Sei sulla pagina 1di 164

/ As s oc i a z i one Cult ura l e Bi s i ac a /

/
2
0
0
8
/
I n coperti na:
Fabio Fidanza nato a Pieris nel 1951.
Si laureato alla Facolt di Architettura di Venezia
con Aldo Rossi e Carlo Scarpa, con cui si in seguito
perfezionato. Si dedica alla realizzazione di opere
create, in gran parte, con materiali di recupero e
a disegni e collage su carta: legni sbiancati dal mare,
ferri arrugginiti, fogli di giornale - attraverso inediti
accostamenti e raffinate disposizioni spaziali - vengono
ulteriormente nobilitati da sapienti e quasi impalpabili
giochi di velature, segni, cancellazioni. La poesia degli
aspetti pi umili, trascurati della realt, allora emerge
in tutta la sua silenziosa, dirompente bellezza.
numer o uni co . 2008
/ De di c ato a Ma fa l do Ce c he t . . . /
/ As s oc i a z i one Cult ura l e Bi s i ac a /
/ So c i a z i n Cul t ur a l Bi s i c a /
numero unico
. 2008 .
Di ret t ore responsabi l e
Fabio Del Bello
A cura di
Ivan Crico, Marina Dorsi
Test at a
Adriano Gon
Fi ni t o di st ampare
novembre 2007
Proget t o graf i co
Consuelo Puntin per
Futurra IG Design
St ampa
Poligrafiche San Marco
Tribunale di Gorizia, n. 289
al Registro dei Giornali e dei Periodici
Propriet letteraria riservata con divieto di riproduzione,
anche parziale dei testi, senza autorizzazione
dellAssociazione Culturale Bisiaca
Quest o vol ume st at o real i zzat o con i l cont r i but o di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
I ndi ce
> Ivan Crico . Presentazione / 7 /
> Renato Duca e Renato Cosma . Congiunge ai mari, apre alle navi
la citt di Monfalcone. Nel primo centenario dellapertura del Canale
Navigabile E. Valentinis / 11 /
> Maurizio Onofri . I Garibaldini del Monfalconese. Giuseppe Garibaldi
e il monfalconese Pietro De Carina / 37 /
> Giorgio Cerasoli . Loccupazione italiana delle Quote 121 e 85
di Monfalcone (1915-1916) / 43 /
> Paola Mattiussi Zotti . Memorie a San Canzian dIsonzo / 49 /
> Fabio Favretto . Mario Bagat, formazione di un pittore naif / 53 /
> Fabio Del Bello . Il grande valore morale ed ambientale del Parco
Internazionale del Carso e dei Territori Carsici Alto-Adriatici
tra Italia, Slovenia e Croazia / 63 /
> Francesco Cenetiempo . Sergio Miniussi: la quieta tristezza di un poeta / 69 /
> Aldo Buccarella . Samarc(o) dei bcui tracce di unantica festa veneta
nel Monfalconese / 81 /
> Bruno Scaramuzza e Ivan Crico . Su alcune sconosciute attestazioni
ottocentesche del termine bisic / 87 /
> AA.VV . Intorno ai Detti sentenziosi di Leonardo Brumati / 89 /
> Beniamino Braida . Le piante / 93 /
> Luigina Visintin . Di un canto epifanico dimenticato / 99 /
> Pier Maria Miniussi . La pioggia, la piova, la ploe.
Tradurre DAnnunzio in bisiaco ed in friulano / 103 /
> Mario Furlan . LItalia vinse la guerra... noi perdemmo tutto.
Profughi bisiachi durante la prima guerra mondiale / 115 /
> Giuseppe Fabris . Le private de Pieris / 122 /
> Antonella Del Bianco . La storia de Lparo, al sarpent velenoso / 132 /
> Marina Zucco . Lafar / 136 /
> Sergio Gregorin . I salvdeghi / 144 /
> Amerigo Visintini . La casa de Gastone / 148 /
> Mauro Casasola . Usei par bisiac / 152 /
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
/
Ta l mi dl
Cun sto lnbar, sior de studi, canzn, puisie, storile e piture, la Sociazin
Cultural Bisiaca - fondada vinti ani fa del grando poeta Silvio Domini
nsema cun pisinl de antri nostri amizi - la festza i s primi vinti ani.
Na sociazin, sta qua, nassuda par valorizar la nostra lengua veneta
bisiaca e la cultura de sti lghi, che cui ani la xe crissuda tantn: ne baste
npensarse noma che ghe deno na man a dute le ministrazion e sociazin
del Tiritorio e che xe pi de otozento i soci che i se torna notar oni ano.
Dute ste robe le fa de naltri na sociazin cultural infra le pi bocne e sti-
made de la nostra pruvinzia ma anco, son secur romai, de duta la regin.
Via par sti ani, ndando de lngo, i ne d na man duti i mei scritori,
poeti, pitori de ste bande e i se ga ntaress de la nostra lengua e cultura
un muc de studiadi de dut al mondo, de le universit mericane fina al
grando scritor Claudio Magris, nostro socio onorario, che a la Bisiacara
e al bisic al ghe ga volst didicar diritura na so lnga contada.
Ma parva de ch parleno de lengua e cultura veneta se no seno tal
Veneto? Senza denegar na zaia de robe che le ne liga anco al mondo fur-
lan e sloven (e no podara no ssar cuss vid che viveno tacadi un cun
quel antro), la Bisiacara xe un dei lghi de la nostra region a l che de
pi in antigo, sburtade de la Serenissima, xe vignude star tantone fame
del Veneto. Parleno z de la fn del Quatrozento, no de ir o de lantro ir.
No so quanti i lez, ma poc tenp indro, co i fasst lelenco de le pzi-
ne bianche, i se inacort che uncora ds i cugnomi che i xe de pi tal tiri-
torio de Mofalcon xe propio i Visentini e i Trevisani. De dute ste robe
resulta che i bisiachi i pol ndar de Pola fina Rovigo e sintirse senpre como
che i sare a casa sva, sintindose de far parte de la granda fama de le
zente venete.
Dit quest, la Bisiacara, pi de antre bande, par la s pusizin giografica
tantn particulara, la xe stada par fin in antigo al lgo onde che de cun-
tnevo le s cat parsone latine, sciave e todesche. Se se la pussibilit
de ndar pale case de le vece fame de ste bande, massima ta le vile ro
/ I VAN CRI CO /
Presidente dellAssociazione Culturale Bisiaca
Pre s e nta z i one
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
/
al Lisonz, se capisse de bot che se cateno nanzi de na lengua un fi str-
nia, onde che uncora ta la parlada de calche vec - ma no noma che ta
quela dei veci - oggi al doventa anci o vuoto vido (como tal
veneto medieval), onde che luovo se ghe dise u e la pozzanghera
fliba (como tal ladn medieval), onde che par dir bambino se dise
garzn (mancignindo, unica zona ta dut al Nord Italia, al vec signifi-
cato provenzal), onde che al rospo xe la zava e la maniglia cluca
(del sloven), e nveze splendore al doventa spiandor (como tal antigo
istrian de Dignan) e al freno slif (del todesc). Calche ano fa Domini
par finir, ciaculando cun vecet, al cat nantra parola che la ne fa capir
quant che, ta la Bisiacara, se veva e s cunserv vocbui tantn antighi
e priziosi: zerendgul. Zerendgul xe na parola che la vol dir par
talian, frombola, tavaldr quela fionda che al dopr David par copar
Golia ta la Bibia. Ben bon, tal famosn vocabulario del dialet vinizian, al
Boerio al scriveva z ta quela volta che l cerendegolo, cuss lu i lo cia-
meva, la iera na parola z disparida o squasi a Venezia tal Zinquezento.
De naltri la xe stada doprada, inveze, fin zinque ani fa!
Al bisiac al xe fursi donca - pala s storia de antighe migrazin, del
Veneto, de la Furlana, de lAustria, de le vile slovene, crovate e venete de
lIstria - la parlada de la futura Euroregion che la drento de s uncora
pi parole antighe de duti sti ppui.
Par dute ste resn, par la storia de le nostre tere e quela lenguistica del
mondo veneto, furlan, sloven, crovato, istrian e austriaco, la conservazin
e la valorizazin de la lengua e de la cultura veneta bisiaca la doventa de
granda nportanza par duti i zitadini de la futura Euroregion e no sol. Par
sto mutu seno stadi cuntentoni de vr b cun naltri tal nostro ltimo con-
gres a San Piero, oltra i nostri pulitichi del lgo, anca un rapresentant de
la Region Veneto, al dotor Vecchiato, che l n disst quant nportant xe
descovrzar duti le antighe zolie che le ne cigna in fas e, ncora, le ne
liga de qua e de l del mar. Finisso disendo che seno stadi rizevudi poc
tenp indro de lAssessor regional de la Cultura Antonaz e, su nostra pro-
posta, al ne ga sicur che la Region, dopo vr fat la leze sul furlan al slo-
ven e al todesc, la far na nova leze par valorizar anca le antre parlade
storiche del Friul Venezia Giulia. Naltri la ciapeno como na promituda e
como n agurio che podareno catarse uncora par ani anorum a ciacolr -
par bisic - del bisic, de la Bisiacara e anca de dute le lengue e culture
dei ppui nostri vizinanti. Viva!
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
/
Sul l a sogl i a
Con questo numero, ricco di studi, canzoni, poesie, racconti ed illu-
strazioni, lAssociazione Culturale Bisiaca - fondata dal grande poeta
Silvio Domini assieme a tanti altri nostri amici - festeggia i suoi primi
venti anni di vita. Unassociazione, la nostra, nata con lintento di
valorizzare la nostra lingua veneta bisiaca e la cultura di questi luo-
ghi, che con il trascorrere degli anni cresciuta molto: basti pensare
che collaboriamo con tutte le amministrazioni e associazioni del
Territorio e che pi di ottocento soci tornano ad iscriversi ogni anno.
Tutte queste cose fanno di noi unassociazione culturale tra le pi
grandi e stimate della nostra provincia ma anche, ormai credo, di tutta
la regione. Durante questi anni, continuando, hanno collaborato con
noi i migliori scrittori, poeti, pittori della zona e si sono interessati
alla nostra lingua e cultura molti studiosi di ogni parte del mondo,
dalle universit americane fino al grande scrittore Claudio Magris,
nostro socio onorario, che alla Bisiacara ed al bisic ha voluto dedi-
care addirittura un suo lungo saggio.
Ma per quale motivo parliamo di lingua e cultura veneta se non ci tro-
viamo in Veneto? Senza assolutamente negare le molte cose che ci
legano anche al mondo friulano e sloveno (e non potrebbe essere
altrimenti, dal momento che viviamo uno accanto allaltro), la
Bisiacara uno dei luoghi della nostra regione in cui da un tempo pi
antico, spinte dalla Serenissima, si sono trasferite moltissime famiglie
dal Veneto. Parliamo della fine del Quattrocento, non di ieri o di ieri
laltro. Non so quanti hanno letto questa notizia, ma poco tempo fa,
quando stato redatto lelenco delle pagine bianche, ci si accorti che
ancor oggi i cognomi pi diffusi nel Monfalconese sono i Visentini
e i Trevisan. Tutto questo fa s che i Bisiachi possono andare da Pola
a Rovigo come se fossero sempre a casa, sentendosi di far parte della
grande famiglia delle genti venete.
Nonostante questo, la Bisiacara, pi di altri luoghi, per la sua posi-
zione geografica molto particolare, stata anche fin dai tempi antichi
il luogo in cui si sono incontrate da sempre persone latine, slave e
tedesche. Se si ha la possibilit di frequentare le vecchie famiglie della
zona, specialmente nei paesi lungo lIsonzo, ci si accorge immediata-
mente che ci troviamo di fronte ad una lingua un po strana, dove
ancora nella parlata di qualche anziano, ma non soltanto in quella
degli anziani, oggi diventa anci o vuoto vido (come nel veneto
medioevale), dove luovo chiamato u e la pozzanghera floiba
(come nel ladino medioevale), dove per dire bambino si dice garzn
(mantenendo, unica zona in tutto il Nord Italia, lantico significato
provenzale), dove il rospo la zava e la maniglia cluca (dallo slove-
no), mentre splendore diventa spiandor (come nella vecchia parlata
di Dignano dIstria) e il freno slif (dal tedesco). Qualche anno fa
Domini per finire, chiacchierando con un anziano del luogo, scopr
unaltra parola che ci fa ben capire quanto, in Bisiacara, si sono con-
servati termini molto antichi e preziosi: zerendgul. Zerendgul una
parola che in italiano significa frombola, cio quella fionda impiega-
ta da Davide per uccidere Golia di cui si parla nella Bibbia. Bene, nel
famoso vocabolario del dialetto veneziano, il Boerio scriveva gi in
quel tempo che il cerendegolo, cos lo chiamava, era una parola prati-
camente scomparsa a Venezia nel Cinquecento. Da noi stata impie-
gata, invece, fino a cinque anni fa! Il Bisic forse, dunque, per la sua
storia di antiche immigrazioni, dal Veneto, dal Friuli, dallAustria, dai
paesi sloveni, croati e veneti dellIstria, la parlata della futura
Euroregione che conserva in s il maggior numero di parole di tutti
questi popoli.
Per tutte queste ragioni, per la storia delle nostre terre e quella lingui-
stica del mondo veneto, friulano, sloveno, croato, istriano ed austria-
co, la conservazione e la valorizzazione della lingua e della cultura
veneta bisiaca diventa di grande importanza per tutti i cittadini della
futura Euroregione e non solo. Per questo motivo siamo stati molto
felici di aver avuto come nostro ospite allultimo congresso a San Pier
dIsonzo, assieme ai nostri amministratori locali, anche un rappresen-
tante della Regione Veneto, il dottor Vecchiato, che ci ha ricordato
quanto sia importante oggi riscoprire tutti gli antichi legami che ci
univano, e ancora ci uniscono, al di l dei mari. Finisco dicendo che
poco tempo fa siamo stati ricevuti dallAssessore alla Cultura Roberto
Antonaz e, su nostra proposta, ci ha assicurato che la Regione, dopo
aver varato la legge sulla tutela del friulano e dello sloveno, ne far
unaltra per valorizzare anche le altre parlate storiche del Friuli
Venezia Giulia. Noi la prendiamo come una promessa e come un
augurio che potremo ritrovarci ancora per molti anni a parlare - in
Bisic - del Bisiac, della Bisiacara ed anche di tutte le lingue e culture
dei popoli vicini. Salve!
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
/
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
/
Premessa
Un secolo fa - il 30 settembre 1907 - veniva aperta allesercizio una
delle opere pi qualificanti tra quelle eseguite nei decenni a cavallo
tra Ottocento e Novecento per lo sviluppo socio-economico di
Monfalcone e del suo hinterland: il Canale Navigabile E. Valentinis,
dedicato al conte Eugenio Valentinis, benemerito Podest della Citt
dal 1899 al 1911, che con tanta lungimiranza e tenacia si era adope-
rato per realizzarlo.
Quella via dacqua, considerata da molti non addetti ai lavori una
struttura a se stante, in realt costitu lappendice di unaltra opera
idraulica di grande importanza per il decollo del Monfalconese: il
Canale Principale promiscuo irriguo - industriale denominato
Canale Dottori.
La costruzione del Canale Valentinis rappresent il risultato di una
efficace azione sinergica, soprattutto tra il Comune di Monfalcone ed
il Consorzio Acque dellAgro Monfalconese
1
, e, pur tra alterne vicen-
de e rapporti talvolta stridenti, fu un esempio concreto di collabora-
zione tra soggetti pubblici operanti con funzioni istituzionali diverse
nello stesso ambito territoriale.
Nel fare la storia del Canale Valentinis, perci, si deve partire dal
Canale Dottori, con un richiamo pure al concomitante insediamento
dellindustria cantieristica nelle adiacenze, che ha dato vita nel tempo -
anchessa, giusto un secolo fa - ad una tradizione di costruzioni navali
di elevati standard e di grande valenza sui mercati internazionali.
Tali intraprese, tra loro strettamente connesse, oltre a concorrere alla
creazione di nuovi posti di lavoro per limmediato e per i decenni a
venire, consentirono, da un lato, laffrancamento dellagricoltura loca-
le dalla siccit ricorrente e la sua crescita qualitativa con lapproccio a
nuovi ordinamenti produttivi, dallaltro una decisa spinta alla localiz-
zazione di numerose attivit industriali e manifatturiere.
/ Renato Duca e Renato Cosma /
Congi unge a i ma ri , a p re a l l e navi
l a c i t t di Monfa l c one
Nel primo centenario dellapertura del Canale Navigabile E. Valentinis
. Cartolina
commemorativa
delle Opere di
presa-derivazione
e del Canale
irriguo-industriale
Dottori (Sagrado)
. Carta per il
risorgimento di
Monfalcone, elaborata
nel 1918 dal Podest
dott. Arturo Rebulla
(1876-1964)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
/
I l Canal e Dot t or i
Il Canale Dottori - costruito con carattere promiscuo, irriguo e indu-
striale - ha origine a Sagrado, alledificio di presa in sponda sinistra
dellIsonzo e si sviluppa per quasi 12 chilometri.
Il tronco superiore, seguendo una direttrice nord-sud, attraversa gli
abitati di Sagrado, Fogliano e Polazzo fino a sfiorare, a nord di
Redipuglia, la linea ferroviaria Trieste-Gorizia; scende, quindi, paral-
lelo a questa in lungo rettifilo per circa 4 chilometri, sino alla frazio-
ne monfalconese di S. Polo, sul retro del nuovo Ospedale Civile. Piega,
poi, leggermente a sud-ovest e, costeggiando il sedime della vecchia
Roggia S. Giusto - in quel tratto detta Roggia Tullio, anche intubata dal
Comune nel 1911
2
- sottopassa la strada statale allaltezza della loca-
lit Anconetta, tocca la zona del vecchio Ospedale e si dirige allo sca-
rico a mare, dopo il VI ed ultimo salto idraulico, tramite lalveo navi-
gabile del Canale E. Valentinis.
La sezione del Canale stata predisposta progressivamente decrescen-
te, in dipendenza delle minori portate dovute ai prelievi irrigui attra-
verso quattro canali secondari (ora ridotti a due), preposti alla dispen-
sa dacqua alla rete minore di distribuzione (canali terziari ed adac-
quatici), oggi completamente sostituiti da una capillare rete intubata
per lirrigazione a pioggia ed a goccia.
La scelta del tracciato venne effettuata tenendo conto di opportunit ed
esigenze rappresentate dallorografia, dalla necessit di contenimento
dellimpatto ambientale e del costo di taluni manufatti stradali, nonch
dallosservanza di alcune direttive dellautorit militare centrale:
- la pendenza del terreno lungo il tracciato descritto (variabile tra lo
0,3 e lo 0,75 per mille), che consentiva di ricavare salti idraulici
da cui ottenere forza motrice;
- la possibilit di posizionare lalveo e le sue pertinenze per un lungo
tratto quasi in aderenza al sedime della ferrovia meridionale (tron-
co Trieste-Gorizia), limitando cos i danni alle campagne attraversa-
te e riducendo il numero dei ponti da costruire, che vennero previ-
sti solo in corrispondenza dei passaggi a livello;
- la predisposizione di alcune rettifiche di tracciato in ossequio a spe-
cifiche prescrizioni del I.R. Ministero della Guerra.
Il dislivello tra la quota di partenza e quella di scarico fu, dunque,
superato con sei salti, per cui la caduta complessiva sfruttabile risult
di oltre 17 metri e la potenza ricavabile di oltre 2.300 cavalli effettivi,
pari a circa 1.660 kW
3
.
In corrispondenza dei salti pi elevati (cinque), vennero costruite
altrettante centrali idroelettriche, che presero il nome della localit in
cui erano ubicate: Fogliano, Redipuglia, Ronchi Monfalcone
Anconetta e Monfalcone Porto (in omaggio al nuovo bacino por-
tuale ottenuto con lapertura del Canale Navigabile). Le centrali di
Redipuglia e Porto furono sistemate sullasse del canale, mentre
quelle di Fogliano, Ronchi ed Anconetta in fregio al canale
medesimo. Il salto di S. Polo doveva fornire forza motrice ad un muli-
no, ma non venne mai utilizzato, n il mulino costruito.
Recentemente stata sottoscritta una convenzione con una Societ
elettrica locale per linstallazione in sito di una centralina idroelettri-
ca da circa 500.000 kW.
Ogni impianto venne dotato di elementi strutturali idraulici per gesti-
re al meglio le portate dacqua: un manufatto derivatore, situato
immediatamente a monte del salto; un manufatto restitutore, collo-
cato a valle dello stesso; un manufatto sfioratore, per smaltire la
piena portata anche nei casi di fuori servizio; un sistema di paratoie,
in grado di regolare i livelli idrici e consentire la pulizia della cosid-
detta vasca di carico della centrale.
Nel maggio del 1915, il Territorio si trasform in un immane campo
di battaglia. Luragano della guerra non risparmi nulla e nessuno,
devastando la magnifica opera appena entrata in esercizio, cos tena-
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
/
. Planimetria delle
Opere di presa e
derivazione irriguo-
industriale sul fiume
Isonzo e del tronco
di Canale Dottori
attraversante labitato
di Sagrado (1905)
. Particolare della
corografia del
Comprensorio del
Consorzio Acque
dellAgro Monfalconese,
riportante parte del
tracciato del Canale
Dottori e della rete
irrigua sottesa (1905)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
/
cemente perorata e portata a compimento: opera tutta italiana perch
progettata, costruita e gestita sotto lamministrazione austro-ungarica
da tecnici e personale esclusivamente italiani.
Le strutture irrigue sin dai primi giorni del conflitto furono colpite
nelle loro parti vitali, i canali trasformati in trincee, le centrali idroe-
lettriche parzialmente distrutte, i magazzini consorziali vuotati dalle
truppe occupanti, i manufatti demoliti per ricavarne materiali neces-
sari agli apprestamenti difensivi
4
.
Al termine del conflitto, si poterono valutare i danni subiti dalle strut-
ture: le Opere di presa e derivazione di Sagrado private di congegni
e meccanismi, le paratoie perforate da numerosi colpi di mitraglia e
dartiglieria; tutti i ponti sui canali di ogni ordine e grado interrotti;
lalveo del Canale Dottori ingombro di materiali dogni genere ed
anche di proiettili inesplosi, con le scarpate e le banchine sconvolte;
i canali secondari e terziari resi inservibili per labbattimento degli
argini e dei manufatti; i fabbricati consorziali inagibili per i gravi
danni subiti in seguito ai ripetuti colpi di artiglieria ed agli incendi.
Nonostante quellimmane disastro, gli Amministratori dellEnte non si
persero d'animo e gi dal dicembre 1918, con ammirabile fede, inco-
minciarono ad adoperarsi attivamente per ottenere dal Governo italia-
no gli aiuti necessari al ripristino del patrimonio tanto sacrificato
dalla guerra di redenzione .
Lo sf r ut t ament o i droel et t r i co dei sal t i
Il compito istituzionale del Consorzio Acque dellAgro Monfalconese
- ora Consorzio di Bonifica Pianura Isontina - era, ed tuttora, quel-
lo di utilizzare lacqua del Canale Dottori derivata dal fiume Isonzo a
Sagrado (21,5 mc/sec.), in primis per lirrigazione dei terreni ricaden-
ti nel Comprensorio e, in via secondaria, per la produzione di forza
motrice e per usi civili ed industriali.
Tale prelievo venne autorizzato nel 1889 dal Capitanato Distrettuale
di Gradisca, al momento dellunificazione della concessione di avvio
pari a 18 mc/sec. con quella sussidiaria di 3,5 mc/sec., ottenuta in
seguito allacquisto dalla Principessa Teresa Maria Hohenlohe (con-
sorte del principe Egon Hohenlohe Waldenburg Scillingsfurst) della
rosta ed opere connesse esistenti in Sagrado nei pressi del ponte stra-
dale per il Friuli, che rimontava allanno 1556 in base a formale
disposizione dell'Arciduca asburgico Ferdinando I a favore dei fratelli
Francesco e Febo Della Torre (Thurn)
5
.
Quel diritto consorziale fu riconosciuto anche dallAmministrazione
italiana, subentrata a quella austro-ungarica alla fine della prima guer-
ra mondiale, con la differenza, per, che non era pi a titolo perpe-
tuo e gratuito, bens a regime temporaneo ed oneroso
6
.
Contrariamente agli intendimenti originari, il Consorzio non ha mai
gestito in proprio lo sfruttamento industriale del Canale Dottori: lo ha
fatto sempre attraverso terzi che, via via, sono stati lImpresa RIZZA-
NI, la S.p.A. OFFICINE ELETTRICHE DELLISONZO, la S.E.L.V.E.G.-
Societ Elettrica della Venezia Giulia, l E.N.E.L.-Ente Nazionale per
lEnergia Elettrica ed ora, in seguito alla legge 9 gennaio 1991 n. 9 per
la liberalizzazione della produzione di energia elettrica, alla Societ
EDIPOWER S.p.A. di Milano, odierno soggetto produttore di circa
l8% del fabbisogno italiano di energia.
Il primo utente fu, dunque, lImpresa Leonardo Cav. Rizzani di Udine
alla quale lEnte assegn
7
la costruzione del Canale e delle sue perti-
nenze idrauliche e di servizio, dallOpera di Presa allo scarico a mare,
previsto in sede progettuale tramite la Roggia Rosega.
Alla chiusura della contabilit finale (1903), lImpresa avanz una
richiesta di maggiori compensi di 1.021.013,54 corone, pari a circa 3,9
milioni di Euro (7,5 miliardi delle vecchie lire)
8
per oneri suppletivi sop-
portati in corso dopera e non compensati contrattualmente. La grana
venne superata dopo una macchinosa transazione sottoscritta dalle parti
il 7 gennaio 1904, che consent di tacitare le pretese dellappaltatore ed
affrancare il Consorzio da un ulteriore pesante gravame di spesa
9
.
Il 24 novembre 1910, in base a contratto di sublocazione e subingres-
so, allImpresa Rizzani subentr, con gli stessi diritti ed obblighi, la
Soc. Officine Elettriche dellIsonzo di Trieste, costituita nel 1906 da
Leonardo Rizzani, Oscarre Napp, Isidoro Piani e Giuseppe Sartori
10
.
Successivamente, nel maggio del 1937, alle Officine si sostitu la
Societ Elettrica della Venezia Giulia con sede a Gorizia. Tra le due
Societ, infatti, il 31 maggio 1937 era stato stipulato un contratto di
fusione in virt del quale la Selveg rilevava l'intero patrimonio delle
Officine Elettriche, compresi attivit e passivit, diritti ed oneri.
Nella primavera del 1963, in seguito alla nazionalizzazione dellener-
gia elettrica, lEnel-Ente Nazionale Energia Elettrica assorb la Selveg,
rilevandone diritti ed oneri
11
.
Il nuovo concessionario, legato a programmi di respiro nazionale,
ridusse gradualmente lattivit delle cinque centrali idroelettriche, stan-
te i costi proibitivi desercizio per lobsolescenza degli impianti e per il
mancato adeguamento tecnologico, fino a sospenderla del tutto, riser-
vando alle stesse la funzione marginale di stazioni di trasformazione.
Perduta anche quella ridotta utilizzazione, le cinque centrali, nel tota-
le degrado delle strutture, sembravano destinate a decadente testimo-
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
6
/
. Ubicazione delle cinque
centrali idroelettriche
sul Canale Dottori,
ripristinate e rimesse
in esercizio nel 1988
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
7
/
nianza di archeologia industriale, pallido ricordo di una intrapresa,
che per oltre mezzo secolo aveva concretamente gratificato il nostro
Territorio ed altre zone dellIsontino e del Friuli orientale.
Ma nel 1979, sotto la spinta di unacuta crisi energetica internaziona-
le, lEnel decise di riportare in efficienza tutti quegli impianti di poten-
za superiore a 100 kW che avevano costi di produzione fino a 50
lire/kWh (250 lire del vecchio conio): tra quelli, rientravano anche le
cinque centrali esistenti sul Canale Dottori. Cos, nel 1983, la conven-
zione in essere con il Consorzio fu aggiornata, adeguata e doverosa-
mente prorogata e gli impianti radicalmente ripristinati.
Il coordinamento progettuale ed esecutivo di quel pregevole ed impe-
gnativo lavoro di riqualificazione, adeguamento industriale e restitu-
zione allesercizio produttivo venne assicurata dal Settore Produzione
e Trasmissione di Venezia dellEnte elettrico: in particolare dal
Servizio Opere Idrauliche e Civili per la parte idrocivile e dal
Servizio Tecnico Gestionale per la parte elettromeccanica-automa-
zione e per i necessari rapporti con la Ditta responsabile della proget-
tazione, costruzione ed installazione del macchinario idraulico
12
.
I l canal e navi gabi l e Val ent i ni s
I prodromi
Lopportunit di realizzare un collegamento diretto della Citt di
Monfalcone col suo mare tramite unidrovia di idonee caratteristiche
prese corpo alla fine dell800, quando i tecnici comunali verificarono
la fattibilit della trasformazione in via dacqua navigabile dello scari-
co di sicurezza del Canale Dottori, in costruzione a cura del Consorzio
Acque dellAgro Monfalconese.
Secondo il progetto esecutivo consorziale lo scarico doveva smaltire
. La centrale idroelettrica
di Monfalcone Porto
comera prima
dello scoppio della
Grande Guerra
(esterno) - (interno) -
(sezione est-ovest,
vista da valle)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
8
/
nel Golfo di Panzano, tramite la Roggia Rosega, adeguatamente risiste-
mata ed attrezzata, una portata residua di 12,5 mc./sec., defluente
dopo il salto della centrale idroelettrica di Porto, che era situata ove
si trova ora, allincrocio tra Via Verdi e Viale S. Marco-Viale O.
Cosulich.
La realizzazione della nuova via dacqua fu fortemente voluta e tena-
cemente portata avanti dal Podest del tempo conte Eugenio
Valentinis, figura autorevole e lungimirante di amministratore della
cosa pubblica monfalconese (1899-1911), la cui Famiglia vantava una
lunga tradizione imprenditoriale agricola nel Territorio. Egli era con-
vinto che la presenza di un porto canale nelle adiacenze della Citt,
unita ad importanti infrastrutture, avrebbe calamitato nuovi insedia-
menti manifatturieri ed industriali, arrecando benefici concreti non
solo alla comunit locale, ma allintero circondario ed alla stessa real-
t agricola locale in fase di decollo con lavvento dellirrigazione.
Lidea, peraltro, era gi stata avanzata pi volte in passato: attorno al
1820 dal Consorzio di Possidenti, che poi realizz linsediamento
portuale presso la Roggia Rosega
13
; dalling. Giuseppe Duodo, che ipo-
tizz la costruzione di un canale dal mare fin nei pressi del campani-
le del settecentesco Duomo monfalconese; dal conte Francesco
Coronini di Gorizia nel 1869, che ne fece esplicita menzione in uno
studio sui miglioramenti fondiari nella Contea Principesca di Gorizia
e Gradisca: von Monfalcone an bis zur mundung in die See bei Porto
Rosega soll endlich der Canal vollstandig schiffbar hergestellt und
dadurch jener, seiner Gesundheitsschadlichkeit wegen von den Menschen
geflohene Hafen in eine gesundere Lage, an einen bevolkerten Ort und
zugleich an eine Einsenbahnstation gleichsam zuruckverlegt werden,
ovvero da Monfalcone fino allo sbocco nel mare presso Porto Rosega
il Canale dovrebbe essere completamente navigabile, e per mezzo di que-
sto, il Porto, sfuggito dalla sua popolazione per la sua scarsa salubrit,
potrebbe diventare un luogo pi sano e popolato e fornito anche di una sta-
zione ferroviaria
14
.
Pure la Camera di Commercio ed Industria di Gorizia ebbe modo di
esprimersi in proposito riconoscendo lopera propugnata dal
Municipio di Monfalcone di massima importanza per lo sviluppo economi-
co, industriale e commerciale di questa progrediente citt, nonch di sensi-
bile vantaggio per tutto il Friuli il quale troverebbe, merc le ferrovie che
fanno capo alla citt, un comodo mezzo di comunicazione col mare
15
.
Quella possibilit, tra laltro, era stata opportunamente inserita sia
nella legge n. 18/1887, concernente lEsecuzione e la conservazione
delle opere dirrigazione dellAgro Monfalconese, che nella convenzione
23 agosto 1887 tra Consorzio-Provincia-Stato, approvata dal
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
9
/
. Particolare cartografico
dell'hinterland monfalconese
e del Canale navigabile
E. Valentinis (1907)
. Carta di inizio 800
dellabitato di Monfalcone e
zone contermini su cui,
successivamente, sarebbero
stati tracciati il Canale
irriguo-industriale Dottori ed il
Canale navigabile Valentinis
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
0
/
Ministero dellAgricoltura nellottobre successivo, per cui il Consorzio
Acque era tenuto tanto di permettere allAmministrazione dello
Stato, od a chi da esso vi venisse autorizzato, la riduzione del detto cana-
le di irrigazione (Canale Dottori) in canale navigabile a spese dello
Stato, o del suo incaricato, quanto di tollerare la navigazione gratuita sul
tratto reso navigabile (da Monfalcone al Porto Rosega), osservate per
le cautele richieste per gli scopi dellirrigazione
16
.
Il Consorzio, peraltro, oltre ad accogliere tale eventualit in sede di
determinazioni istituzionali e progettuali coi Ministeri interessati e
con le altre superiori autorit, pi volte espresse ampia considerazio-
ne e disponibilit per liniziativa - contrariamente a quanto frettolosa-
mente affermato da qualche nostro contemporaneo - ritenendola di
vantaggio pubblico per lintera regione circostante e specialmente per
il Consorzio irrigatorio per lo sfogo pi pronto ed economico dei propri
prodotti agricoli e per la facilitata importazione di concimi chimici, indi-
spensabili alla coltura dei terreni irrigui
17
.
In tale contesto, il Comune commission un Progetto specifico, che
sostituiva quello consorziale originario - a suo tempo (1887) reso ese-
cutivo con la previsione di apertura di un semplice emissario di sca-
rico del Canale Principale Dottori nella Roggia Rosega - ed avvi le
procedure per lapprovazione del nuovo elaborato - disposta tempesti-
vamente con dispaccio ministeriale 5 luglio 1901 - per il rilascio della
concessione desecuzione, per la copertura finanziaria, per gli accordi
con il Consorzio Acque e quantaltro necessario al buon fine dellim-
portante operazione.
Cont rapposi zi oni e convergenze
Inizialmente, per, i rapporti tra i due Enti non furono particolarmen-
te idilliaci, perch il Comune mostrava riluttanza ad avviare lintrapre-
sa, preoccupato di certe problematiche emerse dallesame della bozza
di convenzione proposta dal Consorzio e del conseguente lievitare
della spesa
18
.
Dovette intervenire il Ministero dellAgricoltura nel novembre 1902
(Dispaccio dd.18.11.1902 n. 30666), sollecitando lAmministrazione
comunale a dar seguito allintervento entro il 12 dicembre successivo,
poich il Consorzio doveva ultimare le opere irrigue entro il 31 marzo
1905 ed avviarne lesercizio, quanto meno nel corso dellestate, per
comprensibili motivi di impegno istituzionale e di rientro economico.
Il casus belli traeva origine da una serie di richieste e di riserve, avan-
zate soprattutto dal Consorzio. In particolare:
. Informativa consorziale
del 18 dicembre 1902 al
Ministero dellAgricoltura
sullavvenuta firma
della convenzione
Consorzio-Comune
riguardante la costruzione
del Canale navigabile
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
1
/
. Lettera aperta della
Presidenza del
Consorzio, divulgata
nella primavera del
1902 tramite manifesto,
a fronte delle accuse
di ostruzionismo
formulate dal Comune
di Monfalcone
. Risposta della
Deputazione Comunale
di Monfalcone, diramata
in forma di opuscolo
- la necessit di apertura di un canale smaltitore con funzioni di
scarico provvisorio del Canale Principale Dottori;
- lesecuzione di varianti al tracciato di alcuni tronchi di canale terzia-
rio del comizio irriguo n. 41, originariamente ricadenti nellarea del
costruendo Canale Navigabile;
- lassegnazione e lintestazione dei sedimi espropriati;
- talune riserve sulla liceit di modifiche al progetto esecutivo consor-
ziale, cos come a suo tempo approvato dalle autorit preposte
19
;
- lintangibilit del preminente interesse dellirrigazione su tutto il
resto: il Consorzio non pu discostarsi dallo spirito della legge, per-
ch per quanto convenuto il Consorzio strettamente vincolato colla
Giunta provinciale e collAmministrazione dello Stato, che sono gli altri
due contraenti della convenzione pubblicata con notificazione luogote-
nenziale 23 novembre 1887 B.L.I. n. 36 () daltronde il punto 2 delle
menzionata legge, bench obblighi il Consorzio a permettere la succita-
ta trasformazione, stabilisce, che vengano osservate per le cautele
richieste per gli scopi dellirrigazione. Da ci quindi si desume, che
nella legge lo scopo principale lirrigazione ed in seconda linea quello
del canale navigabile () il Consorzio pronto a favorire il Comune di
Monfalcone, sempre per in forma legale, onde allo stesso Comune non
ne possa derivar danno (avv. cav. Luigi de Pajer, legale del Consorzio)
il Ministero non ha mai dimenticato nellestendere le convenzioni lo
scopo precipuo dellirrigazione, ma che inoltre ha pesato cautamente
ogni cosa e che certo, che la costruzione del canale navigabile non
potr venir ostacolata per causa del Consorzio (ing. Edoardo Markus,
rappresentante del Ministero dellAgricoltura e Consigliere aulico
del Consorzio) la pi grave questione che si imponeva ai tecnici era
quella di vedere se era possibile scaricare tutto il volume dacqua del
canale Principale (Canale Dottori), ed esaminando questa proposta, si
ha visto che era necessario tradurla immediatamente in atto, appena la
convenzione sia approvata dalla Giunta provinciale, si pu farlo in qua-
lunque momento
20
.
A ci aggiungasi lordine ultimativo rivolto dal Consorzio allImpresa
Rizzani di Udine, nel maggio 1902, di ...dinterrare entro il termine
perentorio di tre giorni... la sezione di scavo eccedente quella delineata
per lo scarico del canale Dottori, fatta eseguire dal ...Sig. Leonardo Cav.
Rizzani, a suo rischio e pericolo... nella convinzione di un esito favore-
vole della trattativa in corso col Comune di Monfalcone per laggiudica-
zione dei lavori di costruzione dellalveo del previsto Canale Navigabile.
La dura posizione assunta dal Consorzio scaten accese polemiche,
anche sulle piazze ed a mezzo stampa, con laccusa gratuita allEnte
consortile di voler penalizzare qualsiasi ipotesi di sviluppo del
Territorio alternativa al modello in essere, imperniato - a detta dei
detrattori - sullagricoltura e teso solo a consolidare gli interessi
della propriet terriera.
Accusa pretestuosa e di nessun fondamento, poich nel contesto con-
tavano i fatti e gli atti, non i processi alle intenzioni. Ed i fatti e gli atti
testimoniavano di una atteggiamento consorziale di ampia apertura
verso la costruzione del porto canale a ridosso della Citt, ma anche
di doverosa salvaguardia delle opere irrigue, ormai prossime allentrata
in esercizio, del buon fine dei cospicui investimenti pubblici e privati
profusi nellintrapresa e da ultimo - non per questo meno importante -
di difesa del superiore interesse della Comunit locale: la Giunta
(del Consorzio) saluta con gioia la ripresa di rendere navigabile il Canale
del Porto Rosega dal mare a Monfalcone, augura la sollecita realizzazione
del medesimo, lo riconosce quale fonte futura di crescente economica pro-
sperit per la citt di Monfalcone, di vantaggio pubblico per lintera regio-
ne circostante e specialmente per il Consorzio irrigatorio per lo sfogo pi
pronto ed economico dei propri prodotti agricoli e per la facilitata importa-
zione dei concimi chimici, indispensabili alla cultura di terreni irrigui.
In vista poi che il lavoro irrigatorio col canale principale ormai iniziato,
la Giunta aggiunge la condizione che il lavoro di riduzione a canale navi-
gabile avvenga contemporaneamente alla costruzione del canale irrigato-
rio, od almeno venga provvisto in modo che lattuazione dellirrigazione
non abbia perci a soffrire ritardi n proteste da parte dellImpresa
21
.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
2
/
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
3
/
Per superare limpasse venne indetta una riunione di tutti i soggetti in
qualche modo coinvolti nella grande opera, una Conferenza per la
costruzione di un canale navigabile da Monfalcone a Porto Rosega,
attivando cos una procedura antesignana, in positivo, delle cosiddet-
te conferenze di servizi dei giorni nostri.
La riunione, si tenne a Ronchi il 27 novembre 1902, presso la sede
consorziale, sotto la presidenza dellI.R. Luogotenente del Litorale co.
Leopoldo Goess. Erano presenti, con le delegazioni dei due Enti inte-
ressati, le massime Autorit territoriali e governative per quanto di
competenza.
Prevalse lequilibrio e la buona volont, pur con unampia tutela delle
prerogative e degli interessi di ciascuno.
Le parti, nel volgere di una giornata (dalle ore 10 alle 19,30), concer-
tarono le modifiche progettuali da apportare e le soluzioni tecniche da
adottare, motivandone lammissibilit anche nei confronti del rispet-
to della normativa, della procedura e della tempistica e definirono
punto per punto la convenzione regolante i rapporti che, quindi, pote-
va essere sottoscritta quanto prima e resa esecutiva.
In quei frangenti, risultarono determinanti, non solo la regia del co.
Leopoldo Goess, gli interventi delling. Edoardo Markus (rappresen-
tante del Ministero dellAgricoltura e Consigliere aulico del
Consorzio) e del nob. Natale Ebner de Ebenthal (Presidente dellI.R.
Governo Marittimo), ma anche quelli del co. Eugenio Valentinis, del-
lavv. Felice Consolo, delling. de Finetti (rispettivamente: Podest,
consulente legale e consulente tecnico del Comune di Monfalcone),
del nob. Antonio de Dottori, dellavv. cav. Luigi de Pajer e delling.
Giovanni Schiavoni (rispettivamente: Presidente, consulente legale e
direttore tecnico del Consorzio)
22
.
A quel punto, il Comune poteva avviare con determinazione e celeri-
t le procedure per lottenimento delle autorizzazioni-concessioni-
nulla osta definitivi, perch il tempo tecnico a disposizione non era
poi cos ampio, tenendo conto dellincombente esigenza del Consorzio di
attivare il complesso delle opere irrigue entro lestate del 1905.
Ent rat a i n scena del l i mpresa
Faccanoni - Gal i mber t i - Pi ani di Tr i est e
Lintrapresa, ebbe uninsperata accelerazione, quando lImpresa trie-
stina Faccanoni - Galimberti-Piani, venuta a conoscenza della com-
plessa operazione in corso tra Comune e Consorzio per la riduzione a
navigabile dello scarico di sicurezza del Canale Dottori, il 10 gennaio
. Verbale della
conferenza dei servizi
tenutasi a Ronchi il 27
novembre 1902, presso
la sede consorziale,
sotto la presidenza
dellI.R. Luogotenente
del Litorale co.
Leopoldo Goess,
indetta per superare le
difficolt sopravvenute
tra Consorzio e
Comune sulliter per la
costruzione del Canale
navigabile
1904 propose ai due Enti di provvedere essa stessa ai lavori a condi-
zioni particolarmente convenienti, previa una revisione migliorativa
del Progetto ed unampia libert di utilizzazione dei materiali prove-
nienti dagli scavi.
LImpresa, infatti, era impegnata nella esecuzione di un cospicuo lotto
di opere nellarea portuale di Trieste, per cui doveva disporre di un
considerevole volume di ghiaie da tombamento, tanto che per quel-
limpegno aveva gi acquistato un vasta superficie di terreno incolto
nella vicina Palude della Posta (oggi sede degli insediamenti
Fincantieri-Ansaldo-Zona Schiavetti) da usare quale cava di prestito.
Il Comune di Monfalcone, che stava esaminando lofferta (piuttosto
onerosa) dellImpresa Rizzani, appaltatrice dei lavori di costruzione
del Canale Dottori, valut con grande interesse la proposta
dellImpresa Faccanoni, la quale, tra laltro, si impegnava a rimborsa-
re il costo di 18.000 corone (132,5 milioni delle vecchie lire) del pro-
getto comunale per la trasformazione in navigabile del suddetto sca-
rico del Dottori
23
.
Dintesa con il Consorzio, lofferta della Rizzani venne accantonata ed
accolta quella della Faccanoni; a cura del Comune, furono definiti le
nuove linee progettuali dellintervento, le eventuali condizioni di con-
tratto, lacquisizione dei sedimi e lavvio celere dei lavori.
Nella circostanza, programmi ed interessi del soggetto pubblico e del
privato avevano dunque trovato, ad un tempo, convergenza ed inte-
grazione: per il Comune di Monfalcone, che centrava lobiettivo di
avere il suo porto canale praticamente in Citt; per il Consorzio, che
completava la serie di opere irriguo-industriali con gravame finanzia-
rio inferiore al preventivato, visti anche i pesanti oneri derivanti dalla
costruzione del Canale Principale Dottori; per lImpresa, che poteva
prelevare a condizioni vantaggiose ottimi inerti da impiegare nellim-
portante appalto triestino.
Poich il Progetto finale aveva ottenuto lapprovazione di massima da
parte dei Ministeri del Commercio e dellAgricoltura con Dispaccio dd.
23.8.1904 prot. n. 43074
24
, venne disposta leffettuazione di un sopral-
luogo alla zona dei lavori a cura di una Commissione ad hoc, per lac-
certamento della situazione in essere - ovvero, per la pertrattazione -
stante, anche, che lo scavo dello scarico era gi in corso di esecuzione
secondo il progetto consorziale originario (luogo di raduno, la
Stazione ferroviaria di Monfalcone ad ore 10,00 antimeridiane
25
).
Tale sopralluogo venne effettuato il 19 settembre 1904 ed ebbe tutto
sommato esito positivo.
Nella circostanza venne accertato che la fine attuale del canale irri-
gatorio si trova alla prog. 9800 part. n. 359/14 (proprietario: Comune
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
4
/
. Offerta per la
costruzione del Canale
navigabile, presentata
il 10 gennaio 1904
dallimpresa Faccanoni-
Galimberti-Piani di
Trieste al Comune
di Monfalcone.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
5
/
. Verbale (protocollo) del
sopralluogo effettuato
il 19 settembre 1904 e
dei conseguenti impegni
assunti dagli intervenuti,
in particolare Consorzio
e Comune, per la
costruzione del Canale
navigabile
di Udine) di Monfalcone; da qu in avanti il canale quasi ultimato fino
alla strada delle Portanzie part. n. 894/1 (proprietario: Bene Pubblico-
I), da questo punto circa per 1 Km. avanti cio fino al termine della part.
n. 569/2 (proprietario: Leghissa Francesco fu Giuseppe) il canale par-
zialmente scavato con una media larghezza sul fondo di m. 7 ed una altez-
za sotto il terreno naturale di circa m. 1,30 con arginatura su ambedue le
sponde. Nel suddetto punto il canale viene intersecato dalla roggia part.
n. 570/1 (Roggia Rosega) e poi traversando terreno paludoso si continua
fino ad intersecare la strada regionale di Portorosega mediante un ponti-
cello provvisorio; in questo tratto il canale appena abbozzato senza
avere le dimensioni regolari. Successivamente lescavo in foggia duno
scolo si prolunga attraverso le particelle n. 586/8 e 586/2 (proprietari:
Comune di Udine, la prima; Cotonificio Monfalconese, la seconda) e
attraversa nuovamente la strada sopraddetta a mezzo dun ponticello in
legno e sbocca al principio del canale di Porto Rosega. Lintera lunghezza
del canale irrigatorio dal fine attuale in prog. 9800 fino allo sbocco nel
porto Rosega quindi di circa 2130 m. ...
26
.
Il Consorzio a sua volta, richiamati gli imprescindibili interessi deri-
vanti dallirrigazione e dallo sfruttamento dei salti lungo il Canale
Dottori, intese ribadire in particolare la richiesta di variante di alcuni
tronchi di canali terziari del comizio irriguo n. 41 imposta dallaper-
tura del Canale Navigabile, tra laltro da ultimare entro aprile 1905,
con intestazione tavolare dei nuovi sedimi al Consorzio e con oneri a
totale carico del Comune.
Il Comune di Monfalcone, per parte sua, pot fornire ampie assicura-
zioni alle richieste consorziali, anche perch nel corso del mese di
luglio il Consorzio stesso aveva avuto modo di esaminare il Progetto
e farvi includere le proprie determinazioni tecnico- economiche.
In pari tempo, erano anche pervenuti i dispacci con i quali il Ministero
del Commercio approvava il Progetto definitivo delle opere, fissando
una serie di prescrizioni da osservare nellesecuzione dei lavori, non
ultimo il rispetto delle date del 30 aprile 1905 per il completamento
delle varianti irrigue e del 30 settembre 1907 per lultimazione del
bacino e del Canale Navigabile
27
.
Esecuzi one dei l avor i
Rimosse, dunque, perplessit e riserve, accolte prescrizioni e richieste,
trovata la soluzione a tante problematiche, anche pro futuro, la sof-
ferta convenzione pot essere finalmente sottoscritta il 7 ottobre 1904
dal Podest co. Eugenio Valentinis, per il Comune di Monfalcone, e
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
6
/
dal Vice Presidente co. Riccardo Mistruzzi, per il Consorzio Acque
dellAgro Monfalconese.
La Giunta Provinciale di Gorizia qualche giorno dopo rilasci al
Comune lautorizzazione a contrarre un mutuo a copertura della quota
di spesa a suo carico per la realizzazione dellintrapresa.
Conseguentemente, il 22 novembre lI.R. Capitanato Distrettuale di
Gradisca concesse, ai sensi dellart. 86 della legge n. 18/1887 e sulla
base degli esiti favorevoli del sopralluogo effettuato il 19 settembre pre-
cedente, il permesso di rendere navigabile il tratto di canale irrigato-
rio appartenente al Consorzio Acque dellAgro Monfalconese dalla progres-
siva 9.800 fino al Porto-Rosega e lespropriazione dei fondi da occuparsi,
per quanto non si riuscisse ad un accordo colle parti interessate.
Il provvedimento capitanale riconosceva leseguibilit delle opere
progettate e lindubbia utilit di un canale navigabile da Monfalcone al
mare e ci non solo per questo comune ma anche per lintero distretto e per
la provincia, tanto fa che il progetto trov ovunque il necessario appoggio
morale e delli.r. Ministero del Commercio anche un ben largo appoggio
materiale
28
.
I terreni attraversati dalla costruenda via dacqua soggetti a procedura
espropriativa, da intestare al Comune ai sensi degli artt. 2, 4 e 6 della
Convenzione Consorzio-Comune dd. 7 ottobre 1904 prot. n. 3291 e
del Dispaccio Ministeriale 18 giugno 1902 n. 15162, appartenevano a
diverse Ditte catastali
29
.
La spesa sostenuta fu di 372.000 corone (circa 2,8 miliardi delle vec-
chie lire), con un risparmio per le casse comunali, con laffidamento
dei lavori allImpresa Faccanoni anzich alla Rizzani, piuttosto sensi-
bile pari a 178.000 corone (circa1,4 miliardi delle vecchie lire).
. Copia di mappa per le
procedure di esproprio,
riportante una porzione
del tracciato del Canale
navigabile e lintero
alveo della Roggia
(fiume) Rosega,
ricadente nellambito
della Palude della
Posta
. Un contratto di compravendita
per lacquisizione da parte del
Comune di aree per il costruendo
Canale navigabile
. Elaborati del Progetto esecutivo
del Canale navigabile:
frontespizio - pianta del bacino
portuale - sezione del sottopasso
irriguo del Viale degli Ippocastani
(successivamente, Viale co.
Valentinis, quindi Viale Regina
Elena ed ora Viale San Marco)
. Autorit civili, militari, religiose e Popolo
festante alla solenne cerimonia di avviamento
dei lavori (1907)
. La draga al lavoro
per lo scavo del Canale
navigabile (1907)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
2
9
/
L ent rat a i n eser ci zi o del l a grande Opera
I lavori, avviati il 27 novembre 1904 con una solenne cerimonia carat-
terizzata da larga partecipazione di autorit e popolo, vennero ultima-
ti il 30 settembre 1907 e da quella data il Canale fu costantemente
utilizzato alluso pubblico.
LOpera venne sottoposta a due collaudi, per motivi legati alla realiz-
zazione di taluni interventi di ripristino-adeguamento, non ultimo la
macchinosa ricostruzione a cura dellimpresa Janesch & Schnell di
Vienna del salto di Porto, crollato improvvisamente il 9 aprile 1909
con gravissimo pregiudizio per lesercizio idraulico del Canale
Dottori (irrigazione e produzione di energia elettrica): un primo
accertamento di collaudo fu effettuato il 23 luglio 1908 ed uno ulte-
riore, detto suppletorio e finale, il 12 dicembre 1910, approvato
dallI.R. Governo Marittimo di Trieste il successivo18 dicembre
30
.
La grande via dacqua navigabile venne intitolata ad imperitura
memoria del Podest co. Eugenio Valentinis - ancora vivente in quei
giorni, pur se in precarie condizioni di salute - che con tanta lungimi-
ranza laveva voluta e che con altrettanta tenacia si era adoperato per
realizzarla.
A ricordo dellevento, il 26 dicembre 1909, su proposta del membro di
Deputazione comunale Giacomo Ricci, venne solennemente scoperto
sulla facciata laterale del Municipio (quella prospiciente lodierna Via
S. Ambrogio), ove fa ancora bella mostra di s, un bassorilievo cele-
brativo dellartista Ferruccio Patuna (1886-1954) raffigurante la Terra
che sposa il Mare, con epigrafe dettata dallo storico Attilio Hortis
(1850-1926)
31
, che, onorando il benemerito primo Cittadino, esaltava
quellopera pubblica, significando emblematicamente, anche per le
generazioni future, che essa congiunge ai mari, apre alle navi la citt
di Monfalcone.
In quella austera e significativa circostanza, Gustavo Gregorig, proto-
collista del Comune, diede lettura di un accorato messaggio in
memoriam, rivolto alla Cittadinanza monfalconese, alla Deputazione
Comunale ed al vecchio, benemerito Podest: messaggio peraltro non
privo di accenti enfatici e particolarmente polemici verso coloro che
avevano, a suo dire, condizionato lesecuzione dellopera, con ci
omettendo di ricordare che tra i numerosi problemi, avversit ed
imprevisti ci fu pure il crollo delle strutture del salto idraulico della
centrale elettrica di Porto (il sesto), con indubbie pesanti conse-
guenze, peraltro superate solo grazie allampia disponibilit dei due
soggetti danneggiati, il Consorzio Acque dellAgro Monfalconese
(soprattutto) e le Officine Elettriche dellIsonzo (in subordine).
. Copia dellinvito a
presenziare alla solenne
cerimonia di avviamento
dei lavori, trasmesso
al nob. Ebner de
Ebenthal, Presidente
dellI.R. Governo
Marittimo di Trieste
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
0
/
Cittadini!
Quando nella fredda mattina del 27 novembre 1904 accompagnati da Sua
Serenit il Princ. Hohenlohe Luogotenente di Trieste, dal Presidente del
Governo marittimo nob. De Ebner e dalle Autorit Provinciali, noi siamo
accorsi al vecchio Rosega per battezzare un nuovo canale nel nome del suo
ideatore, nessuno nella gioia pensava pi alle lotte, agli sconforti, alle
illusioni, che quellopera, veramente degna dessere ricordata nel marmo,
cost al nostro Ill. Podest Eugenio Co. Velentinis.
() Ed ecco la lapide () essa ci narra la storia lunga, aspra di batta-
glie, sostenute dal Podest nostro contro uomini eminenti, che, guidati
forse da troppa fiducia di se stessi nel voler negare la necessit duna simi-
le opera, ostacolarono energicamente per ben tre anni ogni suo passo, ogni
sua azione, creando difficolt e pretesti onde nuova via non recasse alla
citt nostra con il saluto del mare anche la ricchezza che lo solca.
() E voi, cittadini, ora siete ricchi; il pugno ferreo del Podest nostro ci
ha risollevati, ci ha creato una nuova vita, quasi fantastica: tanto fu
improvviso il cambiamento delle condizioni economiche della terra
nostra. Dite voi, voi cittadini, di ogni ceto, dogni condizione, dite voi: non
sono forse le sostanze vostre triplicate di valore e la miseria non forse
. Parte del primo
certificato di collaudo
delle opere, redatto il 23
luglio 1908 dall I.R. ing.
sup. Francesco de
Colombichio
. La lapide commemorativa
della grande Opera
idraulica realizzata:
congiunge ai mari,
apre alle navi la citt di
Monfalcone (1909)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
1
/
ridotta ai minimi termini?
() Illustrissimo Signor Podest!
Mentre la lapide, che porta il Suo nome, dir alle generazioni future lope-
ra indefessa del cittadino che veramente ama la propria citt natale; il
modesto ricordo, che Le present per volont del Comitato e del popolo
Monfalconese sia un augurio di prospera felice vita che entra nella Sua
famiglia ed unattestazione per Lei e per i Suoi discendenti della stima e
dellaffetto che Le portiamo.
Onorevole Deputazione comunale!
Consegno a Vostre Signorie in nome dei cittadini di Monfalcone questa lapi-
de che fu murata per loro volont onde i figli nostri avessero sempre dinan-
zi lesempio della vita operosa dun uomo dedicata tutta al bene della patria.
Consegno pure a Vostre Signorie un album, che noi preghiamo sia posto
negli archivi comunali per rammentare quei generosi che concorsero a
rendere un fatto il desiderio dei Monfalconesi.
Vogliate conservare questo e quella con amorosa cura, come reliquie sacre
della gratitudine di un popolo
32
.
Eugenio Lorenzo Antonio Valentinis venne a mancare il 20 aprile
1911, quando era ancora Podest di Monfalcone: gli subentr nella
carica un altro eminente personaggio monfalconese, il medico Arturo
Rebulla (1876-1964), il Podest degli anni perigliosi dellanteguerra
(1911-1915) e della guerra (1917-1918).
Eugenio Valentinis, classe 1846, era figlio del conte Giuseppe(1819-
1893) e di Antonia Fidao e nonno del nostro contemporaneo ed amico
lavv. Filiberto Valentinis del Foro di Gorizia
33
.
Nel 1899 era subentrato alla guida del Comune allavv. Ernesto
Trevisan, morto prematuramente a 52 anni, figlio del cav. Michele
Trevisan, Podest di Monfalcone dal 1871 al 1887 (allora Comune
capofila anche per Staranzano e frazioni), il quale visse lamara vicen-
da del processo agli staranzanesi per lo sfalcio dimostrativo nelle
barene dei de Dottori nel 1885
34
.
Il co. Eugenio Valentinis resta una figura di primo piano nel diveni-
re della vita pubblica monfalconese, nei decenni non facili tra fine
Ottocento e primi del Novecento.
Egli ci ha lasciato una testimonianza particolarmente viva di taluni
valori irrinunciabili - senso della Comunit, rispetto della cosa pub-
blica, difesa del superiore interesse, spirito di servizio, dedizione
alla causa - che la Societ civile dovrebbe saper preservare dallindif-
ferenza diffusa, nonostante lineludibile mutare dei tempi.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
2
/
Not e
1 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Costituzione del Consorzio con
Decreto Capitanale dd. 24.9.1873 n. 6290; finanziamento delle opere con Legge dd.
26.5.1879 n. 84 Favori per limpresa dirrigazione dellAgro Monfalconese colladesio-
ne di ambedue le Camere del Consiglio dellImpero; inizio dei lavori nellanno 1894 ed
ultimazione nella primavera del 1905; inaugurazione delle opere domenica 25.6.1905.
2 Renato Duca-Renato Cosma: Roje ed acque dei tempi andati, Calandario dei paesi bisia-
chi, Circolo Culturale e Ricreativo don Eugenio Brandl, Turriaco, 2005.
3 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Potenzialit originaria dei salti:
Salti Denominazione Altezza Portata Forza motrice
(metri) (mc./sec) (CV effettivi)
1 FOGLIANO 2,10 15,842 332,68
2 REDIPUGLIA 5,83 13,938 812,58
3 RONCHI 2,80 13,068 365,90
4 S. POLO (Monfalcone) 1,00 12,881 128,81
5 ANCONETTA (Monfalcone) 2,80 12,093 338,60
6 PORTO (Monfalcone) 2,82 12,093 341,02
Totali 17,35 2.319,59
Lenergia prodotta dalle cinque centrali veniva immessa in una rete di trasporto, costi-
tuita da oltre 50 chilometri di linee da 10 kV, destinata direttamente allilluminazione
pubblica di paesi e frazioni e ad alimentare diversi opifici e stabilimenti industriali del
Monfalconese (Monfalcone, Ronchi, Begliano, Pieris, Turriaco, Fogliano, Sagrado,
Redipuglia), del Goriziano (Romans, Moraro, Cormons, Farra e Villanova, Gradisca,
Podgora) e del vicino Friuli (Papariano, Villa Vicentina, Capo di Sopra, Mortesins,
Perteole).
4 Renato Duca: Trasportare le acque laddove le terre sono soggette a siccit: la Sede con-
sorziale di Ronchi (Via Municipio 219 - angolo Via Consorzio, oggi Via Roma 58) allo
scoppio della Grande Guerra venne traslocata a Graz (Kastellfeldgasse 27.II) e nel 1917
a Vienna (Schleifmuhlgasse 23.III), mentre gli uffici del Capitanato Distrettuale, inizial-
mente, da Gradisca a Volosca-Abbazia (Fiume).
Verso la fine dellestate del 1915, il Comando Genio della III Armata provvide a somma-
rie riparazioni dellOpera di presa del Canale Dottori e di quattro centrali su cinque, in
modo da poter produrre lenergia elettrica necessaria allArmata stessa (circa 2.000 HP).
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
3
/
5 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: diritto di prelievo iniziale con
Decreto Capitanale dd. 7.3.1876 n. 1560; diritto di prelievo definitivo con Decreto
Capitanale dd. 5.8.1889 n. 9361; acquisto della rosta di Sagrado e del relativo diritto
di prelievo con contratto dd. 24.3.1888.
Concessione originaria di prelievo dacqua dal fiume Isonzo a Sagrado dd. 27.4.1556.
Nei secoli tale diritto pass ai vari eredi della Famiglia Thurn, finch nel 1849, morto
senza figli maschi Giovanni Battista Della Torre, tale diritto, assieme a tutti i beni di
Duino e Sagrado, pass alla figlia Teresa Maria Beatrice, maritata Hohenlohe.
6 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: la concessione, codificata appena nel
1937 con R.D. 22.4.1937 n. 1788, consentiva al Consorzio di derivare 21,5 metri
cubi/sec. dacqua (215 moduli), di cui 8,51 per l'irrigazione di 4.500 ettari di terreno e
12,99 metri cubi/sec. per la produzione di una potenza nominale di 2.831,82 HP, attra-
verso i citati salti idraulici.
7 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Contratto principale dd.
29.8.1900 e contratti addizionali dd. 24.5.1901 e 24.9.1901.
8 1 corona/1900 = 1 lira/1900 = 7.362 lire/2007 = Euro 3, 80.
9 AllImpresa Rizzani fu riconosciuto un forfait di 100.000 corone (circa 740 milioni
delle vecchie lire) e concesso lo sfruttamento per trentanni (cio, fino al 30.1.1934) di
tutte le forze sviluppabili sul Canale Dottori, contro il pagamento di un canone annuo
di 40.000 corone (circa 295 milioni delle vecchie lire), fermo restando il diritto di pre-
lievo di 8,51 mc/sec. dacqua, dal 20 giugno all8 settembre, per gli impieghi irrigui e
di 6,76 mc/sec dal 9 settembre al 19 giugno per gli altri usi consorziali.
Per contro, lImpresa si impegn ad acquistare e porre in opera a proprie spese i mac-
chinari per la produzione di energia elettrica, i meccanismi e le strutture per la regola-
zione dei deflussi, gli edifici costituenti le centrali, loro accessori e pertinenze; inoltre,
rinunci, nel caso di mancato rinnovo del contratto, ad ogni compenso per migliorie,
obbligandosi nel contempo a rimettere le strutture idrauliche e gli impianti in pristino
stato, compresi la rimozione di pali e linee elettriche aeree.
10 Marina Dorsi: Le Officine elettriche dellIsonzo, Bisiacaria, 1992.
11 Provvedimento di nazionalizzazione: Legge dd. 6.12.1962 n. 1643; provvedimento di
acquisizione della Societ S.E.L.V.E.G. D.P.R. dd. 18.4.1963 n. 595.
12 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Potenzialit dei salti con il ripristi-
no e ladeguamento degli impianti:
Salti Denominazione Altezza Portata Forza motrice
(metri) (mc./sec) (KW)
1 FOGLIANO 2,10 15,842 292
2 REDIPUGLIA 5,83 13,938 750
3 RONCHI 2,80 13,068 342
4 S. POLO inutilizzato
5 ANCONETTA (Monfalcone) 2,80 12,093 366
6 PORTO (Monfalcone) 3,50 12,093 394
Totali 17,03 2.194
13 Marina Dorsi: Il porto della Rosega, Bisiacaria, 1988.
14 Francesco Coronini: Sui miglioramenti fondiari nel territorio di Gorizia, Praga, 1869.
15 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Protocollo di pertrattazione del
sopralluogo per il Canale Navigabile effettuato il 19.9.1904, funzionale alla stesura defi-
nitiva della convenzione regolante i rapporti Consorzio - Comune, poi sottoscritta dai
rappresentanti dei due Enti il 7.10.1904.
16 Legge dd. 6.6.1887 n. 18 (art. 2/I/b) B.L.O.L. n. 36, concernente la Esecuzione e con-
servazione delle Opere dirrigazione dellAgro Monfalconese e Decreto Ministeriale dd.
16.10.1887 n. 12496, notificato dallI.R. Luogotenenza del Litorale il 23.11.1887 prot.
n. 15654.
17 ASCBPI/Consorzio Acque Agro Monfalconese: Dichiarazioni consorziali dd.
12.4.1901 prot. n. 386/X e 15.9.1901 prot. n. 945/VIII.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
4
/
18 ASCM, b. 479, anno 1902: lettera aperta della Presidenza consorziale divulgata nella
primavera del 1902 tramite manifesto e relativa risposta della Deputazione
Comunale di Monfalcone, diramata in forma di opuscolo dd. 4.7.1902, riportante
peraltro le integrazioni dd. 5.7.1902 e 8.7.1902.
19 Legge dd. 26.5.1879 n. 84, concernente i Favori per limpresa dirrigazione dellAgro
Monfalconese e Legge n. 18/1887 (citata).
20 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Verbale della conferenza
Consorzio-Comune dd. 27.11.1902, presieduta dallI.R. Luogotenente del Litorale co.
Leopoldo Goess, concernente la costruzione del Canale Navigabile e successiva istan-
za consorziale dd. 13.12.1902 prot. n. 3251/III allI.R. Ministero dellAgricoltura di
proroga della definizione della convenzione Consorzio-Comune.
21 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Dichiarazione consorziale dd.
12.4.1901 prot. n. 386/X (citata), riportata anche nellopuscolo della Deputazione del
Comune di Monfalcone dd. 4.7.1902 e Verbale della riunione della Giunta consorzia-
le (oggi Deputazione Amministrativa) in data 7.7.1902.
ASCM, b. 479/anno 1902: Verbale della seduta del Consiglio comunale in data
16.7.1902.
22 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Verbale della conferenza
Consorzio-Comune dd. 27.11.1902, citata; nota consorziale dd. 18.12.1902 prot. n.
3274 allI.R. Ministero dellAgricoltura di comunicazione della firma del progetto di
convenzione Consorzio-Comune, avvenuta il 17.12.1902.
23 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Impegnativa dellImpresa
Faccanoni-Galimberti-Piani di Trieste dd. 10.1.1904, a firma del proprio rappresentan-
te Pietro Faccanoni.
24 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Dispaccio dd. 23.8.1904 prot. n.
43074, partecipato al Consorzio dallAutorit Capitanale di Gradisca con Decreto dd.
26.8.1905 prot. n. 18014.
25 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Editto dellI.R. Capitanato
Distrettuale di Gradisca dd. 12.8.1904 prot. n. 17135.
Della Commissione facevano parte, tra gli altri: il nob. Giuseppe de Fabris, I.R.
Consigliere di Luogotenenza (con funzioni di Presidente della Commissione); lI.R. ing.
sup. Carlo Grunhut (consulente tecnico dellI.R. Capitanato Distrettuale di Gradisca);
il bar. Lodovico Schrenk ed il sig. Antonio Valle (I.R. Ispettori delle Ferrovie); lI.R. ing.
sup. Francesco de Colombicchio (rappresentante del Governo Marittimo di Trieste); il
cav. Ernesto Holzer ed il sig. Luigi Boschin (rispettivamente: rappresentante e vice
Segretario della Camera di Commercio ed Industria di Gorizia); il dott. Vulmaro
Lovisoni, membro della Deputazione comunale e ling. Francesco Faccanoni (rispetti-
vamente: rappresentante del Podest e consulente tecnico del Comune); il cav. avv.
Luigi de Pajer, ling. Giovanni Schiavoni, ling. Gastone de Giacomi ed il geom.
Giovanni Vio (rispettivamente consulente legale, direttore tecnico, ingegnere capo e
perito geometra del Consorzio).
26 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Protocollo di pertrattazione del
sopralluogo per il Canale Navigabile effettuato il 19.9.1904 (citato).
27 ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Decreti dellI.R. Ministero del
Commercio dd. 8.8.1904 n. 39367 e 22.9.1904 n. 47494.
28 Larticolazione dei lavori prevedeva, in sintesi:
- la costruzione, immediatamente a valle della centrale di Porto, di un ampio baci-
no che forma il porto propriamente detto e che serve al carico e scarico delle merci, delle
dimensioni di 150 metri in lunghezza e 50 metri in larghezza, misurate sul fondo a
quota 2,43 sotto lo zero idrometrico del Porto Rosega, con possibilit di allargamento a
70 metri ed approfondimento a 3,43 metri;
- lapertura dello scarico del Canale Dottori con caratteristiche di navigabilit fino al
Porto Rosega;
- la predisposizione di un ampio piazzale di servizio al Porto;
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
5
/
- il prolungamento di Viale degli ippocastani (poi Viale Conte Valentinis, Viale regina
Elena ed ora Viale S. Marco), quale strada di accesso diretto al piazzale parallelo al
muro di calata del porto;
- la variante ai due tronchi di canale terziario del comizio irriguo n. 41 a partire da
monte della centrale, nonch la modifica del tracciato della ferrovia e della strada car-
rettiera per il Porto Rosega;
- la suddivisione della Roggia di Monfalcone (oggi, Roggia S. Giusto), in conseguenza
della costruzione del Canale Dottori e del suddetto bacino portuale, in due tronconi, di
cui il primo (p.c. 919/9) con scarico, tramite ampia bocca, sul fondo del bacino stesso;
il tratto di valle (pc. 368/2 ed altre), invece, con foce, anzich a mare, nellampio spec-
chio dacqua di Panzano (detto, allora, Porto di Panzano), formatosi in seguito al cospi-
cuo prelievo di inerti da parte della Impresa Adriatica di Trieste (ora bacino S.V.O.C.,
nei pressi del mulino De Franceschi);
- la costruzione di manufatti di sostegno, lavori di rinsaldo delle scarpate, vie alzaie,
banchine di rispetto, scalette di risalita-discesa, marciapiedi, rivestimenti con pietrame
a secco-calcestruzzo-zolle erbose, inghiaiamenti e quantaltro necessario per dare ulti-
mata e completa, anche nelle pertinenze e nelle strutture accessorie, limportante opera
pubblica.
29 ASCM, b. 480, anno 1910 e ASCBPI/Consorzio Acque dellAgro Monfalconese:
Planimetria allegato A (scala 1:1000) ed allegato E (scala 1:2880) del Progetto
approvato con Dispaccio dd. 23.8.1904 n. 43074, partecipato al Consorzio
dallAutorit Capitanale di Gradisca con Decreto dd. 26.8.1905 prot. n. 18014.
Dalle suddette planimetrie si evince che, procedendo dal nuovo bacino portuale (area
sita immediatamente a valle della Centrale di Monfalcone-Porto sul Canale Dottori, in
destra dellincrocio tra le odierne Via Verdi e Viale O. Cosulich) a scendere verso Porto
Rosega, le Ditte interessate allesproprio erano diverse: Comune di Udine, Trevisan cav.
Michele, Sgorbissa Diacono, Saranz Angelo fu Francesco, Boscarol Francesco di
Giuseppe, Facchinetti Ferdinando fu Nicol, Messenio Carlo-Ersilia-Maria-Elena fu
Pietro, Zuccheri Emilio-Gian Paolo-GioBatta, Bonavia Giovanni fu Filippo, de Dottori
cav. Antonio fu Giuseppe-Antonio e Giuseppe fu Federico, Leghissa Francesco fu
Giuseppe, Matiassi Maria fu Federico, Comune di Monfalcone, Brazza Eredi fu co.
Ascania, Veneranda Chiesa della B.V. Marcelliana, Trevisan Francesco fu Pietro,
Cotonificio Monfalconese, Bonavia Enrico fu Luigi, Bene Pubblico.
30 ASCBPI/ Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Protocolli assunti presso lI.R.
Luogotenenza del Litorale di Trieste in data 7.5.1909 e 12.5.1909 per la ricostruzione
del VI salto sul canale Dottori Centrale di Monfalcone-Porto), parzialmente crollato nel
nuovo bacino portuale.
ASCBPI/ Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Istanza consorziale allI.R.
Ministero dellAgricoltura dd. 26.5.1909 prot. n. 2367, rivolta ad ottenere lautorizzazio-
ne al prelievo dal proprio Fondo di Riserva della somma di 24.000 corone (176,7 milio-
ni delle vecchie lire) per fronteggiare in parte la ricostruzione urgente del VI salto sul
Canale Dottori (spesa totale 87.500 corone, pari a circa 650 milioni delle vecchie lire).
ASCBPI/ Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Protocollo dd. 23.7.1908 di collau-
do, redatto dall ing. sup. Francesco de Colombicchio (incaricato alle operazioni con
dispaccio dellI.R.Governo Marittimo di Trieste dd. 16.7.1908 n. 10939, su domanda
dellImpresa 30.3.1908), sottoscritto da diversi rappresentanti, tra i quali, il co. Mels
Colloredo (I.R. Segretario della Luogotenenza del Litorale di Trieste), delegato
dellAutorit politica; il Commissario Superiore Edile Giuseppe Pichler per lI.R Governo
Marittimo; lI.R. Consigliere Edile ing. Carlo Grunhut per lI.R. Capitanato Distrettuale di
Gradisca; il dott. Virgilio Cosolo ed il cav. Luigi Zanoni, rispettivamente Vice Presidente
e Direttore del Consorzio; il co. Eugenio Valentinis per il Comune di Monfalcone; ling.
Giuseppe Faccanoni per lImpresa Faccanoni-Galimberti-Piani di Trieste.
ASCM, b. 480, anno 1910: Protocollo suplettorio dd.12.12.1910 di collaudo, redatto
sempre dalling. sup. Francesco de Colombicchio.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
6
/
ASCBPI/ Consorzio Acque dellAgro Monfalconese: Protocollo dd. 12.2.1910 di col-
laudo dei lavori di ricostruzione del VI salto sul Canale Dottori, redatto dalling. Arturo
Glessig, Ingegnere Capo Provinciale e Protocollo dd. 28.6.1912 di consegna al
Consorzio del manufatto ricostruito.
31 Ferruccio Patuna, gradiscano di nascita e monfalconese di adozione, fu scultore di chia-
ra fama. Tra le tante opere dellartista ora presenti ad Udine, Gorizia, Gradisca e
Monfalcone, va ricordata anche la collaborazione prestata nella predisposizione delle
sculture per lAltare della Patria.
Attilio Hortis, triestino, fu autorevole studioso sia nel campo letterario (in particolare,
Petrarca, Metastasio e Boccaccio) che in quello della Storia Patria, cui destin impor-
tanti contributi scientifici. Fu Direttore della Biblioteca Civica di Trieste, Deputato al
Parlamento di Vienna, Senatore del Regno dItalia e Vice Presidente del Senato italiano.
32 ASCM, b. 480, anno 1909: Discorso celebrativo di Gustavo Gregorig, protocollista del
Comune, alla cerimonia di scoprimento della lapide commemorativa dellapertura del
Canale Navigabile E. Valentinis.
33 Altri componenti del ceppo Valentinis (il ramo residente a Villaraspa, che aveva proprie-
t anche a Staranzano) ressero le sorti della Citt in epoche precedenti:
- Nicol ed Enrico de Valentinis nel 1355, quali Capitani sotto il Patriarcato di Aquileia;
- il co Andrea Valentinis, Sindaco nel periodo 1812-1814 sotto il Regno dItalia di matri-
ce napoleonica e, quindi, Podest nei tre anni successivi 1814-1817 sotto il regime
austriaco;
- il co. Girolamo Valentinis (1791-1860), figlio del co. Giuseppe e consorte di Elisabetta
Dottori, fu Podest nel triennio 1836-1838;
- il co. Giuseppe Valentinis (1819-1893), figlio del co. Girolamo, fu Podest dal 1861 al
1870;
- il co. Giuseppe Valentinis (1877-1931), figlio del co. Eugenio, fu volontario nella
Grande Guerra con lo pseudonimo di Giuseppe Guidi, Segretario particolare del Duca
DAosta e dal 1918 al 1921 Commissario straordinario e primo Sindaco di Monfalcone
redenta.
34 Renato Duca-Renato Cosma: In nome di Sua Maest Francesco Giuseppe I, Banca di
Credito Cooperativo di Staranzano, 2006.
Ri ngrazi ament i
> Si ringraziano, il Consorzio di Bonifica Pianura Isontina ed il Comune di Monfalcone
per la disponibilit alla consultazione e riproduzione di documenti dei rispettivi Archivi
Storici.
Un sentito ringraziamento va, inoltre:
> alla Sig.ra Daniela Gregorin dellArchivio Storico del Comune di Monfalcone per le pun-
tuali indicazioni sulla serie dei Podest monfalconesi e per la cortese collaborazione ai
fini delle consultazioni archivistiche;
> alla Dott.ssa Marina Dorsi dellAssociazione Culturale Bisiaca per i consigli ed il fattivo
supporto assicurato nel corso delle ricerche darchivio.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
7
/
Un gruppo di allievi, futuri periti industriali e ragionieri, dellI.S.I.T.
Einaudi Marconi di Staranzano si classificato
1
al primo posto al
concorso nazionale Giuseppe Garibaldi, nella categoria delle tecni-
che multimediali. E stato realizzato un video sui garibaldini della
nostra regione. La Bisiacaria stata cos portata alla ribalta nazionale
partecipando alla mostra dei vincitori presso il Ministero della
Pubblica Istruzione, e alla Crociera dei Mille (mille studenti delle
scuole italiane, compreso una rappresentanza sudamericana e sam-
marinese) salpata il 15 ottobre 2007 da Genova per Caprera, dove
stato reso omaggio al nostro massimo Eroe nazionale.
A duecento anni dalla nascita di Garibaldi molte sono le manifestazio-
ni, commemorazioni e ricerche organizzate e promosse in tutta Italia,
e noi vogliamo ricordare che anche uomini della Bisiacaria aderirono
alle istanze garibaldine rivolte a liberare dallAustria anche Trento,
Trieste ed Istria.
Scriveva Giuseppe Garibaldi da Palermo il 13 giugno 1860 ai soldati
dell'esercito napoletano che aveva sconfitto: [..] Noi ci rivedremo! Noi
vi ritroveremo sul continente e questa volta non sar per Dio! da nemici!
Stringiamo le destre fraterne ed adoperiamo il valore Italico, non a com-
battere Italiani ma contro il nemico comune, contro coloro che da secoli
calpestano, desolano, isteriliscono la prediletta terra del genio! Soldati
Italiani! Non questo il vostro posto! Ma sul Po, sullIsonzo; ci aspetta-
no loppresse venete donne; la bella, la cospicua regina dell'Adriatico [..]
2
L 8 di dicembre dello stesso anno tale Angelo Tartaglia invi al Pretore
del distretto di Monfalcone uno scritto da lui trovato affisso al muro
del cavalcavia ferroviario di Aurisina dove si esprimevano pesanti
considerazioni sulla dominazione austriaca. Il Tartaglia credette di
poter individuare gli autori del testo nel gruppo di affamigerati gari-
baldisti che si riunivano solitamente nel vicino casello a discutere e a
parlare assaissimo male dellaugusto nostro impero. Tra gli individui da
sospettare vi sarebbe stato in particolare il capo cantoniere ed un certo
Andreani, oltre a diversi altri ferrovieri. Tali personaggi avrebbero
/ Mauri zi o Onofri /
I Ga ri ba l di ni de l Monfa l c one s e .
Gi us e p pe Ga ri ba l di e i l monfa l c one s e
Pi e t ro De C a ri na
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
8
/
fatto capo ad un centro sovversivo situato con ogni probabilit a
Monfalcone od a Fogliano. In allegato Tartaglia invi anche un sonet-
to dialettale con un appello alla venuta di Garibaldi che avrebbe
segnato la fine del dominio austriaco
3
.
Negli anni seguenti, dopo la campagna trentina del 1866 suggellata
dal famoso e laconico Obbedisco, Garibaldi aveva dovuto rinuncia-
re al proseguimento dell'azione verso il Trentino e la Venezia Giulia.
Le truppe italiane attestate nellIsontino furono ritirate ed il 12 agosto
a Cormns fu firmato larmistizio. L Austria pur sconfitta dalla Prussia
pot vantare successi sul campo con le truppe sabaude, culminati con
la battaglia navale di Lissa in cui l'Italia fu umiliata.
Il solo Garibaldi, come sempre, riusc a battere le truppe austriache
grazie alle sue doti strategiche ed all'entusiasmo che sapeva infondere
nei suoi volontari.
Molti furono i giovani della nostra regione che parteciparono a quella III
guerra dIndipendenza. Durante il corso delle operazioni militari il
Luogotenente del Litorale invi al Pretore del distretto di Cormns un
telegramma nel quale si annunciava che secondo notizie confidenziali,
raccolte a Verona, le bande armate italiane intendevano sbarcare a
Monfalcone, mentre una rivolta in armi avrebbe dovuto scoppiare nel
frattempo in Friuli. Si dispose per una pi accorta sorveglianza sul mare
4
.
La pace di Vienna del 3 ottobre pur concedendo il Veneto ed il Friuli
all'Italia, lasci aperta la ferita del Trentino e della Venezia Giulia che
Garibaldi, fermato dalla diplomazia, si apprestava a liberare.
L anno successivo, il 1 marzo 1867 Garibaldi fu in visita ad Udine, in
un tripudio di folla. Al cospetto del popolo udinese erano presenti le
bandiere abbrunate del Trentino, di Trieste e dell'Istria. Il saluto
dellEmigrazione politica in Udine fu portato dal monfalconese prof.
Pietro de Carina che il giorno seguente annot queste parole:
Generale! In mar di entusiasmo travolto dinanzi a voi tumultava il popo-
lo! Voi confortavate le tre bandiere velate, velate di lutto pel dolor di giogo
straniero ed io per loro vi risposi: Si mesti siamo ma un solo cenno ci da
o Generale, e lieti accorreremo a riconquistar le case nostre che il barba-
ro ci vieta!
Allora Voi: Bene caro. Mi ricorder del vostro invito e lieto dar per voi la
vita mia. Addio!
Questo fu l'istante pi sublime di mia vita ed il vostro venerando nome su
questa carta mi sia del tale monumento di memoria perenne, e di verit
suggello. Udine li 2 marzo 1867 Pietro de Carina da Monfalcone al
Timavo
5
.
Il 26 settembre 1867, al Teatro Minerva di Udine, il de Carina pronun-
ci un accorato discorso di protesta contro l'avvenuto arresto di
. Documento inerente la
partecipazione degli
irredenti alla causa
dellunit italiana e
allepoca garibaldina
negli anni 1867-1871.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
3
9
/
Garibaldi a Sinalunga con successiva detenzione nella fortezza di
Alessandria. Nell'occasione, rammentando la visita udinese di sei mesi
prima del Generale, rinnov l'affetto verso colui che aveva diretto
parole di speranza e di conforto ai rappresentanti dei tre vessilli abbru-
nati di Gorizia, Trento, Trieste ed Istria.
Il professor de Carina, sulle colonne del periodico udinese Il confine
orientale dItalia propugnava fieramente l'italianit dellIsontino e delle
altre province ancora soggette al dominio austriaco. Per motivi politi-
ci sub diverse volte il carcere.
Carlo Lorenzi, il 21 novembre 1867, gli scriveva da Padova: [...]
Continui sulla medesima via ed ella varr la stima e lappoggio di tutti i
buoni patrioti, sar emerito della patria e contento d'esser stato ai tempi
dell'Emigrazione il flagello dell'Austria!
6
Su Pietro de Carina, per ora, non sappiamo molto di pi, ma laver tro-
vato le citate note ci induce a proseguire ed approfondire la ricerca su
questo garibaldino, probabilmente monfalconese.
Anche nel nostro piccolo territorio, non certamente al centro delle
discussioni e dei fermenti risorgimentali che toccarono pi diretta-
mente Trieste, Udine, San Daniele ed il Friuli con i moti mazziniani
del 1864(purtroppo ancora troppo misconosciuti), possiamo gi
annoverare alcuni personaggi che sappiamo per certo essere accorsi
alle chiamate del Generale.
Gi useppe Mreul e
Il garibaldino Giuseppe Mreule, di cui altri hanno gi approfondito lo
studio, nacque a la Bruma, frazione di Gradisca, nel 1839, ma era
ancora bambino quando la sua famiglia si trasfer a Turriaco. Giovane
studente a Trieste, visse tutte le tappe del Risorgimento, si schier per
lunit dItalia e in varie manifestazioni patriottiche si scontr con la
polizia austriaca. Nel 1860, saputo che Garibaldi era sbarcato con i
Mille in Sicilia, abbandon la casa e gli studi per arruolarsi tra i volon-
tari garibaldini.
Raggiunse in modo avventuroso la Sicilia e partecip ai fatti darmi nel
corpo delle Guide a cavallo. Fu presente allassedio di Gaeta nel corpo
darmata del generale Cialdini, dove si guadagn la medaglia dargen-
to al valor militare. Terminata la campagna dei Mille, Giuseppe Mreule
ritorn a casa ma fu arrestato per diserzione e tradotto in carcere.
Dopo un breve periodo di detenzione, si stabil definitivamente a
Turriaco, dove mor nel 1910.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
0
/
Amedeo Venut i
Laltro garibaldino, che si trasfer a Turriaco dopo limpresa dei Mille,
Amedeo Venuti detto Divio. Nato a Ruda nel 1846, morto a Turriaco
nel 1926 allet di 80 anni, Venuti prese parte alle imprese garibaldine
seguendo alcuni amici di Ruda di sentimenti nazionali italiani. Come
volontario garibaldino partecip alla terza guerra dIndipendenza.
Terminata lepopea garibaldina, si accas a Turriaco, dove si guadagn
da vivere facendo il falegname, sempre tenuto docchio dalla polizia
austriaca per i suoi precedenti.
Mi chel e Marega
Una lapide a Farra dIsonzo ricorda il garibaldino Marega nato nel
1840 che accorse nel 1860 nel Regno delle due Sicilie con la spedizio-
ne Medici comportandosi da prode e valoroso sottuficiale. Di lui
sappiamo solo che mor nel 1871 e che non fu ben visto dai benpen-
santi del paese per essere andato dietro a quel poco di buono di
Garibaldi.
Mar zi ano Ci ot t i
Ma il personaggio pi importante della zona fu certamente il gradisca-
no Marziano Ciotti, uno dei pi valorosi, fedeli ed eroici garibaldini,
ricordato da Garibaldi stesso nelle sue memorie.
Il Generale ebbe per lui una stima ed un affetto speciale e lo conside-
r il suo uomo di fiducia, il suo occhio dritto
7
.
Infatti, dalla seconda guerra dIndipendenza del 1859, non manc mai
alle sue chiamate. Lanno successivo part da Quarto con i Mille e par-
tecip a tutte le battaglie fino alla vittoria finale del Volturno.
SullAspromonte nel 1862 assistette Garibaldi ferito dalle truppe
sabaude per impedirgli di prendere Roma. Partecip ai moti del Friuli
del 1864 (lultimo moto risorgimentale mazziniano). Combatt a
Bezzecca nella terza guerra d'Indipendenza. Durante il tentativo del
1867 per la liberazione di Roma, Garibaldi gli scrisse questa lettera:
Mio caro Ciotti, Voi alla testa della vostra compagna siete entrato il
primo in Monte Rotondo sulle rovine incendiate e brucianti di porta San
Rocco. Io vi proclamo un prode e valorosi i vostri uomini. Le donne italia-
ne onoreranno i campioni delle glorie nostre ed io Vi do un bacio frater-
no. Vostro G. Garibaldi.
Monte Rotondo, 2 novembre 1867
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
1
/
Marziano segu Garibaldi anche in Francia nella guerra franco-prus-
siana del 1870 dove si copr di gloria e fu decorato con la Legion
donore.
Per fedelt allo spirito garibaldino rifiut sempre di entrare nelleser-
cito regolare.
Pass il resto dei suoi giorni a Montereale Valcellina in miseria e
dimenticato. Nel 1887 mor suicida a Udine per annegamento nel
canale Ledra, dopo aver raccomandato agli amici patrioti, in una
struggente lettera che gli venne trovata addosso, leducazione dei pro-
pri figli.
Tra la popolazione del nostro territorio accaddero anche episodi che
se non si possono definire propriamente eroici, ma che manifestava-
no esplicitamente laffermazione della propria nazionalit. In partico-
lare, i componenti della banda cittadina di Monfalcone, guidati dal
corpulento maestro Urbano Settomini (direttore da 1872 al 1905)
8
,
boicottavano spesso le manifestazioni ufficiali, in particolare il gene-
tliaco dellImperatore: arrivavano tardi, dimenticavano gli strumenti,
stonavano in modo palese lesecuzione di Serbidiola. Spesso aggiunge-
vano clandestinamente ai programmi musicali, che dovevano essere
preannunciati ufficialmente ed approvati, lInno di Garibaldi, che poi
eseguivano regolarmente
9
.
Not e
1 Realizzato da: Pierpaolo Bembich, Roberta Cipolletta, Samuele De Paoli, Giorgia
Muggia, Francesca Prestigiacomo, Luca Benussi, Alessio Curiello, Alessia Jarc, Marco
Novati, Matteo Taurian, Allievi dell'Istituto d'Istruzione tecnica industriale e commer-
ciale Einaudi-Marconi di Staranzano (GO). Coordinamento prof. Maurizio Onofri
con la collaborazione degli insegnanti di storia e del prof. Armando Grion, supporto
grafico dell'A.T.A. Luisa Vittor.
2 Archivio di Stato di Palermo, busta n 2100, foglio n 9. Edizione nazionale degli scrit-
ti di G. Garibaldi, vol. IV, Cappelli, Bologna, 1934.
3 Manoscritto in italiano, Direzione di Polizia, Archivio di Stato di Trieste.
4 Manoscritto in tedesco, Pretura mista di Cormons, Archivio di Stato di Gorizia.
5 Documento Regione n. inv. 1094/66 - dono E. Del Torso 9 maggio 1933 riportato da G.
Foschiatti Coen , La partecipazione degli irredenti alla causa dell'unit italiana e allepoca
garibaldina negli anni 1867-1871, Atti dei civici Musei di Storia ed Arte di Trieste ,
Quaderno VIII.
6 Documento Regione n. inv. 1094/102 - dono E. Del Torso 9 maggio 1933 riportato da
G. Foschiatti Coen , op.cit.
7 Giorgio Madinelli e Maurizio Onofri, Marziano Ciotti locchio dritto di Garibaldi, Centro
Gasparini e Circolo Menocchio, Interattiva, Spilimbergo, 2005.
8 El Concerton, numero unico della Banda civica di Monfalcone, 1980.
9 C.f.r. Nel cinquantesimo anniversario di Monfalcone redenta, 9 giugno 1965 a cura
dellAmministrazione comunale di Monfalcone, Del Bianco, Udine.
. Mappa del Carso Monfalconese
con le Quote 121 e 85 ed il percorso del
treno corazzato del Tenente Schichelbauer
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
3
/
Recentemente sono stati ripuliti ed in parte restaurati alcuni tratti di
trincea sulle alture di Monfalcone e particolarmente suggestivo sem-
bra il risultato di tale opera per quanto riguarda il poderoso trincero-
ne che circonda la quota 121 situata tra il lago di Piera Rossa e la sta-
zione ferroviaria di Monfalcone.
Dopo lo sfalcio dei rovi e cespugli che da decenni crescevano sull'al-
tura ora possibile avere unidea ben precisa di quello che fu il poten-
te sistema difensivo prima austro-ungarico dal giugno 1915 fino al 13
agosto 1916 ed in seguito italiano sino alla ritirata di Caporetto.
Molte iscrizioni di reparti italiani, soprattutto del Genio che costrui-
va le fortificazioni e graffiti incisi nel cemento delle trincee rendono
la visita molto interessante ed appagante.
Sar certamente utile ora esaminare i complessi avvenimenti che si
svolsero nei pressi di questa altura e sulla vicina q.85 (quota Toti), per
dare al visitatore una visione realistica della complicata situazione
militare, anche attraverso immagini selezionate da riviste dell'epoca.
Gli avvenimenti che portarono all'occupazione da parte delle truppe
italiane delle due alture alte metri 121 e 85, divise da una selletta e
distanti tra loro qualche centinaio di metri, furono ampiamente trat-
tati sopratutto dalla stampa italiana dell'epoca.
Giornali e riviste come la popolarissima La Domenica del Corriere,
cercarono allora di descrivere nel modo meno cruento possibile i ter-
ribili combattimenti che per oltre un anno si svolsero attorno alle due
alture, cercando anche con narrazioni spesso fantasiose di portare la
mente del lettore, per quanto possibile, lontano dalle atrocit dei
combattimenti, privilegiando la parte eroica degli avvenimenti.
Le azioni per la conquista delle alture di Monfalcone iniziarono nel
pomeriggio del giorno 8 giugno 1915 e vennero condotte dalla 13
Divisione del VII Corpo d'Armata con le Brigate Granatieri (regg. 1 e
2), Messina (regg. 93 e 94) ed il III battaglione Bersaglieri ciclisti
assieme ad altri reparti di supporto.
Lintento era di occupare la Rocca e la quota 121 con lappoggio di due
/ Gi orgi o Cerasoli /
L oc c upa z i one i ta l i a na de l l e Quot e 121
e 85 di Monfa l c one ( 1915- 1916)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
4
/
reggimenti di artiglieria da campagna (2 e 31) in postazione sulla
linea Begliano-Dobbia-Bistrigna.
Alla 13 Divisione si opponeva la 6 Brigata da montagna
(Gebirgsbrigade) austro-ungarica della 93 Divisione
1
.
La Brigata Granatieri occup la Rocca con un battaglione malgrado il
preciso sbarramento dellartiglieria austriaca ed il tiro troppo corto dei
cannoni italiani, i quali, come narra Giani Stuparich, triestino e volon-
tario nel 1 Granatieri: invece di sparare sul nemico ha sparato sui
nostri, il battaglione del maggior Manfredi stato decimato.
La Brigata Messina il 13 giugno si impadron di quota 93 sottostante
la quota 121.
Il giorno seguente il comando della 13 Divisione ordin l'attacco
delle quote 121 - 85 e 77, ma sia il 94 reggimento della Brigata
Messina, sia il 2 Granatieri vennero fermati dall'artiglieria austriaca.
Durante la notte del 30 giugno vennero fatti esplodere sotto i reticola-
ti che circondavano le due alture, allo scopo di creare dei varchi, una
trentina di tubi di gelatina, con risultati del tutto deludenti.
Un successivo attacco effettuato dai granatieri del 1 e 2 reggimento
fall e le due quote rimasero saldamente in mano austro-ungarica.
Ulteriori assalti fatti il 10 agosto dalla Brigata Granatieri portarono ad
una momentanea occupazione di Quota 121 subito perduta a causa di
un pronto contrattacco dei reparti della 6 Brigata di montagna, che
cattur anche 130 granatieri.
Per cercare di alleggerire la pressione italiana sulle due alture di pri-
missima importanza strategica, il contrammiraglio Alfred von
Koudelka, comandante della 187 Brigata di fanteria, dispose di utiliz-
zare un treno corazzato proveniente dalla Galizia, che era stato messo
a disposizione del III Corpo d'Armata.
Nella notte tra il 13 ed il 14 agosto, il treno, comandato dal tenente di
fanteria Scheichelbauer, oltrepassando le linee italiane, arriv fino alla
stazione di Monfalcone.
Qui giunto scaric tutte le armi disponibili sui reparti italiani e sui
rifornimenti accatastati in stazione.
Fatto ci il treno ritorn indietro indenne a gran velocit dirigendosi
verso Sistiana inseguito dal fuoco ormai inutile e tardivo dei reparti
italiani.
A fine agosto la 13 Divisione, gravemente provata, venne sostituita
dalla 16 con le Brigate Friuli (regg. 87 e 88) e Cremona (regg. 21 e 22).
La lotta si riaccese durante la 3 battaglia dell'Isonzo nei giorni 21/22
ottobre 1915 con una lenta e massacrante avanzata della Brigata
Cremona in quanto, come si pu leggere nel diario del 21 fanteria:
L'artiglieria, la fucileria e le mitragliatrici facevano strage delle
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
5
/
nostre truppe con tiri ben aggiustati ormai si sentiva che erano tutti vota-
ti alla morte pur di raggiungere la posizione....
Arrivati ai reticolati sotto le quote 121 e 85 due battaglioni della
Cremona, dopo aver per alcune ore occupate le trincee di quota 85,
dovettero ritirarsi a causa di un contrattacco della 19 Brigata da mon-
tagna della Landstrm composta in gran parte da ungheresi
2
.
Il 22 ottobre il comandante di questa Brigata colonello Franz Drennig
mor nei pressi di quota 121 durante lattacco della Brigata Cremona,
assieme a gran parte dei suoi soldati. Anche la Brigata Friuli (regg. 87
e 88) ed il 118 reggimento della Brigata Padova avevano attaccato a
pi riprese senza ottenere risultati.
Le perdite durante questi attacchi in soli due giorni furono per la 16
Divisione di oltre 4000 uomini e la Cremona ebbe fuori combattimen-
to circa il 50% degli effettivi.
Nei mesi di novembre e dicembre 1915 durante la 4 Battaglia
dellIsonzo il settore venne presidiato dalla 14 Divisione e nei primi
mesi del 1916 dalla 23 Divisione con le Brigate Napoli (regg. 75 e 76)
e Trapani (regg. 144 e 149).
Combattimenti ed attacchi verso le quote 121 e 85 con risultati mode-
stissimi caratterizzarono tutti questi mesi fino alla 6 Battaglia
dell'Isonzo (4-16 agosto 1916), quando in previsione dell'attacco alla
testa di ponte di Gorizia e del monte S. Michele, lo Stato Maggiore ita-
liano decise un'azione diversiva nel settore di Monfalcone, coinvol-
gendo la 14 Divisione, comandata dal tenente generale Antonio
Chinotto.
Questa unit comprendeva la Brigata Marche (regg. 55 e 56),
Alessandria (regg. 155 e 156), i battaglioni bersaglieri ciclisti 47 e 56
e la 1 Brigata di cavalleria appiedata (regg. Roma e Monferrato) ed
aveva come avversario il gruppo Schenk, costituito dalla 9 Divisione,
dalla 24 Brigata Landsturm e dalla 58 Brigata della 43 Divisione per
un totale di 18.400 fucili, 82 mitragliatrici e 120 pezzi di artiglieria di
vario calibro.
Il comando della 14 Divisione decise di attaccare frontalmente le
quote 121 e 85 in tre colonne che avrebbero dovuto agire contempo-
raneamente.
Alle ore 16 del 4 agosto 1916, all'inizio della 6 Battaglia dellIsonzo,
vennero occupate 121 e 85 e la sella tra le due alture catturando 125
prigionieri.
La forte e rapida azione avversaria fece per retrocedere le truppe ita-
liane sulle posizioni di partenza, con la perdita nella sola giornata del
4 agosto di 1.108 uomini.
Il generale Chinotto
3
, sofferente per un tumore allo stomaco si fece
. Cartolina depoca
raffigurante la Brigata
Alessandria allattacco
delle Quote 121 e 85.
Sullo sfondo il mare e
lo stabilimento
Adria Werke
. Le armi austriache
trovate nelle caverne
di Quota 121: mazze
terrate, pugnali di
lamiera, coltellacci
da pellirosse
. Il Maggiore Generale
Chinotto, anche se
colpito da un terribile
morbo in seguito ad
una ferita di guerra,
guidava i suoi soldati in
prima linea, su un
seggio attrezzato
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
7
/
portare in prima linea per poter meglio dirigere le operazioni da due
soldati su un piccolo seggio attrezzato.
Il 6 agosto, continuando le azioni dei giorni precedenti, la 14
Divisione attacc nuovamente Quota 85 con tre colonne riuscendo ad
occupare momentaneamente alcune posizioni nemiche, subito perdu-
te a causa di un contrattacco avversario.
Le perdite italiane in questo settore nella giornata del 6 agosto furono
di 30 ufficiali e 657 uomini di truppa.
Durante uno di questi attacchi a Quota 85, mor il volontario aggrega-
to al III bersaglieri ciclisti Enrico Toti, privo della gamba sinistra e
decorato con la medaglia doro per lo stoicismo degno della sua anima
altamente italiana.
Il comando della 5 Armata austro-ungarica (Isonzoarmee) per accor-
ciare il fronte dopo la perdita di Gorizia e del monte S. Michele, dovet-
te far ritirare nella notte del 12 agosto i propri reparti dalle quote 121
e 85, attestandosi sulla linea di Quota 144 e 208 nei pressi di Jamiano.
Il Regio Esercito pot cos finalmente occupare le trincee nemiche
abbandonate e i combattimenti si spostarono sulla vicina q.77 e poi
sulle alture di Flondar, presso S. Giovanni di Duino.
I poderosi resti in cemento armato, resti oggi ben visibili e costituiti
oltre che da trincee anche da osservatori blindati, e da postazioni per
mitragliatrici e riflettori, furono costruiti dai reparti del Genio del
Regio Esercito dopo loccupazione della quota 121, su precedenti for-
tificazioni austro-ungariche.
Come gi ricordato, la stampa italiana diede ampio risalto agli avveni-
menti nel settore di Monfalcone e molte sono le copertine di popolari
settimanali che illustrarono i combattimenti. Oltre al celeberrimo
disegno di Achille Beltrame apparso su La Domenica del Corriere
rappresentante il bersagliere Enrico Toti nell'atto di scagliare la stam-
pella verso la trincea austriaca a q.85, altre raffigurazioni furono pub-
blicate sullo stesso settimanale, come l'arrivo dei soldati italiani nelle
caverne di q. 121 nelle quali erano accumulate ignobili armi austria-
che, mazze ferrate, pugnali di lamiera, coltellacci da pellirosse.
Il settimanale La Tribuna Illustrata pubblic in copertina nel luglio
1917 un disegno raffigurante i fanti italiani che raggiungono le trincee
nemiche di quota 121. La didascalia, oltre che a datare loccupazione
al luglio invece che al mese di agosto 1916, descrive il rinvenimento
di due donne morte ritenendo che questa inusuale presenza in trincea
sia conseguente alla cattura di ostaggi prelevati nel monfalconese dagli
austriaci per essere sicuri della fedelt delle popolazioni rimaste.
Lepisodio, sicuramente inventato dalla fantasia di qualche giornalista,
non mai stato accertato.
. Occupazione italiana
della Quota 121 con
rinvenimento di due
donne morte
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
8
/
Dalla fine del 1916 alla ritirata di Caporetto (fine ottobre 1917) il set-
tore carsico di Monfalcone, ormai diventato retrovia, venne fortifica-
to e presidiato da varie unit del Regio Esercito che spesso lasciarono
segni della loro presenza con iscrizioni, graffiti e lapidi, essendo molti
soldati consapevoli di vivere un momento storico importante e sicu-
ramente speravano di essere cos ricordati dai posteri.
Not e
1 La 6 Brigata di montagna era comandata dal colonnello von Hellenbronth e faceva
parte della 57 Divisione di fanteria della 5 Armata (Isonzoarmee).
Era costituita da battaglioni di fanteria provenienti da vari reggimenti ossia: 1 batta-
glione del 6 reggimento, in breve I/6, III/38, IV/42, IV/50 e IV/81.
Etnicamente era composta da ungheresi, tedeschi, romeni e cechi. Usava il numero di
posta da campo 45.
2 l reparti Landsturm austriaci e ungheresi erano formati da militari ritenuti non partico-
larmente validi e perci utilizzati di solito come truppe di seconda o terza linea. Sul
Carso furono presenti negli anni 1915/17 molti reparti di Landstrmer che ostacolaro-
no con fermezza ed ostinazione l'avanzata italiana.
3 II tenente generale Antonio Chinotto comandante della 14 Divisione giunse sul Carso
gi ammalato di carcinoma gastrico.
Mor allospedale militare a S. Gottardo, alla periferia di Udine, il 27 agosto 1916.
sepolto a Redipuglia in uno dei sarcofagi retrostanti la tomba del Duca dAosta.
Bi bl i ograf i a
Ufficio Storico Stato Maggiore dellEsercito, LEsercito Italiano nella Grande Guerra, Volume
Il 1915, Volume III Tomo 3 1916, Volume III Tomo 3 bis 1916.
Kriegsarchiv Wien, Der Raid des K.u.K. Panzerzuges II in den Bahnhof von Monfalcone, am
14. August 1915.
Gen. C. Geloso, Il primo anno di Guerra, Corbaccio 1934.
D. Scheichelbauer, Kampffahrten des K.u.K. Panzerzuges II,1929
J. Seifert, Isonzo, Ed. Goriziana 1983.
Alfred von Koudelka, Rotta su Trieste, Ed.Goriziana 1990.
F. Weber, Dal Monte Nero a Caporetto, Mursia 1978.
J.R. Schindler, Isonzo, Ed.Goriziana 2002.
Giani Stuparich, Guerra del 15, Einaudi 1978.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
4
9
/
Il restauro di una pala ottocentesca, proveniente dalla Chiesa di San
Proto in San Canzian dIsonzo (secolo XVI), stato motivo di curio-
se ricerche storiche ed artistiche.
Ledificio che la conserva oggi inserito in un complesso abitativo e
potrebbe sfuggire allocchio del passante, ma gli scavi eseguiti hanno
invece stabilito la sua reale importanza.
Nel I secolo d.C esisteva, in luogo dellattuale San Canzian, un vicus
distante solo 6 miglia da Aquileia, lungo la via Gemina, indicato forse
genericamente Ad Aquas Gradatas dove la ritrovata stele di Lucio
Canzio Vero indica anche la presenza di un praedium Cantianum.
Lattuale chiesa di San Proto sorge sui resti di almeno tre antichi edifici
paleocristiani eretti sulla tomba del martire Proto e a lungo meta di pel-
legrinaggi, testimoniati dallusura dei pavimenti e dai graffiti alle pareti.
Non dato sapere quando in essa fu collocato il sarcofago di San
Crisogono, amico fraterno dei Canzii.
Anche lattuale parrocchiale risalente al XVI secolo sorge su unarea
cimiteriale romana a prosecuzione di quella scoperta a San Proto.
Qui erano stati sepolti i tre Canzii alla cui devozione furono dedicati,
in successione cronologica almeno quattro edifici, tre dei quali mosai-
cati. Alcuni lacerti musivi, per iconografia e stile sono affini a quelli
della Basilica della Beligna di Aquileia.
Il culto dei martiri Canziani fin dal IV secolo d.C. si diffuse allinter-
no dellImpero romano: nellattuale Slovenia, in Austria, Germania,
Francia e continua tuttora entro gli antichi confini di influenza del
Patriarcato di Aquileia.
Gli Acta Sanctorum ci narrano che i fratelli Canzii; Canziano il maggio-
re, Canzio e Canzianilla minori e gemelli, erano nati e cresciuti a Roma.
A causa delle persecuzioni, consigliati ed accompagnati dal loro maestro
Proto, vendettero i beni romani, diedero la libert ai propri schiavi che
battezzarono, e, con il pretesto di raggiungere le loro propriet, giunsero
ad Aquileia per ritrovarsi con lamico fraterno Crisogono.
Nel carcere di Aquileia seppero che egli era stato decapitato 36 giorni
prima ad Aquas Gradatas e che le sue spoglie erano state sepolte l dal
sacerdote Zoilo.
Alla richiesta delle autorit romane locali di sacrificare agli dei, si
/ Paola Matti ussi Zotti /
Me mori e a Sa n C a nz i a n d I s onzo
Da sinistra:
. Prima del restauro,
. Prove di pulitura,
. Eseguita foderatura e
stuccatura delle lacune
. Fine restauro
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
5
1
/
rifiutarono e dopo una visione notturna si misero in viaggio per rag-
giungere la tomba di Crisogono vicina ad Aquas Gradatas. Qui, sor-
presi in preghiera dalle guardie romane, rifiutarono nuovamente di
offrire sacrifici agli dei e furono decapitati sul posto ricevendo in tal
modo la palma del martirio e la corona sempiterna.
Il venerabile Zeno raccolse i loro corpi, li cosparse di balsami e li sep-
pell in un loculo marmoreo accanto a Crisogono (il 31 maggio, a
dodici miglia da Aquileia, oltre il fiume Isonzo nel luogo chiamato
Aquas Gradatas).
Il dipinto, oggetto del restauro, riassume tutte queste vicende in
modo semplice e didascalico. Troviamo infatti San Proto che educa i
tre Santi fratelli; i personaggi portano la palma del martirio mentre un
Angelo scende dal cielo per consegnare loro la corona virtutis.
Alle spalle una ipotetica Aquileia contornata da monti e, ai loro piedi,
la raffigurazione del luogo del martirio ingenuamente realizzato con
un corso dacqua in primo piano che scende a gradini.
Abbiamo una data in basso a sinistra su un masso, 1847, ma nessu-
na firma.
Dai documenti sappiamo tuttavia che Don Leonardo Stagni, nato nel
1819 a San Polo di Monfalcone nella grande casa con cappella e pic-
cola cinta di mura merlate che si pu vedere ancora accanto al passag-
gio ferroviario della linea Trieste/Udine
1
, fu nominato vicario di
Begliano e resse la Cappellania di San Canzian dal 1846 al 1851.
In quellanno lArcivescovo di Gorizia lo nomin vice - rettore del
Santuario della Madonna di Barbana nella laguna di Grado.
Conserv questa carica per quasi quaranta anni prodigandosi per il
recupero del Santuario che si trovava in un stato miserando.
Come il fratello Pietro, nato nel 1817, si dedic alla pittura. Furono
forse autodidatti, ma certamente ebbero a riferimento modelli cultu-
rali del loro tempo.
Pietro fu pi vicino, nellispirazione, ad un certo realismo borghese,
Leonardo rivers nellespressione artistica una vocazione religiosa,
educativa e didascalica.
Lasci dipinti e disegni di carattere descrittivo e di impostazione acca-
demica e numerosi volumi manoscritti sulla Storia del Santuario di
Barbana.
Le notizie biografiche raccolte, il confronto con le opere superstiti e
firmate o certe, la stessa ipotesi sostenuta dallo studioso Sergio
Tavano, inducono ad attribuire la pala conservata in San Proto a Don
Leonardo Stagni.
Un generoso contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di
Gorizia ha consentito il recupero dellopera alla devozione dei fedeli
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
5
2
/
e allattenzione degli storici dellarte.
Il dipinto, gi restaurato in tempi relativamente recenti, manifestava
tutta una serie di danni dovuti alla permanenza in un ambiente molto
umido.
Era gi foderato, ma la tela di supporto si era staccata da quella origi-
nale e la cucitura dei due lembi di tessuto da cui composto, era com-
pletamente divisa. La pellicola pittorica era molto sollevata e nella
parte superiore della volta si distinguevano parecchie stuccature a
pioggia, con ritocchi alterati che facevano ipotizzare la successione
di almeno due interventi di restauro. La policromia era inoltre ingial-
lita e scurita per fenomeni di alterazione delle vernici superficiali.
La cornice di esecuzione moderna (met sec. XX), era dorata ma con
estesi fenomeni di consunzione. Una volta giunto in laboratorio, sul
dipinto sono state effettuate alcune prove di pulitura che hanno
dimostrato leffettiva presenza della spessa vernice supposta (rimossa
con alcool e trementina), e di almeno due interventi di ridipintura.
Le riprese pi antiche erano presenti sulle palme del martirio, lungo
le pieghe delle vesti e sulla vegetazione e si dimostravano piuttosto
tenaci (sono state asportate con mek pi ammoniaca); quelle recenti
molto diffuse, coprivano le numerose stuccature stese sulle cadute di
colore originale. La pulitura si svolta in due fasi, prima e dopo la
foderatura, dato che la pellicola pittorica aderiva precariamente al
supporto. Per fissare il colore e ridare unit al tessuto, la tela stata
foderata a colla di pasta, dopo aver ben riaccostato la cucitura centra-
le; al termine stata rimontata sullo stesso telaio mobile, piuttosto
recente e in grado di assolvere una corretta azione di sostegno.
Il restauro proseguito con la stuccatura delle cadute ancora presen-
ti e lintegrazione pittorica con colori a vernice. L operazione stata
piuttosto lunga e laboriosa data la lacunosit della superficie pittori-
ca. La verniciatura finale ha concluso il lavoro; la cornice stata puli-
ta ed integrata con oro liquido nelle zone di maggior affioramento del
bolo rosso utilizzato per il fondo.
Not e
1 Vera Squarcialupi -nota biografica.
Bi bl i ograf i a
> Ad Aquas Gradatas - Segni Romani e Paleocristiano a San Canzian dIsonzo, A.A.V.V.,
Comune di San Canzian dIsonzo - Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1991.
> Vecchie immagini di un lessico familiare di provincia - Opere dei pittori ronchesi Leonardo
e Pietro Stagni, A.A.V.V., Edizioni del Consozio Culturale del Mofalconese , 1997.
> Il culto dei Santi Fratelli Martiri Canziano, Canzio e Canzianilla, Claudio Tiberio, Arti
Grafiche Friulane, Udine 1989.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
5
3
/
Turriaco, 1943. Dalla piccola cittadina si vedono i fumi e si sentono
gli squassamenti dellaria sopra Monfalcone. A distanza di decenni,
chi li ha visti li ricorda ancora simili a stormi di uccelli dalle ali dar-
gento che riempivano il cielo. Sono gli aerei alleati ed hanno sgancia-
to le loro bombe sul Cantiere, nel frastuono lacerante delle sirene. A
Turriaco arriva solo leco di quel dramma. Mario Bagat un bambino
di otto anni che, quasi 65 anni dopo, non dimentica langoscia di quel
momento e la scoperta dellintenso affetto per il proprio genitore che
sa essere l, a lavorare nello scalo. uno di quegli episodi che influi-
scono profondamente sulla costruzione della personalit secondo un
meccanismo che in psicologia si definisce educazione informale: un
apprendimento non basato sugli insegnamenti famigliari, ma provo-
cato da un complesso di osservazioni, stimoli, emozioni e attenzioni
prodotti dal mondo esterno. Mario Bagat ha sempre manifestato una
elevata sensibilit verso la cultura degli affetti e la famiglia ritorna con
frequenza nelle sue opere assieme allallegoria di un mondo semplice
ed intimo, prevalentemente agreste, descritto attraverso lenfasi del
colore e dalla luce. In tanta poetica interiorit, si perde la connotazio-
ne temporale e le immagini di una realt trasmutata giacciono in un
passato costantemente vivo, incontaminato e quasi ingenuo.
Riecheggia lideale pascoliano del fanciullino che tutti dovremmo
conservare in noi per essere migliori e pi sereni: quindi noi crescia-
mo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desidera-
re, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo
e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo
squillo come di campanello (G. Pascoli). Tuttavia il ragazzino di allo-
ra, invece di andare a scuola, scappava nei campi con i suoi colori per
dipingere la natura. La campagna, allincrocio tra Begliano, Turriaco e
Pieris, dove si trova la piccola casa che ospita la famiglia Bagat, un
mondo incantato: Era una casetta bianca, di sole due piccole stanze,
isolata, circondata da prati, boschetti, pescheti: era proprio un ango-
lo di paradiso. Mario Bagat un bravo pittore, dipinge su vetro, ha
/ Fabi o Favretto /
Ma ri o Bagat
Forma z i one di un p i t tore na i f
. Mario Bagat
(1953)
. Mario Bagat, Iera la mia caseta,
olio su tavola 100x80
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
5
5
/
avuto significativi riconoscimenti nazionali, ed un naif, nellaccezio-
ne migliore e pi completa del termine. E questa, una parola france-
se che significa ingenuo, utilizzata per indicare coloro che si espri-
mevano spontaneamente, senza seguire i dettami delle tecniche visi-
ve o le correnti artistiche, che non avevano frequentato scuole ed
accademie. Erano i pittori dal cuore sacro come li defin Wilhelm
Ude, che, nei primi del Novecento, intu la loro validit, valorizzando
tra gli altri anche Henri Rousseau, il Doganiere. Grande notoriet al
naif, per, venne a met degli anni Sessanta, molto per merito di Ivan
Generali, fondatore della scuola di pittura di Hlebine in Croazia, sui
confini con lUngheria, e dei vari Kovacic, Vecenaj, Gazi e tanti altri.
La semplicit apparente di questi artisti contadini (in Italia il pi cla-
moroso esempio fu Antonio Laccabue conosciuto come Ligabue)
che dipingevano con ricchi cromatismi, fantasia, surrealismo e man-
canza di rispetto delle proporzioni e prospettive, fu per anche tradi-
ta da un certo furbesco manierismo che colp in particolare la
Jugoslavia dallora, con presenza di quadri pseudonaives in ogni
angolo turistico. Invece, vero pittore del cuore Bagat lo sempre
stato e la sua cifra espressiva si sviluppata autonomamente, quasi
che il principio evolutivo per il quale, a parit di situazioni, pur in
tempi e spazi diversi, si possono avere risposte simili vada esteso
anche allarte. Daltra parte questa via era la sua soluzione pi ade-
guata al bisogno di esprimere le proprie emozioni. Marinavo la scuo-
la, la classica scapola, per vedere i colori nei campi e mi stupivo di
come cambiassero in continuazione. Mi portavo dietro le matite e cer-
cavo di riprodurre quello che vedevo e che non era mai lo stesso! Poi
scambiavo i disegni con i miei compagni di classe per i compiti di
matematica. In quel crocevia tra Bean, Pieris e Turiac, Bagat era
andato, da Monfalcone, ad abitare nel 39, allet di quattro anni.
. Bombardamento di
Turriaco e del Cantiere
di Monfalcone (1945).
(Propriet del Consorzio
Culturale del
Monfalconese/Fototeca,
Ronchi dei Legionari-GO)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
5
6
/
Mentre nei suoi ricordi, ancora adesso, affiora principalmente la poesia,
la realt di quei tempi era invece ben diversa. La guerra e lautarchia sta-
vano segnando il territorio. Mancavano molti generi di prima necessit,
anche se la campagna dava un minimo sostentamento. Una delle memo-
rie storiche di Turriaco, Gualtiero Silvio Cosolo, rievoca tanti fatti e rac-
conta il mondo di allora in una sua composizione, La menestra de fasoi:
Fumante e profumda
un bel piatt de menestra sula tola.
Un bel crudighin parsora i fasoi
e i subiotini che cuca torno l piatt,
Vissin al fiasco de vin,
una bela pagnoca de pan de sorgo.
Ah, che delissia, ah, che bont.
Tutt sto ben de Dio, i lu g sol tala testa
quel por contadin, che tirando le redene,
al guida le vache cul car pien de panoce
Le vache sfadiga parch le rode del car
le sprofonda tal fango e lui, pien de fame
e tal scur de la sera, ogni tant ghe sbrissa
una parolassa che ze mei no dirla.
Quando, che finalmente, al riva soto al
portego, una valanga de puteleti ghe core
incontro, zigando: pap, pap fa svelto
parch noi vemo fame
Tuti i spetava lui
I lu spetava la femena che la tetava un fiolus.
I lu spetava i veci sule banche torno al fogolar
e i lu spetava una granda polenta sul tavolass.
Ah, che delissia, ah, che bont!
Miseria ce ne era per tutti, tante cose non si trovavano pi e i vecchi
brontolavano perch era difficile avere il tabacco da fiuto che quasi
tutti usavano. Cera pi malumore e quando le anziane si spazientiva-
no, mettendo il broncio, si legavano, in casa, il fazzoletto sotto il
mento ad esprimere, cos, il loro disappunto visto che, comunque,
non potevano discutere con gli uomini. E intanto, magari, con le altre
donne del paese, cercavano di sopperire alla mancanza di zucchero
facendo una sorta di melassa con le barbabietole. Per il sapone ci si
arrangiava mescolando grassi e parti animali di scarto bolliti e mesco-
. Mario Bagat, Des dorme,
doman pensaremo
olio su vetro 60x70
da un episodio di bambino,
le parole sono della madre
. Mario Bagat, Dedicato a ...
olio su vetro 55x70
. Mario Bagat, Il Gigante
olio su vetro 60x60
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
5
9
/
lati alla soda o alla cenere e non sempre limpasto risultava omogeneo!
La presenza del Cantiere in zona era una fortuna perch da l, soprat-
tutto, si riusciva ad avere certe materie che poi venivano riciclate,
come i fili di rame, per fare il solfato. Questa era una merce preziosa
di scambio con il Friuli, dove il verderame era introvabile, e le donne
di Turriaco lo portavano, con le biciclette dalle gomme dure, fino in
Carnia per ritornare con lardo o polenta.
Anni pericolosi e violenti, di morti ammazzati, come quei tre pastori,
di notte, crivellati di colpi a Begliano per essere derubati dei soldi
appena ottenuti dalla vendita dei greggi. O le giovani partigiane sevi-
ziate e uccise in campagna subito dopo essere state liberate. Fascisti
repubblichini e tedeschi terrorizzavano sia con queste violenze
vigliacche come con le retate nelle case, arrivando in piazza con i
camion e incominciando, urlando, i rastrellamenti, sfondando le porte
con i calci dei fucili alla ricerca dei partigiani che ogni tanto tornava-
no a casa. La Resistenza era infatti molto viva in paese e tanti erano
andati in montagna o sul Carso, sotto diverse spinte ideologiche e per-
sonali, comunisti, antifascisti di altra estrazione, ma anche reduci
dalla Russia. Tutto il paese, si pu dire, dava loro copertura con i
ragazzini per le strade a fare le vedette. Molti non ritornarono. Mario
Furioso, nel suo libro Storia di Turriaco li ricorda tutti.
interessante notare come di quel mondo cruento, forse anche per-
ch era molto giovane, Bagat conservi solo parziali flashback, costrui-
ti attorno ad immagini come le file di gente che andava a lavorare in
Cantiere in bicicletta. E forse ha dimenticato che non erano solo ope-
rai che venivano su, ogni giorno, da Cervignano o da Torviscosa e pi
lontano, ma pure studenti che andavano a Monfalcone e si accodava-
no al serpentone soprattutto nelle giornate di bora, quando fare grup-
po era una forma di proteggersi dal tempo. Pi che gli avvenimenti
storici, sono rimasti, invece, fissati i luoghi, le sensazioni, episodi di
vita comune, i vecchi intorno al fuoco e le loro storie fantastiche, che
poi Bagat riproporr nelle sue opere, come in La scapola, dedicata
alle sue assenze scolastiche o Il gigante, favola di paese, e che ritor-
neranno nei paesaggi agresti, nelle sue eteree figure di contadini, nei
suoi scorci colonici, dove spesso in lontananza svetta il campanile.
Ricostruire il percorso che ha portato poi alla maturit artistica di
Bagat un viaggio tanto nel milieu, ovvero nel rapporto tra spazio e
societ, quanto nel sensibile individuale e questo metodo di analisi
utile per comprendere il significato e le motivazioni inconsce che sono
alla base della produzione di ogni artista e consente di pervenire ad un
giudizio meno superficiale o solo estetico.
Significativi, dunque, alcuni passaggi dellinfanzia di Bagat, sempre
legati a Turriaco. Mi ero svegliato prima del solito e cera nella stan-
zetta una luminosit diversa; fuori aveva nevicato e questo chiarore
dava un aspetto diverso a quanto mi stava attorno. Sulla sedia cera la
cartella, non so se era il primo giorno di scuola, comunque mi ricor-
do il profumo del cuoio, del legno degli astucci per la penna ed i pen-
nini, e la scatola con le matite colorate che finalmente possedevo!.
Andando a scuola, mi fermavo ogni giorno davanti al giornalaio per
vedere le cartoline dipinte a mano che per me erano dei veri capola-
vori. In quella rivendita un giorno, ho visto una tavolozza di carto-
ne con sei colori acquerello e un pennellino fermato da un elastico.
Sono sempre gli anni Quaranta e la famiglia non dispone certamente
di risorse per acquistare materiale cos poco utile come confezioni di
colori, quando ci sono due figli da mantenere, anche se c della
accondiscendenza allinclinazione pittorica di Mario. Gi egli sera
fatto perdonare dai genitori e dal suo maestro elementare, Boris Randi,
per le assenze ingiustificate a scuola vincendo un bel libro di
Pinocchio ad un premio di pittura per ragazzi. Poi, un altro avveni-
mento che rimarca la figura del padre Valerio. Un giorno ho visto
mio pap legare un cuscino alla canna della bicicletta. Senza dirmi
perch e per cosa mi porta a Monfalcone, in una piccola drogheria del
centro. L mi compr i primi colori ad olio. Non fu un sacrificio ripa-
gato da un immediato successo creativo: senza alcun insegnamento
della tecnica era ben difficile poter utilizzare convenientemente lolio,
ma non fu un dramma, anzi, proprio in quei tempi, pap Valerio rac-
cont di certi pittori jugoslavi su vetro.
A questa straordinaria figura paterna ed a quella dolcissima della
madre Tranquilla, che lo portava in Cantiere con un carretto a mano,
anche a trovare tavolette di legno su cui dipingere, Mario ha poi dedi-
cato quadri di intensa commozione . Se, oggi, Bagat noto proprio per
i suoi lavori ad olio su vetro, come se egli sia andato inconsciamen-
te a saldare un debito di riconoscenza con i suoi genitori superando i
fallimenti degli inizi con il successo del dopo. Devo dire che uno dei
pi stimolanti momenti li ho passati in paese, istoriando le pareti del
granaio che Don Bruno Cargnel stava trasformando in sede delle
ACLI. Con Don Bruno siamo gi nel 1948, ed il 7 ottobre quando
questo prete di Lucinico, giovane e magro, entra in canonica per
affiancare il prete vec, don Eugenio Brandl. Vi rimarr fino al 12
ottobre 1955, quando in auto verr accompagnato dallo stesso Brandl
nella sua nuova diocesi di Aquileia, da dove poi si sposter per diven-
tare parroco alla Madonnina a Gorizia e collaboratore, stimato e
amato, di Mons. Pietro Cocolin. Don Bruno, come tutti lo chiameran-
no sempre, ha lasciato un segno indimenticabile a Turriaco ed ancor
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
0
/
. Mario Bagat, La scapola
olio su vetro 43x64
. Mario Bagat, Il lungo viaggio
olio su tavola 70x80
. Mario Bagat, In punta de pi
olio su tela 60x70
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
2
/
oggi ci sono molti anziani che non lo hanno dimenticato e ne parlano
con immutato affetto, poich egli stato un uomo di chiesa pieno
dumanit, capace di raccogliere attorno a s i giovani del paese dando
loro spinte e motivazioni per progetti pi grandi e nuovi. Cre strut-
ture sportive oratoriali, organizz gite, trov, in particolare, il modo di
parlare il linguaggio delle nuove generazioni che volevano lasciarsi il
passato alle spalle nel mentre incominciava la Ricostruzione. Anche
Bagat serba un debito di gratitudine per questo giovane cappellano
che gli diede allora fiducia mentre avveniva il passaggio ad una epoca
che, da l a poco, sulla fine degli anni 50, avrebbe cambiato definiti-
vamente quellantico mondo rurale, chiuso in se stesso. Cos, da sem-
pre, a Turriaco e localit limitrofe, ci si sposava cercando moglie l
attorno, perch non era facile andarla a trovare pi lontano. L si parla-
va un dialetto diverso, un bisiac stretto che i cittadini, quelli di
Monfalcone, prendevano in giro. Il boom economico, invece, portava la
televisione e lauto, i primi elettrodomestici. Il territorio si apriva.
Finiva lepoca del lavandare e delle novelle di paese. La comunit cre-
sceva, si costruivano nuove abitazioni su quei campi dove i ragazzi ave-
vano giocato. Terminava quel microcosmo magico che aveva formato la
vena creativa di Mario Bagat: Di allora non rimasto nulla, ma la mia
vecchia casetta bianca c ancora. E ancora: non mi considero altro
che un pittore di memorie popolari, storie di un tempo, frammenti di
un passato che non deve essere perduto. Con gli inizi degli anni 60,
Bagat lascia Turriaco, o meglio quel suo piccolo regno al crocevia tra tre
frazioni comunali, ed il percorso della vita, con il lavoro, la famiglia,
i problemi di tutti. Arrivano le prime mostre nelle collettive del Circolo
del Cantiere e anche su incoraggiamento della moglie Annamaria, la
partecipazione a concorsi nazionali, fino a ricevere il premio del
Presidente della Repubblica ed aver due opere permanente esposte al
Museo Nazionale delle Arti Naves Cesare Zavattini di Luzzara vicino
a Reggio Emilia ed una al Museo Internazionale di Arte Naif a Jan, in
Spagna. Mi hanno chiamato naif, ed ho accettato questa definizione,
ma in verit questa la maniera che, da solo, ho trovato per parlare di
questa terra e di questa gente che ancora amo profondamente. Non
tanto con il segno che per mi esprimo, quanto con il colore che per me
ancora tutto. Il colore dei campi e dellacqua, quei cieli azzurri, la luce
del sole che entrava in casa aprendo gli scuri, e quei prati sui quali
sognavo di camminare scalzo anche quando ero a 30 metri sotto, nei
doppi fondi delle navi in Cantiere, facendo un lavoro che mi sembrava
di essere un minatore. E a chi mi chiedeva come facessi a sopportarlo,
spiegavo che io non cero laggi, ma allaria aperta, tra i fiori.
. Mario Bagat, in una
foto recente
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
3
/
La conf l i t t ual i t i t al o- sl ava ed i l suo superament o
La grave conflittualit tra Italiani e Slavi meridionali (Sloveni partico-
larmente e poi Croati) prese consistenza a cavallo tra lOttocento ed il
Novecento, dopo secoli di pacifica e normale convivenza, quando tutta
lEuropa venne pervasa dal tarlo del nazionalismo. Dopo che le varie
formazioni etniche si erano date una coscienza nazionale soprattutto
attraverso nuovi assetti economico e sociali che trovavano la loro mani-
festazione nello stato nazionale, si scivol verso la reductio ad
unum nazionale e linguistico-culturale che in linea di principio non
ammetteva il diverso n gli concedeva la cittadinanza. Un tanto provo-
c in zone fortemente mistilingui - come quelle dellAlto Adriatico
Orientale - effetti dirompenti che, per esemplificare, nel 1941 portaro-
no la Slovenia alla cancellazione dalla carta geografica e dieci anni dopo
al drammatico svuotamento degli stessi territori alto adriatici orientali
della componente italiana (esodo giuliano-dalmata).
Queste concezioni nazionalistiche tardo-ottocentesche e primo-nove-
centesche spesso sono sopravvissute anche quando le ragioni storiche
che le avevano generate erano gi state del tutto superate: cio il nazio-
nalismo classico pu essere evocato dal subconscio e dalla memoria
storica degli abitanti delle varie nazionalit o essere sollecitato dalle
vicendevoli sfiducie, dai reciproci sospetti e dai perduranti rancori.
per nostra convinzione che, sullo scacchiere nordadriatico, ora-
mai i tempi siano veramente maturi per un salto di qualit: lattuale
problematica delle relazioni transfrontaliere va perci legata alla
modernizzazione culturale che impone un investimento nella scienza
della pianificazione territoriale ed ambientale comune tra i territori di
/ Fabi o Del Bello /
I l grande valore moral e ed ambi ental e
( nonch geo- pol i ti co ed economi co)
del parco i nternazi onal e ( o euroregi onal e)
del Carso e dei terri tori c arsi ci
alto- adri ati ci tra I tal i a, Sloveni a e Croazi a.
Un esempi o per tutti i luoghi ancora
sensi bi l i i n Europa
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
4
/
mezzo e una massima valorizzazione di tutte le componenti etno-cultu-
rali e linguistiche - un tempo negate e represse - il cui fondo nazionale
va letto ed interpretato a partire dal significato etimologico del termine
nazione (natio, natus). Ci va fatto non solo come atto di riparazione dei
torti da ambo le parti subiti, ma soprattutto come consapevole e razio-
nale scelta culturale e scientifica, che si traduce poi in programma poli-
tico, sapendo che la reductio ad unum dissipa risorse e spreca patri-
moni e ricchezze collettive che sarebbe assurdo non utilizzare come
risorsa in una prospettiva di rigenerazione dellEuropa nelle sue diverse
identit. Si oramai fatta strada la convinzione che nello stesso territo-
rio, nella stessa area vasta (carsica nel nostro caso o pi in generale
adriatica nordorientale), sia possibile vivere non solo in tolleranza ma
anche in fruttuosa collaborazione senza che nessuna parte sia costretta
a rinunciare a qualcosa della propria identit umana e nazionale.
Riandando alle memorie storiche positive narrate dallitaliano e trie-
stino Scipio Slataper ne Il mio Carso o ricordando con profondo rispet-
to la disperazione per le derive nazionalistiche - che stavano travol-
gendo il suo popolo - espressa dal grande poeta sloveno e carsolino
Srec
v
ko Kossovel, ravvisiamo nella proposta di un Parco Internazionale
(Euroregionale) del Carso e dei Territori Carsici Alto Adriatici (simboli-
camente denominato da Cherso al Carso) la possibilit di realizzare un
grande progetto di tutela e valorizzazione ambientale e ancor pi di
pacificazione perpetua tra Italiani e Slavi subalpini e adriatici dentro
nuovi contesti e contenitori euroregionali nei quali per altro si indivi-
dua la miglior garanzia per il mantenimento ed il rafforzamento del-
litalianit rimasta nelle terre e lungo le coste dellAdriatico orientale.
Un proget t o di grande respi ro
Il Direttore esecutivo del Congresso dei poteri locali e regionali del
Consiglio dEuropa (organizzazione internazionale il cui scopo pro-
muovere la democrazia, i diritti delluomo, lidentit culturale europea
e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali), Ulrich Bohner, ha assun-
to la proposta avanzata dal Comune di Monfalcone in collaborazione
con la Provincia di Gorizia (e composta da un saggio analitico e pro-
grammatico su area vasta redatto dallo scrivente e da una
Convenzione costitutiva del Forum delle Comunit da Cherso al
Carso redatta dallUfficio Europa del Comune di Monfalcone) ritenen-
do che il progetto di una macro-zona di cooperazione congiunta fra
Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia - che si estenda da
Monfalcone a Cherso con le caratteristiche di essere unarea di convi-
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
5
/
venza e di sviluppo comune - rappresenti un vero e proprio modello in
ambito europeo. Il Forum vuole accomunare con il metodo del pater-
nariato le comunit locali dellArea giuliana, della Slovenia occidenta-
le, dellIstria croata e della Regione Litoraneo-montana (Fiumana-
quarnerina) da sempre legate da intensi scambi economici, commer-
ciali, culturali. Questo grande territorio italo-sloveno-croato si ritrova
oggi a condividere linteresse per la tutela e la salvaguardia del patri-
monio ambientale, per il rafforzamento degli scambi e dei legami cul-
turali, per la valorizzazione delle minoranze linguistiche, per la crea-
zione di progetti comuni di sviluppo turistico, economico, scientifico
ed infrastrutturale. Il Forum delle Comunit da Cherso al Carso si impe-
gna nella realizzazione (verosimilmente per tappe) di un grande Parco
Internazionale ed Euroregionale formato dalla congiunzione tra diver-
se macro-zone di tutela ambientale attiva (ad esempio: il Carso classi-
co, i territori carsici dellIstria centro-settentrionale, le peculiarit del-
lisola di Cherso ecc.) ognuna delle quali potr essere dotata delle risor-
se e dellautonomia necessarie alle realizzazioni dei propri obiettivi
(compreso un brand, cio il marchio di riferimento). In altri termini,
allo stato attuale, mentre sotto il profilo della pianificazione e program-
mazione funzionale (ad un obiettivo geopolitico di ampio respiro) si
disegnata la cornice di un macro-parco (da Monfalcone a Cherso),
sotto il profilo della programmazione esecutiva si sta concretamente
lavorando tra Italiani e Sloveni per un meso-parco (a cavallo del confi-
ne tra Italia e Slovenia appunto, per ora definito Distretto del Carso)
che dovrebbe vedere delle significative concretizzazioni sul piano pra-
tico. Rispettando le diverse sensibilit ed i diversi interessi economici,
non sempre facilmente componibili, si dovr tuttavia evidenziare lim-
portanza ed il vantaggio competitivo conseguente (sul piano interna-
zionale) della realizzazione di reti lunghe di cooperazione che al termi-
ne di un percorso consensuale e condiviso dovrebbero portare ad una
sorta di confederazione dei meso-parchi provinciali entro una macro
zona euroregionale e transnazionale coinvolgente i due Golfi dellAlto
Adriatico Orientale mediante la convergenza dei diversi Enti collegati
appunto da forme di partenariato. noto infatti che negli ultimi anni
levoluzione del concetto di cooperazione tra Stati andato nella dire-
zione di quello, pi radicato e complesso, di partenariato fra comuni-
t locali ed in particolare tra quelle frontaliere.
Operativamente pertanto il Forum si propone come interlocutore per
la partecipazione a programmi e progetti sostenuti dallUnione
Europea che possano favorire le diverse forme di integrazione tra
questo territorio e le altre realt e regioni europee, nonch si propone
di assumere il ruolo di istanza di cooperazione transfrontaliera in
qualit di organismo transnazionale. Dunque per il raggiungimento
dei suoi scopi il Forum potr promuovere: a) lo sviluppo urbano,
rurale e costiero; b) lo sviluppo imprenditoriale e delle piccole e
medie imprese, del turismo e lincentivazione di iniziative locali di svi-
luppo; c) lintegrazione del mercato del lavoro e lintegrazione sociale;
d) la realizzazione di iniziative nel campo della cultura, della forma-
zione, dellistruzione; e) la tutela dellambiente; f) il miglioramento
delle reti nei servizi, nei trasporti, nellinformazione, nella ricerca; g)
la cooperazione nel campo istituzionale e amministrativo; h) la gestio-
ne ed organizzazione di attivit di comunicazione e promozionali; i)
la partecipazione a bandi e programmi comunitari.
In generale opinione diffusa, tra gli studiosi delle discipline ambien-
tali e della pianificazione territoriale, che gli effetti delle azioni sul-
lambiente ed i conseguenti ambiti territoriali di riferimento debbano
essere legati non solo alla competenza territoriale dei soggetti decisio-
nali (sebbene questa rappresenti una questione di rilievo), ma alle
unit ambientali, ovvero ad ambiti significativi per le biocenosi che in
esse si svolgono. Accanto ai temi di stretta natura ecologica vanno
inoltre considerati i temi legati alla continuit del paesaggio i cui effet-
ti in termini di attrazione turistica sono altrettanto riconosciuti e con-
divisi. Lattivazione di reti cooperative nei settori economico-produtti-
vi, nello sviluppo delle reti di mobilit, nella incentivazione di scam-
bi commerciali, nella riduzione del carico derivante dalle scorie pro-
duttive (Rsu, acque reflue ecc.) rappresenta un elemento centrale per
la valutazione di compatibilit Una delle finalit strategiche enun-
ciate pure quella di aumentare la capacit di cooperazione tra diver-
se Istituzioni sia per lo scambio di informazioni e know-how, sia per
lorganizzazione comune di attivit formative ed occupazionali. Il
macro-obiettivo perci labbattimento dei vincoli culturali, ammini-
strativi e giuridici tra le regioni della macro-area.
A Strasburgo, interesse e sostegno per il progetto sono stati manifesta-
ti anche dal rappresentante permanente dellItalia al Consiglio
dEuropa, Antonio Verde. Sempre a Strasburgo lUfficio dellAlda
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
6
/
. Trincee nel Carso
(G. Cuscun/Consorzio
Culturale del
Monfalconese)
. Veduta della costa
triestina
(P. Bonassi/Consorzio
Culturale del
Monfalconese)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
7
/
(Associazione per le Agenzie della Democrazia Locale) ha offerto la
propria disponibilit, a collaborare per la parte organizzativa, sia nel-
lallestimento dello stand e della documentazione, sia nella conferen-
za di presentazione del progetto realizzata nel mese di maggio del
2007. Alla stessa hanno presenziato delegati di 44 Paesi, il Presidente
ed il Direttore del Congresso dei Poteri Locali e Regionali e dello stes-
so Consiglio, gli Ambasciatori italiano, sloveno e croato, il Presidente
della Regione Istria e il Presidente dellEuroregione adriatica. La dele-
gazione monfalconese stata ricevuta pure dal Sindaco di Strasburgo
e dallIstituto italiano di cultura del capoluogo alsaziano.
Va rilevato che questa proposta di tutela attiva estesa su unarea molto
vasta connette due Golfi: quello di Trieste e quello di Fiume. Daltronde
- entro un naturale rapporto Carso-Mare - il medesimo progetto si col-
lega con Seaways - Le rotte dellAdriatico, a sua volta progetto di svilup-
po turistico integrato e sostenibile, di cui il Comune di Monfalcone
capofila, e che vede partecipi e coinvolte le maggiori citt e regioni
dellAdriatico entro un grande arco che va da Pescara allAlbania pas-
sando per lEmilia Romagna e la Croazia nellelaborazione di una stra-
tegia di marketing territoriale a partire dalle rotte, antiche e nuove, del
Mare Adriatico e per promuovere la tutela del patrimonio culturale del
territorio interessato. Lobiettivo quello di dare corso ad una serie di
iniziative di animazione e promozione turistica degli Enti coinvolti
muovendo dallo studio del patrimonio culturale comune derivato dalla
storia delle rotte marittime di collegamento, costituendo un modello da
proporre in ambito europeo e attivando attori locali e portatori di inte-
ressi presso gli Enti locali e gli operatori del settore.
I t al i ani i n I st r i a, nel Quar nero e nel l a Dal mazi a.
I l dovere del l a Nazi one madre
Consolidando - entro un contesto istituzionale euroregionale - uno
spazio di libera circolazione e di grande valorizzazione economico e
culturale, il Parco Internazionale del Carso dar anche un ulteriore
contributo alla stabilizzazione ed al rafforzamento della comunit
nazionale italiana che vive in Slovenia e Croazia (Istria, Quarnero e
Dalmazia) rispondendo cos ad un obiettivo strategico della Nazione
madre e dello Stato italiano che quello di preservare la traccia inde-
lebile di una presenza bimillenaria della civilt e della cultura prima
latina e poi italiana (anche nelle forme dialettali istro-romanze, istro-
venete e veneto-dalmatiche) sulle sponde orientali dellAdriatico, in
Istria, Quarnero e Dalmazia. Scrive il presidente regionale R. Illy:
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
8
/
Italia, Slovenia e Croazia, vale a dire le tre nazioni coinvolte nei dramma-
tici conflitti del confine orientale, condivideranno non solo lo stesso spa-
zio economico ma anche uno stesso spazio di comuni regole democratiche,
nel quale saranno fra laltro rafforzati i diritti e valorizzato il ruolo delle
minoranze. Questo aiuter certamente lo sforzo di riflessione critica sul
passato che costituisce la premessa per avviare un percorso di pacificazio-
ne delle memorie dei tre popoli, nel riconoscimento comune che quelle tra-
gedie sono state il frutto del perverso intreccio fra un nazionalismo esa-
sperato e i totalitarismi del XX secolo. Se le finalit del Parco del Carso
potrebbero essere veramente molteplici (cio tutela ambientale, valo-
rizzazione dei beni culturali, protezione delle minoranze, promozione
turistica, attivazione di una cerniera tra le due sponde dellAdriatico
intesa anche come formidabile strumento per le politiche di coesione,
quindi una vera e propria spina dorsale dellEuroregione), i territori
delle due Province pi piccole dItalia (Gorizia e Trieste) potranno
funzionare come una sorta di piattaforma territoriale di connessione e
di transizione tra il Nordest italiano ed il Centro Europa (ex asburgi-
co) recuperando quella centralit effettiva persa dopo le due dramma-
tiche congiunture belliche che hanno inibito forme autentiche di svi-
luppo endogeno. Va sottolineata lesistenza nella macro-zona di un
notevole patrimonio naturale, ambientale e culturale da valorizzare.
Questo aspetto pu trovare concreta attuazione negli interventi che
privilegino lapproccio ecocompatibile. Va osservato inoltre che la
marginalit, tipica delle aree di frontiera, deriva anche dallapparte-
nenza a differenti realt istituzionali caratterizzate da fenomeni stori-
ci diversi; infatti il territorio stato spesso identificato come una com-
ponente svantaggiata in relazione a specifiche esigenze di intervento
ed un tanto ha per lungo tempo impedito di definire, per larea nel suo
complesso, strategie unitarie a largo respiro.
perci convinzione di chi scrive che queste due grandi proposte
messe in campo negli ultimi anni (lEuroregione alpino-adriatica ed il
Parco Internazionale del Carso e dei Territori Carsici Alto Adriatici),
recuperando la perduta centralit ai territori di mezzo e riconnettendo
pezzi di territori pregiati (ma depressi da confini artificiali e continua-
mente mobili) e dotati di grandi potenzialit vantaggiose per tutti se
messe sinergicamente in rete, possano costituire il motore ed il propel-
lente per la definitiva soluzione di quella che per molti decenni del
secolo passato stata definita la questione adriatica.
Nota
> Il presente testo costituisce, con alcuni aggiornamenti, la memoria scritta trasmessa al
Ministero degli Esteri tramite la Prefettura di Gorizia nel mese di gennaio 2007.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
6
9
/
Settantacinque anni fa nasceva, nella cittadina dei cantieri navali, al
numero civico 58 di Corso Vittorio Emanuele III (oggi Corso del
Popolo 60), Sergio Miniussi. Era nato a Monfalcone il 28 ottobre 1932
da padre monfalconese e madre scozzese, figlia di un ingegnere nava-
le di Dundee chiamato dai fratelli Callisto e Alberto Cosulich
1
a pre-
stare la sua professione presso i cantieri navali della citt. Il nonno
paterno, di professione scalpellino presso le vicine Cave di Aurisina
fu poi venditore ambulante di macchine da cucire Singer per i vil-
laggi dellaltopiano carsico. Lo stesso, pi tardi, diventer un grosso
commerciante di Monfalcone, proprietario di un emporio di tessuti e
altro tipo di merce in centro citt. A ricordo di questo nonno, che si
era fatto dal nulla, Miniussi scriver una delle liriche molto care, tra
laltro, ad Umberto Saba Lo spaccapietre: Ero pietra del Carso / amavo
la bora // Fu allora che divenni tagliapietre /e conobbi giornate chiare / e
conobbi giornate tetre / io che facevo il tagliapietre / nelle cave dAurisina
// Sognavo notte e mattina / una chiara bicicletta // Ero pietra del Carso /
amavo la bora // Masticavo, solo / la brutta malora / dessere un povero dia-
volo // E quando il vento mi percosse ancora / dissi: stamane / la bicicletta
/ ariosa nel giorno // sgrana una lucida fretta / per non far pi ritorno //
Ma ci furono male cadute / errori dei quali non crepi / siepi che mi strap-
parono il cuore // Come linverno consuma le rose / ci furono tante cose /
che mi vollero uomo // Ogni mattina sulla porta incontro / la bicicletta
/ Francesco Ceneti empo /
Se rgi o Mi ni us s i :
l a qui e ta t ri st e z z a di un p oe ta
non sono ambizioso, ma sento che dopo essere stato sbattuto per il mondo,
dopo essermi fatto lacerare dalla vita, la mia parola che nonostante sale
ha il diritto di essere ascoltata. Il libro testimonia qualcosa in mio favore,
forse testimonia che io non ho meritato la mia sorte.
(Dino Campana)
Da alcune persone mi stato chiesto come vivi. Non ho risposto: male,
ma sono rimasto, come uso da anni, in un cantuccio, mio e solo mio:
il mio malumore nasce da un preciso senso di diminuzione. Non sono io.
Mi guardo vivere con disinteresse. (...)
(diario privato)
. Sergio Miniussi nei
primi anni Cinquanta.
( Archivio Il Ramo
dOro Editore)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
0
/
della mia avventura // Meno pura la carne, stanco e il cuore; / sono un corpo
che muore allospedale // Ma per il cuore pel mio corpo vale / la terra che
non sa dellospedale / la terra del mio Carso e della bora / che tutto stringe
e rotola in malora, / nella terra del Carso / la terra della bora / con silen-
zio di pietre // Ero un povero spaccapietre / delle cave dAurisina //.
2
Della
sua infanzia si conosce poco, se non che la trascorre tra Trieste e
Monfalcone: (...) tra il colle sopra i cantieri e la sacchetta con la vecchia
Lanterna e le costruzioni balneari. Trieste e Monfalcone immerse nella
stessa fisicit: legate dallo stesso mare, dallo stesso Carso, ritmate dentro
dalle stesse vicende, e fuori, dagli stessi suoni: quelli dei cantieri, unite
negli stessi destini - si sono fuse nella memoria e nellanima di Miniussi,
e con ci anche nella sua espressione letteraria, in tutto indissolubile: la
terra natia.
3
Qualcosa ancora aggiunge la moglie Elisabetta: (...) Da
piccolo Sergio cresce accanto ad una vecchia zia materna che ben presto
lo introduce nel meraviglioso mondo del cinema. Questa strana coppia si
reca quasi ogni pomeriggio al cinema e il bambino scopre limmaginario,
scoperta che segner tutto il suo percorso artistico. (...) Ancora bambino,
durante le vacanze estive nella casa del nonno patriarca, in un vecchio
magazzino in disuso, allestisce spettacoli di cui tesse la trama e cura la
scenografia, e i cuginetti, sotto la sua regia, sono gli attori di un destino
gi segnato (...). Sergio Miniussi un bambino molto vivace, spesso lo
si vede scorazzare con la mularia per le strade e i prati sassosi a
ridosso della Rocca di Monfalcone. Il periodo scolastico discontinuo
e le frequenze spesso si fanno rade. Negli anni della guerra la famiglia
si trasferisce a Parma dove vivono dei parenti. Avvengono qui i primi
contatti con la poesia moderna: con Umberto Saba, in primo luogo,
con Salvatore Quasimodo e i suoi Lirici greci e con lo spagnolo
Federico Garcia Lorca. Non si conoscono i motivi per cui ad un certo
punto la famiglia, nei primi anni Quaranta, abbandona Parma per tra-
sferirsi prima a Monfalcone e poi a Ronchi di Terzo in Friuli. Qu per,
a seguito dellarresto del padre ad opera dei tedeschi, si apre un perio-
do angoscioso che lo costringe ad interrompere per due anni gli studi.
In questo convulso periodo, Miniussi, legge moltissimo e compone
drammi, brevi racconti e poesie. Con la fine delle ostilit riprende gli
studi a Parma presso il Collegio Maria Luigia per terminarli pi tardi
a Gorizia presso il Liceo Classico Dante Alighieri. Nella citt emiliana
pubblica per Il Raccoglitore, supplemento letterario della Gazzetta
di Parma, la sua prima composizione poetica. Si avvicina alla lettura
degli scrittori francesi come Breton, Eluard, Apollinaire, Michaux. E
durante un soggiorno di vacanza a Parigi, presso la nonna che vive
col, scrive il racconto lungo Nord - Est, che manda a Elio Vittorini
e ad Anita Pittoni e che pi tardi sar radiotrasmesso dalla RAI.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
1
/
Ultimata la maturit liceale, ritorna a Parigi in compagnia del pittore
monfalconese Aristide Marcozzi
4
e si iscrive alla facolt di lettere
moderne della Sorbona. Per integrare lassegno che riceve mensilmen-
te dalla famiglia si impiega come commesso in una fabbrica di plis-
ss che lo manda in giro per Parigi a recapitare pacchi alla clientela.
Durante il periodo parigino conosce Camus, Barrault, Music e Leonor
Fini che gli amica e prodiga di aiuti. indubbiamente uno dei perio-
di pi esaltanti per Miniussi, si sente impegnato a pieno, si sente esi-
stere. Viene chiamato a collaborare alla pagina culturale de Il
Piccolo di Trieste e scrive recensioni letterarie per la rubrica di attua-
lit Terza Pagina di Radio Trieste.
5
Corrisponde quasi giornalmente
con Anita Pittoni,
6
editrice triestina de Lo Zibaldone a cui invia poe-
sie, (alcune dedicate alla stessa come Il muro rosa, Notturno, Barcola)
racconti, traduzioni e pagine di diario e ogni genere di confidenza.
Scrive il 12 maggio 1954: Cara signora, (...) il primo giorno che venni
da lei mi tremava il cuore (...) e la timidezza mi si faceva ancora pi viva
nel sangue (...) ma il suo sorriso e la stretta di mano mi diedero subito
coraggio, fiducia (...) Per telefono lei mi disse: incontrer Stuparich e
Giotti e, dentro, mi sentii morire. Stuparich, Pittoni, Giotti: erano nomi
che leggevo a pi di un elzeviro, o sul frontespizio di un libro, o nelle pagi-
ne di qualche critico.(...) Una sola cosa ancora volevo dirle - e non ho
avuto il coraggio di dirglielo a voce - mi sembrava presunzione, che,
durante lestate - se potr esserle utile per lo Zibaldone a ricopiare
manoscritti, e catalogare articoli (...) Il progetto culturale, della corag-
giosa editrice, fatto proprio da Miniussi che si investe da ambascia-
tore presso gli scrittori e critici letterari parigini: (...) andr da M.
Dollot (...) e parleremo del meraviglioso Zibaldone, di Lei, dei triestini, di
tutti insomma, perch Trieste deve vivere; e Lei la fiaccola oggi, la donna
che solleva e incita le forze giovani ad essere consapevoli, ad essere degne
dei grandi nomi (...). Nel nutrito carteggio tra i due si fa cenno spesso
alla pubblicazione di una raccolta poetica di Miniussi nella collana
dello Zibaldone. Sicch, nel 1957, Miniussi raccoglie un certo nume-
ro di poesie sotto il titolo di La gioia dura e in una lettera alla
Pittoni specifica: La gioia dura una condizione morale, non un tito-
lo. Morale come poesia vuol dire, per me, ristabilire ad ogni istante lequi-
librio. (...) traccia un itinerario verso una tranquillit alla quale laria
natia presta una dolcezza che si ritrovava di gi, seppur immalinconita,
in Nord-Est. La risposta di Anita Pittoni non si fa attendere. Miniussi
accolto con entusiasmo con dichiarazioni di stima di Stuparich,
Giotti e Saba che in quegli anni rappresentano il nerbo della letteratu-
ra triestina. Ancora per poco, Il 25 agosto, inaspettatamente, muore a
Gorizia, per un attacco di cuore, Umberto Saba. A meno di un mese
. Prima edizione
della raccolta
poetica
La gioia dura,
Lo Zibaldone 1958
. Logo editoriale de
Lo Zibaldone di
Anita Pittoni
. Uno dei cinque disegni di Aristide
Marcozzi presenti in La gioia dura,
Lo Zibaldone 1958
. Virgilio Giotti nel 1943
( Archivio/Centro
Studi Virgilio Giotti)
. Giani Stuparich
nel suo studio alla fine
degli anni Quaranta
( Archivio di famiglia)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
3
/
. Anita Pittoni, a Trieste,
nella sua casa labora-
torio di via Cassa di
Risparmio 1 alla fine
degli anni Cinquanta.
dopo, a seguito di un grave collasso, Virgilio Giotti muore nello stes-
so ospedale dove aveva prestato servizio per trentanni e che da pochi
mesi, allet di 72 anni, aveva lasciato per lagognata pensione.
Qualche giorno prima, Miniussi era stato uno dei primi a far visita al
poeta triestino: Mi recai da lui in una circostanza per noi tutti dolorosa:
i funerali di Umberto Saba. Gli amici speravano di nascondergli la noti-
zia; di creare attorno a Virgilio Giotti una necessaria quanto amorosa
campana di vetro. Triste per la morte di Saba al quale mi legavano lunghi
colloqui di amicizia, da parte sua, benevola, tentavo dessere sorridente, di
sembrare perlomeno sereno. Il poeta era ricoverato in un camerone del-
lospedale, tormentato da una radio inopportuna che si sgolava accanto al
suo letto. Lo rividi con angoscia. Dal lungo volto magro che gli conoscevo
guardavano con estrema stavolta sospetta, mansuetudine, i suoi grandi
occhi ai quali lo scatto finissimo dellironia non prestava pi rigore. Erano
gli occhi di un uomo che ormai aveva varcato ogni superfluo confine, ogni
superflua umilt o superbia. Parlammo di Parigi, del mio lavoro laggi, e
per un attimo mi illusi daver creato attorno a Virgilio Giotti quella cam-
pana di vetro che noi tutti desideravamo per la sua tranquillit. Ma sul
letto, alla sua destra, una copia, imprevista, del Piccolo mavverti che il
poeta conosceva la brutta notizia. Anzi, per dissipare certamente il mio
imbarazzo, lo stesso Giotti mi disse, cercando dapparire tranquillo:
Vedi, morto Malaparte, morto Saba... Disse Saba con voce amica,
leggera per nascondere (me ne accorsi dopo) una straziata emozione. Gli
occhi gli si intenerirono (...) Dopo aver accennato alla scomparsa del-
lamico, Giotti stette per qualche minuto ritto contro il cuscino, le mani
serrate sulle gambe: poi - delicatamente - quasi di nascosto, si lasci sci-
volare sul fianco (...).
7
Il 10 ottobre 1957 viene firmato il contratto, ma gi dalla primavera
di quello stesso anno, Giani Stuparich ed Anita Pittoni, avevano rivi-
sitato le poesie del giovane poeta con correzioni, varianti e quantal-
tro per la buona riuscita del nascente progetto editoriale.
Convengono, anche, di sistemare limpianto dellopera su tre gruppi
di poesie: La terra, questo mi basta, La gioia dura e Laria natia, e non
in sei, come originariamente previsto, perch tre sono le tappe spiri-
tuali che costituiscono il filo conduttore della raccolta poetica. L anno
successivo, il volume in libreria
8
corredato da cinque disegni di
Aristide Marcozzi che meglio di tutti interpreta le 39 poesie compo-
ste tra il 55 e il 57. In una lettera di alcuni mesi prima, Miniussi scri-
veva a proposito alla Pittoni: (...) Aristide ha dipinto due grandi cave
del Carso, molto belle, vive nella loro bellezza carsolina, ed quasi un
carso preistorico, risputato in fuori dalla bora che circola nelle crepe dei
grebani. pittura solida, senza smelecchi, senza snobismi: una pittura di
carne, con la materia mai persa di vista. (...) il nostro Carso che ha
finalmente ha trovato il suo pittore, un pittore che del Carso non solo ha
riscattato il colore, ma quel ritmo - fisico e morale - che noi tutti cono-
sciamo bene. (...) Io ho nostalgia del Carso, di Trieste, dei muli: un mondo
che mi ha concesso dessere - fuori dogni speranza - giovane. (...) I giu-
dizi che la raccolta ottiene sono incoraggianti, scrive, ad esempio,
Nino Frank sul Mercure de France, Les posies de ce jeune triestin,
ont une allegresse chantante mais dure, limage des paysages pierreux
du Carso, qui en forment le cadre sentimental. Il y a ici, mieux que de
llan e du pittoresque: un style. Segue Enrico Falqui su Il Tempo:
Questo linguaggio che conserva il ricordo e quasi il rimpianto del dialet-
to, ma per quanto di schietto, di fisico e di virile vi permane, non per
unambigua gherminella tecnicistica, bens per un attestato amore alla
propria terra, alla propria vita. E chi sa che proprio in questa fede nella
terra e fiducia negli uomini non sia da riconoscere e da salutare un san-
guigno emblema di triestinit. E ancora Lanfranco Caretti su Terzo
Programma: Permane ancora in questo libretto limpressione di una
mistura dagro e di dolce, di risentimento e di delicatamente amoroso, ma
a noi sembra trattarsi, pi che di un irrisolto tentativo stilistico, della pre-
potente persistenza di unattiva accensione morale, di una natura ricca e
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
4
/
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
5
/
non disposta a disarmare.
Con una laurea in letteratura comparata in tasca e con un ciclo di vita
che si sta chiudendo, nella primavera del 1959, scrive alla Pittoni una
lettera che anticipa uno stato di malessere che lui chiama malattia del
ritorno. Come, se allimprovviso, sentisse il richiamo della terra
buona del Carso e ancora una volta la Pittoni o quella che lui chia-
ma rispettosamente Cara signora, la destinataria delle sue lettere:
(...) A Trieste forse brilla un po di sole, si potrebbe passeggiare in Carso
e mangiare in osteria salame e pane, ma qui piove, e il cielo basso a filo
delle tegole. unaria brutta questa, deprimente. Scribacchio, ma il corpo
(testa compresa) non risponde. Sono ancorato a un malessere stabile, a
una cattiva atmosfera. (...) Sogno Trieste come un paradiso perduto senza
aggiungervi niente di romantico o di troppo sentimentale. Sogno una vita
allaperto, con il cielo aperto da un lato e il mare esteso dallaltro. Le lun-
ghe strade di Parigi (se le portasse via la bora!) sono budelli e uno corre,
corre, corre senza uscir dal circolo. (...) Alcuni mesi dopo Miniussi
lascia il piccolo appartamento parigino di rue Madame 30 per desti-
nazione Roma, dove ha vinto una borsa di studio per registi e sceneg-
giatori indetta dalla televisione italiana. A Trieste, il Teatro stabile, rap-
presenta Lanno della peste, una sua riduzione di testi medievali ita-
liani e stranieri, con la regia di Ugo Amodeo. Da qui in avanti seguo-
no altre rappresentazioni, traduzioni di testi di autori europei, soprat-
tutto dal francese e dal tedesco. Tra il 60 e il 62 viene assunto dalla
Rai come sceneggiatore/regista ed esordisce con Poeti nel tempo, 17
trasmissioni con la partecipazione dei pi importanti attori teatrali
dellepoca (Albertazzi, Brignone, Santuccio, Pani ecc.). Nello stesso
anno, Trieste perde lultima delle sue figure letterarie di rilievo nazio-
nale: Giani Stuparich. Un mese dopo, Miniussi scrive ad un Anita
Pittoni affranta dal dolore e prossima ad un lento ma inesorabile tra-
collo che la porter a morire in un tetro camerone dospedale per
malati lungodegenti di Trieste nel 1982, povera e dimenticata da tutti
(...) Sono lontano da Trieste ormai da molti - e troppi - mesi. Lultimo
segno di laggi stata quella grande, patita tristezza che ci ha colti
entrambi quando allimprovviso ci mancato un amico, un maestro, un
uomo. Ho paura di indugiare su questi ricordi, pi che mai presenti: so
quanto dolore ancora la tormenta, quanta impossibilit di vivere, come lei
stia soffrendo una inverosimile assenza. Non cos: sono parole, queste.
Ci manca luomo calmo e schietto, seduto accanto alla finestra; la sua
voce pacata che districa dai problemi la verit; lo sguardo malizioso ma
non ambiguo dietro le lenti; insomma sentiamo, anche se confessarlo
duro, la mancanza del nostro Giani Stuparich. (...)
Nel quinquennio successivo dirige, con Giulio Nascimbeni, il settima-
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
6
/
nale Segnalibro e poi Tuttilibri. Nel 63 scrive latto unico Emily
Bronte (Roma, Teatro della Cometa, con Diana Torrieri). Il 10 agosto
1965, per la prima volta, Miniussi nomina nella consueta corrispon-
denza con la Pittoni, quello che sar uno dei crucci della sua breve
vita, il romanzo Il marinaio russo: (...) sto scrivendo un romanzo: Il
marinaio russo che continua in un certo senso il mio ultimo racconto Il
falco, di cui le parler, e le far leggere, al mio ritorno. (...) Qualche
tempo dopo, sempre allamica triestina, scrive: (...) si, mi sono buttato
nel romanzo del Marinaio russo con una felicit, unimmediatezza, una
voglia di lavorare che riscontro solo ai bei tempi de La gioia dura.
Sino ad ora ho riempito dieci quaderni, e alla fine probabilmente avr
raggiunto la quota venti. (...) Il marinaio un libro damicizia e damo-
re.(...) Il libro rimarr inedito anche se le valutazioni critiche, da parte
di grossi editori, non mancheranno.
9
Diversamente accade per un
altro romanzo, di altro genere letterario e pi confacente ai gusti e alle
mode del momento : I peccati del corvo che uscir nel 1968 in una
nuova collana delleditore Rizzoli di Milano.
10
Dal 69 fa parte della redazione de LApprodo, realizzando numero-
si filmati sia in Italia che allestero (tra cui un documentario su Saba).
Dal 71 al 73 fa parte della redazione di Ritratto dautore, portando
a termine tre maxiserie di programmi dedicati ai pittori, incisori e
scultori italiani del 900. Scrive per Radio Trieste dieci racconti: I pit-
turanuvoli. Nel 74, sempre per Radio Trieste, scrive il melodramma
La zingara e la prefazione a Les fleurs du mal, 14 litografie di
Carlo Levi. Tra il 74 e il 75 collabora con la terza pagina de Il
Giorno. Nel 75 scrive lintroduzione a Ladolescenza del Canzoniere
e Undici lettere di Umberto Saba (Fogola, Torino) e la nota critica su
Ernesto (Einaudi, Torino); scrive ancora Donna tra gli specchi,
sei atti unici (Radio Lugano, con Diana Torrieri). Tra il 75 e il 76 cura
lArchivio della Fondazione Carlo Levi. Dal 77 in poi realizzer una
serie innumerevole di programmi televisivi e radiofonici a contenuto
antropologico, musicale, letterario, artistico ecc.
Sergio Miniussi scompare a Roma nellaprile del 1991 allet di 58
anni. In una vecchia lettera, alla Cara signora, ritrovata in questi
giorni, scriveva: (...) Lei deve sapere che quel cordone ombelicale con Lo
Zibaldone (Anita Pittoni) non lo si taglia mai. impossibile. Sono nato
l da Lei, e li probabilmente morir. In fondo, mi creda, siamo pochi, ben
pochi, a credere nella bora: che non disperde ma allarga e converge in
seguito sullo stesso punto, l, alla rosa dei venti.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
7
/
Not e
1 Cosulich: azienda che opera dalla met del XIX Secolo, da quando cio il fondatore
Antonio F. Cosulich (1816-1884), originario dellisola di Lussino, arm le prime navi
stabilendosi a Trieste, principale porto dellImpero Austro-Ungarico. La sua opera fu
continuata e sviluppata dai figli Callisto (1874-1918) e Alberto (1848-1927), che nel
1908 fondarono il cantiere navale di Monfalcone.
2 Lo spaccapietre: probabilmente la poesia pi cara al poeta. Entrer a far parte della rac-
colta poetica La gioia dura edita da Lo Zibaldone nel 1958. A proposito di questa
poesia, Miniussi scrive nellestate del 1958 alla Pittoni: (...) Tutto lo sforzo della mia poe-
sia nella ricerca delle radici. Di questo spaccapietre vorrei (potrei) dire di pi, ma sempli-
cemente com, un commento sarebbe presuntuoso. Due versi (che costituivano la terza parte)
furono tolti: Ero pietra del Carso / mi facesti bora. Cos iniziava (doveva iniziare, anzi) la
storia damore dello spaccapietre. Tentai a lungo di scrivere anche quellepisodio, mi confes-
sai vivo. I versi dapprima rimasero monchi nel corpo della poesia, poi li tolsi (per consiglio
di Giani Stuparich). (...) Lo spaccapietre (mio nonno) piacque a Lei, a Giani Stuparich, a
Umberto Saba e a Virgilio Giotti. Quando la lessi al marted Giotti era commosso (...).
3 La terra natia: da il programma radiofonico Istantanee, condotto da Anita Pittoni e
trasmesso il 6 settembre 1955 da Radio Trieste.
4 Aristide Marcozzi: suo grande amico in quegli anni. A Parigi vive da artista bohmien:
per sbarcare il lunario, lavora come disegnatore, illustratore e grafico pubblicitario.
5 Radio Trieste: La stazione radiofonica di Trieste dellEIAR - Ente Nazionale Audizioni
Radiofoniche - con lo studio e gli uffici sistemati nel palazzo, allora della TELVE
Societ Telefonica delle Venezie, sito in piazza Guglielmo Oberdan 5, venne inaugura-
ta il 28 ottobre 1931 e cess le trasmissioni dopo il passaggio di questultima alla RAI
ossia dal 1 luglio 1955.
6 Anita Pittoni, la sua casa - laboratorio era situata al terzo piano del civico numero uno
di via Cassa di Risparmio. Dove sin dagli anni Quaranta, la sua stessa casa, era stato
luogo di incontro per letterati ed artisti giuliani e non che ogni settimana animavano i
marted dello Zibaldone.
7 Si lasci scivolare sul fianco: da Ricordo di V. Giotti - nota di Sergio Miniussi, registra-
zione radiofonica del programma Terza Pagina - Rai-Radiotelevisione Italiana - sta-
zione di Trieste 1 - venerd, 27 settembre 1957, ore 14.30 - 14.45.
8 Il volume in libreria: il titolo definitivo La gioia dura: poesie 1955-1957, pagg.
104; 350 esemplari numerati, con 5 disegni di Aristide Marcozzi. Seguono 10 copie spe-
ciali su carta gialla con 5 disegni originali e variati a mano dello stesso pittore. Anche
questa volta e cos per ogni libro, Anita Pittoni redige il notiziario bio - bibliografico
che stampa in 4000 copie e distribuisce gratuitamente, a mezzo posta, agli abbonati e
alle persone di cultura con i quali intrattiene rapporti epistolari.
9 (...) valutazioni critiche, da parte di grossi editori, non mancheranno: Il suo ultimo libro Il
Marinaio russo viene letto da autorevoli personaggi della cultura italiana, ne viene con-
fermata la qualit, ma considerato troppo colto. Nel 1996, in una lettera indirizzata a
Bruno Vasari e a Ernesto Ferrero, allora allEinaudi, dir: Sergio ha scritto una gentile reve-
rie fiabesca, poema in prosa di forte ascendenza puskiniana dove si avverte anche il dolce e
caldo eloquio di Saba, opera che richiede lettori complici, letteratissimi diventati pressoch
introvabili. tuttavia chiaro che un editore deve misurarsi con un mercato. Un libro come que-
sto di Sergio si troverebbe in compagnia persino imbarazzante (per lui) di dissimili. Nel 1994
Giulio Bollati recita in una lettera ad una amica che gli aveva mandato il dattiloscritto: la
scrittura del romanzo di ottima qualit letteraria. Ammirevole anche la struttura narrativa,
di una tenuta sorprendente. Il difetto semmai di noi editori.
10 (...)I peccati del corvo: Alla solita amica confider: (...) Ai primi di giugno uscir, presso
Rizzoli, un mio libro nero, una storia quasi poliziesca, ma senza commissari e questurini. Il
libro piace a tutti, e questo mi indispettisce. Il volume, esaurito da tempo, ora il libreria
per i tipi de Il Ramo dOro Editore di Trieste nella collana Archivi della memoria.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
8
/
Questo mi basta:
il mare quando lava
le pietre e le fa belle come donne,
questo mi basta:
le gambe delle mule
che nelle gonne stanno in paradiso,
viso damore amore della carne.
Questo mi basta: daltro
non so proprio che farne.
Lo scoppio della mina
sulla costa in burrasca,
questo mi basta:
e la tartana opaca contro il molo
e la sciarpa di lana se la bora
tira dritta e sgancia quattro colpi
che sono molti se non hai cuore
che sia di terra com terra questa,
avventurosa e modesta
come la mia citt.
Questo mi basta.
/ Sergi o Mi ni ussi /
Que sto mi ba sta
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
7
9
/
1.
Il cielo dei cantieri
saggruma contro lanca
dun fiore di ragazza
e se la ride controvento il mulo
che sulla fionda preme il pugno e il cuore.
Dalla finestra locchio della madre
gratta dai corpi
ogni rancore.
2.
Il mulo ha gambe
come elastici tesi tra forcelle
pel sasso che simpiglia nella carne
e lascia un groppo sulla testa un groppo
damore forte:
come la gru che abbranca mare e porte
sulla collina sventolate come
la bandiera del mulo che conquista
la campagneta e un corpo di ragazza
per le sere dinverno e per leterno
capogiro che vince nei portoni
con gridi baci e denti sulle labbra.
3.
Rosa dei venti! Mulara che corre
rovesciata sul cuore delle mule
come sullerba delle campagnete,
a sassate lamore lo sciogliete
con bruschezza e sapore nelle mani
con forza chiara nelle gambe.
Al vento
sbaruffi a rompicollo sulla strada
se la tua fronte un cielo insanguinato,
ardita mulara verde costato
della mia citt.
4.
Dal muro di unantica campagneta
mi mitraglia la voce di un ragazzo
e poi mingorga il cuore come un razzo
che esplode con gusto
daver mirato
mirato giusto
e sbalordito il cuore.
Come la mula quando sinnamora
che sbalordisce questo primo amore
e lo saccheggia
come una rossa anguria.
Una scheggia ti lascia dentro il cuore
che se lo tocchi canta batticuore.
5.
Oltre il verde sterrato e le rotaie,
quando il monello svela la sua banda
chiusa nel pugno come un sasso, lancia
la vaporiera un suo nugolo nero
che lo faccia pi vero questo mondo
e pi lucente gli occhi dei ragazzi
che bucano stupiti la camicia
con tutto il corpo il fuoco.
Allo sbaraglio
laltra banda consuma le ginocchia
nel campo che sommerge
le teste dei perdenti,
amico strambo e rosa
dei venti anche lui,
mia mulara!
6.
Una maglietta a righe
la borsa della spesa.
Minnamoro
del tuo bel corpo caldo di contrada
corpo di mula fiera come spada
con cui giocavo da bambino al campo
dei monelli studiosi a far baldoria
e come te amorosi delle voglie
che ti fanno saltare dallegria
con i capelli lucidi di foglie
e il cuore in sangue.
Fanciulla che ne hai tante
sul tuo corpo
di queste voglie.
Mul a r a
. Quadro di Renzo
Pillon, pittore naif
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
1
/
La festa di San Marco, che cade il 25 di aprile, per i veneziani e per
molte genti del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ma anche di Istria,
Dalmazia ed oltre, una solennit antica, nata molto prima della
nostra attuale festa nazionale.
Il Santo, com' noto, era figlio di una delle tante Marie di
Gerusalemme che seguirono gli insegnamenti di Ges ed ospitarono
i suoi seguaci. Nel suo apostolato in Egitto e Libia si attir le ire dei
sacerdoti pagani perch aveva introdotto la fede cristiana; catturato,
mor in seguito alle torture - secondo la tradizione - il 25 aprile del 76
d.c.. Rimase sepolto per molto tempo nella citt di Alessandria e vene-
rato anche dagli stessi maomettani.
Le cronache, con toni leggendari, narrano che tra l815 e l'828, due
soldati (o, come altri sostengono, due mercanti veneziani), Buono da
Malamocco e Rustico da Torcello, nascosero i suoi resti allinterno di
un maiale macellato per evitare i controlli degli Arabi - di cui nota
lavversione nei confronti delle carni di questo animale - e li portaro-
no a Venezia.
Va ricordato che in quei tempi, come ancor oggi del resto, le reliquie
rappresentavano un potente collante sociale la cui presenza, inoltre,
favoriva notevolmente lo sviluppo (anche di tipo economico) delle
comunit che le ospitavano. Larrivo delle reliquie di San Marco raf-
forz particolarmente l'immagine della citt lagunare, anche perch si
narrava allora che fu proprio questo Santo, mentre era in vita, ad
evangelizzare le genti venete divenendone cos, in seguito, anche il
protettore.
Fu cos che la festa del patrono divent ancor pi solenne, speciale e
rispettata in tutti i domini veneziani di quel tempo poich San Marco,
oltre ad essere il patrono di Venezia, lo era anche dell'intera nazione
veneta.
Sotto lamministrazione della Serenissima anche Monfalcone ebbe San
Marco come patrono della citt ed era festeggiato, secondo le crona-
/ Aldo Buccarella /
Sa ma rc ( o) de i bc ui
Tr ac c e di un' a nt i c a f e sta ve ne ta
ne l monfa l c one s e
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
2
/
che, con particolare affetto seguendo, quasi alla lettera, il cerimonia-
le civile e religioso che si svolgeva a Venezia.
Dopo la Messa solenne, una processione faceva il giro delle mura della
cittadella, e in Piaza Granda, allaltezza della colonna con il leone
alato di San Marco dinnanzi al Municipio, si faceva l'alzabandiera a
cui seguiva il rapporto annuale alla cittadinanza del reggente della
citt. Chiudeva la cerimonia la prima scampagnata primaverile di
quel tempo, una festa popolare che si svolgeva sui prati antistanti le
mura con la marenda de Samarc, i canti e i balli. noto inoltre che a
pranzo, sulle tavole veneziane, era presente al magnar da doxe, piatto
che il Doge offriva alle autorit religiose, agli ambasciatori accreditati
a Venezia e ai senatori: si trattava del tradizionale riso con i piselli -
una primizia di stagione - chiamato in dialetto risi e bisi. Questo piat-
to, da quel che si racconta, pare che per tradizione non mancasse quel
giorno neppure sulle frugali mense monfalconesi e bisiache. La predi-
lezione dei monfalconesi per questo piatto, emerge del resto anche da
una filastrocca per ragazzini che recita:
risi bisi go magn,
go magn cu'l piron,
i che bon, i che bon.
Unaltra versione nomina anche la nostra citt e dice:
Risi bisi pan grat,
laltra sera go magn,
lo go magn a Mofalcon,
lo go magn cu'l piron,
i che bon, i che bon.
La consuetudine veneziana e veneta tipica di quel giorno era ed
quella di far Samarco dei bocui (San Marco dei boccioli), cio lofferta
da parte degli innamorati di un bocciolo di rosa rossa alla ragazza del
cuore. Questo gesto aveva molte implicazioni amorose e non e le
ragazze attendevano ed attendono ancora oggi con grande trepidazio-
ne quel giorno e quel dono. Era ovviamente motivo di grande vanto
poter esibire il bocciolo di rosa rossa in mano o puntato al petto.
Rosa, riso d'amor, del ciel fattura
rosa, del sangue mio fatta vermiglia,
pregio del mondo e fregio di natura
de la terra e del sol vergine figlia
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
3
/
la sua collaborazione nel trafugare le spoglie del Santo. Il roseto sem-
bra che ornasse loriginaria tomba di San Marco in Egitto. Piantato da
Basilio nel giardino di casa, il roseto alla sua morte divenne il confine
della propriet divisa tra i due figli. In seguito alla rottura dellarmo-
nia della casata, la pianta smise un giorno di fiorire. Il 25 aprile di
molti anni dopo nacque lamore, grazie agli sguardi attraverso il rose-
to che separava i giardini, tra una fanciulla del primo ramo famigliare
ed un giovane dellaltro ramo in lotta. La pianta favor lo sbocciare del-
l'amore tra i nemici coprendosi di boccioli rossi, ed il giovane ne don
uno alla fanciulla. In ricordo di questo amore a lieto fine, che aveva
anche restituito la pace alle due famiglie, i veneziani offrono ancora
oggi il bocciolo rosso alla propria amata, ed anche un segno di con-
ciliazione tra le famiglie, i parenti e amici come detto dianzi.
La festa di San Marco era importante e sentita anche dai monfalcone-
si tanto che, quando la citt pass sotto lamministrazione austriaca
(1814), gli stessi, per ragioni politiche, considerarono la colonna di
San Marco e le cerimonie dei simboli irredentistici: per questo la
prima fu abbattuta e la festa, all'inizio pi o meno sopportata, venne
in seguito abolita.
Secondo quanto sostiene don Barto Bertotti (1918-2001), potrebbe
essere nata proprio in quel periodo la Cantada. I monfalconesi
secondo lui, per mantenere viva l'antica tradizione e festeggiare
comunque il loro antico patrono, pensarono di spostare la festa dal 25
aprile all'ultimo giorno di Carnevale. Erano certi cos che, mutando in
una farsa la cerimonia, ci non avrebbe destato troppi sospetti, riu-
scendo con questo stratagemma a mantenere in vita unusanza rispet-
tata dai propri vecchi. Ed in effetti il Carnevale monfalconese, con il
giro dei borghi, l'alzabandiera, il discorso ironico, mantiene della festa
di San Marco l'identico cerimoniale.
Quello che nel tempo invece caduto quasi completamente nell'oblio
stato il lato, non secondario, sentimentale, di questa festa degli inna-
morati ante litteram; ma pu anche darsi che fosse ritenuto troppo dis-
sacrante far coincidere con il giorno di Carnevale (festa irrazionale,
fuga dalla quotidianit, ribaltamento di tutti i valori) un gesto damo-
re cos serio, intimo ed importante.
Da una testimonianza orale di Gregorio Laghi, che de soranome fava
Goio, morto novantenne nel 1997, ho saputo per che a Monfalcone
almeno fino al termine del 1800, lusanza era ancora rispettata in qual-
che famiglia del suo borgo (San Jcum) e a casa sua. Il padre difatti, il
25 aprile di ogni anno, donava un bocciolo di rosa rossa a sua madre
che troneggiava poi sul tavolo per parecchi giorni. Lo stesso Laghi mi
ha inoltre raccontato in frammenti telegrafici, che poi ho messo assie-
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
4
/
dogni ninfa e pastor delizia e cura
onor dell'odorifera famiglia
tu tien d'ogni belt le palme prime
sovra il vulgo dei fior donna sublime.
1
Cos Giambattista Marino cantava, con versi secenteschi, l'elogio della
rosa.
Anche Venere, dea della bellezza e dell'amore, puntasi un piede con
una spina di rosa scopre dietro il cespuglio di rose il bellissimo Adone
addormentato. La dea se ne innamora e ringrazia con unode quel fiore
che le ha portato l'amore.
La rosa entra nell'iconografia e nell'immaginario degli uomini sicura-
mente dal 2000 a.C., periodo in cui viene raffigurata in un affresco del
palazzo reale di Cnosso. Secondo i Greci questo bellissimo e intensissi-
mo fiore nasce da una goccia di sangue di Apollo e ben tre divinit se
ne contendono il possesso: Giove la rosa rossa, Venere quella color por-
pora infiammata d'amore e Selene, la luna, la purissima rosa bianca.
Lei, la protagonista ignara e contegnosa di tante contese e di tante
effusioni liriche, viene dalla Persia, dove era chiamata gul e dove
venivano alacremente prodotte ogni anno incredibili quantit di pre-
ziosa essenza di rose che profumavano, rinfrescavano e sollevavano lo
spirito e che venivano inviate in tutto il mondo antico. Ancora nel
secolo IX erano 30.000 ogni anno le bottiglie di preziosa acqua distil-
lata di rose che dal Farsistan, cio la Persia, raggiungeva molti paesi
arabi e la Spagna.
Il Samarc dei bcui, principalmente una dichiarazione damore (con
tutto ci che ne consegue se si decide o meno di accettarlo) ma pu
esprimere anche una semplice simpatia che sta nascendo, o il tentati-
vo di farsi perdonare qualcosa: uno sgarbo, una bugia, un gesto, una
parola inopportuna. Vale anche come dichiarazione di pace fra inna-
morati litigiosi, ed donata pure come segno di conciliazione tra
amici, famigliari e parenti per riacquistare la perduta armonia. Al bocul
anche il regalo che i figli donano, in quel giorno, alle loro madri.
Non si conoscono le origini precise di questa festa dei morosi bisiachi
e veneti, che comunque anticipa di molto il San Valentino doggi: una
festa che diventata di moda, da noi, solo dopo la seconda met del
Novecento. Esistono per varie storie e leggende, e vale la pena di
citare qui almeno alcuni episodi che legano il santo alla rosa.
Nel primo si racconta che dal sangue di San Marco martirizzato fosse
fiorito un rosaio ricco di rose rosse.
Nel secondo si afferma che la tradizione nata da un roseto, che sareb-
be stato donato al marinaio Basilio della Giudecca, quale premio per
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
5
/
me dando loro una forma compiuta, una vecchia lezenda che gli era
stata narrata dalla madre (che de soranome era chiamata la Pasta) sem-
pre legata a questa festa.
Un altro ricordo labile di questa usanza mi stato riferito da Ilviana
Soranzio, de soranome Canela, di Vermegliano: s pare iera Francesco
e la mare Elina Bertossi. Ricordi molto sbiaditi di questa antica tradi-
zione sono stati confermati, infine, da alcuni anziani che frequentano
le conversazioni degli Incontri Bisiachi.
Quanto veramente questa usanza fosse sentita e rispettata a
Monfalcone e nel resto della Bisiacara davvero difficile oggi da sta-
bilire, come complicato capire quale fosse la sua effettiva diffusione
nel territorio. Sembra per, dalle testimonianze orali che ho raccolto,
che il giorno di San Marco alla fine del 1800 a Monfalcone non fosse
infrequente incontrare in alcuni angoli della cittadella delle traboccan-
ti ceste di questo fiore.
Qualche anno fa, la riproposta di rinverdire questa antica tradizione,
aveva fatto insorgere in alcuni dei dubbi rispetto alla veridicit di que-
sta festa, vista limpossibilit di procurarsi un tempo, con la nostra
stessa facilit, questo tipo di fiore (anche perch, com' ovvio, fiorerie
a Monfalcone e dintorni non esistevano ancora). Per sciogliere questi
dubbi, anche in questo caso, ci soccorre la memoria dei nostri vecchi.
Innanzitutto par i siori era piuttosto facile procurarsi questi fiori per-
ch molti avevano dei giardinieri che le coltivavano nelle serre (con-
serve in bisic); per il popolo, invece, la cosa era un po pi complica-
ta perch o si doveva avere il rosaio nellorto di casa (al brilo) oppu-
re bisognava sgrafignarle, rubarle. Di mezzo si metteva poi anche la
stagione che, se inclemente, difficilmente permetteva una fioritura a
fine aprile. Sempre dalle testimonianze dei pi anziani si capito
come risolvevano facilmente questo problema. Le rose erano confezio-
nate con la carta dalle abili mani delle donne bisiache. In qualche
famiglia la stessa rosa veniva, di anno in anno, riciclata e passava di
mano fra fratelli ma anche fra padre e figlio.
Una semplice ricerca bibliografica ha confermato queste affermazioni.
Ghirardini
2
, scrittore veneziano, scrive che da quel gesto nata la
locuzione, far Samarco dei bocui. Questa consuetudine pure ricorda-
ta da Giuseppe Radole
3
in un suo libro sulle tradizioni Istriane, dove
afferma che in molte cittadine della costa ancora oggi viva que-
stusanza.
Per finire, San Valentino nella nostra zona non mai stato venerato
dagli innamorati e, scrive Mafaldo Cechet in un suo intervento sulla
chiesa di Bistrigna dedicata a questo santo
4
, che, solo negli ultimi 50
anni, gli innamorati locali hanno iniziato a festeggiarlo, spinti dal
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
6
/
consumismo e sullonda di quello che si fa in altri paesi. Nella nostra
zona, il martire in realt era invocato unicamente contro lepilessia,
qui da noi chiamata al mal de San Valantin. Questo fatto lo registrava
gi 120 anni prima il Pocar
5
affermando che il 14 febbraio, nella chie-
sa del Santo a Bistrigna, si dispensava ai fedeli al pan benedet ritenuto
utile come rimedio a quella malattia.
Samarc dei bcui, dunque, rimasta per secoli una festa di innamora-
ti nostrana, semplice, genuina, non contaminata dal consumismo
moderno, assimilata dalle genti venete, bisiachi compresi, molto
tempo prima del San Valentino attuale. Con questo spirito, negli ulti-
mi anni l'associazione Gruppo Incontri Bisiachi, ha pensato di
riproporre questa antica tradizione, con al Bal de la Rosa, che si tiene
la sera del 24 aprile: una serata accompagnata da un interessante iti-
nerario poetico per valorizzare anche la poesia bisiaca d'amore.
Scoccata la mezzanotte ed entrati nel 25 aprile, giorno di San Marco,
con una semplice cerimonia i masci donano al bcul de rosa a la s
fmena.
Not e
1 Erbe e Piante, Giovanna Belli, Mondadori 1983.
2 Motti e detti Veneziani, Gianni Ghirardini, Ed. Indirizzi Delfini S.p.A.
3 Folclore Istriano, Giuseppe Radole, Ed. MGS Press,1997
4 San Valentino la chiesa di Bistrigna, Mafaldo Cecchet, Bisiacara 2003 , edito dallAss.
Culturale Bisiaca.
5 Monfalcone e il suo territorio, G. Pocar, 1892.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
7
/
/ Bruno Scaramuzza e I van Cri co /
Su a l c une s c onos c i ut e at t e sta z i oni
ot toc e nt e s c he de l t e rmi ne bi s i c
Finora lattestazione pi antica conosciuta del termine bisic era
quella riportata nel 1866, nellintroduzione al lunario Il Contadinel,
da Giuseppe Ferdinando Della Torre, illuminato possidente e farmaci-
sta di Romans dIsonzo. Ne dava notizia, in un interessante articolo
apparso nel 1993 sulla rivista Il Territorio, Piero Dessenibus:
Po si la f che han fatt ben chei del Teritori a scomenz a alz la vos onde
par lung e par traviars si slrgi se no altri lidee deirigazion. Us la doi pur, mi
par di sint il signor, us la doi pur! Dopraile mo invece di lassale scori i infru-
tuose, e tropis voltis anchie danose a pirdisi nei abss del mar!.. Ce pretese
minchione, che nus la vevi di metti j propri in bochie, e quand che nus par,
senze che si vevi di alz un braz, n di movi une giambe! Ma bravs i Biscs!
E juguri di cur ogni favor onde une volte si scomnzi a profit des risor-
sis, che pudin un mond zov alla triste condizion des nestris campagnis.
Ora, grazie alle segnalazioni dello studioso Bruno Scaramuzza di Grado,
possiamo andare ancora di qualche anno indietro nel tempo. Non si
tratta di attestazioni del tutto inedite ma, finora, erano sfuggite all'at-
tenzione dei nostri studiosi forse anche perch inserite in testi non
facilmente accessibili o che non sempre parlavano direttamente del
nostro territorio. Negli Atti del Congresso Internazionale di linguistica e
tradizioni popolari, a cura della Societ Filologica Friulana, Gorizia-
Udine-Tolmezzo 1969, pp. 171-179, nel saggio intitolato il Il Friuli gori-
ziano nelle opere di Stefan Kocianc
v
ic
v
il dott. Branko Marusic ricord la
figura di questo studioso, professore presso il Seminario Teologico
Centrale di Gorizia, noto nel mondo scientifico e tuttora riconosciuto
anzitutto come valevole linguista e storico. Le opere di Kocianc
v
ic
v
, sono
ritenute molto varie, per quel che riguarda la tematica. Sebbene il pi
delle sue opere trattino la linguistica o per meglio dire la lessicografia e
storia locale, ci sono note opere sue edite ed inedite nel campo della
Sacra Scrittura, moralistica, delletnologia, biblioteconomia; ricco il
suo contributo come traduttore (traduzione dall'italiano), scrisse poe-
sie in ebraico ed altre lingue. Non dobbiamo dimenticare infine i suoi
tentativi pubblicistici nella stampa slovena di allora. La ricca persona-
lit del Kocianc
v
ic
v
, offre molti spunti a linguisti, storici, teologi, etno-
logi per studi specifici. A me sia consentito trattare dell'opera del
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
8
/
Kocianc
v
ic
v
, solo quanto riguarda la sua conoscenza del Friuli Goriziano
e dei Friulani, di cui parlano alcuni suoi articoli apparsi nella stampa
scientifica del tempo, non basati essi per su suoi studi scientifici ma
su conoscenze personali del mondo friulano che ebbe modo di cono-
scere pi da vicino dal 1830 in poi.
Nel 1852, nella Rivista Arhiv za povjes
v
tnicu jugoslavensku edita dalla
Societ Druz
v
tvo za jugoslavensku povjes
v
tnicu i starine di Zagabria, nel
capitolo XI di un suo saggio questo studioso parl della provenienza
di nomi di luoghi in Friuli e spiega in breve le origini di una certa lin-
gua bisiacha nel territorio da Duino a Gradisca, tra il Carso e
l'Isonzo. Spiega che le popolazioni dei territori appartenuti una volta
alla Repubblica Veneziana erano nellanno 1848 seguaci della cosa
italiana e contrari all'Austria, mentre tutti altri nostri Friulani
erano fedeli allimpero austriaco.
Lanno seguente, il Kocianc
v
ic
v
, pubblic pure un lungo articolo
Zgodovinske drobtinice p Goris
v
kem nabrane v letu 1853 (Briciole
storiche raccolte nel Goriziano nel 1853). Il lungo articolo una vera
e propria storia topografica del territorio goriziano enumerando diver-
si dati storici dei vari luoghi: Aquileia, Grado, Barbana, Gradisca
dIsonzo, Farra, Mossa, Cormons, Lucinico, Pertole, Fratta,
Brazzano, Aiello, Chiopris, Saciletto, Romans dIsonzo, Villesse,
Fiumicello, Ronchi dei Legionari, Monfalcone. Ai dati storici sui men-
zionati luoghi fa seguito una descrizione pi generale del Friuli. Il
Kocianc
v
ic
v
nota che in tutti i luoghi enumerati vivono i Friulani
(laski, vlaski ali furlanski prebivalci) con eccezione per il territorio
tra la sponda sinistra dellIsonzo ed il Carso fino a Gradisca, dove
vivono gli Italiani, circa 12.000 anime, che si chiamavano Bisiacchi.
Per concludere, riportiamo anche alcune interessanti citazioni contenute
in vari testi, scritte dal Prof. Sebastiano Scaramuzza (Grado, 1829-
Vicenza, 1913) che fanno riferimento anche alla nostra parlata inserendo-
la tra le parlate storiche di tipo veneto lungo la fascia costiera adriatica.
Ne Le Vicende e le Conclusioni del mio studio giovanile della Parlata
Gradese, Udine 1894, scriveva a p. 17: Nellautunno della mia quarta
ginnasiale (1845 circa) a qual punto mi trovavo io co' miei studi gra-
densi?... Ecco: Io aveva gi conosciuto parecchi dialetti Veneti: il dia-
letto di Pirano, dIsola d'Istria, di Capo d'Istria, il dialetto del Territorio
di Monfalcone, il dialetto di Venezia, le parlate dei Chioggiotti, dei
Caorlotti, dei Buranelli e di altre popolazioni venete. A p. 40 invece,
troviamo: ...Isola dei Busiari Bisiachi.
Per finire nel testo Italicae res in Austria, Vicenza 1895-1896, a p. 174,
scrisse che nel 1865 era presente l un eccellente prete bisiaco D.D.B.
(Don Domenico Braida di San Canziano).
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
8
9
/
Gli ottanta Detti sentenziosi, proverbi, adagi e pronostici de Contadini
del territorio di Monfalcone che pi frequentemente si sentono, possibil-
mente esposti nel vernacolo ivi usato, salvo qualche parola cambiata a
motivo di decenza, pubblicati anonimi alle pp. 53 e 54 del Calendario
per lanno bisestile 1852 dellI.R. Societ Agraria di Gorizia, sono -
con grande probabilit - da attribuirsi a Leonardo Brumati. Il grande
interesse nei confronti del mondo naturale e, di conseguenza, anche
alla vita dei contadini e al loro linguaggio, da parte di questo insigne
studioso, stato del resto confermato anche dalla recente scoperta di
tre composizioni in dialetto bisic di cui una, in special modo, diret-
tamente legata proprio a questi temi.
Per quanto riguarda i Detti sentenziosi, qui riportati come sono stati
scritti, quel che appare pi evidente - rispetto alle poesie ritrovate -
un tentativo di rendere maggiormente comprensibile il dialetto ai let-
tori attraverso un estesa italianizzazione dei termini impiegati volgen-
dosi anche verso modelli che allora potevano apparire alti, come
appunto il veneziano. Nonostante questo, vi sono - oltre a numerosis-
simi termini - diverse spie che possono ricondurre alla parlata otto-
centesca come luso di ha al posto del pi moderno ga o l'uso fre-
quente di al posto di xe. Troviamo parole come scomenza per
comincia testimoniate ancora dal Bozzi e ulu (qui scritto uliv)
assieme a molte altre. Lunico punto oscuro rappresentato da baue-
le che potrebbe per essere anche un errore di trascrizione. A meno
che non si tratti di qualche specie animale di cui non si sia tramanda-
to il nome (ma un po improbabile, visto la relativa vicinanza tem-
porale) possiamo tentare qui unipotesi. La suddetta parola, come
abbiamo detto, non compare nel nostro Vocabolario ma, dato il con-
testo, potrebbe forse trattarsi di bartuele nel senso di bandelle, cer-
niere degli scuri, che possono a volte cigolare in corrispondenza del-
lapprossimarsi della pioggia.
Rimandiamo invece, per mancanza di spazio, al libro che raccoglie i
proverbi della Bisiacaria (curato dagli autori del Vocabolario fraseolo-
gico del dialetto bisic) per quanto riguarda le spiegazioni dei detti
qui di seguito riportati.
/ AA. VV /
I ntorno a i De t t i s e nt e nz i os i
di L e ona rdo brumat i
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
0
/
Det t i sent enzi osi , prover bi , adagi e pronost i ci
De Contadini del territorio di Monfalcone, che pi frequentemente si
sentono possibilmente esposti nel vernacolo ivi usato, salvo qualche
parola cambiata a motivo di decenza.
1 Delle Calende no me n'incuro,
pur che s. Paolo no fazza scuro.
2 Anno de neve, anno de gran.
3 Anno de erba, anno de sterco.
4 Inverno fredo e nevoso fa
sperar buoni raccolti.
5 Zenar fredo d buon segno.
6 S. Bastian colla viola in man.
7 Santa Gnesa tutta basa
mezza mesa.
8 S. Vincenzo della gran freddura,
s. Lorenzo della gran caldura,
l'uno e l'altro poco dura.
9 La Madona ceriola,
che dal fredo semo fora.
10 Se il d delle candele bon,
l'orso vien fora della tana e
torna disendo: dopo 'l bon vien
el tristo, se tristo va fora:
dopo el tristo vien el bon.
11 Fevrarut pezor de tut.
12 Formento morbedo in fevrar,
tropa paja, poco gran.
13 Marzo suto, Avril bagn,
Marzo temper, beato el
contadin che ha semen.
14 Formenton raro, impina il granaro.
15 Zapeme pizzul, tireme su grando.
16 Se piove de la Sensa,
se perde la semenza.
17 Se se pianta i fasoi il d delle
rogazion, le forbese li magna
soto tera.
18 Se piove a s. Barnab, la uva
se ne va.
19 La notte de s. Zuan, el mosto
entra nel gran.
20 Quando 'l sorgoros mostra
'l muso, la brava contadina
fila il fuso.
21 La prima piova d'Agosto
rinfresca 'l bosco.
22 El secco tra le Madone pezzo
de tuto.
23 S. Rocco d la chiave a ogni
pitocco, s. Simon la torna al
paron.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
1
/
24 La montana de s. Michel
no la resta mai in ciel.
25 S. Simon strazza vele.
26 S. Simon la vera seminion.
27 Chi tardi semina e l'indovina
nol conti alla vicina.
28 Chi varda la luna no fa fortuna.
29 Varda 'l teren quando 'l va ben.
30 A s. Martin ogni mosto
deventa vin.
31 A s. Andrea il porcel sulla brea.
32 L'inverno del fonte,
l'ist del monte.
33 Bondanza in mar, caristia in
tera, bondanza in terra,
caristia in mar.
34 Chi troppo brazza gnente
strenze.
35 Chi va pian va san.
36 Quando una roba va ben
quanto che basta, no ghe tetar
de drio che la se guasta.
37 Bezzi e fede manco che se crede.
38 Bezzi e santit la met
della met.
39 Pan fresco, legni verdi, e
parona zovena rovina la casa.
40 Scarpa grossa paga tutto.
41 Duro con duro no fa bon muro.
42 Quando la piova scomenza al
mezzo d, la dura tutto il d.
43 Rosso de sera bon tempo se
spera, rosso de mattina piova
vicina.
44 Cerchio de sera bon tempo se
spera cerchio de mattina piova
vicina.
45 Cerchio lontan piova vicina,
cerchio vicin piova lontana.
46 Fumo che va per tera mostra
piova.
47 Sol in sacca, o vento o aqua.
48 Lampa in ponente, no lampa
per gnente.
49 Le razze sbatte le ale, e le va
soto aqua, le mostra piova.
50 Il porco zira colla fascina
o colla paja in bocca 'l sinte
piova.
51 Le bauele le canta d e notte,
piova sicura.
52 Le cisile sgola raso terra,
piova senza fal.
53 Le formighe va in procession,
vemo presto piova.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
2
/
54 El rusignol canta forte?
'l nasa piova.
55 Casca 'l calizin, la caldiera
chiapa fogo, segno di piova.
56 La rumatera lavora,
presto piova.
57 Nuvoli alti no i d piova.
58 Le passare va in truppa per le
macchie, le sente neviera.
59 Se de Nadal al zogo,
de Pasqua al fogo.
60 Uliv bagn ovi suti,
uliv suto ovi bagnadi.
61 La stagion che canta 'l cuc,
un'ora bagn, un'ora sut.
62 Lavoro e ledan, e no le sante
man.
63 Chi lavora ha una camisa,
chi no lavora ghe n'ha do.
64 Fatto sta che chi lavora
magna.
65 L'aquazzo de matina segno
de piova vicina.
66 La papa fa la schiatta.
67 Quando i nuvoli fatti a lana,
piova dentro la settimana.
68 Chi fa fala, falando s'impara.
69 Le cornacchie ciga,
le nasa bora.
70 Salta fora i scorpioni
i sinte piova.
71 Bezzi e amicizia sgorba
la giustizia.
72 Il pesce grando magna
'l pizzul.
73 Chi le fa le pensa.
74 Scirocco chiaro, tramontana
sicura trattete in mar e non
aver paura.
75 Il diaolo nol sar poi tanto
bruto che i lo fa.
76 Can no magna de can.
77 Co lo sterco monta in scagno,
o 'l spuzza, o 'l fa danno.
78 Pi pressa che se ,
pi il diaulo tenta.
79 Chi la fa se l'aspette.
80 Chi pensa mal spesso l'indovina.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
3
/
Alla fine degli anni '80, quando iniziai ad interessarmi in maniera pi
approfondita al nostro dialetto, un giorno, parlando assieme a Silvio
Domini, gli chiesi se nella Bisiacara ci fosse ancora qualcuno in grado
di parlare come potevano parlare i bisiachi d'inizio secolo. Una
domanda che, come si pu ben capire, solo un giovane e inesperto
pu pensarsi di formulare. Invece Domini (e ancora lo ringrazio)
senza esitazione mi rispose che s, c'era ancora qualcuno in grado di
farlo, ma si trattava di una persona con cui non era semplice trattare
e da cui, con ogni probabilit, non ci si poteva aspettare una grande
collaborazione. In ogni caso, mi disse, quasi nessuno oggi pi cono-
sce il bisic, e sa anche parlarlo, come lui. Aveva ragione, devo
ammetterlo, su tutti i versanti; ma, come diceva Eraclito credo, sol-
tanto attraverso la Speranza si pu raggiungere lInsperato. Per cui
tentai. Fortunatamente. E fu un incontro che cambi di molto la mia
vita. La persona in questione era Beniamino Braida, nato a San
Canzian d'Isonzo da un'antica famiglia di contadini, ma residente da
molti anni a Panzano. Durante il nostro primo incontro mi disse sbri-
gativamente che lui ormai si interessava soltanto di archeologia. Mi
mostr i suoi studi riguardanti le molte testimonianze archeologiche
lasciate dai Romani nel Territorio, l'antico ponte sull'Isonzo (che per
lui era diventata una vera e propria magnifica ossessione) omag-
giandomi infine del libro Amico Isonzo stampato in proprio dalla
Pro Loco di Turriaco nel 1981 assieme a Paolo Zaccai, Massimo
Mangili Climpson e Walter Dusatti.
Poi improvvisamente si rabbui. Mi fece capire, senza troppi giri di
parole, che per quanto riguardava il dialetto non si sentiva compreso,
che diverse parole di cui lui era a conoscenza non venivano accettate,
nemmeno ormai dai suoi conoscenti, come autenticamente bisiache,
per cui ormai preferiva rivolgere i suoi interessi ad altro. Anche se a
/ Beni ami no Brai da* /
L e p i a nt e
Nota
* Con un ricordo di Ivan Crico
malincuore. Si era, difatti, da sempre interessato a questa parlata,
come del resto si poteva ben vedere dalla copia del suo Vocabolario
costellata d'innumerevoli note e sottolineature. Braida, come mi resi
conto da subito, era un uomo intelligente e combattivo, per nulla desi-
deroso di mettersi in mostra, per cui mi insospett molto questa sua
presunta conoscenza di un bisic arcaico, non ancora inquinato da
influssi triestini, un bisic se non in parte testimoniato dal
Vocabolario.
Devo dire (e mi accaduto pi volte) che spesso informatori anziani
si sentono gli unici depositari di una parlata nella sua forma pi
"pura" salvo poi, ad un esame pi attento, riscontrare quasi sempre
pi o meno evidenti corruzioni - per quanto ci dato conoscere - delle
forme originali. Incuriosito da alcuni, davvero sorprendenti, indizi
decisi comunque di insistere, e riuscii cos a strappargli un secondo
appuntamento. Braida, vedendomi sinceramente interessato a quanto
diceva, inizi cos ad aprirsi e a raccontarmi, nei molti incontri che
seguirono, la sua storia.
Da piccolo, nei primi anni Venti del secolo scorso, fu praticamente
affidato ai nonni, gi anziani, con i quali passava gran parte del suo
tempo. Con il nonno andava nei campi, apprendeva antiche tecniche
di coltivazione ormai scomparse, ma soprattutto imparava modi di
dire, proverbi, osservazioni sulla natura memori di un pensiero che ci
appare di tipo quasi animistico, quando ancora l'uomo vedeva nei
fenomeni naturali la personificazione di entit spirituali. La bora quin-
di diventava un'essere femminile che andava a dissetarsi, durante le
pause di vento, al largo, nel Golfo di Trieste; la terra un'entit dor-
miente che lo sfruttamento dell'uomo poteva far impazzire e cos di
seguito, in un susseguirsi di immagini poetiche che la nostra civilt
odierna, a differenza di quei poveri ma illuminati contadini perlopi
analfabeti, difficilmente arriva pi a concepire.
Ma c'era una cosa che, pi di ogni altra, lo aveva profondamente col-
pito fino a imprimersi indelebilmente nella sua memoria. Gli uomini
pi anziani di ogni paese del Territorio, raccontava, ogni mese si riu-
nivano informalmente per discutere delle questioni pi importanti
che riguardavano la comunit: raccolti, matrimoni, epidemie, episodi
di delinquenza, per finire, come sempre accade, a discorrere intorno ai
fatti pi o meno divertenti legati alla vita di ogni giorno. Si trattava,
raccontava Beniamino, di persone a volte anche ottantenni e pi, di
grande autorit e saggezza, e per questo il loro parere era molto richie-
sto ed ascoltato. A loro ben si adattava il detto: L'omo sazo e onest
quel che 'l dise lu l' Vanzelo. Suo nonno, che faceva parte di questo
gruppo, lo portava sempre con s ed egli, bambino, ascoltava con
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
4
/
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
5
/
attenzione reverenziale quanto essi si dicevano. Pur avendo pochi
anni di vita, si accorse che, parlando tra di loro, tendevano ad impie-
gare un dialetto che comprendeva molti termini ed espressioni che i
suoi genitori, le persone pi giovani, avevano gi sostituite con altre
pi immediatamente comprensibili. Queste prime osservazioni lo
indussero cos, per tutto il resto della sua vita, a prestare sempre gran-
de attenzione al modo in cui la gente parlava confrontandolo con quei
lontani iniziali modelli.
Beniamino era dotato di una memoria davvero prodigiosa non solo nel
ricordare parole ormai scomparse ma intere conversazioni accadute a
volte pi di settant'anni prima. Ci siamo frequentati per pi di un
decennio ed era capace di ripetere parola per parola interi dialoghi
come me li aveva raccontati anni prima. Questo perch le parole che
aveva ascoltato si erano nitidamente fissate nella sua memoria con la
precisione di un'immagine fotografica e non c'era spazio per invenzio-
ni o interpretazioni: era come un registratore vivente che fedelmente
ripete quanto inciso sul lungo nastro dei sui ricordi.
Quando ci siamo incontrati, gi da tempo mi dilettavo a leggere anti-
chi testi veneti, friulani, ladini e quelle sue espressioni e vocaboli che
ad altri potevano sembrare delle stranezze, dei stramboloti come
diremmo noi, mi riportavano invece immediatamente a quelle atmo-
sfere che avevo respirato in quei poemi, in quei testi teatrali oggi per
noi spesso incomprensibili. Allora studiavo a Venezia, all'Accademia
di Belle Arti, e cos spesso alla sera mi recavo nelle meravigliose biblio-
teche di quella citt a caccia di libri e vocabolari per vedere se quelle
parole che egli mi diceva nei fine settimana fossero soltanto delle
invenzioni o avessero qualche fondamento. inenarrabile lo stupore
e l'entusiasmo che mi attraversarono trovando via via precise confer-
me a quanto egli mi diceva. Questo mio entusiasmo, evidentemente,
travolse anche il caro Beniamino che, da allora, inizi a tempestarmi
di telefonate per riferirmi una parola che gli era tornata in mente, per
raccontarmi un episodio che potesse contestualizzare un dato termine
o per chiarirne il significato.
Unulteriore conferma di quanto aveva sempre ripetuto arriv grazie
all'importante scoperta di Domini di tre composizioni poetiche di
Leonardo Brumati. Il bisic del primo Ottocento ivi impiegato corri-
spondeva perfettamente con quello che Braida diceva di avere sentito
da bambino quando al posto del xe veniva impiegata ancora la ,
la al posto di ga, era per iera, con i suoi diseuo, feva,
ecc.. Sembrano particolari insignificanti ma, fino a quando non sono
stati pubblicati questi testi, non era cos chiaro - complice l'ormai
secolare tendenza della parlata a volgersi verso il modello triestino -
. Le stagioni,
installazione di
Fabio Fidanza
quali fra questi termini fossero quelli originali.
Con Beniamino abbiamo quindi deciso di ritrascrivere due vecchie
storie bisiache (di cui una, Al gran de fava stata pubblicata su
Bisiacara), una traduzione della Parabola del figliol prodigo (pub-
blicata su Lisonz) ed una, ancora inedita, del Cantico dei Cantici
proprio per dare testimonianza, per quanto fosse ancora possibile, di
come poteva essere il bisic parlato tra fine Ottocento e gli inizi del
secolo scorso. Certamente anche le mie poesie hanno subito una svol-
ta decisiva grazie alle numerose osservazioni ed anche severe (ma in
fondo sempre bonarie) critiche di Beniamino.
Certamente il suo lascito pi importante rimarranno comunque, a mio
avviso, le decine e decine di parole (che come fiori dimenticati rifiori-
vano dalle profondit del passato nei nostri incontri) non ancora regi-
strate nel Vocabolario - di cui alcune davvero antiche - ognuna delle
quali inserita allinterno di frasi, modi di dire, proverbi cos come
egli aveva avuto modo di ascoltarle nella sua prima giovinezza. Sono
certo, e non solo mia opinione, che una volta pubblicate, esse cer-
tamente contribuiranno ad approfondire e gettare una nuova luce sul
dibattito che in questi decenni si sviluppato intorno alle origini del
dialetto bisic.
Negli ultimi anni a causa dei miei numerosi impegni, e me ne ramma-
rico, i nostri incontri si erano diradati anche se la sua disponibilit ad
ogni possibile chiarimento, pure nei momenti pi difficili, non era
mai venuta a mancare. Chiss quante altre cose, mi dico, avrebbe
potuto ancora rivelarci se avessi avuto p tempo e se una grave malat-
tia, combattuta con grande dignit, non avesse da anni iniziato a
minarlo nel fisico e nel linguaggio.
Partito tanti anni prima come semplice fabbronave, come ricordava
Gabriella Brumat di recente, era diventato dapprima capo e poi
impiegato fino al massimo livello. Dopo oltre quarant'anni di servizio,
ormai in pensione, continu la collaborazione con i Cantieri come
insegnante di disegno tecnico nelle scuole di Trieste e Venezia e gli fu
conferito anche un premio importante per due invenzioni tecniche
che furono brevettate dai Cantieri. Copr inoltre anche la carica di
consigliere comunale e provinciale, ma questo non me lo disse mai.
Era nato in un mondo in cui ancora l'uomo viveva in simbiosi con la
Natura e da essa dipendeva e, per questo motivo, aveva ben presenti
quali fossero i suoi limiti e quanto fosse effimera, alla fine, ogni ono-
reficenza.
Poco prima di lasciarci, il 15 giugno 2003 (ne avrebbe compiuti 84 l8
ottobre) andai a trovarlo. Oramai la sabbia del suo tempo, nella cles-
sidra dei giorni, si stava esaurendo. Sentivo di doverlo ringraziare.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
7
/
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
8
/
Ringraziarlo, sopra ogni altra cosa, per aver offerto in questi anni
un'esperienza unica a chi, come me, nato in una realt ormai industria-
lizzata, sempre pi lontana dalla Natura e sempre pi pi dimentica
delle proprie radici. Lesperienza di vivere anchio - attraverso i suoi
occhi, le sue parole - in un mondo, quello contadino di prima delle due
guerre, ancora intriso di sapienze che si perdono nella notte dei tempi.
Secondo i ritmi segreti della terra, delle stelle.
Le pi ant e
Fina in ta l trentazinque, quando che le stade butade fora le ltime
piante (che era al nome vc dei filari), i vigni no i era como quei che
se vede ancoi.
In antigo, le piante le era longhe zirca dosento vinti metri e distante, una
de laltra, un sedese metri e mezo, onde che era vaneze cun formnt, biava,
patate, ln e canipa, sarasn e fasoi. Oni tre metri e mezo de la pianta
(sto spazio, onde che cressa noma che erba, lera ciam la enfra),
vigna piant un pio - ma qualche volta poda ssar anca un sarezar -
cun quatro videte una par canton.
Quando che lpio lera sui do, tre ani, se ghe taiava al tronc (pedalin) a
un metro e mezo va de tera. Su la zima (ciamada zef) de quel tronc buta-
va tanti brazi ciamadi anca zefi. Lora se li neta lassando sol i quatro
brazi che serva un par canton.
Ta l setimo ano, quando che le menade de le vide le se va ben ciapade cui
corni ta i brazi, le vigna tirade z, despedade e po ligade in streza vida
cun vida de un rbul a laltro e su pai sbari. Le streze no era altro che do
menade de vida, tirade de d rbui vizini, e ligade fra de le cun qualche
strupil. I sbari, inveze, era dei pai bastanza longheti de agaz ( o qualche
volta de salgar) ligadi ta la zima de un zef e a met, zirca, del zef de dro.
In sta magnera ogni rbul al va quatro sbari cun fissada in zima una
menada de vida. I era mitudi cuss, cui pai che i nda in fora e verso lalt,
par no intrigar quando che se dova passar par soto cul bo.
Se lrbul al muriva e tocha gavarlo, como che suzeda qualche volta, al
vigna sustitu cun quatro stere de agz o altro legno longhe un quatro
metri e piantade sui quatro cantoni al posto dei zefi del rbul mort.
Fra i boni vini che i vigna fati de le piante - e qualchidun lera cunsider
- se pol recordar fra i negri al curbn, la spalpagnada, al pignol, al refro-
sc, al crdova. Fra i bianchi, inveze, la cuncugnana, la cagnara, al mal-
vasia, al risnic, la ribola e anca, piant par un poc de tenp a mezo del
scul pass, al pcolit.
Begnamin Braida, 1992
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
9
9
/
Identit musicale della Bisiacaria: Dalla musica di tradizione orale
alla musica corale dautore su testi in bisic. Questo il titolo del
nuovo progetto di ricerca sulla musica della Bisiacaria che il Coro
Angelo Capello di Begliano e lAssociazione Culturale Bisiaca inten-
dono promuovere per lo studio della tradizione musicale del
Monfalconese, auspicando anche un dibattito pi ampio possibile su
tale argomento tra le realt culturali e corali locali. Partendo proprio
dalla ricerca etnomusicologica sul repertorio di tradizione orale, ana-
lizzando quanto gi raccolto e verificandone lattuale consistenza, si
vuole indagare se vi sia (e quanto radicato) un sentimento identitario
espresso attraverso la musica e se questo sentimento si rispecchi
anche nella produzione corale dautore su testi in Bisiac. Si vuole cer-
care di comprendere, insomma, se la musica tradizionale e quella
corale in Bisiac rappresentino ancora oggi un valore identitario e se vi
siano, in questa produzione, stilemi linguistici comuni che si possano
in qualche modo riconoscere come espressioni di uninclinazione
emotiva bisiaca. Le canzoni popolari della Bisiacara, ma anche la
musica corale dautore in dialetto bisic, non sono mai state fino ad
oggi oggetto di uno studio scientifico approfondito che sar svolto dal
noto musicologo Paolo Frisano, affiancato dai rappresentanti del
Coro Capello, e da quelli dellAssociazione Culturale Bisiaca. La
Bisiacara, dal punto di vista degli studi musicali, un territorio anco-
ra tutto da scoprire e valorizzare. Anche per questo motivo verranno
effettuate, con moderni criteri scientifici, registrazioni nei vari paesi
di tutte quelle canzoni che venivano cantate un tempo nelle celebra-
/ Lui gi na Vi si nti n /
Di un c a nto e p i fa ni c o di me nt i c ato
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
0
/
zioni, nelle feste paesane, nelle private, tra amici, anche per capire
finalmente quante, fra esse, fossero originariamente bisiache o di ori-
gine veneta, friulana o triestina. Questo lavoro sar dunque di grande
utilit per i cori e per tutti gli amanti della musica locale per avere a
disposizione un catalogo completo di spartiti con i testi e le musiche
originali che venivano cantate in Bisiacara. Inoltre, verranno catalo-
gate e studiate anche tutte le composizioni di quegli autori che negli
anni hanno scritto brani corali su testi in dialetto bisic come Kubik,
Bugamelli, Miniussi, Fragiacomo, Podda, Maier ed altri.
Uno dei primi, pi interessanti risultati di questa ricerca una canzo-
ne, in un italiano un po bisiachizzato, che venne cantata nel 1882 da
Domenico Visintin di Fogliano, quando aveva diciotto anni, e trascrit-
ta dalla figlia Leonilda che laveva imparata a memoria. La si cantava
di casa in casa a Fogliano in occasione dellEpifania, come ci ha rac-
contato Luigina Visintin del Coro Elianico di Fogliano Redipuglia, che
ancor oggi la canta in occasione delle feste natalizie assieme ai suoi
parenti.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
1
/
Epi f ani a
I
Seguitando in questa stella
siam venuti tutti quanti
per onorare i brevi canti
della Santa Epifania.
II
Questo giorno fu adorato
il Salvator dei tre Re Maggi
che lasciando i loro raggi
fecero una lunga via.
III
I veniva dalloriente
una stella seguitando
ed in Gerusalem entrando
domandarono del Messia.
IV
Re Erode gli fu detto
che andassero a Betlemme
i tre Re Maggi uniti assieme
ripigliarono la via.
V
Proseguendo il lor cammino
ritrovarono la persa stella
seguitando dietro di quella
con gran festa e allegria.
VI
Arrivati alla capanna
sopra si ferm la stella
ed entrati entro di quella
ritrovarono Ges e Maria.
VII
A veduto il bel bambino
subito singinocchiarono
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
2
/
ed ancora lo adorarono
per il lor Re il lor Messia.
VIII
Gaspar, Melchior e Baldassar
fu chiamati questi tre Santi
furono i primi tre regnanti
visitar Ges e Maria.
IX
Oro e mira incenso offriron
che nato il Salvatore
si inchinarono con umil cuore
a San Giuseppe e Maria.
X
Ed ancora lacqua e il vino
doggi Cristo vien mitato
ed essendo a nozze invitato
con la sua Madre Maria.
XI
Questi santi due misteri
noi col cuor gli contempleremo
bel finendo ve lo diremo
buona sera signoria (o compagnia).
XII
E di questo ve ringraziamo
del presente del favore
torneremo un altro anno
se gli piacer al Signore.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
3
/
Chiunque si accinga a tradurre un testo da una lingua allaltra affron-
ta una serie di questioni che non si esauriscono nella fedelt pi o
meno assoluta alla lettera delloriginale (la traduzione letterale di
scolastica memoria), ma investono diversi aspetti formali e sostanzia-
li, che vanno dal rispetto dello stile - determinato dalle scelte lessica-
li, dalla struttura grammaticale, dallimpostazione sintattica, dalla
distribuzione della materia e dallorganizzazione del testo - allesatta
restituzione dei contenuti, tuttaltro che scontata anche laddove si
voglia tradurre uno scritto di natura scientifica, tecnica, economica o
legale, o comunque di ambiti nei quali lingue diverse condividono un
gergo specifico che facilita lopera del traduttore.
Loperazione si presenta ben pi difficile davanti ad un testo lettera-
rio, nel quale la propriet e la ricercatezza del linguaggio siano accen-
tuate fino allesasperazione e le soluzioni formali rispondano ai rigidi
canoni della metrica poetica o, allopposto, debordino nello sperimen-
talismo pi spinto. La versione in dialetto di un testo in lingua, non
importa se italiana, straniera o classica, incontra le medesime difficol-
t, spesso acuite dalle pi limitate capacit espressive del vernacolo,
dalla povert o addirittura dallassenza di modelli di riferimento e,
perch no, da una minor dimestichezza con la scrittura in dialetto:
tutti elementi che richiedono al traduttore non solo competenze lin-
guistiche in senso stretto, ma anche una sensibilit interpretativa ed
espressiva prossime se non pari a quelle dello scrittore e del poeta.
Pur se problematica, la traduzione in dialetto di testi greci, latini e ita-
liani ha conosciuto una notevole fortuna fin dagli esordi della lettera-
tura in dialetto, si trattasse di trasposizioni fedeli o di travestimenti
comici e parodistici. Dallet romantica in poi, con il progressivo
affrancamento della letteratura in dialetto dallo stato di secolare
minorit rispetto alla pi nobile letteratura in lingua, la stima per il
genere andata scemando sia tra i critici sia tra gli autori pi aggior-
nati, al punto che la versione dei classici sarebbe da allora rimasta
appannaggio del sottobosco vernacolare, fino a divenire uno dei
segnali pi caratteristici del suo ritardo
1
. Questo non ha impedito ad
/ Pi er Mari a Mi ni ussi /
L a p i oggi a , l a p i ova , l a pl oe .
Tr a durre D Annunz i o i n bi s i ac o
e d i n f ri ul a no
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
4
/
autori di indubbia statura di continuare a cimentarsi con la versione
in dialetto, tanto nella forma della trasposizione fedele quanto in quel-
la del rifacimento, dellimitazione o della libera interpretazione, con
risultati tuttaltro che vernacolari. Come e pi di un tempo, a muove-
re il traduttore contemporaneo non certo lo scopo di favorire la
conoscenza e la diffusione di testi ed autori stranieri; c piuttosto una
sorta di gusto della sfida, che nasce dal misurarsi con il testo o lauto-
re affermato: una sfida per il traduttore ma anche per il dialetto, del
quale vengono cos sperimentate le potenzialit espressive.
Lapproccio alla traduzione non univoco e dipende, oltre che dalle capa-
cit del traduttore, dalle sue propensioni, dalla visione che egli ha del
fatto letterario, dal taglio che intende dare alla versione. Approcci diver-
si portano ad esiti diversi, e nulla permette di metterlo meglio in eviden-
za del confronto tra due versioni del medesimo testo. Per una fortunata
coincidenza, le trasposizioni in bisic ed in friulano de La pioggia nel
pineto di Gabriele DAnnunzio si prestano ottimamente a questo scopo:
sono state pubblicate in anni molto vicini e perci verosimile che le
eventuali discordanze non dipendano dallevoluzione del gusto e delle
tendenze letterarie, mentre la contiguit non solo geografica fra Bisiacara
e Friuli fa escludere linfluenza di radicali diversit tra le culture locali; si
pu quindi ragionevolmente supporre che le divergenze nella traduzione
dipendano soprattutto dalla personalit poetica dei traduttori.
Nel 1967 su La Cantada, il numero unico annuale pubblicato in occa-
sione del Carnevale monfalconese, Aldo Miniussi pubblic La piova ta
la pineta, versione bisiaca dei versi dannunziani, mentre nel 1971 il
mensile udinese Int Furlane propose, assieme a sette liriche origina-
li, La ple ta pinde, traduzione in friulano della Pioggia nel pineto di
Franco de Gironcoli. E da ritenere che le due traduzioni siano state ela-
borate indipendentemente luna dallaltra non solo per la vicinanza cro-
nologica della loro prima pubblicazione
2
, ma soprattutto perch la
distanza - generazionale, formativa, lavorativa e perfino residenziale -
fra i due autori fa escludere qualsiasi influenza reciproca.
Franco de Gironcoli era nato infatti nel 1892 a Gorizia, dove aveva fre-
quentato lo Staatsgymnasyum per poi laurearsi in medicina e specializ-
zarsi in urologia a Vienna; in seguito aveva esercitato in Veneto, a
Trieste ed a Firenze, da dove era infine tornato a Vienna per morirvi
nel 1979. Grazie alla sua produzione poetica considerato con Pier
Paolo Pasolini uno degli innovatori della poesia friulana, alla quale ha
dato, oltre alle liriche originali, un cospicuo numero di traduzioni:
versi di poeti tedeschi e sloveni soprattutto (Wolfang Goethe,
Hermann Hesse, Gustav Janus
v
ed altri ancora) ma anche il biblico
Cantico dei Cantici e, appunto, La pioggia nel pineto. Aldo Miniussi
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
5
/
invece, di una generazione pi giovane (era nato nel 1919), dopo gli
studi magistrali a Gorizia e di pedagogia a Padova ha trascorso tutta la
sua vita nella natia Ronchi dei Legionari; coautore del Vocabolario fra-
seologico del dialetto bisic, piuttosto che alla lirica si dedicato alla
prosa ed alle traduzioni: tra queste, oltre alla Pioggia si contano versi
di autori del Duecento italiano quali Guido Guinizelli, Cavalcante
Cavalcanti e Cecco Angiolieri, cinque episodi dellInferno di Dante ed
alcune liriche novecentesche
3
.
Come tutta la produzione poetica del DAnnunzio, La pioggia nel pine-
to esaspera i problemi che il traduttore deve risolvere: problemi lessica-
li in primo luogo, ma anche formali e, fondamentali nellestetica dan-
nunziana, quelli che derivano dal valore evocativo e simbolico delle
parole, spesso intese come puro suono. La lingua del DAnnunzio si
caratterizza infatti per la raffinata propriet e ricercatezza del linguag-
gio, per il frequente ricorso a grecismi e latinismi che arricchiscono un
gi vasto repertorio di sinonimi, per la citazione di miti e personaggi
delle letterature classiche. Dal punto di vista strutturale la metrica libe-
ra toglie alla traduzione unimportante vincolo, ma labbondanza delle
figure formali (che i manuali enumerano puntigliosamente: rime bacia-
te, rime e consonanze interne, anafore, epifore, allitterazioni, parono-
masie...) e la ritmicit impressa dal succedersi delle accentazioni costi-
tuiscono ulteriori difficolt, cos come confliggono con il dialetto, per
antonomasia lingua della realt e della concretezza, lampio ricorso
allanalogia ed alla connotazione, luso cio della parola come puro
suono, carico di valori evocativi ma svincolato dal suo referente reale,
ed una sintassi che di conseguenza si fa a tratti vaga ed imprecisa.
Scartata la versione letterale, vocabolaristicamente difficile e rovinosa
sotto il profilo della resa formale, al traduttore si presentano due pos-
sibilit: o perseguire per quanto possibile la fedelt lessicale e porre in
secondo piano gli aspetti formali e fonosimbolici, o al contrario privi-
legiare questi ultimi, riconosciuti come essenziali nella concezione
dannunziana della poesia, ed elaborare una traduzione molto pi libe-
ra rispetto alloriginale.
La comparazione delle due versioni Pioggia esemplifica questi atteg-
giamenti: mentre de Gironcoli presta una preminente attenzione al
singolo vocabolo, per il quale ricerca nel friulano una fedele corri-
spondenza anche a costo di rinunciare alle combinazioni formali ed
agli abbellimenti del verso dannunziano, Miniussi appare interessato
soprattutto a riprodurne il ritmo e la musicalit, ricorrendo spesso a
rielaborazioni che delloriginale conservano il senso ma non la lettera.
Si veda, ad esempio, come viene tradotto il nome della donna destina-
taria dei versi del poeta: Ermione, la mitica figlia di Menelao ed Elena,
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
6
/
che certo non ha corrispondenze tanto nel friulano quanto nel bisia-
co. Ebbene, de Gironcoli lo friulanizza in Ermion, mentre Miniussi lo
sostituisce con il sicuramente bisiaco, bench desueto, Mitilda.
Leffetto sulla qualit sonora della parola non lo stesso: la melodiosi-
t evocativa di Ermione, sottolineata dalla doppia accentazione, si tra-
sforma, nel tronco Ermion, in un concretissimo falso accrescitivo,
mentre Mitilda, ancorch non fedele alla lettera delloriginale, ne man-
tiene comunque le caratteristiche musicali.
Trattamenti analoghi si trovano ad ogni passo della versione: Piove/ dalle
nuvole sparse./ Piove su le tamerici/ salmastre ed arse (versi 8-11) diventa
in de Gironcoli Al plf da lis nlis spanddiz./ Al plf sui tamarz/ salma-
stris e brusz, mentre Miniussi risolve con Piove/ dei nui sparnizadi./
Piove sui froschi in crose,/ muzi e ngropadi, riuscendo cos a riprodurre
la rima sparse/ arse; allo stesso modo la rima irti/ mirti dei versi 13 e 14
resa liberamente in bisic con spizi/ rasizi, ma si perde con il friulano
filologicamente corretto spizzz/ mirz. Il bisiaco vizini, ma non il friula-
no divins, riproduce la ritmicit di divini (v. 15) e subito dopo le rime
dannunziane di su le ginestre fulgenti/ di fiori accolti,/ su i ginepri folti/ di
coccole aulenti (vv. 16-19) si perdono nella versione friulana, mentre
quella bisiaca le restituisce ricorrendo alla reinterpretazione dellorigina-
le: su le zinestre lusente /de tcule zale/ e, stracarghe de gale, /su le zanvre,
rente. Ancora, il verso 31 tilluse, che oggi millude diventa in Miniussi che
ogi ingan no pardse, conservando, oltre al senso, la ritmicit dellaccen-
tazione poggiata sulla penultima sillaba, assente invece nella versione
friulana ti a illudut, ca u milld, anche a causa della finale tronca. Ai
versi 65-70 Miniussi traduce liberamente, de Gironcoli letteralmente:
Laccordo/ delle aeree cicale/ a poco a poco/ pi sordo /si fa sotto il pianto/
che cresce diventa in bisiaco Le note,/ l conzert de zigle, doventa lgreme/
e zighi/ sbusinadi del vent/ che cresse e in friulano Lacordo/ de trasparintis
raculis/ a pc a pc/ plui sord/ al si fs sot al vajum/ ca cres.
Lattenzione allo stile dannunziano porta Miniussi ad accentuarlo fino a
trasformare lassonanza pioggia/ foglia dei versi 57-58 nella rima roia /foia
oppure ad aggiungere stilemi non presenti nelloriginale: i versi 116-119
E piove su i nostri volti / silvani,/ piove su le nostre mani/ ignude diventano
E piove su le nostre faze/ mistude/ de verdo, piove su le man/ nude. Il gusto
del poeta abruzzese per la citazione mitologica evoca persino un proba-
bile intento parodistico, con quegli sbilfi del verso 51 presi a prestito
dalla tradizione popolare bisiaca e friulana. Non sempre, per, la libera
traduzione soddisfa del tutto: ai versi 42 e 43 la rima cicale /australe viene
rispettata con literazione di zigale e altrove, ai versi 102 e104, la rima
viene persa del tutto: fresca/ pesca diventano infatti fresca/ sen.
Anche de Gironcoli si concede qualche libert interpretativa, ma con
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
7
/
molta parsimonia: il verso 6, che parlano gocciole e foglie, diventa perau-
lis di giozzulis, mentre lauliscono del verso 60 reso con nulisin. Molto
pi spesso lautore goriziano non si allontana dalla lettera delloriginale
e ricorre a parole arcaiche come vajum o, al pi, forza il significato del
termine friulano quando traduce silvani con selvans; altrove dialettizza
la parola italiana, rendendo ad esempio solitaria con solitarie (verso 34)
e verdura con verdure (verso 35). Allo stesso modo opera Miniussi allor-
ch attribuisce un significato nuovo a sclipignar (verso 82) oppure tra-
duce lo schiude dei versi 27 e 122 con uno sciude che rispetta le pecu-
liarit fonetiche, morfologiche e sintattiche del dialetto.
Le frequenti discordanze fra le due traduzioni non escludono le coin-
cidenze, peraltro molto meno numerose: nei versi 25 e 26 la rima leg-
gieri/ pensieri diventa in Miniussi lizieri/ pinsieri e in de Gironcoli
lizrs / pinsrs, mentre ai versi 107 e 109 lerbe/ acerbe sono rese rispet-
tivamente con lerbe/ azerbe e con jarbis/ garbis. Si tratta per lo pi di
singole rime, tanto da far pensare a concordanze casuali, ed infatti
raro, quasi unico, il caso del verso 55, darborea vita viventi, alla cui
traduzione in bisiaco, dei rbui la vita vivemo, corrisponde fedelmente
il friulano dai arbui la vite vivint.
Tali differenze non comportano una graduatoria di merito tra i due
testi, giacch la diversa impostazione delle versioni sottende concezio-
ni discordi della poesia e non diseguali capacit dei traduttori. Lopera
poetica di Franco de Gironcoli nasce infatti dallincontro del decaden-
tismo con i modi espressivi della tradizione centroeuropea
4
, mentre in
Aldo Miniussi ladeguamento ai canoni della poesia dannunziana
appare pi immediato. E facile riconoscere in questi orientamenti lin-
flusso dellambiente nel quale i due autori si sono formati: per de
Gironcoli la Gorizia e poi la Vienna degli inizi del XX secolo, parteci-
pi entrambe del mondo culturale della monarchia asburgica, per
Miniussi la Gorizia degli Anni Trenta, nella quale la Grande Guerra
aveva portato, oltre al cambio di appartenenza statuale, un radicale
riorientamento dei modelli letterari.
Si deve per ricordare come linteresse dei due autori per la scrittura in
dialetto sia un frutto della scoperta, o meglio della riscoperta, della lin-
gua materna, propiziata in de Gironcoli dalla lettura del Vocabolario
friulano di Jacopo Pirona ed in Miniussi dal lungo lavoro di compilazio-
ne del Vocabolario fraseologico del dialetto bisic. Una coincidenza sor-
prendente, che fa capire come scrivere in dialetto significa anche, per
entrambi, metterne alla prova le potenzialit letterarie: il laboratorio
del dialetto, secondo una felice espressione di Gianfranco Trombetta
5
,
nel quale il confronto con un testo esemplare in lingua permette di
ricercare e misurare i limiti espressivi della lingua locale.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
8
/
Intenti sperimentali dunque, con esiti che se da un canto dimostrano
le grandi possibilit espressive del bisiaco e del friulano, dallaltro
hanno suscitato alcune perplessit. E stato infatti rilevato che se pure
il dialetto in grado di restituire il lessico e le figure stilistiche del
testo dannunziano, nondimeno non in grado di riprodurne appieno
la musicalit ed i potenziali evocativi e simbolici. Si mettano a con-
fronto, ad esempio, le traduzioni dei versi 81-87 (Or sode su tutta la
fronda/ scrosciare/ largentea pioggia / che monda,/ il croscio che varia/
secondo la fronda/ pi folta, men folta) con quelle dei versi 90-94 (ma
la figlia/ del limo lontana,/ la rana,/ canta nellombra pi fonda/ chi sa
dove, chi sa dove!). Nel primo caso, la versione bisiaca ripete le sono-
rit evocative delloriginale: se sinte su dute le rame/ sclipignar/ la piova
darzento/ che lava,/ slavn che fa trame/ secondo le rame/ pi fisse, pi
ciare, mentre nel secondo viene s ripresa la struttura del testo origi-
nale, ma le sonorit hanno, secondo un gusto educato alla traduzione
letteraria italiana, una qualit per cos dire pi bassa, plebea: ma la
fia/ del ploc, de la plota /la crota, /la canta de sgrsia l in fondo/ chi sa
ndove, chi sa ndove!. A parti invertite le stesse considerazioni valgono
per la traduzione friulana: il primo frammento, m si sint su dut il fra-
scam/ scravazz/ la ploe darint/ ca monde,/ lu scravaz ca gambie/ seont
il frascam / plui folt mens folt ben lontano dalla rarefatta musicalit
del verso dannunziano, mentre il secondo, ma la fje / dal pantan lonta-
ne,/ la crazzule,/ ciante ta lombrene plui fonde/ cui sa dul, cui sa dul!
abbozza una resa non solo letterale del testo originale.
Non in discussione la possibilit di un uso fonosimbolico della parola
dialettale: ne fa fede la traduzione in bisic dei versi 36-39: cun sclici e
sciochi che peta,/ che franze, che pianze/ che scangia a momenti,/ secondo
la frasca. Semmai si rileva come il potere evocativo del lessico vernaco-
lo non sempre concordi con il corrispondente in lingua. Un facile esem-
pio viene offerto dallincipit della Pioggia: le sensazioni di solennit ed
autorevolezza evocate da quel Taci si trasformano, tanto nel bisiaco Tase
quanto nel friulano Ts, in meno elevate e pi quotidiane immagini di
genitori esasperati o di comari impegnate in chiss quale pettegolezzo...
Si ripropone cos il problema dellinadeguatezza del dialetto non solo
nei campi nei quali esso, non possedendo gerghi specifici, non pu
essere usato come lingua veicolare, ma anche nella letteratura ed in
particolare nella poesia. Qui la rivendicazione dellautonomia del dia-
letto rispetto alla lingua porta a rifiutare le qualifiche di poesia in lin-
gua e di poesia in dialetto e piuttosto a parlare di poesia tout court,
indipendentemente dalla lingua usata. Ma lautonomia dovrebbe inve-
stire ogni aspetto dellespressione poetica, dal lessico alle strutture
grammaticali e sintattiche, dallo stile alle connotazioni extralinguisti-
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
0
9
/
che, e linadeguatezza di queste ultime conforterebbe la tradizionale
nozione di subalternit del dialetto rispetto alla lingua nazionale.
Ora, il potere evocativo di una parola non una sua qualit intrinse-
ca ma un fatto culturale. Esperienze, associazioni didee, luoghi comu-
ni portano ad attribuire alla medesima parola, al medesimo suono
delle connotazioni diverse, solenni o colloquiali, familiari o imperso-
nali, grossolane o raffinate. La formazione scolastica, il peso dei mass
media, la consuetudine con litaliano scritto porta inevitabilmente ad
interpretare i testi in dialetto, per definizione lingua della quotidiani-
t e della concretezza, secondo gli schemi fonosimbolici della lingua
letteraria, per tanta parte svincolata dal contatto diretto con la realt.
Da qui la distorsione del giudizio sul dialetto come strumento di
espressione poetica: distorsione evitabile solo riuscendo a leggerlo, e
prima ancora a pensarlo ed a scriverlo, prescindendo dai condiziona-
menti inconsapevoli imposti dallitaliano. E un compito non da poco
non solo per il lettore comune, ma anche per il critico pi avvezzo
allanalisi del testo dialettale; averlo messo in evidenza, sia pure indi-
rettamente, forse il risultato principale ottenuto dai due traduttori
con la loro frequentazione del laboratorio del dialetto.
Not e
1 Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, pag. 25, Einaudi,
Torino, 1990.
2 La piova ta la pineta stata pubblicata nel volume postumo Al trozo, (Grillo editore, Udine
1980), che raccoglie tutta la produzione prosastica e in versi di Aldo Miniussi; La ple ta
pinde compare invece in Franco De Gironcoli, Poesie in Friulano (Gorizia 1977), opera
omnia curata da Celso Macor e ripubblicata, con qualche aggiunta, da Braitan nel 2002.
3 Maggiori notizie su Franco de Gironcoli e Aldo Miniussi nelle introduzioni ai volumi
citati nella nota precedente.
4 Cfr. Giorgio Faggin, La letteratura friulana del Goriziano nellOttocento e Novecento, in
Cultura Friulana nel Goriziano, Udine 1988, pag. 150: Anche la poesia del Nostro si
pu far rientrare nella temperie del decadentismo (significativa in proposito la traspo-
sizione in friulano della Pioggia nel pineto di Gabriele DAnnunzio), ma si tratta di un
decadentismo senza morbosit o compiacimenti estetizzanti. C bens nel de Gironcoli
la ricerca della parola rara, preziosa, desueta... ma innegabile che tale passione filolo-
gica obbedisce a precise esigenze di stile, uno stile che rientra in ogni caso nei modi
espressivi mitteleuropei.
5 Gianfranco Trombetta (Tre inviti, La Cantada 1967, Monfalcone, pag 18): Ci sembra-
to di non dover tralasciare loccasione per una visita, ancorch limitata, al laboratorio
del dialetto. Definizione azzeccata soprattutto per il lavoro di Aldo Miniussi, di cui pre-
sentiamo appunto la versione in bisiac de La pioggia nel pineto di Gabriele
DAnnunzio. Difficile formulare un giudizio critico su quella che per molti versi appare
una traduzione vera e propria. In ogni caso rimane il profondo interesse per un esperi-
mento condotto con estremo impegno e seriet, su un terreno cos inconsueto. E gli esiti
ci sembrano apprezzabili anche al di l del piano documentario. In fondo Aldo Miniussi
come Silvio Domini... ripropongono la notevole apertura espressiva di un dialetto puro,
antico, musicale....
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
0
/
La pi oggi a
nel pi net o
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole pi nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
10 Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove sui mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
20 piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che lanima schiude
novella,
su la favola bella
30 che ieri
tilluse, che oggi millude,
o Ermione.
La pi ova
t a l a pi net a
Tase. Su le soie
del bosc, oh, no sinto
parole n ose
cristiane; ma sinto
parole pi nove
che dise le dioze, le foie,
le rame.
Sta tenta. Piove
dei nui sparnizadi.
10 Piove sui froschi in crose,
muzi e ngropadi,
piove sui pini
rvedi e spizi,
sora i rasizi,
vizini,
su le zinestre lusente
de tcule zale
e, stracarghe de gale,
su le zanvre, rente
20 piove su le nostre faze
mistude
de verdo, piove su le man
nude,
su i nostri vistimenti
lizieri,
sui freschi pinsieri
che lnema sciude
novela,
su la lusinga bela
30 che ieri
che ogi ingan no pardse,
o Mitilda.
La pl oe
t a pi nde
Ts. Sui sojrs
dal bosc no ldi
peraulis ca tu ds
umanis; ma ldi
un fevel plui gnf
peraulis di giozzulis e fuis
lontanis.
Scolta. Al plf
da lis nilis spanddiz.
10 Al plf sui tamarz
salmastris e brusz,
al plf sui pins
scajs e spizzz,
al plf sui mirz
divins,
sui ginestris lusinz
di rosis racueltis,
sui zinvris folz
di coculis nulintis,
20 al plf sui nestri vz
selvans,
al plf su lis nestris mans
nudis,
sui nestris vistiaris
lizrs,
sui frescs pinsrs
ca lanime viarz
novele
su le flabine biele
30 ca r
ti a illudut, ca u milld
O Ermion.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
1
/
Odi? la pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitio che dura
e varia nellaria
secondo le fronde
pi rade, men rade.
40 Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
n il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancora, stromenti
50 diversi
sotto innumerevoli dita.
E immersi
noi siam nelle spirto
silvestre,
darborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
60 auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.
Te scolte? Laqua casca
dreta su la suturna
boscheta
cun sclici e sciochi che peta,
che franze, che pianze,
che scngia a momenti,
secondo la frasca.
40 E scolta. I lementi
intant i zede e l cant
de le zigle
l ripa, zigale
senza paura
de l ziel zenerin.
Bat, l pin
lo un son e i zndari
altro son, la zanvra
altro ncora, orchestra
50 de zento
stromenti sonadi dei sbilfi.
E drento
noi semo, ta l viu
del verdo;
dei rbui la vita vivemo;
l viso che ride
xe tut una roia,
como na foia,
e i bisi cul fumo
60 i spande prafumo
pi che zinestre,
o criatura terestre
chto nome
Mitilda.
Uldis? La ploe cole
su la solitarie
verdure
cun tun sclopet ca dure
e gambie ta lajar
seont lis frascis
plui rars, men rars.
40 Scolta . Rispuint
al vajum il ciant
des raculis
ca l vajum scirocal
no spavente,
ni l cl cinern.
E il pin
al ja un sun, e l mirt
altri sun, e l zinevri
altri inm, strumenz
50 diviars
sot a infinz dz.
E sprofondz
n sin ta l spirit
selvan,
dai arbui la vite vivint;
e la to muse cioche
l mule di ploe
come ne fue,
e i tii ciavii
60 nulisin come
i clrs ginestris,
o creature di ste tiare
cas nom
Ermion.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
2
/
Ascolta, ascolta. Laccordo
delle aeree cicale
a poco a poco
pi sordo
si fa sotto il pianto
70 che cresce;
ma un canto vi si mesce
pi roco
che di laggi sale,
dallumida ombra remota.
Pi sordo e pi fioco
sallenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
80 Non sode voce del mare.
Or sode su tutta la fronda
crosciare
largentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
pi folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dellaria
90 muta; ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nellombra pi fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.
Piove su le tue ciglia nere
s che par tu pianga
ma di piacere; non bianca
100 ma qua si fatta virente,
par da scorza tu esca.
Frmete e scolta. Le note,
l conzert de zigle,
doventa lgreme
e zighi
sbusinadi del vent
70 che cresse;
ma un cant nou l nasse,
pi dbul
e l vien de lava,
de l fondo rumit de lunbra.
Pi agro, pi fiul
al cala, al finisse.
Sol che una nota
xe ncora, la cessa,
la torna, trema, la cessa.
80 Des tase la ose del mar.
Se sinte su dute le rame
sclipignar
la piova darzento
che lava,
slavn che fa trame
secondo le rame
pi fisse, pi ciare.
E scolta.
La fia de laria
90 sta zita; ma la fia
del ploc, de la plota,
la crota,
la canta de sgrsia l in fondo,
chi sa ndove, chi sa ndove!
E te piove sui oci, me
Mitilda.
Piove sui oci to negri
e par che te pianze
de contenteza; fmena
100 no, squasi pianta te par
vistuda de na scorza.
Scolta, scolta. Lacordo
des trasparintis raculis
a pc a pc
plui sord
al si fs sot al vajum
70 ca cres;
ma un cjant al si messde
plui groc
ca di laj l ven su,
da lumide ombrene lontane.
Plui sord e plui smvit
si slarge, si spenz.
Nome ne note
inm treme, si spenz.
80 No si sint vz dal mar.
M si sint su dut il frascam
scravazz
la ploe darint
ca monde,
lu scravaz ca gambie
seont il frascam
plui folt mens folt.
Scolta.
La fje da lajar
90 l mute; ma la fje
dal pantan lontane,
la crazzule,
ciante ta lombrene plui fonde
cui sa dul, cui sa dul!
E al plf su lis ts cis
Ermion.
Al plf su lis ts cis nris
cal par ca tu vis
ma di gionde; no blancie
100 ma dibt fate verdazze,
par da scusse tu gssis.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
3
/
E tutta la vita in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto come pesca
intatta,
tra le palpebre gli occhi
son come polle tra lerbe,
i denti negli alveoli
son come mandorle acerbe.
110 E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i malleoli
cintrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
120 su i nostri vestimenti leggieri,
su i freschi pensieri
che lanima schiude novella,
su la favola bella
che ieri
milluse, che oggi tillude,
o Ermione.
/ Gabriele DAnnunzio /
E duta la vita xe in noi fresca
de udor,
al cor como un prsego ta l sen,
intiero,
ta le palpbre le luse dei oci
le xe como dioze ta lerbe,
i denti spiandora, bcui
i xe como mndule azerbe.
110 E ndemo de macia in macia
des unidi des slassadi
(e i sterpi nbunbidi
i ne liga le cavice
ntriga i desnoci)
chi sa ndove, chi sa ndove!
E piove su le nostre faze
mistude
de verdo, piove su le man
nude,
120 sui nostri vistimenti
lizieri,
sui freschi pinsieri
che lnema sciude
novela,
su la lusinga bela
che ieri
che ogi ingan no pardse,
o Mitilda.
/ Aldo Miniussi /
E dute e vite l in n frescie
nulinte,
il cr tal pet l come piarsul
intt,
ta les cis i voi
son come olis ta jarbis,
i dinc tai lr nz
son come mandurlis garbis.
110 E anin di frate in frate
m uniz, m deslez
(e l vert vigr grubian
nus laze i ps
nus intrighe i zenoi)
cui sa dul, cui sa dul!
E al plf su lis nestris fazzis
selvanis,
al plf su lis nestris mans
nudis,
120
sui nestris pinsrs
ca lanime viarz
novele
su le flabine biele
ca r
mi ha illudut, ca u tilld
o Ermion.
/ Franco de Gironcoli /
. Archivio G. Cuscun/Consorzio
Culturale del Monfalconese
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
5
/
Sono nato il 21/03/1905 a San Pier dIsonzo (provincia di Trieste) Friuli
Venezia-Giulia da una famiglia di contadini e sono il primo di cinque
figli, tre maschi e due femmine i miei fratelli, Giovanni, e Gino e le sorel-
le Emma e Maria.
I nostri genitori sono Furlan Francesco classe 1880 cittadino austriaco
e Del Mestre Tranquilla1884 cittadina italiana di Lauzacco provincia di
Udine.
Noi tutti siamo nati nellimpero Austro-Ungarico ma parlavamo litalia-
no, (bisiaco) perci ci sentivamo Italiani.
Nel 1902 mio nonno anche lui di nome Francesco, compera a San Pier
dIsonzo, una casa con stalla, cantina e un bel porticato, in prossimit
della piazza del paese e 24 campi di terra, un terzo erano vigne e il resto
arativi con granoturco e frumento. La famiglia del nonno proveniva da
Polazzo frazione di Fogliano-Redipuglia. La nonna Giacomina Vittori
era nativa di Sagrado.
Hanno avuto 6 figli di cui 2 maschi, mio padre e zio Domenico, quat-
tro femmine, le zie Giacomina, Elisa, Maria e Giovanna. Vivevamo,
nella stessa casa, nonni, zie e noi bambini eravamo in quattordici. Poi
dal 1907 al 1913. Una alla volta le zie si sposarono meno una, ebbero la
dote, come allora si usava, e andarono ad abitare con i loro mariti in
altre localit. La zia Giovanna spos Edoardo Cian e abitava a
Cassegliano frazione di San Piero. La zia Giacomina si sposata con
Ricardo Deiuri e abitavano a Selz frazione di Ronchi. La zia Elisa si
spos a San Pier dIsonzo con Zanolla Giuseppe e abit nel borgo del
paese. Zia Maria ancora ragazza emigr in Argentina, ma non ricordo
in che anno. Rimasero in casa i nonni la mia famiglia e quella di zio
Domenico con la zia Caterina (Nuta) nata Fumis di Redipuglia che
ancora non avevano figli, erano appena sposati, alla fine del 1914 in
ottobre non ricordo la data precisa era una domenica.
Eravamo dei benestanti fino al 1915 lavorando la terra dedicandoci alle
/ Mari o Furlan /
Trascrizione dal diario a cura di Franco Furlan
LItalia vinse la guerra... noi perdemmo tutto
Profughi bisiachi durante la Prima Guerra Mondiale
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
6
/
vigne. Poi gli eventi hanno fatto s che scoppiasse la guerra mondiale.
LAustria e lItalia divennero belligeranti. Chiamarono sotto le armi mio
padre, e lo zio, nellesercito austroungarico si recarono a Trieste (in mag-
gio) e furono subito arruolati e partirono senza poter dare loro notizie.
La guerra imperversava, le battaglie si avvicinavano sul fronte
dellIsonzo fino al Carso, i cannoni non smettevano mai di tuonare n di
giorno n di notte.
Nel 1915 in estate entrarono i bersaglieri a San Pier dIsonzo, la guerra
era in piena efficienza a Redipuglia si combatteva sul monte San Ellia e
sul monte sei Busi l era la prima linea, a quattro chilometri da San Pier
dIsonzo. Sparavano granate, sia di giorno, che di notte. Eravamo tutti
in pericolo, la mia mamma decise di partire, per recarsi dai suoi fratel-
li a Lauzacco vicino a Udine che era in territorio Italiano. Cosi siamo
partiti. Rimasero a casa i nonni e la zia, che poi si trov profuga anche
lei per in Austria al campo profughi di Wania.
Era il 1915 in settembre siamo arrivati a Lauzacco da zio Santo e
Remigio, Santo faceva il fabbro in paese e il fratello era il garzone di bot-
tega. Tutti e due sono stati chiamati alle armi nellesercito Italiano a
novembre.
Allora ci pervenuto lordine di partire prima a Udine in un convento.
Allora avevo 10 anni ero il maggiore dei fratelli, e siamo rimasti fino a
dicembre. Anche Udine non era zona sicura per noi, cos un bel giorno
ci arriv lordine di partire, senza sapere per quale localit. Siamo arri-
vati a Firenze anche l in un convento, in quel luogo abbiamo trovato
una famiglia di San Pier dIsonzo una certa Antonia Manzan con suo
figlio Giuseppe (Pino), il ragazzo aveva il morbillo per precauzione ci
hanno tenuti in quarantena, poi ci hanno fatto arrivare a Foggia.
L stavamo male cera molta miseria non cera da mangiare, siamo stati
per 6 mesi fino a giugno del 1916. I miei fratelli si ammalarono, erano
molto anemici e non mangiavano, mia mamma ha avuto un incontro con
il Prefetto, facendo presente la situazione, allora, egli ha fatto promessa
di interessarsi, e dopo questo incontro si pot partire per altra destina-
zione. Da Foggia ci hanno fatto arrivare a San Giovanni Rotondo sem-
pre in provincia di Foggia sempre in un convento (non era ancora cono-
sciuto per il santo di Petralcina Padre Pio) era in giugno e faceva molto
caldo. Siamo arrivati in paese, vedemmo la piazza piena di gente,
sapendo che arrivavano gli Austriaci, pensavamo che fosse qualche festa,
invece sono l per accogliere proprio noi. Appena scesi dalla corriera
hanno incominciato a gridare Austriaci colpa vostra i nostri mariti
sono in guerra e ci sputavano addosso e poi a sassate, mia mamma
piangeva e le mie sorelle ancora di pi, poi sono arrivati i carabinieri e
ci hanno scortato fino al convento .
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
7
/
L venuto il sindaco a prendere le generalit di tutti noi e mia mamma
piangeva allora lui disse a mia madre Donna che piange, cavallo che
suda e uomo che bestemmia non da dargli fede. Mamma non poteva
neanche parlare gli ho detto io il nome di tutti noi. Allora egli mi chiese
se sapevo scrivere, io gli dissi di s, mi chiese che classe avevo fatto a
scuola, io gli dissi che frequentai la quarta elementare, poi mi ha fatto
scrivere il nome di mia mamma e dei fratelli, ci hanno indicato la came-
ra per dormire. In convento cerano anche i vecchi del paese, gli davano
un pasto al giorno, a noi volevano dare altre tanto. Allora mia mamma
ha parlato con il cuciniere che era uno dellalta Italia gli ha spiegato che
noi siamo venuti qui, perch ammalati, e denutriti, e un pasto al giorno
non ci poteva bastare. Allora alla mattina ci davano un quarto di latte a
testa solo a noi bambini e a mezzogiorno minestra con le fave, alla sera
di nuovo il quarto di latte, puoi immaginare come stavamo bene.
Due giorni dopo, o preso in braccio mio fratello Gino, che aveva un anno
e mezzo e ho pregato una suora se mi permetteva di uscire dal conven-
to, ma lei non voleva, perch la gente con noi era cattiva e lei non vole-
va che uscissi, ma io gli dissi che a Foggia avevo imparato a parlare il
loro dialetto, allora mi ha lasciato uscire, sul portone, per un ora, dalle
2 alle 3 del pomeriggio. Appena seduto sul marciapiede vicino al porto-
ne, un paio di ragazzi della mia et si sono avvicinati, e ho cominciato
a parlare con loro, spiegando che la guerra passa proprio sui nostri
paesi, e che anche noi parliamo italiano, come loro, poi si sono avvici-
nate delle donne, e anche a loro ho spiegato le stesse cose, e allora impie-
tosite hanno incominciato a portarmi della roba, uova, pane, formaggio,
e anche dei vestiti.
Sono rientrato in convento e ho mostrato tutto contento i doni a la suora,
per lei mi disse di non fidarsi di loro. Sono corso da mia madre a
mostrare tutto felice i regali ci hanno dato. Ci fece subito bere le uova
fresche che in convento non esistevano.
Il giorno dopo sono uscito di nuovo, per mi sono allontanato un po in
paese, le donne che mi vedevano mi chiamavano e si fatto un bel cer-
chio di donne bambini e qualche vecchio, raccontai anche a loro le cose
che gi avevo detto agli altri, poi mi ha chiamato il sindaco a casa sua,
e ha voluto che gli spieghi tutto come agli altri, ma gli ho detto anche
che da noi in alta Italia alla mattina si mangia il caff latte con il pane
alle 10 si fa merenda a mezzogiorno si pranza alle 3 si beve il caff e
alla sera si cena, lui e sua moglie si sono messi a ridere e mi ha accarez-
zato poi mi ha dato un bel panino col burro a me e a mio fratello picco-
lo, gli feci presente che avevo ancora fratelli e la mamma. Lui mi disse
che lo sapeva e che mi dava anche per loro mi diede una pagnotta un
pezzo di burro e anche una lira lo ringraziai e per strada le donne mi
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
8
/
hanno dato pane e formaggio, tutto contento portai tutto a mia madre.
Non mi hanno pi lasciato uscire dal convento, durante la notte due
cugini pastori si sono sparati e uno rimasto ucciso, laltro fuggito per
i monti. San Giovanni Rotondo tutto pieno di fichi dindia che sono
molto buoni, da mangiarli sul posto freschi. Sono rimasto chiuso per un
venti giorni, poi una mattina viene a chiamarmi il sindaco che una
manifestazione da fare che stata presa Gorizia.
Siamo andati io Giovanni la Maria e la Emma a me hanno dato la ban-
diera Italiana e in mezzo al corteo abbiamo fatto il giro del paese e gri-
davo viva Gorizia Italiana e tutti loro venivano dietro gridando viva
lItalia, Insomma dalle nove e mezza a mezzogiorno, per far il giro del
paese. Poi il sindaco ci ha invitati tutti noi fratelli a pranzo a casa sua
abbiamo mangiato una buona pastasciutta carne formaggio e frutta e ci
ha dato anche per la nostra mamma il pranzo da portarle in convento.
Lindomani il sindaco ci ha vestiti tutti di nuovo, anche a mia madre lan-
no vestita di nuovo, e anche le scarpe ci hanno dato, quelli del paese ci
hanno portato della biancheria.
Un mese dopo ci pervenuto lordine di partenza.
Siamo partiti in corriera per Foggia con tutti i fagotti, poi in treno desti-
nazione ignota, per in stazione abbiamo trovato altri profughi, e chie-
devo a loro se sapevano dove ci portavano .
Ma neanche loro sapevano nulla.
Finalmente, arriva il treno, tutta una confusione, con questi fagotti coi
bambini, gente che correva, che si salutava, altri che piangevano, un
Caos, si parte, ma non si sa dove si arriva.
Alla fermata di Caserta di dicono di scendere in fretta, con la confusio-
ne ho fatto in tempo a far scendere mia mamma e i miei fratelli, e il treno
si messo in moto cos non sono riuscito a prendere i fagotti, con la poca
biancheria che cera. Mia madre si messa a piangere un ferroviere gli
ha chiesto perch piangeva, lei gli spieg tutto, lui la tranquiliz, dicen-
do che telefonava e alla prossima fermata, scaricavano il bagaglio pur
ch, sia il nome e lindirizzo, il nome c'era, ma mancava lindirizzo, la
localit era sconosciuta, cos perdemmo la nostra roba, avevamo solo
quello che si indossava. Da Caserta si parte, e arriviamo proprio a Roma
Termini. Eravamo rimasti in 50 profughi ci hanno accompagnato in uno
stanzone. Siamo stati riforniti di cibo alla mattina dopo siamo ripartiti
per Viterbo. Arrivati in loco ci hanno portato in municipio anche l ci
hanno dato del cibo poi verso luna del pomeriggio arrivata la corrie-
ra destinazione Tuscania provincia di Vitterbo un bel paese grande con
15000 abitanti.
Anche l ci hanno portato in un convento, fuori del paese, gi cerano
altri profughi tutti Triestini, noi invece quei 50, eravamo della provincia
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
1
9
/
di Trieste. Ad accompagnarci al convento era anche gente del posto, ci
hanno destinato ad ogni famiglia la propria camera, mia mamma, nel
vedere tutti con il proprio bagaglio che si lavavano e si potevano cam-
biare la biancheria, mentre noi eravamo tutti sporchi del viaggio, tutti
neri di carbone, e neanche il sapone per lavarci, di sconforto si messa
a piangere, al che una signora del luogo vedendola cos disperata, gli
chiese cosa gli sia successo, quasi gli rispose male, per tanto nervoso che
aveva, ma la signora gli disse vedr che a tutto c rimedio.
Il giorno dopo, la signora con tre ragazze, si presenta da mia madre, e
le fa provare dei vestiti, e cos anche a noi fa provare dei vestiti ,ci ha
portato un sacco di vestiario e anche della biancheria. Mia madre non
sapeva cosa fare per ringraziare questa beneffatrice.
La signora, veniva tutte le domeniche a trovarci, e ci portava anche uten-
sili per far da mangiare, tegami, pentole, posate. La signora aveva una
grande bottega di manifatture era giovane, ma non aveva figli, voleva
adottare mia sorella Emma tanto si era affezionata, ma mia mamma non
volle neanche sentire parlare di dare via una figlia.
In questo paese siamo rimasti per due anni dal 1917al 1919.
La signora a adottato poi un nipotino, un anno dopo, e la ragazza di ser-
vizio veniva a trovarci alla domenica con questa bambino perch erava-
mo gi in grande amicizia con lei. Una domenica giocavamo con una
palla sul corridoio del primo piano, lei era andata sul pergolo, con il pic-
colo e la guardava noi che giocavamo a palla, poi lei si gira e non vede
pi il bambino era caduto di sotto passando attraverso le maglie della
ringhiera cadendo sui mattoni che recintavano la fioriera, proprio con la
testa in gi. Potete immaginare le grida di questa povera ragazza, vole-
va buttarsi gi anche lei. La notizia si sparsa in un baleno per il paese,
la gente corsa sul posto, tutti volevano sapere. I carabinieri la portaro-
no in caserma ma pochi giorni dopo lhanno rilasciata, una commissio-
ne venuta sul posto e hanno constatato, che passava un bambino sfilan-
do di fianco, hanno fatto recintare tutto con la rete. E stato un funerale
che non dimenticher mai, e mai dimentico il dolore di quella signora.
Poi, durante la settimana siamo andati a trovarla come altre volte, mia
mamma disse che la causa era nostra, perch se non veniva su a trovar-
ci tutto ci non succedeva Lei rispose che la colpa non stata di nessu-
no. In paese si doveva costruire una strada e un ponte, la popolazione
era fatta di vecchi e ragazzi e di noi profughi, ci hanno messo a lavora-
re io avevo allora 13 anni ed ero lungo e magro mi commissionarono a
portare acqua alla gente che lavorava perch era lontano il pozzo, e
faceva molto caldo hanno scelto me per quel lavoro, abbiamo lavorato
per 6 mesi di paga avevo 1 lira e cinquanta al giorno si lavorava da un
sole allaltro poi sono venuti a lavorare anche le mie sorelle e Giovanni
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
0
/
a portare acqua. Con i soldi del lavoro assieme ai triestini abbiamo preso
una casa in affitto eravamo in tutti in 12 in casa. Poi nel 1918 scop-
piata la febbre spagnola la prima ad averla stata una ragazza di venti
anni triestina profuga, un tesoro di ragazza bionda, la prima a morire
stata lei. Poi il paese dava la colpa a noi profughi che abbiamo portato
la malattia, in due settimane era tutto il paese con la febbre spagnola
morivano non so quanti al giorno e non era nessuno abilitato per portar-
li via, neanche per fare le casse da morto. Erano solo tre vecchi del paese,
che non avevano la febbre, e questi con il carro trainato dai manzi, por-
tavano via i morti, senza barra senza niente e si vedeva passare questo
carrettone con 5 o 6 morti come quando era la peste. E a quel tempo ci
morto il fratello GINO il pi giovane di noi. Aveva 4 anni.
Mia mamma lo ha vegliato per tre giorni non voleva portarlo via senza
la cassa mortuaria poi un ragazzo triestino con le tavole del letto con
tanta fatica riuscito a fare una cassettina per il nostro piccolo cos sono
venuti a prenderlo e portarlo via. Quando siamo guariti ci siamo recati
tutti noi al cimitero per trovare la sepoltura ma non c stato verso di tro-
varlo e non abbiamo saputo dove sia stato sepolto. In poco pi di due
mesi sono morti 3500 persone in quel paese. La guerra poco dopo que-
sta ecatombe finita e noi siamo rientrati a San Pier d Isonzo.
Ci che abbiamo trovato era avvilente la casa mezza bruciata, tutta la
stalla e il portico in cenere. La nonna Giacomina per tutto il tempo di
guerra non si mossa dal paese, il nonno Francesco morto nel 1916
per poter sopravivere avevano venduto 10 campi di terra. Poi rientra-
to mio padre da quando era partito non si aveva notizie, per tutta la
durata della guerra, non si sapeva se era vivo o morto lui e suo fratello
Domenico.
Il governo Italiano aveva assegnato 2 muli alla famiglia perch in tempo
di guerra avevano requisito tutte le bestie che erano in stalla e lesercito
Italiano aveva fatto magazzino dei viveri, nella nostra casa. Nella riti-
rata di Caporetto avevano dato fuoco a tutto per non lasciare in mano ai
tedeschi. Cos con questi due muli abbiamo cominciato a lavorare la
terra. Poi nel 1920 hanno cominciato a rivendicare la propriet le zie
perch sapevano che con la guerra i documenti erano andati persi, e
difatti mio padre ha fatto tutto il possibile per trovare il testamento, il
podest di allora era Giuseppe Zanolla che non era mio zio ma omoni-
mo. Assicurava mio padre che il documento si trovava a Venezia assie-
me a tutta la documentazione del comune, ma non mai saltato fuori.
Cos si sono spartiti quello che rimaneva mangiandosi per le spese altri
due campi, poi si sono messi di nuovo in causa, tra perizie misure e balle
varie si sono mangiato tutto. Mio zio Domenico emigr in Argentina
part da solo lasciando la moglie con due figli piccoli Remigio (1920) e
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
1
/
Adelchi (1921). Lui poco dopo mor di peritonite. Mia zia Caterina -
NUTA (cos la chiamavamo) fece sacrifici immani; ma salv la sua parte
di casa.
LItalia vinse la guerra... noi perdemmo tutto.
Il fascismo incominci a manifestarsi nel 1922 con delle scorribande di
squadre di picchiatori, verso le case del popolo, e i socialisti.
stato il calvario nostro, e delle nostre terre. Ci port alla guerra con
sofferenze, deportazioni, rastrellamenti, bombardamenti, fucilazioni e
altri sacrifici immani ma questa unaltra storia.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
2
/
( secondo t oc)
Scuminzia le guere. Se taca in Abissinia, canzon nove. Ti mander
dallAfrica un bel fior raccolto sotto il ciel dellEquator, io ti saluto vado
in Abissinia, cara Virginia ti scriver. Allungher lo stivale fino lAfrica
orientale, dghela ben biondina, dghela ben biond. Ma in mezo torna-
va le cantade populari: I muradori son tutti traditori, i ga trad la figlia,
la la, la figlia dellamor o La me morosa vcia la tegno de riserva, quan-
do che cresse lerba la mandar a passon, parch non ami pi o Quando
i fioi diventa grandi i dimanda del pap o Se vuoi fare lamore con me
z le mudande e su al cunbin (e noi regazeti,ncora cul pel mat, canta-
visi dro ma no capivisi cos che vola dir) o Valencia, se ta l cul te na
scesa, mi te la far cavar. Ma noi, regazeti de prin pel, in ta la privata
inparavisi robe nove dei vci sentadi in ta l canton, vizn al fogolar din-
verno e soto al morar de ist.
Recordeve che val pi la pratica de la gramatica Chi va pian, va lon-
tan Mi un u ds che na galina doman, Dio aqua par pagar
duti, D no paga al sabo Scotadi de lqua calda, no se deve vr
paura anca de la freda, Sona le canpane de San Valentin: siroc-piova,
Sona le canpane de Ruda: tramontana - fredo, Chi vivr vedr, Ti
sparagna che la gata magna Mai far al pas pi longo de la ganba
Chi trop al vol no l strnze gnente Se pande al pec no al pecador
Ride ben chi ride par ltimo.
E po ne vigna cont bale che no le stava n in zil n in tera: quele dei
cazadori, tre levri cun tiro sol. Un torn del Brasil al cuntava che le
fmene more le caminava pale strade cule tete fora. Nude sul serio?,
disvisi noi. Bon, no tute nude al respondeva lu ma sol cun una cotu-
leta curta, curta. Al mariner, torn de la China, parlava dei mini cul
cudn e che lori, par farli rabiar, i ghe lo ligava un cun quel altro.
Naltro pna torn de Nuovaiorch al diseva che, par vdar la ponta dei
grataci, al duv distirarse sul marciapi. Un etfreitar de Franz Josef,
al se vantava de vr fat prisonir zento soldadi russi. Al mariner del
/ Gi useppe Fabri s ( Bepi Ci ola) /
L e p ri vat e de Pi e ri s
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
3
/
( secondo par t e)
Iniziano le guerre. E si cantano in Abissinia canzoni nuove. Ti mande-
r dallAfrica un bel fior raccolto sotto il ciel dellEquator, io ti saluto
vado in Abissinia, cara Virginia ti scriver. Allungher lo stivale fino
lAfrica orientale, dghela ben biondina, dghela ben biond. Ma in
mezzo ritornavano i canti popolari: I muratori sono tutti traditori,
hanno tradito la figlia, la la, la figlia dellamor o La mia ragazza vec-
chia la tengo di riserva, quando spunta lerba la mando a pascolar, per-
ch non mami pi o Quando i figli diventano grandi, domandano del
pap o Se vuoi fare lamore con me gi le mutande e su la sottoveste
(e noi ragazzini, ancora di primo pelo cantavamo senza capire) o
Valencia, se nel sedere hai una scheggia, io te la far cavar. Ma noi,
ragazzini di primo pelo nella privata imparavamo nuove cose dai vecchi
seduti in angolo, vicino al focolare dinverno e sotto il gelso destate.
Ricordatevi che vale pi la pratica che la grammatica, Chi va
piano, va lontano, Meglio un uovo adesso che una gallina domani,
Dio ha acqua per ripagare tutti,Dio non paga al sabato, Scottati
dallacqua calda, si deve aver paura anche di quella fredda Suonano
le campane di S. Valentino:scirocco-pioggia,Suonano le campane di
Ruda: tramontana-freddo, Chi vivr vedr, Tu risparmia che la
gatta.., Mai fare il passo pi lungo della gamba, Chi troppo vuole
nulla stringe, Si palesa il peccato ma non il peccatore, Ride bene
chi ride ultimo.
Ci venivano poi raccontate frottole che non stavano n in cielo n in
terra: quelle dei cacciatori, tre lepri con un tiro solo. Un tizio ritorna-
to dal Brasile raccontava che le donne di carnagione scura cammina-
vano in strada con i seni scoperti. Nude davvero?, chiedevamo noi.
Beh, non tutte nude rispondeva lui ma solo con una gonna molto
corta. Il marinaio, ritornato dalla Cina, parlava di uomini con il codi-
no e che loro, per farli irritare, glielo legavano lun laltro. Un altro
tizio appena ritornato da New York diceva che, per vedere la punta dei
L e p ri vat e de Pi e ri s
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
4
/
Loid, in ta i mari del nord, onde grande como zinque canpanii e balene
pi grande de Pieris. E noi a sintir cun la boca vrta, parch se no le era
vere le era ben contade.
E quando che rivava lora de serar la privata, squasi snpar, d robe le se
ripeteva:
Tra d amizi: Ti te dise che mi son inbriago e no rivo a star drit? Lora
vrze ben i oci, varda como mi stago in pi! Al se meta su na ganba sola,
al alzava al desnoc de quela altra, pi in alt che l poda, po parsora al
pozava al d pzul de la man vrta e sul d gros al dova pozar al naso.
Se al rivava star su in quilbrio vola dir che al era ancora sinzir!
Altra bitdin: cunpagnarse a casa, pas dro pas, ciacolando del pi o del
meno, fin su la porta de casa. Ma l suzedeva al bel, al conpare nol ver-
za la porta de la s casa parch no, al pretenda de ndar lu a cunpagnar
lamigo. Poda, de le volte, deventar dut un ndar e tornar fin che vigna
ora de ndar lavorar.
La zente, mi dir i mini, i beva e i beva tant, parch se disa che in
momenti sot la fadiga, le desgrazie, davanti al got de vin i se fava corazo,
un cui altri. Era un modo par spartir al magon e la miseria. Para de
ssar fradi, anca se suzedeva, ogni tant, che qualchidn saltava in pi
zigando Mona mi? e ciapando la carega par al schenal. Bastava che cal-
che pi vc alzasse la vose e dut finiva l.
Al vin i lo voleva negro, dur, fis, magari cui fiori. Vin che al rivava s e no
sui nove, diese gradi, ma chel dava forza legra e sostentament in quei
tenpi duri e inzerti.
In tanti i diseva che l vin, in mancanza de altro, al nudriva la zente. I era
in tanti a dir cuss, co vevo si ani e i me mandava in ta i canpi de mati-
na bonora cun na scudla de vin e na slepa de polenta freda.
E al tenp passava. La privata, e anca lostara, la deventava al logo che se
beve lltin bicr e se fava lltin cant cui amizi e parenti che i partiva de
la stazion par la leva militar o richiamati par la guera che sintiva vignr
snpar pi vizna.
Dopu lAbissinia, la Spagna, la Franza, par dut insuma ndove che i te
mandava, era al tenp che l vin se missiava cun tante lgreme, lgreme de
chi che l partiva e de chi che l restava. Le mare e le sposade le scumin-
ziava a vvar cu l cor in man, cui fioi e le fe. De duti rivava maludizion
a chi che l comandava in quel tenp.
Al vin de la privata, in tai fiaschi inpaiadi cun le strope al rivava fin in
stazion par lltin cant e lltima gargada.
I vci, che i era partidi in ta l quatordese, disperadi i disa: No duti i tornar.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
5
/
grattacieli, dovette distendersi sul marciapiede. Un etfreitar di Franz
Josef, si vantava di aver fatto prigioniero cento soldati russi. Il marina-
io del Loyd di aver visto nei mari del Nord onde grandi come cinque
campanili e balene pi grandi di Pieris. Noi le ascoltavamo con bocca
aperta, perch anche qualora non fossero vere, erano ben raccontate.
Quando veniva lora di chiudere la privata, si ripetevano quasi sempre
due scene:
Tra due amici: tu dici che io sono ubriaco e non riesco a tenermi ritto
in piedi? Allora apri bene gli occhi e osserva come mi tengo bene in
piedi! Si metteva su una sola gamba, alzava il ginocchio dellaltra, pi
in alto che poteva, poi appoggiava il mignolo della mano aperta e sul
pollice il naso. Se riusciva a rimanere in equilibrio significava ce era
ancora sobrio!
Altra abitudine: accompagnarsi a casa, passo dopo passo, chiacchie-
rando del pi e del meno, fin sulla porta di casa. E l accadeva il bello,
il compare non apriva la porta di casa in quanto pretendeva di accom-
pagnare lui lamico. Alle volte poteva diventare tutto un continuo
accompagnarsi fino a che veniva lora di ritornare al lavoro.
La gente, o per meglio dire gli uomini, bevevano molto, in quanto dice-
vano che in momenti di fatica o di difficolt, davanti al bicchiere di vino
si facevano coraggio luni gli altri. Era un modo per condividere le pre-
occupazioni della vita. Pareva desser fratelli, anche se di volta in volta
capitava che qualcuno si alzasse d scatto in piedi gridando: Sciocco
io? prendendo la sedia dalla parte dello schienale. Bastava che qualche
anziano si facesse sentire e la questione terminava l.
Il vino lo volevano rosso, astringente, se possibile con la fioretta. Vino
che di norma si aggirava sui nove, dieci gradi, ma che dava forza, alle-
gria e sostentamento in quei tempi duri e incerti.
In tanti dicevano che il vino, in mancanza di altro, nutriva la gente.
Erano molti a dire: Quando avevo sei anni andavo nei campi alla mat-
tina presto con una scodella di vino ed una fetta di polenta fredda.
Ed il tempo passava. La privata, ed anche losteria, diventava il luogo
dove si beveva lultimo bicchiere e si intonava lultimo canto con amici
e parenti che partivano dalla stazione per la leva militare o per la guer-
ra stessa che si sentiva venire sempre pi vicina.
Poi lAbissinia, la Spagna, la Francia, in ogni luogo dove si veniva
mandati, era il tempo in cui il vino si mescolava a molte lacrime, lacri-
me di chi partiva e di chi restava. Le madri e le ragazze gi sposate ini-
ziavano a vivere con il cuore in mano, con i figli e le figlie. Da tutti
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
6
/
Al vin, bon o meno bon, al vigna dut bi! Anca de le frasche, mitude a
pindular del porton, se capiva como che la zente la trovava al vin. Se la
frasca deventava seca, vol dir che se 'ndava trop par le longhe e al vin no
l'era propio vin. La mazor parte, inveze, i serava la privata 'ncora cun la
frasca verda. Ma in ta la pzula Parigi, como che i foresti quela volta i
ciamava, Pieris, al vin era bon. Chi va al zach, chi venda i ultimi
zorni al moscato de Anburgo ma cugnuss como la Rossara: era un gust
par duti, zvini e veci, bvarlo un gioz a la volta, sentadi torno al fogolar
inpiz! Ma anca Refos'c, Braufranc, Merlot se beva, par duti i gusti del
ziel de la boca.
Ta quei tenpi, domander, se poda anca magnar in ta le private? Chi che
vola cunpagnar, se i poda, i portava un crustin de pan vec e dur de casa
e al fava le sopete ta l vin. Qualchidun disocup al 'ndava in ta l Mazel a
dar 'na man par ver in regal un toc de fig de brustular su la piastra calda
del spargar de la privata. In altre ocasion, se qualchidun vizin de la frasca
al purzitava, al regalava carne mate de scotar ta la piastra. Podeva anca
suzdar che la parona, vendo al fogolar, la fava al pan de sorgo fandolo
csar in ta le foie de verza mitude in ta la sniza calda. Se drento po la
meta anca le frize de porzel, tant mei: la marenda propio era sicurada.
Suzedeva anca robe de rdar. Era un che al va 'na prgula e al vin fat al
inpinava s e no al caratel de d etolitri. Ma la privata la durava tant.
Parch? Parch al vin al vigna sc'iar cun l'acqua. I amizi e i paesani i
sava e i lassava far. Ma un zorno, un quatro de lori stufi de pagar asedi-
na, i riva e i ordena quatro quarti. Un de lori, senza ssar vist del paron,
che tra l'altro al era al cunpare, al tira fora de 'na scarsela de la iacheta
una crota viva, ciapada poc pra su'n canal de rigazion. Dopo verla mitu-
da in ta 'l quartin, al ciama al cunpare: Va ben slongarlo al vin cun l'qua
de la ponpa, ma qua veno cat 'na crota!. Al cunpare, senza rabiarse al
se zira vers la so fmena: Fmena, te dit tante volte, slonga al vin cun
l'aqua de la ponpa ma no cun quela de la roia!.
Ma, fra naltri putei, zirava anca cativerie, como quela che, se al paron de
la privata era al pare o la mare de un de noi, ghe disevisi: Pena che to
mare la lassa al scanzel cu'i schei, ciol qualche lireta, cuss podeno cun-
prar 'na bala de goma par zugar de fotbal....
Al cantier de Mofalcon va bisogno de zente, qualche lira in pi zirava,
ma i nui negri carghi de tanpesta i se fava senpre pi grandi. Noi capivi-
si de pi. I descorsi, quei de laltoparlante del Cumun, e quei de la zente
in privata che la sintiva la tanpesta vizina. Zvini e maduri cuntinuava a
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
7
/
arrivavano maledizioni a chi comandava a quel tempo.
Il vino della privata, nei fiaschi impagliati con il vimine, arrivava fino
in stazione per lultimo canto e lultimo sorso.
Gli anziani, che partirono nel quattordici, dicevano disperati Non
tutti torneranno.
Il vino, buono o meno buono che sia, veniva tutto bevuto! Ed anche
dalle frasche, messe a pendere dal portone, si capiva come la gente tro-
vava il vino. Se la frasca diventava secca, significava che si andava
troppo per le lunghe ed il vino non era proprio tale. Nella maggior
parte dei casi, invece, si chiudeva privata quando ancora la frasca era
verde. Ma nella piccola Parigi, come che gli stranieri chiamavano
allepoca Pieris, il vino era buono. Chi aveva abrostine, chi vendeva gli
ultimi giorni il moscato di Amburgo conosciuto come Rossara: era
un gusto per tutti, giovani e vecchi, berlo un goccio alla volta seduti
attorno al focolare acceso. Ma anche Refosco, Franconia, Merlot, per
tutti i gusti e palati.
Vi chiederete: in quei tempi si poteva anche mangiare nelle private?
Coloro che volevano accompagnare, portavano se potevano un crosti-
no di pane vecchio e duro di casa e facevano le scarpette nel vino.
Qualche disoccupato andava al Macello ad aiutare nei lavori per poi
aver in regalo un pezzo di fegato da abbrustolire sulla piastra calda
dello spargher della privata. In altre occasioni, se qualcuno vicino
alla frasca ammazzava il maiale, regalava carni di scarto nella piastra.
Poteva anche capitare che la padrona, avendo il focolare, facesse il pan
di sorgo cucinandolo nelle foglie di verza messe nella cenere calda. Se
poi dentro ci metteva anche ciccioli di maiale: tanto meglio, lo spun-
tino era pi che assicurato.
Succedevano anche fatti divertenti. Cera un tale che aveva un pergolato
il quale produceva una quantit di vino che riempiva si e no una botti-
cella di due ettolitri. Ma la privata durava eccome. Perch? Perch il vino
veniva diluito con lacqua. Gli amici ed i paesani sapevano ma lasciava-
no fare. Ma un giorno, alcuni, stufi di pagare per vino l acetella, ordina-
no quattro quarti. Uno di loro, senza esser visto dal proprietario che tra
laltro era di lui compare, estrae dalla tasca della giacca una rana viva,
presa poco prima da un canale di irrigazione. Dopo averla messa nel bic-
chiere chiama il compare: Va bene allungare il vino con lacqua della
pompa, ma qua abbiamo trovato una rana! Il compare, senza arrabbiar-
si, si gira verso la moglie e dice: Moglie, ti ho detto tante volte, allunga
il vino con lacqua della pompa ma non con quella della roggia!.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
8
/
parlar. Vigniva distudade intant le poche lanpadine ma al vin de la priva-
ta al era senpar un bon sostegno a una vita senpar pi dura. I canti i gan-
biava, i zvini in lizenza i vola Rosamunda par dismentegar i pircui
e le paure e i pi veci - savendo che la pratica la val pi de la gramatica
- i sintiva la bruta aria che tirava. In privata se cantava de meno e, quand
che se cantava, la manincunia la passava fora la ligria. Zaromai nissun
al ne menava pi via de la tola. Lora se cantava: ...Zimiterio par noi
sold, tapun, tapun, tapun.... E, como che al magon al cresseva, i va sen-
par meno paura. ...Mentre al direto camina, vedo l'Italia in rovina, due
passegeri in sordina cantano fra di lor..., ...illusione e dolce chimera sei
tu..., O mia patria sei bela e perduta....
E cuss seno rivadi al ribalton del '43. Nissun l' pi cant. La paura, al
pinsier de tanti fioi e maridi lontani e in pircul l' fat vignir un grop in
ta l col.
Finisse la guera, quei che i xe tornadi i xe difarenti de pra; in ta le priva-
te, verte soto la paura e rare como le mosche bianche, ds xe anca i solda-
di cu'i cavei rossi che i se incocona de vin dismentegandose de la bira. Se
canta robe nove, se canta de libart e de pase e lavor, se canta anca par
recordar quei che no i xe tornadi, e i cori i sar anca stonadi ma l'nema
de duti xe legra e sinziera. Xe la zente, zvini e maduri che cun le onge e
le man spelade i se mete de nu a far su frabiche e case. Ds in ta le pri-
vate se va cun le putele, se canta, se beve e se bala. Lore le se conquist
al dirit de ssar como noi; xe finidi i tenpi che le private era robe sol per
i omini. Le fmene, pra, le se azardava a vignir sol a cior i omini legri
parch no i perdesse la busta.
Ta la note del Nadal del '44, che veno pass 'l Lisonz, le putele furla-
ne le ne dit: se varn la fortune di torn a cjasa, 'l' fint al tinp da
vuestri comand....
I nostri regazi intant i zira cu'le biziclete par de qua e de l de l'aqua (al
Lisonz), al paese al parla anca par furlan, xe un ben anca inparentarse
cun le fame de i cuntadini furlani. E i ani i passa. I veci cuntadini i lassa
la tera, i fioi i silze altri mistieri, le private cala ano dopu ano de nmar,
le deventa pi bele, cun l'aqua corente, i biceri de quart i sparisse, le fame
a casa le se fat. Al bar, al cine, la cusina piena, caldo d'inverno e fredo
de ist: xe fin che i aventori i cala e seno restadi cun una o d in duta
Pieris che le tenta de portar vanti 'na tradizion longa zentenari de ani, che
oramai no la xe squasi pi cuss como che la era e che la pol sol recordar
i nostri ani verdi, cu'la vita difzila, la bizicleta, si e no d camise, una se
mete l'altra se lava, le morose bisiache e furlane, le balade sul tavolaz o
sul ziment, le bivude, l'arsizia del luni che l'aqua de la spina del Cantier
no la rivava far passar, le tnbule in ta i fossi che le scussava al muso.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
2
9
/
Tra noi ragazzi era duso pure commettere qualche bricconata. Una di
queste poteva essere, nel caso il proprietario della privata fosse la
madre o il padre di uno di noi, di convincere il ragazzo a qualche
marachella: Appena tua madre lascia il cassetto con i soldi, prendi
qualche soldino, cos possiamo comperare una palla di gomma per
giocare a calcio
Il cantiere di Monfalcone aveva bisogno di dipendenti, girava qualche
lira in pi, ma i nuvoli neri, carichi di tempesta si facevano sempre pi
grandi. Noi capivamo di pi. I discorsi, quelli dellaltoparlante e quel-
li della gente in privata che sentiva la tempesta vicina. Giovani e meno
giovani continuavano a parlare. Venivano intanto spente le poche lam-
padine ma il vino della privata era sempre un buon sostegno ad una
vita molto dura. I canti cambiavano, i giovani in licenza volevano
Rosamunda per dimenticare i pericoli e le paure e i pi vecchi -
sapendo che la pratica vale pi della grammatica - sentivano la brutta
aria che tirava. In privata si cantava meno e quando si cantava la
malinconia superava lallegria. Ormai nessuno si allontanava dalla
tavola. Allora si cantava: Cimitero di noi sold, tapum, tapum,
tapum
E come l angoscia cresceva, avevano sempre meno paura. Mentre
il diretto cammina, vedo lItalia in rovina, due passeggeri in sordina
cantano fra di lor, illusione e dolce chimera sei tu, O mia
patria si bella e perduta
E cos arrivammo al ribaltone del 43. Nessuno cant pi. La paura, il
pensiero di tanti figli e mariti lontani ed in pericolo fece venire un
nodo alla gola.
A guerra finita, coloro che sono ritornati sono diversi da prima; nelle
private aperte sotto la paura e rare come le mosche bianche adesso ci
sono anche i soldati con i capelli rossi che si ubriacano di vino dimen-
ticandosi della birra. Si cantano cose nuove, si canta di libert, di pace
e di lavoro, si canta anche per ricordare coloro che non tornarono, e
nonostante le stonature lanima di tutti era allegra e sincera. C la
gente, giovani e maturi, che con le unghie e le mani sbucciate si met-
tono di nuovo a costruire fabbriche e case. Ora, nelle private, ci si va
con le ragazze, si canta, si beve, si balla. Loro hanno conquistato il
diritto di essere alla nostra pari; sono finiti i tempi i cui le private
erano appannaggio esclusivo degli uomini. Le donne, prima di quel
momento, si azzardavano a venire in privata solamente per riportare a
casa i mariti brilli affinch non perdessero la busta.
Nella notte di Natale del 44, passato lIsonzo, le ragazze friulane ci
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
0
/
. Foto di Paolo Aizza,
1995
Quel mondo no xe pi. Xe un ben o xe un mal? Fursi al mal xe sol che,
cun quel mondo, xe sparide anca le ligrie de quela spinsierada e poc fur-
tunada zovint. Ma al mondo intant al cuntinuava a zirar, s'anca pi svelt
de pra, no se poda perdar pi tenp sol cu'l vin. Cuss la generazion che
va tant pat, ma che la veda lontan, la se sint in dover de alzar la
se: Semo lbari, rugnar no iuda pi; Cun la pulitica vemo de cunquistar
al lavor e, cu'l lavor, al cunpanadigo, le case, le scole, al vistir, la salute:
dut, insuma, quel che vol par vvar e far un diman mei sicur.
Bvar cun iudizio, lora, no ndar oltra la brusia: onidun al deve ssar
onest cun la fama, cun la salute e cul lavor; ssar un galantomo par no
passar par un por dbul, senza voia de lavorar....
Cuss, pian a pian, sie a pi che in bizicleta, senpar meno zente la ndava
par le strade stranbando. Anci, a distanza de squasi mezo scul e a la
vizilia del domila, quei pochi de quela generazion che i v la furtuna de
ssar 'ncora vivi i pol dir almanco: A calcossa veno sirv.
Pieris, 1999
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
1
/
dissero: se avrete la fortuna di tornare a casa, sappiate che finito il
tempo del vostro comando
I nostri ragazzi intanto girano con le biciclette di qua e di l dellacqua
(lIsonzo), il paese parla anche friulano, ed un bene anche imparen-
tarsi con i contadini friulani. E gli anni passano. I vecchi contadini
lasciano la terra, i figli scelgono altri mestieri, le private diminuiscono
di anno in anno di numero, diventano pi belle, con lacqua corrente,
i bicchieri da quarto spariscono, le famiglie si sono fatte. Il bar, il cine-
ma, la cucina piena, caldo dinverno e freddo destate: gli avventori
calano e siamo ora rimasti con una o forse due in tutta Pieris che ten-
tano di portare avanti una tradizione lunga centinaia di anni, che
ormai fondamentalmente cambiata e che pu solo essere un ricordo
dei nostri anni verdi, di vita difficile, la bicicletta, due camicie se va
bene, una da indossare e una da lavare, le fidanzate bisiache e friula-
ne, i balli sul tavolaccio o sul cemento, le bevute, l arsura del luned
che lacqua del rubinetto del Cantiere non riusciva a far passare, i ruz-
zoloni nei fossi che escoriavano il viso. Quel mondo non c pi. E un
bene o un male? Forse un male, solamente che con quel mondo
scomparsa anche lallegria di quella spensierata e poco fortunata gio-
vent. Ma il mondo intanto continuava a girare, se anche pi veloce
di prima, non si poteva pi perdere tempo solo con il vino. Cos la
generazione che aveva patito, ma che vedeva lontano, si era sentita di
dover alzare la voce: Siamo liberi, brontolare non aiuta pi, con la
politica dobbiamo conquistare il lavoro e con il lavoro il sostentamen-
to le case, le scuole, il vestiario, la salute: tutto ci che insomma
necessario per vivere e per garantirsi un domani migliore.
Bere con giudizio allora, limitandosi ai piccoli piaceri: ognuno deve
essere onesto con la famiglia, con la salute e con il lavoro; essere un
galantuomo per non passare per un povero debole senza voglia di
lavorare...
Cos, volta per volta, sia a piedi che in bicicletta, sempre meno gente
andava per le strade barcollando. Oggi a distanza di quasi mezzo seco-
lo e alla vigilia del duemila, quelli di quella generazione che hanno
ancora la fortuna di essere vivi possono almeno dire: A qualcosa
siamo serviti.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
2
/
Iera na volta, romai xe ani anorum, un sarpent de quei che i veva tant,
tantonon velen ta i s denti. Ma l iera anca bon como l pan, par, e dolz
como l zcar.
Ma parch? Parch lu no l veva proprio nissun mutu de morsegr la
zente! Al s sol pinsier che i lo tormentava, defati, era quel de trovar un
logo ndove vvar ben e star in pase.
Lora na matina, prima che se leve al sol, al ndava a bissaboga un poc de
qua e un poc de l, sbrissando ta lerba 'nbunbida de aquz. Sugandose
cul plvar dei trozi che l traversava, al lassava drio de lu al solc de le s
curve pciule e lizire. Un poc strac de tant mvarse, un poc pal sol che
l bateva dret parsora, a la fin al se ga ferm tun pra verdo e pien de fiori
de tuti colori.
Ma a l iera anca pien de tante altre bestize dro zugar, crar e saltuzr!
Pena che le ga vist sta roba longa e negra (che la vigniva vanti cun quei
oci spiritadi e cula lengua longna de fora) de colp tuti quanti, pieni de
sbgula, i se la ga mocda.
Lparo, al sarpent, al xe rest malon. Ma cossa go fat par farli scanpar?
B! Par mi i xe propio malducadi! Ndemo vanti, va, che fursi var pi
furtuna.
Cuss, sbrissando de qua e de l, tun zerto moment al ga duv fermarse
devanti un bestion che, par lu, al iera tant grando de rivar fin tal ziel!
Sol dopo al ga sav che quel iera un dinosauro: un bestion de far vignr i
sgrsui tal fil de la schena, ma tant grando, grandonon che lu al por
/ Antonella Del Bi anco /
L a stori a de L pa ro, a l s a rpe nt ve l e nos o
. Illustrazioni di
Antonella Del Bianco
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
3
/
C'era una volta, tanto tempo fa, un serpente di quelli che avevano
tanto, tantissimo veleno nei loro denti. Ma era anche buono come il
pane, per, e dolce come lo zucchero.
Ma perch? Perch lui non aveva proprio nessun motivo per mordere
le persone! Il suo unico pensiero che lo tormentava, difatti, era quel-
lo di riuscire a trovare un posto dove vivere bene e starsene in pace.
Una mattina allora, poco prima dellalba, se ne andava a zonzo serpeg-
giando e scivolando sull'erba bagnata di rugiada. Asciugandosi con la
polvere dei sentieri che attraversava, lasciava dietro di s soltanto le
sue piccole curve piccole e leggere. Poi un po' per la stanchezza del
viaggio, un po per il sole forte che batteva a picco sopra di lui, alla
fine si ferm in un prato verde e pieno di fiori di tutti i colori.
L cerano anche molti altri animaletti che giocavano, correvano e sal-
tavano. Ma appena videro questa cosa lunga e nera (che avanzava con
gli occhi spiritati ed una lingua lunghissima di fuori) tutti quanti,
impauriti, scapparono a gambe levate.
Vipero, il serpente, rimase molto deluso. Ma cosho fatto di male per
farli scappare tutti? Mah, per me sono proprio dei maleducati!
Andiamo avanti, dai, che forse avr pi fortuna....
Cos, continuando a scivolare in qua e in l, ad un certo punto dovet-
te fermarsi davanti ad un animale grandissimo che, a lui, sembrava
alto quanto il cielo!
Soltanto in seguito seppe che quello era un dinosauro: un bestione
che faceva venire i brividi per la paura che incuteva, e cos grande,
L a stori a di Vi pe ro, i l s e rpe nt e ve l e nos o
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
4
/
Lparo no i lo veva gnanca vist, e al iera nd in risc, magaricussin, de
schizarlo soto de le s zatne.
Ma i ani i se muciava anca par lu che al se sintiva senpre pi bassol e pien
de manincuna. Lora al se ga dit: Lparo, bruta xe la veciaia!. Ma insts
se doveva vvar. Cuss torziolando e senpre sbrissando tal erba, tal pl-
var dei trozi, ta le piere, un zorno al se ga trov vizn na busata de aqua
ciara. Al iera pien de sede e l se ga subito mit a bvar. L i lo stava var-
dar na sanavra e na bissa de aqua che, pena che i lo ga vist, tute sburide
le xe curude va. Ma dopo un poc la sanvra, che fra le d la veva meno
paura, la se ga fat corazo e la xe tornada indro. Cossal voleva quel l?
Quela era casa sova! Cuss prima cule bele e po cule brute, i lo ga cun-
vint a ganbiar aria e aqua.
Z de bala al se ga dit: Mei che me buto tal mar, chi sa, fursi l podar
star in pase. Ma savendo de no poder nodar, slis como che lera, gnente
aqua de mar!
Cuss, senpre pi strac (e co se xe strachi se ga anca pi fredo), co l ga
trov d bei cdui scaldadi del sol, e vist che iera un buso fra de lori, par
lu longo e sutl xe sta un zughet ndar drento.
L sot, tal caldz, se stava proprio ben! Al veva trov finamente na casa
che nissun al vara mai pi pud mtar l drento al naso. Savendo de ver
i denti spizi e pieni de velen, po, al se ga sint de quela volta propio como-
do e sicur.
Quala xe la moral de sta nostra pciula ciacolada, putei? Ndemo pur su
pai monti: fa ben a la salute, fa vignir voia de magnar e de durmir tal fre-
sc. Ma recordemose senpre de no mvar le piere cule man. Se podara tro-
var calche amigo de Lparo la sot!
Not a
> Sta conta de calche an, cun tante antre, la vien dita pa'le scole de la Bisiacara par farghe
cognossar ai puti bisiachi e foresti - divartendose cun zughi e dissegni 'nventadi de la Del
Bianco - calcossa de la antiga parlada e cultura de sti loghi. Se trata de un proget de la
Sociazion Cultural Bisiaca, sustign de la Fondazion Cassa del Sparagno de Gurizia, e che al
ga v e al sta vndo un sucessn cui fioi, vanti de tut, ginitori e mestri.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
5
/
grandissimo, da non accorgersi nemmeno del povero Vipero che
rischi, per un pelo, di rimanere schiacciato sotto le sue enormi
zampe.
Intanto gli anni passavano anche per lui che si sentiva sempre pi solo
e pieno di malinconia. Allora si disse: Vipero, una brutta cosa la
vecchiaia!. Ma lo stesso bisognava continuare a vivere. Cos, vagan-
do e sempre scivolando sullerba, sulla polvere dei sentieri, sulle pie-
tre, un giorno si trov vicino ad una pozza di acqua limpida. Aveva
molta sete e si mise subito a bere. Una grossa lumaca ed una biscia
d'acqua che stavano l, appena lo videro, scapparono via in fretta e
furia. Ma dopo un po la lumaca, che tra le due era quella che aveva
meno paura, si fece coraggio e ritorn indietro. Cosa voleva quello l?
Quella era casa loro! Cos, prima con le buone e poi con le cattive
maniere, lo convinsero a cambiare aria ed acqua.
Mogio mogio disse fra s e s: Meglio buttarsi nel mare, chiss, forse
l potr stare in pace. Ma sapendo di non poter nuotare, liscio
com'era, neanche l'acqua del mare andava bene!
Cos, sempre pi stanco (e quando si stanchi si ha anche pi fred-
do), quando vide due bei ciottoli scaldati dal sole ed un'apertura fra
loro, per lui, cos lungo e sottile, fu un giochetto infilarsi l dentro.
L sotto, al calduccio, si stava proprio bene! Aveva finalmente una
casa dove nessun altro avrebbe pi potuto metterci il naso. E, sapen-
do poi di avere dei denti aguzzi e pieni di veleno, si sent da quella
volta davvero comodo ed al sicuro.
Qual la morale di questa nostra piccola chiacchierata, bambini?
Andiamo pure a passeggiare sui monti: fa bene alla salute, stimola lap-
petito e fa venir voglia di riposare al fresco. Ma ricordiamoci sempre
di non smuovere le pietre con le mani. Si rischia di trovare qualche
amico di Vipero l sotto!
Not a
> Questa storia da qualche anno, assieme ad altre, viene raccontata in diverse scuole della
Bisiacara con l'obiettivo di far conoscere ai bambini bisiachi e non - divertendosi con l'au-
silio di giochi e disegni inventati dall'autrice - qualcosa dell'antica parlata e della cultura
di questi luoghi. Si tratta di un progetto dell'Associazione Culturale Bisiaca, sostenuto
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che sta riscuotendo notevoli consensi tra
i bambini, innanzitutto, genitori ed insegnanti.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
6
/
Tuti i zorni Dolfo i li vedeva saldo passarghe vanti 'l so porton, senpre
tapadi a fogo, senpre cun auti novi e ogni caprzio sudisf anco-
ra prima de nssar... Ma quela l iera 'na famea che saveva
far propio ben i so afari!
Una volta, vardandoli andar via ghe vien al pinsier che
anca a lu ghe vare pias de far quela vita, ma par
poderla far ocoreva una barca de soldi, tanti parbn, e
lu no i li vva.
E par quel un'idea scumnzia a masenarghe 'l zarvl,
senpre cun pi insistenza... Al se d de mat, ma pi
che al zerca de scazarla via pi la ghe torna... Cuss,
come pa 'na fatalit, al se trova invis'ci drento squasi
senza acrzarse.
Una sera che i li sinte come de isps a far baldoria, cuun
pratst qualsiasi al se ghe presenta su la porta e co i lo ciama
drento a bvar un bicer cun lori, in ta'l prinzpio al se fa pregar,
po, como par bona creanza, l'azta. E dopo un poc, co 'l giaz xe rot,
al se ghe fa de pres al paron de casa e cun far cunfidenzial, metndose la
man verta travrs la boca al ghe sufia 'n ta la recia:
- Go riv a far un afar pi unico che raro...
A la parola afar laltro indriza le rece e ciapndolo pal braz i lo stras-
sina in ta un canton andve un paravnt de grisiole piturade sconde un
canap. Sentandose e fndoghe mot de sentarse anca lu al ghe dimanda:
- Pardebn? ...Che tipo de afar?...
E Dolfo, recita:
- Go cronp una stela!
- Come, na stela?
- Na stela, po! De quele che luse de note. Des la xe mia.
Laltro ghe da nociada como par dir: Che zurlo!, ma insts al zerca de
saver qualcossa de pi, tan par ridar cu i amizi co i la vare contada. Par
no l riva a gavarghe altri passarini, anzi, de come che Dolfo se ga inbo-
ton se capisse che al xe z dispias de quel che l ga dit. Defati, squasi
/ Mari na Zucco /
L a fa r
. Illustrazioni di
Amerigo Visintini
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
7
/
Tutti i giorni Dolfo vedeva i suoi vicini di casa passargli davanti sfog-
giando sempre abiti allultima moda e automobili fuori serie, pratica-
mente potevano soddisfare ogni loro capriccio ancor prima del suo
nascere. Con una punta d'invidia egli pensava che quella era una
famiglia fortunata, capace di gestire molto bene i propri affari.
Una volta, vedendoli partire, gli frull il pensiero che anche a lui
sarebbe piaciuto vivere cos, ma per poterlo fare avrebbe dovuto avere
i loro mezzi, cio tanti soldi che invece non aveva...
Preso da questi pensieri, unidea strampalata cominci a farsi strada
nel suo cervello con sempre maggior insistenza... Si diede del pazzo,
ma per quanto si sforz non riusc a liberarsene. Cos, quasi per fata-
lit egli si trov invischiato nella faccenda.
Una sera che - come spesso accadeva - li sent far baldoria, con un pre-
testo qualsiasi si present alluscio di casa loro e allorch lo invitaro-
no ad entrare dapprincipio si fece pregare, ma poi accett.
Dopo qualche minuto il ghiaccio era rotto e mentre stava conversan-
do piacevolmente col padrone, Dolfo gli si avvicin e mettendo la
mano di traverso la bocca gli sussurr in tono confidenziale:
- Lo sa? Non da molto sono riuscito a concludere un affare pi
unico che raro...
Alla parola affare laltro drizz le orecchie e prendendo lospite per
un braccio lo guid in un angolo dove un paravento di graticcio deco-
rato a motivi floreali nascondeva lintimit di un divanetto. Facendo
cenno a Dolfo di accomodarsi gli si sedette accanto domandando:
- Davvero? Che genere di affare?
E Dolfo recit:
- Ho comprato una stella!
- Come: una stella?
- Una stella, s! Di quelle che brillano in cielo la notte. Adesso mia.
L altro lo guard con unespressione che sembrava dire che gonzo!,
ma volle lo stesso sapere qualcosa di pi, tanto per ridere con gli
amici quando lavrebbe raccontata. Ma per quanto egli insistesse
L a f fa re
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
8
/
subito cu un bonasera e scusme de tut al taia la corda.
E parare che la storia sie finida l, ma...
Via pa la stimana quela nutzia stranba la tca a rumigar ta la so testa...
Pena sintda la ghe ga fat de rdar, ma pensandoghe su mi, parch no?
Anca andar su la luna zento ani fa var fat de rdar e inveze des la zente
se prenota...
I pinsieri ghe cipa l svol: de siort che l xe al vare pud diventar sio-
rn, e chiss, fursi anca famoso e cul so nome su i libri de scola... Al deve
far prest de saver qualcossa de pi su sto afar (e de sicur lu i lo vare fat
rndar de pi de quel por nane che se ga lass scanpar de boca una nuti-
zia de quela fata!)... E stavolta al xe lu che linbastisse piani e co i ghe par
pronti al se mete in guita de Dolfo, fando in modo che locasion ghe sie
capitada como par caso.
Cuss, un zorno che i lo vede in ta lort a bagnar le vaneze cu l sborfador
i lo saluda de l de la palada, ma par resposta al se ciapa solach un
bond sut sut. Al capsse che in quel moment no l xe benvst, par co se
trata de afari lu xe una bolpe vecia e passandoghe sora al far ruspio de
Dolfo allinsistsse:
- Anca mi vare tan caro de starghe drio ai fiori, ma no go mai tenp...
... Nissuna resposta.
- Al sinte, vist che l se intende cuss ben, parch no l vien a darghe
unocida a le piante de casa mia? La me femena no ga man de tratarle e
i le fa senpre murir...
- No so - ghe responde Dolfo, senpre sustign - go anca mi senpre tan de
far...
- Se intende che ghe pagare al disturbo...
E Dolfo, cu n far sec:
- Ben bon, vignar des un moment, cuss la femo finida!
E mol al sborfadr l de la ponpa al va drio del sior. Sto ultimo no l sa
como scndar la sudisfazion de ver sav cunvnzarlo! E xe anca ver che
al ga tante bele piante, ma cuss mal conzade de far giol de cor.
Cu laltro senpre tac de lu al se mete subito a darghe una sistemada e,
como xe e como no xe, tra un ci-ci qua e un ci-ci l, par che i d i se la
intende e co l ga fin, tra de lori xe tut un acordo e bonumor.
Dolfo a fa par andar via, ma l sior ghe dise che no, gnanca par insogno,
andar via cuss dopo ver fat tut quel bel lavor, e che pena des al ga cap
che bru che l xe... e, senpre parlando al va a cior d biceri na fiasca de
vin bon ta la credenza e, senza dar trop in ta loc al zerca de portar al
discors andve che ghe intarssa a lu. Ma Dolfo no se sbotna e al sbrs-
sa su le dimande fando finta de no capirle... Fina che al se stufa e al ghe
dise de brut de no insstar, parch no l pol parlar de sta roba, e basta!...
Xe na roba massa grossa e drento ghe xe de la zente trop in alt e se ghe
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
3
9
/
Dolfo non disse altro, anzi gli si mostr visibilmente pentito di quello
che sera lasciato scappare di bocca. Infatti di l a poco se ne and.
Sembrava che la cosa terminasse l, ma...
Durante la settimana quellassurda notizia fece pian piano breccia nei
pensieri del vicino. Appena sentita pareva ridicola, ma ripensandoci a
freddo: perch no?... Centanni fa chi avrebbe immaginato che si
sarebbe arrivati davvero sulla luna? Ed ora ci sono persone che addi-
rittura prenotano il viaggio....
I suoi pensieri presero il volo: dalla condizione di persona agiata qua-
lera adesso avrebbe potuto diventarlo molto di pi e, chiss, forse
anche famoso, col suo nome stampato sui testi di scuola.
Doveva far presto, informarsi meglio su questo affare che di sicuro
avrebbe saputo sfruttare meglio di quel povero sciocco che non era
stato capace di tenere per s una notizia del genere!
E stavolta fu lui a cercare di mettere a punto un modo per entrare in
contatto con Dolfo senza insospettirlo.
L occasione gli si present un giorno che lo vide nellorto intento alla
cura di verdure e fiori. Lo salut con cordialit da oltre la staccionata,
ma si sent rispondere un asciutto buond. Il vicino cap che luomo
era irritato, ma da vecchia volpe qualera - quando ci sono in ballo
buoni affari (e che affari!) - egli non moll. Cos, sorvolando su quel
modo di fare ruvido, continu:
- Anche a me piacerebbe aver cura del giardino, ma non ne ho il
tempo...
...Nessuna risposta.
- Vedo che lei un esperto, sarebbe disposto a venire a dare
unocchiata alle piante di casa nostra? Mia moglie non ne capisce
molto e le fa deperire.
- Non so - replic Dolfo in tono sostenuto - anchio ho sempre tanto
da fare...
- inteso che le pagherei il disturbo.
Dolfo decise bruscamente:
- Va bene, vengo adesso, cos ci togliamo il pensiero entrambi.
E posato lannaffiatoio presso la pompa del giardino segu il vicino
dentro casa. Questultimo trattenne a stento la propria soddisfazione
per esser riuscito a convincerlo. Ed era pur vero che aveva tante belle
piante, ma tanto trascurate da far pena.
Col vicino sempre appresso Dolfo cominci ad accudirle spiegando
come si fa con luna o laltra pianta e, fra una chiacchera e laltra si cre
un clima dintesa; quando il lavoro termin fra di loro cera accordo e
buonumore.
A quel punto Dolfo stava per andarsene, ma il vicino lo trattenne
riva in ta la recia che lu se ga pand i ghe da na
pedada e lo mete subito fora squara!
Scoltndolo al sior frze pi che mai, ma no i
lo fa vdar, anzi, al ghe dise che al xe bru,
che al ga reson, mei no fidarse de nissun,
spece co se trata de boni afari (...e al ghe
inpina de novo al bicr) e che anca lu al
fare conpagno...
Cu na onta e na sponta i lo lustra tan
ben che senza inacrzarse Dolfo mola
los e al ghe conta tut: al ga sint in ta un
local d sensai parlar in sunsr e sicome
al cognossva un de lori, squasi par
scherz al se ga trov anca lu intrup in
sto afar e al ga cronpr na stela. Par al
xe z in parola cun n par vndarghela,
vendo pens che a lu ghe basta una pi pi-
ciula, tan par inpiantar su un bart, vist che
in quei loghi xe previst un muc de trafico de
stronauti. Par des xe pochi quei che sa de sti
afari, par paura de le solite spiculazion (anca
internazionai). ...In ogni modo a lu sta roba ghe rende,
parch al ciapa de quel sior al dopio de quel che l ga pag.
- ...Quant?...
- Me dispiase, no pos dir. Z cuss son nd massa oltra...
- Ma... Fursi xe ver, ma mi dimandavo parch podare darse che quela
stela l un diman la podare farme comodo par sistemar i me fioi...
- Son dispias, ma no pos dir de pi. Go d la me parola.
- E... Se mi ghe dare de piu?
- La me faghe pensar...sare content de farghe sto piazer... Des al me ga
mes in crose e no so cossa far...
- Al ga firm qualche carta cun quelaltro?
- No, ma insts no me par bon.
- Al ghe ga d una capara?
- Ma no ocre, lu xe un siorn! E po al me ga anca assicur che al me
vare pag sulngia.
- ...Quant?...
E Dolfo:
- Zinque... No, propio no pos!
- Insoma: semo omini! I afari xe afari e la stela ghe la cronpo mi e ghe
dago qua, in sto moment, al dopio!
- Al dopio de cossa?
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
0
/
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
1
/
dicendogli che no, ma neanche per idea, andar via cosi dopo avergli
fatto tutto quel bel lavoro e che appena adesso egli ha capito quanto
bravo.... Sempre parlando lo fece accomodare in salotto, prese due
bicchieri ed una bottiglia di buon vino e tent dintrodurre il discorso
sullargomento che gli stava a cuore. Per Dolfo si dimostr alquanto
reticente e scivol sulle domande fingendo di non capire, finch riba-
d di non insistere oltre perch quello era un argomento di cui non
poteva parlare. Si trattava di affari troppo importanti e vi erano coin-
volte persone in vista, le quali, se avessero saputo che lui ne aveva
fatto parola a terzi, lavrebbero subito estromesso.
Questa risposta stuzzic ancor pi la bramosia del vicino, ma egli rie-
sc a mascherarla dicendo a Dolfo che: era bravo, che faceva bene a
non dir nulla, che in certi casi era meglio non fidarsi, specie quando
si trattava di affari particolarmente speciali (e cos dicendo gli riemp
di nuovo il bicchiere) e che anche lui si sarebbe comportato allo stes-
so modo...
Continuando a lisciarlo di pelo e contropelo il vicino ammorbid
Dolfo a tal punto che questi senza neanche accorgersene gli spiffer
tutto: per caso aveva sentito in un locale due mediatori che si parlava-
no fitto fitto di questo nuovo filone della loro attivit e siccome con
uno di essi egli era in ottimi rapporti era stato accettato nel giro e cos
si era trovato proprietario di una Stella. Poi, per, si era reso conto che
per lui era troppo grande e perci era gi in parola con un tale per ven-
dergliela. Magari poi ne avrebbe acquistata una pi piccola, tanto per
aprirci unattivit, visto che da quelle parti era previsto per certo un
intenso traffico di astronauti. Fino ad allora solo pochissime persone
ne erano al corrente a causa delle solite speculazioni (non ultima
anche una consistente concorrenza internazionale). In ogni modo a
lui, Dolfo, quellaffare rendeva gi parecchio, perch lacquirente in
questione gli aveva offerto gi il doppio della cifra spesa.
- Quanto?... - chiese il vicino.
- Mi rincresce, ma non posso dirlo. Anzi, ho gia parlato troppo.
- Ma... forse vero, io lo chiedo soltanto perch potrebbe darsi che
questa stella un domani mi torni utile per sistemare il futuro dei miei
figli.
- Spiacente, ma proprio non posso dire una parola di piu.
- E... se io fossi disposto ad offrire un prezzo superiore?
- ... Mi faccia pensare... Sarei contento di favorirlo... Ora mi ha messo
in croce, non so come decidere - disse Dolfo.
- Ha gia firmato un contratto con quel tale?
- No, ma ugualmente non mi sembra corretto.
- Ha ricevuto da lui qualche caparra?
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
2
/
- Al dopio de quel'altro!
- Al dopio de quel'altro?
- Si!
- Ma al sa quant che xe? Xe na cifrona! Xe trop!
- No me intarssa - al ghe responde oramai intestard - xe fando cuss i me
afari che son riv ndove che son riv! Ciogo al libret dei assegni e ghe
dago i soldi subito, prima che al ganbie idea. Diman al me porta tuti i
ducumenti e andemo l del notaio a mtar le robe in regula. Va ben? - al
ghe dise mostrandoghe 1assegno.
Dolfo fa na verta de oci come d ovi friti, ma al ritca a dir che ...par
quel, s, ma che no l sa se xe bel de far le robe cuss de sotomanva, che
ghe par squasi de robar...
Ma Ialtro, che crede de ver vint, al ghe fica 1assegno in scarsela e conpa-
gnandolo fora al ghe dise:
- Ndemo, ndemo, di, no l diventar mai nissun se al se tien senpre tuti
sti scrpui! Al pense che des al podar gavarse qualche caprzio che chis-
s de quant tenp ghe fa gola! - E, su la porta de casa al ghe zonta:
- Su, al staghe content, che al ga fat un bon afar! A diman!
...Pena serada la porta al se frega le man, no l sta in ta la pele! Orca
malora, i ghe la vare fata vdar, lu, a tuti quei che i lo varda senpre de
lalt in bas cu la spuzeta soto l naso! Altro che auti novi, prest al se vare
pud cior al raz privato!...
Intant, al por nane al xe subito corst in banca, e cu l sac de soldi che
ghe ga d al cassier par lassegno al xe nda a ciorse al bilit par le Isule
dei Sogni.
...E, par dir la verit, no l se ga desmenteg del so benefator, parch una
de le prime robe che l ga fat xe stada quela de mandarghe una bela car-
tulina. Stando ben comodo sdrai soto le palme e vardandose tut intorno,
sudisfat al ghe ga scrit: Al veva propio reson, eco un dei caprzi che bra-
mavo tan de gavarme. Grazie par verme cunvnt a vndarghe la stela, mi
no son tai pa i afari e de sicur la me vare d sol che pinsieri....
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
3
/
- Ma certo che non un gran signore e mi ha assicurato che mi avreb-
be versato il denaro direttamente in contanti.
- Quanto?
E Dolfo:
- Cinque... No, proprio non posso!
- Insomma, siamo uomini! Gli affari sono affari ed in questo preciso
momento compro io la sua stella. E per convincerlo le dico che gliela
pago il doppio!!
- II doppio di che?
- II doppio di quanto aveva pattuito con laltro.
- II doppio di quanto mi offre lui?
- Si!
- Ma conosce la cifra? moltissimo!
- Non minteressa - replic il vicino intestardito pi che mai - facendo
in questo modo i miei affari che sono arrivato al punto che sono. Adesso
prendo il libretto e le scrivo subito lassegno prima che ci ripensi.
Domani lei verr da me con i relativi documenti per andare in ufficio a
mettere tutto in regola. Va bene? - chiese mostrando lassegno a Dolfo.
Al leggere la cifra costui spalanc gli occhi come due uova fritte, ma
riprese a dire che ... per quanto lo riguardava s, anzi, ma gli sembrava
sleale agire cos di fretta, quasi sottobanco, gli pareva quasi di rubare....
Ma il vicino, contento di aver saputo condurre la faccenda a modo
suo, lo interruppe, e infilandogli lassegno in tasca, gli disse:
- Andiamo, su, con i suoi scrupoli non riuscir mai a concludere nien-
te di serio. Pensi, invece, che ora potr togliersi qualche capriccio che
da chiss quanto tempo brama di soddisfare.
E accompagnandolo alluscio aggiunse:
- Su, stia contento, mi creda se le dico che ha fatto un buon affare.
Appena Dolfo usc il vicino si freg le mani compiaciuto: finalmente
avrebbe dimostrato chi era a tutti quelli che lo guardavano dallalto in
basso con la puzzetta sotto il naso! Altro che abiti all'ultima moda o
automobili di lusso, entro breve egli avrebbe potuto permettersi di
guidare il suo razzo privato!
Nel frattempo il povero gonzo corse difilato in banca a cambiare las-
segno e con il mucchio di soldi che il cassiere gli vers and per prima
cosa a comprarsi un biglietto per le Isole dei Sogni. E, per esser sin-
ceri, non si dimentic del suo benefattore perch gli sped una bella car-
tolina. Sdraiato comodamente sulla sabbia e ammirando le palme ed il
mare intorno gli scrisse: Sa che ha avuto ragione? Vede, questo uno
dei capricci che da molto tempo bramavo di soddisfare. Le sono grato
davermi convinto a venderle la Stella, io non sono tagliato per gli affa-
ri e di sicuro mi avrebbe dato solo preoccupazioni....
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
4
/
Iera na zornada de ist caldonona a Turic, de quele che gnanca le fur-
mghe ga voia de mvarse. E i cristiani e le bestie i sta ta la unbra, par
pararse de un sol massa trist. Un ist che no podar desmentegarme tant
fzil, par al caldo e anca par altro, che ds voi contar.
Irisi sentadi, soto la unbra del morar grando, che era piant vizin del
porton del curt e, robe de no credar, stvisi anca ziti e boni. Nissun, cun
quel caldo, vva voia de parlar o de far macacade. Na situazion bastan-
za strnia par undese zarmani usadi a far malani dut al zorno, in casa o
ta i canpi. Ma era massa caldo, quel zorno, par mvarse.
Vvo sol sete ani, me recordo ben parch era lultimo ist che gavaria
pass a Turic prima de ndar via de star. Ma de i undese zarmani no ero
al pi pizul parch iera anca, in rdin cun nomi e nomenanze, Berto,
Renzo (Mudanda, ds cugnuss mi como In), me sorela Luisa e la
Maria ancora pi zvini de mi. Dopo era Petele (Paolo) e Iurco
(Gianni) che vva la me et, e quei altri quatro Livio (Palet), Luigi
(Ciucion), Arrigo (Baril) e Adriano (Cunina) iera i pi veci e anca
i pi piriculosi.
Par la cronaca a mi i me ciamava Panzeta, parva de boconi panini de
pan e panzeta che magnavo ogni zorno. E tant par conpletar la lista de
duti i zarmani del curtivo bogna nomenar anca Angelo, al pi vec de
duti, e massa grando par far macacade cun noaltri.
Quel zorno torno i svolti de Dodo no passava gnanca un can par la stra-
da bianca, parch no era ancora al sfalto, e piena de plvar. Era pass sl-
che la curiera de Grau e, como senpre, la vva npolvar duti.
E iera ncora al plvar de la curiera par aiar che ta la fumata bianca xe
riv un uto scur, longo de qua fin la via, cun tant de sofer cul capel ongi,
che al se ga ferm l de Bosma, visav de ndove che irisi sentadi noi.
Xe smont al sofr, al g vert la porta de lauto par far desmontar na
fmena ben vistuda, cun tant de capel, anca se era caldonon, e una pute-
la che la era, par dir poc, belononona!
La era bionda cui cavei longhi e un poc rizi, ben vistuda anca ela gnan-
ca dir, e la ne ga vard un poc incuriusida e un poc sustignuda. Intant noi
/ Sergi o Gregori n /
I Sa lv de ghi
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
5
/
Era una giornata destate molto calda a Turriaco, di quelle giornate che
nemmeno le formiche hanno voglia di muoversi, mentre i cristiani e gli
animali se ne stanno allombra, al riparo da un sole troppo cocente.
Una estate che non potr dimenticare facilmente sia per il caldo che
per altro che ora voglio raccontare.
Eravamo seduti allombra del grande gelso che stazionava accanto al
portone dingresso del grande cortile e, cosa insolita, stavamo zitti e
buoni. Nessuno con quel caldo aveva voglia di parlare o di far mara-
chelle. Una situazione abbastanza anomala per undici cugini abituati
giornalmente a produrre malanni in casa o nei campi. Ma quel giorno
faceva troppo caldo per muoversi.
Avevo solo sette anni, e lo ricordo bene perch stata la mia ultima
estate trascorsa a Turriaco prima di trasferirmi con la mia famiglia
altrove. Degli undici cugini non ero comunque il pi piccolo perch
cerano anche, in ordine decrescente e con nome e nomignolo, Berto,
Renzo (detto Mudanda, ora meglio conosciuto come In), mia sorel-
la Luisa (detta Ciccili), e la Maria ancora pi giovani di me.
Poi cerano Paolo (detto Petele) e Gianni (detto Iurco) miei coeta-
nei, e altri quattro, Livio (detto Palet), Luigi (detto Ciucion),
Arrigo (detto Baril) e Adriano (detto Cunina) pi grandi e anche
pi pericolosi.
Per la cronaca i venivo chiamato Panzeta a causa degli enormi pani-
ni di pancetta che divoravo ogni giorno. E per completare lelenco
dei cugini del cortile bisogna citare anche Angelo, il pi grande. Troppo
grande per associarsi alle nostre malefatte quotidiane.
Quel giorno sulla strada principale bianca, non ancora asfaltata e piena di
polvere adiacente al nostro cortile, non passava nessuno, tranne la corrie-
ra proveniente da Grado che ci aveva impolverato tutti.
E cera ancora nellaria la polvere sollevata dalla corriera che, nella
fumata bianca, scorgemmo unauto lussuosa di colore scuro, con tanto
di autista provvisto di cappello con visiera, fermarsi davanti alla casa
dei signori Bosma, proprio di fronte a noi. Scese lautista, apr le porte
per far scendere una signora elegantemente vestita, con tanto di cap-
pello anche se faceva caldo, e per mano teneva una bambina che era, a
dir poco, bellissima, una fata !
L a Fata e i Se lvaggi
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
6
/
se iustvisi par farse vdar un poc pi de sst, cunfusionadi ma anca cun-
tenti par ver vu, par un moment, la so atenzion. Dopo la xe ndada in casa
e intant l sofer al scargava valise de lauto.
Incantesemadi de tanta beleza se vmo ms subito a zavarir chi che la
podaria essar stada, che nome la podeva vr, e cussi via.
Ma l pinsier pi grando iera como far par cognssarla e par ciamarla a
zugar cun noi. Petele (Paulo), che l saveva senpre tut, al vva dit che la
cognsseva z, ancora de list passada, e che l vva anca z zug cun ela!
E lora omo, ghe vemo dt in coro, te ndar ti a ciamarla par farla
vignir qua cun noi. E cuss xe sta. Petele la ga ciamada e la xe vignuda,
zorni dopo, tal nostro curtu par zugar cun noi. La se ga present duta ele-
ganta e de sst, cun tun bel vistitin, e parlando par tlian la ne vva dit
che la se ciamava Patrizia, ma che i so amizi i la ciamava Patty.
E noaltri, como risposta, se vemo ms a farghe le boche e a rdarghe drio.
Ela la xe restada mal e, vista la situazion, la xe tornada a casa sova, ma
prima de passar al porton del nostro curtu la se ga volt e la ne ga dit che
risi salvadghi. Intant noi cuntinuavisi a rdarghe drio.
E cuss al primo tentatu de far amizizia cun quela bela putela xe fin
maln.
Intant list a stava par finir e iera rivada la stagion de le vendeme.
De la Patrizia no se parlava pi de tant, anca se Petele qualche volta
ndava a casa de ela a zugar.
Fursi se vvisi desmenteg che volevisi cognssarla par zugar cun ela, ma
no se vvesi desmenteg che la era sustignuda e che la ne vva ciam sal-
vdeghi. E cuss vemo dit che bisognava darghe na lezion.
Locasion la xe vignuda ta i zorni de le vendeme. Se vemo npens de cia-
marla tal nostro curtivo, par farghe vedar como che se schiza la ua ta le
tinele cu i pie e como che se fa l vin.
Cuss Petele xe nd a ciamarla e ela, duta cuntenta e anca curiosa de
vdar na roba mai viduda prima, la xe vignuda tal curtu, como che ghe
vvisi dit. Ma no lo la vva cat nissun de noi a spetarla. La ga ciam par
nome calchidun, ma nissun ga rispund, e intant la vigniva vanti vrs al
prtego.
Noi erisi scundudi drio le tinele, duti croti e cu le piume ta la testa como
i indiani che vvisi vist tal cine, e spetavisi che la vegne pi vizin. Como
che la se rivada vizin le tinele, ghe vemo corest torno zigando como mati
e fando fenta de far n bal de guera.
Spaurida la xe scnpada a casa e no la vemo pi vista.
Fursi la vva v reson ela: irisi propio salvdeghi!
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
7
/
Era bionda con i capelli lunghi, un po ricciuti, anche lei elegantemen-
te vestita, e ci lanci uno sguardo sostenuto e incuriosito insieme.
Mentre noi eravamo intenti a sistemarci per renderci un po pi presen-
tabili. Ci sentimmo un po confusi ma anche felici di aver goduto per
qualche istante della sua attenzione. Poi entr in casa mentre lautista
provvedeva al bagaglio.
Incantati da tanta bellezza ci attivammo subito per cercare di scoprire
la sua identit, il suo nome, e via dicendo.
Ma la pi grossa preoccupazione fu la ricerca di uno stratagemma da
usare per poterla conoscere ed invitarla a giocare con noi. Ed ecco
Petele (Paolo), che sapeva sempre tutto, dire che laveva gi conosciu-
ta lestate scorsa e che aveva anche giocato con lei! Ovviamente ci sem-
plific notevolmente le cose, ed a Petele venne coralmente dato linca-
rico di prendere immediati contatti con la Fata e di condurla da noi. E
cos fu. Petele la chiam e lei, qualche giorno dopo, venne nel nostro
cortile per fare la nostra conoscenza. Si present ben vestita ed a modo
e, esprimendosi in perfetta lingua italiana, ci disse di chiamarsi Patrizia
ma che i suoi amici in citt la chiamavano Patty.
Noi, come risposta, non trovammo di meglio che canzonarla, mimando
goffamente le sue gesta. Lei ovviamente ci rimase male e, vista la situa-
zione, se ne torn a casa sua, ma prima di varcare la soglia del nostro can-
cello si volt verso di noi e ci disse che eravamo dei selvaggi. Mentre noi
continuavamo a ridere di lei. E cos il primo tentativo di fare amicizia con
quella bella bambina, con quella Fata, fin malamente.
Intanto lestate stava per finire e la stagione delle vendemmie era alle
porte. Di Patrizia, della Fata, non si parlava quasi pi, anche se Petele
ogni tanto andava a giocare a casa sua.
Forse ci eravamo scordati che soltanto qualche tempo prima bramava-
mo di conoscerla, ma non ceravamo scordati del suo atteggiamento
sostenuto e, soprattutto, che ci aveva chiamato selvaggi. E cos deci-
demmo coralmente che necessitava di una lezione.
Loccasione venne durante i giorni della vendemmia. Si pens di chia-
marla nel nostro cortile per farle vedere come si pigia luva nei tini con
i piedi e come si fa il vino. Fu compito di Petele invitarla nuovamen-
te nel nostro cortile. Lei accett contenta e curiosa di poter vedere cose
mai viste prima, e venne da noi. Ma non trov nessuno ad attenderla.
Aspett un po, poi chiam per nome qualcuno di noi ma nessuno
rispose, mentre avanzava lentamente verso il grande porticato. Noi era-
vamo nascosti dietro i grandi tini, completamente nudi e con le piume
di oca in testa, come avevamo visto fare al cinema dai pellirossa, e
aspettavamo si avvicinasse ancora. Quando fu appresso i tini le correm-
mo incontro e urlando come pazzi la circondammo con una danza di
guerra. Spaventatissima scapp a casa sua e non la vedemmo pi.
Forse la Fata vide giusto, ci comportammo proprio da selvaggi.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
8
/
Lautostrada la gaveva port l rumor de la caseta restada poc pi in bas
del rival e cule finestre che squasi squasi le rivava vardar al negro
nastro del sfalto.
La famea de Gastone la se era catada cuss, specie ta le note fonda, a
ssar sveada de colp da l fiscio de na sirena o del sbrego de motor che l
passava spacando laria como na saeta.
Prima inveze, prima che la riva de la Monte la fusse taiada da quel nastro
negro e spuzulente se sintiva l cant del gril, de l rusignol, l sbisigar de
calche bestiuza o magari de calche cavriol e lerba, le mace, i sterpi e le
russe carghe de spine insieme al rebalton de le piere, rivava fin a tocar l
verdo laghet de Muzile, z, sul pian, orova de la pizula vigna.
Dist l silenzio che ghe era de torno al iera pena rot dal sisu de le ziga-
le che po, la sera, le lassava posto a quel de le crote. De inverno inveze
rivava sdrodenando stechi e rame al fiscio de la bora. Ma quando che
rivava la piova ta laqua del laghet nasseva un zuf de zerceti che i coreva
legri un parsora de quelaltro tan che pareva che no i finisse mai. Par
quan che zita zita rivava na sbianchizada de neve pareva che tut de torno
fiurisse lincant de un grando prasepio S, prima era sta cuss. Ds
inveze tuta quela bela armunia la era stada sbregada de brut del passa-
gio de lautostrada e ta quei giorni de dizcembre po, al tenp lera ciap in
tuna fumadizia che la invultizava lort, le piante e la casa tun vel de
fonda manicunia.
Anca quela note Gastone a era st malamente sve da un sdrondenon
delongo lautostrada - al se era zir e rizir zercando de tornar ciapar
sono. Ma dopo lera st cu la recia tirada parch se aveva nacort che anca
le galine le scolava nervose tal pulinar drio de la casa. - Cossa xe che
non le lassa in pase al se ga dit sotovose Dorme dorme che no xe
gnente la ga murmui so molie vizin de lu. Ma po de colp spaurida la
ga sanbot e se fusse i ladri?!... i ladri? Ga dit drio de ela
Gastone sve del tut. Al se ga tir in senton scoltando le galine che ncora
no le stava zite.
Inpizo la lucese i vede al ciaro i scanpa la ga torn dir la femena.
Gastone i la ga vardada: Ma se no xe i ladrixe calcossa de altro
al ga suspir - Me toca proprio ndar vdar al se ga dit rassegn
zercando la pila.
/ Ameri go Vi si nti ni /
L a c a s a de Ga stone
. Illustrazione di
Amerigo Visintini
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
4
9
/
Lautostrada aveva portato il rumore intorno alla casa rimasta poco pi
sotto del terrapieno con le finestre quasi a filo del nastro dasfalto.
La famiglia di Gastone si era trovata cos, specie nel cuore della notte,
ad essere svegliata di colpo dal fischio di una sirena o dallo strepito di
un motore che spaccava laria come una saetta.
Prima invece, prima che il pendio della collina fosse tagliata da quel
nastro negro e puzzolente si sentiva il canto del grillo, dellusignolo, il
frugare di qualche bestiolina o magari di qualche capriolo e lerba, le
macchie, gli sterpi e i rovi spinosi assieme al ribaltamento delle pietre,
arrivava a toccare il verde laghetto delle Mucille, gi, sul piano, accan-
to alla piccola vigna.
Destate il silenzio dattorno era rotto appena dal frinire delle cicale che
poi, la sera, lasciavano campo al canto delle rane. Dinverno invece
arrivava strattonando stecchi e rami il fischio della bora. Ma quando
arrivava la pioggia sullacqua del laghetto nascevano migliaia di cer-
chietti che allegri si rincorrevano uno sullaltro tanto che sembrava non
finissero mai. Per quando zitta zitta arriva unimpolverata di neve
pareva che tutto intorno fiorisse lincanto di un grande presepio S,
prima era stato cos. Adesso invece tutta quella bella armonia era stata
stracciata dal passaggio dellautostrada, ed in quei giorni di dicembre
poi, il tempo appariva rappreso in una uggiosa nebbiolina che avvolge-
va lorto, le piante e la casa in un velo di profonda malinconia.
Anche quella notte Gastone era stato malamente svegliato da un forte
rumore proveniente dallautostrada - si era girato e rigirato cercando
di riprendere sonno. Ma dopo er rimasto con lorecchio teso perch
sera accorto che anche le galline schiamazzavano un po nervose nel
pollaio sul retro della casa.
Cos che non le lascia in pace si domand sottovoce - Dormi
dormi che non niente mormor sua moglie accanto lui. Ma poi
di colpo spaurita balbett e se fossero i ladri?... - i ladri?...
ripet Gastone oramai sveglio del tutto. Si tir a sedere sul letto ascol-
tando le galline che ancora non stavano zitte. Accendo la luce se
vedono la luce scappano torn a dire la donna. Gastone la guard
Ma se non sono ladri C qualcosa daltro sospir - Mi
tocca andare a vedere si disse rassegnato cercando la pila.
Fuori cadeva una pioggerella fitta e sottile e il cortile appariva nascosto
L a c a s a di Ga stone
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
0
/
Fora cascava na pioveta fissa, sutila como gusele, e l curtivo l iera scont
ta un vel de calzin scuro - Che robaxe un umedo che traversa i
ossi al ga sbrundul sintindo un sgrisulon pa la schena. Al xe nd
vanti ta quel scur umedo, ma a mezo del curtivo ghe xe riv tal naso un
udor stranio Me par odor de nafta al se ga dit marave zercando
de vardar cul ragio de la pila al rival de lautostrada.
Nol ga vist gnente e nol ga vist gnente in tut al curtivo, cuss Se l
pulinar xe a posto e al curtivo anca podara ndar durmir al ga
murmui tornando ciapar la porta de casa.
Drento, lorloi mostrava le zinque e vinti - tant val che resto alz
al se ga dit sorapinsier - ma par ver al se dimandava de ndove che ghe
era riv soto l naso quel udor de nafta. E se l parsora tal scur de la
note fusse sucess na desgrazia? Al se ga dimand che bot tornando cia-
par la porta.
Era un scur anca pi fondo de la banda de lautostrada, ma parsora al rival
se induvinava na massa anca pi scura contro l ziel de la note - cuss
Gastone al ga pont la pila par vdar mei restando boca verta. Era un
camion cun do rode tal svodo l parsora e proprio sora al so curtivo!
Mare santa!... Mare santa!... al se ga dit scalando po l rival pi svelt chel
podeva fin a tocar l sfalt de la strada passando oltra la rede sfondada. Al
se ga vard in giro sensa vedar nissun - po al se ga nacort de do omini
che se reparava de la piova scrufadi soto l rimorchio. I ghe xe rivadi
davanti pitost spauridi: polica?...; i ga dimand in tun stent talian.
Ah no, no mi son Gastone!... Gastone!... al ga respsot vose alta
como se zigando i vare pud capirlo mei. Par sul serio xe fin che i se ga
cap. Anca se Gastone parlava sol che bisiac e quei do poreti era romeni
spauridi, bagnadi, e cun pochi schei.
La molie e i fioi i era stadi scoltarlo senza dir verbo. E cuss i xe ncora
l al veva dit in fondo Gastone vardando quela pioveta fissa e giazada
che cuntinuava cascar senza requie. Ds tuti zinque i se veva pers ta i s
pinsieri, ma de sicur tuti i pensava a quei d, scrufadi soto l rimorchio.
Si ghe go port l caf al ga murmui ncora Gastone - E s ma
i var de sicur fame. Un piat de pasta se pol far anca par lori ga sun-
sur vizin de lu la molie che za la preparava la tola pal mezogiorno.
A Gastone ghe luseva i oci quan chel xe nd ciorli par portarli zo, dren-
to de la so caseta: Ndemo! Ndemo!... un piat de pasta e un bicer de
vin va ben par tuti al ghe ga dit sensa saver che par i do romeni era la
prima volta che i vara magn la pastasuta.
Ma se sa, par tute le robe xe senpre na prima volta - magari anca quela
che un descors par bisiac al sie cap de d romeni. Furse tut parch lau-
tostrada la ga port l rumor torno casa de Gastone, restada ridoss del
rival cu le finestre che squasi squasi le varda al negro nastro de lasfalto.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
1
/
dentro un velo di fuliggine scura. - Che roba c unumidit che
attraversa le ossa borbott avvertendo un brivido lungo la schiena.
Avanz in quel buio umido, ma giunto a met cortile gli arriv al naso
un odore strano Mi pare odore di nafta si disse meravigliato, cer-
cando di guardare col raggio della pila il terrapieno dellautostrada.
Non vide niente E non vide niente in tutto il cortile cos se il pol-
laio in ordine ed il cortile anche potrei andare a letto borbot-
t tornando verso al porta di casa.
Dentro, lorologio mostrava le cinque e venti - tanto vale che riman-
ga alzato si disse un po pensieroso in verit si domandava da dove
poteva essergli arrivato al naso quellodore di nafta. E se l sopra nel
buio della notte fosse successa una disgrazia? Si chiese dun tratto tor-
nando a riaprire la porta.
Cera un buio anche pi fondo dalla parte dellautostrada, ma sopra al
terrapieno sindovinava una massa anche pi scura contro il cielo della
notte - cos Gastone punt la pila per osservare meglio restando a
bocca aperta. Era un camion con due ruote sul vuoto lass proprio
soprail suo cortile!
Madre Santa Madre Santa! ...borbott scalando poi il terrapieno pi
svelto che poteva sino a toccare lasfalto della strada passando oltre la
rete sfondata. Si guard in giro senza vedere nessuno - poi si accorse di
due uomini che si riparavano dalla pioggia rannicchiati sotto il rimor-
chio. Gli arrivarono davanti piuttosto spaventati: Polica?... rispose
lui a voce alta come se gridando avessero potuto capirlo. Per sul serio
fin che si capirono. Anche se Gastone parlava nel suo dialetto bisiaco
e quei poveretti erano romeni spaventati, bagnati e con pochi mezzi.
La moglie e i figli lavevano ascoltato senza dire verbo. E cos sono
ancora l aveva concluso Gastone guardando quella pioggerella fitta
e ghiacciata che continuava a cadere senza requie. Adesso tutti e cinque
erano assorti nei loro pensieri, ma di sicuro tutti pensavano a quei due,
accucciati sotto il rimorchio. S ghe go port l caf mormor
Gastone - E s ma di sicuro avranno fame, una pastasciutta si pu
fare anche per loro sussurr vicino a lui la moglie che gi preparava
la tavola per il mezzogiorno.
A Gastone brillavano gli occhi quando and a prenderli per portarli gi,
dentro la sua casa: Ndemo ndemo! un piat de pasta e un bicier
de vin va ben per tuti esclam senza sapere per che per i due rome-
ni quella era la prima volta che avrebbero mangiato la pastasciutta.
Ma si sa, per tutte le cose c sempre una prima volta - magari anche
quella che la parlata bisiaca sia compresa da due romeni. Forse perch
lautostrada ha portato il rumore intorno alla casa di Gastone, rimasta
addossata al terrapieno con le finestre che quasi guardano il negro
nastro dasfalto.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
2
/
Con questa ricerca si intende far conoscere pi a fondo il ricco lessico
che il nostro dialetto vanta in materia di ornitologia. Come gi fatto in
passato per gli alberi, si intende qui mettere a confronto i vocaboli dia-
lettali non solo con i corrispondenti italiani, ma anche con i nomi
scientifici (eccetto i nomi generici) al fine di definire in modo inequi-
vocabile la specie in questione. Le voci sono perlopi tratte dal
Vocabolario Fraseologico del dialetto bisiac di Domini, Fulizio,
Miniussi, Vittori, ma il materiale stato rivisto ed aggiornato.
Il ricco patrimonio che il bisiaco possiede emerge qui nettamente: un
numero non indifferente di voci (e di certo ve ne sono altre da scopri-
re) che abbracciano di fatto quasi tutti gli uccelli presenti in Bisiacaria
nellarco dellanno. curioso notare le numerose e precise specifica-
zioni (parssula, parssula del zuf, parssula de la coda longa, parussu-
lat, parussulin tra le cincie, ad esempio) o alcune derivazioni dotte
(ancora la parssula - Parus) o i nomi indicanti specie rare se non
addirittura scomparse al giorno doggi nel nostro territorio (come
guciaron per pellicano o usel forest per beccofrusone), segno indiretto
di una presenza delle stesse nei tempi andati.
Podi ci pedi dae
tuffetto magnabalini, sfrsul (Tachibaptus ruficollis)
svasso cavriola (Podiceps cristatus)
svasso piccolo cavrila pciula (Podiceps nigricollis)
Phal acrocoraci dae
cormorano marangon (Phalacrocoras carbo)
Pel ecani dae
pellicano guciaron (Pelecanus onocrotalus)
/ Mauro Casasola /
Us e i pa r Bi s i ac
. Cormorano
. Pellicano
> Si ringrazia lEnte Tutela Pesca per la collaborazione.
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
3
/
. Cicogna
. Germano reale
. Falco
. Oca selvatica
Ardei dae
tarabuso turubuso (Botaurus stellaris)
tarabusino turubuset, magnacrote (Ixobrychus minutus)
sgarza ciuffetto sgarzet, dragon (Ardeola ralloides)
garzetta garzeta bianca (Egretta garzetta)
airone cenerino sgarzo (Ardea cinerea)
Ci coni i dae
cicogna zicogna, cicogna (Ciconia nigra)
Anat i dae
oca oca (femm.), ocat (masch.), ocatel (papero)
cigno zigno, sseno (Cygnus olor)
oca granaiola oca salvdega (Anser fabalis)
oca lombardella oca salvdega (Anser albifrons)
oca selvatica oca salvdega (Anser anser)
fischione chis, cis, rbiza (Anas Penelope)
canapiglia pignola (Anas strepera)
alzavola zrzegna, zrzegna (Anas crecca)
germano reale mazurin, mazur, razat (masch.), raza, nara (femm.),
razeta (anatroccolo) (Anas platyrhynchos)
codone codalonga, asi (Anas acuta)
marzaiola crcula (Anas querquedula)
mestolone palota (Anas clypeata)
fistione turco moias, maias bianc (Netta rufina)
moriglione maias, masso, cauros (Aythya ferina)
moretta tabaccata maiassat,maiassat de quarsema (Aythya nyroca)
moretta moret (Aythya fuligula)
smergo minore smergo, anzoleta, menegheta (Mergus serrator)
smergo maggiore smergon (Mergus merganser)
Acci pi t r i dae
falco falc, falchet
girifalco falchet (Falco rusticolus)
albanella falchet (Circus pygargus)
sparviere spaluvier, falchet, falcon (Accipiter nisus)
poiana poiana (Buteo buteo)
aquila aquila, laquila
Fal coni dae
gheppio falchet (Falco tinnunculus)
pellegrino falcon (Falco peregrinus)
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
4
/
Phasi ani dae
gallo cedrone gal salvdego, gal de monte (Tetrao urogallus)
gallo domestico gal (masch.), galina (femm.), polez (pulcino) (Gallus gallus)
starna, pernice parnisa (Perdix perdix)
coturnice cotorno (Alectoris graeca)
quaglia quia (Coturnix coturnix)
fagiano fasan (Phasianus colchicus)
pavone pavon (Pavo cristatus)
Mel eagr i di dae
tacchino dndio, dindiat (Meleagris ocellata)
Ral l i dae
porciglione quirin (Rallus aquaticus)
voltolino quirin (Porzana porzana)
schiribilla girgula (Porzana parva)
re di quaglie redequaia (Crex crex)
gallinella dacqua mura, realet (Gallinula chloropus)
folaga flega (Fulica atra)
Gr ui dae
gru grua (Grus grus)
Ot i di dae
gallina prataiola galina de pr (Tetrax tetrax)
Bur hi ni dae
occhione durigat (Burhinus oedicnemus)
Haemat opodi dae
beccaccia di mare galinaza de mar (Haematopus ostralegus)
Recur vi rost r i dae
cavaliere dItalia ganbarossa (Himantopus himantopus)
Gl areol i dae
pernice di mare parnisa de mar (Glareola pratincola)
Charadr i i dae
fratino buulin, buvulin (Charadrius alexandrinus)
piviere coridoret (Charadrius morinellus)
. Gallo cedrone
. Cavaliere dItalia
. Gru
. Pavone
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
5
/
piviere dorato parnisa de pr (Pluvialis apricaria)
pivieressa totn (Pluvialis squatarola)
pavoncella pavunzin, pavonzin, pavonzela (Vanellus vanellus)
Scol opaci dae
piovanello buulin, buvulin
piovanello maggiore totn (Calidris canutus)
piovanello pancianera buulin, buvulin, sbisighin
combattente arcaziol (Philomachus pugnax)
beccaccino becanela, becadela (Gallinago gallinago)
beccaccino reale becanot (Scolopax gallinago)
croccolone ciocheta (Gallinago media)
beccaccia galinaza (Scolopax rusticola)
pittima reale ganbon (Limosa limosa)
chiurlo piccolo teragnola (Numenius phaeopus)
chiurlo arcazo, arcaza, zurlo, zicogna negra (Numenius arquata)
piro piro culbianco culbianc (Tringa ochropus)
piro piro boschereccio culbianc, pivic (Tringa glareola)
piro piro ciocheta de aqua (Terek Xenus cinereus)
Lar i dae
gabbianello crocalet (larus minutus)
gabbiano comune crocal (Larus ridibundus)
gavina croca pciul (Larus canus)
gabbiano reale croc Larus michahellis)
mugnaiaccio crocal grando, martin (Larus marinus)
St er ni dae
sterna cula pciula (Sterna hirundo)
mignattino piombato cula (Chlidonias hibridus)
mignattino cula crocalina (Chlidonias niger)
Al ci dae
gazza marina gaza marina (Alca torda)
Col umbi dae
colombo colonbo
colomba colonba
piccione torraiolo colonbo de tore (Columba livia)
colombella colonbo (Columba oenas)
colombaccio colonbo de buso, colonbo salvdego, colonbat (Columba palumbus)
tortora dal collare tortorela ciara (Streptopelia decaocto)
. Gazza marina
. Chiurlo
. Beccacino reale
. Piviere dorato
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
6
/
Psi t t aci dae
pappagallo papagal, panpagal
Cucul i dae
cuculo cuc, cuco, cucuc (Cuculus canorus)
Tyt oni dae
barbagianni barbazuan, barbagiani (Tyto alba)
St r i gi dae
assiolo sus, zus, zuc, ciuc, zurlo (Otus scops)
gufo reale catus grando (Bubo bubo)
civetta zuta, zivita, ziveta (Athene noctua)
allocco loc (Strix aluco)
gufo comune catus, catus mezan (Asio otus)
gufo di palude catus pciul, sparual (Asius flammeus)
Apodi dae
rondone rndul (Apus apus)
rondone maggiore rondon, sbiro (Apus melba)
Al cedi ni dae
martin pescatore piunbin (Alcedo atthis)
Upupi dae
upupa galet de monte, galuz de la Madona (Upupa epops)
Pi ci dae
torcicollo stortacol (Jynx torquilla)
picchio picot
picchio verde pic verdo (Picus viridis)
picchio nero pic (Dryocopus martius)
picchio rosso maggiore pic ros (Picoides major)
picchio rosso minore pic pciul (Picoides minor)
Al audi dae
calandrella calandrina (Calandrella rufescens)
calandra scalandron, calandron (Melanocorypha calandra)
cappellaccia dula capiluda, dula capeluda (Galerida cristata)
tottavilla zirlina (Lullula arborea)
allodola dula, zirlina (Alauda arvensis)
. Civetta
. Allodola
. Martin pescatore
. Picchio verde
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
7
/
Hi r undi ni dae
rondine sinzila, sizila, risila (Hirundo rustica)
balestruccio sinzilat, rndin (Delichon urbica)
Mot aci l l i dae
pispolone tordina, dordina (Anthus trivialis)
pispola guta (Anthus pratensis)
spioncello guitat (Anthus spinoletta)
cutrettola scassacoda (Motacilla flava)
ballerina gialla scassacoda zala (Motacilla cinerea)
ballerina bianca scassacoda bianca (Motacilla alba)
Trogl odyt i dae
scricciolo scriz, faza (Troglodytes troglodytes)
Pr unel l i dae
passera scopaiola pssara de macia, passara ciarandina (Prunella modularis)
Turdi dae
pettirosso petaros, petoros (Erithacus rubecula)
usignolo rusignol, russignol (Luscinia megarhynchos)
pettazzurro petoturchin (Luscinia svecica)
codirosso spazzacamino scodaros, codaros (Phoenicurus ochruros)
codirosso scodaros, codaros (Phoenicurus phoenicurus)
codirossone scodaros de monte (Monticala saxatilis)
stiaccino formentin (Saxicola rubetra)
saltimpalo griset, pereza, formentin (Saxicola torquata)
culbianco culet (Oenanthe oenanthe)
monachella caligher (Oenanthe ispanica)
monachella testanera favret (Oenanthe pileata)
merlo dal collare merlo del golaro (Turdus torquatus)
merlo merlo (Turdus merula)
cesena zanevron (Turdus pilaris)
tordo tordo, dordo, dordel
tordo bottaccio tordo de ua (Turdus philomelos)
tordo sassello tordet, sassel (Turdus iliacus)
tordela tordaza, dordaza, dordeaza (Tordus viscivorus)
passero solitario pssara salvdega (Monticola solitarius)
. Ballerina gialla
. Passero solitario
. Tordo sassello
. Pettazzurro
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
8
/
Syl vi i dae
forapaglie mortula de le canele (Acrocephalus schoenobaenus)
cannaiola rusignol de le canele (Acrocephalus scirpaceus)
cannarecciole rusignol de le canele (Acrocephalus arundinaceus)
bigiarella ciarandina (Sylvia curruca)
beccafico papafigo, palpafigo (Sylvia borin)
capinera caunegro, caonegro (Sylvia atricapilla)
regolo papafigo, palpafigo, rinpinpin, repipin (Regulus regulus)
fiorrancino rinpinpin ros, rinpinpin de la stela (Regulus ignicapillus)
Musci capi dae
pigliamosche becafigo (Muscicapa striata)
Aegi t hal i dae
codibugnolo codon, parssula de la coda longa (Aegithalos caudatus)
Par i dae
cincia parssula
cincia bigia parussulin (Parus palustris)
cincia dal ciuffo parssula del zuf (Parus cristatus)
cinciarella parussulat (Parus caeruleus)
cinciallegra parssula (Parus major)
Si t t i dae
picchio muratore ranpighin,ranpeghin (Sitta europaea)
Cer t hi i dae
rampichino ranpighin, ranpeghin (certhia brachydactyla)
Remi zi dae
pendolino pindulin (Remiz pendulinus)
Lani i dae
averla cavazara
averla piccola cavazara pciula (Lanius collurio)
averla cinerina cavazara pciula (Lanius minor)
averla maggiore garla, garlat (masch.) (Lanius excubitor)
averla capirossa cavazara cauros (Lanius senator)
Bombyci l l i dae
beccofrusone usel forest (Bombycilla garrulus)
. Pigliamosche
. Beccofrusone
. Averla capirossa
. Cincia dal ciuffo
/
B
I
S
I
A
C
A
R
I
A
.
1
5
9
/
Cor vi dae
ghiandaia gaza mata (Garrulus glandarius)
gazza checa, gaza, sgarzo (Pica pica)
taccola cornaceta, cornacin (Corvus monedula)
corvo corvo (Corvus frugilegus)
cornacchia cornacia
cornacchia bigia zora (Corvus cornix)
cornacchia grigia cornacia grisa (Corvus corone)
corvo imperiale corvat (Corvus corax)
St ur ni dae
storno stornel (Sturnus vulgaris)
Passer i dae
passero pssar, pssara, passarat
passera passara mata (platichthys flesus)
passera dItalia passarat (Passer italiae)
passera pssar (Passer domesticus)
passera mattugia passarat, pssara de monte (Passer montanus)
Fr i ngi l l i dae
fringuello franguel, fringuel (Fringilla coelebs)
peppola montan (Fringilla montifringilla)
verzellino sverzalin, sverzelin, svarzelin, svarzelon, verzalin, verdalin (Serinus serinus)
verdone rausl, ragusal, verdon, sverdas (Carduelis chloris)
cardellino gardel, gardilin, gardelin (Carduelis carduelis)
lucherino lgar, lgaro (Carduelis spinus)
fanello fanganel, faganel (carduelis cannabina)
organetto organet, smasanel, smarzanel, svasanel (Carduelis flammea)
canarino canarin (Serinus canaria)
crociere bechincrose (Loxia curvirostra)
ciuffolotto sivilot, subiot, fratin (Pyrrhula pyrrhula)
frosone frisot, sfrison (Coccothraustes coccothraustes)
Ember i zi dae
zigolo zinquemnule
zigolo delle nevi ortolan de monte (Plectrophenax nivalis)
zigolo giallo zip zal, sivo, maiars, mairzo, smeardo (Emberiza citrinella)
zigolo nero zip negro, re dei ortolani (Emberiza cirlus)
zigolo muciatto zip (Emberiza cia)
ortolano ortolan, ortulan (Emberiza hortulana)
migliarino di palude zi, zivo (Emberiza schoeniclus)
strillozzo striloz, smairzo, smais (Miliaria calandra)
. Fringuello
. Cardellino
. Storno
. Ghiandaia
/ Comune di
Fogliano Redipuglia /
/ Foian-Ridipuia /
/ Comune di
Monfalcone /
/ Mofalcon /
/ Comune di
Ronchi dei Legionari /
/ Ronchi /
/ Comune di
Sagrado /
/ Segr /
/ Comune di
San Canzian dIsonzo /
/ Saganzian /
/ Comune di
Turriaco /
/ Turiac /
/ Comune di
San Pier dIsonzo /
/ San Piero /
/ Comune di
Staranzano /
/ Staranzan /
/ As s oc i a z i one Cult ura l e Bi s i ac a /
/
2
0
0
8
/
I n coperti na:
Fabio Fidanza nato a Pieris nel 1951.
Si laureato alla Facolt di Architettura di Venezia
con Aldo Rossi e Carlo Scarpa, con cui si in seguito
perfezionato. Si dedica alla realizzazione di opere
create, in gran parte, con materiali di recupero e
a disegni e collage su carta: legni sbiancati dal mare,
ferri arrugginiti, fogli di giornale - attraverso inediti
accostamenti e raffinate disposizioni spaziali - vengono
ulteriormente nobilitati da sapienti e quasi impalpabili
giochi di velature, segni, cancellazioni. La poesia degli
aspetti pi umili, trascurati della realt, allora emerge
in tutta la sua silenziosa, dirompente bellezza.
numer o uni co . 2008

Potrebbero piacerti anche