Sei sulla pagina 1di 5

Universit di Pisa

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale


Corso di laurea in Ingegneria Gestionale
Specifca dellinsegnamento di
TECNOLOGIA MECCANICA
Docenza
Docente: prof. ing. Gino Dini
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Via Diotisalvi, 2 Pisa (primo piano, accanto al polo C)
Tel! "#"$22%&%2'
e(mail! dini)ingunipiit
Coa!oratore: ing. "ater #o$oi
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Via *onanno Pisano, 2#$+ Pisa (piano terra)
Tel! "#"$22%&%,'
e(mail! vromoli)ingunipiit
Finalit ed obiettivi dellinsegnamento
-e fnalit. del corso sono !
/ornire agli allievi una pro/essionalit. immediatamente spendi+ile in una
a0ienda mani/atturiera1
preparare gli allievi ad a2rontare e gestire pro+lemi tipici di una industria
mani/atturiera, tramite la conoscen0a dei principali materiali ingegneristici e i
processi di +ase utili00ati nella produ0ione1
/ornire gli allievi ad una visione integrata delle /asi di defni0ione del prodotto
e sua reali00a0ione
3+iettivo del corso e4 portare lo studente a!
gestire lorgani00a0ione di una industria mani/atturiera attraverso la
conoscen0a dei materiali e dei processi tecnologici tipicamente impiegati, sia
negli aspetti descrittivi sia nei loro /ondamenti teorici1
saper impostare lo studio di /a++rica0ione di un prodotto tramite limpiego di
risorse tradi0ionali 5uali macc6ine per la de/orma0ione plastica dei materiali o
macc6ine utensili1
saper anali00are criticamente un ciclo di /a++rica0ione, individuando possi+ili
alternative c6e possano portare a migliorare le presta0ioni di un prodotto sia in
termini di 5ualit. c6e di economicit.
Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita
Pre requisiti (in ingresso) Insegnamenti ornitori
Saper interpretare un disegno meccanico , conoscen0a
dei principali componenti standard (cuscinetti, viti, etc)
Disegno Tecnico Industriale
Conoscen0e di 7isica ( unit. di misura, principi
/ondamentali della meccanica , le leggi di conserva0ione
dell4energia, termodinamica e trasmissione del calore
7isica I
Conoscen0e +ase di c6imica (rea0ioni, legami, struttura
atomica, ecc) C6imica
Competenze minime (in uscita) Insegnamenti ruitori
Conoscere i processi tecnologici tradi0ionalmente
impiegati nell4industria meccanica e le loro +asi
scientifc6e, saper valutare le loro presta0ioni, i loro campi
di applica0ione, la loro applica+ilit. ai vari materiali e
tipologia di pe00i
8estione dei processi
industriali
Progetta0ione sviluppo dei
sistemi e dei processi
(magistrale)
8estione Integrata della
Produ0ione (magistrale)
Conoscere i principali materiali impiegati nelle costru0ioni
meccanic6e e le loro caratteristic6e
Progetta0ione sviluppo dei
sistemi e dei processi
(magistrale)
Saper studiare il ciclo produttivo pi9 adatto (dell4elemento
greggio e del fnito) in /un0ione del tipo di produ0ione (in
serie, prototipi, etc) interpretando correttamente il
disegno e le altre in/orma0ioni necessarie
Progetta0ione sviluppo dei
sistemi e dei processi
(magistrale)
8estione Integrata della
Produ0ione (magistrale)
:ssere in grado di valutare i pro+lemi tecnologici di
/a++rica0ione nella progetta0ione di un particolare
meccanico
Progetta0ione sviluppo dei
sistemi e dei processi
(magistrale)
Conoscere e saper usare i principali strumenti per il
controllo di 5ualit. dei componenti meccanici
8estione della 5ualit.
!etodologia didattica
-a metodologia didattica impiegata consiste in!
le0ioni ed esercita0ioni in aula con uso di lavagna e proiettore collegato a PC
esercita0ioni nei la+oratori del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
verifca delle conoscen0e tramite prova scritta e prova orale
Programma" articolazione e carico didattico
#rgomento
$ezio
ni
%serci
t&
'ierimento
libro di
testo
Il sistema produzione
Defni0ioni generali
2 ( Cap%
I materiali e le loro caratteristic(e %2 ( Cap2,,,',#,2
meccanic(e&
I materiali e la struttura cristallina dei metalli
Propriet. meccanic6e dei materiali Propriet.
fsic6e ;cciai 86ise <etalli non /errosi
<ateriali ceramici Polimeri I trattamenti
termici
,
Il controllo della caratteristic(e macro e
micro geometric(e&
Tolleran0e dimensionali e strumenti utili00ati
per la loro misura Il grado di fnitura delle
superfci lavorate Principi di /un0ionamento ed
uso dei principali strumenti per il controllo di
5ualit. di particolari meccanici
= 2 Cap=
I principi ondamentali del processo di
asportazione di truciolo
Il modello di taglio ortogonale 7or0e di taglio,
loro valuta0ione e misura
I materiali degli utensili 8eometria unifcata
dell4utensile monotagliente
-e principali macc6ine utensili (tornio,
/resatrice, trapano) ;ttre00ature Superfci
lavora+ili 8eometria degli utensili per
opera0ioni di /oratura e /resatura e altre
lavora0ioni I parametri di taglio e la loro
in>uen0a sui vari processi di taglio
7enomeni di usura dell4utensile, prove di
durata -a rela0ione del Ta?lor, la rela0ione
generali00ata del Ta?lor
I processi a+rasivi
2" #
Cap%@,%&,%A,
2%
Il ciclo di lavorazione per asportazione di
truciolo&
Determina0ione dei processi tecnologici e
scelta delle macc6ine utensili Superfci di
ri/erimento e di +loccaggio Scelta delle
attre00ature Determina0ione della se5uen0a
delle /asi, sotto/asi ed opera0ioni elementari,
degli utensili, dei parametri di taglio, degli
strumenti di controllo <etodi di calcolo adottati
per la determina0ione delle /or0e e delle
poten0e di taglio Consumo energetico Calcolo
dei tempi attivi e passivi I /ogli di ciclo e di
/ase
= = (
Considerazioni economic(e nei processi di
lavorazione per asportazione di truciolo
-avora+ilit. dei materiali In>uen0a della
fnitura superfciale e della precisione
dimensionale sul costo dellopera0ione
Determina0ione dei parametri di processo
ottimali
' ( Cap2"
I procedimenti di abbricazione per
usione
8eneralit. e classifca0ione Solidifca0ione dei
metalli Il /enomeno del ritiro I principali
processi di /usione e i loro parametri -a 5ualit.
dei prodotti otteni+ili e le regole di
= , Cap@,&
progetta0ione
$e lavorazioni per deormazione plastica
Cenni sulla teoria della de/orma0ione plastica
-avora0ioni a caldo ed a /reddo
-a lamina0ione! generalit., analisi del processo,
condi0ioni di im+occo e di trascinamento,
tecnic6e di lamina0ione speciali
-a /ucinatura e lo stampaggio 8eneralit. Il
progetto del greggio e degli stampi Il ciclo di
stampaggio
-4estrusione e la traflatura
-e lavora0ioni a /reddo della lamiera!
tranciatura, piegatura, im+utitura
%2 ( Cap%',%#,%=
I processi di saldatura&
7ondamentali sul processo di saldatura
Saldatura ad arco elettrico con elettrodo
rivestito Saldature in atmos/era controllata!
TI8, <I8 ,<;8, al plasma Saldatura in arco
sommerso Saldature per resisten0a elettrica!
per punti, a rulli, di testa per scintillio
Saldature a gas Saldature eterogenee
= ( Cap2#,2=,2@
)otale @' %=
!ateriale didattico
Il testo di ri/erimento del corso B il seguente!
<P 8roover CPrinciples o/ <odern <anu/acturingD 7i/t6 :dition, Eile? (in lingua
Inglese)
!odalit di veri*ca+esame
-4esame si svolge, di norma, come segue!
a) prova scritta divisa in 2 parti!
domande (aperte o a risposta multipla) riguardanti il programma del corso
ela+ora0ione di un ciclo di lavora0ione alle macc6ine utensili per asporta0ione
di truciolo
+) prova orale!
verter. su tutto il programma del corso con domande sia sui materiali, sia sui
processi di /a++rica0ione trattati a le0ione
Per essere ammessi alla prova orale B necessario aver ottenuto un voto maggiore o
uguale a %& nella prova scritta
Fna volta superata la prova scritta, lorale puG essere sostenuto nello stesso appello
oppure in 5uello successivo
Se uno studente decide di sostenere nuovamente la prova scritta, pur avendo
ottenuto la suHcien0a nella prova precedente, annulla automaticamente il voto in
preceden0a ottenuto
Il criterio con cui viene defnito il voto fnale B sta+ilito sulla +ase dei seguenti
contri+uti!
grado di conoscen0a degli argomenti trattati nel corso1
attitudine ad a2rontare e risolvere criticamente le pro+lematic6e proposte1
capacit. di esprimersi in linguaggio tecnico appropriato e c6iare00a espositiva
dimostrata

Potrebbero piacerti anche