattori in un 1illaggio. = 1ero, la ia e la sua 1ita non si
to!!ano, a !orrono una a!!anto allaltra nella stessa direzione !oe due paralleleG.
F'er!h5 non i 1ole1i parlare di 2uelle lettere4G disse )ereza, sentendo dentro di s5 un grande sollie1o.
FNon so. %i da1a un po "astidioG.
F)i s!ri1e spesso4G.
F9gni tantoG.
FDi !he4G.
FDi se stessoG.
F= interessante4G.
F+0. La adre, lo sai, era una !ounista a!!anita. = olto !he ha rotto !on lei. +i - legato a gente !he si - tro1ata
nella nostra stessa situazione. A1e1ano tentato una 2ual!he atti1it/ politi!a. Al!uni di loro oggi sono in !ar!ere. %a ha rotto
an!he !on loro. Ne parla !on dista!!o, li !hiaa Ueterni ri1oluzionariUG.
F%a non si sar/ i!a ri!on!iliato !on 2uesto regie4G.
FNo, a!!h5. Crede in Dio e pensa !he in !i6 sia la !hia1e di tutto. Di!e !he dobbiao 1i1ere tutti la nostra 1ita di
ogni giorno se!ondo le regole dare dalla religione, senza !urar!i dei regii. I regii de1ono essere ignorati. Di!e !he se
!rediao in Dio possiao !ostruire, in 2ualsiasi !ondizione, ediante il nostro agire, 2uello !he lui !hiaa Uil (egno di Dio
sulla terraU. %i spiega !he nel nostro paese la Chiesa - l,uni!a libera !ounit/ di persone !he s"ugga al !ontrollo dello +tato.
%i !hiedo se lui - nella Chiesa per eglio resistere al regie o per!h5 !rede da11ero in DioG.
FE allora !hiediglielo3G.
)oCD !ontinu6. F:o sepre airato i !redenti. 'ensa1o !he a1essero lo strano dono di una per!ezione
soprasensoriale !he a e era negata. 8ual!osa !oe i 1eggenti. Adesso per6 1edo !on io "iglio !he in "ondo !redere -
olto "a!ile. 8uando si - tro1ato in di""i!olt/, i !attoli!i si sono presi !ura di lui e !os0 allipro11iso - arri1ata la "ede.
Eorse ha de!iso di !redere per ri!onos!enza. Le de!isioni uane sono di una terribile sepli!it/G.
102
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
F)u alle sue lettere non hai ai risposto4G.
FNon i ha dato lindirizzoG.
%a poi aggiunse. FNaturalente sul tibro postale !- il noe del posto. Basterebbe spedire la lettera allindirizzo
della !ooperati1a lo!aleG.
)ereza si 1ergogna1a da1anti a )oCD dei propri sospetti e 1olle riparare alla !olpa !on un ipro11iso slan!io di
generosit/ 1erso suo "iglio. FE allora per!h5 non gli s!ri1i4 'er!h5 non lo in1iti4G.
F%i soigliaG disse )oCD. F8uando parla stor!e il labbro superiore nel io stesso identi!o odo. #edere il io
labbro parlare di Dio i sebra un po troppo stranoG.
)ereza s!oppi6 a ridere.
)oCD rise insiee a lei.
)ereza disse. F)oCD, non "are il babino3 9rai - una storia 1e!!hia. )u e la tua pria oglie3 Che !entra lui
!on 2uesta storia4 Che ha in !oune !on essa4 'er!h5 do1resti "ar del ale a 2ual!uno soltanto per!h5 da gio1ane hai a1uto
!atti1o gusto4G.
F+e de1o essere sin!ero, lidea di 2uesto in!ontro i d/ la trearella. = soprattutto per 2uesto !he non ho 1oglia di
1ederlo. Non so per!h5 sono stato !os0 testardo. An giorno uno prende una de!isione senza neeno sapere !oe, e 2uesta
de!isione !ontinua per propria "orza dinerzia. Con il passare degli anni - sepre pi7 di""i!ile !abiarlaG.
FIn1italo3G disse lei.
8uel poeriggio tornando dalla stalla sent0 delle 1o!i della strada. 8uando si a11i!in6 1ide il !aion di )oCD.
)oCD era piegato in due e sta1a sontando una ruota. Al!uni uoini erano l0 attorno, !uriosa1ano, aspetta1ano !he )oCD
"inisse la riparazione.
Lei riase iobile, senza rius!ire a sta!!are lo sguardo. )oCD a1e1a laria di un 1e!!hio. I !apelli gli si erano
"atti grigi e la go""aggine dei suoi o1ienti non era la go""aggine di un edi!o di1entato autista a 2uella di un uoo !he
non - pi7 gio1ane.
+i ri!ord6 di una re!ente !on1ersazione !on il presidente. Lui le a1e1a detto !he il !aion di )oCD era in uno
stato pietoso. La1e1a detto in tono di s!herzo, non !oe lagnanza, a si senti1a !he era preo!!upato. F)oCD si intende
pi7 di 2uello !he - dentro un !orpo uano !he non di 2uello !he - dentro un otoreG a1e1a detto ridendo. 'oi le a1e1a
!on"idato di a1er gi/ !hiesto 1arie 1olte alle autorit/ !he )oCD potesse tornare a s1olgere la sua atti1it/ di edi!o nel loro
distretto. %a a1e1a saputo !he la polizia non a1rebbe ai dato il peresso.
Lei si spogli6 dietro il tron!o di un albero per non essere 1ista dagli uoini attorno al !aion, a non sette1a di
guardarlo. A1e1a il !uore stretto dai riorsi. a !ausa sua lui a1e1a las!iato *urigo ed era tornato a 'raga. A !ausa sua a1e1a
las!iato 'raga. E neeno allora lei lo a1e1a las!iato in pa!e, an!he da1anti a &arenin in agonia la1e1a torentato !on i
suoi sospetti segreti.
$li a1e1a sepre ripro1erato dentro di s5 di non aarla abbastanza. Considera1a il proprio aore !oe 2ual!osa
!he si sottrae1a a 2ualsiasi dubbio, entre laore di lui era una era !ondis!endenza.
Adesso 1ede1a di essere stata ingiusta. se da11ero a1esse aato )oCD di un grande aore, sarebbe do1uta
rianere !on lui allestero3 Laggi7 )oCD era soddis"atto, gli si apri1a da1anti una nuo1a 1ita3 E in1e!e lei la1e1a las!iato,
era andata 1ia3 = 1ero !he era !on1inta di "arlo per generosit/, per non essergli di peso. %a 2uella generosit/ non era
soltanto una s!usa4 In realt/ sape1a !he sarebbe tornato da lei3 Lei lo a1e1a !hiaato a s5, la1e1a attirato sepre pi7 in
basso, !oe le "ate attirano i !ontadini nei pantani per "arli annegare. A1e1a appro"ittato del oento in !ui lui a1e1a i
!rapi allo stoa!o per strappargli la proessa di tras"erirsi in !apagna3 Coe a1e1a saputo essere subdola3 Lo a1e1a
in1itato a seguirla, !oe per ettere !ontinuaente alla pro1a il suo aore, lo a1e1a !hiaato "in!h5 adesso, e!!olo l0.
grigio e stan!o, !on le ani irrigidite !he a1rebbero ai pi7 potuto tenere il bisturi.
Erano arri1ati a un punto da !ui non si pote1a proseguire. Do1e pote1ano an!ora andare4 Non a1rebbero ai a1uto
il peresso di andare allestero. Non sarebbero pi7 rius!iti a tro1are la strada di 'raga, nessuno a1rebbe dato loro un la1oro.
8uanto ad andare in un altro 1illaggio, a !he s!opo4
Dio io, era da11ero ne!essario arri1are "in l0 per!h5 lei "osse !on1inta !he lui laa1a4
Alla "ine )oCD rius!0 a riontare la ruota sul !aion. +i ise al 1olante, gli uoini saltarono sul !assone e il
otore ruoreggi6.
Lei rientr6 in !asa e apr0 la!2ua della 1as!a. Era distesa nella!2ua bollente e si ripete1a !he per tutta la 1ita a1e1a
appro"ittato della propria debolezza ai danni di )oCD. +iao tutti portati a 1edere nella "orza il !olpe1ole e nella debolezza
la 1ittia inno!ente. %a ora )ereza si rende !onto !he nel loro !aso - stato tutto il !ontrario3 An!he i suoi sogni, !oe se
a1essero !onos!iuto la sola debolezza di 2uelluoo "orte, gli ette1ano da1anti la so""erenza di )ereza per !ostringerlo ad
arretrare3 La sua debolezza era aggressi1a e lo !ostringe1a a una !ontinua !apitolazione, "ino a !he lui non a1e1a sesso di
essere "orte e si era tras"orato in un leprotto tra le sue bra!!ia. 'ensa1a !ontinuaente a 2uel sogno.
As!0 dalla 1as!a e and6 a !er!are il 1estito da ettersi. #ole1a indossare il 1estito pi7 bello per pia!ergli, per "arlo
"eli!e.
+i era appena abbottonata lultio bottone, 2uando )oCD entr6 a pre!ipizio insiee al presidente della
103
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
!ooperati1a e a un gio1ane agri!oltore 1isibilente pallido.
F'resto3G grida1a )oCD FAn li2uore "orte3G.
)ereza !orse a prendere una bottiglia di sli1o1iz. Ne 1ers6 un bi!!hierino e il ragazzo lo butt6 gi7 di un "iato.
Nel "rattepo lei rius!0 a sapere 2uello !he era su!!esso. durante il la1oro il ragazzo si era lussato una spalla e
urla1a dal dolore. Nessuno sape1a !he "are e !os0 a1e1ano !hiaato )oCD !he !on un solo o1iento gliela1e1a riessa
a posto nellarti!olazione.
Il ragazzo and6 gi7 an!ora un bi!!hierino e disse a )oCD. F9ggi tua oglie - aledettaente bellaG.
F+!io!!o3G disse il presidente. FLa signora )ereza - sepre bellaG.
FLo so !he - sepre bella,G disse il ragazzo Fa oggi - bella an!he !o- 1estita. Non lho ai 1ista !on
2uestabito. Andate da 2ual!he parte4G.
FNo, non andiao da nessuna parte. %i sono 1estita !os0 per )oCDG.
FDottore, a te s0 !he ti 1a bene3G ride1a il presidente. FAlla ia 1e!!hia non - ai 1enuto in ente di 1estirsi bene
per eG.
F= per 2uesto !he te ne 1ai a passeggio !on un aiale e non !on tua oglieG disse il ragazzo e rise a lungo.
FChe ne - di %e"isto4G!hiese )oCD.FNon lo 1edo da aleno...G ri"lett5 un po!o Fda aleno unora3G.
F+o""re senza di eG disse il presidente.
FA 1ederla !on 2uel 1estito, i 1iene 1oglia di ballare !on leiG disse il ragazzo a )ereza. FDottore, la las!eresti
ballare !on e4G.
FAndiao a ballare tuttiG disse )ereza.
FCi 1erresti4G !hiese il ragazzo a )oCD.
F%a do1-4G !hiese )oCD.
Il ragazzo noin6 una !ittadina dei dintorni do1e !era un albergo !on un bar e una pista da ballo.
F)u 1ieni !on noiG disse il ragazzo !on tono iperati1o al presidente e, poi!h5 era arri1ato al terzo bi!!hierino di
sli1o1iz, aggiunse. F+e %e"isto so""re, lo portereo !on noi3 Cos0 !on lui i aiali saranno due. Le donne !adranno tutte a
gabe allaria 2uando 1edranno due aiali3G e rise di nuo1o a lungo.
F+e non 1i 1ergognate di %e"isto, allora 1engo !on 1oiG disse il presidente e salirono tutti sul !aion di )oCD.
)oCD si ise al 1olante. )ereza sedette a!!anto a lui e i due uoini si sistearono dietro !on la bottiglia di
sli1o1iz orai a et/. +oltanto "uori dal 1illaggio del presidente si ri!ord6 !he a1e1ano dienti!ato %e"isto a !asa. $rid6 a
)oCD di tornare indietro.
F'azienza, un aiale - su""i!ienteG gli disse il ragazzo e il presidente si tran2uillizz6.
Ibruni1a. La strada sali1a a tornanti.
(aggiunsero la !itt/ e si "erarono da1anti allalbergo. )ereza e )oCD non !erano ai stati. +!esero le s!ale "ino
a un seinterrato do1e !era un ban!one, una pista da ballo e al!uni ta1oli. An uoo sulla sessantina suona1a un piano"orte
1erti!ale e una signora della stessa et/ il 1iolino. +uona1ano su!!essi di 2uarantanni pria. +ulla pista balla1ano 2uattro o
!in2ue !oppie.
Il ragazzo si guard6 intorno e disse. F8ui non !e n- nessuna adatta a eG e in1it6 subito )ereza a ballare.
Il presidente si sedette insiee a )oCD a una ta1olo libero e ordin6 una bottiglia di 1ino.
FNon posso bere. De1o guidare3G gli ri!ord6 )oCD.
F+!io!!hezze3G disse il presidente. F'assereo la notte 2uiG e and6 subito a ordinare due !aere.
8uando )ereza ritorn6 dalla pista da ballo !on il ragazzo, il presidente la in1it6 a ballare, e soltanto alla "ine ball6
!on )oCD.
%entre balla1ano gli disse. F)oCD, tutto il ale della tua 1ita pro1iene da e. A !ausa ia sei arri1ato "in 2ua.
Cos0 in basso !he pi7 in basso non - pi7 possibile andareG.
)oCD le disse. FChe stupidaggini 1ai di!endo4 Che - 2uesto !os0 in basso4G.
F+e "ossio riasti a *urigo, tu ora opereresti i tuoi pazientiG.
FE tu "aresti "otogra"ieG.
F= un parallelo stupidoG disse )ereza. F'er te il tuo la1oro rappresenta tutto entre io posso "are 2ualsiasi !osa, i
- del tutto indi""erente. Io non ho perso proprio nulla. )u hai perso tuttoG.
F)ereza,G disse )oCD Fnon ti sei a!!orta !he 2ui sono "eli!e4G.
FLa tua issione era operareG disse.
F)ereza, una issione - una !osa stupida. Io non ho nessuna issione. Nessun uoo ha una issione. Ed - un
sollie1o enore s!oprire di essere liberi, di non a1ere una issioneG.
Non era possibile non !redere alla sin!erit/ della sua 1o!e. Le torn6 in ente la s!ena di 2uella attina. lo 1ede1a
riparare il !aion e le sebra1a 1e!!hio. Era arri1ata l/ do1e a1e1a 1oluto. in "ondo a1e1a sepre desiderato !he lui "osse
1e!!hio. +i ri!ord6 nuo1aente del leprotto !he stringe1a al 1iso nella sua !aeretta di babina.
Che !osa signi"i!a di1entare un leprotto4 +igni"i!a perdere ogni "orza. +igni"i!a !he orai nessuno dei due - pi7
"orte dellaltro.
104
Linsostenibile leggerezza dellessere - Milan Kundera
+i uo1e1ano a passo di danza al suono del piano"orte e del 1iolino e )ereza tene1a la testa sulla sua spalla. Cos0
la1e1a tenuta 2uando erano stati insiee nellaereo !he li porta1a 1ia attra1erso la nebbia. Adesso pro1a1a la stessa strana
"eli!it/ e la stessa strana tristezza di allora. 8uella tristezza 1ole1a dire. siao allultia stazione. 8uella "eli!it/ 1ole1a
dire. siao insiee. La tristezza era la "ora e la "eli!it/ il !ontenuto. La "eli!it/ riepi1a lo spazio della tristezza.
(itornarono al ta1olo. Lei ball6 an!ora due 1olte !on il presidente e una 1olta !on il ragazzo orai tanto ubria!o
!he !adde !on lei sulla pista.
'oi salirono tutti di sopra e andarono !ias!uno nella propria stanza.
)oCD gir6 la !hia1e nella serratura e a!!ese la lu!e. )ereza 1ide due letti a!!ostati, a!!anto a uno !era un
!oodino !on una lapada. Dal paralue, spa1entata dalla lu!e, si alz6 in 1olo una grande "ar"alla notturna e prese a girare
per la !aera. Dal basso giunge1a debole il suono del piano"orte e del 1iolino.
105

Potrebbero piacerti anche